Nr. 1 Esecuzione di stesa e modellazione di terra di coltivo, esclusa la fornitura CD1.01/ B) Operazione meccanica B euro (nove/36) m3 9,36

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nr. 1 Esecuzione di stesa e modellazione di terra di coltivo, esclusa la fornitura CD1.01/ B) Operazione meccanica B euro (nove/36) m3 9,36"

Transcript

1

2

3 pag. 2 Nr. 1 Esecuzione stesa e modellazione terra coltivo, esclusa la fornitura CD1.01/ B) Operazione meccanica B euro (nove/36) m3 9,36 Nr. 2 Esecuzione un inerbimento su una superficie piana o inclinata meante la semina a spaglio un miscuglio sementi specie 10.5.WK1.10 erbacee selezionate ed idonee al sito in ragione 40 g/m², esclusa la preparazione del piano semina. euro (zero/77) m² 0,77 Nr. 3 Esecuzione scavo sbancamento a sezione aperta per profontà fino a 5 m, in terreno qualsiasi natura e consistenza, 11.6.CP1.01/ compresi i trovanti fino a 0,5 mc volume, ad esclusione della roccia tenera e della roccia dura da mina, asciutto o bagnato, in A presenza d'acqua qualsiasi natura, provenienza ed entità per la formazione splateamenti, cassonetti, se stradali, per l'apertura l'allargamento ed approfonmento bacini, canali e fossi, per la bonifica sottofon cedevoli per l'impostazione opere d'arte (platee e fondazioni efici), rilevati e rinterri, da eseguirsi con idonei mezzi meccanici, compreso lo sterro arbusti e ceppaie, l'aggottamento delle acque, le eventuali sbadacchiature e puntellazioni delle pareti, la conservazione ed il mantenimento eventual costruzioni sotterranee quali tubazioni, condutture ogni genere, cavi, opere d'arte, la formazione pendenze, se prescritte, il carico e trasporto e ricollocazione nell'ambito del cantiere dell'idoneo materiale risulta. Saranno compensate a parte eventuali lavorazioni per il rimpiego del materiale risulta o l'allontanamento del materiale non ritenuto idoneo dalla D.L. A) Anche in presenza d'acqua (tirante d'acqua fino a 20 cm) euro (sette/49) m3 7,49 Nr. 4 Esecuzione scavo fondazione in sezione obbligata in terreno qualsiasi natura e consistenza, compresi i trovanti volume 11.7.CP1.01. inferiore a 0,5 m³, ad esclusione della roccia tenera e della roccia dura da mina, asciutto o bagnato, anche in presenza d'acqua A qualsiasi natura, provenienza ed entità, per la formazione fondazioni opere d'arte in genere e fondazioni efici, per la posa tubazioni e manufatti, spinto a profontà fino a 2 m rispetto al piano sbancamento, compreso lo sterro arbusti e ceppaie, il recupero dello scotico, l'aggottamento delle acque, le eventuali sbadacchiature e puntellazione delle pareti, la formazione pendenze, se prescritte, il carico e il trasporto nell'ambito del cantiere dell'idoneo materiale risulta, scotico compreso, a ritombamento e in rilevato, perfettamente sagomato e compattato. Saranno compensate a parte eventuali lavorazioni per il rimpiego del materiale risulta o l'allontanamento del materiale non ritenuto idoneo dalla D.L. Anche in presenza d'acqua (tirante d'acqua fino a 20 cm) euro (quinci/30) m3 15,30 Nr EQ4.01 Nr BE1.01 Esecuzione getto in opera calcestruzzo non armato per magrone fondazione e calottatura tubazioni confezionato con 150 kg cemento CEM I 32,5 per mc impasto, inerti con mensione massima 30 mm, in opera a qualunque altezza e profontà, compresi eventuali casseri contenimento, stesa e lisciatura. euro (centotrentauno/84) m3 131,84 Esecuzione del salpamento scogliera in pietrame qualsiasi tipo e mensione, eseguito con qualsiasi mezzo, compreso ricollocamento in opera secondo le incazioni date dalla Direzione Lavori entro l'area del cantiere, carico, scarico e uso pontone euro (nove/84) m3 9,84 Nr. 7 Fornitura e posa in opera tubo in calcestruzzo vibrocentrifugato a compressione raale, armato con gabbia rigida elettrosaldata a 50.1.IQ4.02/ barre verticali e spirale longitunale continua, idonea a garantire un copriferro minimo definito in fase progetto e percentuale D) Di minima armatura relativa all'area sezione trasversale longitunale al corpo del tubo maggiore dello 0,25%, sezione circolar e con o senza base d'appoggio, con incastro del tipo a bicchiere. I tubi, che dovranno essere marcati con il nome del produttore e garantire la rintracciabilità del lotto produzione, dovranno essere prodotti con cemento del tipo 42,5R ad alta resistenza ai solfati e con dosaggio cemento e rapporto acqua/cemento idoneo all'ambiente d'esposizione secondo UNI EN 206/1, con caratteristica a compressione del calcestruzzo maturo non inferiore a 45 N/mmq ed assorbimento massimo minore del 6%. Tra i singoli elementi verrà interposto un giunto in gomma sintetica a rotolamento (oppure incorporato nella femmina, oppure a cuneo, oppure lamellare) conforme alla norma UNI EN 681.1, atto a garantire la tenuta idraulica della condotta ad una pressione d'esercizio massima interna 0,5 bar. La condotta è destinata a raccogliere e convogliare acque nere, acque piovane e acque superficiali per gravità. Le tubazioni, prive fori passanti, andranno poste in opera su platea in calcestruzzo o su sottofondo in tout-venant ben compattato delle mensioni come da progetto, ed eventuale rinfianco con materiale e conzioni contenute nel calcolo statico. La giunzione tra i vari elementi dovrà essere realizzata solamente meante apparecchiature idrauliche o manuali (del tipo TIR-FOR) e comunque sotto il controllo e l'approvazione della rezione lavori. La posa dovrà essere preceduta dall'applicazione sulla estremità opposta a quella dove risiede il giunto apposito lubrificante sintetico per favorire l'innesto dei tubi. La condotta dovà sopportare il riempimento prima fase ed i carichi propri (stradali 1 categoria) secondo quanto incato in progetto ed in sede verifica statica, da parte del produttore dei tubi, con ingegnere iscritto all'albo. Le tubazioni dovranno essere prodotte e controllate nelle varie fasi del processo produttivo da azienda operante in conformità alla norma UNI EN 1916:2004 con Sistema attestazione della conformità tipo 4 e munite Dichiarazione conformità che autorizza il fabbricante ad apporre la marcatura CE. La stessa dovrà figurare sui documenti commerciali accompagnamento (bolla consegna) della merce. Compreso nel prezzo la regolarizzazione del fondo, tutti gli oneri della posa per dare il lavoro finito a regola d'arte e secondo le incazioni della D.L. e nel rispetto delle sezioni tipo allegate, escluso lo scavo e i materiali sottofondo e rinfianco. D) Diametro interno 80 cm euro (novanta/79) m 90,79 Nr. 8 A.P. 01 Nr. 9 A.P. 02 Esecuzione con adeguati mezzi meccanici interventi spianamento e movimentazione, nell'ambito dei bacini, materiale inerte meante scavi e riporti del medesimo al fine ottenere la sistemazione, regolarizzazione e compattazione della superficie, secondo le pendenze riportate nelle tavole progetto, tramite successiva rullatura sino al raggiungimento del costipamento pari al 95% della densità massima, il tutto eseguito a regola d'arte come da sposizioni impartite dalla Direzione lavori. euro (due/10) mc 2,10 Solo fornitura franco cantiere materiale limo-argilloso con scarico del medesimo lungo i singoli bacini da bonificare. Lo strato materiale limo-argilloso, successivamente da porre in opera, dovrà presentare le seguenti caratteristiche: - contenuto sabbia COMMITTENTE: Commissario straornario per il comprensorio Cave del Prel

