VERBALE DELLE OPERAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DELLE OPERAZIONI"

Transcript

1 MooELLO n. 3-bis I AR Elezioni comunali (Comuni con popolazione uperiore a 15. abitanti) Verbale delle operazioni dell' Uffi.cio centrale a seguito del tumo di ballottaggio ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ' TURNO DI BALLOTTAGGIO Anno 2 / Comune di -.?\hy...y\y-... Provincia.. tj.;,;;;,e?.['f:....; VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL'UFFICIO CENTRALE A SEGUITO DEL TURNO DI BALLOTTAGGIO maggioli (c) MODULGRAFICA Document Mbn ag am ont

2 Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale (nei comuni con popolazione superiore a 15. abitanti) MODELLO N. 3-bis/AR- VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL'UFF!CIO CENTRALE A SEGUITO TURNO Dl BALLOTTAGGIO 7. " : r 1.: : : :, 1) candidato sig voti validi riportati in tutte le sezioni N... 2) candidato sig... v6ti validi riportati in: tutte le sezioni N. :......:..., PROCLAMAZIONE DELL'ELEZIONE ALLA CARICA DI SINDACO (Art. 72, comma 9, del decreto legislativo 18 agosto 2, n. 267; articoli 1, 12, IS e 16 del decreto legislativo 31 dicembre 212, n. 235) Il presidente dell'ufficio centrale, prima di procedere alla proclamazione del sindaco, verifica - anche base di atti o documenti di cui sia venuto comunque in possesso - che, nei confronti del candidato per il - la proclamazione sta per essere effettuata, non sia sopravvenuta o non sia stata accertata, successivamente operazioni relative alla presentazione delle candidature, alcuna condizione di incandidabilita ai sensi degli articoli 1, 12, 15 e 16 del decreto 1egislativo 31 dicembre 212, n Alia luce del suddetto accertamento, l'ufficio procede, ai sensi dell' articolo 12, comma 4, del decreto legis1ativo n. 235 del 212, alla dichiarazione di mancata proclamazione del sig per la seguente motivazione: '... :... ( cancellare ove il caso non ricorra). Compiute le suddette operazioni il presidente dell'ufficio centrale, tenuto presente il disposto dell' art. 72, comma 9, del decreto legislativo 18 agosto 2, n. 267, in base al quale, dopo il secondo turno di votazione, _.-< e proclamato eletto sindaco il candidato alla medesima carica che abbia ottenuto il maggior numero di voti validi, 5 accerta che il candidato sig.'r.e.nl tf.tq... tf?.e.w.... N.f.!.Tf.JL... ha riportato, fra i due candidati alla carica di sindaco ammessi al tumo di ballottaggio, il maggior numero di voti validi cioe n voti validi. U Quindi il presidente alle ore... J8..:.Q;.)..... del giomo.. A.P... C..!.'J.!.((&..'? !...&... ' p. ' proclama eletto alla carica di sindaco del Comune di... C.t'1..5Al... D.! N..G.t.. P..C.... il sig.. K.f..f.f.CQ... R..f.1.N.C<:?... N..AT\9.l.f...., salve le definitive decisioni del consiglio comunale ai termini dell' art. 41, comma 1, del decreto legislativo 18 agosto 2, n OPPURE Il presidente constata e i due candidati alla carica di sindaco ammessi al tumo di ballottaggio hanno P""""-- riportato parita!di _yothcioe ri..,,... voti validi, e che il candidato sig..:...,...,..._ , - colegato con la lista a vente il contrassegno.;... ;... ;.... ovvero con il gruppo di liste, collegate ai sensi dell'. 72, comma 7, del decreto legislativo 18 agosto 2, n. 267, comprendente i seguenti contrassegni:.....

3 / Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale (nei comuni con popolazione superiore a 15. abitanti) 98 MODELLO N. 3-bis/AR- VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL' UFFICIO CENTRALE A SEGUITO TURNO D1 BALLOTTAGGIO.J,.'., PROCLAMAZIONE DEGLI ELETTI ALLA CARICA Dl CONSIGLIERE COMUNALE (Art. 73, comm.i 11 e 12, del decreta legislativo 18 agosto 2, n. 267; articoli 1, 12, 15 e 16 de(decreto legislativo 31 dicembre 212, n. 235)) / L'Uf!ido centrale, pdma di procedae alia proclamazione degli eletti, verifica - anche sulla base di I( >..J ' o. documenti di cui sia venuto comunque in possesso - che, nei confronti dei candidati per i quali la proclamazione sta pecessere effettuata, non sia sopravvenuta o non sia stata accertata, successivamente alfe operazioni relative alia presentazione delle candidature, aicuna condizione di incandidabilita ai sensi degli articoli 1, 12, 15 e 16 del decreto legislativo 31 dicembre 212, n Alia luce del suddetto accertamento, l'ufficio procede, ai sensi dell'articolo 12, comma 4, del decreto legislativo n. 235 del212, alia dichiarazione di mancata proclamazione del sig.... per Ia seguente motivazione:... v.. e del sig per Ia seguente motivazione:.... (cancellare ove i casi non ricorrano). Compiute le suddette operazioni e in conforrnita ai risultati accertati il presidente dell'ufficio centrale, aile ore del giomo tenendo presente Ia disposizione secondo Ia quale sono in primo luogo proclamati eletti alla carica di consigliere comunale i candidati alla carica di sindaco non risultati eletti, collegati, nel primo turno di votazione, con ---- ciascuna lista o ciascun gruppo di liste che abbia ottenuto abneno un seggio di consigliere comunale - e considerato il numero dei seggi assegnati a ciascuna lista nonche Ia graduatoria dei candidati alia carica di consigliere comunale di ciascuna 1ista risultante dai prospetti contenuti nell'estratto del verbale delle operazioni dell'ufficio centrale ( modello n. 3-AI AR), proclama eletti consiglieri del comune di.. CI.!Sflt..:....l P.JhM.C.1.P salve le definitive decisioni del consiglio comunale, a termini dell' art. 41, comma 1, del decreto legislativo 18 agosto 2, n. 267:

