CIRTEN. Consorzio Interuniversitario per la Ricerca Tecnologica Nucleare. AdP MSE-ENEA Ricerca di Sistema Elettrico PAR 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIRTEN. Consorzio Interuniversitario per la Ricerca Tecnologica Nucleare. AdP MSE-ENEA Ricerca di Sistema Elettrico PAR 2011"

Transcript

1 CIRTEN Consorzio Interuniversitario per la Ricerca Tecnologica Nucleare AdP MSE-ENEA Ricerca di Sistema Elettrico PAR 2 Progetto.3.: Nuovo nucleare da fissione: collaborazioni internazionali e sviluppo competenze in materia nucleare. G. Forasassi Presidente del Consorzio Interuniversitario CIRTEN ENEA sede Novembre 22, Roma.

2 Accordo di Programma MSE-ENEA Il ruolo del CIRTEN: Principale Collaboratore nelle attività di programmazione tecnico-scientifica del PAR 2-Progetto.3.. LP - Studi sul nuovo nucleare in ambito internazionale: 9 doc. LP 2- Studi di sicurezza sugli impianti nucleari: 2 doc. LP 3- Reattori di IV Generazione: 6 doc. 2

3 Attività tecnico-scientifiche LP LP.A2: Studi di Scenario LP.B: Analisi incidentali deterministiche e utilizzo di simulatori di impianto a supporto delle verifiche di sicurezza LP.B2: Accordo con CEA- Prosecuzione collab. nel campo della progettazione impiantistica nucleare LP.B3: Collaborazioni Internazionali per studi su SMR LP.C2: Prosecuzione partecipazione a comitati e gruppi internazionali (AIEA, OECD- NEA, GIF, IFNEC ecc.) LP.C3: Partecipazione allo OECD-Halden Reactor Project LP.D2: Dati nucleari per la chiusura ciclo del combustibile (NEA, CERN) documenti prodotti 3

4 Attività tecnico-scientifiche LP 2 LP2.A.2: Metodi e codici per analisi di neutronica LP2.A.3: Piattaforme di calcolo avanzate per la termoidraulica LP2.A.4: Metodi e codici per l'analisi di incidenti severi LP2.B.: Ident. ed analisi di possibili sequenze incidentali severe con possibile rilascio all'ambiente esterno LP2.B.2: Valutaz. risposta sistemi attivi e passivi a fronte di sequenze incidentali rilevanti ai fini della sicurezza LP2.B.3: Valutazione del comportamento incidentale di impianti evolutivi (SMR) LP2.C.: Proget. simulatori incidentali per sistemi integrati di gestione incidenti nucleari LP2.C.2: Progettazione di simulatori ingegneristici avanzati per reattori LWR evolutivi LP2.D.2: Prove sperim. e verifiche analitiche su componenti critici per la simulazione di SMR LP2.D.3: Sviluppo strumentazione speciale per impianti sperimentali LP2.D.4: Adeguamento dello SPES2 per prove di sicurezza LP2.E.: Performance Assessment di depositi superficiali e geologici per il confinamento di rifiuti radioattivi LP2.E.2: Monitoraggio dei depositi di rifiuti radioattivi nella fase di sorveglianza istituzionale. LP2.E.3: Caratterizzazione dei rifiuti radioattivi LP2.E.4: Tecniche innovative di trattamento, condizionamento e stoccaggio dei rifiuti radioattivi 2 documenti prodotti 4

5 Attività tecnico-scientifiche LP 3 LP3.A: Sviluppo e validazione modelli di calcolo per la neutronica e la cinetica di nocciolo LFR LP3.A2: Sviluppo e validazione di codici per la termoidraulica di sistemi LFR LP3.A3: Concettualizzazione del DEMO LFR LP3.A4: Reinterpretazione campagne sperimentali TAPIRO in appoggio alla progettazione dei sistemi LFR LP3.C: Implementazione laboratorio termoidraulica dei metalli liquidi LP3.C3: Qualifica sistema DHR per impianti LFR LP3.C4: Prove e calcoli di scambio termico in regime di circolazione mista: up-grade impianto NACIE LP3.D2: Fuel Cladding - Coolant Interaction LP3.D3: Rilascio e migrazione dei prodotti di fissione nei sistemi LFR LP3.D4: Analisi scenari incidentali su sistemi LFR 6 documenti prodotti 5

6 LP-Studi sul nuovo nucleare in ambito internazionale Collaborazioni Intl. per studi su SMR- CIRTEN POLIMI Studi di Scenario: impatto dell energia nucleare su sostenibilità ed economicità per varie opzioni di mix energetici, studio delle variabili macroscopiche energetico-ambientali CIRTEN-POLIMI Schema Metodologia INPRO: Principi base, Requisiti e Criteri CIRTEN-POLIMI Dati nucleari per la chiusura ciclo del combustibile: rivisitazione critica e riprogettazione dell esperienza di irraggiamento neutronico di campioni di 24Am, indirizzate verso spettri veloci CIRTEN-POLIMI Prosecuzione partecipazione a comitati e gruppi internazionali (AIEA-SMR platform, SNETP- sustainble nuclear energy TP, Nugenia afferente la Gen. II/III, IFNEC- Int. Framework for Nuclear Energy Cooperation, IGD-TP - depositi geologici ecc.)

7 EC LP-Studi sul nuovo nucleare in ambito internazionale Analisi incidentali deterministiche e utilizzo di simulatori di impianto a supporto delle verifiche di sicurezza CIRTEN-UNIPA E stato considerato l incidente Station Blackout (tipo Fukushima) per un PWR di taglia e caratteristiche simili a un EPR. Il tempo di analisi di 3 min. è quello minimo previsto per l'intervento dei generatori diesel destinati alla mitigazione dello SBO. Progettazione neutronica e termofluidodinamica di canali sperimentali di reattori di ricerca CIRTEN-UNIBO Profilo di temperatura del GV Vessel 3D nodalizzazione dettagliata con codice TRACE e sistema di interfaccia SNAP Andamento della reattività Normal Shutdown antireactivity injection Normal Shutdown power transient

8 LP2- Studi di sicurezza sugli impianti nucleari Progettazione di simulatori ingegneristici avanzati per reattori LWR evolutivi CIRTEN-POLIMI Comportamento di miscele bifase in generatori di vapore a tubi elicoidali con diverse geometrie ed in soluzioni alternative CIRTEN-POLIMI 9 Comparison of friction models x = x =. x =.2 N sub Homogeneous Jones Lockhart-Martinelli Friedel Guo (hel) Modified L-M [Eq.()] (hel) N pch Studi di sicurezza sugli impianti nucleari CIRTEN-UNIPA Sono svolte analisi preliminari per investigare l'adeguatezza dell'impianto alla realizzazione di prove sperimentali simulanti incidenti tipo Fukushima AP-6 SPES-2 SPES-2-Modello TRACE

