MILINGO: "PAPA DOVEVA SCOMUNICARE ANCHE I VESCOVI CINESI"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MILINGO: "PAPA DOVEVA SCOMUNICARE ANCHE I VESCOVI CINESI""

Transcript

1 MILINGO: "PAPA DOVEVA SCOMUNICARE ANCHE I VESCOVI CINESI" "Ancora discriminazioni e contraddizioni da parte delle gerarchie vaticane: la scomunica doveva scattare anche per le ordinazioni vescovili del 30 novembre scorso in Cina". L'ex arcivescovo di Lusaka Emmanuel Milingo protesta in una nota lamentando una "discriminazione razziale" nel "trattamento ingiusto" riservatogli dal Vaticano che ha parlato di "scomunica latae sententiae" nei confronti suoi e dei quattro sacerdoti sposati da lui consacrati illecitamente e non anche per i vescovi ordinati e ordinanti anch'essi senza il permesso canonico. "Il Vaticano, perche' provengo dal povero paese dell'africa - ricorda l'ex arcivescovo, che e' stato sposato a sua volta dal Reverendo Moon con una sua seguace, l'agopunturista coreana Maria Sung - mi ha scomunicato il 26 settembre, due giorni dopo che consacrai quattro uomini sposati come vescovi. Ma quest'anno in Cina sono stati consacrati tre vescovi senza un mandato e senza ricevere scomunica. Anche la chiesa cattolica nazionale polacca ha ordinato quattro vescovi sposati e non ha ricevuto scomuniche". Secondo Milingo, "questo e' un trattamento ingiusto ed e' motivato da distinzioni razziali: il Vaticano - conclude - discrimina dal punto di vista razziale ed economico". La nota diffusa da 'Married Priests Now', l'associazione 'Preti Sposati Ora!' proclamata autonomamente 'Prelatura' dallo stesso ex arcivescovo Milingo, annuncia infine che il suo secondo congresso internazionale a Parsippany, New Jersey dall'8 al 10 dicembre che in tale consesso tre uomini sposati saranno ordinati sacerdoti. CARD.HUMMES: CELIBATO PRETI NON E' DOGMA CITTA' DEL VATICANO - Il celibato dei sacerdoti "non è un dogma", e il calo delle vocazioni potrebbe indurre la Chiesa a "riflettere su tale questione". Faranno sicuramente discutere le affermazioni del cardinale Claudio Hummes, il porporato brasiliano nominato il 31 ottobre scorso da Benedetto XVI nuovo prefetto della Congregazione per il Clero. Partendo per Roma per assumere il suo nuovo incarico, Hummes, grande amico del presidente brasiliano Lula, in un'intervista al quotidiano 'Estado de Sao Paulo' ha affermato che "anche se i celibi fanno parte della storia e della cultura cattoliche, la Chiesa può riflettere sulla questione del celibato, perché non é un dogma, ma una norma disciplinare". Hummes, 72 anni, francescano dei Frati minori, finora arcivescovo di San Paolo del Brasile, ha ricordato che alcuni apostoli erano sposati e che la proibizione del matrimonio è stata adottata solo secoli dopo l'istituzione del sacerdozio. "La Chiesa - ha insistito - non è stazionaria, ma un'istituzione che cambia quando deve cambiare". Certo, ha aggiunto, non è una decisione facile che possa essere presa in fretta: "la Chiesa deve prima discutere se è necessario ridiscutere le norme sul celibato". Il nuovo capo-dicastero per il Clero, che prende il posto del cardinale colombiano Dario Castrillon Hoyos, ha definito una "sfida" la diminuzione dei preti in Europa e in altre parti del mondo, e ritiene che potrebbero esservi nuove pressioni per l'ordinazione di preti sposati. Inoltre ha ribadito che le denunce di pedofilia a carico di molti sacerdoti preoccupano la Chiesa. "Anche se si trattasse di un unico caso - ha detto al quotidiano brasiliano -, sarebbe già una grande preoccupazione, soprattutto riguardo alle vittime. Ma è ingiusto e ipocrita generalizzare gli scandali di

2 pedofilia, perché il 99% dei preti non ha nulla a che fare con la pedofilia". Secondo il cardinale uscente di San Paolo, "la pedofilia non è un problema solo dei sacerdoti, ma di tutta la società; ci sono casi di abuso sessuale di bambini persino nelle famiglie". Tocca ai vescovi, ha specificato Hummes, investire sempre più nella "selezione rigorosa e nella formazione esigente" dei candidati al sacerdozio, per combattere la pedofilia. "I preti sono un gruppo strategico per la Chiesa - ha concluso -, sono loro che danno vita alla Chiesa e, perciò, meritano l'appoggio e l'affetto dei cattolici". Le affermazioni di Hummes sul celibato arrivano nel momento in cui per la Santa Sede è ancora aperta la spinosa questione dell'arcivescovo Emmanuel Milingo, lui stesso sposato con Maria Sung e scomunicato 'latae sententiae' il 26 settembre scorso dopo aver ordinato vescovi quattro sacerdoti sposati negli Stati Uniti. In un vertice del Papa con i capi-dicastero vaticani lo scorso 16 novembre, tra l'altro è stato "riaffermato il valore della scelta del celibato sacerdotale secondo la tradizione cattolica ed è stata ribadita l'esigenza di una solida formazione umana e cristiana, sia per i seminaristi che per i sacerdoti già ordinati". Proprio oggi, comunque, Milingo ha protestato contro il Vaticano per il diverso trattamento da lui ricevuto con la scomunica, rispetto ai vescovi patriottici cinesi e - a suo dire - i vescovi cattolici polacchi nazionali, "che sono stati consacrati in due cerimonie separate il 30 novembre e non sono stati scomunicati per aver ordinato vescovi senza un mandato papale". Milingo sostiene in una nota, diffusa in Italia dal prete sposato Giuseppe Serrone, di essere discriminato dalla Santa Sede per ragioni razziali. Intanto si prepara alla nuova convention del suo movimento 'Married Priests Now' che si svolgerà a Parsippany, nel New Jersey, dall'8 al 10 dicembre. Ha già annunciato che in quell'occasione ordinerà al sacerdozio tre uomini sposati, rinnovando così la sua sfida alla Santa Sede. IL CARDINALE HUMMES "Il celibato non è un dogma della Chiesa" Parla il nuovo prefetto della Congregazione per il clero: "La Chiesa può riflettere sopra questo tema, poichè il celibato non un dogma ma una forma disciplinare" Città del Vaticano, 3 dicembre Il calo delle vocazioni potrebbe indurre il Vaticano a ridiscutere il tema del celibato sacerdotale che in realtà non è un dogma ma solo una norma disciplinare. È quanto ha detto il cardinale Claudio Hummes, arcivescovo di San Paolo, al quotidiano brasiliano «Estrado do S. Paulo». Il porporato è stato appena nominato da Benedetto XVI come nuovo Prefetto della Congregazione per il clero e si appresta a raggiungere Roma dove si dovrà occupare dei problemi dei sacerdoti della Chiesa universale.

