CITTA-DIAMOCI. Descrizione progetti 1. La Casa dell accoglienza per senza dimora Archè a Merano
|
|
- Orlando Piva
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CITTA-DIAMOCI La Caritas di Bolzano-Bressanone offre ai giovani interessati al Servizio Civile Nazionale tre posti all interno di strutture che lavorano con persone senza dimora. Descrizione progetti 1. La Casa dell accoglienza per senza dimora Archè a Merano La casa dell accoglienza per senza dimora Archè è un servizio al quale possono avere accesso uomini e donne maggiorenni senza dimora che, a causa di problemi di diverso tipo, si trovano in situazione di difficoltà o in stato di estrema necessità. In un ambiente accogliente vengono garantiti tre diversi livelli di aiuto alle persone senza dimora: 1. Servizio quotidiano di mensa 2. Alloggio per il pernottamento (Servizio dormitorio). 3. Alloggio continuato nell ambito del servizio domicilio assistito. Persone senza dimora che vogliono cambiare il proprio modo di vivere, ricevono sostegno e accompagnamento. 2. La Casa dell Ospitalità a Bolzano La Casa dell Ospitalità offre accoglienza a 32 uomini senza dimora in situazione di emarginazione e, in particolare, in situazione di crisi socio-sanitaria. Esistono tre forme di accoglienza temporanea notturna e parziale diurna: 1. Accoglienza di emergenza per ospiti senza dimora in situazione di emarginazione, utenza a bassa soglia. Normalmente l'accoglienza non è protratta oltre i 180 giorni 2. Alloggio continuato nell ambito del servizio domicilio assistito Il servizio è indirizzato a persone senza dimora d origine italiana e comunitaria che vogliono cambiare il proprio modo di vivere, partecipando ad un progetto di recupero e/o di reinserimento sociale e lavorativo con il sostegno e l accompagnamento degli operatori. Il progetto ha una durata massima di due anni 3. Centro di crisi per persone di origine italiana, comunitaria ed extracomunitaria in particolare situazione di crisi socio-sanitaria 3. Centro d Ascolto Beratungsdienst Menschen in Not a Bolzano Al Centro d Ascolto possono recarsi persone che non dispongono di una rete familiare e hanno bisogno di aiuto, chi è senza tetto o sta per essere sfrattato, coloro che non sono più capaci di gestire in modo autonomo la loro vita e/o persone la cui vita è a rischio perché non sono più in grado di affrontare le difficoltà quotidiane. La persona che si rivolge al Centro d Ascolto trova in un primo momento un accoglienza incondizionata: può anche solo bere un caffé o leggere i giornali. Solo quando ne sentirà il bisogno, potrà parlare con gli operatori specializzati nell ascolto e con loro cercare di analizzare il proprio problema e costruire un progetto, anche molto semplice, che possa restituirle capacità di rapportarsi agli altri e la fiducia necessaria a riprendere in mano la propria esistenza. Oltre al dialogo e alla relazione, il Centro d Ascolto offre accompagnamento nella realizzazione di progetti concordati con gli operatori e il territorio, supporto agli utenti nel riassetto delle proprie cose (lavatura, stiratura e deposito bagaglio), animazione del tempo libero e nelle attività ricreative, culturali e manuali.
