Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti
|
|
- Sibilla Poletti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto vale la sua accelerazione tangenziale? a) 1 m/s 2 b) 0 (x) c) 5 m/s 2 d) 0.5 m/s 2 Quesito 2 Un punto materiale di massa 5 kg parte da fermo a t=0 s e si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato percorrendo uno spazio di 10 km. Se la sua accelerazione raddoppia, il tempo impiegato a percorrere tale spazio: a) Raddoppia b) Dimezza c) Viene diviso per un fattore 2 (x) d) Quadruplica Quesito 3 Un corpo di massa 3 kg è soggetto a tre forze: la forza di gravità, una forza costante di 10 N parallela allo spostamento (che ha direzione orizzontale), una forza costante di 2 2N inclinata di 45 rispetto allo spostamento. Lo spostamento del corpo vale 100 cm. Quanto vale il lavoro compiuto dalla risultante delle forze sul corpo? a) kj (x) b) 1200 J c) 0 d) 1.2 J Quesito 4 Relativamente al quesito precedente: quanto vale la variazione di energia cinetica del corpo? a) 120 J (x) b) 0 c) 1.2 J d) 1200 J Quesito 5 Due automobili in movimento sono ostacolate da due forze resistenti uguali e viaggiano a velocità diverse v 1 e v 2. Dette P 1 e P 2 le due potenze di queste forze si ha:
2 a) P 1 =P 2 b) Nulla si può dire sulle due potenze c) P 1 /P 2 =v 2 /v 1 d) P 1 /P 2 =v 1 /v 2 (x) Quesito 6 Il lavoro è dato dal prodotto scalare di una forza per uno spostamento. Questo significa che possiamo ottenere il lavoro moltiplicando il modulo della forza per quello dello spostamento: a) Solo se la forza è conservativa b) Solo se la forza è costante e parallela allo spostamento (x) c) In ogni caso d) Solo se lo spostamento è infinitesimo Quesito 7 Due persone scalano una montagna: una seguendo i tornanti, l'altra arrampicandosi in linea retta verso la cima. Se hanno la stessa massa, quale delle forze peso applicate alle due persone compie maggiore lavoro? a) Quella della persona che segue i tornanti perchè percorre uno spazio più lungo b) Quella della persona che impiega minor tempo a salire c) Compiono lo stesso lavoro (x) d) Quella della persona che si arrampica perchè deve essere prodotto maggiore sforzo Quesito 8 Affinchè l'energia cinetica di un corpo di data massa m diventi il doppio, la velocità deve essere modificata di un fattore: a) ½ b) 2 (x) c) 2 d) 4 Quesito 9 Due corpi aventi la stessa massa vengono lasciati cadere nel vuoto, uno sulla terra e uno sulla luna. Quale dei due corpi tocca il suolo con velocità maggiore? a) Quello sulla terra (x) b) Giungono con la stessa velocità c) Quello sulla luna Quesito 10 Come varia la velocità di un liquido che scorre, con flusso stazionario, in un condotto a sezione variabile?