9 LP2- Studi di sicurezza sugli impianti nucleari Prove sperimentale e verifiche analitiche su componenti critici per la simulazione di SMR CIRTEN- UNIPI Sono state eseguite analisi di pre-test del circuito idraulico, con il codice RELAP5, per verificare che la pressione di esercizio non fosse superiore al valore della pressione di progetto (.5 barg). E stata eseguita una prima campagna sperimentale (6 prove di miscelamento termico) sulla sezione di prova in scala :5 che riproduce il downcomer e lower plenum di uno SMR, con lo scopo di validare i codici CDF usati per le analisi di sicurezza di tali reattori (SMRs). Le perturbazioni della concentrazione di boro sono state investigate attraverso le perturbazioni del campo di temperatura. Linee di flusso colorate secondo il modulo della velocità Test I (t = 4 s) Le analisi condotte hanno permesso di individuare le zone con gradienti più significativi per il posizionamento della strumentazione di acquisizione. Distribuzione della temperatura sul piano di simmetria Test I (t = 4 s) Temperature [ C] Start of the cold water injection from the DVI2 TC-F TC-DVI2 Flow rate Time [s] Andamento temporale della portata e della temperatura (Test ) Flow rate [l/min]

10 LP2- Studi di sicurezza sugli impianti nucleari Metodi e codici per analisi di neutronica: calcoli per la determinazione della composizione isotopica del combustibile di un pwr da 9 MWe al variare del bruciamento- CIRTEN-UNIBO Codici di calcolo per studi di sicurezza: Benchmark di validazione dell esperimento PHEBUS FPT3 con i codici MELCOR 2. e ASTEC 2.2 CIRTEN-UNIBO Valutazione del comportamento incidentale di impianti evolutivi (SMR) CIRTEN-UNIPI! E stato analizzato preliminarmente l effetto di impatto delle onde, rappresentate in termini di pressione, sulla parete di un S. di contenimento esterno di un reattore SMR. Il valore della pressione dinamica e statica esercitata dalle onde: P max = C p wd s +. γ 2γ d w s Le tensioni ( 3 MPa), nel caso di onda alta 2 m, indicano che le pareti del Contenimento esterno iniziano a subire fenomeni di danneggiamento locale.

11 LP2- Studi di sicurezza sugli impianti nucleari Performance Assessment di depositi superficiali e geologici per il confinamento di rifiuti radioattivi CIRTEN- UNIPI Schema di un deposito superficiale tipo El Cabril Impatto Boeing 747 2,E+7 Andamento delle tensioni nella zona di impatto Von Mises stress (Pa),5E+7,E+7 5,E+6,E+,5,,5,2,25,3,35 Time (s) Le tensioni indicano che le pareti del deposito esterno subiscono fenomeni di penetrazione e scabbing; lontano dalla zona di impatto l integrità della struttura è garantita.

12 Fuel_OUT Pb_ext LP3- Reattori di IV generazione Condizionamento di rifiuti radioattivi in matrici vetro-ceramiche e studio delle interazioni rifiuto-terreno CIRTEN-POLIMI Nuova concettualizzazione del nocciolo di DEMO-LFR: progetto preliminare neutronico, termoidraulico and termomeccanico - CIRTEN-POLIMI Studio preliminare dell interazione Fuel-Coolant in Reattori LFR: applicazione di un codice di calcolo CIRTEN-POLIMI Sviluppo e validazione di modelli di calcolo per la neutronica e la cinetica di nocciolo di LFR CIRTEN-UNIROMA Top Assembly Plenum_sup UO2_sup B4C_7% B4C_7%_Plenum Si ha una buona correlazione (.8) fra GUINEVERE e ELSY per quanto afferente gli effetti di reattività relativi a variazioni della sez. d urto di cattura U 238, mentre il coeff. grado di vuoto del refrigerante si limita a.39, ciò a causa delle dimensioni diverse del nocciolo. Fuel_INN Fuel_INT UO2_inf Plenum_inf Foot Assembly

13 Fast REactorNEutronics/Thermal-hydraulics CIRTEN-POLITO LP3- Reattori di IV generazione Thermal Hydraulic model NEutronic model Molten Pb (coolant) Full core TH analysis D axial analysis along each closed assembly (z) mass/momentum/en ergy eqz in Pb + heat + conduction in pin 2D interassembly (xy) coupling (weak) Outlet T radial distribution in a smooth pipe with r out = r core, laminar flow and prescribed wall heat flux Fast neutron dynamics 3D NE analysis 2D conformal Temp. maps mapping applied to hexagonal geometry (coarse TISC platform mesh approach) + Power map D sine shape imposed on the flux along the axis (buckling term to account for axial neutron losses) Neutron flux radial distribution in an isothermal cylindrical bare reactor of infinite height Criticality search test: k eff while T negative feedback xy coupling validation against analytical results for different nodes (hexagons) in the computed solution

14 Qualifica sistema DHR per impianti LFR CIRTEN-UNIPI LP3- Reattori di IV generazione L analisi di pre-test del WA-DHR (test section istallata sulla facility CIRCE (simulazione di PLOHS + LOF ) è stata eseguita accoppiando RELAP5-FLUENT con modello di accoppiamento One-Way (Potenza termica asportata dall HX e portata di LBE nell HS implementate su FLUENT calcolate da precedenti calcoli RELAP5) Temperature [ C] Position [m] Line A Line H Line I Temperature [ C] t = s t = hours t = 2 hours t = 3 hours t = 2 hours x coordinate [m] HX ICE test section con DHR Andamento verticale della temperatura nella regione della pool (misurato & calcolato) Dominio geometrico 2D DHR FPS Il 94% del flusso totale di LBE imposto nella sezione di ingresso attraversa il canale del lato primario del DHR. Il sistema è in grado di rimuovere 4 kw del calore prodotto nell FPS. Ris er FP S H X DHR Numero totale di celle,, Modello di turbolenza K-e+Two Layer Model

15 LP3- Reattori di IV generazione Prove e calcoli di scambio termico in regime di circolazione mista: upgrade impianto NACIE CIRTEN-UNIPI-ENEA Sono state eseguite analisdi termo-fluidodinamiche di pre-test della facility NACIE, costruita presso ENEA Brasimone, nella nuova configurazione dello scambiatore di calore e dell heater system. E stato usato il codice di sistema RELAP5/Mod3.3 per analizzare il comportamento del fuel bundle con filo avvolto sulle barrette, rilevante per lo studio della facility MYRRHA (scambio termico e cadute di pressione). Inoltre, su una configurazione semplificata del circuito NACIE, è stata eseguita una procedura di accoppiamento tra il codice RELAP5 ed il Fluent Una prima serie di simulazioni (Test NAT) sono state eseguite per predire la portata massima di LBE che viene a instaurarsi in NACIE per differenti valori di potenza dell HS Temperature Difference HS [ C] Q 3 =32.5 kw K v [-] Time [s] T HS MFR Portata di LBE all interno del loop di NACIE e relativo T HS (Test VAL-3) Mass Flow Rate [kg/s] Nodalizzazione RELAP5 di NACIE L analisi comparativa preliminare tra le simulazioni eseguite con l accoppiamento dei codici RELAP5-Fluent, con quelle ottenute con il solo RELAP5 mostrano un buon accordo tra i risultati.

