APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI
|
|
- Geronimo Cattaneo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI 1. GAS INERTI Spec ANIDRIDE CARBONICA PER LA NEUTRALIZZAZIONE DEGLI SCARICHI ALCALINI ITAC - Industria Toscana Acido Carbonico SpA Via Nazionale, PONTICINO (AR) Tel. 0575/ Fax 0575/ Filiale Emilia Romagna Via Zamboni, CAMPOGALLIANO (MO) Tel. 059/ Fax 059/
2 NEUTRALIZZAZIONE DEGLI SCARICHI ALCALINI 1. Generalità Secondo le disposizioni di legge vigenti, le acque di scarico di lavorazioni industriali devono essere trattate al fine di correggere vari parametri. ( legge 152 ) In questa nota prenderemo in esame le acque di scarico alcaline, quelle cioè che di solito contengono soda (NaOH) o più raramente calce idrata (Ca(OH)2). Per tali effluenti è necessario anzitutto provvedere alla diminuzione del ph entro i limiti ammessi dalla legge e che sono compresi fra 5,5 e 9,5. Il sistema più semplice per ridurre la basicità di una soluzione è quello di intervenire chimicamente aggiungendo un acido. Prove condotte sia in laboratorio che a livello industriale, hanno dimostrato che l'impiego di anidride carbonica come agente acidificante, offre molti vantaggi rispetto agli acidi "forti" di uso comune (acidi solforico, cloridrico, nitrico, etc.) e quindi questo gas va sempre più diffondendosi per la neutralizzazione delle acque di scarico alcaline. Infatti tutti gli acidi minerali presentano difficoltà di stoccaggio, di manipolazione, di dosaggio e pericoli di corrosione ed inoltre danno origine a sali (solfati, cloruri, etc.) la cui presenza negli scarichi industriali è limitata dalla legge (ad esempio mg/lt. di solfati). Utilizzando invece l'anidride carbonica, si eliminano i pericoli di manipolazione per i lavoratori in quanto questo gas non è corrosivo, si riesce a controllare meglio il ph e non si corrono rischi di superacidificazioni (l'anidride carbonica disciolta in acqua da origine ad un acido "debole" HCO3) ed inoltre i carbonati e/o bicarbonati che si formano nella reazione non sono considerati inquinanti e non sono menzionati nelle leggi vigenti in materia. 2. Cosa è il ph Il ph è un numero che serve a misurare l'acidità o la basicità (alcalinità) di una soluzione. Il ph può variare da 0 a 14 ed i liquidi possono essere classificati come segue:
3 Acidi quando il ph è compreso fra 0 e 6 Neutri quando il ph è compreso fra 6 e 8 Basici quando il ph è compreso fra 8 e 14 Tra il ph ed il contenuto di soda presente in una soluzione esiste un legame logaritmico che riportiamo nella tabella seguente: ph NaOH (gr/mc) 3. Chimica del processo La neutralizzazione con anidride carbonica avviene secondo le seguenti reazioni: 2NaOH + CO2 Na2CO3 + H2O (ph 11,0 con formazione di carbonato di sodio) Na2CO3 + CO2 + H2O 2NaHCO3 (ph 7,5 8,0 con formazione di bicarbonato di sodio) La reazione di neutralizzazione è pertanto la seguente: NaOH + CO2 NaHCO3 Quindi una mole di anidride carbonica, neutralizza una mole di NaOH. Utilizzando la formula n = g/pm e tenendo conto che n (NaOH) = n (CO2), siamo in grado di stabilire la quantità di anidride carbonica necessaria per neutralizzare 1 gr. di NaOH, come segue: g NaOH = g CO2 da cui g CO2 = PM CO2 x g NaOH PM NaOH PM CO2 PM NaOH poiché : peso molecolare CO2 = 44 gr/mole peso molecolare NaOH = 40 gr/mole abbiamo : 44 x 1(gr. di NaOH) = 1,1 gr. di CO2 40 Quindi per neutralizzare 1 gr. di NaOH occorrono 1,1 gr di anidride carbonica.