3 a) Aumenta dove la sezione si allarga b) Resta immutata in quanto si è fatta l'ipotesi che il flusso sia stazionario c) Aumenta dove la sezione si restringe (x) d) Diminuisce sempre per effetto della viscosità Quesito 11 In quale tra questi casi la forza che agisce compie un lavoro nullo? a) Il gesso che spinge sulla lavagna (x) b) L'aria che si oppone al passaggio di un proiettile c) Il peso che agisce su un corpo che sale d) Una calamita che attira uno spillo caduto a terra Quesito 12 Se sul sistema non agiscono forze esterne, la quantità di moto totale di due corpi che collidono: a) Si conserva nell'urto elastico, ma non in quello anelastico b) Non si conserva né nell'urto elastico né in quello anelastico c) Si conserva nell urto anelastico, ma non in quello elastico d) Si conserva sia nell urto elastico che in quello anelastico (x) Quesito 13 La quantità di moto di un corpo in moto è 8 kg m/s. Se la sua velocità raddoppia, la sua quantità di moto diventa a) 32 kg m/s b) la metà c) il doppio (x) d) 1 kg m/s Quesito 14 Se la Terra si spostasse all'improvviso su un'orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all'attuale, di quanto dovrebbe aumentare la massa della Terra per lasciare invariata la forza gravitazionale tra Sole e Terra? a) 0,1 volte b) 100 volte (x) c) 0,01 volte d) 10 volte Quesito 15 Con quale forza viene attratta la Terra da un sasso che ha massa pari a 1 kilogrammo? a) Con nessuna forza: è il sasso a venire attratto dalla Terra, non viceversa b) 98 N
4 c) 0,98 N d) 9.8 N (d) Quesito 16 Un'automobile percorre una curva di forma circolare con una velocità di modulo pari a v = 35 m/s. Il raggio della curva è r = 1500 m. Quanto vale il modulo a c dell'accelerazione centripeta? a) 5,4 x 10-4 m/s 2 b) 0,023 m/s 2 c) 0,82 m/s 2 (x) d) 1,8 x 10 6 m/s 2 Quesito 17 Durante l'ascolto di una canzone, il lettore di compact disc di un impianto stereo fa girare il disco a 300 giri al minuto. Qual è la frequenza di rotazione del disco? a) 300 Hz b) 50 Hz c) 0,2 Hz d) 5 Hz (x) Quesito 18 Un oggetto che è stato trasportato da una sonda spaziale sulla superficie del pianeta Venere: a) Ha la stessa massa che ha sulla Terra, ma peso diverso (x) b) Ha la stessa massa e lo stesso peso che ha sulla Terra c) Ha massa e peso diversi da quelli che ha sulla Terra d) Ha lo stesso peso che ha sulla Terra, ma massa diversa Quesito 19 Quanto vale il momento angolare di un disco rigido omogeneo di raggio 10 cm e massa 100 g che ruota con velocità angolare costante 1 rad/s attorno ad un asse ortogonale passante per il suo centro? a) 0 b) 0.5 kg m 2 /s c) kg m 2 /s (x) d) nessuna delle precedenti Quesito 20 Quanto vale l energia cinetica del disco dell esercizio precedente? a) J (x) b) 5 J c) 2.5 mj d) 0
5 Quesito 21 Al disco dell esercizio precedente viene applicata una forza costante frenante sul bordo pari a 5 N. Quante vale il momento meccanico di tale forza rispetto al centro di massa del disco? a) 0 b) 5 N m c) 1 N m d) 0.5 N m (x) Quesito 22 Un corpo rigido di massa 200 g è in moto roto-traslatorio in maniera tale che il suo centro di massa abbia velocità traslazionale di 2 cm/s e velocità angolare 1 rad/s e momento di inerzia 200 g cm 2. Quanto vale la sua energia cinetica totale? a) 5 mj b) J (x) c) 500 J d) 0 Quesito 23 Quale tra le seguenti forze non è conservativa? a) Resistenza dell aria (x) b) Forza peso c) Forza elastica Quesito 24 Quanto vale l energia meccanica totale di una molla in oscillazione caratterizzata da costante elastica 2 N/m e ampiezza massima di oscillazione 2 cm? a) 4 J b) J (x) c) 4 mj d) 0 Quesito 25 Per la molla dell esercizio precedente, quanto valgono l energia potenziale e l energia cinetica nel punto x=2 cm? a) 2J, 2J b) 0, J c) 2 mj, 2 mj d) J, 0 (x) Quesito 26
6 Quanto vale, in modulo, il momento meccanico che agisce sulla Luna dovuto alla forza gravitazionale della Terra? a) 0 (x) b) Il prodotto tra la forza gravitazionale Luna-Terra e la distanza Luna-Terra c) Il prodotto tra la forza gravitazionale Luna-Terra, la distanza Luna-Terra e il coseno dell angolo fra esse comprese Quesito 27 Un sistema di riferimento fisso con la Terra è: a) Inerziale b) Inerziale con buona approssimazione (x) c) Nessuna delle precedenti Quesito 28 Il vettore somma di due vettori a e b ha modulo minimo quando l angolo formato dai due vettori è pari a: a) 90 b) 0 c) 45 d) 180 (x) Quesito 29 Se un oggetto a forma di parallelepipedo è totalmente immerso in un liquido, su ciascuna delle sue facce agisce una forza dovuta alla pressione del liquido. La risultante di tutte queste forze a) è sempre rivolta verso il basso b) è sempre uguale e opposta al peso dell'oggetto c) è sempre nulla d) è sempre rivolta verso l'alto (x) Quesito 30 La pressione atmosferica che si esercita sulla nostra testa non schiaccia il cranio perché: a) per la legge di Pascal, la pressione è la stessa in tutte le direzioni b) il suolo su cui poggiamo reagisce con una forza eguale e contraria c) la spinta idrostatica dell'atmosfera in cui siamo immersi la equilibra d) la pressione interna al cranio è esattamente sufficiente a controbilanciarla (x)
Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013
Quesito 1 Se non esistessero forze d'attrito: Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013 a) potremmo camminare senza muovere le gambe
MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?
MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da
Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.
L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato
Tonzig Fondamenti di Meccanica classica
224 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ). Quando il signor Rossi si sposta verso A, la tavola si sposta in direzione opposta in modo che il CM del sistema resti immobile (come richiesto dal fatto
Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica
Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono
Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.
Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento
CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali
CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali Corso di Matematica e Fisica recupero II prova in itinere di Fisica (9-1-2008) 1) Un sasso di 100 g viene lanciato verso l alto con una velocità iniziale
Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1
Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.
Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)
Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Un corpo viene lasciato cadere da un altezza di 30 m. dal suolo. In che posizione e che velocità possiede
Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.
Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un
DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti
DINAMICA, LAVORO, ENERGIA G. Roberti 124. Qual è il valore dell'angolo che la direzione di una forza applicata ad un corpo deve formare con lo spostamento affinché la sua azione sia frenante? A) 0 B) 90
CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA
CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che
Seconda Legge DINAMICA: F = ma
Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si
F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2
N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre
DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi
DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato
. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d
Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche
A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0
1 ) Un veicolo che viaggia inizialmente alla velocità di 1 Km / h frena con decelerazione costante sino a fermarsi nello spazio di m. La sua decelerazione è di circa: A. 5 m / s. B. 3 m / s. C. 9 m / s.
LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.
LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec
Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton
Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria
Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton
Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza
percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.
Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra
Moto circolare uniforme
Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare
Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale
Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal
Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia
Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione
Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino
Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa
Dinamica II Lavoro di una forza costante
Dinamica II Lavoro di una forza costante Se il punto di applicazione di una forza subisce uno spostamento ed esiste una componente della forza che sia parallela allo spostamento, la forza compie un lavoro.
Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale
Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone
Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili
Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)
LA FORZA. Il movimento: dal come al perché
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1
Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.
Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento
Concetto di forza. 1) Principio d inerzia
LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,
Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano
Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione
28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6
28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di
Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012
Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100
Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013
Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.
CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini
CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini Introduzione. Il metodo scientifico. Principi e leggi della Fisica. I modelli
Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali
Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo
Le macchine come sistemi tecnici
Le macchine come sistemi tecnici L industrializzazione dell Europa e iniziata grazie alla comparsa di macchine capaci di trasformare energia termica in energia meccanica. Un motore a vapore e un esempio
Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano
Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?
Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il
a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)
1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2
Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione
Esercizi svolti di fisica
Esercizi svolti di fisica Copyright (c) 2008 Andrea de Capoa. È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della Licenza per documentazione libera GNU, versione 1.2
Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie
Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una
ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica
ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Questionario a risposta multipla Prova di uscita di Fisica relativa al modulo DESCRIZIONE
Dinamica del corpo rigido: Appunti.
