Mirano 12 Gennaio Proposta di Regolamento dei Parchi Storici di Mirano PRINCIPI GENERALI. Il Comune di Mirano, in conformità con:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mirano 12 Gennaio Proposta di Regolamento dei Parchi Storici di Mirano PRINCIPI GENERALI. Il Comune di Mirano, in conformità con:"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO E NATURALE DELLA NAZIONE. GRUPPO SOCI DI MIRANO(Sezione di Venezia) Mirano 12 Gennaio 2018 Proposta di Regolamento dei Parchi Storici di Mirano Il Comune di Mirano, in conformità con: PRINCIPI GENERALI i principi sanciti dall art. 9, comma II, della Costituzione: La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione e l ulteriore tutela accordata ai Parchi Storici dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 dalle norme di cui all art. 10, comma 4, lettera f) dove riconosce che le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico sono Beni Culturali, patrimonio di interesse pubblico. all art. 136, comma1, lettera b) le ville, i giardini ed i parchi, non tutelati dalle disposizioni della Parte seconda del Codice, che si distinguono per la loro non comune bellezza sono beni paesaggistici soggetti a tutela e valorizzazione per il loro notevole interesse pubblico. Riconosce che i Parchi di Villa Erizzo/Belvedere, Villa Morosini/XXV Aprile Villa Bianchini/I Maggio, il Parco di Villa Tessier fanno parte del Patrimonio Culturale e si impegna ad assicurare e sostenere la loro conservazione ed a favorirne la pubblica fruizione. Questi Beni Pubblici rappresentano un valore inestimabile dal punto di vista salutistico, culturale, urbanistico, storico, ambientale, naturalistico, faunistico, un bene prezioso da salvaguardare e tramandare alle future generazioni, nei quali si deve entrare come si entrerebbe in un museo. Per questo è indispensabile l osservanza cosciente di quanto contenuto nel presente regolamento, con l obiettivo che la maturità e il senso di responsabilità dei cittadini e dei visitatori sappiano andare ben oltre le norme codificate, per fare di questi Giardini luoghi di sereno svago e di arricchimento culturale e sociale. In ogni caso, l interesse verso il

2 Giardino Storico dovrà essere stimolato, valorizzando questo patrimonio, facendolo conoscere ed apprezzare. Tenuto conto del valore storico testimoniale - architettonico - botanico, i Parchi devono, comunque, essere godibili nelle corrette e giuste forme d uso, al fine di conservare e tramandare quel messaggio di cultura del quale sono portatori. Risulta, pertanto, di fondamentale importanza evitare di identificarli come verde pubblico generico, in quanto ciò li porterebbe verso un inevitabile decadimento, come testimoniano numerosi esempi sul territorio regionale e nazionale. Il Comune di Mirano pone come base del presente Regolamento i principi della Carta dei Giardini Storici ICOMOS-IFLA, denominata Carta di Firenze (1982), che ha elaborato raccomandazioni riconosciute a livello internazionale per la salvaguardia e il restauro dei giardini storici. REGOLAMENTO Art. 1 - Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento ha per oggetto la disciplina per l accesso, l utilizzo e la salvaguardia dei Parchi Storici di utilizzo pubblico. 2. Il Parco Storico, inteso quale composizione di architettura il cui materiale è principalmente vegetale, espressione dello stretto rapporto tra cultura e natura, presenta un interesse pubblico ed è testimonianza di un epoca e di una cultura. Deve essere salvaguardato considerandolo un monumento che, per sua natura, richiede interventi continui da parte di personale qualificato. 3. I Parchi Storici di utilizzo pubblico del Comune di Mirano sono: Il Parco di villa Erizzo/Belvedere. Il Parco di villa Morosini/XXV Aprile Il Parco di villa Bianchini/I Maggio Il Parco di villa Tessier (di proprietà dell Ente Mariutto ma in affidamento al Comune di Mirano) Art. 2 - Accesso ai Parchi I parchi storici sono aree pedonali. L accesso e l uso dei giardini storici sono regolamentati in funzione della loro estensione e della loro fragilità, in modo da preservarne l integrità. I tempi e le modalità di accesso dei visitatori sono disposti dalla Giunta Comunale e resi pubblici mediante cartellonistica esposta agli ingressi. Art. 3 - Comportamento II comportamento del pubblico nell'area dei Parchi deve essere consapevole e rispettoso del valore storico, culturale, ambientale, paesaggistico e architettonico dei luoghi. I frequentatori devono assumere comportamenti sempre improntati al rispetto verso le persone e l'ambiente per cui è fatto divieto di disturbare in qualsiasi modo la quiete e la tranquillità delle persone che intendono beneficiare delle particolari condizioni ambientali che offrono i Parchi.