16 J-85 K=.5 J-23 J-27 J-83 k= J-87 J-57 K= TDPVOL 2 TDPVOL J-5 Pipe J-25 Prove e calcoli di scambio termico in regime di circolazione mista: up-grade impianto NACIE CIRTEN-UNIPI-ENEA 7.5 m TDPVOL 699 Tmdpjun 65 TDPVOL m 3.9 m.8 m 8 HX2 86 HX m 2 6 Reference junction for flowrate data needed for inlet Fluent b.c. 2. m TDPVOL 32 Br 5 An. P An. P Pipe 2 Reference cell for pressure data needed for Fluent outlet b.c. 3 Expansion Vessel.765 m Tmdpjun 45 Tmdpjun 5 Part of the nodalization of the primary loop used for RELAP5 code in the coupled simulations Accoppiamento Fluent-RELAP5 TDPVOL (Ar) 4.5 m.25 m Reference cell for temperaure data needed for inlet Fluent b.c. Reference section for flowrate and temperaure data needed for RELAP5 inlet b.c..3 m Reference section for pressure data needed for RELAP5 outlet b.c. Pipe used for Fluent code in the coupled simulations La sequenza di calcolo con accoppiamento esplicito fra i due codici prevede che all avanzare del codice Fluent (master code) di uno step il codice RELAP5 (slave code) avanza dello stesso time step. LP3- Reattori di IV generazione LBE flow rate [kg/s] Reference section for RELAP5 inlet b.c. data Reference section for RELAP5 outlet b.c. data x Inlet section Outlet section.3 m RELAP+Fluent RELAP Time [s] Portata di LBE vs. tempo (ULOF test) Temperature [ C] START RELAP5 CALCULATION TO FIND INITIAL STEADY STATE CONDITIONS EXECUTE TIME STEP OF FLUENT TRANSIENT CALCULATIONS END OF THE FLUENT TIME STEP WRITE FLUENT RESULTS NEEDED AS B.C. FOR RELAP5 EXECUTE RELAP5 TRANSIENT CALCULATIONS FOR TIME STEP END OF TRANSIENT? Yes END OF RUN No WRITE RELAP5 RESULTS NEEDED AS B.C. FOR FLUENT Schema di accoppiamento RELAP5-Fluent RELAP+Fluent (HS-out) RELAP (HS-out) RELAP+Fluent (HS-in) RELAP (HS-in) Time [s] Temperatura in ingresso e uscita vs. tempo nell HS (ULOF)

17 Attività in supporto dello studio dello SGTR con tubi a baionetta 5 TMDVOL 75 tmdjun P I P E node.5m per node node.2m per node T 9 HS T 9 5 sngl-jun 2 Branch 5 nodes P I P E 5 nodes 5 nodes,.5m per node 5 nodes,.5m per node 5 nodes,.335m per node 3 TMDVOL T 9 diamond HS T 9 LP3- Reattori di IV generazione Design of the Heavy liquid metal pressurized water cooled tube (HERO) facility Thermal insulating materials selection Calculations in support to HERO design P I P E 4 5 nodes 5 Branch 6 38 Branch in 37 Branch in in A I S I Branch HS 4 35 TMDVOL 36 Branch A I S I 3 4 in in 66 Branch P I P E 8 5 nodes 75 Branch Nodalizzazione RELAP5 del SG con tubi a baionetta 7 HS 7 A I S I 3 4 Power 999 Twg Void fraction [/] Twg Single-phase liquid convection, subcooled wall, low void fractions Condensation when the void is less than one Single-phase liquid convection at supercritical pressure Single-phase vapor convection HTC 5 4 Twg Tube length [m] Feedwater tube outer wall Mist pre-chf flow Mist post-chf flow Mist flow Annular mist flow Slug flow Bubbly flow Tube length [m] Annular riser flow regimes -2-4 Subcooled nucleate boiling Saturated transition boiling Single-phase vapor convection HTC Twg Saturated nucleate boiling Saturated film boiling Tube length [m] Annular riser outer inner wall HTC [W/m^2K] HTC [W/m^2K]

18 LP3- Reattori di IV generazione Sviluppo e validazione di codici per la termoidraulica di sistemi LFR CIRTEN-UNIBO L attività ha previsto: Miglioramento dei moduli D/3D porosi Implementazione di modelli di turbolenza in mezzi porosi Parallelizzazione del codice con GPU e CPU (PETSC) Implementazione di una interfaccia grafica (GUI) Calcoli di bloccaggio Distribuzione combustibile core Distribuzione temperatura Reinterpretazione campagne sperimentali TAPIRO in appoggio alla progettazione dei sistemi LFR - CIRTEN-UNIROMA Un modello dettagliato del reattore TAPIRO è stato implementato in MCNPX per riprodurre la configurazione sperimentale su cui sono state eseguite le misurazioni. Dal confronto fra i dati (neutron flux intensity, spettro neutronico, reaction rates) nel canale di irraggiamento si è osservato un buon accordo fra numerico e sperimentale

19 LP3- Reattori di IV Generazione Analisi scenari incidentali su sistemi LFR CIRTEN-UNIPI Il fenomeno dell Interazione Fluido-Struttura indotto dalle sollecitazioni dinamiche da sisma è stato analizzato considerando l influenza degli isolatori (fi =.5 Hz) utilizzando un codice di dinamica interattiva Accelerazioni iniziali per un beyond design earthquake (solo Ax usata nelle analisi preliminari) 6 Accel. orizzontale propagata tramite l ancoraggio del SV Acceleration (m/s 2 ) Time (s) Ax Az Avert 2,5E+8 modelli FEM dell Edificio esterno e RV 2,E+8 Stress (Pa),5E+8,E+8 5,E+7,E Time (s) L andamento delle tensioni non risente delle vibrazioni Pressione idrodinamica il buckling dinamico degli internals è evitato

20 Analisi scenari incidentali su sistemi LFR CIRTEN-UNIPI E stato studiata la dispersione del combustibile in un reattore di tipo LFR (MYRRHA FASTEF reactor) implementando un modello bidimensionale con simmetria cilindrica con un numero di celle 38x89 LP3- Reattori di IV Generazione MYRRHA FASTEF e modello SIMMER-III Velocità LBE Cond. stazionarie Profilo assiale di temperatura nella seconda corona circolare Stazionario: I risultati evidenziano una stratificazione termica del LBE nella regione dell upper plenum; La velocità del LBE nella parte interna al core è.7 m/s mentre nel PHX è.84 m/s; Il flusso totale nel core calcolato è 877 kg/s Transitorio: Un transitorio (ULOF) è stato simulato con SIMMER-III al fine di verificare la corretta funzionalità del modello. I risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti attraverso l uso di RELAP5. La dispersione del combustibile è stata simulata sia nel caso di circolazione naturale che forzata.

