Scheda di dati di sicurezza Secondo il regolamento REACH 1907/2006/CE e il Regolamento (UE) 2015/830

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda di dati di sicurezza Secondo il regolamento REACH 1907/2006/CE e il Regolamento (UE) 2015/830"

Transcript

1 Scheda di dati di sicurezza Secondo il regolamento REACH 1907/2006/CE e il Regolamento (UE) 2015/830 Numero di revisione: V-6-IT Data di rilascio: SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Nome: Fosfato di monoammonio, MAP Nome chimico: Diidrogenoortofosfato di ammonio Sinonimi: Fosfato di monoammonio speciale solubile in acqua, Fosfato di monoammonio grado tecnico, MAP, MAP Cristal, Fosfato di monoammonio Cristal, Aqua Drop MAP 12-61, SOLAR MAP 12:61:0, ALPEN Numero CAS: Numero EC: Numero di registrazione di REACH: Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Usi identificati: Fosfato di monoammonio speciale solubile in acqua: Concime, formulazione di miscele, fabbricazione di fertilizzanti liquidi. Fosfato di monoammonio grado tecnico (MAP): Produzione - Non infiammabili, colore, rivestimento, estintore a polvere. Usi non raccomandati: No Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Produttore Voskresensk Mineral Fertilizers, JSC Via Zavodskaya, No.1, Voskresensk Regione di Mosca, , Russia Telefono: +7(496) vmu@uralchem.com Rappresentante esclusivo: Uralchem Assist GmbH Johannssenstrasse 10 Pagina 1 di 16

2 Hannover, 30159, Germania Telefono: info@uralchem-assist.com Indirizzo della persona competente responsabile per: Scheda di dati di sicurezza: reach@uralchem.com 1.4. Numero telefonico di emergenza +44 (0) (24/7) SEZIONE 2: IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2.1. Classificazione della sostanza o della miscela La classificazione in base al regolamento (CE) n. 1272/2008 in materia di classificazione, imballaggio ed etichettatura: Non classificato Elementi dell'etichetta Non classificato Altri pericoli PBT/vPvB: Il test non è richiesto poiché la sostanza è inorganica. Quando vienen riscaldato fino alla decomposizione (> 197 C) emette fumi tossici: ammoniaca e ossidi di azoto. Eutrofizzazione. SEZIONE 3: COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3.1. Sostanza: Nome chimico: Diidrogenoortofosfato di ammonio Numero CAS: Numero EC: Pagina 2 di 16

3 No EC No CAS Nome Concentrazione Classificazione Regolamento (CE) 1272/ Diidrogenoortofosfato di ammonio Limiti specifici di concentrazione e Fattore M Numero di registrazione di REACH > 98 % w/w Non classificato Miscela: Non applicabile. SEZIONE 4: MISURE DI PRIMO SOCCORSO 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso Indicazioni generali: In caso d' incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli l'etichetta) In caso di inalazione: Provvedere all' apporto di aria fresca. Sciacquare subito la bocca e bere abbondante acqua Contatto con la cute: In caso di contatto con la pelle lavarsi immediatamente ed abbondantemente con acqua e sapone. Rimuovere indumenti contaminati immediatamente e in sicurezza. Lavare gli indumenti contaminati prima del reimpiego In caso di contatto con gli occhi: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare In caso di ingestione: Non provocare il vomito. Dopo l'ingestione sciacquare la bocca con abbondante acqua (solo se la persona è cosciente) e richiedere immediatamente soccorso medico Autoprotezione del soccorritore: Soccorritore di pronto soccorso: Attenzione a proteggervi! 4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati Si possono verificare i seguenti sintomi: Tosse. Disturbi gastro-intestinali. Pagina 3 di 16

4 4.3. Indicazione della eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali In caso di incendio possono svilupparsi: Ammoniaca Ossidi di azoto (NOx) Inalando prodotti di disintegrazione si possono verificare i seguenti sintomi: Irritante per le vie respiratorie. Se si presentano problemi respiratori, somministrare ossigeno. SEZIONE 5: MISURE ANTINCENDIO 5.1. Mezzi di estinzione Mezzi antincendio adeguati: Acqua. Biossido di carbonio (anidride carbonica) (CO2). Schiuma. Estinguente a secco. Mezzi antincendio non appropriati per motivi di sicurezza: 5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela In caso di incendio possono svilupparsi: Ammoniaca. Ossidi di azoto (NOx) Raccomandazioni per gli addetti all estinzione degli incendi Indossare indumenti protettivi resistenti a prodotti chimici e adoperare una maschera protettiva con ricircolo d'aria. Guanti di lattice. Stivali di gomma. Occhiali a maschera. Pagina 4 di 16

