Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Ricerca Didattica e Counselling Formativo. Anno Accademico 2009/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Ricerca Didattica e Counselling Formativo. Anno Accademico 2009/2010"

Transcript

1 Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Ricerca Didattica e Counselling Formativo Anno Accademico 2009/2010 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari Venezia attiva, per l anno accademico 2009/2010, il Master universitario di II livello in Ricerca Didattica e Counselling Formativo. 2. L organizzazione didattica del Master è curata dal Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata. 3. Il numero massimo di posti disponibili è L attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di almeno 10 iscrizioni. A questi ultimi fini si considerano gli iscritti che hanno versato il contributo intero di iscrizione. In caso di mancata attivazione del Master il contributo di iscrizione già versato verrà integralmente rimborsato. Art. 2 Obiettivi formativi Il Master ha come obiettivo la formazione di professionalità esperte nell'innovazione didattica e formativa, nel counselling e nei processi tutoriali in tutte le attività di formazione dei formatori e degli insegnanti. Gli obiettivi formativi del Master sono i seguenti: imparare a padroneggiare i principali modelli di apprendimento e di sviluppo formativo ed applicarli a campi disciplinari specifici; partecipare allo sviluppo delle politiche di organizzazione e alla gestione delle risorse umane, nei contesti scolastici ed extrascolastici; governare e orientare i principi fondamentali dei processi dei gruppi di apprendimento; mettere in atto comportamenti e processi decisionali attraverso i principali metodi di analisi delle esigenze formative e di valutazione della formazione e di trasferimento del know-how; decidere e orientare le strategie formative attraverso i principali modelli di progettazione e di conduzione degli interventi formativi; scegliere e finalizzare le metodologie e le tecniche didattiche congruenti con le finalità delle politiche di governance e management formativo. Art. 3 - Articolazione delle attività formative Il Master affronta le tematiche e le pratiche connesse alla ricerca didattica avanzata, al counselling e ai processi tutoriali, in tutte le attività di formazione dei formatori e degli insegnanti. Gli ambiti di ricerca didattica e i settori di intervento riguardano: formazione iniziale, permanente, ricorrente e in servizio, di insegnanti, formatori, educatori, animatori; formazione di tutti quei profili professionali che richiedano competenze per la formazione di altre professionalità docenti, tutoriali e formative. I contenuti specifici riguardano: Psicopedagogia dell'apprendimento adulto - Teorie dell'istruzione e ricerca didattica - Teorie della relazione psicosociale e della comunicazione nei contesti di istruzione e formazione - Ricerca sul curricolo e counselling nei contesti scolastici e formativi - Governance e innovazione dei sistemi formativi - Tecniche e strumenti per il monitoraggio e la valutazione dei processi formativi - Strategie e tecniche di sviluppo delle risorse professionali - Politiche e gestione dell'e-learning per le alte professionalità - Strategie di counselling in situazioni complesse, critiche e conflittuali - Pratiche riflessive - Stages e tirocinio. Il Master si articola in: attività d aula: area di insegnamenti fondamentali e professionali e di attività di laboratorio; attività extra aula (formazione assistita on line, tirocinio, stages, project-work); studio personale. Si prevede di utilizzare i seguenti metodi e strumenti didattici: lezioni teoriche studio di casi ricerche ed elaborazioni di progetti individuali o in gruppo apprendimento cooperativo tra pari simulazioni e action learning problem solving 1/8

2 Le attività formative programmate si svolgeranno in modalità mista (presenza + on line). Le attività on line saranno supportate da tutor e supervisori. Le attività in presenza, laboratori, analisi delle pratiche professionali si svolgeranno presso il Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata c/o VEGA Parco Scientifico Tecnologico Via delle Industrie, 17/a Marghera Venezia. L'attività svolta viene valutata mensilmente, come monitoraggio e valutazione del percorso formativo. La prova finale consiste nella discussione della tesi: i corsisti presentano il proprio progetto di ricerca-azione e/o lo studio di un caso professionale e/o l approfondimento scientifico-sperimentale su un particolare aspetto connesso al counselling formativo. Durata e calendario didattico. Il Master in Ricerca Didattica e Counselling Formativo ha durata annuale. Le sessioni di tesi sono almeno due. La prima alla fine del percorso e la seconda, se necessario, entro tre mesi dalla fine del percorso. Per l anno accademico 2009/2010, le attività didattiche del Master, seguiranno il seguente calendario: Inizio attività didattiche: gennaio 2010 Conclusione attività didattiche: ottobre 2010 Inizio tirocini e stage: gennaio 2010 Conclusione tirocini e stage: settembre 2010 La formazione assistita prevede 150 ore d'aula e 290 ore di formazione on line. La frequenza in aula prevista è di una giornata al mese in giorni non lavorativi. Sono oggetto degli incontri in presenza, parte degli insegnamenti fondamentali e i laboratori. Il percorso assistito si avvale di tutor che verificano e sostengono mensilmente il lavoro on line svolto dallo studente. Integrazione tra attività in presenza e on line, laboratori, analisi delle pratiche professionali e stages La frequenza al corso è obbligatoria. Eventuali assenze saranno consentite nei limiti del 30% se giustificate. L organizzazione didattica è affidata al Collegio Docenti. Il coordinatore è nominato dal Collegio Docenti nella prima seduta. Il Collegio dei Docenti è composto da 6 membri di ruolo dell Ateneo e da due esperti esterni. Il corpo docente del Master comprende docenti di ruolo di Università italiane ed estere e di una componente di esperti esterni, docenti e tutor, al fine di assicurare il collegamento con il mondo culturale e professionale esterno. Piano degli studi. Modulo 1: La ricerca didattica per le professioni formative TOTALE CFU 14 Insegnamento Obiettivo Ore frontali Ore di studio CFU Approcci teorici e metodologici della ricerca educativa, formativa e didattica Le competenze di ricerca del counsellor formativo Metodologie di ricerca quantitative e qualitative per il counsellor formativo Laboratorio di ricerca didattica per le professioni formative Conoscenza e analisi critica degli approcci teorici e metodologici della ricerca educativa, formativa e didattica Costruzione del profilo coerente alle competenze di ricerca del counsellor formativo Conoscenza e applicazione delle Metodologie di ricerca quantitative e qualitative Analisi delle pratiche professionali, studi di caso e autocaso /8