3 Non sono pertanto permesse attività o modalità di utilizzo che possano comportare danni o incuria. Art. 4 Regole d uso 1. E vietato l utilizzo delle aree dei Parchi per scopi non conformi alla loro destinazione d uso ed è vietato, altresì, compromettere in qualsiasi modo la vitalità del suolo, del soprassuolo e del sottosuolo. 2. Al fine di salvaguardare al meglio il patrimonio dei Parchi, e conseguentemente impedirne il degrado, vengono indicati una serie di divieti che investono sia gli aspetti comportamentali sia le modalità di utilizzo delle aree. Si evidenziano le situazioni più! critiche che causano danneggiamenti temporanei o più significativi, che possono compromettere la valenza estetica ed interferire con equilibri biologici che vanno salvaguardati. Nei Parchi di villa Belvedere, villa XXV Aprile,villa Bianchini e villa Tessier è vietato: 1. uscire dai sentieri/percorsi tracciati; 2. alterare e danneggiare in qualsiasi modo e per qualsiasi ragione il suolo, il manto erboso, le piante, gli arbusti, qualsiasi piantagione delle aree destinate a verde; 3. mettere a dimora piante di qualsiasi specie; 4. provocare danni al patrimonio architettonico monumentale/artistico, anche con scritte e graffiti, agli edifici, alle recinzioni e ai cancelli, alle strutture e infrastrutture di qualsiasi tipo; 5. raccogliere e asportare terra, fiori, bulbi, radici, muschio, frutti, funghi o erbe selvatiche; 6. calpestare i prati o danneggiare le aiuole e le aree verdi ornamentali; 7. pescare, gettare oggetti,lavarsi o lavare oggetti e animali, immergersi o immergere qualsiasi cosa o animale nelle zone d acqua; 8. molestare, catturare, ferire o provocare la morte di qualsiasi forma animale, nonchè" sottrarre o danneggiare uova o nidi;abbandonare animali, immettere rettili, anfibi e pesci negli specchi d acqua. 9. la distribuzione di cibo agli animali; 10. abbandonare o gettare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori; 11. lasciare sul suolo le deiezioni dei propri animali; 12. scavalcare recinzioni, transenne o quant altro collocato per motivi di sicurezza o a protezione delle strutture esistenti o delle aiuole e prati; 13. il pic-nic o qualsiasi altra attività che preveda la copertura del suolo anche parziale; 14. l accensione di fuochi, la preparazione di braci e carbonelle, l uso di petardi e fuochi artificiali, nonchè gettare a diretto contatto col terreno fiammiferi, mozziconi o altri oggetti che possano provocare incendi; 15. eseguire, senza autorizzazione, servizi fotografici e riprese foto-cinematografiche delle aree a verde per scopi commerciali e di lucro e per produzioni televisive e cinematografiche; 16. sono, infine, vietate tutte le attività, le manifestazioni non autorizzate e i comportamenti che, seppure non espressamente richiamati dalle norme del

4 presente Regolamento, possano recare danno al verde, alle attrezzature ivi esistenti o turbino la quiete delle persone. 3. Nei parchi di villa Belvedere e villa XXV Aprile oltre a quanto già riportato al punto 2 del presente articolo, è fatto divieto di svolgere feste e manifestazioni pubbliche, ad eccezione di iniziative culturali, coerenti con il valore dei Parchi, che possono essere effettuate esclusivamente nelle aree pavimentate senza occupazione di superfici a verde. 4. Le regole inerenti il comportamento all interno dei Parchi sono esposte nelle Aree interessate, mediante apposita cartellonistica. Tutti gli utenti devono conformarsi alle disposizioni impartite mediante la cartellonistica, gli avvisi vocali trasmessi, le indicazioni fornite dal personale autorizzato. Art. 5- Accesso ai veicoli a motore In tutte le aree è vietato circolare e sostare con qualsiasi veicolo a motore. E! ammesso, comunque, l ingresso ai veicoli di servizio, soccorso, manutenzione, vigilanza, fornitori in effettivo servizio. Art. 6 Accesso ai velocipedi In tutte le aree è vietato circolare con velocipedi che dovranno essere condotti a mano. Art. 7 Accesso ai cani Fatti salvi specifici divieti opportunamente segnalati, la conduzione dei cani è consentita esclusivamente lungo i percorsi purchè siano tenuti al guinzaglio. L accesso è consentito con il rispetto delle seguenti condizioni: a) il cane deve essere sempre sotto il controllo del proprietario; b) il proprietario è responsabile di eventuali danni e molestie causati ad altri cani, animali del parco, cose e persone; c) i proprietari devono avere il materiale per rimuovere le deiezioni dei loro cani Art. 8 Attività all interno dei Parchi. 1. Matrimoni, cerimonie. Per quanto riguarda i matrimoni o altre cerimonie all interno dei Parchi si rimanda alle norme e alle modalità adottate dalla Giunta Comunale. 2. Riprese foto-cinematografiche Per la disponibilità e l'utilizzazione di aree e di strutture per riprese fotocinematografiche commerciali e/o pubblicitarie sono necessarie apposite autorizzazioni rilasciate dal Comune e a fronte del pagamento di un corrispettivo stabilito dalla Giunta Comunale. 3. Gli immobili presenti all interno dei Parchi possono essere concessi in uso temporaneo per attività culturali, di tipo sociale, congressuale, se compatibili con la tutela delle strutture, secondo tariffario definito dall Amministrazione comunale.

5 Art. 9 Utilizzo delle entrate Le entrate derivanti al Comune dallo svolgimento di attività all interno dei parchi e delle ville vengono usate in via prioritaria per la manutenzione dei giardini e dei parchi all interno dei quali vengono svolte. Art. 10 Interventi a carattere manutentivo 1. Gli interventi anche a carattere manutentivo nei Parchi debbono tendere alla conservazione ed al ripristino delle loro originarie caratteristiche. Sono riconosciute come opportunità di diffusione e accrescimento della cultura dei Parchi anche le attività ordinarie di manutenzione. 2. Ogni intervento deve rispettare l evoluzione del giardino in questione e dovrà essere preceduto da uno studio approfondito da parte di personale qualificato che assicuri il carattere scientifico dell intervento. 3. La salvaguardia esige che i Parchi vengano identificati e censiti costantemente. Ciascuna opera di manutenzione, conservazione e restauro deve tenere conto di tutti gli elementi caratterizzanti il giardino storico in cui si opera. In questa direzione, ogni sostituzione di alberi, arbusti, ecc. deve orientarsi verso specie che consentano la conservazione dell identità del giardino stesso in una volontà di mantenimento e ricerca delle specie originarie. Art Vigilanza 1. Il servizio di vigilanza e l accertamento delle violazioni al presente regolamento con conseguente azione sanzionatoria è affidato alle Forze dell Ordine. 2. La Giunta Comunale può affidare a ditta esterna l incarico di vigilanza all interno dei Parchi storici. Art Sanzioni e Responsabilità! Le violazioni alle norme contenute nel presente Regolamento comportano l applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria secondo quanto stabilito dalla Giunta Comunale.

