L ARENGARIO STUDIO BIBLIOGRAFICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ARENGARIO STUDIO BIBLIOGRAFICO"

Transcript

1 L ARENGARIO STUDIO BIBLIOGRAFICO DIZIONARIO D ARCHITETTURA libri riviste e documenti - books periodicals and documents

2

3 Bruno e Paolo Tonini. Fotografia di Tano D Amico L Arengario Studio Bibliografico Dott. Paolo Tonini e Bruno Tonini Via Pratolungo Gussago tel fax mail: staff@arengario.it Membri dell Associazione Librai Antiquari d Italia & International League of Antiquarian Booksellers

4 testi, schede bibliografiche e immagini fotografiche a cura di Bruno Tonini, Paolo Tonini, Alessandra Faita finito di stampare il15 dicembre 2015 tiratura di 300 esemplari Edizioni dell Arengario Gussago Franciacorta 2013

5 L ARENGARIO STUDIO BIBLIOGRAFICO DIZIONARIO D ARCHITETTURA libri riviste e documenti - books periodicals and documents COLLANA DOCUMENTI D ARCHITETTURA E DESIGN 1

6

7 PREFAZIONE Quanto ci piacciono i libri di architettura. Ma non è sempre stato così. Alla fine degli anni Ottanta, quando abbiamo cominciato a mettere il naso fuori dall Italia, ci attraevano di più altre storie e prospettive. Però due amici librai romani già allora, sulla scorta della loro esperienza, ci consigliavano di battere anche quella strada. Quanti viaggi a Roma in quegli anni! Non esistevano bancarelle o mercatini che potessero incuriosirci quanto l aria che potevamo respirare in quei sancta sanctorum del libro d arte che stavano ai civici 2 e 6 di via Caposile: la Libreria Maresca Riccardi e la Libri d Arte di Alfredo Muratori. Abbiamo imparato da loro molte cose, e non solo in riferimento ai libri. Gildo Maresca soprattutto, ci indirizzò verso l architettura del 900. Muratori pur riconoscendone il peso commerciale si rifiutava di oltrepassare l Ottocento: una scelta aristocratica che era anche una provocazione, era il suo stile, e ricordiamo ancora risate memorabili al ristorante che stava dietro la RAI per gli aneddoti che raccontava sugli incontri e sul suo modo di vivere la realtà urbana: anche questo in fondo è architettura. A partire dal catalogo 2 dell ottobre 1990 presentammo una sezione di Architettura e Scultura. Nei successivi l interesse si rivolse principalmente ai testi di referenza sull architettura antica e alle fonti originali dai classici cinquecenteschi di Serlio e Vitruvio fino ai teorici gesuiti del Settecento. Arrivammo poi al 900 in tutte le sue forme, a volte con approfondimenti su temi specifici, come la sezione di Architettura razionale italiana, inclusa nel catalogo Astrattismi del 1993, illustrata da un testo illuminante del carissimo Maurizio Fagiolo Dell Arco: il nostro primo catalogo monografico. Ma il primo catalogo interamente dedicato all architettura risale al 2003, una brossura di 32 pagine con 200 titoli, che ha in copertina un immagine fotografica in bianco e nero del palazzo dell INA realizzato a Brescia da Marcello Piacentini: Un secolo di architettura e design in Italia Seguirono molte altre iniziative fra cui spiccano Bauhaus. L idea del moderno del 2008; Ettore Sottsass e la storia del design italiano del 2009; Il Radical italiano nel contesto internazionale dell architettura utopica e visionaria, del 2001, con un testo di Adolfo Natalini, e dello stesso anno Architettura Radicale. Adolfo Natalini e il Superstudio; poi ancora Documenti del design in Italia con testi di Giampero Mughini e Italo Rota, del 2013, e nello stesso anno Architettura in Italia Per arrivare oggi e a questo Dizionario d architettura , ispirato al Dictionary of Architecture di Nikolaus Pevsner (1966), una raccolta 222 voci ordinate alfabeticamente in cui si mescolano autori, movimenti e temi dell architettura moderna: dai fondamentali Bauhausbücher che hanno segnato la storia delle avanguardie internazionali, alle visionarie teorie del futurista Antonio Sant Elia, che col suo manifesto del 1914 tracciò la storia dell architettura moderna, dai libri d artista architettonici di Le Corbusier, presente con 35 titoli, alla rivista Quadrante di Pier Maria Bardi: è il primo catalogo di una nuova collana che abbiamo intitolato Documenti d architettura e design, un progetto editoriale che prevede la pubblicazione di cataloghi monografici su temi dell architettura e del design del XX secolo, caratterizzati dall elaborazione di schede informative molto dettagliate e da un ricco apparato iconografico. Stiamo già lavorando ai prossimi due che dedicheremo al Superstudio e agli anni della Ricostruzione in Italia. La nostra ricerca prosegue, e ci accorgiamo che sempre più si afferma come un mezzo per conservare memoria di tante testimonianze e documenti della modernità di cui altrimenti si perderebbero le tracce.

8

9 A aalto 1. AA.VV., Cités - Jardins. Habitations a bon marché. Constructions ouvrières, Paris, Éditions Albert Morancé, senza data [ma 1933], 27xx25, brossura editoriale cartonata, [4], copertina tipografica e 50 tavole fuori testo ia fogli sciolti con 71 illustrazioni in bianco e nero: piante, disegni e immagini fotografiche di abitazioni ed edifici pubblici progettati da L. Bechmann, A. Champy, M. A. Chevalier, A. Dubreuil, R. Hummel,. M. Launay, Le Corbusier, T. Pavot, A. Sartoris, E,. Sandahl, Gaston e Juliette Tréant. Tiratura non indicata. Edizione originale AA.VV., Beter wonen. Gedenkboek gewijd aan het werk der woningbouwvereenigingen in Nederland, uitgegeven ter gelegenheid van het 25-jarig bestaan van den Nationalen Woningraad, Algemeenen Bond van Woningbouwvereeenigingen , Amsterdam, N. V. De Arbeiderspers, 1938, 30,4x22 cm., legatura editoriale in tela decorata nera con titolo impresso in oro, custodia cartonata con etichetta del titolo applicata su un piatto, pp. 239-[1], copertina illustrata con una composizione tipografica di L. Stam-Beese, impressa su un reticolo geometrico azzurro, circa 400 illustrazioni con piante topografiche e immagini fotografiche in bianco e nero di edifici moderni olandesi, 1 tavola ripiegata e 3 grafici statistici a due colori. Testi di L. Van der Wal, J. Bomber, Mr. P. A. Van der Drift, Ir. A. Keppler, Ir. F. B. J. M. Moubis, Arch. K. Limperg. Grafici di Peter Alma. Graphic design di L. Stam- Beese. Edizione originale AALTO Alvar Hugo Henrik (Kuortane Helsinki 1976), "Alvar Aalto" in Arkkitehti Arkitekten n , Helsinki, 1958, 29,5x23 cm., pp. 40, numero speciale della rivista Ark Arkkitehti Arkitekten con un articolo di 38 pagine dedicato all'architetto Alvar Aalto, 139 illustrazioni con immagini fotografiche e disegni a colori e in bianco e nero. Testi di Alvar Aalto e Sigfrid Giedion. Fotografie di Jaakko Ylinen, Olli Penttilä. Prima edizione AALTO Alvar Hugo Henrik, Alvar Aalto - actualités in L Architecture d aujourd hui n. 29 Mai 1929, Paris, 1959, 37x24, brossura, XXXIV-[2]-84-[8], copertina con fotomontaggio a colori. Numero speciale dedicato ad A. Aalto, interamente illustrato con disegni progettuali, piante e immagini fotografiche in bianco e nero di opere realizzate dall architetto finlandese. Testo di S. Giedion. Edizione originale. 120

