Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri"

Transcript

1 Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE: Simona Arcuri QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) TRE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interesse, partecipazione.) La classe è composta da 20 alunni: undici femmine e 9 maschi. Gli alunni, dal punto di vista disciplinare, mostrano correttezza e rispetto per l insegnante e particolare attenzione per la disciplina. Sono tutti interessati e partecipi alle varie attività proposte. Dal punto di vista didattico presentano molte difficoltà nello studio della disciplina per quanto riguarda la comprensione del testo latino, le conoscenze e le competenze morfosintattiche; per questo sarà necessario riprendere alcuni contenuti della grammatica latina attraverso traduzioni guidate e continue ripetizioni. Il quadro complessivo è eterogeneo: un gruppo segue e approfondisce; un altro riesce a seguire con facilità e curiosità, un altro gruppo necessità di puntualizzazioni e chiarimenti. Tutti, però, hanno un grande desiderio di imparare e ripetere alcuni contenuti sintattici. Notevole è l interesse per la cultura romana. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI griglie questionari conoscitivi tecniche di osservazione colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie

2 LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D INSEGNAMENTO LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni 0 LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni 17 LIVELLO ALTO ( voti ) N. Alunni 3 PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI (cfr. test d ingresso allegato, altro ) QUADRO DEGLI OBIETTIVI Obiettivi Specifici di Apprendimento definiti all interno dei Dipartimenti Disciplinari secondo le Indicazioni Nazionali COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE -consolidare le competenze linguistiche -acquisire dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della storiografia, retorica, politica, e filosofia -saper cogliere le varianti diacroniche della lingua e la specificità dei lessici settoriali -saper leggere e interpretare gli autori in lingua originale e cogliere le relazioni dell opera con il contesto storico, culturale, letterario. -saper motivare le scelte di traduzione non solo attraverso gli elementi grammaticali, ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo oggetto di studio -saper studiare la letteratura con particolare attenzione alla permanenza nella cultura e nelle letterature italiane ed europee -avere prospettiva comparatistica e intertestuale -breve ripasso dei principali autori dell età di Cesare: Catullo e Lucrezio -Cicerone -Cesare -Sallustio -l età di Augusto -Virgilio -Orazio -l elegia: Tibullo e Properzio Ovidio Livio -attività di consolidamento -sintassi dei casi

3 CONTENUTI (E possibile esporli anche per moduli ed unità didattiche, indicando i rispettivi tempi di realizzazione. Specificare eventuali approfondimenti) MODULI e/o UNITA DIDATTICHE UD1 UD2 CONTENUTI Breve ripasso autori principali dell età di Cesare: Catullo e Lucrezio Cicerone: il pensiero politico, il perfetto cittadino e il buon oratore; il sistema filosofico; l epistolario; lo stile sintassi dei casi TEMPI Settembre Ottobre Novembre UD3 UD4 UD5 Cesare: il genere commentario; stile e lingua Sallustio: opera storica e il suo valore; moralismo sallustiano e decadenza romana; stile e lingua L età di Augusto: gli avvenimenti; la propaganda augustea Novembre Dicembre gennaio UD6 UD7 UD8 UD9 UD10 Virgilio: le innovazioni nelle Bucoliche; l influenza e l affrancamento da Lucrezio nelle Georgiche; il valore enciclopedico dell Eneide; analisi dei testi Orazio: satire e odi; i rapporti con i modelli greci e latini; l aurea mediocritas L ELEGIA: Tibullo e Properzio; Ovidio Livio Gennaio febbraio Marzo aprile UD11 Attività di recupero e potenziamento Giugno

4 METODOLOGIE Lezione frontale Cooperative learning Problem solving Nella lettura di passi antologici, verrà curata la contestualizzazione dell'opera e del brano stesso, seguita dall analisi linguistica e stilistica STRUMENTI DIDATTICI (Indicare il manuale in adozione, eventuali sussidi o testi di approfondimento, attrezzature e ambienti per l apprendimento) L.I.M. fotocopie dispense, schemi alla lavagna,cartelloni, p.c., altro ( ) MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Recupero curricolare: Il recupero sarà svolto durante le ore curricolari, e consisterà in una progressiva ripresa, ricapitolazione ed approfondimento delle tematiche trattate e in un continuo esercizio delle abilità sviluppate. Recupero extra- curricolare: Valorizzazione eccellenze: VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegare griglie) Si fa riferimento alle griglie approvate al Collegio dei Docenti TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA TIPOLOGIA Prove scritte Prove orali Prove pratiche si si NUMERO PROVE DI VERIFICA Almeno 2compiti scritti Almeno 2 interrogazioni e/o relazione per ciascun alunno Acri il Docente

5