3 «Partendo dalla considerazione che i celibi fanno parte della storia della storia e della cultura cattolica - ha affermato il cardinale - la Chiesa può riflettere sopra questo tema, poichè il celibato non un dogma ma una forma disciplinare». Inoltre alcuni apostoli, ha spiegato il porporato, erano sposati e la proibizione del matrimonio è venuta alcuni secoli dopo l'istituzione del sacerdozio. Hummes ha affermato che la Chiesa non è una istituzione immobile ma che sa cambiare quando questo è necessario. Considerato che quella intorno al celibato non è una decisione facile che può essere presa in modo repentino, «la Chiesa dovrà in primo luogo discuterne e ridiscuterne». Secondo il cardinale, inquest'ambito, il calo delle vocazioni in Europa è una sfida alla quale bisognerà fare fronte. In quanto al problema dei sacerdoti pedofili il nuovo Prefetto per il clero ha fatto due osservazioni: «anche se si trattasse di un solo caso sarebbe già una grave preoccupazioni soprattutto per le vittime» allo stesso tempo è «ingiusto e ipocrita generalizzare gli scandali di pedofilia poichè più del 99% dei sacerdoti ha nulla a che vedere con questi fatti». «La pedofilia -ha aggiunto- non è un problema che riguarda solo i sacerdoti, ma tutta la società dato che ci sono casi di abusi sessuali anche nelle famiglie». È però importante, ha aggiunto Hummes, che i vescovi investano sempre di più in una selezione rigorosa e in una formazione esigente dei candidati al sacerdozio per combattere la pedofilia" Le dichiarazioni del cardinale Claudio Hummes, arcivescovo di San Paolo «Il celibato non è un dogma della Chiesa» «Partendo dalla considerazione che i celibi fanno parte ella storia e della cultura cattolica la Chiesa può riflettere sul tema». CITTA' DEL VATICANO - Il calo delle vocazioni potrebbe indurre il Vaticano a ridiscutere il tema del celibato sacerdotale che in realtà non è un dogma ma solo una norma disciplinare. È quanto ha detto il cardinale Claudio Hummes, arcivescovo di San Paolo, al quotidiano brasiliano «Estrado do S. Paulo». Il porporato è stato appena nominato da Benedetto XVI come nuovo Prefetto della Congregazione per il clero e si appresta in queste ore a raggiungere Roma dove si dovrà occupare dei problemi dei sacerdoti della Chiesa universale. «Partendo dalla considerazione che i celibi fanno parte della storia e della cultura cattolica - ha affermato il cardinale - la Chiesa può riflettere sopra questo tema, poichè il celibato non un dogma ma una forma disciplinare». Inoltre alcuni apostoli, ha spiegato il porporato, erano sposati e la proibizione del matrimonio è venuta alcuni secoli dopo l'istituzione del sacerdozio. Hummes ha affermato che la Chiesa non è una istituzione immobile ma che sa cambiare quando questo è necessario. Considerato che quella intorno al celibato non è una decisione facile che può essere presa in modo repentino, «la Chiesa dovrá in primo luogo discuterne e ridiscuterne». Secondo il cardinale, in quest'ambito, il calo delle vocazioni in Europa è una sfida alla quale bisognerà fare fronte. In quanto al problema dei sacerdoti pedofili il nuovo Prefetto per il clero ha fatto due osservazioni: «anche se si trattasse di un solo caso sarebbe giá una grave preoccupazioni soprattutto per

4 le vittime» allo stesso tempo è «ingiusto e ipocrita generalizzare gi scandali di pedofilia poichè più del 99% dei sacerdoti ha nulla a che vedere con questi fatti». «La pedofilia -ha aggiunto- non è un problema che riguarda solo i sacerdoti, ma tutta la societá dato che ci sono casi di abusi sessuali anche nelle famiglie». È però importante, ha aggiunto Hummes, che i vescovi investano sempre di più in una selezione rigorosa e in una formazione esigente dei candidati al sacerdozio per combattere la pedofilia. Hummes, 72 anni, arriva domenica a Roma per prendere possesso del suo nuovo incarico, in quanto alla grande arcidiocesi di San Paolo da lui fin qui guidata due sono le soluzioni possibili come ha spiegato egli stesso. O i Papa procederá alla nomina di un amministratore apostolico subito all'inizio di questa settimana, oppure il Collegio dei consultori dell'arcidiocesi, formato da sette membri, eleggerá un amministratore diocesano. In ogni caso il nuovo arcivescovo di San Paolo dovrebbe essere nominato dal Papa nel giro di due mesi. Il calo delle vocazioni, la questione del celibato, la formazione dei nuovi sacerdoti nei seminari sono tutti temi all'ordine del giorno della Chiesa e discussi in questi mesi in Vaticano. Si tratta anche di questioni che riguardano la Chiesa cattolica brasiliana, la più grande del mondo. Non a caso Benedetto XVI si recherá proprio in Brasile il prossimo maggio in occasione della V Conferenza dei vescovi di tutta l'america Latina. L'appuntamento è al Santuario mariano di Aparecida che si trova appunto nei pressi di San Paolo. Inoltre, nelle settimane passate, la Curia romana riunitasi con il Papa in seguito alla crisi determinata da mons. Emmanuel Milingo, ha ribadito la validità del celibato sacerdotale come insegnamento della Chiesa. TICINONLINE Vaticano: card. Hummes, celibato preti non è un dogma CITTÀ DEL VATICANO - Il celibato dei sacerdoti "non è un dogma", e il calo delle vocazioni potrebbe indurre la Chiesa a "riflettere su tale questione". Faranno sicuramente discutere le affermazioni del cardinale Claudio Hummes, il porporato brasiliano nominato il 31 ottobre scorso da Benedetto XVI nuovo prefetto della Congregazione per il Clero. Partendo per Roma per assumere il suo nuovo incarico, Hummes, grande amico del presidente brasiliano Lula, in un'intervista al quotidiano 'Estado de Sao Paulo' ha affermato che "anche se i celibi fanno parte della storia e della cultura cattoliche, la Chiesa può riflettere sulla questione del celibato, perché non è un dogma, ma una norma disciplinare". Hummes, 72 anni, francescano dei Frati minori, finora arcivescovo di San Paolo del Brasile, ha ricordato che alcuni apostoli erano sposati e che la proibizione del matrimonio è stata adottata solo secoli dopo l'istituzione del sacerdozio. "La Chiesa - ha insistito - non è stazionaria, ma un'istituzione che cambia quando deve cambiare". Certo, ha aggiunto, non è una decisione facile che possa essere presa in fretta: "la Chiesa deve prima discutere se è necessario ridiscutere le norme sul celibato".

