Bibliografia. Celi e Fontana cap. 4 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bibliografia. Celi e Fontana cap. 4 1"

Transcript

1 Bibliografia Anchisi R., Gambotto Dessy M., Moderato P. (1996). Analisi e terapia del comportamento nell infanzia e nell adolescenza. Torino: Cortina. Baloche L. (1998). The cooperative classroom. Empowering learning. Upper Saddle River: Prentice Hall. Bandura A. (1969), Principles of behaviour modification. New York: Holt Rinehart and Winston. Bandura A. (1978). Social Learning Theory. Englewood Cliffs (NJ): Prentice Hall. Becciu M., Colasanti A.R. (1998). La promozione delle abilità sociali. Roma: Edizioni AIPRE. Beck A. (1987). Terapia cognitiva della depressione. Torino: Boringhieri. Beck A. (2000). La depressione. Torino: Boringhieri. Beck A.T. (1984). Principi di terapia cognitiva. Un approccio nuovo alla cura dei disturbi affettivi. Roma: Astrolabio. Bennett B., Rolheiser-Bennett C., Stevahn L. (1991). Cooperative Learning: where heart meets mind. Toronto: Educational Connections. Benni S. (1990). Baol: una tranquilla notte di regime. Milano: Feltrinelli. Boscolo P. (1997). Psicologia dell apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi e motivazionali. Torino: UTET. Canevaro A. e Ianes D.(2003) Diversabilità Storie e dialoghi nell anno europeo delle persone disabili. Trento: Erickson. Canevaro A., Ianes D. (2005). Dalla parte dell educazione. Trento: Erikson. Caracciolo E., Larcan R., Cammà M. (1986). Il test C: un modello statistico per l analisi clinica e sperimentale di dati in serie temporale relativi a un soggetto singolo («N=1»). «Bollettino di psicologia applicata», 175, Caracciolo E., Rovetto F. (1993). Ritardo mentale: strategie e tecniche d intervento. Milano: Franco Angeli. Carr E.G. (a cura di) (1998). Il problema di comportamento è un messaggio. Interventi basati sulla comunicazione per l handicap grave e l autismo. Trento: Erickson Celi F. (2002). Psicopatologia dello sviluppo. Storie di bambini. Milano: McGraw-Hill. Celi F. (2006) Includere la diversità: come e perché. Atti della giornata di studio sull Apprendimento Cooperativo. Università degli Studi di Parma, 27 marzo Celi F., Fontana D. (2003). Fare ricerca sperimentale a scuola. Una guida per insegnanti e giovani ricercatori. Trento: Erickson. Celi e Fontana cap. 4 1

2 Celi F., Fontana D. (2005), Corso di formazione Res, non verba. Dai metodi di osservazione alle tecniche di intervento cognitivo-comportamentale Pensieri e proposte. L integrazione nell ambito della disabilità. Quaderno informativo del Centro Provinciale di Documentazione per l integrazione scolastica, lavorativa, sociale Parma. Celi F., Fontana D., Trubini C., (2005), Interventi complessi a scuola. In Moderato P. e Rovetto F. (a cura di), Progetti di intervento psicologico. idee suggestioni e suggerimenti per la pratica professionale, Mc Graw Hill: Milano. Celi F., Romani F. (1997). Macchine per imparare. Trento: Erickson. Celi, Fontana e Salardini (2007) Un caso d ansia tra i banchi: la psicologia al servizio della scuola, «Cognitivismo clinico» 3, 2, Cohen E. (1999). Organizzare i gruppi cooperativi. Trento: Erickson. Comoglio M. (1996). Verso una definizione del Cooperative Learning. in Animazione Sociale, 4, 1996 Comoglio M. (1998). Educare insegnando. Apprendere ad applicare il cooperative learning. Roma: LAS. Comoglio M. (1999). Il Cooperative Learning. Strategie di sperimentazione. Torino: Edizioni Gruppo Abele. Comoglio M., Cardoso M.G. (1996). Insegnare e apprendere in gruppo. Il Cooperative Learning. Roma: LAS. Cornoldi C. (1991). I disturbi dell apprendimento. Bologna: Il Mulino. Cornoldi C. (2000). Le difficoltà di apprendimento a scuola. Bologna: Il Mulino. Cornoldi C. et al. (1996) Impulsività e autocontrollo Trento, Erickson. Cornoldi C., De Meo T., Offredi F., Vio C. (2001). Iperattività e autoregolazione cognitiva. Trento: Erickson. Cornoldi C., Gardinale M., Masi A., Pettinò L. (1996). Impulsività e autocontrollo: interventi e tecniche metacognitive. Trento: Erickson. Cornoldi C., Tressoldi P.E. (1991). Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica. Firenze: O.S. Cottini L. ( ). Fare ricerca a scuola. Parte prima: principi generali. «Psicologia e scuola», 97, Cottini L. (2000). Fare ricerca a scuola. Parte seconda: la ricerca con gruppi di soggetti. «Psicologia e scuola», 98, Cottini L. (2000). Fare ricerca a scuola. Parte terza: la ricerca con i soggetti singoli. «Psicologia e scuola», 99, D Odorico L. (1990). L osservazione del comportamento infantile. Milano: Cortina. Celi e Fontana cap. 4 2

