CORSO INTERNAZIONALE DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO INTERNAZIONALE DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA"

Transcript

1 Decreto Rettorale n. 01 del 19/01/2018 IL RETTORE VISTO il vigente Statuto dell Università; VISTO il vigente Regolamento didattico di Ateneo; VISTA l Offerta Formativa dell Università degli Studi di Enna Kore per l Anno Accademico 2018/2019; VISTA la legge 2 agosto 1999 n. 264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari a numero programmato, ed in particolare l art. 1, comma 1, lettera a, che concerne la programmazione, tra gli altri, dei corsi di laurea in medicina e chirurgia, in medicina veterinaria, in odontoiatria e protesi dentaria, in architettura; RITENUTO di emanare il Bando per l'accesso al Corso internazionale di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura; E emanato il seguente DECRETA Bando di concorso per l ammissione al CORSO INTERNAZIONALE DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (Classe LM-4 c.u. delle laurea in Architettura e Ingegneria Edile) Anno Accademico 2018/2019 ART. 1 POSTI DISPONIBILI Per l Anno Accademico 2018/2019, presso l Università degli Studi di Enna Kore, è indetto il concorso pubblico per l accesso al primo anno del corso internazionale di Laurea Magistrale in Architettura a ciclo unico quinquennale, a numero programmato (Classe LM-4 c.u. delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile) che avviene a seguito di superamento di apposita prova sulla base delle disposizioni di cui al presente bando. Il corso di laurea si tiene in collaborazione tra l Università degli Studi di Enna Kore e l UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA DI BARCELLONA e offre, sulla base della frequenza di semestri in Italia e Spagna, la possibilità del conseguimento del doppio titolo di laurea. I posti disponibili, per l'anno accademico 2018/2019, sono 70, oltre 5 riservati agli studenti non comunitari non residenti in Italia. Il predetto numero dei posti messi a concorso potrebbe subire variazioni a seguito dell emanando decreto di programmazione, per l a.a. 2018/2019, del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca, in conformità alla Legge 2 agosto 1999, n

2 AVVERTENZA: qualora, a seguito della determinazione dei posti effettuata dal M.I.U.R., si verifichi una riduzione rispetto alla numerosità indicata dal predente bando, coloro che si siano pre-immatricolati sui posti non più disponibili, secondo la graduatoria di merito, decadranno dal diritto all immatricolazione e verrà disposto il rimborso della quota versata per la prima rata delle tasse universitarie. Tali candidati concorreranno, prioritariamente, all assegnazione dei posti non coperti, nel caso di rinunce e/o mancate pre-immatricolazioni e/o mancate immatricolazioni, con le modalità di cui ai successivi articoli 8 e9. ART. 2 REQUISITI PER L AMMISSIONE Possono partecipare alla prova di ammissione: i candidati in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado che dia accesso all Università, rilasciato da una istituzione scolastica statale o paritaria del sistema scolastico italiano; I candidati in possesso di titolo conclusivo degli studi superiori emesso da un istituzione appartenente ad un sistema scolastico straniero, ubicata in Italia o all estero, conseguito a seguito di un percorso di almeno 12 anni di scolarità; I candidati in possesso di titolo conclusivo degli studi superiori conseguito in un sistema scolastico che preveda 10 o 11 anni di scolarità, integrato dalle certificazioni aggiuntive e complementari previste dall allegato 1 delle disposizioni interministeriali del 28 febbraio 2017 e ss.mm.ii. Possono partecipare con riserva i candidati iscritti al quinto anno di scuola secondaria di secondo grado presso le istituzioni scolastiche statali e paritarie del sistema scolastico italiano e i candidati iscritti all ultimo anno di una istituzione scolastica superiore estera che consenta il conseguimento di un titolo valido per l ammissione ai corsi della formazione superiore del sistema italiano. Gli studenti già in possesso di un titolo accademico (conseguito in Italia o all estero) e coloro che provengono da altro corso di laurea o diploma universitario sono tenuti ad osservare le medesime procedure indicate nel presente bando e a sostenere la relativa prova di ammissione. Ferme le previsioni contenute nei superiori commi, l accesso al corso di laurea magistrale di cui al presente bando è consentito ai soli candidati che abbiano compiuto 17 anni al momento dell immatricolazione, a condizione che l ordinamento scolastico di provenienza permetta allo studente l ammissione alla frequenza scolastica in età precoce e l acquisizione del titolo di studio finale in età antecedente al compimento del diciottesimo anno di età ai sensi del D.Lgs 25 luglio 1998, n ART. 3 ISCRIZIONE ALLA PROVA DI SELEZIONE Per partecipare alla prova di ammissione i candidati, nel periodo compreso tra il giorno 20 gennaio 2018 e non oltre le ore 23:59 ora italiana del giorno 4 aprile 2018, dovranno presentare domanda on line esclusivamente attraverso la seguente procedura sul sito web (a) collegarsi al seguente indirizzo: (b) compilare in ogni parte la domanda e cliccare su invia e stampa ; successivamente (c) stampare la domanda e firmarla. La domanda dovrà essere consegnata alla 2

3 Commissione esaminatrice il giorno della prova, all'atto della procedura di identificazione; (d) versare la tassa di ammissione al test selettivo di 30,00 (trenta) tramite bonifico bancario entro il giorno 04/04/2018 sul conto dell Università degli Studi di Enna Kore IBAN: IT35W indicando la seguente causale: [cognome e nome] partecipazione prova accesso Architettura Per eventuali difficoltà nella procedura d iscrizione al concorso o per informazioni e supporto, è possibile contattare i numeri telefonici: (per chiamate da fuori Italia) oppure inviare una al seguente indirizzo di posta elettronica: ufficiocomunicazione@unikore.it Il pagamento non accompagnato dalla ricevuta di iscrizione on- line non dà diritto alla partecipazione alla prova. La quota di partecipazione al test, pari ad euro 30,00, non è rimborsabile per alcun motivo. Tutte le comunicazioni relative alla prova verranno inviate all indirizzo di posta elettronica indicato all atto di iscrizione alla prova. È cura dei candidati verificare e comunicare tempestivamente eventuali variazioni dell indirizzo di posta elettronica. ART. 4 CANDIDATI DISABILI E CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I candidati con disabilità ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104 che, per lo svolgimento della prova, necessitino di particolari ausili o tempi aggiuntivi, devono farne esplicita richiesta, facendo pervenire - entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 22 marzo un apposita comunicazione scritta al Protocollo generale di Ateneo, Università Kore di Enna, Cittadella Universitaria, Via delle Olimpiadi 4, Enna, o all indirizzo di posta elettronica protocollo@unikore.it, al fine di consentire una adeguata organizzazione dei servizi necessari. Tale richiesta dovrà essere corredata da copia della certificazione medica rilasciata dalla struttura sanitaria pubblica competente per territorio ai sensi della legge 194/1992 e successive modificazioni e integrazioni. Detti candidati hanno diritto ad un tempo aggiuntivo fino a un massimo del 50% in più rispetto a quello previsto per lo svolgimento delle prove di cui al presente bando. I candidati con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), di cui alla legge n. 170/2010, devono seguire la medesima procedura di cui sopra entro la stessa data di scadenza. La relativa certificazione deve essere stata rilasciata da non più di 3 anni da strutture del SSN o da specialisti e strutture accreditati dallo stesso. A tali candidati è concesso un tempo aggiuntivo fino al 30 per cento in più rispetto a quello definito per le prove di ammissione nonché, se indicati nella certificazione, strumenti compensativi ulteriori purché ricompresi tra gli strumenti compensativi ammessi dalla C.N.U.D.D.. Qualora le certificazioni mediche, oggetto del presente articolo, siano state rilasciate all estero da un soggetto autorizzato per territorio è necessario che ad esse sia allegata la traduzione ufficiale in lingua italiana. Nei Paesi dove esiste la figura giuridica del traduttore ufficiale la conformità può essere attestata dal traduttore stesso, la cui firma viene poi legalizzata dall ufficio consolare. 3

4 Nei Paesi nei quali tale figura non è prevista dall ordinamento locale occorrerà necessariamente fare ricorso alla certificazione di conformità apposta dall ufficio consolare. Per procedere alla legalizzazione il richiedente dovrà presentarsi, previo appuntamento, presso l Ufficio consolare munito dell atto da legalizzare. Al fine di ottenere il certificato di conformità della traduzione il richiedente dovrà presentarsi, presso l Ufficio consolare munito del documento originale in lingua straniera e della traduzione. I candidati con disabilità e/o DSA che non produrranno quanto richiesto entro i tempi indicati non potranno avere garanzia circa l erogazione delle misure compensative ritenute necessarie. La documentazione originale dovrà essere esibita da ciascun candidato il giorno della prova di ammissione all atto dell identificazione. ART. 5 ARGOMENTI DELLA PROVA E CRITERI DI AMMISSIONE La prova di ammissione, in lingua italiana, consiste nella soluzione di 60 (sessanta) quesiti formulati con 5 (cinque) opzioni di risposta ciascuno, fra le quali i candidati devono indicarne una soltanto scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: cultura generale e ragionamento logico; storia; disegno e rappresentazione; fisica e matematica. Verranno predisposti 2 (due) quesiti per argomenti di cultura generale e 20 (venti) di ragionamento logico, 16 (sedici) per argomenti di storia, 10 (dieci) per disegno e rappresentazione e 12 (dodici) per matematica e fisica. Gli argomenti di cui si richiede la conoscenza sono indicati nell Allegato A, annesso al presente bando. Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo massimo di 100 minuti. Per la valutazione della prova è attribuito un punteggio massimo di 90 punti secondo i seguenti criteri: 1,5 punti per ogni risposta esatta; meno 0,4 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta omessa. Nella graduatoria finale, In caso di parità di punteggio, prevarrà, rispettivamente, in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione dei quesiti di ragionamento logico, di cultura generale, di storia, di disegno e di rappresentazione, di fisica e di matematica. In caso di ulteriore parità, prevale il candidato che sia anagraficamente più giovane. Nell'ambito dei posti disponibili nel relativo contingente di cui all art. 1 del presente bando, sono ammessi al corso di laurea magistrale in Architettura i candidati comunitari, nonché, nell'ambito della relativa riserva di posti, i candidati non comunitari residenti all'estero, secondo l'ordine decrescente del punteggio conseguito e che abbiano ottenuto nel test un punteggio minimo pari a 20 punti su 90. I candidati non idonei non sono inseriti in graduatoria. ART. 6 SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE La prova di ammissione si svolgerà presso l'aula Gemelli della Cittadella Universitaria di Enna (Plesso della Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società) il giorno 6 aprile 2018 con inizio delle relative operazioni alle ore 9:00. 4