3 Modulo 2: Il Counselling Formativo:principi, metodi, applicazioni TOTALE CFU 17 Insegnamento Obiettivo Ore frontali Ore di studio CFU Comunicazione e gestione delle relazioni del counselling L'Analisi Transazionale per il counselling formativo La Mediazione dei conflitti nel counselling formativo Laboratorio di counselling formativo Competenza critico-rielaborativacomunicativa del counsellor Teorie, metodi e applicazioni dell'at nel counselling formativo Teorie, metodi e applicazioni della mediazione nel counselling formativo Analisi delle pratiche professionali, studi di caso e autocaso Modulo 3: Teorie della formazione e qualità delle professioni formative TOTALE CFU 13 Insegnamento Obiettivo Ore frontali Ore di studio CFU Governance e innovazione dei sistemi formativi Psicopedagogia dell apprendimento Metodologie della formazione in rete Etica dell economia e responsabilità della comunità di apprendimento Laboratorio di pratiche professionali e valutazione della qualità Analisi critica dei processi di governance e innovazione dei sistemi formativi Competenze per la formatività adulta Acquisizione delle competenze connesse alle metodologie della formazione in rete Conoscenze e analisi critica relativamente all'etica dell economia Analisi delle pratiche professionali, studi di caso e autocaso Totale attività formative Totale ore CFU Ore di Sudio assistito Ore di Studio personale Attività di tirocinio e stages Prova finale TOTALE ATTIVITÁ Art. 4 - Titolo rilasciato 1. Allo studente che abbia frequentato le attività didattiche, svolto le attività di tirocinio e superato le verifiche intermedie e la prova finale, sarà conferito il titolo di Master universitario di II livello in Ricerca Didattica e Counselling Formativo. 2. Il Master universitario in Ricerca Didattica e Counselling Formativo conferisce 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) per un totale di 1500 ore. 3/8

4 Art. 5 - Requisiti di ammissione 1. Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: a) Laurea del previgente ordinamento; b) Laurea specialistica/magistrale. 2. I titoli di studio conseguiti all estero, se non riconosciuti dalla normativa vigente, dovranno essere valutati dal Collegio dei docenti che li potrà riconoscere equivalenti ai soli fini dell ammissione al Master. 3. Non è consentita la contemporanea iscrizione al Master e ad altri corsi di studio universitari. Se già iscritto ad un corso di studi universitario l interessato può avvalersi, se previsto dalla normativa vigente, dell istituto della sospensione dagli studi per tutta la durata del Master, secondo le modalità stabilite dall Ateneo. 4. Ai fini dell ammissione al Master è prevista una selezione in base alla valutazione dei titoli che accertino il possesso di crediti formativi e professionali, e attraverso un colloquio di selezione solo in caso di numero superiore a quello previsto. 5. Qualora il numero delle domande pervenute sia inferiore al numero massimo di posti disponibili, non verrà effettuata alcuna selezione. Sarà comunque verificato il possesso dei requisiti di accesso sopra indicati. 6. Il Collegio dei docenti del Master universitario può riconoscere attività formative pregresse, documentate e coerenti con le caratteristiche del Master, quali crediti utili ai fini del completamento del Master, secondo le modalità di cui al successivo punto Riconoscimento delle attività formative relative ai corsi di Master universitario di I e II livello dell Università Ca Foscari: a) per attività formativa, si intende ogni attività organizzata o prevista al fine di assicurare la formazione culturale e professionale degli studenti, con riferimento, tra l'altro, ai corsi di insegnamento, ai seminari, alle esercitazioni pratiche o di laboratorio, alle attività didattiche a piccoli gruppi, al tutorato all'orientamento, ai tirocini, ai progetti, alle tesi, alle attività di studio individuale e di autoapprendimento (definizione art. 1 DM 270/2004); b) viene esclusa ogni forma di automatismo e, di conseguenza, il riconoscimento delle attività formative svolte deve avvenire in termini rigorosamente individuali; c) l esame delle attività formative svolte e la loro valutazione è di competenza del Collegio didattico del corso di studio per cui viene richiesto il riconoscimento; d) possono essere riconosciute solamente attività che abbiano visto la partecipazione dell Ateneo o di una sua struttura sulla base di uno specifico accordo di collaborazione; e) le attività formative pregresse già riconosciute nell ambito di un corso di studi universitario non possono essere ulteriormente riconoscibili in altri corsi. 1. Riconoscimento delle attività svolte nei Master precedenti al DM 509/99. Le attività svolte all interno di Master attivati dall Università prima della riforma di cui al DM 509/99 possono essere riconosciute ai fini del conseguimento del corrispondente Master universitario, su domanda dell interessato e previa valutazione del Collegio dei docenti del Master universitario. Il Collegio dei docenti, sulla base degli obiettivi formativi del precedente master e delle attività svolte dal richiedente, definisce i crediti riconoscibili e le attività integrative necessarie al conseguimento del Master universitario, consistenti almeno nella predisposizione e discussione di un elaborato finale. A seguito del positivo pronunciamento del Collegio dei docenti, l interessato si potrà iscrivere al Master universitario. A tal fine, il Collegio dei docenti stabilisce anche il contributo richiesto, pari ad almeno 1/10 della quota di iscrizione al Master universitario. Il titolo sarà rilasciato a conclusione delle attività integrative previste dal Collegio. 2. Riconoscimento di altre attività formative Le attività svolte in altri corsi di formazione o Master, possono essere riconosciute alle seguenti condizioni: a) che il corso di cui viene richiesto il riconoscimento sia qualificabile come corso di alta formazione, e che sia equiparabile con le attività di un Master universitario per quanto riguarda i titoli di accesso richiesti (secondo il livello del Master universitario interessato), la quantità di attività formative svolte, la presenza di tirocini, etc.; b) che le attività del corso siano coerenti con gli obiettivi formativi del Master universitario interessato; c) che le attività formative abbiano visto l apporto consistente di docenti universitari; d) che le attività formative siano assimilabili alla logica dei di crediti formativi universitari, per quanto riguarda il monte ore di formazione erogato, la combinazione tra attività formative assistite e attività di autoapprendimento, la presenza di forme di verifica. Il Collegio dei docenti del Master universitario dovrà predeterminare i criteri per il riconoscimento dei crediti e procedere al riconoscimento in termini rigorosamente individuali. Il riconoscimento può consentire l abbreviazione di non oltre 1/3 del percorso formativo del Master universitario. Può essere prevista la riduzione della quota di iscrizione al Master universitario per non oltre il 20%. 4/8