2 Attività previste del progetto: Le attività che il/la volontario/a potrebbe svolgere sono: 1. Accoglienza nella casa sostegno degli operatori nel processo di accoglienza, nell accompagnamento e nel supporto educativo delle persone accolte; partecipazione alle riunioni di equipe per la discussione dei casi, analisi delle cause del disagio e discussione delle possibili soluzioni; cura della relazione con gli ospiti e costruzione di un rapporto di fiducia con essi imparare a relazionarsi con culture diverse dalla propria attraverso l esperienza e una costante riflessione 2. Gestione del servizio partecipare ad attività di gestione ordinaria del servizio (aggiornamento delle schede personali degli utenti, piccole compere, supporto nella distribuzione dei pasti, condividendo con gli ospiti il pasto allo scopo di creare un ambiente piacevole e conviviale 3. Animazione del tempo libero Affiancamento degli educatori nella progettazione e nell attuazione delle attività educative e di tempo libero gite giochi di società, giochi con le carte, giocare a ping pong, Organizzare feste di compleanno, una mostra fotografica ecc
3 CRESCERE INSIEME Il progetto Crescere insieme si svolge nell ambito dell educazione e della promozione culturale e prevede l inserimento dei volontari del Servizio Civile Nazionale presso la youngcaritas e nelle attività di accompagnamento a bambini e giovani Sinti che sono i destinatari di questo progetto. Descrizione progetti e ruolo del/la volontario/a I. Accompagnamento di bambini e giovani Sinti I volontari conoscono la cultura e lo stile di vita dei Sinti. Supportano gli educatori nell organizzazione e nell attuazione di attività di tempo libero dei bambini e giovani Sinti, danno loro un sostegno durante lo svolgimento dei compiti e portano i ragazzi fuori dal campo favorendone cosi l incontro con i coetanei del territorio. Collaborando a progetti vari, i volontari danno un forte contributo proprio per migliorare l integrazione delle famiglie Sinti nel tessuto cittadino. Il/la volontario/a collaborerà principalmente alle seguenti progetti ed interventi indirizzati ai minori Sinti: 1. Prescuola I destinatari del progetto sono i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni che non frequentano le scuole materne del territorio. Affiancamento individuale dei bambini nella prescuola Supporto nella promozione di gemellaggi con scuole dell infanzia sul territorio al fine di far conoscere nuovi servizi ai bambini Sinti e le loro madri. 2. Doposcuola I destinatari sono i bambini sinti che frequentano le scuole elementari del territorio. Affiancamento agli educatori nelle attività di doposcuola Appoggio educativo individuale e/o di gruppo nello studio Sostegno educativo durante lo svolgimento dei compiti e confrontarsi costantemente con l educatore di riferimento per monitorare lo sviluppo del bambino. 3. Attività extrascolastiche E stato preso un accordo con il centro giovanile Parco Mignone al fine di portare i ragazzi fuori dal campo e favorire cosi l incontro con i coetanei del territorio. Il venerdì pomeriggio è previsto un programma alternativo con l organizzazione di partite di pallone o gite a Bolzano provincia. Organizzazione e attuazione di attività di tempo libero (le idee creative dei volontari sono molto apprezzate). Accompagnamento dei giovani al centro giovanile Organizzazione di gite al di fuori del campo: musei, parchi giochi ecc.
4 II. youngcaritas La youngcaritas si occupa di promuovere nel mondo giovanile forme di volontariato e la partecipazione attiva e di sensibilizzare i giovani su temi sociali. youngcaritas vuole motivare i giovani a un impegno volontario sociale e offre ai giovani degli spazi concreti dove possono riflettere su temi sociale e sul tema della giustizia sociale (mondialità, comunicazione interculturale) in particolare per suscitare la sensibilità per un impegno sociale, il senso di responsabilità sociale e lo spirito di solidarietà con i bisognosi. Il progetto vuole offrire un contributo alla formazione dei giovani, pensata nei termini di situazione che offra l occasione di fare esperienze concrete d impegno sociale e di sensibilizzazione. Le attività che potrebbe svolgere il/la volontario/a sono le seguenti: 1. Progetti di formazione e sensibilizzazione coordinamento di attività e di workshop di sensibilizzazione su temi sociali legati alla Caritas organizzazione di percorsi formativi nell ambito dell educazione alla mondialità Supporto nella progettazione, programmazione e realizzazione di workshop e di percorsi formativi di sensibilizzazione su temi sociali e sull educazione alla mondialità (intercultura, educazione alla solidarietà etc.) Produzione di materiale conoscitivo e di sensibilizzazione rispetto alle tematiche della Caritas e della mondialità Partecipazione a seminari ed incontri tematici di approfondimento. 