pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA"

Transcript

1

2 pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA Configurazione Parziale di Progetto (SpCat 1) RAMO DI SVINCOLO A - TRATTO UNIDIREZIONALE (Cat 1) Movimenti terra e demolizioni (SbCat 1) 1 / 1 DEMOLIZIONE DI SOVRASTRUTTURA. - SENZA A a REIMPIEGO DI MATERIALI Demolizione di sovrastruttura stradale, comprese le pavimentazioni, con gli oneri e le prescrizioni indicate nelle Norme Tecniche, compreso l'onere del lavoro in presenza di traffico, la frantumazione del materiale demolito per poterlo adoperare per altri usi stradali, quali le fondazioni e sottofondazioni, l'accatastamento del materiale in luoghi di deposito fissati dall'amm.ne, la frantumazione del materiale e la sua miscelazione con altro materiale - SENZA REIMPIEGO DI MATERIALI Demolizione 51,95 0,240 12,47 SOMMANO mc 12,47 4,450 55,49 2 / 2 Scavo a larga sezione obbligata eseguito con mezzi meccan A antiere, in terreni sciolti fino alla profondità di m 1,50 01 Scavo a larga sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici, compreso accatastamento nell'ambito del cantiere, in terreni sciolti fino alla profondità di m 1,50 Scavo per bonifica Scavo per risezionamento 1202, ,56 154, ,06 Parziale m³ 1 356,62 SOMMANO m³ 1 356,62 5, ,51 3 / 3 Scavo a larga sezione obbligata eseguito con mezzi meccan A antiere, in terreni sciolti fino alla profondità di m 1,50 01 Scavo a larga sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici, compreso accatastamento nell'ambito del cantiere, in terreni sciolti fino alla profondità di m 1,50 Preparazione del piano di posa 3743,25 0, ,65 SOMMANO m³ 748,65 5, ,53 4 / 4 Formazione di rilevati eseguita con mezzi meccanici con 01.A materiale arido di cava compreso nel prezzo 02 Formazione di rilevati eseguita con mezzi meccanici con materiale arido di cava compreso nel prezzo Preparazione del piano di posa 3743,25 0, ,65 SOMMANO m³ 748,65 36, ,32 5 / 5 PREPARAZIONE DEL PIANO DI POSA - SCARPATE PER A e AMMORS. NUOVI RILEVATI Scavo di preparazione del piano di posa di nuovi rilevati su scarpate esistenti attraverso la gradonatura profonda delle scarpate con scavo di sbancamento in materie di qualsiasi natura e consistenza come da voce relativa di elenco, gradonatura da estendere per uno spessore medio non inferiore a m 0,80; compreso l'onere della creazione dei gradoni ad inclinazione verso l'interno del rilevato, a spigoli netti, di profondità massima non inferiore a m1,30 e minima non inferiore a m 0,30, compreso ogni A R I P O R T A R E ,85

3 pag. 2 R I P O R T O ,85 onere elencato per gli scavi di sbancamento; compresa la fornitura e posa di materiale da cava di tipo idoneo per la formazione di rilevato stradale, la sua stesa e compattazione ed ogni altro onere Misurato a superfice effettiva della scarpata lungo il piano inclinato Gradonatura 191,06 191,06 SOMMANO mq 191,06 12, ,75 6 / 6 FORNITURA E STESA DI TELI DI GEOTESSILE. E a RESISTENZA A TRAZIONE(*) UNI EN ISO (kn/ m)>25 (kn/m) Fornitura e stesa (compresi ogni onere e spese) di geotessile a marchiatura CE costituito al 100% di fibre di prima scelta resistenti all'invecchiamento da UV e immarcescibili, a struttura isotropa (non tessuti) o anisotropa (trama e ordito) con funzione di separazione, filtrazione e rinforzo non strutturale dei piani di posa dei rilevati o in opere in terra, (escluso l'utilizzo nella realizzazione di manufatti in terra rinforzara e muri verdi), mediante l'inserimento alla base o in strati intermedi di geotessili, nella direzione di sforzo prevalente RESISTENZA A TRAZIONE(*) UNI EN ISO (kn/m)>25 (kn/m) ALLUNGAMENTO AL CARICO MAX(*) UNI EN ISO <20 (%) JSEC UNI EN ISO 10319(*) >200 (KN/m) Apertura caratteristica pori UNI EN ISO < 0,25 mm Cone drope test UNI EN ISO <18 mm (*) valore minimo tra le due direzioni ortogonali e Jsec al 5% di deformazione Geotessile 4304, ,74 SOMMANO mq 4 304,74 2, ,61 7 / 7 COMPATTAZIONE DEL PIANO DI POSA NEI TRATTI IN A a TRINCEA SU TERRENI APPARTENENTI AI GRUPPI A.1, A.2-4, A.2-5, A.3 Compattazione del piano di posa della fondazione stradale (sottofondo) nei tratti in trincea per la profondità e le modalità prescritte dalle Norme Tecniche, fino a raggiungere in ogni punto un valore della densità non minore del 95% di quella massima della prova AASHO modificata, ed un valore del modulo di compressibilità Me non minore di 50 N/mmq, compresi gli eventuali inumidimenti od essiccamenti necessari - SU TERRENI APPARTENENTI AI GRUPPI A.1, A.2-4, A.2-5, A.3 Compattazione delle zone in risezionamento 213, ,98 SOMMANO mq 213,98 0,420 89,87 8 / 8 Formazione di rilevati eseguita con mezzi meccanici con 01.A materiale arido di cava compreso nel prezzo 02 Formazione di rilevati eseguita con mezzi meccanici con materiale arido di cava compreso nel prezzo Riempimento bonifica Rilevato 1202, , , ,07 Parziale m³ 4 784,63 SOMMANO m³ 4 784,63 36, ,93 A R I P O R T A R E ,01

4 pag. 3 R I P O R T O ,01 Parziale Movimenti terra e demolizioni (SbCat 1) euro ,01 Pavimentazioni (SbCat 2) 9 / 33 FONDAZIONE STRADALE IN MISTO GRANULARE D a STABILIZZATO Fornitura e posa in opera di fondazione in misto granulare stabilizzato con granulometria continua, compresa la fornitura del materiale, l'eventuale aggiunta di acqua, la compattazione con idonei rulli vibranti di idoneo peso, il tutto secondo le prescrizioni del CSA. E' compresa ogni fornitura, lavorazione ed onere per ottenere una lavoro a perfetta regola d'arte misurato in opera dopo il costipamento Stabilizzato 2146,12 0, ,22 SOMMANO mc 429,22 30, ,85 10 / 34 STRATO DI FONDAZIONE IN MISTO CEMENTATO D Fornitura e posa in opera di strato di fondazione in misto cementato da stendere con vibrofinitrice, con spessori compresi tra 20 e 30 cm, costituito da una miscela (inerti, acqua e cemento) realizzata secondo il CSA, compreso l'onere del successivo spandimento sulla superficie dello strato di una mano di emulsione bituminosa in ragione di 1-2 kg/mq, compresa la fornitura dei materiali, lavorazione e costipamento dello strato con idonee attrezzature ed ogni altro onere per dare il lavoro compiuto secondo le modalità prescritte, misurato in opera dopo il costipamento Cementato 2146,12 0, ,22 SOMMANO mc 429,22 46, ,00 11 / 35 CONGLOMERATO BITUMINOSO PER STRATO DI BASE. D a PER OGNI MC DI CONGLOMERATO COMPATTATO IN OPERA Fornitura e posa in opera di conglomerato bituminoso per strato di base, provvisto di marchiatura CE, secondo le prescrizioni del CSA. Miscela costituita da inerti (pietrischi) provenienti dalla frantumazione di rocce naturali; nel caso di impiego di inerti provenienti da depositi alluvionali, questi non potranno superare la quantità del 50%, gli inerti provenienti dalla frantumazione di rocce alluvionali dovranno essere per almeno il 70% in peso inerti privi di facce tonde. Gli aggregati dovranno risultare puliti e avere valore Los Angeles < 25 (LA25). Potrà essere previsto impiego di fresato idoneo nella percentuale massima del 30% unito all'impiego di additivi rigeneranti nelle quantità descritte nel CSA, nel rispetto La miscela dovrà essere stesa con idonee vibrofinitrici e compattata con rulli di idonea massa fino ad ottenere un piano di posa omogeneo e regolare; è compresa la fornitura di ogni materiale, lavorazione ed ogni altro onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte misurato in opera dopo costipamento - BASE CON BITUME TAL QUALE La miscela dovrà essere impastata a caldo con idonei impianti, con bitume tal quale nella percentuale (in peso sulla miscela) compreso tra 3,8% e 5,2%, con valore di Palla e Anello compreso tra 45 e 60 C e Penetrazione compresa tra 50 e 70 dmm PER OGNI MC DI CONGLOMERATO COMPATTATO IN OPERA Base 15 cm 2146,12 0, ,92 SOMMANO mc 321,92 119, ,56 A R I P O R T A R E ,42

5 pag. 4 R I P O R T O ,42 12 / 36 CONGLOMERATO BITUMINOSO PER STRATO DI D c COLLEGAMENTO (BINDER). COMPATTATO PER OGNI MQ A SPESSORE DI CM 5 Fornitura e posa in opera di conglomerato bituminoso per strato di binder, provvisto di marchiatura CE, secondo le prescrizioni del CSA. Miscela costituita da inerti (pietrischi) provenienti dalla frantumazione di rocce naturali; nel caso di impiego di inerti provenienti da depositi alluvionali, questi non potranno superare la quantità del 50%, gli inerti provenienti dalla frantumazione di rocce alluvionali dovranno essere per almeno il 70% in peso inerti privi di facce tonde. Gli aggregati dovranno risultare puliti ed avere valore Los Angeles < 25 (LA25) Potrà essere previsto impiego di fresato idoneo nella percentuale massima del 25% unito all'impiego di additivi rigeneranti nelle quantità descritte nel CSA. La miscela dovrà essere stesa con idonee vibrofinitrici e compattata con rulli di idonea massa fino ad ottenere un piano di posa omogeneo e regolare; è compresa la fornitura di ogni materiale, lavorazione ed ogni altro onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte misurato in opera dopo costipamento - CON BITUME TAL QUALE La miscela dovrà essere impastata a caldo in idonei impianti, con bitume nella percentuale (in peso sulla miscela) compreso tra 4,1% e 5,5%, con valore di Palla e Anello compreso tra 45 e 60 C e Penetrazione compresa tra 50 e 70 dmm COMPATTATO PER OGNI MQ E PER SPESSORE DI CM 5 Binder 5 cm 2146, ,12 SOMMANO mq 2 146,12 7, ,12 13 / 37 TAPPETO DI USURA IN CONGLOMERATO DRENANTE NP.19 SPESSORE MEDIO MM 40 TAPPETO DI USURA IN CONGLOMERATO DRENANTE SPESSORE MEDIO MM 40 Fornitura e posa in opera di conglomerato bituminoso per strato di Usura Drenante, provvisto di marchiature CE, secondo le prescrizioni del CSA. Miscela costituita da inerti (pietrischi) provenienti dalla frantumazione di rocce naturali; nel caso di impiego di inerti provenienti da depositi alluvionali, questi non potranno superare la quantità del 40 %, gli inerti provenienti dalla frantumazione di rocce alluvionali dovranno essere per almeno il 80% in peso inerti privi di facce tonde.gli aggregati dovranno risultare puliti ed avere valore Los Angeles <18 (LA18) e LV>44 (PSV44). La miscela dovrà essere impastata a caldo in idonei impianti, con bitume modificato Hard con polimeri elastomerici tipo SBSr e/o SBSl in appositi impianti, avente valore di Palla e Anello compreso tra 70 e 90 C e Penetrazione compresa tra 50 e 70 dmm e comunque con caratteristiche rispondenti al CSA, in percentuale (in peso sulla miscela) compresa tra 4,8% e 5,7%. E' compreso l'impiego di fibre per il rinforzo strutturale secondo quanto prescritto dal CSA, l'eventuale pulizia del piano di posa e la stesa di mano di attacco con bitume modificato hard in ragione di 0,8-1,2 kg/mq. La miscela dovrà essere stesa con idonee vibrofinitrici e compattata con rulli di idonea massa fino ad ottenere un piano di posa omogeneo e regolare; è compresa la fornitura di ogni materiale, lavorazione ed ogni altro onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte misurato in opera dopo costipamento e per uno spessore di 4 cm Tappeto drenante 4 cm 2146, ,12 SOMMANO mq 2 146,12 9, ,67 A R I P O R T A R E ,21