4 La neutralizzazione con acido solforico avviene invece secondo la seguente reazione: 2NaOH + H2SO4 Na2SO4 + H2O Quindi una mole di H2SO4 neutralizza due moli di NaOH. Applicando la formula già usata in precedenza, possiamo stabilire la quantità di H2SO4 necessaria per neutralizzare 1 gr. di NaOH. poiché : peso molecolare H2SO4 = 98 gr/mole peso molecolare NaOH = 40 gr/mole abbiamo : PM H2SO4 x g NaOH = 98 x 1 (gr. di NaOH) = 1,225 gr di H2SO4 PM NaOH x 2 40 x 2 Quindi per neutralizzare 1 gr. di NaOH occorrono 1,225 gr di H2SO4. A parità di peso di soda da neutralizzare, si consuma pertanto l' 11 % circa in meno di anidride carbonica, rispetto all'acido solforico. 4. Applicazioni correlate Altre applicazioni che sfruttano gli stessi principi e che offrono gli stessi vantaggi già descritti, sono state sviluppate per risolvere alcuni problemi che si presentano negli impianti di potabilizzazione di acqua destinata al consumo umano, quali: Riduzione del ph a valori prossimi alla neutralità, in impianti di potabilizzazione che attingono acqua da corsi superficiali per evitare indesiderate eccessive migrazioni di policloruro di alluminio, utilizzato per favorire la flocculazione dei solidi sedimentabili, nell'acqua distribuita all'utenza. Riequilibrio carbonatico in impianti di potabilizzazione che prevedono, ad esempio trattamenti di strippaggio, in modo da evitare così le precipitazioni di carbonati che provocano incrostazioni sulle pareti delle vasche, nelle pompe e nei filtri. Per questo tipo di applicazioni la fornitura viene effettuata con anidride carbonica per uso alimentare E 290.
5 5. Impiantistica I metodi di immissione dell'anidride carbonica nelle acque da trattare sono molteplici; qui di seguito descriveremo due tipi di impianto che offrono entrambi contenuti costi di esercizio. Il primo impianto, il cui schema funzionale è riportato nella figura 1, è costituito essenzialmente da un reattore cilindrico contenente l'acqua da trattare, in cui viene fatta gorgogliare l'anidride carbonica attraverso setti porosi. La quantità di CO2 necessaria è regolata da una elettrovalvola comandata da un phmetro la cui sonda è immersa nel liquido da trattare. Per ottenere il massimo rendimento, una pompa di circolazione provvede al rimescolamento dell'acqua prelevandola dal basso del reattore per reimmetterla nella parte alta dello stesso. Questo tipo di impianto si presta per trattamenti discontinui e con portate intorno ai 10 mc/h. Il secondo impianto, il cui schema funzionale è riportato in figura 2, è stato studiato per quei casi in cui è necessario eseguire il trattamento in continuo e con portate più elevate. Esso è costituito essenzialmente da una tubazione opportunamente sagomata per ridurne le dimensioni di ingombro, in cui scorre l'acqua da trattare e l'anidride carbonica viene iniettata in equicorrente. Il massimo rendimento si ottiene dimensionando opportunamente la tubazione-reattore, agendo in particolare sulla lunghezza della stessa in modo da ottenere il tempo di contatto ottimale in base della portata dell'effluente. La sonda del phmetro, posta nella vasca di omogenizzazione, regola l'immisione dell'anidride carbonica necessaria tramite una elettrovalvola. Spesso e soprattutto negli impianti di potabilizzazione, possono essere usate come reattore le tubazioni esistenti, riducendo così i costi di installazione del sistema. In entrambi i casi l'anidride carbonica necessaria viene prelevata da