Al Sig. Sindaco del Comune di Gossolengo PEC:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Al Sig. Sindaco del Comune di Gossolengo PEC:"

Transcript

1 Al Sig. Sindaco del Comune di Gossolengo PEC: e p.c. Al Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Piacenza U.O. Igiene Pubblica OGGETTO: Risultati della campagna di monitoraggio ambientale nell intorno dell impianto di produzione di conglomerato bituminoso, posto in loc. Pontenuovo Gossolengo (PC) Ditta Emiliana Conglomerati S.p.A. Premessa A seguito della richiesta del Comune di Gossolengo, prot. n del 18/11/2017, Arpae Sezione Provinciale di Piacenza ha avviato un indagine ambientale finalizzata a valutare l impatto dell attività svolta dalla ditta in oggetto sulla qualità dell aria in località Rossia di Gossolengo. Tale area è stata, infatti, oggetto di ripetute segnalazioni da parte dei residenti che lamentavano presenza di odori di materiale bruciato. In atmosfera si trovano dispersi, principalmente in fase gassosa, numerosi composti organici volatili caratterizzati da basse pressioni di vapore a temperatura ambiente; il loro numero risulta estremamente elevato, sia in aree urbane sia rurali, e comprende oltre agli idrocarburi volatili semplici anche specie ossigenate quali chetoni, aldeidi, alcoli, acidi ed esteri. Le emissioni naturali dei COV provengono dalla vegetazione e dalla degradazione del materiale organico; le emissioni antropiche, invece, sono principalmente dovute alla combustione incompleta degli idrocarburi ed all'evaporazione di solventi e carburanti. Date le caratteristiche dell odore segnalato, si è pertanto ritenuto di procedere alla rilevazione di composti organici volatili aerodispersi compatibili con processi di combustione, in particolare idrocarburi alifatici, idrocarburi aromatici e aldeidi. Materiali e metodi In Fig.1 è rappresentata la planimetria della zona collocata sulla sponda destra del Trebbia, confinata tra il fiume e la strada provinciale n. 28, in cui sono individuati l impianto (Emiliana Conglomerati), le abitazioni in località Rossia e le cave di estrazione di materiali inerti. Arpae - Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Distretto di Piacenza C.S.Giovanni - Servizio territoriale di Piacenza - Area Prevenzione ambientale Ovest via XXI Aprile 48 - PIACENZA tel Fax 0523/ PEC:aoopc@cert.arpa.emr.it Sede legale Arpae Via Po 5, Bologna tel PEC dirgen@cert.arpa.emr.it P.IVA

2 Fig.1 - impianto Emiliana Conglomerati Ponte Nuovo abitazioni località Rossia Gossolengo Per la realizzazione del monitoraggio ambientale, nella zona di interesse (Fig.2) sono state individuate quattro postazioni presso cui effettuare campionamenti passivi mirati alla ricerca di Composti Organici Volatili (COV) presenti nell aria. Per tale indagine sono state utilizzate due tipologie differenti di campionatori diffusivi costituiti da: - radiello a carboni attivi per la captazione generica di COV; - radiello a substrato derivatizzato con 2,4-DNPH per il campionamento specifico di Aldeidi. Fig.2 - Postazioni di campionamento passivo (A,B,C,D); postazione di campionamento attivo (OdorPrep); postazione rilevamento dati meteorologici (M) in località Ponte Nuovo e Rossia Gossolengo

3 Le postazioni A e B sono situate a nord rispetto all impianto (a circa m), in vicinanza delle abitazioni di località Rossia; la postazione C, a sud rispetto alla ditta, è collocata in area agricola; la postazione D, anch essa a sud-sud/est, è posizionata a lato della SP28. In località Rossia, presso l area recintata gestita dall ente Parco fluviale del Trebbia, a circa 450 m dall impianto produttivo, è stato predisposto un campionamento di aria ambiente in sacche effettuato mediante uno strumento elettronico (OdorPrep), da attivare con comando da remoto in occasione di eventuali segnalazioni telefoniche relative alla presenza di odori, oppure in periodi di funzionamento a pieno regime dell attività o, viceversa, in momenti di chiusura della ditta. Presso il limite nord dell area aziendale è stata collocata una centralina per il rilevamento dei dati meteorologici in funzione per tutta la durata del monitoraggio. Poichè l indagine era mirata a ricercare, nell abitato di località Rossia di Gossolengo, distante circa m dall impianto, l eventuale presenza di composti organici volatili caratteristici dei vapori emessi dal conglomerato bituminoso prodotto dalla ditta Emiliana Conglomerati e potenzialmente responsabili degli odori segnalati da alcuni abitanti, in via preliminare si è proceduto con il campionamento di tali emissioni diffuse direttamente dal conglomerato bituminoso, appena prodotto, mediante aspirazione dei vapori in una sacca a tenuta. L aria contenuta nella sacca è stata successivamente sottoposta ad analisi qualitativa presso il laboratorio Arpae di Modena al fine di caratterizzarne il contenuto ed individuare alcune sostanze da utilizzare eventualmente come traccianti nell indagine successiva. Periodo del monitoraggio e condizioni meteo Il monitoraggio ambientale è stato condotto nel periodo dal 20/06/2018 al 3/07/2018. Presso ciascuna postazione, ad un altezza di circa m è stato posizionato un box apposito in cui sono stati collocati quattro radiello, due per ciascuna tipologia di adsorbente, inseriti nei rispettivi corpi diffusivi (Fig. 3). Due serie di campionatori (1) sono state recuperate dopo una settimana di esposizione (dal 20/6 al 27/6); le altre due serie (2) sono state ritirate dopo due settimane (dal 20/6 al 3/7). I campioni sono stati inviati al Laboratorio Arpae di Modena per le determinazioni analitiche. Fig.3 campionatori radiello Postazione B Per quanto riguarda la caratterizzazione meteorologica, non si sono verificate precipitazioni durante il periodo di campionamento ad eccezione di un evento di scarsa entità (circa 7 mm di pioggia) dalle 6:30 alle 6:45 del giorno