10 architetti del movimento moderno 5. ALOI Roberto (Palermo Berzo S.Fermo/Bergamo 1981), Esempi. Esposizioni Architettura Allestimenti. Con un saggio di Agnoldomenico Pica, Milano, Hoepli, 1960, 27,5x22,5 cm., legatura editoriale in tela, sovracopertina illustrata, pp. 337-(3), 54 tavole e illustrazioni a colori e 730 in bianco e nero con piante, progetti e realizzazioni di vari architetti. Testi in italiano e inglese. Edizione originale ANNONI Ambrogio (Milano ), Il linoleum nelle costruzioni scolastiche, Milano, Società del Linoleum, [1934 circa], 29x22,2 cm, brossura con spirale metallica, pp. [132], copertina illustrata con un disegno al tratto, 8 tavole a colori. Volume stampato con testi e vignette in nero e azzurro, illustrato con disegni dell autore e immagini fotografiche in bianco e nero di edifici ed ambienti progettati da E. A. Griffini, A. Libera, G. Muzio, G. Pagano, G. Vaccaro, A. Valle, P. Vietti-Violi e molti altri. Graphic design a cura di Ambrogio Annoni. Edizione originale ANNONI Ambrogio, Organismi e forme dell'architettura, Milano, Libreria Editrice Politecnica Tamburini, 1952, 21,4x15,2 cm., brossura, sovracopertina, pp. 86-(2), copertina illustrata b.n.e 36 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Prima edizione ARCHITETTI DEL MOVIMENTO MODERNO, Raccolta completa (Tutto il pubblicato - all published), Milano, Il Balcone, , 16,8x12,5, 20 volumi, brossura, Collezione diretta dagli architetti Ludovico Belgioioso, Enrico Peressutti, Ernesto Rogers. n. 1) Giancarlo De Carlo, William Morris, 1947, pp. 90-[2], 32 tavole e illustrazioni in bianco e entro nel testo. n. 2) Mario Labò, Giuseppe Terragni, 1947, pp. 129-[1], 41 tavole e illustrazioni in bianco e nero di cui 5 ripiegate. n. 3) Bruno Zevi, Frank Lloyd Wright, 1954, pp. 174-[2], 55 tavole e illustrazioni in bianco e nero di cui 7 ripiegate, seconda edizione ampliata. n. 4) Giulia Veronesi, Tony Garnier, 1948, pp. 146-[2], 44 tavole e illustrazioni in bianco e nero di cui 7 ripiegate. 5) Giorgio Labò, Alvar Aalto, 1948, pp. 155-[3], 56 tavole e illustrazioni in bianco e nero di cui 5 ripiegate. 6) Bruno Zevi, E. Gunnar Asplund, 1948, pp. 149-[3], 47 tavole e illustrazioni in bianco e nero di cui 13 ripiegate. 7) Giulia Veronesi, Joseph M. Olbrich, 1948, 165-[1], 51 tavole e illustrazioni in bianco e nero di cui 10 ripiegate. 8) Giulia Veronesi, J. J. Pieter Oud, 1953, pp. 143-[1], 43 tavole e illustrazioni in bianco e nero di cui 13 ripiegate. 9) Nikolaus Pevsner, Ch. R. Mackintosh, 1950, pp. 151-[1], pp. 151[1], 46 tavole e illustrazioni in bianco e nero di cui 6 ripiegate. 10) Bruno Zevi, Richard Neutra, 1954, pp [1], 50 tavole e illustrazioni in bianco e nero fuori testo di cui 12 ripiegate. 11) Giulio Carlo Argan, Pier Luigi Nervi, 1955, pp. 109-[3], 33 tavole e illustrazioni in bianco e nero di cui 8 ripiegate. 12) Max Bill, Mies van der Rohe, 1955, pp. 139-[1], 53 tavole e illustrazioni in bianco e nero. 13) Ernesto N. Rogers, Auguste Perret, 1955, pp. 175-[1], 48 tavole e illustrazioni in bianco e nero di cui 8 ripiegate. 14) Manfredi Nicoletti, Raimondo D Aronco, 1955, pp. 125-[3], 34 tavole e illustrazioni in bianco e nero. 15) Carlo Melograni, Giuseppe Pagano, 1955, pp. 173-[1], 56 tavole e illustrazioni in bianco e nero di cui 1 ripiegata. 16) Ludwig Münz, Adolf Loos, 1956, pp. 153-[1], 50 tavole e illustrazioni in bianco e nero. 17) Giulia Veronesi, Josef Hoffmann, 1956, pp. 147-[1], 54 tavole e illustrazioni in bianco e nero di cui 3 ripiegate. 18) Umbro Apollonio, Antonio Sant Elia. Documenti, note storiche e critiche a cura di Leonardo Mariani, 1958, pp. 149-[3], 46 tavole e illustrazioni in bianco e nero. 19) Liliana Grassi, Camillo Boito, 1959, pp. 133-[3], 42 tavole e illustrazioni in bianco e nero. 20) Eugenio Gentili Tedeschi, Figini e Pollini, 1959, pp. 157-[3], 60 illustrazioni in bianco e nero

11

12 bargellini B 9. BADOVICI Jean, L'Architecture Vivante. Documents sur l'activité constructive dans tous les pays, Paris, Éditions Albert Mordancé - Numéro 13, 1926, 27,8x23,8 cm, cartella in mezza tela con piatti cartonati e lacci in tela, 2 fascicoli di pp [4] e [4]-11-[5] con numerazione delle pagine continua [1-16] - [17-27], cartella contenente: 2 fascicoli con il testo di Jean Badovici e gli indici delle tavole illustrati con pianti e disegni di vari architetti, 1 tavola acquerellata a colori e 49 tavole sciolte con immagini fotografiche di opere architettoniche e disegni progettuali in bianco e nero di Josef Frank, Tony Garnier, Walter Gropius, Le Corbusier, Robert Mallet-Stevens, Adolf Mayer, Antonin Raymond e altri. Edizione originale BAILLIE SCOTT Mackay Hugh (Ramsgate Brighton 1945), Meister der innen Kunst 1 - Das Haus eines Kunstfreundes, Darmstadt, Verlag Alex. koch, 1902, 52,5 x 39,5, cartella in mezza tela con lacci, pp. [1]-3 a fogli sciolti, frontespizio illustrato con decorazioni floreali e 10 tavole sciolte in cromolitografia con piante e disegni architettonici realizzati dall architetto Mackay Hugh Baillie Scott per il progetto di una "Casa degli Amici dell Arte" ad Isle of Man. Tiratura non specificata. Di questa collana uscirono complessivamente tre cartelle BARGELLINI Piero (Firenze ), Libello contro l architettura organica, Firenze, Vallecchi, 1946, 19,5x12 cm., brossura, pp. 160, copertina illustrata con una immagine fotografica a colori. Prima edizione. [Bibliografia: Mondadori 1959: vol. I pag. 285]. 80