4 pag. 3 minore del 3%; - contenuto argilla maggiore del 15%; -angolo attrito interno maggiore 25 ; -coefficiente conducibilità idraulica K<10-8 m/s; Per la verifica delle caratteristiche del materiale limo-argilloso, verrà adottato il seguente programma controlli (prove in laboratorio e in sito ogni mc forniti): -granulometria su campione prelevato in sito; -permeabilità in laboratorio su campione ricostruito; Qualora i risultati delle prove siano insodsfacenti rispetto a quanto prescritto nella presente voce o ritenuti tali dalla Direzione lavori., il materiale posto in opera nell'area testata dovrà essere sostituito, a cura e spese dell'impresa appaltatrice, con materiale avente le caratteristiche richieste. Nel prezzo sono compresi e compensati tutti gli oneri relativi alle prove da eseguirsi in sito e in laboratorio e quelli relativi alla rimozione del materiale non idoneo e alla sua sostituzione con materiale idoneo. Le prove in laboratorio e in sito verranno eseguite da personale specializzato laboratori fiducia incati dalla Direzione lavori. Valutazione a mc in opera costipato euro (trentauno/20) mc 31,20 Nr. 10 A.P. 03 Nr. 11 A.P. 04 Nr. 12 A.P.06 Nr. 13 A.P.07 Nr. 14 A.P.09 Nr. 15 A.P.10 Esecuzione selciatone con pietrame posato nello spessore cm ad opera incerta, posto su letto conglomerato cementizio Rck 30 dello spessore 25 cm, compreso l'allontanamento dell'acqua meante pompe o deviazioni, lo scavo ed il rinfianco ad opera finita nonchè la preparazione del piano posa, provvista e lavorazione del pietrame, la rabboccatura, sigillatura e stilatura delle fughe con malta cementizia. euro (centootto/18) m2 108,18 Esecuzione stesa, modellazione e compattazione materiale limo-argilloso, dello spessore finito e compattato cm 25 per strato, con spessore finito totale 50 cm. La stesura verrà eseguita con l'ausilio adeguati mezzi meccanici (pale meccaniche, escavatori e grader, etc.) mentre la compattazione dovrà essere eseguita meante un primo intervento effettuato con rullo dotato "piede montone"(almeno 3 passate) e successivi interventi rullatura superficiale (almeno 6 passate) effettuati con rullo liscio ad azione statica del peso almeno 10 tonnellate per ogni strato steso. Il tutto dato eseguito a regola d'arte come da sposizioni impartite dalla Direzione lavori. euro (quattro/00) mq 4,00 RIPROFILATURA DI SCARPATE - Riprofilatura scarpate secondo il profilo della gradonatura Riprofilatura scarpate secondo il profilo della gradonatura, come da segni progetto, compreso lo scavo, il palleggiamento del materiale, la sistemazione a rilevato senza compattazione, la sagomatura del piano e delle scarpate ed ogni altro onere per dare l'intervento finito a perfetta regola d'arte. Con utilizzo ragno. euro (quattro/50) mq 4,50 Fornitura e stesa ghiaia argillosa/limosa, compattato per formazione ritombamenti, sottofon, rilevati, rialzi curve, bonifiche e ricariche consolidamento, compresa la pulizia e sistemazione del fondo, l'indennità cava, il carico, trasporto e lo scarico a piè d'opera, le eventuali correzioni granulometriche e stabilizzazioni, la stesura e compattazione per strati 30 cm massimi, la sagomatura, profilatura dei cigli e delle scarpate, la compattazione con adeguati mezzi meccanici sino al raggiungimento del costipamento prescritto. euro (eci/00) mc 10,00 Fornitura e stesa ghiaia grossolana provenienti da cave prestito o alvei torrente, per formazione strati fondazione stradale, ritombamenti, sottofon, corpi stradali, rilevati, rialzi curve, bonifiche e ricariche consolidamento, compresa la pulizia e sistemazione del fondo, l'indennità cava, il carico, trasporto e lo scarico a piè d'opera, le eventuali correzioni granulometriche e stabilizzazioni, la stesura e compattazione per strati 30 cm massimi, la sagomatura, profilatura dei cigli e delle scarpate, la compattazione con adeguati mezzi meccanici sino al raggiungimento del costipamento prescritto. euro (nove/00) m3 9,00 Fornitura e posa in opera telo geocomposito bentonitico impermeabilizzante (materassino bentonitico) composto da due strati geotessile in polipropilene, inerti alla maggior parte delle sostanze chimiche (aci e alcali) presenti nel terreno oggetto della posa, con interposto strato bentonite al 100% soca naturale, in ragione 4 kg/mq (valore minimo). Le caratteristiche mineralogiche della bentonite soo naturale dovranno essere le seguenti: - percentuale montmorillonite maggiore del 70%; - peso specifico superiore o uguale a 2,50 g/cmc; - valore del ph in sospensione acquosa variabile da 8 a 10; - punto fusione superiore a 1200 C; - rigonfiamento libero superiore a 15 volte il volume solido; I due geotessili in polipropilene dovranno avere le seguenti caratteristiche: geotessile inferiore: geotessile tessuto, con grammatura minima 200 g/mq (EN 965), resistenza a trazione longitunale e trasversale >=35 kn/m (EN ISO 10319), allungamento a rottura longitunale e trasversale minore o uguale al 13% (EN ISO 10319); geotessile superiore: geotessile non tessuto agugliato a fiocco, a fibre lunghe, vergini, con grammatura minima 400 g/mq (EN 965), completamente saturato bentonite nella 800 g/mq, resistenza a trazione longitunale e trasversale >= 22 kn/m (EN ISO 10319), allungamento a rottura longitunale 50-80% (EN ISO 10319); I due geotessili dovranno essere collegati tra loro meante agugliatura trasversale ad alta densità ponti, uniformemente stribuit su tutta la superficie, onde evitare la formazione canali o vie preferenziali fuga della bentonite in caso rottura o taglio del geocomposito bentonitico e consentire un perfetto autoconfinamento della bentonite, impedendo lo scorrimento della stessa in qualsiasi posizione e inclinazione. I due geotessili potranno essere collegati tra loro con procemento meccanico verso dall'agugliatura, ma considerato equivalente all'agugliatura dalla D.L. ai fini della qualità delle prestazioni del prodotto. Il telo geocomposito bentonitico dovrà avere le seguenti caratteristiche principali: -grammatura (massa areica) maggiore g/mq (DIN 53854); -spessore minimo a secco 6,00 mm (DIN 53855); -resistenza a rottura longitunale maggiore 16 kn/m (DIN 53857/2); -resistenza a rottura trasversale maggiore 16 kn/m (DIN 53857/2); -allungamento a rottura longitunale minore del 10% (DIN 53857/2); COMMITTENTE: Commissario straornario per il comprensorio Cave del Prel

