Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni"

Transcript

1 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 139 del 16 giugno Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge , , n. n Filiale - Filiale di Romadi Roma GAZZETTA UFFICIALE PARTE PRIMA DELLA REPUBBLICA ITALIANA Roma - Sabato, 16 giugno 2012 SI PUBBLICA TUTTI I GIORNI NON FESTIVI DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA, ROMA AMMINISTRAZIONE PRESSO L ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - VIA SALARIA, ROMA - CENTRALINO LIBRERIA DELLO STATO PIAZZA G. VERDI, ROMA AVVISO AL PUBBLICO Si comunica che il punto vendita Gazzetta Ufficiale sito in via Principe Umberto, 4 è stato trasferito nella nuova sede di Piazza G. Verdi, Roma N. 122 MINISTERO DELLA SALUTE Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni sanitarie.

2

3 SOMMARIO MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Silvia Corbu, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico veterinario. (12A06257) Pag. 1 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Jamie Akke Hofman, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico chirurgo. (12A06258) Pag. 3 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Akiko Annelie Ishida Gueck, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico chirurgo e di medico specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica. (12A06259) Pag. 5 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, al sig. Roland Heinrich Tomasi, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico specialista in anestesia rianimazione e terapia intensiva. (12A06260) Pag. 7 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Marcela Georgiana Puscuta, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico chirurgo. (12A06261) Pag. 9 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Tonia Gamper, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico specialista in ginecologia e ostetricia. (12A06262). Pag. 11 III

4 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, al sig. Georg Mahlknecht, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico specialista in radiodiagnostica. (12A06263) Pag. 13 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Gudrun Happacher, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico specialista in chirurgia generale. (12A06264)... Pag. 15 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Olga Csőke, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di odontoiatria. (12A06265) Pag. 17 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Sonja Chiappetta, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico chirurgo. (12A06266) Pag. 19 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Sonja Rainer, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico chirurgo. (12A06267) Pag. 21 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, al sig. Shinko Flamur, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06268) Pag. 23 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, al sig. Kherfani Zouhaier, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06269) Pag. 25 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Turki Souhir, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06270) Pag. 27 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Vesela Petra, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06271) Pag. 29 IV

5 DECRETO 15 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Mendoza Marileth De Mesa, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06272) Pag. 31 DECRETO 15 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Tabayoyong Hydee Galapon, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06273) Pag. 33 DECRETO 15 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Mendoza Marilen, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06274) Pag. 35 DECRETO 15 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Cueno Tita Jorolan, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06275) Pag. 37 DECRETO 15 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Languita Agirre Aliana, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06276) Pag. 39 DECRETO 15 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Temciuc Oxana, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06277) Pag. 41 DECRETO 15 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Bueno Geron Candida, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06278) Pag. 43 DECRETO 15 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Munoz Quiroz Miguelina, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06279) Pag. 45 DECRETO 15 maggio Riconoscimento, al sig. Basha Besar, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06280) Pag. 47 V

6 DECRETO 16 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Bujdei Iuliana, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06281) Pag. 49 DECRETO 16 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Pavel Paula, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06282) Pag. 51 DECRETO 16 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Pohaidac Ioana, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06283) Pag. 53 DECRETO 16 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Chelariu Andreea Gabriela, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06284) Pag. 55 DECRETO 16 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Robu Daniela, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06285) Pag. 57 DECRETO 16 maggio Riconoscimento, al sig. Pohaidac Cristian Dumitru, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06286) Pag. 59 DECRETO 16 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Petcu Mariana, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06287) Pag. 61 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Calinescu Cristina, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06288) Pag. 63 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Corduneanu Ion Maria, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06289) Pag. 65 VI

7 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Hirca Gabriela Elenita, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06290) Pag. 67 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Roman Alexandra, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06291) Pag. 69 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Buhus Medrea Nicoleta Mirela, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06292) Pag. 71 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, al sig. Botezatu George Petrut, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06293) Pag. 73 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, al sig. Vladoiu Robert Victor, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06294) Pag. 75 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Corpaci Magdalena Maria, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06295) Pag. 77 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Varodi Larisa Maria, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06296) Pag. 79 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Voda Maria Daniela, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06297) Pag. 81 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Chivu Anamaria, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06298) Pag. 83 VII

8 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, al sig. Boughaba Walid, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06299) Pag. 85 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, al sig. Bertany Pierre-Laurent, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06300) Pag. 87 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Sroka Urszula, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06301) Pag. 89 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Raffl Sabina, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere pediatrico. (12A06302) Pag. 91 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Perini Ruchira Verma, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06303) Pag. 93 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Bodziony Agnieszka, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06304) Pag. 95 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Frenademetz Franca, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06305) Pag. 97 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Ortega Buitrago Elizabeth, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di fi sioterapista. (12A06306) Pag. 99 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Wieser Stefanie, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di tecnico sanitario di laboratorio biomedico. (12A06307). Pag. 100 VIII

9 DECRETO 18 maggio Rettifi ca del decreto di riconoscimento, alla sig.ra Frotschnig Sandra Maria, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di tecnico sanitario di laboratorio biomedico. (12A06308) Pag. 102 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Lechner Ruth, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di terapista occupazionale. (12A06309) Pag. 104 DECRETO 18 maggio Rinnovo del decreto di riconoscimento, al sig. Ayari Mohamed Aymen, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06310) Pag. 105 DECRETO 21 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Oprisanu Roxana Camelia, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06311) Pag. 107 DECRETO 22 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Parghel Zamfi r Daniela, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06312) Pag. 109 DECRETO 22 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Palau Pintilie Mihaela, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06313) Pag. 111 DECRETO 22 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Lari Ancuta Larinela, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06314) Pag. 113 DECRETO 22 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Neculaes Oana Alexandra, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06315) Pag. 115 DECRETO 22 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Guta Matei Gabriela, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06316) Pag. 117 IX

10 DECRETO 22 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Mincan Mandoiu Carmen Laura, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06317) Pag. 119 DECRETO 22 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Mihele Mihaela, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06318) Pag. 121 DECRETO 22 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Iustulin Lenuta, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. (12A06319) Pag. 123 X

11 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETO 14 maggio MINISTERO DELLA SALUTE Riconoscimento, alla sig.ra Silvia Corbu, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico veterinario. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100 CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO il Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n. 206 di attuazione della Direttiva 2005/36/CE; VISTO l articolo 16, comma 5, del citato Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007, che prevede che le disposizioni di cui al comma 3 del medesimo articolo non si applicano se la domanda di riconoscimento ha per oggetto titoli identici a quelli su cui è stato provveduto con precedente decreto e nei casi di cui al Capo IV sezioni I, II, III, IV, V, VI, e VII del citato decreto legislativo; VISTI in particolare gli articoli 31, 32, 35, 43 e 45 del Capo IV del menzionato Decreto Legislativo concernente Riconoscimento sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione ; VISTA l'istanza del 26/04/2012, corredata da relativa documentazione, con la quale la Sig.ra Silvia Corbu nata a Sassari (Italia) il giorno 09/09/1985, di cittadinanza italiana, ha chiesto a questo Ministero il riconoscimento del titolo di Licenciada en Veterinaria rilasciato in data 12/03/2012 dalla Universidad de Murcia - Spagna - al fine dell esercizio, in Italia, della professione di medico veterinario; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dall interessata; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento automatico del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio, in data 12 dicembre 2011, con il quale il dott. Giovanni Leonardi, Direttore generale della Direzione delle professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale, ha disposto che per le attività di amministrazione corrente, compresi i provvedimenti finali di riconoscimento dei titoli ovvero di diniego nonché i decreti di attribuzione di misura compensativa, i direttori degli uffici sono delegati per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici. DECRETA Art. 1 A partire dalla data del presente Decreto, il titolo di Licenciada en Veterinaria rilasciato dalla Universidad de Murcia - Spagna in data 12/03/2012 alla Sig.ra Silvia Corbu, nata a Sassari (Italia) il giorno 09/09/1985, di cittadinanza italiana, è riconosciuto quale titolo abilitante all esercizio in Italia della professione di medico veterinario. 1

12 Art. 2 La Sig.ra Silvia Corbu è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di medico veterinario previa iscrizione all Ordine professionale dei medici veterinari territorialmente competente che informa questo Dicastero della avvenuta iscrizione. 12A06257 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 14 maggio 2012 p. Il direttore generale: PARISI 2

13 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Jamie Akke Hofman, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico chirurgo. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100 CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO il Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n. 206 di attuazione della Direttiva 2005/36/CE; VISTO l articolo 16, comma 5, del citato Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007, che prevede che le disposizioni di cui al comma 3 del medesimo articolo non si applicano se la domanda di riconoscimento ha per oggetto titoli identici a quelli su cui è stato provveduto con precedente decreto e nei casi di cui al Capo IV sezioni I, II, III, IV, V, VI, e VII del citato decreto legislativo; VISTI in particolare gli articoli 31, 32, 35, 43 e 45 del Capo IV del menzionato Decreto Legislativo concernente Riconoscimento sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione ; VISTA l'istanza del 20/03/2012, corredata da relativa documentazione, con la quale la Sig.ra Jamie Akke Hofman nata a La Mesa (Stati Uniti) il giorno 20/11/1977, di cittadinanza olandese, ha chiesto a questo Ministero il riconoscimento del titolo di Getuigschrift van met goed gevolg afgelegd artsexamen rilasciato in data 09/02/2007 dalla Facoltà di medicina della Libera Università di Amsterdam - Olanda - al fine dell esercizio, in Italia, della professione di medico chirurgo; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dall interessata; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento automatico del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio, in data 12 dicembre 2011, con il quale il dott. Giovanni Leonardi, Direttore generale della Direzione delle professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale, ha disposto che per le attività di amministrazione corrente, compresi i provvedimenti finali di riconoscimento dei titoli ovvero di diniego nonché i decreti di attribuzione di misura compensativa, i direttori degli uffici sono delegati per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici. DECRETA Art. 1 A partire dalla data del presente Decreto, il titolo di Getuigschrift van met goed gevolg afgelegd artsexamen rilasciato dalla Facoltà di medicina della Libera Università di Amsterdam- Olanda in data 09/02/2007 alla Sig.ra Jamie Akke Hofman, nata a La Mesa (Stati Uniti) il giorno 20/11/1977, di cittadinanza olandese, è riconosciuto quale titolo abilitante all esercizio in Italia della professione di medico chirurgo. 3

14 Art. 2 La Sig.ra Jamie Akke Hofman è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di medico chirurgo previa iscrizione all Ordine professionale dei medici chirurghi e degli odontoiatri territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Dicastero della avvenuta iscrizione. 12A06258 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 14 maggio 2012 p. Il direttore generale: PARISI 4

15 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Akiko Annelie Ishida Gueck, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico chirurgo e di medico specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100 CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO il Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n. 206 di attuazione della Direttiva 2005/36/CE; VISTO l articolo 16, comma 5, del citato Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007, che prevede che le disposizioni di cui al comma 3 del medesimo articolo non si applicano se la domanda di riconoscimento ha per oggetto titoli identici a quelli su cui è stato provveduto con precedente decreto e nei casi di cui al Capo IV sezioni I, II, III, IV, V, VI, e VII del citato decreto legislativo; VISTI in particolare gli articoli 31, 32, 35, 43 e 45 del Capo IV del menzionato Decreto Legislativo concernente Riconoscimento sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione ; VISTA l'istanza del 12/02/2012, corredata da relativa documentazione, con la quale la Sig.ra Akiko Annelie Ishida Gueck nata a Wuppertal (Germania) il giorno 8/10/1962, di cittadinanza tedesca, ha chiesto a questo Ministero il riconoscimento del proprio titolo di Zeugnis über die Ärztliche Prüfung rilasciato in data 05/07/1991 dalla Ludwig-Maximilians -Universität München - Germania - al fine dell esercizio, in Italia, della professione di medico chirurgo; VISTA la medesima istanza del 12/02/2012, corredata da relativa documentazione, con la quale la Sig.ra Akiko Annelie Ishida Gueck ha, altresì, chiesto a questo Ministero il riconoscimento del proprio titolo di Fächarztin für Plastische Chirurgie rilasciato in data 02/12/1998 dal Bayerische Landesärztekammer - Germania - al fine di avvalersi, in Italia, del titolo di medico specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dall interessata; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento automatico dei titoli in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio, in data 12 dicembre 2011, con il quale il dott. Giovanni Leonardi, Direttore generale della Direzione delle professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale, ha disposto che per le attività di amministrazione corrente, compresi i provvedimenti finali di riconoscimento dei titoli ovvero di diniego nonché i decreti di attribuzione di misura compensativa, i direttori degli uffici sono delegati per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici. 5

16 DECRETA Art. 1 A partire dalla data del presente Decreto il titolo di Zeugnis über die Ärztliche Prüfung rilasciato in data 05/07/1991 dalla Ludwig-Maximilians -Universität München - Germania - alla Sig.ra Akiko Annelie Ishida Gueck, nata a Wuppertal (Germania) il giorno 8/10/1962, di cittadinanza tedesca, è riconosciuto quale titolo abilitante all esercizio in Italia della professione di medico chirurgo. Art. 2 La Sig.ra Akiko Annelie Ishida Gueck è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di medico chirurgo previa iscrizione all Ordine professionale dei medici chirurghi e degli odontoiatri territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Dicastero della avvenuta iscrizione. Art. 3 Il titolo di Fächarztin für Plastische Chirurgie rilasciato dal Bayerische Landesärztekammer - Germania - in data 02/12/1998 alla Sig.ra Akiko Annelie Ishida Gueck, nata a Wuppertal (Germania) il giorno 8/10/1962, di cittadinanza tedesca, è riconosciuto quale titolo di medico specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica. Art. 4 La Sig.ra Akiko Annelie Ishida Gueck, previa iscrizione all Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri territorialmente competente di cui all articolo 2, è autorizzata ad avvalersi in Italia del titolo di medico specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, a seguito di esibizione del presente provvedimento al predetto Ordine, che provvede a quanto di specifica competenza e comunica a questa Amministrazione la avvenuta annotazione. 12A06259 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 14 maggio 2012 p. Il direttore generale: PARISI 6

17 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, al sig. Roland Heinrich Tomasi, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico specialista in anestesia rianimazione e terapia intensiva. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100 CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO il Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n. 206 di attuazione della Direttiva 2005/36/CE; VISTO l articolo 16, comma 5, del citato Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007, che prevede che le disposizioni di cui al comma 3 del medesimo articolo non si applicano se la domanda di riconoscimento ha per oggetto titoli identici a quelli su cui è stato provveduto con precedente decreto e nei casi di cui al Capo IV sezioni I, II, III,IV, V, VI, e VII del citato decreto legislativo; VISTI in particolare gli articoli 31, 32, 35, 43 e 45 del Capo IV del menzionato Decreto Legislativo concernente Riconoscimento sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione ; VISTA l'istanza del 13/04/2012, corredata da relativa documentazione, con la quale il Sig. Roland Heinrich Tomasi nato a Merano (BZ) (Italia) il giorno 11/11/1981, di cittadinanza italiana, ha chiesto a questo Ministero il riconoscimento del titolo di Fachärtz für Anästhesiologie rilasciato in data 08/11/2011 dalla Bayerische Landesärztekammer - Germania - al fine di avvalersi, in Italia, del titolo di medico specialista in anestesia rianimazione e terapia intensiva; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dall interessato; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento automatico del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio, in data 12 dicembre 2011, con il quale il dott. Giovanni Leonardi, Direttore generale della Direzione delle professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale, ha disposto che per le attività di amministrazione corrente, compresi i provvedimenti finali di riconoscimento dei titoli ovvero di diniego nonché i decreti di attribuzione di misura compensativa, i direttori degli uffici sono delegati per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici. DECRETA Art. 1 A partire dalla data del presente Decreto, il titolo di Fachärtz für Anästhesiologie rilasciato dalla Bayerische Landesärztekammer - Germania in data 08/11/2011 al Sig. Roland Heinrich Tomasi, nato a Merano (BZ) (Italia) il giorno 11/11/1981, di cittadinanza italiana, è riconosciuto quale titolo di medico specialista in anestesia rianimazione e terapia intensiva. 7

18 Art. 2 Il Sig. Roland Heinrich Tomasi già iscritto all Ordine professionale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Bolzano è pertanto autorizzato ad avvalersi in Italia del titolo di medico specialista in anestesia rianimazione e terapia intensiva previa esibizione del presente provvedimento al predetto Ordine, che provvede a quanto di specifica competenza e comunica a questa Amministrazione l avvenuta annotazione. 12A06260 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana Roma, 14 maggio 2012 p. Il direttore generale: PARISI 8

19 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Marcela Georgiana Puscuta, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico chirurgo. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100 CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO il Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n. 206 di attuazione della Direttiva 2005/36/CE; VISTO l articolo 16, comma 5, del citato Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007, che prevede che le disposizioni di cui al comma 3 del medesimo articolo non si applicano se la domanda di riconoscimento ha per oggetto titoli identici a quelli su cui è stato provveduto con precedente decreto e nei casi di cui al Capo IV sezioni I, II, III, IV, V, VI, e VII del citato decreto legislativo; VISTI in particolare gli articoli 31, 32, 35, 43 e 45 del Capo IV del menzionato Decreto Legislativo concernente Riconoscimento sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione ; VISTA l'istanza del 13/04/2012, corredata da relativa documentazione, con la quale la Sig.ra Marcela Georgiana Puscuta nata a Arad (Romania) il giorno 12/08/1981, di cittadinanza rumena, ha chiesto a questo Ministero il riconoscimento del titolo di Diploma de Licen de Doctor-medic in domeniul Medicin specializarea Medicin General rilasciato in data 30/11/2006 con il n. 68 dalla Universitatea de Vest "Vasile Goldi " din Arad - Romania - al fine dell esercizio, in Italia, della professione di medico chirurgo; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dall interessata; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento automatico del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio, in data 12 dicembre 2011, con il quale il dott. Giovanni Leonardi, Direttore generale della Direzione delle professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale, ha disposto che per le attività di amministrazione corrente, compresi i provvedimenti finali di riconoscimento dei titoli ovvero di diniego nonché i decreti di attribuzione di misura compensativa, i direttori degli uffici sono delegati per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici. DECRETA Art. 1 A partire dalla data del presente Decreto, il titolo di Diploma de Licen de Doctor-medic in domeniul Medicin specializarea Medicin General rilasciato dalla Universitatea de Vest "Vasile Goldi " din Arad - Romania in data 30/11/2006 con il n. 68 alla Sig.ra Marcela Georgiana Puscuta, nata a Arad (Romania) il giorno 12/08/1981, di cittadinanza rumena, è riconosciuto quale titolo abilitante all esercizio in Italia della professione di medico chirurgo. 9