5 Card. Hummes: ''Celibato non è dogma della Chiesa'' Il porporato appena nominato a capo della Congregazione per il clero apre al matrimonio per i sacerdoti: ''E' solo una forma disciplinare'' Città del Vaticano, 3 dic. - (Adnkronos) - Il calo delle vocazioni potrebbe indurre il Vaticano a ridiscutere il tema del celibato sacerdotale che in realtà non è un dogma ma solo una norma disciplinare. E' quanto ha detto il cardinale Claudio Hummes, arcivescovo di San Paolo, al quotidiano brasiliano ''Estrado do S. Paulo''. Il porporato è stato appena nominato da Benedetto XVI come nuovo Prefetto della Congregazione per il clero e si appresta in queste ore a raggiungere Roma dove si dovrà occupare dei problemi dei sacerdoti della Chiesa universale. ''Partendo dalla considerazione che i celibi fanno parte della storia e della cultura cattolica - ha affermato il cardinale - la Chiesa può riflettere sopra questo tema, poiché il celibato non è un dogma ma una forma disciplinare''. Inoltre alcuni apostoli, ha spiegato il porporato, erano sposati e la proibizione del matrimonio è venuta alcuni secoli dopo l'istituzione del sacerdozio. Hummes ha affermato che la Chiesa non è una istituzione immobile ma che sa cambiare quando questo è necessario. Considerato che quella intorno al celibato non è una decisione facile che può essere presa in modo repentino, ''la Chiesa dovrà in primo luogo discuterne e ridiscuterne''. Secondo il cardinale, in quest'ambito, il calo delle vocazioni in Europa è una sfida alla quale bisognerà fare fronte. Quanto al problema dei sacerdoti pedofili il nuovo Prefetto per il clero ha fatto due osservazioni: ''Anche se si trattasse di un solo caso sarebbe già una grave preoccupazione soprattutto per le vittime''. Allo stesso tempo è ''ingiusto e ipocrita generalizzare - ha precisato il cardinale - gli scandali di pedofilia poiché più del 99% dei sacerdoti non ha nulla a che vedere con questi fatti''. ''La pedofilia -ha aggiunto- non è un problema che riguarda solo i sacerdoti, ma tutta la società dato che ci sono casi di abusi sessuali anche nelle famiglie''. E' però importante, ha aggiunto Hummes, che i vescovi investano sempre di più in una selezione rigorosa e in una formazione esigente dei candidati al sacerdozio per combattere la pedofilia. Hummes, 72 anni, arriva oggi a Roma per prendere possesso del suo nuovo incarico. Il calo delle vocazioni, la questione del celibato, la formazione dei nuovi sacerdoti nei seminari sono tutti temi all'ordine del giorno della Chiesa e discussi in questi mesi in Vaticano. Si tratta anche di questioni che riguardano la Chiesa cattolica brasiliana, la più grande del mondo. Non a caso Benedetto XVI si recherà proprio in Brasile il prossimo maggio in occasione della V Conferenza dei vescovi di tutta l'america Latina. L'appuntamento è al Santuario mariano di Aparecida che si trova appunto nei pressi di San Paolo. Inoltre, nelle settimane passate, la Curia romana riunitasi con il Papa in seguito alla crisi determinata da mons. Emmanuel Milingo, ha ribadito la validità del celibato sacerdotale come insegnamento della Chiesa. Intervista all'arcivescovo di San Paolo, nuovo Prefetto nominato dal Papa Pedofilia e sacerdozio: "E' un problema che riguarda tutta la società"

6 La Congregazione per il clero lancia la sfida "Per i religiosi il celibato non è un dogma" Il porporato svela la sua ricetta per risolvere il calo delle vocazioni "La Chiesa non è una istituzione immobile ma è capace di cambiare" CITTA' DEL VATICANO - Il calo delle vocazioni potrebbe indurre il Vaticano a ridiscutere il tema del celibato sacerdotale che in realtà non è un dogma ma solo una norma disciplinare. E' quanto ha detto al quotidiano brasiliano Estrado do S. Paulo il cardinale Claudio Hummes, arcivescovo di San Paolo in Brasile, appena nominato da Benedetto XVI nuovo Prefetto della Congregazione per il clero. "Il celibato è una forma disciplinare". Il porporato, già citato come papabile durante l'ultimo conclave, si appresta in queste ore a raggiungere Roma dove si dovrà occupare dei problemi dei sacerdoti della Chiesa universale. "Partendo dalla considerazione che i celibi fanno parte della storia e della cultura cattolica - ha affermato il cardinale - la Chiesa può riflettere sopra questo tema, poichè il celibato non è un dogma ma una forma disciplinare". "La Chiesa non è immobile". Inoltre alcuni apostoli, ha spiegato il porporato, erano sposati e la proibizione del matrimonio è venuta alcuni secoli dopo l'istituzione del sacerdozio. Hummes ha affermato che la Chiesa non è una istituzione immobile ma che sa cambiare quando questo è necessario. Considerato che quella intorno al celibato non è una decisione facile che può essere presa in modo repentino, "la Chiesa dovrà in primo luogo discuterne e ridiscuterne". Pedofilia e sacerdozio. In quanto al problema dei sacerdoti pedofili il nuovo Prefetto per il clero ha fatto due osservazioni: "Anche se si trattasse di un solo caso sarebbe già una grave preoccupazioni soprattutto per le vittime" allo stesso tempo è "ingiusto e ipocrita generalizzare gi scandali di pedofilia poichè più del 99% dei sacerdoti ha nulla a che vedere con questi fatti". "La pedofilia - ha aggiunto il cardinale - non è un problema che riguarda solo i sacerdoti, ma tutta la società dato che ci sono casi di abusi sessuali anche nelle famiglie". E' però importante, ha aggiunto Hummes, che i vescovi investano sempre di più in una selezione rigorosa e in una formazione esigente dei candidati al sacerdozio per combattere la pedofilia. Vaticano: celibato non è un dogma "Alcuni apostoli erano sposati" Il Vaticano potrebbe ridiscutere il tema del celibato sacerdotale. Secondo quanto riferito dall'arcivescovo di San Paolo, il cardinale Claudio Hummes, l'astensione matrimoniale del clero non è infatti un dogma, ma solo una norma disciplinare. "Alcuni apostoli - ha spiegato il porporato - erano sposati e la proibizione del matrimonio è venuta alcuni secoli dopo l'istituzione del sacerdozio". Appena nominato da Benedetto XVI come nuovo Prefetto della Congregazione per il clero, il cardinale Claudio Hummes ha parlato del celibato sacerdotale al quotidiano brasiliano "Estrado do S. Paulo" poco prima di raggiungere Roma, dove si dovrà occupare dei problemi dei sacerdoti della Chiesa universale.

7 "Partendo dalla considerazione che i celibi fanno parte della storia della storia e della cultura cattolica - ha affermato il cardinale - la Chiesa può riflettere sopra questo tema, poiché il celibato non un dogma ma una forma disciplinare". La Chiesa, dunque, secondo Hummes non è un'istituzione immobile ma una realtà che sa cambiare quando questo è necessario. Il tema del celibato però è certamente una questione scottante e, come sottolinea lo stesso porporato, "la Chiesa dovrà in primo luogo discuterne e ridiscuterne". Il calo delle vocazioni, la questione del celibato, la formazione dei nuovi sacerdoti nei seminari sono tutti temi all'ordine del giorno della Chiesa e verranno discussi in questi mesi in Vaticano. "Il calo delle vocazioni - ha detto Hummes - è una sfida alla quale bisognerà far fronte". Diversa invece la riflessione del cardinale sulla questione dei preti pedofili. "Anche se si trattasse di un solo caso sarebbe già una grave preoccupazioni soprattutto per le vittime allo stesso tempo è ingiusto e ipocrita generalizzare gi scandali di pedofilia poiché più del 99% dei sacerdoti ha nulla a che vedere con questi fatti - ha dichiarato Hummes - La pedofilia non è un problema che riguarda solo i sacerdoti, ma tutta la società dato che ci sono casi di abusi sessuali anche nelle famiglie". E' però importante, ha aggiunto Hummes, che i vescovi investano sempre di più in una selezione rigorosa e in una formazione esigente dei candidati al sacerdozio per combattere la pedofilia. San Paolo, 3 dicembre 2006 Il celibato non e' un dogma, ha dichiarato il cardinale brasiliano Claudio Hummes, grande amico del presidente Lula, nominato di recente da Benedetto XVI Prefetto della Congregazione per il clero. "Anche se i celibi fanno parte della storia e della cultura cattoliche, la Chiesa puo' riflettere sulla questione del celibato, perche' non e' un dogma, ma una norma disciplinare", ha detto il porporato, in un'intervista al quotidiano brasiliano Estado de S.Paulo. Hummes, che si e' imbarcato oggi alla volta di Roma, ha ricordato che alcuni apostoli erano sposati e che la proibizione del matrimonio e' stata adottata solo secoli dopo l'istituzione del sacerdozio. "La Chiesa - ha insistito Hummes - non e' stazionaria, ma un'istituzione che cambia quando deve cambiare". Certo, ha aggiunto, non e' una decisione facile che possa essere presa in fretta: "La Chiesa deve prima discutere se e' necessario ridiscutere le norme sul celibato". Hummes ha definito una "sfida" la diminuzione dei preti in Europa e in altre parti del mondo, e ritiene che potrebbero esservi nuove pressioni per l'ordinazione di preti sposati. Il nuovo Prefetto per la Congregazione del clero ha ribadito che le denunce di pedofilia a carico di molti sacerdoti preoccupano la Chiesa. "Anche se si trattasse di un unico caso, sarebbe gia' una grande preoccupazione, soprattutto riguardo alle vittime - ha detto Hummes al quotidiano brasiliano - Ma e' ingiusto e ipocrita generalizzare gli scandali di pedofilia, perche' il 99% dei preti non ha nulla a che fare con la pedofilia". Secondo il cardinale uscente di San Paolo, "la pedofilia non e' un problema solo dei sacerdoti, ma di tutta la societa'; ci sono casi di abuso sessuale di bambini persino nelle famiglie". Tocca ai vescovi, ha specificato Hummes, investire sempre piu' nella "selezione rigorosa e nella formazione esigente" dei candidati al sacerdozio, per combattere la pedofilia. "I preti sono un gruppo strategico per la Chiesa, sono loro che danno vita alla Chiesa e, percio', meritano l'appoggio e l'affetto dei cattolici", ha concluso Hummes.

