TRACCIA DI STATUTO PER ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO
|
|
- Riccardo Abate
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 TRACCIA DI STATUTO PER ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ART. 1 - COSTITUZIONE E' costituita l'associazione degli Studenti del Continente Africano in Ferrara, Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, in breve denominabile anche come "ASCAF ONLUS". L associazione ha durata illimitata. ART. 2 - SEDE 2.1) L'associazione ha sede legale a Ferrara, in Corso Piave, n 60. La variazione della sede legale, purché nell'ambito dello stesso comune, non comporta l'obbligo di modificare lo statuto, fatto salvo l'obbligo di comunicare tempestivamente agli enti preposti. 2.2) E' possibile istituire sezioni distaccate o sedi secondarie, previa apposita delibera dell'assemblea ordinaria, che ne nomini il referente responsabile e ne determini compiti e responsabilità. Si intende come sezione distaccata una parte totalmente integrante e dipendente dell'associazione, cioè senza autonomia giuridica e patrimoniale, ma dotata di mera autonomia amministrativa. La sede secondaria sarà invece una struttura dotata di ampia autonomia organizzativa e patrimoniale, in grado di dotarsi di un'assemblea e di eleggere autonomamente i propri organi esecutivi, con la conseguente responsabilità del proprio rappresentante designato. ART. 3 - SCOPI DELL ASSOCIAZIONE. 3.1) L associazione opera nell'ambito: tutela e promozione dei diritti; tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale; attività culturali e di tutela e valorizzazione dei beni culturali; educazione alla pratica sportiva e attività ricreative. 3.2) In particolare, scopi dell'associazione sono: o sostenere ed aiutare gli studenti africani negli adempimenti civili e nelle pratiche connesse alla prima accoglienza e successivamente, alla integrazione con la cittadinanza. 3.3) L associazione non può svolgere attività diverse da quelle sopra indicate, ad eccezione: a) di quelle commerciali e produttive marginali b) di quelle ad esse direttamente connesse o di quelle accessorie per natura a quelle
2 statutarie, in quanto integrative delle stesse ART. 4 - CARATTERE DELL'ASSOCIAZIONE / PRINCIPI ISPIRATORI 4.1) L'associazione ha carattere volontario e opera esclusivamente per fini di solidarietà; è apolitica e apartitica; non ha fini di lucro; garantisce la democraticità della struttura, l'elettività e la gratuità delle cariche associative, la gratuità delle prestazioni fornite dai soci volontari. 4.2) Le attività sono svolte dall'associazione tramite le prestazioni personali e spontanee dei propri aderenti; l attività dei soci non può essere retribuita in alcun modo, nemmeno in via indiretta, e nemmeno da eventuali diretti beneficiari; ai soci possono essere rimborsate dall'associazione, nei limiti stabiliti dall assemblea, solo le spese documentate e autorizzate dal Consiglio Direttivo. 4.3) Onde poter perseguire pienamente le finalità statutarie, l associazione potrà dotarsi di ogni struttura o strumento utile adeguato: potrà assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo, esclusivamente nei limiti necessari al proprio regolare funzionamento, o necessari a qualificare o specializzare la propria attività; potrà altresì attivare intese e rapporti di collaborazione con altre associazioni, e con istituzioni pubbliche. 4.4) Qualsiasi forma di rapporto di lavoro subordinato o autonomo e ogni altro rapporto di contenuto patrimoniale con l associazione è incompatibile con la qualità di socio. 4.5) L associazione garantisce pari condizioni di accesso alle iniziative e ai servizi, che potranno essere erogati a titolo gratuito e/o tramite apposita convenzione. ART. 5 - DURATA 5.1 L associazione ha durata indeterminata. ART. 6 - SOCI 6.1) L associazione è aperta a chiunque si riconosca nei principi e negli scopi dell'associazione stessa e desideri collaborare fattivamente alla loro realizzazione. L adesione all'associazione è a tempo indeterminato. Il socio può recedere in qualsiasi momento. 6.2) I soci si distinguono in: a) soci fondatori (sono quelli che hanno sottoscritto l atto costitutivo); b) soci ordinari (sono coloro che, interessati agli scopi della associazione, prestano la loro attività di volontariato); Le quote sono determinate annualmente dal Consiglio Direttivo in misura uguale per tutti i soci. I singoli soci hanno facoltà di versare quote maggiori a titolo personale, ferma restando l uguaglianza dei diritti e dei doveri di tutti i soci. ART. 7 - DOMANDA DI AMMISSIONE
3 7.1) La richiesta di adesione va presentata con domanda scritta e indirizzata al Consiglio Direttivo. La richiesta deve contenere le generalità del richiedente e la dichiarazione di accettazione, senza alcuna riserva, delle finalità dell'associazione e di tutte le clausole contenute nello statuto vigente. 7.2) La domanda di ammissione deve essere esaminata entro un mese e può essere accolta o respinta dal Consiglio Direttivo. Decorsi 90 giorni dalla presentazione della domanda senza che venga comunicato il rigetto, la domanda si intende accolta. Il rifiuto dell'ammissione deve essere motivato e comunicato all'interessato con lettera raccomandata. 7.3) Dalla data dell'avvenuta comunicazione della delibera di non accoglimento decorre il termine perentorio di giorni venti per il ricorso all'assemblea: il ricorso deve essere proposto per iscritto. L'assemblea si pronuncerà in via definitiva nel corso della prima riunione utile. 7.4) Dell'ammissione dei nuovi soci sarà data comunicazione all'assemblea. ART. 8 - CESSAZIONE DELLA QUALITA DI SOCIO 8.1) La cessazione della qualità di socio può avvenire: per dimissioni volontarie, comunicate per iscritto al Consiglio Direttivo; per morte; decadenza automatica per mancato pagamento della quota sociale per oltre un anno; esclusione deliberata dal Consiglio Direttivo, quando il socio abbia tenuto un comportamento contrario agli scopi dell'associazione, danneggiato o messo in pericolo l immagine, la reputazione dell associazione o la sua consistenza patrimoniale. 8.2) L esclusione deve essere comunicata con lettera raccomandata e l interessato potrà far ricorso all assemblea, con le modalità per l impugnazione del mancato accoglimento della domanda di adesione, come previste nell articolo 7.3). 8.3) Del venir meno dei soci il Consiglio Direttivo dà comunicazione all assemblea nella prima riunione utile. 8.4) In qualsiasi caso di cessazione i soci non hanno alcun diritto sul patrimonio dell associazione, né possono chiedere la restituzione della quota versata. ART. 9 - DIRITTI / DOVERI 9.1) Tutti i soci in regola con il pagamento della quota sociale hanno il diritto di partecipare alle assemblee; di votare in assemblea, di prendere parte alle elezioni e di essere eletti alle cariche sociali; di svolgere il lavoro volontario preventivamente concordato; di recedere dall associazione.
4 9.2) Tutti i soci hanno parità di diritti; essi hanno il diritto/dovere di prestare la loro attività di volontariato personalmente. ART ORGANI DELL ASSOCIAZIONE 10.1) Sono organi necessari: l Assemblea dei soci; il Consiglio Direttivo; il Presidente; il Collegio dei Senatori (probiviri); il tesoriere e revisore dei conti. 10.3) Tutte le cariche sociali sono gratuite. ART ASSEMBLEA 11.1) L assemblea è l organo deliberativo dell'associazione, formato da tutti i soci che, al giorno dell invio della convocazione, risultano regolarmente iscritti. Ogni socio dispone di un solo voto: può farsi rappresentare in assemblea da un altro socio con delega scritta; ogni socio non può avere più di due deleghe. 11.2) L assemblea deve essere convocata: almeno una volta l anno, per l approvazione del bilancio consuntivo e del bilancio preventivo; quando sia atto dovuto ai sensi del presente statuto; quando ne sia fatta richiesta motivata da almeno 1/10 dei soci, o quando ne sia fatta richiesta dal Collegio dei revisori dei conti o da almeno due dei suoi membri; in tal caso il Presidente deve provvedere alla convocazione e l assemblea deve essere tenuta entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta. 11.3) L assemblea può inoltre essere convocata tutte le volte che il Consiglio Direttivo, o il Presidente, lo ritengano utile per l attività dell'associazione. 11.4) La convocazione deve essere effettuata dieci giorni prima, con avviso diretto ad ogni socio, per iscritto, o altri mezzi idonei a portarne a conoscenza la totalità dei soci. La convocazione deve contenere l ordine del giorno, il luogo della riunione, il giorno e l ora della prima e della seconda convocazione. ART COMPITI DELL ASSEMBLEA L'assemblea deve: 1 approvare il bilancio o un rendiconto consuntivo; 2 determinare le linee generali programmatiche dell attività dell'associazione, compreso l esame delle iniziative da sviluppare e promuovere (nel breve e nel lungo periodo), sulla base di proposte elaborate dal Consiglio Direttivo e/o da un numero di soci che rappresentino almeno un decimo (1/10) degli associati; 3 approvare il bilancio preventivo;
5 4 determinare il numero dei membri del Consiglio Direttivo ed eleggerli tra i soci. 5 Deliberare il tesoriere; 6 decidere azioni di responsabilità nei confronti dei membri del Consiglio Direttivo; 7 deliberare, se ritiene, la costituzione del collegio dei revisori dei conti ed eleggerne i membri; 8 stabilire la quota sociale annuale; 9 discutere e approvare l eventuale regolamento interno, proposto dal Comitato direttivo, e le sue variazioni; 10 deliberare in via definitiva sulle domande di nuove adesioni e sulla esclusione dei soci; 11 approvare: la pianta organica dell eventuale personale dipendente, i contratti di collaborazione per prestazione di lavoro autonomo, le convenzioni stipulate con istituzioni pubbliche e le intese di collaborazione con altre associazioni, deliberati dal Consiglio Direttivo. 12 deliberare su quant altro a lei demandato per legge o per statuto, o sottoposto al suo esame dal Consiglio Direttivo. ART MAGGIORANZE 13.1) Le deliberazioni dell'assemblea sono prese a maggioranza di voti e con la presenza di almeno la metà degli associati. In seconda convocazione la deliberazione è valida qualunque sia il numero degli intervenuti. Nelle deliberazioni di approvazione del bilancio e in quelle che riguardano la loro responsabilità, gli amministratori non hanno diritto di voto. 13.2) Per modificare l atto costitutivo occorrono la presenza di almeno tre quarti degli associati e il voto favorevole della maggioranza dei presenti. 13.3) Per deliberare lo scioglimento dell'associazione e la devoluzione del patrimonio occorre il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati. ART CONSIGLIO DIRETTIVO 14.1) Il Consiglio Direttivo viene eletto dall assemblea a scrutinio segreto; è composto, a scelta dell'assemblea, da un minimo di tre a un massimo di sette membri, comunque in numero dispari. 14.2) Il Consiglio Direttivo dura in carica due anni; i membri del Consiglio non possono essere eletti per più di due mandati consecutivi. 14.3) Il Consiglio è convocato dal Presidente, che lo presiede; si riunisce almeno una volta la mese e ogni qual volta il Presidente o un terzo dei suoi membri lo richieda. 14.4) La convocazione avviene mediante invito personale (per iscritto), contenente l ordine del giorno, da recapitare almeno 5 giorni prima della data fissata per l incontro, salvo i casi di motivata urgenza. 14.5) Le riunioni del Consiglio sono valide con la presenza della maggioranza dei suoi
6 componenti. Esse sono presiedute dal Presidente o, in sua assenza, dal Vicepresidente. Il Consiglio Direttivo delibera a maggioranza dei presenti. 14.6) In caso di dimissioni o di decadenza di un consigliere prima della fine del mandato, l assemblea provvede alla necessaria sostituzione. Le sostituzioni effettuate nel corso del biennio decadono dalla carica insieme alle cariche in atto alla loro nomina. 14.7) Possono essere invitati alle riunioni del Consiglio Direttivo eventuali esperti o consulenti che possano fornire pareri, ma non hanno diritto di voto. 14.8) I membri del Consiglio, compreso il Presidente, non ricevono alcuna remunerazione per le loro cariche, salvo il rimborso delle spese effettivamente sostenute a motivo della loro carica. ART COMPITI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Il Consiglio Direttivo ha i seguenti compiti: proporre all'assemblea le norme e i regolamenti per il funzionamento dell associazione; sottoporre all assemblea il programma di lavoro, in base alle linee di indirizzo espresse dalla stessa assemblea, promuovendo e coordinando le attività previste ed autorizzando le spese necessarie; redigere il bilancio consuntivo (dal quale devono risultare i beni, i contributi o i lasciti ricevuti) da sottoporre all assemblea e la relazione annuale sulle iniziative svolte e sui risultati raggiunti; predisporre il bilancio preventivo da sottoporre all approvazione dell assemblea; convocare le assemblee; eseguire le delibere assembleari; accogliere o respingere, con parere motivato, le domande di adesione e deliberare la cessazione della qualità di socio; ratificare o modificare, nella prima seduta utile successiva, i provvedimenti adottati dal Presidente per motivi di necessità e di urgenza; deliberare la pianta organica del personale da presentare all'approvazione dell'assemblea; autorizzare le spese di cui i soci possono chiedere il rimborso. ART IL PRESIDENTE 16.1) Il Presidente deve essere scelto tra i consiglieri; è eletto dall'assemblea. 16.2) Il Presidente convoca e presiede le riunioni dell'assemblea e del Consiglio. 16.3) Il Presidente rappresenta legalmente l'organizzazione nei confronti di terzi ed in giudizio. In caso di necessità e di urgenza assume i provvedimenti di competenza del Consiglio Direttivo, sottoponendoli a ratifica nella prima riunione successiva. 16.4) In caso di assenza, di impedimento o di cessazione, per qualsiasi causa, del
7 Presidente, le relative funzioni sono svolte dal Vicepresidente. ART.18 - TESORIERE Il Tesoriere cura la gestione della cassa dell'associazione e ne tiene la contabilità; effettua le relative verifiche; controlla la tenuta dei libri contabili; predispone, dal punto di vista contabile, il bilancio consuntivo, accompagnandoli da idonea relazione contabile. ART. 19 COLLEGIO DEI SENATORI E REVISORI DEI CONTI Il Collegio dei Senatori è composto dai Presidenti che hanno cessato la carica e che non hanno subito condanne penali né essere stati oggetto di procedimenti penali pendenti in qualsiasi grado di giudizio. I Senatori curano la tenuta del libro delle proprie adunanze; svolgono l'attività di Probiviri, indicando al Consiglio Direttivo un parere vincolante sulle controversie tra i soci, irrogando le sanzioni previste dal Regolamento dell'associazione che ne indica le modalità di applicazione. L incarico di revisore dei conti è incompatibile con la carica di Consigliere. 19.2) I Senatori svolgono altresì l'attività di Revisori dei Conti, curano la tenuta del libro delle adunanze dei revisori dei conti; partecipano di diritto alle adunanze dell assemblea e del Consiglio Direttivo; verificano la regolare tenuta della contabilità dell associazione e dei relativi libri, indicando al Consiglio Direttivo un parere vincolante sui bilanci. 19.3) I revisori dei conti non ricevono alcuna remunerazione per la loro carica. ART ENTRATE E PATRIMONIO SOCIALE 20.1) Le entrate dell associazione sono costituite da: contributi degli aderenti; contributi privati, sia nella forma di denaro che di altri beni; contributi dello Stato, di enti e di istituzioni pubbliche finalizzati al sostegno di specifiche e documentate attività o progetti; contributi di organismi internazionali; rimborsi derivanti da convenzioni; entrate derivate da attività commerciali e produttive marginali, da attività connesse, da manifestazioni appositamente organizzate per la raccolta fondi; da occasionali attività di consulenza legate all'attività dell'associazione; rendite di beni mobili o immobili prevenuti all associazione. ART. 21- ESERCIZI SOCIALI E BILANCIO L esercizio finanziario ha inizio il 1 agosto e si chiude il 31 luglio di ogni anno. A conclusione di ogni anno il Consiglio Direttivo deve redigere, entro 4 mesi dalla scadenza dell esercizio, il bilancio consuntivo da sottoporre all assemblea che lo discute e lo approva a maggioranza Dal bilancio consuntivo devono risultare i beni, i contributi e i lasciti eventualmente ricevuti dall'associazione.
8 ART.22 - SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE In caso di scioglimento, cessazione ovvero estinzione dell'associazione i beni che residuano dopo l esaurimento della liquidazione sono devoluti ad altre organizzazioni di volontariato operanti in identico o analogo settore, salvo diversa destinazione imposta dalla legge. ART.23 - CLAUSOLA COMPROMISSORIA Qualunque controversia sorgesse in dipendenza della esecuzione o interpretazione del presente statuto e che possa formare oggetto di compromesso, sarà rimessa al giudizio di un arbitro amichevole compositore, che giudicherà secondo equità e senza formalità di procedura, dando luogo ad arbitrato irrituale. L arbitro sarà scelto di comune accordo dalle parti contendenti; in mancanza di accordo, alla nomina dell arbitro sarà provveduto dal Presidente del Tribunale di Ferrara. ART DISPOSIZIONI FINALI Per quanto non espressamente previsto dal presente statuto e dal regolamento interno, si deve fare riferimento alle norme di legge in materia di associazioni, alle norme contenute nel libro I del Codice Civile, nonché a quelle previste per i singoli casi specifici delle federazioni alle quali l associazione aderisce (ove esistano). La registrazione è richiesta in esenzione ai sensi dell'articolo 8 della legge 266/91.
2.1) L Associazione ha sede legale a Viconovo - Ferrara in Via Massafiscaglia, 311
ART. 1 COSTITUZIONE E costituita l Associazione di volontariato C è Vita e Vita, organizzazione non lucrativa di utilità sociale, in breve denominata anche come C è Vita e Vita ONLUS. ART. 2 SEDE 2.1)
STATUTO. Associazione di Volontariato AGEVOLANDO. Art. 1 - Denominazione e durata
STATUTO Associazione di Volontariato AGEVOLANDO Art. 1 - Denominazione e durata E' costituita, con durata illimitata, una libera associazione di volontariato denominata AGEVOLANDO con sede in via Padova
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE IL VOLO ONLUS
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE IL VOLO ONLUS Art. 1 COSTITUZIONE E' costituita, ai sensi della legge 266/91, Legge-quadro sul volontariato, l'associazione
STATUTO TIPO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO. Art. 1 (Costituzione)
Il presente schema di Statuto viene proposto, a mero titolo indicativo, non potendo, né volendo, limitare la libertà delle Organizzazioni di darsi autonomamente le norme disciplinanti il proprio ordinamento.
PRONTO CONSELVE ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZI ALLA PERSONA STATUTO
PRONTO CONSELVE ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZI ALLA PERSONA STATUTO STATUTO Art. 1 - DENOMINAZIONE È costituita una associazione denominata PRONTO CONSELVE organizzazione non lucrativa di utilità sociale
STATUTO DEL CIRCOLO FOTOGRAFICO DALMINE
STATUTO DEL ART. 1 COSTITUZIONE ******* 1.1. E costituita un associazione senza scopo di lucro denominata. 1.2. L associazione è apartitica ed apolitica. 1.3. L associazione ha sede in DALMINE (BG), via
Atto costitutivo dell associazione - organizzazione di volontariato. Il giorno, alle ore, nel Comune di
Atto costitutivo dell associazione - organizzazione di volontariato Il giorno, alle ore, nel Comune di Via n. con la presente scrittura privata si sono riuniti i sig.ri (1): per costituire l organizzazione
ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO denominata Lande d Abruzzo
ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO denominata Lande d Abruzzo L anno Duemila tredici, il mese Giugno, il giorno 27, i Signori: 1. Cecinato Simone, Milano il 24/02/1986, residente in
ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Denominata. È costituita l Associazione senza scopo di lucro denominata..
ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Denominata.. L anno (in lettere), il mese, il giorno. (in lettere), i Signori: 1. (Cognome, Nome, luogo e data di nascita, residenza, attività svolta
STATUTO TIPO PROMOZIONE SOCIALE. Articolo 1 (Denominazione e sede)
STATUTO TIPO PROMOZIONE SOCIALE Articolo 1 (Denominazione e sede) E costituita, ai sensi della legge 7 dicembre 2000, n.383 e della legge regionale 6 dicembre 2012, n.42, l Associazione di Promozione Sociale
Statuto dell Associazione LAUS Vol. LAUS Volontariato della Provincia di Lodi
Statuto dell Associazione LAUS Vol. LAUS Volontariato della Provincia di Lodi Art.1 - Costituzione e sede E costituita, con sede legale a Lodi, l Associazione denominata: LAUS Volontariato della Provincia
STATUTO Professioni Intellettuali Unite (PIU )
STATUTO Professioni Intellettuali Unite (PIU ) Art. 1 - COSTITUZIONE E costituita l Associazione denominata Professioni Intellettuali Unite, in forma abbreviata PIU (o anche PIU ), apartitica e senza fine
L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via
Statuto Associazione RIOLO Associazione Volontari Protezione Civile
Statuto Associazione RIOLO Associazione Volontari Protezione Civile Art. 1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita in San Giorgio di Piano l Associazione denominata Riolo Associazione Volontari
Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione
ALLEGATO 2 (SCHEMA TIPO) Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione Art. 1 Costituzione e Sede E costituita ai sensi dell art. 36 e seguenti del C.C., l Organizzazione di Volontariato denominata,
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE VILLAVERLA. Statuto Associazione Volontari Protezione Civile VILLAVERLA Pagina 1 di 9
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DI VILLAVERLA Statuto Associazione Volontari Protezione Civile VILLAVERLA Pagina 1 di 9 DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Denominazione e sede
SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI STATUTO ASSOCIAZIONE
SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI STATUTO ASSOCIAZIONE La formulazione del testo del presente statuto-tipo è puramente esemplificativa. Nell ambito dell esercizio del proprio potere di autonomia privata, i costituenti
E costituita il giorno l Associazione Universitaria denominata DISMI SQUAD, con sede legale in
Associazione Universitaria Studentesca DISMI_cREw COSTITUZIONE E SCOPI Art. 1 E costituita il giorno l Associazione Universitaria denominata DISMI SQUAD, con sede legale in Reggio Emilia, via Amendola