20 Art. 2 La Sig.ra Marcela Georgiana Puscuta è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di medico chirurgo previa iscrizione all Ordine professionale dei medici chirurghi e degli odontoiatri territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Dicastero della avvenuta iscrizione. 12A06261 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 14 maggio 2012 p. Il direttore generale: PARISI 10

21 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Tonia Gamper, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico specialista in ginecologia e ostetricia. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100 CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO il Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n. 206 di attuazione della Direttiva 2005/36/CE; VISTO l articolo 16, comma 5, del citato Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007, che prevede che le disposizioni di cui al comma 3 del medesimo articolo non si applicano se la domanda di riconoscimento ha per oggetto titoli identici a quelli su cui è stato provveduto con precedente decreto e nei casi di cui al Capo IV sezioni I, II, III,IV, V, VI, e VII del citato decreto legislativo; VISTI in particolare gli articoli 31, 32, 35, 43 e 45 del Capo IV del menzionato Decreto Legislativo concernente Riconoscimento sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione ; VISTA l'istanza del 20/03/2012, corredata da relativa documentazione, con la quale la Sig.ra Tonia Gamper nata a Merano (BZ) (Italia) il giorno 18/09/1973, di cittadinanza italiana, ha chiesto a questo Ministero il riconoscimento del titolo di Fachärztin für Frauenheilkunde und Geburtshilfe rilasciato in data 01/03/2012 dalla Österreichische Ärztekammer - Austria - al fine di avvalersi, in Italia, del titolo di medico specialista in ginecologia e ostetricia; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dall interessata; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento automatico del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio, in data 12 dicembre 2011, con il quale il dott. Giovanni Leonardi, Direttore generale della Direzione delle professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale, ha disposto che per le attività di amministrazione corrente, compresi i provvedimenti finali di riconoscimento dei titoli ovvero di diniego nonché i decreti di attribuzione di misura compensativa, i direttori degli uffici sono delegati per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici. DECRETA Art. 1 A partire dalla data del presente Decreto, il titolo di Fachärztin für Frauenheilkunde und Geburtshilfe rilasciato dalla Österreichische Ärztekammer - Austria in data 01/03/2012 alla Sig.ra Tonia Gamper, nata a Merano (BZ) (Italia) il giorno 18/09/1973, di cittadinanza italiana, è riconosciuto quale titolo di medico specialista in ginecologia e ostetricia. 11

22 Art. 2 La Sig.ra Tonia Gamper già iscritta all Ordine professionale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Bolzano è pertanto autorizzata ad avvalersi in Italia del titolo di medico specialista in ginecologia e ostetricia previa esibizione del presente provvedimento al predetto Ordine, che provvede a quanto di specifica competenza e comunica a questa Amministrazione l avvenuta annotazione. 12A06262 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana Roma, 14 maggio 2012 p. Il direttore generale: PARISI 12

23 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, al sig. Georg Mahlknecht, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico specialista in radiodiagnostica. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100 CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO il Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n. 206 di attuazione della Direttiva 2005/36/CE; VISTO l articolo 16, comma 5, del citato Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007, che prevede che le disposizioni di cui al comma 3 del medesimo articolo non si applicano se la domanda di riconoscimento ha per oggetto titoli identici a quelli su cui è stato provveduto con precedente decreto e nei casi di cui al Capo IV sezioni I, II, III,IV, V, VI, e VII del citato decreto legislativo; VISTI in particolare gli articoli 31, 32, 35, 43 e 45 del Capo IV del menzionato Decreto Legislativo concernente Riconoscimento sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione ; VISTA l'istanza del 04/04/2012, corredata da relativa documentazione, con la quale il Sig. Georg Mahlknecht nato a Basilea (Svizzera) il giorno 28/09/1970, di cittadinanza italiana, ha chiesto a questo Ministero il riconoscimento del titolo di Fachärzt für Radiologie rilasciato in data 14/03/2012 dalla Österreichische Ärztekammer - Austria - al fine di avvalersi, in Italia, del titolo di medico specialista in radiodiagnostica; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dall interessato; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento automatico del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio, in data 12 dicembre 2011, con il quale il dott. Giovanni Leonardi, Direttore generale della Direzione delle professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale, ha disposto che per le attività di amministrazione corrente, compresi i provvedimenti finali di riconoscimento dei titoli ovvero di diniego nonché i decreti di attribuzione di misura compensativa, i direttori degli uffici sono delegati per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici. DECRETA Art. 1 A partire dalla data del presente Decreto, il titolo di Fachärzt für Radiologie rilasciato dalla Österreichische Ärztekammer - Austria in data 14/03/2012 al Sig. Georg Mahlknecht, nato a Basilea (Svizzera) il giorno 28/09/1970, di cittadinanza italiana, è riconosciuto quale titolo di medico specialista in radiodiagnostica. 13

24 Art. 2 Il Sig. Georg Mahlknecht già iscritto all Ordine professionale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Bolzano è pertanto autorizzato ad avvalersi in Italia del titolo di medico specialista in radiodiagnostica previa esibizione del presente provvedimento al predetto Ordine, che provvede a quanto di specifica competenza e comunica a questa Amministrazione l avvenuta annotazione. 12A06263 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana Roma, 14 maggio 2012 p. Il direttore generale: PARISI 14

25 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Gudrun Happacher, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico specialista in chirurgia generale. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100 CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO il Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n. 206 di attuazione della Direttiva 2005/36/CE; VISTO l articolo 16, comma 5, del citato Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007, che prevede che le disposizioni di cui al comma 3 del medesimo articolo non si applicano se la domanda di riconoscimento ha per oggetto titoli identici a quelli su cui è stato provveduto con precedente decreto e nei casi di cui al Capo IV sezioni I, II, III,IV, V, VI, e VII del citato decreto legislativo; VISTI in particolare gli articoli 31, 32, 35, 43 e 45 del Capo IV del menzionato Decreto Legislativo concernente Riconoscimento sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione ; VISTA l'istanza del 03/04/2012, corredata da relativa documentazione, con la quale la Sig.ra Gudrun Happacher nata a San Candido (BZ) (Italia) il giorno 03/11/1979, di cittadinanza italiana, ha chiesto a questo Ministero il riconoscimento del titolo di Fachärztin für Chirurgie rilasciato in data 07/03/2012 dalla Österreichische Ärztekammer - Austria - al fine di avvalersi, in Italia, del titolo di medico specialista in chirurgia generale; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dall interessata; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento automatico del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio, in data 12 dicembre 2011, con il quale il dott. Giovanni Leonardi, Direttore generale della Direzione delle professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale, ha disposto che per le attività di amministrazione corrente, compresi i provvedimenti finali di riconoscimento dei titoli ovvero di diniego nonché i decreti di attribuzione di misura compensativa, i direttori degli uffici sono delegati per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici. DECRETA Art. 1 A partire dalla data del presente Decreto, il titolo di Fachärztin für Chirurgie rilasciato dalla Österreichische Ärztekammer - Austria in data 07/03/2012 alla Sig.ra Gudrun Happacher, nata a San Candido (BZ) (Italia) il giorno 03/11/1979, di cittadinanza italiana, è riconosciuto quale titolo di medico specialista in chirurgia generale. 15

26 Art. 2 La Sig.ra Gudrun Happacher già iscritta all Ordine professionale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Bolzano è pertanto autorizzata ad avvalersi in Italia del titolo di medico specialista in chirurgia generale previa esibizione del presente provvedimento al predetto Ordine, che provvede a quanto di specifica competenza e comunica a questa Amministrazione l avvenuta annotazione. 12A06264 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana Roma, 14 maggio 2012 p. Il direttore generale: PARISI 16

27 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Olga Csőke, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di odontoiatria. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100 CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO il Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n. 206 di attuazione della Direttiva 2005/36/CE; VISTO l articolo 16, comma 5, del citato Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007, che prevede che le disposizioni di cui al comma 3 del medesimo articolo non si applicano se la domanda di riconoscimento ha per oggetto titoli identici a quelli su cui è stato provveduto con precedente decreto e nei casi di cui al Capo IV sezioni I, II, III, IV, V, VI, e VII del citato decreto legislativo; VISTI in particolare gli articoli 31, 32, 35, 43 e 45 del Capo IV del menzionato Decreto Legislativo concernente Riconoscimento sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione ; VISTA l'istanza del 16/04/2012, corredata da relativa documentazione, con la quale la Sig.ra Olga Cs ke nata a Budapest (Ungheria) il giorno 10/05/1975, di cittadinanza ungherese, ha chiesto a questo Ministero il riconoscimento del titolo di Fogorvosdoktori (dr. med. dent.) rilasciato in data 04/07/2009 con il n. 15/2009 dalla Facoltà di Odontoiatria dell'università Semmelweis - Ungheria - al fine dell esercizio, in Italia, della professione di odontoiatra; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dall interessata; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento automatico del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio, in data 12 dicembre 2011, con il quale il dott. Giovanni Leonardi, Direttore generale della Direzione delle professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale, ha disposto che per le attività di amministrazione corrente, compresi i provvedimenti finali di riconoscimento dei titoli ovvero di diniego nonché i decreti di attribuzione di misura compensativa, i direttori degli uffici sono delegati per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici. DECRETA Art. 1 A partire dalla data del presente Decreto, il titolo di Fogorvosdoktori (dr. med. dent.) rilasciato dalla Facoltà di Odontoiatria dell'università Semmelweis - Ungheria in data 04/07/2009 con il n. 15/2009 alla Sig.ra Olga Cs ke, nata a Budapest (Ungheria) il giorno 10/05/1975, di cittadinanza ungherese, è riconosciuto quale titolo abilitante all esercizio in Italia della professione di odontoiatra. 17

28 Art. 2 La Sig.ra Olga Cs ke è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di odontoiatra previa iscrizione all Ordine professionale dei medici chirurghi e degli odontoiatri territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Dicastero della avvenuta iscrizione. 12A06265 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 14 maggio 2012 p. Il direttore generale: PARISI 18

29 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Sonja Chiappetta, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico chirurgo. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100 CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO il Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n. 206 di attuazione della Direttiva 2005/36/CE; VISTO l articolo 16, comma 5, del citato Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007, che prevede che le disposizioni di cui al comma 3 del medesimo articolo non si applicano se la domanda di riconoscimento ha per oggetto titoli identici a quelli su cui è stato provveduto con precedente decreto e nei casi di cui al Capo IV sezioni I, II, III, IV, V, VI, e VII del citato decreto legislativo; VISTI in particolare gli articoli 31, 32, 35, 43 e 45 del Capo IV del menzionato Decreto Legislativo concernente Riconoscimento sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione ; VISTA l'istanza del 23/04/2012, corredata da relativa documentazione, con la quale la Sig.ra Sonja Chiappetta nata a Offenbach am Main (Germania) il giorno 10/02/1984, di cittadinanza tedesca, ha chiesto a questo Ministero il riconoscimento del titolo di Zeugnis über die Ärztliche Prüfung rilasciato in data 17/11/2009 dalla Hessisches Landesprüfungs und Untersuchungsamt im Gesundheitswesen - Germania - al fine dell esercizio, in Italia, della professione di medico chirurgo; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dall interessata; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento automatico del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio, in data 12 dicembre 2011, con il quale il dott. Giovanni Leonardi, Direttore generale della Direzione delle professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale, ha disposto che per le attività di amministrazione corrente, compresi i provvedimenti finali di riconoscimento dei titoli ovvero di diniego nonché i decreti di attribuzione di misura compensativa, i direttori degli uffici sono delegati per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici. DECRETA Art. 1 A partire dalla data del presente Decreto, il titolo di Zeugnis über die Ärztliche Prüfung rilasciato dalla Hessisches Landesprüfungs und Untersuchungsamt im Gesundheitswesen - Germania in data 17/11/2009 alla Sig.ra Sonja Chiappetta, nata a Offenbach am Main (Germania) il giorno 10/02/1984, di cittadinanza tedesca, è riconosciuto quale titolo abilitante all esercizio in Italia della professione di medico chirurgo. 19

30 Art. 2 La Sig.ra Sonja Chiappetta è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di medico chirurgo previa iscrizione all Ordine professionale dei medici chirurghi e degli odontoiatri territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Dicastero della avvenuta iscrizione. 12A06266 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 14 maggio 2012 p. Il direttore generale: PARISI 20

31 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Sonja Rainer, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di medico chirurgo. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100 CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO il Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n. 206 di attuazione della Direttiva 2005/36/CE; VISTO l articolo 16, comma 5, del citato Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007, che prevede che le disposizioni di cui al comma 3 del medesimo articolo non si applicano se la domanda di riconoscimento ha per oggetto titoli identici a quelli su cui è stato provveduto con precedente decreto e nei casi di cui al Capo IV sezioni I, II, III, IV, V, VI, e VII del citato decreto legislativo; VISTI in particolare gli articoli 31, 32, 35, 43 e 45 del Capo IV del menzionato Decreto Legislativo concernente Riconoscimento sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione ; VISTA l'istanza del 04/04/2012, corredata da relativa documentazione, con la quale la Sig.ra Sonja Rainer nata a Merano (BZ) (Italia) il giorno 16/09/1984, di cittadinanza italiana, ha chiesto a questo Ministero il riconoscimento del titolo di Doktorin der gesamten Heilkunde rilasciato in data 15/02/2012 dalla Medizinische Universität Innsbruck - Austria - al fine dell esercizio, in Italia, della professione di medico chirurgo; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dall interessata; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento automatico del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Decreto Legislativo n. 206 del 9 novembre 2007; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio, in data 12 dicembre 2011, con il quale il dott. Giovanni Leonardi, Direttore generale della Direzione delle professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale, ha disposto che per le attività di amministrazione corrente, compresi i provvedimenti finali di riconoscimento dei titoli ovvero di diniego nonché i decreti di attribuzione di misura compensativa, i direttori degli uffici sono delegati per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici. DECRETA Art. 1 A partire dalla data del presente Decreto, il titolo di Doktorin der gesamten Heilkunde rilasciato dalla Medizinische Universität Innsbruck - Austria in data 15/02/2012 alla Sig.ra Sonja Rainer, nata a Merano (BZ) (Italia) il giorno 16/09/1984, di cittadinanza italiana, è riconosciuto quale titolo abilitante all esercizio in Italia della professione di medico chirurgo. 21

32 Art. 2 La Sig.ra Sonja Rainer è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di medico chirurgo previa iscrizione all Ordine professionale dei medici chirurghi e degli odontoiatri territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Dicastero della avvenuta iscrizione. 12A06267 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 14 maggio 2012 p. Il direttore generale: PARISI 22

33 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, al sig. Shinko Flamur, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e successive modificazioni e integrazioni, in ultimo la legge 30 luglio 2002, n. 189; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, come modificato e integrato dal decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334 recante le norme di attuazione del predetto Testo unico delle disposizioni in materia di immigrazione; VISTI, in particolare, gli articoli 49 e 50 del predetto D.P.R. n. 394 del 1999, che disciplinano il riconoscimento dei titoli professionali abilitanti all esercizio di una professione sanitaria, conseguiti in un Paese non comunitario da parte dei cittadini non comunitari; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, come modificata dalla direttiva 2006/100 CE del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art.60 del precitato decreto legislativo n.206 del 2007 il quale stabilisce che il riferimento ai decreti legislativi n.115 del 1992 e n. 319 del 1994 contenuto nell art. 49, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 1999 si intende fatto al titolo III del d.lgs. n. 206 del 2007; VISTA l istanza con la quale il Sig SHINKO Flamur, nato a Shllinza Kruje (Albania) il 22 luglio 1985, cittadino albanese, ha chiesto il riconoscimento del titolo di Infermieri i pergjithshem, conseguito presso l Università di Vlore (Albania) nell anno 2007 ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere; VISTA l istruttoria compiuta da Eupolis Lombardia ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione esibita dalla richiedente; CONSIDERATO che possono applicarsi nella fattispecie le disposizioni contenute nell art.16, comma 5, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 in quanto la predetta domanda ha per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quelli su cui si è già provveduto conformemente alle determinazioni della Conferenza di servizi del 28 gennaio 2010; VISTO il decreto direttoriale in data 5 luglio 2011 trasmesso con nota prot. n P in data 7 luglio 2011 con il quale si dispone che il riconoscimento del titolo della richiedente è subordinato al superamento di una prova attitudinale diretta ad accertare le conoscenze professionali e deontologiche nelle seguenti discipline: nursing generale, nursing specialistico medico e chirurgico, etica, deontologia, legislazione professionale; 23

34 RILEVATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale dr.giovanni Leonardi, in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti dei rispettivi uffici; DECRETA ART Il titolo di Infermier i pergjithshem conseguito nell anno 2007 presso l Università Ismail Qemali di Vlore (Albania) dal Sig SHINKO Flamur, nato a Shllinza Kruje (Albania) il 22 luglio 1985, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere. ART Il Sig. SHINKO Flamur è autorizzato ad esercitare in Italia la professione di Infermiere, previa iscrizione al collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessato, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento dell attività professionale e delle speciali disposizioni che regolano l esercizio professionale in Italia, per il periodo di validità ed alle condizioni previste dal permesso o carta di soggiorno. 2 Il presente decreto, ai sensi dell art. 50, c. 8-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, qualora il sanitario non si iscriva al relativo albo professionale, perde efficacia trascorsi due anni dal suo rilascio. 12A06268 Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n.206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 14 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 24

35 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, al sig. Kherfani Zouhaier, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e successive modificazioni e integrazioni, in ultimo la legge 30 luglio 2002, n. 189; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, che stabilisce le modalità, le condizioni e i limiti temporali per l autorizzazione all esercizio in Italia, da parte dei cittadini non comunitari, delle professioni ed il riconoscimento dei relativi titoli; VISTI, in particolare, gli articoli 49 e 50 del predetto decreto n. 394 del 1999, che disciplinano il riconoscimento dei titoli professionali abilitanti all esercizio di una professione sanitaria, conseguiti in un paese non comunitario da parte dei cittadini non comunitari; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art 60 del precitato decreto legislativo n. 206 del 2007 il quale stabilisce che il riferimento ai decreti legislativi n. 115 del 1992 e n. 319 del 1994 contenuto nell art. 49, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 1999 si intende fatto al titolo III del Decreto Legislativo n.206 del 2007; VISTA la domanda con la quale il Sig. KHERFANI Zouhaier ha chiesto il riconoscimento del titolo di infermiere conseguito in Tunisia, ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dall interessato; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico ad altri per i quali si è già provveduto nelle precedenti Conferenze dei servizi, possono applicarsi nella fattispecie le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5 del D.Lgs 9 novembre 2007, n. 206; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo di cui è in possesso il richiedente; RITENUTO, pertanto, di accogliere la domanda; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 25