5 pag. 4 -allungamento a rottura trasversale minore del 10% (DIN 53857/2); -resistenza allo spellamento (peeling) almeno 50 N/10 cm (ASTM-D413); -resistenza al punzonamento maggiore 4 kn (EN ISO 12236); -coefficiente permeabilità normale al piano K < 10^-8 cm/s (DIN 18130, GRI GCL-2). La stesa dei teli geocompositi bentonitici dovrà avvenire, sia sulle superfici inclinate sia sulle superfici piane, meante sormonto almeno 25 cm. Le zone sormonto eventualmente non pretrattate (cioè preventivamente saturate bentonite) in fabbrica dovranno essere trattate in cantiere con spargimento bentonite soca naturale sfusa nella 0,5 kg/m, al fine favorire ed accelerare il processi saldatura dei due teli sovrapposti. La larghezza dei teli dovrà essere almeno 4,50 m, al fine ridurre al minimo il numero sovrapposizioni. Nel prezzo sono compresi e compensati tutti gli oneri relativi alla fornitura e posa del telo geocomposito bentonitico, nonché tutte le prove laboratorio che sul telo la D.L. intenderà eseguire in fase accettazione e in fase fornitura in cantiere, secondo il seguente programma prove minimo da eseguirsi per ogni mq fornitura: -prova per la determinazione della massa areica (g/mq) secondo DIN 53854; -prova resistenza a trazione longitunale e trasversale (kn/m) secondo DIN 53857/2 o EN ISO 10319; -prova resistenza allo spellamento (peeling) (N/10 cm) secondo ASTM-D413; -prova resistenza al punzonamento (kn) secondo EN ISO 12236; -prova determinazione del coeff. permeabilità normale al piano (cm/s) secondo DIN 18130, GRI GCL-2; -prova determinazione della qualità della bentonite. Il geocomposito bentonitico dovrà essere fornito corredato una dettagliata descrizione del prodotto (composizione delle materie prime e metodo fabbricazione). Ogni rotolo dovrà essere corredato una etichetta riportante il nome del fabbricatore, il tipo prodotto, la numerazione del lotto e del rotolo e la data fabbricazione. euro (unci/05) m² 11,05 Nr. 16 E /5) GEOMEMBRANA IN HDPE CORRUGATA SUI DUE LATI - spess. 1,5 mm Fornitura e posa in opera geomembrana corrugata su un lato meante spruzzatura a caldo polimeri vergini tali da rendere la superficie trattata rugosa sia al tatto che alla vista. Tale geomembrana dovrà avere uno spessore 1,5 mm, realizzata in materiale sintetico costituito da polietilene ad alta densità, prodotto con polimeri vergini -assolutamente non rigenerati o riciclati- prima qualità in quantità non inferiore al 97% e adzionata con nerofumo in percentuale minima del 2%. La massa volumica, espressa in g/cm3, richiesta per tale manto dovrà avere un valore compreso tra lo 0,940 e lo 0,965, secondo le norme ISO 1183 e DIN Nel prezzo si intende compreso e compensato anche l'onere delle prove che sul materiale vorrà fare la D.L., sia in fase accettazione del prodotto sia in fase fornitura, secondo il seguente programma prove ogni mq fornitura: -prova per il calcolo dello spessore della superficie liscia secondo DIN 53353; -prova resistenza a trazione secondo DIN 53455; -prova resistenza all'urto secondo DIN 53515; - prova resistenza alla lacerazione secondo DIN 53377; -prova resistenza al punzonamento namico secondo UNI 8202/12; - prova per la determinazione del contenuto in carbon black secondo UNI 9556; -prova per la determinazione della stabilità mensionale (1 h a 120 C) secondo UNI 8202/17; -prova per la determinazione della densità secondo DIN 53479; -prova per la determinazione del coeff. latazione termica secondo UNI 8020/20. Le caratteristiche resistenza dovranno risultare conformi a quanto prescritto dalle norme ASSOGOMMA in materia manti in H.D.P.E.; più precisamente: CARATTERISTICHE UNI / DIN ASTM / VALORI MINIMI Larghezza telo: / - / - / >= 4,50 m H.D.P.E. vergine assolutamente non rigenerato: / - / - / >= 97% Tensione snervamento: 8202/8 / / >= 17 N/mmq Allungamento a snervamento: 8202/8 / / >= 9 % Tensione rottura: 8202/8 / / >= 26 N/mmq Allungamento a rottura (vel. 50 mm/min.): 8202/8 / / >= 600 % Resistenza all&#146;urto: 8653 / / >= 800 mj/mmq Resistenza alla lacerazione: 8202/9 / / >=130 N/mm Resistenza al punzonamento namico: 8202/12 / - / classe PD4 Coefficiente latazione termica: 8020/20 / D696 / <= 2,20 x 10^-4/ C. Stabilità mensionale (1h a 120 ): 8202/17 / / <= 1,50 % Carbon black: spersione: 9555 / D3015 / A1-A2 Carbon black: contenuto: 9556 / D1603 / >= 2 % Densità: 9092/A / / 0,94 0,965 g/cmc Resistenza allo stress cracking: / - / D1693/B / >= h Spessore superficie liscia: 8202/6 / / 1,50 mm ± 10 % Capacità piegatura a freddo: 8202/15 / - /senza fessure a T>-50éC. Aderenza migliorata: / - / - /sulle due facce Ogni rotolo telo dovrà essere corredato particolare certificato qualità attestante le caratteristiche fisiche e chimiche della membrana e l'idoneità all'uso della stessa per impermeabilizzazione scariche per rifiuti soli urbani e assimilabili. L'accettazione in cantiere del materiale stesso sarà subornata ai risultati dei tests verifica, eseguiti in laboratori ufficiali su minimo tre campioni prelevati a caso dalla Direzione Lavori. Le giunzioni in sito dei teli potranno essere eseguite in due mo: 1) in automatico con apparecchi che effettuano saldature ad estrusione interposta a facce parallele, larghezza minima della saldatura 40 mm e spessore non inferiore a 1 mm. Le finiture e le eventuali riparazioni in corso d'opera dovranno essere eseguite con apparecchiature ad estrusione sovrapposta e produrre una larghezza saldatura minima 40 mm; 2) a doppia pista con cuneo caldo. La saldatura a doppia pista dovrà portare a fusione due strisce dei fogli sovrapposti lasciando un canale intermeo per eseguire un collaudo pneumatico. Il giunto saldato dovrà avere le seguenti mensioni minime: larghezza della saldatura maggiore 50 mm, larghezza canale prova maggiore 19 mm, larghezza ciascuna pista maggiore 15 mm. Le superfici da saldare devono essere molate se non fornite cimose già protette con un nastro adesivo. Il controllo qualità delle saldature verrà eseguito meante un collaudo non struttivo ed uno struttivo. Collaudo non struttivo da eseguirsi in cantiere sul 100% delle saldature: 1) per le saldature ad estrusione a facce parallele il collaudo sarà eseguito con il sistema ad ultrasuoni che inca la omogeneità del giunto saldato; 2) per le saldature a doppia pista il collaudo sarà eseguito ad aria compressa nel canale prova e mantenuta per 10 minuti alle seguenti pressioni pendenti dalla temperatura del telo: - temperatura manto da +5 a +20 pressione 5 BAR - temperatura manto da +20 a +35 pressione 4 BAR - temperatura manto da +35 a +50 pressione 3 BAR La caduta massima ammissibile pressione dovrà essere inferiore o uguale al 10%. La pressione andrà ta con un manometro montato all'estremità del canale opposta a quella ingresso dell'aria compressa. Collaudo struttivo da eseguirsi in cantiere: il collaudo struttivo per ambedue i sistemi saldatura, sarà eseguito su campioni prelevati per ogni giornata lavorativa. I controlli verranno effettuati meante la prova sfogliamento eseguibile in cantiere. Saranno considerati positivi se si considera lo snervamento del lembo senza il stacco della saldatura. E' inoltre compresa nel prezzo l'esecuzione un agramma posa dei teli su cui verranno segnate le linee saldatura dei fogli ed incati i punti prelievo dei provini. A conclusione delle opere impermeabilizzazion l'appaltatore dovrà produrre una polizza garanzia con valità 10 anni -secondo l'art C.C.- per responsabilità civile verso terzi. 5) euro (eci/23) mq 10,23 COMMITTENTE: Commissario straornario per il comprensorio Cave del Prel