21 LP3- Reattori di IV generazione Safety Assessment e Monitoraggio Ambientale CIRTEN-POLITO HYDRUS-D AMBER I codici di calcolo (HYDRUS-D, AMBER, PHREEQC, ecc.) per lo studio del trasporto dei radionuclidi sono un utile supporto alle attività di Safety Assessment e Monitoraggio Ambientale di un deposito di RWs (definizione dati di input, prestazioni funzionali in fase di sorveglianza, ecc) Lo studio di fattibilità di una apparecchiatura sperimentale (camera di misura e circuito di prova) per la caratterizzazione del rilascio e migrazione dei prodotti di fissione in un LFR ha lo scopo di: ) caratterizzare i rilasci gassosi, e.g. rateo di rilascio e composizione da pastiglie cilindriche di materiale ceramico; 2) misurare la permeazione (tasso di permeazione e composizione) dei prodotti gassosi attraverso le pareti (guaina); 3) Prove di funzionamento a regime di tipo isotermo con caratterizzazione della permeazione e corrosione.

CIRTEN. Consorzio Interuniversitario per la Ricerca Tecnologica Nucleare

CIRTEN. Consorzio Interuniversitario per la Ricerca Tecnologica Nucleare CIRTEN Consorzio Interuniversitario per la Ricerca Tecnologica Nucleare Attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico nazionale Risultati delle attività svolte nell ambito

Dettagli

Accordo di Programma MiSE-ENEA

Accordo di Programma MiSE-ENEA Accordo di Programma MiSE-ENEA 2012-2014 LP1:SVILUPPO COMPETENZE SCIENTIFICHE NEL CAMPO DELLA SICUREZZA NUCLEARE REATTORI DI IV GENERAZIONE E SICUREZZA NUCLEARE SICUREZZA NUCLEARE Sperimentazione e calcolo

Dettagli

NUOVO NUCLEARE DA FISSIONE - REATTORI DI

NUOVO NUCLEARE DA FISSIONE - REATTORI DI NUOVO NUCLEARE DA FISSIONE - REATTORI DI QUARTA GENERAZIONE Tema di ricerca 5.2.5.8 - Linea progettuale 3: Reattori di quarta generazione Scenario di riferimento I reattori nucleari di quarta generazione

Dettagli

NUOVO NUCLEARE DA FISSIONE - REATTORI

NUOVO NUCLEARE DA FISSIONE - REATTORI NUOVO NUCLEARE DA FISSIONE - REATTORI EVOLUTIVI Tema di ricerca 5.2.5.8 - Linea progettuale 2: Reattori evolutivi INTD, International Near Term Deployment Scenario di riferimento Per le potenziali caratteristiche

Dettagli

L impianto sperimentale sottocritico

L impianto sperimentale sottocritico Seminario su Impianto sperimentale sottocritico a neutroni veloci in Piombo solido e bassa potenza sostenuto da un acceleratore di protoni L impianto sperimentale sottocritico Stefano Frambati stefano.frambati@ann.ansaldo.it

Dettagli

Sviluppo competenze scientifiche nel campo della sicurezza nucleare e collaborazione ai programmi internazionali per il nucleare di IV generazione

Sviluppo competenze scientifiche nel campo della sicurezza nucleare e collaborazione ai programmi internazionali per il nucleare di IV generazione Accordo di Programma MiSE-ENEA Sviluppo competenze scientifiche nel campo della sicurezza nucleare e collaborazione ai programmi internazionali per il nucleare di IV generazione Un progetto della Ricerca

Dettagli

Specifica tecnica per le sonde a termocoppia riscaldata

Specifica tecnica per le sonde a termocoppia riscaldata Specifica tecnica per le sonde a termocoppia riscaldata Fosco Bianchi eport SE/29/144 Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente ICECA SISTEMA ELETTICO Specifica tecnica per le sonde a termocoppia

Dettagli

Nuovo Nucleare da Fissione

Nuovo Nucleare da Fissione Nuovo Nucleare da Fissione COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI E SVILUPPO COMPETENZE IN MATERIA NUCLEARE Responsabile del tema di ricerca: S. Monti Referenti Scientifici: R. Tinti, F. Bianchi, M. Tarantino,

Dettagli

Sistemi Nucleari di IV Generazione. Contributo Universitario Italiano

Sistemi Nucleari di IV Generazione. Contributo Universitario Italiano WORKSHOP REATTORI DI IV GENERAZIONE E SICUREZZA NUCLEARE Sistemi Nucleari di IV Generazione. Contributo Universitario Italiano G. Forasassi Centro Ricerche ENEA, Roma, 11Settembre, 2015 Brasimone, 21-22

Dettagli

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione Information & Communication Technology e Nucleare da Fissione: Dati di Base, Sviluppo degli impianti innovativi (Generation IV), progettazione di esperienze nei reattori da ricerca. Casaccia Un tentativo

Dettagli

NUOVO NUCLEARE DA FISSIONE - SUPPORTO

NUOVO NUCLEARE DA FISSIONE - SUPPORTO NUOVO NUCLEARE DA FISSIONE - SUPPORTO ALL AUTORITÀ DI SICUREZZA Tema di ricerca 5.2.5.8 - Linea progettuale 5: Supporto all Autorità istituzionale di sicurezza per gli iter autorizzativi, anche al fine

Dettagli

Titolo presentazione sottotitolo

Titolo presentazione sottotitolo Competenze di sicurezza, security e sostenibilità nucleare nel mondo accademico Titolo presentazione sottotitolo Accordo di Programma Milano, MiSE-ENEA XX mese 2012-2014 20XX, 2015 Sett. 11 prof. Marco

Dettagli

Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare

Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare All. 2 Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare Ruoli divisioni DECLARATORIE DIVISIONI DEL DIPARTIMENTO FUSIONE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA NUCLEARE Divisione Fisica della Fusione