Dinamica del corpo rigido: Appunti. I corpi rigidi sono sistemi di punti materiali, discreti o continui, che hanno come proprietà peculiare quella di conservare la loro forma, oltre che il loro volume,
Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)
Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A) Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul
PREMIO PER LA FISICA VALERIO FILIPPINI SOLUZIONE DEI TEST DI SELEZIONE. Pavia Aula Volta dell Università, 13 marzo 2012
PREMIO PER LA FISICA VALERIO FILIPPINI SOLUZIONE DEI TEST DI SELEZIONE Pavia Aula Volta dell Università, 13 marzo 2012 Indicare con una crocetta una sola risposta nei seguenti quesiti. Solo una risposta
DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m
DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della
Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:
1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al
IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti
IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti ATTENZIONE Quest opera è stata scritta con l intenzione di essere un comodo strumento di ripasso, essa non dà informazioni
Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15
Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 3C Materia: FISICA Insegnante: Graziella Iori Testo utilizzato: Caforio, Ferilli - Fisica! Le regole del gioco -
Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013
Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola
Avvertenza. gesn@bluewin.ch
Versione 2.0 settembre 2006 Avvertenza Il presente testo è da considerarsi come documento di lavoro. Vi invitiamo pertanto a voler segnalare eventuali errori e imprecisioni al seguente indirizzo gesn@bluewin.ch
Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita
Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero
GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA
8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per
v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca
SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 Esercizio n.1 v = 4 m/s Esercizio n.2 v m = 5,3 m/s = 7 minuti e 4 secondi Esercizio n.3 Usiamo la seguente costruzione grafica: fiume 1 km/h barca 7 km/h La velocità della
1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:
1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto
Prima di definire il lavoro nel caso generale, forniamo la definizione di lavoro in un caso particolare:
1 Lavoro In fisica non si compie lavoro se lo spostamento è nullo. 1. Lavoro compiuto da una forza uniforme con spostamento rettilineo Il moto di un oggetto è legato non all azione di singole forze ma
FISICA DELLA BICICLETTA
FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro
Modulo di Meccanica e Termodinamica
Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e
CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 3 (4 ore)
L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Statica del Corpo Rigido Momento di una forza Unità 3 (4 ore) Condizione di equilibrio statico: leve
2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi
COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto
LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA
LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso
1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];
1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di
19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico
Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,
ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010
ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6
Lavoro di una forza costante
Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità
POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA
1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,
Proprieta meccaniche dei fluidi
Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.
La luce proveniente dalla parte immersa dell asticciola viene parzialmente riflessa dalla superficie dell acqua.
QUESITO 1 Il grafico rappresenta l andamento della velocità di una palla al passare del tempo. Dalle tre situazioni seguenti quali possono essere state rappresentate nel grafico? I- La palla rotola giù
GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA
0. IL OETO D IERZIA GIRO DELLA ORTE ER U CORO CHE ROTOLA ell approfondimento «Giro della morte per un corpo che scivola» si esamina il comportamento di un punto materiale che supera il giro della morte
FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica
FISICA MECCANICA: La Cinematica unidimensionale Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MECCANICA La Meccanica è quella parte della fisica che studia il movimento e si compone
Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA
Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi
2. L ENERGIA MECCANICA
. L ENERGIA MECCANICA.1 Il concetto di forza La forza può essere definita come «azione reciproca tra corpi che ne altera lo stato di moto o li deforma: essa é caratterizzata da intensità direzione e verso».
FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014
FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014 ESERCIZI E1. Un proiettile del peso di m = 10 g viene sparato orizzontalmente con velocità v i contro un blocco di legno di massa M = 0.5 Kg, fermo su una superficie
I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15
I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON
Risultati questionario Forze
Risultati questionario Forze Media: 7.2 ± 3.3 Coeff. Alpha: 0.82 Frequenza risposte corrette Difficoltà domande 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 25% 42% 75% 92% 100% % corrette 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30%
Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25
Indice generale PREFAZIONE ALLO STUDENTE TAVOLA DEI COLORI x xiv xvi 1 INTRODUZIONE, MISURE, STIME 1 1 1 La natura della scienza 2 1 2 Modelli, teorie e leggi 3 1 3 Misure ed errori; cifre significative
Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo
Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze
Programmazione modulare 2015-16
Programmazione modulare 2015-16 ndirizzo: BEO Disciplina: FS lasse: Prime 1 1B 1 1G Ore settimanali previste: 3 (2 ore eoria - 1 ora Laboratorio) OPEEZE itolo odulo POLO Ore previste per modulo Periodo
n matr.145817 23. 01. 2003 ore 8:30-10:30
Matteo Vecchi Lezione del n matr.145817 23. 01. 2003 ore 8:30-10:30 Il Moto Esterno Con il termine moto esterno intendiamo quella branca della fluidodinamica che studia il moto dei fluidi attorno ad un
Figura 4. Conclusione
Forza di Coriolis La forza di Coriolis é una forza che si manifesta su un corpo all interno di un sistema di riferimento (SDR) rotante, quale la terra che ruota su se stessa, quando il corpo stesso si
Temi di meccanica. Prova scritta del 3/04/1996 A) Un tronco di legno di massa m = 1 Kg e densità ρ t = 0.8 10 3 Kg/m
Temi di meccanica Prova scritta del 12/04/1995 Il blocco m 1 ha una massa di 3 Kg e il coefficiente di attrito statico tra il blocco ed il piano è 0.2, mentre quello di attrito dinamico è 0.1. a) Calcolare
Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^
Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^!!!!!!!!!!!!!! NON SARANNO ACCETTATI PER NESSUN MOTIVO ESERCIZI SVOLTI SENZA L INDICAZIONE DELLE FORMULE E DELLE UNITA DI MISURA!!!!!!!!!! 1-Il 31 ottobre ti rechi
Quinta Esercitazione di Fisica I 1 PROBLEMI RISOLTI
Quinta Esercitazione di Fisica I 1 PROBLEMI RISOLTI 1. Un' auto di massa pari a 900 kg si muove su un piano alla velocità di 0 m/s. Che forza occorre per fermarla in 30 metri? (A) 1800 N (B) 4500 N (C)
Prova di auto-valutazione 2010
Prova di auto-valutazione 2010 Questa prova permette ai candidati di valutare la propria abilità di risolvere problemi e di riconoscere le nozioni mancanti La partecipazione al concorso non dipende dall
DINAMICA e LAVORO esercizi risolti Classi terze L.S.
DINAMICA e LAVORO esercizi risolti Classi terze L.S. In questa dispensa verrà riportato lo svolgimento di alcuni esercizi inerenti la dinamica dei sistemi materiali, nei quali vengono discusse le caratteristiche
FISICA. La Dinamica: i principi. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica
FISICA La Dinamica: i principi Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA DINAMICA La dinamica è la parte della fisica che studia il movimento dei corpi, prendendo in considerazione
Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo
Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione
28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6
28360 - FISICA MATEMATICA A.A. 204/5 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Energia potenziale Problema 26 Una molla ha una costante elastica k uguale a 440 N/m. Di quanto
Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI
Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata
LE GRANDEZZE FISICHE A. GRANDEZZE FISICHE
LE GRANDEZZE FISICHE A. GRANDEZZE FISICHE La Fisica é una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni naturali e lo fa utilizzando le Grandezze Fisiche: Una Grandezza Fisica é qualcosa che si puó misurare.
Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale
Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA Esercizio 1 Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Un volano è costituito da un cilindro rigido omogeneo,
MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME
6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice
Forze come grandezze vettoriali
Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due
Prova di auto-valutazione 2006
Prova di auto-valutazione 2006 Questa prova permette ai candidati di valutare la propria abilità di risolvere problemi e di riconoscere le nozioni mancanti. La correzione sarà fatta dal proprio professore
ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica
1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio
ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE
ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km
Corso di orientamento e preparazione ai concorsi di ammissione ai Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia nell'aa 2012/2013.
Corso di orientamento e preparazione ai concorsi di ammissione ai Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia nell'aa 2012/2013. FISICA NEVIO FORINI PROGRAMMA 11 LEZIONI DI 2 ORE + VERIFICA :