8 Il cardinale responsabile del clero: preti sposati? se ne può parlare Preti sposati? Perché no. «Partendo dalla considerazione che i celibi fanno parte della storia e della cultura cattolica, la Chiesa può riflettere sopra questo tema, poiché il celibato non è un dogma ma una forma disciplinare». A dirlo è ilcardinale Claudio Hummes, arcivescovo di San Paolo, appena nominato da Benedetto XVI come nuovo Prefetto della Congregazione per il clero. Nessuna rivoluzione, per carità, e nessuna fretta. Ma il cardinale non grida all eresia. Di fronte al calo delle vocazioni, problema evidente e all apparenza irreversibile, l abbandono del celibato è un ipotesi su cui discutere. Alcuni apostoli, ha spiegato il porporato, erano sposati e la proibizione del matrimonio è venuta alcuni secoli dopo l'istituzione del sacerdozio. Dunque, perché no? La chiesa può fare almeno questo per ora: «Discuterne e ridiscuterne» Cardinal Hummes: il celibato non è un dogma della Chiesa CITTA' DEL VATICANO - Il calo delle vocazioni potrebbe indurre il Vaticano a ridiscutere il tema del celibato sacerdotale che in realtà non è un dogma ma solo una norma disciplinare. E quanto ha detto il cardinale Claudio Hummes, arcivescovo di San Paolo, al quotidiano brasiliano «Estrado do S. Paulo». Il porporato è stato appena nominato da Benedetto XVI come nuovo Prefetto della Congregazione per il clero e si appresta in queste ore a raggiungere Roma dove si dovrà occupare dei problemi dei sacerdoti della Chiesa universale. «Partendo dalla considerazione che i celibi fanno parte della storia della storia e della cultura cattolica - ha affermato il cardinale - la Chiesa può riflettere sopra questo tema, poichè il celibato non un dogma ma una forma disciplinare». Inoltre alcuni apostoli, ha spiegato il porporato, erano sposati e la proibizione del matrimonio è venuta alcuni secoli dopo l istituzione del sacerdozio. Hummes ha affermato che la Chiesa non è una istituzione immobile ma che sa cambiare quando questo è necessario. Considerato che quella intorno al celibato non è una decisione facile che può essere presa in modo repentino, «la Chiesa dovrà in primo luogo discuterne e ridiscuterne». Secondo il cardinale, in quest ambito, il calo delle vocazioni in Europa è una sfida alla quale bisognerà fare fronte. In quanto al problema dei sacerdoti pedofili il nuovo Prefetto per il clero ha fatto due osservazioni: «anche se si trattasse di un solo caso sarebbe già una grave preoccupazioni soprattutto per le vittime» allo stesso tempo è «ingiusto e ipocrita generalizzare gi scandali di pedofilia poichè più del 99% dei sacerdoti ha nulla a che vedere con questi fatti». «La pedofilia - ha aggiunto - non è un problema che riguarda solo i sacerdoti, ma tutta la società dato che ci

9 sono casi di abusi sessuali anche nelle famiglie». E però importante, ha aggiunto Hummes, che i vescovi investano sempre di più in una selezione rigorosa e in una formazione esigente dei candidati al sacerdozio per combattere la pedofilia. Hummes, 72 anni, arriva oggi a Roma per prendere possesso del suo nuovo incarico, in quanto alla grande arcidiocesi di San Paolo da lui fin qui guidata due sono le soluzioni possibili come ha spiegato egli stesso. O i Papa procederà alla nomina di un amministratore apostolico subito all inizio di questa settimana, oppure il Collegio dei consultori dell arcidiocesi, formato da sette membri, eleggerà un amministratore diocesano. In ogni caso il nuovo arcivescovo di San Paolo dovrebbe essere nominato dal Papa nel giro di due mesi. Il calo delle vocazioni, la questione del celibato, la formazione dei nuovi sacerdoti nei seminari sono tutti temi all ordine del giorno della Chiesa e discussi in questi mesi in Vaticano. Si tratta anche di questioni che riguardano la Chiesa cattolica brasiliana, la più grande del mondo. Non a caso Benedetto XVI si recherà proprio in Brasile il prossimo maggio in occasione della V Conferenza dei vescovi di tutta l America Latina. L appuntamento è al Santuario mariano di Aparecida che si trova appunto nei pressi di San Paolo. Inoltre, nelle settimane passate, la Curia romana riunitasi con il Papa in seguito alla crisi determinata da mons. Emmanuel Milingo, ha ribadito la validità del celibato sacerdotale come insegnamento della Chiesa.

Dipendenza dalla Santa Sede Articolo 1 Ciascun Ordinariato dipende dalla Congregazione per la Dottrina della

Dipendenza dalla Santa Sede Articolo 1 Ciascun Ordinariato dipende dalla Congregazione per la Dottrina della Congregazione per la Dottrina della Fede, Norme Complementari alla Costituzione Apostolica Anglicanorum coetibus, 4 novembre 2009, L Osservatore Romano 9-10 novembre 2009, p. 6-7.* Dipendenza dalla Santa

Dettagli

VeronaFedele, 23 giugno 'La Chiesa non deve perdere l'europa' (di Giuditta Bolognesi)

VeronaFedele, 23 giugno 'La Chiesa non deve perdere l'europa' (di Giuditta Bolognesi) VeronaFedele, 23 giugno 2011 'La Chiesa non deve perdere l'europa' (di Giuditta Bolognesi) Il cardinale Claudio Hummes aveva già visitato il lago di Garda alcuni anni or sono, ma non era mai stato a Peschiera,

Dettagli

Indice generale. AGOSTINO GIOVAGNOLI Santa Sede e Cina dal 1978 al

Indice generale. AGOSTINO GIOVAGNOLI Santa Sede e Cina dal 1978 al Indice generale Prefazione (Card. Pietro Parolin).................................. 7 1. Roma e la Cina............................................... 7 2. Verso un nuovo rapporto con la Chiesa universale...................