5 Le attività già riconosciute ai fini della attribuzione di crediti formativi in un corso di studio universitario non possono essere nuovamente riconosciute come crediti formativi nell'ambito di altri corsi universitari. 3. Master di I livello e Master di II livello I criteri di cui al precedente punto 2 si applicano anche per il riconoscimento di attività formative di Master di I livello ai fini dell acquisizione di Master di II livello che ne siano la trasformazione o il proseguimento. 4. Riconoscimento di attività formative svolte nell ambito di Master universitari nelle Lauree e lauree magistrali Agli studenti che si iscrivono a corsi di laurea o di laurea magistrale dopo aver conseguito il titolo di Master Universitario di primo o di secondo livello, possono essere riconosciuti dal collegio didattico del corso di laurea o di laurea magistrale a cui si intende iscriversi previa verifica della coerenza nei contenuti crediti formativi, sostitutivi di insegnamenti previsti nel corso di laurea, solo se ricorrono le seguenti condizioni: a) nel regolamento del Master universitario sono chiaramente identificabili i crediti formativi che si propongono per il riconoscimento e il relativo SSD; b) il conferimento dei crediti deriva dal superamento di una specifica prova individuale che prevede l assegnazione di una distinta valutazione; c) il numero di crediti (eventualmente risultante dall aggregazione di più moduli del medesimo SSD che abbiano le caratteristiche indicate al punto precedente) non sia inferiore a quello dell insegnamento da riconoscere. I crediti derivanti dal conseguimento del titolo di Master Universitario di primo o di secondo livello non possono essere riconosciuti come esami a libera scelta. Il numero massimo di CFU riconoscibili è fissato per ogni corso nel proprio regolamento didattico e non può comunque essere superiore a 20 CFU per la laurea e 20 CFU per la laurea magistrale. Art. 6 - Domanda di ammissione 1. Per l'ammissione al Master, i candidati dovranno iscriversi entro il 23/12/2009 compilando il modulo di preiscrizione on line che si trova sul sito 2. La domanda di ammissione cartacea, redatta utilizzando il modello allegato (all. A), deve essere inviata, a pena di esclusione, entro il giorno 23/12/2009 a mezzo raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale) a: Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata c/o VEGA Parco Scientifico Tecnologico - Via delle Industrie, 17/a Edificio Lybra Marghera (VE). 3. Alla domanda andrà allegata la ricevuta di pagamento del contributo di ammissione di euro 100,00 (comprensivi di euro 26,00 quale quota di diritti di segreteria) secondo le indicazione di cui agli articoli 8 e 9 di questo bando di ammissione, da versarsi sul conto c/c ABI CAB IBAN IT45 F intestato a: Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata c/o Banco Popolare di Verona e Novara Fondamenta Santa Chiara Venezia, causale Preiscrizione Master RDCF. Art. 7 - Procedura di selezione e formazione della graduatoria Costituirà titolo preferenziale l aver svolto attività continuativa di formazione (in ambiti sociale, aziendale, sanitario, ecc.) da almeno 3 anni e/o di docenza a tempo indeterminato nella scuola secondaria da almeno cinque anni. Tra il personale insegnante costituirà titolo preferenziale l aver svolto attività di Supervisore di tirocinio e di Docente Accogliente degli specializzandi per l insegnamento secondario e per le attività di sostegno. Possono inoltre essere ammessi coloro che siano in possesso di Laurea conseguita all estero purché la durata minima prevista dall ordinamento del paese che ha rilasciato il titolo sia di durata almeno quadriennale. La Commissione di ammissione al Master valuterà l idoneità del titolo straniero in relazione alle conoscenze necessarie al conseguimento degli obiettivi formativi del master universitario. Il candidato in possesso del titolo straniero dovrà inviare, entro la scadenza delle domande di preiscrizione, anche la seguente documentazione: Certificato di studi compiuti anche parziali con esami sostenuti tradotto e legalizzato. Programma dei singoli esami tradotto e legalizzato. 5/8

