Verbale CCLMMC del 29 novembre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale CCLMMC del 29 novembre 2018"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Classe di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Verbale CCLMMC del 29 novembre 2018 Il Consiglio del CdL in Medicina e Chirurgia si è riunito il giorno 29 novembre 2018 alle ore per discutere i seguenti punti all ordine del giorno: 1. RATIFICA VERBALI: a) 5 aprile 2018 b) 16 luglio 2018 c) 14 settembre Comunicazioni del Coordinatore: a) laurea abilitante; b) progress test; c) esiti concorso nazionale scuole specializzazione; 3. Esiti CEV; 4. Nomine commissioni di CdL; 5. Tirocinio libero del IV anno; 6. Qualità; 7. Proposte di Modifiche ordinamento didattico (monitoraggio coorte 2015); 8. Graduatoria ammissione III anno; 9. ERASMUS; 10. Convalide; 11. Varie ed eventuali. Alle ore il Coordinatore (C.) del CdL, Prof. Andrea Figus, constatata la presenza del numero legale (ALLEGATO 1), dichiara aperta la seduta e comunica che i rappresentanti degli studenti eserciteranno il diritto di voto limitatamente all approvazione dei verbali relativi alle sedute del 5 aprile 2018, 16 luglio 2018 e 14 settembre Per i restanti punti inseriti nell Ordine del giorno della riunione odierna gli studenti parteciperanno non come componenti ma come uditori senza diritto di voto.

2 1. Ratifica verbali Il C. porta a ratifica i verbali delle sedute del CCdL che si sono tenutesi dal 14 settembre 2018: a) 5 aprile 2018 b) 16 luglio 2018 c) 14 settembre 2018 Tutti i membri del Consiglio hanno già avuto modo di visionare i verbali e non hanno commenti particolari. Il Consiglio approva all unanimità i verbali dei CCdL tenutisi nelle suddette date. 2. Comunicazioni: a) Laurea abilitante Il C. ricorda all assemblea che il D.M. del 9 maggio 2018, n. 58 del MIUR ( Regolamento recante gli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo ) ha modificato le modalità di espletamento dell esame di abilitazione alla professione modificando in particolare le modalità di svolgimento della prova pratica consistente in un tirocinio clinico della durata di tre mesi. Il DM 445/01 prevedeva infatti che tale tirocinio valutativo fosse svolto dopo che il candidato avesse conseguito il diploma di laurea. L innovazione introdotta dal nuovo DM sposta invece questo tirocinio prima del conseguimento del titolo di studio, riconoscendo al tirocinio curriculare (previsto cioè dall ordinamento didattico del corso di studi) una valenza anche valutativa ai fini prova di abilitazione professionale. In questo modo il legislatore, senza modificare la normativa universitaria relativa all esame di laurea e mantenendo la prova finale di abilitazione (prova scritta) dopo il conseguimento del titolo ha ottenuto l indubbio vantaggio per il giovane laureato di eliminare il ritardo nell inizio della sua attività professionale generato dallo svolgimento del tirocinio post-lauream. Lo stesso DM58/08 ha anche portato da due a tre le sessioni di esame nell anno ed ha introdotto due ulteriori novità: La prima riguarda la valutazione delle prove, che non avranno un punteggio ma consisteranno in una semplice idoneità, sia per il tirocinio che per la prova scritta. L altra novità riguarda la prova scritta, che continuerà ad essere una batteria di test a scelta multipla, articolati in due parti, volti a valutare: 2