2. Progetti di Volontariato Nazionale ed Internazionale Progetti di volontariato di breve o medio termine in collaborazione con gruppi giovanili e scuole, da realizzare in strutture della Caritas in Alto Adige; Progetti di volontariato di lungo termine da svolgere in strutture della Caritas in Alto Adige (Servizio Civile Nazionale) Progetti di volontariato in paesi dell Est e del Sul del mondo (Visite di solidarietà, Servizio Civile Internazionale ). Organizzazione di campi estivi o scambi giovanili in Italia o all estero Formazione e accompagnamento dei volontari Supporto nella progettazione e nel coordinamento dei progetti di volontariato Affiancamento agli educatori nella programmazione e nella realizzazione degli incontri formativi con i partecipanti e nella fase di valutazione; Colloqui informativi con persone interessate Affiancamento agli educatori nella formazione e accompagnamento dei volontari Programmazione e realizzazione di iniziative di promozione e sensibilizzazione Produzione di materiale promozionale ed informativo Partecipazione alle riunioni del team
5 Aspetti pratici 1. Durata e compenso mensile I progetti del Servizio Civile Nazionale richiedono un impegno di 30 ore settimanali per una durata di 12 mesi. I volontari ricevono, in aggiunta all assicurazione sanitaria, un rimborso mensile di 433,80 Euro. 2. Numero di volontari richiesti Il progetto Citta-diamo prevede l inserimento di 4 volontari, mentre 2 possono partecipare al progetto Crescere insieme. 3. Crediti formativi Ai volontari possono essere riconosciuti crediti formativi nelle seguenti Facoltà ed Università: Libera Università di Bolzano: Facoltà di Scienze della Formazione Università Cattolica di Milano: Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Verona: Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Trento Università degli Studi di Padova 4. Ulteriori informazioni Per ulteriori informazioni telefonare al numero o scrivere all indirizzo
Centro di attività extrascolastiche e giovanili per ragazzi fino ai 14 anni
Bellinzona, 24 marzo 2014 PROGETTO 1 Centro di attività extrascolastiche e giovanili per ragazzi fino ai 14 anni Associazione genitori Scuole Sud Piazza Indipendenza 1, cp 1012, 6501 Bellinzona www.lamurata.ch
Sala Operativa Sociale
Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute 800440022 Sala Operativa Sociale Dott.ssa Angelina Di Prinzio Roma, 09 Novembre 2010 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA SOCIALE Dai dati quantitativi e
CARTA DEI SERVIZI. luogo di accoglienza, nel quale, passata l emergenza, poter riflettere sul proprio PROGETTO GENERALE
CARTA DEI SERVIZI PROGETTO GENERALE L associazione, attraverso la comunità educativa mamma-bambino denominata Casa Cinzia e gli alloggi per l autonomia denominati Cinzia 1 e Cinzia 2, collegati a Casa
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. Denominazione Ente: Fondazione famiglia materna Indirizzo: via Saibanti 6 Recapito telefonico: 0464435200 Referente per i contatti con i giovani:
1) MOTIVAZIONE SCOLASTICA: promuovere le risorse personali degli studenti per aiutarli a stare e andare bene a scuola.
Passo dopo Passo Insieme supporta la motivazione scolastica dei preadolescenti, promuovendo percorsi che mettano al centro le risorse personali dei ragazzi e offrendo progetti di formazione e sensibilizzazione
ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA
ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.
ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO
ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei
COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016
COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i
COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop
COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI Unicoop Il nostro logo raffigura, stilizzata, la colomba della pace e ricorda la cultura dalla quale la cooperativa è nata. Unicoop è una cooperativa sociale
Ente: CARITAS DIOCESANA DI CARPI Titolo del Progetto 1 : PERCORSI D'INCLUSIONE. Obiettivi del progetto
Ente: CARITAS DIOCESANA DI CARPI Titolo del Progetto 1 : PERCORSI D'INCLUSIONE Obiettivi del Produrre un miglioramento nella condizione di vita delle famiglie in situazione di difficoltà che abitano il
CENTRI DI PROMOZIONE GIOVANILE AUTOGESTITI
All. B10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO SICUREZZA E SOLIDARIETA SOCIALE R.Gio/CPA AMBITO ZONALE ALTO AGRI CENTRI DI PROMOZIONE GIOVANILE AUTOGESTITI Art.1 Definizione Il centro di aggregazione giovanile
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Imperia Giocare per crescere 2014 Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Minori Giorni /ore di servizio N.