serbatoi di stoccaggio che vengono riforniti periodicamente con autocisterne, senza alcun intervento da parte del Cliente. La nostra Società segue da anni le problematiche della neutralizzazione delle acque di scarico alcaline e della correzione del ph negli impianti di potabilizzazione ed oltre alla fornitura dell'anidride carbonica di qualità adeguata al tipo di utilizzo, è in grado di offrire alla Clientela una qualificata assistenza tecnica, apparecchiature per lo stoccaggio del gas, impiantistica, strumentazione e quant'altro necessario per l'impiego razionale di queste tecnologie. ITAC - Industria Toscana Acido Carbonico SpA Via Nazionale, PONTICINO (AR) Tel. 0575/ Fax 0575/ Filiale Emilia Romagna Via Zamboni, CAMPOGALLIANO (MO) Tel. 059/ Fax 059/
6 Figura n scarico acqua trattata CO2 9 sonda phmetro 2 8 phmetro 7 preriscaldatore CO2 6 riduttore CO2 5 elettrovalvola 7 4 setti porosi 3 pompa di ricircolo 8 2 reattore 1 vasca di accumulo Figura n. 2 H2O 5 6 CO scarico acqua trattata 8 sonda phmetro 7 phmetro 1 6 preriscaldatore CO2 5 riduttore CO elettrovalvola 3 iniettore 2 reattore 9 1 vasca omogenizzazione
Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)
Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore
L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz
L'acqua nei circuiti termici Dott. Michele Canauz L'acqua Viene utilizzata per la sua capacità di trasportare energia E' un ottimo solvente per sali inorganici(bicarbonati, idrossidi, fosfati, silicati
Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi.
L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi. Indice 1) L acqua.. 1 a. Richiami di chimica: sali, ioni, ph & Co... 1 b. Non solo H 2 O... 2 c. Effetti sugli impianti delle sostanze contenute
Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:
Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza
Trattamento Acque (Gas Injection in Liquid)
Internal Use Only Trattamento Acque (Gas Injection in Liquid) Air Liquide Italia Service IM WBL Dott. Antonio Vercellesi Tutti gli scarichi devono essere preventivamente autorizzati e devono rispettare
Qualità dell'acqua nel tuo comune
Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di
CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:
DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle
APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI
APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI 1. GAS INERTI Spec. 0-2515-0 ANIDRIDE CARBONICA PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE DI PISCINA ITAC - Industria Toscana Acido Carbonico SpA Via Nazionale, 240 52020 PONTICINO (AR)
Globeseren@: rete di scuole per un futuro sostenibile
Globeseren@: rete di scuole per un futuro sostenibile 1 passo:inquadriamo l argomento: ma cos è la terra? Definizione e caratteristiche del suolo Il suolo è lo strato più superficiale della crosta terrestre
LA DEMINERALIZZAZIONE DELL'ACQUA
La salinità dell'acqua. RELAZIONE INFORMATIVA RI23 LA DEMINERALIZZAZIONE DELL'ACQUA Cenni sui princìpi e le modalità di realizzazione. L'acqua prelevata dalle falde e dalle sorgenti contiene disciolte
PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA
PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto
Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.
Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola
Informazioni sul prodotto e sull applicazione SOLVOCARB. Neutralizzazione delle acque reflue alcaline nei cantieri.