3 Di Carlo G., Fontana D., Celi F., (2006), Imparare i numeri e le regole ortografiche attraverso strategie cognitivo-comportamentali, HD i-2000,n.30, pp Vannini: Brescia. Di Nuovo S. (1992). La sperimentazione in psicologia applicata. Milano: Franco Angeli. Di Nuovo S. (2003). Fare ricerca: introduzione alla metodologia nelle scienze psicologiche e sociali. Acireale: Bonanno editore. Di Pietro M. (1999). L ABC delle mie emozioni. corso di alfabetizzazione socioaffettiva. Trento: Erickson. Fabio R.A., Mecenero M., Tiezzi P. (2003). Gestire la classe. Metodologie strutturali, professionali e individuali. Milano: Franco Angeli. Fedeli D. (2007a). Il bullismo: oltre. Vol 1. Dai miti alla realtà: la comprensione del fenomeno. Brescia: Vannini Editrice. Fedeli D. (2007b) Il bullismo: oltre. Vol 2. Verso una scuola prosociale: strategie prventive e di intervento sulla crisi. Brescia: Vannini Editrice. Felder R.M. (2004) L apprendimento cooperativo: un metodo per migliorare la preparazione el acquisizione di abilità cognitive negli studenti. Atti del I Convegno Nazionale dell Associazione Ricerca Italiana dell Apprendimento cooperativo (ARIAC), Parma. Ferraboschi L. e Meini N. (1995). Recupero in ortografia. Trento: Erickson. Folgheraiter F. (1992). Problemi di comportamento e relazione d aiuto nella scuola. Trento: Erickson. Foxx R.M. (1995). Tecniche base del metodo comportamentale. Trento: Erickson. Galeazzi A., Franceschina E. (2004). Il modus operandi della terapia cognitivocomportamentale. In A. Galeazzi, P. Meazzini, Mente e comportamento. Trattato italiano di psicoterapia cognitivo comportamentale. Firenze: Giunti Editore. Galeazzi, A., Meazzini, P. (2004). Mente e comportamento. Trattato italiano di psicoterapia cognitivo-comportamentale. Firenze: Giunti. Gardin A., Azzini M., Verri R. (1997). Il Cooperative Learning: teoria e prassi del metodo di insegnamento tramite la cooperazione. «Psicologia e scuola», 86. Gattico E., Mantovani S. (1998). La ricerca sul campo in educazione. I metodi quantitativi. Milano: Mondadori. Gentile M., Petracca C. (2005). Apprendimento cooperativo. Spunti per l'innovazione didattica. Quaderno 2. Milano: Elmedi. Giannetti M.L., Balsamo M., Nazzaro A. (2001). Tecniche e strategie cognitive, emotive e comportamentali in età evolutiva. Milano: Franco Angeli. Hull C.L. (1978). I principi del comportamento. Roma: Armando. Celi e Fontana cap. 4 3

4 Hutton J.B., Roberts T.G. (1994). SEDS. Test dei problemi comportamentali ed emozionali. Erickson: Trento. Ianes D. (1990). Ritardo mentale e apprendimenti complessi. Trento: Erickson. Ianes D., Celi F. (1995). Il piano educativo individualizzato. Trento: Erickson. Ianes D., Celi F., Cramerotti S. (2003). Il piano educativo individualizzato-progetto di vita. Trento: Erickson. Ianes D., Cramerotti S. (2002). Comportamenti problema e alleanze psicoeducative. Strategie di intervento per la disabilità mentale e l autismo. Trento: Erickson. Johnson D., Johnson R., Holubec E. (1996). Apprendimento cooperativo in classe. Migliorare il clima emotivo e il rendimento. Trento: Erickson. Kagan S. (2000). L apprendimento cooperativo: l approccio strutturale. Roma: Ed.Lavoro. Kazdin A.E. (1977). The Token Economy: a rewiew and evaluation. New York: Plenum. Lambruschi F. (2004). Psicoterapia cognitiva dell età evolutiva. Torino: Boringhieri. Lambruschi F. (2004). Psicoterapia cognitiva dell età evolutiva. Torino: Boringhieri. Lancioni G. (1992). Facilitare l apprendimento. Trento: Erickson. Lancioni G. (1995). Metodi di ricerca educativa: caratteristiche e uso dei disegni sperimentali a soggetto singolo. «Insegnare all handicappato», 9, Mancini G., Gabrielli G. (1998). Test TVD. Valutazione del disagio e della dispersione scolastica. Trento: Erickson. Martin G. e Pear J. (2000) Strategie e tecniche per il cambiamento. La via comportamentale. Milano: McGraw-Hill. Martin P., Bateson P. (1986). La misurazione del comportamento. Napoli: Liguori. Maslovaric G., Fontana D., Celi F. (2005), Favorire l autonomia e migliorare la grafia di un bambino di prima elementare: strategie psicoeducative, «HD i-2000», Vannini: Brescia n.26, pp Maslovaric, Fontana D., Celi F., (2007), L alleanza psicoeducativa tra ricerca e scuola. Rigore metodologico, fantasia e integrazione alla base di un disegno sperimentale a soggetto singolo e linea di base multipla, «Psicologia e scuola», n.133, McBurney D.H. (2001). Metodologia della ricerca in psicologia. Bologna: Il Mulino. McGinnis E., Goldstein A.P., Sprafkin R.P., Gershaw N.J. (1986). Manuale di insegnamento delle abilità sociali. Trento: Erickson. Meazzini P. (1978). La conduzione della classe. Tecniche Comportamentali. Firenze: Giunti Barbera. Meazzini P. (1997). Handicap: passi verso l autonomia. Firenze: Giunti. Celi e Fontana cap. 4 4