4 03/07/2018. La stazione di rilevamento ha registrato i valori misurati per diversi parametri con una frequenza di 15 minuti. I dati complessivi relativi alla velocità del vento mostrano valori bassi, compresi tra m/sec con medie pari a 1.6 e 1.2 m/sec rispettivamente per il primo periodo e per il secondo, sono inoltre registrate numerose rilevazioni di velocità pari a zero m/sec, rappresentano rispettivamente il 19.6% e il 26.9% della totalità dei dati. Le elaborazioni di seguito riportate sono state fatte prendendo in considerazione solo i valori di velocità del vento non nulli registrati nell arco temporale giornaliero, dalle 6:00 alle 17:00. Per quanto riguarda la direzione di provenienza del vento, come si può osservare dalle rappresentazioni grafiche sotto riportate (Fig. 4 e 5), le condizioni nelle due settimane sono risultate sostanzialmente sovrapponibili, con direzione prevalente di provenienza dal settore SE-ESE (57,4% prima settimana e 36% seconda settimana) mentre la provenienza dal settore S-SSO-SO, quella che, potenzialmente, partendo dal punto di produzione del conglomerato bituminoso potrebbe raggiungere l abitato di Rossia è risultata inferiore nel periodo considerato (27,5% e 29,8%). Fig.4 Fig.5 Attività aziendale La ditta Emiliana Conglomerati S.p.A. è autorizzata alla produzione di conglomerato bituminoso, con P.U.n.4 del 14/04/2017 rilasciato dal Comune di Gossolengo, che modifica il P.U. n. 6 del 24/07/2015 relativo all AUA rilasciata dalla provincia di Piacenza con D.D. n.1207 del 19/06/2015. La capacità produttiva massima autorizzata è pari a t/anno, con un utilizzo di bitume previsto pari a circa t/a. Il conglomerato bituminoso, impiegato principalmente per lavori di asfaltatura (manti stradali, piazzali, ecc ), non può essere stoccato in attesa di utilizzo ma viene prodotto dall azienda, attraverso un processo discontinuo, in funzione delle richieste dei committenti. La sua produzione perciò, viste le caratteristiche applicative, risulta fortemente condizionata dalla variabilità meteorologica e dalla stagionalità. Il periodo individuato per effettuare il monitoraggio ambientale, fine primavera-inizio estate, generalmente sfruttato per effettuare lavori di costruzione e manutenzione in ambiente esterno, costituisce quindi un intervallo temporale rappresentativo di una normale/intensa attività produttiva dell impianto. La produzione ordinaria è prevista solitamente dalle ore 6:00/7:00 fino alle ore 15:00/16:00 ed è articolata su 5 giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì; in casi eccezionali, legati a richieste specifiche, l attività può protrarsi fino alle ore 22:00 o svolgersi al sabato mattina.

5 Le informazioni fornite dalla ditta e relative all attività svolta presso l impianto nel periodo del campionamento ambientale, sono riepilogate nella tabella sotto riportata: DATA PRODUZIONE (t) ORE/GIORNO 20/06/ ,30 8:30 21/06/ ,70 12:30 22/06/ ,50 9:45 23/06/ ,60 2:00 24/06/ /06/ ,10 8:15 26/06/ ,50 10:15 27/06/ ,90 9:45 28/06/ ,50 8:45 29/06/ ,30 10:00 30/06/ /07/ /07/ ,40 7:15 03/07/ ,00 7:15 TOTALE 7651,80 94:15 In particolare si rileva che: nel periodo 20/06-27/06/2018 sono sono state prodotte 4685,6 t di conglomerato bituminoso; l impianto ha funzionato nei giorni /06 per un totale di 59 ore, con una media giornaliera di quasi 10 ore e, il sabato 23/6 per 2 ore; nel periodo 28/06-03/07/2018 sono state prodotte 2966,2 t di conglomerato bituminoso e l impianto ha funzionato nei giorni 28-29/06 e 2-3/07 per un totale di 33:15 ore. Risultati Il monitoraggio diffusivo ambientale ha prodotto i risultati riepilogati nelle tabelle sotto riportate. Tab. A - composti organici volatili rilevati nelle 4 postazioni POSTAZIONI A1 B1 C1 D1 A2 B2 *C2 **D2 periodo 20-27/06/ /06-03/ COV g/m 3 g/m 3 g/m 3 g/m 3 g/m 3 g/m 3 g/m 3 g/m 3 Acetone 0,59 0,41 0,43 0,25 0,11 0,04 0,17 - Esano 14,11 5,33 10,99 1,67 3,37 0,74 2,30 - ***COV Arom. (Toluene) <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 - Altri COV (espressi 0,23 0,20 0,14 0,11 0,24 0,19 0,02 -