6 pag. 5 Nr. 17 E /5) GEOTESSILE TESSUTO IN POLIPROPILENE DA 400 g/mq Fornitura e posa in opera geotessile tessuto (trama-orto) in polipropilene avente le seguenti caratteristiche: -massa areica maggiore 400 g/mq (DIN 53854); -spessore minimo maggiore 1,5 mm (DIN 53855, ASTM-D-1777); -resistenza al punzonamento maggiore 10,0 KN (DIN 54307); -resistenza a trazione orto maggiore 70 KN/m (DIN 53857); -resistenza a trazione trama maggiore 65 KN/m (DIN 53857); -allungamento a rottura orto <= 16% (DIN 53857); -allungamento a rottura trama <= 14% (DIN 53857); -apertura filtrazione O90 >= 0,270 mm (Franzius Institute); -portata sotto 100 mm d'acqua >= 22 l/mq sec; -permeabilità >= 10^-2 cm/s; -sovrapposizione teli: > 20 cm. Nel prezzo sono compresi tutti gli oneri relativi alla fornitura e alla posa, nonchè quelli relativi alle prove che sul geotessile tessuto vorrà eseguire la D.L., sia in fase accettazione sia in fase fornitura, secondo il seguente programma prove minimo da eseguirsi per ogni mq fornitura (e almeno 1 volta per forniture inferiori a mq): -prova per la determinazione del tipo geotessile e del tipo polimero; -prova per la determinazione della massa areica (g/mq) secondo DIN 53854; -prova resistenza al punzonamento (KN) secondo DIN 54307; -prova resistenza a trazione orto/trama (KN/m) secondo DIN 53857; -prova per la determinazione del ametro filtrazione O90 (mm) col metodo del Franzius Institute; -prova d determinazione della permeabilità all'acqua (l/mq sec). Il geotessile dovrà essere fornito corredato una dettagliata descrizione del prodotto (composizione della materia prima e metodo fabbricazione). Ogni rotolo geotessile dovrà essere corredato una etichetta riportante il nome del fabbricatore, il tipo prodotto, la numerazione del lotto e del rotolo e la data fabbricazione. 5) euro (tre/69) mq 3,69 Nr. 18 Fornitura e posa in opera calcestruzzo to a piè d'opera su autobetoniera o dumper per la cementazione dei massi F costituenti la scogliera, sia in fondazione che in elevazione, avente le seguenti caratteristiche (secondo UNI EN ed UNI ): Classe resistenza a compressione C 20/25 (Rck 25 N/mm²); Classe esposizione X0; Diametro massimo aggregati Dmax 31,5mm; Classe consistenza, determinata come Classe abbassamento al cono S3; compreso la vibratura qualora ornato dalla D.L., l'eventuale allontanamento dell'acqua meante idonee pompe o deviazioni alfine permettere l esecuzione a regola d arte delle operazioni cementazione. Nel prezzo è compreso l'onere della fornitura e posa in opera adeguate tubazioni in P.V.C. per il drenaggio del ametro fino a 125 mm e nelle posizioni che verranno incate dalla D.L.. euro (centoquarantatre/61) m³ 143,61 Nr. 19 Fornitura e posa in opera massi scogliera qualsiasi volume però non inferiore a m³ 0,300 sposti a contatto gli uni con gli F altri con l'ausilio adatti arnesi lavoro secondo le incazioni che saranno prescritte dalla Direzione Lavori all'atto esecutivo per.005 permetterne la cementazione anche fra uno strato e l'altro.la scogliera sarà ta in opera: euro (sessantasei/11) m³ 66,11 Nr. 20 Formazione manto erboso su rampe e superfici inclinate, realizzato meante idrosemina un biocomposto, costituito da: H miscuglio sementi specie erbacee preparatorie idonee al sito, a funzione miglioratrice e primo rinsaldamento, secondo.005 incazioni della D.L. in ragione almeno 35 gr/m²; ammendanti e fertilizzanti organici e/o minerali in quantità sufficiente per le necessità del primo anno dopo la semina; compresi collanti origine naturale e acqua e quant'altro necessario secondo i brevetti utilizzati; il tutto stribuito per mezzo una idroseminatrice ad alta pressione. Il lavoro si intende comprensivo della fornitura dei materiali e ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte fino al perfetto attecchimento del cotico erboso, nonchè l'onere della risemina delle fallanze. euro (uno/40) mq 1,40 Nr. 21 Fornitura a piè d'opera terra coltivo, proveniente dallo strato colturale attivo, priva raci, erbe infestanti, ciottoli e sassi. Y euro (ventiquattro/60) m3 24,60 Une, 05/09/2018 Il Tecnico COMMITTENTE: Commissario straornario per il comprensorio Cave del Prel

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 12.3.YS5.02 STRATI DI COLLEGAMENTO IN CONGLOMERATO BITUMINOSO SEMIAPERTO BINDER Esecuzione di pavimentazione in conglomerato bituminoso "semiaperto ""binder"" costituito da graniglia e pietrischetto,"

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNITA' MONTANA DEL GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE COMUNE DI PONTEBBA

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNITA' MONTANA DEL GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE COMUNE DI PONTEBBA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNITA' MONTANA DEL GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE COMUNE DI PONTEBBA titolo progetto REALIZZAZIONE VIABILITA' FORESTALE "SLENZA ALTA" finanziamento Reg CE 1698/05

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNITA' MONTANA DEL GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE COMUNE DI PONTEBBA

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNITA' MONTANA DEL GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE COMUNE DI PONTEBBA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNITA' MONTANA DEL GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE COMUNE DI PONTEBBA titolo progetto REALIZZAZIONE VIABILITA' FORESTALE "SLENZA ALTA" finanziamento Reg CE 1698/05

Dettagli

A) Superfici fino a 5000 m²... mq. 1,48

A) Superfici fino a 5000 m²... mq. 1,48 D. 103. 033. 035. 037. Fornitura e posa in opera di geotessile tessuto non tessuto realizzato in polipropilene 1^ scelta alta tenacità da fiocco aggugliata automaticamente resistenti ai microrganismi ed

Dettagli

OPERE IDRAULICHE E STRUTTURALI. StudiO CrocE. Voce el.pr. MISUR A DESCRIZIONE LAVORI

OPERE IDRAULICHE E STRUTTURALI. StudiO CrocE. Voce el.pr. MISUR A DESCRIZIONE LAVORI PROVINCIA DI PISA INTERVENTI STRAORDINARI SUL BACINO DEL FIUME CECINA- PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE PROGETTUALE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO SUL

Dettagli

PRG ARTICOLO DESIGNAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI UN.MIS. QUANTITA' PREZZO U. IMPORTO

PRG ARTICOLO DESIGNAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI UN.MIS. QUANTITA' PREZZO U. IMPORTO 0 LAVORI A MISURA 1 D105035 Formazione di pista di accesso dalla strada che corre ai piedi della scarpata SS 52 bis Carnica, sino al greto del Torrente But, compreso formazione di piazzali per uso cantiere,

Dettagli

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI CASTROFILIPPO Provincia Agrigento COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO COMPENSAZIONE ANAS LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE DONOMINATE VIA DELLO SPORT, VIA CARUSO, VIA TUTTI I SANTI, COLLEGIO GESUITICO

Dettagli

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI ALLEGATO 5 REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE NELLA ZONA 167 DI VIA ACQUARICA, IN UGENTO, NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE (PIRP). Importo complessivo di progetto 798.600,00

Dettagli

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA Comune di Valli del Pasubio Provincia di Vicenza pag. 1 QUADRO INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: COMMITTENTE: SMOTTAMENTO DELLA SCARPATA DI VALLE DELLA STRADA COMUNALE CON INTERESSAMENTO DEL CIGLIO STRADA