5 Melamed B. G., Siegel L. J. (1983). Medicina Comportamentale. Milano: Raffaello Cortina. Merati S., Valenti V. E Celi F. (2005) Autocontrollo e autoregolazione in bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività; una ricerca sperimentale a soggetto singolo. «Disturbi di Attenzione e iperattività», 1, 1, dic. 2005, Moderato P., Rovetto F. (2005). Progetti di intervento psicologico. Idee, suggestioni e suggerimenti per la pratica professionale. Milano: McGraw-Hill. Moreno J.L. (1943). Who shall survive? A new approach to the problem of human interrelations. Washington: Nervous and mental disease Publ. Co. Nova A. E Celi F. (2005) Insegnare le emozioni in classe. Gli effetti di un corso di educazione razionale emotiva sul comportamento, l autostima, l ansia e la depressione in bambini di scuola elementare. «HDi2000 Rivista Italiana di psicologia, pedagogia e riabilitazione» VI, 27,ottobre dicembre 2005, Papert S. (1994). I bambini e il computer. Milano: Rizzoli. Perini S. (1994), Tecniche e metodologie progredite di insegnamento della lettura. In E. Caracciolo, F. Rovetto, Ritardo mentale. Strategie e tecniche d intervento. Milano: Franco Angeli. Perini S. (1997). Psicologia dell educazione. Bologna: Il Mulino. Pinelli M., Rollo D., Santelli E. (2004). Osservare il comportamento. Parma: Uni.Nova. Polito M. (2003). Comunicazione positiva e apprendimento cooperativo. Trento: Erickson. Rademacher J. A., Callahan K., Pederson-Seelye V. A. (2000). Insegnare il rispetto delle regole in classe. «Difficoltà di apprendimento», 6-2, Rovetto F. (1996). Non solo pillole. Psicoterapia e psicofarmaci: un integrazione. Milano: McGraw-Hill. Sharan S., Sharan Y. (1992). Expanding Cooperative Learning through Group Investigation. New York: Teachers College Press. Sharan Y., Sharan S. (1998). Gli alunni fanno ricerca. L apprendimento in gruppi cooperativi. Trento: Erickson. Siegel, S. (1956). Non-parametric statistics for the behavioral sciences. New York: McGraw-Hill. Skinner B.F. (1938). The Behavior of organism: anexperimental analysis. New York: Appleton-Century Crofts. Skinner B.F. (1969). Cinquant anni di comportamentismo. Milano: Istituto Editoriale Internazionale. Slavin R.E. (1983). Cooperative Learning. New York: Longman. Celi e Fontana cap. 4 5

6 Slavin R.E. (1990). Cooperative Learning: Theory, research and practice. Englewood Cliffs (NJ): Prentice Hall. Slavin R.E. (1995). Cooperative Learning: Theory, research and practice. Englewood Cliff, NJ: Prentice Hall. Stokes T.F., Baer D.M. (1977). An implicit technology of generalization. «Journal of Applied Behavior Analysis», 10, Talamo A. (2003). Cooperare a scuola. Roma: Carocci. Tartabini A. (1998). Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Milano: McGraw-Hill. Tressoldi P.E., Callegari C. (1997). Benefici dell apprendimento cooperativo sulla qualità delle relazioni interpersonali in classe. «Difficoltà di apprendimento», 2, Trevarthen C., Aitken K. (2001). Infant intersubjectivity: research, theory and clinical applications. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 42. Trubini C., Pinelli M. (2005). Il cooperative learning. Come condurre una didattica a mediazione sociale. Parma: Uni.nova. Wilcoxon, F. (1945). Individual comparisons by ranking methods. Biometrics, 1, Xaiz C. e Micheli E. (2001). Gioco e interazione sociale nell'autismo, Erickson, Trento. Zanzanelli I., Fontana D., Celi F., (2005). Fantasia e rigore: facilitare la discriminaione di grafemi simili in un compito di lettura e scrittura. «HDi2000. Rivista Italiana di psicologia, pedagogia e riabilitazione», VI, 24, gennaio-marzo 2005, Celi e Fontana cap. 4 6