Comunicazioni della FIGC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicazioni della FIGC"

Transcript

1 Pubblicato in Palermo ed affisso all albo della Delegazione Provinciale il 26/09/2014 COMUNICATO UFFICIALE n. 7 del 26/09/2014 Comunicazioni della FIGC ITALIA ARZEBAIJAN e VIVO AZZURRO PUMA VILLAGE PALERMO, 10 Ottobre AVVISO A TUTTE LE SOCIETA Con la presente si comunica che in occasione della gara che la nazionale italiana di calcio disputerà a Palermo con l AZERBAIJAN il prossimo 10 Ottobre, la FIGC sta organizzando una serie di attività che coinvolgono anche le Scuole di Calcio e le Società che svolgono attività giovanile nella Delegazione Provinciale di Palermo e della Sicilia e i loro bambini tesserati, in particolare i giovani appartenenti alle categorie Esordienti e Giovanissimi. Con lo scopo di offrire a ciascun bambino l opportunità di Vivere l Azzurro e consentire un ampia partecipazione delle Scuole di Calcio, il giorno 10 Ottobre, la FIGC, in collaborazione con lo sponsor tecnico PUMA, con il Settore Giovanile e Scolastico ed il Comitato Regionale della Sicilia, organizzerà a PALERMO, presso il parcheggio di Piazza Alcide De Gasperi, adiacente l ingresso principale dello stadio Barbera, dalle alle 18.00, il VivoAzzurro Puma Village nel quale i bambini e le bambine daranno vita al GRASSROOTS FESTIVAL, attività che finora ha coinvolto migliaia di bambini e bambine delle Scuole di Calcio in tutta Italia. Di seguito il dettaglio del programma: - Venerdì 10 Ottobre dalle ore 14,30 alle ore 18,00, attività rivolta a giovani delle Categorie Esordienti e Giovanissimi tesserati FIGC per le Scuole di Calcio e le Società della Provincia di Palermo e della Sicilia Il GRASSROOTS FESTIVAL è un attività inserita nel VivoAzzurro Puma Village all interno del quale i bambini e le bambine verranno coinvolti in giochi, partitelle e attività didattiche al fine di farli giocare liberamente riscoprendo quello che era una volta il calcio giocato al parco o nel cortile sotto casa. All interno del Villaggio verranno allestite aree di gioco e di animazione per far vivere ai bambini e alle bambine l emozione ed il sogno della Maglia Azzurra, coinvolgendo in alcune attività anche le famiglie. Al fine di dare tutte le informazioni e illustrare i dettagli organizzativi dell evento che vedranno protagonisti i giovani calciatori, le giovani calciatrici e le Scuole di Calcio partecipanti, si comunica che a tutte le società verrà fornita ampia informazione in occasione della riunione organizzativa programmata il giorno Martedì 7 Ottobre alle ore 18,oo presso la Sala Siino (1 piano) Sede del Comitato Regionale Sicilia, sita in Via Ugo La Malfa - Palermo. Tutte le società interessate sono pregate di dare la CONFERMA DELLA PARTECIPAZIONE alle attività VivoAzzurro ( Vivo Azzurro Puma Village ) entro e non oltre lunedì 6 Ottobre secondo le indicazioni fornite nel modulo di adesione. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

2 Nella compilazione, si prega di attenersi alle linea guida indicate nel modulo allegato, inserendo tutte le informazioni richieste. In attesa di un vs. gentile riscontro in merito, vi ringraziamo per la disponibilità oltre che per la fattiva e proficua collaborazione che darete, data la particolarità dell evento. Per eventuali informazioni in merito, contattare il Coordinamento Federale Regionale Sicilia Settore Giovanile e Scolastico, Tel , f.nucatola@figc.it La manifestazione sopra descritta è un attività a corollario della gara di qualificazione a campionati Europei UEFA EURO 2016 che la Nazionale Italiana disputerà con l AZERBAIJAN Venerdì 10 Ottobre. Con l occasione, alle società che ne faranno richiesta saranno riservati un numero massimo di 20 biglietti, fino ad esaurimento dei biglietti disponibili, per far assistere i giovani calciatori delle categorie Pulcini, Esordienti e Giovanissimi alla gara amichevole ITALIA - AZERBAIJAN in programma alle 20:45 presso lo Stadio Renzo Barbera di Palermo. Per tale opportunità le Società sono tenute a compilare il modulo allegato per la richiesta dei biglietti, fornendo il necessario elenco nominativo, in cui vanno indicati nome, cognome, data di nascita, sesso e luogo di nascita, considerando un numero massimo di 4 accompagnatori adulti (un accompagnatore ogni 4 bambini = 20 biglietti per 16 ragazzi e 4 accompagnatori). Eventuali ulteriori biglietti, oltre le 20 unità, potranno essere assegnati alle società che ne faranno richiesta solo dopo aver soddisfatto il maggior numero di società possibili. Si precisa che, per l assegnazione dei biglietti, si farà riferimento all ordine cronologico di arrivo della richiesta, dando priorità alle società partecipanti al Vivo Azzurro Puma Village. Vista l importanza dell evento ed il numero limitato di biglietti a disposizione, si invita a leggere attentamente e compilare quanto prima il modulo allegato e di inviarlo tramite al seguente indirizzo e- mail: f.nucatola@figc.it entro e non oltre Giovedì 2 Ottobre p.v. Ulteriori e più specifiche informazioni verranno rese note in occasione della riunione informativa, rivolta a tutte le società coinvolte, convocata il giorno Lunedì 6 Ottobre alle ore 18,oo presso la Sala Siino 1 piano - Sede del Comitato Regionale Sicilia, sita in Via Ugo La Malfa, Palermo. Si sottolinea la necessaria presenza di un responsabile per ogni società coinvolta. Allegato al presente C.U. i moduli per l adesione e per la richiesta dei biglietti. **** ISTANZE SOCIETA Rinuncia a partecipare per la stagione 2014/2015 al Campionato di Prima Categoria per partecipare ai Campionati del Settore per l Attività Giovanile e Scolastica con istanza di autorizzazione alla conservazione dell anzianità di affiliazione e del numero di matricola A.S.D. CITTA ISOLA DELLE FEMMINE Si comunica che il Presidente della F.I.G.C., vista la rinuncia espressa della Società A.S.D. CITTA ISOLA DELLE FEMMINE al Campionato di Prima Categoria e la contestuale richiesta di partecipare solo ai Campionati del Settore per l Attività Giovanile e Scolastica; Visti i pareri in merito espressi dal Comitato Regionale Sicilia e dalla Lega Nazionale Dilettanti; Ritenuta la possibilità di concedere alla Società l autorizzazione a continuare l attività, con la partecipazione ai Campionati del Settore per l Attività Giovanile e Scolastica, conservando l anzianità di affiliazione ed il numero di matricola; Premesso quanto sopra, ha accolto l istanza, e, per gli effetti, dispone: di autorizzare la Società A.S.D. CITTA ISOLA DELLE FEMMINE a partecipare per la stagione sportiva 2014/2015 ai Campionati del Settore per l Attività Giovanile Scolastica; - di conservare l anzianità di affiliazione ( ) ed il numero di matricola (910609); - di disporre lo svincolo dei calciatori tesserati per l attività dilettantistica, con decorrenza dalla data del 22 agosto 2014 C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

3 Comunicazioni della LND Dal COMUNICATO UFFICIALE N. 86 del CR Sicilia del 18 settembre 2014 ASSEMBLEA STRAORDINARIA ELETTIVA L Assemblea della Lega Nazionale Dilettanti è convocata per LUNEDI 10 NOVEMBRE 2014 presso l Hilton Rome Airport di Fiumicino, in Via Arturo Ferrarin n. 2, alle ore 9.30 in prima convocazione ed alle ore in seconda convocazione per l esame, la discussione e le decisioni in merito agli argomenti contenuti nel seguente ORDINE DEL GIORNO 1. Verifica poteri; 2. Costituzione dell Ufficio di Presidenza dell Assemblea; 3. Relazione del Vice Presidente Vicario della L.N.D. sulla gestione dell attività ordinaria della L.N.D. a far data dal 18 Agosto 2014; 4. Comunicazione e presa d atto dei risultati elettorali ottenuti nelle Assemblee dei Comitati Regionali, dei Comitati Provinciali Autonomi di Trento e Bolzano, della Divisione Calcio a Cinque e dei Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile, relativi ad eventuali elezioni di propri Delegati Assembleari Supplenti; 5. Elezione del Presidente della Lega Nazionale Dilettanti; 6. Elezione del Vice Presidente Vicario della Lega Nazionale Dilettanti; 7. Elezione dei tre Vice Presidenti della Lega Nazionale Dilettanti, in ragione di un Vice Presidente per ciascuna delle tre aree territoriali Nord, Centro e Sud di appartenenza; 8. Varie ed eventuali. L Assemblea sarà regolata dalle norme regolamentari vigenti alla data di svolgimento della stessa. Le operazioni di verifica dei poteri e di scrutinio saranno svolte dal Tribunale Nazionale Federale della F.I.G.C. Sezione Disciplinare. La verifica dei poteri sarà effettuata presso la sede dell Assemblea dalle ore alle ore del giorno 9 Novembre 2014 e riprenderà alle ore 8.30 del giorno successivo. Il presente Comunicato Ufficiale costituisce formale convocazione per i Delegati Assembleari aventi diritto, ai sensi delle vigenti norme regolamentari. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

4 COMUNICAZIONE DEL COMITATO REGIONALE CORSO PER L ABILITAZIONE A COLLABORATORE DELLA GESTIONE SPORTIVA ( Bando del Settore Tecnico n. 47 del 10/09/2014 allegato al presente Comunicato Ufficiale) Il Corso per l abilitazione a Collaboratore della Gestione Sportiva avrà luogo a Catania presumibilmente dal 16 al 30 ottobre Il Corso si propone di fornire i necessari supporti formativi e culturali a soggetti che potranno essere chiamati a svolgere, per conto di Società ed Associazioni Sportive della Lega Nazionale Dilettanti, attività concernenti l assetto organizzativo e/o amministrativo della Società o Associazione, ivi compresa la gestione dei rapporti aventi ad oggetto il tesseramento ed il trasferimento dei calciatori, nonché il tesseramento dei tecnici, nel rispetto delle norme dettate dall ordinamento della F.I.G.C. Al termine del Corso, a quanti avranno superato l esame finale sarà rilasciato il Diploma, che costituirà supporto necessario per l iscrizione nell apposita Sezione dell Elenco Speciale per Direttori Sportivi. Il costo del Corso è di ,00 (è consentita la rateizzazione del versamento in tre soluzioni di 500,00 euro) ed il programma didattico si articolerà in 48 ore complessive di lezioni. Si ricorda che la domanda di partecipazione al Corso con i relativi allegati in originali dovrà essere presentata entro le ore 12 del 10/10/2014 al seguente indirizzo: FIGC LND COMITATO REGIONALE SICILIA CORSO COLLABORATORE GESTIONE SPORTIVA c/o DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CATANIA casella Postale n. 37 Catania CATANIA COMUNICATI UFFICIALI COMITATO REGIONALE Si informa che i Comunicati Ufficiali sono consultabili via internet sul sito seguendo le indicazioni Comitato Regionale Sicilia e cliccando su Comunicazioni. Tuttavia, considerato che pervengono richieste da parte di alcune Società tendenti a ricevere, in cartaceo, i Comunicati Ufficiali, si comunica che a coloro che ne facessero esplicita richiesta sarà addebitata la somma di 150,00 (centocinquanta/00) per spese di stampa e spedizione. Si informa, altresi, che questo Comitato Regionale provvede alla emissione di Comunicati Ufficiali contenenti, tra l altro, i provvedimenti assunti dal Giudice Sportivo, ogni qualvolta che si disputano turni infrasettimanali, recuperi, gare di Coppe, etc Ciò al fine di evitare il semplice automatismo delle squalifiche e garantire la massima regolarità dei Campionati. * * * * * * * * Le decisioni del Comitato, del Giudice Sportivo e della Commissione Disciplinare, hanno decorrenza e sono valide a tutti gli effetti, dal giorno successivo alla data di pubblicazione del Comunicato Ufficiale indicata in calce allo stesso, ad eccezione delle sanzioni adottate dalla Commissione Disciplinare su DEFERIMENTO che saranno esecutive a decorrere dalla data di comunicazione delle stesse alle parti, in osservanza degli Artt. 35 comma 4.1 e 38 comma 8 del C.G.S. Si precisa che ha valore ufficiale, sia per il testo che per la decorrenza dei termini, unicamente la copia affissa all albo della sede del Comitato competente CIRCOLARI E COMUNICATI UFFICIALI L.N.D./F.I.G.C. Si invitano le Società a prendere visione delle Circolari ed i Comunicati Ufficiali diramati dalla L.N.D./F.I.G.C. che sono consultabili sul sito C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

5 MODIFICHE REGOLAMENTARI CARTE FEDERALI Poiché sono intervenute numerose variazioni attinenti, soprattutto, le norme dello Statuto Federale, delle N.O.I.F., del Codice di Giustizia Sportiva, del Settore Tecnico, etc le Società tutte sono invitate a prenderne atto e conoscenza consultando, oltre i Comunicati Ufficiali di questo C.R., le Carte Federali inserite nel sito della L.N.D., cliccando la voce Comunicazioni e, successivamente CARTE FEDERALI RICHIESTE COMMISSARI DI CAMPO Si informano le Società che le richieste di Commissari di Campo vanno inoltrate a questo Comitato entro il martedì antecedente la disputa della partita, con allegata la ricevuta del Bonifico di Euro 100,00 comprensivo di ogni diritto. Qualora la Società presenta un saldo a credito può chiedere che detta somma venga addebitata sul proprio Conto MINUTO DI RACCOGLIMENTO Si ricorda che la Segreteria Federale ha segnalato che ogni richiesta per l effettuazione del minuto di raccoglimento deve essere inoltrata alla F.I.G.C. per il tramite di questo Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti. Tali richieste debbono essere ben motivate e circostanziate (Dirigente di una Società, calciatore, tecnico regolarmente tesserati e risultanti agli atti depositati presso il Comitato Regionale Sicilia) e non possono, in ogni caso, essere valutate dagli Ufficiali di Gara. ATTIVITA GIOVANILE SUL TERRITORIO S.G.S. SICILIA 1.1. DEROGA TESSERAMENTO ex art. 40 c.3 delle N.O.I.F. Il Presidente Federale, Carlo Tavecchio, preso atto delle garanzie fornite dalla società CITTA DI PALERMO, in merito all assistenza ed alle cure con cui il Giovane Calciatore RUGGIERO Gennaro nato il sarà seguito sia nell attività scolastica e civica, sia nella preparazione tecnica, si concede alla società stessa il rinnovo della deroga, per la stagione sportiva 2014/ RICHIESTA INATTIVITA La soc. A.P.D. JUVENTINA PALERMO di Palermo matr , con nota del , ha chiesto di essere dichiarata inattiva, poiché nella stagione sportiva 2014/2015 non parteciperà a nessuna attività di settore giovanile RICHIESTE COMMISSARI DI CAMPO Si informano le Società che le richieste di Commissari di Campo vanno inoltrate a questo Comitato entro il martedì antecedente la disputa della partita, con allegata la ricevuta del Bonifico di Euro 100,00 comprensivo di ogni diritto. Qualora la Società presenta un saldo a credito può chiedere che detta somma venga addebitata sul proprio Conto MINUTO DI RACCOGLIMENTO Si ricorda che la Segreteria Federale ha segnalato che ogni richiesta per l effettuazione del minuto di raccoglimento deve essere inoltrata alla F.I.G.C. per il tramite di questo Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti. Tali richieste debbono essere ben motivate e circostanziate (Dirigenti regolarmente tesserati e risultanti agli atti depositati presso il Comitato Regionale Sicilia) e non possono, in ogni caso, essere valutate dagli Ufficiali di Gara SERVIZIO PRONTO A.I.A. Si informano le società che anche per le gare dei Campionati Regionali Allievi e Giovanissimi è stato istituito, in collaborazione con il Comitato Regionale Arbitri della Sicilia, una linea telefonica PRONTO A.I.A. Il numero da comporre è e potrà essere utilizzato esclusivamente in caso di mancato arrivo dell arbitro designato 20 minuti prima dell inizio della gara. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

6 AFFARI GENERALI Fax Giattino Fabio Lo Nigro Aldo Porzio Franco ATTIVITA AGONISTICA L.N.D. Fax Costantino Wanda (PEC) ATTIVITA AGONISTICA S.G.S. Fax Cusimano Giusy (PEC) CAMPI SPORTIVI Fax Bonsangue Giuseppe settore (PEC) COMMISSIONE DISCIPLINARE Fax CONTABILITA Fax Giannopolo Calogero Lo Iacono Lia (PEC) GIUDICE SPORTIVO Fax Boatta Simona (PEC) SEGRETERIA Fax Gatto Maria (PEC) Cinquemani Francesco (PEC) Lo Sicco Laura COMMISSARI DI CAMPO Lo Sicco Laura (PEC) C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

7 SETTORE TECNICO Fax Saccà Giovanni TESSERAMENTO LND fax Cutrera Giovanni Sconzo Giulio (PEC) UFFICIO REGIONALE CALCIO A CINQUE Fax Bevilacqua Silvio Mendola Paolo sicilia.dr5@lnd.it sicilia.dr5@lndsicilia.legalmail.it (PEC) UFFICIO REGIONALE CALCIO FEMMINILE Fax Mistretta Giuseppe Cutrera Giovanni sicilia.femminile@lnd.it femminile@lndsicilia.legalmail.it (PEC) ORARIO ESTIVO UFFICI COMITATO REGIONALE - Si informa che gli Uffici del Comitato Regionale, da Martedì 3 Giugno 2014 a Venerdì 22 Agosto 2014, resteranno aperti al pubblico nei seguenti giorni: Mattina Pomeriggio Lunedì C H I U S I Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì C H I U S I Sabato C H I U S U R A T O T A L E C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

8 COMUNICAZIONE DELLA DELEGAZIONE DI PALERMO Segreteria Si pubblicano qui di seguito gli organici provvisori dei campionati provinciali Allievi e Giovanissimi. ORGANICO PROVVISORIO ALLIEVI A.S.D. ANIMOSA CIVITAS CORLEONE A.S.D. CALCIO CICCIO GALEOTO POL.D. CASTELBUONESE A.S.D. CEFALU CALCIO A.C.D. CIMINNA A.C.D. CITTA DI CASTELDACCIA F.C.D. CITTA DI CASTELLANA A.C.D. CITTA DI CINISI A.S.D. CITTA DI GANGI ACRD CITTA DI MISILMERI A.S.D. CITTA DI PIANA A.S.D. CONCA D ORO MONREALE A.S.D. DELFINI VERGINE MARIA A.C.D. DON CARLO LAURI MISILMERI A.S.D. EZIO ROMA CALCIO ISOLA POL. FAIR PLAY A.S.D. FONTANA FOOTBALL ACADEMY A.S.D. FORTITUDO BAGHERIA POL.D. GANGI CALCIO G.S.D. LAMPEDUSA A.S.D. MONTEPELLEGRINO A.S.D. NERO AZZURRA CLUB A.S.D. OLIMPIA BORGETTO A.S.D. REAL CALCIO A.S.D. REAL CASALE A.S.D. SANTA CRISTINA A.S.D. SPORTING CEFALÙ A.S.D. SPORTING PALLAVICINO C A.S.D. SPORTING TERMINI A.C.D. TERMITANA 1952 NEW ASD.C. TERZO TEMPO ASDPOL TRIDENTE BELMONTE A.S.D. VIS PALERMO A.S.D. WISSER CLUB A.S.D. ZISA C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

9 ORGANICO PROVVISORIO GIOVANISSIMI A.S.D. ANIMOSA CIVITAS CORLEONE A.S.D. ATL. ISOLA DELLE FEMMIN A.S.D. ATLETICO CAMPOFELICE A.S.D. ATLETICO STELLA D ORIEN A.S.D. AUDACE CLUB PALERMO POL.D. BOLOGNETTA A.S.D. BOMPIETRO ACS.D. BORGO NUOVO A.S.D. CALCIO CICCIO GALEOTO A.S.D. CANTERA RIBOLLA POL.D. CASTELBUONESE A.S.D. CASTRONOVO POL. CEI A.S.D.C A.S.D. CERDA GIUSEPPE MACINA A.C.D. CIMINNA F.C.D. CITTA DI CASTELLANA A.S.D. CITTA DI GANGI ACRD CITTA DI MISILMERI A.S.D. CITTA DI PIANA A.S.D. CITTA ISOLA DELLE FEMMINE A.S.D. CONCA D ORO MONREALE CONCA D ORO MONREALE sq.b A.S.D. DELFINI VERGINE MARIA POL. FAIR PLAY A.S.D. FONTANA FOOTBALL ACADEMY A.S.D. FORTITUDO BAGHERIA FORTITUDO BAGHERIA sq.b POL.D. LASCARI A.S.D. MONTEPELLEGRINO POL D NUOVA CITTA DI CACCAMO A.S.D. OLIMPIA BORGETTO A.S.D. ORATORIO.S.CIRO E GIORGIO U.S.D. PRIZZI A.S.D. PRO VILLABATE CALCIO ASD PROLOCO S.AMBROGIO CEFALU A.S.D. PUNTO ROSA A.S.D. SANTA CRISTINA A.S.D. SPORT V. TOMMASO NATALE A.S.D. SPORTING CEFALÙ A.S.D. SPORTING PALLAVICINO C A.S.D. SPORTING TERMINI A.C.D. TERMITANA 1952 NEW ASDPOL TRIDENTE BELMONTE A.S.D. VALLEDOLMO ASD VIRTUS BAGHERIA F.C.D. VIRTUS OLIMPIA A.S.D. VIS PALERMO A.S.D. WISSER CLUB C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

10 TESSERAMENTO: CATEGORIE E TIPO DI GIOVANI CALCIATORI Per partecipare alle attività delle categorie giovanili, i calciatori debbono risultare tesserati nella stagione sportiva 2014/2015 secondo la normativa contenuta nello schema di seguito indicato: CATEGORIE ANNI DI NASCITA TIPOLOGIA / CARTELLINO Piccoli Amici Pulcini Esordienti Giovanissimi Allievi (5 anni compiuti - 8 non compiuti) (8 anni compiuti) TESSERAMENTO ONLINE COSTO 6,50 TESSERAMENTO ONLINE 13, (10 anni compiuti) TESSERAMENTO ONLINE (12 anni compiuti) TESSERAMENTO ONLINE (14 anni compiuti) TESSERAMENTO ONLINE 13,00 11,90 11,90 Si ricorda alle società che per chi volesse è possibile richiedere l assicurazione integrativa al costo di 7,50 più il prezzo del tesseramento. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

11 fronte retro Stagione sportiva 2014/2015 PROCEDURA TESSERAMENTI E SOSPESI Si invitano le società a controllare, nella propria area riservata sul sito la voce pratiche tesseramento aperte. Si precisa che alla data della gara se la posizione del calciatore non è regolarizzata nell area società (il via libera della posizione del tesseramento viene dato dalla spia gialla, vedi legenda riportata in basso) il giocatore non può prendere parte alla gara. Nel caso di tesseramenti sospesi, i calciatori vengono evidenziati in rosso e selezionando gli stessi con il mouse, nelle note verrà specificato il motivo della sospensione. Pertanto, le Società sono invitate a regolarizzare tali pratiche. *Pratica inserita con errore, tesseramento sospeso. (Pratica non in regola) Pratica convalidata con cartellino provvisorio stampabile in attesa della stampa del cartellino plastificato. (Pratica in regola) * Pratica convalidata con cartellino plastificato stampato. (Pratica in regola) * * Esempio di pratica non regolare * Esempio di pratica regolare C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

