LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: V B Indirizzo: linguistico Docente: Simonetto Giovanna Materia: Lingua e letteratura latina 1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE La valutazione della classe utilizza la seguente tabella di corrispondenza Meno di 6 insufficiente 6 sufficiente 6-7 discreto 7-8 buono 8-10 ottimo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi 1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze La classe, in cui ho iniziato ad insegnare in quarta, ha raggiunto una conoscenza buona degli argomenti di storia della letteratura, affronta i testi trattati in classe con discreta sicurezza, dimostrando di saper ricostruire il contesto storico e di possedere sufficienti capacità nel riconoscere le fondamentali strutture della lingua latina e la presenza di figure retoriche. Dieci studenti rivelano difficoltà nella traduzione di un testo di autori latini non affrontato in classe e quindi nella normale pratica di traduzione Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi, nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione concreta di quanto appreso la classe ha raggiunto un livello buono. Dieci studenti rivelano difficoltà e lacune diffuse nell utilizzare le conoscenze morfologiche e sintattiche, dieci i si dimostrano sicuri, i rimanenti hanno raggiunto una preparazione sufficiente. Nella conoscenza di autori affrontati in classe gli studenti hanno raggiunto una preparazione buona 1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento la classe ha raggiunto un livello buono

2 2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ARGOMENTI SVOLTI ENTRO IL 15 DI MAGGIO Anno scolastico 2014/2015 ALL B PROGRAMMA DI LATINO Manuali in uso: FLOCCHINI,BACCI ; MOSCIO Nuovo comprendere e tradurre, Bompiani per la scuola AUTORI LATINI: Manuale in uso: A. Roncoroni, R.Gazich, E Marinoni DOCUMENTA HUMANITATIS, vol 2 ( l età augustea), Signorelli scuola A. Roncoroni, R.Gazich, E Marinoni DOCUMENTA HUMANITATIS, vol3 tomo A ( l età imperiale), Signorelli scuola, tomo B L età di Cesare Ottobre/ febbraio. T. CICERO: Somnium Scipionis, De republica libro VI traduzione analisi e commento dal testo Roncoroni Gazich vol 1 Le origini e l età repubblicana tomob Il.contesto storico in cui l opera è stata prodotta, la fortuna del De republica La profezia di Scipione Africano pag. 253, 254, 255, 256 (saper tradurre senza ausilio della traduzione a lato) Il premio riservato ai benemeriti della patria pag. 258, La vera vita inizia dopo la morte pag. 261, 262, 263, 264, 265 analisi e traduzione senza l ausilio dellla traduzione a lato. Sintassi del periodo: Ripasso delle proposizioni finali, consecutive, perifrastica attiva e passiva, ablaticvo assoluto, congiuntivi indipendenti, ipotetiche della possibilità dell irrealtà della realtà La prima età imperiale da Tiberio a Nerone Settembre/ gennaio Il contesto storico e culturale, gli ultimi anni del principato augusteo, la sfrenatezza di Caligola, Claudio e lo sviluppo dell apparato statale L affermazione dei prìncipi sull'aristocrazia e sul senato, la politica estera, gli intellettuali al potere, i generi letterari, Nerone e la fine della dinastia giulio -claudia. L età dei Flavi tra classicismo ed evasione. Lettura di approfondimento a pag. 61: un filosofo per i tempi di sventura

