BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE NOTA INTEGRATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE NOTA INTEGRATIVA"

Transcript

1 COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA

2 INTRODUZIONE L introduzione e l obbligo di predisposizione del bilancio consolidato da parte degli Enti locali rientra nel percorso di armonizzazione contabile. Il bilancio consolidato è stato ricompreso tra gli strumenti attraverso cui esercitare il controllo sugli organismi partecipati con la finalità di rappresentare in modo più veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico della complessiva attività svolta dall Ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate. In particolare, il bilancio consolidato deve consentire di: Disporre dei dati informativi e valutativi dei bilanci degli enti che perseguono le proprie funzioni anche attraverso enti strumentali e detengono rilevanti partecipazioni in società, dando una rappresentazione, anche di natura contabile, delle proprie scelte di indirizzo, pianificazione e controllo; ottenere una visione completa delle consistenze patrimoniali e finanziarie di un gruppo di enti, organismi e società che fa capo ad un amministrazione pubblica, incluso il risultato economico. RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2016 Gli enti di cui all articolo 1, comma 1, del Decreto Legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni redigono il bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate, secondo le modalità ed i criteri individuati nel principio applicato del bilancio consolidato di cui all allegato n. 4/4. Il bilancio consolidato è costituito dal conto economico consolidato, dallo stato patrimoniale consolidato e dai seguenti allegati: a) la relazione sulla gestione consolidata che comprende la nota integrativa; b) la relazione del collegio dei revisori dei conti. Ai fini dell inclusione nel bilancio consolidato, si considera qualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privata, anche se le attività che svolge sono dissimili da quelle degli altri componenti del gruppo. Il Comune di Langhirano con delibera di G.C. N. 192 del , successivamente aggiornata con delibera in data odierna, ha approvato : l elenco degli enti componenti il Gruppo Amministrazione Pubblica ; l elenco degli enti componenti il Gruppo Amministrazione Pubblica oggetto di consolidamento, ovvero inclusi nel bilancio consolidato. Nel primo elenco (Enti componenti il gruppo) sono inclusi: gli organismi strumentali (intesi come articolazioni organizzative dell ente locale, dotate di autonomia gestionale e contabile, prive di personalità giuridica), fra cui sono comprese le Istituzioni di cui all art. 114, comma 2, del D.Lgs. 267/2000; gli enti strumentali (intesi come le aziende o gli enti, pubblici o privati controllati dall ente locale in virtù del possesso della maggioranza dei voti oppure del potere di nomina della maggioranza dei componenti gli organi decisionali oppure di un influenza dominante); sono considerati enti strumentali anche le aziende e gli enti nei quali l ente abbia l obbligo di ripianare i disavanzi per percentuali superiori alla propria quota di partecipazione, nonché i consorzi fra enti locali di cui all art. 31 del D.Lgs. 267/2000 e le aziende speciali di cui all art. 114, comma 1, del D.Lgs. 267/2000; le società partecipate (intese come le società a totale partecipazione pubblica affidatarie dirette di servizi pubblici locali dell ente locale, indipendentemente dalla quota di partecipazione) Alla luce dei principi enunciati, l elenco degli enti componenti il Gruppo Amministrazione Pubblica è il seguente : Denominazione % di partecipazione Consolidamento (SI/NO) Lepida S.p.A. 0,0015 % NO Fondazione Andrea Borri 1 % NO A.S.P. Azienda Sociale Sud Est 42,32 % SI A.S.P. Rodolfo Tanzi 1,00 % NO

3 Iren SPA 0,0028 NO Parmabitare S.C.R.L. 0,8% NO SOPRIP SPA IN CONCORDATO 3,013% PREVENTIVO ORA SOPRIP SPA NO ACER 1,80% SI L elenco degli componenti il Gruppo Amministrazione Pubblica oggetto di consolidamento è costruito partendo dall elenco di cui sopra ed eliminando: gli enti e le società il cui bilancio è irrilevante ai fini della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico del gruppo; sono considerati irrilevanti i bilanci che presentano un incidenza inferiore al 10 per cento rispetto alla posizione patrimoniale, economico e finanziaria dell ente locale per ciascuno dei seguenti parametri: totale dell attivo, patrimonio netto, totale dei ricavi caratteristici (ovvero valore della produzione). Il principio contabile prevede che sono sempre considerate irrilevanti le partecipazioni inferiori ad 1%; gli enti e le società per i quali è impossibile reperire le informazioni necessarie al consolidamento in tempi ragionevoli e senza spese sproporzionate. Pertanto gli enti e le società che vengono inclusi nell elenco degli Enti oggetto di consolidamento per l esercizio 2016 a seguito delle opportune analisi effettuate ed esposte precedentemente sono: Denominazione % di part. Consolidamento A.S.P. Azienda Sociale Sud Est 42,32 % Metodo Proporzionale ACER 1,80% Metodo proporzionale Metodo di consolidamento La scelta del metodo di consolidamento dipende dalla natura e dal livello di controllo esercitato dalla capogruppo. Con il metodo integrale si consolidano le partecipazioni di controllo e si fornisce evidenza della quota di pertinenza di terzi, sia nello stato patrimoniale che nel conto economico. Il comune di Langhirano non detiene partecipazioni di controllo in società. Le partecipazioni che non configurano influenza dominante sono invece consolidate con il metodo proporzionale. Quest'ultimo tipo di consolidamento prevede l'aggregazione proporzionale, sulla base della percentuale della partecipazione posseduta, delle singole voci del conto economico e dello stato patrimoniale della partecipata nei conti della capogruppo. Con questo metodo si evidenzia quindi solo la quota del valore della partecipata di proprietà del gruppo e non occorre quindi evidenziare la quota di pertinenza di terzi. DESCRIZIONE DELLE RELAZIONI TRA IL COMUNE E LE COMPONENTI DEL GRUPPO: ACER L Azienda Casa Emilia-Romagna (ACER) di Parma, istituita per trasformazione con la legge regionale 8 agosto 2001 n. 24, è un ente pubblico economico dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e organizzativa, patrimoniale, contabile e di proprio Statuto. L Azienda costituisce lo strumento del quale gli enti locali, la Regione, lo Stato o altri enti pubblici, ai sensi della Legge Regionale 24 del 8 agosto 2001, si avvalgono per la gestione unitaria del patrimonio di ERP e per l esercizio delle funzioni nel campo delle politiche abitative. L ambito dell ACER è quello stabilito ai sensi dell art.40 e dell art.6, 3 c. della Legge; per il pers eguimento delle finalità ad essa attribuite, l attività dell ACER si svolge senza limiti territoriali. L ACER svolge quali compiti istituzionali le seguenti attività: a) la gestione di patrimoni immobiliari, propri ed altrui, ivi compresi gli alloggi di ERP, e la manutenzione, gli interventi di recupero e qualificazione degli immobili, ivi compresa la verifica dell osservanza delle norme contrattuali e dei regolamenti d uso degli alloggi e delle parti comuni; b) la fornitura di servizi tecnici, relativi alla programmazione, progettazione, affidamento ed attuazione di interventi edilizi o urbanistici o di programmi complessi; c) la gestione di servizi attinenti al soddisfacimento delle esigenze abitative delle famiglie, tra cui le agenzie per la locazione e lo sviluppo di iniziative tese a favorire la mobilità nel settore della locazione attraverso il

