IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1
|
|
- Fabriciano Di Giacomo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina 1
2 L Europa si estende all incirca tra il 40 e il 70 parallelo a Nord dell Equatore. Il nostro continente è situato nella zona climatica temperata. Le medie annue della temperatura europea si mantengono infatti tra i 10 e i 20 C, con marcate differenze tra l estate e l inverno e valori intermedi in primavera e in autunno. Le condizioni di temperatura e piovosità rendono questa parte del pianeta un luogo particolarmente adatto all insediamento umano. Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina 2
3 IL CLIMA ATLANTICO Il clima atlantico interessa le regioni occidentali (Portogallo, Francia, Gran Bretagna, Norvegia) bagnate dall'oceano atlantico che esercita un azione mitigatrice sulla temperatura. La presenza dell oceano provoca nebbie molto frequenti in tutti i periodi dell anno. Questo clima è caratterizzato da frequenti e abbondanti piogge, portate dai venti tiepidi e umidi che spirano dal mare. Le regioni della costa atlantica oltre a risentire dell'influsso del mare e dei venti occidentali godono i benefici di una corrente marina detta CORRENTE DEL GOLFO 1. AMBIENTE Per la sua elevata piovosità, il clima oceanico atlantico favorisce la formazione di prati rigogliosi, che arrivano fino alla costa, e la crescita di latifoglie decidue, alberi come faggi, olmi o querce, che perdono le foglie in inverno. La maggior parte delle foreste di latifoglie è stata abbattuta nei secoli per far posto alle coltivazioni, mentre i prati sono spesso utilizzati come pascoli per i bovini. Nelle terre settentrionali, più fredde, le brughiere prendono il posto dei prati. La brughiera è formata da cespugli di erica, felci e ginestre: è l ideale per allevare le pecore. 1 La corrente del golfo ha origine nell'america centrale e precisamente nel golfo del Messico. Dirigendosi verso Est, tocca le coste dell'europa e piega verso Nord lambendo la Gran Bretagna, l'islanda e la Finlandia. E' come un grande fiume che scorre nell'oceano Atlantico alla velocità di quasi 5 Km\h. Le sue acque calde riscaldano l'atmosfera circostante e mitigano il clima delle terre costiere che lambiscono. Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina 3
4 BRUGHIERA FORESTA DI LATIFOGLIE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina 4
5 IL CLIMA ALPINO La temperatura del clima alpino tipico delle catene montuose più alte dell'europa è rigida in inverno e mite nelle altre stagioni. Le precipitazioni sono più abbondanti sulle montagne. Il clima alpino è tipico delle alpi Scandinave nell'europa settentrionale, del Caucaso nell'europa orientale, dei Pirenei nell'europa occidentale, delle Alpi e dei Carpazi nell'europa centrale. IL CLIMA MEDITERRANEO La zona a clima mediterraneo comprende tutte le coste bagnate dal mare omonimo. L'interno delle tre penisole (Iberica, Italica, Balcanica) risente poco dell'influsso del mare, perché vi sono numerose catene montuose lungo le coste. Le estati sono calde (23 /25 nel mese più caldo), gli inverni miti (4 /10 nel mese più freddo) e le precipitazioni, molto variabili da regione a regione, sono concentrate di solito in inverno. AMBIENTE La vegetazione originaria dell ambiente mediterraneo è costituita da piante sempreverdi che richiedono calore, sopportano le temperature miti dell inverno e sono in grado di resistere alla siccità. Per questo hanno foglie piccole e dure. I cespugli e gli arbusti sempreverdi, come il mirto, la ginestra o l oleandro, formano la macchia mediterranea in cui si mescolano piante aromatiche come la lavanda, il rosmarino e la salvia. Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina 5
6 LA MACCHIA MEDITERRANEA Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina 6