36 DECRETA Art Il titolo di Infermiere conseguito nell anno 2007 presso la Scuola Professionale Privata Ettaoufix di Bizerte (Tunisia) dal Sig. KHERFANI Zouhaier, nato a Stoccarda (Germania) il 6 settembre 1982, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere. Art Il Sig. KHERFANI Zouhaier è autorizzato ad esercitare in Italia la professione di Infermiere, previa iscrizione al collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento dell attività professionale e delle speciali disposizioni che regolano l esercizio professionale in Italia, per il periodo di validità ed alle condizioni previste dal permesso o carta di soggiorno. 2. Il presente decreto, ai sensi dell art. 50, c. 8-bis, D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, qualora il sanitario non si iscriva al relativo albo professionale, perde efficacia trascorsi due anni dal suo rilascio. 3. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007,n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06269 Roma, 14 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 26

37 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Turki Souhir, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e successive modificazioni e integrazioni, in ultimo la legge 30 luglio 2002, n. 189; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, come modificato e integrato dal decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334, recante le norme di attuazione del predetto Testo unico delle disposizioni in materia di immigrazione; VISTI, in particolare, gli articoli 49 e 50 del predetto D.P.R. n. 394 del 1999, che disciplinano il riconoscimento dei titoli professionali abilitanti all esercizio di una professione sanitaria, conseguiti in un paese non comunitario da parte dei cittadini non comunitari; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007 n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art. 60 del precitato decreto legislativo n. 206 del 2007 il quale stabilisce che il riferimento ai decreti legislativi n. 115 del 1992 e n. 319 del 1994 contenuto nell art. 49, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 1999 si intende fatto al titolo III del d.lgs.n. 206 del 2007;. VISTO il proprio decreto direttoriale DGRUPS/IV/ /P/ dell 11 marzo 2010 con il quale è stato riconosciuto il titolo di infermiere, conseguito in Tunisia nel 2008 dalla Sig.ra TURKI Souhir nata a Menzel Bourguiba (Tunisia) il giorno 29 maggio 1983, ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere; CONSIDERATO che il predetto decreto direttoriale ha perso efficacia ai sensi dell art. 50, comma 8 bis, del citato D.P.R. n. 394 del 1999, in quanto sono trascorsi due anni dal suo rilascio senza che la Sig.ra TURKI Souhir si sia iscritta all albo professionale; VISTA la richiesta di rinnovo della validità del suddetto decreto dirigenziale proposta dalla Sig.ra TURKI Souhir in data 2 aprile 2012; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quello per il quale si è già provveduto nelle precedenti Conferenze dei Servizi, possono applicarsi le disposizioni contenute nel comma 5 dell art.16 del Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n.206; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo di cui trattasi; RITENUTO pertanto di accogliere la domanda; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; 27

38 VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA 1. Il titolo di infermiere conseguito nell anno 2008 presso la Scuola Professionale Privata di Bizerte (Tunisia) dalla Sig.ra TURKI Souhir nata a Menzel Bourguiba (Tunisia) il giorno 29 maggio 1983, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere. 2. La Sig.ra TURKI Souhir è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di Infermiere, previa iscrizione al collegio professionale territorialmente competente ed accertamento da parte del collegio stesso della conoscenza della lingua italiana e delle speciali disposizioni che regolano l esercizio professionale in Italia, per il periodo di validità ed alle condizioni previste dal permesso o carta di soggiorno. 3. Il presente decreto, ai sensi dell art. 50, comma 8 bis, del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, qualora il sanitario non si iscriva al relativo albo professionale, perde efficacia trascorsi due anni dal suo rilascio. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06270 Roma, 14 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 28

39 DECRETO 14 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Vesela Petra, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art. 31 del succitato decreto legislativo che stabilisce il principio di riconoscimento automatico; VISTA l'istanza, corredata della relativa documentazione, con la quale la Sig.ra VESELA Petra, cittadina ceca, chiede il riconoscimento del titolo professionale di DIPLOMOVANA VSEOBECNA SESTRA (DIPLOMOVANY SPECIALISTA, DiS) conseguito in Repubblica Ceca presso la Scuola specializzata superiore per infermiere con sede a Brno nell anno 2008 al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; VISTO il certificato finale Vysvedceni o Absolutoriu del 25 gennaio 2008; VISTO l attestato di conformità rilasciato dall Autorità competente della Repubblica Ceca in data 26 marzo 2012 e la relativa traduzione in lingua italiana che certifica che il titolo di studio di infermiera in possesso della Sig.ra VESELA Petra e conforme alle condizioni stabilite dall art. 31 della Direttiva Europea n 2005/36/UE, nel testo della Direttiva Europea n.2006/100/ue, per poter esercitare la professione di infermiera generale. ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Repubblica Ceca con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Titolo III, Capo IV del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; 29

40 VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; D E C R E TA Art Il titolo DIPLOMOVANA VSEOBECNA SESTRA (DIPLOMOVANY SPECIALISTA, DiS) conseguito in Repubblica Ceca presso la Scuola specializzata superiore per infermiere con sede a Brno nell anno 2008 dalla Sig.ra VESELA Petra nata a Prostejov (Repubblica Ceca) il 21 settembre 1984 é riconosciuto quale titolo abilitante per l'esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 12A La Sig.ra VESELA Petra è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 14 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 30

41 DECRETO 15 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Mendoza Marileth De Mesa, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e successive modificazioni e integrazioni, in ultimo la legge 30 luglio 2002, n. 189; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, come modificato e integrato dal decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334 recante le norme di attuazione del predetto Testo unico delle disposizioni in materia di immigrazione; VISTI, in particolare, gli articoli 49 e 50 del predetto D.P.R. n. 394 del 1999, che disciplinano il riconoscimento dei titoli professionali abilitanti all esercizio di una professione sanitaria, conseguiti in un Paese non comunitario da parte dei cittadini non comunitari; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, come modificata dalla direttiva 2006/100 CE del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art.60 del precitato decreto legislativo n.206 del 2007 il quale stabilisce che il riferimento ai decreti legislativi n.115 del 1992 e n. 319 del 1994 contenuto nell art. 49, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 1999 si intende fatto al titolo III del d.lgs. n. 206 del 2007; VISTA la domanda con la quale la Sig.ra MENDOZA Marilen, nata a Calapan, Oriental Mindoro, (Filippine) il 21 gennaio 1986, cittadina filippina, ha chiesto il riconoscimento del titolo Bachelor of Science in Nursing, conseguito nelle Filippine nell anno2008, ai fini dell esercizio in Italia in della professione di Infermiere; VISTO il decreto ministeriale 18 giugno 2002, Autorizzazione alle regioni a compiere gli atti istruttori per il riconoscimento dei titoli abilitanti dell area sanitaria conseguiti in Paesi extracomunitari ai sensi dell art. 1, comma 10 ter, del decreto legge 12 novembre 2001, n. 402, convertito in legge dall art. 1 della legge 8 gennaio 2002, n. 1 e successive modificazioni; VISTA l istruttoria svolta dall EUPOLIS LOMBARDIA; CONSIDERATO che possono applicarsi nella fattispecie le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 in quanto la domanda ha per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quelli su cui si è già provveduto; VISTO il decreto direttoriale in data 12 dicembre 2011, trasmesso all interessata con nota prot. N P in data 17 dicembre 2011, che subordina il riconoscimento del titolo in questione, in determinazioni della Conferenza dei servizi, al superamento di una prova attitudinale diretta ad accertare le conoscenze professionali e deontologiche nelle seguenti discipline nursing generale, specialistico e aria critica; VISTO il verbale relativo all espletamento della prova attitudinale effettuata nel giorno 29 marzo 2012, a seguito della quale la Sig.ra MENDOZA Marilen è risultata idonea; RILEVATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo; 31

42 VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA ART Il titolo di Bachelor of Science in Nursing conseguito nell anno 2008 presso la scuola Perpetual Help College di Manila (Filippine) dalla Sig.ra MENDOZA Marilen nata a Calapan, Oriental Mindoro, (Filippine) il 21 gennaio 1986, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere. ART La Sig.ra MENDOZA Marilen è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di Infermiere, previa iscrizione al collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento dell attività professionale e delle speciali disposizioni che regolano l esercizio professionale in Italia, per il periodo di validità ed alle condizioni previste dal permesso o carta di soggiorno. 2 Il presente decreto, ai sensi dell art. 50, c. 8-bis, Decreto Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, qualora il sanitario non si iscriva al relativo albo professionale, perde efficacia trascorsi due anni dal suo rilascio. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n.206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06272 Roma, 15 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 32

43 DECRETO 15 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Tabayoyong Hydee Galapon, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e successive modificazioni e integrazioni, in ultimo la legge 30 luglio 2002, n. 189; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, come modificato e integrato dal decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334 recante le norme di attuazione del predetto Testo unico delle disposizioni in materia di immigrazione; VISTI, in particolare, gli articoli 49 e 50 del predetto D.P.R. n. 394 del 1999, che disciplinano il riconoscimento dei titoli professionali abilitanti all esercizio di una professione sanitaria, conseguiti in un Paese non comunitario da parte dei cittadini non comunitari; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, come modificata dalla direttiva 2006/100 CE del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art.60 del precitato decreto legislativo n.206 del 2007 il quale stabilisce che il riferimento ai decreti legislativi n.115 del 1992 e n. 319 del 1994 contenuto nell art. 49, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 1999 si intende fatto al titolo III del d.lgs. n. 206 del 2007; VISTA la domanda con la quale la Sig.ra TABAYOYONG Hydee Galapon, nata a Gerona - Tarlac, (Filippine) il 16 gennaio 1977, cittadina filippina, ha chiesto il riconoscimento del titolo Bachelor of Science in Nursing, conseguito nelle Filippine nell anno 1998 ai fini dell esercizio in Italia in della professione di Infermiere; VISTO il decreto ministeriale 18 giugno 2002, Autorizzazione alle regioni a compiere gli atti istruttori per il riconoscimento dei titoli abilitanti dell area sanitaria conseguiti in Paesi extracomunitari ai sensi dell art. 1, comma 10 ter, del decreto legge 12 novembre 2001, n. 402, convertito in legge dall art. 1 della legge 8 gennaio 2002, n. 1 e successive modificazioni; VISTA l istruttoria svolta dall EUPOLIS LOMBARDIA; CONSIDERATO che possono applicarsi nella fattispecie le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 in quanto la domanda ha per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quelli su cui si è già provveduto; VISTO la nota prot. N P in data 3 giugno 2009 con la quale è stato comunicato alla Sig.ra TABAYOYONG Hydee Galapon che il riconoscimento del titolo in questione, in analogia a precedenti determinazioni della Conferenza dei servizi, è subordinato al superamento di una prova attitudinale diretta ad accertare le conoscenze professionali e deontologiche nelle seguenti discipline chirurgia, medicina, nursing, psicopedagogia, etica e bioetica; CONSIDERATO che la richiedente, risultata non idonea nella sessione di prova attitudinale svoltasi in data 17 giugno 2010, ha chiesto, in data 31 gennaio 2012, di sostenere nuovamente la prova attitudinale; VISTO il verbale relativo all espletamento della prova attitudinale effettuata nel giorno 29 marzo 2012, a seguito della quale la Sig.ra TABAYOYONG Hydee Galapon è risultata idonea; 33

44 RILEVATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA ART Il titolo di Bachelor of Science in Nursing conseguito nell anno 1997 presso la scuola Lyceum - Northwestern di Daguapan City (Filippine) dalla Sig.ra TABAYOYONG Hydee Galapon nata a Gerona - Tarlac, (Filippine) il 16 gennaio 1977, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere. ART La Sig.ra TABAYOYONG Hydee Galapon è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di Infermiere, previa iscrizione al collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento dell attività professionale e delle speciali disposizioni che regolano l esercizio professionale in Italia, per il periodo di validità ed alle condizioni previste dal permesso o carta di soggiorno. 2. Il presente decreto, ai sensi dell art. 50, c. 8-bis, Decreto Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, qualora il sanitario non si iscriva al relativo albo professionale, perde efficacia trascorsi due anni dal suo rilascio. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n.206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06273 Roma, 15 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 34

45 DECRETO 15 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Mendoza Marilen, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e successive modificazioni e integrazioni, in ultimo la legge 30 luglio 2002, n. 189; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, come modificato e integrato dal decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334 recante le norme di attuazione del predetto Testo unico delle disposizioni in materia di immigrazione; VISTI, in particolare, gli articoli 49 e 50 del predetto D.P.R. n. 394 del 1999, che disciplinano il riconoscimento dei titoli professionali abilitanti all esercizio di una professione sanitaria, conseguiti in un Paese non comunitario da parte dei cittadini non comunitari; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, come modificata dalla direttiva 2006/100 CE del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art.60 del precitato decreto legislativo n.206 del 2007 il quale stabilisce che il riferimento ai decreti legislativi n.115 del 1992 e n. 319 del 1994 contenuto nell art. 49, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 1999 si intende fatto al titolo III del d.lgs. n. 206 del 2007; VISTA la domanda con la quale la Sig.ra MENDOZA Marilen, nata a Calapan, Oriental Mindoro, (Filippine) il 21 gennaio 1986, cittadina filippina, ha chiesto il riconoscimento del titolo Bachelor of Science in Nursing, conseguito nelle Filippine nell anno2008, ai fini dell esercizio in Italia in della professione di Infermiere; VISTO il decreto ministeriale 18 giugno 2002, Autorizzazione alle regioni a compiere gli atti istruttori per il riconoscimento dei titoli abilitanti dell area sanitaria conseguiti in Paesi extracomunitari ai sensi dell art. 1, comma 10 ter, del decreto legge 12 novembre 2001, n. 402, convertito in legge dall art. 1 della legge 8 gennaio 2002, n. 1 e successive modificazioni; VISTA l istruttoria svolta dall EUPOLIS LOMBARDIA; CONSIDERATO che possono applicarsi nella fattispecie le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 in quanto la domanda ha per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quelli su cui si è già provveduto; VISTO il decreto direttoriale in data 12 dicembre 2011, trasmesso all interessata con nota prot. N P in data 17 dicembre 2011, che subordina il riconoscimento del titolo in questione, in determinazioni della Conferenza dei servizi, al superamento di una prova attitudinale diretta ad accertare le conoscenze professionali e deontologiche nelle seguenti discipline nursing generale, specialistico e aria critica; VISTO il verbale relativo all espletamento della prova attitudinale effettuata nel giorno 29 marzo 2012, a seguito della quale la Sig.ra MENDOZA Marilen è risultata idonea; RILEVATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo; 35

46 VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA ART Il titolo di Bachelor of Science in Nursing conseguito nell anno 2008 presso la scuola Perpetual Help College di Manila (Filippine) dalla Sig.ra MENDOZA Marilen nata a Calapan, Oriental Mindoro, (Filippine) il 21 gennaio 1986, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere. ART La Sig.ra MENDOZA Marilen è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di Infermiere, previa iscrizione al collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento dell attività professionale e delle speciali disposizioni che regolano l esercizio professionale in Italia, per il periodo di validità ed alle condizioni previste dal permesso o carta di soggiorno. 2 Il presente decreto, ai sensi dell art. 50, c. 8-bis, Decreto Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, qualora il sanitario non si iscriva al relativo albo professionale, perde efficacia trascorsi due anni dal suo rilascio. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n.206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06274 Roma, 15 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 36

47 DECRETO 15 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Cueno Tita Jorolan, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e successive modificazioni e integrazioni, in ultimo la legge 30 luglio 2002, n. 189; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, come modificato e integrato dal decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334 recante le norme di attuazione del predetto Testo unico delle disposizioni in materia di immigrazione; VISTI, in particolare, gli articoli 49 e 50 del predetto D.P.R. n. 394 del 1999, che disciplinano il riconoscimento dei titoli professionali abilitanti all esercizio di una professione sanitaria, conseguiti in un Paese non comunitario da parte dei cittadini non comunitari; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, come modificata dalla direttiva 2006/100 CE del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art.60 del precitato decreto legislativo n.206 del 2007 il quale stabilisce che il riferimento ai decreti legislativi n.115 del 1992 e n. 319 del 1994 contenuto nell art. 49, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 1999 si intende fatto al titolo III del d.lgs. n. 206 del 2007; VISTO il decreto ministeriale 29 luglio 2010, n. 268, recante la disciplina delle modalità di svolgimento delle misure compensative; VISTA la domanda con la quale la Sig.ra CUENO Tita Jorolan, nata a Carmen, Cotabato (Filippine) il 6 febbraio 1966, cittadina filippina, ha chiesto il riconoscimento del titolo di Bachelor of Science in Nursing, conseguito nelle Filippine nell anno 2003, ai fini dell esercizio in Italia in della professione di Infermiere; CONSIDERATO che possono applicarsi nella fattispecie le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 in quanto la domanda ha per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quelli su cui si è già provveduto con riconoscimento subordinato al superamento di una prova attitudinale; VISTO il decreto direttoriale in data 15 febbraio 2011, trasmesso all interessata con nota prot. N.9269 in data 17 febbraio 2011, che subordina il riconoscimento del titolo in questione, in analogia a precedenti determinazioni della Conferenza dei servizi, al superamento di una prova attitudinale diretta ad accertare le conoscenze professionali e deontologiche nelle seguenti discipline chirurgia, medicina, nursing, psicopedagogia, etica e bioetica; VISTO il verbale relativo all espletamento della prova attitudinale effettuata nel giorno 29 marzo 2012, a seguito della quale la Sig.ra CUENO Tita Jorolan è risultata idonea; RILEVATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo; 37

48 VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA ART Il titolo di Bachelor of Science in Nursing conseguito nell anno 2003 presso la scuola University of Santo Tomas di Manila (Filippine) dalla Sig.ra CUENO Tita Jorolan nata a Carmen, Cotabato (Filippine) il 6 febbraio 1966, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere. ART La Sig.ra CUENO Tita Jorolan è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di Infermiere, previa iscrizione al collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento dell attività professionale e delle speciali disposizioni che regolano l esercizio professionale in Italia, per il periodo di validità ed alle condizioni previste dal permesso o carta di soggiorno. 2. Il presente decreto, ai sensi dell art. 50, c. 8-bis, Decreto Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, qualora il sanitario non si iscriva al relativo albo professionale, perde efficacia trascorsi due anni dal suo rilascio. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n.206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06275 Roma, 15 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 38

