SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA"

Transcript

1 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA Insegnamento ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE Docente DOTT. LAURA AMBROSINI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso Crediti semestre L-ANT/06 I 6 CFU (36 ORE) SECONDO ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Articolazione in moduli NO Lezioni frontali numero ore: 36 Seminari numero ore: / Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: /

2 PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Obiettivi dell insegnamento* Fornire un quadro complessivo della civiltà etrusca e delle popolazioni dell Italia antica dalla fase protostorica alla romanizzazione. Contenuti dell insegnamento* Risultati di apprendimento attesi* (alla luce dei Descrittori di Dublino e di quanto espresso nel RAD) Si analizzeranno tematiche generali inerenti la storia della disciplina etruscologica, la religione e le istituzioni, la lingua e la scrittura etrusca, per poi affrontare la storia della civiltà etrusca attraverso le testimonianze della fase protostorica, orientalizzante, arcaica, classica ed ellenistica fino alla Romanizzazione. Si traccerà un quadro generale delle popolazioni dell Italia antica grazie all analisi delle principali testimonianze archeologiche. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Lo studente al termine del corso deve aver acquisito buone conoscenze di base nell'ambito dell Etruscologia e della Civiltà dell Italia preromana ed essere in grado di comprendere le dinamiche che nel corso dei secoli hanno condotto alla nascita e allo sviluppo di queste civiltà nella Penisola Italiana. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Lo studente deve essere in grado di compiere l'analisi tipologica, iconografica e stilistica di un manufatto etrusco o italico sapendolo collocare nel contesto storico, sociale e culturale di appartenenza e deve dar prova di aver sviluppato capacità analitiche e di sintesi storica. Autonomia di giudizio (making judgements) Lo studente deve saper mettere a frutto le conoscenze e le competenze acquisite nel

3 corso del triennio nell'ambito delle discipline archeologiche sviluppando un metodo di lavoro autonomo e affinando le proprie capacità critiche e di giudizio nel campo della ricerca storicoarcheologica. L'autonomia di giudizio qui richiesta sarà verificata nella prove di valutazione dell'apprendimento cui gli studenti saranno soggetti (esame orale). Abilità comunicative (communication skills) Lo studente deve essere in grado di comunicare le conoscenze acquisite nell'ambito dell'etruscologia e dello studio delle civiltà dell Italia preromana sia nei confronti degli specialisti che dei non specialisti della materia; deve essere in grado di utilizzare gli strumenti linguistici e informatici per la gestione e comunicazione dell'informazione; deve, inoltre, aver fatto proprio un metodo di lavoro, che gli consenta, da un lato, di saper operare con definiti gradi di autonomia, dall'altro, di sviluppare l'attitudine al lavoro di gruppo. Tali abilità saranno verificate ad ogni livello delle prove di valutazione dell'apprendimento cui gli studenti saranno soggetti ( esame orale). Testi consigliati Capacità di apprendimento (learning skills) Lo studente, infine, deve aver appreso e consolidato un metodo di studio, una capacità di comprensione e di rielaborazione di testi scientifici, un'abilità di analisi e di sintesi tali da consentirgli di proseguire la carriera universitaria in piena autonomia. La verifica della maturità acquisita sarà verificata in particolare durante la preparazione e all'atto della discussione della prova finale (esame orale). - Massimo Pallottino, Genti e culture dell Italia preromana, Jouvence Editore, Roma Mario Torelli, Storia degli Etruschi, Economica Laterza, Roma-Bari Mario Torelli, L arte degli Etruschi,

4 Modalità di verifica dell apprendimento Economica Laterza, Roma-Bari Massimo Pallottino, Etruscologia, Hoepli, Milano 1984 (o edizioni successive), pp Ranuccio Bianchi Bandinelli - Mario Torelli, L'arte dell'antichità classica. Etruria-Roma, Etruria, schede nn , UTET Università, Torino 1976 (o edizioni successive). Esame orale * Obbligatori, ai sensi del doc 7/07 ( Descrittore di trasparenza ) del Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU).

5 UNDERGRADUATE PROGRAMME Academic Year: 2012/2013 Course program Teaching Professor Objectives Course Content Examination