SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA"

Transcript

1 SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA Classi quarte della scuola primaria - Istituto comprensivo Pescara 3 Insegnanti: Pompa Serenella, Presicce Eliana, Tiberti Elena (Via del Milite Ignoto) Salvia Maria Elena (Via Regina Elena) Anno Scolastico 2013/2014 PRESENTAZIONE Progetto per le classi quarte della scuola primaria, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento del Curricolo verticale di Scienze dell Istituto comprensivo MOTIVAZIONE Il progetto di scienze, incentrato sull'approfondimento dell'elemento aria, è stato elaborato dalle insegnanti secondo la metodologia del Curricolo verticale di Istituto, finalizzata a rendere l'alunno attivo, capace di formulare ipotesi e di verificarle, di argomentare e di costruire conoscenze. Si tratta di una didattica prevalentemente laboratoriale, in cui il laboratorio non è inteso come luogo dove recarsi per effettuare esperimenti, ma come laboratorio della mente stimolata a costruire il proprio sapere. DESTINATARI Alunni delle classi quarte - Scuola primaria dell Istituto Comprensivo Pe 3 FINALITÀ - Condurre gli alunni a scoprire le principali caratteristiche dell elemento ARIA, indispensabile alla vita sul nostro pianeta Terra e formare una coscienza ecologica

2 riflettendo sul problema dell'inquinamento e sull importanza delle energie alternative (energia eolica) - Sviluppare competenze osservativo- logico-linguistiche - Maturare un atteggiamento attivo e critico di fronte alla conoscenza - Promuovere un atteggiamento di curiosità in riferimento all esplorazione, alla scoperta, all individuazione e soluzione di problemi - Sviluppare il senso di responsabilità verso l ambiente OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Conoscere la composizione e le proprietà dell'aria - Acquisire il concetto di pressione atmosferica - Acquisire il concetto di dilatazione termica dell'aria, movimento e formazione dei venti - Individuare le cause dell'inquinamento e conoscere gli effetti sull aria e sul nostro pianeta - Individuare, in contesti reali, situazioni problematiche prospettando anche soluzioni alternative - Acquisire conoscenze specifiche della disciplina - Arricchire il lessico specifico - Conoscere l aria come fonte di energia alternativa ATTIVITÀ SVOLTE - Semplici esperimenti con materiale non strutturato sulle fondamentali proprietà dell'aria - Presentazione dei gas costituenti l'aria (azoto-ossigeno-anidride carbonica-gas nobili) - Rappresentazioni grafiche

3 - Trattazione dell'argomento dell'aria attraverso osservazioni di semplici situazioni sperimentali, osservazioni allo stereoscopio, conversazioni guidate, presentazioni e attività alla LIM, ricerche individuali e di gruppo - Uscita didattica per il rilevamento e l osservazione dei licheni come indicatori della qualità dell aria presso il parco Villa Sabucchi; visita guidata al centro eolico di Collarmele e alle gole del Sagittario presso Anversa degli Abruzzi (scuola primaria Codignola) METODOLOGIA - Cooperative learning - Applicazione delle fasi del metodo scientifico descritto nel curricolo verticale di scienze. E stato dato spazio ad attività di sperimentazione con materiale di vario tipo per favorire un approccio motivante agli argomenti proposti, sollecitare la formulazione di ipotesi e promuovere l acquisizione di un efficace metodo di studio 1. Sperimentazione osservazione: si basa su fenomeni che si possono sperimentare o che si osservano sperimentati dall insegnante 2. Verbalizzazione scritta individuale: descrizione scientifica (con i cinque sensi) dell esperienza. Il docente, attraverso domande e consegne chiare ed essenziali, permette all alunno di costruire le proprie conoscenze, con l uso del linguaggio scritto. 3. Discussione collettiva: permette, attraverso l intervento dei pari e del docente con correzioni e completamenti, di affinare la costruzione delle conoscenze. 4. Affinamento della concettualizzazione: sicuramente la fase più complessa, in cui ogni alunno cerca di rivedere ciò che ha scritto per correggere, modificare o integrare. 5. Sintesi collettiva: l insegnante, con gli alunni, raccogliendo il materiale prodotto costruisce una sintesi che tutti condivideranno e avranno sul quaderno alla fine delle attività. VERIFICA E VALUTAZIONE In itinere e finale Modalità: osservazioni sistematiche, prove di verifica in forma orale, elaborati individuali e collettivi, rappresentazioni grafiche, schede strutturate

4 Documentazione delle esperienze Lezioni con materiale multimediale, con esperti del CEA Il bosso I bambini osservano al microscopio tridimensionale i diversi tipi di licheni

5 Presentazione sull aria e sui licheni come bioindicatori Uscita, presso il parco Villa Sabucchi, per rilevare la presenza di licheni come indicatori della qualità dell aria con gli operatori del CEA Il Bosso Alla ricerca dei licheni; rilevazione e registrazione dei dati attraverso una scheda strutturata Descrizione delle esperienze svolte, con diverse modalità: brevi testi, rappresentazioni grafiche, schede strutturate

6

7

8

9

10

11

12