49 DECRETO 15 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Languita Agirre Aliana, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e successive modificazioni e integrazioni, in ultimo la legge 30 luglio 2002, n. 189; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, come modificato e integrato dal decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334 recante le norme di attuazione del predetto Testo unico delle disposizioni in materia di immigrazione; VISTI, in particolare, gli articoli 49 e 50 del predetto D.P.R. n. 394 del 1999, che disciplinano il riconoscimento dei titoli professionali abilitanti all esercizio di una professione sanitaria, conseguiti in un Paese non comunitario da parte dei cittadini non comunitari; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, come modificata dalla direttiva 2006/100 CE del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art.60 del precitato decreto legislativo n.206 del 2007 il quale stabilisce che il riferimento ai decreti legislativi n.115 del 1992 e n. 319 del 1994 contenuto nell art. 49, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 1999 si intende fatto al titolo III del d.lgs. n. 206 del 2007; VISTO il decreto ministeriale 29 luglio 2010, n. 268, recante la disciplina delle modalità di svolgimento delle misure compensative; VISTA la domanda con la quale la Sig.ra LANGUITA AGIRRE Aliana, nata a Ronda, Cebu (Filippine) il 8 febbraio 1979, cittadina filippina, ha chiesto il riconoscimento del titolo di Bachelor of Science in Nursing, conseguito nelle Filippine nell anno 2008, ai fini dell esercizio in Italia in della professione di Infermiere; CONSIDERATO che possono applicarsi nella fattispecie le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 in quanto la domanda ha per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quelli su cui si è già provveduto con riconoscimento subordinato al superamento di una prova attitudinale; VISTO il decreto direttoriale in data 27 ottobre 2011, trasmesso all interessata con nota prot. N in data 29 ottobre 2011, che subordina il riconoscimento del titolo in questione, in analogia a precedenti determinazioni della Conferenza dei servizi, al superamento di una prova attitudinale diretta ad accertare le conoscenze professionali e deontologiche nelle seguenti discipline nursing generale, specialistico e aria critica; VISTO il verbale relativo all espletamento della prova attitudinale effettuata nel giorno 29 marzo 2012, a seguito della quale la Sig.ra LANGUITA AGIRRE Aliana è risultata idonea; RILEVATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo; 39

50 VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA ART Il titolo di Bachelor of Science in Nursing conseguito nell anno 2008 presso la scuola DMMC Institute of Health Scienses di Tanauan City (Filippine) dalla Sig.ra LANGUITA AGIRRE Aliana nata a Ronda, Cebu (Filippine) il 8 febbraio 1979, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere. ART La Sig.ra LANGUITA AGIRRE Aliana è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di Infermiere, previa iscrizione al collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento dell attività professionale e delle speciali disposizioni che regolano l esercizio professionale in Italia, per il periodo di validità ed alle condizioni previste dal permesso o carta di soggiorno. 2. Il presente decreto, ai sensi dell art. 50, c. 8-bis, Decreto Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, qualora il sanitario non si iscriva al relativo albo professionale, perde efficacia trascorsi due anni dal suo rilascio. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n.206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06276 Roma, 15 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 40

51 DECRETO 15 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Temciuc Oxana, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e successive modificazioni e integrazioni, in ultimo la legge 30 luglio 2002, n. 189; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, come modificato e integrato dal decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334 recante le norme di attuazione del predetto Testo unico delle disposizioni in materia di immigrazione; VISTI, in particolare, gli articoli 49 e 50 del predetto D.P.R. n. 394 del 1999, che disciplinano il riconoscimento dei titoli professionali abilitanti all esercizio di una professione sanitaria, conseguiti in un Paese non comunitario da parte dei cittadini non comunitari; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, come modificata dalla direttiva 2006/100 CE del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art.60 del precitato decreto legislativo n.206 del 2007 il quale stabilisce che il riferimento ai decreti legislativi n.115 del 1992 e n. 319 del 1994 contenuto nell art. 49, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 1999 si intende fatto al titolo III del d.lgs. n. 206 del 2007; VISTA l istanza con la quale la Sig.ra TEMCIUC Oxana, nata a Criuleni (Moldavia) il 5 luglio 1986, cittadina moldava, ha chiesto il riconoscimento del titolo di Felcer, conseguito presso Il Collegio Nazionale di Medicina di Chisinau (Moldavia) nell anno 2007 ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere; VISTA l istruttoria compiuta dalla Regione Piemonte; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione esibita dalla richiedente; CONSIDERATO che possono applicarsi nella fattispecie le disposizioni contenute nell art.16, comma 5, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 in quanto la predetta domanda ha per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quelli su cui si è già provveduto conformemente alle determinazioni della Conferenza di servizi del 28 ottobre 2010; VISTO il decreto direttoriale in data 30 marzo 2011 trasmesso con nota prot P in data 1 aprile 2011 con il quale si dispone che il riconoscimento del titolo della richiedente è subordinato al superamento di una prova attitudinale diretta ad accertare le conoscenze professionali e deontologiche nelle seguenti discipline: nursing generale, nursing 41

52 specialistico medico e chirurgico, area emergenza urgenza, etica, deontologia, legislazione professionale; VISTO il verbale relativo all espletamento della prova attitudinale effettuata il giorno 15 marzo 2012, a seguito della quale la Sig.ra TEMCIUC Oxana è risultato idonea; RILEVATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale dr.giovanni Leonardi, in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti dei rispettivi uffici; DECRETA ART Il titolo di Felcer conseguito nell anno 2007 presso il Collegio Nazionale di medicina di Chisinau (Moldavia) dalla Sig.ra TEMCIUC Oxana, nata a Criuleni (Moldavia) il 5 luglio 1986, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere. 12A06277 ART La Sig.ra TEMCIUC Oxana è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di Infermiere, previa iscrizione al collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessato, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento dell attività professionale e delle speciali disposizioni che regolano l esercizio professionale in Italia, per il periodo di validità ed alle condizioni previste dal permesso o carta di soggiorno. 2 Il presente decreto, ai sensi dell art. 50, c. 8-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, qualora il sanitario non si iscriva al relativo albo professionale, perde efficacia trascorsi due anni dal suo rilascio. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n.206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 15 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 42

53 DECRETO 15 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Bueno Geron Candida, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e successive modificazioni e integrazioni, in ultimo la legge 30 luglio 2002, n. 189; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, che stabilisce le modalità, le condizioni e i limiti temporali per l autorizzazione all esercizio in Italia, da parte dei cittadini non comunitari, delle professioni ed il riconoscimento dei relativi titoli; VISTI, in particolare, gli articoli 49 e 50 del predetto decreto n. 394 del 1999, che disciplinano il riconoscimento dei titoli professionali abilitanti all esercizio di una professione sanitaria, conseguiti in un paese non comunitario da parte dei cittadini non comunitari; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art 60 del precitato decreto legislativo n. 206 del 2007 il quale stabilisce che il riferimento ai decreti legislativi n. 115 del 1992 e n. 319 del 1994 contenuto nell art. 49, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 1999 si intende fatto al titolo III del Decreto Legislativo n. 206 del 2007; VISTA la domanda con la quale la Sig.ra BUENO GERON Candida, cittadina dominicana, nata a Villa Altagracia (Repubblica Dominicana) il 1 dicembre 1963, ha chiesto il riconoscimento del titolo di Licenciada En Enfermeria conseguito nel 2006 presso Universidad Eugenio Maria de Hostos di Villa Altagracia (Repubblica Dominicana), ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dall interessato; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico ad altri per i quali si è già provveduto nella Conferenze dei servizi del 24 maggio 2011, possono applicarsi nella fattispecie le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5 del D.Lgs. 9 novembre 2007, n. 206; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo di cui è in possesso la richiedente; RITENUTO, pertanto, di accogliere la domanda; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale dr.giovanni Leonardi, in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni 43

54 sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti dei rispettivi uffici; DECRETA ART Il titolo di Licenciada En Enfermeria conseguito nell anno 2006 presso Universidad Eugenio Maria de Hostos di Villa Altagracia (Repubblica Dominicana) dalla Sig.ra BUENO GERON Candida, cittadina dominicana, nata a Villa Altagracia (Repubblica Dominicana) il giorno 1 dicembre 1963 è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere. ART La Sig.ra BUENO GERON Candida è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di Infermiere, previa iscrizione al collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento dell attività professionale e delle speciali disposizioni che regolano l esercizio professionale in Italia, per il periodo di validità ed alle condizioni previste dal permesso o carta di soggiorno. 2. Il presente decreto, ai sensi dell art. 50, c. 8-bis, D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, qualora il sanitario non si iscriva al relativo albo professionale, perde efficacia trascorsi due anni dal suo rilascio. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007,n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06278 Roma, 15 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 44

55 DECRETO 15 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Munoz Quiroz Miguelina, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e successive modificazioni e integrazioni, in ultimo la legge 30 luglio 2002, n. 189; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, che stabilisce le modalità, le condizioni e i limiti temporali per l autorizzazione all esercizio in Italia, da parte dei cittadini non comunitari, delle professioni ed il riconoscimento dei relativi titoli; VISTI, in particolare, gli articoli 49 e 50 del predetto decreto n. 394 del 1999, che disciplinano il riconoscimento dei titoli professionali abilitanti all esercizio di una professione sanitaria, conseguiti in un paese non comunitario da parte dei cittadini non comunitari; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art 60 del precitato decreto legislativo n. 206 del 2007 il quale stabilisce che il riferimento ai decreti legislativi n. 115 del 1992 e n. 319 del 1994 contenuto nell art. 49, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 1999 si intende fatto al titolo III del Decreto Legislativo n. 206 del 2007; VISTA la domanda con la quale la Sig.ra MUNOZ QUIROZ Miguelina, cittadina dominicana, nata a Maimon, Bonao (Repubblica Dominicana) il 3 ottobre 1980, ha chiesto il riconoscimento del titolo di Licenciada En Enfermeria conseguito nel 2010 presso l Università Autonoma di Santo Domingo (Repubblica Dominicana), ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dall interessato; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico ad altri per i quali si è già provveduto nella Conferenze dei servizi del 24 maggio 2011, possono applicarsi nella fattispecie le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5 del D.Lgs. 9 novembre 2007, n. 206; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo di cui è in possesso la richiedente; RITENUTO, pertanto, di accogliere la domanda; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale dr.giovanni Leonardi, in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni 45

56 sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti dei rispettivi uffici; DECRETA ART Il titolo di Licenciada En Enfermeria conseguito nell anno 2010 presso l Università Autonoma di S.Domingo (Repubblica Dominicana) dalla Sig.ra MUNOZ QUIROZ Miguelina, cittadina dominicana, nata a Maimon, Bonao (Repubblica Dominicana) il giorno 3 ottobre 1980 è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere. ART La Sig.ra MUNOZ QUIROZ Miguelina è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di Infermiere, previa iscrizione al collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento dell attività professionale e delle speciali disposizioni che regolano l esercizio professionale in Italia, per il periodo di validità ed alle condizioni previste dal permesso o carta di soggiorno. 2. Il presente decreto, ai sensi dell art. 50, c. 8-bis, D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, qualora il sanitario non si iscriva al relativo albo professionale, perde efficacia trascorsi due anni dal suo rilascio. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007,n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06279 Roma, 15 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 46

57 DECRETO 15 maggio Riconoscimento, al sig. Basha Besar, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e successive modificazioni e integrazioni, in ultimo la legge 30 luglio 2002, n. 189; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, come modificato e integrato dal decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334 recante le norme di attuazione del predetto Testo unico delle disposizioni in materia di immigrazione; VISTI, in particolare, gli articoli 49 e 50 del predetto D.P.R. n. 394 del 1999, che disciplinano il riconoscimento dei titoli professionali abilitanti all esercizio di una professione sanitaria, conseguiti in un Paese non comunitario da parte dei cittadini non comunitari; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, come modificata dalla direttiva 2006/100 CE del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art.60 del precitato decreto legislativo n.206 del 2007 il quale stabilisce che il riferimento ai decreti legislativi n.115 del 1992 e n. 319 del 1994 contenuto nell art. 49, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 1999 si intende fatto al titolo III del d.lgs. n. 206 del 2007; VISTA l istanza con la quale il Sig BASHA Besar, nato a Kukes (Albania) il 22 novembre 1987, cittadino albanese, ha chiesto il riconoscimento del titolo di Infermieri te pergjithshme, conseguito presso l Università di Vlore (Albania) nell anno 2010 ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere; VISTA l istruttoria compiuta da Eupolis Lombardia ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione esibita dalla richiedente; CONSIDERATO che possono applicarsi nella fattispecie le disposizioni contenute nell art.16, comma 5, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 in quanto la predetta domanda ha per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quelli su cui si è già provveduto conformemente alle determinazioni della Conferenza di servizi del 28 gennaio 2010; VISTO il decreto direttoriale in data 30 agosto 2011 trasmesso con nota prot. n P in data 1 settembre 2011 con il quale si dispone che il riconoscimento del titolo della richiedente è subordinato al superamento di una prova attitudinale diretta ad accertare le conoscenze professionali e deontologiche nelle seguenti discipline: nursing generale, nursing specialistico medico e chirurgico, etica, deontologia, legislazione professionale; 47

58 VISTO il verbale relativo all espletamento della prova attitudinale effettuata il giorno 15 marzo 2012, a seguito della quale il Sig. BASHA Besar è risultato idoneo; RILEVATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale dr.giovanni Leonardi, in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti dei rispettivi uffici; DECRETA ART Il titolo di Infermieri je pergjithshme conseguito nell anno 2010 presso l Università Ismail Qemali di Vlore (Albania) dal Sig.BASHA Besar, nato a Kukes (Albania) il 22 novembre 1987, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere. ART Il Sig. BASHA Besar è autorizzao ad esercitare in Italia la professione di Infermiere, previa iscrizione al collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessato, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento dell attività professionale e delle speciali disposizioni che regolano l esercizio professionale in Italia, per il periodo di validità ed alle condizioni previste dal permesso o carta di soggiorno. 2 Il presente decreto, ai sensi dell art. 50, c. 8-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, qualora il sanitario non si iscriva al relativo albo professionale, perde efficacia trascorsi due anni dal suo rilascio. 12A06280 Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n.206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 15 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 48

59 DECRETO 16 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Bujdei Iuliana, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B ; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art. 21 del succitato decreto legislativo che stabilisce le condizioni per il riconoscimento dei titoli di formazione; VISTA l'istanza, corredata della relativa documentazione, con la quale la sig.ra BUJDEI Iuliana, nata a Roman (Romania) il giorno 14 luglio 1975 cittadina romena, chiede il riconoscimento del titolo professionale di asistent medical generalist, conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria Fondazione Ecologoica Dimitrie Cantemir di Iasi nell anno 1998, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; VISTO che il predetto titolo professionale è stato rilasciato al nominativo PERCA Iuliana; VISTO il certificato di matrimonio dal quale si rileva che la richiedente ha assunto il cognome BUJDEI; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quello per il quale è stato già provveduto, possono applicarsi le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione in base alle disposizioni del regime generale contemplato dal Titolo III, Capo II del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; RITENUTO che la formazione della richiedente non necessita dell applicazione di misure compensative, anche in considerazione dell attività lavorativa documentata; 49

60 VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA Art. 1 Il titolo di asistent medical generalist, conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria- Fondazione Ecologica Dimitrie Cantemir di Iasi nell anno 1998 dalla sig.ra PERCA Iuliana, nata a Roman (Romania) il 14/07/1975, é riconosciuto quale titolo abilitante per l'esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La sig.ra BUJDEI Iuliana, è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06281 Roma, 16 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 50

61 DECRETO 16 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Pavel Paula, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 32 del succitato decreto legislativo che stabilisce il principio di riconoscimento sulle base dei diritti acquisiti; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale la signora PAVEL Paula nata a Falticeni (Romania) il giorno 30 maggio 1988, chiede il riconoscimento del titolo professionale di Asistent Medical Generalist, domeniul Sanatate si Asistenta Pedagogica conseguito in Romania presso la Fondazione Ecologica Green di Iasi nell anno 2010, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; VISTO l attestato di conformità rilasciato dall Autorità competente rumena in data 09/03/2011 e relativa traduzione che certifica che l interessata ha portato a termine una formazione che soddisfa le condizioni di preparazione menzionate dall art. 31 della Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, e che il titolo di qualifica nella professione di infermiere professionale generalista menzionato, è assimilato a quello previsto per la Romania nell allegato V punto del predetto atto comunitario; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Titolo III, Capo IV del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; 51

62 VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA Art. 1 Il titolo di Asistent Medical Generalist, domeniul Sanatate si Asistenta Pedagogica conseguito in Romania presso la Fondazione Ecologica Green di Iasi nell anno 2010, dalla signora PAVEL Paula, nata a Falticeni (Romania) il 30 maggio 1988 è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La signora PAVEL Paula è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06282 Roma, 16 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 52

63 DECRETO 16 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Pohaidac Ioana, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 32 del succitato decreto legislativo che stabilisce il principio di riconoscimento sulle base dei diritti acquisiti; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale la signora POHAIDAC Ioana nata a Viseu De Sus (Romania) il giorno 10/06/1988, chiede il riconoscimento del titolo professionale di Asistent Medical Generalist, domeniul Sanatate si Asistenta Pedagogica conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria Grigore Moisil di Viseu De Sus nell anno 2011, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; VISTO che il predetto titolo professionale è stato rilasciato al nominativo MICULICEAN Ioana; VISTO il certificato di matrimonio dal quale si rileva che la richiedente ha assunto il cognome POHAIDAC; VISTO l attestato di conformità rilasciato dall Autorità competente rumena in data 28/11/2011 e relativa traduzione che certifica che l interessata ha portato a termine una formazione che soddisfa le condizioni di preparazione menzionate dall art. 31 della Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, e che il titolo di qualifica nella professione di infermiere professionale generalista menzionato, è assimilato a quello previsto per la Romania nell allegato V punto del predetto atto comunitario; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Titolo III, Capo IV del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 53

64 DECRETA Art. 1 Il titolo di Asistent Medical Generalist, domeniul Sanatate si Asistenta Pedagogica conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria Grigore Moisil di Viseu De Sus nell anno 2011, dalla signora MICULICEAN Ioana, coniugata POHAIDAC, nata a Viseu De Sus (Romania) il 10 giugno 1998 è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La signora MICULICEAN Ioana, coniugata POHAIDAC, è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06283 Roma, 16 maggio 2012 p. I l d i re t t o re ge n e rale: BISIGNANI 54