4 reperimento di alloggi da concedere in locazione; d) la prestazione di servizi agli assegnatari di alloggi di ERP e di abitazioni in locazione; Le attività sopra elencate sono prestate per conto di Comuni, Province ed altri Enti pubblici, compreso lo Stato, e avvengono di norma attraverso la stipula di apposita convenzione che stabilisce i servizi prestati, i tempi e le modalità di erogazione degli stessi, gli oneri e i proventi derivanti dall attività. Relativamente all ERP, l ACER esercita le funzioni di soggetto gestore e ogni altro compito ad essa affidato dagli Enti Locali nel rispetto ed in attuazione delle norme al riguardo fissate dalla L.R.24/01 e della disciplina regolamentare emanata dagli stessi. L ACER continua ad esercitare le funzioni attribuite agli Istituti Autonomi per le Case Popolari comunque denominati dalla legislazione nazionale di settore. ASP AZIENDA SOCIALE SUD-EST: L'ASP Azienda Sociale Sud Est ha come finalita' l'organizzazione ed erogazione di servizi rivolti ad anziani, adulti, disabili e minori e famiglie secondo le esigenze indicate dalla pianificazione locale definita dal Piano di zona e nel rispetto degli indirizzi definiti dall'assemblea dei soci. L'ASP ispira ed orienta la propria attivita' al rispetto delle finalita' e dei principi indicati nella Legge Regionale n. 2 del 2003 ed in particolare: a) rispetto della dignita' della persona e garanzia di riservatezza; b) adeguatezza, flessibilita' e personalizzazione degli interventi, nel rispetto delle opzioni dei destinatari e delle loro famiglie. L'ASP Azienda Sociale Sud Est nel 2016 gestiva i seguenti servizi/attività: 1- gestione Servizio SAD; 2- coordinamento da parte di ASP degli interventi relativi a servizio di assistenza sociale ai minori, adulti e disabili; 3- gestione del servizio Centro Diurno Anziani; 4 casa protetta per Anziani

5 ANALISI DEL BILANCIO CONSOLIDATO Conto economico Il conto economico consolidato si chiude con un risultato della gestione di ,08. così determinato: Anno riferimento riferimento Anno CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO - 1 art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi ,50 2 Proventi da fondi perequativi ,65 3 Proventi da trasferimenti e contributi a Proventi da trasferimenti correnti ,37 A5c b Quota annuale di contributi agli investimenti E20c c Contributi agli investimenti ,90 Ricavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi 4 pubblici ,22 A1 A1a a Proventi derivanti dalla gestione dei beni ,16 b Ricavi della vendita di beni ,43 c Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi ,60 5 Variazioni nelle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, etc. (+/-) A2 A2 6 Variazione dei lavori in corso su ordinazione A3 A3 7 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni A4 A4 8 Altri ricavi e proventi diversi ,95 A5 A5 a e b totale componenti positivi della gestione A) ,78 B) COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE 9 Acquisto di materie prime e/o beni di consumo ,52 B6 B6 10 Prestazioni di servizi ,61 B7 B7 11 Utilizzo beni di terzi ,49 B8 B8 12 Trasferimenti e contributi a Trasferimenti correnti ,39 b Contributi agli investimenti ad altre Amministrazioni pubb. c Contributi agli investimenti ad altri soggetti 5.566,00 13 Personale ,01 B9 B9 14 Ammortamenti e svalutazioni B10 B10 a Ammortamenti di immobilizzazioni Immateriali ,58 B10a B10a b Ammortamenti di immobilizzazioni materiali ,88 B10b B10b c Altre svalutazioni delle immobilizzazioni B10c B10c d Svalutazione dei crediti ,00 B10d B10d Variazioni nelle rimanenze di materie prime e/o beni di 15 consumo (+/-) ,07 B11 B11 16 Accantonamenti per rischi ,42 B12 B12 17 Altri accantonamenti ,00 B13 B13 18 Oneri diversi di gestione ,49 B14 B14 totale componenti negativi della gestione B) ,32 DIFFERENZA FRA COMP. POSITIVI E NEGATIVI DELLA GESTIONE ( A-B) ,46 C) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI Proventi finanziari

6 19 Proventi da partecipazioni 697,37 C15 C15 a da società controllate b da società partecipate c da altri soggetti 20 Altri proventi finanziari 623,40 C16 C16 Totale proventi finanziari 1.320,77 Oneri finanziari 21 Interessi ed altri oneri finanziari C17 C17 a Interessi passivi ,15 b Altri oneri finanziari Totale oneri finanziari ,15 totale (C) ,38 D) RETTIFICHE DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE 22 Rivalutazioni D18 D18 23 Svalutazioni D19 D19 totale ( D) E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI 24 Proventi straordinari ,46 E20 E20 a Proventi da permessi di costruire b Proventi da trasferimenti in conto capitale c Sopravvenienze attive e insussistenze del passivo ,21 E20b d Plusvalenze patrimoniali ,79 E20c e Altri proventi straordinari ,40 totale proventi ,46 25 Oneri straordinari E21 E21 a Trasferimenti in conto capitale b Sopravvenienze passive e insussistenze dell'attivo ,00 E21b c Minusvalenze patrimoniali E21a d Altri oneri straordinari ,87 E21d totale oneri ,87 Totale (E) (E20-E21) ,59 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B+-C+-D+-E) ,67 26 Imposte (*) , RISULTATO DELL'ESERCIZIO (comprensivo della quota di pertinenza di terzi) , Risultato dell'esercizio di pertinenza di terzi ,84 Per gli enti in contabilità finanziaria la voce si riferisce (*) all'irap. Trattandosi del primo bilancio consolidato, non sono disponibili i dati dell esercizio precedente.