13 bauhaus Staatlichen Bauhauses ), Klee, Kandinsky, Moholy-Nagy, Schlemmer e Grunow. Prima opera sul Bauhaus pubblicata in occasione della grande mostra del 1923 in Weimar. Tiratura complessiva di 2600 copie di cui 2000 in tedesco, 300 in inglese e 300 in russo. Esemplare in lingua tedesca. Edizione originale. [Bibliografia: Bauhaus Archiv 1995: pag. 67; Vanguardia aplicada 2012: pag. 262] (Bauhaus) AA.VV., Staatliches Bauhaus in Weimar , Weimar - München, Bauhausverlag, (1923), 24,5x25,5 cm., legatura editoriale cartonata, pp. 226, copertina tipografica a tre colori di Herbert Bayer, impaginazione di Laszlo Moholy-Nagy, 20 tavole a colori f.t. 9 delle quali stampate in litografia con opere di Herbert Bayer, Marcel Breuer, L. Hirschfeld-Mack (2), P. Keler and W. Molnár, R. Paris, K. Schmidt (2) e F. Schleifer; 147 illustrazioni b.n. (riproduzioni di opere della scuola di Weimar: architettura, arte decorativa, fotografia, pittura, scultura, tipografia). Testi di Gropius ( Idee und Aufbau des 13. (Bauhaus) BAUHAUS Zeitschrift für Gestaltung, Schriftleitung: W. Gropius und L. Moholy-Nagy, 2. Jahrgang 1928, Heft 1, Dessau, Bauhaus Dessau, 1928, 29,8x21 cm, brossura, 16 pp., fotomontaggio in copertina e impaginazione di Herbert Bayer, numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Fascicolo dedicato alla pubblicità interamente stampato in minuscolo. Contributi di Werbwart Weidenmüller, Laszlo Moholy Nagy con un lungo articolo intitolato fotografie its lichtgestaltung illustrato con 12 immagini fotografiche in bianco e nero, Herbert Bayer ( typografie und werbaschengestaltung con 2 illustrazioni in bianco e nero) e Marcel Breuer (con 3 illustrazioni in bianco e nero). [Bibliografia: Andel 2002: pag. 194 illustrazione n. 246; Bauhaus Archiv 1995: pag. 111; Heller 2003: pag. 96] (Bauhaus) BAUHAUS Zeitschrift für Gestaltung, 2. Jahrgang 1928, Heft 4. Junge Menschen kommt ans Bauhaus!, Dessau, Bauhaus Dessau, 1928, 1 fascicolo, 29,6x21 cm., pp. 31 (1), copertina illustrata con una fotografia b.n. di Lotte Beese che ritrae studenti del Bauhaus, numerose illustrazioni b.n. n.t. Testi di E. Kallai, Gabo, H. Haring, P. Tolziner, E. Göhl, H. Meyer, G. Hassenpflug, L. Hilbersheimer. Traccia brunita di nastro adesivo al dorso. [Bibliografia: Marzona Sammlung 2003: n. 50]. 500

14 bauhaus 16. (Bauhaus) GROPIUS Walter (Berlino Boston 1969), Internationale Architektur. Herausgegeben von Walter Gropius, München, Albert Langen Verlag, Bauhausbücher n. 1, 1925, 23x18 cm., legatura editoriale in tela gialla, pp. 106 (2), copertina a due colori di Fakas Molnàr e 90 riproduzioni in bianco e nero nel testo con immagini fotografiche e riproduzioni di progetti di P. Behrens, P. Berlage, M. Breuer, T. van Doesburg, W. Gropius, Le Corbusier, A. Loos, E. Mendelsohn, A. Meyer, Mies van der Hohe, V. Obrtel, J.J.P. Oud, G. Rietveld, B. Taut, F.L. Wright e altri. Progetto tipografico e impaginazione di L.Moholy-Nagy. Prima edizione. [Bibliografia: Bauhaus Archiv 1995: pp ; Marzona Sammlung 2003: n. 267] (Bauhaus) BUCHHOLZ Erich (Bromberg Berlin 1972): AA.VV., Sammlung Gabrielson Göteborg. Mit Beiträgen von Adolf Behne Ludwig Hilberseimer S. Friedlander-Mynona, (Berlino), Albert Frisch, 1925 (1925); 23x20,8 cm., brossura, pp. 72, copertina e impaginazione di Erich Buchholz, 1 tavola a colori f.t. e 29 tavole b.n. n.t. Riproduzioni di opere di W. Baumeister, E. Buchholz, M. Burchartz, G. Caden, W. Dexel, V. Eggeling, L. Feininger, O. Fischer, O. Freundlich, J. Itten, A. von Jawlensky, W. Kandinsky, P. Klee, El Lissitzki, L. Moholy-Nagy, G. Muche, L. Peri, O. Schlemmer, K. Schwitters, A. Segal, F. Stuckenberg. Prima edizione. [Bibliografia: Neumann 1967: pag. 24 n. 26; Vanguardia aplicada 2012: pag. 279, L175] (Bauhaus) GROPIUS Walter, Neue Arbeiten der Bauhauswerkstätten, München, Albert Langen Verlag, "Bauhausbücher n. 7", 1925, 23x18 cm., brossura, sovraccopertina, pp. 115 (1), copertina e impaginazione di Laszlo Moholy-Nagy. Volume interamente illustrato con riproduzioni b.n. (4 tavole a colori) di oggetti prodotti dalla Bauhaus: mobili, tappeti, lampade, oggetti di uso quotidiano. Testo introduttivo di Walter Gropius. Opere di J. Albers, T. Bogler, M. Brandt, E. Brendel, M. Breuer, B. Burri, A. Buscher, E. Consemüller, L. Deinhardt, E. Dieckmann, M. Erps, A. Fleishmann, M. Friedländer, W. Gropius, G. Hantschk, J. Hartwig, D. Helm, R. Hollos, K.J. Jucker, J. Knau, F. Knott, M. Köhler, M. Krajewski, L. Leudesdorff, O. Lindig, F. Marby, E. Niemeyer, H. Nösselt, B. Otte, J. Pap, O. Rittweger, W. Rössger, M. Schreyer, N. Slutzky, G. Stölzl, W. Tumpel, R. Valentin, W. Wagenfeld. Sovracopertina con un restauro all'angolo inferiore del piatto anteriore. Prima edizione. [Bibliografia: Bauhaus Archiv 1995: pp ; Marzona Sammlung 2003: n. 54; Vanguardia aplicada 2012: pag. 386 (CAT. L405).] (Bauhaus) GROPIUS Walter, Bauhausbauten Dessau, München, Albert Langen Verlag, Bauhausbücher 12, 1930, 23x17,8 cm., brossura editoriale muta con sovracopertina su velina abilmente rifatta, conservato il risvolto anteriore dell'originale, pp. 221 (3), sovracopertina su carta velina illustrata a colori, 203 illustrazioni b.n. n.t. Design e impaginazione di Laszlo Moholy-Nagy. Progetti e immagini fotografiche di realizzazioni architettoniche bauhaus fotografate da Herbert Bayer, L. Feininger, Lucia Moholy Nagy, Erich Consemüller e altri. Esemplare proveniente dalla biblioteca dell'architetto Lodovico Belgioioso, con sua firma autografa datata 1932 all'occhietto. Foglietto di errata conservato. Prima edizione. [Bibliografia: Bauhaus Archiv 1995: pp illustrazione; Wingler 1976: pag. 431 riproduce un esemplare rilegato in tela mancante di sovraccopertina]. 850