6 come n-esano) Benzene 0,05 0,06 0,04 0,05 0,01 <0,01 <0,01 - Toluene 0,22 0,22 0,18 0,24 0,02 0,01 0,03 - Etilbenzene 0,66 0,16 0,43 0,09 0,01 <0,01 0,01 - m+p-xilene 0,35 0,10 0,18 0,07 0,01 <0,01 0,01 - o-xilene 0,17 0,04 0,08 0,03 0,01 <0,01 <0,01-1,3,5-Trimetilbenzene <0,01 <0,01 <0,01 0,04 <0,01 <0,01 <0,01-1,2,4-Trimetilbenzene <0,01 <0,01 0,01 0,01 <0,01 <0,01 <0,01-1,2,3-Trimetilbenzene <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 - * Campionatore sostitutivo esposto solo dal 27/06/18 al 03/07/18 poiché uno dei radielli originari non era più collocato nel box il 27/06/18. ** Campionatore non più ritrovato il 03/07/18. *** Composto organico aromatico individuato come componente principale nell aria immessa campionata mediante sacca vicino al conglomerato bituminoso appena prodotto e quantificato come toluene per assimilabilità (individuato come possibile tracciante). Tab.B - aldeidi rilevate nelle 4 postazioni POSTAZIONI A1 B1 C1 D1 A2 B2 C2 D2 periodo 20-27/06/ /06-03/ ALDEIDI g/m 3 g/m 3 g/m 3 g/m 3 g/m 3 g/m 3 g/m 3 g/m 3 Formaldeide 2,5 2,5 2,8 2,4 2,4 2,4 2,4 2,6 Acetaldeide 0,7 1,5 1,7 1,4 1,0 1,2 0,9 1,0 Acroleina 4,7 5,0 5,6 4,4 3,1 5,8 1,5 2,4 Propionaldeide <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 0,3 0,4 0,3 0,3 Butirraldeide 1,8 <1,8 3,5 <1,8 <1,0 1,0 <1,0 <1,0 Benzaldeide <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 Isovaleraldeide <0,6 <0,6 <0,6 <0,6 <0,3 <0,3 <0,3 <0,3 Valeraldeide <1,4 <1,4 <1,4 <1,4 <0,8 <0,8 <0,8 <0,8 Esaldeide <2,2 <2,2 <2,2 <2,2 <1,2 <1,2 <1,2 <1,2 Totali 9,7 9,0 13,6 8,2 6,8 10,8 5,1 6,3 Tab. C - composti organici volatili rilevati nell aria campionata in sacche mediante OdorPrep (pompa aspirante azionata da remoto), posizionato presso la sede del Parco fluviale in località Rossia Gossolengo (PC), in date e orari differenti Volume di aria campionata: circa 10 l; durata del campionamento: circa 2 min. SACCHE giorno venerdì mercoledì mercoledì giovedì giovedì lunedì martedì Conglomerato bituminoso data 22/06/18 27/06/18 27/06/18 28/06/18 28/06/18 02/07/18 03/07/18 11/05/18 ora 07:06:00 10:20:00 15:10:00 09:02:00 21:43:00 10:24:00 10:24:00 SOV g/m3 g/m3 g/m3 g/m3 g/m3 g/m3 g/m3 g/m3 Acetone 16,5 24,1 19,5 14,8 14,1 2,7 1,2