6 I crediti formativi e professionali verranno valutati dal Collegio dei docenti. Precedenti esperienze di formazione e di professionalizzazione nella ricerca didattica, nel counselling e nei processi tutoriali in tutte le attività di formazione dei formatori e degli insegnanti costituiscono titoli per il riconoscimento di crediti secondo i criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti. I crediti formativi maturati presso Master o altri corsi universitari e non universitari, possono essere riconosciuti ai fini dell abbreviazione del percorso formativo all interno del Master. Tali crediti formativi verranno valutati dal Collegio dei Docenti, secondo criteri inappellabili. Nel caso sia superato il numero massimo di 60 iscritti, l ammissione avviene secondo una graduatoria basata sulla valutazione dei titoli che accertino il possesso di crediti formativi e professionali e attraverso un colloquio di selezione (rivolto ai non supervisori della SSIS Veneto) inteso all accertamento delle attitudini e delle competenze. In base all esito delle valutazioni vengono stilate due graduatorie per l ammissione: una per i posti riservati ed una per i posti non riservati. Per ciascuna graduatoria, in caso di parità, sarà preferito il candidato più giovane d età. L esito delle valutazioni con le graduatorie integrali, sia degli ammessi che degli idonei verrà esposto all albo nel portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata all indirizzo e presso i locali del Centro di Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata medesimo c/o VEGA - Parco scientifico e tecnologico il giorno 07/01/2010. Art. 8 - Tassa di iscrizione e borse di studio 1. Il contributo di ammissione al Master è di euro 100,00 da versarsi a mezzo bonifico bancario entro il 23/12/2009, come indicato al precedente art. 6, causale Preiscrizione Master RDCF. 2. La tassa di iscrizione al Master è di euro 2.000,00, pagabile in due rate, la prima di euro 926,00 entro il 15/01/2010, la seconda di euro 1.000,00 entro il 15/03/2010, da versarsi a mezzo bonifico bancario come indicato al successivo art È ammessa la restituzione della tassa di iscrizione già versata, nella misura dell 80%, solo in caso di ritiro dagli studi effettuato entro un mese dall'inizio dei corsi, secondo le modalità indicate al successivo art Il Master prevede l assegnazione di n. 6 borse di studio: - riservate ad abilitati SSIS e/o specializzati SOS 400/ SOS 800 della SSIS del Veneto; - riservate a supervisori di tirocinio, collaboratori, docenti, tutor e docenti accoglienti della SSIS e SOS del Veneto; Il consiglio della SSIS determinerà i criteri per la selezione e l assegnazione delle borse di studio con riferimento ai titoli di servizio prestati nella scuola: di insegnamento, coordinamento, responsabilità di progetto, funzione strumentale, ecc. La commissione designata dalla SSIS esaminerà le richieste di borsa di studio e a giudizio insindacabile definirà le due graduatorie. Qualora in una delle due graduatorie non si completasse l assegnazione delle borse, gli importi disponibili saranno attribuiti all altra graduatoria. La domanda per ottenere la borsa di studio è da compilarsi, ed inviare unitamente alla domanda di preiscrizione, al seguente indirizzo entro il 23 dicembre L importo della quota di iscrizione per i vincitori della borsa di studio corrisponde a 1.000,00 euro pagabili come di seguito indicato: - contributo di ammissione pari a euro 100,00, entro il 23/12/2009; - prima rata pari ad euro 426,00 entro la data di immatricolazione, 15/01/2010, di cui all art. 9; - seconda rata pari ad euro 500,00 entro il 15/03/2010. Art. 9 - Modalità di immatricolazione 1. Gli ammessi al Master dovranno perfezionare la loro iscrizione compilando la domanda di immatricolazione, disponibile alla pagina unendovi: una marca da bollo da euro 14,62; copia di un valido documento di identità e del codice fiscale; ricevuta del versamento della prima rata di euro 926,00 da effettuarsi tramite bonifico bancario sul c/c ABI CAB IBAN: IT45 F intestato a: Centro 6/8