15 bauhaus 19. (Bauhaus) KANDINSKY Vassily (Mosca Parigi 1944), Punkt und Linie zu Fläche. Beitrag zur Analyse der malerischen Elemente, München, Albert Langen Verlag, "Bauhausbücher n. 9", 1926, 23,4x18,5 cm., brossura, sovracopertina, pp. 190-[8], sovracopertina illustrata a due colori di Herbert Bayer, 1 tavola a colori e 5 in bianco e nero fuori testo, 102 figure e 25 illustrazioni a piena pagina nel testo con disegni e opere dell'artista. Design grafico di Herbert Bayer. Prima edizione. [Bibliografia: Bauhaus Archiv 1995: pag. 129; Vanguardia aplicada 2012: pag. 386 (CAT. L405)] (Bauhaus) KLEE Paul ( ), Pädagogisches Skizzenbuch, München, Albert Langen Verlag, Bauhausbücher n. 2, 1925, 23x18 cm., brossura, sovraccopertina, pp. 56, Copertina e impaginazione di Moholy-Nagy, 87 schizzi e disegni dell'artista. Piccolo restauro all'angalo inferiore della sovracopertina. Prima edizione. [Bibliografia: Bauhaus Archiv 1995: pag. 121 con illustrazione; Avanguardia aplicada 2012: pag. 386 (CAT L405)] (Bauhaus) MALEWITSCH Kasimir (Kiev San Pietroburgo 1935), Die Gegenstandslose Welt, München, Albert Langen Verlag, "Bauhausbücher 11", [stampa: Hesse & Becker Leipzig], 1927, 23,5x18,5 cm., legatura editoriale in tela, sovraccopertina, pp. 104, copertina illustrata con una composizione grafica astratta nei colori arancione e nero su fondo bianco, 92 illustrazioni in bianco e nero n.t. Copertina, design e impaginazione di Laszlo Moholy Nag. Opera divisa in due parti: I. "Einführung in die Theorie des additionalen Elementes der Malerei". II "Suprematismus". Undicesimo volume della collana diretta da Walter Gropius e Laszlo Moholy Nagy. Edizione originale. [Bibliografia: Bauhaus Archiv 1995: pp con illustrazione a piena pagina; Avanguardia aplicada 2012: pag. 387 (CAT. L405)] (Bauhaus) MOHOLY-NAGY Laszlo (Bàcs-Borsod, Ungheria Chicago 1946), Malerei - Photographie - Film, München, Albert Langen Verlag, "Bauhausbücher n. 8", 1925, 23x18 cm., brossura, sovracopertina, pp. 133-[1], copertina illustrata e numerose riproduzioni di fotografie, fotomontaggi, fotogrammi in bianco e nero n.t. Copertina e impaginazione di L. Moholy-Nagy. Opere di A. Stieglitz, C. Rudolf, L. Moholy-Nagy, J.B. Polak, Man Ray, Hannah Höch, Citroen (Bauhaus) e altri. In appendice lo schizzo del film "Dinamik der Gross-Stadt. Skizze zu einem Film - Gleichzeitig zu Typophoto", una serie di fotogrammi legati graficamente da linee, cerchi, figure geometriche, numeri e parole. Prima edizione. [Bibliografia: Bauhaus Archiv 1995: pag. 128; Vanguardia aplicada 2012: pag. 386 (CAT. L.405)].

16 bauhaus 23. (Bauhaus) MOHOLY-NAGY Laszlo, Von Material zu Architektur, München, Albert Langen, "Bauhausbücher n. 14", 1929, 23x18 cm., brossura cartonata, sovracopertina, pp. 241 (3), copertina illustrata in bianco e nero e rosso, design e impaginazione di L. Moholy-Nagy, 209 illustrazioni in bianco e nero n.t. Riproduzioni di opere di Archipenko, Boccioni, Brancusi, J. Cocteau, Théo van Doesburg, F. Ehrlich, Gabo, Giedion, L. Grewenig, Gropius, Kandinsky, Le Corbusier, J. Lipchitz, El Lissitzky, Malevitch, Marinetti (tavola parolibera da "Les mots en liberté futuristes"), Moholy-Nagy, Mondrian, Picasso, Rodschenko, O. Schlemmer, J. Schmidt, Schwitters, G. Spitzer, Severini, Tatlin, G. Vantongerloo, J. Zabel. Sovraccopertina con restauro conservativo. Prima edizione (Bauhaus) PM [An Intimate Journal for Production Managers, Art Directors and their Associates], "The Bauhaus tradition an the New Typography" in June - July Vol. IV - n.7, New York, Robert L. Leslei und Percy Seitlin, 1938, 20,2x13,7 cm., fascicolo, pp [32 pubblicitarie], numero monografico dedicato al Bauhaus. Primo resoconto in lingua inglese sulla filosofia del Bauhaus, copertina di Peter Pfennig, testo di L. Sandusky, graphic design a cura di di Lester Beall. Interamente illustrato con immagini di libri, riviste e inserti pubblicitari di Wassily Kandinsky, Alexander Archipenko, Walter Gropius, Kasimir Malevich, El Lissitzky, Laszlo Moholy-Nagy, Karel Teige, Piet Mondrian, Jan Tschichold, Paul Renner, Herbert Bayer, M. Peter Piening, Pierre Matisse, Tom Benrimo e altri. Il fascicolo contiene altri contributi fra cui uno specimen di caratteri disegnati dal The Village Press e Una bibliografia di The Village Pres scritta da Melbert B. Cary Jr (Bauhaus) SCHLEMMER Oskar (Stoccarda - Baden- Baden 1943), Die Ausstellung Die Bauhauswoche, [Weimer], Staatliche Bauhaus, [stampa: Gustav Christmann INH Eberhard Siegel - Stuttgart], 1923, 20,2x30,1, locandina tipografica stampata a tre colori: al recto è impresso il programma della "Settimana Bauhaus ( Die Bauhauswoche ) e al verso un elenco con i nomi dei dirigenti e degli insegnanti della scuola fra cui compaiono Walter Gropius, Lyonel Feininger, Johannes Itten, Wassily Kandinsky, Paul Klee, Gerhard Marcks, Georg Muche, Oskar Schlemmer, Lothar Schreyer, Gregor Grunow e Adolf Meyer. Di questa locandina, vennero realizzate altre due versioni, una delle quali, nel medesimo formato, riproduce al recto un testo teorico di Schlemmer e al verso i dati della mostra con il logo grafico della scuola. (Cfr. Bauhaus Archiv 1995: pag. 64 e 65). La terza versione, grande esattamente il doppio (cm. 20,2x60) riproduce graficamente le due più piccole. La sua pubblicazione, avvenuta in occasione della prima mostra Bauhaus (Giugno - Settembre 1923), suscitò il profondo sdegno delle autorità a causa del testo di Schlemmer contenuto in due delle tre versioni, in esso infatti si esortavano studenti e insegnanti a trasformare la scuola di Weimer in una "Cattedrale del socialismo. Le poche copie che riuscirono a circolare provocarono un tale putiferio da costringere il Bauhaus Meisterrat ad ordinarne la completa distruzione. Testi e graphic design di Oskar Schlemmer. Segno di piegatura al centro del foglio. Edizione originale. [Bibliografia: Bauhaus Archiv 1995: pp ; Vanguardia aplicada 2012: pag. 261] (Bauhaus) SCHLEMMER Oskar, Die Bühne im Bauhaus [Il Teatro del Bauhaus], München, Albert Langen Verlag, "Bauhausbücher 4, Dietsch & Brückner A.G. - Weimar, 1924 [aprile/maggio]; 23,6x18 cm, brossura, sovraccopertina, pp. 84 (4), copertina illustrata a due colori di Oskar Schlemmer, 1 tavola ripiegata a colori fuori tresto, 1 velina, 1 illustrazione a piena pagina a colori (Marcel Breuer, "Plakat zum Bauhaustanz"), 1 illustrazione b.n. e rosso, numerose illustrazioni e riproduzioni di fotomontaggi b.n. n.t., fra cui quello intitolato "Die Bauhauskapelle", in cui sono raffigurati Hans Hoffmann, Heinrich Koch, Rudolf Paris e Andreas Weininger. Impaginazione e design di L. Moholy-Nagy. Opere di O. Schlemmer, L. Moholy- Nagy, Farkas Molnar, M. Breuer, K. Schmidt, F.W. Bogler, G. teltscher, A. Schawinsky. Testi di O. Schlemmer, L. Moholy-Nagy e Farkas Molnar. Prima edizione. [Bibliografia: Bauhaus Arkiv 1995: pag. 123] (Bauhaus) THONET, Stahlrohrmöbel, Frankenber/Eder - Hessen, Gebrüder Thonet, 1930 (ca. 1930), 20,8x29,5 cm., brossura, pp. 48, copertina illustrata con logo e titolo in grigio su fondo nero. Volume interamente illustrato in bianco e nero con riproduzioni di mobili in tubolare metallico. La produzione di questi mobili coincise con la collaborazione di designers della Bauhaus come Mart Stam, Marcel Breuer e Mies van der Hohe. Catalogo pubblicitario originale