7 IL CLIMA CONTINENTALE Il clima continentale è caratterizzato da forti escursioni termiche annue con inverni freddi e nevosi ed estati calde. Si distingue in continentale freddo 2 e di transizione 3. AMBIENTI La varietà delle precipitazioni e delle temperature determina diversi ambienti. Si passa dalla foresta temperata mista, composta da latifoglie, alla taiga delle regioni settentrionali. La taiga o foresta boreale, è la foresta di aghifoglie, come pini, abeti e larici, alberi sempreverdi che ben sopportano le intense nevicate invernali grazie alle foglie ad ago e alla chioma piramidale. Più a nord, ai margini delle terre perennemente ricoperte dai ghiacci, si incontra la tundra, un ambiente caratterizzato soprattutto da muschi e licheni. Le steppe, sono pianure delle regioni aride, in cui domina una basa vegetazione cespugliosa. 2 Interessa tutta la parte orientale dell'europa e presenta inverni molto rigidi con abbondanti precipitazioni nevose ed estati fresche con temperature intorno ai 20. Ambiente tipico di questo clima è la taiga, una foresta di conifere e betulle. 3 Il clima continentale di transizione presenta estati calde e umide ed inverni freddi. Interessa la pianura padana e la parte interna dell'europa centrale. Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina 7
8 LA TAIGA LA TUNDRA Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina 8
Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007
Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano
I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA
UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante
GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande
Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore
Il Clima Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tempo e clima sono termini che vengono spesso confusi ma in realtà sono ben distinti.
GLI ELEMENTI DEL CLIMA
GLI ELEMENTI DEL CLIMA Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche di una regione in un periodo di tempo. Gli elementi principali del clima sono: La temperatura: può essere calda o fredda. La temperatura
I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN
I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima
VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.
ERIICA Climi e biomi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il clima della fascia mediterranea è caratterizzato da estati calde e siccitose La regione della vite corrisponde all incirca alla fascia climatica
EUROPA FISICA. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA VOLUME 3 CAPITOLO 13. Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: placche o zolle...
VOLUME 3 CAPITOLO 13 EUROPA FISICA CPIA 1 FOGGIA 1. Parole per capire Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: placche o zolle... agenti esogeni...... fiume navigabile............... bacini
Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes
Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo
I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE
1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono
La scuola integra culture. Scheda3c
Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data
UNITA N 8 parte seconda I BIOMI
UNITA N 8 parte seconda I BIOMI LA TAIGA E LA TUNDRA Al di sopra dei 50-60 gradi di latitudine si estendono gli ambienti freddi e glaciali, caratterizzati da temperature particolarmente basse. Il sole,
La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.
La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un
Si possono distinguere 3 diversi paesaggi naturali: 1. terreni vulcanici in Islanda Con cime che arrivano fino a 500mt
EUROPA DEL NORD L'Europa del Nord è una vasta area che si estende tra l'oceano Atlantico, il Mar Glaciale Artico e il Mar Baltico. Essa rappresenta 1/5 di tutta l'europa e comprende: la parte settentrionale
Il calore del sole e le fasce climatiche della terra
Il calore del sole e le fasce climatiche della terra 1 Il sole trasmette energia e calore alla terra. Ma, dato che la terra ha una forma simile a quella di una sfera, che ruota su se stessa attorno a un
Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima
Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo
IL CONTINENTE EUROPEO
IL CONTINENTE EUROPEO L'Europa è, dopo l'oceania, il più piccolo continente della Terra; esso occupa circa 10.400.000 Kmq, pari solo al 7% delle terre emerse. Il continente si trova interamente nell'emisfero
CHE COS È IL CLIMA? Gli elementi del clima. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 159
CHE COS È IL CLIMA? L atmosfera: è l aria che circonda la Terra. Ti è capitato di vedere in televisione o su un giornale le previsioni del tempo? La persona che parla spiega che cosa succede nell aria
L ITALIA SI TROVA A METÀ STRADA TRA IL POLO NORD E L EQUATORE NELLA PARTE MERIDIONALE (PARTE SUD) DELL EUROPA.