STATUTO ASSOCIAZIONE CASA DEL GIRASOLE ONLUS
STATUTO ASSOCIAZIONE CASA DEL GIRASOLE ONLUS Art. 1 - DENOMINAZIONE SEDE DURATA E costituita una associazione di volontariato ai sensi della legge 11 agosto 1991 n. 266. L Associazione è denominata Casa
Statuto del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della provincia di Treviso
Statuto del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della provincia di Treviso Art. 1 - Costituzione e Scopi E costituito, con sede legale nel comune di Treviso, ai sensi della Legge 266/91 e
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita la libera associazione MANETTA & FORKETTA. 2. L Associazione è apartitica, con durata illimitata,
STATUTO (ONLUS) AVENTE FORMA GIURIDICA DI ASSOCIAZIONE
STATUTO (ONLUS) AVENTE FORMA GIURIDICA DI ASSOCIAZIONE Art. 1. COSTITUZIONE 1) È costituita con sede in Candia alla via Castiglione n. 30 l Associazione denominata AMICI DELLA CHIESA DI SANTO STEFANO DEL
STATUTO SOCIALE. Art.1 (Denominazione) E costituita a carattere nazionale l associazione denominata ACCADEMIA DEL
STATUTO SOCIALE Art.1 (Denominazione) E costituita a carattere nazionale l associazione denominata ACCADEMIA DEL LAVORO Formazione ed orientamento professionale (di seguito denominata AS- SOCIAZIONE).
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO
Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Caorle STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA VITA: GIOIA DI VIVERE Michela Dorigo 1 ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato,
STATUTO. dell Associazione di associazioni Volontà Solidale
STATUTO dell Associazione di associazioni Volontà Solidale Art. 1 COSTITUZIONE E' costituita con sede legale a Cosenza l'associazione Volontà Solidale, di seguito denominata Associazione. Volontà Solidale
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE...
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE... ARTICOLO N 1 - Costituzione dell ASSOCIAZIONE. A norma dell art. 18 della Costituzione Italiana e degli articoli 36-37-38 del Codice Civile, del D/Lgs 460/97, della Legge 383/2000
STATUTO di ASSOCIAZIONE di VOLONTARIATO
STATUTO di ASSOCIAZIONE di VOLONTARIATO Articolo 1 - Costituzione, denominazione e sede - 1) E' costituita in l'associazione denominata senza fini di lucro, con sede in, (1) 2) La durata dell'associazione
Tutte le cariche sociali sono assunte e assolte a totale titolo gratuito.
ALLEGATO A STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE CARPE DIEM. Art. 1 - DENOMINAZIONE E' costituita nel rispetto del codice civile e della L 383/2000 l'associazione di promozione sociale
Associazione Famiglie Persone con Disabilità I.R.P.E.A. Padova (organizzazione di volontariato) STATUTO
Associazione Famiglie Persone con Disabilità I.R.P.E.A. Padova (organizzazione di volontariato) STATUTO 1 ART. 1* (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: «Associazione Famiglie
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it
Allegato A al contratto costitutivo dell Associazione StudentiGiurisprudenza.it STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it Articolo 1. Denominazione e sede È costituita
Milk è un associazione non lucrativa, i cui associati possono essere persone fisiche, associazioni, imprese o società.
Art.1 COSTITUZIONE Milk è un associazione non lucrativa, i cui associati possono essere persone fisiche, associazioni, imprese o società. Art.2 DURATA L associazione ha durata illimitata. Art.3 OBBLIGHI
Statuto Associazione Culturale MirAttiva
Statuto Associazione Culturale MirAttiva IL DOCUMENTO ORIGINALE È CUSTODITO PRESSO SEGRETERIA 1 di 9 Statuto Associazione Culturale MirAttiva ART. 1 Denominazione e sede L associazione culturale, denominata:
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE AMICI DEL ROCK
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE AMICI DEL ROCK Art. 1. Costituzione e denominazione È costituita l Associazione culturale musicale senza scopo di lucro denominata: Amici del rock. L Associazione
Statuto dell'associazione di volontariato L ASSOCIAZIONE VIVIAUTISMO Onlus di Padova
Statuto dell'associazione di volontariato L ASSOCIAZIONE VIVIAUTISMO Onlus di Padova DENOMINAZIONE 1) E' costituita nel rispetto del Codice Civile e delle Leggi vigenti in materia l'associazione di Volontariato
STATUTO DI ASSOCIAZIONE
STATUTO DI ASSOCIAZIONE TITOLO I. DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1. Costituzione È costituita l Associazione denominata SLOW TIME. Essa avrà durata illimitata. L Associazione SLOW TIME è disciplinata dal
STATUTO ASSOCIAZIONE VOLONTARI LA REALTÀ
ASSOCIAZIONE VOLONTARI LA REALTÀ Via Contea, 1 31055 QUINTO DI TREVISO Cod. Fisc. 94020520261 Iscritta al registro regionale delle Associazioni di Volontariato al n. TV/0130 ONLUS STATUTO ASSOCIAZIONE
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DENOMINATA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERZA ETÀ ATTIVA PER LA SOLIDARIETÀ SONDRIO
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DENOMINATA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERZA ETÀ ATTIVA PER LA SOLIDARIETÀ SONDRIO Approvato dall Assemblea il 10 marzo 2011 Art. 1 Costituzione 1. È costituita l associazione di volontariato
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA AMICI DELL ONCOLOGIA Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) DISPOSIZIONI GENERALI
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA AMICI DELL ONCOLOGIA Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Denominazione È costituita l Associazione senza scopo
CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI del COMUNE di BORGOFORTE STATUTO. Art. 1 COSTITUZIONE E SCOPO
CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI del COMUNE di BORGOFORTE STATUTO Art. 1 COSTITUZIONE E SCOPO 1. E costituita con sede legale a Borgoforte, in via Parmense n.26, la Consulta delle Associazioni del Comune di
STATUTO ASSOCIAZIONE DANEO
STATUTO ASSOCIAZIONE DANEO Art. 1 Costituzione, democraticità della struttura e assenza del fine di lucro 1. È costituita con sede nella scuola elementare Giovanni Daneo in Genova, Salita Concezione 2,
STATUTO. Art. 1 Costituzione, denominazione, sede 1) E costituito il COMITATO REGIONALE PIEMONTESE DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI.
STATUTO Art. 1 Costituzione, denominazione, sede 1) E costituito il COMITATO REGIONALE PIEMONTESE DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI. 2) Il Comitato non ha fini di lucro. 3) La sede è in Torino, Corso
STATUTO ASSOCIAZIONE MAKIN SUD
STATUTO ASSOCIAZIONE MAKIN SUD ART. 1 (La denominazione, la sede e la durata dell Associazione) E costituita, nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed ai sensi degli artt. 36 e segg.
DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale
DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale 1 Articolo 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale
4) Domanda di ammissione.
STATUTO 1) Denominazione e sede. Il 26 settembre 2001 presso il Circolo Sottufficiali di Udine in vicolo d Arcano 5 è costituita l Associazione non riconosciuta denominata TANGHITUDINE con sede a Udine,
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Q.d.V. O.N.L.U.S. STATUTO. E costituita l'associazione di volontariato denominata ASSOCIAZIONE DI
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Q.d.V. O.N.L.U.S. STATUTO Art. 1) E costituita l'associazione di volontariato denominata ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Q.d.V. O.N.L.U.S. SEDE Art. 2) L'associazione ha sede
Allegato D al Decreto n. 114 del 10/07/2014 pag. 1/6
giunta regionale Allegato D al Decreto n. 114 del 10/07/2014 pag. 1/6 FAC SIMILE DI STATUTO DI ASSOCIAZIONE Nota bene: il presente fac-simile è indicativo e può essere adattato alle specifiche esigenze
2) Sede legale La Fondazione ha sede in Verona.
1) Costituzione, denominazione, natura E costituita una fondazione, a norma degli artt. 14 e segg. del codice civile, denominata Fondazione Cattolica Assicurazioni. La Fondazione è persona giuridica di
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO PARCO. E costituita a Valdieri (CN) l Associazione di volontariato
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO PARCO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata E costituita a Valdieri (CN) l Associazione di volontariato denominata AMICO PARCO, con sede legale
Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE. 1. È istituita L Associazione denominata CONSULTA DEL
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DENOMINATA CONSULTA DEL VOLONTARIATO VIADANESE Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1. È istituita L Associazione denominata CONSULTA DEL VOLONTARIATO VIADANESE. 2. L attività dell Associazione
STATUTO. A.I.S.M.M.E. Onlus Associazione Italiana Studio Malattie Metaboliche Ereditarie
STATUTO A.I.S.M.M.E. Onlus Associazione Italiana Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ART. 1 La denominazione, la sede e la durata dell associazione 1. L Associazione di Volontariato A.I.S.M.M.E. Onlus
Associazione Volontari per Policlinico Tor Vergata. O.N.L.U.S. sede Viale Oxford, 81-0133 Roma Codice fiscale e P. IVA 08385151009.
Associazione Volontari per Policlinico Tor Vergata O.N.L.U.S. sede Viale Oxford, 81-0133 Roma Codice fiscale e P. IVA 08385151009 Statuto Art.1 DENOMINAZIONE E costituita una associazione avente le caratteristiche
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROGETTO MANOLA S T A T U T O
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROGETTO MANOLA S T A T U T O 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l associazione di volontariato, denominata: che assume la forma giuridica
STATUTO ASSOCIAZIONE ONLUS <>
STATUTO ASSOCIAZIONE ONLUS DENOMINAZIONE OGGETTO E SEDE Art. 1 È costituita una associazione denominata GIOVANI & FUTURO organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus)". L'associazione
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "BROGNATURO NEL CUORE" Statuto. Art. 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "BROGNATURO NEL CUORE" Statuto Art. 1 1) Denominazione dell'associazione Volontaria: "Brognaturo nel cuore" 2) L 'associazione è apolitica, apartitica, aconfessionale, senza
STATUTO ASSOCIAZIONE PESCHIERA BENE COMUNE
STATUTO ASSOCIAZIONE PESCHIERA BENE COMUNE ARTICOLO 1 - DENOMINAZIONE E costituita l associazione culturale apartitica denominata PESCHIERA BENE COMUNE, associazione di fatto, libera, non riconosciuta
STATUTO PER ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. ART. 1 (Denominazione e sede)
STATUTO PER ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ART. 1 (Denominazione e sede) 1- L'associazione di volontariato, denominata: HAKUNA MATATA assume la forma giuridica di associazione riconosciuta ai sensi del Codice
STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E' costituita nel rispetto del codice civile l'associazione denominata Clanis.
STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE E' costituita nel rispetto del codice civile l'associazione denominata Clanis. Art. 2 SEDE Clanis ha sede legale in Località Gargonza a Monte San Savino 52048 (AR) e sede operativa
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Escursionisti Appennino Paolano
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Escursionisti Appennino Paolano DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 È costituita, ai sensi delle legge 383/2000, l'associazione di Promozione Sociale
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOS ORTOPEDIA STATUTO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOS ORTOPEDIA STATUTO ART.1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE E' costituita, ai sensi della legge n.266/91 e della L.R. 12/2005 l'associazione di volontariato denominata SOS
ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSOCIAZIONE senza scopo di lucro GLI AMICI DI LUCA
ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSOCIAZIONE senza scopo di lucro GLI AMICI DI LUCA In Arquà Polesine (RO) Via Provinciale Ovest n. 191, si sono riuniti il giorno 16/04/2012 per Costituire una associazione senza
SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione
1 Associazione Internazionale delle Carità fondate da San Vincenzo dè Paoli.
STATUTO GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO AIC ITALIA Approvato dal Comitato di Presidenza nazionale il 10 maggio 2007 Approvato dal Consiglio nazionale il 10 maggio 2007 Art. 1 - Costituzione I Gruppi
Statuto dell associazione nazionale di promozione sociale. Art. 1 Costituzione
Statuto dell associazione nazionale di promozione sociale Art. 1 Costituzione 1. E costituita l associazione di promozione sociale a carattere nazionale denominata ANTEAS Servizi (Associazione nazionale
STATUTO ODV MIGRANTES SIENA
STATUTO ODV MIGRANTES SIENA 1 ART. 1* (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: MIGRANTES SIENA assume la forma giuridica di associazione. E apartitica e aconfessionale. L organizzazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita l Associazione culturale e professionale degli operatori delle istituzioni scolastiche e formative lend
ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8
STATUTO 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l associazione denominata Amicizia 2. L associazione ha sede in via C. Marchesi 7/D nel comune di Silea (TV). ART. 2 (Statuto) 1. L associazione
L Associazione ha sede legale in Mantova - Piazza Sordello 43 - l Amministrazione Provinciale di Mantova.
Art. 1 COSTITUZIONE E costituita una Associazione ai sensi dell art. 36 e seguenti del C.C. che ha carattere aconfessionale e apartitico, avente la denominazione Collegamento Provinciale del Volontariato
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Eccomi. Eccomi
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Eccomi Eccomi 1 ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: Eccomi assume la forma giuridica di associazione apartitica e aconfessionale.
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MED
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MED TITOLO I - Denominazione, sede, durata, scopi. Art.1- E costituita con sede in Milano l Associazione culturale denominata MED (di seguito Associazione). Art.2- L Associazione
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ANIMALCORTILE ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Art. 1 Costituzione. Art. 2 Finalità e attività
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ANIMALCORTILE ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Art. 1 Costituzione E costituita tra i sottoscriventi una libera associazione di volontariato avente la seguente denominazione: Associazione
ASSOCIAZIONE SIRO MAURO per le cure palliative in provincia di Sondrio STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE
ASSOCIAZIONE SIRO MAURO per le cure palliative in provincia di Sondrio STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE Art. 1 È costituita un associazione avente le caratteristiche d organizzazione non lucrativa
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE IL BASTIONE
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE IL BASTIONE Logo regolarmente registrato presso C.C.I.A.A. della Spezia Il giorno 01 maggio 2001 alla Spezia in Via Cadorna 24, viene costituita l Associazione Culturale
Esente da imposta di bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/91 STATUTO
Esente da imposta di bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/91 STATUTO Art. 1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita in Cossogno l Associazione di volontariato conformemente
SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO
SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO La formulazione del testo del presente statuto-tipo è puramente esemplificativa; nell ambito dell esercizio del proprio potere di autonomia
STATUTO. Associazione Il Larice Club
STATUTO Associazione Il Larice Club Art. 1 - L associazione non riconosciuta denominata Associazione IL LARICE CLUB con sede in Carezzate (VA), Via al Lago n.449, è retta dal seguente statuto. La denominazione
STATUTO FONDAZIONE ASCOLTA E VIVI
STATUTO FONDAZIONE ASCOLTA E VIVI Art. 1 DENOMINAZIONE 1. E costituita la fondazione denominata Fondazione Ascolta e Vivi, in seguito chiamata per brevità fondazione, con sede legale a Milano via Foppa
STATUTO. Art.1) E costituita un Associazione animalista senza scopo di lucro denominata: VITA DA CANI - Associazione a tutela dei diritti animali.
STATUTO Art.1) E costituita un Associazione animalista senza scopo di lucro denominata: VITA DA CANI - Associazione a tutela dei diritti animali. Art.2) La sede dell Associazione è in Arese (Mi), Via Mazzini
STATUTO UNIONE APPENNINO E VERDE TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE- OGGETTO
STATUTO UNIONE APPENNINO E VERDE TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE- OGGETTO Art. 1 Denominazione E costituita, anche ai sensi dell art. 13 della L.R. 7/98, una associazione, senza scopo di lucro, denominata
STATUTO Il Sole Onlus
STATUTO Il Sole Onlus Titolo 1 Denominazione- Sede Art. 1 E costituita un associazione denominata : IL SOLE ASSOCIAZIONE per la cooperazione internazionale e le adozioni a distanza Onlus L associazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE W4U
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE W4U Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita l Associazione WIRELESS FOR YOU ( W4U ). Essa è senza fini di lucro ed opera senza discriminazione di nazionalità,
STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI D ATENEO
STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI D ATENEO TITOLO I Denominazione - durata - sede - scopi ART 1. Per iniziativa dello Sma (Sistema Museale d'ateneo) e del Museo di Palazzo Poggi, è costituita l Associazione
L'associazione ha sede in Via della Salute 81, 40132 Bologna e ha durata illimitata.
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE JANE AUSTEN SOCIETY OF ITALY (JASIT) TITOLO I - DENOMINAZIONE - SEDE Art. 1 A norma dell'art. 36 e seguenti del codice Civile, è costituita un'associazione culturale
Art. 4 - DIRITTI E DOVERI DEGLI ADERENTI
Art. 1 - COSTITUZIONE 1.1 E costituita l associazione Immagine Pensiero il Prato di Assio che in seguito sarà denominata l associazione. L associazione adotta come riferimento la legge quadro del volontariato
STATUTO Art. 1 - Costituzione "Veterinari Italiani Diplomati dei Colleges Europei" (VIDiCE). Art. 2 Finalità e Scopi sociali
STATUTO Art. 1 - Costituzione 1.1 - È costituita l associazione "Veterinari Italiani Diplomati dei Colleges Europei" (VIDiCE). 1.2 - La durata dell associazione è illimitata. 1.3 - L associazione ha sede
Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177
STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art. 1 È costituita una associazione denominata International Human Dana organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus). L associazione assume nella propria
STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi
STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: assume la forma giuridica di
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CLUB UNESCO di ALBA, LANGHE E ROERO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CLUB UNESCO di ALBA, LANGHE E ROERO STATUTO Art.1 - Costituzione, denominazione, sede e durata a - E costituita in Alba l Associazione di volontariato denominata CLUB UNESCO
Statuto associativo di Libera Uscita
Statuto associativo di Libera Uscita Articolo 1 Denominazione, natura, sede 1. È costituita l Associazione nazionale di volontariato denominata Libera Uscita che si riconosce in quanto previsto dalla L.
STATUTO. della ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO ACQUI TERME. Art. 1 Denominazione
STATUTO della ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO ACQUI TERME Art. 1 Denominazione L'Associazione AUSER VOLONTARIATO di ACQUI TERME, opera senza fini di lucro nel settore della solidarietà ai sensi della legge
MODELLO STATUTO Titolo I Natura e finalità dell'associazione. Art. 1. (Natura)
MODELLO STATUTO Titolo I Natura e finalità dell'associazione Art. 1 (Natura) È costituita ai sensi della legge 7 dicembre 2000 n. 383 l'associazione di promozione sociale denominata (di seguito, Associazione),
STATUTO ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DELLA SCUOLA MATERNA UMBERTO I Camposampiero - (PD)
STATUTO ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DELLA SCUOLA MATERNA UMBERTO I Camposampiero - (PD) ALLEGATO A DELL ATTO N. 83436/22560 REP. Art. 1 - Costituzione E legalmente costituita, nel rispetto del codice
MODELLO STATUTO - ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE
MODELLO STATUTO - ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE Titolo I - Natura e finalità dell'associazione Art. 1 (Natura) È costituita ai sensi della legge 7 dicembre 2000 n. 383, della legge regionale 24 dicembre
STATUTO della ASSOCIAZIONE RUDOLF STEINER PER LA PEDAGOGIA
STATUTO della ASSOCIAZIONE RUDOLF STEINER PER LA PEDAGOGIA ART. 1 È costituita l Associazione di promozione sociale denominata ASSOCIAZIONE RUDOLF STEINER PER LA PEDAGOGIA con sede in Rovereto Via Stazione,
STATUTO DI ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S.
STATUTO DI ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S. Art.1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita, ai sensi della Legge 266/91, l Associazione denominata Gruppo di Solidarietà Internazionale Amici di Joaquim
Statuto dell Associazione di volontariato Zucchero Amaro
Statuto dell Associazione di volontariato Zucchero Amaro TITOLO 1 - DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1 E costituita in Chiavari, Via Entella 205, l Associazione di volontariato denominata Zucchero Amaro
Statuto. Art. 1 - Costituzione. Art. 2 - Sede. Art. 3 - Scopi dell Associazione
Statuto Associazione per il Gemellaggio Prato - Ebensee Art. 1 - Costituzione Per iniziativa del Comune di Prato e dell ANED sezione di Prato è costituita, ai sensi dell art. 14 e seguenti del Codice Civile,
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CONSORZIO ASSOCIAZIONI con il MOZAMBICO ONLUS
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CONSORZIO ASSOCIAZIONI con il MOZAMBICO ONLUS Art.1 DENOMINAZIONE SEDE DURATA 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Consorzio associazioni con il Mozambico
ASSOCIAZIONE SOCIO POLITICO CULTURALE REA PALUS
ASSOCIAZIONE SOCIO POLITICO CULTURALE REA PALUS S T A T U T O Art. 1 - SEDE E DENOMINAZIONE 1. E costituita con sede in Rapallo l associazione socio politico culturale Rea Palus. 2. I contenuti e la struttura
Statuto dell' Associazione S. Lorenzo ONLUS
1 Statuto dell' Associazione S. Lorenzo ONLUS Art. 1 E' costituita l'associazione "S. Lorenzo ONLUS" con sede a Suzzara in via Giovanni XXIII n 2. Nella denominazione ed in qualsivoglia segno distintivo
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "R.E TE. IMPRESE ITALIA"
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "R.E TE. IMPRESE ITALIA" Articolo 1. Denominazione e sede. Ad iniziativa delle Organizzazioni fondatrici è costituita l Associazione "R.E TE. IMPRESE ITALIA", nel seguito denominata