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:
CENTRO LA TENDA - Napoli
OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE CENTRO LA TENDA - Napoli STAZIONE DI NAPOLI CENTRALE SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO E DEL PROGETTO HELP CENTER Referente
AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia
AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia Settore e Area di Intervento: Il progetto Al Servizio dei più deboli verrà realizzato in 5 città dislocate al nord e al sud Italia:
Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive
Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei
La povertà letta dalla Caritas a Livorno
La povertà letta dalla Caritas a Livorno I semestre 2015 Dati raccolti dalla rete di Centri di Ascolto Caritas A cura di Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse POVERTA' ALIMENTARE Area/centro
I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO
I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini
Sede Centrale: Tel. Fax E-mail Sito Facebook Orario continuato
del Tigullio Chi siamo Celivo è un organizzazione di volontariato iscritta al registro regionale dal 1999. E un associazione di associazioni che, sulla base dei comuni valori condivisi, si sono unite con
IL CENTRO PARLA CON NOI
Pesaro, in via Diaz n. 10 Tel 0721 639014 1522 parlaconnoi@provincia.ps.it CARTA DEI SERVIZI del Centro Antiviolenza provinciale Parla Con Noi La Carta è lo strumento che permette ai cittadini il controllo
PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE
PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE SOGGETTI PROPONENTI IL PROGETTO 1) Denominazione Cooperativa Servizi & Formazione Indirizzo Viale
Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018
Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: A MAGLIE FITTE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di Intervento: Attività di tutoraggio scolastico
Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
Si ricorda che: - LA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE VA INVIATA A : PER LA SEDE DI SASSARI: COSPES SALESIANI SARDEGNA VIA DE MARTINI N. 18 07040 SASSARI (SS) PER LA SEDE DI CAGLIARI: PARROCCHIA S. PAOLO, PIAZZA
ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO
ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO SOLIDARIETA 2013-2014 MICRO - PROGETTO: realizziamo una scuola su misura per i bambini dalle ali bruciate del quartiere Scampìa
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:
Silvia Gilioli, educatrice ed insegnante elementare, esperta dell organizzazione di attività di grande gruppo e animazione,
L ASSOCIAZIONE. L Associazione culturale nasce nel 2005 per dare struttura istituzionale ad un esperienza lavorativa sviluppata fin dal 99 nell organizzazione di campi estivi. Il Direttivo è oggi composto
ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA PASCOLI SCUOLA SECONDARIA BONIFACIO
PROGETTO DOPOSCUOLA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA PASCOLI SCUOLA SECONDARIA BONIFACIO TAM TAM Cooperativa Sociale IVia G. Marconi n.978/b 45021 Badia Polesine (RO) Tel.3332736263 e-mail tamtamcoop@
Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016
Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016 «Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano a vicenda in un contesto
Opportunità di mobilità in Europa per i giovani
Opportunità di mobilità in Europa per i giovani Una piccola guida alle informazioni utili per studiare, lavorare, fare attività di volontariato oppure di tirocinio nell Unione europea. La cittadinanza
CATALOGO AZIONI FORMATIVE
CATALOGO AZIONI FORMATIVE week-end formativo di fotografia sociale SCAMBIO di esperienze e di saperi corso residenziale per formatori week-end formativo per animatori week-end formativo per redattori sociali
ASSOCIAZIONE LE QUERCE DI MAMRE ONLUS
ASSOCIAZIONE LE QUERCE DI MAMRE ONLUS 1. ANAGRAFICA Data di costituzione: 23/02/2006 Natura giuridica: associazione di volontariato iscritta al registro al registro provinciale delle associazioni di volontariato
PROGETTO DOPOSCUOLA ANNO SCOLASTICO 2015/2016. SCUOLA PRIMARIA S.Pertini SCUOLA SECONDARIA 1 G.Ghirardini Badia Polesine
PROGETTO DOPOSCUOLA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA S.Pertini SCUOLA SECONDARIA 1 G.Ghirardini Badia Polesine TAM TAM Cooperativa Sociale Via G. Marconi n.978/b 45021 Badia Polesine (RO) Tel.3332736263
Assessorato alle Politiche Sociali. partner. dei cittadini. Vademecum 2007/2008
Assessorato alle Politiche Sociali partner dei cittadini Vademecum 2007/2008 Cari concittadini, questa guida ai servizi sociali del Comune di Cagliari è una prima risposta concreta, all esigenza e al diritto
FOMULARIO L. R. DELLA CALABRIA N. 8/88 ISTANZE CONTRIBUTI COMUNI PER CENTRI POLIVALENTI GIOVANI SCADENZA 30 MARZO 2012
COMUNE DI LONGOBARDI ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Con delibera di giunta n. 25 del 29 marzo 2012, il comune di Longobardi, di cui è sindaco Giacinto Mannarino, ha presentato istanza alla Regione,
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA LEGA REGIONALE COOP. E MUTUE
Educando nella Provincia di Varese 2012
Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune
POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...