5 SEZIONE 6: MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE 6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Utilizzare indumenti prottetivi individuali Precauzioni ambientali Non disperdere la sostanza nelle fognature o nelle falde acquifere Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Raccogliere meccanicamente e provvedere allo smaltimento in contenitori adeguati. Pulire bene le superfici sporche. Verificare che l'acqua di scarico sia raccolta e convogliata verso un impianto di depurazione delle acque Riferimento ad altre sezioni V. misure di sicurezza secondo punto 8 e 13. SEZIONE 7: MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura Non respirare le polveri. Provvedere ad una sufficiente aerazione. Non disperdere la sostanza nelle fognature o nelle falde acquifere. Utilizzare indumenti prottetivi individuali. Evitare il contatto con la pelle,gli occhi e gli indumenti. In caso di contatto con la pelle lavarsi immediatamente ed abbondantemente con acqua e sapone. Lavare le mani prima delle pause e alla fine della lavorazione. Pagina 5 di 16

6 7.2. Condizioni per l immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Conservare il recipiente ben chiuso in luogo fresco e ben ventilato. Proteggere dall'umidità. Non conservare insieme a: Alcali (basi). Acido forte Materiali di imballagio: Polietilene, Polipropilene. Quando il prodotto confezionato viene memorizzato in pile, l'altezza della pila non deve superare 2,5 m Usi finali specifici Concime. SEZIONE 8: CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE 8.1. Parametri di controllo Effetti sistemici acuti Effetti locali acuti Effetti sistemici cronici Effetti locali cronici DNEL/DMEL: Per i lavoratori Cutanea (mg/kg peso corporeo/giorno) -- Nessun pericolo identificato Inalazione (mg/m 3 ) -- Nessun pericolo identificato Cutanea (mg/cm 2 ) -- Nessun pericolo identificato Inalazione (mg/m 3 ) -- Nessun pericolo identificato Cutanea (mg/kg peso corporeo/giorno) 34.7 Tossicità in caso di ripetuta esposizione Inalazione (mg/m 3 ) 6.1 Tossicità in caso di ripetuta esposizione Cutanea (mg/cm 2 ) -- Nessun pericolo identificato Inalazione (mg/m 3 ) -- Nessun pericolo identificato Effetti sistemici acuti Effetti locali acuti DNEL/DMEL: Per la popolazione Cutanea (mg/kg peso corporeo/giorno) -- Nessun pericolo identificato Inalazione (mg/m 3 ) -- Nessun pericolo identificato Orale (mg/kg peso corporeo/giorno) -- Nessun pericolo identificato Cutanea (mg/cm 2 ) -- Nessun pericolo identificato Inalazione (mg/m 3 ) -- Nessun pericolo identificato Pagina 6 di 16

7 Effetti sistemici cronici Effetti locali cronici Cutanea (mg/kg peso corporeo/giorno) 20.8 Tossicità in caso di ripetuta esposizione Inalazione (mg/m 3 ) 1.8 Tossicità in caso di ripetuta esposizione Orale (mg/kg peso corporeo/giorno) 2.1 Tossicità in caso di ripetuta esposizione Cutanea (mg/cm 2 ) -- Nessun pericolo identificato Inalazione (mg/m 3 ) -- Nessun pericolo identificato PNEC PNEC acqua acqua dolce (mg/l) 1.7 Metodo di estrapolazione: fattore di valutazione PNEC acqua - acqua marina (mg/l) 0.17 Metodo di estrapolazione: fattore di valutazione PNEC acqua emissioni intermittenti (mg/l) 17 Metodo di estrapolazione: fattore di valutazione PNEC sedimento (mg/kg) -- Nessun pericolo identificato PNEC sedimento, acqua marina (mg/kg) -- Nessun pericolo identificato PNEC suolo (mg/kg) -- Nessun pericolo identificato PNEC impianto di trattamento di acqua residuale (mg/l) 10 Metodo di estrapolazione: fattore di valutazione 8.2. Controlli dell'esposizione Controlli tecnici idonei Provvedere ad una sufficiente aerazione. Prevedere ventilazione sufficiente e aspirazione locale in punti critici Misure di protezione individuale, quali dispositivi di protezione individuale Protezione apparato respiratorio: Equipaggiamento di protezione personale. Maschera antipolvere o respiratore. Protezione per le mani: Guanti di lattice. Protezione degli occhi: Occhiali protettitivi antipolvere. Protezione per il corpo: Vestito protettivo. Materiale appropriato: Fibra naturale (cotone) Scarpe protettive resitenti a sostanze chimiche. Misure generali di igiene e protezione: vengono messi a disposizione lava-occhi, indicandone chiaramente la collocazione. Pagina 7 di 16