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI COMUNE DI DOZZA (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI (approvato con deliberazione di C.C. n. 19 del 20/02/2007) 1 Indice Art. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE Art. 2 DESTINATARI

Dettagli

Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ******************

Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ****************** Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ****************** CITTA DI MONTESILVANO (Provincia di Pescara) Settore

Dettagli

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo Regolamento della pista ciclopedonale della Valle Seriana Approvato con deliberazione assembleare della Comunità Montana Valle Seriana n. 9 in seduta del 10 maggio

Dettagli

COMUNE DI ARENZANO. Regolamento dei Parchi storici: Villa Negrotto Cambiaso Villa Mina Villa Maddalena Villa Figoli Des Geneys

COMUNE DI ARENZANO. Regolamento dei Parchi storici: Villa Negrotto Cambiaso Villa Mina Villa Maddalena Villa Figoli Des Geneys COMUNE DI ARENZANO Regolamento dei Parchi storici: Villa Negrotto Cambiaso Villa Mina Villa Maddalena Villa Figoli Des Geneys Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 13 del 29/4/2013 1 INDICE

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO USO VERDE PUBBLICO

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO USO VERDE PUBBLICO COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO USO VERDE PUBBLICO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 33 del 26/09/2003 Titolo I - PRINCIPI E FINALITÀ Art. 1 Il Comune incentiva

Dettagli

Regolamento del Parco

Regolamento del Parco COMUNE DI CERNOBBIO PROVINCIA DI COMO Regolamento del Parco e dell area ex galoppatoio di Villa Erba in occasioni delle aperture al pubblico in assenza di eventi. Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la disciplina di parchi e giardini

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la disciplina di parchi e giardini Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento Regolamento per la disciplina di parchi e giardini Approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 8 del 11 marzo 2011 INDICE Art. 1-5 Art. 2-5

Dettagli

Comune di Cerro Maggiore provincia di Milano. Regolamento. per l utilizzo dell area pubblica sita in v. San Carlo n. 13, denominata Galleria Grassi

Comune di Cerro Maggiore provincia di Milano. Regolamento. per l utilizzo dell area pubblica sita in v. San Carlo n. 13, denominata Galleria Grassi Comune di Cerro Maggiore provincia di Milano Regolamento per l utilizzo dell area pubblica sita in v. San Carlo n. 13, denominata Galleria Grassi Approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 48

Dettagli

Comune di Sorisole REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI. Provincia di Bergamo

Comune di Sorisole REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI. Provincia di Bergamo Comune di Sorisole Provincia di Bergamo REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI Adottato dal Consiglio Comunale con Deliberazione nr. 50 del 30/09/2008 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art.

Dettagli

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina l utilizzo del parco comunale La Favorita. Il presente regolamento viene approvato allo scopo

Dettagli

COMUNE DI CARPIGNANO SESIA

COMUNE DI CARPIGNANO SESIA REGOLAMENTO AREE ADIBITE A PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 41 del 31/08/2015 TITOLO I NORMATIVA GENERALE Art. 1 - Oggetto Il presente regolamento disciplina

Dettagli

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO COMUNE DI OZZERO REGOLAMENTO AREE ADIBITE A PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 41 del 29/09/2008, esecutiva TITOLO I NORMATIVA GENERALE Art. 1 - Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 24.02.2015 in vigore dal 28.03.2015 COMUNE DI COLOGNE REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI 1 INDICE Art. 1 Ambito di applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI COMUNE DI ISILI PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI ADOTTATO CON DELIBERA DEL C.C. N. 13 DEL 20 luglio 2007 PUBBLICATO ALL ALBO PRETORIO DAL 3 agosto

Dettagli

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO Ord. n 16 / 2011 IL SINDACO Premesso che: il Comune di Cesano Boscone ha aderito al progetto 10.000 ettari di sistemi verdi della Regione Lombardia ottenendo un cofinanziamento per la realizzazione di

Dettagli

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA Regolamento Comunale per l utilizzo dei parchi e delle aree verdi comunali Art. 1 FINALITA Il presente regolamento ha lo scopo di tutelare il verde come elemento

Dettagli

COMUNE DI SASSARI Settore Ambiente e Verde Pubblico

COMUNE DI SASSARI Settore Ambiente e Verde Pubblico COMUNE DI SASSARI Settore Ambiente e Verde Pubblico Allegato al REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DEL VERDE URBANO Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 37 del 25.05.2017 Tabella delle Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO PROVINCIALE BADEN POWELL

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO PROVINCIALE BADEN POWELL REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO PROVINCIALE BADEN POWELL Approvato con deliberazione Consiliare n. 50 del 14.07.2010 Pag. 1 di 6 Art. 1 Finalità 1. Con il presente regolamento il Consiglio Provinciale