12 CERTIFICAZIONE MEDICA Si invitano le Società di sottoporre, sin d ora, i calciatori a visita medica per attività agonistica presso il Servizio Pubblico di Medicina dello Sport onde evitare le lunghe liste di attesa che si verificano all inizio della prossima stagione sportiva (Settembre - Ottobre), tenuto conto che il certificato medico ha una validità annuale. È opportuno ricordare che la visita di idoneità sportiva agonistica presso la Struttura Pubblica è gratuita per i ragazzi al di sotto gli anni 18 ed è uno dei requisiti indispensabili per il rilascio del tesseramento giovanile. Si confida nell impegno di tutti i Presidenti, Dirigenti e Tecnici per una efficace sensibilizzazione nei confronti dei propri giovani-atleti e delle loro famiglie, per consentire una puntuale ripresa dell attività. Si ricorda che i tesserati sono tenuti a sottoporsi a visita medica al fine di accertare la propria idoneità all attività sportiva. L accertamento della idoneità generica (certificato di buona salute) è richiesto per i calciatori di età compresa fra i 6 anni compiuti ed i 12 anni non compiuti. Per i calciatori che compiono anagraficamente il 12 anno di età, come stabilito dal Consiglio Federale, c è l obbligo dell accertamento della idoneità specifica agonistica, anche se i suddetti svolgono attività pre-competitive e competitive. Gli accertamenti avvengono in occasione del primo tesseramento a favore delle Società e vanno ripetuti ogni anno, prima dell inizio dell attività. Le Società hanno l obbligo di informare immediatamente a mezzo di lettera raccomandata il Comitato di appartenenza o le Delegazioni, nonché la Sezione Medica del Settore Tecnico, della accertata INIDONEITÀ alla pratica sportiva agonistica di un loro calciatore tesserato, di qualsiasi categoria, ai fini della tempestiva revoca del tesseramento. Si ricorda alle Società, ed in particolare ai Sig.ri Presidenti, che il tesseramento dei calciatori va effettuato nel rispetto delle norme che lo disciplinano. La Società richiedente dichiara, sottoscrivendo il modulo di tesseramento, che il calciatore interessato è stato già sottoposto a visita di idoneità fisica (se trattasi di giovani calciatori) ed agonistica (per ogni altra categoria), con il preventivo rilascio del certificato di idoneità. L obbligatorio prescritto certificato deve rimanere acquisito agli atti della Società di appartenenza ed ha validità di anni uno, da rinnovare ad ogni successiva scadenza. Il Comitato Regionale Sicilia si riserva di chiedere in qualsiasi momento prova dell esistenza di detto certificato, che va rilasciato ed acquisito nel rispetto delle norme vigenti in materia, sia nazionali che regionali. In mancanza verranno adottati i conseguenti provvedimenti disciplinari ed amministrativi. ESENZIONE DALL IMPOSTA DI BOLLO PER I CERTIFICATI ANAGRAFICI Richiesti dalle Società Sportive CERTIFICAZIONI ANAGRAFICHE PER TESSERAMENTO CALCIATORI In occasione del Consiglio Direttivo di Lega del 27 gennaio u.s., in relazione alle certificazioni anagrafiche per il tesseramento dei calciatori è stato deciso quanto segue: In proposito, si rappresenta che l art.15 della legge di stabilità finanziaria (n.183/2011) ha stabilito che, in sostituzione delle certificazioni anagrafiche, innanzi alle Pubbliche Amministrazioni debbono essere prodotte autocertificazioni. La F.I.G.C. e la Lega Nazionale Dilettanti non sono Pubbliche Amministrazioni bensì Enti di Diritto Privato e pertanto, allo stato, la richiesta di tesseramento dovrà continuare ad essere accompagnata dai certificati rilasciati dalle anagrafi comunali. Si ricorda altresì che l art.27 bis del d.p.r. 642/72 (All. B), dispone l esenzione dall imposta di bollo per gli estratti, certificazioni, dichiarazioni o attestazioni poste in essere o richiesti da organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) e dalle Federazioni Sportive ed Enti di Promozione Sportive riconosciuti dal C.O.N.I. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

13 Inviare Fax al : entro le ore 15:00 del mercoledì. MODULO VARIAZIONE GARA : Stagione Sportiva 2014/2015 L'Invio di questo modello non costituisce automatismo della variazione richiesta. Attendere sempre l'ufficialità del C.U. della D.P. di PA Società DATA Segnare con una X nel riquadro sottostante la vostra richiesta: ANTICIPO GIORNO GARA POSTICIPO GIORNO GARA INVERSIONE CAMPO GARA VARIAZIONE CAMPO GARA VARAZIONE ORARIO RINUNCIA GARA ALTRO 3 CATEGORIA GIRONE : A B C D E F (segnare con una cerchio il girone) GARA: VS VARIAZIONE DEL GIORNO /mese /anno /AL GIORNO /mese /anno JUNIORES GIRONE : A B C (segnare con una cerchio il girone) GARA: VS VARIAZIONE DEL GIORNO /mese /anno /AL GIORNO /mese /anno ALLIEVI GIRONE : A B C D E F (segnare con una cerchio il girone) GARA: VS VARIAZIONE DEL GIORNO /mese /anno /AL GIORNO /mese /anno GIOVANISSIMI GIRONE : A B C D E F (segnare con una cerchio il girone) GARA: VS VARIAZIONE DEL GIORNO /mese /anno /AL GIORNO /mese /anno ESORDIENTI - A11 A/5 GIRONE : A B C D E (segnare con una cerchio il girone) GARA: VS VARIAZIONE DEL GIORNO /mese /anno /AL GIORNO /mese /anno SERIE D CALCIO A/5 M / F GIRONE : A B C D (segnare con una cerchio il girone) GARA: VS VARIAZIONE DEL GIORNO /mese /anno /AL GIORNO /mese /anno TIMBRO SOCIETA' FIRMA DEL PRESIDENTE C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

14 Si informano le società che anche per le gare dei Campionati Allievi e Giovanissimi è stato istituito, in collaborazione con il Comitato Provinciale Arbitri di Palermo, una linea telefonica PRONTO A.I.A. Il numero da comporre è e potrà essere utilizzato esclusivamente in caso di mancato arrivo dell arbitro designato 20 minuti prima dell inizio della gara. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

15 Tutela ASSICURATIVA Tesserati e Dirigenti Lega Nazionale Dilettanti TUTELA ASSICURATIVA TESSERATI E DIRIGENTI L.N.D. MODALITA DI DENUNCIA E GESTIONE DEI SINISTRI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2012 : La L.N.D. di intesa con la INA Assitalia S.p.A, anche per la stagione sportiva 2014/2015 conferma le garanzie di polizza e la procedura di denuncia dei sinistri per tesserati e dirigenti delle Società della Lega Nazionale Dilettanti, in vigore già dal 1 Luglio La denuncia di sinistro, trasmessa dall infortunato o da chi ne fa le veci o dai suoi aventi causa, dovrà pervenire in forma scritta, attraverso l apposito modulo, inviato tramite lettera raccomandata A/R a : CENTRO LIQUIDAZIONE SINISTRI L.N.D. INA ASSITALIA S.p.A. c/o MARSH S.p.A. casella postale UDR MI ISOLA MILANO oppure inviandola via fax al numero o ancora, tramite segnalazione via internet attraverso l indirizzo di posta elettronica lega.dilettanti@marsh.com che dovrà necessariamente essere seguita dall invio del modulo debitamente compilato e firmato. La denuncia di sinistro, nel quale che sia la procedura scelta, deve essere effettuata entro 30 giorni dalla data dell infortunio. I moduli di denuncia dei sinistri, con la relativa spiegazione della procedura, ed i moduli riguardanti la privacy potranno essere scaricati dal sito in fondo alla homepage alla voce INA Assitalia denuncia infortuni online.inoltre per informazioni sul contratto assicurativo e modalità di denuncia il numero verde a disposizione dell infortunato è C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

16 MODULO LIBERATORIA C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

17 CAMPIONATO ESORDIENTI A 11 CON ARBITRO FEDERALE Torneo Esordienti Maschile Torneo Esordienti Femminile Si comunica che dalla stagione partirà insieme a tutti i campionati, il torneo Esordienti con arbitro sia maschile che femminile. Per partecipare le società dovranno presentare il relativo modulo di adesione e un acconto forfetario di 60,00. REGOLAMENTO TORNEO ESORDIENTI A 11 CON ARBITRO FEDERALE Le gare che si svolgono di Lunedì, Martedì e Mercoledì si devono intendere POSTICIPO. Le gare che si svolgono di Giovedì, Venerdì e Sabato si devono intendere ANTICIPO. DURATA DELLE GARE E SOSTITUZIONI Esordienti: 3 tempi da 20 ciascuno. A seconda del numero dei calciatori inseriti in lista, ciascuna squadra deve formare il numero massimo di gruppi squadra, con il fine di disputare il maggior numero di gare e far partecipare il maggior numero di giocatori contemporaneamente. Per quanto riguarda coloro Che rimangono a disposizione, si precisa che tutti i partecipanti iscritti nella lista devono giocare almeno un tempo dei primi due; pertanto al termine del primo tempo, vanno effettuate obbligatoriamente tutte le sostituzioni ed i nuovi entrati non possono più essere sostituiti fino al termine del secondo tempo, tranne che per validi motivi di salute; nel terzo tempo le sostituzioni si effettuano con la procedura cosiddetta volante, assicurando così ad ogni bambino in elenco una presenza in gara quanto più ampia possibile. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

18 C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

19 DATA SCADENZA ISCRIZIONI CALCIO A 11 - Campionato di Terza Categoria 01/10/ Campionato di Juniores Regionale 16/09/ Campionato di Allievi e Giovanissimi 01/10/2014 (PROROGATO) - Tornei Esordienti con Arbitro 11/10/ Esordienti femminile con Arbitro 21/09/2014 CALCIO A 5 - SERIE D Provinciale 01/10/ Campionato di Allievi e Giovanissimi 20/10/ Campionato di Serie D Femminile 01/10/2014 Date Inizio Campionati Stagione Sportiva 2014/2015 CALCIO A 11 - Campionato di Terza Categoria Domenica 19 ottobre Campionato di Juniores Regionale Mercoledì 8 ottobre Campionato di Allievi 1998/99 Domenica 19 ottobre Campionato di Giovanissimi 2000/01 Domenica 19 ottobre Tornei Esordienti con Arbitro Sabato 26 ottobre Tornei Esordienti femminile con Arbitro Sabato 7 novembre 2014 CALCIO A 5 - SERIE D Provinciale Sabato 18 ottobre Campionato Allievi Giovedì 23 ottobre Campionato Giovanissimi Martedì 28 ottobre 2014 Tornei Esordienti Fair Play Autunnale novembre 2014 Tornei Esordienti Fair Play Primaverile febbraio 2015 Tornei Pulcini Fair Play Autunnale novembre 2014 Tornei Pulcini Fair Play Primaverile febbraio 2015 C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

20 CALENDARI Le Società sono invitate a rispettare i seguenti suggerimenti: CATEGORIA GIORNATA GARA INTERNA GIORNATA GARA RECUPERO III CATEGORIA sabato o domenica mercoledì o giovedì JUNIORES REGIONALI lunedì o martedì giovedì ALLIEVI O GIOVANISSIMI da sabato a lunedì mercoledì o giovedì ALLIEVI O GIOV.MI C/5 da sabato a martedì venerdì QUOTE DI ISCRIZIONI CAMPIONATI O TORNEI CALCIO A 11 MASCHILE - CALCIO A 5 - CALCIO FEMMINILE Campionato Allievi Provinciale 60,00 Campionato Giovanissimi Provinciali 60,00 Tornei Esordienti 60,00 Tornei Pulcini 60,00 A seguire i modelli per l affiliazione: C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

21 C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

22 C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

23 ATTO COSTITUTIVO L anno.. il giorno. del mese di.., si conviene a stipula quanto segue: Tra i signori: a..., nato a... il., residente a.... in via....., professione.. (codice fiscale: ) b..., nato a... il., residente a.... in via....., professione.. (codice fiscale: ) c..., nato a... il., residente a.... in via....., professione.. (codice fiscale: ) d..., nato a... il., residente a.... in via....., professione.. (codice fiscale: ) e..., nato a... il., residente a.... in via....., professione.. (codice fiscale: ) 1) è costituita, ai sensi degli artt. 36 e seguenti del Codice Civile, l Associazione. " con sede in.. CAP Via...n.. 2) L Associazione è apolitica e non ha scopi di lucro. Essa, conseguito il previsto riconoscimento ai fini sportivi, ha per scopo l esercizio e l organizzazione di attività sportive dilettantistiche, la formazione e la preparazione di squadre nella disciplina sportiva calcistica, compresa l attività didattica per l avvio, l aggiornamento ed il perfezionamento della medesima attività sportiva nel quadro, con le finalità e con l osservanza delle norme e delle direttive emanate dal C.O.N.I. e dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti. A tale scopo l Associazione potrà gestire impianti sportivi, organizzare gare, campionati, manifestazioni sportive e porre in essere ogni altra iniziativa utile per la propaganda degli sport in genere. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

24 3) Conformemente alle finalità ricreative dell associazione nei locali sociali potrà essere attivato un posto di ristoro riservato ai soli soci. 4) L Associazione esplicitamente accetta ed applica Statuto e Regolamenti e quanto deliberato dai competenti organi della Federazione Italiana Giuoco Calcio. 5) L Associazione è retta della Statuto, composto dai suoi 25 articoli, che si allega al presente atto perché ne costituisca parte integrante e sostanziale. 6) I soci fondatori costituiscono il primo nucleo di soci effettivi e gli stessi riuniti in assemblea eleggono il Consiglio Direttivo dell Associazione per i primi quattro anni e nelle persone dei sigg.ri: I consiglieri nominati eleggono: alla carica di Presidente e dirigente responsabile per le attività federali;. alla carica di Vice Presidente;. alla carica di Segretario-tesoriere, i quali dichiarano di accettare la carica. Tutti gli eletti accettano la nomina dichiarando di non trovarsi in alcuna delle cause di ineleggibilità previste dalla legge e dallo Statuto. Il Presidente viene autorizzato a compiere tutte le pratiche necessarie per il riconoscimento dell Associazione presso le autorità sportive competenti. Tutti gli effetti del presente atto decorrono da oggi. Firme..... C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

25 STATUTO Art. 1 - Denominazione e sede E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica... L Associazione in quanto non riconosciuta è disciplinata dagli artt. 36 e seguenti del Codice Civile. L Associazione ha sede in CAP. Via n.. Art. 2 - Scopo L Associazione è apolitica e non persegue fini di lucro. Essa, conseguito il previsto riconoscimento ai fini sportivi, ha per scopo l esercizio e l organizzazione di attività sportive dilettantistiche, la formazione e la preparazione di squadre nella disciplina sportiva calcistica, compresa l attività didattica per l avvio, l aggiornamento e il perfezionamento della medesima attività sportiva nel quadro, con le finalità e con l osservanza delle norme e delle direttive emanate dal C.O.N.I. e dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio-Lega Nazionale Dilettanti. L Associazione è soggetta al riconoscimento ai fini sportivi da parte del C.O.N.I.. Per il miglior raggiungimento degli scopi sociali, l Associazione potrà, tra l altro, svolgere l attività di gestione, manutenzione ordinaria di impianti ed attrezzature sportive abilitate alla pratica della disciplina del gioco del calcio. Nella propria sede l Associazione potrà svolgere attività ricreativa a favore dei propri soci, ivi compresa la gestione di un posto di ristoro. Art. 3 - Colori sociali I colori sociali sono.. Art. 4 - Affiliazione L Associazione si affilia alla Federazione Italiana Giuoco Calcio, impegnandosi ad osservarne lo Statuto ed i Regolamenti. L Associazione si impegna ad accettare eventuali provvedimenti disciplinari che gli organi competenti della Federazione stessa dovessero adottare a suo carico, nonché le decisioni che le autorità federali dovessero prendere in tutte le vertenze di carattere tecnico disciplinare attinenti all attività sportiva. Costituiscono quindi parte integrante del presente statuto le norme degli statuti e dei regolamenti federali nella parte relativa all organizzazione o alla gestione delle società affiliate. Art. 5 - Patrimonio Il patrimonio sociale è formato dai contributi versati dai soci all atto della costituzione o della successiva adesione, da beni mobili e immobili che l Associazione possiede e da quanto potrà possedere in avvenire nonché da eventuali fondi di riserva costituiti con eventuali eccedenze di bilancio e da eventuali elargizioni e donazioni di associati e di terzi. Art. 6 - Entrate Le entrate sono costituite da: a) quote associative annue o periodiche dei soci ; b) contributi ordinari o straordinari dei soci; c) eventuali contributi del C.O.N.I., della Federazione Italiana Giuoco Calcio, di Enti pubblici o di qualsiasi altro genere; d) eventuali introiti di manifestazioni sportive e attività connesse nonché di eventuali sottoscrizioni. Art. 7 - Anno sociale L esercizio sociale chiude il 30 giugno di ogni anno. Il Consiglio Direttivo predispone il bilancio (o il rendiconto) che dovrà essere sottoposto all approvazione dell Assemblea entro 6 mesi dalla chiusura dell esercizio. E fatto divieto all Associazione di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell associazione. L eventuale avanzo di gestione sarà impiegato per la realizzazione delle finalità istituzionali. Art. 8 - Soci Sono soci tutti coloro che partecipano alle attività sociali, sia sportive che ricreative. Soci dell Associazione possono essere tutte le persone fisiche di ambo i sessi dotate di una irreprensibile condotta morale civile e sportiva e che non abbiano riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati non colposi, che facciano domanda scritta e controfirmata da due soci presentatori, i quali garantiscono dei requisiti del presentato. Ai fini sportivi per irreprensibile condotta deve intendersi a titolo esemplificativo e non limitativo una condotta conforme ai principi della lealtà, della probità e della rettitudine sportiva in ogni rapporto collegato all attività sportiva, con l obbligo di astenersi da ogni forma d illecito sportivo e da qualsivoglia indebita esternazione pubblica lesiva della dignità, del decoro e del prestigio dell Associazione stessa, della Federazione Italiana Giuoco Calcio, della Lega Nazionale Dilettanti e dei suoi Organi. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

26 Art. 9 Domanda di ammissione Le domande di ammissione vengono esaminate e approvate o respinte dal Consiglio Direttivo, che in caso di reiezione della domanda ne indica le motivazioni. Il richiedente con la domanda di ammissione si impegna ad osservare il presente Statuto, le norme da esso richiamate, l eventuale Regolamento interno, le disposizioni del Consiglio Direttivo. Deve, altresì, impegnarsi a versare la quota associativa e la quota mensile (o annuale) di cui all art. 6 lettere a) e b) del presente Statuto. I soci che non presentano per iscritto le dimissioni entro e non oltre il. di ogni anno saranno considerati soci anche per l anno successivo ed obbligati al versamento di quanto previsto dalle citate lettere a) e b), del precedente articolo 6. In caso di domanda di ammissione a socio presentate da minorenni le stesse dovranno essere controfirmate dall esercente la potestà parentale. Il genitore che sottoscrive la domanda rappresenta il minore a tutti gli effetti nei confronti dell Associazione e risponde verso la stessa per tutte le obbligazioni dell associato minorenne. Art.10 - Categorie dei soci Le categorie dei soci sono le seguenti : a) Soci fondatori: coloro che, intervenendo nella fase costitutiva, danno vita all Associazione; b) Soci ordinari: coloro che aderiscono all Associazione successivamente alla fase costitutiva. Tutti i soci, fondatori e ordinari, devono versare la quota associativa e la quota mensile (o annuale) stabilita dall Associazione ed hanno diritto di voto nelle Assemblee sociali. c) Ciascun socio è titolare di uguali diritti nel rapporto associativo. d) Non sono ammessi soci a carattere temporaneo. Art Diritti dei soci I soci hanno diritto a candidarsi alle cariche sociali se in possesso dei requisiti richiesti dal successivo articolo 18, nonché a partecipare alla vita associativa e alle manifestazioni promosse dall Associazione; hanno, inoltre, diritto a frequentare i locali e gli impianti sportivi di cui fruisce l Associazione come da apposito Regolamento. Tutti i soci che abbiano raggiunto la maggiore età esercitano il diritto di voto. Tale diritto verrà automaticamente acquisito dal socio minorenne alla prima assemblea utile svoltasi dopo il raggiungimento della maggiore età. Art Decadenza dei soci La qualità di socio si perde: a) per dimissioni; b) per morosità protrattasi per almeno tre mesi, salvo diverso maggior termine eventualmente stabilito dal Regolamento interno; c) per il venir meno dei requisiti per l ammissione; d) per radiazione nel caso di gravi infrazioni alle norme statutarie e di comportamenti contrari alla legge, comunque lesivi degli interessi sociali. Le esclusioni di cui alle lettere b) e c) verranno sancite dall Assemblea dei soci su proposta del Consiglio Direttivo. La radiazione è deliberata con maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio Direttivo. Il provvedimento di radiazione deve essere ratificato dall Assemblea all uopo convocata, nel corso della quale si procederà in contraddittorio con il socio interessato che dovrà essere formalmente convocato. In caso di assenza ingiustificata del socio interessato regolarmente convocato, l Assemblea potrà ugualmente procedere alla conseguente ratifica, o meno, del provvedimento di radiazione. La quota o il contributo associativo sono intrasmissibili ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non è prevista la loro rivalutabilità. art Organi dell Associazione Organi dell Associazione sono: a) l Assemblea generale dei soci b) il Presidente c) il Consiglio Direttivo C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