8 Controlli dell esposizione ambientale Vedi paragrafo 6. SEZIONE 9: PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Aspetto (stato fisico e colore): Solido cristallino bianco. Residuo del setaccio: setaccio da 1 mm - max. 20%, Setaccio da 0,125 mm - min. 80%. Odore: Inodore. Soglia olfattiva: Non applicabile. ph: Punto di fusione/punto di congelamento: 197 ºC (1013 hpa) Punto/intervallo di ebollizione: Si disintegra prima di fondersi. Punto di infiammabilità: Non applicabile. Infiammabilità (solidi, gas): Non infiammabile. Limiti superiore/inferiore di infiammabilità o di esplosività: Non applicabile. Proprietà esplosive: Non esplosivo. Proprietà comburenti: Non comburente. Pressione di vapore: Pa (20 ºC) Pagina 8 di 16

9 Densità relativa: Densità granulare: 1.81 (20 ºC) Solubilità: Idrosolubilità: > 100 g/l (20 ºC) Coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua: Non applicabile. Viscosità: Non applicabile. Densità di vapore: Velocità di evaporazione: Temperatura di autoaccensione: Non applicabile. Temperatura di decomposizione: > 197 ºC (1013 hpa) 9.2. Altre informazioni Peso molecolare: 115 Perossido organico: Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Sostanza autoriscaldante: Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Solido piroforico: Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Sostanza corrosiva per i metalli: Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Sostanza che a contatto con l acqua libera gas infiammabile: Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. SEZIONE 10: STABILITÀ E REATTIVITÀ Reattività Vedi paragrafo Pagina 9 di 16

10 10.2. Stabilità chimica Stabile Possibilità di reazioni pericolose Condizioni da evitare Temperatura di decomposizione: > 197 ºC Proteggere dall'umidità Materiali incompatibili Alcali (basi). Acido forte Prodotti di decomposizione pericolosi Temperatura di decomposizione: > 197 ºC Disintegrazione con formazione di: Ammoniaca Ossidi di azoto (NOx). SEZIONE 11: INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Informazioni sugli effetti tossicologici Effetti acuti (tossicità acuta, irritazione e corrosività) LD50 orale: > 2000 mg/kg peso corporeo (ratto; maschile/femminile) OECD 425 Pagina 10 di 16

11 LD50 cutanea: > 5000 mg/kg peso corporeo (ratto; maschile/femminile) OECD LC50 per inalazione: > 5000 mg/m3 aire (ratto; maschile/femminile) OECD Corrosione / irritazione della pelle: Non irritante (coniglio) OECD Gravi danni agli occhi / irritazione: Non irritante (coniglio) OECD Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione singola: Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti Sensibilizzazione Sensibilizzazione respiratoria: Sensibilizzazione cutanea: Non sensibilizzante (topo; femminile) OECD Tossicità a dose ripetuta Tossicità specifica per organi bersaglio esposizione ripetuta: Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Oral (6 settimane): NOAEL = 250 mg/kg peso corporeo/giorno (ratto; maschile/femminile) OECD Effetti CMR (cancerogenicità, mutagenicità e tossicità per la riproduzione) Cancerogenicità: Lo studio di cancerogenesi non è necessario in quanto la sostanza non è genotossico. Mutagenicità delle cellule germinali: Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. OECD 471, OECD 473, OECD 476. Pagina 11 di 16

12 Tossicità per la riproduzione: Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti Fertilità: Oral (6 settimane): NOAEL (P e F) 1500 mg/kg peso corporeo/giorno (ratto; maschile/femminile) OECD 422 Tossicità dello sviluppo: Oral (6 settimane): NOAEL 1500 mg/kg peso corporeo/giorno (ratto; maschile/femminile) OECD 422 Tossicità per la riproduzione, effetti sull allattamento o attraverso l allattamento: Rischio di aspirazione SEZIONE 12: INFORMAZIONI ECOLOGICHE Tossicità Tossicità acuta per i pesci LC50: Specie: Oncorhynchus mykiss >85.9 mg/l (96 ore) (acqua dolce; statico) OECD 203 Tossicità cronica per i pesci NOEC: La tossicità acuta di crostacei EC50: Specie: Daphnia carinata 1790 mg/l (72 ore) (mortalità) (acqua dolce) Standard methods for the examination of water and Pagina 12 di 16