7 Esano 175,4 259,9 124,3 197,2 254,5 116,8 56,7 207 ***COV Arom. (Toluene) <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0, (componente principale) Altri COV (espressi come n-esano) 4,13 6,36 14,8 9,58 32,5 1,2 0,3 337 (somma) Benzene <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 0,9 Toluene 11,8 15,1 11,3 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 21,9 Etilbenzene <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 0,01 m+p-xilene <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 3,3 o-xilene <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 1,1 1,3,5-Trimetilbenzene <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 1,2,4-Trimetilbenzene <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 4,5 1,2,3-Trimetilbenzene <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 0,2 direzione provenienza del vento SE SE E SE N-NW ENE-SW SSE-SE velocità vento (m/sec) 4,7 3,8 0,0-0,4 0,0-0,4 1,30 0,0-0,40 0,70 ***Composto organico aromatico individuato come componente principale nell aria immessa campionata mediante sacca vicino al conglomerato bituminoso appena prodotto e quantificato come toluene per assimilabilità (individuato come possibile tracciante). Conclusioni Premesso che nel periodo giugno/luglio 2018, ed in particolare nell arco temporale in cui è stato effettuato il monitoraggio ambientale, non risultano segnalazioni fatte ad Arpae di Piacenza, circa la presenza di odori molesti, da parte di cittadini residenti nella zona oggetto dell indagine, si fa osservare che, di conseguenza, i campionamenti mediante sacca sono stati necessariamente effettuati in maniera casuale ed hanno fornito generiche indicazioni qualitative circa i composti presenti nell aria. Tali campionamenti, della durata di pochi minuti, avrebbero dovuto essere invece avviati principalmente in occasione di segnalazioni, per permettere la successiva identificazione delle sostanze effettivamente responsabili degli odori. Le concentrazioni istantanee rilevate con tale modalità non sono da considerare pertanto espressioni quantitativamente significative della qualità dell aria in quel contesto, ma solo rappresentazioni di una situazione momentanea. Inoltre, per consentire una adeguata interpretazione dei valori ottenuti, sarebbe stato necessario disporre di informazioni complete relative all ambiente circostante e alle attività in corso nelle immediate vicinanze del campionatore (ad es. lavorazioni agricole con mezzi meccanici, stazionamento di veicoli, trattamenti ambientali con prodotti chimici ecc...) o riguardanti altri eventi verificatisi contestualmente al breve campionamento e che potevano influenzarne gli esiti. I risultati dei campionamenti passivi sono, invece, da considerare più rappresentativi dello stato di qualità dell aria perché le concentrazioni dei composti vengono rilevate con modalità più standardizzate e risultano mediate in un intervallo temporale più lungo, esse possono quindi essere confrontate con valori normati o disponibili in letteratura. A tale proposito si riportano di seguito i valori limite, ove previsti dalla normativa, e gli esiti di altre indagini ambientali effettuate (tabelle D ed E).

8 Per quanto riguarda i composti organici aromatici (BTEX), il Dlgs 155/2010 stabilisce per il Benzene (uno dei composti aromatici più tossici, classificato dall Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro come cancerogeno di classe I per l uomo) il limite per la protezione della salute umana pari a 5 g/m3 come media annuale. Per Toluene e Xileni la normativa nazionale non fissa valori limite di qualità dell aria, mentre l OMS indica dei valori guida, che corrispondono alle concentrazioni al di sopra delle quali si possono riscontrare effetti negativi sulla salute della popolazione non esposta professionalmente: Toluene: 260 g/m3 (come media settimanale); Xileni: 4800 g/m3 (come media su 24 ore). Tab. D - confronto tra dati medi di BTEX rilevati in diversi monitoraggi ambientali Rossia - Gossolengo Postazione A Rivergaro centro abitato Montale Polo logistico # Piacenza v.giordani- V. Farnese periodo 20/06-3/07/ /08/ /04/ /06-3/07/2018 g/m 3 g/m 3 g/m 3 g/m 3 Benzene 0,01 0,1 0,58 0,3 Toluene 0,02 2,0 3,82 1,0 Etilbenzene 0,01 0,3 0,66 0,1 Xileni totali 0,02 0,8 2,53 0,7 #: i dati rilevati in questa stazione fissa sono stati ottenuti con un analizzatore in continuo che fornisce valori medi orari; gli altri dati sono stati rilevati mediante campionatori diffusivi che forniscono un valore medio sull intero periodo di esposizione. Per quanto riguarda le Aldeidi, una classe di composti organici molto diffusi, di derivazione sia naturale, a seguito di processi ossidativi, che da sintesi industriale, sono sostanze utilizzate in molte lavorazioni. La formaldeide, in particolare, che risulta essere quella più diffusa e più tossica, è presente in una grande varietà di processi produttivi e in molti prodotti di uso comune (disinfettanti, detergenti, pannelli truciolari, plastiche, resine, ecc..). Nella normativa italiana e comunitaria non esiste un valore limite di legge specifico per la formaldeide nell aria presente in ambienti outdoor, sia urbani sia rurali; sono previsti invece valori limite di legge negli ambienti di lavoro che per la formaldeide (composto riclassificato dal Regolamento REACH come sostanza cancerogena di categoria IB) vengono di seguito definiti: - 0,370 mg/m 3 (370 g/m 3 ) (valore limite da non superare in alcun caso) - 0,185 mg/m 3 (185 g/m 3 ) (livello di azione: scatta la1 a soglia di intervento) - 0,100 mg/m 3 (100 g/m 3 ) (valore di riferimento: valore limite di qualità dell aria indoor e outdoor) In particolare l OMS raccomanda un valore guida pari a 0.1 mg/m 3 (100 g/m 3 ) come media su 30 minuti. Tab. E - confronto tra valori medi di Aldeidi rilevate in diversi monitoraggi ambientali Rossia Gossolengo Postazione A Fossadello Caorso SP10 Postazione 4 Fossadello Caorso SP10 Postazione 5 Indagine ambientale condotta da ARPA Piemonte Aree ruraliresidenziali periodo 20/06-03/07/ /06-6/07/ /06-6/07/ g/m 3 g/m3 g/m3 g/m3