6 pag. 5 R I P O R T O ,21 Parziale Pavimentazioni (SbCat 2) euro ,20 Opere d'arte minori (SbCat 3) 14 / 324 Scavo a larga sezione obbligata eseguito con mezzi meccan A antiere, in terreni sciolti fino alla profondità di m 1,50 01 Scavo a larga sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici, compreso accatastamento nell'ambito del cantiere, in terreni sciolti fino alla profondità di m 1,50 > cordolo per sicurvia (larg.=(1,50+3,23)/2) 38,42 2,37 1, ,37 SOMMANO m³ 118,37 5, ,96 15 / 325 getto in opera di calcestruzzo per opere non strutturali classe 01.B di resistenza caratteristica C12/15 - consistenza S4 02 getto in opera di calcestruzzo per opere non strutturali classe di resistenza caratteristica C12/15 - consistenza S4 38,42 1,50 0,100 5,76 SOMMANO m³ 5,76 106, ,62 16 / 326 getto in opera di calcestruzzo ordinario, classe di espos... lasse 01.B di resistenza caratteristica C25/30 - consistenza S4 02 getto in opera di calcestruzzo ordinario, classe di esposizione ambientale XC1, esposto a corrosione da carbonatazione, per ambiente secco o permanentemente bagnato classe di resistenza caratteristica C25/30 - consistenza S4 > cordolo sicurvia 38,42 1,50 0,400 23,05 38,42 0,40 0,800 12,29 38,42 0,25 0,400 3,84 SOMMANO m³ 39,18 112, ,78 17 / 327 Fornitura e posa in opera di acciaio per cemento armato s B migliorata (solo nell ambito di progettazione preliminare) 05 Fornitura e posa in opera di acciaio per cemento armato secondo le norme UNI in vigore barre presagomate ad aderenza migliorata (solo nell ambito di progettazione preliminare) > cordolo sicurvia 39,18 100, ,00 SOMMANO kg 3 918,00 1, ,65 18 / 328 Casseforme di legno. per opere di fondazione, plinti, travi 01.B rovesce 01 Casseforme di legno. per opere di fondazione, plinti, travi rovesce > cordolo sicurvia 2,00 38,42 0,400 30,74 38,42 0,800 30,74 (H/peso=0,40+0,40) 38,42 0,800 30,74 38,42 0,20 7,68 > testate 2,00 1,50 0,400 1,20 2,00 0,40 0,800 0,64 2,00 0,25 0,400 0,20 SOMMANO m² 101,94 27, ,37 19 / 329 FONDAZIONE STRADALE IN MISTO GRANULARE D a STABILIZZATO Fornitura e posa in opera di fondazione in misto granulare stabilizzato con granulometria continua, compresa la fornitura del materiale, l'eventuale aggiunta di acqua, la compattazione con idonei rulli vibranti di idoneo peso, il tutto secondo le prescrizioni A R I P O R T A R E ,59

7 pag. 6 R I P O R T O ,59 del CSA. E' compresa ogni fornitura, lavorazione ed onere per ottenere una lavoro a perfetta regola d'arte misurato in opera dopo il costipamento > cordolo per sicurvia (larg.=(1,50+3,23)/2) 38,42 2,37 1, ,37 38,42 1,50 0,100-5,76 38,42 1,50 0,400-23,05 38,42 0,80 0,400-12,29 38,42 0,25 0,400-3,84 Sommano positivi mc 118,37 Sommano negativi mc -44,94 SOMMANO mc 73,43 30, ,85 Parziale Opere d'arte minori (SbCat 3) euro ,23 Smaltimento acque bianche (SbCat 4) 20 / 237 Scavo a sezione ristretta obbligata continua (larghezza f A ntiere, in terreni sciolti. fino alla profondità di m 1,50 01 Scavo a sezione ristretta obbligata continua (larghezza fino a m 1,50) eseguito con mezzi meccanici, compreso accatastamento nell'ambito del cantiere, in terreni sciolti. fino alla profondità di m 1,50 Scavo per realizzazione fosso di guardia (lung.=130,00+50)*(larg.=(0,50+1,50)/2) 180,00 1,00 0,500 90,00 SOMMANO m³ 90,00 6, ,05 21 / 424 FORNITURA E POSA IN OPERA DI CANALETTE I a COSTITUITE DA EMBRICI- DI CM 50X50X20 FORNITURA E POSA IN OPERA DI CANALETTE COSTITUITE DA EMBRICI - DI CM 50X50X20 in elementi prefabbricati in conglomerato cementizio vibrato avente Rck=> 25 N/mmq, o di dimensioni cm 40/50x57 h=18 spessore cm4.5, svasati con incastro antiscivolo a coda dirondine, poste secondo la massima pendenza delle scarpate stradali o delle pendici del terreno compreso lo scavo e la costipazione del terreno di appoggio delle canalette, il bloccaggio mediante tondini di acciaio del diam.24 mm infissi nel terreno e tutto quanto altro prescritto nelle Norme Tecniche 75,00 75,00 SOMMANO m 75,00 19, ,50 22 / 425 Scavo a sezione ristretta obbligata continua (larghezza f A ntiere, in terreni sciolti. fino alla profondità di m 1,50 01 Scavo a sezione ristretta obbligata continua (larghezza fino a m 1,50) eseguito con mezzi meccanici, compreso accatastamento nell'ambito del cantiere, in terreni sciolti. fino alla profondità di m 1,50 Fognatura acque bianche scatolare 150x200 75,00 2,70 1, ,25 SOMMANO m³ 344,25 6, ,97 23 / 426 MATERIALI ARIDI CON FUNZIONE ANTICAPILLARE O A FILTRO Fornitura e posa in opera al di sotto dei rilevati o della sovrastruttura, di materiali aventi funzione di filtro per i terreni sottostanti, disposti su una granulometria da porre in relazione con quella dello strato nei confronti del quale disporsi a protezione secondo A R I P O R T A R E ,96

8 pag. 7 R I P O R T O ,96 la regola del Terzaghi per D.85 % - D.15%, compreso ogni onere di fornitura da qualsiasi distanza, la vagliatura per ottenere la necessaria granulometria, la stesa a superfici piane e livellate, il compattamento meccanico secondo le norme per i rilevati ed ogni altro magistero Fognatura acque bianche scatolare 150x200 75,00 2,70 1, ,25 75,00 2,00 1, ,00 Sommano positivi mc 344,25 Sommano negativi mc -225,00 SOMMANO mc 119,25 23, ,79 24 / 427 TOMBINI E PONTICELLI AD ELEMENTI NP.25 PREFABBRICATI IN C.A.- ALTEZZA M 1,50 E LUCE M 2,00 AL NETTO Tombino prefabbricato, costituito in officina da telaio chiuso in c.a. con pareti in calcestruzzo di III tipo di resistenza caratteristica non inferiore a 35 N/mmq, armato con acciaio B450C in quantità non inferiore a kg 90/mc di calcestruzzo, idoneo per sopportare i carichi di 1 categoria, con copriferro non inferiore a cm 4,5; il tombino verrà posato su strato di fondazione da pagare a parte; il manufatto deve essere fornito e posto in opera completo di ogni sua parte ed il prezzo compensa la fabbricazione, il trasporto ed il montaggio, solo esclusi gli eventuali scavi e la fondazione d'appoggio - ALTEZZA M 1,50 E LUCE M 2,00 AL NETTO Fognatura acque bianche 75,00 75,00 SOMMANO m 75,00 550, ,00 25 / 428 POZZETTO PREFABBRICATO CON VOLUME INTERNO NP.04 FINO A DMC 1500 Pozzetto prefabbricato sagomato secondo i disegni di progetto, anche di tipo multiplo, con spessori delle pareti e dei fondelli non inferiori a 10 cm e chiusini in ghisa carrabili Fognatura acque bianche 2,00 15,00 15,00 15, ,00 1,00 15,00 15,00 10, ,00 2,00 15,00 20,00 15, ,00 SOMMANO dmc ,00 0, ,00 26 / 429 Scavo a sezione ristretta obbligata continua (larghezza f A ntiere, in terreni sciolti. fino alla profondità di m 1,50 01 Scavo a sezione ristretta obbligata continua (larghezza fino a m 1,50) eseguito con mezzi meccanici, compreso accatastamento nell'ambito del cantiere, in terreni sciolti. fino alla profondità di m 1,50 Tubo Ø400 Scatolare 1.00x1.00 m 6,60 1,00 2,000 13,20 50,00 1,00 0,500 25,00 SOMMANO m³ 38,20 6, ,66 27 / 430 MATERIALI ARIDI CON FUNZIONE ANTICAPILLARE O A FILTRO Fornitura e posa in opera al di sotto dei rilevati o della sovrastruttura, di materiali aventi funzione di filtro per i terreni sottostanti, disposti su una granulometria da porre in relazione con quella dello strato nei confronti del quale disporsi a protezione secondo la regola del Terzaghi per D.85 % - D.15%, compreso ogni onere di fornitura da qualsiasi distanza, la vagliatura per ottenere la A R I P O R T A R E ,41

9 pag. 8 R I P O R T O ,41 necessaria granulometria, la stesa a superfici piane e livellate, il compattamento meccanico secondo le norme per i rilevati ed ogni altro magistero Tubo Ø400 6,60 1,00 2,000 13,20 (larg.=0,20^2*3,1416) 6,60 0,13-0,86 Sommano positivi mc 13,20 Sommano negativi mc -0,86 SOMMANO mc 12,34 23, ,41 28 / 431 FORNITURA E POSA IN OPERA DI TUBI DI CEMENTO - NP.17 DI DIAMETRO INTERNO DI CM 40 FORNITURA E POSA IN OPERA DI TUBI DI CEMENTO eventualmente poggiati su platea in calcestruzzo, con giunti a maschio e femmina e sigillati con malta cementizia dosata a 400 kg di cemento per mc di sabbia e rivestiti con calcestruzzo di classe 200 da pagarsi a parte secondo quanto prescritto dalle norme tecniche - DI DIAMETRO INTERNO DI CM 40 Tubo Ø400 6,60 6,60 SOMMANO m 6,60 42, ,20 29 / 432 TOMBINI E PONTICELLI AD ELEMENTI NP.24 PREFABBRICATI IN C.A.- ALTEZZA M 1,00 E LUCE M 1,00 AL NETTO Tombino prefabbricato, costituito in officina da telaio chiuso in c.a. con pareti in calcestruzzo di III tipo di resistenza caratteristica non inferiore a 35 N/mmq, armato con acciaio B450C in quantità non inferiore a kg 90/mc di calcestruzzo, idoneo per sopportare i carichi di 1 categoria, con copriferro non inferiore a cm 4,5; il tombino verrà posato su strato di fondazione da pagare a parte; il manufatto deve essere fornito e posto in opera completo di ogni sua parte ed il prezzo compensa la fabbricazione, il trasporto ed il montaggio, solo esclusi gli eventuali scavi e la fondazione d'appoggio - ALTEZZA M 1,00 E LUCE M 1,00 AL NETTO Scatolare 1.00x1.00 m 50,00 50,00 SOMMANO m 50,00 296, ,50 30 / 433 Fornitura e posa in opera di canaletta tipo ACO DRAIN NP.28 canale di drenaggio serie Monoblock RD200V 0.0 o similare Fornitura e posa in opera di canaletta tipo ACO DRAIN canale di drenaggio serie Monoblock RD200V 0.0 o similare Marcato CE e costruito secondo la UNI EN 1433; elemento monolitico con assenza di griglia, in calcestruzzo polimerico, in colore naturale resistente al gelo e ai sali, con giunto di sicurezza; caratteristiche dimensionali luce netta 20,0 cm, lunghezza 100,0 cm, larghezza esterna 26,0 cm, altezza esterna 33,0 cm, Il canale RD 200V 0.0 avrà sezione caratteristica a V per un più veloce deflusso delle acque. A tenuta stagna fino al bordo superiore del corpo del canale, e classe di carico D400/F900 in funzione dell installazione. Compreso ispezioni 1/25 m e elementi finali di chiusura. Canaletta di raccolta acque 98,00 98,00 SOMMANO m 98,00 225, ,00 A R I P O R T A R E ,52