13 wastewater. 14 th ed., American Public Health Association, New York (1975) Tossicità cronica di crostacei NOEC: Tossicità acuta per le alghe e altre piante acquatiche EC50: Specie: Pseudokirchnerella subcapitata > 100 mg/l (72 ore) (acqua dolce; statico) (tasso di crescita e biomasse) OECD 201 Tossicità dati micro e macro-organismi del suolo e altri organismi di rilevanza ambientale, come uccelli, e piante api Persistenza e degradabilità Rapidamente biodegradabile: Non applicabile (inorgánico). Impianti di depurazione: Trasformazione anaerobica di ammonio. Il tasso di biodegradazione: 52 g N / kg / die (20 º C) Altre informazioni pertinenti: In soluzione acquosa, la sostanza è dissociata Potenziale di bioaccumulo Sperimentale BCF: Basso potenziale di bioaccumulazione. Log Pow: Non applicabile (inorgánico). Pagina 13 di 16

14 12.4. Mobilità nel suolo Basso potenziale di adsorbimento Risultati della valutazione PBT e vpvb PBT / vpvb: Non rilevante (inorganico) Altri effetti nocivi Eutrofizzazione. SEZIONE 13: CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO Metodi di trattamento dei rifiuti Questo prodotto e la sua confezione devono essere smaltiti in maniera sicura. La produzione di ulteriori rifiuti va minimizzata evitata quando possibile. Lo smaltimento del prodotto, deve essere sempre in linea con le norme sulla protezione ambientale e in accordo alla legislazione sul riciclo o con altro regolamento locale e regionale Prodotto Lo smaltimento di prodotti non riciclabili necessita di relativo contratto. I rifiuti non devono essere smaltiti nelle fognature non autorizzate ma in adeguati stabilimenti per il trattamento. A seconda della natura della contaminazione, si consiglia di smaltire il rifiuto come fertilizzante, come materiale grezzo o in adeguata struttura di deposito. L incenerizzazione o la discarica devono essere considerate solo qualora il riciclo non fosse possibile. European waste catalogue (EWC) codice rifiuti non specificati Confezione I contenitori vuoti o i rivestimenti possono contenere tracce di prodotto. Le confezioni devono essere svuotate e riciclate solo dopo adeguata pulizia. Previa autorizzazione da parte delle autorità locali, I contenitori vuoti possono essere smaltiti come materiale non pericoloso o restituiti per il riciclo. Pagina 14 di 16

15 SEZIONE 14: INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Numero ONU Merce non pericolosa sulla base delle norme di trasporto Nome di spedizione dell'onu Merce non pericolosa sulla base delle norme di trasporto Classi di pericolo connesso al trasporto Merce non pericolosa sulla base delle norme di trasporto Gruppo di imballaggio Merce non pericolosa sulla base delle norme di trasporto Pericoli per l'ambiente Non è un inquinante marino Precauzioni speciali per gli utilizzatori Trasporto di rinfuse secondo l'allegato II di MARPOL ed il codice IBC Non applicabile. SEZIONE 15: INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Regolamento (CE) N. 2003/2003 del parlamento europeo e del consiglio del 13 ottobre 2003 relativo ai concimi Valutazione della sicurezza chimica Per questa sostanza non è richiesta la valutazione di sicurezza chimica. Non classificato. Pagina 15 di 16