L ITALIA SI TROVA A METÀ STRADA TRA IL POLO NORD E L EQUATORE NELLA PARTE MERIDIONALE (PARTE SUD) DELL EUROPA. MARI: SI TROVA AL CENTRO DEL MAR MEDITERRANEO I MARI CHE LA BAGNANO SONO : MAR LIGURE, MAR
Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta
Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne
CLIMI E ZONE CLIMATICHE
CLIMI E ZONE CLIMATICHE Tempo atmosferico e clima TEMPO ATMOSFERICO (O METEOROLOGICO) = Condizioni atmosferiche di breve durata, che esistono in un dato momento in una determinata area Il tempo atmosferico
Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima
Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo
COME NASCONO LE MONTAGNE
Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi
Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando
1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni
Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino
Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino In questa ricerca puramente statistica abbiamo pensato di mettere a confronto tutti gli inverni del passato concomitanti alla presenza
L AMERICA ANGLOSASSONE
L AMERICA ANGLOSASSONE Scuola Media Pio X Artigianelli - Classe III A L America anglosassone si estende per migliaia di Km dal Mar Glaciale Artico fino al confine con il Messico. Questa porzione di continente
La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.
La Regione francese BELGIO LUSSEMBURGO FRANCIA La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. MONACO Il territorio Mare del Nord TERRITORIO
Albania Algeria Antigua e Barbuda Arabia Saudita Argentina Austria Australia
Albania Il clima è mediterraneo sulla costa, mentre assume caratteri continentali all'interno e nelle zone montuose, dove le temperature invernali si abbassano notevolmente e le precipitazioni, anche nevose,
VOLUME 3 CAPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...
L SI VOLUME 3 CPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITLINE 1. Parole per capire lla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: isola...... penisola...... arcipelago...... ghiacciaio......
ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2014-2015
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 214-215 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381
Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it pagina 1 di 5
L Africa è il terzo continente della terra per superficie. Ha una forma simile a un triangolo, le coste sono poco articolate. A ovest è bagnata dall Oceano Atlantico, a sud è bagnata dall Oceano Indiano
L'Asia Il continente più vasto del mondo
L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai
L ATMOSFERA. IL CLIMA Capitolo 1 elementi e fattori del clima.
1 L ATMOSFERA IL CLIMA Capitolo 1 elementi e fattori del clima. Cosa è il clima Sempre più spesso alla televisione, e non solo nei programmi scientifici, sui giornali e durante le conferenze politiche
Il nostro monito di quest anno veleggia verso chi distrugge, incendia e inquina la
RN La macchia mediterranea è tipica del Mar Mediterraneo, peculiarità riservata alle terre che si affacciano in questa distesa blu E la nostra splendida isola gode della centralità nel Mar Mediterraneo.
sabato 5 novembre 2011 I CLIMI
I CLIMI Il Clima in Italia IL CLIMA IN ITALIA Clima alpino inverni rigidi ed estati fresche; precipitazioni (piovose e nevose) abbondanti lungo tutto l'anno. Clima continentale fresco gli inverni sono
La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo
La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per
TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:
TESTI SEMPLIFICATI A CURA DI: CREMONESI MARIA ANGELA insegnante scuola primaria di Ponte Nossa BOSSETTI ALIDA insegnante scuola primaria di Ardesio SALVOLDI CHIARA facilitatrice linguistica LABORATORIO
LA DIVERSITÀ BIOLOGICA
LA DIVERSITÀ BIOLOGICA Partiamo da noi Cosa conosco di questo argomento? Cosa si intende con biodiversità? Ma quante sono le specie viventi sul pianeta? ancora domande Come mai esistono tante diverse specie
Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto
Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con
RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010
RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010 (redatto da B. Turato, L. Napolitano) Abstract...1 1 Analisi meteorologica...1 2 Dati Osservati...4 2.1 Analisi anemometrica...4 2.2 Analisi nivologica...4
Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.
Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve
Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE
Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Le correnti marine sono masse d acqua che si spostano in superficie o in profondità negli oceani: sono paragonabili a enormi fiumi che scorrono lentamente (in media
VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...
L AFRICA VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: deserto...... Sahara...... altopiano...... bacino......
