PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO"

Transcript

1 PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Documento relativo alla sostenibilità economicofinanziaria e alle risorse riferite alla docenza, ivi compresa la programmazione della sostenibilità a regime di tutti i corsi di studio dell Ateneo Anno 2015 APPROVATO DAL SENATO ACCADEMICO DEL APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL

2 Premessa 3 Sostenibilità economico finanziaria (Università Statali) 4 Quadro generale e dati principali 5 La verifica della sostenibilità a regime dei corsi di studio in termini di docenza 7 La sostenibilità della didattica Quantità massima di didattica assistita 10 Conclusioni 16 Pagina 2

3 Premessa L Università degli Studi di Bari Aldo Moro, fondata nel 1924, è uno dei dieci mega Atenei italiani, certamente uno dei più importanti del Meridione insieme all Università Federico II di Napoli. Nel rispetto di quanto prescritto dal DM 47/2013 con le integrazioni e le modifiche del DM 1059/13, nell a.a l offerta formativa ha presentato 112 corsi. Si ritiene importante evidenziare che, in accordo alle linee di indirizzo ministeriali, il numero dei corsi presenti in Offerta Formativa si è ridotto progressivamente negli anni, passando dai 142 presenti nell a.a agli attuali 112 (-21,1%), con una riduzione del 8,9% tra il ed il Nell a.a l Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha attivato un nuovo corso di studio nella classe LMR/02 con contestuale disattivazione di un corso nella classe LM-11 e ha disattivato due corsi nella classe L-31 ed un corso nella classe LM-38. Per l a.a sono stati proposti i seguenti corsi di laurea magistrale: LM-49 Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali LM-68 Scienze e Tecniche dello Sport LM-77 Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari È stata contestualmente proposta la disattivazione del CdS in Economia e gestione delle aziende e dei servizi turistici, classe LM-56. Pertanto, l offerta formativa , in caso di accoglimento delle proposte di accreditamento dei nuovi Corsi di Studio, presenterebbe un incremento rispetto all A.A del 1,8% (Tabella 1). Tabella 1 Offerta formativa UNIBA dall a.a all a.a per tipologia di corso di studio OFFERTA FORMATIVA (in fase di definizione) CDS triennali CDS specialistici/magistrali CDS ciclo unico e V.O TOTALE CORSI Pagina 3

4 Sostenibilità economico finanziaria (Università Statali) Ai sensi del Decreto Ministeriale 18 dicembre 2014 n. 907 (Tabella 1), l indicatore di sostenibilità economico-finanziaria (ISEF) dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro è pari a 1,02, pertanto l Ateneo può presentare domanda di accreditamento per nuovi corsi di studio con incremento consentito entro il 2% (con arrotondamento all intero superiore) rispetto al numero di corsi attivati nell anno accademico precedente: Corsi attivi a.a. 2014/15 Corsi attivabili a.a. 2015/16 (max 2%) Oltre L Ateneo di Bari rientra nella fascia Corsi attivi, può pertanto presentare proposte di corsi di studio di nuova istituzione/attivazione per l anno accademico 2015/2016 che comportino un incremento massimo del numero complessivo di Corsi di Studio pari a 3 unità. Pagina 4

5 Quadro generale e dati principali Nel periodo considerato per le finalità del presente documento, come indicato nella Tabella 2, di seguito rappresentata, il numero degli studenti iscritti ha subìto una flessione dell 11,6%, mentre quella degli iscritti al I anno è pari al 9,4%. Il numero dei laureati è in aumento (4,2%). Il numero di professori e ricercatori di ruolo ed a tempo determinato ha subìto fino al 5 febbraio 2015, una riduzione, pari al 5,8%. Per quanto riguarda i dati finanziari, l Ateneo ha subìto un taglio al Fondo di Finanziamento Ordinario- FFO (-2,6% rispetto al 2011), in linea con l andamento nazionale, in quanto tutto il sistema universitario italiano è stato oggetto di drastica riduzione dei finanziamenti e di un notevole contingentamento delle assunzioni. Le entrate per tasse e contributi sono in leggero aumento (6,3%). Tabella 2 Principali dati UNIBA dall a.a all a.a Anni accademici (*) Studenti iscritti ,6 di cui Iscritti al primo anno ,4 Laureati (anno solare) ,2 Docenti e ricercatori di ,8 ruolo ed a t.d.(al 31.12) (al 05FEB15) Anni solari Dati finanziari (**) FFO ed altri finanziamenti per il personale ,6 Variazione dal % Tasse e contributi (al netto ,3 dei rimborsi) (*) il dato degli studenti e dei laureati dell a.a è stato stimato sulla base dell andamento dell a.a. precedente. (**) i dati finanziari per l anno solare 2014 sono stati stimati sulla base dell andamento dell anno solare precedente Fonti: Elaborazioni DAFG - Area Statistiche Ufficiali e supporto alla Valutazione - Settore Statistiche Ufficiali su dati della banca dati ESSE3 (studenti iscritti) Banca dati CINECA (personale docente) Dipartimento Gestione Risorse Finanziarie (dati finanziari) Pagina 5

6 Anche il Bilancio di previsione 2015 è stato approvato con estrema difficoltà e nel clima di perdurante incertezza che sta caratterizzando il sistema universitario da alcuni anni, derivante dalla mancanza di organicità e tempestività nella comunicazione dell'annuale assegnazione ministeriale a titolo di finanziamento ordinario. Per l anno 2014, infatti, l assegnazione in argomento, peraltro a titolo provvisorio, è stata resa nota solo in data 17 dicembre 2014, ad esercizio gestionale di fatto chiuso. La cronicizzazione dell incertezza circa l assegnazione dei fondi, peraltro in assenza di una sia pur vaga programmazione triennale dei criteri di ripartizione, sommata al regime dei reiterati tagli al finanziamento del sistema universitario, ha inevitabilmente creato un clima di indeterminatezza. Ne è la riprova che la bozza di bilancio, che era già stata sottoposta all'attenzione del Senato Accademico nella riunione del 16 dicembre 2014 per l'espressione del prescritto parere, tenuto conto dell'annunciata, imminente assegnazione del Fondo di Finanziamento Ordinario per l'anno 2014, effettivamente resa nota il giorno successivo in misura maggiore rispetto alle attese, è stata ritirata, per essere rielaborata rispetto alla sua originaria versione. Sicché, solo in data 23 dicembre 2014, il Senato Accademico, nuovamente chiamato ad esprimersi al riguardo, ha potuto più compiutamente formalizzare il proprio parere sulla nuova bozza di bilancio, consentendo al Consiglio di Amministrazione, in pari data, di deliberarne l'approvazione. Nonostante l impegno di derivare linearmente l assegnazione delle risorse finanziarie a partire dagli adottandi obiettivi strategici, le decisioni sugli stanziamenti di spesa sono state fortemente condizionate dalla situazione descritta. L Ateneo ha, infatti, dovuto programmare prioritariamente gli adempimenti ordinari, a partire delle spese fisse e ricorrenti di natura obbligatoria ed il completamento dei progetti già avviati. Vi è da dire, inoltre, che nel corso dell'esame della bozza di bilancio, lo stesso Consiglio di Amministrazione ha inteso rimodulare taluni stanziamenti di spesa, stornando, ad invarianza del risultato di amministrazione, la previsione di taluni capitoli di bilancio a favore di altri. Alla luce di queste premesse si comprende come qualsiasi considerazione si voglia svolgere sulla programmazione di risorse finanziare da impiegare ai fini dell attività di didattica diventi un mero esercizio formale, privo di qualsiasi valenza predittiva. Non si può fare a meno di evidenziare, tuttavia, l elemento positivo legato all incremento del FFO collegato all introduzione dell indicatore del Costo Standard per lo studente. Pagina 6