Informazioni sul prodotto e sull applicazione SOLVOCARB. Neutralizzazione delle acque reflue alcaline nei cantieri. Sommario. 3 Per amore dell ambiente 4 Neutralizzazione delle acque reflue alcaline con
SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo
1 Obiettivo Capire che cosa è il ph, apprendere le leggi fondamentali che lo controllano e capire qualitativamente le applicazioni delle soluzioni tampone. Prerequisiti Il concetto di equilibrio (che comunque
Trattamenti delle acque primarie
Trattamenti Impianti Meccanici 1 ELIMINAZIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA ELIMINAZIONE DELL OSSIGENO AEREAZIONE DELL ACQUA DEFERRITIZZAZIONE DEMANGANIZZAZIONE ADDOLCIMENTO Impianti Meccanici 2 1 Trattamenti
LE ANALISI SULL ACQUA
LE ANALISI SULL ACQUA L'acqua e i suoi composti naturali Chimicamente l acqua è una molecola composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Durante il suo percorso attraverso il terreno e le rocce,
CENTRIFUGHE: UN METODO EFFICACE PER IL RICIRCOLO DELLE ACQUE DI PROCESSO NELLA FINITURA SUPERFICIALE. Rösler Italiana srl. Maurizio Foppa Pedretti
CENTRIFUGHE: UN METODO EFFICACE PER IL RICIRCOLO DELLE ACQUE DI PROCESSO NELLA FINITURA SUPERFICIALE Rösler Italiana srl Maurizio Foppa Pedretti Un po di storia : l uso delle centrifughe nella vibrofinitura
Trasformazioni materia
REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce
Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A
Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,
2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml
Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.
Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g
Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g Discarica di Cupinoro La tecnologia prescelta è basata sul principio della OSMOSI INVERSA L Osmosi Inversa
IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE
IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE Negli ospedali, come pure nelle comunità, nelle case di riposo e nei grandi alberghi, gli impianti di riscaldamento e produzione di acqua
QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO
QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL DEL RCUITO USO (parte 2) FOCUS TECNICO I PROBLEMI NELL IMPIANTO trattamenti Problemi quali corrosioni ed incrostazioni nel circuito dell impianto di riscaldamento / raffrescamento
QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO
QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello
Caratteristiche delle acque naturali
Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale
Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento
Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento NUOVA GENERAZIONE DI FLOCCULANTI AD ALTA BASICITA PER LA CHIARIFICAZIONE DELLE ACQUE Sala Convegni Fiera di Tirana, 15 Ottobre 2009
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012
Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione
Codice archivio : AND00008i Rapporto di Prova: 14.00839. L'Analista
INFORMAZIONI CLIENTE Azienda ZUCCARO GIORGIO AZ. AG Indirizzo C.da Laccata, snc C.A.P 87010 Località Lauropoli Provincia COSENZA ACQUA IRRIGAZIONE Campione Campione 2 Coltura Non specificato Substrato
BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS
BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23
Impianti di Remineralizzazione
Impianti di Remineralizzazione Tutti i processi di dissalazione sia di tipo termico che a membrana producono acqua che deve essere successivamente trattata per raggiungere le caratteristiche di qualità
LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it
LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di
INDICE. 1. Scheda Impianto... 3. 2. Caratteristiche Costruttive... 4. 3. Processo di depurazione... 5
INDICE 1. Scheda Impianto... 3 2. Caratteristiche Costruttive... 4 3. Processo di depurazione... 5 4. Scelta degli Additivi Chimici e Dosaggio... 5 5. Processo di Chiariflocculazione e Specifiche Vasca
Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.
Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Nei Comuni di Storo e Bondone viene analizzata regolarmente l acqua degli acquedotti per assicurarsi che rispetti i limiti stabiliti dal Decreto
a 25 C da cui si ricava che:
Equilibrio di autoionizzazione dell acqua Come già osservato l acqua presenta caratteristiche anfotere, potendosi comportare tanto da acido (con una sostanza meno acida che si comporta da base) quanto
Processi di depurazione nell'acqua grezza
Processi di depurazione nell'acqua grezza Azione dell'acqua in caldaia: incrostazioni, corrosioni, trascinamenti. Importanza del trattamento dell'acqua (reintegro del vapore usato e perduto- condense recuperate).
analisi del degrado I - fenomeni di degrado
analisi del degrado I - fenomeni di degrado alterazioni - strutturali deformazioni cinematismi controlli strumentali diagnosi dei dissesti - della materia analisi interdisciplinari fisiche chimiche biologiche
Acque minerali. Acque potabili
Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino
Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch
2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici
ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL
DESCRIZIONE La sensibilizzazione sulle problematiche ambientali, gli incentivi di carattere economico ed una dimostrata riduzione dei costi di esercizio spingono sempre di più gli automobilisti ad installare
K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]
Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K
LE SOLUZIONI 1.molarità
LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di
Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".
LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione
Trattamenti delle acque primarie. Impianti Meccanici 1
Trattamenti delle acque primarie Impianti Meccanici 1 IMPUREZZE DELL ACQUA PRIMARIA Classificazione Per corpo idrico si intende una massa d acqua che presenti proprie caratteristiche idrologiche, fisiche,chimiche,
sistemi ecologici per l industria grafica
NUOVO STRAORDINARIO SISTEMA BREVETTATO PER L'OTTIMIZZAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE ACQUE DI BAGNATURA DELLA STAMPA OFFSET SENZA IMPIEGO DI ALCOOL ISOPROPILICO Aggiusta e Controlla automaticamente i valori
Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni
Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o
vosges vosges I Nostri Sistemi super magnetic Tecnologia del futuro water treatment systems
super magnetic water treatment systems vosges Tecnologia del futuro VOSGES di Moreno Beggio Via Roma, 133 36040 TORRI DI QUARTESOLO - Vicenza Tel. 0444 387119 r. a. - Fax 0444 264228 www.vosges-italia.it
Che cos è un detersivo?
Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali
Analisi delle acque dell isola di Favignana
Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi
Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose
Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Le molecole H 2 O dell acqua liquida pura possono andare incontro a dissociazione. Il processo può essere descritto come una reazione
Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA
Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (ART. 5 DEL Decreto Legislativo n 59/2005)
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (ART. 5 DEL Decreto Legislativo n 59/2005) SINTESI NON TECNICA OSSIDAZIONE ANODICA S.N.C. Sede Legale e Stabilimento: via Pordenone, 31 S.QUIRINO (PN) 1. INQUADRAMENTO
La protezione totale per l'acqua del riscaldamento
IT La protezione totale per l'acqua del riscaldamento SorbOx Installazione Funzione Funzionamento Service SorbOx è il rivoluzionario filtro dell'acqua per sistemi di riscaldamento ad alta efficienza energetica.
La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.
La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli
25/02/2015. ESERCITAZIONE n 9 PROVA INCOGNITA 1. SOSTANZA ORGANICA 2. SOSTANZA ORGANOMETALLICA 3. SOSTANZA ORGANICA
ESERCITAZIONE n 9 PROVA INCOGNITA 1. SOSTANZA ORGANICA 2. SOSTANZA ORGANOMETALLICA 3. SOSTANZA ORGANICA 1 Il riconoscimento di una sostanza iscritta nella Ph. Eur. attraverso operazioni chimiche semplici,
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli
Impianto di depurazione
SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce
http://www.cabdileoncini.it/blog/caldaie-a-condensazione/ 17 aprile 2013
Le caldaie a condensazione sono caldaie in grado di ottenere rendimento termodinamico superiore al 100% del potere calorifico inferiore del combustibile utilizzato anziché sul potere calorifico superiore
www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci
INDICE Filtri In Linea Contenitori a Riempimento... 1 Filtri in Linea Integratori di sali minerali post osmosi... 2 Filtri in linea sedimento... 4 Filtri in linea carbone attivo... 7 Filtri In Linea Contenitori
Perché tutti vogliono la membrana RENOLIT ALKORPLAN? Per la sua facile manutenzione.
RENOLIT ALKORPLAN Manutenzione Perché tutti vogliono la membrana RENOLIT ALKORPLAN? Per la sua facile manutenzione. Questo è un documento informativo proposto da RENOLIT con consigli pratici per la manutenzione
Analisi delle acque e trattamenti di depurazione
Approfondimento Analisi delle acque e trattamenti di depurazione La necessità di eliminare o quanto meno di ridurre al minimo le incrostazioni e le corrosioni nell interno dei generatori comporta un analisi
Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni.