Dettagli

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO Ord. n. 3 / 2011 IL SINDACO Premesso che: Il Comune di Cesano Boscone ha aderito al progetto 10.000 ettari di sistemi verdi della Regione Lombardia ottenendo un cofinanziamento per la realizzazione di

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI MARTINENGO PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI MARTINENGO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE SU USO E FREQUENZA DI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI, PERCORSI PEDONALI E SPAZI DI USO PUBBLICO E DELLA CUSTODIA E CIRCOLAZIONE DEGLI ANIMALI Delibera

Dettagli

Ordinanza municipale Concernente l uso dei parchi pubblici, parchi scolastici e campi da gioco

Ordinanza municipale Concernente l uso dei parchi pubblici, parchi scolastici e campi da gioco 6855 Stabio, 14 ottobre 2008 Ordinanza municipale Concernente l uso dei parchi pubblici, parchi scolastici e campi da gioco Risoluzione no. 1525 del 14 ottobre 2008 Il Municipio di Stabio richiamata la

Dettagli

COMUNE DI GENOVA REGOLAMENTO D'USO DEI PARCHI STORICI COMUNALI

COMUNE DI GENOVA REGOLAMENTO D'USO DEI PARCHI STORICI COMUNALI COMUNE DI GENOVA REGOLAMENTO D'USO DEI PARCHI STORICI COMUNALI 1 INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1. Principi generali e contenuti Art. 2. Ambito di applicazione Art. 3. Criteri per l uso dei

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24

LEGGE REGIONALE N. 24 VII LEGISLATURA ATTI: 012808 LEGGE REGIONALE N. 24 ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Approvata nella seduta del 18 novembre 2003 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale N. 49 del 5 dicembre

Dettagli

COMUNE DI CESANA BRIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI GIOCO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESANA BRIANZA

COMUNE DI CESANA BRIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI GIOCO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESANA BRIANZA COMUNE DI CESANA BRIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI GIOCO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESANA BRIANZA INDICE ART. 1 - Oggetto e finalità del Regolamento ART. 2 Individuazione delle aree

Dettagli

COMUNE DI TRIESTE PARCO DI VIA BONOMEA 265 REGOLAMENTO DI UTILIZZO PUBBLICO

COMUNE DI TRIESTE PARCO DI VIA BONOMEA 265 REGOLAMENTO DI UTILIZZO PUBBLICO COMUNE DI TRIESTE SISSA PARCO DI VIA BONOMEA 265 REGOLAMENTO DI UTILIZZO PUBBLICO 1 Indice - Norme a carattere generale........ pag. 3 - Orario di apertura........... pag. 3 - Modalità di accesso........

Dettagli

Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco.

Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco. Dott. Fabio Coppola Via Bolzano 7, 73010- Veglie (Le) Tel. 328/0728542 Al Sindaco del Comune di Veglie Dott. Alessandro Aprile Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco. Gentile

Dettagli

Regolamento comunale delle aree a verde

Regolamento comunale delle aree a verde COMUNE DI CASCIAGO Provincia di Varese ************** Regolamento comunale delle aree a verde Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 5 in data 05.06.2006 Ufficio Lavori Pubblici Pagina 1

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA VILLA COMUNALE E DELLE AREE A VERDE

REGOLAMENTO DELLA VILLA COMUNALE E DELLE AREE A VERDE COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE CITTA PATRIMONIO DELL UMANITA REGOLAMENTO DELLA VILLA COMUNALE E DELLE AREE A VERDE Approvato con deliberazione di C.C. n 44 del 24.09.2012 Modificato con deliberazione di C.C.

Dettagli

Città di Cesano Maderno

Città di Cesano Maderno Città di Cesano Maderno Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO D USO DEL VERDE PUBBLICO Adottato con deliberazione di C.C. N. 14 del 16.02.2016 In vigore dal 12.03.2016 TITOLO I Ambito di applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato)

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) (Proposta di integrazione del testo elaborato nel Tavolo di partecipazione 2014-2015 tra Assessorato all'ambiente, Associazioni e Professionisti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA.

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA. REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA. NORME GENERALI DI FRUIZIONE, MANIFESTAZIONI, SPETTACOLI, MOSTRE ED INIZIATIVE VARIE. Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.32

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO SEBELLIN

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO SEBELLIN COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO SEBELLIN Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N. 41 del 07 luglio 2015 INDICE: Art. 1 Definizione Art. 2 Apertura Art.

Dettagli

Regolamento Comunale d'uso del verde pubblico

Regolamento Comunale d'uso del verde pubblico Regolamento Comunale d'uso del verde pubblico Approvato con delibera di C.C. n. 24 del 30.06.2008 esecutiva il 17. 08. 2008 Modificato con deliberazione del C.C. n. 37 del 06/07/2010 esecutiva il 23/08/2010

Dettagli

COMUNE DI GENOVA REGOLAMENTO D'USO DEI PARCHI STORICI COMUNALI

COMUNE DI GENOVA REGOLAMENTO D'USO DEI PARCHI STORICI COMUNALI COMUNE DI GENOVA REGOLAMENTO D'USO DEI PARCHI STORICI COMUNALI Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 36 del 19/7/2016 1 INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1. Principi generali

Dettagli

Comune di Poviglio Provincia di Reggio Emilia

Comune di Poviglio Provincia di Reggio Emilia Comune di Poviglio Provincia di Reggio Emilia Settore Tecnico Ufficio Ambiente e Patrimonio REGOLAMENTO PARCHI PUBBLICI COMUNALI Approvato dal Consiglio Comunale in data 30 Maggio 2017 con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI CORNEDO VICENTINO (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO PRETTO

COMUNE DI CORNEDO VICENTINO (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO PRETTO COMUNE DI CORNEDO VICENTINO (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO PRETTO Approvato con deliberazione di C.C. n. 24 del 22/07/2015 1 REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO PRETTO Art. 1 Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCODIETROCASA DI MARESSO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCODIETROCASA DI MARESSO Comune di Missaglia (Provincia di Lecco) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCODIETROCASA DI MARESSO 1 INDICE ARTICOLO 1) Oggetto.....pag.3 ARTICOLO 2)Orari di apertura del parco....pag.3-4 ARTICOLO 3) Modalità

Dettagli

COMUNE DI MARCELLINA. (Prov. di Roma) REGOLAMENTO DEI PARCHI, DEI GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE

COMUNE DI MARCELLINA. (Prov. di Roma) REGOLAMENTO DEI PARCHI, DEI GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma) REGOLAMENTO DEI PARCHI, DEI GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE Approvato con deliberazione di C.C n. 17 del 19/09/2012 1^ PARTE: norme generali 1. Il comportamento che

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FRUIZIONE DELL AREA DI SGAMBATURA PER CANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FRUIZIONE DELL AREA DI SGAMBATURA PER CANI COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FRUIZIONE DELL AREA DI SGAMBATURA PER CANI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 6 del 28 Febbraio 2019 INDICE Art.

Dettagli

COMUNE DI CUREGGIO -Prov di Novara- REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

COMUNE DI CUREGGIO -Prov di Novara- REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE COMUNE DI CUREGGIO -Prov di Novara- REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE Approvato con delibera C. C. n. 25 del 30.07.2016 INDICE Articolo 1: Disposizioni generali Articolo

Dettagli

Regolamento per l utilizzo dei parchi e degli spazi verdi comunali

Regolamento per l utilizzo dei parchi e degli spazi verdi comunali COMUNE DI SANT ANGELO LOMELLINA Provincia di Pavia (Via Roma, 35 tel.0384/55012 0384/55200 fax 0384/55313) www.comune.santangelolomellina.pv.it E-mail:municipio@comune.santangelolomellina.pv.it Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 21.04.2010 Articolo 1. PARCHI E GIARDINI DI PROPRIETA COMUNALE - UBICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ESCURSIONI GUIDATE NEL PARCO. Relazione

REGOLAMENTO PER LE ESCURSIONI GUIDATE NEL PARCO. Relazione REGOLAMENTO PER LE ESCURSIONI GUIDATE NEL PARCO Relazione Il sempre maggiore interesse del turismo mondiale verso la città dei Sassi e il progressivo aumento dei turisti verso le aree protette in generale

Dettagli

REGOLAMENTO DI RISEVA NATURALE ORIENTATA ISOLA DI USTICA D.A. A.R.T.A. n. 820/44 del 20/11/97

REGOLAMENTO DI RISEVA NATURALE ORIENTATA ISOLA DI USTICA D.A. A.R.T.A. n. 820/44 del 20/11/97 Riserva Terrestre Naturale Orientata REGOLAMENTO DI RISEVA NATURALE ORIENTATA ISOLA DI USTICA D.A. A.R.T.A. n. 820/44 del 20/11/97 DIVIETI ZONA A DI RISERVA Art.2 - Introdurre armi da caccia, esplosivi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PARCO STORICO VILLA GIAVAZZI

REGOLAMENTO DEL PARCO STORICO VILLA GIAVAZZI Amministrazione Comunale di Verdello REGOLAMENTO DEL PARCO STORICO VILLA GIAVAZZI Delibera del Consiglio Comunale di Verdello N. 35 del 21-12-2015 pubblicata il 23-12-2015 PRESENTAZIONE: Verdello ha la

Dettagli

COMUNE DI BONARCADO. Provincia di Oristano Corso Italia, Tel Fax ORDINANZA SINDACALE N. 14 DEL 26/09/2017 IL SINDACO

COMUNE DI BONARCADO. Provincia di Oristano Corso Italia, Tel Fax ORDINANZA SINDACALE N. 14 DEL 26/09/2017 IL SINDACO COMUNE DI BONARCADO Provincia di Oristano Corso Italia, 140 - Tel. 0783 569017 - Fax 0783 569009 ORDINANZA SINDACALE N. 14 DEL 26/09/2017 OGGETTO: OBBLIGHI E DIVIETI SULLA CONDUZIONE DEI CANI NEI LUOGHI

Dettagli

COMUNE DI RIESE PIO X

COMUNE DI RIESE PIO X Allegato sub A) alla deliberazione consiliare n.40 del 28-09-2012 COMUNE DI RIESE PIO X ITINERARIO TURISTICO LUNGO IL TORRENTE MUSON DENOMINATO SUI SENTIERI DEGLI EZZELINI tra i Comuni di Riese Pio X,

Dettagli

Comune di Sepino Provincia di Campobasso

Comune di Sepino Provincia di Campobasso Regolamento comunale recante la disciplina per la fruizione, la salvaguardia, l organizzazione e l accesso alla Montagna e al Pianoro di Campitelli di Sepino Articolo 1 ( Oggetto) Il presente Regolamento

Dettagli

L.R. 17/2006, art. 26, c. 1 B.U.R. 9/1/2008, n. 2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 dicembre 2007, n. 0418/Pres.