27 Art Assemblea dei soci L Assemblea generale è costituita da tutti i soci. L Assemblea è indetta dal Consiglio Direttivo ed è convocata dal Presidente nella sede dell Associazione, mediante affissione di avviso nella sede dell Associazione e contestuale comunicazione agli associati a mezzo posta ordinaria, elettronica, fax o telegramma, inviata ai soci, almeno otto giorni prima della data fissata per l Assemblea, al domicilio risultante dal libro dei soci. Nella lettera devono essere indicati il giorno, il luogo e l ora della prima e della seconda convocazione dell Assemblea nonché l ordine del giorno. La convocazione può aver luogo anche con raccomandata a mano consegnata entro il termine di otto giorni di cui sopra. L Assemblea può essere ordinaria e straordinaria. L Assemblea ordinaria è convocata almeno una volta l anno entro sei mesi dalla chiusura dell esercizio sociale per: a) deliberare sul conto preventivo e consuntivo accompagnato dalla relazione predisposta dal Presidente; b) eleggere, ogni quattro anni, il Presidente, il Consiglio Direttivo e ogni altro Organo direttivo o amministrativo dell Associazione; c) deliberare l indirizzo generale dell attività dell Associazione; d) deliberare sull ammontare della quota associativa nonché della quota mensile o annuale, e su eventuali quote straordinarie; e) deliberare su ogni altro argomento che non sia di competenza dell Assemblea straordinaria o del Consiglio Direttivo o del Presidente. L Assemblea straordinaria viene indetta a seguito di richiesta scritta e motivata avanzata dalla metà più uno dei componenti il Consiglio Direttivo, o dalla metà più uno dei soci. In tal caso l Assemblea deve essere convocata entro trenta giorni dalla richiesta dei soci. L Assemblea straordinaria delibera: a) sulle proposte di modifica dello Statuto Sociale; b) sugli atti e contratti relativi a diritti reali immobiliari; c) sull integrazione degli Organi sociali elettivi qualora la decadenza degli stessi sia tale da comprometterne la funzionalità, non essendo possibile, di conseguenza, attendere la prima Assemblea ordinaria utile; d) su ogni altro argomento di particolare interesse, gravità e urgenza, posto all ordine del giorno; e) sullo scioglimento dell Associazione e sulle modalità di liquidazione. Art Validità assembleare L Assemblea ordinaria è validamente costituita in prima convocazione con la presenza della maggioranza assoluta degli associati aventi diritto al voto e delibera validamente con voto favorevole della maggioranza dei presenti. Ogni socio ha diritto ad un voto. L Assemblea straordinaria in prima convocazione è validamente costituita quando sono presenti due terzi degli associati aventi diritto al voto e delibera con il voto favorevole della maggioranza dei presenti. Trascorsa un ora dalla prima convocazione tanto l Assemblea ordinaria che l Assemblea straordinaria saranno validamente costituite qualunque sia il numero degli associati intervenuti e delibera con il voto favorevole della maggioranza dei presenti. Per la modifica dell Atto costitutivo e dello Statuto sociale, nonché per atti e contratti aventi come oggetto diritti reali occorre la presenza di almeno due terzi degli associati aventi diritto al voto e il voto favorevole della maggioranza dei presenti. Per lo scioglimento dell Associazione si applicano le disposizioni di cui al successivo art. 24. Art Diritti di partecipazione Potranno prendere parte alle assemblee ordinarie e straordinarie dell Associazione tutti i soci in regola con il pagamento della quota mensile o annuale, per i quali sussiste il principio del voto singolo. Ogni socio può rappresentare in assemblea, per mezzo di delega scritta, non più di due associati. Art Funzionamento dell Assemblea L Assemblea è presieduta dal Presidente dell Associazione ed in sua assenza dal Vice Presidente; in assenza di entrambi l Assemblea nomina in qualità di Presidente una delle persone legittimamente intervenute all assemblea e designata dalla maggioranza dei presenti. L assemblea nomina un segretario e, se necessario, due scrutatori. L assistenza del segretario non è necessaria quando il verbale dell assemblea è redatto da un Notaio. Il Presidente verifica la regolarità delle deleghe e la regolare costituzione dell assemblea, dirige e regola le discussioni e stabilisce le modalità e l ordine delle votazioni. Di ogni assemblea si dovrà redigere apposito verbale firmato dal Presidente della stessa, dal Segretario e, se nominati, dai due scrutatori. Copia dello stesso deve essere messo a disposizione di tutti gli associati con le formalità ritenute più idonee dal Consiglio Direttivo a garantirne la massima diffusione. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

28 Art Cariche sociali Coloro che intendono essere eletti o rieletti nelle cariche sociali, devono presentare la propria candidatura almeno.. giorni prima della data stabilita per l effettuazione dell Assemblea dandone comunicazione scritta al Presidente in carica dell Associazione. Per potersi candidare necessita essere in possesso dei seguenti requisiti: - essere soci effettivi dell Associazione e, quindi, essere in possesso dei requisiti indicati nell articolo 8 del presente Statuto; - non avere riportato nell ultimo quinquennio, salva riabilitazione, squalifiche o inibizioni sportive complessivamente superiori ad un anno, da parte della F.I.G.C., del C.O.N.I. o di organismi sportivi internazionali riconosciuti; - non ricoprire cariche sociali in altre società ed associazioni sportive dilettantistiche nell ambito della medesima disciplina sportiva dilettantistica. Il venir meno nel corso del mandato anche di uno solo dei requisiti di cui sopra, comporta l immediata decadenza dalla carica. Art. 19 Consiglio Direttivo Il Consiglio Direttivo è composto da un numero di membri che viene stabilito dall Assemblea ordinaria fino ad un massimo di eletti dall assemblea e nel proprio ambito nomina il Presidente, il Vice Presidente ed il Segretario con funzioni di tesoriere. Tutti gli incarichi sociali si intendono a titolo gratuito. Il Consiglio Direttivo rimane in carica quattro anni ed i suoi componenti sono rieleggibili. Le deliberazioni verranno adottate a maggioranza. In caso di parità prevarrà il voto del Presidente. Il Consiglio Direttivo è validamente costituito con la presenza della maggioranza dei consiglieri in carica e delibera validamente con il voto della maggioranza dei presenti. Le deliberazioni del Consiglio, per la loro validità, devono risultare da un verbale sottoscritto da chi ha presieduto la riunione e dal segretario. Lo stesso deve essere messo a disposizione di tutti gli associati con le formalità ritenute più idonee dal Consiglio Direttivo atte a garantirne la massima diffusione. La carica di Presidente e di Consigliere è incompatibile con quella di Componente del Collegio dei Probiviri o del Collegio dei Revisori se istituiti dall Assemblea. Il componente del Consiglio Direttivo che nel corso dell esercizio sociale risulti assente ingiustificato alle riunioni di Consiglio per tre volte, anche non consecutive, decade automaticamente dalla carica. Nel caso che per qualsiasi motivo durante il corso dell esercizio venissero a mancare uno o più consiglieri, i rimanenti provvederanno alla convocazione dell assemblea dei soci per surrogare i mancanti che resteranno in carica fino alla scadenza dei consiglieri sostituiti. Il Consiglio Direttivo dovrà considerarsi sciolto e non più in carica qualora per dimissioni o per qualsiasi altra causa venga a perdere la maggioranza dei suoi componenti. Art Funzionamento del Consiglio Direttivo Il Consiglio Direttivo si riunisce ogni qualvolta il Presidente lo ritenga necessario, oppure se ne sia fatta richiesta da almeno la metà dei suoi componenti, senza formalità. Sono compiti del Consiglio Direttivo: 1) deliberare sulle domande di ammissione dei soci; 2) redigere il bilancio preventivo e quello consuntivo da sottoporre all Assemblea; 3) fissare le date delle assemblee ordinarie dei soci da indire almeno una volta all anno e convocare l assemblea straordinaria qualora lo reputi necessario o venga chiesto dai soci: 4) redigere gli eventuali regolamenti interni relativi all attività sociale da sottoporre all approvazione dell assemblea degli associati; 5) adottare i provvedimenti di radiazione verso i soci qualora si dovessero rendere necessari; 6) attuare le finalità previste dallo Statuto e l attuazione delle decisioni dell assemblea dei soci; 7) la gestione sportiva ordinaria e straordinaria nonché l amministrazione ordinaria dell Associazione. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

29 Art. 21 Il Presidente Vice Presidente Segretario Il Presidente, per delega del Consiglio Direttivo, dirige l Associazione e ne è il legale rappresentante in ogni evenienza. Esso potrà validamente rappresentarla in tutti gli atti, contratti, giudizi, nonché in tutti i rapporti con Enti, Società, Istituti pubblici e privati. Il Vice Presidente sostituisce il Presidente in caso di sua assenza o impedimento temporaneo ed in quelle mansioni nelle quali venga espressamente delegato. Il Segretario dà esecuzione alle deliberazioni del Presidente e del Consiglio Direttivo, redige i verbali delle riunioni, attende alla corrispondenza e come tesoriere cura l amministrazione dell Associazione e si incarica della tenuta dei libri contabili nonché delle riscossioni e dei pagamenti da effettuarsi previo mandato del Consiglio Direttivo. Art Il rendiconto Il Consiglio Direttivo redige il bilancio dell Associazione, sia preventivo che consuntivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei soci. Il bilancio consuntivo deve informare circa la complessiva situazione economico-finanziaria dell Associazione, con separata indicazione dell eventuale attività commerciale posta in essere accanto all attività istituzionale. Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale ed economico-finanziaria dell Associazione, nel rispetto del principio della trasparenza nei confronti degli associati. Insieme alla convocazione dell assemblea ordinaria che riporta all ordine del giorno l approvazione del bilancio, deve essere messo a disposizione di tutti gli associati, copia del bilancio stesso. Art. 23 Clausola compromissoria Tutte le controversie insorgenti tra i soci e l Associazione o suoi Organi saranno sottoposte alla competenza di un Collegio o di tre Probiviri da nominarsi dall Assemblea dei soci. Il loro lodo sarà inappellabile. Art. 24 Durata - Scioglimento La durata dell Associazione è illimitata. Lo scioglimento dell Associazione è deliberato dall assemblea generale dei soci, convocata in seduta straordinaria e validamente costituita con la presenza di almeno i 4/5 degli associati aventi diritto al voto, con l approvazione sia in prima che in seconda convocazione, di almeno i 3/4 dei soci esprimenti il solo voto personale, con esclusione delle deleghe. Così pure la richiesta dell assemblea generale straordinaria da parte dei soci aventi per oggetto lo scioglimento dell Associazione deve essere presentata da almeno 4/5 dei soci con diritto di voto, con l esclusione delle deleghe. L Assemblea, all atto di scioglimento dell Associazione, delibererà, sentita l autorità preposta, in merito alla destinazione dell eventuale residuo attivo del patrimonio dell Associazione. La destinazione del patrimonio residuo avverrà a favore di altra associazione che persegua finalità analoghe ovvero ai fini sportivi, fatta salva diversa destinazione imposta dalla Legge. Art. 25 Norma di rinvio Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si applicano le disposizioni dello Statuto e dei Regolamenti della Federazione Italiana Giuoco Calcio ed in subordine alle norme del Codice Civile. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

30 ATTIVITA DI BASE Orario ricevimento Attività di Base: Prof. Giorgio Guarino Lunedì ore 18:30-20:00 Prof. Luca Piazza Giovedì ore 18:15-19:00 Prof. Vincenzo Vallone Venerdì ore 15:00 18:00 Premessa L attività calcistica giovanile viene regolata tenendo presente in maniera prioritaria quanto riportato dalla Carta dei diritti dei bambini (New York Convenzione sui Diritti del Fanciullo del 20/11/1989) e dalla Carta dei diritti dei ragazzi allo Sport (Ginevra Commissione Tempo Libero O.N.U.) in appresso indicata, alla quale si deve guardare con particolare attenzione, in modo che ad ogni bambino e bambina siano assicurati: IL DIRITTO DI DIVERTIRSI E GIOCARE; IL DIRITTO DI FARE SPORT; IL DIRITTO DI BENEFICIARE DI UN AMBIENTE SANO; IL DIRITTO DI ESSERE CIRCONDATO ED ALLENATO DA PERSONE COMPETENTI; IL DIRITTO Dl SEGUIRE ALLENAMENTI ADEGUATI AI SUOI RITMI; IL DIRITTO DI MISURARSI CON GIOVANI CHE ABBIANO LE SUE STESSE POSSIBILITÀ DI SUCCESSO; IL DIRITTO DI PARTECIPARE A COMPETIZIONI ADEGUATE ALLA SUA ETÀ; IL DIRITTO DI PRATICARE SPORT IN ASSOLUTA SICUREZZA; IL DIRITTO DI AVERE I GIUSTI TEMPI DI RIPOSO; IL DIRITTO DI NON ESSERE UN CAMPIONE. Anche l UEFA, riunitasi in più occasioni con le 54 Federazioni calcistiche associate, nel trattare argomenti che riguardano il calcio giovanile (e quello di base in particolare), sottolinea i concetti espressi nella Carta dei diritti e, per conferire loro un significato più pregnante, li ha raccolti in un decalogo che riteniamo utile porre all attenzione degli operatori del calcio giovanile: IL CALCIO È UN GIOCO PER TUTTI; IL CALCIO DEVE POTER ESSERE PRATICATO DOVUNQUE; IL CALCIO È CREATIVITÀ; IL CALCIO È DINAMICITÀ; IL CALCIO È ONESTÀ; IL CALCIO È SEMPLICITÀ; IL CALCIO DEVE ESSERE SVOLTO IN CONDIZIONI SICURE; IL CALCIO DEVE ESSERE PROPOSTO CON ATTIVITÀ VARIABILI; IL CALCIO È AMICIZIA; IL CALCIO È UN GIOCO MERAVIGLIOSO; IL CALCIO È UN GIOCO POPOLARE E NASCE DALLA STRADA C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

31 In queste affermazioni, riportate peraltro su un documento-video ufficiale, si richiama l attenzione circa i modelli educativi a cui si devono riferire tutte le attività promosse, organizzate e praticate nei Settori Giovanili. Negli intendimenti UEFA è considerato di estrema rilevanza il ruolo del calcio come agente efficace di integrazione sociale ed è per questo che il massimo organismo del calcio europeo invita le Federazioni a porsi il problema del recupero del calcio di strada (Grassroots Football), soprattutto come filosofia di fondo della didattica applicata. Al fine di indurre le Federazioni Nazionali ad una maggiore attenzione al calcio di base e allo sviluppo delle attività secondo gli intendimenti appena descritti, la UEFA ha istituito la UEFA Grassroots Charter, la Carta del Calcio di Base a cui hanno aderito la maggior parte delle Federazioni Calcistiche Nazionali Europee che possiedono i requisiti minimi richiesti dalla UEFA stessa. La Federazione Italiana Giuoco Calcio ha aderito il 24 marzo 2009, con la sottoscrizione della Carta da parte del Presidente Giancarlo Abete e del Presidente della UEFA Michel Platini. Norme regolamentari dell attività di base L attività delle categorie di Base ha carattere eminentemente promozionale, ludico e didattico ed è organizzata su base strettamente locale. 1. Partecipano all attività le seguenti categorie di calciatori: - Piccoli Amici - Pulcini - Esordienti 2. L attività è suddivisa in due fasi: quella autunnale e quella primaverile (all inizio della fase primaverile è possibile iscrivere nuove squadre). Le Società possono partecipare ai tornei organizzati nell ambito dell attività di base con una o più squadre, favorendo la massima partecipazione dei tesserati alla attività. Alle gare partecipano il numero di calciatori previsto per ogni specifica attività. Le formazioni, indicate nell elenco da presentare all arbitro, possono essere composte da soli bambini, da sole bambine o possono essere anche miste. Tenuto conto del prevalente valore promozionale dell attività di base, i Presidenti dei Comitati regionali ed i coordinatori scolastici, ciascuno per quanto di competenza devono promuovere presso le Società, con i Dirigenti, con gli Allenatori, con i Giovani Calciatori e con i Genitori i valori positivi del calcio e dello sport, in quanto valutati fondamentali per una corretta crescita dei bambini/e. 3. Le Delegazioni della LND territorialmente competenti, per verificare l attività effettivamente svolta dalle Società organizzano, in conformità agli indirizzi fissati dal Settore Giovanile e Scolastico, uno o più tornei della durata complessiva di almeno tre mesi. Inoltre, tenendo conto della realtà nella quale operano, al fine di organizzare un attività più omogenea sotto il profilo tecnico-didattico, devono, per quanto possibile, suddividere le squadre all interno dei gironi per fasce d età. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

32 4. Le Società, al momento dell iscrizione ai Tornei Federali presentano l elenco nominativo dei componenti la squadra, indicando l anno di nascita di ciascun bambino/a. 5. Le Delegazioni della LND territorialmente competenti,, in caso di necessità, possono inserire nel medesimo girone due o più squadre di una stessa Società. 6. E vietata la partecipazione di uno stesso giocatore a due gare di Torneo che si svolgono nella stessa giornata solare. 7. Tenuto conto della giovane età i/le bambini/e non devono disputare più di una gara nelle giornate del sabato e della domenica della stessa settimana, salvo che non sia evitabile per oggettive ragioni organizzative. Tale disposizione si applica sia nel caso in cui le squadre di una stessa società siano inserite in gironi diversi, sia nel caso in cui siano inserite nel medesimo girone. Si riportano di seguito la disposizioni che regolano lo svolgimento dell attività di base. Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC emanerà con delibera del Consiglio Direttivo apposita circolare esplicativa. a) Limiti di età per la partecipazione dei calciatori all attività di Base PICCOLI AMICI Bambini e bambine che abbiano anagraficamente compiuto il quinto anno di età, ma che, anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva non abbiano compiuto l ottavo anno di età. PICCOLI AMICI 1-2 anno Bambini e bambine che abbiano anagraficamente compiuto il quinto anno di età, ma che, anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva non abbiano compiuto il sesto anno di età. PICCOLI AMICI 3-4 anno Bambini e bambine che anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto il 6 anno di età, ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto l 8 anno di età. PULCINI Bambini e bambine che hanno anagraficamente compiuto l ottavo anno di età, ma che, anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva, non abbiano compiuto il 10 anno di età. PULCINI 1 ANNO Bambini e bambine che hanno anagraficamente compiuto l ottavo anno di età a partire dall 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la corrente stagione sportiva (attività prevista solo nella fase primaverile). PULCINI 2 ANNO Bambini e bambine che anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto l 8 anno di età, ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto il 9 anno di età. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

33 PULCINI 3 ANNO Bambini e bambine che anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto il 9 anno di età, ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto il 10 anno ESORDIENTI Bambini e bambine che abbiano anagraficamente compiuto il decimo anno e che anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva, non abbiano compiuto il dodicesimo. ESORDIENTI 1 ANNO Bambini e bambine che anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto il 10 anno di età, ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto l 11 anno di età. Tuttavia, alle società che hanno un documentato numero limitato di tesserati, dovuto, ad esempio, a difficoltà di ordine demografico, è concessa la possibilità di utilizzare n 3 calciatori appartenenti alla fascia d età immediatamente inferiore, sempre che abbiano compiuto il 10 anno di età. ESORDIENTI 2 ANNO Bambini e bambine che anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto l 11 anno di età, ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto il 12 anno di età. Tuttavia, alle società che hanno un documentato numero limitato di tesserati, dovuto, ad esempio, a difficoltà di ordine demografico, è concessa la possibilità di utilizzare n 3 o 5 calciatori appartenenti alla fascia d età immediatamente inferiore, per disputare, rispettivamente, attività ufficiale 9c9 o 11c11. Inoltre, nel caso in cui sussista l impossibilità di far partecipare le bambine appartenenti alle diverse categorie e fasce d età con i bambini di pari età (in qualsiasi fascia d età delle categorie Pulcini, Esordienti o Giovanissimi ), si potrà richiedere deroga al Presidente del Settore Giovanile e Scolastico per la partecipazione di tali ragazze alla categoria o fascia d età inferiore di un anno alla propria, presentando specifica richiesta al Comitato Regionale territorialmente competente, per il tramite della rispettiva Delegazione della LND, allegando all istanza una dichiarazione firmata dagli esercenti la potestà genitoriale (vedasi fac-simile e schema riepilogativo delle opportunità in allegato). La deroga verrà rilasciata dal Presidente del Settore Giovanile e Scolastico, previo parere del Comitato Regionale LND competente territorialmente. Nella categoria Piccoli Amici, la partecipazione all attività della fascia d età inferiore di un anno alla propria sarà, invece, automaticamente consentita alle bambine, senza necessità della richiesta di deroga. Il Settore Giovanile e Scolastico prenderà comunque in esame eventuali ulteriori richieste di deroga diverse da quelle previste, purché opportunamente motivate. b) Modalità di svolgimento delle gare Gli incontri tra le squadre devono svolgersi seguendo le indicazioni previste per ciascuna categoria e fascia d età, secondo quanto disposto dalla circolare esplicativa richiamata nel presente articolo. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

34 b.1) Nella categoria Piccoli Amici gli incontri tra le Società devono essere svolti prevedendo il coinvolgimento di più Società contemporaneamente, e comunque con gruppi il più possibile numerosi in relazione alle possibilità organizzative dell evento e della disponibilità della struttura nella quale viene disputato l incontro. Tali incontri devono prevedere, oltre alle partite tra 2, 3, 4 o al massimo 5 giocatori, lo svolgimento di giochi e attività ludica con e senza palla. b.2) Nella categoria Pulcini, a seconda della fascia d età considerata, le gare devono essere disputate attraverso partite tra 5, 6 o 7 calciatori per squadra, così come indicato nella tavola riassuntiva e nell allegato n 1. Nell attività svolta dalla Categoria Pulcini: - non è previsto fuorigioco; - al portiere è concesso utilizzare le mani, dopo retropassaggio di piede da parte di un compagno; - possono essere utilizzati palloni in gomma (meglio se di doppio o triplo strato). - nel caso in cui, durante un tempo di gioco, si verifichi una differenza di 5 reti tra le due squadre, la squadra in svantaggio può giocare con un calciatore in più sino a quando la differenza viene ridotta a 3 reti. b.3) Nella categoria Esordienti, a seconda della fascia d età considerata, le gare devono essere disputate attraverso partite tra 7, 9 o 11 calciatori per squadra, come indicato nella tavola riassuntiva e nell allegato n 1. Nell attività svolta dalla Categoria Esordienti: - nel gioco 7c7, in via facoltativa e previo accordo tra le società, il fuorigioco è previsto solo negli ultimi 13 metri (ovvero tra il limite dell area di rigore e la linea di fondocampo), e non come contemplato dal Regolamento del Giuoco del Calcio (ossia dalla linea di centrocampo); - nel gioco 9c9 il fuorigioco è previsto solo negli ultimi 15 metri (ovvero tra il limite dell area di rigore e la linea di fondocampo), e non come contemplato dal Regolamento del Giuoco del Calcio (ossia dalla linea di centrocampo); - nel gioco 11c11 valgono tutte le regole del calcio a 11 (fuorigioco, retropassaggio al portiere, ecc.). c) Durata delle gare e sostituzioni Le gare vengono disputate in tre frazioni di gioco (tempi), la cui durata dipende dalla categoria o fascia d età di riferimento, in particolare: Piccoli Amici: per le partite (a 2, a 3, a 4 o a 5 giocatori per squadra) si raccomanda una durata dei tempi di gioco di 10 (massimo 3 tempi), alternati a giochi e attività ludica con e senza palla; Pulcini: 3 tempi da 15 ciascuno; Esordienti: 3 tempi da 20 ciascuno. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