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O D I M E N S I O N I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 LAVORI A CORPO Opere OG 08 (SpCat 1) Pulizia alveo (Cat 1) 1 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi A15001.a

Dettagli

ELENCO PREZZI. Comune di Piombino Provincia di Livorno

ELENCO PREZZI. Comune di Piombino Provincia di Livorno Comune Piombino Provincia Livorno pag. 1 ELENCO PREZZI OGGETTO: 4 Variante alle opere chiusura della scarica Ischia Crociano. PROGETTO ESECUTIVO OPERE DI FONDO COMMITTENTE: RIMATERIA spa Piombino, 14/04/2017

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Bernalda Provincia di Matera pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Intervento urgente per il ripristino della transitabilità su Via De Filippo, consolidamento versante fosso Entrovalle ed

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA OG 3 (Cat 1) 1 / 1 SCAVO DI SBANCAMENTO CON USO DI MEZZI A01.001 MECCANICI Scavo di sbancamento, anche a campione di qualsiasi lunghezza, eseguito con uso di qualsiasi

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 D1.002.001 D1.002.001.a MOVIMENTO TERRA. Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie e trovanti di dimensione non superiore a 0,25 m3, la profilatura

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Monte San Pietro Provincia di Bologna. Interventi di manutenzione straordinaria strade per messa in sicurezza OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Monte San Pietro Provincia di Bologna. Interventi di manutenzione straordinaria strade per messa in sicurezza OGGETTO: Comune di Monte San Pietro Provincia di Bologna pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Interventi di manutenzione straordinaria strade per messa in sicurezza COMMITTENTE: Comune di Monte San Pietro Data, 10/04/2019

Dettagli

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50 1 W1303 Scavo di sbancamento in terreno asciutto di 000010 qualsiasi natura, escluse la roccia, i trovanti b0 rocciosi, i residui di muratura di volume superiore a 0,2 m3 e altre interferenze da sottoservizi,

Dettagli

a) Anche in presenza d'acqua (tirante d'acqua fino a 20 cm)... mc. 8,50

a) Anche in presenza d'acqua (tirante d'acqua fino a 20 cm)... mc. 8,50 003. D. Onere per rimozione provvisoria e successivo ricollocamento in opera (a lavoro ultimato) di palo di illuminazione insistente ai margini dell'area di intervento, compreso armatura, plinto di base,

Dettagli

Comune di Piombino LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI. Provincia di Livorno

Comune di Piombino LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI. Provincia di Livorno Comune di Piombino Provincia di Livorno pag. 1 LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI OGGETTO: 4 Variante alle opere di chiusura della discarica di Ischia

Dettagli

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI 2012 DESCRIZIONE LAVORI Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE E 01.01 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie, la profilatura delle

Dettagli

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO ELIMINAZIONE DI QUATTRO PASSAGGI A LIVELLO DI TIPO APERTO UBICATI SU STRADE PRIVATE AD USO PUBBLICO IN LOC. SAN GIULIANO - PROGETTO DEFINITIVO - PRIMO STRALCIO - CM

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera Comune di Bernalda Provincia di Matera pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Intervento urgente per il ripristino della transitabilità su Via De Filippo, consolidamento versante fosso Entrovalle ed efficientamento

Dettagli

Computo metrico Nr. IMPORTI DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE 1 E a

Computo metrico Nr. IMPORTI DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE 1 E a 1 E.01.015.0 Scavo a sezione obbligata, eseguito con mezzi meccanici, anche in presenza di battente d'acqua fino a 20 cm sul fondo, compresi i trovanti di volume fino a 0,30 mc, la rimozione di... ogni

Dettagli

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41) a) LAVORI 1 Formazione di impianto di cantiere e relativo smontaggio a lavori ultimati comprendente: recinzione della zona di lavoro, installazione di baracche per ricovero attrezzature ed operai, impianto

Dettagli

Progetto Esecutivo di Messa in Sicurezza Permanente (MISP) Giardino della scuola primaria "2 Giugno", Vicenza Elaborato 4 - Elenco prezzi unitari

Progetto Esecutivo di Messa in Sicurezza Permanente (MISP) Giardino della scuola primaria 2 Giugno, Vicenza Elaborato 4 - Elenco prezzi unitari Progetto Esecutivo di Messa in Sicurezza Permanente (MISP) Giardino della scuola primaria "2 Giugno", Vicenza Presentato a: Comune di Vicenza Inviato da: Golder Associates S.r.l. Via Castelfidardo 11,

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Lavori di: PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO IR8 Esecutore: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Progettista: Arch. Sauro Pelonara Computo: Descrizione: Allargamento strada comunale 19.01.001 Scavo a sezione obbligata

Dettagli

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA Comune di Ferrara Provincia di Ferrara pag. 1 QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA OGGETTO: Messa in sicurezza Quadrante Est: primo intervento per la realizzazione di un sistema di rimozione del percolato

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 Scavo a sezione aperta eseguito su due o più livelli (gradoni), in 01 terreni di qualsiasi natura e consistenza, con idonei mezzi meccanici di scavo o a mano, di caricamento

Dettagli

Foglio n. 1 di 22 totali

Foglio n. 1 di 22 totali 8 10.5.WK1.03 Taglio del tappeto erboso su banchine stradali Esecuzione di taglio erba su banchine stradali senza raccolta con trattrice munita di braccio idraulico ed attrezzo trinciatore -sfibratore

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: COMMITTENTE: Il Tecnico 1 01 SCAVO DI SBANCAMENTO in materie di qualsiasi natura eseguito con mezzi meccanici di materie di qualsiasi natura e consistenza, asciutte

Dettagli

Le voci analizzate sono quelle più rappresentative, per le altre voci i relativi prezzi sono stati desunti dai prezzi medi di mercato di opere simili

Le voci analizzate sono quelle più rappresentative, per le altre voci i relativi prezzi sono stati desunti dai prezzi medi di mercato di opere simili Le voci analizzate sono quelle più rappresentative, per le altre voci i relativi prezzi sono stati desunti dai prezzi medi di mercato di opere simili a quella oggetto del presente progetto realizzate o

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Ferrara Provincia di Ferrara pag. 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: Messa in sicurezza Quadrante Est: primo intervento per la realizzazione di un sistema di rimozione del percolato Progetto

Dettagli

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI I seguenti prezzi risultano desunti dal prezziario

Dettagli

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico Città di Gattinara R I P O R T O pag. 2 LAVORI A CORPO 1 Disfacimento di pavimentazione con 01.A02.C10 accatastamento del materiale 015 utilizzabile entro la distanza massima di metri 300, compreso il

Dettagli

TUBI IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO

TUBI IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO TUBI IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO Utilizzati universalmente per la realizzazione di reti fognarie, impianti d irrigazione o drenaggio e per acquedotti, i tubi in calcestruzzo vibrocompresso vantano peculiari

Dettagli

Città di Gattinara. Prolungamento pavimentazione di Corso Valsesia Tratto finale

Città di Gattinara. Prolungamento pavimentazione di Corso Valsesia Tratto finale Città di Gattinara R I P O R T O pag. 2 LAVORI A CORPO 1 Disfacimento di pavimentazione con 01.A02.C10 accatastamento del materiale 015 utilizzabile entro la distanza massima di metri 300, compreso il

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO Interventi Generali di Sistemazione (SpCat 1) 1 Decespugliamento, con eliminazione di arbusti infestanti (rovi, 47.01.0012.0 vitalbe, piante lianose, ecc.), secondo

Dettagli

12/07/2008. COMUNE DI GRIGNO P.zza Dante nr GRIGNO (TN) LAVORI - Completamento Strada Grignerebbe Frizzone COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

12/07/2008. COMUNE DI GRIGNO P.zza Dante nr GRIGNO (TN) LAVORI - Completamento Strada Grignerebbe Frizzone COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 12/07/2008 COMUNE DI GRIGNO P.zza Dante nr. 5 38055 GRIGNO (TN) LAVORI - Completamento Strada Grignerebbe Frizzone A.1.5.15 1 10 operaio qualificato MANO D'OPERA Nei prezzi si intendono compresi e compensati,

Dettagli

Unità di misur. Per materiali, noli, trasporti, ecc. mc 1,00 2,80 2,800

Unità di misur. Per materiali, noli, trasporti, ecc. mc 1,00 2,80 2,800 1 1 COMPUTO DELLA MANO D'OPERA Espurgo di materiali di qualsiasi natura e consistenza escluse le materie luride, anche in presenza di acqua, in canali scoperti rivestiti e non rivestiti comprese la configurazione

Dettagli

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA OPERE COMPIUTE (SpCap 1) OPERE DI SCAVO (Cap 1)

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA OPERE COMPIUTE (SpCap 1) OPERE DI SCAVO (Cap 1) pag. 1 Quantità SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA OPERE COMPIUTE (SpCap 1) OPERE DI SCAVO (Cap 1) 1 Scavo di sbancamento con mezzi meccanici nell'alveo dei fiumi 01.A01.A20.015

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di SARONNO Provincia di VARESE OGGETTO: opere di urbanizzazione a scomputo P.di Recupero ALDIR COMMITTENTE: srl ALDIR

COMPUTO METRICO. Comune di SARONNO Provincia di VARESE OGGETTO: opere di urbanizzazione a scomputo P.di Recupero ALDIR COMMITTENTE: srl ALDIR Comune di SARONNO Provincia di VARESE pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: opere di urbanizzazione a scomputo P.di Recupero ALDIR COMMITTENTE: srl ALDIR Data, 07/02/2017 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli

Dettagli

Tabella1 MC. 31,44 MC. 927,63

Tabella1 MC. 31,44 MC. 927,63 CANTIERE N.1000119/AG/119 - CUP: F34G09000080002- LAVORI DI SISTEMAZIONE AREA POLIVAL IMPORTO A BASE D'ASTA.28,988,50 ELENCO DEI MATERIALI UNITA' DI MISURA QUANTITA' 3.1.1.2) Conglomerato cementizio per

Dettagli

Scavi e movimenti terra

Scavi e movimenti terra COD. E.P. DESIGNAZIONE DEI LAVORI U.M. PREZZO (Euro) Scavi e movimenti terra 1 Scolturamento o scavo di sbancamento per apertura di cassonetto stradale di tutta l'area oggetto dell'intervento per una profondità

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE UNITÀ PREZZO DI QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE MISURA UNITARIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE UNITÀ PREZZO DI QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE MISURA UNITARIO FORMAZIONE DI SCOGLIERE 1 F.4.015.025 Fornitura e posa in opera di pietrame di cava delle Prealpi, di pezzatura idonea fino a Kg. 2500, posto in opera con mezzi meccanici, a formazione di scogliere e rivestimenti

Dettagli

Computo Metrico Estimativo

Computo Metrico Estimativo OPERE DI URBANIZZAZIONE ALLARGAMENTO STRADALE 1.1 Compenso a corpo per l accantieramento e la preparazione delle 1.1 aree alle lavorazioni previste, oltre agli oneri per il mantenimento del cantiere in

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA: AMPLIAMENTO ATTIVITA PRODUTTIVA

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA: AMPLIAMENTO ATTIVITA PRODUTTIVA STUDIO D INGEGNERI A Dott Ing GIANFRANCO CALDERONI Piazza Libertà n 22, 24026 LEFFE (Bg) Tel e Fax (035) 731667 e-mail: calderonigf@gmailcom Partita IVA : 00390780161 - Codice Fiscale : CLD GFR 46M26 E509R

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DOC.8 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REV.0 Trento: maggio 2006 INDICE PREVENTIVO DI SPESA CASSA BOSCHI PREVENTIVO DI SPESA DEPENSILIZZAZIONE PREVENTIVO DI SPESA CASSA MONTESEI PREVENTIVO DI SPESA CANALE SCOLMATORE

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Sanremo Provincia di Imperia

COMPUTO METRICO. Comune di Sanremo Provincia di Imperia Comune di Sanremo Provincia di Imperia pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Interventi di completamento delle opere arginali in sponda destra del Torrente Armea nel tratto a monte del mercato dei fiori in comune

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Codice Descrizione Dimensioni Quantità U.M. lunghezza larghezza altezza Unitario Totale FORMAZIONE DI IMPIANTO DI CANTIERE 70 1 15 Recinzione o sbarramento costituita da montanti di ferro tondo posti a

Dettagli

DISCARICA DI ORVIETO - LOC PIAN DEL VANTAGGIO 35/A, ORVIETO ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ALLA DISCARICA IN ESERCIZIO E DI SUPPORTO ALLA COLTIVAZIONE

DISCARICA DI ORVIETO - LOC PIAN DEL VANTAGGIO 35/A, ORVIETO ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ALLA DISCARICA IN ESERCIZIO E DI SUPPORTO ALLA COLTIVAZIONE DISCARICA DI ORVIETO - LOC PIAN DEL VANTAGGIO 35/A, ORVIETO ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ALLA DISCARICA IN ESERCIZIO E DI SUPPORTO ALLA COLTIVAZIONE ELENCO PREZZI Il presente elaborato è stato redatto sulla

Dettagli

Comune di Montù Beccaria Provincia di Pavia COMPUTO METRICO LOTTIZZAZIONE INDUSTRIALE-ARTIGIANALE "LE TORRI"

Comune di Montù Beccaria Provincia di Pavia COMPUTO METRICO LOTTIZZAZIONE INDUSTRIALE-ARTIGIANALE LE TORRI Comune di Montù Beccaria Provincia di Pavia pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: LOTTIZZAZIONE INDUSTRIALE-ARTIGIANALE "LE TORRI" VARIANTE SECONDA Opere di Urbanizzazione Primaria COMMITTENTE: C.I.M.A. spa

Dettagli

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co)

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co) 1A 1B 2 3 4A 4B 4C 5 LAVORI A MISURA TAGLIO VEGETAZIONE AREA FRANA E PULIZIA VEGETAZIONE INFESTANTE Disboscamento con taglio di alberi di almeno 5 cm di diametro del tronco compreso sfrondamento e carico

Dettagli

2289I\PRIMUS\PE\2289I-PE-01 pag. 1 D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O

2289I\PRIMUS\PE\2289I-PE-01 pag. 1 D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag 1 I - PRESTAZIONI E FORNITURE PER LAVORI IN ECONOMIA (SpCap 1) A - MANO D'OPERA (Cap 1) A0101 A0102 A0103 OPERAIO SPECIALIZZATO euro (trentatre/31) h 33,31 OPERAIO QUALIFICATO euro (trenta/97) h 30,97

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Fornitura, trasporto e posa in opera di miscela di inerti di natura vulcanica AP03 per la formazione di spiaggia di pezzatura del diametro medio di 5 mm, con fuso

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO VIA DUCHESSA ISABELLA N. 1 10011 - AGLIE' (TO) Telefono 0124330272 e-mail: lpistono@libero.it COMPUTO METRICO ESTIMATIVO IL TECNICO OPERE STRADALI E FOGNATURA Nr. 1 Nr. 2 Nr. 3 Nr. 4 Nr. 5 01.A01.A05.010

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Pistoia Provincia di Pistoia

COMPUTO METRICO. Comune di Pistoia Provincia di Pistoia Comune di Pistoia Provincia di Pistoia pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: STRALCIO II PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO PER LA MESSA FUORI SERVIZIO PROVVISORIA E MOVIMENTAZIONE TERRE DELL'INVASO DELLA GIUDEA IN