3 le conoscenze di base nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale, con particolare riguardo ai meccanismi fisiopatologici e alle conoscenze riguardanti la clinica, la prevenzione e la terapia; le capacità del candidato nell'applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica e nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica. La prova include anche una serie di domande riguardanti problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia, e delle relative specialità, della pediatria, dell'ostetricia e ginecologia, della diagnostica di laboratorio e strumentale, e della sanità pubblica. La Conferenza Permanente dei Presidenti di Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia riunita a Roma, in una mozione del 16 luglio 2018, ha chiesto al MIUR che la prima sessione d esame per la laurea abilitante si tenesse a luglio 2020 per garantire, agli studenti che si iscriveranno al quinto anno nell anno accademico , la possibilità di attuare il loro TPVES (tirocinio pratico-valutativo valido ai fini dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo) nei due anni, così come previsto dal DM e di aprire l iscrizione all esame di stato all inizio del V anno con la riserva di terminare gli esami fondamentali, relativi ai primi quattro anni di corso previsti dall'ordinamento della sede, prima dell inizio del TPVES (ALLEGATO2). Nonostante due interrogazioni parlamentari la mozione è però ancora al vaglio del ministero per cui teoricamente dovremmo partire con la laurea abilitante già da luglio Questo comporterà che 15 CFU di tirocinio, 5 di area medica, 5 di area chirurgica e 5 di medicina generale pari a 300 ore si svolgano al V e VI anno del CdL. Il nostro CdL è in questo avvantaggiato perché tutto il II semestre del VI anno è libero da attività didattiche frontali. Un altro problema che si porrebbe con l introduzione della novità della laurea abilitante già da luglio 2019 riguarda gli studenti fuori corso per i quali non è previsto ancora ufficialmente alcun percorso alternativo. Al momento non sappiamo ancora cosa succederà a luglio ma, considerata l organizzazione del nostro CdL, il C. ritiene che le difficoltà poste dalla laurea abilitante non sarebbero per noi insormontabili. La Prof.ssa Fadda segnala che le lauree abilitanti comportano vari problemi pratici nell organizzazione delle sedute come lei ha potuto constatare durante gli anni in cui è stata Coordinatrice del CdL di infermieristica. b) Progress test Per adeguarsi alla Laurea abilitante il Progress test da quest anno è stato modificato. La novità del Test edizione 2018 è che i quesiti sono stati rivisti dalla Conferenza dei Presidenti dei Corsi di Laurea in Medicina in modo da fornire una prova scritta molto simile 3

4 a quella che comporrà la prova scritta dell esame di stato, diventando una sorta di training test. Il training test ha avuto caratteristiche formali che l hanno avvicinato al nuovo esame di stato: era costituito da 200 domande, ripartite in 50 formulate su argomenti riguardanti le conoscenze di base nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale e 150 allestite su argomenti riguardanti la capacità di applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica e nel risolvere una serie di problemi clinici. Nel training test rispetto al progress test non solo è mutato il numero e la distribuzione delle domande ma si è imposta una contestualizzazione clinica delle stesse. Nelle domande di base si sono quindi privilegiate le formulazioni problematiche e nelle domande cliniche non si è andati per discipline ma per macroaree di contesto clinico ( in nosocomio, in ambulatorio, in emergenza/urgenza, nel territorio ). Il test si è svolto il 14 novembre. A causa delle problematiche legate alla carenza di aule e in considerazione del loro maggiore interesse a testarsi, si è cercato di privilegiare la partecipazione degli studenti iscritti agli ultimi anni del Corso di Laurea, il I e il II anno erano del tutto esclusi dalla partecipazione. Si sono sottoposti al test 343 studenti di cui 75 iscritti al VI anno, 98 iscritti al V, 80 iscritti al IV, 57 iscritti al III e 33 FC. I risultati non sono ancora stati elaborati c) Richiesta nucleo di valutazione Il C. comunica di aver ricevuto dal nucleo di valutazione le seguenti richieste: 1. sensibilizzare gli studenti alla compilazione del questionario; 2. rilevare le presenze in aula (tale dato dovrà infatti essere inserito nel questionario docente). Segue un ampia discussione durante la quale diversi docenti osservano come il rilievo delle presenze comporti o un impegno temporale notevole o una certa conoscenza dei mezzi digitali di rilevazione delle stesse. Inoltre l assenza degli studenti dall aula è spesso legata al recupero di esami degli anni precedenti. Questo fenomeno, secondo i rappresentanti degli studenti presenti come uditori al Consiglio, interessa almeno 1/3 degli studenti. Peraltro alcuni sostengono che le sbobinature delle lezioni accompagnate dal materiale didattico fornito dal docente possano costituire una forma di didattica, se non equivalente alle lezioni frontali, abbastanza valida. Alcuni osservano che il nuovo ordinamento ha accentuato la difficoltà per gli studenti a seguire le lezioni dei loro anni di corso. d) Esiti concorso nazionale scuole specializzazione area medica. Il C. condivide col Consiglio i dati statistici del concorso per l ammissione alle Scuole di Specializzazione in Medicina e Chirurgia degli anni 2017 e