Sommario 1. Cos è un gas: definizione, proprietà. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni. 3. Schede di sicurezza: prodotto, composizione, identificazione pericoli, etc. 4. Pressurizzazione
METODI PER L ELIMINAZIONE DELL ARSENICO
Eliminazione dell arsenico delle acue potabili METODI PER L ELIMINAZIONE DELL ARSENICO u UTILIZZARE ACQUA NATURALMENTE PURA (AD ESEMPIO)DEL BACINO DEL LAGO u MISCELAMENTO CON ACQUA PURA (SENZA ARSENICO)
valori, qualità, consigli Il corso della vita.
Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei
www.cleprin.it PISCINE
www.cleprin.it PISCINE PISCINE www.cleprin.it S 40 SEQUESTRANTE METALLI E CALCIO ad azione sequestrante e chelante. Prodotto ideale per evitare la formazione di precipitati di calcio e per prevenire macchie
OSS Acidi e Basi. Acidi e basi. Il concetto di equilibrio:
1 Acidi e basi Il concetto di equilibrio: Le reazioni chimiche sono generalmente irreversibili (non si può tornare alla situazione di partenza). Un esempio semplificato potrebbe essere il seguente: quando
SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA
SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche
DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:
Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura
TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DA IMPIANTO DI PRODUZIONE COMBUSTIBILI DA MATERIALE DI RIFIUTO.
TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DA IMPIANTO DI PRODUZIONE COMBUSTIBILI DA MATERIALE DI RIFIUTO. Viene qui presentato il progetto generale dell impianto di trattamento del refluo liquido proveniente dall
A cura di Elena Conti
A cura di Elena Conti L acqua è l elemento principale delle cellule dell organismo, si trova fuori e dentro di esse. L ormone antidiuretico (Adh) regola i livelli di acqua nell organismo, aumentando il
Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici
Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti
DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)
DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1
Materiale Occorrente:
Materiale Occorrente: una provetta, una molletta per supporta, un fornellino a gas, una cartina di indicatore universale, albume d'uovo, Idrossido di sodio Na(OH) Procedimento: aggiunge nella provetta
Capitolo 7. Le soluzioni
Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o
Dissociazione elettrolitica
Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad
L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.
L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro
TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione
BERGAGNA SIMONE INDICE Generalità L acqua nel pianeta L acqua nell organismo Stati fisici dell acqua Il ciclo dell acqua Acqua potabile La carta europea dell acqua Come leggere l etichetta dell acqua Classificazione
Parametro Valore Unità misura
Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità Roma, 8-9 Ottobre 2015 FORO ITALICO GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA IN PISCINA
Caldaie a condensazione. Pro e contro. Vantaggi e possibilità tecniche d installazione. Ing. Marco VIEL Per. Ind. Alberto PORTA. ANACI - 17 marzo 2012
Caldaie a condensazione. Pro e contro. Vantaggi e possibilità tecniche d installazione. Ing. Marco VIEL Per. Ind. Alberto PORTA Impianto termico GENERAZIONE Gli impianti si suddividono in due grandi categorie:
Premessa Prefazione alla seconda edizione. Capitolo 1 Approvvigionamento...1
Premessa Prefazione alla seconda edizione XI XIII Capitolo 1 Approvvigionamento...1 1.1 Acquedotto...3 1.2 Requisiti di qualit...7 1.3 Controllo dei requisiti...7 1.4 Requisiti relativi al ph...8 1.5 Requisiti
ECOLOGIA - AMBIENTE. RE-BIOMAS - Impianto Pilota per la Produzione di Biogas da Biomasse
ECOLOGIA - AMBIENTE RE-BIOMAS - Impianto Pilota per la Produzione di Biogas da Biomasse Foto puramente indicativa - Impianto base (Cod. 949100) 1. Generalità L impianto Re-Biomas è stato progettato per
QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE. Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010
QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 QUALITA DELL ACQUA Fin dall antichità l uso ricreativo e terapeutico
Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base
Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto
Perdita liquidi acidi dalle batterie: le sostanze assorbenti e neutralizzanti ICA SYSTEM IN DIFESA DELL AMBIENTE
Perdita liquidi acidi dalle batterie: le sostanze assorbenti e neutralizzanti ICA SYSTEM IN DIFESA DELL AMBIENTE L ambiente si merita NEUTRALITE: un prodotto di qualità certificata NEUTRALITE: assorbente
E buona norma prevedere un doppio anello per separare il gas in base alla sua qualità (Figura 26)
Figura 24: Zone di influenza dei pozzetti delle reti centrale, perimetrale e di controllo. Si può osservare che, per un maggiore controllo ambientale, i volumi di influenza delle reti perimetrale e quella
Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».