3 LUCIO ANNEO SENECA: l autore, l opera, lo stile, la spinta verticale ovvero la cura dell io, un etica realistica per il singolo e per la società, l espansione orizzontale. Giovare agli uomini, Un individualismo costruttivo, la lingua elostile. Epistulae morales ad Lucilium Percorso tematico: il perfezionamento individuale: Vindica te tibi, Ad Lucilium epistulae morales (1) analisi, traduzione pag 64 Recede in te ipse, ad Lucilium epistulae morales 7, 6-9 pag 69, 70 analisi e traduzione Epistulae morales ad Lucilium : Gli schiavi sono uomini. Traduzione.(47, 1-6) pag 105 febbraio Il romanzo dalla Grecia a Roma. PETRONIO: L autore, Satyricon la struttura e il genere dell opera, Satyricon romanzo moderno lo stile L inizio della cena e l apparizione di Trimalchione pag traduzione ( fino a 31,4) Fortunata letta ed analizzata in traduzione pag. 175 Il punto di vista interno nell opera. Vicende mutevoli in un mondo immutabile. La rappresentazione realistica. L età imperiale: dai Flavi agli Antonini Marzo / metà aprile TACITO: la vita, le opere, il pensiero,il metodo storiografico, L uso delle fonti, la storiografia politica di Tacito, la lingua e lo stile Germania: IV, lettura in traduzione pag. 347, 348, 349 Gli antichi romani secondo il nazismo pag 353 lettura di approfondimento Historiae: lettura del par 3pag 363, 364 ; lettura di approfondimento a pag. 367 Il tempio di Gerusalemme APULEIO: l autore, l opera, lo stile, Apuleio e la filosofia, Le Metamorfosi tra imitazione ed originalità, una doppia chiave di lettura, la fiaba di Amore e Psiche, Le Metamorfosi : genere letterario, lingua e stile nelle Metamorfosi di Apuleio, la fiaba di Amore e Psiche nella lettura di Propp, Iside e i riti misterici, Il tema della metamorfosi nella letteratura come motivo dell identità perduta e ritrovata. Apologia pag 31 vol 3 tomo B La vera magia ( difesa dall accusa di pratica di goetéia Metamorfosi: Un prologo ambiguo lettura in traduzione I, 1; espressioni e modi volutamente ambigui. Un errore fatale pag 39, 40 fino al paragrafo 6 analisi e traduzione I pericoli della curiositas pag 49, 50 fino al par. 22,7 La crisi del III secolo e la diffusione del cristianesimo: dai Severi alla disgregazione dell impero maggio La crisi del III secolo pag. 67, le origini del cristianesimo pag 69, la reazione pagana Come comportarsi con i cristiani pag 72, pag 73, Letture di approfondimento: psicologia di massa e successo del cristianesimo pag 75 La risposta di Traiano pag 76 La crisi della letteratura pagana e la nascita della letteratura cristiana pag 78, 79 Un nuovo genere letterario : l apologetica pag 85

4 TERTULLIANO: IL PRIMO APOLOGISTA LATINO L opera, il polemista ed il teologo I cristiani ed il servizio militare pag 95, 96 ( lettura in traduzione) La tarda antichità maggio Il concetto di tarda antichità. Diocleziano e le riforme amministrative, le persecuzioni di Diocleziano, l avvento di Costantino. AGOSTINO La vita, la conversione, le opere, il pensiero in sintesi, dallo scetticismo al neoplatonismo. Le Confessiones : struttura dell opera, significato del titolo, la grazia divina Che cosa sei dunque mio Dio pag 239, errori ed amori di gioventù pag 241, la voglia di amare. ( in traduzione) Vicenza 15 maggio 2015 L insegnante Ore effettivamente svolte dal docente durante l anno, alla data attuale: 70 Firma degli studenti rappresentanti di classe 3. METODOLOGIE Nell attività didattica è stato dato ampio spazio alla lettura dei testi letterari, sono state utilizzate lezioni frontali per presentare e contestualizzare i fenomeni letterari. La classe che ha seguito il metodo tradizionale traduttivo ha incontrato difficoltà nell analisi sintattica e morfologica. Le prove affrontate sono,secondo la tipologia B, hanno avuto per oggetto solo brani di autori affrontati in classe ed argomenti di letteratura previsti dal programma concordato con le altre classi. 4. MATERIALI DIDATTICI Flocchini, Baccci Moscio, Nuovo comprendere e tradurre, Manuale, Bompiani Flocchini,Bacci Moscio Nuovo comprendere e tradurre, Esercizi, Bompiani Roncoroni Gazich, Documenta humanitatis,, (età augustea) Roncoroni,Gazich, Documenta humanitatis ( età imperiale) tomo A, tomo B

5 5. ATTIVITA DI VERIFICA Le verifiche sono state svolte periodicamente sotto forma di prove scritte ed orali. Le prove scritte sono state costruite secondo la tipologia B e talvolta hanno avuto per oggetto brani decontestualizzati di autori latini da tradurre. Le prove orali sono state integrate con test di sintassi. 6. ATTIVITA DI RECUPERO Per gli studenti in difficoltà sono stati istituiti corsi di recupero nell anno 2004/ 2005 e 2005/ 2006 mirati al recupero delle carenze morfologiche e sintattiche. I corsi hanno dato esiti discreti in quegli studenti che presentavano lacune non gravi. 7. CRITERI DI VALUTAZIONE Ai fini della valutazione finale sono stati considerati: l impegno, la partecipazione all attività didattica, la disponibilità ad apprendere, i progressi ottenuti, le conoscenze le competenze e le capacità acquisite Firma del docente Vicenza, 15 maggio 2007