5 L Università, per esigenze organizzative, si riserva il diritto di modificare date, orari, e sede del test d ingresso. Di ciò sarà data tempestiva comunicazione con pubblicazione di apposito avviso sul sito web dell Ateneo, con valore di notifica per tutti gli interessati. Il giorno della prova i candidati dovranno presentarsi muniti di: un documento di riconoscimento in corso di validità, fotocopia del documento di riconoscimento presentato per l identificazione (che sarà trattenuta all atto dell identificazione), ricevuta di iscrizione alla prova effettuata esclusivamente in modalità on line, attestazione del versamento effettuato, eventuale documentazione in originale attestante lo stato di disabilità e/o DSA dichiarato all atto dell iscrizione al concorso. I candidati non comunitari residenti all estero dovranno presentarsi inoltre muniti del passaporto con lo specifico visto di ingresso per motivi di studio. La prova si svolgerà anche se i candidati saranno in numero inferiore rispetto ai posti disponibili. Con decreto rettorale sarà nominata un apposita commissione, composta da tre membri effettivi e da tre membri supplenti, coadiuvata da personale di vigilanza, individuato dal Direttore Generale, che assicurerà il regolare svolgimento della prova di ammissione. La Commissione, anche mediante il personale di supporto, provvederà all identificazione personale di ciascun candidato, mediante annotazione, su appositi registri, degli estremi del documento di riconoscimento. L Università provvederà a fornire i materiali necessari allo svolgimento della prova, incluse le penne uguali per tutti i partecipanti. È fatto divieto ai candidati di introdurre nelle aule sedi di svolgimento della prova: cellulari, smartphone, tablet, computer, ricetrasmittenti o altra strumentazione similare. Inoltre, è vietato introdurre: borse, zaini, libri, appunti, carta, strumenti di scrittura. I predetti oggetti dovranno eventualmente essere depositati, a cura dei candidati prima dell'inizio della prova, in luoghi esterni all aula sede del concorso; l Università non ne garantisce in tal caso la custodia e non assume alcuna responsabilità nel caso di furto o smarrimento degli stessi. Il candidato, che durante lo svolgimento della prova venga trovato in possesso di taluno degli oggetti vietati, sarà immediatamente allontanato dall aula, sede della prova, dalla Commissione e verrà, pertanto, escluso dalla selezione. Durante le prove, ai candidati non è permesso comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della Commissione. ART. 7 VALUTAZIONE DELLE PROVE E FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE A decorrere dall 11 aprile 2018 l Università provvede alla pubblicazione delle graduatorie finali di merito nominative sul sito istituzionale Dallo stesso giorno ciascun candidato potrà prendere visione del proprio elaborato attraverso la piattaforma di accesso agli atti on-line accessibile dal portale Tale pubblicazione rappresenterà l unico mezzo di pubblicità legale sull esito della prova. 5

6 ART. 8 PROCEDURE DI PRE-IMMATRICOLAZIONE Dal giorno 11 aprile 2018 e fino al giorno 27 aprile 2018 i candidati collocatisi in posizione utile in graduatoria devono espletare la procedura di preimmatricolazione secondo le modalità sotto elencate: a) collegarsi al sito web per scaricare il modulo di dichiarazione di accettazione del posto; b) effettuare il pagamento della prima rata delle tasse universitarie, pari a 750,00, perentoriamente entro il 27 aprile 2018, tramite bonifico bancario, utilizzando le medesime coordinate bancarie di cui all art. 3; c) inviare entro il 27 aprile 2018 all indirizzo di posta elettronica protocollo@unikore.it copia della ricevuta di pagamento, unitamente alla dichiarazione di accettazione del posto debitamente sottoscritta; d) se rinunciatario, far pervenire formale comunicazione all indirizzo di posta elettronica di cui al punto c). I candidati che non avranno ottemperato a quanto sopra specificato, entro le scadenze indicate, saranno considerati rinunciatari e i posti che risulteranno vacanti saranno messi a disposizione degli altri candidati mediante scorrimento della graduatoria di merito, a decorrere dal 3 maggio 2018, con avvisi che saranno pubblicati sul sito web dell Ateneo, Tali pubblicazioni avranno valore di notifica per tutti gli interessati. Entro il termine perentorio di cinque giorni successivi alla pubblicazione degli eventuali scorrimenti di graduatoria, i candidati idonei aventi diritto, secondo l ordine della predetta graduatoria e nel limite dei posti effettivamente assegnati dal Ministero alla sede di Enna, devono procedere alla pre-immatricolazione secondo le modalità elencate alle lettere a), b), c), d) del presente articolo. Al candidato rinunciatario o che, comunque, non completi la procedura di preimmatricolazione nei tempi indicati dal presente bando, non sarà rimborsato, in alcun caso, l importo pagato. Qualora il candidato non consegua il titolo di studio della scuola secondaria di secondo grado, gli verrà rimborsata la prima rata delle tasse universitarie corrisposta per la pre- immatricolazione al corso. ART. 9 IMMATRICOLAZIONE I candidati che abbiano effettuato correttamente la procedura di preimmatricolazione e conseguito il diploma di scuola secondaria di II grado, dovranno far pervenire la domanda di immatricolazione secondo le norme e le scadenze dettate dalla Guida all Immatricolazione per l Anno Accademico 2018/2019, eccezion fatta per l adempimento relativo al pagamento della prima rata delle tasse universitarie, perché già assolto in seno alla procedura di pre-immatricolazione. I candidati che non avranno ultimato la procedura di immatricolazione, così come disciplinata dalla Guida all Immatricolazione per l Anno Accademico 2018/2019, decadranno dal diritto di iscrizione al corso di laurea in Architettura e saranno considerati rinunciatari. I posti resisi disponibili saranno assegnati secondo il sistema di scorrimento della graduatoria. In caso di mancata immatricolazione la tassa versata in sede di pre-immatricolazione non verrà in alcun caso restituita. L Università si riserva di procedere all assegnazione di eventuali posti non ricoperti mediante avvisi di scorrimento della graduatoria di merito pubblicati sul sito fino a esaurimento degli stessi. Le modalità di chiamata, di assegnazione e i termini di accettazione dei posti non 6

7 ricoperti saranno definite con appositi avvisi sul sito web istituzionale dell Università. In caso di rinuncia, in qualunque fase del procedimento, l importo corrisposto per il pagamento della prima rata delle tasse universitarie non è rimborsabile ad alcun titolo. ART. 10 ISCRIZIONI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO L Università Kore di Enna procede all eventuale iscrizione ad anni successivi al primo, dei candidati collocati in posizione utile in graduatoria, esclusivamente a seguito di riconoscimento dei relativi crediti, nonché previo accertamento della documentata disponibilità di posti presso l Ateneo per l anno di corso cui richiedono l iscrizione rispetto ai posti attribuiti all interno della rispettiva coorte di studenti nelle precedenti programmazioni. Tali procedure, al pari delle rinunce successive all immatricolazione, comportano lo scorrimento della graduatoria ad esclusivo beneficio degli studenti che non risultino immatricolati ma che si trovino in posizione utile nella graduatoria Le iscrizioni ad anni successivi al primo, a seguito delle procedure di riconoscimento crediti da parte dell Ateneo, possono avvenire esclusivamente nel limite dei posti resisi disponibili a seguito di rinunce, trasferimenti, abbandoni nell anno di corso di riferimento, in relazione ai posti a suo tempo definiti nei decreti annuali di programmazione. A tal fine non è richiesto il superamento della prova di ammissione esclusivamente a coloro che sono già iscritti al medesimo corso di laurea magistrale a ciclo unico in altra sede universitaria italiana ovvero comunitaria ovvero extracomunitaria. L iscrizione ad anni successivi al primo di uno studente proveniente da un Ateneo comunitario ovvero extracomunitario è sempre subordinata all accertamento, da parte dell Università degli Studi di Enna Kore, del percorso formativo compiuto dallo studente che richiede il trasferimento, alle peculiarità del corso di laurea, agli esami sostenuti, agli studi teorici compiuti, e alle esperienze pratiche acquisite nell Ateneo di provenienza nonché all ineludibile limite del numero di posti disponibili assegnato all Università stessa per ciascun anno di corso in sede di programmazione annuale. In relazione ai criteri di valutazione delle equipollenze si applica la normativa di riferimento. ART. 11 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER LA PROVA DI AMMISSIONE Ai sensi dell'art. 18 del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti e trattati con mezzi informatici e cartacei, presso l Università degli Studi di Enna Kore, per le finalità di gestione della presente procedura di selezione, di pubblicità degli atti relativi e dell'eventuale ammissione al Corso di Laurea in Architettura. ART. 12 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E INFORMAZIONI UTILI Ai sensi della Legge 241/1990 e ss.mm.ii., si indica il Responsabile del presente procedimento nella persona del dr. Giovanni Lavalle,, Funzionario Responsabile Area Didattica e Ricerca. IL RETTORE Prof. Giovanni Puglisi 7

8 Allegato A Programmi relativi alla prova di ammissione ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico direttamente finalizzati alla formazione di Architetto Per l'ammissione ai corsi è richiesta una sufficiente cultura generale, con particolari attinenze all'ambito storico, sociale e istituzionale, affiancata da capacità di lavoro su testi scritti di vario genere (artistico, letterario, storico, sociologico, filosofico, ecc.) e da attitudini al ragionamento logico-astratto sia in ambito matematico che linguistico. Cultura generale e ragionamento logico Accertamento della capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla. I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l'adozione di forme diverse di ragionamento logico. Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale completano questo ambito valutativo. Storia La prova è mirata ad accertare coerenti criteri generali di orientamento cronologico rispetto a protagonisti e fenomeni di rilievo storico (dell età antica, dell alto e basso medioevo, dell età moderna, dell età contemporanea). Tali orientamenti storico-cronologici generali saranno verificati anche attraverso l accertamento di conoscenze intrecciate alle specifiche vicende artistico-architettoniche (opere di architettura o correnti artistiche). Disegno e Rappresentazione La prova è mirata all accertamento della capacità di analizzare grafici, disegni e rappresentazioni iconiche o termini di corrispondenza rispetto all oggetto rappresentato della padronanza di nozioni elementari relative alla rappresentazione (piante, prospetti, assonometrie) Matematica e Fisica La prova è mirata all'accertamento della padronanza di: insiemi numerici e calcolo aritmetico (numeri naturali, relativi, razionali, reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine di grandezza; operazioni, potenze, radicali, logaritmi), calcolo algebrico, geometria euclidea (poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi, isometria, similitudini e equivalenze, luoghi geometrici), geometria analitica (fondamenti), probabilità e statistica (fondamenti), elementi di trigonometria (fondamenti) nozioni elementari sui principi della Meccanica: definizione delle grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza); legge d'inerzia, legge di Newton e principio di azione e reazione), fondamenti di Statica nozioni elementari sui principi della Termodinamica (concetti generali di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi) nozioni elementari di Elettrostatica ed Elettrodinamica: legge di Coulomb, campo e potenziale elettrico, condensatori, condensatori in serie e in parallelo, corrente continua, resistenza elettrica, legge di Ohm, resistenze in serie e in parallelo. 8 8

Università degli Studi di Napoli Federico II Presidenza della Facoltà di Architettura

Università degli Studi di Napoli Federico II Presidenza della Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II Presidenza della Facoltà di Architettura PROVE DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO: 1. LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione alla prova di ammissione ai corsi

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA PROFESSIONALIZZANTE TECNICHE DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA PROFESSIONALIZZANTE TECNICHE DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO All. n. 1 D.R. n. 673 del 28.06.2018 UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA PROFESSIONALIZZANTE TECNICHE DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Classe L-23 Scienze

Dettagli

Avviso per l accesso al Corso di Laurea in Amministrazione e Organizzazione (Classe L-16)

Avviso per l accesso al Corso di Laurea in Amministrazione e Organizzazione (Classe L-16) Anno Accademico 2018/2019 Avviso per l accesso al Corso di Laurea in Amministrazione e Organizzazione (Classe L-16) Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Amministrazione e Organizzazione

Dettagli

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A. PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE A.A. 2007-2008 D.R. n. 15547/IV/007 CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione alla prova di ammissione al corso

Dettagli

Università degli Studi di Perugia DR n. 1994

Università degli Studi di Perugia DR n. 1994 Università degli Studi di Perugia DR n. 1994 Il Rettore Oggetto: Trasferimenti ad anni successivi al primo al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria (Classe LM-42) A.A. 2019/20

Dettagli

IL RETTORE. il Decreto Rettorale reg del 7 febbraio 2014, pubblicato nella medesima

IL RETTORE. il Decreto Rettorale reg del 7 febbraio 2014, pubblicato nella medesima Procedure per l immatricolazione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria Anno Accademico 2014/2015 IL RETTORE Vista Valutata

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN BENI CULTURALI PER OPERATORI TURISTICI ANNO ACCADEMICO 2000/2001

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN BENI CULTURALI PER OPERATORI TURISTICI ANNO ACCADEMICO 2000/2001 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN BENI CULTURALI PER OPERATORI TURISTICI ANNO ACCADEMICO 2000/2001 Art.1 - ( Posti disponibili) Per l'anno accademico 2000/20001, presso l'università

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante Riforma dell organizzazione del Governo, a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e, in particolare,

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO 2009-10 IL RETTORE DECRETO N. 254 - Vista la legge 2 agosto 1999 n. 264 recante Norme

Dettagli

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A. PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE A.A. 2008-2009 D.R. n. 13752/IV/007 CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

Decreti Repertorio n. 2322/17 Prot. n dell 11/07/2017

Decreti Repertorio n. 2322/17 Prot. n dell 11/07/2017 Decreti Repertorio n. 2322/17 Prot. n. 232265 dell 11/07/2017 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI TRASFERIMENTO AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DA STESSO CORSO DI STUDIO DEL MEDESIMO O DI ALTRO

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Div. III- 1 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 IL RETTORE VISTA

Dettagli

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2006-2007 D.R. n. 12710/IV/007 CORSO DI LAUREA DI Iº LIVELLO IN SCIENZE

Dettagli

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE AFFERENTE ALLA CLASSE DELLE LAUREE LM-9 ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Dettagli

n. 30 (trenta) posti per candidati non comunitari soggiornanti all estero.

n. 30 (trenta) posti per candidati non comunitari soggiornanti all estero. BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA EROGATO IN LINGUA INGLESE (MEDICINE AND SURGERY CLASSE LM-41) DELLA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 4 agosto 2011 Definizione delle modalita' di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai corsi di laurea

Dettagli

DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI SEZIONE MANAGEMENT DIDATTICO UFFICIO SERVIZI AGLI STUDENTI

DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI SEZIONE MANAGEMENT DIDATTICO UFFICIO SERVIZI AGLI STUDENTI Decreti Repertorio n. 2357/2016 Prot n. 122566 del 11/07/2016 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI TRASFERIMENTO AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DA STESSO CORSO DI STUDIO DEL MEDESIMO O DI ALTRO

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Segreteria CC.dd.SS e Studenti tlf.: 0815476633 fax.: 0815476502 Università degli Studi di Napoli Parthenope Dipartimento di Scienze e Tecnologie Art.1 Posti disponibili. Bando di selezione per l accesso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Repertorio n. 303/2014 Prot. n. 15125/V/002 del 16.06.2014 AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Definizione modalità e contenuti prove di ammissione corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria a.a

Definizione modalità e contenuti prove di ammissione corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria a.a Decreto Ministeriale 4 agosto 2011 Definizione modalità e contenuti prove di ammissione corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria a.a. 2011.12 Definizione delle modalità di svolgimento

Dettagli

Modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie, per l anno accademico 2005/2006

Modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie, per l anno accademico 2005/2006 Testo aggiornato al 6 dicembre 2005 Decreto ministeriale 20 luglio 2005 Gazzetta Ufficiale 28 luglio 2005, n. 174 Modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica delle professioni

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT (CLASSE L-18/L-33) SESSIONE PRIMAVERILE ANNO ACCADEMICO 2018/2019 IL RETTORE VISTA

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT (CLASSE L-18/L-33) SESSIONE PRIMAVERILE ANNO ACCADEMICO 2018/2019 IL RETTORE VISTA Div. III-10/ED/MD/sg BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT (CLASSE L-18/L-33) SESSIONE PRIMAVERILE ANNO ACCADEMICO 2018/2019 IL RETTORE VISTA La legge 02.08.1999, n. 264 recante

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Div. III-1 Riapertura dei termini per l ammissione ai corsi di laurea in: Management pubblico (classe l-16) Scienze del lavoro, dell amministrazione e del management (classe l-16) DR 2785/2016 del 16 settembre

Dettagli

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero) FACOLTÀ: Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali CORSO DI LAUREA DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (Classe L-3) Conoscenze richieste per l accesso: Sono richieste conoscenze di

Dettagli

Bando per l ammissione. ai corsi di laurea in. Fisica. Matematica. Informatica. Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa

Bando per l ammissione. ai corsi di laurea in. Fisica. Matematica. Informatica. Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Bando per l ammissione ai corsi di laurea in Fisica Matematica Informatica Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Dettagli

DECRETO RETTORALE N del 18/07/2006 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N del 18/07/2006 IL RETTORE IL RETTORE DECRETO RETTORALE N. 2205 del 18/07/2006 VISTO lo Statuto dell Università della Calabria; VISTO il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n. 104/92, così come modificata dalla Legge

Dettagli

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero) FACOLTÀ: Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali CORSO DI LAUREA DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (Classe L-3) Conoscenze richieste per l accesso: Sono richieste conoscenze di

Dettagli

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero) FACOLTA : Conoscenze richieste per l accesso: Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali CORSO DI LAUREA in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (Classe L-20) Titolo di ammissione è il possesso di un diploma

Dettagli

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN SCIENZA DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO 2000/2001

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN SCIENZA DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO 2000/2001 FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN SCIENZA DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO 2000/2001 Art.1 - (Posti disponibili) Presso l'università degli Studi

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2000/2001

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2000/2001 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2000/2001 Art.1 - ( Posti disponibili) Per l'anno accademico 2000/20001, presso l'università degli Studi di Roma "Tor Vergata", è indetto un concorso pubblico

Dettagli

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero) FACOLTA : Conoscenze richieste per l accesso: Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali CORSO DI LAUREA in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (Classe L-20) Titolo di ammissione è il possesso di un diploma

Dettagli

AREA DELLA DIDATTICA. Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (L-16Ì Storia, politica e relazioni internazionali f L-36)

AREA DELLA DIDATTICA. Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (L-16Ì Storia, politica e relazioni internazionali f L-36) %\ UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA AREA DELLA DIDATTICA Avviso per la partecipazione alla prova di verifica dei requisiti per l'ammissione ai Corsi di Laurea a numero non programmato in Scienze dell'amministrazione

Dettagli

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero) FACOLTÀ: Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali CORSO DI LAUREA in BENI CULTURALI (Classe L-1) Conoscenze richieste per l accesso: Sono richieste conoscenze di base, acquisite con il conseguimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Bando di concorso per l ammissione al corso di laurea magistrale in Economia delle risorse naturali e culturali (Classe LM-56 Scienze dell economia ) Anno Accademico 2015-2016 RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di Laurea in. Servizio Sociale

Bando per l ammissione al Corso di Laurea in. Servizio Sociale Bando per l ammissione al Corso di Laurea in Servizio Sociale ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Sommario Art. 1 Oggetto... 3 Art. 2 Domanda di ammissione alla prova selettiva... 3 Art. 3 Prova selettiva... 4 Art.

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 22 luglio 2011 Modalita' e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie per l'anno accademico

Dettagli

IL RETTORE. Sigle: Il Coordinatore Dott. Luigi Rivetti Il Responsabile Dott.ssa Cristiana Bertini. Decreto Rettorale n del 20 luglio 2018

IL RETTORE. Sigle: Il Coordinatore Dott. Luigi Rivetti Il Responsabile Dott.ssa Cristiana Bertini. Decreto Rettorale n del 20 luglio 2018 Dirigente ad interim: Dott. Riccardo Grasso Vice Dirigente delegato: Dott. Luigi Rivetti Coordinatore: Dott. Luigi Rivetti Unità Procedure Selettive e Carriere Studenti Responsabile: Dott.ssa Cristiana

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO IL RETTORE

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO IL RETTORE BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO 2014-2015 IL RETTORE DECRETO N. 179 - Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168; - Vista

Dettagli

Programma ministeriale (Matematica)

Programma ministeriale (Matematica) SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2015/2016 Test di Fisica e Matematica

Dettagli

Bando di ammissione. al corso di laurea magistrale a ciclo unico in. Giurisprudenza. e ai corsi di laurea in

Bando di ammissione. al corso di laurea magistrale a ciclo unico in. Giurisprudenza. e ai corsi di laurea in Bando di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e ai corsi di laurea in Interfacce e Tecnologie della Comunicazione Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Servizio

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo GS/arch. Università degli Studi di Palermo Decreto n. 3389/2008 IL RETTORE VISTA VISTI la legge. n 264 del 2 agosto1999 pubblicata nella G.U.R.I. n 183 del 6 agosto1999 recante norme in materia di accessi

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di Studio in BENI CULTURALI - A.A. 2012/2013

Bando per l ammissione al Corso di Studio in BENI CULTURALI - A.A. 2012/2013 Bando per l ammissione al Corso di Studio in BENI CULTURALI - A.A. 2012/2013 (Classe L 1) L 1: Il Corso di laurea in Beni culturali si propone di fornire una buona preparazione di base, teorica e pratica,

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO IN. CHIMICA e CHIMICA INDUSTRIALE

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO IN. CHIMICA e CHIMICA INDUSTRIALE Div. III-13/ED/MD BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO IN CHIMICA e CHIMICA INDUSTRIALE (Modifica art. 4 con determina Rep. Reg. 0013382/19 del 19/04/2019) ANNO ACCADEMICO 2019/2020

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva

Bando per l ammissione al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Allegato 1 Facoltà di Scienze cognitive Bando per l ammissione al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Classe L-24 (classe delle lauree in scienze e tecniche psicologiche) prima

Dettagli

Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi di Napoli Parthenope Dipartimento di Scienze e Tecnologie Test Locale di Verifica e Accesso Corso di Studio in Scienze Biologiche Classe (L-13) Art.1 Posti disponibili. Per l A.A.

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di Laurea in. Lingue Moderne (L 11 e L12)

Bando per l ammissione al Corso di Laurea in. Lingue Moderne (L 11 e L12) Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Bando per l ammissione al Corso di Laurea in Lingue Moderne (L 11 e L12) ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Allegato 1 Determinazione n.60 DDSS del 19.06.2013 1 Sommario

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Bando per l ammissione al Corso di Studio in LINGUE MODERNE - A.A. 2011/2012 (corso di studio interclasse sulla classe L 11 e sulla classe L12 L 11: L attenzione che il corso

Dettagli

ECONOMIA CORSI DI LAUREA

ECONOMIA CORSI DI LAUREA ECONOMIA CORSI DI LAUREA BANDO DI AMMISSIONE Nel documento le denominazioni riferite a persone, riportate solo nella forma maschile, si riferiscono indistintamente a persone di genere maschile e femminile.

Dettagli

Decreto n. 2359/2018 Prot. n del 13/07/2018 Anno 2018 Titolo V Classe 2 Fascicolo 2018 V/2.25

Decreto n. 2359/2018 Prot. n del 13/07/2018 Anno 2018 Titolo V Classe 2 Fascicolo 2018 V/2.25 Area Didattica, orientamento e servizi agli studenti Ufficio Segreterie Studenti e Offerta Formativa Via del Fiore Bianco, 5 07100 Sassari Responsabile Dott. Vivaldo Massimiliano Urtis Telefono 0039 079228992

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante Riforma dell organizzazione del Governo, a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e, in particolare,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Rep. n. 775/2013 Prot. n. 19266 del 28-5-2013 Anno 2013 tit. V cl. 2 Bando Selezione pubblica per il rilascio del nulla osta al trasferimento da Atenei italiani ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico

Dettagli

Università degli Studi di Perugia DR n. 1178

Università degli Studi di Perugia DR n. 1178 Università degli Studi di Perugia DR n. 1178 Il Rettore Oggetto: Concorso per l ammissione al corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive A.A. 2017/18 IL DIRIGENTE: Dott.ssa Antonella BIANCONI Il Resp.

Dettagli

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO)

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO) FACOLTA : Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali CORSO DI LAUREA in FILOSOFIA (Classe L-5) Conoscenze richieste per l accesso: Il titolo di ammissione è il possesso di un diploma di scuola secondaria

Dettagli

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO Gli studenti stranieri residenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA BANDO DI AMMISSIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA BANDO DI AMMISSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA BANDO DI AMMISSIONE Approvato con D.R. N 1307 REG XXI S del 20/06/2014 CORSO DI LAUREA IN FARMACIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA

Dettagli

DIPLOMA UNIVERSITARIO di Consulente del Lavoro ANNO ACCADEMICO

DIPLOMA UNIVERSITARIO di Consulente del Lavoro ANNO ACCADEMICO DIPLOMA UNIVERSITARIO di Consulente del Lavoro ANNO ACCADEMICO 2000-2001 Art. 1 - ( Posti disponibili ) Presso l'università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è istituito il Corso di Diploma Universitario

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di Laurea in. Servizio Sociale

Bando per l ammissione al Corso di Laurea in. Servizio Sociale decreto IL RETTORE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO numero: 278 - RET data: 19 giugno 2012 oggetto: Bando per l ammissione al Corso di Laurea in Servizio Sociale a.a. 2012/2013 IL RETTORE DECRETA

Dettagli

Decreto Ministeriale 15 giugno 2011

Decreto Ministeriale 15 giugno 2011 Decreto Ministeriale 15 giugno 2011 Modalità e contenuti prove di ammissione corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale a.a. 2011/2012 VISTA la legge 14 luglio 2008, n. 121 "Conversione

Dettagli

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE ED ADATTATE AFFERENTE ALLA CLASSE

Dettagli

1) Fonte: dal web, MIUR, DM260, » MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Home>Atti e Normativa Roma, 03 aprile 2018

1) Fonte: dal web, MIUR, DM260, » MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Home>Atti e Normativa Roma, 03 aprile 2018 1) Fonte: dal web, MIUR, DM260, 2018-04-03» MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Home>Atti e Normativa Roma, 03 aprile 2018 Modalità e contenuti della prova di ammissione al corso

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13)

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13) Div. III-13/ED/MD BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13) ANNO ACCADEMICO 2019/2020 Sessioni di maggio, luglio e settembre (modificato art. 10 con determina

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI CORSI DI STUDIO A NUMERO PROGRAMMATO

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI CORSI DI STUDIO A NUMERO PROGRAMMATO Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna - REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI CORSI DI STUDIO A NUMERO PROGRAMMATO

Dettagli

AVVISO DI BANDO CONCORSO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A NUMERO PROGRAMMATO)

AVVISO DI BANDO CONCORSO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A NUMERO PROGRAMMATO) FACOLTÀ: SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Requisiti di ammissione: Il candidato deve essere in possesso, a pena di inammissibilità, dei seguenti requisiti: laurea in una delle seguenti

Dettagli

AVVISO DI BANDO - A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO

AVVISO DI BANDO - A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO UNIVERSITÀ DEL SALENTO - FACOLTÀ DI ECONOMIA Corsi di laurea ad accesso programmato in: ECONOMIA AZIENDALE (L18) ECONOMIA E FINANZA (L33) TEST UNICO 7/09/2017 Conoscenze richieste per l accesso: - possesso

Dettagli

IL RETTORE. Sigle: Il Coordinatore Dott. Luigi Rivetti Il Responsabile Dott.ssa Cristiana Bertini. Decreto Rettorale n del 20 luglio 2018

IL RETTORE. Sigle: Il Coordinatore Dott. Luigi Rivetti Il Responsabile Dott.ssa Cristiana Bertini. Decreto Rettorale n del 20 luglio 2018 Dirigente ad interim: Dott. Riccardo Grasso Vice Dirigente delegato: Dott. Luigi Rivetti Coordinatore: Dott. Luigi Rivetti Unità Procedure Selettive e Carriere Studenti Responsabile: Dott.ssa Cristiana

Dettagli

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA VERS_9 ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA La FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE dell Università di Roma La Sapienza il 6 luglio 2015 apre le iscrizioni per l A.A. 2015-16 ai Corsi di Laurea

Dettagli

ALLEGATO 5 Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC) Totale Studenti

ALLEGATO 5 Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC) Totale Studenti ALLEGATO 5 Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC) L2 - INGEGNERIA AMBIENTALE E CHIMICA Totale Studenti Internazionali FASE I FASE II 150 15 75 60 Lo studente,

Dettagli

Decreto Ministeriale 15 luglio 2013 n. 615

Decreto Ministeriale 15 luglio 2013 n. 615 Decreto Ministeriale 15 luglio 2013 n. 615 Modalità e contenuti delle prove di ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria per l anno accademico 2013/2014 VISTO il decreto

Dettagli

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO Gli studenti stranieri residenti

Dettagli

Bando di ammissione al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria - a.a. 2010/2011

Bando di ammissione al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria - a.a. 2010/2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Bando di ammissione al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

Dettagli

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO)

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO) FACOLTA : Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali CORSO DI LAUREA in FILOSOFIA (Classe L-5) Conoscenze richieste per l accesso: Il titolo di ammissione è il possesso di un diploma di scuola secondaria

Dettagli

AMMISSIONE STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO

AMMISSIONE STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO STUDENTI STRANIERI Ufficio Segreterie Studenti Polo ex Enaoli Via Nazario Sauro, 85 Potenza Tel. 0971/202219 Fax 0971/202143 AMMISSIONE STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO 70 Norme generali Le modalità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE AREA PER LA DIDATTICA BANDO DI AMMISSIONE Nel documento le denominazioni riferite a persone, riportate solo nella forma maschile, si riferiscono indistintamente a persone

Dettagli

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77)

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77) Bando di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77) a.a. 2017/2018 1 Art.

Dettagli

A. Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 quesiti in tutto attinenti a tre esercizi di comprensione testuale,

A. Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 quesiti in tutto attinenti a tre esercizi di comprensione testuale, W UNIVERSITÀ Avviso per la partecipazione alla prova di verifica dei requisiti per l'ammissione ai Corsi di Laurea a numero non programmato in Beni Culturali (L-l) 1. Requisiti di ammissione Filosofia

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ; SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI ARCHITETTURA IL RETTORE lo Statuto di Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n. 2440 del 16.07.2008; VISTI VISTA il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento

Dettagli

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO 2014-15 IL DIRETTORE - Vista la legge 2 agosto 1999 n. 264 recante Norme in materia di accessi ai corsi Universitari

Dettagli

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds...

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds... 1 di 5 12/05/2015 09:43 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 8772 - CULTURE E TECNICHE DELLA MODA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CULTURE E TECNICHE DELLA MODA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 Sessioni di maggio, luglio e settembre

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 Sessioni di maggio, luglio e settembre Div. III-13/ED/MD BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO IN INFORMATICA, INFORMATICA MUSICALE INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN Div. III-10/ED/MD/sg BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN INFORMATICA INFORMATICA MUSICALE INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE SICUREZZA DEI

Dettagli

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale Pagina 1 di 5 Home Università Atti Ministeriali Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale Allegati Decreto Ministeriale

Dettagli

VADEMECUM ACCESSO A NUMERO PROGRAMMATO

VADEMECUM ACCESSO A NUMERO PROGRAMMATO VADEMECUM ACCESSO A NUMERO PROGRAMMATO -16 1. Introduzione 2. Procedure preliminari 3. Prova di ammissione 4. Valutazione della prova di ammissione e formazione delle graduatorie 5. Graduatorie iniziali

Dettagli

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77)

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77) Bando di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77) a.a. 2015/2016 1 Art.

Dettagli

/bando di concorso n.40 borse di studio INdAM a.a

/bando di concorso n.40 borse di studio INdAM a.a ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA FRANCESCO SEVERI CITTA' UNIVERSITARIA P.le A. Moro n.5-00185 ROMA http://www.altamatematica.it - e-mail indam@altamatematica.it tel. 06/490320 fax 06/4462293 codice

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Div.III-10/ED/MD/sg BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Art. 1 Modalità per l accesso... 2 Art. 2 - Requisiti per l ammissione... 2 Art. 3 - Procedura di iscrizione

Dettagli

AVVISO di BANDO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

AVVISO di BANDO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ DEL SALENTO AVVISO di BANDO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12) A.A. 2018/2019 PROVA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO SEGRETERIE (Polo Macchia Romana) DECRETO N.225 DEL 10.07.2012 IL RETTORE VISTA la legge 5 febbraio 1992, n.

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA' DI INGEGNERIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA (LM-4 c.u. Classe delle lauree magistrali in Architettura

Dettagli

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ONLINE: ore del 23 aprile 2019 (ora italiana). ART. 1 - Oggetto, importo e durata

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ONLINE: ore del 23 aprile 2019 (ora italiana). ART. 1 - Oggetto, importo e durata Allegato DR n. 74 del 5/03/2019 Bando per l attribuzione di n. 10 borse di studio a favore di studenti internazionali che si immatricolano ai corsi di Laurea Magistrale dell Università di Macerata per

Dettagli

Bando per l ammissione. ai corsi di laurea in. Fisica. Matematica. Informatica. Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa

Bando per l ammissione. ai corsi di laurea in. Fisica. Matematica. Informatica. Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Bando per l ammissione ai corsi di laurea in Fisica Matematica Informatica Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni ANNO ACCADEMICO 2016/17

Dettagli

Bando di ammissione. ai corsi di laurea in. Beni culturali. Lingue Moderne. Studi storici e filologico-letterari

Bando di ammissione. ai corsi di laurea in. Beni culturali. Lingue Moderne. Studi storici e filologico-letterari Bando di ammissione ai corsi di laurea in Beni culturali Lingue Moderne Studi storici e filologico-letterari ANNO ACCADEMICO 2014/2015 1 Sommario Art. 1 Oggetto... 3 Art. 2 Domanda di ammissione alla prova

Dettagli

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; IL RETTORE lo Statuto dell Università della Calabria; il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; VISTE il

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA BANDO DI AMMISSIONE Approvato con D.R. N 2357 REG XX S del 05/07/2013 Versione del 31/07/2013 Modificata la data della prova di lingua italiana per gli stranieri (2 settembre

Dettagli

SCIENZE 1193 BIOMEDICHE SCIENZE BIOLOGICHE L-13 L2 2 anno SCIENZE BIOLOGICHE L-13 L2 3 anno CHIMICA L-27 L2 3 anno 28

SCIENZE 1193 BIOMEDICHE SCIENZE BIOLOGICHE L-13 L2 2 anno SCIENZE BIOLOGICHE L-13 L2 3 anno CHIMICA L-27 L2 3 anno 28 1191 BIOTECNOLOGIE L-2 L2 3 anno 26 SCIENZE 1193 BIOMEDICHE SCIENZE BIOLOGICHE L-13 L2 2 anno 18 1193 SCIENZE BIOLOGICHE L-13 L2 3 anno 79 1195 CHIMICA L-27 L2 2 anno 22 1195 CHIMICA L-27 L2 3 anno 28

Dettagli

AVVISO di BANDO 24/7/2017 A.A. 2017/2018

AVVISO di BANDO 24/7/2017 A.A. 2017/2018 AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

Dettagli