65 DECRETO 16 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Chelariu Andreea Gabriela, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B ; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art. 21 del succitato decreto legislativo che stabilisce le condizioni per il riconoscimento dei titoli di formazione; VISTA l'istanza, corredata della relativa documentazione, con la quale la sig.ra CHELARIU Andreea Gabriela, nata Iasi (Romania) il giorno 12 agosto 1987 cittadina romena, chiede il riconoscimento del titolo professionale di asistent medical generalist, domeniul sanatate si asistenta pedagogica conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria Grigore Ghica Voda di Iasi nell anno 2009, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quello per il quale è stato già provveduto, possono applicarsi le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione in base alle disposizioni del regime generale contemplato dal Titolo III, Capo II del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA Art. 1 Il titolo di asistent medical generalist, domeniul sanatate si asistenta pedagogica, conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria Grigore Ghica Voda di Iasi nell anno 2009 dalla sig.ra CHELARIU Andreaa Gabriela, nata a Iasi (Romania) il 12/08/1987, é riconosciuto quale titolo abilitante per l'esercizio in Italia della professione di infermiere. 55

66 Art. 2 La sig.ra CHELARIU Andreea Gabriela, è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06284 Roma, 16 maggio 2012 p. I l d i re t t o re ge n e rale: BISIGNANI 56

67 DECRETO 16 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Robu Daniela, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 32 del succitato decreto legislativo che stabilisce il principio di riconoscimento sulle base dei diritti acquisiti; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale la signora ROBU Daniela nata a Sabaoani (Romania) il giorno 03/06/1981, chiede il riconoscimento del titolo professionale di Asistent Medical Generalist, domeniul Sanatate si Asistenta Pedagogica conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria Grigore Ghica Voda di Iasi nell anno 2011, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; VISTO l attestato di conformità rilasciato dall Autorità competente rumena in data 29/11/2011 e relativa traduzione che certifica che l interessata ha portato a termine una formazione che soddisfa le condizioni di preparazione menzionate dall art. 31 della Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, e che il titolo di qualifica nella professione di infermiere professionale generalista menzionato, è assimilato a quello previsto per la Romania nell allegato V punto del predetto atto comunitario; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Titolo III, Capo IV del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 57

68 DECRETA Art. 1 Il titolo di Asistent Medical Generalist, domeniul Sanatate si Asistenta Pedagogica conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria Grigore Ghica Voda di Iasi nell anno 2011, dalla signora ROBU Daniela, nata a Sabaoani (Romania) il 03/06/1981 è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La signora ROBU Daniela, è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06285 Roma, 16 maggio 2012 p. I l d i re t t o re ge n e rale: BISIGNANI 58

69 DECRETO 16 maggio Riconoscimento, al sig. Pohaidac Cristian Dumitru, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 32 del succitato decreto legislativo che stabilisce il principio di riconoscimento sulle base dei diritti acquisiti; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con il quale il sig. POHAIDAC Cristian Dumitru nato a Sighetu Marmatiei (Romania) il giorno 16 giugno 1987, chiede il riconoscimento del titolo professionale di asistent medical generalist, domeniul sanatate si asistenta pedagogica conseguito in Romania presso la a Scuola Postliceale Sanitaria Grigore Moisil di Viseu De Sus nell anno 2011, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; VISTO l attestato di conformità rilasciato dall Autorità competente rumena in data 28/11/2011 e relativa traduzione che certifica che l interessata ha portato a termine una formazione che soddisfa le condizioni di preparazione menzionate dall art. 31 della Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, e che il titolo di qualifica nella professione di infermiere professionale generalista menzionato, è assimilato a quello previsto per la Romania nell allegato V punto del predetto atto comunitario; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Titolo III, Capo IV del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 59

70 DECRETA Art. 1 Il titolo di asistent medical generalist, domeniul sanatate si asistenta pedagogica conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria Grigore Moisil di Viseu De Sus nell anno 2011, dal sig. POHAIDAC Cristian Dumitru nato a Sighetu Marmatiei (Romania) il 16/06/1987, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 Il sig. POHAIDAC Cristian Dumitru è autorizzato ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessato, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06286 Roma, 16 maggio 2012 p. I l d i re t t o re ge n e rale: BISIGNANI 60

71 DECRETO 16 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Petcu Mariana, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 32 del succitato decreto legislativo che stabilisce il principio di riconoscimento sulle base dei diritti acquisiti; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale la signora PETCU Mariana nata a Bucarest (Romania) il giorno 17 gennaio 1981, chiede il riconoscimento del titolo professionale di asistent medical generalist, domeniul sanatate si asistenta pedagogica conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria SF. Vasile Cel Mare di Bucarest nell anno 2010, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; CONSIDERATO che l interessata ha conseguito il predetto titolo con il cognome Tudose Mariana; VISTO il certificato di matrimonio dal quale si rileva che la richiedente ha assunto il cognome PETCU; VISTO l attestato di conformità rilasciato dall Autorità competente rumena in data 28/03/2011 e relativa traduzione che certifica che l interessata ha portato a termine una formazione che soddisfa le condizioni di preparazione menzionate dall art. 31 della Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, e che il titolo di qualifica nella professione di infermiere professionale generalista menzionato, è assimilato a quello previsto per la Romania nell allegato V punto del predetto atto comunitario; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Titolo III, Capo IV del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; 61

72 DECRETA Art. 1 Il titolo di Asistent medical generalist, domeniul sanatate si asistenta pedagogica conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria Sf. Vasile Cel Mar di Bucarest nell anno 2010, dalla signora TUDOSE Mariana, coniugata PETCU, nata a Bucarest (Romania) il 17/01/1981, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La signora TUDOSE Mariana, coniugata PETCU, è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06287 Roma, 16 maggio 2012 p. I l d i re t t o re ge n e rale: BISIGNANI 62

73 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Calinescu Cristina, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 32 del succitato decreto legislativo che stabilisce il principio di riconoscimento sulle base dei diritti acquisiti; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale la signora CALINESCU Cristina nata a Braila (Romania) il giorno 27/04/1988, chiede il riconoscimento del titolo professionale di Asistent Medical Generalist, domeniul Sanatate si Asistenta Pedagogica conseguito in Romania presso il Collegio Nazionale Ana Aslan di Braila nell anno 2011, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; VISTO l attestato di conformità rilasciato dall Autorità competente rumena in data 07/02/2012 e relativa traduzione che certifica che l interessata ha portato a termine una formazione che soddisfa le condizioni di preparazione menzionate dall art. 31 della Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, e che il titolo di qualifica nella professione di infermiere professionale generalista menzionato, è assimilato a quello previsto per la Romania nell allegato V punto del predetto atto comunitario; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Titolo III, Capo IV del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 63

74 DECRETA Art. 1 Il titolo di Asistent Medical Generalist, domeniul Sanatate si Asistenta Pedagogica conseguito in Romania presso il Collegio Nazionale Ana Aslan di Braila nell anno 2011, dalla signora CALINESCU Cristina, nata a Braila (Romania) il 27/04/1988 è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La signora CALINESCU Cristina è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06288 Roma, 17 maggio 2012 p. I l d i re t t o re ge n e rale: BISIGNANI 64

75 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Corduneanu Ion Maria, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 32 del succitato decreto legislativo che stabilisce il principio di riconoscimento sulle base dei diritti acquisiti; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale la signora CORDUNEANU Maria nata a Maicanesti (Romania) il giorno 20/12/1957, chiede il riconoscimento del titolo professionale di Asistent Medical Generalist, domeniul Sanatate si Asistenta Pedagogica conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria Vasile Alecsandri di Focsani nell anno 2010, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; VISTO che il predetto titolo professionale è stato rilasciato al nominativo ION Maria; VISTO il certificato di matrimonio dal quale si rileva che la richiedente ha assunto il cognome CORDUNEANU; VISTO l attestato di conformità rilasciato dall Autorità competente rumena in data 28/11/2011 e relativa traduzione che certifica che l interessata ha portato a termine una formazione che soddisfa le condizioni di preparazione menzionate dall art. 31 della Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, e che il titolo di qualifica nella professione di infermiere professionale generalista menzionato, è assimilato a quello previsto per la Romania nell allegato V punto del predetto atto comunitario; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Titolo III, Capo IV del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 65

76 DECRETA Art. 1 Il titolo di Asistent Medical Generalist, domeniul Sanatate si Asistenta Pedagogica conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria Vasile Alecsandri di Focsani nell anno 2010, dalla signora ION Maria, coniugata CORDUNEANU, nata a Maicanesti (Romania) il 20/12/1957 è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La signora ION Maria, coniugata CORDUNEANU, è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06289 Roma, 17 maggio 2012 p. I l d i re t t o re ge n e rale: BISIGNANI 66

77 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Hirca Gabriela Elenita, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 32 del succitato decreto legislativo che stabilisce il principio di riconoscimento sulle base dei diritti acquisiti; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale la signora HIRCA Gabriela Elenita nata a Drobeta Turnu Severin (Romania) il giorno 28/04/1989, chiede il riconoscimento del titolo professionale di Asistent Medical Generalist, domeniul Sanatate si Asistenta Pedagogica conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria Gheorghe Titeica di Drobeta Turnu Severin nell anno 2011, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; VISTO l attestato di conformità rilasciato dall Autorità competente rumena in data 13/12/2011 e relativa traduzione che certifica che l interessata ha portato a termine una formazione che soddisfa le condizioni di preparazione menzionate dall art. 31 della Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, e che il titolo di qualifica nella professione di infermiere professionale generalista menzionato, è assimilato a quello previsto per la Romania nell allegato V punto del predetto atto comunitario; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Titolo III, Capo IV del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 67

78 DECRETA Art. 1 Il titolo di Asistent Medical Generalist, domeniul Sanatate si Asistenta Pedagogica conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria Gheorghe Titeica di Drobeta Turnu Severin nell anno 2011, dalla signora HIRCA Gabriela Elenita, nata a Drobeta Turnu Severin (Romania) il 28/04/1989 è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La signora HIRCA Gabriela Elenita, è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06290 Roma, 17 maggio 2012 p. I l d i re t t o re ge n e rale: BISIGNANI 68

79 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Roman Alexandra, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 32 del succitato decreto legislativo che stabilisce il principio di riconoscimento sulle base dei diritti acquisiti; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale la signora ROMAN Alexandra nata a Santana (Romania) il giorno 23/06/1988, chiede il riconoscimento del titolo professionale di Asistent Medical Generalist, domeniul Sanatate si Asistenta Pedagogica conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria di Arad nell anno 2010, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; VISTO l attestato di conformità rilasciato dall Autorità competente rumena in data 28/06/2011 e relativa traduzione che certifica che l interessata ha portato a termine una formazione che soddisfa le condizioni di preparazione menzionate dall art. 31 della Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, e che il titolo di qualifica nella professione di infermiere professionale generalista menzionato, è assimilato a quello previsto per la Romania nell allegato V punto del predetto atto comunitario; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Titolo III, Capo IV del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 69

80 DECRETA Art. 1 Il titolo di Asistent Medical Generalist, domeniul Sanatate si Asistenta Pedagogica conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria di Arad nell anno 2010, dalla signora ROMAN Alexandra, nata a Santana (Romania) il 23/06/1988 è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La signora ROMAN Alexandra è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06291 Roma, 17 maggio 2012 p. I l d i re t t o re ge n e rale: BISIGNANI 70

81 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Buhus Medrea Nicoleta Mirela, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B ; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art. 21 del succitato decreto legislativo che stabilisce le condizioni per il riconoscimento dei titoli di formazione; VISTA l'istanza, corredata della relativa documentazione, con la quale la sig.ra BUHUS Nicoleta Mirela, nata a Hateg (Romania) il giorno 8 ottobre 1967 cittadina romena, chiede il riconoscimento del titolo professionale di asistent medical generalist, domeniul sanatate si asistenta pedagogica conseguito in Romania presso il Liceo Teologico Pentecostale Betel di Oradea nell anno 2009, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; VISTO che il predetto titolo professionale è stato rilasciato al nominativo MEDREA Nicoleta Mirela; VISTO il certificato di matrimonio dal quale si rileva che la richiedente ha assunto il cognome BUHUS; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quello per il quale è stato già provveduto, possono applicarsi le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione in base alle disposizioni del regime generale contemplato dal Titolo III, Capo II del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 71

82 DECRETA Art. 1 Il titolo di asistent medical generalist, domeniul sanatate si asistenta pedagogica, conseguito in Romania presso il Liceo Teologico Pentecostale Betel di Oradea nell anno 2009 dalla sig.ra MEDREA Nicoleta Mirela, coniugata BUHUS, nata a Hateg (Romania) il 08/10/1967, é riconosciuto quale titolo abilitante per l'esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La sig.ra MEDREA Nicoleta Mirea, coniugata BUHUS, è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06292 Roma, 17 maggio 2012 p. I l d i re t t o re ge n e rale: BISIGNANI 72

83 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, al sig. Botezatu George Petrut, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B ; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art. 21 del succitato decreto legislativo che stabilisce le condizioni per il riconoscimento dei titoli di formazione; VISTA l'istanza, corredata della relativa documentazione, con il quale il sig. BOTEZATU George Petrut nato a Braila (Romania) il giorno 28/06/1983, chiede il riconoscimento del titolo professionale di Asistent Medical Generalist, domeniul Asistenta Sociala si Asistenta Pedagogica conseguito in Romania presso il Gruppo Scolastico Sanitario Ana Aslan di Braila nell anno 2006, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quello per il quale è stato già provveduto, possono applicarsi le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione in base alle disposizioni del regime generale contemplato dal Titolo III, Capo II del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; RITENUTO che la formazione del richiedente non necessita dell applicazione di misura compensative, anche in considerazione dell attività lavorativa documentata; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni e integrazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 73

84 DECRETA Art. 1 Il titolo di Asistent Medical Generalist, domeniul Asistente Sociala si Asistenta Pedagogica, conseguito in Romania presso il Gruppo Scolastico Sanitario Ana Aslan di Braila nell anno 2006 dal sig. BOTEZATU George Petrut, nato a Braila (Romania) il 28 giugno 1983, é riconosciuto quale titolo abilitante per l'esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 Il sig. BOTEZATU George Petrut, è autorizzato ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06293 Roma, 17 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 74

85 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, al sig. Vladoiu Robert Victor, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B ; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art. 21 del succitato decreto legislativo che stabilisce le condizioni per il riconoscimento dei titoli di formazione; VISTA l'istanza, corredata della relativa documentazione, con il quale il sig. VLADOIU Robert Victor nato a Tirgu - Jiu (Romania) il giorno 10/07/1985, chiede il riconoscimento del titolo professionale di Asistent Medical Generalist Nivel 3 Avansat, domeniul Sanatate si Asistenta Pedagogica conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria Statale di Tg- Jiu nell anno 2009, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quello per il quale è stato già provveduto, possono applicarsi le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione in base alle disposizioni del regime generale contemplato dal Titolo III, Capo II del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni e integrazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 75

86 DECRETA Art. 1 Il titolo di Asistent Medical Generalist Nivel 3 Avansat, domeniul Sanatate si Asistenta Pedagogica, conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria Statate di Tg-Jiu nell anno 2009 dal sig. VLADOIU Robert Victor, nato a Tirgu-Jiu (Romania) il 10 luglio 1985, é riconosciuto quale titolo abilitante per l'esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 Il sig. VLADOIU Robert Victor, è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06294 Roma, 17 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 76

87 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Corpaci Magdalena Maria, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B ; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art. 21 del succitato decreto legislativo che stabilisce le condizioni per il riconoscimento dei titoli di formazione; VISTA l'istanza, corredata della relativa documentazione, con la quale la sig.ra CORPACI Magdalena Maria, nata a Galati Mare (Romania) il giorno 20 settembre 1985 cittadina romena, chiede il riconoscimento del titolo professionale di asistent medical generalist, domeniul sanatate si asistenta pedagogica conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria Christiana di Galati nell anno 2011, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quello per il quale è stato già provveduto, possono applicarsi le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione in base alle disposizioni del regime generale contemplato dal Titolo III, Capo II del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 77

88 DECRETA Art. 1 Il titolo di asistent medical generalist, domeniul sanatate si asistenta pedagogica, conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria Christiana di Galati nell anno 2011 dalla sig.ra CORPACI Magdalena Maria, nata a Galati (Romania) il 20/09/1985, é riconosciuto quale titolo abilitante per l'esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La sig.ra CORPACI Magdalena Maria, è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06295 Roma, 17 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 78

89 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Varodi Larisa Maria, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 32 del succitato decreto legislativo che stabilisce il principio di riconoscimento sulle base dei diritti acquisiti; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale la signora VARODI Larisa Maria nata a Lupeni (Romania) il giorno 02/03/1989, chiede il riconoscimento del titolo professionale di Asistent Medical Generalist nivel 3 avansat, domeniul Sanatate si Asistenta Pedagogica conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Carol Davila di Calan nell anno 2011, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; VISTO l attestato di conformità rilasciato dall Autorità competente rumena in data 18/01/2012 e relativa traduzione che certifica che l interessata ha portato a termine una formazione che soddisfa le condizioni di preparazione menzionate dall art. 31 della Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, e che il titolo di qualifica nella professione di infermiere professionale generalista menzionato, è assimilato a quello previsto per la Romania nell allegato V punto del predetto atto comunitario; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Titolo III, Capo IV del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 79

90 DECRETA Art. 1 Il titolo di Asistent Medical Generalist nivel 3 avansat, domeniul Sanatate si Asistenta Pedagogica conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Carol Davila di Calan nell anno 2011, dalla signora VARODI Larisa Maria, nata a Lupeni (Romania) il 02/03/1989 è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La signora VARODI Larisa Maria è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06296 Roma, 17 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 80

91 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Voda Maria Daniela, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B ; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art. 21 del succitato decreto legislativo che stabilisce le condizioni per il riconoscimento dei titoli di formazione; VISTA l'istanza, corredata della relativa documentazione, con la quale la sig.ra VODA Maria Daniela, nata a Toplita (Romania) il giorno 5 maggio 1982 cittadina romena, chiede il riconoscimento del titolo professionale di calificat nivel 3, in specializarea asistent medical generalist, conseguito in Romania presso il Gruppo Scolastico O.C. Taslauanu di Toplita nell anno 2003, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quello per il quale è stato già provveduto, possono applicarsi le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione in base alle disposizioni del regime generale contemplato dal Titolo III, Capo II del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; RITENUTO che la formazione della richiedente non necessita dell applicazione di misure compensative, anche in considerazione dell attività lavorativa documentata; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 81