5 Le borse quest anno erano per un totale di candidati, quindi solo il 43% di questi potevano accedere alla borsa di studi. Per gli studenti sardi erano accessibili borse (borse statali + regionali Sardegna + regionali Toscana aperte a tutti + altri enti). Gli studenti di Cagliari che hanno partecipato al concorso sono stati 297 e di questi solo 87 (corrispondente al 29 %) si sono aggiudicati la borsa. Di questi 87 (il 25% pari a 22 studenti) stava ripetendo il concorso. Inoltre solo 7 studenti provenienti dal nostro CdL rientrano nella graduatoria dei primi mille (0,7%). Per fare un paragone gli studenti laureati al San Raffaele si aggiudicano le borse con una percentuale del 76%. Il rapporto tra il numero di studenti di Cagliari che superano il concorso e studenti partecipanti sempre di Cagliari è 29%. Il punteggio medio dei laureati a Cagliari è di 83,46 (34 posto su 42 Università) rispetto al punteggio medio di tutte le università che è 96. Il punteggio minimo per aggiudicarsi una borsa è 95. Il C. pone il problema che la preparazione fornita dal CdL, pur essendo adeguata a formare dei medici, renda anche i nostri laureati competitivi nel concorso nazionale per l ingresso alle scuole di specializzazione e cita l esempio del S. Raffaele nel quale la preparazione è improntata anche a sviluppare la capacità a rispondere a test. e) Esiti CEV Il CdL è stato accreditato con valutazioni che secondo l indicatore sono risultate soddisfacenti o pienamente soddisfacenti. Sono state però rilevate alcune carenze per le quali la Commissione ha rilasciato alcune raccomandazioni. In particolare per quanto riguarda i programmi dei corsi integrati la commissione ha rilevato che: gli obiettivi formativi dovrebbero comprendere sempre conoscenze e capacità di comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento. In molti dei nostri programmi invece gli obiettivi formativi prevedono soltanto le conoscenze; i metodi didattici sono descritti in modo eccessivamente sintetico e non consentono di comprendere come effettivamente sono insegnate le discipline. Una criticità particolare è segnalata nel corso di Farmacologia in cui i metodi didattici e la verifica dell apprendimento sono riportati diversamente per il canale pari e dispari; manca uniformità nella compilazione; non tutti i C.I. sembrano presentare una reale integrazione con ripetitività dei contenuti nei vari moduli che li compongono; 5

6 Per quanto riguarda i tirocini le schede dei programmi riportano dei contenuti molto disomogenei e non sono mai indicati i livelli di abilità (veder fare, fare assistiti, saper fare in autonomia). In conclusione la Commissione raccomanda che le schede dei programmi di insegnamento siano complete delle modalità di esame, che devono risultare collegiali per corso integrato e uniformi per tutti gli studenti. Raccomanda che tali modalità di verifica abbiano una descrizione chiara e completa di come si svolge effettivamente l'esame per tutti i corsi integrati. Raccomanda inoltre che il contenuto dei tirocini sia descritto in modo completo e uniforme e che siano indicate le modalità di verifica per il raggiungimento delle abilità di tirocinio previste. Il Prof. Finco specifica che sarà necessario valutare le abilità raggiunte coi tirocini, non più durante l esame teorico come è stato fatto fin ora bensì tramite l analisi di un caso clinico. Segnala inoltre la scarsissima partecipazione dei docenti del CdL al programma discientia e sollecita i colleghi ad iscriversi. Nomine commissioni di CdL Il C. propone il rinnovo delle commissioni e degli organi del CdL. Per la componente studentesca sarà però necessario attendere l esito delle elezioni. Vice Coordinatore di CdS Aldo Manzin Comitato d Indirizzo Coordinatore CdS Rappresentante dell Ordine dei Medici Rappresentante delle Scuole di Specializzazione di area medica Andrea Figus Emilio Montaldo Luigi Meloni Rappresentante delle Scuole di Specializzazione di area chirurgica Pietro Giorgio Calò Rappresentante degli Studenti Rappresentante degli Studenti Rappresentante degli specializzandi Commissione di Autovalutazione Coordinatore CdS Responsabile AQ del CdS Andrea Figus Luigi Atzori Maria Teresa Perra 6

7 Coordinatore didattico di Facoltà di supporto al CdS Personale TA Valeria Pintus Maria Rosa Leo Commissione Paritetica Docenti-Studenti di CdS Docente Presidente di Commissione Aldo Manzin Giuseppe Pisano Alessandra Coiana Elena Massa Luigi Atzori Giacomo Diaz Quirico Mela Perra Maria Teresa Marcello Campagna Referente per la Qualità di CdS Luigi Atzori Commissione Tirocini Professionalizzanti Presidente Coordinatore CdL Docente Rappresentante dei settori BIO/17 e BIO/16 Docente Rappresentante dei settori dell Area Chirurgica Docente Rappresentante dei settori dell Area Medica Andrea Figus Giacomo Diaz Luigi Marongiu Marcello Campagna 7