9 Formaldeide 2,4 3,6 3,2 1,8 Acetaldeide 1,0 2,1 1,7 0,9 Acroleina 3,1 1,1 1,0 - Propionaldeide 0,3 1,4 1,3 - Butirraldeide <1,0 <0,5 3,0 1,3 Benzaldeide <0,1 <0,5 <0,5 - Isovaleraldeide <0, Valeraldeide <0,8 <0,5 <0,5 - Esaldeide <1,2 <0,5 <0,5 - Totali 6,8 8,2 10,2 - Pur riconoscendo che i dati misurati nel corso dell indagine non siano numerosi, si ritiene che permettano comunque di fare alcune considerazioni, giustificate anche da una sostanziale congruenza rilevabile da un loro primo esame. - Osservando i dati delle tabelle A e B si può affermare che la distribuzione delle concentrazioni rilevate nelle 4 postazioni è variabile ed, in particolar modo, non evidenzia significativi aumenti lungo l asse di direzione prevalente del vento riconducibili all attività svolta da Emiliana Conglomerati. - I valori di concentrazione rilevati nel periodo 20-27/06, in particolare per i COV, risultano mediamente più elevati rispetto a quelli rilevati nel secondo periodo di campionamento; lo si evince direttamente dai dati della postazione C in cui i 2 campionatori per COV (C1 e C2) sono stati esposti ciascuno per un periodo analogo e, indirettamente dai dati della serie 2 che risultano mediamente più bassi rispetto a quelli della serie 1, quindi di fatto diluiti (esposti a concentrazioni più basse) durante il secondo periodo di campionamento. - In tutti i punti di indagine i BTEX rilevati presentano valori decisamente inferiori ai limiti stabiliti dalla normativa vigente, nonché ai dati delle misurazioni ambientali fatte in diverse zone del territorio provinciale, nelle stagioni primavera - estate I valori rilevati per le aldeidi risultano allineati con quelli riportati in letteratura, o ricavati da un monitoraggio fatto nello stesso periodo in un area del territorio provinciale che presenta caratteristiche simili. - Il composto aromatico preponderante presente nell aria immessa del conglomerato bituminoso, ed individuato come tracciante, non è stato rilevato in nessuna delle postazioni monitorate né in alcuno dei campionamenti istantanei effettuati con le sacche. Per quanto riguarda la rilevazione di esano (n-esano e suoi isomeri), la sua presenza in atmosfera viene attribuita principalmente a fenomeni evaporativi e di combustione dei prodotti petroliferi, è infatti un componente rilevante delle benzine; inoltre, per le sue ottime capacità solubilizzanti viene largamente utilizzato nei laboratori e nelle produzioni industriali, risulta essere un costituente di collanti, di numerosi prodotti vernicianti o preparati per trattamenti protettivi, delle pitture, di solventi, sgrassanti e detergenti, viene pertanto considerato un microinquinante ambientale molto diffuso. L esano, risultato essere il composto principale rilevato in alcune postazioni, non viene di norma ricercato in atmosfera, in cui non sono previsti limiti di concentrazione, ma negli ambienti di lavoro confinati, per i quali sono indicati limiti di esposizione occupazionale: viene considerato un TLV (valore limite di soglia: concentrazione

10 aerodispersa al di sotto della quale un lavoratore può rimanere esposto quotidianamente per 8 ore lavorative senza riportare effetti dannosi per la salute) pari a circa 180 mg/m 3 ( g/m 3 ). I valori determinati nelle postazioni A, B e C risultano essere inferiori di almeno 4 ordini di grandezza. Gli esiti del monitoraggio condotto vengono trasmessi anche alla competente AUSL di Piacenza per eventuali considerazioni di carattere igienico-sanitario. Distinti saluti. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TERRITORIALE DI PIACENZA Dott.ssa Lorella Etteri IL RESPONSABILE DI UNITA SPECIALISTICA ARIA-CEM Dott.ssa Fiorella Achilli firmato digitalmente

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Santa Vittoria Marzo 19 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Servizio Sistemi Ambientali Area Ovest - Sede di

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Villanova di Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Luglio Agosto 21 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA CON CAMPIONATORI PASSIVI IN VIA VIGEVANO IN COMUNE DI CERANO RELAZIONE FINALE Redazione

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI BOMPORTO, VIA DE ANDRE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI BOMPORTO, VIA DE ANDRE CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI BOMPORTO, VIA DE ANDRE Periodo Dal 4/4/219 al 1/5/219 Monitorata Parcheggio Centro Coordinamento Protezione

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Febbraio 18 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Maggio Giugno 17 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Cadelbosco di Sotto Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali

Dettagli

Report mensile: FEBBRAIO 2013

Report mensile: FEBBRAIO 2013 Report mensile: FEBBRAIO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA FEBBRAIO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 BUONA

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo Monti Giugno Luglio 217 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Ottobre 17 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria di Casalgrande Giugno 218 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Dicembre 18 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Reggio Emilia - Gennaio 19 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Servizio Sistemi Ambientali Area Ovest - Sede

Dettagli

Pag 1 di 10 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, Bologna tel fax

Pag 1 di 10 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, Bologna tel fax Pag 1 di 10 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, 5 40139 Bologna tel 051 6223811 fax 051 543255 urpdg@arpa.emr.it www.arpa.emr.it posta cert.