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Sanfront Provincia di Cuneo

COMPUTO METRICO. Comune di Sanfront Provincia di Cuneo Comune di Sanfront Provincia di Cuneo pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Opere necessaria alla sistemazione del tratto di Strada Vicinale al di fuori del Comparto di intervento del Piano di Recupero in via

Dettagli

PROGETTO GENERALE DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA

PROGETTO GENERALE DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA c o n s o r z i o d i b o n i f i c a P I A N U R A F R I U L A N A PROGETTO GENERALE DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA INTERVENTO URGENTE DI PROTEZIONE CIVILE PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE DI LAMINAZIONE

Dettagli

SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI E BONIFICA SITI CONTAMINATI Q.01 Opere di bonifica ambientale Q.02 Opere di impermeabilizzazione e bonifica

SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI E BONIFICA SITI CONTAMINATI Q.01 Opere di bonifica ambientale Q.02 Opere di impermeabilizzazione e bonifica 1. Q SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI E BONIFICA SITI CONTAMINATI Q.01 Opere bonifica ambientale Q.02 Opere impermeabilizzazione e bonifica dei siti 774 Supplemento ornario al «BOLLETTINO UFFICIALE»

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO Comune di Villanova d'albenga Provincia di Savona E QUADRO ECONOMICO OGGETTO: Progetto Definitivo Esecutivo - LOTTO 1 Realizzazione Piazza in frazione Bossoleto COMMITTENTE: Comune di VILLANOVA D'ALBENGA

Dettagli

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO REALIZZAZIONE PARCHEGGI E RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI DI SAN PAOLO E MUSSONS

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO REALIZZAZIONE PARCHEGGI E RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI DI SAN PAOLO E MUSSONS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO REALIZZAZIONE PARCHEGGI E RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI DI SAN PAOLO E MUSSONS Opere

Dettagli

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO NOVEMBRE 2016 DESCRIZIONE LUNGHEZZA LARGHEZZA ALTEZZA UN. MIS. QUANTITA' COSTO UNITARIO COSTO

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 1 LAVORI A CORPO Monte abitato (Via Nuova) (SpCat 1) Tratto 1 - Strada argine (Cat 1) 1 MOVIMENTO TERRA - MOVIMENTO 18.A01.B05.0 TERRA RIPROFILATURE DISGAGGI 05 Scavo di sbancamento

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Ameglia Provincia di La Spezia pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Riqualificazione urbana ed infastrutturale delle arginature lungo il fiume Magra e dei centri abitati COMMITTENTE: Comune

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Provincia di pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Data, 08/02/2013 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. pag. 2 Quantità SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE

Dettagli

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord. pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Fresatura di pavimentazioni stradali di qualsiasi tipo, compresi gli Marciapiede lato Ovest *(par.ug.=((1,40+0,50)*6,7)/2) 6,37 6,37 Marciapiede lato Ovest 26,00

Dettagli

Comune di Caulonia. Prov. di Reggio Calabria PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE CAMPOLI CERASARA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Comune di Caulonia. Prov. di Reggio Calabria PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE CAMPOLI CERASARA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Prov. di Reggio Calabria PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE CAMPOLI CERASARA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Tavola N. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 10 Caulonia (RC), Ottobre 2017 IL RESPONSABILE

Dettagli

COMUNE DI GIUSSANO ANALISI PREZZI 31/01/2014. Provincia di Monza e della Brianza. viale E. Fermi Monza (MB) tel

COMUNE DI GIUSSANO ANALISI PREZZI 31/01/2014. Provincia di Monza e della Brianza. viale E. Fermi Monza (MB) tel ISO 9001 - ISO 14001 BS OHSAS 18001 - ISO 50001 viale E. Fermi 105 20900 Monza (MB) tel 039 262.30.1 fax 039 2140074 p.iva 03988240960 capitale sociale 29.171.450,00 brianzacque@legalmail.it www.brianzacque.it

Dettagli

CITTA' METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA

CITTA' METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA CITTA' METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA SETTORE DIFESA DEL SUOLO E SALVAGUARDIA DELLE COSTE EDILIZIA E IMPIANTISTICA SPORTIVA AMBIENTE ENERGIA E DEMANIO IDRICO E FLUVIALE DIFESA COSTIERA SUL LITORALE DEL

Dettagli

COMUNE DI ARENA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

COMUNE DI ARENA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA COMUNE DI ARENA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA Completamento, adeguamento e potenziamneto viabilità Comunale - Loc. Umbro - Fossa Progetto Esecutivo ELABORATO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMMITTENTE Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA CONSORZIO DI LAVINIO S. OLIVO E S. ANASTASIO LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE E BONIFICA RADICI

COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA CONSORZIO DI LAVINIO S. OLIVO E S. ANASTASIO LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE E BONIFICA RADICI COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA CONSORZIO DI LAVINIO S. OLIVO E S. ANASTASIO LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE E BONIFICA RADICI Via dei Gladioli (tratto) e Via Monti COMPUTO METRICO VIA DEI GLADIOLI (tratto

Dettagli

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO.

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO. CITTÁ DI BONDENO Provincia di Ferrara S E T T O R E T E C N I C O SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Tipologia: PROGETTO PRELIMINARE Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN PONTE SUL CANALE DI BURANA A BORGO SCALA E DELLA

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA Tratto Stradale 1 (Località Campo Sportivo) (Cat 1) 1 Prezzo per la PREPARAZIONE DEL FONDO STRADALE alla Bitumatura, Tratto 1 599,00 3,000 1 797,00 Slargo 17,00 12,000

Dettagli

PROGETTO GENERALE DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA

PROGETTO GENERALE DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA c o n s o r z i o d i b o n i f i c a P I A N U R A F R I U L A N A PROGETTO GENERALE DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA INTERVENTO URGENTE DI PROTEZIONE CIVILE PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE DI LAMINAZIONE

Dettagli

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO INTERVENTO n 1 - STRADA COMUNALE CAZZASO - SALARIS 1 0 A.165 Formazione di massicciata stradale di spessore medio di cm. 10 per la preparazione del piano di posa atto a ricevere il successivo asfalto composto

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Urbino Provincia di PU OGGETTO: L'oggetto dell'appalto consiste nell'esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per la realizzazione di un impianto tecnologico per la produzione di energia

Dettagli

TUBI CIRCOLARI. Tubo senza piano di posa - verniciato 360.

TUBI CIRCOLARI. Tubo senza piano di posa - verniciato 360. 47-07 cmc catalogo 22-01-2007 11:39 Pagina 2 I tubi circolari in cemento di nostra produzione sono conformi alla recente normativa europea UNI EN 1916, disponibili con o senza base di appoggio piana, rinforzati

Dettagli

Comune di Rosolini Provincia Regionale di Siracusa ANALISI PREZZO: u.d.m. quantità costo unitario

Comune di Rosolini Provincia Regionale di Siracusa ANALISI PREZZO: u.d.m. quantità costo unitario AP.01 stabilizzazione del versante, consolidamento della sede stradale e del muro della scuola S.Alessandra. Descrizione articolo: Dismissione di marciapiede, costituito da orlatura di pietrame calcareo

Dettagli

MODULO PER LA REDAZIONE DELL OFFERTA A PREZZI UNITARI

MODULO PER LA REDAZIONE DELL OFFERTA A PREZZI UNITARI COMUNE DI CORNEDO VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO IN PIAZZA SAN MARCO A MUZZOLON Proprietari: Parrocchia San Marco Muzzolon Comune di Cornedo Vicentino MODULO PER LA REDAZIONE

Dettagli

A R I P O R T A R E 697,200

A R I P O R T A R E 697,200 Pagina Nr. 1 A A.1 A.1.1 Lavori a base d'appalto Lavori a misura Movimenti di terra, demolizioni e rilevati 1 F.02.01.00 DEMOLIZIONE DI MURATURE DI QUALSIASI GENERE 2 3 4 5 F.02.08.a F.02.08.b F.02.09.a

Dettagli

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI OGGETTO: Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CELLINO

Dettagli

1 I05.030i. 2 I05.030j 3 NP01 4 NP02. Prezzo unitario offerto in euro. Numero riferimento dell'elenco. Quantità U.M. in cifre in lettere (in

1 I05.030i. 2 I05.030j 3 NP01 4 NP02. Prezzo unitario offerto in euro. Numero riferimento dell'elenco. Quantità U.M. in cifre in lettere (in COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO ( Provincia di Salerno ) SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI Procedura aperta per l'appalto dei lavori di Ammodernamento ed adeguamento acquedotto comunale su Via Magellano.