MODENA E IL SUO CLIMA
Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata
LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro
LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia
Lineamenti Geografici
Peculiarità del continente Numerose peculiarità differenziano l'antartide dagli altri continenti della Terra. Innanzi tutto, si caratterizza per la presenza di una calotta glaciale che copre la quasi totalità
CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi
CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,
geografia classe quarta IO E LA STRADA SCHEDA N. 1 1. Conosci le regole che ogni pedone deve rispettare per la strada? Scrivine almeno tre.
SCHEDA N. 1 IO E LA STRADA 1. Conosci le regole che ogni pedone deve rispettare per la strada? Scrivine almeno tre. a... b... c... Il tuo comportamento è sempre rispettoso del Codice della strada?... Quali
IL TEMPO METEOROLOGICO
VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...
CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.
CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall
Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO
Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono
TEMPO E CLIMA. La Terra dal satellite durante l inverno boreale
TEMPO E CLIMA La Terra dal satellite durante l inverno boreale Il tempo e il clima Analisi dei fattori e degli eventi Si tratta di un'immagine ripresa dal satellite per l'osservazione della Terra Landsat-TM,
Informazioni generali: - Sardegna -
Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella
METEOTRENTINO REPORT
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2014 L estate 2014 (trimestre giugno-luglio-agosto 2014) verrà ricordata come particolarmente anomala sia nella nostra regione
Liceo di Sachem Nord
Liceo di Sachem Nord 1 La Geografia d Italia In this unit the students will review the more salient points of Italy s geography. By the end of the unit, the students will be able to: 1. Discuss the geographic
Il territorio italiano. L Italia si trova nel sud dell Europa. È una penisola lunga circa 1300 km.
01 Il italiano L Italia si trova nel sud dell Europa. È una penisola lunga circa 1300 km. I suoi limiti naturali (confini fisici) sono segnati sa montagne e mari e sono molto chiari. L Italia ha anche
I climi della terra. circolazioni atmosferiche) altri dall uomo che con le sue attività esercita un notevole influsso sul clima.
I climi della terra Il clima indica le condizioni del tempo caratteristiche di una regione o di una località, rilevate nel corso di almeno un anno e che si mantengono relativamente costanti negli anni.
LA ROSA DEI VENTI. Roberto Romagnoli
LA ROSA DEI VENTI Le prime notizie sulla Rosa dei Venti risalgono ai poemi omerici in cui si menzionano quattro venti sempre riferiti a personaggi mitologici. E da notare che nello stesso tempo anche gli
L Europa del Nord. Osserva la carta geografica dell Europa. Quali sono gli stati dell Europa del Nord?... Quali sono i mari intorno all Europa
L Europa del Nord Osserva la carta geografica dell Europa del Nord. Quali sono gli stati dell Europa del Nord?............ Quali sono i mari intorno all Europa del Nord?............... Ci sono più pianure
Laboratorio UniMondo - Simone Zocca
Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale
La Regione Scandinava. Vi presentiamo la regione scandinava.
La Regione Scandinava Vi presentiamo la regione scandinava. La regione scandinava si trova nel nord dell Europa ed è formata da 5 Paesi Nella regione scandinava abitano solo 24 milioni di persone Le capitali
Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei
Parte A: aspetto fisico e clima. La Spagna è una nazione dell'europa sud-occidentale, che comprende circa l'84% della penisola iberica. E localizzato a Nord-ovest rispetto all Italia. Confina a: Nord con
Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale
Giornata della cultura 16 Marzo 2006 Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Prof. Giancarlo Spezie Attendiamo però i risultati del carotaggio di Dome-C (EPICA Project)
Berlino: La. Porta di Brandeburgo. Berlino: Alexsanderplatz
GERMANIA ASPETTO FISICO POSIZIONE: La Germania si trova nel cuore del continente europeo al nord dell Italia. CONFINI: A sud con la Svizzera e l Austria; a ovest con la Francia, il Lussemburgo, il Belgio
La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico.