7 Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata c/o Banco Popolare di Verona e Novara Fondamenta Santa Chiara, Venezia indicando come causale: 1 RATA Master di II livello RDCF. 2. La domanda di immatricolazione, insieme alla documentazione sopra indicata, dovrà essere inviata o consegnata a mano al seguente indirizzo: Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata c/o VEGA Parco Scientifico Tecnologico Via delle Industrie, 17/a Edificio Lybra Marghera (VE) entro e non oltre il 15/01/2010. Non farà fede la data del timbro postale. Art Titoli di studio conseguiti all estero e norme per i cittadini stranieri 1. Possono presentare domanda di ammissione al Master anche cittadini italiani e stranieri in possesso di un titolo di studio conseguito all estero equiparabile, per durata e contenuto, al titolo accademico italiano richiesto per l accesso al corso. L iscrizione resta tuttavia subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte del Collegio dei docenti ai soli fini dell iscrizione al Master. 2. Ai fini della presentazione della domanda di ammissione, di cui al precedente art. 6, i cittadini comunitari non italiani ovunque residenti e i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia dovranno allegare: a) il certificato di conseguimento del titolo con l elenco degli esami sostenuti, tradotto e legalizzato in lingua italiana; b) la dichiarazione di valore in loco, (solo in caso di titolo conseguito al di fuori della Comunità Europea), a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio nel paese al cui ordinamento appartiene l istituzione che ha rilasciato il titolo. 3. In caso di impossibilità a far pervenire la dichiarazione di valore in loco entro la scadenza per la presentazione della domanda, i candidati saranno ammessi alla selezione con riserva e, se vincitori, dovranno consegnare la documentazione prescritta all atto dell immatricolazione. 4. I cittadini non comunitari residenti all estero dovranno presentare la domanda di ammissione al Master alle Rappresentanze diplomatiche italiane che provvederanno ad inviarla all Università, unitamente alla documentazione richiesta, entro i termini previsti. 5. Le Rappresentanze diplomatico-consolari concedono un visto d ingresso di corto soggiorno per motivi di studio, utile a consentire la partecipazione del candidato alle prove di selezione 6. L Università ne comunicherà l esito alle Rappresentanze competenti per il successivo perfezionamento della documentazione necessaria all iscrizione al Master e per il rilascio del necessario visto nazionale di lungo soggiorno. 7. Nel caso di permesso di soggiorno elettronico, i candidati dovranno presentare anche un autocertificazione attestante il motivo del rilascio. 8. Il permesso di soggiorno non è richiesto nel caso di Master online, che non preveda la frequenza obbligatoria di parte del Master. Art Ritiro dagli studi 1. Lo studente può presentare in qualsiasi momento domanda di ritiro dagli studi. Questa è irrevocabile e deve essere presentata tramite l apposito modulo disponibile sul sito di Ateneo. 2. Salvo quanto previsto al precedente art. 8, lo studente che si ritira è comunque tenuto al versamento dell intera quota di iscrizione. Art Iscrizione a singoli moduli 1. Per un numero limitato di posti, pari a 20, è prevista l iscrizione ai seguenti singoli moduli del corso di Master: - Per un numero limitato di posti, pari a 15 è prevista l iscrizione ai seguenti singoli moduli del corso di Modulo 1: La ricerca didattica per le professioni formative per un totale di 360 ore di studio pari a 14 CFU; - Modulo 2: Il Counselling Formativo:principi, metodi, applicazioni per un totale di 385 ore di studio pari a 17 CFU; - Modulo 3: Teorie della formazione e qualità delle professioni formative per un totale di 355 ore di studio pari a 13 CFU. 2. Per l iscrizione ai singoli moduli è richiesto il possesso dei medesimi requisiti previsti per l accesso al Master indicati all Art La frequenza è obbligatoria. È ammesso alla verifica finale solo chi abbia maturato almeno il 70% di frequenza alle attività formative proprie del singolo modulo. 7/8

8 4. Agli iscritti al modulo che superanno con esito positivo la verifica finale, sarà rilasciata la certificazione attestante il numero di crediti acquisiti ed il relativo SSD. 5. La tassa di iscrizione ai singoli moduli è di: 326,00 euro per ciascun modulo che abbia un peso in crediti pari o superiore 13 CFU; 426,00 euro per ciascun modulo che abbia un peso in crediti pari o superiore a 17 CFU. 4. La domanda di ammissione ai singoli moduli del Master, redatta utilizzando il modello allegato (all. B), deve essere inviata entro il giorno 23/12/2009 a mezzo raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale) a: Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata c/o VEGA Parco Scientifico Tecnologico - Via delle Industrie, 17/a Edificio Lybra Marghera (VE) 5. Alla domanda andrà allegata la ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione indicata al precedente punto 5, comprensiva di euro 26,00 quale quota di diritti di segreteria, da versarsi sul conto c/c ABI CAB IBAN IT45 F intestato a: Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata c/o Banco Popolare di Verona e Novara Fondamenta Santa Chiara Venezia, causale: Master RDCF MODULO [n del modulo scelto]. Art Disposizioni finali 1. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si fa rinvio alle norme del Regolamento di Ateneo dei corsi di Master Universitario emanato con DR n. 141 del 28 febbraio 2006 così come modificato con DR n. 136 del 20 febbraio 2009, consultabile alla pagina Informazioni Coordinatore del Master universitario: Prof. Fiorino Tessaro Referente segreteria didattica: Lara Rozza Referente segreteria amministrativa: Simonetta Polo tessaro@unive.it lara.rozza@unive.it sipolo@unive.it La segreteria è aperta per informazioni dal lunedì al venerdì con il seguente orario: dal lunedì al venerdì mattina dalle ore 9.00 alle ore il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore alle ore Tel. O Fax /8

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a.