7 Stato patrimoniale Lo stato patrimoniale consolidato al 31 dicembre 2016 è il seguente: STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2016 Anno - 1 I A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI 1 DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali 1 costi di impianto e di ampliamento ,37 2 costi di ricerca sviluppo e pubblicità ,79 3 diritti di brevetto ed utilizzazione opere dell'ingegno ,32 4 concessioni, licenze, marchi e diritti simile 5 avviamento 6 immobilizzazioni in corso ed acconti 9 altre ,10 Totale immobilizzazioni immateriali ,58 Immobilizzazioni materiali (3) II 1 Beni demaniali 1.1 Terreni , Fabbricati , Infrastrutture , Altri beni demaniali ,03 III 2 Altre immobilizzazioni materiali (3) 2.1 Terreni ,63 a di cui in leasing finanziario 2.2 Fabbricati ,09 a di cui in leasing finanziario 2.3 Impianti e macchinari ,00 a di cui in leasing finanziario 2.4 Attrezzature industriali e commerciali , Mezzi di trasporto , Macchine per ufficio e hardware , Mobili e arredi , Infrastrutture , Diritti reali di godimento , Altri beni materiali ,32 3 Immobilizzazioni in corso ed acconti Totale immobilizzazioni materiali ,64 IV Immobilizzazioni Finanziarie (1) 1 Partecipazioni in a imprese controllate 954,00 b imprese partecipate ,00 c altri soggetti 940,81

8 2 Crediti verso a altre amministrazioni pubbliche b imprese controllate c imprese partecipate d altri soggetti 3 Altri titoli 24,84 Totale immobilizzazioni finanziarie ,65 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) ,87 C) ATTIVO CIRCOLANTE I Rimanenze ,09 Totale ,09 II Crediti (2) 1 Crediti di natura tributaria 1.894,48 a Crediti da tributi destinati al finanziamento della sanità b Altri crediti da tributi ,44 c Crediti da Fondi perequativi ,51 2 Crediti per trasferimenti e contributi a verso amministrazioni pubbliche ,80 b imprese controllate ,52 c imprese partecipate ,00 d verso altri soggetti ,83 3 Verso clienti ed utenti ,59 4 Altri Crediti ,49 a verso l'erario 48,00 b per attività svolta per c/terzi c altri ,25 Totale crediti ,91 III IV ATTIVITA' FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZI 1 partecipazioni 2 altri titoli Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi DISPONIBILITA' LIQUIDE 1 Conto di tesoreria a Istituto tesoriere b presso Banca d'italia 2 Altri depositi bancari e postali ,87 3 Denaro e valori in cassa 164,70 4 Altri conti presso la tesoreria statale intestati all'ente Totale disponibilità liquide ,57 TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C) ,57 D) RATEI E RISCONTI 1 Ratei attivi 735,35 2 Risconti attivi 346,94 TOTALE RATEI E RISCONTI D) 1.082,29 TOTALE DELL'ATTIVO ,73 (1) con separata indicazione degli importi esigibili entro l'esercizio successivo (2) con separata indicazione degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo (3) con separata indicazione degli importi relativi a beni indisponibili

9 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (PASSIVO) Anno Anno - 1 A) PATRIMONIO NETTO I Fondo di dotazione ,21 II Riserve ,62 a da risultato economico di esercizi precedenti ,20 b da capitale ,27 c da permessi di costruire ,15 III Risultato economico dell'esercizio ,08 Patrimonio netto comprensivo della quota di pertinenza di terzi ,91 Fondo di dotazione e riserve di pertinenza di terzi Risultato economico dell'esercizio di pertinenza di terzi Patrimonio netto di pertinenza di terzi ,84 B) FONDI PER RISCHI ED ONERI 1 per trattamento di quiescenza TOTALE PATRIMONIO NETTO (A) ,07 2 per imposte 709,09 3 altri ,52 4 fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri TOTALE FONDI RISCHI ED ONERI (B) ,61 C)TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO ,92 D) DEBITI (1) 1 Debiti da finanziamento TOTALE T.F.R. (C) ,92 a prestiti obbligazionari ,82 b v/ altre amministrazioni pubbliche c verso banche e tesoriere ,34 d verso altri finanziatori ,87 2 Debiti verso fornitori ,81 3 Acconti ,37 4 Debiti per trasferimenti e contributi

10 a enti finanziati dal servizio sanitario nazionale b altre amministrazioni pubbliche ,02 c imprese controllate ,74 d imprese partecipate e altri soggetti ,03 5 altri debiti a tributari ,90 b verso istituti di previdenza e sicurezza sociale ,05 c per attività svolta per c/terzi (2) d altri ,60 E) RATEI E RISCONTI E CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI TOTALE DEBITI ( D) ,55 I Ratei passivi 1.965,02 II Risconti passivi 1 Contributi agli investimenti a da altre amministrazioni pubbliche ,56 b da altri soggetti 2 Concessioni pluriennali 3 Altri risconti passivi TOTALE RATEI E RISCONTI (E) ,58 TOTALE DEL PASSIVO ,73 CONTI D'ORDINE 1) Impegni su esercizi futuri ,75 2) beni di terzi in uso 3) beni dati in uso a terzi 4) garanzie prestate a amministrazioni pubbliche 5) garanzie prestate a imprese controllate 6) garanzie prestate a imprese partecipate 7) garanzie prestate a altre imprese TOTALE CONTI D'ORDINE ,75 (1) con separata indicazione degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo Trattandosi del primo bilancio consolidato, non sono disponibili i dati dell esercizio precedente.