L.R. 17/2006, art. 26, c. 1 B.U.R. 9/1/2008, n. 2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 dicembre 2007, n. 0418/Pres. L.R. 17/2006, art. 26, c. 1 B.U.R. 9/1/2008, n. 2 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 dicembre 2007, n. 0418/Pres. Regolamento per la fruizione turistico-ricreativa delle proprietà regionali, in esecuzione

Dettagli

COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso) Regolamento per l'uso del Parco e delle aree verdi comunali

COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso) Regolamento per l'uso del Parco e delle aree verdi comunali COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso) Regolamento per l'uso del Parco e delle aree verdi comunali Approvato con deliberazione di C.C. n. 37 del 30.09.2011 REGOLAMENTO PER L'USO DEL PARCO E DELLE AREE

Dettagli

COMUNE DI PONTERANICA Provincia di Bergamo

COMUNE DI PONTERANICA Provincia di Bergamo COMUNE DI PONTERANICA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA FREQUENZA DI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI, PERCORSI PEDONALI E SPAZI DI USO PUBBLICO IN GENERE E DELLA CIRCOLAZIONE E CUSTODIA

Dettagli

REGOLAMENTO DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE

REGOLAMENTO DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE REGOLAMENTO DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE Approvato con N. 48 DEL 21 DICEMBRE 2005 Modificato con N. 2 DEL 27 FEBBRAIO 2007 N. 52 DEL 05 NOVEMBRE 2007 1^ PARTE: norme generali 1. Il comportamento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 18.2.2013 Pubblicato all Albo Pretorio dal 27.2.2013 al 14.3.2013

Dettagli

COMUNE DI GENOVA REGOLAMENTO D'USO DEI PARCHI STORICI COMUNALI

COMUNE DI GENOVA REGOLAMENTO D'USO DEI PARCHI STORICI COMUNALI COMUNE DI GENOVA REGOLAMENTO D'USO DEI PARCHI STORICI COMUNALI 1 INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1. Principi generali e contenuti Art. 2. Ambito di applicazione Art. 3. Criteri per l uso dei

Dettagli

COMUNE DI VOLTERRA REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI ARTISTI DI STRADA

COMUNE DI VOLTERRA REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI ARTISTI DI STRADA COMUNE DI VOLTERRA REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI ARTISTI DI STRADA Approvato dal Consiglio comunale nella seduta del INDICE GENERALE Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Comunicazione delle esibizioni Art.

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA AREA TECNICA Regolamento Comunale d utilizzo delle aree verdi

PROVINCIA DI VICENZA AREA TECNICA Regolamento Comunale d utilizzo delle aree verdi COMUNE DI ZANE PROVINCIA DI VICENZA AREA TECNICA Regolamento Comunale d utilizzo delle aree verdi approvato con delibera di Consiglio Comunale n.60 del 29/11/2007 Art. 1 - FINALITA Il presente regolamento

Dettagli

COMUNE DI CISERANO REGOLAMENTO MODALITA DI UTILIZZO DELL AREA DOG PARK

COMUNE DI CISERANO REGOLAMENTO MODALITA DI UTILIZZO DELL AREA DOG PARK COMUNE DI CISERANO REGOLAMENTO MODALITA DI UTILIZZO DELL AREA DOG PARK ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina le disposizioni per la corretta e razionale fruizione dell area

Dettagli

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER AREE ATTREZZATE PER SGAMBAMENTO CANI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 22 del 28.04.2016 1 INDICE Art. 1 - FINALITA Art. 2 DEFINIZIONI

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE PASSERI Provincia di Pescara REGOLAMENTO COMUNALE DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI ED AREE VERDI

COMUNE DI TORRE DE PASSERI Provincia di Pescara REGOLAMENTO COMUNALE DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI ED AREE VERDI COMUNE DI TORRE DE PASSERI Provincia di Pescara REGOLAMENTO COMUNALE DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI ED AREE VERDI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 32 in data 30/11/2011 COMUNE DI TORRE

Dettagli

Approvato con delibera C.C. n 3 del

Approvato con delibera C.C. n 3 del REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA FRUIZIONE DELL ITINERARIO CICLO PEDONALE DEI COMUNI DI ORTONOVO CASTELNUOVO MAGRA SARZANA SANTO STEFANO DI MAGRA Approvato con delibera C.C. n 3 del 31.1.2017 Entrato in

Dettagli

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA REGOLAMENTO DI ACCESSO E FRUIZIONE ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA Approvato con deliberazione di C.C. nr. 26 del 27/05/2006, esecutiva ai sensi di legge, in data 11 giugno 2006. pagina nr. 1 Regolamento

Dettagli

Comune di Montecchio Emilia PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Comune di Montecchio Emilia PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune di Montecchio Emilia PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Settore III - Assetto ed uso del territorio Servizio tutela dell ambiente REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLE AREE VERDI (Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI C O M U N E D I A L S E N O Provincia di Piacenza P.zza XXV Aprile 1 29010 Alseno REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI Approvato con delibera del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI SPRESIANO. (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE A GIOCO E RELAX COMUNALI

COMUNE DI SPRESIANO. (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE A GIOCO E RELAX COMUNALI COMUNE DI SPRESIANO (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE A GIOCO E RELAX COMUNALI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 20.02.2017

Dettagli

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA REGOLAMENTO DI ACCESSO E FRUIZIONE ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA Approvato con deliberazione di C.C. nr. 26 del 27/05/2006 Modificato con deliberazione di C.C. nr. 38 del 13/07/2017 Entrato in vigore

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AREE SGAMBATURA CANI

REGOLAMENTO COMUNALE AREE SGAMBATURA CANI REGOLAMENTO COMUNALE AREE SGAMBATURA CANI Sommario ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO...2 ART. 2 DEFINIZIONI...2 ART. 3 PRINCIPI GENERALI DELLA REGOLAMENTAZIONE...2 ART. 4 AMBITO DI APPLICAZIONE...3 ART. 5

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE DELLA ROCCA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE DELLA ROCCA Via Roma, 38 37060 Nogarole Rocca (Verona) Tel. 045.7925384 fax. 045.7925021 P.I. e C.F. 00645290230 Area Tecnica e Demografica Ecologia ed Ambiente Tel 045.7925477 www.comune.nogarolerocca.vr.it e-mail:

Dettagli

REGOLAMENTO AREE SGAMBATURA CANI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/2014

REGOLAMENTO AREE SGAMBATURA CANI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/2014 REGOLAMENTO AREE DI SGAMBATURA CANI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/2014 1 SOMMARIO Art. 1 - Oggetto del regolamento pag. 3 Art. 2 - Definizioni pag. 3 Art. 3 - Principi

Dettagli

MILANO - VENERDÌ, 5 DICEMBRE Sommario. [5.3.1] Istituzione del Parco naturale dell Adamello... 2 Legge regionale 1 dicembre n.

MILANO - VENERDÌ, 5 DICEMBRE Sommario. [5.3.1] Istituzione del Parco naturale dell Adamello... 2 Legge regionale 1 dicembre n. REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - VENERDÌ, 5 DICEMBRE 2003 1º SUPPLEMENTO ORDINARIO Sommario Anno XXXIII - N. 286 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

Cortese attenzione presidente del Consiglio Comunale di Corinaldo sig.matteo Principi

Cortese attenzione presidente del Consiglio Comunale di Corinaldo sig.matteo Principi Cortese attenzione presidente del Consiglio Comunale di Corinaldo sig.matteo Principi Oggetto: Presentazione emendamenti riguardanti l approvazione del regolamento del verde urbano e delle formazioni vegetali

Dettagli

PARCO ARCHEOLOGICO CULTURALE DI TUSCOLO

PARCO ARCHEOLOGICO CULTURALE DI TUSCOLO PARCO ARCHEOLOGICO CULTURALE DI TUSCOLO Regolamento per le modalità di accesso, le regole di comportamento, la fruizione e la valorizzazione del Parco Archeologico Culturale di Tuscolo (di seguito Tuscolo)

Dettagli

COMUNE DI SALZANO (Città Metropolitana di Venezia)

COMUNE DI SALZANO (Città Metropolitana di Venezia) COMUNE DI SALZANO (Città Metropolitana di Venezia) Regolamento per l'uso del parco Jacur, del Parchetto giochi, del Brolo e delle altre aree circostanti la Villa comunale Approvato con deliberazione di

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 72 del 13.12.2016 INDICE Titolo I Disposizioni Generali Art. 1 Principi

Dettagli

COMU E DI MO TERIGGIO I REGOLAME TO D USO DELLE AREE DESTI ATE A VERDE PUBBLICO. Approvato con Delibera C.C. N del

COMU E DI MO TERIGGIO I REGOLAME TO D USO DELLE AREE DESTI ATE A VERDE PUBBLICO. Approvato con Delibera C.C. N del COMU E DI MO TERIGGIO I REGOLAME TO D USO DELLE AREE DESTI ATE A VERDE PUBBLICO Approvato con Delibera C.C. N del - Indice TITOLO I: AMBITO DI APPLICAZIO E Art. 1 Finalità Art. 2 Accesso a parchi e giardini

Dettagli

COMUNE DI TURI Città Metropolitana di Bari REGOLAMENTO AREE DI SGAMBATURA CANI

COMUNE DI TURI Città Metropolitana di Bari REGOLAMENTO AREE DI SGAMBATURA CANI COMUNE DI TURI Città Metropolitana di Bari Allegato sub 1 REGOLAMENTO AREE DI SGAMBATURA CANI Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 34 del 14 dicembre 2018 Entrata in vigore: 15

Dettagli

COMUNE DI ORIGGIO REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L'USO DEL PATRIMONIO BOTANICO COMUNALE

COMUNE DI ORIGGIO REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L'USO DEL PATRIMONIO BOTANICO COMUNALE COMUNE DI ORIGGIO REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L'USO DEL PATRIMONIO BOTANICO COMUNALE (Approvato dal Consiglio Comunale con la deliberazione n. 6 del 30 marzo 2016) In vigore dal 30 aprile 2016 Art. 1 (Principi

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento Approvato con D.C.C. n. 20 del 30/01/2004 Modificato con D.C.C. n. 33 del 03/05/2012 Titolo I - Regole per la gestione e custodia degli animali Art. 1 - Principi generali 1.