IL PROGETTO POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... per bambini della scuola primaria (elementare) e per ragazzi
Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua
Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Organizzazione oraria delle classi prime 8,25 Ingresso 8,30 10,15 Attività didattica 10,15 10,30 Pausa merenda e ricreazione 10,30-12,00 Attività didattica 12,00
SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO
SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: C.N.C.A. VENETO COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITA DI ACCOGLIENZA Indirizzo: Strada Cartigliana 200 Cap: 3606 Comune: Bassano del Grappa, Prov. Vicenza,
Ferma restando la data di scadenza dell avviso* è consigliabile che pervengano le domande agli enti entro il 20 Luglio 2015
U N A S C E L T A C H E C A M B I A L A V I T A. L A T U A E Q U E L L A D E G L I A L T R I SERVIZIO CIVILE REGIONALE pubblicato l Avviso Provinciale 2015 E tempo di fare domanda!!! Se hai deciso di vivere
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione
Per rendere fruttuosa la riunione che faremo, preghiamo tutti di lavorare con la seguente modalità:
Tutti i gruppi delle parrocchie di S.Agnese e S.Andrea sono invitati a confrontarsi sulla seguente bozza di progetto educativo e a dare il proprio contributo nel corso dell incontro di venerdì 28 marzo
LINEE GUIDA CENTRO AFFIDI
LINEE GUIDA CENTRO AFFIDI In uno strumento complesso e articolato come l affidamento familiare, intervento di rete per eccellenza, è fondamentale definire i compiti di ogni tecnico. Una prima chiarezza
UN ANNO PER CRESCERE INSIEME
TITOLO DEL PROGETTO: UN ANNO PER CRESCERE INSIEME SETTORE E AREA D INTERVENTO Assistenza - Minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ENTE TITOLARE DEL PROGETTO COMUNE INDIRIZZO CODICE SEDE ATTUAZIONE
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2008
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2008 Titolo progetto Bimbinsieme Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Minori di età compresa tra 8 e 17 anni. Famiglie dei minori.
www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione
22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,
Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile
Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un
1) Ente proponente il progetto: UNA MANO PER TE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS REGIONE PUGLIA
Estratto scheda Progetto ENTE 1) Ente proponente il progetto: UNA MANO PER TE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ04068 3) Albo e classe di iscrizione: REGIONE PUGLIA 4 CARATTERISTICHE
Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati
Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati 1 Lo Sport come strumento educativo Lo sport per i bambini e ragazzi rappresenta una straordinaria opportunità di crescita. Grazie all attività motoria,
L AQUILONE vola alto
onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale
CENTRO DI REINSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO
Associazione di Volontariato Arcobaleno via Porto Badino Vecchio, km 3.450 04019 Terracina (LT) Tel. 0773-730155 / fax 0773-790345 http://www.arco.dalweb.it http://digilander.iol.it/arcobal2000 e-mail:
PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE
PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE L ASSOCIAZIONE L Associazione culturale Alice in città nasce nel 2005 per dare struttura istituzionale ad un esperienza lavorativa sviluppata fin dal 99 nell organizzazione
PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA
PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA GLI ANZIANI STRUTTURE SPECIFICHE: Centri Diurni Case di Risposo Centri Sociali Case Albergo INTERVISTE ALLE STRUTTURE 1) Quanti
Area Donne e Diritti di Cittadinanza. Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus
Area Donne e Diritti di Cittadinanza Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus PERCHE un'area Donne? ASCOLTARE = emersione di situazioni di disagio al femminile OSSERVARE
Carta Dei Servizi. Servizio Assistenza Domiciliare Educativa In favore di minori e delle loro famiglie. Emessa il 14 Febbraio 2013 Versione 2.