Esercizi sul calcolo del ph Generalità introduttive 1. L'ammoniaca :NH 3 non possiede alcun ruppo ossidrilico. Come puoi spieare il suo comportamento basico? 2. Spiea il sinificato del termine «acido coniuato»
LA GIORNATA DELL ACQUA. Scuola Media Tartini Classe II C
LA GIORNATA DELL ACQUA Scuola Media Tartini Classe II C 6 Marzo 2014 Volume totale di acqua sulla terra 1,4 miliardi di km3 La superficie della terra è ricoperta dal 71% da acqua. Questa superficie si
Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare
Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare La profonda conoscenza del ciclo produttivo del settore agro-alimentare, unita alla pluriennale esperienza acquisita, permettono
Metodo IV.1. Determinazione dell azoto ammoniacale
METODI IV METODI DI DETERMINAZIONE DELL AZOTO Metodo IV.1 Determinazione dell azoto ammoniacale 1. Oggetto Il presente documento stabilisce il procedimento da seguire per dosare l azoto ammoniacale. 2.
IDRAVAP: TRATTAMENTI DEOSSIGENANTI
IDRAVAP: TRATTAMENTI DEOSSIGENANTI IDRAVAP 205 Deossigenante a base di ascorbati che reagisce rapidamente con l ossigeno, eliminandolo completamente dall acqua e promuovendo la formazione di uno strato
Migliorare la qualità dell acqua
Migliorare la qualità dell acqua Migliora la qualità dell acqua con Peters Excel! E importante riconoscere la qualità dell'acqua Quali sono i fattori da considerare? Valore EC (in ms o us) ph dell'acqua
A-1 ATTIVATORE MINERALE DELL ACQUA
A-1 ATTIVATORE MINERALE DELL ACQUA Attivatore minerale dell acqua contiene 13 vari componenti, composti di calcio e minerali (magnesio, potassio, sodio, ecc.) che emettono ioni negativi e radiazioni infrarosse.
Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati
Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del
1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1
1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA
GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG
GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG Il ciclo frigorifero Esempio di ciclo frigorifero ad assorbimento con generatore a fiamma diretta Il principio di funzionamento /informazioni utili La termodinamica
Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA
Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA L'impianto descritto è composto da un reattore biologico a fanghi attivi accoppiato con sistema
SUPRAPUR. Per caldaie con scambiatore primario in alluminio KBR 65-3, KBR 98-3 KBR 120-3, KBR 160-3, KBR 200-3, KBR 240-3, KBR 260-3
Registro sulla qualità dell'acqua Per caldaie con scambiatore primario in alluminio SUPRAPUR KBR 65-3, KBR 98-3 KBR 120-3, KBR 160-3, KBR 200-3, KBR 240-3, KBR 260-3 6 720 643 380 (2010/02) IT/CH Contenuti