4 Elezione diretta del sindaco e del consiglio Comunale (nei comuni con popolazione superiore a 15. abitanti) MODELLO N. 3-bfsiAR- VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL'UFFICIO CENTRALE A SEGUITO TURNO DI BALLOTTAGGIO \ :?, ' ;?$:, - A) PERLE LISTE COLLEGATE,. SIA IN SEDE DI PRIMO TURNO SIA IN SEDE DI BALLOTTAGGIO, CON IL CANDIDATO PROCLAMATO ELETTO ALLA CARICA DI SINDACO O Itrr::="'l""' r \\flr.r Cl.r"S\o' per a rsta n...,./.11."1... avente 1 contrassegno... u:..-..!1..\./... Y >:-">... n...,... OO.N....tt.A."S.O..., alla quale spett; n seggi, i sigg. - -R\>.1?\... P..\ANA ".. 1\TI.O... f!.f':..o f..ij.kp...l.w <;.Q.ON..M Y...:S.P.P.E... D..(A.NB :... S.Q'llA ;:?.f9...t.ID per Ia lista n... d avente i1 contrassegno... C:.AS.A B-.tNA.S.E..... *..., alia qua1e spettar '} n seggi, i sigg... F.\..IQt! NA.T.A.t.... n seggi, i sigg ,. \.(: per Ia lista n avente il contrassegno , alla qua1e spettano -... = = Q., E u n... seggi, i sigg per la 1ista n... avente i1 contrassegno , alia qua1e spettano n seggi, i sigg <-_ -: : :...., : " :., ', :. ::...:. ; : : ; ; ;.. ' :;. -.t:..-:,,!: }.(:.'. 1 ;..; ;!..:!.. 1,. :... :... : ;;r laliitan;_...::.'.,,:.. : ::..:... avet i1 contrassegno...;......:.. ::c: , alia qua1e spettano - 5 1;; n.... seggi, i sigg... en ; Q.,'"O Q., o oooooooooooooooooooooooooooooooo o oooooooooooo o oo oo ooooooooooooo o ooooooooooooo O O oooooooooooo o OooOooOOoOO o oooo oo oooooooooooooooo ooooooooooo o oo o o ooooo o oooooooo oo Oooooo o o o o

5 Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale (nei comuni con popolazione superiore a 15. abitanti) MODELLO N. 3-bis/AR- VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL'UFFICIO CENTRALE A SEGUITO TURNO DI BALLaiTAGGIO 115 C) PERLE LISTE COLLEGATE, SIA IN SEDE DI PRIMO TURNO SIA IN SEDE DI BALLOTTAGGIO, CON IL CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO AMMESSO AL TURNO DI BALLOTTAGGIO E RISULTATO NON ELETTO A TALE CARICA Il sig....rl.c.o.... A.... candidato alia carica di sindaco, ammesso a1 tumo di ballottaggio risultato non eletto a tale carica, nonche: per la lista n... A avente il contrassegno... A.A.T\ \SA..l.b......_..., alla quale spettano. n:.;..!l... seggi, i sigg.... L.U..... To {.;' ::.: :..;... :.::.... Ar.ITOJ':{t... e.&.ffi.(:\... cc-. t: ;. ')...,.,... \.> _, 8 - '-o per la lista n.... avente il contrassegno , all a quale spettano n... seggi, i sigg k; c c p.. s u per Ia lista n... a vente il contrassegno , all a quale spettano n... seggi, i sigg ,... per la lista n.... avente il contrassegno :..., all a quale spettano n... seggi, i sigg per la lista n... avente il contrassegno , alia quale spettano n... seggi, i sigg ,

6 Elezione dire /Ia del sindaco e del consiglio comunale (nei comuni con popolazione superiore a 15. abitanti) MODELLO N. 3-bis/AR- VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL'UFFICIO CENTRALE A SEGUITO TURNO DI BALLOTrAGG!O 129 E) PER LE LISTE PER I GRUPP! DI LISTE NON COLLEGATE CON NESSUNO DEI CANDIDATI ALLA CARICA DI SINDACO AMMESSI AL TURNO DI BALLOTTAGGIO per Ia lista n.... AO... avente ii contrassegno... f&.na..e.jp......a , alia quale spettano n seggi, il sig...?jsab.qra... JNO... candidato alia canca ct 1 sm ct aco non nsu I tato e I etta, none h' e 1 s1gg......:-\... c \Nu:=N!ho... N.')..I.'i..,.S::.h4.-. r ""' c 1 o... " ; 4... ) per Ia lista n.... avente ii contrassegno T , alia quale spettano.- I. n...<... seggi, ii sig ',... candidato all a carica di sindaco non risuitato eietto, nonche i sigg Q,l = = s u -peril gruppo di liste comprendente i seguenti contrassegni... Cr-J:SI.JLE.t..C.V.O.'O...t?... N.IJ.o.\J.A... C.Y.\&tc..::...!YS?.<.'... u:...&-:.ia.':t.o.:... fc?.c??:.....c./9j.i1lc... _ ii sig... V.l.N-.[;jJ{o......>..i...fr.O.).).f... candidato alia carica di sindaco non risultato eietto, nonche: per Ia Iista n avente ii contrassegno :..., alia quaie spettano n..... seggi, i sigg per Ia lista n.... a vente ii contrassegno , alia quale spettano n.... seggi, i sigg