Carta Dei Servizi Servizio Assistenza Domiciliare Educativa In favore di minori e delle loro famiglie Emessa il 14 Febbraio 2013 Versione 2.0 Pagina 1 Premessa Il presente documento, denominato Carta dei
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il progetto: ENTE CONGREGAZIONE SUORE ORSOLINE DEL SACRO CUORE DI MARIA Codice di accreditamento: NZ00039 Albo e
DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere.
Titolo DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere. Servizi di riferimento Dalla primavera del 2005 è stato attivato nella fabbrica
PRESENTAZIONE GENERALE
PRESENTAZIONE GENERALE Energie Sociali è una Cooperativa Sociale ONLUS di tipo A nata nel giugno del 2008 in seguito alla riorganizzazione di una storica cooperativa veronese, la Comunità dei Giovani 1.
SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.
MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA
MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA FattoreFamiglia è il Magazine online dedicato alla famiglia è la Community formato famiglia è Party Kids Events: eventi per privati e corporate è FaFaNetwork:
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) P.IVA 02732380825
PROGETTO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO IL MELOGRANO
COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO IL MELOGRANO Premessa La progettazione di un centro socio educativo sul territorio di Serravalle P.se nasce dall
Che cosa è l Affidamento?
Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto
UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma
UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi
Educando nelle Province di Cremona e Mantova
Scheda progetto Educando nelle Province di Cremona e Mantova Il progetto si sviluppa in cinque comuni delle province di Cremona e Mantova. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti
bilancio sociale 2008-2012
ASSOCIAZIONEERCOLEPREMOLI bilancio sociale 2008-2012 dati raccolti al 4 novembre 2012 ercole premoli e l associazione Nata alla fine degli anni 90, l Associazione porta il nome di un volontario impegnato
CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV
CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV Riunione del 13/06//2013 celivo. - AIDO ass. donatori organi tessuti e cellule; - Ass. Il Cesto;
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 Oltre il disagio SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore: Protezione Civile Area di intervento: Ricerca e monitoraggio zone a rischio (04)
Un anno per il sociale in provincia di Bergamo 2012
Scheda progetto Un anno per il sociale in provincia di Bergamo 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica
PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo
PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo Premessa Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica cultura dei valori civili (Circolare Ministeriale n 302/93) Con tale progetto la
IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA
PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015 NOME PROGETTO: DECISAMENTE ABILI 2014 AMBITO D INTERVENTO: affiancamento alle persone diversamente abili nelle attività di socializzazione a domicilio e nelle
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto AXIA FAMIGLIA - RETE INFORMATIVA Ambito/settore di intervento Settore E: Educazione e promozione culturale Area d intervento:
STRUTTURA. Denominazione. Ubicazione ORGANIZZAZIONE
STRUTTURA Denominazione AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) Onlus Sezione Provinciale di Chieti Responsabile Giulia Franco Di Aimola Biase Ubicazione Viale Abruzzo, 322 66100 Chieti Scalo (CH)
PIANO CONTRO LA POVERTÀ
PIANO CONTRO LA POVERTÀ LE AZIONI DELLA REGIONE LAZIO PER CONTRASTARE ARE VECCHIE E NUOVE FORME DI VULNERABILITÀ ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA EMPORIO DELLA SOLIDARIETÀ Finanziamento del progetto
EXPO VILLAGE EXPO 2015. Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus
EXPO VILLAGE EXPO 2015 Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus Ente proponente Fondazione PIME Onlus è un ente senza scopo di lucro, legato
Sezione Soci Coop Valtiberina. Non giochiamo con la legalità
Sezione Soci Coop Valtiberina Non giochiamo con la legalità 1 INTRODUZIONE L Associazione Il Timone ormai da anni gestisce un doposcuola frequentato da ragazzi italiani e stranieri che vivono in Valtiberina.