Finlandia La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico. Il suo territorio fu ricoperto da antichi ghiacciai che hanno
Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008
Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008 H2O - Deficit totale (mm) -200-150 -100-50 0 50 100 Situazione dei terreni rispetto alla condizione di Capacità di Campo Precipitazioni intense a fine
L ANNO METEOROLOGICO 2013 a BREBBIA
L ANNO METEOROLOGICO 2013 a BREBBIA Col 30 novembre 13 si è concluso l anno meteorologico 2013, iniziato il primo dicembre 2012; tale scansione consente di delineare la stagione invernale formata da tre
scaricato da www.risorsedidattiche.net
Verifica di Geografia (Il Piemonte) Nome e cognome Classe Data 1. Da che cosa deriva il nome Piemonte? 2. Con quali stati e regioni confina? 3. Il Piemonte è una delle regioni italiane che: ha uno sbocco
EUROPA ECONOMIA. 1. Parole per capire VOLUME 3 CAPITOLO 15. Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: produttori... idrocarburi...
VOLUME 3 CAPITOLO 15 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE EUROPA ECONOMIA 1. Parole per capire Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: produttori...... idrocarburi...... città d arte...... siti
Indica gli elementi naturali che caratterizzano i confini dell Europa a a. Sud:... b. Ovest:... c. Nord:... d. Est:...
Unità 1 Nome... Classe... Data... Prima Osserva la carta dell Europa e prova a rispondere alle seguenti domande: perché appare strano definire l Europa come un continente a sé a differenza di quanto avviene,
Deserti. scaricato da www.risorsedidattiche.net
Il deserto è un ambiente arido a scarsa piovosità che a causa delle sue caratteristiche ostili per l'uomo è pressoché disabitato. E' uno degli ambienti più diffusi, infatti costituisce circa un terzo delle
LA PENISOLA IBERICA LA SPAGNA
LA PENISOLA IBERICA LA PENISOLA IBERICA COMPRENDE DUE STATI: SPAGNA E PORTOGALLO. LA CAPITALE DEL PORTOGALLO E LISBONA, LA CAPITALE DELLA SPAGNA E MADRID. LA SPAGNA LA BANDIERA DELLA SPAGNA La Spagna è
Eque opportunità per
Teresa Caputo Eque opportunità per GEOGRAFIA Testo ad alta leggibilità per gli studenti del biennio delle scuole superiori a cura di Sabina Langer Teresa Caputo Eque opportunità per GEOGRAFIA Testo ad
VOLUME 3 CAPITOLO 6 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...
VLUME 3 CPITL 6 MDUL D LE VENTI REGINI ITLINE LE MERICHE 1. Parole per capire lla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: altopiano... ambiente naturale... foresta di conifere...
Unità 8 - Il clima e le sue variazioni
1 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche Nella Terra si distinguono in base alla latitudine: 5 GRANDI FASCE CLIMATICHE delimitate da isoterme 1 FASCIA CALDA TROPICALE 2 FASCE TEMPERATE 2 FASCE FREDDE
L Europa baltica. Osserva la carta geografica dell Europa baltica. Quali sono gli stati dell Europa baltica?...
L Europa baltica Osserva la carta geografica dell Europa baltica. Quali sono gli stati dell Europa baltica?............ Quali sono i mari intorno all Europa baltica?...... Quali sono i fiumi principali?......
Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali
Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma
I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata
I BIOMI La tundra e La foresta decidua temperata Cos è un bioma? Prima di tutto iniziamo dicendo cos è un bioma. Un BIOMA e' un ambiente terrestre individuato e classificato dalle modalita di crescita
VOLUME 3 CAPITOLO 13 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...
VLU 3 CPTL 13 DUL D L VNT RGN TLN URP FSC 1. Parole per capire lla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: placche o zolle... agenti esogeni... fiume navigabile... bacini idrografici... latitudine...
L'Africa La culla dell'umanità
L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo
Abies, Abete (Pinaceae)
, Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli
Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.
Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche. Poiché le situazioni meteo estive sulle regioni alpine e appenniniche sono mutevoli e incostanti è bene conoscere gli elementi
IL CLIMA E L AMBIENTE
IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno
L ECOSISTEMA. Educazione ambientale
L ECOSISTEMA Sai che cos è un ambiente? Il tuo ambiente, ad esempio, è il posto dove vivi ed è fatto dalla casa dove vivi, ma anche dalle persone, delle piante, degli animali che vi abitano. Un ambiente
LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE
UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 08 METEOROLOGIA NELLA PROGETTAZIONE
Clima e parametri climatici 1
Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architettura-energia-ambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Clima e parametri climatici 1 Università
La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro
La scienza del clima e la previsione Ieri del nostro futuro Oggi Domani PM Ruti ENEA - Casaccia 0 min 30 min Abbiamo un problema! La concentrazione di anidride carbonica aumenta ad una velocità mai registrata
La Regione Germanica
La Regione Germanica Si tratta della regione centrale del continente europeo, che si estende dalla coste tedesche bagnate dal Mare del Nord e dal Mar Baltico fino alla catena montuosa della Alpi. Nell
13. Il clima e la biosfera
13. Il clima e la biosfera Nel dicembre del 2004 si è conclusa una straordinaria perforazione profonda nei ghiacci a Dome C, in Antartide. Iniziata nel 1996, questa perforazione ha prodotto una preziosissima
I PAESI ALPINI (Noemy Seddone)
I PAESI ALPINI (Noemy Seddone) IL TERRITORIO I paesi alpini in Europa sono sette: Italia, Francia, Austria, Germania, Slovenia,Croazia. Completamente all interno delle Alpi troviamo la Svizzera, l Austria
1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia
1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione
È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni.
È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. 8 regioni settentrionali: il Piemonte (Torino), la Val d Aosta (Aosta),
LA MONTAGNA STRUTTURA
PROGETTO RETE INNOVA 2014/2015 INSEGNANTE Maria Vignali SCUOLA Jacopo Sanvitale COORDINATRICI Isotta Giubilini e Giulia Cantini UTENTI: Alunni di classe 3* primaria LIVELLO: Intermedio OBIETTIVI COMUNICATIVI:
L INVERNO meteorologico 2011
L INVERNO meteorologico 2011 I primi tre mesi dell anno, oltre ad avere nel complesso temperature abbastanza in linea con i valori attesi per la stagione (ad eccezione di febbraio che presenta una lieve
Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010
Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.
Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti L'uomo ha tracciato idealmente altre linee per potersi meglio orientare sulla terra: queste linee si chiamano paralleli e meridiani. Meridiani e paralleli formano
VOLUME 3 CAPITOLO 10 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE
VOLUME 3 CAPITOLO 10 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE MONDO FISICO Cose da sapere A. Le idee importanti l La Terra è uno dei 9 pianeti che girano intorno al Sole l I continenti sono 6 l La Terra ha circa
Ottobre 2015. Bollettino del clima Ottobre 2015. MeteoSvizzera. Inizio di mese freddo. Correnti da ovest e da sudovest. Breve estate indiana
Ottobre 2015 MeteoSvizzera Bollettino del clima Ottobre 2015 10 novembre 2015 Forti nevicate fino a basse quote e temperature gelide, perlomeno al nord delle Alpi, alternate a periodi di splendido tempo
L AFRICA SETTENTRIONALE. -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità
L AFRICA SETTENTRIONALE -Geografia fisica e risorse economiche -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità 1 E affacciata a: -Nord: Mar mediterraneo -Est: Mar Rosso -Ovest: Oceano Atlantico 2 3
MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 9. L. Onega L. Làdoga. Mosca. R i a l t o C e n t r a l e. R u s s o UCRAINA MAR D'AZOV N E R O
MDUL D LE VENT EGN TALANE EUPA ENTALE Cose da sapere VLUME 1 CAPTL 9 A. Le idee importanti l L Europa orientale è una grande regione tra l stmo russo e i Monti Urali l È una grandissima pianura con poche