11 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO AL PREMESSA Il presente bilancio consolidato è costituito dallo stato patrimoniale consolidato e dal conto economico consolidato redatti in conformità all'allegato 11 al DPCM 18/12/2011, secondo gli schemi in vigore per l esercizio La nota integrativa è redatta ai sensi del principio contabile n. 4 allegato al DPCM 28/12/2011. L'area e i principi di consolidamento, i criteri di valutazione più significativi, nonché il contenuto delle voci di stato patrimoniale e di conto economico, sono esposti di seguito. PRINCIPI DI CONSOLIDAMENTO Il bilancio consolidato relativo all'esercizio chiuso al 31/12/2016 è redatto in conformità: alle disposizioni del DPCM 28/12/2011 sulla sperimentazione della disciplina concernente i sistemi contabili e gli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro enti ed organismi, di cui all articolo 36 (ora 78) del decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 e degli allegati al decreto. ai principi contabili sul bilancio consolidato elaborati dall'oic; alle norme del codice civile in materia di bilancio di esercizio. Ai fini del consolidamento sono stati presi in considerazione i bilanci al 31/12/2016 del Comune e degli organismi/enti/società sopra elencati, approvati dai competenti organi del Comune e dei singoli Organismi/Enti/Società, con la precisazione che: il bilancio di ACER è stato redatto secondo lo schema previsto dall'articolo del codice civile; il bilanci dell ASP è stato redatto in conformità al dettato del codice civile e secondo le indicazioni desunte dallo schema tipo di Regolamento di Contabilità per le A.S.P. di cui alla n. 279 del 12 marzo 2007, dal Manuale operativo per le A.S.P. contenente i criteri di valutazione delle poste di Bilancio d esercizio delle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona redatto a cura del gruppo regionale istituito presso il Servizio Programmazione Economica-Finanziaria dell Assessorato alla Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna ed infine,, per quanto non espressamente previsto nell ambito della documentazione sopraindicata, si è fatto riferimento alle indicazioni di cui alla prevalente dottrina in materia di bilancio di esercizio. CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICATI Il principio contabile applicato prevede che il bilancio consolidato sia redatto apportando le opportune rettifiche necessarie a rendere uniformi i diversi criteri di valutazione adottati (punto 4.1). Lo stesso principio evidenzia altresì che è accettabile derogare all obbligo di uniformità dei criteri di valutazione quando la conservazione di criteri difformi sia più idonea a realizzare l obiettivo della rappresentazione veritiera e corretta. In questi casi, l informativa supplementare al bilancio consolidato deve specificare la difformità dei principi contabili utilizzati e i motivi che ne sono alla base. In relazione a quanto sopra, si è ritenuto opportuno mantenere i criteri di valutazione adottati da ciascun soggetto oggetto di consolidamento, in quanto ritenuti più idonei a garantire una rappresentazione corretta e veritiera della situazione patrimoniale e finanziaria. Si rimanda alla tabella riepilogativa riportata nell Allegato 1, per il riscontro dei criteri di valutazione applicati dai singoli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento. ELIMINAZIONE DELLE OPERAZIONI INFRAGRUPPO In base ai principi di consolidamento, il bilancio consolidato deve includere solamente le operazioni che gli enti inclusi nel perimetro hanno effettuato con i terzi estranei al gruppo. Il bilancio consolidato si basa infatti sul principio che lo stesso deve riflettere la situazione patrimoniale-finanziaria e le sue variazioni, incluso il risultato economico conseguito, di un unica entità economica composta da una pluralità di soggetti giuridici. Pertanto, devono essere eliminati in sede di consolidamento le operazioni e i saldi reciproci, perché

12 costituiscono semplicemente il trasferimento di risorse all interno del gruppo; infatti, qualora non fossero eliminate tali partite, i saldi consolidati risulterebbero indebitamente accresciuti. Nella fase di consolidamento dei bilanci dei diversi organismi ricompresi nel perimetro si è proceduto ad eliminare le operazioni e i saldi reciproci intervenuti tra gli stessi organismi al fine di riportare nelle poste del bilancio consolidato i valori effettivamente generali dai rapporti con soggetti estranei al gruppo. In sintesi i passaggi operativi posti in essere sono i seguenti: 1. individuazione delle operazioni avvenute nell esercizio all interno del Gruppo, distinte per tipologia (rapporti finanziari debito/credito, acquisto/vendita di beni e servizi, operazioni relative ad immobilizzazioni, pagamento di dividendi, trasferimenti in conto capitale e di parte corrente, ecc.); 2. individuazione delle modalità di contabilizzazione delle operazioni verificatesi all interno del gruppo (esempio: voce di ricavo rilevata dalla società controllata, collegata alla voce di costo per trasferimento di parte corrente da parte del Comune); 3. verifica della corrispondenza dei saldi reciproci e individuazione dei disallineamenti in termini qualitativi e quantitativi; 4. elisione delle partite e sistemazione contabile dei disallineamenti. Laddove le partite infragruppo risultavano coincidenti negli importi si è proceduto alla loro totale eliminazione nelle corrispondenti voci di bilancio. Le operazioni di eliminazione-elisione riguardano l eliminazione delle partite infragruppo. Non è stato eliminato il valore contabile della partecipazione in ASP Azienda Sociale Sud Est e in ACER con la corrispondente quota del patrimonio netto in quanto il Comune non ha versato quote di partecipazione. Si precisa che in caso di operazioni oggetto di un difforme trattamento fiscale, l imposta ai sensi di quanto prevede il principio contabile all. 4 al DPCM 28/12/ non è oggetto di elisione. Pertanto l IVA pagata dal Comune relativamente ad operazioni di natura istituzionale ai componenti del Gruppo per i quali l IVA è detraibile, non è oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato. Le elisioni economiche: Eliminazione del rapporto infragruppo tra il comune di Langhirano ASP Azienda Sociale Sud Est derivante da: IMU + TARI 2016 pagata da ASP al Comune per ,20 Rimborso utenze locali Via Pelosi rimborsata da ASP al Comune ,69 Spese per servizi forniti da ASP a favore del Comune ,00 Non vi sono partite da elidere tra Comune ed ACER Le elisioni patrimoniali: Eliminazione nell attivo patrimoniale dei crediti al del Comune di Langhirano verso ASP Azienda Sociale Sud Est per un importo pari a Euro ,19; Eliminazione nel passivo patrimoniale dei debiti al del Comune di Langhirano verso ASP Azienda Sociale Sud Est per un importo pari a Euro ,53 per servizi forniti e non pagati le differenze da consolidamento sono state inserite nelle riserve da capitale e da rettifiche da consolidamento nel passivo dello Stato Patrimoniale; Eliminazione dal patrimonio netto della quota di terzi per ASP in quanto con il metodo proporzionale la quota di terzi non viene valorizzata. N.B.: nell attivo patrimoniale NON è stato eliminato alcun valore delle partecipazioni detenute dal Comune in ASP ed ACER in quanto l Ente non ha versato quote di partecipazione. CONSOLIDAMENTO DEI BILANCI I bilanci della capogruppo e dei componenti del gruppo, rettificati secondo le modalità indicate nei paragrafi precedenti, sono stati aggregati voce per voce, facendo riferimento ai singoli valori contabili, rettificati sommando tra loro i corrispondenti valori dello stato patrimoniale (attivo, passivo e patrimonio netto) e del