92 DECRETA Art. 1 Il titolo di calificat nivel 3, in specializarea asistent medical generalist, conseguito in Romania presso il Gruppo Scolastico O.C. Taslauanu di Toplita nell anno 2003 dalla sig.ra VODA Maria Daniela, nata a Toplita (Romania) il 05/05/1982, é riconosciuto quale titolo abilitante per l'esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La sig.ra VODA Maria Daniela, è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06297 Roma, 17 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 82

93 DECRETO 17 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Chivu Anamaria, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B ; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art. 21 del succitato decreto legislativo che stabilisce le condizioni per il riconoscimento dei titoli di formazione; VISTA l'istanza, corredata della relativa documentazione, con la quale la sig.ra CHIVU Anamaria, nata a Braila (Romania) il giorno 19 novembre 1984 cittadina romena, chiede il riconoscimento del titolo professionale di asistent medical generalist, domeniul sanatate si asistenta pedagogica conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Teologico-Sanitaria AZS Dr. Luca di Braila nell anno 2007, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quello per il quale è stato già provveduto, possono applicarsi le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione in base alle disposizioni del regime generale contemplato dal Titolo III, Capo II del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; RITENUTO che la formazione della richiedente non necessita dell applicazione di misure compensative, anche in considerazione dell attività lavorativa documentata; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 83

94 DECRETA Art. 1 Il titolo di asistent medical generalist, domeniul sanatate si asistenta pedagogica, conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Teologica Sanitaria AZS Dr. Luca, di Braila nell anno 2007 dalla sig.ra CHIVU Anamaria, nata a Braila (Romania) il 19/11/1984, é riconosciuto quale titolo abilitante per l'esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La sig.ra CHIVU Anamaria, è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06298 Roma, 17 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 84

95 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, al sig. Boughaba Walid, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e successive modificazioni e integrazioni, in ultimo la legge 30 luglio 2002, n. 189; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, come modificato e integrato dal decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334, recante le norme di attuazione del predetto Testo unico delle disposizioni in materia di immigrazione; VISTI, in particolare, gli articoli 49 e 50 del predetto D.P.R. n. 394 del 1999, che disciplinano il riconoscimento dei titoli professionali abilitanti all esercizio di una professione sanitaria, conseguiti in un paese non comunitario da parte dei cittadini non comunitari; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007 n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art. 60 del precitato decreto legislativo n. 206 del 2007 il quale stabilisce che il riferimento ai decreti legislativi n. 115 del 1992 e n. 319 del 1994 contenuto nell art. 49, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 1999 si intende fatto al titolo III del d.lgs.n. 206 del 2007;. VISTO il proprio decreto direttoriale in data 16 luglio 2009, con numero protocollo 41312/P/ con il quale è stato riconosciuto il titolo di infermiere, conseguito in Tunisia nel 2004 dal Sig. BOUGHABA Walid nato a Kairouan (Tunisia) il giorno 20 febbraio 1978, ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere; CONSIDERATO che il predetto decreto direttoriale ha perso efficacia ai sensi dell art. 50, comma 8 bis, del citato D.P.R. n. 394 del 1999, in quanto sono trascorsi due anni dal suo rilascio senza che il Sig. BOUGHABA Walid si sia iscritto all albo professionale; VISTA la richiesta di rinnovo della validità del suddetto decreto dirigenziale proposta dal Sig. BOUGHABA Walid in data 20 aprile 2012; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quello per il quale si è già provveduto nelle precedenti Conferenze dei Servizi, possono applicarsi le disposizioni contenute nel comma 5 dell art.16 del Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n.206; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo di cui trattasi; RITENUTO pertanto di accogliere la domanda; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 85

96 DECRETA 1. Il titolo di infermiere conseguito nell anno 2004 presso l Istituto Privato per Infermieri di Sousse (Tunisia) dal Sig. BOUGHABA Walid nato a Kairouan (Tunisia) il giorno 20 febbraio 1978, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere. 2. Il Sig. BOUGHABA Walid è autorizzato ad esercitare in Italia la professione di Infermiere, previa iscrizione al collegio professionale territorialmente competente ed accertamento da parte del collegio stesso della conoscenza della lingua italiana e delle speciali disposizioni che regolano l esercizio professionale in Italia, per il periodo di validità ed alle condizioni previste dal permesso o carta di soggiorno. 3. Il presente decreto, ai sensi dell art. 50, comma 8 bis, del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, qualora il sanitario non si iscriva al relativo albo professionale, perde efficacia trascorsi due anni dal suo rilascio. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06299 Roma, 18 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 86

97 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, al sig. Bertany Pierre-Laurent, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 31 del succitato decreto legislativo che stabilisce il principio di riconoscimento automatico; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale il signor BERTANY Pierre- Laurent, nato a Biarritz (Francia) il 21 luglio 1983, cittadino francese, chiede il riconoscimento del titolo denominato Diplôme d État d Infirmier rilasciato a Parigi (Francia) il 30 novembre 2011 dal Prefetto della Regione Ile-de-France, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dal richiedente; VISTO l attestato di conformità rilasciato dalla Prefettura della Regione Ile-de-France in data 13 marzo 2012, e relativa traduzione, che certifica, tra l altro, che il titolo in possesso del richiedente è conforme alle prescrizioni di cui alla direttiva 77/453/CEE e, successivamente, alla direttiva 2005/36/CE attualmente vigente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Francia con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Titolo III, Capo IV del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 87

98 DECRETA Art. 1 Il titolo denominato Diplôme d État d Infirmier rilasciato a Parigi (Francia) il 30 novembre 2011 dal Prefetto della Regione Ile-de-France al signor BERTANY Pierre-Laurent, nato a Biarritz (Francia) il 21 luglio 1983, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 Il signor BERTANY Pierre-Laurent è autorizzato ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessato, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06300 Roma, 18 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 88

99 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Sroka Urszula, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale la signora SROKA Urszula, nata a Nied wiada (Polonia) il 29 agosto 1971, cittadina polacca, chiede il riconoscimento del titolo professionale di piel gniarka (infermiera) conseguito in Polonia presso l Istituto Post-secondario Professionale Medico di Rzeszów nell anno 1992, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico ad altri per i quali si è già provveduto nelle precedenti Conferenze dei Servizi, sono state applicate nella fattispecie le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206; VISTO l art. 22 del citato decreto legislativo n. 206 del 2007 che disciplina le modalità di applicazione delle misure compensative; VISTO il proprio decreto direttoriale datato 1 aprile 2010, prot. DGRUPS/ P del 7 aprile 2010, con il quale questo Ministero, sulla base della normativa prevista dal decreto legislativo n. 206 del 2007 e del parere espresso dalla Conferenza dei Servizi in data 24 febbraio 2009 per un titolo identico a quello della richiedente, ha subordinato, per analogia, il riconoscimento del titolo di cui trattasi al superamento di una misura compensativa consistente, a scelta della richiedente, in un tirocinio di adattamento della durata di cinque semestri, pari a 2250 ore, o in una prova attitudinale nelle seguenti materie in cui la formazione è risultata carente: infermieristica generale, infermieristica clinica, organizzazione professionale, etica professionale e bioetica, nursing, immunologia immunoematologia igiene ed epidemiologia, infermieristica clinica medica piani di assistenza, infermieristica clinica chirurgica sala operatoria, infermieristica in sanità pubblica, medicina specialistica, chirurgia specialistica, medicina d urgenza e pronto soccorso, infermieristica in area critica, infermieristica clinica e delle disabilità (geriatria e riabilitazione), management sanitario ed infermieristico, medicina legale; VISTA la nota del 14 aprile 2010 con la quale la richiedente, esercitando il diritto di opzione previsto dall art. 22, comma 1, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007, ha dichiarato di voler sostenere il tirocinio di adattamento; VISTA la nota del 2 aprile 2012, prot. 50/12, con la quale il Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica dell Università di Roma La Sapienza con sede presso l Azienda Ospedaliera S. Camillo- Forlanini di Roma ha fatto conoscere l esito favorevole del suddetto tirocinio; 89

100 ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione in base alle disposizioni del regime generale contemplato dal Titolo III, Capo II, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA Art. 1 Il titolo di piel gniarka (infermiera) conseguito in Polonia presso l Istituto Post-secondario Professionale Medico di Rzeszów nell anno 1992 dalla signora SROKA Urszula, nata a Nied wiada (Polonia) il 29 agosto 1971, è riconosciuto quale titolo abilitante per l esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La signora SROKA Urszula è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06301 Roma, 18 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 90

101 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Raffl Sabina, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere pediatrico. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale la signora RAFFL Sabina, nata a Merano (BZ) il 30 giugno 1986, cittadina italiana, chiede il riconoscimento del titolo professionale di Diplomierte Kinderkrankenschwester (infermiera pediatrica) conseguito in Austria presso il Centro di Formazione Professionale Ovest Scuola di sanità ed infermieristica di Innsbruck Tilak GmbH a Innsbruck nell anno 2007, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere pediatrico; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; ACQUISITO, nella seduta del 24 febbraio 2011, il parere della Conferenza di Servizi, di cui all art. 16, comma 3, del decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO l art. 22 del menzionato decreto legislativo n. 206 del 2007 che disciplina le modalità di applicazione delle misure compensative; VISTO il proprio decreto direttoriale datato 4 maggio 2011, prot. DGRUPS/ P del 9 maggio 2011, con il quale questo Ministero, sulla base della normativa prevista dal decreto legislativo n. 206 del 2007 e del parere espresso dalla citata Conferenza dei Servizi in data 24 febbraio 2011, ha subordinato il riconoscimento del titolo di cui trattasi al superamento di una misura compensativa consistente, a scelta della richiedente, in un tirocinio di adattamento della durata di un semestre in unità operativa chirurgica (e terapia intensiva chirurgica) in ambito pediatrico o in una prova attitudinale nelle seguenti aree in cui la formazione è risultata carente: area chirurgica, nursing generale e specialistico ed area emergenzaurgenza, della sfera pediatrica; VISTA la nota del 12 ottobre 2011 con la quale la richiedente, esercitando il diritto di opzione previsto dall art. 22, comma 1, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007, ha dichiarato di voler sostenere il tirocinio di adattamento; VISTA la nota del 12 aprile 2012, prot BZ, con la quale il Direttore tecnico-assistenziale dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige ha fatto conoscere l esito favorevole del suddetto tirocinio, svoltosi presso l Ospedale di Merano e presso l Ospedale centrale di Bolzano; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione in base alle disposizioni del regime generale contemplato dal Titolo III, Capo II, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 91

102 12A06302 DECRETA Art. 1 Il titolo di Diplomierte Kinderkrankenschwester (infermiera pediatrica) conseguito in Austria presso il Centro di Formazione Professionale Ovest Scuola di sanità ed infermieristica di Innsbruck Tilak GmbH a Innsbruck nell anno 2007 dalla signora RAFFL Sabina, nata a Merano (BZ) il 30 giugno 1986, è riconosciuto quale titolo abilitante per l esercizio in Italia della professione di infermiere pediatrico. Art. 2 La signora RAFFL Sabina è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere pediatrico previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad informare questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Roma, 18 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 92

103 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Perini Ruchira Verma, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 31 del succitato decreto legislativo che stabilisce il principio di riconoscimento automatico; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale la signora PERINI Ruchira Verma, nata a Kingston-upon-Thames (Regno Unito) il 25 settembre 1972, cittadina italiana, chiede il riconoscimento del titolo professionale denominato Bachelor of Science with Honours First Class...omissis... in Nursing conseguito nel Regno Unito presso la Kingston University nell anno 2010, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; CONSIDERATO che la signora PERINI Ruchira Verma risulta iscritta in qualità di Registered Nurse Adult nella Parte 12 del Registro tenuto dal Nursing & Midwifery Council NMC, Autorità di Governo competente del Regno Unito; VISTA la dichiarazione di conformità rilasciata dalla sopra citata Autorità di Governo in data 22 marzo 2012, e relativa traduzione, che attesta, tra l altro, che il titolo in possesso della richiedente soddisfa i requisiti previsti dall art. 31 della direttiva 2005/36/CE; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente nel Regno Unito con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Titolo III, Capo IV del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; 93

104 VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA Art. 1 Il titolo denominato Bachelor of Science with Honours First Class...omissis... in Nursing conseguito nel Regno Unito presso la Kingston University nell anno 2010, con iscrizione in qualità di Registered Nurse Adult nella Parte 12 del Registro tenuto dal Nursing & Midwifery Council NMC, dalla signora PERINI Ruchira Verma, nata a Kingston-upon-Thames (Regno Unito) il 25 settembre 1972, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La signora PERINI Ruchira Verma è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad informare questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06303 Roma, 18 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 94

105 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Bodziony Agnieszka, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale la signora BODZIONY Agnieszka, nata a Nowy S cz (Polonia) il giorno 11 febbraio 1983, cittadina polacca, chiede il riconoscimento del titolo professionale di piel gniarka (infermiera) conseguito in Polonia presso l Istituto Medico Professionale di Gorlice nell anno 2005, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico ad altri per i quali si è già provveduto nelle precedenti Conferenze dei Servizi, sono state applicate nella fattispecie le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206; VISTO l art. 22 del citato decreto legislativo n. 206 del 2007 che disciplina le modalità di applicazione delle misure compensative; VISTA la nota del 2 ottobre 2009, prot. DGRUPS/ P, con la quale questo Ministero, sulla base della normativa prevista dal decreto legislativo n. 206 del 2007 e del parere espresso dalla Conferenza dei Servizi in data 23 aprile 2009 per un titolo identico a quello della richiedente, ha comunicato all interessata che il riconoscimento del titolo in questione è subordinato, per analogia, al superamento di una misura compensativa consistente, a scelta della richiedente, in un tirocinio di adattamento della durata di quattro semestri, pari a 1800 ore, o in una prova attitudinale nelle seguenti materie in cui la formazione è risultata carente: infermieristica generale, infermieristica clinica, organizzazione professionale, etica professionale e bioetica, nursing, immunologia immunoematologia igiene ed epidemiologia, infermieristica clinica medica piani di assistenza, infermieristica clinica chirurgica sala operatoria, infermieristica in sanità pubblica, medicina specialistica, chirurgia specialistica, medicina d urgenza e pronto soccorso, chirurgia d urgenza e pronto soccorso, infermieristica in area critica, infermieristica clinica e delle disabilità (geriatria e riabilitazione), management sanitario ed infermieristico, medicina legale; 95

106 VISTA la nota del 14 ottobre 2009 con la quale la richiedente, esercitando il diritto di opzione previsto dall art. 22, comma 1, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007, ha dichiarato di voler sostenere il tirocinio di adattamento; VISTA la nota del 2 aprile 2012, prot. 49/12, con la quale il Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica dell Università di Roma La Sapienza con sede presso l Azienda Ospedaliera S. Camillo- Forlanini di Roma ha fatto conoscere l esito favorevole del suddetto tirocinio; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione in base alle disposizioni del regime generale contemplato dal Titolo III, Capo II, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA Art. 1 Il titolo di piel gniarka (infermiera) conseguito in Polonia presso l Istituto Medico Professionale di Gorlice nell anno 2005 dalla signora BODZIONY Agnieszka, nata a Nowy S cz (Polonia) il giorno 11 febbraio 1983, è riconosciuto quale titolo abilitante per l esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La signora BODZIONY Agnieszka è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06304 Roma, 18 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 96

107 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Frenademetz Franca, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 31 del succitato decreto legislativo che stabilisce il principio di riconoscimento automatico; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale la signora FRENADEMETZ Franca, nata a Brunico (BZ) il 30 giugno 1987, cittadina italiana, chiede il riconoscimento del titolo professionale di Diplomierte Gesundheits- und Krankenschwester (infermiera diplomata) conseguito in Austria nella Scuola di infermieristica generale presso l Ospedale di Hietzing a Vienna in data 16 dicembre 2011, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; VISTO l attestato di conformità rilasciato dall Autorità competente austriaca in data 2 febbraio 2012, e relativa traduzione, che certifica che il diploma in possesso dell interessata soddisfa i requisiti di formazione previsti dall art. 31 della direttiva 2005/36/CE ed è quello indicato, per l Austria, nell allegato V.2, punto 5.2.2, della medesima direttiva; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Austria con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Titolo III, Capo IV del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; 97

108 VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA Art. 1 Il titolo di Diplomierte Gesundheits- und Krankenschwester (infermiera diplomata) conseguito in Austria presso la Scuola di infermieristica generale presso l Ospedale di Hietzing a Vienna in data 16 dicembre 2011 dalla signora FRENADEMETZ Franca, nata a Brunico (BZ) il 30 giugno 1987, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La signora FRENADEMETZ Franca è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad informare questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06305 Roma, 18 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 98

109 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Ortega Buitrago Elizabeth, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di fisioterapista. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, comma 1, 3, e 4 e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 21 del succitato decreto legislativo che stabilisce le condizioni per il riconoscimento dei titoli di formazione; VISTA l'istanza, corredata della relativa documentazione, con la quale la Sig.ra ORTEGA BUITRAGO ELIZABETH, nata a Murcia (Spagna) il 18 gennaio 1982, cittadino spagnola, chiede il riconoscimento del titolo di Diplomada en Fisioterapia conseguito in Spagna presso la Universidad de Murcia di Murcia (Spagna), nell anno 2008, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di "Fisioterapista"; CONSIDERATO che avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quello per il quale è stato già provveduto, possono applicarsi le disposizioni contenute nell articolo 16, comma 5, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Spagna con quella esercitata in Italia dal Fisioterapista ; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione; RITENUTO che la formazione della richiedente non necessita dell applicazione di misure compensative; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA Il titolo Diplomada en Fisioterapia conseguito in Spagna presso la Universidad de Murcia di Murcia (Spagna), nell anno 2008, dalla Sig.ra ORTEGA BUITRAGO ELIZABETH, nata a Murcia (Spagna) il giorno 18 gennaio 1982, è riconosciuto quale titolo abilitante per l esercizio in Italia dell attività professionale di Fisioterapista (D.M. 741/94). Art. 1 Il presente decreto, ai sensi dell articolo 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06306 Roma, 18 maggio p. Il direttore generale: BISIGNANI