17 bauhaus

18 berlage Paul Büruck e Patriz Huber. Testi di Georg Fuchs, Kurt Breyssig, Felix Commichau, Benno Rüttenauer. Il volume contiene in appendice un inserto monografico stampato su carta color avorio di oltre 40 pagine (incluse nella numerazione progressiva) dedicato alla casa dell'architetto Peter Behrens, illustrato con decorazioni, fregi e vignette silografiche in nero, verde e rosso eseguite appositamente dall'artista e immagini fotografiche di architetture, mobili, oggetti di arredamento da lui progettati, testo critico di Kurt Breyssig. Redazione del volume a cura di Alexander Koch. Edizione originale BELA Rerrich (Budapest ), Rerrich Béla. Mit einer Einleitung vom Künstler - With preface by the artist, Ginevra, Verlag Meister der Baukunst - Publishers Masters of Architecture, 1930, 20,5x16,5 cm., legatura editoriale in tela, pp. XX (2), copertina illustrata con una composizione tipografica a colori, 1 ritratto in antiporta e 52 tavole f.t. con illustrazioni di progetti e realizzazioni dell'architetto Béla Rerrich. Prefazione dell'artista. Testo in lingua inglese e tedesca. Prima edizione. [Bibliografia: Jaeger 1998: n. 450] BERLAGE Hendrik Petrus (Amsterdam Den Haag 1934), Grundlagen & Entwicklung der Architektur vier vortragë gehalten im Kunst-gewerbemuseum zu-zurich von H.P. Verlage, Berlin, Verlag von Julius Bard, 1908, 25,2x17 cm., brossura, pp.122, copertina tipografica, 29 illustrazioni in bianco e nero nel testo BERLAGE Hendrik Petrus, Een drietal lezingen in Amerika gehouden door H.P. Berlage bouwmeester te Amsterdam, Rotterdam, W.L.& J. Brusse, 1912, 25X16,7 cm., brossura, pp. 44, copertina illustrata a colori. Timbro sull'angolo destro della copertina con la scritta "ter recensire" BEHRENS Peter (Amburgo Berlino 1940), Grossherzog Ernst Ludwig und die Ausstellung der Darmstädter Künstler-Kolonie, Darmstadt, Verlag Alexander Koch, 1901, 28,7x21,5 cm, legatura editoriale in tela, pp. 385-[15], un tondo di metallo dorato figurato di Rudolf Bosselt incassato nella copertina in tela blù, titolo con caratteri in oro, 1 tavola fuori testo protetta da velina con un ritratto fotografico di Ernst Ludwig Grossherzog stampato in eliografia (foto W. Weimer), 6 pagine di partitura musicale con due frammenti composti da Willem De Haan, 7 tavole a colori fuori testo stampate in cromolitografia, 4 illustrazioni a colori con oro sovrastampato, oltre 350 illustrazioni in bianco e nero nel testo con opere architettoniche e di arti applicate, pitture e sculture di Wilhelm Bader, Peter Behrens, Adolf Beyer, Eugen Bracht, Rudolf Bosselt, Paul Büruck, Hans Christiansen, Ludwig Habich, Patriz Huber, Josef M. Olbrich, e molti altri. Libro interamente illustrato con testatine, fanalini, vignette (alcune a piena pagina) e decorazioni disegnate da Peter Behrens,

19 bill W. Pfeiffer, A. Sarrasin, Jos. Schütz, Herm. Herter. Volume III: opere di Werner Allenbach, Alfred Altherr, Giovanni Panozzo, Alfred Roth, Albert F. Zeyer, Artaria & Schmidt, Max Bill, Robert Winkler, Ernst Egeler, W. Dunkel, Otto u. Walter Senn, Albrecht Hch. Steiner, Hans Bernoulli, Hans Fischli, F. Quétant, F. Steiger, Arnold Itten, Hubacher & Steiger, Mumenthaler & Meier, Keiser & Brecher, Paul Trüdiger, Salvisberg & Brechbühl. Volume IV: opere di Leopold M. Boedecker, Hans Leuzinger, Karl Egender, Emil Roth, E. e P. Vischer, Frey & Schindler, M. Piccard, M. E. Haefeli & W. W. Moser. Volume V: opere di Rudolf Gaberel, Hans Leuzinger, Hugo Wullschleger, Kräher & Bosshardt, Alfred e Heinrich Oeschger, Hermann Baur, Hans Brechbühler, F. Dumas e D. Honegger, Carlo Tami, Fritz Metzger, E. Leunberger, Karl Moser, G. Doppler & Sohn, Otto Ziegler, Werner M. Moser, Karl Egender, E. F. Burckhardt, Werner Krebs, Hans Hofmann, Kellermüller & Hofmann. Impaginazione di Max Bill. Edizione originale. [Bibliografia: B.D.M. 1991: pag. 37; Marzona Sammlung 2003: n. 143] BERLAGE Hendrik Petrus, Wendingen n anno III, Amsterdam, Typo. Verzorging H.T. Wijdeveld, 1920, 32,5x32,5 cm., fascicolo, pp. 26 ( ), copertina stesa litografata in bianco e nero di Jac. Jongert, 21 illustrazioni in bianco e nero nel testo con immagini fotografiche e planimetrie del Gemeentemuseum a Den Haag. Numero monografico dedicato all'architetto H.P. Berlage e al suo progetto per il Gemeentemuseum di Den Haag. Progetto grafico di Hendricus Theodorus Wijdeveld. [Bibliografia: Fanelli - Godoli 1982; pag. 143.] BERLAGE Hendrik Petrus, Over stijl in bouw-en meubelkunst door dr. H.P. Berlage, Rottredam, W.L.& J. Brusse's Uitgeversmaatschappij, 1921, 25,5x19,2, legatura editoriale in tela, pp. 176, copertina illustrata a colori, 50 illustrazioni fotografiche in bianco e nero di mobili ed edifici e 38 disegni di H.P. Berlage. Ex libris di Hans Röder BILL Max (Winterthur Berlino 1994), Wiederaufbau. Dokumente über Zerstörungen Planungen Konstruktionen, Erlenbach - Zürich, Verlag für Architektur AG, 1945, 21x15 cm., brossura cartonata con risvolto, 176, copertina illustrata e oltre 300 immagini con riproduzioni fotografiche in bianco e nero, piante e prospetti di case e edifici prefabbricati progettati da Le Corbusier, Alfred Roth, Buckminster Fuller, Martin Wagner, Hugh Stubbins e molti altri. Prima edizione BILL Max, Moderne Schweizer Architektur. Architecture Moderne Suisse. Moderne Swiss Architecture , Basel, Verlag Karl Werner, 1949, 5 fascoli31x23 cm., brossura a fogli sciolti contenuti in una custodia editoriale di cartone con coperchi, pp. [4] con il frontespizio e l'indice dell'opera - [28]; [34]; [40]; [28]; [50]; custodia con titolo stampato sul piatto. Fascicoli raccolti in cartellette editoriali numerate con cifre romane, interamente illustrati con immagini fotografiche e progetti architettonici. Volume I: opere di Louis Perrin, O. R. Salvisberg, G. B. Dubois & J. Eschenmoser, R. Steiger, Suter & Burgkhardt, Gebr. Pfister, Georg Brunold, Math. Meier, Hubacher & Steiger, Robert Winkler. Volume II: opere di Ch. Chopard, A. Brunner, Rudolf Dick, M. Cosandey, W. Krüsi, Robert Maillart,