7 La verifica della sostenibilità a regime dei corsi di studio in termini di docenza Il Qualità dell Ateneo di Bari ha effettuato una dettagliata analisi per verificare la sostenibilità a regime di tutti i corsi di studio dell Ateneo, ai sensi dell art. 4, comma 4 del Decreto Ministeriale 30 gennaio 2013 n. 47, con le integrazioni e le modifiche del DM 1059/13 e sulla base delle indicazioni fornite dalle linee guida per le valutazioni pre-attivazione dei Corsi di Studio da parte della Commissione di Esperti della Valutazione (CEV). In particolare, è stata effettuata una stima del numero dei docenti di riferimento ai sensi del D.M. 47/2013, allegato A, sub b) per i corsi di studio inseriti nell Offerta Formativa dell a.a (attualmente in fase di definizione). Suddetta stima tiene conto, in caso di accreditamento da parte del MIUR, del peso dei corsi di studio di nuova istituzione e dell esclusione di un corso di studio in fase di disattivazione (vedi tab. 4). In tale stima si è tenuto conto, per i corsi di studio con un numero di immatricolati (utenza sostenibile) superiore alle numerosità massime teoriche, come riportate nell Allegato D del DM 47/2013 (integrato dal DM 1059/13), del numero degli immatricolati stimato, (utenza sostenibile) presente all interno della SUA-Cds relativa all a.a Si è proceduto, quindi, al calcolo della docenza di riferimento, incrementata in misura proporzionale al superamento delle numerosità massime teoriche, in base alla seguente formula: Immatricolati stimati da SUA Cds (Utenza sostenibile) W = - 1 Numerosità massima Tabella 3 Confronto fra il numero dei docenti di ruolo in servizio nell a.a (stima) e il numero minimo di Docenti di riferimento della offerta formativa (con riferimento all a.a a regime) Numero docenti N. Professori e ricercatori di ruolo e a t.d. al 02 febbraio di cui N. professori (ordinari e associati) 686 DOCENTI di riferimento a regime per l'a.a (si veda Tabella 4) di cui professori (ordinari e associati) 646 Differenza fra Docenti al 05 febbraio 2015 e Docenti di riferimento per l a.a Differenza fra Professori al 05 febbraio 2015 e Professori di riferimento per l a.a Nella Tabella 4 sono riportati i dati di dettaglio per ciascun corso di studio. Pagina 7

8 Utenza sostenibile in SUA-CdS Numerosità max della classe W utenza sostenibile in SUA CdS N. min Docenti di riferimento N. min Docenti di riferimento coeff. W di cui PO e PA Tabella 4 Numero minimo di Docenti di riferimento dell Offerta formativa e confronto con il numero dei docenti di ruolo in servizio al CLASSE DI LAUREA Corso di studio L-1 SCIENZE DEI BENI CULTURALI , L-1 SCIENZE DEI BENI CULTURALI PER IL TURISMO , L-2 BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE , L-2 BIOTECNOLOGIE PER L'INNOVAZIONE DI PROCESSI E DI PRODOTTI , L-5 FILOSOFIA , L-10 LETTERE , L-11 CULTURE DELLE LINGUE MODERNE E DEL TURISMO , L-12 COMUNICAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE , L-13 SCIENZE BIOLOGICHE , L-14 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI , L-14 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI D'IMPRESA , L-16 SCIENZE DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E PRIVATA , L-18 ECONOMIA AZIENDALE - SEDE DI BARI , L-18 ECONOMIA AZIENDALE - SEDE DI BRINDISI , L-18 ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE , L-18 MARKETING E COMUNICAZIONE D'AZIENDA , L-19 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE , L-20 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE , L-22 SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE , L-24 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE , L-25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE , L-25 TUTELA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO AGRO-FORESTALE , L-26 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI , L-27 CHIMICA , L-28 SCIENZE E GESTIONE DELLE ATTIVITA' MARITTIME , L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI PER LA SALUTE , L-30 FISICA , L-30 SCIENZA DEI MATERIALI , L-31 INFORMATICA - BARI , L-31 INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE - TARANTO , L-31 INFORMATICA E TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DEL SOFTWARE , L-32 SCIENZE AMBIENTALI - TARANTO , L-32 SCIENZE DELLA NATURA , L-33 ECONOMIA E COMMERCIO , L-34 SCIENZE GEOLOGICHE , L-35 MATEMATICA , L-36 SCIENZE POLITICHE RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI , L-38 SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI , L-39 SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE , L-41 SCIENZE STATISTICHE , L-42 STORIA E SCIENZE SOCIALI , L/SNT1 INFERMIERISTICA , L/SNT1 OSTETRICIA , L/SNT2 EDUCAZIONE PROFESSIONALE , L/SNT2 FISIOTERAPIA , L/SNT2 LOGOPEDIA , L/SNT2 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA , L/SNT2 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA , L/SNT3 DIETISTICA , L/SNT3 IGIENE DENTALE , L/SNT3 TECNICHE AUDIOMETRICHE , L/SNT3 TECNICHE AUDIOPROTESICHE , L/SNT3 TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE , L/SNT3 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO , L/SNT3 TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA , L/SNT3 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA , L/SNT4 ASSISTENZA SANITARIA , L/SNT4 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO , LMG/01 GIURISPRUDENZA - BARI , LMG/01 GIURISPRUDENZA - TARANTO , LMG/01 GIURISPRUDENZA - GIA' GIURISPRUDENZA D'IMPRESA , Pagina 8