Dettagli

Controllo Innovativo del Sistema di Raffreddamento

Controllo Innovativo del Sistema di Raffreddamento Framework Giornata di studio sui Motori a Combustione Interna I gruppi di ricerca delle Università Italiane incontrano le imprese Controllo Innovativo del Sistema di Raffreddamento Caratterizzazione Numerico

Dettagli

M. Caldarella Bergamo,

M. Caldarella Bergamo, Studio preliminare a supporto dell ottimizzazione delle dosi ai lavoratori coinvolti nelle attività di smantellamento degli internals e le attività di caratterizzazione del Reactor Pressure Vessel (RPV)

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

L attività di ricerca nel settore motori a combustione interna presso l Università della Calabria

L attività di ricerca nel settore motori a combustione interna presso l Università della Calabria Framework Giornata di studio Giorgio Minelli sui Motori a Combustione Interna Le prospettive future dei motori a combustion interna L attività di ricerca nel settore motori a combustione interna presso

Dettagli

Attività di fisica della fusione complementari a ITER

Attività di fisica della fusione complementari a ITER Accordo di Programma MiSE-ENEA Attività di fisica della fusione complementari a ITER Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Vincenzo Porpiglia ENEA, UPRSE Roma, 19 giugno 2015 RICERCA DI SISTEMA

Dettagli

7 STUDIO DEL MISCELAMENTO DEL FLUIDO PRIMARIO NEL DOWNCOMER DEL REATTORE TRAMITE CODICE CFD TRIO

7 STUDIO DEL MISCELAMENTO DEL FLUIDO PRIMARIO NEL DOWNCOMER DEL REATTORE TRAMITE CODICE CFD TRIO 7 STUDIO DEL MISCELAMENTO DEL FLUIDO PRIMARIO NEL DOWNCOMER DEL REATTORE TRAMITE CODICE CFD TRIO 7.1 INTRODUZIONE Nell ambito dell ingegneria nucleare il termine miscelamento (coolant mixing) definisce

Dettagli

4 ANALISI TERMOIDRAULICA DI UN CASO SEMPLIFICATO DI PTS TRAMITE CODICI DI CALCOLO RELAP5 E TRIO_U

4 ANALISI TERMOIDRAULICA DI UN CASO SEMPLIFICATO DI PTS TRAMITE CODICI DI CALCOLO RELAP5 E TRIO_U 4 ANALISI TERMOIDRAULICA DI UN CASO SEMPLIFICATO DI PTS TRAMITE CODICI DI CALCOLO RELAP5 E TRIO_U 4.1 INTRODUZIONE E SCOPO DEL CALCOLO Lo scopo del presente capitolo è quello di fornire, tramite un modello

Dettagli

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria.

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria. Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria. V max = 46.5 m/s V min = -6.0 m/s T max = 1000 C T min = 20.0 C Campo di velocità indotto

Dettagli

Simulazione di impianti solari termodinamici

Simulazione di impianti solari termodinamici Simulazione di impianti solari termodinamici Esperienze presso i laboratori ENEA-UTRINN Tommaso Crescenzi Workshop Nazionale Simulazione Sistema Energetico Roma 25 marzo 2015 SOLARE TERMODINAMICO : LATECNOLOGIA

Dettagli

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore;

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore; Impianti a vapore Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore; Esempi di tecniche di regolazione di impianti a condensazione e a contropressione con prelievi di differente configurazione Impianti

Dettagli

Strumenti e tecnologie per l efficienza energetica nel settore dei servizi

Strumenti e tecnologie per l efficienza energetica nel settore dei servizi copertina 2012terzoanno:Layout 1 14-11-2012 15:05 Pagina 1 Edito dall ENEA - Servizio Comunicazione Revisione testi: Antonino Dattola, Diana Savelli Copertina: Cristina Lanari Stampato presso il Laboratorio

Dettagli

kw. Lambda Echos APPLIED. < Applied

kw. Lambda Echos APPLIED. < Applied 54 327 kw Lambda Echos Condizionatore d aria autonomo solo freddo o pompa di calore con compressori scroll in versione Roof-Top. Configurazioni HP: Condizionatore tipo in pompa di calore reversibile LN:

Dettagli

neutronico di massima dell impianto sperimentale. Progetto Carlo Maria Viberti

neutronico di massima dell impianto sperimentale. Progetto Carlo Maria Viberti Progetto neutronico di massima dell impianto sperimentale. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Carlo Maria Viberti viberti@ge.infn.it Punto di partenza I: il fuel assembly (h

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Energetica

Politecnico di Torino Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino Dipartimento di Energetica 1 LAQ IN.TE.S.E. Sezione DENER-Fisica Tecnica Industriale Apparecchiatura per la caratterizzazione sperimentale di celle a combustibile ad ossidi solidi

Dettagli

Attività UTFISSM e progetti EURATOM FP7. Responsabile ing. Paride Meloni

Attività UTFISSM e progetti EURATOM FP7. Responsabile ing. Paride Meloni Attività UTFISSM e progetti EURATOM FP7 Responsabile ing. Paride Meloni UTFISSM - Struttura Unità Tecnica «Metodi per la Sicurezza dei Reattori e del Ciclo del Combustibile» UTFISSM ing. P. Meloni Ruolo:

Dettagli

Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare

Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare G. Vecchi 1, R. Zanino 2 giuseppe.vecchi@polito.it roberto.zanino@polito.it 1 Dipartimento di Elettronica 2 Dipartimento di Energetica

Dettagli

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO STRUTTURA Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 204-205 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO Ingegneria degli Impianti Nucleari a Fissione ed a Fusione (C.I.) TIPO

Dettagli

Area Governo, Gestione e Sviluppo del sistema elettrico nazionale

Area Governo, Gestione e Sviluppo del sistema elettrico nazionale Edito dall ENEA - Unità Comunicazione Revisione testi: Antonino Dattola Progettazione e realizzazione grafica: Cristina Lanari Stampato presso il Laboratorio Tecnografico ENEA - Frascati Finito di stampare

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO Ramo Nucleare TEMA N.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO Ramo Nucleare TEMA N. POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO 2004 Ramo Nucleare TEMA N. 2 E' richiesto lo studio di fattibilità del contenitore primario di un

Dettagli

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ANALISI FLUIDODINAMICA PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO NELLA PROGETTAZIONE DEGLI STAMPI PER TECNOLOGIE HOT-FORMING

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ANALISI FLUIDODINAMICA PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO NELLA PROGETTAZIONE DEGLI STAMPI PER TECNOLOGIE HOT-FORMING I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ANALISI FLUIDODINAMICA PROCESSI DI DEGLI STAMPI PER TECNOLOGIE HOT-FORMING 12 febbraio 2016 Obiettivi generali e specifici Obiettivi Realizzare un modello numerico

Dettagli

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Torino, 9-10 Ottobre 2013 Stefano LO RUSSO DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