110 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Wieser Stefanie, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di tecnico sanitario di laboratorio biomedico. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1,3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 21 del succitato decreto legislativo che stabilisce le condizioni per il riconoscimento dei titoli di formazione; VISTA l istanza, corredata della relativa documentazione, con la quale la signora WIESER Stefanie nata a Bolzano il 20 settembre 1986, ha chiesto il riconoscimento del titolo professionale di Biomedizinische Analytikerin conseguito in Austria al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di Tecnico sanitario di laboratorio biomedico; VISTO il titolo di Biomedizinische Analytikerin rilasciato il 29 giugno 2011 dal Presidente del Fachhochschulrat di Innsbruck (Austria); ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione in base alle disposizioni del regime generale contemplato dal Titolo III, Capo II, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico ad altri per i quali si è già provveduto nelle precedenti Conferenze dei servizi, possono applicarsi nella fattispecie le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5 del D.Lgs. 9 novembre 2007, n. 206; RITENUTO che la formazione della richiedente non necessita dell applicazione di misura compensativa; ATTESA la corrispondenza di detto titolo estero con quello di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico contemplato nel D.M. 745/94; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione esibita dalla richiedente; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; 100

111 D E C R E T A Art. 1 Il titolo di Biomedizinische Analytikerin rilasciato il 29 giugno 2011 dal Presidente del Fachhochschulrat di Innsbruck (Austria); alla signora WIESER Stefanie nata a Bolzano il 20 settembre 1986, è riconosciuto quale titolo abilitante per l esercizio in Italia della professione di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico. Art. 2 12A06307 La signora WIESER Stefanie è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico. Il presente decreto, ai sensi dell art.16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 18 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 101

112 DECRETO 18 maggio Rettifica del decreto di riconoscimento, alla sig.ra Frotschnig Sandra Maria, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di tecnico sanitario di laboratorio biomedico. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1,3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO il decreto direttoriale in data 19 aprile 2012, prot.n.dgprof/4/ p , con il quale è stato riconosciuto il titolo di Biomedizinische Analytikerin alla signora FROTSCHNIG Sandra Maria nata a Innsbruck (Austria) il 15 febbraio 1984, cittadina austriaca, rilasciato il 30 settembre 2006 dalla Presidenza della Commissione d esame dell Ausbildungszentrum West (AZW) für Gesundheitsberufe der Tiroler Landeskrankenanstalten di Innsbruck (Austria) RILEVATO che nell art. 2, secondo capoverso, del suddetto provvedimento, per mero errore materiale, è stata inserita la frase Il presente decreto, ai sensi dell art.50, comma 8 bis Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, qualora non venga utilizzato, perde efficacia trascorsi due anni dal suo rilascio ; RITENUTO, di dover rettificare il provvedimento summenzionato in quanto la normativa citata nel su richiamato capoverso si riferise a titoli professionali conseguiti in Paesi extracomunitari; VISTO l ordine di servizio del direttore generale dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; : D E C R E T A Art. 1 Il decreto direttoriale in data 19 aprile 2012, prot.n.dgprof/4/ p , con il quale è stato riconosciuto il titolo di Biomedizinische Analytikerin alla signora FROTSCHNIG Sandra Maria nata a Innsbruck (Austria) il 15 febbraio 1984, cittadina 102

113 austriaca, rilasciato il 30 settembre 2006 dalla Presidenza della Commissione d esame dell Ausbildungszentrum West (AZW) für Gesundheitsberufe der Tiroler Landeskrankenanstalten di Innsbruck (Austria) è modificato come segue: nell art. 2, il secondo capoverso: Il presente decreto, ai sensi dell art.50, comma 8 bis Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, qualora non venga utilizzato, perde efficacia trascorsi due anni dal suo rilascio è soppresso. Art. 2 12A06308 Il decreto così modificato dispiega efficacia a decorrere dal 19 aprile Il presente decreto, ai sensi dell art.16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 18 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 103

114 DECRETO 18 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Lechner Ruth, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di terapista occupazionale. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, comma 1, 3, e 4 e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 21 del succitato decreto legislativo che stabilisce le condizioni per il riconoscimento dei titoli di formazione; VISTA l'istanza, corredata della relativa documentazione, con la quale la Sig.ra LECHNER RUTH, cittadina italiana, chiede il riconoscimento del titolo di Ergotherapeutin conseguito in Austria presso la FH JOANNEUM - University of Applied Sciences di Bad Gleichenberg (Austria), in data 8 settembre 2010, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di "Terapista Occupazionale"; CONSIDERATO che avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quello per il quale è stato già provveduto, possono applicarsi le disposizioni contenute nell articolo 16, comma 5, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Austria con quella esercitata in Italia dal Terapista Occupazionale ; RITENUTO che la formazione della richiedente non necessita dell applicazione di misure compensative; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA il titolo Ergotherapeutin conseguito in Austria presso la FH JOANNEUM - University of Applied Sciences di Bad Gleichenberg (Austria), in data 8 settembre 2010, con autorizzazione ad esercitare l attività professionale di Ergotherapeutin a partire dal giorno 1 ottobre 2010, dalla Sig.ra LECHNER RUTH nata a Bolzano (Italia) il giorno 15 agosto 1986, è riconosciuto quale titolo abilitante per l esercizio in Italia dell attività professionale di Terapista Occupazionale (D.M. 136/97). Art. 1 Il presente decreto, ai sensi dell articolo 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06309 Roma, 18 maggio p. Il direttore generale: BISIGNANI

115 DECRETO 18 maggio Rinnovo del decreto di riconoscimento, al sig. Ayari Mohamed Aymen, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e successive modificazioni e integrazioni, in ultimo la legge 30 luglio 2002, n. 189; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, come modificato e integrato dal decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334, recante le norme di attuazione del predetto Testo unico delle disposizioni in materia di immigrazione; VISTI, in particolare, gli articoli 49 e 50 del predetto D.P.R. n. 394 del 1999, che disciplinano il riconoscimento dei titoli professionali abilitanti all esercizio di una professione sanitaria, conseguiti in un paese non comunitario da parte dei cittadini non comunitari; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007 n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art. 60 del precitato decreto legislativo n. 206 del 2007 il quale stabilisce che il riferimento ai decreti legislativi n. 115 del 1992 e n. 319 del 1994 contenuto nell art. 49, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 1999 si intende fatto al titolo III del d.lgs.n. 206 del 2007;. VISTO il proprio decreto direttoriale in data 11 settembre 2009 con protocollo DGRUPS/IV/ /P/ con il quale è stato riconosciuto il titolo di infermiere, conseguito in Tunisia nel 2007 dal Sig AYARI Mohamed Aymen, nato a Kairouan (Tunisia) il giorno 7 marzo 1982, ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere; CONSIDERATO che il predetto decreto direttoriale ha perso efficacia ai sensi dell art. 50, comma 8 bis, del citato D.P.R. n. 394 del 1999, in quanto sono trascorsi due anni dal suo rilascio senza che il Sig. AYARI Mohamed Aymen si sia iscritto all albo professionale; VISTA la richiesta di rinnovo della validità del suddetto decreto dirigenziale del Sig. AYARI Mohamed Aymen proposta in data 23 aprile 2012; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quello per il quale si è già provveduto nelle precedenti Conferenze dei Servizi, possono applicarsi le disposizioni contenute nel comma 5 dell art.16 del Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n.206; ACCERTATA la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo di cui trattasi; RITENUTO pertanto di accogliere la domanda; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 105

116 DECRETA 1. Il titolo di infermiere conseguito nell anno 2007 presso la Scuola Professionale di Kairouan (Tunisia) dal Sig. AYARI Mohamed Aymen nato a Kairouan (Tunisia) il giorno 7 marzo 1982, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di Infermiere. 2. Il Sig. AYARI Mohamed Aymen è autorizzato ad esercitare in Italia la professione di Infermiere, previa iscrizione al collegio professionale territorialmente competente ed accertamento da parte del collegio stesso della conoscenza della lingua italiana e delle speciali disposizioni che regolano l esercizio professionale in Italia, per il periodo di validità ed alle condizioni previste dal permesso o carta di soggiorno. 3. Il presente decreto, ai sensi dell art. 50, comma 8 bis, del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, qualora il sanitario non si iscriva al relativo albo professionale, perde efficacia trascorsi due anni dal suo rilascio. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06310 Roma, 18 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 106

117 DECRETO 21 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Oprisanu Roxana Camelia, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 32 del succitato decreto legislativo che stabilisce il principio di riconoscimento automatico sulla base dei diritti acquisiti; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale la signora OPRISANU Roxana Camelia, nata a Orsova (Romania) il 13 febbraio 1980, cittadina rumena, chiede il riconoscimento del titolo professionale di Asistent medical generalist, domeniul Sanatate si asistenta pedagogica, conseguito presso la Scuola Postliceale Sanitaria di Drobeta Turnu Severin nell agosto del 2011, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; VISTO l attestato di conformità rilasciato dall Autorità competente rumena in data 23 novembre 2011 e relativa traduzione che certifica che l interessata ha portato a termine una formazione che riunisce tutte le condizioni di formazione previste dall art. 31 della Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, e che il titolo di qualifica nella professione di infermiere professionale generalista menzionato, è assimilato a quello previsto per la Romania nell allegato V punto dell atto comunitario citato; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Titolo III, Capo IV del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; 107

118 VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i Direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA Art. 1 Il titolo di Asistent medical generalist, domeniul Sanatate si asistenta pedagogica, conseguito presso la Scuola Postliceale Sanitaria di Drobeta Turnu Severin nell agosto del 2011, dalla signora OPRISANU Roxana Camelia, nata a Orsova (Romania) il 13 febbraio 1980, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La sig.ra OPRISANU Roxana Camelia è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessato, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06311 Roma, 21 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 108

119 DECRETO 22 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Parghel Zamfir Daniela, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B ; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art. 21 del succitato decreto legislativo che stabilisce le condizioni per il riconoscimento dei titoli di formazione; VISTA l'istanza, corredata della relativa documentazione, con la quale la sig.ra PARGHEL Daniela, nata a Gaesti (Romania) il giorno 12 febbraio 1978 cittadina romena, chiede il riconoscimento del titolo professionale di asistent medical generalist conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria di Gaesti nell anno 1999, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; VISTO che il predetto titolo professionale è stato rilasciato al nominativo ZAMFIR Daniela; VISTO il certificato di matrimonio dal quale si rileva che la richiedente ha assunto il cognome PARGHEL; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quello per il quale è stato già provveduto, possono applicarsi le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione in base alle disposizioni del regime generale contemplato dal Titolo III, Capo II del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; RITENUTO che la formazione della richiedente non necessita dell applicazione di misure compensative, anche in considerazione dell attività lavorativa documentata; 109

120 VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA Art. 1 Il titolo di asistent medical generalist, conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria di Gaesti nell anno 1999 dalla sig.ra ZAMFIR Daniela, coniugata PARGHEL, nata a Gaesti (Romania) il 12/02/1978, é riconosciuto quale titolo abilitante per l'esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La sig.ra ZAMFIR Daniela, coniugata PARGHEL, è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06312 Roma, 22 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 110

121 DECRETO 22 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Palau Pintilie Mihaela, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B ; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art. 21 del succitato decreto legislativo che stabilisce le condizioni per il riconoscimento dei titoli di formazione; VISTA l'istanza, corredata della relativa documentazione, con la quale la sig.ra PALAU Mihaela, nata a Brasov (Romania) il giorno 7 novembre 1983 cittadina romena, chiede il riconoscimento del titolo professionale di apt nivel 3 califare, domeniul sanitar conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria di Alba Iulia nell anno 2006, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; VISTO che il predetto titolo professionale è stato rilasciato al nominativo PINTILIE Mihaela; VISTO il certificato di matrimonio dal quale si rileva che la richiedente ha assunto il cognome PALAU; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quello per il quale è stato già provveduto, possono applicarsi le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione in base alle disposizioni del regime generale contemplato dal Titolo III, Capo II del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; RITENUTO che la formazione della richiedente non necessita dell applicazione di misure compensative, anche in considerazione dell attività lavorativa documentata; 111

122 VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dr. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA Art. 1 Il titolo di apt nivel 3 calificare, domeniul sanitar, conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Sanitaria di Alba Iulia nell anno 2006 dalla sig.ra PINTILIE Mihaela, coniugata PALAU, nata a Brasov (Romania) il 07/11/1983, é riconosciuto quale titolo abilitante per l'esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La sig.ra PINTILIE Mihaela, coniugata PALAU, è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 12A06313 Roma, 22 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 112

123 DECRETO 22 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Lari Ancuta Larinela, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 32 del succitato decreto legislativo che stabilisce il principio di riconoscimento automatico sulla base dei diritti acquisiti; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale la signora LARI Ancuta Larinela, nata a Nasaud (Romania) il 25 febbraio 1973, cittadina rumena, chiede il riconoscimento del titolo professionale di Asistent medical generalist, domeniul Sanatate si asistenta pedagogica, conseguito presso il Gruppo Scolastico Sanitario Vasile Voiculescu di Oradea nell agosto del 2011, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; VISTO l attestato di conformità rilasciato dall Autorità competente rumena in data 18 gennaio 2012 e relativa traduzione che certifica che l interessata ha portato a termine una formazione che riunisce tutte le condizioni di formazione previste dall art. 31 della Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, e che il titolo di qualifica nella professione di infermiere professionale generalista menzionato, è assimilato a quello previsto per la Romania nell allegato V punto dell atto comunitario citato; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Titolo III, Capo IV del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; 113

124 VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i Direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA Art. 1 Il titolo di Asistent medical generalist, domeniul Sanatate si asistenta pedagogica, conseguito presso il Gruppo Scolastico Sanitario Vasile Voiculescu di Oradea nell agosto del 2011, dalla signora LARI Ancuta Larinela, nata a Nasaud (Romania) il 25 febbraio 1973, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La sig.ra LARI Ancuta Larinela è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessato, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06314 Roma, 22 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 114

125 DECRETO 22 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Neculaes Oana Alexandra, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTO la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art. 21 del succitato decreto legislativo che stabilisce le condizioni per il riconoscimento dei titoli di formazione; VISTA l'istanza corredata della relativa documentazione, con la quale la sig.ra NECULAES Oana Alexandra, nata a Pascani (Romania) il giorno 1 novembre 1986, cittadina rumena, chiede il riconoscimento del titolo professionale di Asistent medical generalist, domeniul Sanatate si asistenta pedagogica, conseguito in Romania presso la Scuola postliceale sanitaria Grigore Ghica Voda di Iasi nell anno 2009, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quello per il quale è stato già provveduto, possono applicarsi le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione in base alle disposizioni del regime generale contemplato dal Titolo III, Capo II del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; RITENUTO che la formazione della richiedente non necessita dell applicazione di misure compensative; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; 115

126 VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i Direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; D E C R E TA Art. 1 Il titolo di Asistent medical generalist, domeniul Sanatate si asistenta pedagogica, conseguito in Romania presso la Scuola postliceale sanitaria Grigore Ghica Voda di Iasi nell anno 2009 dalla sig.ra NECULAES Oana Alexandra, nata a Pascani (Romania) il giorno 1 novembre 1986, é riconosciuto quale titolo abilitante per l'esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La sig.ra NECULAES Oana Alexandra è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente,che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessato, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 22 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 12A

127 DECRETO 22 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Guta Matei Gabriela, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTO la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l art. 21 del succitato decreto legislativo che stabilisce le condizioni per il riconoscimento dei titoli di formazione; VISTA l'istanza presentata in data 26 aprile 2012, corredata da relativa documentazione, con la quale la Sig.ra MATEI Gabriela, nata a Iasi (Romania) il giorno 4 ottobre 1986, cittadina rumena, ha chiesto il riconoscimento del titolo di Asistent medical, domeniul generalist, conseguito in Romania presso la Fondazione Ecologica Green di Iasi nell anno 2009, al fine dell esercizio, in Italia, della professione di infermiere; CONSIDERATO che, avendo la domanda per oggetto il riconoscimento di un titolo identico a quello per il quale è stato già provveduto, possono applicarsi le disposizioni contenute nell art. 16, comma 5, del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; VISTO che il predetto titolo professionale è stato rilasciato al nominativo GUTA Gabriela; VISTO il certificato di matrimonio dal quale si rileva che la richiedente ha assunto il cognome MATEI; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione in base alle disposizioni del regime generale contemplato dal Titolo III, Capo II del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; RITENUTO che la formazione della richiedente non necessita dell applicazione di misure compensative; 117

128 VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i Direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici. D E C R E TA Art. 1 Il titolo di Asistent medical, domeniul generalist, conseguito in Romania presso la Fondazione Ecologica Green di Iasi nell anno 2009 dalla sig.ra GUTA Gabriela, coniugata MATEI, nata a Iasi (Romania) il giorno 4 ottobre 1986, é riconosciuto quale titolo abilitante per l'esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La sig.ra GUTA Gabriela, coniugata MATEI, è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente,che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessato, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 22 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 12A

129 DECRETO 22 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Mincan Mandoiu Carmen Laura, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 32 del succitato decreto legislativo che stabilisce il principio di riconoscimento automatico sulla base dei diritti acquisiti; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale la signora MINCAN Carmen Laura, coniugata MANDOIU, nata a Craiova (Romania) il 17 maggio 1988, chiede il riconoscimento del titolo professionale di Asistent medical generalist calificat nivel 3 avansat, domeniul sanatate si asistenta pedagogica conseguito presso il Gruppo Scolastico Charles Laugier di Craiova nell agosto del 2011, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; VISTO che il predetto titolo professionale è stato rilasciato al nominativo MINCAN Carmen Laura; VISTO il certificato di matrimonio dal quale si rileva che la richiedente ha assunto il cognome MANDOIU; VISTO l attestato di conformità rilasciato dall Autorità competente rumena in data 9 aprile 2012 e relativa traduzione che certifica che l interessata ha portato a termine una formazione che riunisce tutte le condizioni di formazione previste dall art. 31 della Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, e che il titolo di qualifica nella professione di infermiere professionale generalista menzionato, è assimilato a quello previsto per la Romania nell allegato V punto dell atto comunitario citato; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; 119

130 ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Titolo III, Capo IV del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i Direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA Art. 1 Il titolo di Asistent medical generalist calificat nivel 3 avansat, domeniul sanatate si asistenta pedagogica conseguito presso il Gruppo Scolastico Charles Laugier di Craiova nell agosto del 2011, dalla signora MINCAN Carmen Laura, coniugata MANDOIU, nata a Craiova (Romania) il 17 maggio 1988, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La signora MINCAN Carmen Laura, coniugata MANDOIU, è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessata, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06317 Roma, 22 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 120