35 A seconda del numero dei calciatori inseriti in lista, ciascuna squadra deve formare il numero massimo di gruppi squadra, con il fine di disputare il maggior numero di gare e far partecipare il maggior numero di giocatori contemporaneamente. Per quanto riguarda coloro che rimangono a disposizione, si precisa che tutti i partecipanti iscritti nella lista devono giocare almeno un tempo dei primi due; pertanto al termine del primo tempo, vanno effettuate obbligatoriamente tutte le sostituzioni ed i nuovi entrati non possono più essere sostituiti fino al termine del secondo tempo, tranne che per validi motivi di salute, mentre durante il gioco sarà possibile sostituire i bambini che hanno già preso parte al primo tempo per intero; nel terzo tempo le sostituzioni si effettuano con la procedura cosiddetta volante, assicurando così ad ogni bambino in elenco una presenza in gara quanto più ampia possibile. Ferma restando la validità sul piano didattico-formativo della suddivisione della gara in tre tempi di gioco, formula tra l altro adottata da diverse Federazioni Estere, nel caso in cui le condizioni meteorologiche non consentano l utilizzo di tale formula, i Responsabili Tecnici delle Società che danno vita agli incontri possono, in via del tutto eccezionale, utilizzare la formula dei due tempi di gioco, la cui durata dipende dalla categoria o fascia d età di riferimento, in particolare: Pulcini: 2 tempi da 20 ciascuno Esordienti: 2 tempi da 25 ciascuno In tal caso al termine del primo tempo tutti i calciatori in elenco, che non sono stati ancora utilizzati, devono obbligatoriamente prendere parte alla gara dal 1 minuto del secondo tempo e non possono più uscire dal campo di gioco, fatti salvi, naturalmente, eventuali casi di infortunio, mentre durante il gioco sarà possibile sostituire i bambini che hanno già preso parte per intero al primo tempo. Inoltre, qualora il numero di giovani calciatori che partecipano alla gara sia molto elevato, e non sia possibile disputare contemporaneamente altre gare nello stesso campo di gioco/impianto, è possibile aumentare il numero dei tempi di gioco fino a quattro (4): Pulcini: 4 tempi da 15 ciascuno Esordienti: 4 tempi da 20 ciascuno In tal caso, tutti i calciatori dovranno partecipare al gioco per almeno due tempi ininterrotti, fatti salvi, naturalmente, casi di infortunio. Alle società che realizzeranno le multi partite o i 4 tempi in ottemperanza ai principi e alle modalità sopra descritte, verranno assegnati dei benefit che si aggiungeranno alla graduatoria di merito prevista in ciascuna categoria. Nell Allegato n 1 al presente C.U. viene riportato lo schema riassuntivo delle modalità di svolgimento delle attività e delle gare delle Categorie di Base. d) Time Out In entrambe le categorie è possibile utilizzare un Time-out della durata di 1 per ciascuna squadra, nell arco di ciascun tempo di gioco. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

36 e) Risultato delle gare Nelle categorie Pulcini ed Esordienti ciascun tempo è una mini gara che si conclude con un proprio risultato. I tempi successivi al primo (secondo e terzo) inizieranno con il punteggio di 0-0. Il risultato finale della gara sarà determinato dal numero di mini-gare (tempi di gioco) vinte da ciascuna squadra (1 punto per ciascun tempo vinto o pareggiato). ESEMPI CALCOLO RISULTATO FINALE Pareggio in tutti e tre i tempi della gara: risultato finale 3-3 Due tempi in pareggio ed un tempo vinto da una delle due squadre: 3-2 Un tempo in pareggio e due tempi vinti da una delle due squadre: 3-1 Vittoria della stessa squadra in tutti e tre i tempi: 3-0 Una vittoria a testa ed un pareggio nei tre tempi: 2-2 Due vittorie di una squadra ed una vittoria dell altra nei tre tempi: 2-1 Si ricorda che per le categorie di base, Piccoli Amici, Pulcini ed Esordienti, i risultati delle gare non devono essere pubblicati. f) Conduzione tecnica delle squadre Fatte salve le disposizioni e gli obblighi previsti per i Campionati Nazionali e Regionali, le società dovranno avere in organico un tecnico con qualifica federale rilasciata dal Settore Tecnico oppure di un istruttore di Scuola Calcio, che abbia seguito e superato con esito positivo un Corso CONI-FIGC. g) Arbitraggio delle gare Le gare della categoria Pulcini dovranno essere arbitrate con il metodo dell autoarbitraggio, salvo eventuali deroghe rilasciate ai Comitati Regionali a seguito di specifica motivata richiesta inoltrata al Settore Giovanile e Scolastico. Tale opportunità prevede che la gara venga arbitrata dagli stessi giocatori che disputano la gara, delegando al dirigente arbitro ed ai tecnici responsabili delle squadre che si confrontano eventuali e particolari interventi di mediazione e supporto. Il Settore Giovanile e Scolastico incoraggia comunque ad utilizzare tale metodo anche nella categoria Esordienti. Nella categoria Esordienti, per l arbitraggio delle gare si deve ricorrere a: - Tecnici: a tal proposito potrà essere utilizzata una delle seguenti formule: - Tecnici della società ospitante - Tecnici della società ospitata - Arbitraggio di un tempo ciascuno da parte dei tecnici di entrambe le squadre ed un tempo con formula dell autoarbitraggio C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

37 - Calciatori della categoria Allievi e Juniores tesserati per la stessa Società - Dirigenti, solo se appositamente istruiti al riguardo a seguito di un Corso sul Regolamento di Giuoco tenuto dalla FIGC - Auto arbitraggio Per i Tecnici e i giovani calciatori tesserati può essere presentato, quale documento di riconoscimento, la tessera ufficiale prevista per partecipare alle gare, mentre per i dirigenti deve essere presentata la tessera rilasciata dalla Delegazione della LND territorialmente competente. Le Società, all atto dell iscrizione, debbono segnalare il nominativo di una o più persone che abbiano compiuto i quindici anni, tesserate per la Società o comunque per la FIGC, da utilizzare per la direzione delle gare. Per quanto possibile, il Settore, di concerto con l Associazione Italiana Arbitri, farà impartire alle persone segnalate lezioni sulle regole di gioco e la funzione arbitrale. La designazione ad arbitrare la gara in programma deve essere attribuita ad una persona segnalata dalla Società ospitante; in alternativa, come già sperimentato con successo in precedenza, è possibile anche prevedere che la partita sia diretta da un rappresentante della squadra ospitata, al fine di contribuire allo sviluppo di rapporti positivi tra le componenti sportive. Al termine della gara, i dirigenti delle due squadre debbono firmare, per avallo, il rapporto del Tecnico o Dirigente-Arbitro, in cui sarà indicato il risultato e quanto riportato nel referto arbitrale. Il direttore di gara provvederà, quindi, a completare il rapporto in tutte le altre voci ivi previste (vedi esempio del modello di referto gara delle categorie Esordienti e Pulcini in allegato). Il Dirigente della squadra ospitata deve comunque sottoscrivere il referto e in caso di eventuale disaccordo deve far riportare le relative osservazioni nel referto. La Società ospitante deve trasmettere il referto arbitrale entro e non oltre la disputa della gara successiva, alla Delegazione della LND territorialmente competente. h) Green Card Nelle categorie di base dei Pulcini e degli Esordienti, coloro che vengono preposti alla direzione delle gare potranno utilizzare la cosiddetta Green Card, il cartellino verde che premia i giovani calciatori che si rendano protagonisti di particolari gesti di Fair Play (Gioco Giusto) o di Good Play (Gioco Buono). In sostanza gesti di significativa sportività nei confronti degli avversari, dell arbitro, del pubblico e dei compagni di gioco o apprezzabili gesti tecnici. Solo i casi di particolare Fair Play (Gioco Giusto) dovranno essere segnalati alla Delegazione competente per territorio, che provvederà alla più opportuna divulgazione, informando inoltre il Settore Giovanile e Scolastico che ne assicurerà la pubblicazione sul proprio sito internet. Il numero di Green Card ottenute grazie ai particolari casi di Fair Play, motivati e avallati da entrambi i dirigenti e i tecnici delle due squadre, concorrerà, al pari degli altri indicatori, a determinare la graduatoria di merito di entrambe le categorie. i) Saluti I dirigenti e i tecnici delle Società interessate dovranno sollecitare, sia all inizio che alla fine di ogni confronto, i partecipanti alla gara a salutarsi fra loro, stringendosi la mano. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

38 l) Conclusioni delle attività Al termine della stagione sportiva, i Tornei delle categorie di Base dei Pulcini e degli Esordienti si concludono con una Festa Provinciale organizzata dalle Delegazioni competenti, a cui dovranno prendere parte un minimo di 4 squadre nella categoria Pulcini ed un minimo di 3 squadre nella categoria Esordienti. Alle FESTE conclusive ai vari livelli (considerando che l attività può essere suddivisa per fasce d età, oltre che per categorie, e che le feste conclusive possono essere sia a carattere Provinciale che Regionale) dovrà essere prevista la partecipazione alle Scuole di Calcio che si saranno distinte, oltre che per le capacità ed abilità tecniche, anche per particolari connotazioni organizzative e didattiche, considerando: - numero delle Green Card ottenute; - rapporto tra tecnici qualificati e numero di bambini/e; - rapporto tra numero di squadre pulcini ed esordienti iscritte e numero di tesserati; - numero di bambine partecipanti; - partecipazione alle riunioni organizzate dal Settore Giovanile e Scolastico. Si precisa comunque che i sopraccitati aspetti non dovranno penalizzare le Società che hanno minori possibilità organizzative (es. aspetto demografico, etc.) Le Graduatorie di Merito così definite dovranno essere pubblicate al termine dell attività specificando i punti ottenuti per ciascun criterio considerato. Nelle feste finali, ed in tutte le fasi precedenti, non dovranno comunque essere previsti turni ad eliminazione diretta (es. semifinali con due squadre), né tantomeno tempi supplementari e/o calci di rigore per determinare la vincente. Stante il carattere ludico-promozionale dell attività più volte ribadito, non si deve dar luogo a fasi di finale per l aggiudicazione di eventuali titoli, né, evidentemente, pubblicare nel corso della stagione le relative classifiche. m) Esordienti 2 anno 11c11 Solo per questa categoria è data facoltà alle Società, purché si facciano carico dei relativi oneri finanziari, di usufruire di arbitri ufficiali dell AIA, a condizione, però, che gli arbitri siano utilizzati in tutte le Delegazioni di competenza. L autorizzazione all utilizzo degli arbitri è rilasciata dalla FIGC previo parere positivo della LND e dell AIA. A tal fine le società presenteranno entro i tempi stabiliti dal C.R. LND di competenza richiesta ai suddetti Comitati competenti, che se favorevoli alle designazioni la inoltreranno, alla LND, la quale trasmetterà la richiesta alla FIGC per le valutazioni di competenza. Sarà cura della FIGC acquisire il parere dell AIA. n) Società appartenenti alle Leghe Professionistiche Le società appartenenti alle Leghe Professionistiche partecipano di norma alle attività delle categorie di base previste in ambito provinciale, confrontandosi con squadre dilettantistiche appartenenti alla fascia di età di un anno superiore, previo rispetto delle norme federali previste (p.e. compimento del C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

39 dodicesimo anno di età per partecipare all attività Giovanissimi e compimento del decimo anno di età per la partecipazione all attività Esordienti). In tal caso, i bambini che non hanno compiuto l età prevista, possono partecipare all attività ufficiale con i gruppi squadra della medesima società della classe d età di un anno inferiore rispetto alla propria. L attività prevista per tali società sarà pertanto la seguente: Fascia d età Attività ufficiale categorie di base Attività prevista per società di Lega Professionistica Esordienti 2 anno Esordienti 1 anno 9c9 o 11c11 7c7 o 9c9 Giovanissimi - fascia B o Provinciali Torneo Esordienti 2 anno (9c9 o 11c11) Pulcini 3 anno 7c7 Torneo Esordienti 1 anno (7c7 o 9c9) Pulcini 2 anno 6c6 Torneo Pulcini 3 anno (7c7) Pulcini 1 anno 5c5 Torneo Pulcini 2 anno (6c6) Qualora le società lo ritengano opportuno, possono comunque inoltrare richiesta, con istanza motivata, al Presidente del Settore Giovanile e Scolastico ed al Presidente del Comitato Regionale LND. Quest ultimo, sentito il parere del Coordinatore Federale Regionale, d intesa con il Presidente del Settore Giovanile e Scolastico, può consentire, in deroga, la partecipazione di squadre di Società della propria giurisdizione alle attività programmate per i bambini di pari età, secondo le modalità di gioco previste, inviando la relativa comunicazione alla Società richiedente ed al Presidente del Settore Giovanile e Scolastico. L eventuale attività prevista per la categoria Giovanissimi fascia B, organizzata appositamente per le sole società professionistiche per bambini appartenenti per età alla categoria Esordienti 2 anno, dovrà comunque osservare i seguenti principi: gironi formati prevedendo la percorrenza di distanze relativamente brevi per le trasferte e che garantiscano la frequenza scolastica; osservanza delle norme previste per la categoria Esordienti. In tal caso, solo per tale attività, alle società professionistiche è concessa la possibilità di utilizzare bambini nati nello stesso anno, che compiono il dodicesimo anno entro il 31 dicembre della corrente stagione sportiva. o) Terzo Tempo FAIR PLAY Il Settore Giovanile e Scolastico promuove l organizzazione del Terzo Tempo Fair Play da parte delle società. Nel corso del Terzo Tempo FAIR PLAY, le società e le famiglie mettono a disposizione dei/delle partecipanti una merenda da condividere tra loro, allargando naturalmente l invito anche a tecnici, C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

40 dirigenti e genitori delle squadre coinvolte in occasione dell incontro. In questo modo il Settore Giovanile e Scolastico intende diffondere i valori della sana competizione sportiva. p) Attività con Enti di Promozione Sportiva Le Società affiliate alla FIGC possono partecipare a Manifestazioni o ad attività delle categorie di Base (Piccoli Amici, Pulcini e/o Esordienti) e delle categorie giovanili (Giovanissimi e Allievi) organizzate da Enti di Promozione, secondo quanto stabilito negli eventuali accordi siglati tra la Federazione Italiana Giuoco Calcio e gli stessi Enti. Tale partecipazione è comunque subordinata all approvazione di tali Manifestazioni o attività da parte del Settore Giovanile e Scolastico. q) Attività non autorizzate (Piccoli Amici - Pulcini - Esordienti) Alla luce del carattere eminentemente promozionale e didattico di questa attività, è vietata l organizzazione di provini (o raduni selettivi) per le categorie Piccoli Amici Pulcini - Esordienti e comunque per tutti i tesserati che non abbiano compiuto il dodicesimo anno di età (fatto salvo quanto previsto nel paragrafo 3.6), così come non è consentito per queste fasce d età dare luogo a selezioni per attività di rappresentativa. Il mancato rispetto delle norme tecniche che regolano l attività delle categorie Piccoli Amici, Pulcini ed Esordienti potrà comportare parere negativo per la conferma o l eventuale attribuzione di tipologia alle Scuole di Calcio. Coerentemente con i princìpi fissati, i Comitati Regionali territorialmente competenti, d intesa con il Settore Giovanile e Scolastico, possono realizzare attività adattate a specifiche esigenze territoriali e/o a criteri di sperimentazione. Il Settore Giovanile e Scolastico verificherà il rispetto delle norme tecniche, didattiche ed organizzative relative alle categorie di base, effettuando dei controlli a campione per accertare il rispetto delle normative tecniche previste al fine di tutelare, formare e coinvolgere i giovani calciatori, che debbono giocare comunque, e per più tempo possibile, indipendentemente dalle qualità tecniche di ognuno. Manifestazione Sei Bravo a... Scuola di Calcio Al fine di attuare la necessaria verifica dell attività svolta nelle Scuole di Calcio ufficialmente riconosciute, il Settore Giovanile e Scolastico, d intesa con il Settore Tecnico, ed in collaborazione con le Delegazioni della LND territorialmente competenti, organizza, anche nella corrente stagione, la Manifestazione Sei Bravo a... Scuola di Calcio. Tale manifestazione è articolata in prove tecniche, le cui modalità di svolgimento potranno essere strutturate (a partire dalla fase locale/provinciale) iniziando l attività sin dalla fase autunnale e inserendo all interno del Torneo Pulcini delle giornate dedicate al Sei Bravo a... Scuola di Calcio, ad esempio con rapporto 1:3 o 1:4 (ogni 3-4 giornate del calendario del Torneo viene inserita una giornata del Sei Bravo a... ). Ciascuna di queste giornate dovrà prevedere la partecipazione di almeno 4 squadre di altrettante società, in modo che l evento sia anche occasione di festa. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

41 I contenuti tecnici della manifestazione dovranno far riferimento alla specifica Circolare diramata dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, a seguito di apposita delibera del Consiglio Direttivo. Tale attività, riservata alla categoria Pulcini, è da considerarsi ufficiale a tutti gli effetti: pertanto la partecipazione alla Manifestazione è obbligatoria per tutte le Scuole di Calcio comprese quelle Qualificate ed opportuna per i Centri Calcistici di Base. Le Società dovranno favorirne lo svolgimento, mettendo a disposizione impianti di gioco e relative strutture e attrezzature. La mancata partecipazione al Sei Bravo a... Scuola di Calcio comporta parere negativo per la conferma del riconoscimento della Scuola di Calcio. Il Settore Giovanile e Scolastico, prendendo spunto dalla Carta dei diritti del ragazzo allo sport, richiede una serie di requisiti che costituiscono il presupposto per il riconoscimento delle Scuole di Calcio. Pertanto verrà consentita la partecipazione alle FESTE conclusive ai vari livelli del Sei Bravo a Scuola di Calcio (per fasce d età e a carattere Provinciale e Regionale) a quelle Scuole di Calcio che si saranno distinte, oltre che per le capacità ed abilità tecniche, anche per particolari connotazioni organizzative e didattiche, come ad esempio: - numero delle Green Card ottenute; - rapporto tra tecnici qualificati e numero di bambini/e; - rapporto tra numero di squadre pulcini ed esordienti iscritte e numero di tesserati; - numero di bambine partecipanti; - partecipazione alle riunioni organizzate dal Settore Giovanile e Scolastico. Si precisa comunque che i sopraccitati aspetti non dovranno penalizzare le Società che hanno minori possibilità organizzative (es. aspetto demografico, etc.). Nel ribadire infine le motivazioni tecnico-culturali che hanno sostenuto tale proposta didattica, si ricorda tuttavia che le attività potranno essere programmate in qualsiasi periodo della stagione sportiva e per una durata complessiva sufficientemente ampia (2-3 mesi). SCUOLE DI CALCIO a) Scuole di Calcio Le società affiliate alla Federazione Italiana Giuoco Calcio possono attivare una Scuola di Calcio ufficiale della Federazione Italiana Giuoco Calcio,.secondo i criteri e i requisiti stabiliti ed elencati nel successivo paragrafo c). b) Scuole di Calcio Qualificate Le Scuole di Calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, in possesso degli ulteriori requisiti di qualità stabiliti ed elencati nel successivo paragrafo b), vengono identificate quali Scuole di Calcio Qualificate. c) Centri Calcistici di Base Tutte le Società, che svolgono comunque attività in almeno una delle tre categorie di base, ma che non sono in possesso dei requisiti minimi richiesti per costituire una Scuola di Calcio ufficiale della FIGC, vengono identificate come Centri Calcistici di Base (si vedano, al riguardo, le indicazioni fornite nel successivo paragrafo d). C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

42 a) Costituzione e rinnovo: modalità e scadenze Tutte le Società che svolgono attività, anche se in una sola delle categorie di base (Piccoli Amici, Pulcini e/o Esordienti), devono presentare alla Delegazione della LND territorialmente competente il modulo per il censimento (che viene fornito nell allegato n 1 al presente C.U.) della Scuola di Calcio o Centro Calcistico di Base, unitamente alla domanda di partecipazione all attività ufficiale locale della categoria Piccoli Amici e/o dei tornei Pulcini ed Esordienti, che determinerà successivamente l appartenenza ad una delle tre tipologie citate. Il riconoscimento ufficiale quale Scuola di Calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio è rilasciato dal Settore Giovanile e Scolastico a cui i Presidenti dei Comitati Regionali territorialmente competenti provvederanno a trasmettere entro e non oltre il 30 novembre 2014, i moduli di censimento e le successive documentazioni presentate dalle Società per il tramite del rispettivo Coordinatore Federale Regionale del Settore Giovanile e Scolastico. Le Delegazioni della LND territorialmente competenti devono verificare che la compilazione dei moduli sia corretta e completa in ogni voce. Le Delegazioni della LND territorialmente competenti non riterranno valide le iscrizioni ai tornei ufficiali Pulcini ed Esordienti, se entro 15 giorni dall inizio del Torneo non verrà loro consegnato dalla società interessata il suddetto modulo di censimento della Scuola di Calcio o Centro Calcistico di Base (All. n 1). Le Delegazioni della LND territorialmente competenti potranno ricevere eventuali variazioni o aggiornamenti ai dati presentati nel modulo di censimento anche successivamente alla data di consegna e comunque entro i termini stabiliti dal Comitato Regionale territorialmente competente. Nei moduli di censimento è obbligatorio indicare la denominazione esatta della Società dichiarante la Scuola di Calcio Qualificata o Scuola di Calcio o Centro Calcistico di Base. Tutte le Società che svolgono attività giovanile nelle categorie di base, a qualsiasi tipologia appartengano, devono essere in possesso dei seguenti requisiti e rispettare gli adempimenti appresso indicati: 1. diffusione obbligatoria e consegna della Carta dei Diritti del Bambino (vedi sito: ai giovani calciatori, ai tecnici, ai dirigenti e ai genitori dei tesserati; 2. impianto sportivo idoneo per l avviamento e l insegnamento del gioco del calcio in relazione al numero di bambini/e ed alla loro ripartizione oraria e giornaliera durante l intera settimana; 3. attrezzature idonee per l insegnamento del gioco del calcio; 4. condizioni igienico-ambientali idonee ad accogliere gli iscritti alla Scuola di Calcio o al Centro Calcistico di Base ; 5. nomina di un Dirigente Responsabile della Scuola di Calcio o del Centro Calcistico di Base, che sia componente del Consiglio Direttivo della Società stessa; C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