Dettagli

S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: Ordinato presbitero il:

S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: Ordinato presbitero il: Arcivescovi Emeriti S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: 06-09-1936 Ordinato presbitero il: 23-07-1961 Nato a Venosa (Pz), diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa. Il 4 ottobre 1953 entra nel Pontificio Seminario

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 21 ottobre 2012 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2012 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE

Dettagli

Speciale Giornata Missionaria

Speciale Giornata Missionaria Agenzia FIDES - ottobre 004 Speciale Giornata Missionaria LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE VESCOVI SACERDOTI

Dettagli

Capitolo 4 La Riforma protestante

Capitolo 4 La Riforma protestante Capitolo 4 La Riforma protestante 1517 Pubblicazione delle 95 tesi di Lutero contro le indulgenze 1542 Istituzione da parte della Chiesa cattolica del Santo Uffizio dell inquisizione 1521 Scomunica di

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 20 ottobre 2013 Giornata Missionaria Mondiale 2013 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE -

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 21 ottobre 2018 92 a Giornata Missionaria Mondiale 21 ottobre 2018 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE STAZIONI

Dettagli

VENERABILE ADOLFO BARBERIS

VENERABILE ADOLFO BARBERIS VENERABILE ADOLFO BARBERIS COMUNICATO STAMPA CHIESA: DICHIARATO VENERABILE ADOLFO BARBERIS, APOSTOLO DELL ASSISTENZA ALLE DONNE IMMIGRATE Città del Vaticano, 3 aprile 2014 Oggi, in occasione dell udienza

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 18 ottobre 2015 Giornata Missionaria Mondiale 2015 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI MISSIONARIE

Dettagli

Il dono della vocazione sacerdotale, nuova Ratio fundamentalis per la formazione dei presbiteri

Il dono della vocazione sacerdotale, nuova Ratio fundamentalis per la formazione dei presbiteri Il dono della vocazione sacerdotale, nuova Ratio fundamentalis per la formazione dei presbiteri di Francesco Romano La Congregazione per il Clero l 8 dicembre 2016 ha pubblicato in forma di decreto generale

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 23 ottobre 2016 90 Giornata Missionaria Mondiale - 2016 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia. La Spezia, CURRICULUM SINTETICO

Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia. La Spezia, CURRICULUM SINTETICO 1 Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia La Spezia, 25-07-2011 CURRICULUM SINTETICO S. E. Mons. Francesco Moraglia é nato a Genova, il 25 maggio 1953; ordinato presbitero dell Arcidiocesi di Genova il

Dettagli

I T A L I A. Mercoledì 9 maggio 2007 B R A S I L E

I T A L I A. Mercoledì 9 maggio 2007 B R A S I L E N. 0189 Mercoledì 11.04.2007 VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI IN BRASILE IN OCCASIONE DELLA V CONFERENZA GENERALE DELL EPISCOPATO LATINOAMERICANO E DEI CARAIBI (9-14 MAGGIO 2007) - PROGRAMMA

Dettagli

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Imperatore: difende la Chiesa e nomina i vescovi e gli abati l Vescovi e abati: avevano

Dettagli

Sette chiamate alla responsabilità del Papa

Sette chiamate alla responsabilità del Papa Marc Gilniat Sette chiamate alla responsabilità del Papa Sept appels à la responsabilité du Pape 2 2 Sette chiamate alla responsabilità del Papa Eppur si muove, ad maiorem Christi gloriam! 2 3 Caro Papa

Dettagli

1. diverse categorie di missionari religiosi i religiosi missionari in quanto semplici religiosi... 40

1. diverse categorie di missionari religiosi i religiosi missionari in quanto semplici religiosi... 40 5 Indice introduzione...................................... 15 i l organizzaziione delle Missioni dalla fondazione di propaganda fide fino al pontificato di GrEGorio xvi i. i religiosi nelle Missioni in

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA CALENDARIO DIOCESANO 2015-2016 AGOSTO 2015 28-30 Convegno regionale per gli operatori di Pastorale Familiare a Prati di Tivo (TE) 29 Inizio Novena per la Madonna del Ponte

Dettagli

Calendario attività diocesane

Calendario attività diocesane Diocesi di Aversa Calendario attività diocesane APRILE GIUGNO ANNO 2013 Aprile 2013 Lu 1 Ma 2 Me 3 Gio 4 Lunedì fra l Ottava di Pasqua Ufficio Famiglia: VI Incontro del Corso di formazione per laici e

Dettagli

13 di gennaio, Suor Lucia prossima alla beatificazione 1 / 5

13 di gennaio, Suor Lucia prossima alla beatificazione 1 / 5 13 di gennaio, 2017 Suor Lucia prossima alla beatificazione 1 / 5 2 / 5 Suor Lucia prossima alla beatificazione Il Rettore del Santuario di Fatima chiede preghiera ai pellegrini La fase diocesana del processo

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES - Ottobre 2007 Speciale Giornata Missionaria 2007 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

Calendario diocesano

Calendario diocesano giovedì 1 sabato 3 domenica 4 lunedì 5 martedì 6 mercoledì 7 giovedì 8 venerdì 9 sabato 10 Calendario diocesano 2011-2012 SETTEMBRE 2011 6 Giornata nazionale per la salvaguardia del creato Ordinazione

Dettagli

Domenica 2 luglio. Foglio settimanale di informazione 0n 399

Domenica 2 luglio. Foglio settimanale di informazione 0n 399 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 2 luglio al 9 luglio 2017 DOMENICA 2 luglio ore 9,00-11,00 S. MESSA ore 11.00 Matrimonio: CIAMPANTI Riccardo e BARATELLA Silvia LUNEDI' 3 Luglio NON C'E'

Dettagli

RINUNCE E NOMINE N Sabato RINUNCE E NOMINE RINUNCIA DEL VESCOVO DI VOLTERRA (ITALIA) E NOMINA DEL SUCCESSORE

RINUNCE E NOMINE N Sabato RINUNCE E NOMINE RINUNCIA DEL VESCOVO DI VOLTERRA (ITALIA) E NOMINA DEL SUCCESSORE N. 0170 Sabato 18.03.2000 RINUNCE E NOMINE RINUNCE E NOMINE RINUNCIA DEL VESCOVO DI VOLTERRA (ITALIA) E NOMINA DEL SUCCESSORE RINUNCIA DEL VESCOVO DI CEFALÙ (ITALIA) E NOMINA DEL SUCCESSORE RINUNCIA DEL

Dettagli

DICHIARAZIONE DEL SUPERIORE GENERALE E DEL COLLEGIO DEI VESCOVI DELLA CHIESA CATTOLICA DI INGHILTERRA E WALES.