AP1000 IMPIANTO PASSIVO DI GENERAZIONE III+ Parte II

AP1000 IMPIANTO PASSIVO DI GENERAZIONE III+ Parte II AP1000 IMPIANTO PASSIVO DI GENERAZIONE III+ Parte II Sergio Orlandi Ansaldo Nucleare 27 Maggio 2009 I reattori di terza generazione L incidente di Chernobyl ha spinto l industria nucleare a cercare un

Dettagli

UTILIZZO E VALIDAZIONE DI MODELLI BIFASE PER LA

UTILIZZO E VALIDAZIONE DI MODELLI BIFASE PER LA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DEI VEICOLI TERRESTRI UTILIZZO E VALIDAZIONE DI MODELLI BIFASE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI SCAMBIATORI PER

Dettagli

Sperimentazione in galleria del vento di bruciatori non convenzionali

Sperimentazione in galleria del vento di bruciatori non convenzionali Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Sperimentazione in galleria del vento di bruciatori non convenzionali Roberto Camussi,

Dettagli

5 ANALISI TERMOIDRAULICA (RELAP5/MOD3.3) E STRUTTURALE (ANSYS 5.7) DEL VESSEL DI UN WWER 1000 DOTATO DI CLADDING DURANTE UN MSLB

5 ANALISI TERMOIDRAULICA (RELAP5/MOD3.3) E STRUTTURALE (ANSYS 5.7) DEL VESSEL DI UN WWER 1000 DOTATO DI CLADDING DURANTE UN MSLB 5 ANALISI TERMOIDRAULICA (RELAP5/MOD3.3) E STRUTTURALE (ANSYS 5.7) DEL VESSEL DI UN WWER 1 DOTATO DI CLADDING DURANTE UN MSLB 5.1 IPOTESI PRINCIPALI Le ipotesi assunte per la valutazione della possibilità

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Original Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo

Dettagli

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Caratterizzazione di materiali ceramici compositi da impiegare in reattori nucleari

Dettagli

EDIFICI E IMPIANTI A BIOMASSE

EDIFICI E IMPIANTI A BIOMASSE VERONA, 1 MAGGIO 218 EDIFICI E IMPIANTI A BIOMASSE Marco Baratieri edifici e impianti a biomasse fonti rinnovabili & biomasse biomasse & calore per il riscaldamento aspetti ambientali emissioni aspetti

Dettagli

CAPITOLO 5. Analisi Strutturale dei Tubi del Generatore di Vapore in Situazioni Incidentali con presenza di fessura. 5.1 Introduzione.

CAPITOLO 5. Analisi Strutturale dei Tubi del Generatore di Vapore in Situazioni Incidentali con presenza di fessura. 5.1 Introduzione. CAPITOLO 5 Analisi Strutturale dei Tubi del Generatore di Vapore in Situazioni Incidentali con presenza di fessura 5.1 Introduzione. Come illustrato nel Capitolo 2, la Nuclear Regulatory Commission (NRC)

Dettagli

Solare termico a bassa e media temperatura

Solare termico a bassa e media temperatura Solare termico a bassa e media temperatura Il successo dell applicazione di tecnologie di climatizzazione degli edifici basate sullo sfruttamento del solare termico a media e bassa temperatura è legato

Dettagli

Progettazione e costruzione del prototipo on-shore REWEC-VG (REWEC-Variable Greometry) e nuovo Power Take Off ad elastomeri

Progettazione e costruzione del prototipo on-shore REWEC-VG (REWEC-Variable Greometry) e nuovo Power Take Off ad elastomeri Accordo di Programma MSE-ENEA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Progettazione e costruzione del prototipo on-shore REWEC-VG (REWEC-Variable Greometry) e nuovo Power Take Off ad elastomeri V. Russo, D. Nicolini,

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato u efficienza energetica u simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato Matteo Totaro, Luca Cogo Ufficio tecnico Aermec, Bevilacqua (VR) Gli scambiatori a pacco alettato rivestono un ruolo

Dettagli

Reattori Nucleari: presente e futuro

Reattori Nucleari: presente e futuro AnsaldoNucleare Reattori Nucleari: presente e futuro Alessandro.Alemberti@ann.ansaldo.it Evoluzione dei reattori nucleari Generazione II: i reattori attuali PWR (Reattore acqua pressurizzata) UO 2 arricchito

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Meccanica Esercitazione di Calcolo Numerico dei Sistemi Termofluidodinamici 2009/2010 Simulazione in Fluent dei vortici di Von Karman attorno ad

Dettagli

Sviluppo e validazione di una metodologia progettuale per sistemi di rimozione e trasporto della potenza termica

Sviluppo e validazione di una metodologia progettuale per sistemi di rimozione e trasporto della potenza termica CIRTEN Consorzio Interuniversitario per la Ricerca TEcnologica Nucleare POLITECNICO DI TORINO Dipartimento Energia Sviluppo e validazione di una metodologia progettuale per sistemi di rimozione e trasporto

Dettagli

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali IV CONVEGNO NAZIONALE SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali G. Cantisani 1,

Dettagli

Sistema di Knowledge Management e Simulazione: NUTEMA

Sistema di Knowledge Management e Simulazione: NUTEMA UNIVERSITÀ DI PISA GRUPPO DI RICERCA NUCLEARE S. PIERO A GRADO - GRNSPG 2 Workshop Nazionale Simulazione del Sistema Energetico e della sua Sostenibilità 5-6 Luglio 2016 ENEA, Roma Sistema di Knowledge

Dettagli

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI (UTTEI TERM) CENTRO RICERCHE ENEA CASACCIA (ROMA) TESI DI LAUREA MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO

Dettagli

Studio di fattibilità di modelli di simulazione per studi su reattori a sodio

Studio di fattibilità di modelli di simulazione per studi su reattori a sodio Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA EETTRICO Stuo fattibilità modelli simulazione per stu su reattori a soo Carlo Parisi RdS/212/142

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari del 17 giugno 2009 (Stato 1 agosto 2009) Il Dipartimento federale dell ambiente,

Dettagli

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP)

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Solare a concentrazione Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Una serie di tecnologie che consentono di convertire l energia del sole in energia termica e/o elettrica attraverso: La concentrazione

Dettagli

Analisi sperimentale del campo di di moto in in canali di di raffreddamento rettangolari provvisti di di pin-fins a basso aspect-ratio

Analisi sperimentale del campo di di moto in in canali di di raffreddamento rettangolari provvisti di di pin-fins a basso aspect-ratio Udine,, 26 maggio 2009 C O R S O D I D O T T O R A T O D I R I C E R C A I N T E C N O L O G I E C H I M I C H E E D E N E R G E T I C H E C I C L O X X I Analisi sperimentale del campo di di moto in in