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Roma Capitale Provincia di Roma pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Ex Mattatoio e Monte dei Cocci: Interventi di riqualificazione degli spazi pubblici - Aree di intervento 2b, 2c, 2g, 2h COMMITTENTE:

Dettagli

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 01.A22.E00.120 Art. 01 Scarifica di pavimentazione bituminosa mediante scarificatrice a freddo comprendente: l'eventuali opere di rifinitura della scarifica, anche

Dettagli

COMPUTO METRICO 1 STRALCIO

COMPUTO METRICO 1 STRALCIO Comune di Melicuccà Provincia di Reggio Calabria pag. 1 COMPUTO METRICO 1 STRALCIO OGGETTO: INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO ZONA ADIACENTE VILLA COMUNALE E ALLOGGI ERP DI PROPRIETA' COMUNALE COMMITTENTE:

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 6000 Campanili Comune di Puegnago del Garda Provincia di Brescia INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE DELLE PRINCIPALI RETI VIARIE COMUNALI o Relazione

Dettagli

Intervento di riduzione del rischio settori rocciosi strapiombanti esistenti a monte della strada comunale Martinetti Pilone della Garda. pag.

Intervento di riduzione del rischio settori rocciosi strapiombanti esistenti a monte della strada comunale Martinetti Pilone della Garda. pag. pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA Intervento "A" (SpCat 1) 1 Demolizione di masse rocciose intere ed a porzioni, realizzata mediante 18.A05.A05. l'impiego di tecniche di perforazione, anche senza l'uso

Dettagli

REALIZZAZIONE DI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI PER L ACCESSO ALLA BATTIGIA COMPUTO METRICO

REALIZZAZIONE DI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI PER L ACCESSO ALLA BATTIGIA COMPUTO METRICO di arch. Alessio Marini e arch. Andrea Chiappetti Via Moncenisio, 1/g - tel./fax 0735 500 384-63074 San Benedetto del Tronto (AP) - http: www.arkteam.com - email: info@arkteam.com - C.F./P.I. 02022680447

Dettagli

Pagina 1 di 5. Studio Tecnico Ing. Pasinelli Donato

Pagina 1 di 5. Studio Tecnico Ing. Pasinelli Donato Pagina 1 di 5 Studio Tecnico Ing. Pasinelli Donato 7.2.3.28.a FRESATURA DI PAVIMENTAZIONE STRADALE con idonea macchina operatrice, compreso ogni onere per la segnaletica e la regolazione del traffico,

Dettagli

CITTÀ DI CANELLI Provincia di Asti

CITTÀ DI CANELLI Provincia di Asti CITTÀ DI CANELLI Provincia di Asti LAVORI DI REALIZZAZIONE FOGNATURA IN REGIONE MONFORTE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO UNITARI Tavola: 2 Alba, lì 02 aprile 2007. V.TO IL R.U.P. STUDIO DI INGEGNERIA ING.

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 1.557,764 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 621,840 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI

Dettagli

Computo metrico estimativo

Computo metrico estimativo Computo metrico estimativo 1 PR.U.0410. INTERVENTO GENERALE MOVIMENTI DI MATERIE- Rinfianco di tubazioni con sabbia o sabbiella 2 PR.E.0140. 3 PR.U.0520. 4 PR.U.0520. 10.c 5 PR.U.0420. 70.FT 6 PR.U.0420.

Dettagli

STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA

STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA RIF. PREZZARIO DELLE OPERE PUBBLICHE REGIONE LOMBARDIA 2011 STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA A 15001 a A 15002 a Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti, ceppaie

Dettagli

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO Pagina 1 Impianto di cantiere adeguato alla portata del lavoro, compresi gli oneri per l'impianto e lo spianto delle attrezzature fisse e dei macchinari di normale uso, delle baracche per il personale

Dettagli

FORMAZIONE PISTA CICLOPEDONALE via G. da Cermenate, 10/b Cadorago - Bulgorello 14/05/2012 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

FORMAZIONE PISTA CICLOPEDONALE via G. da Cermenate, 10/b Cadorago - Bulgorello 14/05/2012 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO tratto Cadorago-ponte 0.10.70 Decespugliamento selettivo di area boscata con pendenza media superiore al 50 %, invase da (90,00+85,00) * 5,00 875,00 Totale mq. 875,00 2,00 1.750,00 2 10.10.80 Abbattimento

Dettagli

DIMENSIONI. Unità di Misura

DIMENSIONI. Unità di Misura 1 LAVORI A MISURA OPERE DA CONVENIRE TRA I CONTRAENTI - UNA TANTUM FOGNATURA DI VIA G. MATTEOTTI E15092.a Scarificazione di pavimentazione bitumata con fresa con disco (per metro lineare di taglio): a)

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona Comune di Fabriano Provincia di Ancona pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: Ripristino pavimentazione in c.a. delle porzioni di piazzale attualmente danneggiata dal movimento dei mezzi pesanti in manovra

Dettagli

prezzo unitario DESIGNAZIONE DEI LAVORI unità parti = lung. largh. H/peso Quantità Totale

prezzo unitario DESIGNAZIONE DEI LAVORI unità parti = lung. largh. H/peso Quantità Totale 1 Scavo per apertura di cassonetti stradali compreso il carico e trasporto dei materiali, meccanico (misura in sezione effettiva), escluso eventuale corrispettivo per il diritto di discarica. a) per altezze

Dettagli

" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO"

 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO MAGGIO 2013 COMUNE DI CAPRIOLO PROVINCIA DI BRESCIA IMMOBILIARE ARGIA S.R.L. OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA LUNGO VIA BREMOLA DA REALIZZARSI A SCOMPUTO ONERI PRIMARI P.D.C. N. 203/2012 DEL 20.11.2012

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO VALLETTA - MICROPALI PER SOTTOFONDAZIONE MURATURA ESISTENTE ALLO SBOCCO TRATTO TOMBATO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO VALLETTA - MICROPALI PER SOTTOFONDAZIONE MURATURA ESISTENTE ALLO SBOCCO TRATTO TOMBATO VALLETTA - MICROPALI PER SOTTOFONDAZIONE MURATURA ESISTENTE ALLO SBOCCO TRATTO TOMBATO 1 FVG - 11.7.CP1.0 1 2 FVG - 17.3.EQ4.0 1 1 - VALLETTA - MICROPALI PER SOTTOFONDAZIONE MURATURA ESISTENTE ALLO SBOCCO

Dettagli

strada OPERE DI PAVIMENTAZIONE

strada OPERE DI PAVIMENTAZIONE strada OPERE DI PAVIMENTAZIONE 7.4.25 Fornitura e posa di cordoli di cemento posto su sottofondo di c.l.s. compreso i rinfianchi in c.l.s. lo scavo e la sigillatura dei giunti m 86,50 x euro 24,00 = euro

Dettagli