13 conto economico (ricavi e proventi, costi e oneri) per un importo proporzionale alla quota di partecipazione, con riferimento ai bilanci delle società partecipate (cd. metodo proporzionale). Nel bilancio consolidato viene rappresentata la quota di pertinenza di terzi, sia nello stato patrimoniale che nel conto economico, distintamente da quella del Comune. Componen te del gruppo Determinazione del patrimonio netto di terzi Il patrimonio netto di terzi esprime la quota di capitale e utili che per effetto della integrazione dei bilanci non è di competenza del gruppo, ma è di pertinenza di altri soggetti. Capitale o fondo di dotazione TOTALE QUOTA COMUNE QUOTA DI TERZI Capitale o Risultato Capitale o Risultato di % fondo di di % fondo di esercizio dotazione esercizio dotazione Risultato di esercizio A.S.P. Azienda , ,00 41, , , , ,88 Sociale Sud Est ACER , ,00 1, , ,31 98, , ,04 VARIAZIONI PIÙ SIGNIFICATIVE INTERVENUTE RISPETTO ALL ANNO PRECEDENTE Trattandosi del primo bilancio consolidato, non sono disponibili i dati dell esercizio precedente. Conseguentemente nella relativa colonna del bilancio non sono stati valorizzati i dati relativi a tale esercizio. SPESE DI PERSONALE A.S.P. Azienda Sociale Sud Est : La voce comprende l'intera spesa per il personale dipendente ivi compresi i miglioramenti di merito, passaggi di categoria, scatti di contingenza, costo delle ferie non godute e accantonamenti di legge e contratti collettivi. La voce include altresì il costo del personale dipendente di Altri Enti comandato presso l ASP. Le principali voci di spesa di personale sono costituite da: Salari e stipendi Oneri sociali Altri costi (trasferte ecc) Al l Azienda ha un totale di n.70 dipendenti di cui 9 in comando presso altri Enti. ACER: Il costo per il personale ammonta ad euro ,00 e comprende : salari, stipendi, oneri sociali e altri costi di personale INTERESSI E ALTRI ONERI FINANZIARI Oneri finanziari Componente del gruppo Interessi passivi su mutui Altri oneri finanziari (interessi passivi bancari) Totale % di consolid. Valore consolidato ASP Azienda Sociale Sud Est % ,59 ACER ,8% 7,12

14 COMPENSI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Voce Asp Azienda Sociale Sud Est ACER COMPENSO AMMINISTRATORI 5.370, PROVENTI E ONERI STRAORDINARI Proventi straordinari Componente del gruppo Valore complessivo % di consolid. Valore consolidato ASP Azienda Sociale Sud Est , ACER , ,44 I proventi straordinari sono principalmente costituiti da: ASP Azienda Sociale Sud Est: Si tratta della rilevazione di una donazione ACER: plusvalenze da vendita di immobili. Allegato 1: Sintesi dei criteri di valutazione degli organismi del Gruppo Amministrazione Pubblica del Comune VOCE Comune di Langhirano Asp Azienda Sociale ACER Sud-Est Immobilizzazioni immateriali Costo d acquisto Costo d acquisto. Costo d acquisto Immobilizzazioni materiali Costo d acquisto Costo d acquisto e per Costo d acquisto i fabbricati sulla base di perizia a valori di mercato Immobilizzazioni finanziarie Costo d acquisto Costo d acquisto Costo d acquisto Rimanenze Non presente Costo ultimo do Costo d acquisto acquisto Crediti Presunto valore di Presunto valore di realizzo netto realizzo netto Debiti Valore nominale Valore di estinzione Valore nominale Disponibilità liquide Non presente Valore nominale Valore nominale Costi e ricavi Le rilevazioni sono Principio competenza state movimentate in temporale base all accertamento per l entrata, le liquidazioni per le spese tranne che per i trasferimenti e i contributi che vengono movimentati in base agli impegni. Ratei e risconti Non presente Costi e ricavi relativi due o più esercizi, determinati in base alla competenza temporale Presunto valore di realizzo netto Principio competenza dell esercizio Costi e ricavi relativi a due o più esercizi, determinati in base alla competenza dell esercizio

AGENZIA VENETA PER L'INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO

AGENZIA VENETA PER L'INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) ANNO 2017 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 I A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA 1 PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A)

Dettagli

Rendiconto della Gestione 2016 CONTO ECONOMICO

Rendiconto della Gestione 2016 CONTO ECONOMICO 2016 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno 2016 Anno 2015 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 21.093.700,61 22.691.754,84 2 Proventi da fondi perequativi 6.034.466,00 3.121.365,82

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Bilancio Consolidato del Comune di Bologna con i propri enti e organismi strumentali, aziende e società controllate e partecipate.

Bilancio Consolidato del Comune di Bologna con i propri enti e organismi strumentali, aziende e società controllate e partecipate. Bilancio Consolidato del Comune di Bologna con i propri enti e organismi strumentali, aziende e società controllate e partecipate. Conto Economico Stato Patrimoniale Esercizio 2017 Sito Internet del Comune

Dettagli

FORESTAS Viale Luigi Merello, 86 - Cagliari - CF Preconsuntivo dell'esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

FORESTAS Viale Luigi Merello, 86 - Cagliari - CF Preconsuntivo dell'esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 2016 I 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE - - TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) - - B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO Allegato H SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 3.927.329,54 2 Proventi

Dettagli

Allegato A BILANCIO CONSOLIDATO 2015 DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA COMUNE DI TREVISO

Allegato A BILANCIO CONSOLIDATO 2015 DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA COMUNE DI TREVISO Allegato A CITTA DI TREVISO BILANCIO CONSOLIDATO 2015 DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA COMUNE DI TREVISO . CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 2015 ALLEGATO A riferimento riferimento Anno 2015 Anno 2014 CONTO

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 2.756.498 3.429.529 2 Proventi da fondi perequativi 3 Proventi

Dettagli

Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011

Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011 Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) riferimento riferimento 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE

Dettagli

CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013

CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 2 Proventi da fondi perequativi 3 Proventi da trasferimenti e contributi a Proventi da trasferimenti

Dettagli

RENDICONTO CONSOLIDATO 2014 COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA. rendiconto consolidato 2014

RENDICONTO CONSOLIDATO 2014 COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA. rendiconto consolidato 2014 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) consolidato 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE A A TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) - B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015 CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015 Sito Internet del Comune di Bologna: "www.comunebologna.it" sezione "Amministrazione Trasparente - Bilanci" link "http://www.comune.bologna.it/trasparenza/"

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO Allegato H SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 6.531.086,52-2 Proventi

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO Allegato H SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 8.968.193 2 Proventi da

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO Allegato H SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 2.772.478,87 2 Proventi

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO Allegato H SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento Anno Anno - 1 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 3.604.265

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento Anno Anno - 1 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento Anno Anno - 1 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 Allegato H SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento Anno Anno - 1 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 4.530.563

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 6.722.695 5.942.443 2 Proventi da fondi

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. a) Proventi da trasferimenti correnti

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. a) Proventi da trasferimenti correnti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2017

COMUNE DI VALSAMOGGIA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2017 COMUNE DI VALSAMOGGIA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2017 Allegato H Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011 SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento CONTO ECONOMICO

Dettagli

Bilancio consolidato anno 2016

Bilancio consolidato anno 2016 Conto economico consolidato Stato patrimoniale consolidato Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011 Bilancio consolidato Conto economico consolidato CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Anno Anno - 1 art. 2425 cc 26/4/95

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3.212.108,63 0,00 295.520,72 0,00 3) Proventi da trasferimenti e

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO AL

BILANCIO D ESERCIZIO AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 ALLEGATO 3 AGENTZIA SARDA PRO SU TRABALLU AGENZIA SARDA PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2016 1. Stato patrimoniale 2. Conto economico 3.