16 SEZIONE 16: ALTRE INFORMAZIONI Documentazione delle modifiche: Versione V-6-IT, : Sezione 13.1, , : Adding information about disposal considerations. Versione V-5-IT, : Sezione 7.2: Osservare le istruzioni d'suo/stoccaggio Versione V-4-IT, : Attualizzazione secondo il REGOLAMENTO (UE) 2015/830 DELLA COMMISSIONE del 28 maggio 2015 recante modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). Versione V-3-IT, : Parte 1.3: Modifica del nome del produttore. Parte 1.4: Cambio di numero telefonico di chiamata urgente. Classificazione secondo GHS: Lievemente irritante. Categoria 2B Irritazione degli occhi. Elementi dell'etichetta: Simbolo: Nessun simbolo Indicazione di pericolo: Provoca irritazione oculare. Avvertenza: Attenzione Abbreviazioni: DNEL: Livello derivato senza effetto. PNEC: Concentrazione prevedibile priva di effetti. NOAEL: Dose priva di effetti avversi osservati. NOEC: Concentrazione priva di effetti osservati. LD50: Dose letale 50%. La LD50 corrisponde alla dose di una sostanza testata che è in grado di provocare 50% di mortalità in un determinato intervallo di tempo. LC50: Concentrazione letale 50%. La LC50 corrisponde alla concentrazione di una sostanza testata che è in grado di provocare 50% di mortalità in un determinato intervallo di tempo. EC50: Concentrazione efficace 50%. L'EC50 corrisponde alla concentrazione di una sostanza testata in grado di provocare come effetto 50% di cambiamenti (per esempio, sulla crescita) durante un intervallo di tempo specificato. Pagina 16 di 16

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pag 1 di 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa SEZIONE 1 identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati 1.3 Informazioni

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS SEZIONE 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.3. Informazioni

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 V1 IT SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Solido. : 1.2.

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Pagina 1 / 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto 1.1.1 Nome commerciale 1.1.2 Codice prodotto PELAPT08

Dettagli

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA Pag 1 di 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale: 02020C 1.2. Usi pertinenti identificati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS

SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA / PREPARATO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: Descrizione: Fornitore: MALOFERM PLUS Batteri liofilizzati Oenococcus

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: HC/ 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 1.0 Pagina 1 di 7 Data di aggiornamento: 01.03.2013 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti identificati

Dettagli

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0) Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia prima Codice del prodotto : Nome

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa (Cont. a pagina-1) 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: PORCELAIN POLVERE {Margin (Margin/Effect)/Body

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

6-CHLORO-3-INDOLYL-ß-D-GALACTOPYRANOSIDE

6-CHLORO-3-INDOLYL-ß-D-GALACTOPYRANOSIDE Pagina : 1 Sinonimi Salmon-Gal Rose-Gal SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Dispersione acquosa

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza Secondo il regolamento REACH 1907/2006/CE e il Regolamento (UE) 2015/830

Scheda di dati di sicurezza Secondo il regolamento REACH 1907/2006/CE e il Regolamento (UE) 2015/830 Scheda di dati di sicurezza Secondo il regolamento REACH 1907/2006/CE e il Regolamento (UE) 2015/830 Numero di revisione: V-6-IT Data di revisione: 25-06-2018 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Ceramiste/Brownie/Greenie/Supergreenie/Composite/composite fine/hardie/

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Dura-Green Stones/Dura-White Stones/Lab Series Stones (White/Pink/Coral)

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa ! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale Prod-Nr. 616825 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 16/05/2011 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 17/11/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Numero CAS:

Dettagli

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0) Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia prima Codice del prodotto : Nome

Dettagli

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Pertinenti usi identificati

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Data di revisione: 03.04.2019 N. del materiale: BO5120026 Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Ulteriori nome commerciale

Dettagli

SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA. Agente abrasivo esclusivamente per uso industriale.

SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA. Agente abrasivo esclusivamente per uso industriale. SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del prodotto Nome commerciale del prodotto: GRITTAL 1.2 Uso principale del prodotto e i suoi limiti: Utilizzo: Agente abrasivo

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli Data di stampa SDS: 01/04/2014Data della revisione SDS: 20/04/2015Sostituisce la scheda: 01/04/2014 Versione della SDS: SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 pagine 1 di 6 Pritt Stick SDB n. : 43182 V001.4 revisione: 01.10.2013 Stampato: 15.12.2013 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/5 * SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Articolo numero: 825-AFL Numero di registrazione Non applicabile 1.2 Usi

Dettagli

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 21/05/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI EasyCem Hard 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Cemento per fissaggi Provvisori

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: "" 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 1.0 Pagina 1 di 7 Data di aggiornamento: 01.03.2013 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti identificati

Dettagli

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA In conformità alle Normative (CE) n. 1907/2006 e n. 2015/830 (REACH) Revisione: 03/07/2015 Versione: 5

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA In conformità alle Normative (CE) n. 1907/2006 e n. 2015/830 (REACH) Revisione: 03/07/2015 Versione: 5 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del prodotto Nome commerciale del prodotto: CHRONITAL 1.2 Uso principale del prodotto e suoi limiti: Utilizzo: Agente abrasivo

Dettagli

: Minoxidil. SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: identificazione dei pericoli

: Minoxidil. SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: identificazione dei pericoli Data di pubblicazione: 31/05/2017 Versione: 1.0 SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Forma del prodotto Nome della sostanza : Sostanza

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Ulteriori nome commerciale Articolo No.: 100-500-00, 102-001-10, 102-200-10,

Dettagli

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 1.0 Pagina 1 di 7 Data di aggiornamento: 01.03.2013 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti identificati

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/6 * SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/ impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/5 * SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Articolo numero: 828, 889 Numero di registrazione Non applicabile 1.2 Usi

Dettagli

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 10.03.2014 N revisione: 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE. Sugar Free Agar

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE. Sugar Free Agar SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 542098 rev.0 Data di rilascio: 27/01/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 26-03-2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 541740F rev.0 Data di revisione 27/01/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pericolo 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale Scheda Nr Formula chimica Usi della sostanza o miscela Informazioni sul fornitore

Dettagli

: Eurol Demineralised Water

: Eurol Demineralised Water Data di stampa SDS: 8-5-2014 Data della revisione SDS: 21-10-2014 Sostituisce la scheda: 15-10-2014 Versione della SDS: 2.2 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 541593 rev.0 Data di revisione 27/01/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 pagine 1 di 7 Pattex Acril 1 - tutti colori SDB n. : 420684 V001.1 revisione: 17.07.2013 Stampato: 10.07.2014 SEZIONE 1: Identificazione

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto: PASTAGLIA A BASE ALIMENTARE PER

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Pericoli Specifici CERA TRAP Indirizzo : Pol. Ind. Ctra. N II, Km 680,6 E Palafolls (Barcelona) SPAIN

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Pericoli Specifici CERA TRAP Indirizzo : Pol. Ind. Ctra. N II, Km 680,6 E Palafolls (Barcelona) SPAIN Pag.: 1 / 6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O PREPARATO E DELLA SOCIETÀ O FABBRICANTE / 1.1. Identificazione della sostanza o preparato 1.1.1 Codice : F0496 e altri 1.1.2 Nome commerciale : 1.2. Principali

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 549948 rev.0 Date of issue: 26.03.2018 Data di revisione: 26.03.2018 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.1 Pagina 1 di 7 Data di aggiornamento: 19.01.2016 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA REGOLAMENTO (CE) N. 1907/2006 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Data di stampa: 03.04.2013 Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32 BENTONITE

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32 BENTONITE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA 1.1 Identificatore del prodotto Denominazione N CAS: 1302-78-0 Sinonimo W 6, W 6/W, W 8/W 1.2 Informazioni relative al fornitore della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE LECITHIN 41EAT024

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE LECITHIN 41EAT024 Biolife Italiana Srl Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Doc. N 41EAT024 rev.0 Data di emissione: 25/05/2015 Data di revisione 25/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della

Dettagli

: KLEENEX Schiuma detergente per mani per uso quotidiano

: KLEENEX Schiuma detergente per mani per uso quotidiano SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale : KLEENEX Schiuma detergente per mani per uso quotidiano (6340, 1.2 Usi

Dettagli

5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela 5.3 Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi

5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela 5.3 Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi 5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela 5.3 Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi Se necessario, indossare un respiratore autonomo per spegnere l'incendio.

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/5 * SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: NORAKE MEISTER FINISH Articolo numero: 1000-NMF

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : Dispersione acquosa densa. : Derbipaint E

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : Dispersione acquosa densa. : Derbipaint E Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Dispersione acquosa

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto COMPO CAPS PRIMER 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Prodotto per odontoiatria

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/006/CE, Articolo 31 Gazpromneft GREASE L 00 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Emulsione. : 1.2. Usi

Dettagli

FINISHING PELLE OPACO

FINISHING PELLE OPACO Scheda di dati di sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006 FINISHING PELLE OPACO 1.0 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto FINISHING

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZAPREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE COMMERCIALE: 1.2 USI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI CONSIGLIATI TIPO DI PRODOTTO:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: BETA. Codice del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società 1.1 Identificatore del prodotto Nome del prodotto : VENTOSA Descrizione del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 28-08-2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Liquido viscoso. : 1.2.

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI ALGIN 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Alginato per impronte odontoiatriche

Dettagli