DICHIARAZIONE DEL SUPERIORE GENERALE E DEL COLLEGIO DEI VESCOVI DELLA CHIESA CATTOLICA DI INGHILTERRA E WALES. Il "Vescovo forzato" di un Vescovo Carlos Duarte Costa è quando ha lasciato la sede diocesana della chiesa cattolica romana, ma è rimasto a Rio de Janeiro come vescovo emerito di Botucatu e titolare Vescovo

Dettagli

1 Ve 12 a Giornata nazionale per la custodia del Creato. 2 Sa. 3 Do XXII Domenica del Tempo ordinario. 4 Lu. 5 Ma. 6 Me. 7 Gi

1 Ve 12 a Giornata nazionale per la custodia del Creato. 2 Sa. 3 Do XXII Domenica del Tempo ordinario. 4 Lu. 5 Ma. 6 Me. 7 Gi Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio Calendario 2017-2018 Gli appuntamen, segnala, sono quelli essenziali, e sono passibili di variazioni e integrazioni. Il calendario sarà completato aggiornato sul sito internet

Dettagli

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA Nomine 401 Elenco documenti 401 ATTI DELLA SANTA SEDE Elenco documenti 405 ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI Elenco documenti 407 ATTI DELLA CEI Elenco documenti 409 ATTI

Dettagli

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI Sei organismi sono già stati creati per contribuire a realizzare concretamente le decisioni e le direttive

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

Rinunce e nomine Avviso di Conferenze Stampa Avviso di Briefing

Rinunce e nomine Avviso di Conferenze Stampa Avviso di Briefing N. 0722 Sabato 26.09.2015 Pubblicazione: Immediata Sommario: Rinunce e nomine Avviso di Conferenze Stampa Avviso di Briefing Rinunce e nomine Nomina del Nunzio Apostolico nelle Seychelles Nomina del Vescovo

Dettagli

In missione crescono i laici E in Italia i preti stranieri

In missione crescono i laici E in Italia i preti stranieri IN CALO SACERDOTI E RELIGIOSI In missione crescono i laici E in Italia i preti stranieri GIULIO ALBANESE «La Chiesa è per sua natura missionaria». Questa dimensione, stando al magistero di papa Francesco,

Dettagli

La Santa Sede CHIROGRAFO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER L'ISTITUZIONE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE PER LA TUTELA DEI MINORI

La Santa Sede CHIROGRAFO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER L'ISTITUZIONE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE PER LA TUTELA DEI MINORI La Santa Sede CHIROGRAFO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER L'ISTITUZIONE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE PER LA TUTELA DEI MINORI L effettiva tutela dei minori (Minorum tutela actuosa) e l impegno per garantire

Dettagli

Rinuncia dell Amministratore Apostolico dell Albania Meridionale e nomina del nuovo Amministratore Apostolico

Rinuncia dell Amministratore Apostolico dell Albania Meridionale e nomina del nuovo Amministratore Apostolico N. 0413 Giovedì 15.06.2017 Pubblicazione: Immediata Sommario: Rinunce e nomine Rinunce e nomine Rinuncia del Vescovo di Garagoa (Colombia) e nomina del successore Rinuncia del Vescovo di Rrëshen (Albania)

Dettagli

Calendario attività diocesane e celebrazioni presiedute da Mons. Vescovo

Calendario attività diocesane e celebrazioni presiedute da Mons. Vescovo Calendario attività diocesane e celebrazioni presiedute da Mons. Vescovo ANNO PAST TORALE 2015/2016 MEMORANDUM 10 NOVEMBRE 2015: CATTEDRALE 134 Anniversario della Nascita del Venerabile Mons. Antonio Palladino

Dettagli

I conflitti religiosi tra cristiani

I conflitti religiosi tra cristiani I conflitti religiosi tra cristiani 6.3 i conflitti religiosi tra cristiani SCISMA DELLA CHIESA D'ORIENTE 1054 1053 Michele Cerulario (ca. 1000-1058) patriarca di Costantinopoli contesta il primato del

Dettagli

Rinunce e nomine. Rinunce e nomine N Mercoledì Pubblicazione: Immediata. Sommario:

Rinunce e nomine. Rinunce e nomine N Mercoledì Pubblicazione: Immediata. Sommario: N. 0251 Mercoledì 19.04.2017 Pubblicazione: Immediata Sommario: Rinunce e nomine Rinunce e nomine Rinuncia del Vescovo di Davenport (U.S.A.) e nomina del successore Nomina del Vescovo di Imperatriz (Brasile)

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 22 ottobre 2017 91 Giornata Missionaria Mondiale 22 ottobre 2017 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE -

Dettagli

NOTA sulle competenze della Congregazione per il Clero

NOTA sulle competenze della Congregazione per il Clero NOTA sulle competenze della Congregazione per il Clero 1. La Congregazione per il Clero è composta da quattro Uffici. Si tratta dell Ufficio Clero, dell Ufficio Seminari (che ha sostituito l Ufficio Catechesi,

Dettagli

Statuto della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori

Statuto della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori N. 0348 Venerdì 08.05.2015 Statuto della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori Statuto Chirografo del Santo Padre Francesco per l istituzione della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori

Dettagli

Statuto del Consiglio presbiterale della Diocesi di Treviso

Statuto del Consiglio presbiterale della Diocesi di Treviso Atti della Curia Vescovile 39 Statuto del Consiglio presbiterale della Diocesi di Treviso n Prot. n. 209/14/PG DECRETO Visto lo Statuto del Consiglio presbiterale, approvato dal mio Predecessore, in data

Dettagli

LE UDIENZE RINUNCE E NOMINE

LE UDIENZE RINUNCE E NOMINE N. 0225 Sabato 21.04.2012 Pubblicazione: Immediata Sommario: LE UDIENZE RINUNCE E NOMINE LE UDIENZE LE UDIENZE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Udienza: Ecc.mi Presuli della Conferenza

Dettagli

l incriminazione del cardinale Pell per pedofilia e le colpe di papa Francesco

l incriminazione del cardinale Pell per pedofilia e le colpe di papa Francesco questa volta papa Francesco non l ha proprio azzeccata se avesse dato più ascolto l incriminazione del cardinale Pell per pedofilia e le colpe di papa Francesco da tre anni le vittime e (pochi) giornalisti

Dettagli

COLLEGIO DEI CONSULTORI DELLA DIOCESI DI MILANO

COLLEGIO DEI CONSULTORI DELLA DIOCESI DI MILANO COLLEGIO DEI CONSULTORI DELLA DIOCESI DI MILANO REGOLAMENTO I. NATURA E FINALITÀ Art. 1 Il Collegio dei Consultori [CoCo], formato da presbiteri scelti dall Arcivescovo tra i membri del Consiglio presbiterale,

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

News dall'oratorio di Pizzighettone e non solo...

News dall'oratorio di Pizzighettone e non solo... News dall'oratorio di Pizzighettone e non solo... Numero Unico Direttori responsabili Redazione Redazione sportiva Adattamento web Impaginazione e grafica Collaboratori per questa edizione LA REDAZIONE

Dettagli

ibera n 59 relativa a e Norme circa a raccolta di offerte per necessità partico

ibera n 59 relativa a e Norme circa a raccolta di offerte per necessità partico ibera n 59 relativa a e Norme circa a raccolta di offerte per necessità partico La Delibera 11, non normativa, della xx~v Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana dell'ottobre 1984 rinviava,

Dettagli

Agosto Settembre 2016

Agosto Settembre 2016 2016 2017 Agosto 2016 Settembre 2016 1 Riunione Responsabili Uffici di Curia - ore 9,30 2 Comitato Direttivo CDAL 4 USMI Incontro delle Superiore con l Arcivescovo Chiesa di Sant Antonio ore 16.00 5 Incontro

Dettagli

Alfredo Canavero (2010)

Alfredo Canavero (2010) Casaroli, Agostino C. (Castel San Giovanni, Piacenza 1914-Roma 1998), proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche, studiò nel seminario di Bedonia e al Collegio Alberoni di Piacenza. Ordinato

Dettagli

CALENDARIO ANNO PASTORALE

CALENDARIO ANNO PASTORALE Diocesi di Crema CALENDARIO ANNO PASTORALE 2016/17 A cura dell ufficio pastorale diocesano Sabato 1 Ottobre 2016 ore 9, Ritiro Religiose Domenica 2 Ottobre 2016 Giubileo degli Universitari Colletta di