131 DECRETO 22 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Mihele Mihaela, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 32 del succitato decreto legislativo che stabilisce il principio di riconoscimento automatico sulla base dei diritti acquisiti; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale la signora MIHELE Mihaela, nata a Oradea (Romania) il 25 febbraio 1969, cittadina rumena, chiede il riconoscimento del titolo professionale di Asistent medical generalist, domeniul Sanatate si asistenta pedagogica, conseguito presso il Gruppo Scolastico Sanitario Vasile Voiculescu di Oradea nell agosto del 2011, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; VISTO l attestato di conformità rilasciato dall Autorità competente rumena in data 16 gennaio 2012 e relativa traduzione che certifica che l interessata ha portato a termine una formazione che riunisce tutte le condizioni di formazione previste dall art. 31 della Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, e che il titolo di qualifica nella professione di infermiere professionale generalista menzionato, è assimilato a quello previsto per la Romania nell allegato V punto dell atto comunitario citato; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Titolo III, Capo IV del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; 121

132 VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i Direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA Art. 1 Il titolo di Asistent medical generalist, domeniul Sanatate si asistenta pedagogica, conseguito presso il Gruppo Scolastico Sanitario Vasile Voiculescu di Oradea nell agosto del 2011, dalla signora MIHELE Mihaela, nata a Oradea (Romania) il 25 febbraio 1969, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La sig.ra MIHELE Mihaela è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessato, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06318 Roma, 22 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI 122

133 DECRETO 22 maggio Riconoscimento, alla sig.ra Iustulin Lenuta, di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. IL DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VISTA la legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee ed in particolare l articolo 1, commi 1, 3 e 4, e l allegato B; VISTO il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006; VISTO, in particolare, l articolo 32 del succitato decreto legislativo che stabilisce il principio di riconoscimento automatico sulla base dei diritti acquisiti; VISTA l istanza, corredata dalla relativa documentazione, con la quale la signora IUSTULIN Lenuta, nata a Craiova (Romania) l 11 febbraio 1976, cittadina rumena, chiede il riconoscimento del titolo professionale di Asistent medical generalist calificat nivel 3 avansat, domeniul sanatate si asistenta pedagogica, conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Teologico-Sanitaria Sfantul Iosif di Craiova nell anno 2011, al fine dell esercizio, in Italia, dell attività professionale di infermiere; VISTO l attestato di conformità rilasciato dall Autorità competente rumena in data 24 novembre 2011 e relativa traduzione che certifica che l interessata ha portato a termine una formazione che riunisce tutte le condizioni di formazione previste dall art. 31 della Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, e che il titolo di qualifica nella professione di infermiere professionale generalista menzionato, è assimilato a quello previsto per la Romania nell allegato V punto dell atto comunitario citato; ACCERTATA la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dalla richiedente; RILEVATA la corrispondenza dell attività che detto titolo consente in Romania con quella esercitata in Italia dall infermiere; ACCERTATA, pertanto, la sussistenza dei requisiti di legge per il riconoscimento del titolo in questione sulla base del coordinamento delle condizioni minime di formazione di cui al Titolo III, Capo IV del citato decreto legislativo n. 206 del 2007; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; 123

134 VISTO l ordine di servizio del Direttore Generale Dott. Giovanni Leonardi in data 12 dicembre 2011, con il quale si delegano i Direttori degli uffici della Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale per la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; DECRETA Art. 1 Il titolo di Asistent medical generalist calificat nivel 3 avansat, domeniul sanatate si asistenta pedagogica, conseguito in Romania presso la Scuola Postliceale Teologico-Sanitaria Sfantul Iosif di Craiova nell anno 2011, dalla signora IUSTULIN Lenuta, nata a Craiova (Romania) l 11 febbraio 1976, è riconosciuto ai fini dell esercizio in Italia della professione di infermiere. Art. 2 La sig.ra IUSTULIN Lenuta è autorizzata ad esercitare in Italia la professione di infermiere previa iscrizione al Collegio professionale territorialmente competente, che provvede ad accertare il possesso, da parte dell interessato, delle conoscenze linguistiche necessarie per lo svolgimento della professione ed informa questo Ministero dell avvenuta iscrizione. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Il presente decreto, ai sensi dell art. 16, comma 6, del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A06319 Roma, 22 maggio 2012 p. Il direttore generale: BISIGNANI (WI-GU-2012-SON-102) Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - S. ALFONSO ANDRIANI, redattore DELIA CHIARA, vice redattore 124

135 pagina bianca pagina bianca pagina bianca pagina bianca

136 * * 9,00

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 23 giugno 2012 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 29 ottobre 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Riconoscimento di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere.

Riconoscimento di titolo di studio estero abilitante all esercizio in Italia della professione di infermiere. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Riconoscimenti relativi a talune professioni sanitarie

Riconoscimenti relativi a talune professioni sanitarie Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 24 marzo 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale -

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Spediz.abb.post.45%-art.2,comma20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SERIE GENERALE PA R T E PR I MA Roma - Venerd ', 31 ottobre 2008 Anno 149º Numero 256 SI PUBBLICA TUTTI IGIORNINONFESTIVI

Dettagli

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2012.

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2012. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Provvedimenti concernenti talune professioni sanitarie.

Provvedimenti concernenti talune professioni sanitarie. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 202 del 31 agosto 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 187 del 12 agosto 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni medico-sanitarie.

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni medico-sanitarie. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 4 marzo 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale -

Dettagli

Approvazione delle domande con le relative risposte per i concorsi per il conferimento delle sedi farmaceutiche.

Approvazione delle domande con le relative risposte per i concorsi per il conferimento delle sedi farmaceutiche. Supplemento straordinario alla Gazzetta Uf ciale n. 187 del 12 agosto 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 137 del 15 giugno 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 210 del 9 settembre 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

DELLA REPUBBLICA ITALIANA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 182 del 7 agosto 2018 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2012 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale -

Dettagli

Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2011 e per il triennio

Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2011 e per il triennio Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dicembre 2010 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni sanitarie.

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni sanitarie. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 188 del 14 agosto 2009 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA UFFICIALE PA RTE

Dettagli

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia della professione di infermiere.

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia della professione di infermiere. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 274 del 24 novembre 2009 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA UFFICIALE PA RTE

Dettagli

Decreti concernenti il riconoscimento di titoli di studio estero abilitanti all esercizio in Italia di diverse professioni sanitarie.

Decreti concernenti il riconoscimento di titoli di studio estero abilitanti all esercizio in Italia di diverse professioni sanitarie. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 249 del 26 ottobre 2009 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA UFFICIALE PA RTE

Dettagli

Approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d imposta

Approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d imposta Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 112 del 16 maggio 2017 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Mercoledì, 14 gennaio 2009 AVVISO AGLI ABBONATI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Mercoledì, 14 gennaio 2009 AVVISO AGLI ABBONATI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 150 - Numero 10 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Mercoledì, 14

Dettagli

Riconoscimento di titoli di studio esteri concernenti talune professioni sanitarie.

Riconoscimento di titoli di studio esteri concernenti talune professioni sanitarie. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 233 del 5 ottobre 2010 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA UFFICIALE PARTE

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 32 del 7 febbraio 2013 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Individuazione degli uffici dirigenziali di secondo livello del Ministero dello sviluppo economico.

Individuazione degli uffici dirigenziali di secondo livello del Ministero dello sviluppo economico. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 77 del 1 aprile 2008 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SI PUBBLICA TUTTI PARTE PRIMA

Dettagli

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 179 del 4 agosto 2009 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA UFFICIALE PA RTE

Dettagli

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2015.

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2015. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2014 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Giovedì, 27 ottobre 2011 AVVISO AL PUBBLICO

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Giovedì, 27 ottobre 2011 AVVISO AL PUBBLICO SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 152 - Numero 251 UFFICIALE DELLA

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 4 settembre 2010 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 4 settembre 2010 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 151 - Numero 207 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Sabato, 4 settembre

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 5 agosto 2010 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 5 agosto 2010 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 151 - Numero 181 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Giovedì, 5 agosto

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento ordinario alla Gazzetta Uf ciale n. 64 del 19 marzo 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale -

Dettagli

Nuovi modelli di rilevazione economica «Conto economico» (CE) e «Stato patrimoniale» (SP) delle aziende del Servizio sanitario nazionale.

Nuovi modelli di rilevazione economica «Conto economico» (CE) e «Stato patrimoniale» (SP) delle aziende del Servizio sanitario nazionale. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 159 del 10 luglio 2012 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 17 luglio 2015

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 17 luglio 2015 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni sanitarie.

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni sanitarie. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13 luglio 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l istruzione degli

Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l istruzione degli Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 130 dell 8 giugno 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Martedì, 13 novembre 2012 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Martedì, 13 novembre 2012 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 153 - Numero 265 UFFICIALE DELLA

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 5 aprile 2012 AVVISO AL PUBBLICO

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 5 aprile 2012 AVVISO AL PUBBLICO SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 153 - Numero 81 UFFICIALE DELLA

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 27 luglio 2012 AVVISO AL PUBBLICO

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 27 luglio 2012 AVVISO AL PUBBLICO SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 153 - Numero 174 UFFICIALE DELLA

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 28 luglio 2012 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Approvazione del regolamento dell Agenzia per i servizi sanitari regionali.

Approvazione del regolamento dell Agenzia per i servizi sanitari regionali. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2001 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma - Giovedì,

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 28 agosto 2010 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 28 agosto 2010 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 151 - Numero 201 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Sabato, 28 agosto

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Statuto dell Agenzia per le erogazioni in agricoltura

Statuto dell Agenzia per le erogazioni in agricoltura Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 173 del 25 luglio 2002 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma - Giovedì,

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 5 maggio 2011 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 5 maggio 2011 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 152 - Numero 103 UFFICIALE DELLA

Dettagli

Riconoscimenti di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni sanitarie.

Riconoscimenti di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni sanitarie. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 270 del 19 novembre 2009 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA UFFICIALE PA RTE

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 30 novembre 2009 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA UFFICIALE PA RTE

Dettagli

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014.

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2013 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni».

Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni». Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2018 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni sanitarie.

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni sanitarie. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 136 del 13 giugno 2012 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 161 del 14 luglio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 14 luglio 2014

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 161 del 14 luglio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 14 luglio 2014 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 161 del 14 luglio 2014 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 29 ottobre 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 29 ottobre 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 150 - Numero 252 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Giovedì, 29 ottobre

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 24 luglio 2009 SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 128/L

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 24 luglio 2009 SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 128/L SERIE GENERALE Anno 150 - Numero 170 Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 24 luglio

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 5 giugno 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 5 giugno 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 150 - Numero 128 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 5 giugno

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. DECRETO 20 dicembre AVVISO AGLI ABBONATI N. 15. PARTE PRIMA Roma - Marted ', 23 gennaio 2007

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. DECRETO 20 dicembre AVVISO AGLI ABBONATI N. 15. PARTE PRIMA Roma - Marted ', 23 gennaio 2007 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 18 del 23 gennaio 2007 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SI PUBBLICA TUTTI PARTE

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 128 del 5 giugno Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 128 del 5 giugno Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 128 del 5 giugno 2017 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 18 dicembre 2012 AVVISO AGLI ABBONATI. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 novembre

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 18 dicembre 2012 AVVISO AGLI ABBONATI. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 novembre Supplemento ordinario alla Gazzetta Uffi ciale n. 294 del 18 dicembre 2012 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014.

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2013 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

SOMMARIO. PA R T E PR I MA Roma - Gioved ', 5 aprile 2007 AVVISO AGLI ABBONATI

SOMMARIO. PA R T E PR I MA Roma - Gioved ', 5 aprile 2007 AVVISO AGLI ABBONATI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art.2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 148º Numero 80 PA R T E PR I MA Roma - Gioved ', 5 aprile 2007 SI PUBBLICA TUTTI IGIORNINONFESTIVI

Dettagli

Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti.

Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 156 del 5 luglio 2008 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SI PUBBLICA TUTTI PARTE

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Sabato, 15 settembre 2012 AVVISO AL PUBBLICO

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Sabato, 15 settembre 2012 AVVISO AL PUBBLICO SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 153 - Numero 216 UFFICIALE DELLA

Dettagli

Approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d imposta 2014.

Approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d imposta 2014. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 116 del 21 maggio 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Liquidazione coatta amministrativa di talune società cooperative.

Liquidazione coatta amministrativa di talune società cooperative. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 209 del 8 settembre 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni sanitarie.

Riconoscimento di titoli di studio esteri abilitanti all esercizio in Italia di talune professioni sanitarie. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 maggio 2010 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA UFFICIALE PARTE

Dettagli

Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l applicazione degli Eurocodici.

Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l applicazione degli Eurocodici. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 73 del 27 marzo 2013 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale -

Dettagli

Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l applicazione degli Eurocodici.

Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l applicazione degli Eurocodici. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 73 del 27 marzo 2013 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale -

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 276 del 27 novembre 2001 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma - Martedì,

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 20 dicembre 2018 AGENZIA DELLE ENTRATE

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 20 dicembre 2018 AGENZIA DELLE ENTRATE Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 295 del 20 dicembre 2018 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

CONFERENZA UNIFICATA

CONFERENZA UNIFICATA Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 29 ottobre 2013 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 299 del 27 dicembre 2007 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SI PUBBLICA TUTTI PARTE

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 10 aprile 2018 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 10 aprile 2018 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 10 aprile 2018 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

LEGGE 11 marzo 2002, n. 46. N. 65/L. PARTE PRIMA Roma - Marted, 2 aprile 2002

LEGGE 11 marzo 2002, n. 46. N. 65/L. PARTE PRIMA Roma - Marted, 2 aprile 2002 Supplemento ordinario alla ``Gazzetta Ufficiale,, n. 77 del 2 aprile 2002 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma - Marted,

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 28 febbraio 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 28 febbraio 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 150 - Numero 49 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Sabato, 28 febbraio

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 172 del 24 luglio Serie generale AVVISO AGLI ABBONATI

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 172 del 24 luglio Serie generale AVVISO AGLI ABBONATI Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 172 del 24 luglio 2002 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma - Mercoledì,

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Spediz.abb.post.45%-art.2,comma20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SERIE GENERALE PA R T E PR I MA Roma - Marted ', 2 settembre 2008 Anno 149º Numero 205 SI PUBBLICA TUTTI IGIORNINONFESTIVI

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 6 novembre 2010 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 6 novembre 2010 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 151 - Numero 260 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Sabato, 6 novembre

Dettagli

Istituzione dell Università telematica non statale «Guglielmo Marconi».

Istituzione dell Università telematica non statale «Guglielmo Marconi». Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2004 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA MINISTERO DELL

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Mercoledì, 16 settembre 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Mercoledì, 16 settembre 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 150 - Numero 215 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Mercoledì, 16

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 168 del 21 luglio Serie generale MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 168 del 21 luglio Serie generale MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 168 del 21 luglio 2001 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma - Sabato,

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 10 ottobre 2015 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 10 ottobre 2015 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 156 - Numero 236 UFFICIALE DELLA

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 129 del 4 giugno Serie generale MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 129 del 4 giugno Serie generale MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 129 del 4 giugno 2008 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SI PUBBLICA TUTTI PARTE

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Uf ciale n. 271 del 19 novembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Supplemento ordinario alla Gazzetta Uf ciale n. 271 del 19 novembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento ordinario alla Gazzetta Uf ciale n. 271 del 19 novembre 2013 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 23 dicembre 2011 AVVISO AL PUBBLICO

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 23 dicembre 2011 AVVISO AL PUBBLICO SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 152 - Numero 298 UFFICIALE DELLA

Dettagli

S E R I E G E N E R A L E DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Giovedì, 21 gennaio 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI S O M M A R I O

S E R I E G E N E R A L E DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Giovedì, 21 gennaio 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI S O M M A R I O S E R I E G E N E R A L E Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 157 - Numero 16 UFFICIALE

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE. LEGGE 10 febbraio 2005, n. 19. AVVISO AGLI ABBONATI N. 25/L

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE. LEGGE 10 febbraio 2005, n. 19. AVVISO AGLI ABBONATI N. 25/L Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 48 del 28 febbraio 2005 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SI PUBBLICA TUTTI PARTE

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Martedì, 25 ottobre 2011 AVVISO AL PUBBLICO

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Martedì, 25 ottobre 2011 AVVISO AL PUBBLICO SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 152 - Numero 249 UFFICIALE DELLA

Dettagli

B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( )

B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE

Dettagli

dell articolo 64, comma 4, lettera a), del decretolegge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.

dell articolo 64, comma 4, lettera a), del decretolegge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 22 febbraio 2016 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% 2, comma 20/b - art.- 1,art.comma 1 23-12-1996,n. n. - Filiale Legge 27-02-2004, 46-662

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Visto l art. 29 della legge 18 febbraio 1989, n. 56, così come modi cato dalla legge 28 febbraio 2008, n.31 di conversione del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248; Vista l istanza in data 16 maggio

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 5 aprile 2013

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 5 aprile 2013 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile 2013 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale -

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 12 gennaio 2009 AVVISO AGLI ABBONATI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 12 gennaio 2009 AVVISO AGLI ABBONATI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 150 - Numero 8 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Lunedì, 12 gennaio

Dettagli

265 Aggiornamento del Catalogo nazionale delle armi comuni da sparo.

265 Aggiornamento del Catalogo nazionale delle armi comuni da sparo. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 2 del 4 gennaio 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale -

Dettagli

Supplemento ordinario alla!gazzetta UfÞ ciale" n. 18 del 23 gennaio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Supplemento ordinario alla!gazzetta UfÞ ciale n. 18 del 23 gennaio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento ordinario alla!gazzetta UfÞ ciale" n. 18 del 23 gennaio 2014 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI AUTORIMESSE

PREVENZIONE INCENDI AUTORIMESSE http://www.ingegneriromani.it PREVENZIONE INCENDI AUTORIMESSE E' stato pubblicato sulla G.U. 52 del 03/03/2017 il Decreto 21 febbraio 2017 contenente: "Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 2 gennaio 2012 AVVISO AL PUBBLICO

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 2 gennaio 2012 AVVISO AL PUBBLICO SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 153 - Numero 1 UFFICIALE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. LEGGE 23 giugno 2014, n. 96. PARTE PRIMA N. 55/L

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. LEGGE 23 giugno 2014, n. 96. PARTE PRIMA N. 55/L Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 159 del 11 luglio 2014 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 2 novembre 2009 AVVISO AGLI ABBONATI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 2 novembre 2009 AVVISO AGLI ABBONATI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA Anno 150 - Numero 255 UFFICIALE PARTE PRIMA DELLA REPUBBLICA ITALIANA Roma - Lunedì, 2 novembre

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 29 maggio 2012 AVVISO AL PUBBLICO

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 29 maggio 2012 AVVISO AL PUBBLICO SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 153 - Numero 124 UFFICIALE DELLA

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 20 aprile Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 20 aprile 2015

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 20 aprile Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 20 aprile 2015 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 20 aprile 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli