IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE"

Transcript

1 Comune di MONZA (MB) IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = kw Relazione economica Impianto: Esempio-3 kw Committente: Mario Rossi Località: corso Italia 1 - MONZA (MB) LISSONE, 20/05/2013 Il Tecnico (Ingegnere Calogero Giunta) GIUNTAconsulting - Studio di Ingegneria Ingegnere Giunta Calogero Copyright ACCA software S.p.A. Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 1

2 DATI GENERALI Ubicazione impianto Identificativodel impianto Esempio-3 kw Indirizzo corso Italia 1 CAP - Comune - MONZA (MB) Committente Nome Cognome Mario Rossi Codice Fiscale - P. IVA - Data di nascita - Luogo di nascita - Indirizzo corso Italia 1 CAP - Comune - MONZA (MB) Telefono - Fax - - Tecnico Ragione Sociale GIUNTAconsulting - Studio di Ingegneria Nome Cognome - Qualifica - Codice Fiscale - P. IVA - Albo - N Iscrizione - Indirizzo - CAP - Comune - Telefono - Fax - info@giuntaconsulting.it Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 2

3 Descrizione dell'impianto Esempio-3 kw PRODUCIBILITÀ IMPIANTO L impianto,denominato Esempio-3kw (codice POD -), è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: monofase in bassa tensione. Ha una potenza totale pari a kw e una produzione di energia annua pari a kwh (equivalente a kwh/kw), derivante da 13 moduli che occupano una superficie di m², ed è composto da 1 generatore, ed è utilizzato per lo scambio sul posto di energia elettrica. Ilsitoincuiveràinstalatol impiantofotovoltaicoèdescritonelseguito. Tetto a falda su civile abitazione Scheda tecnica dell'impianto Dati generali Committente Mario Rossi Indirizzo corso Italia 1 CAP Comune (Provincia) - MONZA (MB) Latitudine Longitudine Altitudine N E 162 m Irradiazione solare annua sul piano orizzontale kwh/m² Coefficiente di ombreggiamento 1.00 Dati tecnici Superficie totale moduli m² Numero totale moduli 13 Numero totale inverter 1 Energia totale annua kwh Potenza totale kw Energia per kw kwh/kw BOS % Energia prodotta L'energia totale annua prodotta dall'impianto è kwh. Nel grafico si riporta l'energia prodotta mensilmente: Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 3

4 Fig. 2: Energia mensile prodotta dall'impianto Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 4

5 CONSUMO Elenco dispositivi Nella seguente tabella è riportato l'elenco dei dispositivi con i relativi consumi annui: Descrizione Consumo annuo [kwh] gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Consumo Il consumo totale annuo è kwh, mentre il grafico successivo riepiloga i consumi mensili: Fig. 3: Consumo mensile di energia Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 5

6 ANALISI DEI RICAVI Contributo in conto scambio Il contributo in conto scambio è determinato ai sensi della Deliberazione n. 570/2012/R/efr - TISP (Testo integrato dello scambio sul posto) in vigore dal 1 gennaio IlGSEapplicaal utentedeloscambiouncontributoacoperturadeicostiamministrativi,paria: 15 euro/anno per ogni impianto di potenza inferiore o uguale a 3 kw; 30 euro/anno per ogni impianto di potenza superiore a 3 kw e inferiore o uguale a 20 kw; 45 euro/anno per ogni impianto di potenza superiore a 20 kw. Nei casi in cui lo scambio sul posto viene erogato per una pluralità di punti di prelievo e di punti di immissione, applica al utentedello scambio un contributo aggiuntivo pari a 4 euro/anno per ogni punto di connessione compreso nella convenzione, a copertura dei costi di aggregazione delle misure relative ai diversi punti di connessione. Ilcontributoincontoscambio,espresoin,subaseannualesolare,èparialasommadel: a) minor valore tra il termine CEi e il termine OE; b) prodotto tra il corrispettivo unitario di scambio forfetario annuale (CU Sf) e l energiaelettrica scambiata (ES): CS = min (OE; CEi) + CUSf * ES Nel caso di utenti dello scambio connessi alle reti di alta e altissima tensione e nel caso di eventuali altri utenti dello scambio per i quali il prelievo di almeno un mese è risultato superiore a 4 GWh, il GSE calcola, per ciascun utente dello scambio su base annuale solare, il contributo in conto scambio (CS), espresso in, pari alla somma de: a) il minor valore tra il termine CEi e il termine OE; b) la sommatoria dei prodotti mensili tra il corrispettivo unitario di scambio forfetario mensile (CUSf,m) e l energiaeletricascambiatamensile(es,m). CS = min (OE; CEi)+Σ(CUSf,m * ES,m) Nelcasoincui,nel anno,doveserisultareoe < CEi la differenza CEi-OE determina un credito: a) qualora l utentedello scambio abbia optato per la gestione a credito delle eventuali eccedenze, viene riportata a credito per gli anni solari successivi a quello a cui è riferita. Tale credito, o parte di esso, viene sommato dal GSE al termine CEi solo negli anni in cui il medesimo termine CEi sia inferiore al termine OE e comunque, ogni anno, nei limiti del valore del termine OE; b) qualora l utentedello scambio abbia optato per la liquidazione delle eventuali eccedenze, viene riconosciutadalgseal utentedeloscambio. OE È l oneresostenuto dal utente,espresso in,per l acquistodel energiaelettrica prelevata dalla rete, pari al prodotto tra la quantità di energia elettrica prelevata e i prezzi unici nazionali orari. CEi È il controvalore del energiaelettrica immessa in rete, espresso in,calcolato nei seguenti modi: prodotto tra la quantità di energia elettrica immessa e i prezzi zonali orari. Nel caso di impianti connessi a reti non interconnesse, il GSE associa al energiaelettrica immessa un controvalore (CEi) pari al prodotto tra la quantità di energia elettrica immessa e i prezzi unici nazionali orari. CUSf IlCorispetivoUnitariodiScambioforfetarioannuale,espresoinc /kwh,èpari: a) nel caso di impianti di potenza fino a 20 kw, alla somma tra il corrispettivo unitario di scambio forfetario annuale relativo alle reti (CUSf reti ) e il corrispettivo unitario di scambio forfetario annuale relativo agli oneri generali di sistema (CUSf ogs ): CUSf = CUSf reti + CUSf ogs b) nel caso di impianti di potenza superiore a 20 kw, CUSf ogs è caratterizzato dalla presenza di un limite massimo: Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 6

7 CUSf = CUSf reti + min (CUSf ogs ; limite annuale) CUSf,m IlCorispetivoUnitariodiScambioforfetariomensile,espresoinc /kwh,èpari: a) nel caso di impianti di potenza fino a 20 kw, alla somma tra il corrispettivo unitario di scambio forfetario mensile relativo alle reti (CUSf,m reti ) e il corrispettivo unitario di scambio forfetario mensile relativo agli oneri generali di sistema (CUSf,m ogs ): CUSf,m = CUSf,m reti + CUSf,m ogs ; b) nel caso di impianti di potenza superiore a 20 kw, CUSf,m ogs è caratterizzato dalla presenza di un limite massimo: CUSf,m = CUSf,m reti + min (CUSf,m ogs ; limite mensile) CUSf reti È la media aritmetica, su base annuale, arrotondata alla terza cifra decimale secondo il criterio commerciale, dei termini CUSf,m reti (dati dalla somma algebrica delle parti unitarie variabili, espresse in c /kwh,delle tariffe di trasmissione, di distribuzione, dispacciamento e componenti UC3 e UC6 vigenti nel mese m-esimo) definiti su base mensile e relativi al medesimo anno solare. CUSf ogs È la media aritmetica, su base annuale, arrotondata alla terza cifra decimale secondo il criterio commerciale, dei termini CUSf,m ogs (dati dalla somma algebrica delle parti unitarie variabili, espresse in c /kwh,delle componenti tariffarie A e UC, ad eccezione di UC3 e UC6 vigenti nel mese m-esimo) definiti su base mensile e relativi al medesimo anno solare. Limite annuale massimo del termine CUSf ogs È pari alla differenza, se positiva, tra il valore di cui alla tabella allegata alla deliberazione e il termine CUSf reti. Qualora tale differenza sia negativa, il limite è posto pari a zero e, pertanto, anche il termine risulta essere pari a zero. Limite mensile massimo del termine CUSf,m ogs È pari alla differenza, se positiva, tra il valore di cui alla tabella allegata alla deliberazione e il termine CUSf,m reti. Qualora tale differenza sia negativa, il limite è posto pari a zero e, pertanto, anche il termine risulta essere pari a zero. ES È l energiaelettrica scambiata che risulta il minimo tra l energiaimmessa e l energiaconsumata (su base annale o mensile). Per l'impianto in oggetto, come opzione di scelta dell'eventuale contributo residuo, si è scelto la liquidazione annuale. Nei calcoli della redditività sono considerati i seguenti valori: PUN paria /kwh CUsf Da 0 a Da a Da a Da a /kwh /kwh /kwh /kwh Detrazione fiscale Per l'impianto è stata richiesta detrazione fiscale. La detrazione è pari al 50% delle spese ammissibili, euro ed è ripartita in 10 quote annuali di euro. Tale detrazione non è cumulabile con le tariffe incentivanti del Conto Energia. Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 7

8 Dati Utenza Potenza impegnata 3.00 kw Tariffa acquisto energia D2 - Bioraria / Marzo 2013 Metodo di calcolo Cei Prezzi per fasce Prezzi zonali GSE 2012 Maggiorazione dell'energia elettrica immessa (perdite) 5.10 % Tariffa acquisto energia D2 - Bioraria / Marzo 2013 La tariffa elettrica di acquisto è costituita da diverse componenti. - Componente energia: rappresenta la sola componente energia del corrispettivo PED (prezzo energia e dispacciamento) del TIV (Testo integrato vendita) - Componente dispacciamento: rappresenta il corrispettivo per il dispacciamento dell'energia elettrica. - Componente PCV: rappresenta il corrispettivo a copertura dei costi di commercializzazione legati al servizio di vendita di energia elettrica. - Componente trasporto: è costituita dai servizi di trasmissione, distribuzione e misura (installazione e manutenzione dei misuratori, raccolta, validazione e registrazione delle misure dell'energia elettrica). Si differenziano per tipologia di clienti finali: a) Clienti finali domestici con tariffa D2/D3. b) Altri Clienti finali non domestici - Componente A: copre gli oneri sostenuti nell'interesse generale del sistema elettrico quali, ad esempio, i costi di ricerca, i costi per l'incentivazione dell'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, etc. - Componente UC: copre ulteriori elementi di costo del servizio elettrico (quali, ad esempio, la perequazione). - Componente MCT: è la componente tariffaria per il finanziamento delle misure di compensazione territoriale di cui all'articolo 4, comma 1-bis, della legge n. 368/03. Dati generali Nome tariffa D2 - Bioraria / Marzo 2013 Descrizione Tariffa applicata ai contratti stipulati nelle abitazioni di residenza con impegno di potenza non superiore ai 3 kw Tipo di utenza Domestica Regime Maggior Tutela Potenza impegnata Minore di 3.00 kw Tipo tariffazione Bioraria Fasce orarie AEEG 181/06 - Bioraria Accise /kwh Addizionale Enti locali /kwh IVA 10.0 % Componente energia Quotafissa[ ] Quotapotenza[ /kw] Quotaenergia[ /kwh] Tariffa F Tariffa F Componente dispacciamento Quotafissa[ ] Quotapotenza[ /kw] Quotaenergia[ /kwh] Da 0 a Da a Da a Da a Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 8

9 Componente PCV Quotafissa[ ] Quotapotenza[ /kw] Quotaenergia[ /kwh] Componente trasporto Quotafissa[ ] Quotapotenza[ /kw] Quotaenergia[ /kwh] Da 0 a Da a Da a Da a Componente A Quotafissa[ ] Quotapotenza[ /kw] Quotaenergia[ /kwh] Da 0 a Da a Da a Componente UC Quotafissa[ ] Quotapotenza[ /kw] Quotaenergia[ /kwh] Da 0 a Da a Da a Componente MCT Quotafissa[ ] Quotapotenza[ /kw] Quotaenergia[ /kwh] Totale Quotafissa[ ] Quotapotenza[ /kw] Quotaenergia[ /kwh] Tariffa F1 Tariffa F23 Da 0 a Da a Da a Da a CUsf reti Da 0 a Da a Da a Da a /kwh /kwh /kwh /kwh CUsf ogs Da 0 a Da a Da a Da a /kwh /kwh /kwh /kwh Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 9

10 Tabeladelefasceorarie(AEEG181/06 Bioraria) Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato Domenica Tariffa F1 Tariffa F23 Prezzi zonali GSE 2012 Località: MONZA (MB) - Zona Nord PrezzoF1[ /kwh] PrezzoF2[ /kwh] PrezzoF3[ /kwh] Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Tabeladelefasceorarie(AEEG181/06 Trioraria) Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato Domenica Tariffa F1 Tariffa F2 Tariffa F3 Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 10