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Novembre 17 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria di Reggio Emilia Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI SAVIGNANO S/P, FRAZIONE MAGAZZINO PIAZZA DON STURZO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI SAVIGNANO S/P, FRAZIONE MAGAZZINO PIAZZA DON STURZO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI SAVIGNANO S/P, FRAZIONE MAGAZZINO PIAZZA DON STURZO Area Produttiva 1 Punto Monitoraggio p.zza Don Sturzo

Dettagli

Sintesi non tecnica al COMMENTO RELATIVO ALL ANALISI DEI DATI DI BTEX IN LOCALITÀ PANZANO (MONFALCONE) 13 luglio 10 settembre 2017

Sintesi non tecnica al COMMENTO RELATIVO ALL ANALISI DEI DATI DI BTEX IN LOCALITÀ PANZANO (MONFALCONE) 13 luglio 10 settembre 2017 Sintesi non tecnica al COMMENTO RELATIVO ALL ANALISI DEI DATI DI BTEX IN LOCALITÀ PANZANO (MONFALCONE) 13 luglio 10 settembre 2017 Nell ambito delle attività di approfondimento sviluppate nel corso degli

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola, 2 42122

Dettagli

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Comune Cortemaggiore Report dei dati Servizio Sistemi Ambientali Eccellenza CEM, Rumore Responsabile: Dott.ssa Silvia Violanti arpa - Sezione

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Gennaio 17 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Settembre 18 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Sito di monitoraggio: comune di BARI Scuola Falcone e Borsellino, via Cassala, ex quartiere STANIC

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELFRANCO, PIAZZA BERGAMINI

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELFRANCO, PIAZZA BERGAMINI CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELFRANCO, PIAZZA BERGAMINI Periodo Dal 10/03/2016 al 05/04/2016 Monitorata Centro piazza Bergamini Coordinate

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola, 1 Reggio

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Toano

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Toano Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Novembre Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell -Romagna Sezione di Reggio Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola, Reggio tel

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria di Bibbiano Marzo Aprile 17 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Comune di Castelnovo né Monti Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Dicembre 17 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Gennaio 17 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN ALCUNI SITI DI TRAFFICO DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ASOLO

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN ALCUNI SITI DI TRAFFICO DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ASOLO MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN ALCUNI SITI DI TRAFFICO DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ASOLO MONITORAGGIO CON CAMPIONATORI PASSIVI Benzene, Toluene, Etilbenzene e Xileni (BTEX) Risultati della

Dettagli

Report mensile: NOVEMBRE 2014

Report mensile: NOVEMBRE 2014 Report mensile: NOVEMBRE 214 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA NOVEMBRE LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 25 26 27 28

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO Pag. 1 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO SOSTANZE MONITORATE: PM 10 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA: Monitor istantaneo per particolato ambientale PM10 HAZ DUST Modello EPAM

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELFRANCO, VIA CARAVAGGIO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELFRANCO, VIA CARAVAGGIO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI, VIA CARAVAGGIO Periodo Dal 12/04/2017 Monitorata Via Caravaggio a fianco del civico 12/b Coordinate UTM X= 660263

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Ottobre 1 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

Prot. PGMO/2014/ Modena, 13 maggio 2014

Prot. PGMO/2014/ Modena, 13 maggio 2014 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Indagine conoscitiva di misura di SO 2, NO 2, COV presso la Zona Marittima di San Basilio a Venezia

Indagine conoscitiva di misura di SO 2, NO 2, COV presso la Zona Marittima di San Basilio a Venezia Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 3171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO, VIA BARACCA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO, VIA BARACCA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI, VIA BARACCA Periodo Dal /218 Monitorata Centro Coordinate Geografiche 11 8 2 E quinanti Misurati Parametri

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI NONANTOLA, PIAZZA ILARIA ALPI

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI NONANTOLA, PIAZZA ILARIA ALPI CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI NONANTOLA, PIAZZA ILARIA ALPI Periodo Dal 07/03/2019 Monitorata Parcheggio Coop - piazza Ilaria Alpi Coordinate

Dettagli

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO RELAZIONE TECNICA INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Comune Caorso Anno 9 Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria UNITÀ RETE DI MONITORAGGIO ARIA arpa - Sezione Provinciale

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì PEC: aoofc@cert.arpa.emr.it Tel. 543/451411 - Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Area Monitoraggio e Valutazione Aria Laboratorio

Dettagli

PROPOSTA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA SUL TERRITORIO DI VIADANA

PROPOSTA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA SUL TERRITORIO DI VIADANA PROPOSTA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA SUL TERRITORIO DI VIADANA Aggiornamento GIUGNO 2017 AUTORI: CRISTINA COLOMBI, GIORGIO SILIPRANDI, VORNE GIANELLE, GUIDO LANZANI ARPA LOMBARDIA INDICE Premessa

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN CESARIO, VIA GHIARELLE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN CESARIO, VIA GHIARELLE CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN CESARIO, VIA GHIARELLE Periodo Dal /217 Monitorata Via Ghiarelle Area Campo Sportivo Coordinate UTM X= 662275