8 Rappresentante dell Ordine dei Medici Emilio Montaldo Rappresentante degli studenti Rappresentante degli studenti Rappresentante degli studenti Rappresentante degli studenti Rappresentante degli studenti Rappresentante del Personale TA Maria Rosa Leo Responsabile orientamento Coordinatore CdS Andrea Figus Commissione Mobilità internazionale Palmina Petruzzo Valerio Mais Clelia Madeddu Coordiantori d anno I Anno II Anno Medda Maria Rosaria Perra Maria Teresa III Anno Serra Corrado IV Anno Pisano Giuseppe V Anno La Nasa Giorgio VI Anno Paolo Moi Il CCdL approva all unanimità le proposte del C. f) Tirocinio libero del IV anno Il C. comunica che con la modifica dell ordinamento 2015, a partire da quest anno accademico, al tirocinio libero del IV anno sono attribuiti 4 CFU equivalenti a 100 ore di tirocinio. Molti studenti hanno richiesto alla presidenza di CdL di svolgere queste ore in più reparti. Dopo un ampia discussione il CCdL delibera che gli studenti possano svolgere questo tirocinio in al massimo 4 reparti differenti con un minimo di 25 ore in 8

9 ciascun reparto. Naturalmente nulla osta a che il tirocinio venga svolto anche interamente in un solo reparto. g) Qualità Il C. espone gli esiti della valutazione studenti (ALLEGATO 3 pag 13-21) Nel complesso tutte le valutazioni sono sufficientemente positive. Gli studenti suggeriscono nell ordine: Alleggerire il carico didattico complessivo Migliorare il coordinamento con altri insegnamenti Aumentare l'attività di supporto didattico Fornire più conoscenze di base Inserire prove d'esame intermedie Eliminare dal programma argomenti già trattati in altri insegnamenti Gli esiti dei questionari vengono ampiamente discussi in particolare per quanto riguarda l alleggerimento del carico didattico. Diversi docenti, in particolare la Prof.ssa Fadda e il Prof. Onali, dichiarano di svolgere interamente il programma durante le ore di lezione e quindi il carico didattico è assolutamente proporzionato al numero di CFU, nonostante ciò gli studenti lamentano ugualmente il carico eccessivo. Seguono numerosi commenti sull adeguatezza dei questionari in relazione all effettivo peso delle risposte sul miglioramento della qualità del Corso di Laurea. Il C. ammette i limiti di tale valutazione e spiega che attualmente è il solo questionario ufficiale che valuta la qualità sulla base dell esperienza degli studenti. h) Proposte di Modifiche ordinamento didattico (monitoraggio coorte 2015) Il C., avendo ricevuto diverse segnalazioni sia da parte dei docenti del primo triennio che da parte dei rappresentanti degli studenti sulle criticità dell ordinamento 2015, ha analizzato le differenze di percentuali di studenti che hanno sostenuto gli esami, nell arco di un anno solare, fra gli studenti della coorte 2015 e quella del Non è stato possibile fare paragoni con la coorte 2014 perché in quell anno sono entrati, a seguito di ricorsi, 80 studenti in sovrannumero. Al I anno l unica differenza significativa riguarda il C.I. di fisica ed informatica. Nell ordinamento 2015 è stato però inserito il corso di Anatomia 1 da 4 CFU, idoneità acquisita dal 90 % degli studenti. 9

10 Anche al II anno non si osserva una caduta nell acquisizione complessiva dei CFU, considerata l introduzione di due nuovi C.I.: Igiene e sanità pubblica e Metodologia clinica 1. L anno in cui sono state segnalate le maggiori criticità è comunque il III. Nel grafico del III anno mancano però, per ovvi motivi, i CFU acquisiti a dicembre

11 Si osserva in particolare una grossa criticità nel superamento dell esame di Metodologia Clinica 2. Interviene il Prof. Atzori che osserva come questo ordinamento, che ha stravolto il CdL, fosse stato introdotto con l intento di migliorarlo e adeguarsi alla normativa europea che prevedeva 5500 ore di attività didattica, mentre dall analisi dei dati risulta una bassa percentuale di studenti che arrivano al III anno in regola con l acquisizione dei CFU. Percentuale che sicuramente non migliorerà con la progressione degli anni. Per questo motivo, a suo parere, la percentuale di studenti che si laureeranno in corso è destinata a diminuire. Questi grafici non tengono inoltre conto del numero di CFU acquisiti ma solo della percentuale di superamento degli esami e in particolare cita il CI di Patologia Generale il cui superamento era nel 2012 del 72%, nel 2013 del 68%, nel 2015 del 59% circa 65% considerando sommariamente anche gli esami della sessione di dicembre. Quindi ritiene che l impatto maggiore si sia manifestato proprio sui corsi più pesanti che sono quelli più difficili da superare. Il C. si dichiara disponibilissimo a discutere con docenti e studenti proposte idonee a risolvere le criticità di volta in volta segnalate. Prof. Atzori ritiene che una modifica costruttiva del piano di studi del III anno dovrebbe prevedere una diversa distribuzione delle materie in calendario che tenga conto delle propedeuticità. i) Graduatoria ammissione III anno Il C. comunica ai colleghi che il giorno 8 novembre 2018 si è riunita la commissione incaricata di esaminare, ai fini della predisposizione di una graduatoria di merito, le richieste di trasferimento presentate al CdLMM di Cagliari da studenti provenienti da CdLMMC di altri Atenei. La Commissione era composta dallo stesso C., dal Preside della Facoltà, Prof. Finco, e dalla Coordinatrice del II anno, Prof.ssa Perra. Dall esame delle carriere degli 11 studenti che hanno presentato la domanda è risultato che un solo studente era idoneo all ammissione al II anno. Gli altri 10 sono risultati non idonei in quanto i crediti riconoscibili erano inferiori al 70% dei CFU del primo e del secondo anno del CdL in Medicina e Chirurgia dell Università di Cagliari. (Allegato 4). Il C. chiede al CCdL di approvare i lavori della commissione. Il CCdL approva all unanimità. j) ERASMUS Il C. porta in ratifica i lavori di riconoscimento crediti elaborati dalla Commissione Mobilità in data 09/10/2018 (ALLEGATO 5), 17/10/2018 (ALLEGATO 6)e 05/11/2018 (ALLEGATO 7). Il CCdL approva all unanimità. 11

12 k) Convalide Il C. porta in ratifica i lavori di riconoscimento crediti elaborati dalla Commissione convalide (ALLEGATO 8). Il CCdL approva all unanimità Il Consiglio termina i lavori alle ore Il Coordinatore Prof. Andrea Figus 12

Verbale del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, 12 giugno 2018

Verbale del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, 12 giugno 2018 Verbale del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, 12 giugno 2018 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Coordinatore:

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

CL Medicina e Chirurgia E

CL Medicina e Chirurgia E CL Medicina e Chirurgia E Sede di Latina D.M. del 9 maggio 2018 n. 58. del MIUR Regolamento recante gli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo. Presidente CL

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe di laurea n. L-26 Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Monserrato,07/03/2011 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE PARITETICA In data odierna alle ore 15.30, si è riunita, presso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Lingue e letterature straniere Classe di laurea: L-11 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Sede: Cagliari

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO TELEMATICO CLASSE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE DEL 31/05/2018

VERBALE CONSIGLIO TELEMATICO CLASSE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE DEL 31/05/2018 VERBALE CONSIGLIO TELEMATICO CLASSE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE DEL 31/05/2018 AFFERENTI PRESENTE ASSENTE 1. Cadeddu Dessalvi Christian X 2. Carai Antonio X 3. Cocco Pierluigi X 4. De Lisa Antonello

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Magistrale Biennale in Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione Classe : LM/SNT4 Sede

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Divisione Atti normativi e affari istituzionali Divisione Atti normativi e affari istituzionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA Health Biology (LM-6 BIOLOGIA) (Emanato con D.R.

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia LM-41 Medicina e chirurgia Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione

Dettagli

Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale

Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 24 luglio 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INFERMIERISTICA L3-2013/14 24

Dettagli

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia facoltà di Guida alla facoltà di $''(/', Classe /S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia Corso di laurea specialistica Durata: anni Crediti: 0 Sede: Palermo AOUP Numero programmato: PA 20 (più

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale Classe di laurea magistrale: LM-94 Dipartimento di riferimento

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 281/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 133)

(Emanato con D.R. n. 281/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 133) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA Igiene dentale-dental Hygiene (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) CLASSE L/SNT3 - Professioni sanitarie

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di Laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy) (CLASSE L-10) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8488 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Rapporto di Riesame - novembre 2014 Rapporto di Riesame - novembre 2014 Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Infermieristica L/SNT1 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe di laurea n. L-26 Dipartimento di riferimento Dipartimento di Scienze

Dettagli

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) (L)