43 6. partecipazione obbligatoria del Responsabile Tecnico e del Dirigente Responsabile della Scuola di Calcio o del Centro Calcistico di Base alle riunioni organizzate presso le Delegazioni della LND territorialmente competenti, secondo gli indirizzi del Settore Giovanile e Scolastico; 7. un medico, quale riferimento ufficiale della Società b) Requisiti Scuole di Calcio Qualificate Per ottenere il riconoscimento di Scuola di Calcio Qualificata, è indispensabile possedere i requisiti e rispettare gli adempimenti appresso indicati: 1) affiliazione da almeno due stagioni sportive alla FIGC (non viene considerata la stagione sportiva in corso); 2) attività ufficiale nelle seguenti categorie: PICCOLI AMICI, PULCINI, ESORDIENTI, GIOVANISSIMI e ALLIEVI. A tal proposito si precisa che è fatto obbligo alle Società di iscrivere ai Tornei delle Categorie di Base un numero di squadre da rapportare al numero dei tesserati per le categorie di riferimento (per la categoria Pulcini, fino a 15 tesserati almeno 1 squadra, fino a 30 almeno 2 squadre, e così via; per la categoria Esordienti, fino a 20 tesserati almeno 1 squadra, fino a 40 tesserati almeno 2 squadre, e così via); 3) tesseramento di almeno 3 Tecnici qualificati iscritti all albo del Settore Tecnico della FIGC, nei ruoli di Allenatore Giovani Calciatori - Diploma C UEFA, Allenatore di Base o Istruttore Giovani Calciatori, di I Categoria, di II Categoria o di III Categoria con l obbligo di destinare i 3 Tecnici con qualifica federale alle tre categorie dell Attività di Base, ferma restando la possibilità che ricoprano anche il ruolo di coordinatori di dette categorie; 4) tesseramento di un Responsabile Tecnico in possesso di qualifica Tecnica Federale e iscritto all albo del Settore Tecnico. Questo ruolo potrà essere ricoperto anche da uno dei Tecnici qualificati sopra citati; 5) consegna di una copia del tesseramento dei Tecnici operanti nella Scuola di Calcio, da allegare sia al modulo di censimento della Scuola di Calcio; 6) presentazione e realizzazione, nel corso della stagione sportiva, di un progetto di attività di informazione ed aggiornamento, con almeno cinque incontri, rivolto a Dirigenti, Tecnici e Genitori, su temi regolamentari, educativi, psicopedagogici, tecnici e medici. Il progetto di informazione e aggiornamento sul regolamento e sulla funzione arbitrale deve obbligatoriamente essere attuato nell ambito dei cinque incontri, in collaborazione con la Sezione AIA del territorio, prevedendo di informare e coinvolgere le altre Scuole di Calcio e i Centri Calcistici di Base presenti nel proprio territorio. La programmazione di tali incontri dovrà essere comunicata al Comitato Regionale territorialmente competente, per il tramite della rispettiva Delegazione della LND per la necessaria pubblicazione sul relativo comunicato ufficiale, almeno 10 giorni prima della loro effettuazione. 7) collaborazione di uno Psicologo di provata esperienza quale esperto dello sviluppo delle relazioni umane. Il Settore Giovanile e Scolastico si farà promotore di iniziative mirate alla formazione specifica di tali figure professionali; 8) rapporto istruttore/allievi/e non inferiore a 1:20 (p.e. per 150 iscritti almeno 8 istruttori), in tutte le categorie giovanili. In ogni caso il rapporto fra tecnici qualificati operanti nella Scuola Calcio (iscritti all albo del Settore Tecnico e Istruttori di Scuola Calcio CONI-FIGC) e numero di bambini/e iscritti alla Scuola di Calcio non inferiore ad 1:30 (p.e.: per 150 iscritti almeno 5 tra Tecnici qualificati e Istruttori di Scuola Calcio CONI-FIGC); C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

44 9) Programma di formazione tecnico-didattica ed educativa, con indicazione di obiettivi, metodi e contenuti da allegare al modulo di censimento della Scuola di Calcio entro i termini stabiliti dal Comitato Regionale territorialmente competente e da realizzare facendo riferimento alla Guida Tecnica per le Scuole di Calcio del Settore Giovanile e Scolastico (utilizzare Allegato n 2, seguendo le relative linee guida ); 10) numero minimo di bambini/e indicato qui di seguito per ognuna delle categorie: PICCOLI AMICI minimo 10 bambini/e 5/8 anni PULCINI minimo 14 bambini/e 8/10 anni ESORDIENTI minimo 18 bambini/e 10/12 anni 11) attrezzature idonee per l insegnamento del gioco del calcio (1 pallone per ciascun bambino/a; presenza di porte di misure ridotte di m. 4x2, 5-6x1,80-2, ecc.); 12) partecipazione obbligatoria ai principali Tornei, Eventi e Manifestazioni organizzati secondo gli indirizzi del Settore Giovanile e Scolastico per le categorie di base (p.e. Sei Bravo a Scuola di Calcio, Fun Football, ecc.); 13) Realizzazione di almeno un progetto a scelta tra i seguenti: (a) Convenzione con almeno un Istituto Scolastico, possibilmente con una Scuola Primaria o dell Infanzia secondo le indicazioni generali riportate nell allegato n 4 del presente Comunicato Ufficiale; (b) partecipazione all attività ufficiale giovanile e/o delle categorie di base con almeno una squadra mista, composta da bambini e bambine, o con una squadra composta da sole bambine. Per tale requisito è necessario il tesseramento di un numero minimo complessivo di 7 bambine; (c) sviluppo di un progetto di integrazione tra giovani calciatori diversamente abili e normodotati frequentanti la società, della durata minima di tre mesi e con frequenza minima bisettimanale. Per tale opportunità, il Settore Giovanile e Scolastico si riserva di valutare nel complesso il progetto e le sue finalità; (d) sviluppo di un progetto sociale legato al territorio di appartenenza, realizzato in collaborazione con Enti o Istituzioni che ne certifichino l attività effettivamente svolta. Possono essere realizzati anche progetti per proprio conto, purché sia possibile certificare e documentare l attività effettivamente svolta. Anche per tale opportunità, il Settore Giovanile e Scolastico si riserva di valutare nel complesso il progetto e le sue finalità. c) Requisiti Scuole di Calcio Per ottenere il riconoscimento di Scuola di Calcio, è indispensabile possedere i requisiti e rispettare gli adempimenti appresso indicati: 1) almeno un anno di affiliazione alla FIGC (non viene considerato l anno in corso); 2) attività ufficiale nelle seguenti categorie: PICCOLI AMICI, PULCINI, ESORDIENTI, GIOVANISSIMI ed ALLIEVI. Valutate le difficoltà tecnico-organizzative a cui molte Società vanno ancora incontro e considerato che l attuazione di tali princìpi è da considerare realizzabile solo nel medio termine, viene prorogata anche per la corrente stagione sportiva la possibilità di ottenere deroga per la sola categoria Piccoli Amici, purché la richiesta delle Società interessate sia adeguatamente motivata ed avvenga entro il termine fissato dal Comitato Regionale territorialmente competente, congiuntamente al modulo di censimento. A tal proposito si precisa che è fatto obbligo alle Società di iscrivere ai Tornei delle Categorie di Base un numero di squadre da rapportare al numero dei tesserati per le rispettive categorie: per la categoria Pulcini: fino a 15 tesserati almeno 1 squadra, fino a 30 almeno 2 squadre e così via; per la categoria Esordienti: fino a 20 tesserati almeno 1 squadra, fino a 40 tesserati almeno 2 squadre e così via; C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

45 3) rapporto istruttore/allievi/e non inferiore a 1:20 (p.e. per 150 iscritti almeno 8 istruttori), in tutte le categorie giovanili; 4) tesseramento di almeno 2 Tecnici qualificati iscritti all albo del Settore Tecnico della FIGC, nei ruoli di Allenatore Giovani Calciatori - Diploma - C UEFA, Allenatore di Base o Istruttore Giovani Calciatori, di I Categoria, di II Categoria o di III Categoria; 5) tesseramento di un Responsabile Tecnico in possesso di qualifica Tecnica Federale iscritto all albo del Settore Tecnico. Questo ruolo potrà essere ricoperto anche da uno dei due Tecnici qualificati sopra citati; 6) consegna di una copia del tesseramento dei Tecnici operanti nella Scuola di Calcio, sia in allegato al modulo di censimento della Scuola di Calcio; 7) Programma di formazione tecnico-didattica ed educativa con indicazione di obiettivi, metodi e contenuti da allegare al modulo di censimento della Scuola di Calcio entro i termini stabiliti dal Comitato Regionale territorialmente competente e da realizzare facendo riferimento alla Guida Tecnica per le Scuole di Calcio del Settore Giovanile e Scolastico (utilizzare l Allegato n 2, seguendo le relative linee guida ); 8) numero minimo di bambini/e indicato qui di seguito per ognuna delle categorie: PICCOLI AMICI minimo 10 bambini/e 5/8 anni PULCINI minimo 14 bambini/e 8/10 anni ESORDIENTI minimo 18 bambini/e 10/12 anni Rilevata l oggettiva difficoltà di ordine demografico e geografico a conseguire tale requisito numerico in alcune realtà territoriali, il riconoscimento della Scuola di Calcio potrà, in deroga, essere concesso anche qualora non venisse raggiunto il numero minimo di bambini richiesto per la partecipazione all attività dei PICCOLI AMICI; 9) partecipazione obbligatoria ai principali Tornei, Eventi e Manifestazioni organizzati secondo gli indirizzi del Settore Giovanile e Scolastico per le categorie di base (p.e. Sei Bravo a Scuola di Calcio, Fun Football, ecc.); 10) attrezzature idonee per l insegnamento del gioco del calcio (1 pallone per ciascun bambino/a; presenza di porte di misure ridotte di m. 4x2, 5-6x1,80-2, ecc.). È previsto, inoltre, che le Scuole di Calcio si avvalgano della collaborazione di un esperto in psicopedagogia. Qualora non fosse possibile avvalersi della consulenza di tale figura professionale, le Società dovranno obbligatoriamente organizzare riunioni informative con lo Psicologo, il Medico e il Tecnico indicati dal Settore Giovanile e Scolastico, per il tramite del Coordinatore Federale Regionale. Per accedere al riconoscimento quali Scuole di Calcio possono essere costituiti inizialmente i Centri Calcistici di Base. d) Requisiti Centri Calcistici di Base Possono costituire Centri Calcistici di Base le Società che non possiedono i requisiti precedentemente esposti e che comunque partecipano all attività ufficiale in almeno una delle categorie di base: Piccoli Amici, Pulcini, Esordienti. È tuttavia indispensabile, oltre a possedere i requisiti stabiliti e rispettare gli adempimenti appresso indicati, segnalare i nominativi del Dirigente Responsabile e del Responsabile Tecnico della Società per le categorie di base (preferibilmente qualificato dal Settore Tecnico o abilitato dal Settore Giovanile e Scolastico attraverso i corsi CONI-FIGC). Per tutte le Società che operano come Centri Calcistici di Base (ed in particolare per quelle di nuova costituzione ed affiliazione) è previsto un corso informativo a livello provinciale a rapido svolgimento, C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

46 organizzato dal Settore Giovanile e Scolastico, per il tramite del Coordinatore Federale Regionale, in collaborazione con le articolazioni territoriali della LND, prima dell inizio dell attività ufficiale, con partecipazione obbligatoria per almeno un tecnico ed un Dirigente della stessa Società. In tale corso verranno illustrate norme e regolamenti specifici, cenni di metodologia, didattica e programmazione generale per le categorie di base. Si invitano le Delegazioni territorialmente competenti a darne la più ampia diffusione al fine di coinvolgere tutti gli operatori dei Centri Calcistici di Base. Il Settore Giovanile e Scolastico si impegna a dare un significativo supporto a tutte le Società che svolgono l Attività di Base, sia attraverso una Scuola di Calcio che attraverso un Centro Calcistico di Base. e) Indirizzi tecnici Secondo quanto stabilito congiuntamente dal Settore Giovanile e Scolastico e dal Settore Tecnico, l attività praticata nelle Scuole di Calcio deve: - interessare i bambini/e di tutte e tre le fasce d età: 5/8 anni 1a fascia categoria Piccoli Amici ; 8/10 anni 2a fascia categoria Pulcini ; 10/12 anni 3a fascia categoria Esordienti ; - realizzarsi per un periodo non inferiore a sei mesi secondo il numero di ore e sedute minime settimanali indicato qui di seguito: PICCOLI AMICI 60 a seduta, per due sedute settimanali; PULCINI 80 a seduta, per due sedute settimanali; ESORDIENTI 80 a seduta, possibilmente per tre sedute settimanali; - prevedere l assicurazione obbligatoria di tutti i bambini/e iscritti/e: per la 1 fascia tramite la carta assicurativa annuale emessa dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC; per la 2 e 3 fascia tramite il cartellino giovani (color verde) dello stesso Settore; - prevedere la visita medica di tutti i bambini/e, al fine di accertare la loro idoneità all attività sportiva, secondo quanto previsto nel paragrafo relativo al paragrafo Tutela medicosportiva del Comunicato Ufficiale numero 1. - seguire le indicazioni contenute nelle pubblicazioni tecniche federali relative all Attività di Base, disponibili presso gli Organi competenti della FIGC (con particolare riguardo alla Guida Tecnica per le Scuole di Calcio edita dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC) e nelle circolari esplicative diramate dallo stesso Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, a seguito di apposita delibera del Consiglio Direttivo. I responsabili tecnici preposti all Attività di Base ed operanti presso le Strutture periferiche garantiranno la necessaria assistenza tecnico-didattica e nello stesso tempo provvederanno a verificare periodicamente la qualità dei programmi svolti. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

47 Il Settore Giovanile e Scolastico promuoverà, con opportuni incentivi, l attività delle Società che costituiranno una Scuola di Calcio. Le Scuole di Calcio, che non svolgono l attività seguendo le disposizioni del Settore Giovanile e Scolastico o che si rendono protagoniste di comportamento antisportivo all interno ed all esterno del terreno di gioco, possono incorrere in provvedimenti di progressiva entità fino alla revoca del riconoscimento quale Scuola di Calcio. Tale revoca può intervenire in qualsiasi momento della stagione sportiva. Modalità d iscrizione ai campionati Attività di base E possibile effettuare l iscrizione ai vai campionati sul sito andando nella sezione area società. Tutti i campionati dell attività di base sono presenti bisogna solo specificare, una volta scelta l attività da svolgere, il campo, l orario di gioco e il giorno della settimana. Di seguito vengono riportate tutte le sigle delle varie attività: Atticità Sigla Scadenza Iscr. ESORDIENTI 1 ANNO I FASE 8C 25/10/2014 ESORDIENTI 2 ANNO I FASE 8F 11/10/2014 ESORDIENTI 2 ANNO CON ARBITRI I FASE *1 11/10/2014 ESORDIENTI MISTI I FASE 8G 15/11/2014 PULCINI 1 ANNO I FASE PO 08/11/2014 PULCINI 2 ANNO I FASE D8 25/10/2014 PULCINI 3 ANNO I FASE 8P 18/10/2014 PULCINI MISTI I FASE NS 15/11/2014 PICCOLI AMICI I FASE 8Z 15/11/2014 Esordienti II Anno 11 vs 11 con arbitri F.I.G.C. I FASE A partire da quest anno le iscrizioni al campionato avverrà telematicamente; pertanto non verranno più accettate schede di adesione presentate a mano, inviate via fax o via . L inizio dell attività è prevista per il 26 Ottobre c.a. Le iscrizioni rimarranno aperte fino all 11 Ottobre. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

48 Esordienti II Anno 11 vs 11 senza arbitri F.I.G.C. I FASE A partire da quest anno le iscrizioni al campionato avverrà telematicamente; pertanto non verranno più accettate schede di adesione presentate a mano, inviate via fax o via . L inizio dell attività è prevista per il 26 Ottobre c.a. Le iscrizioni rimarranno aperte fino all 11 Ottobre. Esordienti I Anno 9 vs 9 I FASE A partire da quest anno le iscrizioni al campionato avverrà telematicamente; pertanto non verranno più accettate schede di adesione presentate a mano, inviate via fax o via . L inizio dell attività è prevista per il 9 Novembre c.a. Le iscrizioni rimarranno aperte fino all 25 Ottobre. Pulcini III Anno 7 vs 7 I FASE A partire da quest anno le iscrizioni al campionato avverrà telematicamente; pertanto non verranno più accettate schede di adesione presentate a mano, inviate via fax o via . L inizio dell attività è prevista per il 2 Novembre c.a. Le iscrizioni rimarranno aperte fino all 18 Ottobre. Pulcini II Anno 6 vs 6 I FASE A partire da quest anno le iscrizioni al campionato avverrà telematicamente; pertanto non verranno più accettate schede di adesione presentate a mano, inviate via fax o via . L inizio dell attività è prevista per il 9 Novembre c.a. Le iscrizioni rimarranno aperte fino all 25 Ottobre. Programma Attività - I FASE (Autunno-Inverno) Scadenza Iscrizione Inizio Attività - Esordienti II anno 11vs11 (con arbitro) 11/10/ /10/ Torneo Pulcini III anno 7 vs 7 18/10/ /11/ Torneo Pulcini II anno 6vs6 25/10/ /11/ Torneo Esordienti I anno 9 vs 9 25/10/ /11/ Torneo Pulcini I anno 5 vs 5 * 08/11/ /11/ Torneo Esordienti Misti 9vs9 15/11/ /11/ Torneo Pulcini Misti 7vs7 15/11/ /11/ Feste Piccoli Amici * 15/11/2014 L Attività per queste due categorie prevede lo svolgimento di un gioco -confronto 5 vs 5 alternato ad un attività di gioco esercizio, come di norma avviene nelle categoria Piccoli Amici. Le date delle attività possono subire variazioni. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

49 COMUNICAZIONI DELLA O.R.CA5 CALCIO A 5 Al via il progetto Mrs Futsal Il Comitato Regionale della Sicilia ha elaborato il progetto Mrs Futsal, approvato e finanziato dalla L.N.D., con il quale intende promuovere e incentivare lo sviluppo dell attività giovanile femminile di calcio attraverso un percorso di formazione delle giovani atlete e dei tecnici della nostra regione. In particolare, esso si rivolge alle atlete delle società partecipanti ai campionati femminili coinvolgendole in stage formativi con raggruppamenti di calciatrici under 21 di ogni singola squadra. Agli stage possono assistere i Tecnici tesserati con le squadre partecipanti ai campionati federali e Quelli in possesso di titolo specifico acquisito attraverso i corsi FIGC. Lunedì 29 Settembre avrà luogo presso questo Comitato Regionale la riunione preliminare con i Tecnici Provinciali, indicati da ogni DD.PP. L occasione servirà a definire il programma e stabilire i luoghi e le date in cui saranno tenute le lezioni, di massima il Venerdì pomeriggio, da parte del Referente al progetto, Prof. Neglia Massimo. Le Società segnaleranno le atlete, nate dall 01 Gennaio 1993, direttamente a questa Organizzazione Regionale o, in via subordinata, ai Tecnici Provinciali presso le sedi delle DD.PP. sotto indicate, che avranno cura di tenere i contatti con il Relatore del progetto, con le Società e le singole atlete. Il programma dettagliato sarà reso noto con prossima comunicazione ufficiale. Tecnici referenti provinciali: D.P. di Agrigento = Sabini Giacomo D.P. di Caltanissetta = Andaloro Alessandro D.P. di Catania = Zinna Ivan D.P. di Enna = Rizza Massimo D.P. di Messina = Famà Nicola D.P. di Palermo = Battaglia Maurizio D.P. di Ragusa = La Cognata Armando D.P. di Siracusa = Trotolo Giorgio D.P. di Trapani = Anteri Valeria C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

50 MEMORANDUM AFFILIAZIONI - STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 Per ottenere l affiliazione alla F.I.G.C. le Società debbono inoltrare al Presidente Federale, tramite la Delegazione Provinciale e/o Distrettuale, l apposita domanda di affiliazione, IN TRIPLICE COPIA, sottoscritta dal legale rappresentante e corredata dai seguenti documenti in copia autentica: a) atto costitutivo e statuto sociale; b) verbale con l elenco nominativo dei componenti del direttivo; c) dichiarazione di disponibilità di un idoneo campo di giuoco (omologato); d) dichiarazione di eventuale attività svolta nella stagione precedente nel Settore per l Attività Giovanile e Scolastica. Nel caso di esistenza di Società già affiliata nel Settore Giovanile e Scolastico i Comitati NON dovranno inserire il codice provvisorio in quanto verrà convalidato il numero di matricola già esistente; e) Tassa di affiliazione Le domande di affiliazione non corredate dalla prescritta tassa dovranno essere regolarizzate e pertanto subiranno ritardo nella registrazione. ISCRIZIONE AI CAMPIONATI - STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 Si ricorda che è obbligatoria l iscrizione per i Campionati Regionali e Provinciali di ogni categoria e disciplina sportiva tramite il sistema informatico on-line, secondo le modalità già previste per la Stagione Sportiva 2013/2014 e più volte richiamate nei Comunicati Ufficiali (attraverso il sito cliccando area Società ). Una volta aperta la pagina bisogna immettere il proprio codice identificativo (LND + numero di matricola) e la propria password. Le Società ancora sprovviste di password sono invitate a richiederla urgentemente all Ufficio Affari Generali Fax 091/ Entrati nell area riservata occorrerà seguire le relative istruzioni. Dopo la procedura on-line, resta confermato che le singole iscrizioni si intendono perfezionate con l invio della documentazione cartacea stabilita negli adempimenti per l ammissione delle Società ai Campionati di competenza. Pertanto, completate le operazioni la Società dovrà provvedere alla stampa dell intera documentazione così come compilata e resa definitiva telematicamente che, regolarmente sottoscritta dal Legale Rappresentante, dopo avere apposto il timbro della Società, dovrà essere spedita ovvero depositata, entro i termini stabiliti in altra parte del presente Comunicato Ufficiale. La trasmissione della documentazione cartacea deve avvenire entro un lasso di tempo non superiore a 10 giorni successivi alla scadenza del termine ordinatorio fissato per l iscrizione On-line. Si fa presente che - giusto quanto espressamente ordinato dalla lega nazionale dilettanti - alla data di scadenza dei distinti termini fissati per l iscrizione on-line e per l invio della documentazione cartacea, le società dovranno necessariamente avere presentato, a pena di decadenza, la domanda di iscrizione al campionato di competenza (tutta la documentazione cartacea e gli importi stabiliti). Si ribadisce: in assenza della domanda di iscrizione si decade dall affiliazione. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

51 Alla data di scadenza del termine ordinatorio, il Comitato Regionale procederà alla verifica delle documentazioni pervenute. Le Società che non avranno adempiuto correttamente alle prescrizioni relative all iscrizione al Campionato di competenza di cui all Art. 28 del Regolamento della L.N.D., saranno informate circa le inadempienze riscontrate ed avranno la possibilità di regolarizzare le proprie posizioni di carattere economico (riguardanti assicurazione tesserati ed acconto spese per attività regionale e organizzazione) entro il termine del 15 Dicembre In caso di insolvenze, determinate da mancati pagamenti entro il predetto termine del 15 Dicembre 2014, verrà avviata la procedura del PRELIEVO COATTIVO. In tal senso troverà applicazione la modifica ai punti 5, 5 bis e 6 dell Art. 53, delle N.O.I.F., pubblicata dalla F.I.G.C. con proprio Comunicato Ufficiale N. 190/A del 4 Giugno Il Comitato Regionale, al fine di offrire assistenza alle Società per la compilazione dell iscrizione via WEB, ha istituito un apposito sportello operativo. Analoga postazione é resa disponibile presso ogni Delegazione Provinciale/Distrettuale. Le Società, pertanto, sono invitate a regolarizzare l iscrizione nei termini e con le modalità stabilite dal presente Comunicato Ufficiale. In particolare le Società, conclusa l iscrizione online, devono inviare a questo Comitato Regionale i seguenti moduli: A. DATI SOCIETA B. ORGANIGRAMMA C. PRESIDENTE D. DELEGATI ALLA FIRMA E. AUTOCERTIFICAZIONE F. DELEGA NEGOZIAZIONE DIRITTI DI IMMAGINE, PUBBLICITARI E COMMERCIALI G. NULLA-OSTA DISPONIBILITA CAMPO DI GIUOCO H. SCHEDA DI ISCRIZIONE ALLA COPPA DI COMPETENZA ******** Tutte le rimesse dovranno pervenire tramite Assegno Circolare ( non trasferibile intestato a: F.I.G.C. L.N.D. Comitato Regionale Sicilia) o Bonifico bancario in favore di: F.I.G.C. LEGA NAZIONALE DILETTANTI - C.R. SICILIA Viale Ugo La Malfa, Palermo (Tel ) Coordinate Bancarie / IBAN Paese Cin Eur Cin Abi Cab n. conto corrente IT 57 J Presso Banca UniCredit Agenzia Palermo V.le Stras.c (22111) Copia della ricevuta dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione o, inviata tramite Fax al N. 091/ Si ricorda che sulla causale del Bonifico dovranno essere indicati chiaramente i seguenti dati: - numero di matricola; - denominazione sociale (senza A.S.D. U.S.D. etc..); - campionato per il quale si effettua il versamento ovvero a mezzo SERVIZIO RISCOSSIONE BANCOMAT POS c/o la Sede del C.R. Sicilia C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

52 Le Società che all atto dell iscrizione avessero solamento versato il Minimo da pagare dovranno avere cura di completare il pagamento della rimanente somma entro e non oltre il Contrariamente verrà avviata la procedura del PRELIEVO COATTIVO. TESSERAMENTO ON-LINE CALCIATORI DILETTANTI Si ricorda alle Società affiliate che il tesseramento, il trasferimento e lo svincolo dei calciatori dilettanti ivi compreso lo svincolo per accordo (Art. 108) - dovrà avvenire unicamente attraverso la procedura On-line. Le Società affiliate dovranno utilizzare la procedura telematica presente sul portale entrando nella Area Società per mezzo della propria ID e password optando, nella scelta area, per TESSERAMENTO LND. Fatta la scelta apparirà un menù principale sul quale vengono proposte una serie di opzioni da preferire a seconda del tipo di operazione da compiere. Una volta completato l inserimento dei dati relativi alla proposta di tesseramento scelta, la procedura produrrà un documento che dovrà essere stampato e compilato nella parte delle firme. La documentazione prodotta dovrà essere depositata o spedita a mezzo Raccomandata con ricevuta di ritorno a: Ufficio Tesseramento - Comitato Regionale Sicilia - Viale Ugo La Malfa N PALERMO - nei tempi previsti dalla vigente normativa. Dopo il deposito o la spedizione della pratica, la Società in ogni momento potrà monitorare, nel proprio spazio web, lo stato d avanzamento del tesseramento. Pratiche di tesseramento aperte o sospese Area dove è possibile verificare l iter delle richieste di tesseramento e ricevere segnalazioni circa tesseramenti non andati a buon fine. Nel caso di tesseramenti sospesi, i calciatori vengono evidenziati in rosso e, selezionando gli stessi con il mouse, nelle note verrà specificato il motivo della sospensione. Le Società, pertanto, sono invitate a regolarizzare tali pratiche in tempi brevi. Poiché in ambito dilettantistico il tesseramento decorre dalla data di spedizione del plico postale contenente il modello federale attestante la costituzione del vincolo, risulta fondamentale porre la massima attenzione alla predisposizione dello stesso, poiché si potrebbe verificare - come del resto spesso accade - l utilizzo di un atleta in cui venga riscontrata, successivamente al ricevimento della documentazione da parte del Comitato, l irregolarità, invalidità o nullità del tesseramento, con conseguente posizione irregolare dello stesso in tutte le gare in cui questi abbia partecipato. altra disposizione di primaria importanza, per la quale appare fondamentale, come detto, il corretto adempimento dell iter tradizionale di tesseramento, è rappresentata dalla sottoscrizione del modello. Le procedure informatiche non prevedono la registrazione di firma digitale e, pertanto, aspetto fondamentale circa la corretta costituzione del vincolo di tesseramento, decorrente, ripetersi, dalla data di spedizione della documentazione cartacea da parte della Società, è costituito dalla sottoscrizione del modello a cura del legale rappresentante della Società, nonché dal calciatore e, nel caso di minore, anche dall esercente la potestà genitoriale. Il costo del tesseramento è di 1,00 euro e sarà addebitato sul conto societario al momento della convalida del Comitato Regionale. Il Comitato Regionale, al fine di offrire assistenza alle Società, ha istituito un apposito sportello operativo presso l Ufficio Tesseramento. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

53 CERTIFICAZIONE MEDICA Si invitano le Società di sottoporre, sin d ora, i calciatori a visita medica per attività agonistica presso il Servizio Pubblico di Medicina dello Sport onde evitare le lunghe liste di attesa che si verificano all inizio della prossima stagione sportiva (Settembre - Ottobre), tenuto conto che il certificato medico ha una validità annuale. È opportuno ricordare che la visita di idoneità sportiva agonistica presso la Struttura Pubblica è gratuita per i ragazzi al di sotto gli anni 18 ed è uno dei requisiti indispensabili per il rilascio del tesseramento giovanile. Si confida nell impegno di tutti i Presidenti, Dirigenti e Tecnici per una efficace sensibilizzazione nei confronti dei propri giovani-atleti e delle loro famiglie, per consentire una puntuale ripresa dell attività. Si ricorda che i tesserati sono tenuti a sottoporsi a visita medica al fine di accertare la propria idoneità all attività sportiva. L accertamento dell idoneità generica (certificato di buona salute) è richiesto per i calciatori di età compresa fra i 6 anni compiuti ed i 12 anni non compiuti. Per i calciatori che compiono anagraficamente il 12 anno di età, come stabilito dal Consiglio Federale, c è l obbligo dell accertamento della idoneità specifica agonistica, anche se i suddetti svolgono attività pre-competitive e competitive. Gli accertamenti avvengono in occasione del primo tesseramento a favore delle Società e vanno ripetuti ogni anno, prima dell inizio dell attività. Le Società hanno l obbligo di informare immediatamente a mezzo di lettera raccomandata il Comitato di appartenenza o le Delegazioni, nonché la Sezione Medica del Settore Tecnico, della accertata INIDONEITÀ alla pratica sportiva agonistica di un loro calciatore tesserato, di qualsiasi categoria, ai fini della tempestiva revoca del tesseramento. Si ricorda alle Società, ed in particolare ai Sig.ri Presidenti, che il tesseramento dei calciatori va effettuato nel rispetto delle norme che lo disciplinano. La Società richiedente dichiara, sottoscrivendo il modulo di tesseramento, che il calciatore interessato è stato già sottoposto a visita di idoneità fisica (se trattasi di giovani calciatori) ed agonistica (per ogni altra categoria), con il preventivo rilascio del certificato di idoneità. L obbligatorio prescritto certificato deve rimanere acquisito agli atti della Società di appartenenza ed ha validità di anni uno, da rinnovare ad ogni successiva scadenza. Il Comitato Regionale Sicilia si riserva di chiedere in qualsiasi momento prova dell esistenza di detto certificato, che va rilasciato ed acquisito nel rispetto delle norme vigenti in materia, sia nazionali che regionali. In mancanza verranno adottati i conseguenti provvedimenti disciplinari ed amministrativi. CERTIFICAZIONI ANAGRAFICHE PER TESSERAMENTO CALCIATORI In proposito, si rappresenta che l art. 15 della legge di stabilità finanziaria (n.183/2011) ha stabilito che, in sostituzione delle certificazioni anagrafiche, innanzi alle Pubbliche Amministrazioni debbono essere prodotte autocertificazioni. La F.I.G.C. e la Lega Nazionale Dilettanti non sono Pubbliche Amministrazioni bensì Enti di Diritto Privato e pertanto, allo stato, la richiesta di tesseramento dovrà continuare ad essere accompagnata dai certificati rilasciati dalle anagrafi comunali. Si ricorda altresì che l art.27 bis del d.p.r. 642/72 (All. B), dispone l esenzione dall imposta di bollo per gli estratti, certificazioni, dichiarazioni o attestazioni poste in essere o C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

54 richiesti da organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) e dalle Federazioni Sportive ed Enti di Promozione Sportive riconosciuti dal C.O.N.I. TESSERA PERSONALE CALCIATORE Dalla procedura telematica del tesseramento On-line è possibile altresì richiedere l emissione della tessera personale di riconoscimento del calciatore. Cliccare sull apposita voce del menù e verrà visualizzato l elenco dei tesserati. Scegliere il nominativo per il quale si richiede la tessera di riconoscimento. Salvare provvisoriamente o rendere definitiva. Il modello prodotto va stampato, sottoscritto, corredato di una foto tessera e della copia di un valido documento d identità. Nell area Pratiche cartellini aperte è possibile verificare l iter della produzione della tessera. Il costo del cartellino è di 2,60 euro e sarà addebitato sul conto societario. La tessera ha validità triennale e la Società riceverà una segnalazione in prossimità della scadenza sulla propria Area Società per predisporre l eventuale rinnovo. Si reputa necessario ricordare che le tessere di riconoscimento dei calciatori, rilasciate in modo telematico su richiesta delle Società interessate, sostituiscono unicamente il documento di identità personale dell atleta e vengono utilizzate per il riconoscimento da parte degli arbitri designati. Si ricorda che: Qualora l arbitro, in occasione delle partite, riscontrasse che una tessera plastificata di un giocatore fosse scaduta, è autorizzato al ritiro della stessa. Qualora un proprio calciatore dovesse trasferirsi ad altra consorella, a fornire a quest ultima la tessera plastificata relativa al calciatore in questione, poiché da parte di questo Comitato non è possibile emettere nuova tessera se la precedente non è scaduta. Se, invece, il calciatore in possesso di tessera fosse svincolato, si invita a consegnarla al medesimo; nel caso in cui la Società non abbia più contatti con il calciatore le stesse spediranno la tessera a questo Comitato. ACCOMPAGNATORI UFFICIALI - TESSERE PERSONALI DIRIGENTI L.N.D. Le Società, in via telematica, attraverso l'area riservata presente sul portale della LND, potranno richiedere l'emissione della Tessera Personale Dirigente L.N.D.. Entrati nell area riservata attraverso la propria password, le Società dovranno seguire le istruzioni e, terminata l operazione, dovranno stampare il documento ed inviarlo alla Delegazione Provinciale e/o Distrettuale competente, con Distinta di Presentazione, (unitamente alla foto formato tessera e fotocopia del documento di riconoscimento) la quale, dopo l opportuna operazione di controllo, procederà all inoltro al Centro Informatico che provvederà ad emettere il tesserino. Il tesserino in parola rappresenta una tessera identificativa ed abilita i possessori ad essere ammessi nel recinto di giuoco, ai sensi dell art. 66 delle N.O.I.F., I Direttori di gara permetteranno l'accesso al terreno di giuoco solamente ai possessori di detta Tessera oltre agli aventi titolo ossia agli appartenenti ai ruoli tecnici e/o di categoria Allenatori, Massaggiatori, Medici...), sempre che gli stessi siano stati inseriti nella distinta di gara. In attesa del rilascio della stessa, la Società potrà utilizzare il DOCUMENTO PROVVISORIO, che potrà essere stampato dopo che la Delegazione avrà scansionato il documento rendendolo definitivo. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

55 TESSERAMENTO TECNICI - DISPOSIZIONI GENERALI PER LA STAGIONE SPORTIVA 2014/15 Ancora per questa stagione sportiva solamente le Società di Serie C1 sono obbligate al tesseramento di un Tecnico di Ca5 abilitato, tranne deroghe previste dal Regolamento. I moduli di tesseramento e lo stampato dell accordo economico o della dichiarazione di gratuità potranno essere richiesti al seguente indirizzo sicilia.affarigenerali@lnd.it o alle Delegazioni Provinciali. Tutti i tesseramenti (Prima squadra, Squadre minori) potranno essere spediti o depositati al seguente indirizzo: Comitato Regionale Sicilia L.N.D. Ufficio Settore Tecnico - Via Ugo La Malfa n Palermo. Detto Ufficio provvederà direttamente all invio giornaliero al Settore Tecnico Nazionale al fine di ridurre i tempi di emissione del tesserino di riconoscimento. Alla documentazione di cui sopra, deve essere allegata la ricevuta del versamento della quota annuale del tecnico sul C/C , relativa alla iscrizione nei ruoli (Art. 17 p.3 - Regolamento del Settore Tecnico), con la fotografia dello stesso se non è stato tesserato nell ultimo quadriennio. Se il tecnico si è tesserato nelle cinque stagioni precedenti non va allegata la foto; inoltre, nel tesseramento del tecnico per le squadre minori, deve essere indicato il Campionato o Torneo della squadra allenata. La mancanza anche di uno solo dei suddetti adempimenti non farà decorrere la validità del tesseramento. La quota di iscrizione nei ruoli del Settore tecnico è annuale e, pertanto, affinchè il tesseramento del tecnico possa avere seguito, deve essere regolarmente pagata fino alla stagione in corso. Per eventuali informazioni sulle stagioni sportive da regolarizzare, contattare l Ufficio Segreteria al n. 091/ Sig.ra Laura Lo Sicco. Si rammenta che tutte le variazioni ai tesseramenti sono riportate settimanalmente sui Comunicati Ufficiali che, all occorrenza, potranno essere esibiti al Direttore di gara in mancanza del tesserino di riconoscimento valido per la Stagione Sportiva in corso. TUTELA ASSICURATIVA - MODALITA' DI DENUNCIA E GESTIONE DEI SINISTRI La L.N.D., di intesa con la Generali- INA Assitalia S.p.A., anche nella stagione sportiva 2014/2015 conferma la procedura di denuncia dei sinistri per tesserati e dirigenti delle Società della Lega Nazionale Dilettanti, in vigore dal 1 luglio La denuncia di sinistro, trasmessa dall'infortunato o da chi ne fa le veci o dai suoi aventi causa, potrà essere effettuata: 1. attraverso l'innovativo sistema di denuncia online accessibile sul portale web selezionando il banner GENERALI INASSITALIA AREA ASSICURATIVA, posto in fondo l'homepage. All'interno dello spazio web dedicato, sarà possibile selezionare l'area SINISTRI- denuncia online. A tal proposito si ricorda che, per favorire l'accesso, nella stessa pagina sono stati inseriti i moduli di denuncia e il vademecum esplicativo. 2. inviando il modulo di denuncia infortuni, debitamente compilato, attraverso raccomandata a/r al CENTRO LIQUIDAZIONE SINISTRI L.N.D. - INA ASSITALIA S.p.A. c/o MARSH S.p.A. casella postale UDR MI ISOLA MILANO 3. oppure inviando la denuncia via fax al numero La denuncia di sinistro, quale che sia la procedura scelta, deve essere effettuata entro 30 giorni dalla data dell'infortunio. Inoltre, per la gestione dei sinistri e le modalità di denuncia, è possibile contattare il numero verde a disposizione dell'infortunato C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

56 RICHIESTA DI INFORMAZIONI AGLI UFFICI Si ritiene opportuno ricordare che alle richieste telefoniche avanzate dalle Società agli Addetti, in merito all interpretazione di norme contenute nelle Carte Federali, le risposte date non possono essere assolutamente vincolanti né tanto-meno dotate di validità assoluta. Si precisa inoltre che ogni parere informale non potrà comunque impegnare le decisioni che andranno ad essere adottate dagli Organi della giustizia Sportiva, i quali come noto operano in completa autonomia di giudizio. MICROCREDITO La Lega Nazionale Dilettanti ha sottoscritto una Convenzione con il Gruppo Bancario BPER denominata FAI GOAL CON IL GRUPPO BPER. Per effetto di tale Convenzione le cui condizioni, valide fino al 31 Dicembre 2014, sono più sotto specificate e si riferiscono alle iscrizioni ai Campionati della Lega Nazionale Dilettanti per la Stagione Sportiva 2014/2015 nonché per l eventuale acquisto di Defibrillatori, si potrà accedere al Micro Credito con durata fino a 12 mesi ed importo massimo concedibile di ,00 (diecimila). Tra le Banche aderenti all iniziativa risulta la Banca Popolare del Mezzogiorno ( le cui filiali presenti nel territorio siciliano sono più sotto elencate. Nel rapporto convenzionale la Banca non assume alcun obbligo o impegno, preventivo o successivo, alla concessione dei finanziamenti richiesti e si riserva, a proprio insindacabile giudizio, la valutazione definitiva del merito creditizio dei richiedenti ai fini dell eventuale accoglimento delle richieste presentate. INDIRIZZI UTILI Si ricorda che gli indirizzi utili delle Società affiliate potranno essere reperiti sul sito accedendo all Area Società per mezzo della propria ID e Password ed optando, nella Scelta Area per la voce Dati Societari ; successivamente, nel menu a sinistra, scegliere Interrogazioni e Società ed effettuare la ricerca. Questa funzione mostra l elenco filtrabile per Denominazione, Comune, Provincia delle Società LND con i relativi riferimenti (indirizzo, telefono, fax). ATTIVITA PROVINCIALE SERIE D JUNIORES - FEMMINILE ADEMPIMENTI ECONOMICO-FINANZIARI ED ORGANIZZATIVI Tutte le Società sono tenute a perfezionare l iscrizione al Campionato Provinciale di Calcio a 5 Serie D secondo i criteri, le modalità ed entro i termini annualmente fissati da apposito comunicato ufficiale. Ai fini della partecipazione al Campionato Provinciale di Calcio a 5 Serie D della stagione sportiva 2014/2015, fatti salvi gli eventuali ulteriori criteri previsti nell apposito Comunicato Ufficiale, non saranno accettate le iscrizioni di Società che: Non dispongano di un impianto di gioco dotato di tutti i requisiti previsti dall art. 31, del Regolamento della L.N.D.; Risultino avere pendenze debitorie nei confronti della F.I.G.CNon versino, all'atto dell'iscrizione al Campionato, le somme determinate dalla L.N.D. a titolo di tasse ed oneri finanziari, quanto dovuto. Le somme da pagare necessariamente entro i termini stabiliti, non saranno uguali per tutte le Società ma varieranno a seconda del numero dei calciatori tesserati e presenti nel saldo al Resta inteso che la restante somma dovrà essere versata non oltre il Contrariamente verrà avviata la procedura del PRELIEVO COATTIVO. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

57 Si ribadisce che le Società potranno prendere visione ON-LINE di quanto dovuto nell area riservata immettendo il proprio codice identificativo (LND + matricola e la propria password) Le domande di iscrizione per i Campionati di Calcio a 5 Maschile Provinciale, Calcio a Cinque Femminile Provinciale dovranno essere depositate presso le Delegazioni Provinciali/Distrettuale di competenza, sempre complete di tutta la documentazione prevista e nei prescritti termini, con copia al C.R. Sicilia. CAMPIONATO PROVINCIALE DI SERIE D Anche in questa stagione sportiva non è richiesto alcun giocatore Under in distinta. Nessun obbligo durante i PLAY OFF e PLAY OFF/OUT di TUTTE le categorie e nelle COPPE REGIONALI Maschili e Femminili. CAMPIONATO JUNIORES PROVINCIALE di C5 Il Campionato Juniores Provinciale è riservato (in preparazione al C. Juniores Regionale anno successivo) a calciatori nati dall e massimo 3 under nati dal É presumibile che si organizzi una fase regionale. La partecipazione a detto Campionato non esclude l obbligatorietà per quanto previsto per le Società partecipanti al Campionato di Serie C1. COPPA TRINACRIA COPPA SICILIA Gli importi degli oneri di iscrizione alle Coppe sono i seguenti: Calcio a 5 Maschile Serie D: Coppa Trinacria 250,00 Più le spese arbitrali. A tutte le Società partecipanti alle Coppe su indicate verrà erogato un contributo pari al 50% degli oneri di iscrizione alla Coppa di competenza. Gli importi degli oneri di iscrizione alle Coppe sono i seguenti: Calcio a 5 Femminile: Coppa Sicilia 250,00 Più le spese arbitrali. A tutte le Società partecipanti alle Coppe su indicate verrà erogato un contributo pari al 50% degli oneri di iscrizione alla Coppa di competenza. ATTIVITA GIOVANILE E SCOLASTICA DOMANDA DI AFFILIAZIONE ALLA F.I.G.C. La domanda di affiliazione deve essere inviata utilizzando sempre il modulo federale, in triplice copia, in vigore per la Stagione Sportiva 2014/2015; Controllare che tutte le copie siano debitamente compilate, con particolare riferimento agli indirizzi della sede sociale e della corrispondenza (C.A.P. compresi) ed alla data di presentazione della domanda al rispettivo Comitato Regionale; Trattandosi di carta chimica, accertarsi della leggibilità delle due copie sottostanti; Il timbro deve riportare la denominazione sociale corrispondente a quella dell Atto Costitutivo e dello Statuto; Si richiama l attenzione all osservazione dei primi 4 punti con particolare riferimento a quanto evidenziato in neretto. Alla domanda vanno allegati: A) Atto Costitutivo e Statuto Sociale B) Dichiarazione attestante la disponibilità di un campo regolamentare C) Dichiarazione di eventuale attività svolta nella stagione precedente nel Settore per l Attività Giovanile e Scolastica. Nel caso di esistenza di Società già affiliata nel Settore Giovanile e Scolastico i Comitati non dovranno inserire il codice da ratificare in quanto verrà convalidato il numero di matricola già esistente. D) Tassa di affiliazione C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

58 Le domande di affiliazione non corredate dalla prescritta tassa dovranno essere regolarizzate e pertanto subiranno ritardo nella registrazione. CATEGORIE E TIPO DI TESSERAMENTO GIOVANI CALCIATORI Per partecipare alle attività delle categorie giovanili, i calciatori debbono risultare tesserati nella stagione sportiva 2014/2015 secondo quanto riportato nello schema di seguito indicato: CATEGORIE ANNI DI NASCITA TIPOLOGIA / CARTELLINO Piccoli Amici Pulcini Esordienti Giovanissimi Allievi (5 anni compiuti - 8 non compiuti) (8 anni compiuti) TESSERAMENTO ONLINE COSTO 6,50 TESSERAMENTO ONLINE 13, (10 anni compiuti) TESSERAMENTO ONLINE (12 anni compiuti) TESSERAMENTO ONLINE (14 anni compiuti) TESSERAMENTO ONLINE 13,00 11,90 11,90 TASSA DI ISCRIZIONI AI CAMPIONATI O TORNEI CAUZIONE La quota di iscrizione per ciascun campionato o torneo è di N.B. La tassa d iscrizione è dovuta dalle Società, indipendentemente dal numero di squadre iscritte, per la partecipazione a ciascuno dei suindicati Campionati e/o Tornei. La cauzione di. 310,00 deve essere versata soltanto dalle Società di puro Settore Giovanile. In considerazione che l Attività Giovanile relativa ai Campionati Allievi e Giovanissimi di Calcio a 5 è demandata interamente al C.R. Sicilia e dato che l Organizzazione Regionale di Calcio a Cinque, dovrà curare le Fasi Finali con una Vincente Regionale da comunicare al S.G.S. Nazionale entro la metà del mese di Aprile 2015, è necessario che le Delegazioni Provinciali e/o Distrettuali, a cui sono affidate le fasi di qualificazione, prevedano date d inizio in linea con la scadenza sopra indicata. Per quanto sopra verranno escluse dalla Fase Regionale le Vincenti provinciali comunicate oltre la data del 15 Marzo Resta inteso che le DD.PP. possono indire in periodi successivi propri campionati provinciali riservati a tutte le categorie giovanili. Per questi ultimi campionati non è presumibile una fase Interprovinciale e/o Regionale. TESSERAMENTO ON-LINE SETTORE GIOVANILE Si conferma che anche per Stagione Sportiva 2014/2015 il tesseramento dei calciatori del Settore Giovanile dovrà essere effettuato esclusivamente via web attraverso il sito Entrati nel sito cliccare Area Società : Una volta aperta la pagina bisogna immettere il proprio codice identificativo (LND + numero di matricola) e la propria password (già comunicata alle Società nella passata stagione); C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

59 Entrati nell area riservata occorrerà seguire le relative istruzioni; Dopo avere terminato l operazione di tesseramento si dovrà cliccare l opzione Salva definitivo e stampa. Acquisita la stampa del modulo di tesseramento compilato On-line, opportunamente firmato dal calciatore, dagli esercenti la potestà genitoriale e dal Legale Rappresentante della società, dovrà essere corredato dai seguenti documenti: Certificato anagrafico plurimo (nascita, residenza e stato di famiglia) del minore; Foto formato tessera del calciatore; Fotocopia del codice fiscale del calciatore. Il tutto dovrà pervenire alla competente Delegazione Provinciale e/o Distrettuale, la quale, dopo l opportuna operazione di controllo procederà ad inoltrare il tesseramento al Centro Informatico, che, infine, provvederà ad emettere ed inviare il tesserino alle Delegazioni Provinciali, per il tramite di questo Comitato Regionale. Si invitano le società a controllare, nella propria area riservata sul sito la voce pratiche tesseramento aperte. Si precisa che - se alla data della gara la posizione del calciatore non è regolarizzata - lo stesso non potrà prendere parte alla gara. Nel caso di tesseramenti sospesi, i calciatori vengono evidenziati in rosso e selezionando gli stessi con il mouse, nelle note verrà specificato il motivo della sospensione. Pertanto, le Società sono invitate a regolarizzare tali pratiche in tempi brevi. Presso le Delegazioni Provinciali è istituito uno sportello operativo per offrire assistenza alle Società per la compilazione del modello via WEB. SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO NAZIONALE - POLIZZA INFORTUNI PER SGS Si porta a conoscenza delle Società che la F.I.G.C. ha emesso il Comunicato Ufficiale n. 1 del Settore Giovanile e Scolastico Nazionale relativo alla stagione sportiva 2014/2015. Il suddetto Comunicato è disponibile sul sito web: SGS/area comunicati ufficiali Tale comunicato riporta le disposizioni generali per lo svolgimento dell attività per le categorie giovanili regionali e provinciali, nonché la Polizza infortuni e Assistenza Tesserati SGS sottoscritta dalla FIGC con la Compagnia UnipolSai Assicurazioni S.p.A. SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO NAZIONALE - SCUOLE DI CALCIO - MODULO CENSIMENTO - CONVENZIONI TRA ISTITUTI SCOLASTICI E SOCIETÀ SPORTIVE Si porta a conoscenza delle Società che la F.I.G.C. ha emesso il Comunicato Ufficiale n.2 del Settore Giovanile e Scolastico Nazionale relativo alla stagione sportiva 2014/2015 ove vengono riportate: Le disposizioni generali per ottenere il riconoscimento di Scuola Calcio; Il modulo di censimento che le Società devono consegnare debitamente compilato alle Delegazioni della L.N.D. periferiche al momento delle Iscrizioni all attività di base e una copia in allegato alla richiesta di Scuola Calcio; Modulistica relativa alla stipula di una Convenzione tra Società e Scuola. Il suddetto Comunicato è disponibile sul sito web: SGS/area comunicati ufficiali. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

60 REGOLE GENERALI PERSONE AMMESSE NEL RECINTO DI GIUOCO PER TUTTE LE ATTIVITA Per le gare organizzate in ambito regionale e dal Settore per l Attività Giovanile e Scolastica, sono ammessi nel recinto di gioco, per ciascuna delle squadre interessate, purché muniti di tessera valida per la stagione in corso: a) un dirigente accompagnatore ufficiale; b) un medico sociale; c) un allenatore tesserato per la stagione 2014/2015 (il Tesserino di cui sopra, che per la stagione sportiva 2014/2015 sarà di colore Azzurro, è rilasciato dal Settore Tecnico Nazionale). In mancanza, esclusivamente per i campionati dell attività giovanile e scolastica e per i campionati della L.N.D. delle categorie Juniores Provinciali, Serie C2 di Calcio a Cinque maschile, provinciali di Calcio a Cinque maschile e regionali e provinciali di Calcio Femminile, un dirigente; d) un operatore sanitario ausiliario designato dal medico sociale, ovvero, in mancanza, un dirigente; e) i calciatori di riserva. f) per la sola ospitante, anche il dirigente addetto all arbitro (FACOLTATIVO). Nelle ipotesi del Dirigente ammesso nel recinto di giuoco, ai sensi dell art. 66, delle N.O.I.F., (vedi punto c) al posto dell allenatore, il nominativo del Dirigente medesimo deve essere indicato nell elenco di gara nello spazio previsto per l allenatore, avendo l accortezza di cancellare tale dizione sostituendola con la parola Dirigente. ORDINE PUBBLICO Si reputa opportuno riportare di seguito le disposizioni contenute nell'art.62 commi 4 e 5 delle Norme Organizzative Interne della F.I.G.C., dettate in materia di Ordine Pubblico: "Le Società, in occasione delle gare programmate sui propri campi di giuoco, debbono tempestivamente inoltrare richiesta alla competente autorità perché renda disponibile la forza pubblica in misura adeguata. Si rammenta che la copia della richiesta d intervento della Forza Pubblica, inoltrata dalla Società ospitante alla competente Autorità, dovrà essere esibita all Arbitro prima dell inizio della gara. Si dispone, inoltre, che negli impianti sportivi che non abbiano in dotazione idonee strutture di separazione della zona del pubblico da quella riservata al passaggio dei direttori di gara e/o dei giocatori, siano presenti, in alternativa, Addetti alla sicurezza a tutela dell incolumità dei partecipanti alla gara. L'arbitro, ove rilevi l assenza di responsabili al mantenimento dell'ordine pubblico, può non dare inizio alla gara. ADEMPIMENTI TECNICI-ORGANIZZATIVI OBBLIGATORI PER LE SOCIETA PARTECIPANTI AI CAMPIONATI Le Società devono: - predisporre, ai bordi del campo di giuoco e dalla stessa parte, due panchine sulle quali devono obbligatoriamente prendere posto l'allenatore, gli accompagnatori della squadra e gli eventuali calciatori iscritti in distinta. - predisporre e mettere a disposizione degli arbitri due numeratori a fogli mobili (di altezza non inferiore a cm. 20, numerati dall' 01 al 05) per segnalare il verificarsi dei primi cinque falli di ognuna delle due squadre; detti numeratori potranno essere variamente apposti purché visibili dal campo di gara e purché manovrabili anche dai Dirigenti accompagnatori delle squadre su espressa indicazione degli Arbitri della gara. - è obbligatorio, inoltre, che TUTTE le Società Maschili e Femminili utilizzino i palloni a doppia camera d'aria (palloni a rimbalzo ridotto). C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

61 - NUMERAZIONE MAGLIE DEI CALCIATORI Per tutti i campionati di Calcio a 5 vige la regola della numerazione dall 01 al 15. In Serie C1 il calciatore OBBLIGATORIO IN CAMPO dovrà indossare una maglia numerata dal 16 al 30. Per quanto non contemplato nel presente MEMORANDUM, si rimanda al Comunicato Ufficiale N 04 del 04/07/ Calcio a Cinque C.U. 01 ed al Regolamento del Calcio a Cinque 2014 che possono essere scaricati dal sito RECLAMI NORME GENERALI Le norme dello Statuto F.I.G.C. e del C. di G.S. garantiscono il doppio grado di giurisdizione. Sono Organi della Giustizia Sportiva Regionale di 1 Grado: 1) Giudici Sportivi Territoriali competenti per i Campionati e le Competizioni Territoriali. Il procedimento davanti al Giudice Sportivo si svolge: a) d ufficio sulla base del referto dell arbitro; b) su reclamo che deve essere preannunciato da telegramma, fax o posta elettronica certificata entro le ore 24,00 del giorno feriale successivo a quello della gara. Le motivazioni del reclamo e la relativa tassa devono essere trasmessi entro il settimo giorno successivo allo svolgimento della gara stessa. Quanto sopra anche nel caso di posizione irregolare dei calciatori, con la sola eccezione che non occorre il preannuncio del reclamo. Copia del ricorso deve essere inviata alla società controparte, con lettera raccomandata o mezzo equipollente. L attestazione dell invio alla controparte deve essere allegata alla documentazione originale del reclamo, da rimettersi al Giudice sportivo. c) Il reclamo avverso la regolarità del campo di giuoco deve essere preceduto da riserva scritta da presentare all arbitro prima dell inizio della gara e preannunciato da telegramma, fax o posta elettronica certificata entro le ore 24,00 del giorno feriale successivo a quello della gara. Le motivazioni del reclamo e la relativa tassa devono essere trasmessi entro sette giorni successivi allo svolgimento della gara stessa. Copia del ricorso deve essere inviata alla società controparte, con lettera raccomandata o mezzo equipollente. L attestazione dell invio alla controparte deve essere allegata alla documentazione originale del reclamo, da rimettersi al Giudice sportivo 2) Tribunale Federale a livello territoriale: con sede a Palermo; è Giudice di primo grado nei procedimenti instaurati sui deferimenti del Procuratore Federale e nelle altre materie previste dalle norme federali. Sono Organi di 2 Grado: 1) Corte Sportiva di Appello a livello Territoriale: con sede a Palermo; è competente a giudicare sui ricorsi presentati avverso le decisioni dei Giudici Sportivi Territoriali. Il reclamo deve essere motivato e proposto entro i sette giorni successivi alla data di pubblicazione del C.U. che riporta la decisione del Giudice Sportivo. I reclami sono gravati dalla prescritta tassa, devono essere sottoscritti dalle parti o dai loro Procuratori e la copia deve essere inviata all eventuale controparte. 2) Corte Federale di Appello: con sede a Roma; è Giudice di Secondo Grado sui ricorsi avverso le decisioni dei Tribunali Federali a livello Territoriale. Il ricorso deve essere inviato entro il settimo giorno successivo alla data di pubblicazione sul C.U. versando la relativa tassa ed inviando copia all eventuale controparte. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

62 SETTORE TECNICO CORSO ALLENATORI DI CALCIO A CINQUE SIRACUSA 03/ Su istanza di Questa Organizazione Regionale il Settore Tecnico della F.I.G.C. ha autorizzato un corso allenatori di calcio a 5 che sarà effettuato a Siracusa dal 03 al 29 Novembre Il bando di concorso sarà presente prossimamente nei seguenti siti: Le domande di ammissione, conformi allo schema allegato A che sarà pubblicato insieme al Bando, dovranno essere presentate con documentazione in originale direttamente o fatte pervenire per posta o per corriere, a cura degli interessati al Comitato Regionale SICILIA LND - FIGC - Commissione Corso Allenatori di Calcio a Cinque Via Ugo La Malfa Palermo, entro il 21/10/2014. Non saranno accettate le domande che perverranno oltre tale termine anche se presentate in tempo utile agli uffici postali o ai corrieri. Pertanto, Chi avesse inviato domanda di preiscrizione è invitato ad attenersi a quanto sopra indicato. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

63 Segreteria SI INVITANO LE SOCIETA INTERESSATE A PROCEDERE CON L ISCRIZIONE VIA WEB CAMPIONATO PROVINCIALE SERIE D C5 TERMINE ISCRIZIONE: Mercoledì 01 Ottobre 2014 INIZIO CAMPIONATO: Sabato 18 Ottobre 2014 ALLA DATA ODIERNA RISULTANO: ISCRITTE VIA WEB: A.S.D. FICARAZZI C5 FICARAZZI ASD FREE SOCCER PALERMO A.S.D. JATINA PRO MONREALE S.GIUSEPPE JATO A.S.D. RESUTTANA SAN LORENZO PALERMO POL.D. ROGAZIONISTA A. DI FRANCIA PALERMO A.S.D. SAN GREGORIO PAPA PALERMO A.S.D. S. ISIDORO BAGHERIA A.S.D. SOCCER BOYS PALERMO ASDUC USTICA CALCETTO USTICA DA DEFINIRE ISCRIZIONE VIA WEB: ASC.SD AD MAIORA PRIZZI A.S.D. ATLETICO CAPACI CAPACI A.S.D. ATL. ISOLA DELLE FEMMINE ISOLA DELLE FEMMINE A.S.D. CITTA DI BISACQUINO BISACQUINO A.S.D. ERSAL TERMINI IMERESE TERMINI IMERESE A.S.D. MISTRAL MEETING CLUB CARINI A.S.D. PA S.GIOVANNI AP ADULARIA PALERMO P.G.S. VILLAUREA A.S.D. PALERMO CAMPIONATO PROVINCIALE FEMMINILE C5 TERMINE ISCRIZIONE: Martedì 21 Ottobre 2014 INIZIO CAMPIONATO: Domenica 09 Novembre 2014 CAMPIONATO PROVINCIALE JUNIORES C5 TERMINE ISCRIZIONE: Lunedì 20 Ottobre 2014 INIZIO CAMPIONATO: Martedì 04 Novembre 2014 C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

64 CAMPIONATO PROVINCIALE ALLIEVI C5 TERMINE ISCRIZIONE: Lunedì 20 Ottobre 2014 INIZIO CAMPIONATO: Martedì 04 Novembre 2014 ANNO DI NASCITA: 1998/1999 POSSONO PARTECIPARE GIOVANI CHE HANNO COMPIUTO 14 ANNI DI ETA TEMPI EFFETTIVI: 2 x 30 NON EFFETTIVI DIMENSIONE DEL PALLONE: N.4 CUOIO A RIMBALZO CONTROLLATO. ALLA DATA ODIERNA RISULTANO: ISCRITTE VIA WEB: A.S.D. ATLETICO CAMPOFELICE CAMPOFELICE DI ROCCELLA A.S.D. DELFINI VERGINE MARIA PALERMO A.S.D. FONTANA FOOTBALL ACADEMY PALERMO A.S.D. SPORTING TERMINI PALERMO CAMPIONATO PROVINCIALE GIOVANISSIMI C5 TERMINE ISCRIZIONE: Lunedì 20 Ottobre 2014 INIZIO CAMPIONATO: Martedì 04 Novembre 2014 ANNO DI NASCITA: 2000/2001 POSSONO PARTECIPARE GIOVANI CHE HANNO COMPIUTO 12 ANNI DI ETA TEMPI EFFETTIVI: 2 x 25 NON EFFETTIVI DIMENSIONE DEL PALLONE: N.4 CUOIO A RIMBALZO CONTROLLATO. ALLA DATA ODIERNA RISULTANO: ISCRITTE VIA WEB: A.S.D. ATHLETIS VICTOR PALERMO A.S.D. DELFINI VERGINE MARIA PALERMO A.S.D. FONTANA FOOTBALL ACADEMY PALERMO TORNEO ESORDIENTI C5 CON ARBITRO TERMINE ISCRIZIONE: Lunedì 20 Ottobre 2014 INIZIO CAMPIONATO: Martedì 04 Novembre 2014 ANNO DI NASCITA: 2002/2003 POSSONO PARTECIPARE GIOVANI CHE HANNO COMPIUTO 10 ANNI DI ETA TEMPI EFFETTIVI: 3 x 20 NON EFFETTIVI DIMENSIONE DEL PALLONE: N.4 (CUOIO O GOMMA) O N.3 A RIMBALZO CONTROLLATO. C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

65 TORNEO PULCINI C5 TERMINE ISCRIZIONE: Lunedì 20 Ottobre 2014 INIZIO CAMPIONATO: Martedì 04 Novembre 2014 ANNO DI NASCITA: 2004/2005/2006 POSSONO PARTECIPARE GIOVANI CHE HANNO COMPIUTO 8 ANNI DI ETA TEMPI EFFETTIVI: 3 x 15 NON EFFETTIVI DIMENSIONE DEL PALLONE: N.4 GOMMA O N.3 A RIMBALZO CONTROLLATO. COPPA TRINACRIA TERMINE ISCRIZIONE: Mercoledì 15 Ottobre 2014 INIZIO: Mercoledì 29 Ottobre 2014 Si precisa alle società che la vincente della fase regionale della stessa acquisisce LA PRIORITÀ in un eventuale ripescaggio al campionato di C2 nella stagione sportiva 2015/16. Si informa che i numumeri telefonoci della Delegazione Provinciale sono i seguenti:tel Fax cplnd.palermo@figc.it Il Delegato Sig.Alessandro Radicello Cellulare: C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

66 COMUNICAZIONI È intenzione di questa Delegazione promuovere il calcio femminile con l organizzazione di campionati di serie D calcio a 11, calcio a 5 e Attività di base. Si ricorda che le iscrizioni verranno effettuate on line dalla propria area società e che i termini scadono mercoledì 1 ottobre Si ricorda che il delegato del calcio femminile riceve nei seguenti giorni: martedì ore 16:00 19:00 giovedì ore 16:00 19:00 Delegato calcio Femminile dott.ssa Maria Giovanna Marfia Tel Fax Cell C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

67 ORARIO UFFICI DELEGAZIONE PROVINCIALE Si informa che gli Uffici della Delegazione Provinciale resteranno aperti al pubblico nei seguenti giorni: Tel Fax cplnd.palermo@figc.it Mattina Pomeriggio Lunedì Martedì CHIUSI Mercoledì Giovedì CHIUSI Venerdì , Sabato CHIUSURA TOTALE Rubrica Segretario Provinciale Dott. Andrea Giarrusso Tel Fax Cell Referente Provinciale Sig. Giuliano Brucato Tel Fax Cell Responsabile Attività di Base Prof. Luca Piazza Tel Fax Cell Collaboratore Attività di Base Prof. Vincenzo Vallone Tel Fax Cell Delegato Calcio a 5 Sig. Alessandro Radicello Tel Fax Cell Delegato calcio Femminile dott.ssa Maria Giovanna Marfia Tel Fax Cell Fiduciario Campi Sportivi Geom. Gaetano Piraino Tel Fax Cell Il Segretario Andrea Giarrusso Il Presidente Delegato Stefano Saitta C.U. n 7 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 26 settembre

Art. 1 È costituita l Associazione sportiva dilettantistica <...>. L associazione ha sede in <...> via <...>.

Art. 1 È costituita l Associazione sportiva dilettantistica <...>. L associazione ha sede in <...> via <...>. f105 Statuto associazione sportiva dilettantistica Art. 1 È costituita l Associazione sportiva dilettantistica . L associazione ha sede in via . Art. 2 L associazione non persegue fini

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE CAMPIONATO JUNIORES

COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE CAMPIONATO JUNIORES NUMERO COMUNICATO 13 DATA COMUNICATO 18/10/2016 STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE CAMPIONATO JUNIORES La giornata ufficiale di gare del campionato Juniores è fissata

Dettagli

1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C.

1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE SICILIA Viale Ugo La Malfa, 122 90147 PALERMO CENTRALINO: 091.680.84.02 FAX: 091.680.84.98 Indirizzo Internet: www.lnd.it

Dettagli

STATUTO. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata...

STATUTO. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata... STATUTO Art. 1 - Denominazione e sede E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata... L Associazione in quanto non riconosciuta è disciplinata dagli artt. 36 e seguenti del Codice Civile.

Dettagli

Assume la parola il Presidente della società che dichiara aperta l assemblea il quale constata e fa constatare che sono presenti i seguenti soci:

Assume la parola il Presidente della società che dichiara aperta l assemblea il quale constata e fa constatare che sono presenti i seguenti soci: VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA Il giorno. alle ore.. c/o la sede della società si è riunita, a seguito di regolare convocazione, l assemblea dei soci, per discutere e deliberare in merito al seguente

Dettagli

Tutta la modulistica delle pagine successive deve essere predisposta e consegnata al C.R. Lombardia. in tre copie in originale

Tutta la modulistica delle pagine successive deve essere predisposta e consegnata al C.R. Lombardia. in tre copie in originale Tutta la modulistica delle pagine successive deve essere predisposta e consegnata al C.R. Lombardia in tre copie in originale AUTORIZZAZIONE ALLA DISPONIBILITA DEL CAMPO STAGIONE SPORTIVA - L iscrizione

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO. L anno.. il giorno. del mese di.., si conviene a stipula quanto segue:

ATTO COSTITUTIVO. L anno.. il giorno. del mese di.., si conviene a stipula quanto segue: All. 1 ATTO COSTITUTIVO L anno.. il giorno. del mese di.., si conviene a stipula quanto segue: Tra i signori: a..., nato a... il., residente a.... in via....., professione.. (codice fiscale: ) b..., nato

Dettagli

S T A T U T O S O C I E T A R I O

S T A T U T O S O C I E T A R I O S T A T U T O S O C I E T A R I O Torino, lì 1 S T A T U T O S O C I E T A R I O ART. SCOPO 1. E costituita con durata illimitata, una Associazione Sportiva Dilettantistica denominata A.S.D.. L Associazione

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROV. PALERMO STAGIONE SPORTIVA 2018/2019

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROV. PALERMO STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROV. PALERMO STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 Via Orazio Siino s.n.c., 90010 FICARAZZI PA Indirizzo Internet: www.lnd.it www.figcpalermo.it

Dettagli

TIPOLOGIA (SIGLA) E DENOMINAZIONE SOCIALE

TIPOLOGIA (SIGLA) E DENOMINAZIONE SOCIALE TIPOLOGIA (SIGLA) E DENOMINAZIONE SOCIALE la tipologia (sigla) della Società deve normalmente precedere la denominazione sociale che deve essere adeguata ai sensi dell Art. 90 commi 18 e 18 ter della Legge

Dettagli

Assume la parola il Presidente della società che dichiara aperta l assemblea il quale constata e fa constatare che sono presenti i seguenti soci:

Assume la parola il Presidente della società che dichiara aperta l assemblea il quale constata e fa constatare che sono presenti i seguenti soci: VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA Il giorno. alle ore.. c/o la sede della società si è riunita, a seguito di regolare convocazione, l assemblea dei soci, per discutere e deliberare in merito al seguente

Dettagli

Assume la parola il Presidente della società che dichiara aperta l assemblea il quale constata e fa constatare che sono presenti i seguenti soci:

Assume la parola il Presidente della società che dichiara aperta l assemblea il quale constata e fa constatare che sono presenti i seguenti soci: VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA Il giorno. alle ore.. c/o la sede della società si è riunita, a seguito di regolare convocazione, l assemblea dei soci, per discutere e deliberare in merito al seguente

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROV. PALERMO STAGIONE SPORTIVA 2018/2019

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROV. PALERMO STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROV. PALERMO STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 Via Orazio Siino s.n.c., 90010 FICARAZZI PA Indirizzo Internet: www.lnd.it www.figcpalermo.it

Dettagli

ATTIVITA GIOVANILE SUL TERRITORIO STAGIONE SPORTIVA 2014/2015

ATTIVITA GIOVANILE SUL TERRITORIO STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 F.I.G.C. C.R. L.N.D. SICILIA via Ugo La Malfa, 122-90146 Palermo (PA) tel. 091.6805309 fax 091.6808498/97 e-mail: sicilia.sgs@figc.it internet: www.lnd.it ATTIVITA GIOVANILE SUL TERRITORIO STAGIONE SPORTIVA

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

STATUTO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA STATUTO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Art. 1: E costituita, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, una Associazione sportiva dilettantistica denominata A.S.D. Ciclo Club Naxos. L Associazione

Dettagli

REGGIO EMILIA STAGIONE SPORTIVA 2015/2016

REGGIO EMILIA STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO DELEGAZIONE PROVINCIALE REGGIO EMILIA C.U. nr. 06BIS Pagina 1 Via Ferruccio Ferrari, 2 42124 Reggio Emilia Tel. 0522.305.946 Fax 0522.301.294 e-mail: info@figcreggioemilia.it

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 6 del 20/08/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 6 del 20/08/2015 DELEGAZIONE PROVINCIALE DI MANTOVA Via Renzo Zanellini 15-46100 MANTOVA Tel. 0376 363280 - Fax 0376 223366 - e-mail: del.mantova@lnd.it ORARIO APERTURA Tutte le mattine 10:00-12:30 Martedì-Mercoledì-Venerdì

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 53 DEL 27/01/2017 TESSERAMENTO L.N.D. ASSEGNAZIONE ALLE DELEGAZIONI

COMUNICATO UFFICIALE N. 53 DEL 27/01/2017 TESSERAMENTO L.N.D. ASSEGNAZIONE ALLE DELEGAZIONI DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO LEGA NAZIONALE DILETTANTI STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 COMUNICATO UFFICIALE N. 53 DEL 27/01/2017 TESSERAMENTO L.N.D. ASSEGNAZIONE ALLE DELEGAZIONI Si rende noto che

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 16 del 21/09/2018

Comunicato Ufficiale N 16 del 21/09/2018 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Comitato Regionale Marche DELEGAZIONE PROVINCIALE DI ASCOLI PICENO Via A. De Dominicis snc - 63100 ASCOLI PICENO CENTRALINO: 0736 253102 - FAX:

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 49

Comunicato Ufficiale n. 49 F.I.G.C. L.N.D. Delegazione Provinciale di Ferrara Via Veneziani 63/a 44124 Ferrara tel. 0532.770294 fax. 0532.770372 Pronto F.I.G.C Ferrara 349.3232217 Anno Sportivo 2014 2015 Comunicato Ufficiale n.