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI Modello N. 306- bis AR Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti Verbale delle operazioni dell Adunanza dei presidenti delle sezionia seguito

Dettagli

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI Modello D. 300-bis1AR Elezioni comunali (Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti) - Verbale delle operazioni dell'ufficio centrale a seguito del turno di ballottaggio. ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO

Dettagli

Al Comune di. comunica e trasmette: mandato elettivo:,) il proprio curricutam che si allega alla presente; qualsìasì precisamente: onen.

Al Comune di. comunica e trasmette: mandato elettivo:,) il proprio curricutam che si allega alla presente; qualsìasì precisamente: onen. COMUNE DI POGGIO CATINO PROVINCIA DI RIETI Cat \ Classe Al Comune di comunica e trasmette: mandato elettivo:,) il proprio curricutam che si allega alla presente; 5) qualsìasì precisamente: 6) spettantlprecisamente

Dettagli

1) il proprio atto di nomina o proclamazione, con l'indicazione della durata dell'incarico o del mandato elettivo:

1) il proprio atto di nomina o proclamazione, con l'indicazione della durata dell'incarico o del mandato elettivo: Al Comune di I l. s o t t o s c r i t t o / a..., residente in:.vl&...& fc&ua& 4-;i4.IhK in qualità di I.QUE&g ai fini degli adempimenti previsti dal D.Lgs. 33/2013, con la presente comunica e trasmette:

Dettagli

VERBALE DELL'ADUNANZA DEI PRESIDENTI DELLE SEZIONI

VERBALE DELL'ADUNANZA DEI PRESIDENTI DELLE SEZIONI VERBALE DELL'ADUNANZA DEI PRESIDENTI DELLE SEZIONI ALLEGATI ALL'ESEMPLARE DEL VERBALE DA INVIARE AL SERVIZIO ELETTORALE REGIONALE 1 N Buste contenenti i verbali degli Uffici elettorali di sezione 2 N Buste

Dettagli

1) il proprio atto di nomina o proclamazione, con l'indicazione della durata dell'incarico o del mandato elettivo: So^jQ^Mrr...,**M..7l..

1) il proprio atto di nomina o proclamazione, con l'indicazione della durata dell'incarico o del mandato elettivo: So^jQ^Mrr...,**M..7l.. COMUNE DI POGGIO CATINO PROVINCIA Di RIETI Prot. n ( del Al Comune dì..[ >. Cat _ A Classe ILsottoscritto/a... VM* W- Z^WÌ.. LL\*>..V»IWfrt,nato/a. p>^i.«?. ^./D. «O...il f^^.«b^^".-^-.

Dettagli

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE. Anno ESTRATTO DEL DELL ADUNANZA DEI PRESIDENTI DELLE SEZIONI PER LA PARTE RELATIVA

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE. Anno ESTRATTO DEL DELL ADUNANZA DEI PRESIDENTI DELLE SEZIONI PER LA PARTE RELATIVA Modello N. 06 - III AR Comuni con popolazione sino a 1.000 abitanti Estratto del verbale delle operazioni dell Adunanza dei presidenti delle sezioni PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE ELEZIONE

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14

Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14 Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14 Norme per le elezioni comunali nel territorio della Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia, nonché modificazioni alla legge regionale 12 settembre 1991, n. 49. A RT.

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO UFFICIO ELETTORALE. Verbale n. 6 del 19 marzo 2019

PROVINCIA DI PRATO UFFICIO ELETTORALE. Verbale n. 6 del 19 marzo 2019 PROVINCIA DI PRATO UFFICIO ELETTORALE Verbale n. 6 del 19 marzo 2019 OGGETTO: ELEZIONI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DEL GIORNO 19 MARZO 2019. VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL'UFFICIO ELETTORALE E PROCLAMAZIONE

Dettagli

dell Adunanza dei presidenti

dell Adunanza dei presidenti Elezioni comunali 2015 5 dell Adunanza dei presidenti Operazioni delle sezioni SOMMARIO L Adunanza dei presidenti delle sezioni... 5 Composizione competenze... 5 Rappresentanti delle liste dei candidati...

Dettagli

Benvenuti al corso on line per i presidenti degli Uffici di sezione. Questo corso è stato ideato dal Servizio elettorale della Regione autonoma

Benvenuti al corso on line per i presidenti degli Uffici di sezione. Questo corso è stato ideato dal Servizio elettorale della Regione autonoma Benvenuti al corso on line per i presidenti degli Uffici di sezione. Questo corso è stato ideato dal Servizio elettorale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con l obiettivo di preparare i presidenti

Dettagli

dell Adunanza dei presidenti

dell Adunanza dei presidenti Elezioni comunali 2017 7 dell Adunanza dei presidenti Operazioni delle sezioni SOMMARIO L Adunanza dei presidenti delle sezioni... 5 Composizione competenze... 5 Rappresentanti delle liste dei candidati...