11 ANALISI DEI COSTI Costo di realizzazione impianto Costo totale di realizzazione Il costo stimato per la realizzazione del impianto,comprensivo delle spese tecniche e di altre spese, è di seguito elencato: Descrizione Importo Costolavori( /kw) Spese tecniche (0.00 %) 0.00 Altre spese (Allacciamento rete) Costo Totale Impegno spesa L impegnodispesaefetivamentesostenutopuòcosìriepilogarsi: Descrizione Importo Costo Totale Impianto Impegno di spesa Costi di esercizio Costi una tantum Sono da considerarsi i seguenti costi di natura tecnologica, necessari per una corretta valutazione economica del impianto: Descrizione Anno [%] [ /kw] [ ] Manutenzione straordinaria Sostituzione inverter Spese istruttoria GSE Costi periodici Iseguenticosti,periodici,sirendononecesariperuncoretoeserciziodel impianto: Descrizione Periodo Durata [%] [ /kw] [ ] Manutenzione Assicurazione Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 11

12 Imposte e ammortamento Per il soggetto responsabile, 9.1 Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, utilizza un impianto fotovoltaico a soli fini privati, si applica la Disciplina fiscale degli incentivi per gli impianti fotovoltaici presentata nella tabella seguente: Imposte tariffa autoconsumo Imposte tariffa onnicomprensiva Imposte contributo in conto scambio Ammortamento No Si No No Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 12

13 ANALISI ECONOMICA Parametri Aifinidel analisieconomicasonostaticonsideratiiseguentiparametridiriferimento: Aliquota IRPEF fissa % Tasso di inflazione annua dei costi 2.00 % Tasso di inflazione annua delle tariffe energetiche 6.00 % Tasso di attualizzazione 4.00 % Aumento annuo dei consumi di energia 2.00 % Perdita annua di efficienza dell'impianto 0.90 % Tabella budget annuale sintetica e completa Budget annuale sintetica(*) Anno Cassa Iniziale Entrata - Uscite Entrate Contributo scambio sul posto Risparmio bolletta Detrazione fiscale Uscite Costi di esercizio Imposte Cassa finale Anno Cassa Iniziale Entrata - Uscite Entrate Contributo scambio sul posto Risparmio bolletta Detrazione fiscale Uscite Costi di esercizio Imposte Cassa finale Anno Cassa Iniziale Entrata - Uscite Entrate Contributo scambio sul posto Risparmio bolletta Detrazione fiscale Uscite Costi di esercizio Imposte Cassa finale Anno Cassa Iniziale Entrata - Uscite Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 13

14 Entrate Contributo scambio sul posto Risparmio bolletta Detrazione fiscale Uscite Costi di esercizio Imposte Cassa finale Anno Cassa Iniziale Entrata - Uscite Entrate Contributo scambio sul posto Risparmio bolletta Detrazione fiscale Uscite Costi di esercizio Imposte Cassa finale (*)Gliimportidelbudgetannualesonoespressiineuro[ ] Budget annuale completa Anno Energia (*) Energia prodotta Energia immessa Energia consumata Energia prelevata Energia scambiata Consumi (*) Consumo totale Autoconsumo Eteroconsumo Budget annuale (**) Ricavi totali Contributo scambio sul posto Quota energia Onere energia Oe Valore energia Cei Quota servizi Contrib. residuo liquidato Risparmio bolletta Detrazione fiscale Costi di esercizio Costi una tantum Costi periodici Costi GSE Costi scambio sul posto Margine operativo lordo Ammortamenti Margine operativo netto Risultato ante imposte Totale imposte Imposta IRPEF Imponibile IRPEF Aliquota IRPEF % % % % % Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 14

15 Utile netto Flusso di cassa Flusso di cassa cumulato VAN TIR % % % % % Anno Energia (*) Energia prodotta Energia immessa Energia consumata Energia prelevata Energia scambiata Consumi (*) Consumo totale Autoconsumo Eteroconsumo Budget annuale (**) Ricavi totali Contributo scambio sul posto Quota energia Onere energia Oe Valore energia Cei Quota servizi Contrib. residuo liquidato Risparmio bolletta Detrazione fiscale Costi di esercizio Costi una tantum Costi periodici Costi GSE Costi scambio sul posto Margine operativo lordo Ammortamenti Margine operativo netto Risultato ante imposte Totale imposte Imposta IRPEF Imponibile IRPEF Aliquota IRPEF % % % % % Utile netto Flusso di cassa Flusso di cassa cumulato VAN TIR -4.24% 0.43% 3.85% 6.44% 8.43% Anno Energia (*) Energia prodotta Energia immessa Energia consumata Energia prelevata Energia scambiata Consumi (*) Consumo totale Autoconsumo Eteroconsumo Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 15