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a. Decreto n.577-2006 Prot. n.19221 SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a. 2006/2007 Divisione Servizi agli

Dettagli

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS IL RETTORE

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS IL RETTORE Decreto n. 615-2005 Prot. n. 21156 SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS Divisione Servizi agli studenti IL RETTORE VISTO

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. I Edizione. Anno Accademico 2012/2013

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. I Edizione. Anno Accademico 2012/2013 Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa I Edizione Anno Accademico 2012/2013 RIPUBBLICATO Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca'

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Diritto del Lavoro. IX Edizione. Anno Accademico 2011/12

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Diritto del Lavoro. IX Edizione. Anno Accademico 2011/12 Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Diritto del Lavoro IX Edizione Anno Accademico 2011/12 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari Venezia attiva, per l anno

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Insegnare nella società della conoscenza. E-Teacher e Glocal Learning

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Insegnare nella società della conoscenza. E-Teacher e Glocal Learning Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Insegnare nella società della conoscenza. E-Teacher e Glocal Learning Anno Accademico 2011/2012 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in. Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale. Anno Accademico 2011/2012

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in. Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale. Anno Accademico 2011/2012 Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale Anno Accademico 2011/2012 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari

Dettagli

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A. MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A. 2019-2020 Presentazione Il Master in Progettazione avanzata dell'insegnamento

Dettagli

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A. MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A. 2017-2018 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano

Dettagli

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In "Strategia dell apprendimento e psicologia educativa" (1500 ore 60 cfu) Anno Accademico 2011/2012 I edizione

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO

Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO RIAPERTURA Anno Accademico 2011/2012 Art. 1 - Finalità

Dettagli

Master universitario di II livello in Ricerca didattica e counselling formativo

Master universitario di II livello in Ricerca didattica e counselling formativo Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Centro di Eccellenza per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN RICERCA DIDATTICA E COUNSELLING FORMATIVO BANDO

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Tecniche e metodologie della valutazione scolastica

Tecniche e metodologie della valutazione scolastica Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In Tecniche e metodologie della valutazione scolastica Anno Accademico 2011/2012 200 h - 8 CFU I edizione-

Dettagli

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A. MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A. 2018-2019 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano

Dettagli

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030 Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030 Oggetto: Bando Master di II livello in Acustica Ambientale. A.A. 2007-2008 Il Rettore Visto il D.M. n. 270 del 22/10/04 Modifiche al regolamento recante norme

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area uffici didattica Settore master Rep. n. 1446 2013 Prot. n.37363 del 25.10.2013 Anno 2013 tit.iii cl. 7 fasc./ DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Pubblica Amministrazione. I Edizione. Anno Accademico 2011/12

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Pubblica Amministrazione. I Edizione. Anno Accademico 2011/12 \ Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Pubblica Amministrazione I Edizione Anno Accademico 2011/12 Art. 1 Finalità del bando 1. L Università Ca Foscari Venezia attiva, per l anno

Dettagli

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A. 2019-2020 Presentazione Nel corso degli ultimi anni la natura del pubblico che studia

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/0 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/0/200 CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (ex art. comma 2 lettera c -

Dettagli

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi

Dettagli

Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Anno Accademico 2010/2011

Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Anno Accademico 2010/2011 Direzione Regionale Veneto Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Con il patrocinio di: Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e

Dettagli

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU) Master Universitario di I livello in Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 0 CFU) Anno Accademico 2015/201 edizione II sessione II Art. 1 - ATTIVAZIONE

Dettagli

Ma.D.A.M.M. Master in Direzione Artistica e Management Musicale. Art. 1 Concorso di ammissione

Ma.D.A.M.M. Master in Direzione Artistica e Management Musicale. Art. 1 Concorso di ammissione Ma.D.A.M.M. Master in Direzione Artistica e Management Musicale A.A. 2017-2018 Art. 1 Concorso di ammissione Per l'anno accademico 2016.2017 è attivato il Master di I livello Ma.D.A.M.M. (Master in Direzione

Dettagli

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2018-2019 Presentazione Istituito nel 1999, il Master sull Immigrazione è finalizzato allo sviluppo di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE E DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area uffici didattica Settore master Rep. n. 732-2014 Prot. n. 24107 del 05.08.2014 Allegati / Anno 2014 tit. III cl. 5 fasc.11 DIPARTIMENTO

Dettagli

DIDATTICA E METODOLOGIA NELLA SCUOLA RIFORMATA

DIDATTICA E METODOLOGIA NELLA SCUOLA RIFORMATA Libera Università degli Studi per l Innovazione e le Organizzazioni D.R. n. 722/2012 Anno Accademico 2012/2013 BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI Master universitario di I livello in Italiano lingua seconda e Interculturalità a.a. 2014/2015 MANIFESTO DEGLI STUDI Art. 1 - Attivazione e scopo 1 E attivato per l'a.a. 2014/2015 presso l'università degli

Dettagli

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ; DIPARTIMENTO STUDI UMANISTICI SEGRETERIA STUDENTI AREA DIDATTICA STUDI UMANISTICI VISTO lo Statuto di Ateneo; IL RETTORE VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n.

Dettagli

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A. 2017-2018 EDIZIONE II Presentazione Il Master in Fine Arts in Filmmaking è un corso master di primo livello inteso per fornire tutti gli strumenti pratico-teorici

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE SAFETY EDUCATION AND TRAINING AGENCY

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE SAFETY EDUCATION AND TRAINING AGENCY UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE SAFETY EDUCATION AND TRAINING AGENCY BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie

Dettagli

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A. 2017-2018 Presentazione Il Master prepara personale con un profilo professionale adeguato

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di 1 livello in. Economia e lingue dell'europa Orientale (ELEO) Anno Accademico 2012/2013

Bando per l ammissione al Master universitario di 1 livello in. Economia e lingue dell'europa Orientale (ELEO) Anno Accademico 2012/2013 Bando per l ammissione al Master universitario di 1 livello in Economia e lingue dell'europa Orientale (ELEO) Anno Accademico 2012/201 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari Venezia attiva,