20 breuer 36. BLANCO - SOLER Luis (Madrid Madrid 1988) - BERGAMÍN GUTIÉRREZ Rafael (Malaga Madrid 1970), Los arquitectos Blanco - Soler y Bergamín. Prólogo por Manuel Abril, Madrid, Ediciones de Arquitectura Y De Urbanización Edarba - Arquitectura Contemporánea en España. Tomo II - Primera parte, [1933], 30,6x23,5 cm., legatura editoriale in tela, pp. XII [12], copertina tipografica, 49 illustrazioni in bianco e nero con immagini fotografiche, disegni e progetti degli esterni e degli interni della Foundación del Amo a Madrid, Parque "Residencia" a Madrid, Iglesias de Larache a Marruecos, Consulado de España y Grupo Escolar costruído en 1929 a Casablanca, Proyecto de Aeropuerto a Madrid, Hotel Gaylord's a Madrid. Testo di Manuel Abril. Prima edizione. 250 altri edifici. Piccolo timbro di appartenenze al frontespizio (Architetto Rafael Cuesta). Prima edizione. [Bibliografia: Bonet 1995: pag. 113] BREUER Marcel (Pécs New York 1981): BLA- KE Peter, Marcel Breuer: Architect and Designer, New York, The Museum of Modern Art, 1949, 27x21 cm, legatura editoriale in tela, pp. 128, copertina tipografica, 196 illustrazioni in bianco e nero con immagini fotografiche di abitazioni unifamiliari, case collettive, complessi residenziali, ambienti arredati, mobili e numerosi disegni di planimetrie, sezioni e vedute degli edifici BOROBIO Regino (Ojeda) (Zaragoza ) - José (Zaragoza ), Regino y José Borobio, Madrid, Ediziones de Arquitectura Edarba - Arquitectura Contemporanea en España - Tomo IV, 1936, 30,5x23,5 cm., legatura editoriale in tela, pp. VI-(2)-71-(1)-(8 pubblicitarie), 79 illustrazioni b.n. n.t. con progetti, piante e opere realizzate dagli architetti Regino e José Borobio: Colegio de la Hermandad del Refugio (Zaragozza), Casa de la Caja de Prevision Social (Aragon), Hotel Particular (Zaragoza), Bar Abdon (Zaragoza), Casa de Alquiler (Zaragoza), Anteproyecto de Grupo Escolar (Bilbao) e molti

21 C chiattone 39. CALZA BINI Alberto (Roma ), L'architetto nella vita moderna, Firenze, R. Scuola Superiore di Architettura Firenze, [stampa: Tipografia Enrico Ariani], 1933, 24,6x17 cm., brossura, pp. 20, copertina tipografica. Discorso tenuto il 19 Febbraio 1933 in occasione della "Solenne Celebrazione dell'anno Accademico ". Edizione originale CASSI RAMELLI Antonio (Milano ), Sillabario di architettura, Milano, Libreria Editrice Politecnica Tamburini, 1959, 24,4x17,5 cm., brossura, sovracopertina, pp. 158-(2), copertina illustrata a tre colori e 72 figure al tratto in bianco e nero nel testo. Prima edizione. [Bibliografia: Bibliografia del libro d'arte 1964: pag. 126] CATTANEO Cesare (Como ), Giovanni e Giuseppe. Dialoghi d'architettura, Milano, Libreria Artistica Salto [Tipografia Emo Cavalleri - Como], 1941 (11 novembre), 22x16 cm., brossura, pp. 278 (10), copertina e impaginazione dell'autore. Testo fondamentale sul razionalismo e l'astrattismo (il libro è dedicato ai pittori Radice e Rho). "In "Giovanni e Giuseppe" Cattaneo ambiva ad affrontare le matrici culturali, le istanze, gli esiti e i possibili sviluppi dell'architettura funzionale integrandola in una visione quasi totalizzante della società, capace di dare risposte a "tutti i bisogni dell'esistenza contemporanea"..." (Ornella Selvafolta in "Giovanni e Giuseppe. Dialoghi d'architettura", Milano, Jaka Book, 1993, pag. 37). Prima edizione. [Bibliografia: BDM 1991: pag. 40) ČERNICHOV Jakov Grigor'jevič ( ), Konstrukdîya arkhitekturykh i mashinykh form - Construction des formes d'architecture et de machines - Konstruktion der Architektur und Maschinenformen, Leningrado, Izdanie Leningradskogo Obshchestvo Arkhitektory - Édition de la Sociéte des Architectes de Leningrad - Verlag der Leningrader Architekten - Gesellschaft, [stampa: [Ivan Fedorov]], 1931, 29,8x21 cm., copertina cartonata abilmente rifatta su carta dell'epoca, 232-[40], 40 tavole fuori testo e 265 illustrazioni con disegni in bianco e nero di architetture futuriste, utensili e mezzi meccanici, composizioni astratte. Impaginazione a cura dell'autore. Introduzione di H. F. Gollerbah. Tiratura di copie. Edizione originale. [Bibliografia: Rowel - Wye 2002: pag. 227 con illustrazione, catalogo n. 928] CHIATTONE Mario ( ), Architetto Chiattone. Studi - Progetti e alcune opere eseguite nel Canton Ticino, s.l. [Canton Ticino], s.e., 1933, 28x23 cm., brossura, pp. [34], copertina tipografica in cartoncino verde, 24 illustrastrazioni fotografiche in bianco e nero stampate al solo recto, di ville, case e scuole comunali, costruite a Lugano, Bellinzona, Castagnola, Cassarate, Chiattone, Viganello. 250