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE CAMPIONATO JUNIORES

COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE CAMPIONATO JUNIORES NUMERO COMUNICATO 9 DATA COMUNICATO 29/09/2016 STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE CAMPIONATO JUNIORES La giornata ufficiale di gare del campionato Juniores è fissata

Dettagli

Stagione Sportiva 2013/2014

Stagione Sportiva 2013/2014 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874 e-mail: info@figc-provinciale-bo.it

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Delegazione Provinciale di LODI

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Delegazione Provinciale di LODI 1 FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Delegazione Provinciale di LODI Via Borgo Adda, 78 26900 Lodi Tel. 0371-420868 Fax 0371-424603 E-Mail Info: del.lodi@lnd.it E-Mail Delegato: e.ampisio@lnd.it Stagione

Dettagli

Sito Internet: COMUNICATO UFFICIALE N 9 del 26/08/2013 Stagione Sportiva 2013/2014

Sito Internet:     COMUNICATO UFFICIALE N 9 del 26/08/2013 Stagione Sportiva 2013/2014 Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Distrettuale di Legnano Casella Postale 25 Via Per Castellanza, 15-20025 LEGNANO Tel. 0331 546533 - Fax 0331 594087 Sito Internet: www.lnd.it E-mail: del.legnano@postalnd.it

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 06 DEL CHIUSURA UFFICI RIUNIONE SOCIETA CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2016/2017

COMUNICATO UFFICIALE N. 06 DEL CHIUSURA UFFICI RIUNIONE SOCIETA CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2016/2017 STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 COMUNICATO UFFICIALE N. 06 DEL 18.07.2016 CHIUSURA UFFICI Si comunica che gli uffici del Comitato Regionale rimarranno chiusi nella seguente giornata: Sabato 23 Luglio 2016

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N 4 del 23 LUGLIO 2015 Stagione Sportiva

COMUNICATO UFFICIALE N 4 del 23 LUGLIO 2015 Stagione Sportiva Federazione Italiana Gioco Calcio - Lega Nazionale Dilettanti - Settore Giovanile e Scolastico VIA POMPOSA, 43/a - 47924 RIMINI - TEL. 0541 793011 - FAX: 0541 791776 sito internet: www.figcrimini.it -

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 16 del 21 Settembre 2018 ASSEMBLEA STRAORDINARIA ELETTIVA

Comunicato Ufficiale n. 16 del 21 Settembre 2018 ASSEMBLEA STRAORDINARIA ELETTIVA Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Comitato Regionale Marche DELEGAZIONE PROVINCIALE DI FERMO Piazzale Azzolino, 18-63900 FERMO Centralino: 0734 221628 - FAX: 0734 227812 sito

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 3 del 16/07/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 3 del 16/07/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874 e-mail: info@figc-provinciale-bo.it

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 4 del 17/07/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 4 del 17/07/2015 COMITATO REGIONALE LOMBARDIA Via RICCARDO PITTERI n 95/2 20134 MILANO Tel. 02.21722.899 Sito Internet: www.lnd.it Segreteria e Programmazione Gare: Tel. 02.21722.202-204 - Fax 02.21722.233 - E.mail: affarigeneralicrl@lnd.it

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 07 del 01 Agosto 2014

Comunicato Ufficiale N 07 del 01 Agosto 2014 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE BRINDISI Via Achille Grandi, 2/a 72100 BRINDISI TEL. 0831/529868 FAX 0831/591166 SERVIZIO PRONTO AIA 329/3353295 SITO

Dettagli

Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale N 08 del 29/08/2017

Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale N 08 del 29/08/2017 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI COMO Sede: Via Sinigaglia 5 22100 Como (CO) Tel.:031574714 - Fax 031574781 Siti Internet: http://www.lnd.it e http://www.figc.co.it

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE FOGGIA VIA ANTONIO GRAMSCI, 13/C- 71121 FOGGIA TEL.0881639409 -FAX 0881666580 SERVIZIO PRONTO A.I.A. 3356278002-SITO

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE SICILIA

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE SICILIA 1 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE SICILIA Via Orazio Siino s.n.c., 90010 FICARAZZI - PA CENTRALINO: 091.680.84.02 FAX: 091.680.84.98 Indirizzo Internet:

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 336 del 30/05/2017. Stagione Sportiva 2016/2017

Comunicato Ufficiale n. 336 del 30/05/2017. Stagione Sportiva 2016/2017 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Settore Giovanile e Scolastico COMITATO PROVINCIALE AUTONOMO BOLZANO AUTONOMES LANDESKOMITEE BOZEN Via Buozzi Strasse 9/b 39100 BOLZANO/BOZEN

Dettagli

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI MODENA

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI MODENA Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI MODENA Via Capilupi 21 - C.P. 554-41122 Modena Tel. 059.375997 - Fax 059.374961 e-mail: info@figcmodena.it - giustizia@figcmodena.it

Dettagli

con la Società

con la Società DICHIARA Di aver ricevuto, letto e accettato l informativa sull utilizzazione dei propri dati personali, secondo la vigente normativa sulla Privacy. DICHIARA Di aver preso visione e di accettare che i

Dettagli

PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009

PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009 PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009 Il Consiglio Provinciale CSI di Reggio Emilia indice e la Commissione Tecnica CSI Pallacanestro organizza le Fasi Provinciali del Campionato C.S.I. di Pallacanestro

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 20 del 05/10/2018

Comunicato Ufficiale N 20 del 05/10/2018 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Comitato Regionale Marche DELEGAZIONE PROVINCIALE DI ASCOLI PICENO Via A. De Dominicis snc - 63100 ASCOLI PICENO CENTRALINO: 0736 253102 - FAX:

Dettagli

SETTORE GIOVANILE. Stagione Sportiva 2017/2018. Comunicato Ufficiale N 2 del 11/07/2018. Comunicato Ufficiale LND n. 20 del

SETTORE GIOVANILE. Stagione Sportiva 2017/2018. Comunicato Ufficiale N 2 del 11/07/2018. Comunicato Ufficiale LND n. 20 del Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Viale Alcide De Gasperi, 42 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.806 Fax 051/31.43.881-881 Mail: giovanile@figc-dilettanti-er.it

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA SETTORE GIOVANILE. Comunicato Ufficiale N 1 del 05/07/2018. Stagione Sportiva 2017/2018

COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA SETTORE GIOVANILE. Comunicato Ufficiale N 1 del 05/07/2018. Stagione Sportiva 2017/2018 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Viale Alcide De Gasperi, 42 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.806 Fax 051/31.43.881-881 Mail: giovanile@figc-dilettanti-er.it

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO Parte I Attribuzioni, struttura e organizzazione del Settore Tecnico Art. 1 Attribuzioni e funzioni 1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C., tenuto anche conto delle esperienze

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE FOGGIA VIA ANTONIO GRAMSCI, 13/C FOGGIA

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE FOGGIA VIA ANTONIO GRAMSCI, 13/C FOGGIA FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE FOGGIA VIA ANTONIO GRAMSCI, 13/C - 71121 FOGGIA TEL. 0881.6399 - FAX 0881.666580 REFERENTI A.I.A.: L.N.D. 338.2706596

Dettagli

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO VIA CANOVA 13/a GROSSETO TELEFONO: 0564/ /24307 FAX: 0564/24091

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO VIA CANOVA 13/a GROSSETO TELEFONO: 0564/ /24307 FAX: 0564/24091 C.U. DPGR N.07 del 26/08/2015 - pag. 152 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO VIA CANOVA 13/a 58100 GROSSETO TELEFONO: 0564/24036 0564/24307

Dettagli

Stagione Sportiva 2016/2017 Comunicato Ufficiale N 30 del 08/11/2016

Stagione Sportiva 2016/2017 Comunicato Ufficiale N 30 del 08/11/2016 COMITATO REGIONALE LOMBARDIA Via RICCARDO PITTERI n 95/2 20134 MILANO Tel. 02.21722.899 Sito Internet: www.lnd.it Segreteria e Programmazione Gare: Tel. 02.21722.202-204 - Fax 02.21722.233 - E.mail: affarigeneralicrl@lnd.it

Dettagli

Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale 6 del 24 Agosto 2018

Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale 6 del 24 Agosto 2018 DELEGAZIONE PROVINCIALE DI MONZA Via Ugolini 11-20900 MONZA Tel. 039 2326135 - Fax 039 2304666 - e-mail: del.monza@lnd.it ORARIO APERTURA Lunedì 09:30-12:30/13:00-15:30/20:30-22:00 Giovedì 09:30-12:30/20:30-22:00

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 29 del 7/12/ COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2.COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3.COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE

Comunicato Ufficiale N 29 del 7/12/ COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2.COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3.COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale N 29 del 7/12/2017 1.COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2.COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3.COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE 3.1 WORK SHOP ALLENAMENTO GIOVANILE

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile Stagione Sportiva 2017/2018 (da redigere su carta intestata della Società

Dettagli

DILETTANTI. Stagione Sportiva 2018/2019. Comunicato Ufficiale N 10bis del 14/09/2018 ASSEMBLEA STRAORDINARIA ELETTIVA

DILETTANTI. Stagione Sportiva 2018/2019. Comunicato Ufficiale N 10bis del 14/09/2018 ASSEMBLEA STRAORDINARIA ELETTIVA Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Viale Alcide De Gasperi, 42 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.880 Fax 051/31.43.881 Mail: segreteria@figc-dilettanti-er.it

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile Stagione Sportiva 2017/2018 (da redigere su carta intestata della Società

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 1 del 16/07/2018 Attività di Settore Giovanile Scolastico

Comunicato Ufficiale N 1 del 16/07/2018 Attività di Settore Giovanile Scolastico CU 1/1 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VITERBO Via della Ferrovia, 40-01100 Viterbo Tel.:0761 303565 - Fax 0761 325389 Indirizzo Internet: lazio.lnd.it

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 63 Il Commissario Straordinario - ravvisata la necessità di stabilire i termini e le

Dettagli

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO LEGA NAZIONALE DILETTANTI. Stagione Sportiva 2011/2012 COMUNICATO UFFICIALE N 45 DEL 27 GENNAIO 2012

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO LEGA NAZIONALE DILETTANTI. Stagione Sportiva 2011/2012 COMUNICATO UFFICIALE N 45 DEL 27 GENNAIO 2012 C.U. n. 45/12 pag. 1 DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO LEGA NAZIONALE DILETTANTI Stagione Sportiva 2011/2012 COMUNICATO UFFICIALE N 45 DEL 27 GENNAIO 2012 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. Comunicato

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO Parte I Attribuzioni, struttura e organizzazione del Settore Tecnico Art. 1 Attribuzioni e funzioni 1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C., tenuto anche conto delle esperienze

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE FOGGIA VIA ANTONIO GRAMSCI, 13/C FOGGIA

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE FOGGIA VIA ANTONIO GRAMSCI, 13/C FOGGIA FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE FOGGIA VIA ANTONIO GRAMSCI, 13/C - 71121 FOGGIA TEL. 0881.639409 - FAX 0881.666580 REFERENTI A.I.A.: L.N.D. 338.2706596

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2018/2019. Comunicato Ufficiale n. 10ter pubblicato il 17/09/ 2018

STAGIONE SPORTIVA 2018/2019. Comunicato Ufficiale n. 10ter pubblicato il 17/09/ 2018 C.U. n. 10ter - Pagina 1 STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 Comunicato Ufficiale n. 10ter pubblicato il 17/09/ 2018 1. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE Comunicazioni del Consiglio Direttivo ASSEMBLEA STRAORDINARIA

Dettagli

Ultimo Comunicato Ufficiale n. 49

Ultimo Comunicato Ufficiale n. 49 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Ferrara Via Veneziani 63/a 44124 Ferrara tel. 0532.770294 e mail info@figcferrara.it Pronto F.I.G.C Ferrara 349.3232217

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 03 DEL 21/07/2017

COMUNICATO UFFICIALE N. 03 DEL 21/07/2017 STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 COMUNICATO UFFICIALE N. 03 DEL 21/07/2017 COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. Comunicato Ufficiale N. 12/A della F.I.G.C. Trascriviamo, di seguito, il testo integrale del C.U. n. 12/A

Dettagli

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VITERBO

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VITERBO - 1 SGS/1 - Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VITERBO Via della Ferrovia, 40 01100 VITERBO Tel.:0761 303565 - Fax 0761 325389 Indirizzo Internet: www.lnd.it

Dettagli

4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE

4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE 4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE 4.1 Attività di base ( Piccoli Amici, Pulcini, Esordienti ) Fermi restando i principi generali fissati per ciascuna attività nella sezione specifica (caratteristiche ed organizzazione

Dettagli

Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N 8 del 01/09/2018

Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N 8 del 01/09/2018 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI SONDRIO Via Delle Prese, 17-23100 SONDRIO Tel. 0342-218461 - Fax 0342-519057 Sito Internet: lombardia.lnd.it e.mail:

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245 COMUNICATO UFFICIALE N. 6/A Il Presidente Federale ritenuta la necessità di determinare gli oneri finanziari

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Delegazione Provinciale di LODI

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Delegazione Provinciale di LODI 1 FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Delegazione Provinciale di LODI Via Borgo Adda, 78 26900 Lodi Tel. 0371-420868 Fax 0371-424603 E-Mail Info: del.lodi@lnd.it E-Mail Delegato: e.ampisio@lnd.it Stagione

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 50/A Il Presidente Federale ritenuta la necessità di determinare gli oneri finanziari

Dettagli

US COLLI EUGANEI asd Via G. Marconi Vo (PD) Matr. FIGC Codice FIPAV Codice Fiscale / P.IVA:

US COLLI EUGANEI asd Via G. Marconi Vo (PD) Matr. FIGC Codice FIPAV Codice Fiscale / P.IVA: US COLLI EUGANEI asd Via G. Marconi - 35030 Vo (PD) Matr. FIGC 58652 Codice FIPAV 060240362 Codice Fiscale / P.IVA: 02480480280 STATUTO Denominazione Sede Scopo Durata Art. 1 - E costituita un associazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SOCI

REGOLAMENTO DEI SOCI SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA EXCELSIOR SEZIONE PALLACANESTRO REGOLAMENTI DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO REGOLAMENTO DEI SOCI Edizione 2012 INDICE 1. PRINCIPI GENERALI... 2 1.1 Orientamenti della Società...

Dettagli

DIPARTIMENTO INTERREGIONALE

DIPARTIMENTO INTERREGIONALE Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DIPARTIMENTO INTERREGIONALE Piazzale Flaminio, 9-00196 ROMA (RM) TEL. (06)328221 FAX: (06)32822717 SITO INTERNET: http://www.lnd.it/ Stagione

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROV. PALERMO STAGIONE SPORTIVA 2018/2019

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROV. PALERMO STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROV. PALERMO STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 Via Orazio Siino s.n.c., 90010 FICARAZZI PA Indirizzo Internet: www.lnd.it www.figcpalermo.it

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO Parte I Parte I Attribuzioni, struttura e organizzazione del Settore Tecnico Art. 1 Attribuzioni e funzioni 1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C., tenuto anche conto delle

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245 COMUNICATO UFFICIALE N. 13 Il Commissario Straordinario ritenuta la necessità di determinare gli oneri finanziari

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N 11 DEL 15/09/2017 STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 COMUNICAZIONI Gironi Campionati Provinciali... 2

COMUNICATO UFFICIALE N 11 DEL 15/09/2017 STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 COMUNICAZIONI Gironi Campionati Provinciali... 2 C.O.N.I. F.I.G.C DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VERONA Sede: Stadio Bentegodi - Cancello n 20 Corrispondenza: Fermo Posta Succursale 25-37138 Verona Telefono: 045/565244 - Fax: 045/565316 E-Mail: verona@figc.it

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 5 del 14 Luglio 2008

Comunicato Ufficiale N 5 del 14 Luglio 2008 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE PUGLIA VIA Cairoli, 85-70122 BARI TEL. 080/5213404-5210843 FAX 080/5246145 NUMERO VERDE 800 445052 SITO INTERNET: www.lnd.it

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LND - SGS DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CUNEO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LND - SGS DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CUNEO FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LND - SGS DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CUNEO 12100 CUNEO via Paralup,3A Tel.:0171489002 Fax:0171489004 E-mail: comcuneo@lnd.it cplnd.cuneo@figc.it NUMERO COMUNICATO 03

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 02

Comunicato Ufficiale n. 02 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Ferrara Via Veneziani 63/a 44124 Ferrara tel. 0532.770294 e mail info@figcferrara.it Pronto F.I.G.C Ferrara 349.3232217

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile Stagione Sportiva 2017/2018 (da redigere su carta intestata della Società

Dettagli

Attività di Settore Giovanile e Scolastico

Attività di Settore Giovanile e Scolastico 1 SG/1 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI LATINA Piazzale Michele Serratore, 1-04100 LATINA Tel 0773 691252 - Fax 0773 664205 Indirizzo Internet: lazio.lnd.it

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 78/A Il Consiglio Federale - ritenuta la necessità di modificare gli artt. 1, 3, 7,

Dettagli

Stagione Sportiva 2017/2018. Comunicato Ufficiale n 5 del 14 Luglio 2017

Stagione Sportiva 2017/2018. Comunicato Ufficiale n 5 del 14 Luglio 2017 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE CALABRIA Via Contessa Clemenza n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 Indirizzo Internet: www.crcalabria.it

Dettagli

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE Art. 10 Ordinamento del giuoco, dei campionati e delle squadre nazionali 1. La F.I.G.C. detta le regole del giuoco del calcio in aderenza alle norme della F.I.F.A.

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 208/L DEL 29 APRILE 2016

COMUNICATO UFFICIALE N. 208/L DEL 29 APRILE 2016 COMUNICATO UFFICIALE N. 208/L DEL 29 APRILE 2016 LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO 208/411 Comunicazioni della F.I.G.C. Si riporta il testo del Com. Uff. n. 363/A della F.I.G.C., pubblicato in data

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE n. 10 del 15/10/2014

COMUNICATO UFFICIALE n. 10 del 15/10/2014 Pubblicato in Palermo ed affisso all albo della Delegazione Provinciale il 15/10/2014 COMUNICATO UFFICIALE n. 10 del 15/10/2014 ASSEMBLEA STRAORDINARIA ELETTIVA L Assemblea del Comitato Regionale SICILIA

Dettagli

DELEGAZIONE PROVINCIALE RIETI

DELEGAZIONE PROVINCIALE RIETI - 05RIETI/1 - Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE RIETI Via dei Flavi,1 6-02100 RIETI Tel.: 0746 200799 - Fax 0746 205755 Indirizzo Internet: www.figclazio.it

Dettagli

F.I.G.C. Delegazione Provinciale di FERRARA

F.I.G.C. Delegazione Provinciale di FERRARA F.I.G.C. Delegazione Provinciale di FERRARA e-mail: info@figcferrara.it web: www.figcferrara.it TERMINE IMPROROGABILE ISCRIZIONE Campionato Regionale di 2ª Categoria : 25.07.2008 Campionato Provinciale

Dettagli

STATUTO SCI CLUB GARDOLO

STATUTO SCI CLUB GARDOLO GARDOLO li 23 APRILE 1975 STATUTO SCI CLUB GARDOLO Cap. I Art.1 La società ha lo scopo della diffusione, della pratica degli sport invernali, nell ambito e secondo le norme della Fisi, della quale accetta

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 10bis

Comunicato Ufficiale n. 10bis Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figc-provinciale-bo.it Pronto

Dettagli

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO DAL COMUNICATO n.1 DELLA L.N.D. Stagione 2014/2015 (Pag. 54- punto 14) 14) ALLENATORI Si comunica quanto di seguito specificato in ordine ai rapporti fra le Società dilettantistiche e gli Allenatori per

Dettagli

DICHIARAZIONE DISPONIBILITA' CAMPO DI GIUOCO STAGIONE SPORTIVA 2010/2011 C O N C E D E

DICHIARAZIONE DISPONIBILITA' CAMPO DI GIUOCO STAGIONE SPORTIVA 2010/2011 C O N C E D E Modello A COMUNE DI DICHIARAZIONE DISPONIBILITA' CAMPO DI GIUOCO STAGIONE SPORTIVA 2010/2011 IL SINDACO/IL GESTORE Vista la richiesta della Società C O N C E D E il nulla-osta per l'utilizzo del Campo

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile Stagione Sportiva 2017/2018 (da redigere su carta intestata della Società

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 75/A Il Consiglio Federale - viste le proposte di modifiche regolamentari pervenute

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Provinciale STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Organizzazione e scopi Sul territorio dello Stato Italiano, l'associazione Italiana Allenatori Calcio si organizza

Dettagli

SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C.

SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C. FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE ABRUZZO SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C. STRUTTURA DELLA F.I.G.C. IN GENERALE IL SETTORE TECNICO DELLA F.I.G.C.:

Dettagli

Delegazione Distrettuale di LEGNANO

Delegazione Distrettuale di LEGNANO FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Delegazione Distrettuale di LEGNANO Via per Castellanza, 15 20025 LEGNANO Tel. 0331 546533 Fax 0331 594087 Sito Internet: http://www.lnd.it e-mail: del.legnano@lnd.it

Dettagli

STATUTO. L'Associazione in quanto non riconosciuta è disciplinata dagli artt. 36 e seguenti del Codice Civile.

STATUTO. L'Associazione in quanto non riconosciuta è disciplinata dagli artt. 36 e seguenti del Codice Civile. Art. 1 -Denominazione e sede STATUTO E' costituita l'associazione Sportiva Dilettantistica denominata A.S.D. ATLETICO PRESSANA C5. L'Associazione in quanto non riconosciuta è disciplinata dagli artt. 36

Dettagli