Dettagli

2012 Chiarelettere editore srl. Le carte segrete di Benedetto XVI

2012 Chiarelettere editore srl. Le carte segrete di Benedetto XVI Le carte segrete di Benedetto XVI Riportiamo qui alcuni dei principali documenti sui quali è basato questo libro. Dino Boffo, ex direttore di «Avvenire», scrive al segretario particolare del papa, Georg

Dettagli

Speciale Giornata Missionaria

Speciale Giornata Missionaria Agenzia FIDES - 22 ottobre 2005 Speciale Giornata Missionaria LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

Calendario Pastorale

Calendario Pastorale DIOCESI DI FOLIGNO Calendario Pastorale 2008 / 2009 - Foligno 2008-1 2 Bianca Camminare insieme Camminare insieme secondo la volontà di Dio : questa è, per così dire, la grammatica della Chiesa, realtà

Dettagli

EREZIONE DEI VICARIATI APOSTOLICI DI PUERTO GAITÁN E PUERTO CARREÑO (COLOMBIA) NOMINA DEL PRIMO VICARIO APOSTOLICO DI PUERTO GAITÁN (COLOMBIA)

EREZIONE DEI VICARIATI APOSTOLICI DI PUERTO GAITÁN E PUERTO CARREÑO (COLOMBIA) NOMINA DEL PRIMO VICARIO APOSTOLICO DI PUERTO GAITÁN (COLOMBIA) N. 0060 Sabato 29.01.2000 RINUNCE E NOMINE RINUNCE E NOMINE EREZIONE DEI VICARIATI APOSTOLICI DI PUERTO GAITÁN E PUERTO CARREÑO (COLOMBIA) NOMINA DEL PRIMO VICARIO APOSTOLICO DI PUERTO GAITÁN (COLOMBIA)

Dettagli

Novena e festa di san Pio

Novena e festa di san Pio Novena e festa di san Pio Comincerà con una solenne concelebrazione di circa 70 arcivescovi e vescovi, la novena di quest anno in preparazione alla festa liturgica di san Pio da Pietrelcina Alla prima

Dettagli

facoltà di diritto canonico san pio x

facoltà di diritto canonico san pio x facoltà di diritto canonico san pio x MonoGrafiE 11 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO julio garcía martín La formazione del diritto missionario durante il sistema tridentino (1563-1917) Présentation

Dettagli

Prete cattolico felicemente sposato pur continuando a fare il prete?

Prete cattolico felicemente sposato pur continuando a fare il prete? Prete cattolico felicemente sposato pur continuando a fare il prete? Si puo! Ecco la storia.. di Franco Pignotti La scorsa estate, per la seconda volta, ho di nuovo scelto la Calabria per le mie vacanze

Dettagli

Invito e Iscrizione. A tutti i Servizi Nazionali delle Vocazioni A tutti i Segretari Generali delle Conferenze Episcopali.

Invito e Iscrizione. A tutti i Servizi Nazionali delle Vocazioni A tutti i Segretari Generali delle Conferenze Episcopali. A tutti i Servizi Nazionali delle Vocazioni A tutti i Segretari Generali delle Conferenze Episcopali Cari amici, Invito e Iscrizione Il nostro prossimo incontro annuale del Servizio Europeo delle Vocazioni

Dettagli

Statuto. dell'agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche

Statuto. dell'agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche Statuto dell'agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche Statuto dell'agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione

Dettagli

Cardinale A. Lépicier (Vaucouleurs 1863-Roma 1936)

Cardinale A. Lépicier (Vaucouleurs 1863-Roma 1936) Cardinale A. Lépicier (Vaucouleurs 1863-Roma 1936) (LA FOTO È DA: WWW. CATHOLIC-HIERACHY. ORG) GLI INCARICHI DELLA S. SEDE Esaminando a fondo il contenuto della cartella Card. Lépicier, Nomine ecc, Personalia,

Dettagli

DIALOGO E COMUNIONE ALL INTERNO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE RIGUARDO ALLA FORMAZIONE DEI SACERDOTI: RATIO FUNDAMENTALIS INSTITUTIONIS SACERDOTALIS 3-9

DIALOGO E COMUNIONE ALL INTERNO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE RIGUARDO ALLA FORMAZIONE DEI SACERDOTI: RATIO FUNDAMENTALIS INSTITUTIONIS SACERDOTALIS 3-9 DIALOGO E COMUNIONE ALL INTERNO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE RIGUARDO ALLA FORMAZIONE DEI SACERDOTI: RATIO FUNDAMENTALIS INSTITUTIONIS SACERDOTALIS 3-9 Convegno Internazionale, Castel Gandolfo 5 ottobre

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI CONSULTORI

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI CONSULTORI REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI CONSULTORI Natura e finalità Art.1 Il Collegio dei Consultori (Co.Co.), è un gruppo di presbiteri, scelti dal Vescovo tra i membri del Consiglio Presbiterale, a cui è affidato,

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 10. Gesù e la Chiesa oggi Gesù e la Chiesa oggi (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet o materiale fornito

Dettagli

Poteri universali e poteri locali

Poteri universali e poteri locali Poteri universali e poteri locali Il Medioevo è stata un'epoca di grandi idealismi, politici e religiosi: per secoli si cercò un'utopistica unità del mondo conosciuto sotto un unico potere universale.

Dettagli

RINUNCIA DELL ARCIVESCOVO DI PERUGIA-CITTÀ DELLA PIEVE (ITALIA) E NOMINA DEL SUCCESSORE

RINUNCIA DELL ARCIVESCOVO DI PERUGIA-CITTÀ DELLA PIEVE (ITALIA) E NOMINA DEL SUCCESSORE N. 0478 Giovedì 16.07.2009 RINUNCE E NOMINE RINUNCE E NOMINE RINUNCIA DELL ARCIVESCOVO DI PERUGIA-CITTÀ DELLA PIEVE (ITALIA) E NOMINA DEL SUCCESSORE NOMINA DELL ARCIVESCOVO-VESCOVO DI AREZZO-CORTONA-SANSEPOLCRO

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

GENNAIO - MARZO 2018

GENNAIO - MARZO 2018 Diocesi di Aversa GENNAIO - MARZO 2018 Gennaio 2018 Lu 1 Sa 6 Do 7 Gio 11 SOLENNITÀ DI MARIA SS. MADRE DI DIO Giornata mondiale della pace Epifania del Signore BATTESIMO DEL SIGNORE PASTORALE DELLA SALUTE:

Dettagli

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE A. ESIGENZE DEL CULTO 1. Nuovi complessi parrocchiali 100.000,00 100.000,00 15/10/2018 Diocesi di Caltagirone 08/11/2018 Diocesi di Caltagirone 100.000,00 100.000,00 2. Conservazione

Dettagli

Collegio dei Consultori - Regolamento 2011 REGOLAMENTO DEL COLLEGIO CONSULTORI DELLA DIOCESI DI BERGAMO

Collegio dei Consultori - Regolamento 2011 REGOLAMENTO DEL COLLEGIO CONSULTORI DELLA DIOCESI DI BERGAMO Collegio dei Consultori - Regolamento 2011 REGOLAMENTO DEL COLLEGIO CONSULTORI DELLA DIOCESI DI BERGAMO Il Codice di Diritto Canonico delinea la natura del Collegio dei Consultori come organismo a servizio

Dettagli

LETTERA CIRCOLARE. I. Aspetti generali:

LETTERA CIRCOLARE. I. Aspetti generali: LETTERA CIRCOLARE per aiutare le Conferenze Episcopali nel preparare Linee guida per il trattamento dei casi di abuso sessuale nei confronti di minori da parte di chierici Tra le importanti responsabilità