22 concorsi 45. (Concorsi) AA.VV., Concorso per il piano regolatore della città di Como. Motto: C. M. 8, [Como], senza editore, 1934 (8 giugno), 29,2x22,5, brossura cartonata, 122- [6], copertina illustrata con il titolo impresso su una pianta topografica della città di Como,13 tavole fuori testo con 17 illustrazioni in bianco e nero stampate al solo recto. Progetto realizzato dagli architetti e ingegneri Piero Bottoni, Cesare Cattaneo, Luigi Dodi, Gabriele Giussani, Pietro Lingeri, Mario Pucci, Giuseppe Terragni e Renato Uslenghi vincitore del Concorso indetto dal Comune di Como per il nuovo Piano regolatore della città. Terragni fu designato come rappresentante del gruppo CM8 ed espose personalmente il piano particolareggiato alla Commissione esaminatrice composta dagli architetti e ingegneri Cesare Chiodi, Piero Portaluppi, Aurelio Moro, Paolo Rossi, Giovanni Rocco, Ettore Modigliani. "(...) l'esperienza del CIAM divenne un importante contributo nell'elaborazione del nuovo piano regolatore della città. Terragni partecipò infatti al concorso bandito nell'ottobre dello stesso anno, insieme al gruppo CM8 (Bottoni, Cattaneo, Dodi, Giussani, Lingeri, Pucci, Uslenghi e Terragni), prevedendo per l'area in questione: l'allargamento di alcune vie, la conservazione dei monumenti principali, quali la casa del podestà, la casa Vietti e alcune chiese; la demolizione del macello vecchio e la sua sostituzione con una piazza." (Mariagrazia Leonardi, Il progetto della memoria, Roma, Gangemi Editore, 2012: pag. 152). 900 dagli architetti Giuseppe Terragni, Luigi Vietti, Pietro Lingeri, Antonio Carminati, Ernesto Saliva e dai pittori Marcello Nizzoli e Mario Sironi. Edizione originale. [Bibliografia: B.D.M. 1991: pag. 40] (Concorsi) AA.VV., Piano regolatore di massima edilizio e di ampliamento di Vicenza. Motto: Gipitrè. Relazione tecnica, s.l. (Vicenza), s.e., 1938, 32,7x24 cm., brossura, pp. 16, 1 tavola ripiegata f.t. con la planimetria generale di Vicenza e il piano regolatore attuato, 16 illustrazioni al tratto n.t. Questo progetto ottenne il primo premio del Concorso Nazionale. Prima edizione (Concorsi) TAFURI Manfredo (Roma Venezia 1994), Il concorso per i nuovi uffici della camera dei deputati. Un bilancio dell'architettura italiana, Roma, Edizioni Universitarie, 1968, 27,5x22,5 cm, legatura editoriale in tela, sovracopertina, pp. 148, copertina illustrata a colori, 312 illustrazioni in bianco e nero con immagini fotografiche di piazza del Parlamento, planimetrie, progetti del concorso e vedute prospettiche (Concorsi) AA.VV., Concorso per il progetto della Casa Littoria in Roma. Architetti: Antonio Carminati - Pietro Lingeri - Ernesto Saliva - Giuseppe Terragni - Luigi Vietti. Pittori: Marcello Nizzoli - Mario Sironi, Como, [stampa: Tip. Lib. "Omarini" di Nosada Antonio], 1937, 29,2x22,8 cm., brossura, pp. (28), copertina illustrata e 38 illustrazioni in bianco e nero con riproduzioni di piante, prospetti e plastici della Casa Littoria. Testo del volume firmato

23 D del debbio 49. D'ARONCO Raimondo (Gemona del Friuli San Remo 1932), Progetto di Esecuzione del nuovo Palazzo Comunale di Udine, Torino, [stampa: Off. Fototecnica ing. G.Molfese], 1911, 32x49 cm., brossura con nastro in raso, pp. [26], copertina illustrata, 15 tavole in bianco e nero fuori testo stampate al solo recto con schizzi, progetti e piante, del nuovo palazzo comunale di Udine progettato da Raimondo D'Aronco. Prima edizione DE FRIES Heinrich (Berlin Werder an der Havel 1938), Moderne Villen und Landhäuser. Herausgegeben von H. De Fries. Architekt, Berlin, Berin, Ernst Wasmuth, 1924, 31,7x24,5 cm., legatura editoriale in tela, pp. XII- 232, copertina tipografica, due illustrazioni a colori, 270 illustrazioni in bianco e nero nel testo con immagini fotografiche di ville moderne. Centinaia di planimetrie DEL DEBBIO Enrico (Carrara Roma 1973), Piscine, Roma, F.lli Palombi, 1933, 24,2x17 cm., legatura in cartoncino con dorso in tela editorale, pp. 168, copertina illustrata con un'immagine fotografica in bianco e nero, 185 illustrazioni nel testo con piante, planimetrie, disegni architettonici e immagini fotografiche di piscine progettate da U. Cuzzi, E. Del Debbio, B. Fuchs, P. Heidrich, G. Mantero, E. Josef Margold, G. Muzio, M. Piacentini e altri. Testo e impaginazione di Enrico del Debbio. Piccole mancanze al dorso. Prima edizione. 350

24 design 53. (Design) AA.VV., Pavillon société des artistes décorateurs - Exposition Internationale Paris 1937, Paris, Revue "Mobilier et Décoration", 1937, 31,7x24 cm., brossura, pp. (112), 120 tavole e illustrazioni b.n. con riproduzioni fotografiche di ambienti arredati, mobili, ceramiche, porcellane, vetri, argenti e altri oggetti di design. Fra gli architetti e designer: J. Leleu, R. Prou, P. Fréchet, L. Rollin, R. Subes, M. Jallot, P. Petit, L. Sognot, J. Perzel, R. Gabriel, M. Difet, A. Lévy, H. A: Kahn, E. Lamy, G. Englinger, M. G. Lemaistre, H. Rapin, J, Royère, L. Boreau, M. Matet, J. Luce, G. Barboteaux, M. Goupy e molti altri. In appendice il catalogo completo delle opere esposte. Numero speciale della rivista Mobilier et Décoration: Cet album est tiré du numéro special de la revue Mobilier et Décoration d Aout Esemplare proveniente dalla Biblioteca privata di Grato Maraini con un timbro di proprietà al frontespizio (Design) BILL Max (Winterthur Berlino 1994), Form. Eine Bilanz über die Formentwicklung um die Mitte des XX. Jahrhunderts / A Balance Sheet of Mid-Twentieth-Century Trends in Design / Un Bilan de l'evolution de la Forme au Milieu du XXe Siecle, Zürich, Karl Werner, 1952, cm. 22,4x21,5, legatura editoriale in tela, pp. 168-(1), sovracopertina illustrata in bianco e nero, oltre 150 illustrazioni in bianco e nero con immagini fotografiche sperimentali, sculture, mobili e oggetti di design 52. (Design) AA.VV., Die Form ohne Ornament. Werkbundausstellung abbildungen mit einer Einleitung von Dr. Wolfgang Pfleiderer und einem Vorwort von Dr. Walter Riezler, Stuttgart - Berlin und Leipzig, Deutsche Verlags- Anstalt Stuttgart, 1924, 26x18,5 cm., legatura editoriale cartonata, pp. VIII - 22 (2) - 89 (11), copertina con composizione tipografica del titolo in nero e marchio in rosso su fondo grigioverde, 172 illustrazioni b.n. n.t., riproduzioni di oggetti del design modernista. Opere di Emil Graf, Staatliches Bauhaus, Ferdinand Kramer, Adolf G. Schneck, Rudolf e Hermann Lutz, Paula Strauss, Wiener Werkstätte, E. Michaelles (Thayaht?, pag. 67), Paul Dresler e molti altri. Testo fondamentale del design modernista, dove compaiono le prime opere del Bauhaus. Si tratta di un vero e proprio catalogo della mostra organizzata dalla Deutscher Werkbund (DWB), associazione di architetti e designers che reagiva alla tradizione dell'art Nouveau / Jugendstil. Margine del dorso parzialmente staccato ma esemplare in ottime condizioni di conservazione. Prima edizione. 400