9 Utenza sostenibile in SUA-CdS Numerosità max della classe W utenza sostenibile in SUA CdS N. min Docenti di riferimento N. min Docenti di riferimento coeff. W di cui PO e PA CLASSE DI LAUREA Corso di studio LM-2 ARCHEOLOGIA , LM-6 BIOLOGIA AMBIENTALE , LM-6 BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE , LM-6 SCIENZE BIOSANITARIE , LM-7 BIOTECNOLOGIE PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA DELL'ALIMENTAZIONE , LM-8 BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI ED AMBIENTALI , LM-9 BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE , LM-13 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE , LM-13 FARMACIA , LM-14 FILOLOGIA MODERNA , LM-15 FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' , LM-17 FISICA , LM-18 INFORMATICA , LM-19 SCIENZE DELL'INFORMAZIONE EDITORIALE, PUBBLICA E SOCIALE , LM-37 LINGUE E LETTERATURE MODERNE , LM-40 MATEMATICA , LM-41 MEDICINA E CHIRURGIA , LM-41 MEDICINA E CHIRURGIA - LINGUA INGLESE , LM-42 MEDICINA VETERINARIA , LM-46 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA , LM-51 PSICOLOGIA CLINICA , LM-52 RELAZIONI INTERNAZIONALI , LM-53 SCIENZA E TECNOLOGIE DEI MATERIALI , LM-54 SCIENZE CHIMICHE , LM-56 ECONOMIA E COMMERCIO , LM-56 ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI TURISTICI proposta di disattivazione LM-56 ECONOMIA E STRATEGIE PER I MERCATI INTERNAZIONALI , LM-60 SCIENZE DELLA NATURA , LM-63 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI , LM-65 SCIENZE DELLO SPETTACOLO , LM-69 MEDICINA DELLE PIANTE , LM-70 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI , LM-77 CONSULENZA PROFESSIONALE PER LE AZIENDE , LM-77 ECONOMIA E MANAGEMENT , LM-77 MARKETING , LM-77 STRATEGIE D'IMPRESA E MANAGEMENT - TARANTO , LM-78 SCIENZE FILOSOFICHE , LM-83 STATISTICA E METODI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA , LM-85 SCIENZE PEDAGOGICHE , LM-85 bis SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA , LM-86 IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE , LM-87 PROGETTAZIONE DELLE POLITICHE DI INCLUSIONE SOCIALE , LM-89 STORIA DELL'ARTE , LM-94 TRADUZIONE SPECIALISTICA , LM/SNT1 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE , LM/SNT4 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLA PREVENZIONE , LM-5 & LM-84 SCIENZE STORICHE E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA , LM-51 & LM-57 FORMAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE , LM-73 & LM-69 GESTIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE DEI SISTEMI RURALI MEDITERRANEI , LM-74 & LM-79 SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE , LMR/02 CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS. N. 42/2004) II anno nuova attivazione , LM-49 PROGETTAZIONE E MANAGEMENT DEI SISTEMI TURISTICI E CULTURALI proposta di nuova istituzione LM-68 SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT proposta di nuova istituzione LM-77 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI proposta di nuova istituzione TOTALI DOCENTI DI RUOLO DELL'UNIVERSITA' DI BARI (al 05/02/2015) dato cercauniversita.cineca.it DIFFERENZE Nota: si precisa che il numero degli immatricolati (utenza sostenibile) e stato ricavato dalla SUA-CdS a.a Pagina 9

10 La sostenibilità della didattica Quantità massima di didattica assistita È stata calcolata, con riferimento al quadro Didattica erogata della SUA-CdS dei corsi di studio dell Università di Bari presenti nell a.a , la quantità massima di didattica assistita (DID) per ciascun Settore Scientifico Disciplinare presente all interno dell offerta didattica, considerando i docenti di ruolo disponibili al (professori ordinari e associati e ricercatori a tempo indeterminato e determinato) presenti nella banca dati CINECA ( Come indicato nell Allegato C del DM 1059/2013, sono esclusi dal calcolo della percentuale massima di didattica assistita erogabile per contratto, affidamento o supplenza i corsi di studio relativi alle Professioni sanitarie, Scienze motorie, Scienze della formazione, Servizio sociale, Mediazione linguistica e traduzione e interpretariato e le attività di tirocinio. In particolare sono esclusi dal calcolo i seguenti corsi di studio: L-22 SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE L-39 SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE L/SNT1 INFERMIERISTICA L/SNT1 OSTETRICIA L/SNT2 EDUCAZIONE PROFESSIONALE L/SNT2 FISIOTERAPIA L/SNT2 LOGOPEDIA L/SNT2 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA L/SNT2 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA L/SNT3 DIETISTICA L/SNT3 IGIENE DENTALE L/SNT3 TECNICHE AUDIOMETRICHE L/SNT3 TECNICHE AUDIOPROTESICHE L/SNT3 TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE L/SNT3 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO L/SNT3 TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA L/SNT3 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA L/SNT4 ASSISTENZA SANITARIA L/SNT4 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO LM-85 bis SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LM-94 TRADUZIONE SPECIALISTICA LM/SNT1 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE LM/SNT4 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLA PREVENZIONE Pagina 10

11 Tabella 5 Quantità massima di didattica assistita (DID) con riferimento al quadro Didattica erogata della SUA-CdS a.a e al numero dei docenti di ruolo in servizio al SSD ore di didattica Yp Nprof Ypdf Npdf Yr Nric 1+X DID differenza assistita L-LIN/ , L-LIN/ , L-LIN/ , L-LIN/ , L-LIN/ , SECS-P/ , IUS/ , L-LIN/ , L-LIN/ , L-OR/ , M-STO/ , MED/ , L-LIN/ , L-LIN/ , INF/ , SECS-P/ , FIS/ , IUS/ , L-LIN/ , FIS/ , SECS-P/ , CHIM/ , BIO/ , , ,5 IUS/ , M-STO/ , IUS/ , SECS-S/ , CHIM/ , IUS/ , L-ART/ , L-ART/ , SECS-P/ , IUS/ , GEO/ , L-LIN/ , L-LIN/ , IUS/ , L-ANT/ , M-GGR/ , L-ANT/ , SPS/ , L-ART/ , L-ART/ , IUS/ , ING-IND/ , L-ANT/ , BIO/ , IUS/ , SECS-P/ , ING-INF/ , SECS-P/ , MAT/ , L-ART/ , MAT/ , ICAR/ , IUS/ , BIO/ , M-DEA/ , M-STO/ , L-FIL-LET/ , SECS-P/ , L-ANT/ , IUS/ , Pagina 11

12 SSD ore di didattica Yp Nprof Ypdf Npdf Yr Nric 1+X DID differenza assistita L-ANT/ , BIO/05 609, , ,5 M-FIL/ , GEO/ , SPS/ , M-PSI/ , GEO/ , CHIM/ , , ,5 ING-IND/ , L-LIN/ , L-FIL-LET/ , L-ANT/ , MAT/ , BIO/06 257, , ,5 CHIM/ , ICAR/ , IUS/ , BIO/ , BIO/03 248, , ,5 IUS/ , M-PSI/ , L-ANT/ , L-ART/ , SECS-P/ , M-PSI/ , L-FIL-LET/ , M-FIL/ , CHIM/ , ING-INF/ , ING-IND/ , ING-INF/ , SPS/ , M-FIL/ , ING-IND/ , MAT/ , M-PSI/ , CHIM/ , MAT/ , GEO/ , ING-IND/ , ING-IND/ , IUS/ , M-FIL/ , L-ANT/ , L-OR/ , M-FIL/ , M-PSI/ , SECS-P/ , SECS-P/ , SPS/ , SPS/ , MED/ , MAT/ , MED/ , M-STO/ , IUS/ , M-PSI/ , BIO/ , L-LIN/ , M-PED/ , SECS-S/ , SECS-S/ , SPS/ , BIO/04 560, , ,5 AGR/ , AGR/ , L-ART/ , Pagina 12