16 Budget annuale (**) Ricavi totali Contributo scambio sul posto Quota energia Onere energia Oe Valore energia Cei Quota servizi Contrib. residuo liquidato Risparmio bolletta Detrazione fiscale Costi di esercizio Costi una tantum Costi periodici Costi GSE Costi scambio sul posto Margine operativo lordo Ammortamenti Margine operativo netto Risultato ante imposte Totale imposte Imposta IRPEF Imponibile IRPEF Aliquota IRPEF % % % % % Utile netto Flusso di cassa Flusso di cassa cumulato VAN TIR 9.62% 10.64% 11.50% 12.23% 12.85% Anno Energia (*) Energia prodotta Energia immessa Energia consumata Energia prelevata Energia scambiata Consumi (*) Consumo totale Autoconsumo Eteroconsumo Budget annuale (**) Ricavi totali Contributo scambio sul posto Quota energia Onere energia Oe Valore energia Cei Quota servizi Contrib. residuo liquidato Risparmio bolletta Detrazione fiscale Costi di esercizio Costi una tantum Costi periodici Costi GSE Costi scambio sul posto Margine operativo lordo Ammortamenti Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 16

17 Margine operativo netto Risultato ante imposte Totale imposte Imposta IRPEF Imponibile IRPEF Aliquota IRPEF % % % % % Utile netto Flusso di cassa Flusso di cassa cumulato VAN TIR 13.38% 13.84% 14.23% 14.57% 14.86% Anno Energia (*) Energia prodotta Energia immessa Energia consumata Energia prelevata Energia scambiata Consumi (*) Consumo totale Autoconsumo Eteroconsumo Budget annuale (**) Ricavi totali Contributo scambio sul posto Quota energia Onere energia Oe Valore energia Cei Quota servizi Contrib. residuo liquidato Risparmio bolletta Detrazione fiscale Costi di esercizio Costi una tantum Costi periodici Costi GSE Costi scambio sul posto Margine operativo lordo Ammortamenti Margine operativo netto Risultato ante imposte Totale imposte Imposta IRPEF Imponibile IRPEF Aliquota IRPEF % % % % % Utile netto Flusso di cassa Flusso di cassa cumulato VAN TIR 15.11% 15.33% 15.53% 15.69% 15.84% (*)L'energiaeiconsumisonoespressiinkWh(**)Gliimportidelbudgetannualesonoespressiin Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 17

18 Indicatori sintetici Payback period Il numero di anni necessario per compensare l'investimento iniziale attraverso dei flussi annui positivi è 7 anni. VAN (Valore Attuale Netto) Il Valore Attuale Netto dei flussi di cassa futuri attualizzati, stimando una vita utile del impiantodi 25 anni, è Tasso di rendimento interno TIR Fig. 4: Valore Attuale Netto dei flussi di cassa futuri analizzati Il TIR, il costo massimo dei mezzi finanziari che conviene assumere, stimando una vita utile del impiantodi 25 anni, è %. Fig. 5: Tasso di Rendimento Interno Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 18

19 Grafico entrate e uscite Fig. 6: Entrate e uscite Grafico flusso di cassa cumulato Fig. 7: Flusso di cassa cumulato Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 19

20 INDICE DATI GENERALI 2 Ubicazione impianto 2 Committente 2 Tecnico 2 PRODUCIBILITÀ IMPIANTO 3 Descrizione dell'impianto Esempio-3 kw 3 Scheda tecnica dell'impianto 3 Energia prodotta 3 CONSUMO 5 Elenco dispositivi 5 Consumo 5 ANALISI DEI RICAVI 6 Contributo in conto scambio 6 Detrazione fiscale 7 Dati Utenza 8 Tariffa acquisto energia D2 - Bioraria / Marzo Prezzi zonali GSE ANALISI DEI COSTI 11 Costo di realizzazione impianto 11 Costo totale di realizzazione 11 Impegno spesa 11 Costi di esercizio 11 Costi una tantum 11 Costi periodici 11 Imposte e ammortamento 12 ANALISI ECONOMICA 13 Parametri 13 Tabella budget annuale sintetica e completa 13 Indicatori sintetici 18 Payback period 18 VAN (Valore Attuale Netto) 18 Tasso di rendimento interno TIR 18 Grafico entrate e uscite 19 Grafico flusso di cassa cumulato 19 INDICE 20 Esempio-3 kw - Relazione economica - pag. 20