Dettagli

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A. 2017-2018 Presentazione Istituito nel 1999, il Master sull Immigrazione propone lo sviluppo di un alto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

LA FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA CONTEMPORANEA

LA FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA CONTEMPORANEA Master Universitario annuale di II livello in LA FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA CONTEMPORANEA (1.500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2016/2017 Art. 1 FINALITA E OBIETTIVI

Dettagli

Riapertura termini per l ammissione al Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento

Riapertura termini per l ammissione al Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area uffici didattica Settore master Rep. n. 941 Prot. n.18370 Allegati / Anno 2012 tit. III cl.5 fasc. 5 Riapertura termini per l ammissione

Dettagli

INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE Anno Accademico 2007/ edizione

INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE Anno Accademico 2007/ edizione Università degli Studi di Macerata CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE Anno Accademico 2007/2008-1 edizione BANDO DI CONCORSO Art. 1 - Attivazione La Facoltà di Economia dell Università

Dettagli

Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Anno Accademico 2009/2010

Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Anno Accademico 2009/2010 Direzione Regionale Veneto Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Con il patrocinio di: Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e

Dettagli

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A. 2018-2019 Presentazione Si assiste attualmente ad una riorganizzazione dei servizi sanitari regionali

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/006 Master Universitario di I livello (Quarta edizione) in GESTIONE DEL COORDINAMENTO

Dettagli

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA D.R. n. 672-2012 Prot.n.13126 Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE IL RETTORE VISTA la Legge 9 maggio

Dettagli

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018 Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018 Direttore del Master - Avvocato Berardino Frontuto Indice 1 - Finalità e obiettivi... 2 2 - Destinatari e modalità di ammissione... 2 3 - Metodologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master Rep. n. 998-2014 Prot. n. 32284 del 14.10.2014 Allegati / Anno 2014 tit. III cl.5 fasc.11 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Bando

Dettagli

Consorzio UNIforma Academy

Consorzio UNIforma Academy Consorzio UNIforma Academy MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE, METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE NELLA SCUOLA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I. DIREZIONE PER LA DIDATTICA E PER L ATTIVITA POST LAUREAM Settore Post Lauream D.R. N del 20 luglio 2006

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I. DIREZIONE PER LA DIDATTICA E PER L ATTIVITA POST LAUREAM Settore Post Lauream D.R. N del 20 luglio 2006 UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E PER L ATTIVITA POST LAUREAM Settore Post Lauream D.R. N. 1458 del 20 luglio 2006 ATTIVAZIONE DEL CORSO SPECIALE PER IL CONSEGUIMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Regolamento per la valutazione delle domande di trasferimento al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico ad accesso programmato in Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Messina di studenti

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto :

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto : Page 1 of 5 Facoltà: CHIMICA INDUSTRIALE Corso: 8513 - CHIMICA INDUSTRIALE (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CHIMICA INDUSTRIALE Testo: Scuola di Scienze CORSO DI LAUREA: 8513 CHIMICA INDUSTRIALE CLASSE:

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO

Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO Anno Accademico 2012/2013 Art. 1 - Finalità del bando 1.

Dettagli

Dipartimento di Medicina Veterinaria

Dipartimento di Medicina Veterinaria D.D. n. 44/16 Pubblicato sul dito web del Dipartimento di in data 10/10/2016 Scadenza 25 ottobre 2016 IL DIRETTORE VISTO il Regolamento didattico di Ateneo; VISTO il vigente Regolamento per la determinazione

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8488 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8879 - ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UFFICIO DI SEGRETERIA STUDENTI IL RETTORE

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UFFICIO DI SEGRETERIA STUDENTI IL RETTORE FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UFFICIO DI SEGRETERIA STUDENTI IL RETTORE VISTI VISTA VISTA lo Statuto dell Ateneo; gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 2440 del 16.07.2008;

Dettagli

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE Al fine del riconoscimento e della convalida dei CFU acquisiti durante la precedente carriera universitaria (abbreviazione

Dettagli

PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO NEL DISAGIO SOCIALE

PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO NEL DISAGIO SOCIALE SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO NEL DISAGIO SOCIALE Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso 1. Conoscenze

Dettagli

SOCIOLOGIA CRITICA. RELAZIONI SOCIALI, FENOMENI POLITICI, CONTESTI CULTURALI

SOCIOLOGIA CRITICA. RELAZIONI SOCIALI, FENOMENI POLITICI, CONTESTI CULTURALI UNIFGCLE - Prot. n. 0033726 - I/7 del 05/12/2017 - Albo Ufficiale di Ateneo - 463/2017 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER

Dettagli

Decreto Rettorale n. 1/18

Decreto Rettorale n. 1/18 Decreto Rettorale n. 1/18 IL RETTORE VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 dicembre 2017 con la quale è stato approvato il piano finanziario e deliberata l istituzione del Master Universitario

Dettagli

Corso di formazione per le scuole primarie e secondarie di 1 e 2 grado. LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE e MOODLE UNIVERSITA CA FOSCARI DI VENEZIA

Corso di formazione per le scuole primarie e secondarie di 1 e 2 grado. LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE e MOODLE UNIVERSITA CA FOSCARI DI VENEZIA Corso di formazione per le scuole primarie e secondarie di 1 e 2 grado LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE e MOODLE UNIVERSITA CA FOSCARI DI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE

Dettagli

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) UNIforma Academy MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) SCUOLA E MULTICULTURALITÀ: STRATEGIE PER L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI STRANIERI CODICE: UFM_03 CFU:

Dettagli

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II Segreteria Studenti area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 15 del Regolamento didattico di Ateneo emanato con D.R.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in EDUCATORE NEI SERVIZI PER L INFANZIA

Regolamento didattico del Corso di Laurea in EDUCATORE NEI SERVIZI PER L INFANZIA Regolamento didattico del Corso di Laurea in EDUCATORE NEI SERVIZI PER L INFANZIA - PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea

Dettagli

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2006-2007 D.R. n. 12710/IV/007 CORSO DI LAUREA DI Iº LIVELLO IN SCIENZE

Dettagli

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master prepara personale con un profilo professionale adeguato all

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Decreto n. 110597 (920) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della

Dettagli

DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO

DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO (500 ore 20 Crediti Formativi Universitari)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/4219 del 03/12/2015 Firmatari: De Vivo Arturo I L RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/4219 del 03/12/2015 Firmatari: De Vivo Arturo I L RETTORE SEGRETERIA STUDENTI- AREA DIDATTICA STUDI UMANISTICI I L RETTORE lo Statuto dell Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo vigente; il Regolamento dei Corsi di perfezionamento emanato con D.R. n. 2551

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA Anno Accademico 011/01 Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Architettura Classe di laurea magistrale n. LM-4 (Architettura) Dipartimento Politecnico

Dettagli

Bando per il master in Counseling e pratica filosofica

Bando per il master in Counseling e pratica filosofica Bando per il master in Counseling e pratica filosofica REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITA DI ISCRIZIONE Il Master è aperto a quanti siano in possesso di Diploma di Laurea quadriennale o specialistica in

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea A.A. 2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO RIABILITAZIONE VETERINARIA Emanato con D.R. n. 398 del 3/11/2017

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA (CEIDIM) FOREIGN TRADE AND INTERNATIONALIZATION OF COMPANIES A.A. 2019/2020

Dettagli

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso N u mero programmato Il corso di laurea magistrale

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 18856 (169) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Corsi di perfezionamento universitari Linee guida

Corsi di perfezionamento universitari Linee guida Corsi di perfezionamento universitari Linee guida Articolo 1 Scopo delle Linee guida L'Università degli studi di Catania attiva ogni anno corsi di perfezionamento, ad accesso programmato, propedeutici

Dettagli

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA Master di primo livello (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 Ottobre 2004) in Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE CFO. Anno Accademico 2016/2017

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE CFO. Anno Accademico 2016/2017 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE CFO Anno Accademico 2016/2017 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un

Dettagli

Educatore nei servizi per l infanzia Anno Accademico 2010/2011 I edizione I sessione

Educatore nei servizi per l infanzia Anno Accademico 2010/2011 I edizione I sessione UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera

Dettagli

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Master di secondo livello in DIRIGENTI NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Anno Accademico

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA BANDO PER L ATTIVITÀ DI TUTORATO A.A. 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA BANDO PER L ATTIVITÀ DI TUTORATO A.A. 2016/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA BANDO PER L ATTIVITÀ DI TUTORATO A.A. 2016/2017 Art. 1 - È indetta, per l a. a. 2016/2017, la selezione, per titoli ed esami, per l assegnazione

Dettagli

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) UNIforma Academy MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO: METODOLOGIE E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER ALUNNI CON DSA CODICE: UFM_06

Dettagli

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. II Edizione. Anno Accademico 2013/2014

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. II Edizione. Anno Accademico 2013/2014 Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa II Edizione Anno Accademico 2013/2014 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari Venezia

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO 1 LIVELLO IN INNOVAZIONE E PROGETTAZIONE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI ABILITANTE ALLE FUNZIONI DI UFFICIALE DELLO STATO CIVILE

MASTER UNIVERSITARIO 1 LIVELLO IN INNOVAZIONE E PROGETTAZIONE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI ABILITANTE ALLE FUNZIONI DI UFFICIALE DELLO STATO CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA MINISTERO DELL INTERNO BANDO DI CONCORSO MASTER UNIVERSITARIO 1 LIVELLO IN INNOVAZIONE E PROGETTAZIONE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI ABILITANTE ALLE FUNZIONI DI UFFICIALE DELLO

Dettagli

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2011-2012 Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati Università Ca Foscari di Venezia

Dettagli

PSYCHOLOGICAL STUDIES

PSYCHOLOGICAL STUDIES Regolamento didattico - parte normativa del Corso di Laurea triennale in SCIENZE PSICOLOGICHE (Classe L-24 - Scienze e tecniche psicologiche) PSYCHOLOGICAL STUDIES Emanato con DR Rep. n. 19 / 2016, prot.

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione

Dettagli

Facoltà: SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO NEL Corso: DISAGIO SOCIALE (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO NEL Corso: DISAGIO SOCIALE (LM) Ordinamento: DM270 Facoltà: SCIENZE DELLA FORMAZIONE 8779 - PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO NEL Corso: DISAGIO SOCIALE (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL. Anno Accademico 2017/2018

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL. Anno Accademico 2017/2018 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL Anno Accademico 2017/2018 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è necessario

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2017/2018

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2017/2018 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD Anno Accademico 2017/2018 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione al Master

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi dell art. 7 del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area uffici didattica Settore master Rep. n. 1447 2013 Prot. n. 37364 del 25.10.2013 Anno 2013 tit.iii cl. 7 fasc. / DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli