MULTIPIANO IN LEGNO REDDITIVITÀ E INNOVAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MULTIPIANO IN LEGNO REDDITIVITÀ E INNOVAZIONE"

Transcript

1 MULTIPIANO IN LEGNO REDDITIVITÀ E INNOVAZIONE

2

3 L ANTICOMATERIALE PER LE NUOVE COSTUZIONI Il legno è un materiale antico, da sempre usato nelle costruzioni, tanto da poter screditare i pregiudizi che persistono sulla durabilità e sulla sua resistenza al fuoco, alle intemperie e agli eventi sismici. Dopo anni di indifferenza per il più antico dei materiali da costruzione, al punto che in Italia esisteva un vuoto normativo colmato solo grazie all entrata in vigore nel 2008 delle Norme Tecniche per le Costruzioni, il legno sembra trovare nuova rinascita nell architettura contemporanea, dalle costruzioni residenziali a quelle pubbliche, dalle strutture per lo sport a quelle per il culto. La vera innovazione non sta quindi nel costruire in legno ma nell utilizzare tecniche costruttive che esaltino le caratteristiche intrinseche del materiale che lo rendono adatto a creare ambienti abitativi gradevoli ed accoglienti procurando benessere e rilassamento. Il giusto investimento è quello che si fa osservando bene lo scenario e conoscendone bene i dettagli. Nell edilizia moderna il legno è protagonista ed è l unico sistema costruttivo che, dal 2006 ad oggi, ha visto aumentare di quasi sette volte il proprio impiego nelle costruzioni presenti sul territorio italiano. Oggi, grazie all avvento della tecnologia, è possibile costruire in legno anche abitazioni sviluppate su più piani ma, nonostante lo sviluppo di innovative e risolutive tecniche costruttive, la richiesta di abitazioni in bioedilizia supera l offerta del mercato. L edilizia in legno in Italia non può essere fatta gestita avvalendosi di fabbriche che hanno le proprie sedi ed operano all estero, né i materiali e le competenze possono essere importate dalla Cina. Si tratta, invece, di lavoro e ricchezza che possono rilanciare l economia nazionale. 900% 800% 700% 600% 500% 400% 300% 200% 100% 0% Come si può evincere dai grafici, la bioedilizia in legno in Italia è in costante crescita. Il merito di questo trend è dovuto soprattutto ai tempi di costruzione dimezzati grazie alla velocità di lavorazione del legno ed al fatto che il legno viene lavorato interamente a secco dando, così, possibilità di lavorare quando piove, quando nevica o con temperature sotto lo zero. Altro fattore molto importante è dato dal rispetto dei costi preventivati e competitivi, nonché dalla classificazione energetica delle abitazioni realizzate con tali sistemi costruttivi: un abitazione in bioedilizia, se progettata seriamente, non prevede nessun aggiustamento in corso d opera, se confrontato con edifici costruiti in edilizia convenzionale con prestazioni pari e di alto livello, l edificio in legno è più economico sia in fase di realizzazione che in fase di manutenzione. Abitazioni in legno Costruzioni tutti i materiali

4 MULTIPIANO INLEGNO

5 MOTIVI DI VENDITA Oggi, il fattore che orienta l acquisto di una nuova abitazione è quello dell Efficienza Energetica. Il legno è un materiale resistente, naturale, sano e rinnovabile e costruire abitazioni in classi energetiche elevate è semplice e poco costoso. In una recente ricerca di Nomisma (1. Abitare Verde Tendenze in atto e futuri drivers di mercato aprile 2013) si è riscontrato come il fattore preponderante (22,8%) nella scelta dell acquisto sia quello della classe energetica del nuovo immobile. Questo dato, associato al fatto che quasi il 90% delle abitazioni in offerta sul mercato italiano siano di Classe Energetica insufficiente (D-E-F-G) (cfr. 1), porta alla considerazione che, dopo la difficoltà di reperire gli strumenti finanziari e l incertezza complessiva del quadro economico, la vera criticità del mercato immobiliare sia nella Offerta inadeguata rispetto alle preferenze di famiglie ed investitori (cfr. 1). Uscendo quindi da un periodo di profonda recessione nel comparto delle costruzioni (2. Cresme/Simco 2013), con un calo attestato intorno al 44% rispetto a 6 anni fa, ci si può attendere una ripresa in uno scenario profondamente mutato. Uno scenario dove a farla da padrone saranno gli interventi di efficientemente energetico e, soprattutto nel residenziale di nuova costruzione, le classi energetiche elevate. E probabile quindi che le nuove costruzioni, in cantiere nei prossimi 2/3 anni, tarate sulle mutate richieste del mercato, verranno collocate in tempi brevissimi mentre permarranno sacche di invenduto tra quanto già realizzato con classi energetiche insufficienti. Gli edifici realizzati con struttura portante in legno sono particolarmente adatti a resistere alle azioni sismiche. Sono leggeri e pertanto, avendo masse ridotte, sono sollecitati da azioni dinamiche sensibilmente inferiori rispetto agli edifici in edilizia convenzionale. I materiali adoperati, oltre a garantire resistenze paragonabili agli altri prodotti da costruzione, sono qualificati sulla base di processi di certificazione certi e restrittivi secondo i più elevati standard europei. Inoltre, le strutture in legno, essendo più flessibili, sono interessate da forze sismiche di minore intensità. Infine, sono particolarmente adatte a soddisfare i moderni principi di progettazione strutturale basati sul concetto di gerarchia delle resistenze secondo cui si richiede Eco Compa)bilità Rapidità di esecuzione di localizzare in maniera mirata all interno dell edificio zone ad alta duttilità dove dovrà avvenire Eco Compa)bilità Rapidità di esecuzione Isolamento Eco Compa)bilità Termo- Acus)co Comportamento Rapidità di esecuzione al sisma la dissipazione dell energia sismica. Isolamento Termo- Acus)co Comportamento al sisma Ges)one Isolamento economica Termo- Acus)co Comportamento al sisma Ges)one economica Ges)one economica Intervistando più di 100 investitori che hanno scelto Gruppo Forest per costruire la propria abitazione in legno, abbiamo redatto il seguente grafico in cui sono stati riportati i 5 maggiori fattori che hanno determinato la scelta di realizzare la propria casa in legno.

6 INNOVATIVA DURABILITÀ RESISTENZA AL FUOCO RESISTENZA AL SISMA

7 Murray Grove GRAN BRETAGNA - AUSTRIA In Gran Bretagna, a differenza di altri paesi non esiste alcun limite sulle altezze massime degli edifici a prescindere dal materiale di costruzione impiegato. In particolare, a Londra è stato realizzato nel 2009 il Murray Grove, un edificio residenziale di otto piani in legno. Nel 2011, sempre nella metropoli britannica, è sorta la Bridport House, un altra costruzione di otto piani in cui, per la prima volta in Gran Bretagna, anche il piano terra è caratterizzato da una struttura interamente lignea. SIA IL MURRAY GROVE SIA LA BRIDPORT HOUSE SONO EDIFICI AD USO RESIDENZIALE REALIZZATI CON PANNELLI IN LEGNO MASSICCIO A STRATI INCROCIATI (X-LAM). REMUNERATIVA CLASSE ENERGETICA ELEVATA VELOCITÀ DI COSTRUZIONE LIMITATO IMPEGNO FINANZIARI ACCOGLIENZA DEL MERCATO Bridport House In Austria a Vienna, a seguito dell entrata in vigore nell estate 2008 del nuovo regolamento edilizio che ha reso di fatto possibile l utilizzo del legno ad uso strutturale fino ad un altezza massima di sette piani, è stato realizzato un complesso residenziale nella Wagramer Strasse. Esso rappresenta il primo intervento altamente innovativo adeguato alle nuove direttive. In conformità agli stringenti requisiti previsti dalle speciali norme di protezione antincendio, il progetto si sviluppa con elementi strutturali indipendenti testati nell ambito di una specifica prova finale antincendio.

8 PERCHÈ FOREST Sperimentare ed affinare la tecnologia del legno è stato da sempre il credo di Forest. Con l avvento del sistema costruttivo X-Lam, Forest ha ulteriormente consolidato la sua posizione di Leader nel mercato. Come tutte le nuove tecnologie, però, solo la reale produzione, la costruzione di edifici via via sempre più complessi e performanti ha permesso di individuare e risolvere i punti di difficoltà, superando i preconcetti ed i timori. Oggi, dopo anni di realizzazioni, alcune anche molto complesse come gli edifici di 7 piani dell Aquila o di Roccaraso, possiamo vantarci di avere fatto il balzo in avanti. Ora la tecnologia X-Lam di Forest è arrivata alla sua release 2.0, garantendo per tutti una realizzazione altamente performante, esente da difetti e da sprechi. Forest, da sempre, esegue la progettazione strutturale con il proprio ufficio tecnico interno ed il montaggio con le proprie maestranze. In questo modo si è fatto tesoro di un know how di progettazione e realizzazione unico nel panorama italiano, affinando ad ogni passaggio le tecniche costruttive e la progettazione degli edifici. X LAM 2.0 PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE INTEGRATA

9 ROMA (Montesacro) EDIFICIO MULTIPIANO IN LEGNO MQ - 6 APPARTAMENTI

10 PAGANICA (AQ) EDIFICIO MULTIPIANO IN LEGNO MQ - 16 APPARTAMENTI - 10 NEGOZI

11 TAGLIACOZZO (AQ) EDIFICIO MULTIPIANO IN LEGNO MQ - 12 APPARTAMENTI

12 COPPITO (AQ) EDIFICIO MULTIPIANO IN LEGNO - 7 LIVELLI (3 C.A. + 4 X-LAM)1200 MQ - 16 APPARTAMENTI

13

14 ROCCARASO (AQ) I lavori in costruzione lignea sono stati avviati a Ottobre 2011 e conclusi a Dicembre 2011.L immobile si sviluppa su 6 piani (per sette livelli complessivi) con appartamenti ripartiti tra bilocali, trilocali e quadrilocali di superficie compresa tra 52 e 100 metri quadri. L obiettivo di questo progetto è stato quello di offrire una struttura innovativa, l edificio multipiano in X-Lam più alto d Italia realizzato in zona sismica 1.

15 STRUTTURA: - Piano interrato in cemento armato 700 Mq - Superficie fuori terra Mq - Strutture pannelli portanti XLAM (spessore Cm ) - Copertura in legno lamellare - Corpo scale e ascensore in cemento armato ISOLAMENTI: - Cappotto esterni in lana di roccia - Intercapedine interna con pannello isolante in lana di roccia FINITURE ESTERNE: - Rivestimento in zinco titanio - Rivestimento in pietra naturale coreno bocciardata - Intonachino colorato TEMPI DI ESECUZIONE: - Inizio opere fondazione in cemento aermato 04/ Fine opere in cemento armato 09/ Inizio opere in legno 10/ Fine struttura in legno fino alla copertura 12/2011

16 1969 fondazione forest legnami 1945 inizio storia forest 1989 ampliamento organico 1999 acquisizione stabilimento indistriale avezzano 2007 nascita divisione abitazioni 2014 nascita portale multipiano 2011 primato multipiano roccaraso

17 UNA STORIA NEL LEGNO La storia inizia nel 1945 quando Mario Di Romano, con l aiuto dei figli, intraprende l attività di tagliabosco sui Monti Tiburtini, nella provincia di Roma. Nel 1969 viene fondata la Forest Legnami e nel 1989 l azienda compie un percorso di crescita qualitativa favorendo l ingresso di nuove figure professionali e specializzate. Nel 1999 la Forest acquisisce un importante stabilimento produttivo, con sede in Avezzano, iniziando così la sua attività nella produzione dei semilavorati per infissi interni e semilavorati ad uso strutturale con elevato tasso di industrializzazione. Nel 2007 apre la divisione specifica per la progettazione e realizzazione di abitazioni, specializzata nella costruzione di case con struttura in legno, in anticipo sull evoluzione che avrebbe assunto il mercato dell edilizia residenziale nei successivi quattro anni. Nel 2011 il Gruppo Forest diventa leader in Italia del multipiano in legno, realizzando la prestigiosa opera di Roccaraso. Oggi Forest rappresenta una realtà affermata nel campo delle costruzioni in bioedilizia ed ha assunto un ruolo da leader del settore nel Centro Italia, con oltre 300 unità abitative realizzate, oltre 1,5 milioni di mq di coperture e forniture di prodotto in kit. Negli anni l azienda ha costruito e consolidato una posizione di riferimento a livello nazionale, obiettivo raggiunto partendo da molto lontano, grazie ad una storia fatta di impegno e sacrificio quotidiano. Oggi Forest significa in precisione, controllo diretto, produzione italiana. Un processo accurato e completo, dalla progettazione alla produzione in stabilimenti altamente meccanizzati. La grande spinta e fiducia nel domani unite ad una grande passione per questo materiale hanno dato la possibilità di costruire un azienda che può dare massima garanzia, onestà e serietà - Alfredo Di Romano -

18 PROGETTO DI SVILUPPO ASSISTENZA e CONSULENZA PIANO FINANZIARIO PROGETTO ARCHITETTONICO PERMESSO DI COSTRUIRE FOREST PROGETTO STRUTTURALE PROGETTO ESECUTIVO COSTRUZIONE GREZZO APPALTI IMPIANTI E FINITURE CONSEGNA AL CLIENTE

19 CONTATTI La Forest nostra Legnami sede è a Castel S.r.l. Madama (ROMA) in Via Empolitana Km 6,400 e npuoi raggiungerci acilmente dall autostrada ROMA-L AQUILA (A24), uscita CASTEL MADAMA. Via Empolitana Km 6,400 Castel Madama (RM) Appena dopo il casello svoltare a destra e proseguire per 1 Km, FOREST TEL è sulla sinistra. FAX Dall autostrada (A24) L AQUILA-TERAMO-PESCARA uscita CASTEL MADAMA verso commerciale@gruppoforest.it via Empolitana / SP33a seguendo marketing@gruppoforest.it le indicazioni per Ciciliano/Sanbuci/Gerano. ROMA

20