Dettagli

CDA - Studio Legale Tributario

CDA - Studio Legale Tributario COMUNE DI BRESSO (MI) Esercizio contabile 2016 Conto Economico e Stato Patrimoniale - Revisione n. 1 - CDA - Studio Legale Tributario aprile 2017 COMUNE DI BRESSO (MI) STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO Allegato H SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 293.347,12 2 Proventi da

Dettagli

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 Decreto legislativo n 118 del 23 giugno 2011 D.P.C.M. 28 dicembre 2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO TOTALE A) COMPONENTI

Dettagli

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo BILANCIO CONSOLIDATO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO 2016 COMUNE DI ALBA CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Anno Esercizio 2016 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO SALDO 2016

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2016 Anno 2015

CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2016 Anno 2015 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno 2016 Anno 2015 art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 2 Proventi da fondi perequativi 3 Proventi da trasferimenti e contributi

Dettagli

COMUNE DI FUSIGNANO. Bilancio consolidato al 31/12/2017. Prospetto Contabile. Allegato A

COMUNE DI FUSIGNANO. Bilancio consolidato al 31/12/2017. Prospetto Contabile. Allegato A COMUNE DI FUSIGNANO Bilancio consolidato al 31/12/2017 Prospetto Contabile Allegato A Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) riferimento riferimento 1 A) CREDITI vs.lo

Dettagli

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2016 Anno 2015

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2016 Anno 2015 CONTO ECONOMICO Allegato n.10 - Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO Anno 2016 Anno 2015 art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 6.109.628,50-2 Proventi

Dettagli

Allegato B BILANCIO CONSOLIDATO 2016 DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA COMUNE DI TREVISO

Allegato B BILANCIO CONSOLIDATO 2016 DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA COMUNE DI TREVISO Allegato B CITTA DI TREVISO BILANCIO CONSOLIDATO 2016 DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA COMUNE DI TREVISO . STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO 2016 . ALLEGATO B STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3.815.225,72 0,00 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi

Dettagli

COMUNE DI COTIGNOLA. Prospetto contabile. Bilancio consolidato al 31/12/2017. Allegato A

COMUNE DI COTIGNOLA. Prospetto contabile. Bilancio consolidato al 31/12/2017. Allegato A COMUNE DI COTIGNOLA Bilancio consolidato al 31/12/2017 Prospetto contabile Allegato A Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) riferimento riferimento Consolidato 2017 Consolidato

Dettagli

Comune di Almese. SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO (Anno 2016) riferimento riferimento art.2425 cc DM 26/4/95 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

Comune di Almese. SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO (Anno 2016) riferimento riferimento art.2425 cc DM 26/4/95 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Comune di Almese SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO (Anno 2016) CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 2016 2015 Allegato n. 11 al D.Lgs. 118/2011 riferimento riferimento art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI

Dettagli

ALLEGATO 3!" """ #!" # "$# "%##!""## "&""#%"&" Prot. 7/14/17/1/1/23(11969)

ALLEGATO 3!  #! # $# %##!## &#%& Prot. 7/14/17/1/1/23(11969) ALLEGATO 3!" """ #!" # "$# "%##!""## "&""#%"&" Prot. 7/14/17/1/1/23(11969) BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO COMUNE DI TRIESTE riferimento riferimento 2016 - CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95

Dettagli

Bilancio Consolidato 2016

Bilancio Consolidato 2016 Bilancio STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) 0,00 0,00 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA VALLÉE D AOSTE BILANCIO CONSOLIDATO PER L ESERCIZIO 2017

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA VALLÉE D AOSTE BILANCIO CONSOLIDATO PER L ESERCIZIO 2017 REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA VALLÉE D AOSTE BILANCIO CONSOLIDATO PER L ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) riferimento riferimento art.2424 CC DM 26/4/95 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) Anno Anno - 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE A A TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) STATO PATRIMONIALE

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO Allegato h) costi per missione Nota integrativa RENDICONTO DELLA GESTIONE STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) Allegato

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

BILANCIO CONSOLIDATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 BILANCIO CONSOLIDATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 Indice Conto Economico (All 11 - Conto ec) Stato Patrimoniale - Attivo (All 11 - SP-Attivo) Stato Patrimoniale - Passivo (All 11 - SP-Passivo) 1/8 CONTO

Dettagli

Comune di Andorno Micca

Comune di Andorno Micca Allegato A) Comune di Andorno Micca SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO (Anno 2017) CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 2017 2016 Allegato n. 11 al D.Lgs. 118/2011 riferimento riferimento art.2425 cc DM 26/4/95 A)

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

BILANCIO CONSOLIDATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 BILANCIO CONSOLIDATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Indice Conto Economico (All 11 - Conto ec) Stato Patrimoniale - Attivo (All 11 - SP-Attivo) Stato Patrimoniale - Passivo (All 11 - SP-Passivo) 1/11 CONTO

Dettagli

Conto Economico e Stato Patrimoniale Esercizio 2016

Conto Economico e Stato Patrimoniale Esercizio 2016 ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI Comune di Bologna Conto Economico e Stato Patrimoniale Esercizio 2016 Sito Internet del Comune di Bologna: "www.comunebologna.it" sezione "Amministrazione Trasparente - Bilanci"

Dettagli

CONTO ECONOMICO. D) RETTIFICHE DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE Rivalutazioni ,11 Svalutazioni ,52

CONTO ECONOMICO. D) RETTIFICHE DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE Rivalutazioni ,11 Svalutazioni ,52 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO 07 06 6 7 8 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE Proventi da tributi 7.069.,09 Proventi da fondi perequativi.7.87,0 Proventi da trasferimenti e contributi..80, a Proventi

Dettagli

Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO

Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno 2016 Anno 2015 art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 9.419.897,49 11.474.717,61 2 Proventi da fondi perequativi 2.607.657,93

Dettagli

Stampa bilancio DM 26/4/95 A)

Stampa bilancio DM 26/4/95 A) Pagina 1 Allegato n.10 - Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO Esercizio 2017 Conto Economico -1 art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE B) 1 Proventi da tributi 2.086.857,96 0,00

Dettagli

Stampa bilancio. Conto Economico art.2425 cc DM 26/4/95 A)