13 SSD ore di didattica Yp Nprof Ypdf Npdf Yr Nric 1+X DID differenza assistita BIO/ , ICAR/ , L-FIL-LET/ , SPS/ , BIO/ , , ,5 IUS/ , SECS-S/ , SPS/ , M-STO/ , VET/ , SPS/ , M-STO/ , AGR/ , VET/ , BIO/ , VET/ , FIS/ , M-PSI/ , AGR/ , IUS/ , M-FIL/ , M-STO/ , CHIM/ , BIO/ , IUS/ , GEO/ , MED/ , MED/ , IUS/ , AGR/ , BIO/ , L-FIL-LET/ , MED/ , AGR/ , MED/ , SECS-P/ , MED/ , FIS/ , MED/ , M-EDF/ , M-EDF/ , L-FIL-LET/ , M-STO/ , MED/ , FIS/ , ING-IND/ , L-FIL-LET/ , IUS/ , MAT/ , SECS-S/ , AGR/ , SPS/ , M-PED/ , MED/ , M-FIL/ , BIO/08 184, , ,5 L-FIL-LET/ , GEO/ , M-PSI/ , MED/ , MED/ , VET/ , CHIM/ , AGR/ , FIS/ , BIO/ , , ,5 GEO/ , Pagina 13

14 SSD ore di didattica Yp Nprof Ypdf Npdf Yr Nric 1+X DID differenza assistita GEO/ , AGR/ , FIS/ , MED/ , MED/ , SECS-P/ , VET/ , L-FIL-LET/ , L-LIN/ , MAT/ , M-FIL/ , L-FIL-LET/ , AGR/ , VET/ , AGR/ , GEO/ , AGR/ , AGR/ , SECS-P/ , MED/ , MED/ , MED/ , AGR/ , AGR/ , MED/ , MED/ , MED/ , MED/ , MED/ , M-PED/ , AGR/ , IUS/ , MED/ , L-FIL-LET/ , SPS/ , M-GGR/ , GEO/ , SECS-S/ , MED/ , GEO/ , BIO/ , MED/ , L-LIN/ , GEO/ , M-PED/ , MAT/ , VET/ , MED/ , MED/ , MED/ , MED/ , MED/ , AGR/ , MED/ , MED/ , BIO/18 758, , ,5 AGR/ , MED/ , MED/ , MED/ , MED/ , MED/ , MED/ , BIO/ , L-FIL-LET/ , VET/ , AGR/ , Pagina 14

15 SSD ore di didattica Yp Nprof Ypdf Npdf Yr Nric 1+X DID differenza assistita VET/ , MED/ , MED/ , L-LIN/ , MED/ , MED/ , MED/ , VET/ , CHIM/ , MED/ , MED/ , MED/ , TOTALE , Ai sensi del DM 47/2013 (aggiornato con le integrazioni e le modifiche del DM 1059/2013), la verifica della sostenibilità della didattica si effettua calcolando la quantità massima di didattica assistita, con riferimento al quadro Didattica erogata della SUA, per i vari Corsi di Studio dell Ateneo tenendo conto del numero di docenti di ruolo disponibili (professori ordinari e associati e ricercatori a tempo indeterminato e determinato) e del numero di ore di didattica assistita massima erogabili da ciascun docente, attraverso la seguente formula: DID = (Yp x Nprof + Ypdf x Npdf +Yr x Nric) x (1 + X) Ai fini del calcolo di DID: Nprof = numero dei professori a tempo pieno dell Ateneo; Npdf = numero dei professori a tempo definito dell Ateneo; Nric = numero totale dei ricercatori a tempo pieno e definito dell Ateneo; Yp = numero di ore standard individuali di didattica assistita individuato dall ateneo e riferito ai professori a tempo pieno (max = 120 ore); Ypdf = numero di ore standard individuali di didattica assistita individuato dall ateneo e riferito ai professori a tempo definito (max = 90 ore); Yr = numero di ore standard individuali di didattica assistita individuato dall ateneo e riferito ai ricercatori (max = 60 ore); X = percentuale di didattica assistita erogabile per contratto di insegnamento, affidamento o supplenza (max = 30%) Se il Numero di ore effettive Numero massimo di ore di didattica a livello di ateneo per ciascun SSD interessato, l indicatore è positivamente verificato. Pagina 15

16 Conclusioni In conclusione, dall analisi svolta si evince che l Università degli Studi di Bari Aldo Moro è in grado di sostenere la propria offerta formativa attuale rispetto ai criteri previsti a regime dalla normativa. Infatti, dal confronto tra il numero di docenti di ruolo in servizio al (1.450 unità) e quello relativo al numero di docenti di riferimento a regime incrementato del coefficiente W (1.130 unità) si desume che le risorse in termini di numerosità di docenti sono più che sufficienti. Nella Tabella 5, nella quale la differenza tra numero di ore effettivamente erogate e di ore standard è stata riportata per ciascun SSD, si evidenzia la presenza di settori in negativo e di settori in positivo. Questo è naturale dato che se all indicatore DID può essere dato un senso, questo gli deriva dall essere applicato all intero Ateneo. Da questo punto di vista, possiamo notare che oltre il 50% dei SSD presenti in offerta formativa sono sostenibili dal punto di vista della didattica assistita (DID >=0) e che il DID di Ateneo non viene superato. Per quanto attiene ai settori in eccesso di ore, va notato che questo eccesso, in molti casi, è solo apparente, data l esclusione dal calcolo di numerosi corsi di laurea. Inoltre spesso docenti di un settore coprono insegnamenti di settori affini. I settori in difetto di ore costituiscono invece una problematica, ben presente alla nostra Università, che, sicuramente, richiede un approfondimento di analisi finalizzato alla riorganizzazione e alla razionalizzazione dell offerta formativa. Pagina 16

Dipartimento di Biologia Studenti laureati A.S. 2013

Dipartimento di Biologia Studenti laureati A.S. 2013 Dipartimento di Biologia Scienze biologiche (d.m.270/04) (185 p. com.) (15 p. extrac.*) L-13 4 16 20 4 28 32 8 44 52 Scienze della natura (d.m.270/04) (60 p. com.) (15 p. extrac.*) L-32 2 6 8-1 1 2 7 9

Dettagli

Documento di sostenibilità economico-finanziaria dell offerta formativa dell Ateneo di Bari.

Documento di sostenibilità economico-finanziaria dell offerta formativa dell Ateneo di Bari. PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Documento di sostenibilità economico-finanziaria dell offerta formativa dell Ateneo di Bari. Anno 2016 Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

Dettagli

Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A

Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A. 2010-2011 Lauree Triennali Scienze e tecnologie agrarie (d.m.270/04) 101 22 123 47 18 65 35 12 47 - - - 183 52 235 Scienze e tecnologie alimentari (d.m.270/04) 95

Dettagli

Dipartimento di Biologia Studenti iscritti A.A

Dipartimento di Biologia Studenti iscritti A.A Dipartimento di Biologia I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO FUORI CORSO Scienze biologiche (d.m.270/04) (185 p. com.) (15 p. extrac.*) L-13 48 141 189 33 123 156 24 99 123 30 180 210 135 543 678 Scienze

Dettagli

Dipartimento di Biologia Studenti iscritti a.a

Dipartimento di Biologia Studenti iscritti a.a Dipartimento di Biologia I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO FUORI CORSO TOTALE Scienze biologiche (d.m.270/04) (185 p. comun.) (10 p. extrac.*) L-13 46 155 201 26 101 127 23 105 128 29 171 200 124

Dettagli

MANIFESTO Bozza in fase di definizione Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa

MANIFESTO Bozza in fase di definizione Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa L-13 SCIENZE BIOLOGICHE a numero L-32 SCIENZE DELLA NATURA BIOLOGIA I LM-6 BIOLOGIA AMBIENTALE DIRETTORE: Giuseppe CORRIERO I LM-60 &LM 75 NUOVO CORSO SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE (in caso di accreditamento

Dettagli

GIALLO I CORSI PRESENTI IN OFFERTA FORMATIVA

GIALLO I CORSI PRESENTI IN OFFERTA FORMATIVA Laureati ai corsi di studio PER CLASSE DI VOTO DI LAUREA dal anno solare 2009 al 2012 (provvisorio) (IN GIALLO I CORSI PRESENTI IN OFFERTA FORMATIVA a.a. ) da a 110 e da a 110 e da a 110 e da a 110 e AGRARIA

Dettagli

Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A

Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A. 2011-2012 I anno II anno III anno IV anno V anno Fuori Corso Lauree Triennali Scienze e tecnologie agrarie (d.m.270/04) 102 28 130 65 13 78 37 14 51 - - 0 - - 0 20

Dettagli

IL RETTORE. Decreto n.5024

IL RETTORE. Decreto n.5024 501 Decreto n.5024 IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; l'art.11, commi 1 e 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTI lo Statuto di autonomia, emanato con D.R. n. 7772 del 22 ottobre 1996

Dettagli

MANIFESTO 2018/2019 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa

MANIFESTO 2018/2019 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa L-13 SCIENZE BIOLOGICHE a numero programmato BIOLOGIA DIRETTORE: Giuseppe CORRIERO L-32 SCIENZE DELLA NATURA a numero programmato I LM-6 BIOLOGIA AMBIENTALE I LM60&LM75 SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE

Dettagli

MANIFESTO 2019/2020 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa

MANIFESTO 2019/2020 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa BIOLOGIA DIRETTORE: Giuseppe CORRIERO I L-13 SCIENZE BIOLOGICHE a numero programmato I L-32 SCIENZE DELLA NATURA II LM-6 BIOLOGIA AMBIENTALE II LM60&L M75 SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE BIOSCIENZE,

Dettagli

Documento di sostenibilità economico-finanziaria (ISEF) dell offerta formativa dell Ateneo di Bari. Anno 2017

Documento di sostenibilità economico-finanziaria (ISEF) dell offerta formativa dell Ateneo di Bari. Anno 2017 Documento di sostenibilità economico-finanziaria (ISEF) dell offerta formativa dell Ateneo di Bari. Anno 2017 La redazione del presente documento è stata curata dal Prof. Giuseppe Crescenzo, Delegato del

Dettagli

IL RETTORE. Decreto n. 5639

IL RETTORE. Decreto n. 5639 Decreto n. 5639 IL RETTORE VISTO il D.R. n. 5520 del 21.11.2012, con cui sono state indette, per i giorni 13 e 14 dicembre 2012, le elezioni dei rappresentanti degli studenti nel Senato Accademico, nel

Dettagli

Università degli studi di Bari - Aldo Moro - Associazione dei corsi di studio a classi/interclassi e dipartimenti Elezioni studentesche 2016-2018

Università degli studi di Bari - Aldo Moro - Associazione dei corsi di studio a classi/interclassi e dipartimenti Elezioni studentesche 2016-2018 Biologia C. Interclasse biologia BIOLOGIA AMBIENTALE Bari Biologia C. Interclasse biologia BIOLOGIA AMBIENTALE (D.M.270/04) Bari Biologia C. Interclasse biologia BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Bari Biologia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Riferimento per il Senato sull attivazione dell Offerta Formativa ex D.M. 270/2004 per l a.a. 2011-2012 (applicazione D.M. 17/2010) Il Nucleo

Dettagli

CONCORSO PER LE COLLABORAZIONI STUDENTESCHE A.A. 2016/2017 ELENCO ESCLUSI

CONCORSO PER LE COLLABORAZIONI STUDENTESCHE A.A. 2016/2017 ELENCO ESCLUSI CONCORSO PER LE COLLABORAZIONI STUDENTESCHE A.A. 2016/2017 ELENCO ESCLUSI MATRICOLA CORSO DI LAUREA MOTIVAZIONE ESCLUSIONE 636021 ARCHEOLOGIA 622057 BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE 621541 CHIMICA

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali CATANIA 0 L-5 Filosofia Filosofia CATANIA 0 L-7 Ingegneria civile e ambientale L-8 Ingegneria dell'informazione L-8 Ingegneria

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Università degli Studi di Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali 0 0 L-5 Filosofia Filosofia 0 0 L-7 Ingegneria civile e ambientale 2 2 Traduzione L-8 Ingegneria

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA Università degli Studi di Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti residui L-1 Beni culturali Beni culturali 20 10 L-2 Biotecnologie Biotecnologie 7 4 L-5 Filosofia L-24 - Scienze e tecniche psicologiche

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali 0 L-2 Biotecnologie Biotecnologie 2 L-5 Filosofia Filosofia 0 L-7 Ingegneria civile e ambientale Ingegneria civile e

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al OFFERTA FORMATIVA A.A. 2011-12 Aggiornata al 06.05.2011 In rosso sono indicati i corsi per i quali è previsto il numero programmato definito a livello nazionale. Il numero degli studenti che potranno accedere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO BIOTECNOLOGIE Consiglio di Corso di Studi in BIOTECNOLOGIE BIOTECNOLOGIE 056701 L 2 9 MOLECOLARI E BIOTECNOLOGIE Consiglio di Corso di Studi in BIOTECNOLOGIE BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2013/14

Iscritti all'anno Accademico 2013/14 Iscritti all'anno Accademico 0/ - Dati a livello di ateneo - Mediazione Linguistica E Culturale - Scienze Del Farmaco - Medicina E Chirurgia - Scienze Agrarie E Alimentari - Scienze E Tecnologie - Scienze

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali L-2 Biotecnologie Biotecnologie CATANIA 2 L-5 Filosofia Filosofia L-7 Ingegneria civile e ambientale Ingegneria civile

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli delle Scuole

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli delle Scuole 056502 BIOTECNOLOGIE VEGETALI LM-7/LM-6 001501 SCIENZE AGRARIE LM-69 001717 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L-25 001503 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI LM-70 001504 SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI LM-73 001711

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin'

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin' Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin' Lauree (nr. 4 corsi nr. 2 classi) L-18 Classe delle lauree in Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia e commercio - Sede didattica: Siena (corso

Dettagli

Confronto iscritti a.a. 2013/14 pari data a.a. precedente

Confronto iscritti a.a. 2013/14 pari data a.a. precedente Confronto iscritti a.a. / edente Dati a livello di ateneo Mediazione Linguistica E Culturale Scienze Del Farmaco Medicina E Chirurgia Scienze Agrarie E Alimentari Scienze E Tecnologie Scienze Politiche,

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di CATANIA Facoltï ½ Classe Nome del corso Sede Posti riservati L-1 Beni culturali Beni culturali L-2 Biotecnologie Biotecnologie L-5 Filosofia Filosofia L-7 Ingegneria civile e ambientale L-8 Ingegneria dell'informazione

Dettagli

Dipartimento di Matematica MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09

Dipartimento di Matematica MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09 Allegato Settore culturale 1-Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche, Scienze della Terra Settori scientifico-disciplinari Dipartimento di Matematica MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05,

Dettagli

ESTRATTO DEL SENATO ACCADEMICO DEL 15 MAGGIO 2018

ESTRATTO DEL SENATO ACCADEMICO DEL 15 MAGGIO 2018 ESTRATTO DEL SENATO ACCADEMICO DEL 15 MAGGIO 2018 I DIREZIONE 4.1) OFFERTA FORMATIVA DEI CORSI DI STUDIO A.A. 2018/2019 OMISSIS ESPRIME - Parere favorevole all attivazione per l a.a. 2018/2019 dei seguenti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli di Corsi di Studio

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli di Corsi di Studio BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE BIOTECNOLOGIE BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI/Molecular biotechnology

Dettagli

Disponibili sede di Palermo Disponibili sede di Caltanissetta Disponibili Disponibili

Disponibili sede di Palermo Disponibili sede di Caltanissetta Disponibili Disponibili MEDICINA E CHIRURGIA 2011 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE - CLASSE LM-9 (NUM.PROGR.) Disponibili 3 2041 - MEDICINA E CHIRURGIA - CICLO UNICO - CLASSE LM-41 (NUM.PROGR.) Disponibili sede di

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA Tor Vergata Università degli Studi di "Tor Vergata" Facoltï ½ Classe Nome del corso Sede Posti riservati difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della Scienze della Sicurezza

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA Tor Vergata Facoltï ½ Classe Nome del corso Sede Posti riservati L-1 Beni culturali Beni Culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) ROMA 6 L-2 Biotecnologie Biotecnologie ROMA 2 L-5 Filosofia

Dettagli

ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA

ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA Dipartimento di Giurisprudenza 1) Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (Classe LMG01) 2) Regolamento didattico

Dettagli

TRASFERIMENTI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 POSTI DISPONIBILI

TRASFERIMENTI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 POSTI DISPONIBILI ALLEGATO A TRASFERIMENTI ANNO ACCADEMICO 217/218 POSTI DISPONIBILI POSTI DISPONIBILI SCUOLA CORSO_DESC_COMPLETA 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno 6 Anno MEDICINA E CHIRURGIA 211 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA

Dettagli

PASSAGGI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 POSTI DISPONIBILI

PASSAGGI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 POSTI DISPONIBILI MEDICINA E CHIRURGIA 2011 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE - CLASSE LM-9 (NUM.PROGR.) 0 0 2153 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - CLASSE LM/SNT1 (NUM.PROGR.) 0 0 2174 - SCIENZE RIABILITATIVE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli delle Scuole

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli delle Scuole ELIGENDI 2019 PREFERENZE DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA 4 3 3 3 16 3 DI SCIENZE DELLA NATURA 14 3 DI SCIENZE GIURIDICHE, POLITICHE ED 4 3 DI SCIENZE UMANISTICHE 4 3 Segue il dettaglio dei dipartimenti

Dettagli

Dipartimenti associati Scienze Economiche Scienze Giuridiche. Dipartimento di riferimento SCIENZE ECONOMICHE

Dipartimenti associati Scienze Economiche Scienze Giuridiche. Dipartimento di riferimento SCIENZE ECONOMICHE CORSI DM 270 FACOLTÀ: ECONOMIA L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale 1 - Economia aziendale (id=1207345) L-33 Scienze economiche 2 - Economia e commercio (id=1296909) LM-16 Finanza 3 -

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2012/13

Iscritti all'anno Accademico 2012/13 Dati per tipo corso, facoltà e corso di studio raggruppati per anno di corso e tipo iscrizione - Dati a livello di ateneo - - - - - - Lauree Di Primo Livello Lauree Sanitarie Lauree Specialistiche A Ciclo

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali L-25 Scienze e tecnologie

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2011/12

Iscritti all'anno Accademico 2011/12 Iscritti all'anno Accademico 0/ - Dati a livello di ateneo - Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali - Farmacia - Medicina E Chirurgia - Scienze Politiche - Lettere E Filosofia - Interfacolta' - Giurisprudenza

Dettagli

ISCRITTI, IMMATRICOLATI E FUORI CORSO negli anni accademici 2003/04, 2004/05, 2005/06

ISCRITTI, IMMATRICOLATI E FUORI CORSO negli anni accademici 2003/04, 2004/05, 2005/06 ISCRITTI, IMMATRICOLATI E FUORI CORSO negli anni accademici 2003/04, 2004/05, 2005/06 Corso di Laurea Economia Bancaria** - 101 61 37 59 61 37 Corso di Laurea Economia e Commercio** - 1.245 851 491 988

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Allegato n. 3 numero eligendi per i Consigli delle Scuole CORSO DI STUDIO CLASSE ELIGENDI PREFERENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Allegato n. 3 numero eligendi per i Consigli delle Scuole CORSO DI STUDIO CLASSE ELIGENDI PREFERENZE SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (GRUGLIASCO) 56502 BIOTECNOLOGIE VEGETALI LM-7/LM-6 1501 SCIENZE AGRARIE LM-69 1717 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L-25 Scienze agrarie, forestali e alimentari 150

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2018/2019

OFFERTA FORMATIVA 2018/2019 SCUOLA POLITECNICA L-4 Disegno Industriale L-7/ L-23 Ingegneria Civile ed Edile PA 3 L-7 Ingegneria Ambientale PA 3 L-8 Ingegneria Cibernetica PA 3 L-8 Ingegneria Informatica PA 3 L-8 Ingegneria dell'innovazione

Dettagli

Laureati anno solare 2008 aggionati al 27/07/2009

Laureati anno solare 2008 aggionati al 27/07/2009 Laureati anno solare 008 aggionati al /0/00 Dati a livello di ateneo Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali Medicina E Chirurgia Farmacia Scienze Politiche Lettere E Filosofia Giurisprudenza Interfacolta'

Dettagli

Immatricolati nell'anno Accademico 2012/13

Immatricolati nell'anno Accademico 2012/13 Immatricolati nell'anno Accademico 2012/13 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze E Tecnologie Scienze Agrarie E Alimentari Scienze

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2014/15

Iscritti all'anno Accademico 2014/15 Iscritti all'anno Accademico 0/5 - Dati a livello di ateneo - Scienze Del Farmaco - Mediazione Linguistica E Culturale - Medicina E Chirurgia - Scienze Agrarie E Alimentari - Scienze E Tecnologie - Scienze

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA Università degli Studi di Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali 10 10 L-2 Biotecnologie Biotecnologie 5 5 L-4 Disegno industriale Design 34 4 ris. Israele[1]

Dettagli

Confronto immatricolati a.a. 2015/16 pari data a.a. precedente

Confronto immatricolati a.a. 2015/16 pari data a.a. precedente Confronto immatricolati a.a. 2015/16 a.a. precedente Dati a livello di ateneo Mediazione Linguistica E Culturale Scienze Del Farmaco Medicina E Chirurgia Scienze E Tecnologie Scienze Politiche, Economiche

Dettagli

CORSI DI LAUREA, CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE C.U. RAGGRUPPATI PER GRUPPI DI OMOGENEITÁ - OFFERTA FORMATIVA 2014/2015

CORSI DI LAUREA, CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE C.U. RAGGRUPPATI PER GRUPPI DI OMOGENEITÁ - OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 L-25 L-25 Agroingegneria Scienze Forestali ed Ambientali L-25 Scienze e Tecnologie Agrarie L-25 Viticoltura ed Enologia L-32 Scienze della Natura e dell'ambiente L-34 Scienze Geologiche Scienze Agrarie,

Dettagli

Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità

Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità Anno accademico di 12032 2713 3183 2890 2235 591 420 1258 377 381 278 187 2 33 GIURISPRUDENZA

Dettagli

Immatricolati nell'anno Accademico 2009/10

Immatricolati nell'anno Accademico 2009/10 Immatricolati nell'anno Accademico 2009/10 Dati a livello di ateneo Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali Farmacia Medicina E Chirurgia Scienze Politiche Lettere E Filosofia Giurisprudenza Interfacolta'

Dettagli

Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico

Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico 2010-2011 L offerta formativa definitiva sarà contenuta nel Manifesto degli Studi, in uscita entro il 30 giugno. L asterisco * segnala

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di ROMA Tor Vergata Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni Culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) ROMA 9 6 L-2 Biotecnologie Biotecnologie ROMA 4 L-5 Filosofia

Dettagli

Immatricolati all'anno Accademico 2016/17

Immatricolati all'anno Accademico 2016/17 Immatricolati all'anno Accademico 2016/17 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze E Tecnologie Scienze Agrarie E Alimentari Scienze

Dettagli

Immatricolati nell'anno Accademico 2011/12

Immatricolati nell'anno Accademico 2011/12 Immatricolati nell'anno Accademico 2011/12 Dati a livello di ateneo Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali Medicina E Chirurgia Farmacia Scienze Politiche Lettere E Filosofia Giurisprudenza Interfacolta'

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali PERUGIA 10 L-2 Biotecnologie Biotecnologie PERUGIA 5 L-4 Disegno industriale Design PERUGIA 34 4 ris. Israele[1] Informazioni

Dettagli

ESTRATTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA 28 MAGGIO ) OFFERTA FORMATIVA DEI CORSI DI STUDIO A.A. 2019/2020.OMISSIS.

ESTRATTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA 28 MAGGIO ) OFFERTA FORMATIVA DEI CORSI DI STUDIO A.A. 2019/2020.OMISSIS. Pubblicato il 26 giugno 2019 DIREZIONE I ESTRATTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA 28 MAGGIO 2019 4.2) OFFERTA FORMATIVA DEI CORSI DI STUDIO A.A. 2019/2020.OMISSIS. DELIBERA di approvare l attivazione

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2017

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2017 Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare : 2017 Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI - A11 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE

Dettagli

Dati aggiornati del 29/08/2014 1

Dati aggiornati del 29/08/2014 1 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CODICE DATA CORSO CONCORSO a L/SNT1 PA - AOUP 2172 03/09/2014 1087 143 3 PA - ARNAS 62 2 Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di L/SNT1 PA 2171 03/09/2014 238

Dettagli

LM-28 Ingegneria Elettrica... 7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE... 7 L-9 Ingegneria Industriale... 7 LM-31 Ingegneria Gestionale...

LM-28 Ingegneria Elettrica... 7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE... 7 L-9 Ingegneria Industriale... 7 LM-31 Ingegneria Gestionale... L art. 23 del Regolamento didattico di ateneo (RDA) prevede che venga iscritto come studente regolare di un anno di corso successivo al primo lo studente che nell'anno precedente abbia acquisito, entro

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017 Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017 Genere Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI - A11 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14)

Dettagli

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2016

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2016 Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/206 Dati a livello di ateneo Mediazione Linguistica E Culturale Scienze Del Farmaco Medicina E Chirurgia Scienze Politiche, Economiche E Sociali Scienze Agrarie E

Dettagli

GIORNATE DI ORIENTAMENTO FEBBRAIO 2016 ELENCO CORSI DI STUDIO PER STRUTTURA DI RIFERIMENTO

GIORNATE DI ORIENTAMENTO FEBBRAIO 2016 ELENCO CORSI DI STUDIO PER STRUTTURA DI RIFERIMENTO GIORNATE DI ORIENTAMENTO 22-26 FEBBRAIO 2016 ELENCO CORSI DI STUDIO PER STRUTTURA DI RIFERIMENTO Di seguito sono riportati i corsi di studio di I e II livello e a ciclo unico attivi nell anno accademico

Dettagli

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2017

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2017 Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/207 Dati a livello di ateneo Mediazione Linguistica E Culturale Scienze Del Farmaco Medicina E Chirurgia Scienze Politiche, Economiche E Sociali Scienze Agrarie E

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli di Corsi di Studio

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli di Corsi di Studio BIOTECNOLOGIE Consiglio di Corso di Studi in BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER BIOTECNOLOGIE 056701 L-2 10 BIOTECNOLOGIE Consiglio di Corso di Studi in Molecular biotechnology- MOLECULAR BIOTECHNOLOGY

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI nell'anno solare 2016 dagli studenti a tempo pieno Articolo 31 tasse 2015/2016 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 1 36,00 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 2 42,00 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Confronto immatricolati a.a. 2008/09 pari data a.a. precedente

Confronto immatricolati a.a. 2008/09 pari data a.a. precedente Confronto immatricolati a.a. 28/9 a.a. precedente Dati a livello di ateneo Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali Medicina E Chirurgia Farmacia Scienze Politiche Lettere E Filosofia Giurisprudenza Interfacolta'

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA - DATI per Facoltà, tipo di corso, Corso di laurea e sesso A.A. 2006/07 TAB. 1 NUMERO DI ANNUALITA' SUPERATE/CREDITI ACQUISITI ANNO 2006 : FACOLTA' - SESSO TAB. 2 ISCRITTI

Dettagli

Immatricolati nell'anno Accademico 2014/15

Immatricolati nell'anno Accademico 2014/15 Immatricolati nell'anno Accademico 2014/15 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze E Tecnologie Scienze Politiche, Economiche E Sociali

Dettagli

Laureati anno solare 2014 aggionati al 22/07/2015

Laureati anno solare 2014 aggionati al 22/07/2015 Laureati anno solare 0 aggionati al /0/0 - Dati a livello di ateneo - Scienze Del Farmaco - Mediazione Linguistica E Culturale - Medicina E Chirurgia - Scienze Agrarie E Alimentari - Scienze Politiche,

Dettagli

Immatricolati nell'anno Accademico 2016/17

Immatricolati nell'anno Accademico 2016/17 Immatricolati nell'anno Accademico 2016/17 Dati a livello di ateneo Mediazione Linguistica E Culturale Scienze Del Farmaco Medicina E Chirurgia Scienze Agrarie E Alimentari Scienze Politiche, Economiche

Dettagli

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico ATENEO FACOLTA' 1 rilevati NUM schede CORSI DI STUDIO valutati AGRARIA 96 92 96% 1.291 7 7 7,7 ECONOMIA 168 159 95% 6.003 11 11 7,5 FARMACIA 96 91 95% 3.352 5 5 7,8 GIURISPRUDENZA 109 88 81% 1.988 2 2

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2007/08

Iscritti all'anno Accademico 2007/08 Dati a livello di ateneo Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali Medicina E Chirurgia Farmacia Scienze Politiche Interfacolta' Umanistiche Giurisprudenza Lettere E Filosofia Scienze Motorie Medicina Veterinaria

Dettagli

anno accademico 2016/2017

anno accademico 2016/2017 anno accademico 2016/2017 Iscritti Corsi di Studio Immatricolati Immatricolati Puri totali di cui in corso di cui fuori corso Regolari ARCHITETTURA (magistrale a ciclo unico 5 anni) 158 144 1432 791 641

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

Iscritti all'anno Accademico 2016/17 Iscritti all'anno Accademico 06/7 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze Politiche, Economiche E Sociali Scienze Agrarie E Alimentari

Dettagli

Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità

Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità 11534 2663 3365 2352 2228 636 290 1011 285 3389 180 1 25 GIURISPRUDENZA INTERFACOLTA'

Dettagli

Il Ministro dell'istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato D Numerosità di riferimento studenti Tabella 1 Numerosità minime, massime e di riferimento per gruppi di classi di laurea e laurea magistrale Corsi di laurea A 50 75 10 B 100 150 20 C 180 230

Dettagli

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015?

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015? Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015? Le Facoltà vengono sostituite da 5 Strutture di Raccordo Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico Sociali Scuola Politecnica Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

Iscritti all'anno Accademico 2016/17 Iscritti all'anno Accademico 06/7 Dati a livello di ateneo Mediazione Linguistica E Culturale Scienze Del Farmaco Medicina E Chirurgia Scienze Agrarie E Alimentari Scienze Politiche, Economiche E Sociali

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) L2 1 47,78 42,50

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) L2 1 47,78 42,50 nell'anno solare 2013 dagli studenti a tempo pieno Articolo 3.4 tasse 2012/2013 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 1 34,11 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 2 40,33 2/56 AMMINISTRAZIONE E

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2018

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2018 Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare : 2018 Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) - A12 SCIENZE GIURIDICHE - A04

Dettagli

Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità

Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità 11330 2577 3097 2869 2266 119 402 1193 349 365 261 187 1 30 GIURISPRUDENZA A12 Scienze

Dettagli

Laureati anno solare 2011 aggionati al 31/07/2012

Laureati anno solare 2011 aggionati al 31/07/2012 Laureati anno solare 0 aggionati al /07/0 Dati a livello di ateneo Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali Medicina E Chirurgia Farmacia Scienze Politiche Lettere E Filosofia Giurisprudenza Interfacolta'

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15 Titolo del corso Livello* Classe Numero chiuso Note Dipartimento Filosofia L5 Lettere L10 Lingue, letterature straniere e tecniche della

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ALLEGATO A ELENCO DEI A.A. 2015/2016 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA SESTO ANNO L/SNT1 L/SNT1 L/SNT3 L/SNT3 L/SNT4 Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Ostetricia (abilitante

Dettagli

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2009

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2009 Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2009 Dati a livello di ateneo Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali Medicina E Chirurgia Farmacia Scienze Politiche Lettere E Filosofia Giurisprudenza Interfacolta'

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2018

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2018 Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare : 2018 Classe di voto Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) - A12 SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2017

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2017 Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/207 Dati a livello di ateneo Mediazione Linguistica E Culturale Scienze Del Farmaco Medicina E Chirurgia Scienze Politiche, Economiche E Sociali Scienze Agrarie E

Dettagli

Laureati degli ultimi 5 anni al 20/07/2010

Laureati degli ultimi 5 anni al 20/07/2010 Laureati degli ultimi 5 anni al 0/07/00 Dati a livello di ateneo Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali Medicina E Chirurgia Farmacia Scienze Politiche Lettere E Filosofia Giurisprudenza Interfacolta'

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2018

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2018 ti per tipo, di studio e tempo di laurea Anno solare di : 2018 fuori Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) - A12 SCIENZE GIURIDICHE - A04 a ciclo unico GIURISPRUDENZA

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2018

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2018 Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2018 Genere Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) - A12 SCIENZE GIURIDICHE - A04 a

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2009/10

Iscritti all'anno Accademico 2009/10 Iscritti all'anno Accademico 009/0 Dati per tipo corso, facoltà e corso di studio raggruppati per anno di corso e tipo iscrizione - Dati a livello di ateneo - - - - - - Lauree Di Primo Livello Lauree Sanitarie

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI nell'anno solare 2015 dagli studenti a tempo pieno Articolo 3.6 tasse 2014/2015 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 1 32,00 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 2 42,00 2/56 AMMINISTRAZIONE E

Dettagli

Laureati degli ultimi 5 anni al 20/07/2010

Laureati degli ultimi 5 anni al 20/07/2010 Laureati degli ultimi 5 anni al 0/07/00 Dati a livello di ateneo Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali Medicina E Chirurgia Farmacia Scienze Politiche Lettere E Filosofia Giurisprudenza Interfacolta'

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

Iscritti all'anno Accademico 2016/17 Iscritti all'anno Accademico 0/ Dati per tipo corso, facoltà e corso di studio raggruppati per anno di corso e tipo iscrizione - Dati a livello di ateneo - - - - - - Lauree Di Primo Livello Lauree Sanitarie

Dettagli

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2009

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2009 Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2009 Dati a livello di ateneo Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali Medicina E Chirurgia Farmacia Scienze Politiche Lettere E Filosofia Giurisprudenza Interfacolta'

Dettagli

Laureati anno solare 2012 aggionati al 14/01/2014

Laureati anno solare 2012 aggionati al 14/01/2014 Laureati anno solare 0 aggionati al /0/0 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze Agrarie E Alimentari Scienze Politiche, Economiche

Dettagli