Dettagli

REGOLAMENTO DEI PARCHI PUBBLlCI PROVINClALl. Art. 1

REGOLAMENTO DEI PARCHI PUBBLlCI PROVINClALl. Art. 1 REGOLAMENTO DEI PARCHI PUBBLlCI PROVINClALl Testo approvato con deliberazione consigliare n. 137 del 22 novembre 2007 coordinato con la modifica introdotta dalla deliberazione consigliare n.66 del 3 maggio

Dettagli

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE Approvato con delibera del Consiglio comunale n. 19 del 07 aprile 2016 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE ABETINA DI LAURENZANA

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE ABETINA DI LAURENZANA REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE ABETINA DI LAURENZANA Approvato con deliberazione Consiliare n. 52 del 17.06.2008 Pag. 1 di 7 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

COMUNE DI MONTIERI. Provincia di Grosseto REGOLAMENTO AREA DI SGAMBATURA CANI

COMUNE DI MONTIERI. Provincia di Grosseto REGOLAMENTO AREA DI SGAMBATURA CANI COMUNE DI MONTIERI Provincia di Grosseto REGOLAMENTO AREA DI SGAMBATURA CANI Approvato con deliberazione C.C. n. del 24 giugno 2014 Art. 1. Oggetto del regolamento Art. 2. Definizioni Art. 3. Principi

Dettagli

Sanzione Lire. Comma 1. lett. a) - c) da a lett. b) - d) - e) da a Comma 2. da a

Sanzione Lire. Comma 1. lett. a) - c) da a lett. b) - d) - e) da a Comma 2. da a N. 221 CITTA' DI TORINO SERVIZIO CENTRALE AFFARI ISTITUZIONALI SETTORE CONSIGLIO COMUNALE RACCOLTA DEI REGOLAMENTI MUNICIPALI REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvate con deliberazioni

Dettagli

COMUNE DI CODOGNO - Provincia di Lodi - REGOLAMENTO D USO DEL VERDE

COMUNE DI CODOGNO - Provincia di Lodi - REGOLAMENTO D USO DEL VERDE COMUNE DI CODOGNO - Provincia di Lodi - REGOLAMENTO D USO DEL VERDE SETTEMBRE 1997 SERVIZIO ECOLOGIA TITOLO I: AMBITO DI APPLICAZIONE Art. 1 - Il presente Regolamento disciplina l uso e la fruizione degli

Dettagli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE a cura di Michela Giacomelli legislazione Legge 157/92, Norme per la protezione della fauna selvatica

Dettagli

COMUNE DI ARQUATA DEL TRONTO. (Provincia di Ascoli Piceno) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

COMUNE DI ARQUATA DEL TRONTO. (Provincia di Ascoli Piceno) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI COMUNE DI ARQUATA DEL TRONTO (Provincia di Ascoli Piceno) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI Approvato con deliberazione C.C. n. 23 del 29/09/2014 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art.

Dettagli

DIREZIONE CULTURA Proposta di Deliberazione N DL-24 del 02/02/2016 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO D'USO DEI PARCHI STORICI COMUNALI.

DIREZIONE CULTURA Proposta di Deliberazione N DL-24 del 02/02/2016 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO D'USO DEI PARCHI STORICI COMUNALI. 138 0 0 - DIREZIONE CULTURA Proposta di Deliberazione N. 2016-DL-24 del 02/02/2016 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO D'USO DEI PARCHI STORICI COMUNALI. Il Presidente pone in discussione la proposta della Giunta

Dettagli

Regolamento Comunale per le aree di sgambatura cani

Regolamento Comunale per le aree di sgambatura cani Regolamento Comunale per le aree di sgambatura cani Città di Lainate pag. 2 Sommario Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO...2 Art. 2 - DEFINIZIONI...2 Art. 3 - PRINCIPI GENERALI DEL REGOLAMENTO...3 Art. 4 -

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL VERDE

REGOLAMENTO D USO DEL VERDE REGOLAMENTO D USO DEL VERDE Adottato dal Consiglio Comunale nella seduta del 14/09/2016 con deliberazione n. 62 di Reg. Esecutiva dal 14/09/2016. Pag. n.1/9 Articolo 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Regolamento comunale d'uso del verde

Regolamento comunale d'uso del verde Regolamento comunale d'uso del verde Approvato con deliberazione di consiglio comunale n.23 del 22/05/03 REGOLAMENTO COMUNALE D USO DEL VERDE FINALITA Il Comune di Trevignano persegue il fine di promuovere

Dettagli

1^ PARTE definizioni. norme generali

1^ PARTE definizioni. norme generali Comune di Bonate Sotto Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEI GIARDINI E DELLE AREE VERDI COMUNALI 1^ PARTE definizioni Si definisce giardino pubblico un area verde, generalmente delimitata, attrezzata con

Dettagli

COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE ASSEGNATE AI PRIVATI

COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE ASSEGNATE AI PRIVATI COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE ASSEGNATE AI PRIVATI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 28/04/2015 1 ARTICOLO 1 FINALITÀ... 2 ARTICOLO 2 OGGETTO

Dettagli

COMUNE DI GRADO REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA SGAMBAMENTO CANI

COMUNE DI GRADO REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA SGAMBAMENTO CANI COMUNE DI GRADO REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA SGAMBAMENTO CANI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.30 del 10/07/2017 1 INDICE GENERALE Art.1 Oggetto del Regolamento Art.2 Principi generali

Dettagli

COMUNE DI CALESTANO (PROVINCIA DI PARMA) REGOLAMENTO AREA DI SGAMBATURA CANI

COMUNE DI CALESTANO (PROVINCIA DI PARMA) REGOLAMENTO AREA DI SGAMBATURA CANI COMUNE DI CALESTANO (PROVINCIA DI PARMA) REGOLAMENTO AREA DI SGAMBATURA CANI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI GC N.45 DEL 19/09/2017 Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 Definizioni Art. 3 Accessibilità

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO Allegato C.C. 17 del 27.02.2008 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 27 febbraio 2008 REGOLAMENTO

Dettagli