Stampa bilancio. Conto Economico art.2425 cc DM 26/4/95 A) Pagina 1 Allegato n.10 - Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO Esercizio 2017 Conto Economico -1 art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE B) 1 Proventi da tributi 2 Proventi da

Dettagli

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ALLEGATO AL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 DELL ISTITUZIONE BIBLIOTECHE COMUNE DI BOLOGNA Sito Internet del Comune di Bologna: "www.comunebologna.it"

Dettagli

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio Consolidato 2017 Bilancio STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA 2.594,27 3.003,17 A A PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI

Dettagli

COMUNE DI ALFONSINE ALLEGATO CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONAILE BILANCIO 2016

COMUNE DI ALFONSINE ALLEGATO CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONAILE BILANCIO 2016 ALLEGATO CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONAILE BILANCIO 2016 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 5.976.179,21 7.186.011,98 2 Proventi da fondi perequativi

Dettagli

Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011 SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento Anno Anno - 1 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi

Dettagli

Città di Jesolo. (art. 11-bis, comma 2, lettera a), d.lgs. n. 118/2011)

Città di Jesolo. (art. 11-bis, comma 2, lettera a), d.lgs. n. 118/2011) Città di Jesolo (art. 11-bis, comma 2, lettera a), d.lgs. n. 118/2011) CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno 2017 Anno 2016 art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi

Dettagli

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE DELL'ESERCIZIO 2014 ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI COMUNE DI BOLOGNA

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE DELL'ESERCIZIO 2014 ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI COMUNE DI BOLOGNA CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE DELL'ESERCIZIO 2014 ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI COMUNE DI BOLOGNA Allegato n. 8 - Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013 riferime

Dettagli

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A)

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) CONTO ECONOMICO Allegato alla Delibera di G.C. n. 109 del 28.04.2017 CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 11.328.995,99

Dettagli

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ALLEGATO AL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 DELL ISTITUZIONE BIBLIOTECHE COMUNE DI BOLOGNA Sito Internet del Comune di Bologna: "www.comunebologna.it"

Dettagli

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO. riferimento riferimento art.2425 cc DM 26/4/95 CONTO ECONOMICO

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO. riferimento riferimento art.2425 cc DM 26/4/95 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO 2016 2015 art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 2.463.439,80 2 Proventi da fondi perequativi 482.761,33 3 Proventi da trasferimenti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO Anno 2016

STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO Anno 2016 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Città Metropolitana di TORINO www.comune.volvera.to.it - urp@comune.volvera.to.it STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO Anno 2016 STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

COMUNE DI LEVERANO. Provincia di LECCE CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2017 CONSOLIDATO

COMUNE DI LEVERANO. Provincia di LECCE CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2017 CONSOLIDATO Provincia di LECCE CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2017 CONTO ECONOMICO 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 4.183.002,16 4.230.977,02 2 Proventi da fondi perequativi

Dettagli

COMUNE DI GUANZATE Anno: 2017 Data di stampa: Pagina 1 STATO PATRIMONIALE - ATTIVO Allegato n Rendiconto della gestione STATO PATRIMO

COMUNE DI GUANZATE Anno: 2017 Data di stampa: Pagina 1 STATO PATRIMONIALE - ATTIVO Allegato n Rendiconto della gestione STATO PATRIMO COMUNE DI GUANZATE Anno: 2017 Data di stampa: 27-04-2018 Pagina 1 STATO PATRIMONIALE - ATTIVO Allegato n. 10 - Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) Anno Anno - 1 A) CREDITI vs. LO STATO

Dettagli

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2016 Anno 2015

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2016 Anno 2015 CONTO ECONOMICO Allegato n.10 - Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO Anno 2016 Anno 2015 art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 3.430.374,60-2 Proventi

Dettagli

Rendiconto gestione 2018 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) ,

Rendiconto gestione 2018 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) , Pagina 1 di 6 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO 2018 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 14.511.752,19 15.576.100,62 2 Proventi da fondi perequativi 5.474.298,71 5.628.645,47

Dettagli

Comune di LAVAGNO. Provincia di VERONA CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2016 CONSOLIDATO

Comune di LAVAGNO. Provincia di VERONA CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2016 CONSOLIDATO Provincia di VERONA CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2016 CONTO ECONOMICO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 3.066.217,23 2 Proventi da fondi perequativi 280.00 3 Proventi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Regione Piemonte Città di Biella Provincia di Biella CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ESERCIZIO Bilancio consolidato Finanziario 1 ATTIVO A) CREDITI VERSO LO STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Dettagli

Comune di Pontedera Provincia di Pisa

Comune di Pontedera Provincia di Pisa Comune di Pontedera Provincia di Pisa BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2016 Allegato A CONTO ECONOMICO DM A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 22.681.339,52 2 Proventi da fondi perequativi

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA. - RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 STATO PATRIMONIALE

COMUNE DI VOLVERA.   - RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 STATO PATRIMONIALE COMUNE DI VOLVERA 10040 - Città Metropolitana di TORINO www.comune.volvera.to.it - urp@comune.volvera.to.it RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

Dettagli

COMUNE DI NOLA. Provincia di NAPOLI CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2017

COMUNE DI NOLA. Provincia di NAPOLI CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2017 Provincia di NAPOLI CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2017 CONTO ECONOMICO 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 20.236.820,91 23.548.150,11 2 Proventi da fondi perequativi

Dettagli

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO Allegato n.10 - Conto Economico Allegato n.10 - Stato Patrimoniale Attivo Allegato n.10 - Stato Patrimoniale Passivo CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO Procedura realizzata da PUBLISYS S.p.A. C.da

Dettagli

COMUNE DI VILLA CASTELLI

COMUNE DI VILLA CASTELLI Provincia di BRINDISI CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2017 CONTO ECONOMICO 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 3.221.459,42 3.206.203,84 2 Proventi da fondi perequativi

Dettagli

COMUNE DI POMPEI. Provincia di NAPOLI CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2015

COMUNE DI POMPEI. Provincia di NAPOLI CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2015 Provincia di NAPOLI CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2015 CONTO ECONOMICO 2015 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 17.119.597,80 23.544.677,16 2 Proventi da fondi perequativi

Dettagli

COMUNE DI LEVERANO. Provincia di LECCE CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2014

COMUNE DI LEVERANO. Provincia di LECCE CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2014 Provincia di LECCE CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2014 CONTO ECONOMICO 2014 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 4.668.551,94 2 Proventi da fondi perequativi 1.264.939,05

Dettagli

A.A.C.S.T. DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di NAPOLI CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2017

A.A.C.S.T. DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di NAPOLI CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2017 A.A.C.S.T. DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di NAPOLI CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2017 CONTO ECONOMICO 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 2 Proventi da fondi

Dettagli

COMUNE DI POMPEI. Provincia di NAPOLI CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2016

COMUNE DI POMPEI. Provincia di NAPOLI CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2016 Provincia di NAPOLI CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2016 CONTO ECONOMICO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 13.800.190,54 17.119.597,80 2 Proventi da fondi perequativi

Dettagli

COMUNE DI NOLA. Provincia di NAPOLI CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2016

COMUNE DI NOLA. Provincia di NAPOLI CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2016 Provincia di NAPOLI CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2016 CONTO ECONOMICO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 23.548.150,11 2 Proventi da fondi perequativi 5.284.281,92

Dettagli

GRUPPO COMUNE DI FUSIGNANO

GRUPPO COMUNE DI FUSIGNANO GRUPPO COMUNE DI FUSIGNANO BILANCIO CONSOLIDATO al 31 dicembre 2016 Allegato B1) Prospetti di raccordo e rettifiche Gruppo Comune di Fusignano Riepilogo movimenti in partita doppia - valori in EURO Cod.