Dettagli

Prot. PGMO/2014/ Modena, 05/02/2014

Prot. PGMO/2014/ Modena, 05/02/2014 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area di Sistemi Ambientali

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008 REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Comune di Farini Anno 28 Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Unità Rete di Monitoraggio ARIA arpa

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Novembre 18 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

Prot. PGMO/2014/ Modena, 28/07/2014

Prot. PGMO/2014/ Modena, 28/07/2014 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Monitoraggio degli effetti sulla qualità dell aria dello spegnimento anticipato di Sirio nel centro urbano di Bologna

Monitoraggio degli effetti sulla qualità dell aria dello spegnimento anticipato di Sirio nel centro urbano di Bologna Pag.1 di 10 Sezione Provinciale di Bologna Via F.Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051/396211 Fax 051/342642 E-mail: sez@bo.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria

Dettagli

Report mensile: GENNAIO 2012

Report mensile: GENNAIO 2012 Report mensile: GENNAIO 212 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA GENNAIO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Ottobre 218 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media "D. Alighieri" Via Don Pasquino Borghi

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media D. Alighieri Via Don Pasquino Borghi Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di c/o Scuola Media "D. Alighieri" A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di

Dettagli

Prot. PGMO/2013/ Modena, 11/03/2013

Prot. PGMO/2013/ Modena, 11/03/2013 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area di Sistemi Ambientali

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO. Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO. Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO Comune Camposanto Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016 Monitorata Centro - Via Baracca Coordinate UTM

Dettagli

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Anno Comune di Travo

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Anno Comune di Travo REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Anno Comune di Travo Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria UNITÀ RETE DI MONITORAGGIO ARIA arpa - Sezione

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON UNITA' MOBILE NEL COMUNE DI SPILAMBERTO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON UNITA' MOBILE NEL COMUNE DI SPILAMBERTO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON UNITA' MOBILE NEL COMUNE DI SPILAMBERTO Comune Spilamberto Periodo Dal 01/12/2017 Zona Monitorata Via Medicine di fianco a civico 1950 Coordinate

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO QUALITA DELL ARIA VERBANIA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO QUALITA DELL ARIA VERBANIA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO QUALITA DELL ARIA VERBANIA SCOPO ED OBIETTIVO La campagna di rilevamento della qualità dell aria è stata effettuata dal 22 luglio al 2 settembre 2004 con il fine di monitorare

Dettagli

Monitoraggio della qualità dell aria Aeroporto G. Marconi

Monitoraggio della qualità dell aria Aeroporto G. Marconi Monitoraggio della qualità dell aria Aeroporto G. Marconi 8 luglio 31 agosto 2011 Arpa Sezione Provinciale di Bologna Servizio Sistemi Ambientali Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria OBIETTIVO Monitorare

Dettagli

Pag 1 di 8 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, Bologna tel fax

Pag 1 di 8 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, Bologna tel fax Pag 1 di 8 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, 5 40139 Bologna tel 051 6223811 fax 051 543255 urpdg@arpa.emr.it www.arpa.emr.it posta cert.

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOGALLIANO, VIA MATTEI

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOGALLIANO, VIA MATTEI CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI, VIA MATTEI Periodo Dal 1/19 Monitorata Via E. Mattei c/o Area Sportiva Comunale Coordinate Geografiche

Dettagli

Comune di Fontanelle

Comune di Fontanelle Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 29 Maggio 26 Giugno 25 (semestre caldo) 1 Febbraio 13 Marzo 26 (semestre

Dettagli

Qualità dell Aria in Località San Lorenzo di Trevi

Qualità dell Aria in Località San Lorenzo di Trevi UNI EN ISO 9001:2008* (*) emissione di pareri tecnici ed esecuzione di controlli ambientali. Gestione reti di monitoraggio della qualità dell aria. Gestione reti di monitoraggio quantitativo e qualitativo

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE Periodo Dal 08/07/2016 Monitorata Via Canaletto parcheggio piazza Ariete

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI VIGNOLA, VIA RESISTENZA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI VIGNOLA, VIA RESISTENZA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI VIGNOLA, VIA RESISTENZA Periodo Dal 1/4/218 Monitorata Via Resistenza Coordinate UTM X= 6592 Inquinanti

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/2006-05/09/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO VIA DEL CENTENARIO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO VIA DEL CENTENARIO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO VIA DEL CENTENARIO Periodo Dal 05/05/2016 Monitorata Via del Centenario Coordinate

Dettagli

Indagine sulla qualità dell aria Tione di Trento

Indagine sulla qualità dell aria Tione di Trento Indagine sulla qualità dell aria Tione marzo aprile 2011 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Settore Informazione e monitoraggi U.O. Per le Attività di monitoraggio

Dettagli

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA Pagina : 1/22 CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA c/o Comune di Candelo sito in via Cerventi campagna effettuata con mezzo mobile: dal 4 maggio al 1 giugno 215 (MM_ Via Cerventi_Candelo Bi)

Dettagli

Monitoraggio della qualità dell aria nel Comune di Borso del Grappa nella frazione di Semonzo, in relazione alla ditta Style Infinity Scrl