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) (L) Page 1 of 6 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8486 - TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 6

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

1. Comunicazione del Coordinatore 2. Ratifica verbali: 31/10/2014; 15/01/2015; 06/02/2015; 17/03/ Didattica

1. Comunicazione del Coordinatore 2. Ratifica verbali: 31/10/2014; 15/01/2015; 06/02/2015; 17/03/ Didattica 1. Comunicazione del Coordinatore 2. Ratifica verbali: 31/10/2014; 15/01/2015; 06/02/2015; 17/03/2015 3. Didattica a) Programmazione didattica 15/16 Conferme contratti retribuiti Proposte incarichi gratuiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale CdS in Igiene Dentale Denominazione del Corso di Studio: Igiene dentale Classe: L/SNT3 Sede: Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico

Dettagli

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8471 - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio di Logopedia con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI MAGISTRALE IN LETTERE CLASSICHE / Classics (CLASSE LM-15 Filologia, letterature e storia dell antichità) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA. Relazione sulla valutazione del percorso formativo

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA. Relazione sulla valutazione del percorso formativo SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Relazione sulla valutazione del percorso formativo Anno Accademico 2011/12 Premessa: vengono presentati i dati relativi ai 4 anni del Nuovo Ordinamento.

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 332/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 134) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 332/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 134) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA Infermieristica-Nursing (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) L/SNT1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in INFORMATICA Classe di laurea L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Dipartimento di Scienze Matematiche Informatiche

Dettagli

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE Coordinatore: Prof. Luigi Atzori Verbale Consiglio di Classe delle Professioni Tecniche Il giorno 19

Dettagli

SUA-CdS 2017 (A.A )

SUA-CdS 2017 (A.A ) PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO LINEE GUIDA per la COMPILAZIONE della Via O. Rossi, 9 21100 Varese (VA) Italia Tel. +39 0332 397216 Fax +39 0332 397209 Email: segreteria.pqa@uninsubria.it PEC: ateneo@pec.uninsubria.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L)

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8470 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L) Titolo: DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A.

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A. PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Legal Studies LEGS Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A. 2019/2020 1 INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Art. 2 Regole

Dettagli

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Rapporto di Riesame Novembre 2014 Rapporto di Riesame Novembre 2014 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA 8470 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche VERBALE CONSIGLIO CORSO DI STUDIO RIUNIONE DEL 06.12.2017 Il giorno 6 Dicembre 2017 alle ore 13:30 presso l aula P del Polo Murri Facoltà di Medicina e Chirurgia - si è riunito il Consiglio di Corso di

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 9 maggio 2018, n. 58 Regolamento recante gli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo. (18G00082)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004-2005 Nel seguito

Dettagli

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 L anno 2018, il giorno 13 del mese di settembre, alle ore 9.00, giusta convocazione

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza Tel. 0971.205318-5320

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8879 - ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale

Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 16 novembre 2014 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INFERMIERISTICA L3-2013/14

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di

Dettagli

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso e loro verifica CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente,

Dettagli

(Consegnato entro il 31/01/2014)

(Consegnato entro il 31/01/2014) Rapporto Annuale di Riesame 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari (Consegnato entro il 31/01/2014) Denominazione

Dettagli

Attivazione Offerta formativa 2018/2019. Presentazione A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca

Attivazione Offerta formativa 2018/2019. Presentazione A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca Attivazione Offerta formativa 2018/2019 Presentazione 08.03.2018 A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca 1. Scadenziario 2. Compilazione sezione Amministrazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Architettura Classe di laurea magistrale n. LM-4 (Architettura) Dipartimento Politecnico

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA SOMMARIO

UNIVERSITÀ DI SIENA SOMMARIO UNIVERSITÀ DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (NURSING AND OBSTETRIC SCIENCES) (CLASSE LM7SNT1 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE)

Dettagli

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA SEGRETERIA AMMINISTRATIVA Giuseppe Manca GESTIONE CONSIGLIO DI FACOLTÀ GESTIONE FONDI FACOLTA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE TRASPARENZA, PUBBLICAZIONI E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE AMMISSIONI E NUMERO PROGRAMMATO

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di Laurea in Fisica Classe L-30 Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di Studio: Fisica Classe: L-30 Sede: Cagliari Gruppo di Riesame: Prof.

Dettagli

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds...

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds... 1 di 5 12/05/2015 09:43 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 8772 - CULTURE E TECNICHE DELLA MODA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CULTURE E TECNICHE DELLA MODA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA

Dettagli