SERVIZIO AFFIDI Ambito di Sesto San Giovanni/Cologno Monzese Denominazione
SERVIZIO AFFIDI Ambito di Sesto San Giovanni/Cologno Monzese Denominazione MONDI SOLIDALI Gestione (Comune, Asl, azienda, associazione comuni, etc ) Logo Il nome MONDI SOLIDALI vuole sottolineare l aspetto
SINAGOGA E MUSEO EBRAICO DI FIRENZE OFFERTA DIDATTICA 2015-2016 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
SINAGOGA E MUSEO EBRAICO DI FIRENZE OFFERTA DIDATTICA 2015-2016 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Dal 2012 lo staff didattico di CoopCulture della Sinagoga e Museo Ebraico di Firenze si occupa
INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE
INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE PROGETTO L.e.A. LAVORO E ACCOGLIENZA a cura di S. Campisi INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE PROGETTO L.e.A.
Progetto Scuole Catalogo proposte 2012/2013
Progetto Scuole Catalogo proposte 2012/2013 DC.DP.00.42 Fondazione aiutare i bambini Onlus Via Ronchi, 17-20134 Milano - Tel. 02 70.60.35.30 Email: info@aiutareibambini.it - www.aiutareibambini.it Fondazione
PROGETTO EDUCATIVO ORATORIO SAN VIGILIO - SPIAZZO - ANNO PASTORALE 2013-2014
PROGETTO EDUCATIVO ORATORIO SAN VIGILIO - SPIAZZO - ANNO PASTORALE 2013-2014 Chi vuole fare sul serio qualcosa, trova una strada; gli altri, una scusa. (Proverbio Africano) Come un uomo saggio che trae
RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO
C I R C O L O D I D A T T I C O D I S A N T A G A T A L I B A T T I A T I PROGETTO NO AL BULLISMO Percorso di prevenzione dei fenomeni di bullismo A.S. 2011-2012 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO PREMESSA
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area d intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI)
TITOLO DEL PROGETTO: Spazio ai giovani 2014 SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area d intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI,
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande!
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande! anima l estate con ANIMAGIOVANE e ALTRESÌ NON SOLO CENTRI... Dopo vari anni di sperimentazioni, nel 2004 nasce ANIMAGIOVANE,
3 OPPORTUNITÀ DI SVE IN SPAGNA
3 OPPORTUNITÀ DI SVE IN SPAGNA DOVE: Catalunya PARTENZA: Gennaio 2016 DURATA: 9 mesi ASSOCIAZIONE COORDINATRICE: Obre t ebre https://obretebre.wordpress.com Scadenza per presentare le candidature: 25 agosto
RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI
Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica
Siamo qui per raccontarvi la storia di un progetto e la costruzione di un Opera. Il Punto di Partenza Società Cooperativa Sociale a.r.l.
Siamo qui per raccontarvi la storia di un progetto e la costruzione di un Opera Il Punto di Partenza Società Cooperativa Sociale a.r.l. onlus IL PUNTO DI PARTENZA Società Cooperativa sociale a.r.l. ONLUS
Casa Arnika. Chi: 1 volontario con età compresa tra i 18 e i 28 anni Quando: da lunedì a venerdì per 30 ore settimanali Dove: Merano, via Roma 292
Casa Arnika Dove: Merano, via Roma 292 Casa Arnika è un centro di accoglienza per profughi. I profughi provengono da diversi contesti culturali e sociali, portano quindi con sé storie e problematiche di
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 NOME PROGETTO: COMUNE DI FORMIA IMPARO A VOLARE - 2009 AMBITO D INTERVENTO: assistenza educativa domiciliare sociale, scolastico a favore di minori con disagio
Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea
Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.
e ilgioco com inciò..
e ilgioco com inciò.. PROGETTO EDUCATIVO 1.1 PRESENTAZIONE GENERALE Il progetto CRD si rivolge a bambini/e e ragazzi/e della scuola primaria e secondaria di primo grado del paese con attività diurne presso
OBIETTIVI COSTITUENTI IL PIANO DELLA PERFORMANCE 2011
APPROVAZIONE PIANO DELLA PERFORMANCE 2011 (AI SENSI DEL D.LGS.VO N. 150/2009) Deliberazione n. 126 dell 01/08/2012 OBIETTIVI COSTITUENTI IL PIANO DELLA PERFORMANCE 2011 DESCRIZIONE OBIETTIVO RAGAZZI AL
A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14
A SCUOLA DI MONDO Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14 Il commercio non è né buono né cattivo [...] può sia contribuire al