Monitoraggio della qualità dell aria nel Comune di Borso del Grappa nella frazione di Semonzo, in relazione alla ditta Style Infinity Scrl Comune di Borso del Grappa loc. Semonzo Treviso 06/03/2015 Monitoraggio della qualità dell aria nel Comune di Borso del Grappa nella frazione di Semonzo, in relazione alla ditta Style Infinity Scrl RELAZIONE

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Zona Industriale Nord A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO VIA DEL CENTENARIO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO VIA DEL CENTENARIO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. VIA DEL CENTENARIO Periodo Dal /217 Monitorata Via del Centenario Coordinate UTM X= 65295 quinanti

Dettagli

Via Modena, Loc. Montale Comune di PIACENZA

Via Modena, Loc. Montale Comune di PIACENZA RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Area di trasformazione produttiva AP.3 POLO LOGISTICO LE MOSE Via Modena, Loc. Montale Comune di PIACENZA anno 214 A cura di arpa - Sezione Provinciale

Dettagli

Prot. n PGMO/2012/ Modena, 04/07/2012

Prot. n PGMO/2012/ Modena, 04/07/2012 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOGALLIANO, VIA E. MATTEI

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOGALLIANO, VIA E. MATTEI CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI, VIA E. MATTEI Periodo Dal /218 Monitorata Via E. Mattei c/o Area Sportiva Comunale Coordinate UTM X= 6468

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014 In Via Comunale Rovere, nel parcheggio antistante il nuovo Polo Scolastico, è stata installata, dal 11/12/2013 al 16/01/2014,

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/2008-11/03/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Comune di Rivergaro. anno 2016

RELAZIONE TECNICA. MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Comune di Rivergaro. anno 2016 RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Comune di Rivergaro anno 16 A cura di arpae - Sezione Provinciale di Piacenza - Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione ARIA UNITÀ

Dettagli

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO RELAZIONE TECNICA INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Comune Fiorenzuola d Arda Anno 26 Servizio Sistemi Ambientali Eccellenza CEM, Rumore Responsabile: Dott.ssa Silvia Violanti arpa - Sezione Provinciale

Dettagli

Prot. n PGMO/2012/ Modena, 04/07/2012

Prot. n PGMO/2012/ Modena, 04/07/2012 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese /02/2008-2/02/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano Capilli

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Luogo di osservazione: comune di Maglie Sito di monitoraggio: Via Trento e Trieste, vic. Piazza Tamborrino

Dettagli

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini Prot PGMO/211/7591 Data 25/5/211 Al Sindaco del Comune di Novi di Modena Al Referente per le Funzioni d'igiene Pubblica Distretto di Mirandola e.p.c. All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del

Dettagli

Prot. PGMO/2013/ Modena, 11/03/2013

Prot. PGMO/2013/ Modena, 11/03/2013 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area di Sistemi Ambientali

Dettagli

Via Modena, Loc. Montale Comune di PIACENZA

Via Modena, Loc. Montale Comune di PIACENZA RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Area di trasformazione produttiva AP.3 POLO LOGISTICO LE MOSE Via Modena, Loc. Montale Comune di PIACENZA anno 215 A cura di arpae - Sezione Provinciale

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

CAMPAGNA LIBERIAMO L ARIA 2003/2004: ANALISI DELL ANDAMENTO DEL PM10 NEL COMUNE DI PIACENZA

CAMPAGNA LIBERIAMO L ARIA 2003/2004: ANALISI DELL ANDAMENTO DEL PM10 NEL COMUNE DI PIACENZA 291 Piacenza Tel. 523 / 489 611 Fax 523 / 482 48 CAMPAGNA LIBERIAMO L ARIA 23/24: ANALISI DELL ANDAMENTO DEL PM1 NEL COMUNE DI PIACENZA INTRODUZIONE...2 Protocollo d intesa tra Comune ed Eurogen S.p.A...4

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione Tecnica

Dettagli

sulla Qualità dell Aria SETTEMBRE 2015

sulla Qualità dell Aria SETTEMBRE 2015 Sezione Provinciale di Rimini ata emissione versione 6/2/2Report mensile sulla Qualità dell Aria SETTEMBRE 215 Indice di Qualità dell Aria Borgo di Montegridolfo Archivio fotografico dell Assessorato al

Dettagli

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Report Preliminare COMUNE DI TRADATE 7 aprile 16 11 maggio 16 19 novembre 15 19 dicembre 16 ARPA Lombardia CRMQA Area Ovest Nel comune di Tradate (MI) è

Dettagli

Al Sindaco del Comune di Sassuolo. Al Referente per le Funzioni d'igiene Pubblica Distretto di Sassuolo

Al Sindaco del Comune di Sassuolo. Al Referente per le Funzioni d'igiene Pubblica Distretto di Sassuolo Prot PGMO/211/12814 Data 25/8/211 XIV 4/15 Al Sindaco del Comune di Sassuolo e.p.c. e.p.c. Al Referente per le Funzioni d'igiene Pubblica Distretto di Sassuolo All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza

Dettagli