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

Comune di BRESSO (MI) Esercizio contabile 2017 Conto Economico e Stato Patrimoniale. CDA - Studio Legale Tributario

Comune di BRESSO (MI) Esercizio contabile 2017 Conto Economico e Stato Patrimoniale. CDA - Studio Legale Tributario Comune di BRESSO (MI) Esercizio contabile 207 Conto Economico e Stato Patrimoniale CDA - Studio Legale Tributario aprile 208 Comune di BRESSO (MI) STATO PATRIMONIALE E ECONOMICO 207 INDICE Stato Patrimoniale

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO ALLEGATO C) STATO PATRIMONIALE - ATTIVO A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

Bilancio consolidato comunale 2013

Bilancio consolidato comunale 2013 Allegato A COMUNE DI PAVIA Bilancio consolidato comunale 2013 Stato Patrimoniale Attivo e Passivo e Patrimonio Netto STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) A) crediti Vs. p artecipanti per capitale di

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE. per l esercizio finanziario STATO PATRIMONIALE ATTIVO E PASSIVO CONTO ECONOMICO

RENDICONTO DI GESTIONE. per l esercizio finanziario STATO PATRIMONIALE ATTIVO E PASSIVO CONTO ECONOMICO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza RENDICONTO DI GESTIONE per l esercizio finanziario 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO E PASSIVO CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Dettagli

Unione Montana Spettabile Reggenza dei 7 Comuni Anno: 2017 Data di stampa: Pagina 1 CONTO ECONOMICO

Unione Montana Spettabile Reggenza dei 7 Comuni Anno: 2017 Data di stampa: Pagina 1 CONTO ECONOMICO Unione Montana Spettabile Reggenza dei 7 Comuni Anno: 2017 Data di stampa: 08-06-2018 Pagina 1 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno Anno - 1 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi

Dettagli

CONTO ECONOMICO TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) , ,60

CONTO ECONOMICO TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) , ,60 ex Provincia Regionale di Agrigenlo CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO 2016 2015 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 23.101.715,75 24.548.933, 19 2 Proventi da fondi perequativi 0,00

Dettagli

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO Allegato n.10 - Conto Economico Allegato n.10 - Stato Patrimoniale Attivo Allegato n.10 - Stato Patrimoniale Passivo Allegato h - Costi per Missione CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO Procedura realizzata

Dettagli

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO Allegato n.10 - Conto Economico Allegato n.10 - Stato Patrimoniale Attivo Allegato n.10 - Stato Patrimoniale Passivo Allegato h - Costi per Missione CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO Procedura realizzata

Dettagli

COMUNE DI ALBEROBELLO. Modello B - Rivalutazione valori patrimoniali ai sensi dell'allegato 4/3 punto 9 del D.Lgs 118/2011. Stato Patrimoniale 2016

COMUNE DI ALBEROBELLO. Modello B - Rivalutazione valori patrimoniali ai sensi dell'allegato 4/3 punto 9 del D.Lgs 118/2011. Stato Patrimoniale 2016 COMUNE DI ALBEROBELLO Modello B - Rivalutazione valori patrimoniali ai sensi dell'allegato 4/3 punto 9 del D.Lgs 118/2011 Stato Patrimoniale 2016 STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO Allegato H Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011 SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento 2016 2015 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi

Dettagli

RELAZIONE AL RENDICONTO CONSOLIDATO DELLA REGIONE CON I RISULTATI DELLA GESTIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ESERCIZIO 2017

RELAZIONE AL RENDICONTO CONSOLIDATO DELLA REGIONE CON I RISULTATI DELLA GESTIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ESERCIZIO 2017 RELAZIONE AL RENDICONTO CONSOLIDATO DELLA REGIONE CON I RISULTATI DELLA GESTIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ESERCIZIO 2017 Allegato al rendiconto consolidato REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA VALLÉE D AOSTE

Dettagli

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO PROVINCIA: Allegato n.10 - Conto Economico Allegato n.10 - Stato Patrimoniale Attivo Allegato n.10 - Stato Patrimoniale Passivo Allegato h - Costi per Missione CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO Procedura

Dettagli

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO Allegato n.10 - Conto Economico Allegato n.10 - Stato Patrimoniale Attivo Allegato n.10 - Stato Patrimoniale Passivo Allegato h - Costi per Missione CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO Procedura realizzata

Dettagli

Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011

Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011 Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) 2.016 2.015 art.2424 CC DM 26/4/95 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI 1

Dettagli

C O M U N E D I P O I R I N O ALLEGATO A BILANCIO CONSOLIDATO

C O M U N E D I P O I R I N O ALLEGATO A BILANCIO CONSOLIDATO C O M U N E D I P O I R I N O ALLEGATO A BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015 1 INDICE DEFINIZIONE DI BILANCIO CONSOLIDATO L AREA DI CONSOLIDAMENTO: IL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IL METODO DI CONSOLIDAMENTO

Dettagli

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio Consolidato 2017 Bilancio Consolidato 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata 0,00 Parte da richiamare 0,00 Totale crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011

Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011 Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA 1 PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE - - A A B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) -

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - ATTIVO Consolidato COMUNE DI MONTE URANO Anno: 2016 Pagina 1 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - ATTIVO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno Anno - 1 A) CREDITI vs. LO STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - ATTIVO Consolidato COMUNE DI BORGO SAN LORENZO Anno: 2016 Data di stampa: 11-09-2017 Pagina 1 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - ATTIVO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno Anno - 1 A) CREDITI vs. LO STATO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - ATTIVO Consolidato C.I.S.A. ASTI SUD CONSORZIO Anno: 2017 Data di stampa: 23-07-2018 Pagina 1 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - ATTIVO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno Anno - 1 A) CREDITI vs. LO STATO

Dettagli