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Analisi dello shock termico in un RPV tipo WWER 1000 in condizioni di DEGB

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Analisi dello shock termico in un RPV tipo WWER 1000 in condizioni di DEGB UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione Estratto della Tesi di Laurea in: INGEGNERIA NUCLEARE Analisi dello shock termico in un RPV tipo

Dettagli

Applicazioni Magnetiche Srl

Applicazioni Magnetiche Srl Applicazioni Magnetiche Srl SPIN Applicazioni Magnetiche Srl Progettazione e modellazione di dispositivi alta tensione SPIN Applicazioni Magnetiche Srl OUTLINE Strumenti software di simulazione Modellazione

Dettagli

Definizione delle caratteristiche richieste ad un modulo di termomeccanica in un codice multifisica di dinamica tridimensionale per reattori termici

Definizione delle caratteristiche richieste ad un modulo di termomeccanica in un codice multifisica di dinamica tridimensionale per reattori termici Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Definizione delle caratteristiche richieste ad un modulo di termomeccanica in un codice

Dettagli

7 EUREGEO Forum Locale del Progetto Europeo Geo.Power Bologna, 14 giugno Sala Polivalente, via A.Moro 50

7 EUREGEO Forum Locale del Progetto Europeo Geo.Power Bologna, 14 giugno Sala Polivalente, via A.Moro 50 Recenti attività del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali dell Università di Bologna nel campo della geotermia: alta, media e bassa entalpia Dott. Ing. PhD. Stefano Bonduà Dott.

Dettagli

WATER TO WATER HEAT EXCHANGERS WITH EXPANSION TANK SCAMBIATORI DI CALORE ACQUA-ACQUA CON VASO DI ESPANSIONE

WATER TO WATER HEAT EXCHANGERS WITH EXPANSION TANK SCAMBIATORI DI CALORE ACQUA-ACQUA CON VASO DI ESPANSIONE WATER TO WATER HEAT EXCHANGERS WITH EXPANSION TANK SCAMBIATORI DI CALORE ACQUA-ACQUA CON VASO DI ESPANSIONE AL10 heat exchangers water-engine coolant with expansion tank are used for cooling endothermicenginesfor

Dettagli

Design parametrico e ottimizzazione per lo studio di problematiche di trasmissione del calore

Design parametrico e ottimizzazione per lo studio di problematiche di trasmissione del calore Design parametrico e ottimizzazione per lo studio di problematiche di trasmissione del calore Gianluigi Rozza & Francesco Ballarin Innovating with Mathematics Science and Industry Advance with Mathematics

Dettagli

TS8 - TS8F TS8W - TS8WF TS8 TS8F TS8W TS8WF

TS8 - TS8F TS8W - TS8WF TS8 TS8F TS8W TS8WF F W WF 1 CONFIGURATIONS CONFIGURAZIONI HYDRAULIC INPUT INPUT IDRAULICO MECHANICAL OUTPUT OUTPUT MECCANICO FIXED DISPLACEMENT CILINDRATA FISSA STANDARD (Shaft output) STANDARD (Uscita albero) BRAKE (F)

Dettagli

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino 1 Fusione Nucleare 2 Principio fisico della Fusione nucleare Reazione di fusione Reazione

Dettagli

LA REGOLAZIONE PRIMARIA: IL COMPORTAMENTO DEI CICLI COMBINATI

LA REGOLAZIONE PRIMARIA: IL COMPORTAMENTO DEI CICLI COMBINATI Torna al programma LA REGOLAZIONE PRIMARIA: IL COMPORTAMENTO DEI CICLI COMBINATI M. Bosatra, E. Malusardi, G. Tagliabue - EDISON S.p.A. Convegno Centrali di produzione energia: l interazione processo sistema

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. Considerare l amplificatore della figura seguente. Supporre inizialmente di usare

Dettagli

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza Contenimento 4 sistemi di sicurezza ridondanti Contenimento per fusione del nocciolo Il progetto EPR integra i sistemi di sicurezza più avanzati

Dettagli

Attività propedeutiche per la messa in funzione di un impianto termoidraulico ad alta pressione per pretest su simulacri di componenti

Attività propedeutiche per la messa in funzione di un impianto termoidraulico ad alta pressione per pretest su simulacri di componenti Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Attività propedeutiche per la messa in funzione di un impianto termoidraulico ad alta

Dettagli

Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi

Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi Torna al programma Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi S. Canevese A. De Marco G. Moretti V. Prandoni SpA ENERSIS 2004, Milano 1-2 aprile 2004 Sommario Celle a combustibile: introduzione

Dettagli

Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali

Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali Il modello di simulazione dinamica del collettore solare di Struttura Informatica validato con i dati sperimentali di esercizio

Dettagli

ARCO_FAST Analysis of Reactor COre Fast neutron Analysis with Simulations and Tests

ARCO_FAST Analysis of Reactor COre Fast neutron Analysis with Simulations and Tests ARCO_FAST Analysis of Reactor COre Fast neutron Analysis with Simulations and Tests (Progetto Speciale INFN_E) Michele PRATA (Responsabile Locale) Consiglio di Sezione INFN Pavia 11 maggio 2017 Out-core

Dettagli

ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI NELLA TESTATA DEL MOTORE DUCATI TESTASTRETTA

ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI NELLA TESTATA DEL MOTORE DUCATI TESTASTRETTA Università degli studi di Bologna Facoltà di Ingegneria A.A. 2004/2005 24 Marzo 2006 ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI NELLA TESTATA DEL MOTORE DUCATI TESTASTRETTA Candidato: ENRICO DELLA FORNACE Relatore:

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale VALIDAZIONE DI UNA PROCEDURA DI ANALISI CFD PER LO STUDIO

Dettagli

Assetto strutturale e movimento dei fluidi nel sistema idrotermale di Acquasanta Terme : dati e modelli numerici

Assetto strutturale e movimento dei fluidi nel sistema idrotermale di Acquasanta Terme : dati e modelli numerici Assetto strutturale e movimento dei fluidi nel sistema idrotermale di Acquasanta Terme : dati e modelli numerici Convegno Nazionale Acquasanta Terme (AP) 25 gennaio 2014 Assetto strutturale e movimento

Dettagli

STAZIONE SPERIMENTALE DEL VETRO Murano (VE) Venerdì 26 Febbraio 2016

STAZIONE SPERIMENTALE DEL VETRO Murano (VE) Venerdì 26 Febbraio 2016 Progetto PRIMEGLASS - Project LIFE12 ENV/IT/001020 STAZIONE SPERIMENTALE DEL VETRO Murano (VE) Venerdì 26 Febbraio 2016 Tecniche primarie per la riduzione degli ossidi di azoto (NOx) in forni fusori per