Dettagli

OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE

OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE JEAN-PAUL VESCO OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE Considerazioni in difesa dei divorziati risposati Editoriale di Andrea Grillo 374 QUERINIANA Introduzione L indissolubilità di un alleanza matrimoniale vera

Dettagli

Rinunce e nomine N Mercoledì Rinuncia dell Arcivescovo di Mariana (Brasile) e nomina del nuovo Arcivescovo

Rinunce e nomine N Mercoledì Rinuncia dell Arcivescovo di Mariana (Brasile) e nomina del nuovo Arcivescovo N. 0299 Mercoledì 25.04.2018 Rinunce e nomine Rinuncia dell Arcivescovo di Mariana (Brasile) e nomina del nuovo Arcivescovo Rinuncia del Vescovo di Daloa (Costa d Avorio) e nomina del successore Rinuncia

Dettagli

Il Santo Padre Francesco ha ricevuto questa mattina in Udienza: - Em.mo Card. Marc Ouellet, P.S.S., Prefetto della Congregazione per i Vescovi;

Il Santo Padre Francesco ha ricevuto questa mattina in Udienza: - Em.mo Card. Marc Ouellet, P.S.S., Prefetto della Congregazione per i Vescovi; Sabato, 23.06.2018 Pubblicazione: Immediata N. 0476 Sommario: Le Udienze RESCRIPTUM EX AUDIENTIA SS.MI: Rescritto del Santo Padre con il quale ha deciso che la Segreteria per la Comunicazione si chiami

Dettagli

ARCIDIOCESI DI TORINO

ARCIDIOCESI DI TORINO ARCIDIOCESI DI TORINO Data la situazione particolare che stiamo vivendo, nell attesa che il Santo Padre decida quando attuare la nomina del nuovo Arcivescovo, il presente Calendario Diocesano 2010-2011

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

I cardinali di Francesco

I cardinali di Francesco I cardinali di Francesco Papa Francesco ha fatto numerosi e rivoluzionari cambiamenti durante i primi quattro anni del suo pontificato, ma è difficile eguagliare la svolta attuata con il Collegio dei cardinali.

Dettagli

Decreto di erezione della Rettoria di S. Maria alla Fonte (detta anche Chiesa Rossa) in Milano

Decreto di erezione della Rettoria di S. Maria alla Fonte (detta anche Chiesa Rossa) in Milano 214 Decreto di erezione della Rettoria di S. Maria alla Fonte (detta anche Chiesa Rossa) in Milano Prot. Gen. n. 0668 Oggetto: Decreto erezione Rettoria di S. Maria alla Fonte La chiesa cittadina di S.

Dettagli

CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA

CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA EDITRICE 2012 GREGORIANA PREMESSA INTRODUZIONE CAPITOLO I: dei movimenti ecclesiali 13 1. Il contesto

Dettagli

I pontefici del XXI secolo. Lezioni d'autore

I pontefici del XXI secolo. Lezioni d'autore I pontefici del XXI secolo Lezioni d'autore In questi primi quindici anni del nuovo millennio tre papi si sono succeduti sul trono di Pietro, tre figure con un ruolo particolarmente incisivo non solo

Dettagli

Monsignor Mario Delpini nuovo Arcivescovo di Milano

Monsignor Mario Delpini nuovo Arcivescovo di Milano Dalla Comune e Provincia di Milano - Diocesi di Milano - Zona Pastorale Prima - Prefettura Nord - Decanato di Niguarda via Giuseppe La Farina 15-20126 Milano - telefono e fax 02.66117340 (segreteria parrocchiale)

Dettagli

1. Attività a livello nazionale 1 a. Strutture 1. b. Documenti 6

1. Attività a livello nazionale 1 a. Strutture 1. b. Documenti 6 Attività della Chiesa cattolica romana in Polonia nell ambito della prevenzione degli abusi sessuali su minori da parte di chierici e dell aiuto alle vittime (2005-2019) Indice: 1. Attività a livello nazionale

Dettagli

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Battisti, 21 37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 Fax 045 840225 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.comprensivovr15.it CLASSE SECONDA CURRICOLO

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

ATTO NORMATIVO DIOCESANO 1

ATTO NORMATIVO DIOCESANO 1 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Udine ATTO NORMATIVO DIOCESANO 1 CAP. 1 L Azione Cattolica Italiana dell Arcidiocesi di Udine L Atto Normativo Diocesano L Atto Normativo diocesano disciplina ed

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Definizione, contenuto e fondamento del diritto ecclesiastico. 1 2. Rapporti e differenze con il diritto canonico e con gli altri diritti

Dettagli

Auguri per il Millennio INDULGENZA PLENARIA

Auguri per il Millennio INDULGENZA PLENARIA INDULGENZA PLENARIA L'indulgenza plenaria potrà essere ricevuta dai fedeli veramente pentiti, che potranno anche applicarla a modo di suffragio alle anime dei fedeli trattenute nel Purgatorio, se: 1. visiteranno

Dettagli

Cattolici USA: dati e ragioni di un declino

Cattolici USA: dati e ragioni di un declino Cattolici USA: dati e ragioni di un declino La Chiesa cattolica negli Stati Uniti è l istituzione religiosa più grande di ogni altra esistente nel paese, con oltre 17.000 parrocchie che servono una popolazione

Dettagli

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano Diocesi di Alghero-Bosa Calendario Diocesano Anno Pastorale 2017-2018 Calendario Diocesano Anno Pastorale 2017-2018 Settembre 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 12ª Giornata per la custodia del

Dettagli

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi Indice Prefazione...................................... 5 parte prima Il ministero presbiterale nella crisi 1. Fenomeni di crisi............................... 15 2. Aperture storiche nella concezione

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA NELLA VITA DELLA CHIESA Per la Chiesa insegnare e diffondere la dottrina sociale

Dettagli

Tav: Siap Torino scrive a Cancellieri, situazione in Valle inaccettabile

Tav: Siap Torino scrive a Cancellieri, situazione in Valle inaccettabile Le ultime notizie Tav: Siap Torino scrive a Cancellieri, situazione in Valle inaccettabile Torino, 4 set. - (Adnkronos) - ''La misura e' ormai colma''. Lo afferma Pietro Di Lorenzo, segretario generale

Dettagli

Riforma protestante. pp

Riforma protestante. pp Riforma protestante pp. 95-101 Stato della Chiesa: uno Stato spirituale Sutri, anno 728: con la donazione del castello di Sutri al papa Gregorio II, il re Longobardo Liutprando crea il primo nucleo dello

Dettagli

RIEPILOGO PER VOCE SINTETICO

RIEPILOGO PER VOCE SINTETICO A. ESIGENZE DEL CULTO 1. Nuovi complessi parrocchiali 30.000,00 30.000,00 2. Conservazione o restauro edifici di culto già esistenti o altri beni culturali ecclesiastici 58.000,00 58.000,00 3. Arredi sacri

Dettagli

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano Diocesi di Alghero-Bosa Calendario Diocesano Anno Pastorale 2018-2019 Calendario Diocesano Anno Pastorale 2018-2019 Settembre 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 13ª Giornata per la custodia del

Dettagli

Quanti sono i preti della Chiesa cattolica?

Quanti sono i preti della Chiesa cattolica? Quanti sono i preti della Chiesa cattolica? Sono circa 35.000: 32.000 in attività in Italia; 3.000 anziani o malati; 500 missionari nel mondo. Sostieni i sacerdoti, aiuta la tua Chiesa. Da Roma l Istituto

Dettagli