Dettagli

Istruzioni per le operazioni dell adunanza dei presidenti delle sezioni

Istruzioni per le operazioni dell adunanza dei presidenti delle sezioni Pubblicazione n. 21 PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti Istruzioni per le operazioni dell

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. 187. Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. (Pubblicato nel Supplemento ordinario n. 162/L alla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 227 del 28 settembre 2000) (Ripubblicato, con note,

Dettagli

Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali ed altro

Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali ed altro Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali ed altro Dispensa n. 3 Temi varii da riguardare Comuni con popolazione inferiore ai 15 mila abitanti Nei Comuni in cui la popolazione è inferiore

Dettagli

Benvenuti al Corso on line per i presidenti degli Uffici di sezione. Il corso è stato realizzato dal Servizio elettorale della Regione autonoma

Benvenuti al Corso on line per i presidenti degli Uffici di sezione. Il corso è stato realizzato dal Servizio elettorale della Regione autonoma Benvenuti al Corso on line per i presidenti degli Uffici di sezione. Il corso è stato realizzato dal Servizio elettorale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con l obiettivo di fornire ai presidenti

Dettagli

CAPO III Sistema elettorale

CAPO III Sistema elettorale D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267(1). Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali. (1) Per le nuove disposizioni in materia di città metropolitane, province e unioni e fusioni di comuni, vedi

Dettagli

Province. Legge 56/14 -Elezioni: scadenze e adempimenti Ipotesi di data delle elezioni 12 ottobre 2014

Province. Legge 56/14 -Elezioni: scadenze e adempimenti Ipotesi di data delle elezioni 12 ottobre 2014 Province Legge 56/14 -Elezioni: scadenze e adempimenti Ipotesi di data delle elezioni 12 ottobre 2014 Elettorato attivo e passivo Sono eleggibili a Consigliere Provinciale i Sindaci e i Consiglieri comunali

Dettagli

LETTERA CONSEGNATA A MANO PROTOCOLLO NO. ;coto p ^ 10. SET.20'! 5

LETTERA CONSEGNATA A MANO PROTOCOLLO NO. ;coto p ^ 10. SET.20'! 5 LETTERA CONSEGNATA A MANO PROTOCOLLO NO. ;coto p ^ 10. SET.20'! 5 Spett.le Comune di Poggio Catino SEDE Segretario Comunale Dr.essa Barbara Giuseppina Burzotta Oggetto: richiesta dati per pubblicazione

Dettagli

Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale. Operazioni dell Adunanza dei presidenti e dell Ufficio centrale

Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale. Operazioni dell Adunanza dei presidenti e dell Ufficio centrale Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale Operazioni dell Adunanza dei presidenti e dell Ufficio centrale SOMMARIO L Adunanza dei presidenti e l Ufficio centrale Composizione e poteri 1. Composizione

Dettagli

Scadenze e adempimenti per le elezioni del 31 ottobre 2018

Scadenze e adempimenti per le elezioni del 31 ottobre 2018 Legge 7 aprile 2014, n. 56 e successive modificazioni Elezioni di secondo grado dei Presidenti delle Province e dei Consigli provinciali Scadenze e adempimenti per le elezioni del 31 ottobre 2018 Roma,

Dettagli

Elezioni comunali Operazioni dell Adunanza dei presidenti e dell Ufficio centrale

Elezioni comunali Operazioni dell Adunanza dei presidenti e dell Ufficio centrale Elezioni comunali 2011 1 Operazioni dell Adunanza dei presidenti e dell Ufficio centrale SOMMARIO L Adunanza dei presidenti e l Ufficio centrale...5 Composizione e poteri 1. Composizione dell Adunanza

Dettagli

Le elezioni comunali dal 1946 al 2014

Le elezioni comunali dal 1946 al 2014 Le elezioni comunali dal 1946 al 2014 Redazione Stile libero Idee dalla Val di Cornia Rivista on line di cultura e politica www.stileliberonews.org Registrazione Tribunale di Livorno n. 7/2012 Partita

Dettagli

Verbale del Seggio Elettorale n. 1

Verbale del Seggio Elettorale n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 16 - VALPANTENA Piazza Penne Mozze, 2 37142 Poiano - Verona 045/8700503 045/8700303 - fax 045/8700037 C.F. 93185540239 segreteria@ic16verona.gov.it vric887003@istruzione.it www.ic16verona.gov.it

Dettagli

PROVINCIA DI CATANZARO. Legge 56/14 Elezioni 2014: scadenze e adempimenti

PROVINCIA DI CATANZARO. Legge 56/14 Elezioni 2014: scadenze e adempimenti PROVINCIA DI CATANZARO Legge 56/14 Elezioni 2014: scadenze e adempimenti 1 Sono eleggibili a consigliere provinciale i sindaci e i consiglieri comunali in carica, nonché, limitatamente alle prime elezioni,

Dettagli

Istruzioni per le operazioni dell Ufficio centrale

Istruzioni per le operazioni dell Ufficio centrale I MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI Elezioni comunali Pubblicazione n. 3 Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale

Dettagli

Istruzioni per le operazioni dell ufficio centrale

Istruzioni per le operazioni dell ufficio centrale Pubblicazione n. 20 PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti Istruzioni per le operazioni

Dettagli

Elezione comunali Operazioni dell Adunanza dei presidenti e dell Ufficio centrale

Elezione comunali Operazioni dell Adunanza dei presidenti e dell Ufficio centrale Elezione comunali 2008 Operazioni dell Adunanza dei presidenti e dell Ufficio centrale SOMMARIO L Adunanza dei presidenti e l Ufficio centrale Composizione e poteri 1. Composizione dell Adunanza dei presidenti...5

Dettagli

Scadenze e adempimenti

Scadenze e adempimenti Legge 7 aprile 2014, n. 56 e successive modificazioni Elezioni di secondo grado dei Presidenti delle Province e dei Consigli provinciali Scadenze e adempimenti Roma, 15 luglio 2016 1 Normative di riferimento

Dettagli

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio provinciale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del presidente

Dettagli

Provincia dell Aquila

Provincia dell Aquila Provincia dell Aquila Medaglia d Oro al Merito Civile Provincia dell Aquila Legge 56/14 e ss. disposizioni Elezioni del Presidente e del Consiglio Provinciale del 2 maggio 2015: scadenze e adempimenti

Dettagli

Regolamento per la elezione diretta del Sindaco dei Ragazzi Scuola Primaria e Secondaria di primo grado di Oliveto Citra

Regolamento per la elezione diretta del Sindaco dei Ragazzi Scuola Primaria e Secondaria di primo grado di Oliveto Citra COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno Regolamento per la elezione diretta del Sindaco dei Ragazzi Scuola Primaria e Secondaria di primo grado di Oliveto Citra ( (approvato con delibera del C.C.

Dettagli

Legge regionale 21 aprile 1999, n. 10

Legge regionale 21 aprile 1999, n. 10 Legge regionale 21 aprile 1999, n. 10 Norme in materia di elezioni comunali e provinciali, nonché modifiche alla legge regionale 9 marzo 1995, n. 14. A RT. 1 (Norme applicabili in materia di elezione del

Dettagli

CONVOCAZIONE COMIZI art. 18, d.p.r. 16 /05/1960, n. 570; art. 3, l. 07/06/1991, n. 182

CONVOCAZIONE COMIZI art. 18, d.p.r. 16 /05/1960, n. 570; art. 3, l. 07/06/1991, n. 182 PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI artt. 1 e 2, Legge 07/06/1991, n. 182 Le elezioni dei Consigli Comunali si svolgono in un turno annuale ordinario da tenersi in una domenica compresa tra il 15 aprile

Dettagli

COMUNE DI SASSARI Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SASSARI Deliberazione del Consiglio Comunale N. del Reg. 14 COMUNE DI SASSARI Deliberazione del Consiglio Comunale OGGETTO: CONVALIDA DEI CONSIGLIERI PROCLAMATI ELETTI NELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 25 MAGGIO 2014 - Sessione straord. urgente convocazione

Dettagli

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ARGOMENTI 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio comunale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del sindaco e del consiglio

Dettagli

VERBALE DELL UFFICIO CENTRALE ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DELL UFFICIO CENTRALE ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE MODELLO N. 305-bis AR Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti Verbale dell Ufficio centrale per il completamento delle operazioni non

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII^ LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE Norme per l'elezione del Senato della Repubblica d'iniziativa dei senatori: FORNARO, BROGLIA, CASSON, CHITI, CORSINI, D'ADDA, DIRINDIN, GATTI,

Dettagli

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: LA LEGGE ELETTORALE (ELEZIONI PER IL SINDACO E PER IL CONSIGLIO COMUNALE) UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: elettorale@italiaunica.it - 06 85569223 1 PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI artt. 1 e 2, Legge

Dettagli

L. 17 febbraio 1968, n. 108 Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale (1).

L. 17 febbraio 1968, n. 108 Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale (1). L. 17 febbraio 1968, n. 108 Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale (1). (estratto) 15. Operazioni dell'ufficio centrale circoscrizionale e dell'ufficio centrale regionale.

Dettagli

REGIONE SICILIA. (Pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 30 alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana - Parte I - n. 36 del 1 settembre 2017)

REGIONE SICILIA. (Pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 30 alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana - Parte I - n. 36 del 1 settembre 2017) REGIONE SICILIA LEGGE 11 agosto 2017, n. 17 Disposizioni in materia di elezione diretta del Presidente del libero Consorzio comunale e del Consiglio del libero Consorzio comunale nonche' del Sindaco metropolitano

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA Art. 1 Organo elettivo Vista la decadenza del Presidente ai sensi dell Art. 8 comma 1 dello

Dettagli

COMUNE DI MORI PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 26 DEL CONSIGLIO COMUNALE. Nomina del Presidente del Consiglio comunale.

COMUNE DI MORI PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 26 DEL CONSIGLIO COMUNALE. Nomina del Presidente del Consiglio comunale. ORIGINALE COMUNE DI MORI PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 26 DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Nomina del Presidente del Consiglio comunale. L anno duemilaquindici addì nove del mese di giugno

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO UFFICIO ELETTORALE PROVINCIALE. Verbale n. 5 del 31 ottobre 2018 DELLE OPERAZIONI DELL UFFICIO ELETTORALE

PROVINCIA DI PRATO UFFICIO ELETTORALE PROVINCIALE. Verbale n. 5 del 31 ottobre 2018 DELLE OPERAZIONI DELL UFFICIO ELETTORALE PROVINCIA DI PRATO UFFICIO ELETTORALE PROVINCIALE Verbale n. 5 del 31 ottobre 2018 DELLE OPERAZIONI DELL UFFICIO ELETTORALE ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del 31 ottobre 2018 2 VERBALE DELLE OPERAZIONI

Dettagli

ELEZIONE DI SECONDO GRADO INDICE DI PONDERAZIONE

ELEZIONE DI SECONDO GRADO INDICE DI PONDERAZIONE ELEZIONE DI SECONDO GRADO INDICE DI PONDERAZIONE PRESIDENTE DELLA PROVINCIA (commi 58-66, 81) Il Presidente della provincia dura in carica 4 anni ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO Sono eleggibili: - i sindaci

Dettagli

Allegato B ESEMPLIFICAZIONI MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO

Allegato B ESEMPLIFICAZIONI MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 5.000 ABITANTI. ESEMPLIFICAZIONI Allegato B ESEMPLIFICAZIONI MODALITAÊ DI ESPRESSIONE

Dettagli

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 15.

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 15. 4 Allegato B MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 5.000 ABITANTI ESEMPLIFICAZIONI ELEZ. SINDACO E CONSIGLIO

Dettagli

proposta di legge n. 265

proposta di legge n. 265 REGIONE MARCHE Assemblea legislativa proposta di legge n. 265 a iniziativa dei Consiglieri Maggi, Pergolesi, Fabbri, Giorgini presentata in data 23 gennaio 2019 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 16 DICEMBRE

Dettagli

Guida alle elezioni amministrative ed europee

Guida alle elezioni amministrative ed europee come si vota 2009.qxd 16/04/2009 13.25 Pagina 1 IL 6 E 7 GIUGNO 2009 SI VOTA Guida alle elezioni amministrative ed europee come si vota 2009.qxd 16/04/2009 13.25 Pagina 2 Elezioni amministrative 6 e 7

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI DEL 9/10 GIUGNO 2013

ELEZIONI COMUNALI DEL 9/10 GIUGNO 2013 ELEZIONI COMUNALI DEL 9/0 GIUGNO 03 QUANDO SI VOTA Nella giornata di domenica dalle ore 8,00 alle ore,00 e nella giornata di lunedì dalle ore 7,00 alle ore 5,00. COME SI VOTA I cittadini iscritti nelle

Dettagli

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI del 8 GENNAIO 2017 CONSIGLIO PROVINCIALE DI SIENA VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL UFFICIO ELETTORALE 2 VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL UFFICIO ELETTORALE 1. INSEDIAMENTO DELL UFFICIO ELETTORALE L anno duemiladiciassette,

Dettagli

Città metropolitane. Legge 56/14 - Elezioni: scadenze e adempimenti. Roma, 5 agosto 2014

Città metropolitane. Legge 56/14 - Elezioni: scadenze e adempimenti. Roma, 5 agosto 2014 Città metropolitane Legge 56/14 - Elezioni: scadenze e adempimenti Roma, 5 agosto 2014 Elettorato attivo e passivo Il sindaco metropolitano è di diritto il Sindaco del Comune capoluogo (fatta salva l ipotesi

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale dei Servizi Elettorali

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale dei Servizi Elettorali MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale dei Servizi Elettorali FONTI NORMATIVE D.P.R. 16 MAGGIO 1960, N. 570 Testo unico delle leggi per la composizione

Dettagli

Istruzioni per le operazioni dell Adunanza dei presidenti delle sezioni

Istruzioni per le operazioni dell Adunanza dei presidenti delle sezioni DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI Elezioni comunali e regionali Pubblicazione n. 21 Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale nei

Dettagli

Province. Legge 56/14 Elezioni: scadenze e adempimenti. Roma, 5 agosto 2014

Province. Legge 56/14 Elezioni: scadenze e adempimenti. Roma, 5 agosto 2014 Province Legge 56/14 Elezioni: scadenze e adempimenti Roma, 5 agosto 2014 1 Elettorato attivo e passivo Sono eleggibili a consigliere provinciale i sindaci e i consiglieri comunali in carica, nonché, limitatamente

Dettagli

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE/STAFF Settore 1: Affari Generali - Organi Istituzionali-Polizia Provinciale-Comunicazione Istituzionale-Avvocatura- Gare/Provveditorato-Contratti-Assistenza agli Enti

Dettagli

Istruzioni per le operazioni dell Adunanza dei presidenti delle sezioni

Istruzioni per le operazioni dell Adunanza dei presidenti delle sezioni MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI Elezioni comunali Pubblicazione n. 4 Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale

Dettagli

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del 12 OTTOBRE 2014 PROVINCIA DI PIACENZA VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL'UFFICIO ELETTORALE 2 ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA VERBALE DELLEOPERAZIONI DELL'

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 3

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 3 ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 3 Istituzione del nuovo Comune di San Lorenzo Dorsino mediante la fusione dei Comuni di Dorsino e San Lorenzo in Banale 1 CAPO I Istituzione del Comune di

Dettagli

ELEZIONI NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SINO A ABITANTI DI REGIONI A STATUTO ORDINARIO (SCHEDA AZZURRA)

ELEZIONI NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SINO A ABITANTI DI REGIONI A STATUTO ORDINARIO (SCHEDA AZZURRA) ELEZIONI NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SINO A 5.000 ABITANTI DI REGIONI A STATUTO ORDINARIO (SCHEDA AZZURRA) Nella scheda è indicato, a fianco del contrassegno, il candidato alla carica di sindaco. L elettore,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto del presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di elezioni comunali e provinciali Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI ELEZIONE DELPRESIDENTE DELLA PROVINCIA 8 Aprile 2019 PROVINCIA DI PISTOIA VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL'UFFICIO ELETTORALE VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL'UFFICIO ELETTORALE 1.- INSEDIAMENTO DELL'UFFICIO

Dettagli

Elezioni amministrative 2013: quando e come si vota

Elezioni amministrative 2013: quando e come si vota Elezioni amministrative 01: quando e come si vota Domenica 6 maggio, dalle ore 8.00 alle ore.00, e lunedì 7 maggio, dalle ore 7 alle ore 15, nelle regioni a statuto ordinario e nella regione Sardegna si

Dettagli

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del 12 ottobre 2014 PROVINCIA DI PESARO E URBINO VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL UFFICIO ELETTORALE 2 VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL UFFICIO ELETTORALE 1. INSEDIAMENTO

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA DI ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE In questa sezione sono descritte le diverse

COME FUNZIONA IL SISTEMA DI ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE In questa sezione sono descritte le diverse COME FUNZIONA IL SISTEMA DI ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE In questa sezione sono descritte le diverse procedure applicate dagli uffici elettorali centrali circoscrizionali

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 13 MARZO 2009, N. 1

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 13 MARZO 2009, N. 1 LEGGE REGIONALE 13 MARZO 2009, N. 1 Istituzione del nuovo Comune di Ledro mediante la fusione dei comuni che hanno costituito l Unione dei comuni della Valle di Ledro 1 CAPO I ISTITUZIONE DEL COMUNE DI

Dettagli

COMUNE DI GERENZANO Provincia di Varese. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI GERENZANO Provincia di Varese. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 30 Reg. Deliberazioni COMUNE DI GERENZANO Provincia di Varese Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale OGGETTO: Esame della condizione di eleggibilità e compatibilità degli eletti. Eventuali

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI DIPARTIMENTO SEGRETERIA GENERALE DISPOSIZIONE DEL VICESEGRETARIO GENERALE. N. 4 del

COMUNE DI NAPOLI DIPARTIMENTO SEGRETERIA GENERALE DISPOSIZIONE DEL VICESEGRETARIO GENERALE. N. 4 del COMUNE DI NAPOLI DIPARTIMENTO SEGRETERIA GENERALE DISPOSIZIONE DEL VICESEGRETARIO GENERALE N. 4 del 05.05.2016 Oggetto: Modifica del modello di scheda di votazione del Presidente e dei Consiglieri di Municipalità

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale LE COMUNITA Elezioni 2015 1 LA REVISIONE DELLA LEGGE DI RIFORMA ISTITUZIONALE La riforma della legge provinciale n. 3 del

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI Servizio 5 Ufficio Elettorale ELEZIONI AMMINISTRATIVE PUBBLICAZIONE N. 11 LE ELEZIONI

Dettagli

Legge regionale 15 settembre 1997 n. 35

Legge regionale 15 settembre 1997 n. 35 Legge regionale 15 settembre 1997 n. 35 Nuove norme per la elezione diretta del Sindaco, del Presidente della Provincia, del Consiglio comunale e del Consiglio provinciale. Pubblicata sulla Gazz. Uff.

Dettagli

REGIONE SICILIA. Titolo I Disposizioni in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale e di cessazione degli organi comunali

REGIONE SICILIA. Titolo I Disposizioni in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale e di cessazione degli organi comunali REGIONE SICILIA LEGGE 11 agosto 2016, n. 17 Disposizioni in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale e di cessazione degli organi comunali. Modifica di norme in materia di organo di revisione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE ARTICOLO 1. Fusione dei Comuni di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua ARTICOLO 2. Capoluogo e sede del Comune

DISEGNO DI LEGGE ARTICOLO 1. Fusione dei Comuni di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua ARTICOLO 2. Capoluogo e sede del Comune DISEGNO DI LEGGE Istituzione del nuovo Comune di Primiero San Martino di Castrozza mediante fusione dei comuni di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua. ARTICOLO 1 Fusione dei Comuni di Fiera

Dettagli

ART. 1 (Composizione del consiglio provinciale, fissazione della data della votazione e convocazione dei comizi elettorali)

ART. 1 (Composizione del consiglio provinciale, fissazione della data della votazione e convocazione dei comizi elettorali) SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MODALITÀ DI ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA A NORMA DELL ARTICOLO 23, COMMI 16 E 17, DEL DECRETO-LEGGE 6 DICEMBRE 2011, N. 201, CONVERTITO,

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Atti consiliari - XVI Legislatura - Documenti - Progetti di legge e relazioni CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROPOSTA DI LEGGE STATUTARIA N. 1/STAT presentata dal Consigliere regionale DERIU il 4 aprile

Dettagli

LE ELEZIONI DEL SINDACO, DEL CONSIGLIO COMUNALE, DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA CIRCOSCRIZIONE

LE ELEZIONI DEL SINDACO, DEL CONSIGLIO COMUNALE, DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA CIRCOSCRIZIONE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI SERVIZIO 5º UFFICIO ELETTORALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE PUBBLICAZIONE N. 4 LE ELEZIONI

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI Servizio Elettorale ELEZIONI AMMINISTRATIVE PUBBLICAZIONE N. 11 LE ELEZIONI DEL SINDACO,

Dettagli

Istruzioni per le operazioni dell Adunanza dei presidenti delle sezioni

Istruzioni per le operazioni dell Adunanza dei presidenti delle sezioni I MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI Elezioni comunali Pubblicazione n. 4 Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale

Dettagli

n. 79 del Registro Generale

n. 79 del Registro Generale PROVINCIA DI SALERNO DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del 17 ottobre 2016 n. 79 del Registro Generale (spazio riservato alla Segreteria Generale) Oggetto: Legge 7 aprile 2014, n. 56 Elezioni per

Dettagli

Art.1 (Integrazioni all art.1 della L.R , n. 1)

Art.1 (Integrazioni all art.1 della L.R , n. 1) LEGGE REGIONALE 13 DICEMBRE 2004, n. 42 Integrazioni alla legge regionale 19 marzo 2002, n. 1, recante disposizioni in materia di elezioni regionali BURA n. 39 bis del 17 dicembre 2004 Art.1 (Integrazioni

Dettagli

Art Campanella, Crimi, Endrizzi, Morra Sopprimere l articolo Bisinella, Calderoli Sopprimere l articolo.

Art Campanella, Crimi, Endrizzi, Morra Sopprimere l articolo Bisinella, Calderoli Sopprimere l articolo. Art. 14. 14.1 Campanella, Crimi, Endrizzi, Morra Sopprimere l articolo. 14.2 Sopprimere l articolo. 14.3 Malan Sopprimere l articolo. 14.4 Fazzone Sostituire l articolo, con il seguente: «Art. 14 1. Il

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 2. Istituzione del nuovo Comune di Valdaone mediante la fusione dei Comuni di Bersone, Daone e Praso 1

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 2. Istituzione del nuovo Comune di Valdaone mediante la fusione dei Comuni di Bersone, Daone e Praso 1 LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 2 Istituzione del nuovo Comune di Valdaone mediante la fusione dei Comuni di Bersone, Daone e Praso 1 CAPO I Istituzione del Comune di Valdaone Art. 1 (Fusione dei Comuni

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE LAZIO LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 13-01-2005 REGIONE LAZIO "Disposizioni in materia di elezione del Presidente della regione e del Consiglio regionale e in materia di ineleggibilità e incompatibilità dei componenti

Dettagli

SENTENZA. sul ricorso n.804 del 2004, proposto da ***, in proprio, domiciliato per legge in Ancona, contro

SENTENZA. sul ricorso n.804 del 2004, proposto da ***, in proprio, domiciliato per legge in Ancona, contro Pubblica udienza del: 26 gennaio 2005. Presidente: dott. Vincenzo Sammarco. Relatore: dott. Galileo Omero Manzi. Testo: Sentenza n. 105 del 3 febbraio 2005. SENTENZA sul ricorso n.804 del 2004, proposto

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa LE COMUNITA' Elezioni 2015

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa LE COMUNITA' Elezioni 2015 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa LE COMUNITA' Elezioni 2015 Trento, 25 maggio 2015 LE COMUNITA': ELEZIONI 2015 La riforma

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ADUNANZA Pubblica - SESSIONE Straordinaria

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ADUNANZA Pubblica - SESSIONE Straordinaria Numero Data COPIA CONFORME ALL ORIGINALE Comune di Nerviano Città Metropolitana di Milano C.C. 34 08-07-2016 Tit. I Cl. 6 OGGETTO: ESAME DELLA CONDIZIONE DEGLI ELETTI. CONVALIDA DELLA ELEZIONE DEL SINDACO

Dettagli

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI MODELLO N. 306-AJ? (Comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti) Verbale delle operazioni dell'adunanza dei presidenti delle sezioni ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE - Anno 20 J

Dettagli

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Regione

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Regione Legge Regionale 31 ottobre 2012, n. 17 Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Regione (BURL n. 44, suppl. del 31 Ottobre 2012 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2012-10-31;17

Dettagli

Ai Comuni interessati al turno elettorale LORO SEDI

Ai Comuni interessati al turno elettorale LORO SEDI REGIONE SICILIANA Codice Fiscale: 80012000826 Partita IVA: 02711070827 Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e delle Autonomie Locali Servizio 11 / Elettorale Palermo, 26 giugno 2008 Prot.

Dettagli

C O M U N E D I I G L E S I A S Provincia Sud Sardegna

C O M U N E D I I G L E S I A S Provincia Sud Sardegna C O M U N E D I I G L E S I A S rovincia Sud Sardegna DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 42 del 12.07.2018 Oggetto: COIA Esame condizioni previste dai decreti legislativi 18 agosto 2000, n. 267,

Dettagli

Allegato B ESEMPLIFICAZIONI MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO

Allegato B ESEMPLIFICAZIONI MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 5.000 ABITANTI. ESEMPLIFICAZIONI Allegato B ESEMPLIFICAZIONI MODALITAÊ DI ESPRESSIONE

Dettagli