25 design realizzati da H. E. Edgerton, Carl Pearson, Max Bill, Albert Lenartz, Zdenek Kovar, Marcello Nizzoli ( Lettera 22 ), Helen Haussmann, Alvar Aalto, Nils Landberg, Charles Eames, Eero SaarinenBernard Rudofsky e molti altri. Dopo la pubblicazione di questo libro, Max Bill con Inge Aicher-Scholl e Otl Aicher fondarono la Scuola di Design di Ulm in Germania, una scuola creata inizialmente nella tradizione del Bauhaus e che in seguito sviluppò un nuovo approccio educativo al design integrando arte e scienza. Piccole mancanze al dorso e ai margini della sovraccopertina. Edizione originale. 300 cm., brossura, sovracopertina, pp. 144, copertina illustrata e 146 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Prefazione e testo descrittivo di Giuseppe Pagano, impaginazione di Antonio Marchi. Opere di Guido Andlovitz, Corrado Cagli, Carlo Carrà, Lucio Fontana, Piero Fornasetti, Arturo Martini, Alessandro Mazzucotelli, Bruno Munari, Costantino Nivola, Marcello Nizzoli, Ludovico Quaroni, Mario Sironi, Nini Strada e Tullio d'albisola, Luigi Veronesi e molti altri. Edizione originale. [Bibliografia: Archivolto 1994: n. 206; Anni Trenta 1982: pag. 625] (Design) LINOLEUM Società Italiana del Linoleum [oggi: Tarkett S.p.A.] (Narni, Terni 1898) - MODIANO Guido (Milano Rostock 1943), La casa moderna, (Milano), Gustavo Modiano, s.d. (1925 ca.), 17,1x12 cm., brossura cartonata editoriale, pp. 23-(1), bella copertina illustrata e 13 illustrazioni a colori nel testo con riproduzioni di pavimenti in linoleum. Progetto grafico di Guido Modiano. Edizione originale. [Bibliografia: Tonini 2015: n. 72] (Design) LINOLEUM Società Italiana del Linoleum [oggi: Tarkett S.p.A.] (Narni, Terni 1898), La pavimentazione degli ospedali e dei sanatori, Milano, Società del Linoleum, [stampa: Officina d'arte Grafica A. Lucini & C. - Milano], 1935, 29,2x22 cm., brossura, pp. 95 (3), copertina illustrata con fotomontaggio b.n., 3 tavole a colori (una con disegni Franco Albini) e oltre 100 illustrazioni In bianco e nero n.t. con immagini fotografiche di applicazioni del linoleum ai pavimenti e ai mobili di ambienti ospedalieri. Stampa in nero e verde. Design e impaginazione di gusto razionalista di autore anonimo. Testo introduttivo di Eugenio Bajla. Edizione originale (Design) MERLI Pietro, Colore e lavoro. Un adatto colore dell'ambiente-lavoro può migliorare l'efficienza del lavoratore, Milano, Edizioni Vesta, [stampa: Industrie Grafiche Pietro Vera - Milano], 1945 [aprile], 21x15,5 cm., brossura, sovraccopertina, pp. 83 (9), copertina illustrata con una composizione grafica del titolo in bianco e rosso su fondo nero, sovraccopertina con titolo in rosso inquadrato su fondo beige; 2 tavole con i colori f.t., riferiti alla «Tavolozza fondamentale». Prefazione di Gio Ponti. 3 minuscoli strappi alla fronte e uno più grande al retro della sovraccopertina, senza lesione del testo. Prima edizione (Design) PAGANO POGATSCHNIG Giuseppe (Parenzo, Istria Mauthausen 1945), Arte decorativa italiana, Milano, Hoepli, Quaderni della Triennale, 1938, 21,5x21,5

26 design 60. (Design) PASQUI Ferruccio, Scuole d'arte in Italia, Milano, U. Hoepli, Quaderni della Triennale, 1937, 21,2x20,5 cm., legatura editoriale cartonata, pp. 139-(1), sovracopertina illustrata, impaginazione di A. Marchi, 212 illustrazioni b.n. con immagini di mobili, ceramiche, vetri, argenti, tarsie, intagli, tessuti, legature, manifesti, oggetti in metallo delle principali scuole d'arte italiane. Opere di F. Barbieri, P. Fornasetti, C. Nivola, G. Pansera, O. Torlasco, I. Zetti e altri. Esemplare proveniente dalla Biblioteca privata di Grato Maraini con con timbro di proprietà al frontespizio. Prima edizione. [Bibliografia: Anni Trenta 1982: pag. 625] (Design) PAPINI Roberto (Pistoia Modena 1957), Le arti d'oggi. Architettura e arti decorative in Europa, Milano-Roma, Casa Editrice Bestetti e Tumminelli, 1930, 34x25 cm., legatura editoriale in tela, pp. 22, copertina illustrata a colori di Giulio Rosso, 187 tavole fuori testo con 808 illustrazioni in bianco e nero di cui 12 a colori su carta patinata con i progetti e realizzazioni di mobili, ceramiche, argenti, metalli, vetri, ferri battuti, tessuti ecc. disegnati da Marcello Piacentini, Gio Ponti, G.Andloviz, Emilio Lancia, Brenno Del Giudice, Carlo Rizzarda, Alessandro Mazzucotelli, Vittorio Zecchin, Venini, Napoleone Martinuzzi, Giulio Rosso, Lenci, Fortunato Depero, Guido Ravasi, Le Corbusier, Joseff Hofmann, S.Van Ravensteyn, Fritz Hoger, Elial Saarinen, Paula Strauss, Cartier, Wedgwood, Doulton e molti altri. Lievi tracce d'uso alla legatura. Edizione originale. [Bibliografia: B.D.M. 1991: pag. 39] (Design) ZETTI Italo (Firenze Casore del Monte 1978) - SPREAFICO Leonardo (Monza Milano 1974), Oreficeria - Metalli - Pietre - Marmi - Legni - Pelli - Materie plastiche alla 9a Triennale di Milano. A cura di Zetti e Spreafico. Prefazione di Aldo Carpi, Milano, Editoriale Domus, "Centro Studi Triennale 2"], 1952 (26 luglio), 23x19 cm., brossura, (4) 119 (5), copertina illustrata con un disegno in bianco e oro su fondo nero, titolo in nero su fondino giallo; 164 immagini in bianco e nero nel testo con opere di Paolo Aletti,Heidel Alois, Karl Aubach, Mirko Barsaldella, Franco Bertolli, Augusto Bertoni, Antonio Biggi, Ugo Blasi, Renato Birolli, Enrrico Ciuti, Ursula Cadorin, Giuseppe Cappelli, Erberto Carboni, Luigi Carozzi, Carrara & Matta, Pio Colombo, Titina De Filippo, Virgilio Guzzi, Karl Gustav Hansen, Luigi Invernizzi, Bice Lazzari, Hans Leistikow, Piero Lunati, Luigi Martinotti, Sigurt Persson, Gio Ponti, Luigi Porro, Enrico Prampolini, Giorgio Quaroni, Emanuele Rambaldi, Leonardo Spreafico, Umberto Zimelli e molti altri. La serie di cataloghi «Centro Studi Triennale» fu progettata da Gio Ponti per l'editoriale Domus a illustrare e commemorare la IX Triennale di Milano del Dei sette volumi previsti ne furono pubblicati sei, fra il maggio 1952 e il novembre Edizione originale DUIKER Jan (Den Haag Amstrerdam 1935), Hoogbouw, Rotterdam, W. L. & J. Brusse's, 1930, 21,5x16,5 cm., brossura, pp. 50-(2), copertina con disegno costruttivista a colori dell'autore, 34 illustrazioni in bianco e nero con immagini fotografiche e progetti di grattacieli degli architetti Jan Duiker & Jan Gerko Wiebenga, Le Corbusier, K. P. De Bazel, Auguste Perret, Hendricus Theodorus Wijdeveld e altri. Studio sulle abitazioni condominiali. Al frontespizio un timbro di biblioteca privata (Stedebouwkunding bureau Oom e J. Heeling). Prima edizione. [Bibliografia: Fanelli 1978: n. 374; Placzek 1982, volume I, pag. 611]. 300