10 pag. 9 R I P O R T O ,52 31 / 434 Scavo a larga sezione obbligata eseguito con mezzi meccan A antiere, in terreni sciolti fino alla profondità di m 1,50 01 Scavo a larga sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici, compreso accatastamento nell'ambito del cantiere, in terreni sciolti fino alla profondità di m 1,50 Bacino 430,00 0, ,00 SOMMANO m³ 258,00 5, ,50 32 / 435 Fornitura e posa in opera di tubi in PVC Ø300 per troppo NP.27 pieno Fornitura e posa in opera di tubi in PVC Ø300 norme UNI EN ,serie 302 (arancio)(con marchio IIP), per condotte fognarie, compresa la corretta posa in pendenza con sistema idoneo, ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte. Tubo Ø300 42,00 42,00 SOMMANO m 42,00 25, ,00 33 / 474 Fornitura e posa in opera di canale a cielo aperto in cls... o NP.30 scavo rinfianco con idoneo materiale e ogni altro onere. Fornitura e posa in opera di canale a cielo aperto in cls di sezione 1.00x0.75 m, compreso scavo rinfianco con idoneo materiale e ogni altro onere. Canale di Magra 34,00 34,00 SOMMANO m 34,00 200, ,00 Parziale Smaltimento acque bianche (SbCat 4) euro ,58 Barriere di sicurezza (SbCat 6) 34 / 304 BARRIERE DI SICUREZZA CLASSE H2. - BORDO E a LATERALE NASTRO E PALETTI O MURETTO Fornitura e posa in opera di barriere stradali di sicurezza - marcate CE a partire dal 01/01/2011 e nel rispetto della normativa vigente, omologata ai sensi del DM 21/06/2004, oppure dotata di appositi di prova effettuati secondo le norme EN1317, da Centri di prova certificati in Qualità ISO rette o curve per bordo laterale da installare su corpo stradale in rilevato od in scavo, aventi caratteristiche prestazionali minime corrispondenti a quelle della classe di severità H2, conformi al D.M. 18/02/92 n 223 e successive modifiche (D.M. 21/06/2004), di qualsiasi tipo, a nastro e paletti o a muretto continuo, in acciaio o cemento armato o miste o di altri materiali previsti nel CSA, con le seguenti richieste di equivalenza: - appartenenza alla stessa classe di severità H2; - lunghezza minima = 90 m esclusi i terminali di inizio e fine; - larghezza operativa: 1. larghezza operativa W (UNI EN ) minore o uguale a 210 cm; 2. larghezza operativa Wr con l incidente più probabile minore o uguale 65 cm, per usi su strade esistenti; - altezza massima nastro minore o uguale a 95 cm (o H.I.C.15 minore o uguale a 700) o altezza massima muretto minore o uguale 100 cm; - simmetria strutturale del dispositivo rispetto alla direzione di marcia; - larghezza massima del dispositivo minore o uguale a 50 cm; - preferibilmente dotata, in caso di non continuità, di opportuni schermi di protezione delle discontinuità presenti, testati o facenti parte della barriera o anche aggiunti al sistema testato. Gli elementi delle barriere devono essere costituiti dai materiali indicati nei Rapporti di prova e/o nelle omologazioni che ne A R I P O R T A R E ,02

11 pag. 10 R I P O R T O ,02 autorizzano l impiego; in caso di uso di acciai, essi dovranno essere zincati a caldo con una quantità di secondo quanto prescritto dalla norma UNI EN ISO 1461 per ciascuna faccia. Qualora il dispositivo contenga barre o trefoli, queste dovranno essere protette con profilati in acciaio zincato, tali da non alterare il funzionamento strutturale verificato nel crash-test. Gli elementi dei dispositivi dovranno essere identificabili permanentemente con il nome del produttore, la/le classi d'appartenenza, eventuale omologazione, e marcatura CE se prevista, come da normativa vigente. Compreso: ogni accessorio, pezzo speciale, i dispositivi rifrangenti e compresa l'incidenza per l appalto degli elementi terminali semplici indicati nei rapporti di prova e dei collegamenti con barriere di classe o tipologia diverse, la posa in opera, nonché qualsiasi altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte H2 BL 321,00 321,00 SOMMANO m 321,00 102, ,17 35 / 310 BARRIEREA DI SICUREZZA CLASSE H3 - BORDO G d PONTE NASTRO E PALETTI - BORDO PONTE NASTRO E PALETTI Fornitura e posa in opera di barriere stradali di sicurezza - marcate CE a partire dal 01/01/2011 e nel rispetto della normativa vigente -, omologata ai sensi del DM 21/06/2004, oppure dotata di appositi di prova effettuati secondo le norme EN1317, da Centri di prova certificati in Qualità ISO rette o curve, per bordo ponte, da installare su manufatto (ponte o muro di sostegno), aventi caratteristiche prestazionali minime corrispondenti a quelle della classe di severità H3, conformi al D.M. 18/02/92 n 223 e successive modifiche (D.M. 21/06/2004), a nastro e paletti in acciaio o di altri materiali previsti nel CSA, con le seguenti richieste di equivalenza: 1) appartenenza alla stessa classe di severità H3; 2) lunghezza minima = 90 m esclusi i terminali di inizio e fine; 3) prova effettuata con vuoto a tergo simulante il bordo ponte: 4) altezza massima nastro minore o uguale a 95 cm e spazio libero maggiore o uguale a 30 cm in altezza e largo almeno 20 cm sopra di essa (o H.I.C.15 minore o uguale a 700); 5) simmetria strutturale del dispositivo rispetto alla direzione di marcia; 6) larghezza massima del dispositivo minore o uguale a 52 cm; 7) preferibilmente dotata, in caso di non continuità, di opportuni schermi di protezione delle discontinuità presenti, testati o facenti parte della barriera o anche aggiunti al sistema testato. Gli elementi delle barriere devono essere costituiti dai materiali indicati nei Rapporti di prova e/o nelle omologazioni che ne autorizzano l impiego; in caso di uso di acciai, essi dovranno essere zincati a caldo con una quantità di secondo quanto prescritto dalla norma UNI EN ISO 1461 per ciascuna faccia. Qualora il dispositivo contenga barre o trefoli, queste dovranno essere protette con profilati in acciaio zincato, tali da non alterare il funzionamento strutturale verificato nel crash-test. Gli elementi dei dispositivi dovranno essere identificabili permanentemente con il nome del produttore, la/le classi d'appartenenza, eventuale omologazione, e marcatura CE se prevista, come da normativa vigente. Compreso: ogni accessorio, pezzo speciale, i dispositivi rifrangenti e compresa l'incidenza per l appalto degli elementi terminali semplici indicati nei rapporti di prova e dei collegamenti con barriere di classe o tipologia diverse, la posa in opera, nonché qualsiasi altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte H3 BP 190,00 190,00 SOMMANO ml 190,00 195, ,30 A R I P O R T A R E ,49

12 pag. 11 R I P O R T O ,49 36 / 311 BARRIERE DI SICUREZZA CLASSE H3 - E b SPARTITRAFFICO NASTRO E PALETTI BARRIERE DI SICUREZZA CLASSE H3 - SPARTITRAFFICO NASTRO E PALETTI Fornitura e posa in opera di barriere stradali di sicurezza - marcate CE a partire dal 01/01/2011 e nel rispetto della normativa vigente -, omologata ai sensi del DM 21/06/2004, oppure dotata di appositi di prova effettuati secondo le norme EN1317, da Centri di prova certificati in Qualità ISO rette o curve monofilare per spartitraffico centrale da installare su corpo stradale, aventi caratteristiche prestazionali minime corrispondenti a quelle della classe di severità H3, conformi al D.M. 18/02/92 n 223 e successive modifiche (D.M. 21/06/2004), a nastro e paletti in acciaio o di altri materiali previsti nel CSA, con le seguenti richieste di equivalenza: - appartenenza alla stessa classe di severità H3; - lunghezza minima = 90 m esclusi i terminali di inizio e fine; - larghezza operativa: 1. larghezza operativa W (UNI EN ) minore o uguale a 360 cm; 2. larghezza operativa Wr con l incidente più probabile minore o uguale 80 cm, per usi su strade esistenti; - altezza massima nastro minore o uguale a 95 cm (o H.I.C.15 minore o uguale a 700); - simmetria strutturale del dispositivo rispetto alla direzione di marcia; - larghezza massima del dispositivo minore o uguale a 90 cm; - preferibilmente dotata, in caso di non continuità, di opportuni schermi di protezione delle discontinuità presenti, testati o facenti parte della barriera o anche aggiunti al sistema testato. Gli elementi delle barriere devono essere costituiti dai materiali indicati nei Rapporti di prova e/o nelle omologazioni che ne autorizzano l impiego; in caso di uso di acciai, essi dovranno essere zincati a caldo con una quantità di secondo quanto prescritto dalla norma UNI EN ISO 1461 per ciascuna faccia. Qualora il dispositivo contenga barre o trefoli, queste dovranno essere protette con profilati in acciaio zincato, tali da non alterare il funzionamento strutturale verificato nel crash-test. Gli elementi dei dispositivi dovranno essere identificabili permanentemente con il nome del produttore, la/le classi d'appartenenza, eventuale omologazione, e marcatura CE se prevista, come da normativa vigente. Compreso: ogni accessorio, pezzo speciale, i dispositivi rifrangenti e compresa l'incidenza per l appalto degli elementi terminali semplici indicati nei rapporti di prova e dei collegamenti con barriere di classe o tipologia diverse, la posa in opera, nonché qualsiasi altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte H3 SP 77,00 77,00 SOMMANO ml 77,00 179, ,87 37 / 312 Attenuatori d'urto a) Classe 50 - FORNITURA SISTEMA NP.21.a COMPLETO Attenuatori d'urto conformi al DM del 21/06/2004 testati in base alle norme UNI EN finalizzati alla schermatura di ostacoli fissi (cuspidi di uscita, pile di ponti, parti terminali di barriere di sicurezza, ecc..) a fronte largo o stretto, che operano dissipando l'energia del veicolo urtante, decelerandone la corsa in maniera graduale e senza pregiudizio grave per occupanti il veicolo. Costituito da elementi metallici, plastici o in tessuto pvc, tutti riciclabili e tal da ottenere la suddetta dissipazione graduale dell'energia di collisione. Compresa la fornitura di eventuali plinti di fondazione o altri elementi di collegamento, bulloneria varia, supporti di ancoraggio al suolo e/o di blocco del movimento e ogni parte speciale metallica, cosi come riportato nei rapporti di prova redatti da piste in qualità ISO 17025, e/o nella documentazione (relazione di progetto, documentazione grafica, rapporto delle prove di impatto dal vero) allegata alla richiesta di omologazione al Ministero. Il dispositivo dovrà garantire un livello di protezione A R I P O R T A R E ,36