Dettagli

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Accordo di Programma MSE-ENEA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO LP1: «SVILUPPO COMPETENZE SCIENTIFICHE NEL CAMPO DELLA SICUREZZA NUCLEARE Obiettivo B: «Valutazione degli Incidenti e delle loro Conseguenze»

Dettagli

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Indice 1. La scelta del Carbone in Italia 2. Rispetto dell Ambiente ed Efficienza 3. Caldaie Supercritiche ad Attraversamento Meccanico

Dettagli

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE Università degli studi di Bologna - Facoltà di Ingegneria - A.A. 2005/2006 ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE Candidato: Marco Romani Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori:

Dettagli

Esami di Laurea - Sessione Autunnale/ 20-31 Ottobre 2014

Esami di Laurea - Sessione Autunnale/ 20-31 Ottobre 2014 Esami di Laurea - Sessione Autunnale/ 20-31 Ottobre 2014 Elenco degli Elaborati Brevi proposti per il Corso di Laurea in Ingegneria dell'energia secondo il nuovo Regolamento di Prova Finale N. Docente

Dettagli

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie γ emission Expansion D E T E C T O R ~20 fm/c ~100 fm/c (10-22 sec) Transizione di fase della materia nucleare Pre-equilibrio e alpha cluster Fusione-Evaporazione

Dettagli

La simulazione termica

La simulazione termica Seminario Comsol Proplast, Rivalta Scrivia 29/09/2016 La simulazione termica per la progettazione di sistemi di condizionamento dinamico H&C Seminario Comsol Proplast, Rivalta Scrivia 29/09/2016 Andrea

Dettagli

NUOVO NUCLEARE DA FISSIONE - STUDI E ACCORDI

NUOVO NUCLEARE DA FISSIONE - STUDI E ACCORDI NUOVO NUCLEARE DA FISSIONE - STUDI E ACCORDI INTERNAZIONALI Tema di ricerca 5.2.5.8 - Linea progettuale 1: Studi sul nuovo nucleare e partecipazioni ad accordi internazionali/bilaterali sul nucleare da

Dettagli

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. I meccanismi di trasmissione del calore Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. Dall osservazione dei fenomeni termici, è possibile mettere in

Dettagli

TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA

TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA 14 TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA Le pompe di calore a glicole/acqua utilizzano il calore accumulato nel terreno come fonte di energia. Un enorme quantità di energia viene immagazzinata nel terreno,

Dettagli

Applicazione del modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee al caso di studio della pianura di Lucca

Applicazione del modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee al caso di studio della pianura di Lucca Integrazione del codice MODFLOW (USGS) in QGIS: il modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee nell ambiente di simulazione FREEWAT 21 Aprile 2106 Scuola Superiore Sant Anna - Pisa Applicazione

Dettagli

INSTALLAZIONE DELLA SEZIONE DI PROVA HERO NELLA FACILITY CIRCE: SVILUPPO NODALIZZAZIONI E PROGETTAZIONE DELLA CAMPAGNA SPERIMENTALE

INSTALLAZIONE DELLA SEZIONE DI PROVA HERO NELLA FACILITY CIRCE: SVILUPPO NODALIZZAZIONI E PROGETTAZIONE DELLA CAMPAGNA SPERIMENTALE 1 117 Titolo INSTAAZIONE DEA SEZIONE DI PROVA HERO NEA FACIITY CIRCE: SVIUPPO NODAIZZAZIONI E PROGETTAZIONE DEA CAMPAGNA SPERIMENTAE Descrittori Tipologia del documento: Collocazione contrattuale: Argomenti

Dettagli

Attività di termoidraulica sperimentale per la qualificazione di componenti e sistemi di reattori LWR PAGINA DI GUARDIA

Attività di termoidraulica sperimentale per la qualificazione di componenti e sistemi di reattori LWR PAGINA DI GUARDIA ~ Ricerca Sistema Elettrico Sigla di identificazione NNFISS - LP5-013 Distrib. L Pago di 1 &5 Titolo Attività di termoidraulica sperimentale per la qualificazione di componenti e sistemi di reattori LWR

Dettagli

Pannelli solari a HEAT PIPE

Pannelli solari a HEAT PIPE Pannelli solari a HEAT PIPE Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l uso eccessivo

Dettagli

22-23 Novembre 2005 Roma, Italia

22-23 Novembre 2005 Roma, Italia Analisi di Rischio Incendio in Stazioni Metropolitane Profonde Approccio metodologico ed applicazione ad un caso studio 22-23 Novembre 2005 Roma, Italia Sommario Illustrazione dell approccio metodologico

Dettagli

Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri

Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri Alessandro Morbi 14/05/2010 CTG - Italcementi Group 1 1 Sostenibilità dei materiali da costruzione Life Cycle Analysis Emissioni

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE

NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE di Sergio F. Garribba Milano, Università Bocconi, 7 maggio 2008 1 1. Governo delle tecnologie nucleari a) Sicurezza: limitare i rischi e le

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DEL PRODOTTO MATTONE DOPPIO UNI COMUNE, 24x12x11, DELLA DITTA "SO.LA.VA. S.p.A." STABILIMENTO DI PIANDISCO (AR), E DI UNA PARETE IN MURATURA

Dettagli

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY Presented at the COMSOL Conference 2009 Milan POLITECNICO DI BARI A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING THERMOACOUSTIC COMBUSTION INSTABILITY G. Campa S.M. Camporeale COMSOL Conference 2009, 14-1616 October

Dettagli

Sviluppo e validazione di una metodologia progettuale per sistemi di rimozione e trasporto della potenza termica

Sviluppo e validazione di una metodologia progettuale per sistemi di rimozione e trasporto della potenza termica C I R T E N Consorzio Interuniversitario per la Ricerca TEcnologica Nucleare I N T E R - U N I V E R S I T Y C O N S O R T I U M F O R N U C L E A R T E C H N O L O G I C A L R E S E A R C H POLITECNICO

Dettagli

Analisi di configurazioni critiche di noccioli PWR di piccolo taglia ad alto burnus

Analisi di configurazioni critiche di noccioli PWR di piccolo taglia ad alto burnus Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO CERSE-UNIROMA1 RL 1154/2010 Analisi di configurazioni critiche di noccioli PWR di piccolo

Dettagli

VERIFICA TERMOSTRUTTURALE DI UNA TESTATA DI UN MOTORE DUCATI

VERIFICA TERMOSTRUTTURALE DI UNA TESTATA DI UN MOTORE DUCATI Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria A.A. 25/26 14 Dicembre 26 VERIFICA TERMOSTRUTTURALE DI UNA TESTATA DI UN MOTORE DUCATI Candidato: Andrea Ridolfi Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli

Dettagli