13 pag. 12 R I P O R T O ,36 massimo pari ad un indice ASI minore o uguale a 1,4. Il dispositivo da utilizzare potrà essere diverso a seconda degli ingombri massimi disponibili sul sito d'installazione: a) Classe 50 conforme al DM 21/06/2004 con dimensioni massime: Lunghezza di mm 4.500, larghezza di mm 900, altezza di 800 mm. FORNITURA SISTEMA COMPLETO > Attenuatore d'urto 1,00 SOMMANO cadauno 1, , ,00 38 / 313 Attenuatori d'urto b) Classe 80 - POSA IN OPERA SISTEMA NP.21.b Attenuatori d'urto conformi al DM del 21/06/2004 testati in base alle norme UNI EN finalizzati alla schermatura di ostacoli fissi (cuspidi di uscita, pile di ponti, parti terminali di barriere di sicurezza, ecc..) a fronte largo o stretto, che operano dissipando l'energia del veicolo urtante, decelerandone la corsa in maniera graduale e senza pregiudizio grave per occupanti il veicolo. Costituito da elementi metallici, plastici o in tessuto pvc, tutti riciclabili e tal da ottenere la suddetta dissipazione graduale dell'energia di collisione. Compresa la fornitura di eventuali plinti di fondazione o altri elementi di collegamento, bulloneria varia, supporti di ancoraggio al suolo e/o di blocco del movimento e ogni parte speciale metallica, cosi come riportato nei rapporti di prova redatti da piste in qualità ISO 17025, e/o nella documentazione (relazione di progetto, documentazione grafica, rapporto delle prove di impatto dal vero) allegata alla richiesta di omologazione al Ministero. Il dispositivo dovrà garantire un livello di protezione massimo pari ad un indice ASI minore o uguale a 1,4. Il dispositivo da utilizzare potrà essere diverso a seconda degli ingombri massimi disponibili sul sito b) Classe 50 conforme al DM 21/06/2004 con dimensioni massime: Lunghezza di mm 4.500, larghezza di mm 900, altezza di 800 mm. POSA IN OPERA SISTEMA > Attenuatore d'urto 1,00 SOMMANO cadauno 1, , ,00 Parziale Barriere di sicurezza (SbCat 6) euro ,34 Opere a verde (SbCat 7) 39 / 56 FORNITURA DI TERRENO VEGETALE PER A a RIVESTIMENTO DELLE SCARPATE. - FORNITO DALL'IMPRESA FORNITURA DI TERRENO VEGETALE PER RIVESTIMENTO DELLE SCARPATE Fornitura e stesa di terreno vegetale per aiuolazione verde e per rivestimento scarpate in trincea, proveniente sia da depositi di proprietà dell'amministrazione che direttamente fornito dall'impresa, miscelato con sostanze concimanti, pronto per la stesa anche in scarpata, sistemazione e semina da compensare con la voce di elenco sulla sistemazione in rilevato senza compattamento. Il terreno vegetale potrà provenire dagli scavi di scoticamento, qualora non sia stato possibile il diretto trasferimento dallo scavo al sito di collocazione definitiva - FORNITO DALL'IMPRESA Scarpate (H/peso=250,09+218,24) 468, ,33 SOMMANO mc 468,33 10, ,96 40 / 57 SISTEMAZIONE IN RILEVATO OD A RIEMPIMENTO A R I P O R T A R E ,32

14 pag. 13 R I P O R T O ,32 A b SENZA COMPATTAMENTO.- COMPRESA CONFIGURAZIONE DELLE SCARPATE E PROFILATURA DEI SISTEMAZIONE IN RILEVATO OD A RIEMPIMENTO SENZA COMPATTAMENTO di cavi od a precarica di rilevati, senza compattamento meccanico di materiali di ogni categoria, esclusi solo quelli appartenenti ai gruppi A.7 ed A.8, sia provenienti dalle cave di prestito che dagli scavi, deposti in strati di densità uniforme, compreso gli oneri eventuali di allontanamento od accantonamento del materiale inidoneo (elementi oltre dimensione, terreno ed elementi vegetali ecc.) ed ogni altro onere - COMPRESA CONFIGURAZIONE DELLE SCARPATE E PROFILATURA DEI CIGLI 468, ,33 SOMMANO mc 468,33 1, ,31 41 / 58 RIVESTIMENTO DI SCARPATA CON SPECIE ERBACEE F a O STRISCIANTI Rivestimento di scarpata mediante piantagione, compreso ogni onere, provvista e manutenzione come specificato nelle Norme Tecniche, con impianto di piantine o talee di specie erbacee e striscianti poste con la densità di 16 piantine per mq, compreso preparazione del terreno, concimazione e cure colturali fino al collaudo Scarpate (lung.= ,5) 1603, ,50 SOMMANO mq 1 603,50 1, ,18 42 / 520 Abbattimento di alberi adulti siti in parco esemplari di altezza NP.37 da 6 m a 12 m Abbattimento di alberi adulti a chioma espansa in parchi e giardini. Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, raccolta e conferimento del materiale di risulta, escluso l'onere dello smaltimento e della rimozione del ceppo: esemplari di altezza da 6 m a 12 m (par.ug.=33-15) 18,00 18,00 SOMMANO cadauno 18,00 146, ,78 Parziale Opere a verde (SbCat 7) euro ,23 Segnaletica orizzontale e verticale (SbCat 8) 43 / 10 FORNITURA DI SEGNALE TRIANGOLARE IN LAMIERA H a DI ALLUMINIO 25/10 PELL.CL.1.DI LATO CM 60 Fornitura di segnale triangolare in lamiera di alluminio dello spessore di mm.25/10 scatolata e rinforzata, completa di attacchi speciali, lavorazione comprendente operazioni di sgrassaggio, fosfatazione, verniciatura con antiruggine, finitura con smalto grigio a fuoco nella parte posteriore, interamente rivestito nella parte anteriore con pellicola di classe 1^ a pezzo unico; per tutti i simboli. Il prezzo è comprensivo di materiali, attrezzatura, manodopera e trasporti a piè d'opera o nei magazzini ANAS DI LATO CM 60 4,00 SOMMANO cadauno 4,00 25, ,36 44 / 160 FORNITURA DI SEGNALE CIRCOLARE IN LAMIERA DI H b ALLUMINIO 25/10 PELL.CL.1.- DI DIAMETRO CM 60 FORNITURA DI SEGNALE CIRCOLARE IN LAMIERA DI ALLUMINIO 25/10 PELL.CL.1. Fornitura di segnale circolare in A R I P O R T A R E ,95

15 pag. 14 R I P O R T O ,95 lamiera di alluminio dello spessore di mm.25/10 scatolata e rinforzata, completa di attacchi speciali, lavorazione comprendente operazioni di sgrassaggio, fosfatazione, verniciatura con antiruggine, finitura con smalto grigio a fuoco nella parte posteriore, interamente rivestito nella parte anteriore con pellicola di classe 1^ a pezzo unico; per tutti i simboli. Il prezzo è comprensivo di materiali, attrezzatura, manodopera e trasporti a piè d'opera o nei magazzini ANAS - DI DIAMETRO CM 60 3,00 SOMMANO cadauno 3,00 41, ,91 45 / 161 PANNELLI AGGIUNTIVI, INTEGRATIVI E DI H b INDICAZIONE PELL.CL.2 da 0.26 a 0.90 mq di superficie Fornitura di pannelli aggiuntivi, esplicativi e segnalatori in lamiera di alluminio dello spessore di mm 25/10 scatolata e rinforzata, completi di attacchi speciali, lavorazione comprendente operazioni di sgrassaggio, fosfatazione, verniciatura con antiruggine, finitura con smalto grigio a fuoco nella parte posteriore, interamente rivestito nella parte anteriore con pellicola di classe 2^ a pezzo unico; per tutti i simboli. Il prezzo è comprensivo di materiali, attrezzatura, manodopera e trasporti a piè d'opera o nei magazzini ANAS da 0.26 a 0.90 mq di superficie Indicazioni stradali (1.5x0.5) 2,00 1,50 0,500 1,50 SOMMANO mq 1,50 243, ,99 46 / 162 PANNELLI AGGIUNTIVI, INTEGRATIVI E DI H a INDICAZIONE PELL.CL.2 fino a 0.25 mq di superficie Fornitura di pannelli aggiuntivi, esplicativi e segnalatori in lamiera di alluminio dello spessore di mm 25/10 scatolata e rinforzata, completi di attacchi speciali, lavorazione comprendente operazioni di sgrassaggio, fosfatazione, verniciatura con antiruggine, finitura con smalto grigio a fuoco nella parte posteriore, interamente rivestito nella parte anteriore con pellicola di classe 2^ a pezzo unico; per tutti i simboli. Il prezzo è comprensivo di materiali, attrezzatura, manodopera e trasporti a piè d'opera o nei magazzini ANAS fino a 0.25 mq di superficie Integrativi cartelli di pericolo (0.6x0.2) 2,00 0,60 0,200 0,24 SOMMANO mq 0,24 220,080 52,82 47 / 163 DELINEATORE DI OSTACOLI SEMICIRCOLARE IN H a ALLUMINIO 25/I0 Fornitura di delineatore di ostacoli a sezione semicircolare (sviluppo cm 40 di semicirconferenza e cm 50 di altezza), in lamiera di alluminio dello spessore di mm 25/10, completo di telaio per l'attacco al palo, lavorazione comprendente operazioni di sgrassaggio, fosfatazione, verniciatura a fuoco con vernice grigia, previa mano di fondo, nella parte posteriore, rivestito nella parte anteriore con pellicola di classe 2^ di colore giallo. Il prezzo è comprensivo di materiali, attrezzatura, manodopera e trasporti a piè d'opera o nei magazzini ANAS 2,00 SOMMANO cadauno 2,00 48,000 96,00 48 / 164 FORNITURA DI GRUPPO DI AGGANCIO PER H b SOSTEGNO TUBOLARE - DEL DIAMETRO DA MM 60 FORNITURA DI GRUPPO DI AGGANCIO PER SOSTEGNO A R I P O R T A R E ,67

16 pag. 15 R I P O R T O ,67 TUBOLARE Fornitura del gruppo di aggancio costituito da due reggette in acciaio e relativa bulloneria in acciaio inox idoneo per sostegni tubolari. Il prezzo è comprensivo di materiali, attrezzatura, manodopera e trasporti a piè d'opera o nei magazzini ANAS - DEL DIAMETRO DA MM 60 > triangoli *(par.ug.=2*4) 8,00 8,00 > circolari *(par.ug.=2*2) 4,00 4,00 > integrativi 2,00 > Delineatore di ostacolo *(par.ug.=2*2) 4,00 4,00 > indicazioni strade *(par.ug.=2*2) 4,00 4,00 SOMMANO cadauno 22,00 1,840 40,48 49 / 165 Fornitura di sostegni tubolari in metallo zincato a caldo DEL H b DIAMETRO DI 60 MM Fornitura di sostegni tubolari in metallo zincato a caldo del peso non inferiore a kg 4,20 /ml completo di tappo di chiusura superiore in materiale plastico. Il prezzo è comprensivo di materiali, attrezzatura, manodopera e trasporti a piè d'opera o nei magazzini ANAS DEL DIAMETRO DI 60 MM 3,00 3,600 10,80 1,00 3,300 3,30 > Delinaotre di ostacolo 1,00 1,500 1,50 SOMMANO ml 15,60 6, ,39 50 / 166 POSA IN OPERA DI SEGNALE su unico sostegno H a POSA IN OPERA DI SEGNALE Posa in opera di segnale, compreso l'eventuale trasporto anche dal deposito ANAS fino al luogo di impiego, compreso altresì ogni altro onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte. Il prezzo è comprensivo di materiali, attrezzatura, manodopera e trasporti a piè d'opera su unico sostegno > triangoli 4,00 > circolari 2,00 > integrativi 2,00 > Delineatore di ostacolo 1,00 > indicazioni strade 2,00 SOMMANO cadauno 11,00 8,430 92,73 51 / 254 SEGNALETICA ORIZZONTALE DI NUOVO IMPIANTO H a CON VERNICE RIFRANGENTE A BASE SOLVENTE- STRISCE CONTINUE E DISCONTINUE 12 cm Esecuzione di segnaletica orizzontale di nuovo impianto costituita da strisce rifrangenti longitudinali o trasversali rette o curve, semplici o affiancate, continue o discontinue, eseguita con vernice a solvente, di qualsiasi colore, premiscelata con perline di vetro; compreso ogni onere per nolo di attrezzature, forniture di materiale, tracciamento, anche in presenza di traffico, la pulizia e la preparazione dalle zone di impianto prima della posa, l'installazione ed il mantenimento della segnaletica di cantiere regolamentare, il pilotaggio del traffico ed ogni altro onere per un lavoro eseguito a perfetta regola d'arte. Le caratteristiche fotometriche, colorimetriche e di resistenza al derapaggio dovranno essere conformi alle prescrizioni generali previste dalla norma UNI EN 1436/08 e a quanto riportato nelle norme tecniche del capitolato speciale d'appalto. Per ogni metro lineare effettivamente ricoperto - PER STRISCE CONTINUE E DISCONTINUE DA CENTIMETRI ,77 623,77 SOMMANO m 623,77 0, ,98 A R I P O R T A R E ,25

17 pag. 16 R I P O R T O ,25 52 / 261 SEGNALETICA ORIZZONTALE DI NUOVO IMPIANTO H e CON VERNICE RIFRANGENTE A BASE SOLVENTE- PER STRISCE DI ARRESTO ZEBRATURE ecc Esecuzione di segnaletica orizzontale di nuovo impianto costituita da strisce rifrangenti longitudinali o trasversali rette o curve, semplici o affiancate, continue o discontinue, eseguita con vernice a solvente, di qualsiasi colore, premiscelata con perline di vetro; compreso ogni onere per nolo di attrezzature, forniture di materiale, tracciamento, anche in presenza di traffico, la pulizia e la preparazione dalle zone di impianto prima della posa, l'installazione ed il mantenimento della segnaletica di cantiere regolamentare, il pilotaggio del traffico ed ogni altro onere per un lavoro eseguito a perfetta regola d'arte. Le caratteristiche fotometriche, colorimetriche e di resistenza al derapaggio dovranno essere conformi alle prescrizioni generali previste dalla norma UNI EN 1436/08 e a quanto riportato nelle norme tecniche del capitolato speciale d'appalto. Per ogni metro lineare effettivamente ricoperto - PER STRISCE DI ARRESTO ZEBRATURE FRECCE E ISCRIZIONI 3,00 10,00 30,00 SOMMANO mq 30,00 3, ,70 53 / 298 PANNELLI AGGIUNTIVI, INTEGRATIVI E DI H d INDICAZIONE PELL.CL.2 oltre 3.01 mq di superficie Fornitura di pannelli aggiuntivi, esplicativi e segnalatori in lamiera di alluminio dello spessore di mm 25/10 scatolata e rinforzata, completi di attacchi speciali, lavorazione comprendente operazioni di sgrassaggio, fosfatazione, verniciatura con antiruggine, finitura con smalto grigio a fuoco nella parte posteriore, interamente rivestito nella parte anteriore con pellicola di classe 2^ a pezzo unico; per tutti i simboli. Il prezzo è comprensivo di materiali, attrezzatura, manodopera e trasporti a piè d'opera o nei magazzini ANAS oltre 3.01 mq di superficie > Pannello speciale 1,00 3,00 2,000 6,00 SOMMANO mq 6,00 255, ,62 54 / 299 FORNITURA DI SOSTEGNI IN METALLO ZINCATO A H a CALDO IN PROFILATO IPE - IPE 120 FORNITURA DI SOSTEGNI IN METALLO ZINCATO A CALDO IN PROFILATO IPE Fornitura di sostegni ad in metallo zincato a caldo. Il prezzo è comprensivo di materiali, attrezzatura, manodopera e trasporti a piè d'opera o nei magazzuini ANAS - IPE 120 > Pannello speciale 5,00 5,00 SOMMANO ml 5,00 16,810 84,05 55 / 300 Scavo a larga sezione obbligata eseguito con mezzi meccan A antiere, in terreni sciolti fino alla profondità di m 1,50 01 Scavo a larga sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici, compreso accatastamento nell'ambito del cantiere, in terreni sciolti fino alla profondità di m 1,50 > Pannello speciale 1,00 1,50 1,50 1,100 2,48 SOMMANO m³ 2,48 5,719 14,18 56 / 301 getto in opera di calcestruzzo per opere non strutturali classe 01.B di resistenza caratteristica C12/15 - consistenza S4 A R I P O R T A R E ,80

18 pag. 17 R I P O R T O ,80 02 getto in opera di calcestruzzo per opere non strutturali classe di resistenza caratteristica C12/15 - consistenza S4 > Pannello speciale 1,00 1,50 1,50 0,100 0,23 SOMMANO m³ 0,23 106,705 24,54 57 / 302 getto in opera di calcestruzzo ordinario, classe di espos... lasse 01.B di resistenza caratteristica C25/30 - consistenza S4 02 getto in opera di calcestruzzo ordinario, classe di esposizione ambientale XC1, esposto a corrosione da carbonatazione, per ambiente secco o permanentemente bagnato classe di resistenza caratteristica C25/30 - consistenza S4 > Pannello speciale 1,00 1,50 1,50 1,000 2,25 SOMMANO m³ 2,25 112, ,61 58 / 303 Fornitura e posa in opera di acciaio per cemento armato s B migliorata (solo nell ambito di progettazione preliminare) 05 Fornitura e posa in opera di acciaio per cemento armato secondo le norme UNI in vigore barre presagomate ad aderenza migliorata (solo nell ambito di progettazione preliminare) > Plinto segnali stradali speciali (incidenza 90 Kg/mc) 2,25 90, ,50 SOMMANO kg 202,50 1, ,54 59 / 330 Spostamento PMV autostradale esistente, con adeguamento del NP.20 plinto di fondazione e rimozione del sicurvia esistente. Spostamento PMV autostradale esistente, con adeguamento del plinto di fondazione e rimozione del sicurvia esistente, compreso mezzi d'opera necessari alla rimozione e riposizionamento, chiusura e guardiania con movieri ed idonei cartelli stradali provvisori, esecuzione di tirafondi e nuova contropiastra mediante l'utilizzo di martello demolitore, inghisaggio di tirafondi con malta reoplastica, smontaggio e trasporto c/o deposito autostradale del sicurvia esistente, collegamento del pannello all'impianto esistente, compreso ogni onere per dare il pannello riposizionato e perfettamente funzionante. Spostamento PMV 1,00 SOMMANO a corpo 1, , ,00 60 / 524 Realizzazione di dispositivi di segnaletica orizzontale costituiti NP.40 da bande trasversali ad effetto ottico e sonoro. Realizzazione di dispositivi di segnaletica orizzontale costituiti da bande trasversali ad effetto ottico e sonoro. Prezzo per cadauno intervento. 2,00 SOMMANO cadauno 2,00 125, ,00 Parziale Segnaletica orizzontale e verticale (SbCat 8) euro ,90 Impianti di illuminazione (SbCat 9) 61 / 360 Fornitura e posa in opera di apparecchio a LED per NP.IL.02 illuminazione, tipo AEC Italo2 o similare, ottica SV a 5 Moduli Fornitura e posa in opera di apparecchio a LED per illuminazione stradale, tipo AEC Italo2 o similare, Telaio e copertura in lega di alluminio pressofuso UNI EN 1706, Dissipatore in alluminio pressofuso UNI EN 1706 con struttura ad alette, Guarnizione poliuretanica, Schermo di chiusura serigrafato in vetro piano temperato (spessore 4mm) ad elevata trasparenza, resistenza A R I P O R T A R E ,49

19 pag. 18 R I P O R T O ,49 termica e meccanica IK08, Gruppo ottico estraibile in alluminio 99,85%, Modulo LED estraibile, Piastra cablaggio metallica, estraibile, Passacavo a membrana a tenuta stagna, Fermacavo integrato, Attacco testa-palo o braccio in lega di alluminio pressofuso UNI EN 1706 Ø60mm (standard), Ø33 Ø60mm e Ø60 Ø76mm (opzionale), Inclinazione testa palo: 0, +5, +10, + 15, +20, Inclinazione braccio: 0, -5, -10, -15, -20, Gancio di chiusura in alluminio estruso con molla in acciaio inox, Grado di protezione IP66, Classe di isolamento: II, Alimentazione: V 50/60Hz, Corrente LED: 525/700mA, Fattore di potenza: >0.9 (a pieno carico), Connessione di rete per cavi sezione massima 4mmq, Protezione sovratensioni integrata:tenuta all impulso:- Classe I: fino a 10 kv, Classe II: da 5kV a 9kV, Vita gruppo ottico (Ta=25 C):- 525mA: > hr B20L80 (inclusi guasti critici); > hr L80, TM-21; - 700mA: > hr B20L80 (inclusi guasti critici); > hr L80, TM-21; Opzioni di risparmio energetico: DAC - profilo DA custom, ottica SV a 5 Moduli, compresi accessori per installazione a testapalo o su sbraccio, cavo e opere per collegamento a morsettiera 4,00 SOMMANO cadauno 4,00 580, ,00 62 / 361 Fornitura e posa in opera di apparecchio a LED per NP.IL.19 illuminazione stradale, tipo AEC Italo3 - ottica STW a 11 Moduli Fornitura e posa in opera di apparecchio a LED per illuminazione stradale, tipo AEC Italo3, Telaio e copertura in lega di alluminio pressofuso UNI EN 1706, Dissipatore in alluminio pressofuso UNI EN 1706 con struttura ad alette, Guarnizione poliuretanica, Schermo di chiusura serigrafato in vetro piano temperato (spessore 4mm) ad elevata trasparenza, resistenza termica e meccanica IK08, Gruppo ottico estraibile in alluminio 99,85%, Modulo LED estraibile, Piastra cablaggio metallica, estraibile, Passacavo a membrana a tenuta stagna, Fermacavo integrato, Attacco testa-palo o braccio in lega di alluminio pressofuso UNI EN 1706 Ø60mm (standard), Ø33 Ø60mm e Ø60 Ø76mm (opzionale), Inclinazione testa palo: 0, +5, +10, +15, +20, Inclinazione braccio: 0, -5, -10, -15, -20, Gancio di chiusura in alluminio estruso con molla in acciaio inox, Grado di protezione IP66, Classe di isolamento: II, Alimentazione: V 50/60Hz, Corrente LED: 525/700mA, Fattore di potenza: >0.9 (a pieno carico), Connessione di rete per cavi sezione massima 4mmq, Protezione sovratensioni integrata:tenuta all impulso:- Classe I: fino a 10 kv, Classe II: da 5kV a 9kV, Vita gruppo ottico (Ta=25 C):- 525mA: > hr B20L80 (inclusi guasti critici); > hr L80, TM-21; - 700mA: > hr B20L80 (inclusi guasti critici); > hr L80, TM-21; Opzioni di risparmio energetico: DAC - profilo DA custom, ottica STW a 11 Moduli, compresi accessori per installazione a testapalo o su sbraccio, cavo e opere per collegamento a morsettiera 5,00 SOMMANO cadauno 5,00 880, ,00 63 / 362 Fornitura e posa in opera di palo rastremato saldato. NP.IL.06 Lunghezza complessiva 10,8m, altezza fuoriterra 10m Fornitura e posa in opera di palo rastremato saldato ricavato da tubi elettrosaldati a norma UNI EN 10219, rastremati ad una estremità ed uniti tra loro mediante saldatura circonferenziale con procedimento omologato dall Istituto Italiano della Saldatura, costruito in acciaio S235JRH e zincati a caldo secondo le norme UNI EN ISO 1461, lunghezza complessiva 10,8m, altezza fuoriterra 10m, diametro alla base 139mm, diametro in testa 76mm, spessore della lamiera 4mm, tipo Ncm R101 o similare, compresa morsettiera a sportello cion fusibile in classe II e accessori di fissaggio e installazione, compreso trasporto e messa in opera a regola d'arte 4,00 A R I P O R T A R E 4, ,49

1 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA A SOMMANO... m ,56 3, ,84

1 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA A SOMMANO... m ,56 3, ,84 pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO ANAS 2012 Compartimento della Viabilita per la Puglia (SpCap 1) 1 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA A.01.001 SOMMANO... m3 5 586,56 3,51 19 608,84

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 1.557,764 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 621,840 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE LAVORI A MISURA

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE LAVORI A MISURA pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Scavo a larga sezione obbligata eseguito con mezzi meccan... antiere, in terreni sciolti fino alla profondità 01.A04.002.0 di m 1,50 01 SOMMANO m³ 10 838,29 5,719

Dettagli

STUDIO DI INSERIMENTO VIABILISTICO ED AMBIENTALE DI EDIFICIO COMMERCIALE NEL QUADRANTE SUD/OVEST DELLA CITTA', TRA LA TANGENZIALE E LA LINEA

STUDIO DI INSERIMENTO VIABILISTICO ED AMBIENTALE DI EDIFICIO COMMERCIALE NEL QUADRANTE SUD/OVEST DELLA CITTA', TRA LA TANGENZIALE E LA LINEA STUDIO DI INSERIMENTO VIABILISTICO ED AMBIENTALE DI EDIFICIO COMMERCIALE NEL QUADRANTE SUD/OVEST DELLA CITTA', TRA LA TANGENZIALE E LA LINEA A) LAVORI A BASE DI PROGETTO FERROVIARIA FIRENZE - MONTECATINI

Dettagli

NU_22 RIPRISTINO SCARPATE STRADA "BITTI - BUDDUSO'" pag. 2 R I P O R T O

NU_22 RIPRISTINO SCARPATE STRADA BITTI - BUDDUSO' pag. 2 R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIA DI QUALSIASI NATURA A.01.001 SOMMANO... mc 4 957,05 2 SOVRAPREZZO PER TRASPORTO A DISCARICA E/O DA CAVA DI PRESTITO OLTRE 5 KM A.01.010 SOMMANO...

Dettagli

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI 2012 DESCRIZIONE LAVORI Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE E 01.01 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie, la profilatura delle

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, di materie di qualsiasi natura e consistenza. A/01-001 SOMMANO mc. 1 393,75 3,27 4 557,56 911,51 20,000 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA eseguito

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA SEGNALETICA STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA SEGNALETICA STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Pagina 1/5 LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA SEGNALETICA STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO TAV.2 Il responsabile del procedimento Il Progettista Ing. Michele Ansaloni Geom. Pellegrino Alaia Direttore

Dettagli

ONERI COSTI DELLA SICUREZZA INDIRETTI

ONERI COSTI DELLA SICUREZZA INDIRETTI PROVINCIA DI CHIETI Oggetto: Lavori di Messa in Sicurezza Parapetti e Protezioni sulla S.R. 84 Frentana nel tratto Palena Lama dei Peligni All. C 2 ONERI COSTI DELLA SICUREZZA INDIRETTI Il coord. della

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Arcidosso Provincia di Grosseto pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Progetto Esecutivo Strada di Penetrazione Zona Artigianale COMMITTENTE: Amm. Comunale Arcidosso Data, 23/12/2017 IL

Dettagli

Computo metrico estimativo

Computo metrico estimativo Computo metrico estimativo 1 PR.U.0410. INTERVENTO GENERALE MOVIMENTI DI MATERIE- Rinfianco di tubazioni con sabbia o sabbiella 2 PR.E.0140. 3 PR.U.0520. 4 PR.U.0520. 10.c 5 PR.U.0420. 70.FT 6 PR.U.0420.

Dettagli

Compartimento della Viabilità per la Toscana

Compartimento della Viabilità per la Toscana Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. 2.269.892.000,00 Iscr. R.E.A. 1024951 P.IVA 02133681003 C.F. 80208450587 Sede legale: Via Monzambano, 10 00185 Roma Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224 Sede Compartimentale:

Dettagli

Offerta. Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Colonna 4 Colonna 5 Colonna 6 Colonna 7

Offerta. Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Colonna 4 Colonna 5 Colonna 6 Colonna 7 LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, eseguito con mezzi meccanici o a mano, per: W.3.1 apertura di sede stradale, ampliamento di visibilità, impianto di opere d'arte, fossi di guardia e cunettoni; In

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Tagli esecuzione percorso: *210,00 210,00 210,00. Percorsi: *140,00*2,500*0, ,00 2,500 0,100 35,00

DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Tagli esecuzione percorso: *210,00 210,00 210,00. Percorsi: *140,00*2,500*0, ,00 2,500 0,100 35,00 R I P O R T O pag. 1 LAVORI A MISURA 1 - Movimenti di materie (Cat 1) 1 / 1 TAGLIO PREVENTIVO DI 01 PAVIMENTAZIONE STRADALE. Tagli esecuzione percorso: *210,00 210,00 210,00 SOMMANO m 210,00 2,50 525,00

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di BAGNOLO CREMASCO Provincia di Cremona. Piano di Lottizzazione Residenziale "Nuova Badia" U.M.I. n 3 - Rotonda OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di BAGNOLO CREMASCO Provincia di Cremona. Piano di Lottizzazione Residenziale Nuova Badia U.M.I. n 3 - Rotonda OGGETTO: Comune di BAGNOLO CREMASCO Provincia di Cremona pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Piano di Lottizzazione Residenziale "Nuova Badia" U.M.I. n 3 - Rotonda COMMITTENTE: Francesconi Enrica Rosa Data, 02/02/2016

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO Media Library - Azione 9.6.6-A3 (SpCat 2) OPERE STRUTTURALI (Cat 4) ML - ST - SCAVI, DEMOLIZIONI E TAGLI (SbCat 1) 1 / 24 SCAVO A SEZIONE RISTRETTA TOS17_02.A Scavo

Dettagli

Comune di Este Provincia di Padova

Comune di Este Provincia di Padova Comune di Este Provincia di Padova PERCORSO CICLOPEDONALE DALLA CHIESA DI MOTTA A VIA L. DA VINCI TRATTO L-D-E DEL PROTETTO GENERALE - Progetto Definitivo - ELENCO PREZZI UNITARI G Pag. 1 Demolizioni e

Dettagli

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI ALLEGATO 5 REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE NELLA ZONA 167 DI VIA ACQUARICA, IN UGENTO, NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE (PIRP). Importo complessivo di progetto 798.600,00

Dettagli

1.2.3 metro quadrato x

1.2.3 metro quadrato x Unità misura prezzo 1 Scarifica, fresatura e irruvidimenti 1.1 Scarificazione di massicciata stradale per profondità non superiore a 15 cm, compresa la vagliatura e la raccolta in cumuli del materiale

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Lavori di: PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO IR8 Esecutore: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Progettista: Arch. Sauro Pelonara Computo: Descrizione: Allargamento strada comunale 19.01.001 Scavo a sezione obbligata

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA OG 3 (Cat 1) 1 / 1 SCAVO DI SBANCAMENTO CON USO DI MEZZI A01.001 MECCANICI Scavo di sbancamento, anche a campione di qualsiasi lunghezza, eseguito con uso di qualsiasi

Dettagli

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI OGGETTO: Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CELLINO

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 12.3.YS5.02 STRATI DI COLLEGAMENTO IN CONGLOMERATO BITUMINOSO SEMIAPERTO BINDER Esecuzione di pavimentazione in conglomerato bituminoso "semiaperto ""binder"" costituito da graniglia e pietrischetto,"

Dettagli

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi COMPUTO METRICO. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi COMPUTO METRICO. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi COMPUTO METRICO OGGETTO: Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CELLINO

Dettagli

Computo. tratto 1 (san marco dei cavoti) N Tariffa Descrizione dei lavori P.U. Lunghez. Larghez. Alt./Peso Quantità Unitario Totale 1 E

Computo. tratto 1 (san marco dei cavoti) N Tariffa Descrizione dei lavori P.U. Lunghez. Larghez. Alt./Peso Quantità Unitario Totale 1 E Computo metrico estimativo lavori di messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente dei comuni di san marco dei cavoti - reino - colle sannita Computo 1 E.01.15.10. tratto 1 (san marco dei

Dettagli

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50 1 W1303 Scavo di sbancamento in terreno asciutto di 000010 qualsiasi natura, escluse la roccia, i trovanti b0 rocciosi, i residui di muratura di volume superiore a 0,2 m3 e altre interferenze da sottoservizi,

Dettagli

COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA CONSORZIO DI LAVINIO S. OLIVO E S. ANASTASIO LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE E BONIFICA RADICI

COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA CONSORZIO DI LAVINIO S. OLIVO E S. ANASTASIO LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE E BONIFICA RADICI COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA CONSORZIO DI LAVINIO S. OLIVO E S. ANASTASIO LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE E BONIFICA RADICI Via dei Gladioli (tratto) e Via Monti COMPUTO METRICO VIA DEI GLADIOLI (tratto

Dettagli

FORMAZIONE PISTA CICLOPEDONALE via G. da Cermenate, 10/b Cadorago - Bulgorello 14/05/2012 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

FORMAZIONE PISTA CICLOPEDONALE via G. da Cermenate, 10/b Cadorago - Bulgorello 14/05/2012 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO tratto Cadorago-ponte 0.10.70 Decespugliamento selettivo di area boscata con pendenza media superiore al 50 %, invase da (90,00+85,00) * 5,00 875,00 Totale mq. 875,00 2,00 1.750,00 2 10.10.80 Abbattimento

Dettagli

Settore Lavori Pubblici

Settore Lavori Pubblici Settore Lavori Pubblici INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA S.P. 59 "GARDIZZA" NEI COMUNI DI CONSELICE E LUGO CUP : J94E17000370001 PROGETTO DEFINITIVO (art. 23 comma 7 Dlgs. 50/2016) IMPORTO 3.000.000,00

Dettagli

RELAZIONE GENERALE I N D I C E. Ing. MORONESE Davide 1. PREMESSA UBICAZIONE DELL OPERA... 2

RELAZIONE GENERALE I N D I C E. Ing. MORONESE Davide 1. PREMESSA UBICAZIONE DELL OPERA... 2 PROGETTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA BRETELLA INTERNA DI COLLEGAMENTO TRA IL PLESSO AMTAB S.p.A. E IL DISTRIBUTORE DI GAS PER AUTOTRAZIONE ex A.M.S. RELAZIONE GENERALE I N D I C E 1. PREMESSA...

Dettagli

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico Città di Gattinara R I P O R T O pag. 2 LAVORI A CORPO 1 Disfacimento di pavimentazione con 01.A02.C10 accatastamento del materiale 015 utilizzabile entro la distanza massima di metri 300, compreso il

Dettagli

Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP.

Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP. Chieti Road Safety Safer together Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP. Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE Committente: COMUNE DI PORTO TOLLE Lavori: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED ASFALTATURA DELLE STRADE NEL TERRITORIO COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE Pag.

Dettagli

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO GN-008 Pagina Nr. 1 D.01 ***DEMOLIZIONI*** D.01.350 D.01.350.1 Demolizione di calcestruzzo semplice od armato. a) conglomerato semplice andante B.01.120.2) Motocompressore d'aria b) da lt.2001 a lt.4000

Dettagli

Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP.

Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP. Chieti Road Safety Safer together Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP. Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO: Comune di Albagiara Provincia di Oristano pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Albagiara Albagiara,

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di SARONNO Provincia di VARESE OGGETTO: opere di urbanizzazione a scomputo P.di Recupero ALDIR COMMITTENTE: srl ALDIR

COMPUTO METRICO. Comune di SARONNO Provincia di VARESE OGGETTO: opere di urbanizzazione a scomputo P.di Recupero ALDIR COMMITTENTE: srl ALDIR Comune di SARONNO Provincia di VARESE pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: opere di urbanizzazione a scomputo P.di Recupero ALDIR COMMITTENTE: srl ALDIR Data, 07/02/2017 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli

Dettagli

ELENCO PREZZI IMPIEGATI PER L ANALISI DEI PREZZI A CORPO

ELENCO PREZZI IMPIEGATI PER L ANALISI DEI PREZZI A CORPO ELENCO PREZZI IMPIEGATI PER L ANALISI DEI PREZZI A CORPO 2 pag. 3 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O unità di misura P R E Z Z O UNITARIO Nr. 1 Sistemazione preliminare dell'area

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 D1.002.001 D1.002.001.a MOVIMENTO TERRA. Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie e trovanti di dimensione non superiore a 0,25 m3, la profilatura

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, ESEGUITO ANCHE IN PRESENZA DI 001 ACQUA. SOMMANO mc 2 945,90 5,55 16 349,75 4 165,92 25,480 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ESEGUITO ANCHE IN 002

Dettagli

Numero INDICAZIONE DEI LAVORI DIME N SIONI IMPO R TI Quantità d'ordine E DELLE SOMMINISTRAZIONI par.u g. lun g. larg. H/peso Un itari o Totale

Numero INDICAZIONE DEI LAVORI DIME N SIONI IMPO R TI Quantità d'ordine E DELLE SOMMINISTRAZIONI par.u g. lun g. larg. H/peso Un itari o Totale Numero INDICAZIONE DEI LAVORI DIME N SIONI IMPO R TI par.u g. lun g. larg. H/peso Un itari o Totale ALLESTIMENTO DEL CANTIERE Nr. 1 A01.01. Allestimento del cantiere comprensivo di recinzione in tavoloni

Dettagli

I M P O R T I. incid. % INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI. Numero d'ordine. COSTO manodopera. Quantità LAVORI A MISURA

I M P O R T I. incid. % INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI. Numero d'ordine. COSTO manodopera. Quantità LAVORI A MISURA LAVORI A MISURA VIABILITA' PRINCIPALE CAMPO DA GOLF Nr. 1 Nr. 2 Nr. 3 Nr. 4 Nr. 5 Nr. 6 Nr. 7 E.01.190.130.a MONTAGGIO O SMONTAGGIO DI CARTELLI E SEGNALI. Montaggio o smontaggio di cartelli o segnali vari

Dettagli

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI Comune di Ravenna Area Infrastrutture Civili - Servizio Strade pag. 1 LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO

PROVINCIA DI ORISTANO PROVINCIA DI ORISTANO SETTORE LAVORI PUBBLICI E ISTRUZIONE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PER LA Manutenzione straordinaria e sistemazione delle strade provinciali Progetto Stralcio n. 3 S.P. n. 6 bivio

Dettagli

Comune di: Bagnolo di Po Pag. 1 Lavori di: Ammodernamento e miglioramento della sicurezza stradale di via pelizzare

Comune di: Bagnolo di Po Pag. 1 Lavori di: Ammodernamento e miglioramento della sicurezza stradale di via pelizzare Comune di: Bagnolo di Po Pag. 1 F.04.12A F.08.06B F.13.06A Finitura superficiale alla fondazione stradale in misto granulare stabilizzato giudicato idoneo dalla D.L., per uno spessore minimo compresso

Dettagli

LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO

LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO COMUNE DI Termoli (provincia di Campobasso) LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO Progetto esecutivo ELABORATO: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO QUADRO ECONOMICO TAV. 9 SCALA 1: DATA: ottobre 2009 AGGIORNAMENTO

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera Comune di Bernalda Provincia di Matera pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Intervento urgente per il ripristino della transitabilità su Via De Filippo, consolidamento versante fosso Entrovalle ed efficientamento

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Disfacimento di pavimentazione in mattonelle di asfalto, compreso AP001 ogni onere e magistero, con asporto del materiale di allettamento e pulizia del sottofondo:

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O D I M E N S I O N I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 LAVORI A CORPO Mercato - Azione 9.6.6-A1 (SpCat 2) OPERE STRUTTURALI (Cat 4) MM - ST - CONSOLIDAMENTI (SbCat 5) 1 RICOSTRUZIONE

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Titolo Elaborato: AMBITO TECNICO ECONOMICO

PROGETTO ESECUTIVO Titolo Elaborato: AMBITO TECNICO ECONOMICO S.P. N 7 BRUGNATO-ROCCHETTA VARA NUOVO PONTE SUL TORRENTE GRAVEGNOLA PROGETTO ESECUTIVO Titolo Elaborato: AMBITO TECNICO ECONOMICO LISTA LAVORAZIONI Progettista incaricato da S.A.L.T. Aggiornamento economico

Dettagli

PROVINCIAdiCHIETI. Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale

PROVINCIAdiCHIETI. Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale PROVINCIA CHIETI Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale LAVORI DI: INTERVENTI PER LA SEGNALETICA STRADALE NELLA ZONA SANGRO AVENTINO 3 e 4 Distretto della viabilità provinciale PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

INCIDENZA PERCENTUALE MANODOPERA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE % PREZZO PREZZO

INCIDENZA PERCENTUALE MANODOPERA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE % PREZZO PREZZO S.P. Fondo Valle Alento - Incrocio Bucchianico (Perrucci) - Tratto dal km. 1+670 al km. 3+814 LAVORI A MISURA 1 W.7.3 DEMOLIZIONE DI SOVRASTRUTTURA STRADALE ESEGUITA A CAMPIONI PER RISANAMENTO mc. 3,720

Dettagli

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO COMUNE di BUSSETO REALIZZAZIONE del TRONCO STRADALE di COLLEGAMENTO tra la S.P. n. 588 "DEI DUE PONTI e S.P. n.94 "BUSSETO - POLESINE" PROGETTO Str. Cavagnari, 10-43126 PARMA - Italy Tel. 0521/986773 Fax

Dettagli

LISTA OFFERTA ECONOMICA

LISTA OFFERTA ECONOMICA Provincia di Modena ALL. M.O.E. e Lista Imposta di bollo da evadere mediantemodello F23 PROCEDURA APERTA: COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE COSIDDETTA PEDEMONTANA ALLE S.P. 467 E S.P. 569 NEL TRATTO FIORANO-SPILAMBERTO,

Dettagli

STIMA COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA COSTI DELLA SICUREZZA Comune di Genova Provincia di Genova pag. 1 STIMA COSTI DELLA SICUREZZA OGGETTO: COMMITTENTE: Sistemazione idraulica del torrente Chiaravagna e affluenti: adeguamento delle sezioni d alveo in corrispondenza

Dettagli

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON COMUNE DI BRENDOLA PROVINCIA DI VICENZA PIANO DI RECUPERO VIA EDISON Tavola n. 9 PREVENTIVO DI SPESA OPERE DI URBANIZZAZIONE studio geom. muraro dario via scarantello 72-36040 brendola (vi) COMUNE DI BRENDOLA

Dettagli

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati.

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati. Codice completo Tipologia Capitolo Voce Articolo U.M. Prezzo senza S.G. TOS16_01.A04.001.002 TOS16_01.A04.008.001 TOS16_01.A04.011.001 TOS16_01.A05.001.001 TOS16_01.B02.002.001 compiuto e finito a regola

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Bernalda Provincia di Matera pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Intervento urgente per il ripristino della transitabilità su Via De Filippo, consolidamento versante fosso Entrovalle ed

Dettagli

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO REGIONE CALABRIA COMUNE DI SANTO STEFANO DI ROGLIANO PROVINCIA DI COSENZA LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI Regione Calabria PSR 2007-2013 MISURA 125 Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture in

Dettagli

ELENCO PREZZI SEGNALETICA STRADALE esclusa I.V.A. al 20% SEGNALETICA VERTICALE

ELENCO PREZZI SEGNALETICA STRADALE esclusa I.V.A. al 20% SEGNALETICA VERTICALE ELENCO PREZZI SEGNALETICA STRADALE esclusa I.V.A. al 20% SEGNALETICA VERTICALE - fornitura di segnale in lamiera di ferro mm.10/10, con pellicola a normale risposta luminosa (classe 1), con costruzione

Dettagli

A R I P O R T A R E 697,200

A R I P O R T A R E 697,200 Pagina Nr. 1 A A.1 A.1.1 Lavori a base d'appalto Lavori a misura Movimenti di terra, demolizioni e rilevati 1 F.02.01.00 DEMOLIZIONE DI MURATURE DI QUALSIASI GENERE 2 3 4 5 F.02.08.a F.02.08.b F.02.09.a

Dettagli

CONVENZIONE DEL 10 MARZO 2008 TRA REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI GENOVA AUTORITÀ PORTUALE DI GENOVA ANAS SPA SOCIETÀ PER CORNIGLIANO

CONVENZIONE DEL 10 MARZO 2008 TRA REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI GENOVA AUTORITÀ PORTUALE DI GENOVA ANAS SPA SOCIETÀ PER CORNIGLIANO CONVENZIONE DEL 10 MARZO 2008 TRA REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI GENOVA AUTORITÀ PORTUALE DI GENOVA ANAS SPA SOCIETÀ PER CORNIGLIANO PER LA RIDEFINIZIONE DEGLI ACCORDI PER LA PROGETTAZIONE

Dettagli

COMPUTI COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Emissione 02/10/2012 M. Bettio P. Calore F. Caobianco F. Binotto F.

COMPUTI COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Emissione 02/10/2012 M. Bettio P. Calore F. Caobianco F. Binotto F. 04.02.00.00 COMPUTI 04.02.00.00 - A4 BN 0 Emissione 02/10/2012 M. Bettio P. Calore F. Caobianco F. Binotto F. Caobianco PTO024E -- ------ D CM 001 1 1 0 LAVORI A CORPO C1 C1 - Inserimento pista ciclopedonale

Dettagli

Computo metrico Nr. IMPORTI DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE 1 E a

Computo metrico Nr. IMPORTI DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE 1 E a 1 E.01.015.0 Scavo a sezione obbligata, eseguito con mezzi meccanici, anche in presenza di battente d'acqua fino a 20 cm sul fondo, compresi i trovanti di volume fino a 0,30 mc, la rimozione di... ogni

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Roma Municipio VII Provincia di Roma

COMPUTO METRICO. Comune di Roma Municipio VII Provincia di Roma Comune di Roma Municipio VII Provincia di Roma pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Rifacimento dei tratti ammalorati delle sedi stradali di Via Bandinelli e di Via di Passo Lombardo, con pacchetto da 27 del

Dettagli

Computo Metrico Estimativo

Computo Metrico Estimativo OPERE DI URBANIZZAZIONE ALLARGAMENTO STRADALE 1.1 Compenso a corpo per l accantieramento e la preparazione delle 1.1 aree alle lavorazioni previste, oltre agli oneri per il mantenimento del cantiere in

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Saronno Provincia di Varese. Riqualificazione Piazza dei Mercanti OGGETTO: COMMITTENTE: Saronno, 21/06/2018 IL TECNICO

COMPUTO METRICO. Comune di Saronno Provincia di Varese. Riqualificazione Piazza dei Mercanti OGGETTO: COMMITTENTE: Saronno, 21/06/2018 IL TECNICO Comune di Saronno Provincia di Varese pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Riqualificazione Piazza dei Mercanti Saronno, 21/06/2018 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. pag.

Dettagli

A RIPORTARE ,92

A RIPORTARE ,92 Pag.1 RIPORTO 1 AN 07 Nolo escavatore cingolato con chiodo o con benna, cucchiaio inferiore a 1000 litri, funzionante, compreso operatore, carburante, lubrificante, trasporto in loco ed ogni altro onere

Dettagli

Computo Metrico. N. Ord ,265 83,265 mc. 20 Strutture c.a. e acciaio

Computo Metrico. N. Ord ,265 83,265 mc. 20 Strutture c.a. e acciaio Pagina 1 10 Opere edili Movimenti terra 1 A.20.20.10 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA Scavo a sezione obbligata a pareti verticali, eseguito a macchina, di materie di qualsiasi natura e consistenza,... a - con

Dettagli

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE R I P O R T O

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 FORNITURA E POSA IN OPERA DI TUBO DRENANTE IN P.V.C. del AP/01 diametro Ø200, compreso di giunzioni, sfridi, pezzi speciali ed altro onere ed accessorio per dare

Dettagli

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord. pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Fresatura di pavimentazioni stradali di qualsiasi tipo, compresi gli Marciapiede lato Ovest *(par.ug.=((1,40+0,50)*6,7)/2) 6,37 6,37 Marciapiede lato Ovest 26,00

Dettagli

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO COMUNE di BUSSETO REALIZZAZIONE del TRONCO STRADALE di COLLEGAMENTO tra la S.P. n. 588 "DEI DUE PONTI e S.P. n.94 "BUSSETO - POLESINE" (TANGENZIALE di BUSSETO 3 STRALCIO) PROGETTO Società di ingegneria

Dettagli

Proponente AERRE Immobiliare e Finanziaria s.p.a. Via Alberto Franchetti 11, Pistoia

Proponente AERRE Immobiliare e Finanziaria s.p.a. Via Alberto Franchetti 11, Pistoia Piano Attuativo A.S.I.3.3-C1 Comune di Arezzo febbraio 2014 VIABILITA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Proponente AERRE Immobiliare e Finanziaria s.p.a. Via Alberto Franchetti 11, 51100 Pistoia Progettisti 5+1AA

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 Demolizioni di strutture in muratura o debolmente armate eseguite con qualsiasi mezzo ad esclusione delle mine, compresi gli oneri per le opere provvisionali quali le puntellature, i ponti di servizio

Dettagli

COMPUTO METRICO Realizzazione di parcheggio Redatto con l'ausilio del Prezzario Regionale Opere Pubbliche volumi 1.1 e 1.

COMPUTO METRICO Realizzazione di parcheggio Redatto con l'ausilio del Prezzario Regionale Opere Pubbliche volumi 1.1 e 1. COMPUTO METRICO Realizzazione di parcheggio Redatto con l'ausilio del Prezzario Regionale Opere Pubbliche volumi 1.1 e 1.2 Edizione 2019 ZOOGAMMA S.P.A Strada Borgosatollo 5/a - 25016 Ghedi (Bs) Comune

Dettagli

P.I.P. "Rometta" - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO

P.I.P. Rometta - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO Movimenti terra e demolizioni LAVORI A MISURA 1 05.02.23 SCAVO DI SBANCAMENTO mc 500,000 5,00 2.500,00 2 05.02.32 FORNITURA E STESA DI MATERIALE ARIDO RECICLATO mc 500,000 15,00 7.500,00 3 05.18.04.13

Dettagli

N. Codice Indicazione dei lavori e delle somministrazioni UM Quantità Prezzo Importo

N. Codice Indicazione dei lavori e delle somministrazioni UM Quantità Prezzo Importo Capitolo: formazione del rilevato 17.03.033 Geotessuto in filamenti di poliammide e poliestere. Geotessuto in filamenti di poliammide e poliestere, fornito e posto in opera, avente le seguenti funzioni:...

Dettagli

b) diametro esterno 250 mm - acque bianche 15,00 ml 15,000 25,00 25,000 - acque nere 80,00 80,000 ml 120,000 57, ,00

b) diametro esterno 250 mm - acque bianche 15,00 ml 15,000 25,00 25,000 - acque nere 80,00 80,000 ml 120,000 57, ,00 Comm.te : Oggetto : Cantiere : AT4 Opere di Urbanizzazione Comunale (Via Castiglioni, Via Chiosetto e standard) Via Chiosetto Caronno Varesino N. Altezza rif. cap Descrizione delle opere n lungh. largh.

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE "E" PRODUTTIVO. VARIANTE n 1

PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE E PRODUTTIVO. VARIANTE n 1 1- OPERE STRADALI / PARCHEGGI COMUNE DI LENO (BS) PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE "E" PRODUTTIVO VARIANTE n 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA PER LA MODIFICA

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 01 VIA DELLE VALLI E LARGO DELLE PASTINELLE 1 B01.01.001 Fresatura di pavimentazioni stradali di qualsiasi tipo, compresi gli oneri necessari per poter consegnare la pavimentazione fresata e pulita: B01.01.001.a

Dettagli

LISTA DELLE LAVORAZIONI DEL PROGETTO BASE. Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro. Provincia di Venafro (IS) pag. 1

LISTA DELLE LAVORAZIONI DEL PROGETTO BASE. Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro. Provincia di Venafro (IS) pag. 1 Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro Provincia di Venafro (IS) pag. 1 LISTA DELLE LAVORAZIONI DEL PROGETTO BASE PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. pag. 2 R I P O R T O

Dettagli

Computo metrico e quadro economico

Computo metrico e quadro economico Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Computo metrico e quadro economico Progettisti:

Dettagli

Quadro Economico. Somme a Disposizione della amministrazione

Quadro Economico. Somme a Disposizione della amministrazione Quadro Economico LAVORI A MISURA 71.125,45 IMPORTO DEI LAVORI A BASE DI GARA 71.125,45 71.125,45 ONERI PER LA SICUREZZA A MISURA 1.250,00 IMPORTO ONERI PER ATTUAZIONE PIANI DI SICUREZZA 1.250,00 1.250,00

Dettagli

PROGETTO: Quadro incidenza della manodopera

PROGETTO: Quadro incidenza della manodopera PROGETTO: Quadro incidenza della manodopera 7 Comune di S. Bartolomeo in Galdo Provincia di Benevento pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: SISTEMAZIONE ADEGUAMENTO E RIPRISTINO DELLA STRADA RURALE

Dettagli

Computo Metrico Estimativo

Computo Metrico Estimativo Pagina 1 1 C.9.1 FORNITURA DI SEGNALE TRIANGOLARE IN LAMIERA DI ALLUMINIO 25/10 e - lato 90 cm, pellicola rifrangente classe 2 150 150 150 cad 34,00 5.100,00 34,00 5.100,00 2 C.9.2 FORNITURA DI SEGNALE

Dettagli

per opere in fondazione conrck=20n/mm2 165,00x1,30x0,30 mc 64,35 137, ,86

per opere in fondazione conrck=20n/mm2 165,00x1,30x0,30 mc 64,35 137, ,86 Computo metrico dei Lavori di sistemazione e ammodernamento della S.P.n.35/B Valguarnera-Ponte Battiato cunetta con spalletta h = cm 90- l dx dal km 2+900 al km 3+265 1 1.1.1.1 Scavo di sbancamento per

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO VIA PARCHEGGIO VIA ALDO MORO/VIA PIRANDELLO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO VIA PARCHEGGIO VIA ALDO MORO/VIA PIRANDELLO COMUNE DI RUBIERA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 3 Settore Lavori pubblici, patrimonio, infrastrutture Servizio Viabilità e Infrastrutture LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL PARCHEGGIO PUBBLICO DI VIA

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) Via Trieste, Ravenna (RA) STIMA OPERE DI URBANIZZAZIONE. (ai sensi dell art. 31 L.R. n 20/2000 e s.m.i.

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) Via Trieste, Ravenna (RA) STIMA OPERE DI URBANIZZAZIONE. (ai sensi dell art. 31 L.R. n 20/2000 e s.m.i. SOGGETTI RICHIEDENTI PROGETTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PROGETTISTI Piazza G. Alessi, 1/8 16128 Genova Tel. +39 010 2470894 Fax +39 010 2514623 CODICE REVISIONALE Rev. B LOCALIZZAZIONE Via Trieste,

Dettagli

LAVORI SOGGETTI A RIBASSO

LAVORI SOGGETTI A RIBASSO Computo metrico estimativo pag. 1 di 5 LAVORI SOGGETTI A RIBASSO Intervento ZONA 1 Sistemazione versante 1 5 Scavo di sbancamento anche in presenza di acqua sterri, riprofilature m³ 200,000 3,70 740,00

Dettagli

A RIPORTARE ,26

A RIPORTARE ,26 Pag.1 RIPORTO 1 AN 07 Nolo escavatore cingolato con chiodo o con benna, cucchiaio inferiore a 1000 litri, funzionante, compreso operatore, carburante, lubrificante, trasporto in loco ed ogni altro onere

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Ameglia Provincia di La Spezia pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Riqualificazione urbana ed infastrutturale delle arginature lungo il fiume Magra e dei centri abitati COMMITTENTE: Comune

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Sanfront Provincia di Cuneo

COMPUTO METRICO. Comune di Sanfront Provincia di Cuneo Comune di Sanfront Provincia di Cuneo pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Opere necessaria alla sistemazione del tratto di Strada Vicinale al di fuori del Comparto di intervento del Piano di Recupero in via

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI FAENZA SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture Provincia di Ravenna Comune di Faenza PROGETTO : LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE QUADRILATERO PARCO BUCCI (VIA MEDAGLIE D'ORO VIA MAROZZA) COMPUTO

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI M I S U R A Z I O N I: Quantità IMPORTI Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI M I S U R A Z I O N I: Quantità IMPORTI Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità IMPORTI Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE COLLODI- VIA MAESTRI DEL LAVORO del materiale di risulta SOMMANO cad 1,00 500,00 500,00 2,00 2,00 SOMMANO cadauno 2,00

Dettagli

LAVORI A MISURA 1/12 PREZZO UNITARIO ( ) CATE GORI A ID ARTICOLO

LAVORI A MISURA 1/12 PREZZO UNITARIO ( ) CATE GORI A ID ARTICOLO PREZZO UNITARIO ( ) IMPORTO ID ARTICOLO CATE GORI A ID E.D.V. LAVORI E FORNITURE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO U.M. Q.TA' in cifre in lettere in cifre LAVORI A MISURA OG3 - COSTRUZIONI STRADALI 1 A/01-001

Dettagli

1 I05.030i. 2 I05.030j 3 NP01 4 NP02. Prezzo unitario offerto in euro. Numero riferimento dell'elenco. Quantità U.M. in cifre in lettere (in

1 I05.030i. 2 I05.030j 3 NP01 4 NP02. Prezzo unitario offerto in euro. Numero riferimento dell'elenco. Quantità U.M. in cifre in lettere (in COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO ( Provincia di Salerno ) SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI Procedura aperta per l'appalto dei lavori di Ammodernamento ed adeguamento acquedotto comunale su Via Magellano.

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Disfacimento di pavimentazione in mattonelle di asfalto, compreso AP001 ogni onere e magistero, con asporto del materiale di allettamento e pulizia del sottofondo:

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1)

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1) pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1) 1 / 4 TRASPORTO E APPRONTAMENTO DELL'ATTREZZATURA DI 01.14.0001 PERFORAZIONE A ROTAZIONE E ROTOPERCUSSIONE. Trasporto dell'attrezzatura di perforazione

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO LAVORI n. 2 a tutto il 7 agosto 2019

STATO DI AVANZAMENTO LAVORI n. 2 a tutto il 7 agosto 2019 Via Roma (tratto) e Via Molina (tratto) 10025 Pino Torinese STATO DI AVANZAMENTO LAVORI n. 2 a tutto il 7 agosto 2019 OGGETTO: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA ROMA (TRATTO) E VIA MOLINA (TRATTO) Contratto

Dettagli