Il corso di Laurea in Scienza dei Materiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il corso di Laurea in Scienza dei Materiali"

Transcript

1 Il corso di Laurea in Scienza dei Materiali Università degli Studi di Roma Tor Vergata Prof. Claudio Gole= Incontro con le para sociali,

2 American Gothic (Grant Wood, 1930, Art Ins3tute of Chicago)

3

4 Materials science is an interdisciplinary subject, spanning the physics and chemistry of mader, engineering applica3ons and industrial manufacturing processes.

5 Lo scienziato in Materials Science studia (esperimen3, teoria) la relazione che esiste tra la strudura e le proprietà di un materiale sviluppa nuovi materiali suggerisce procedure per la loro fabbricazione e per l okmizzazione delle prestazioni

6 La Scienza dei Materiali in Italia In Italia vi sono 10 sedi universitarie che offrono un corso di laurea In Scienza dei Materiali: Torino Piemonte Orientale Milano Bicocca Genova Padova Roma Tor Vergata Napoli Federico II Bari Cosenza Cagliari Cosenza Roma Tor Vergata rappresenta l unica scelta possibile non solo nella Capitale, ma in tuda l Italia centrale.

7 Laurea Triennale in Scienza dei Materiali Solida padronanza degli strumena matemaaci (algebra, calcolo e metodi avanza3) Principi della Fisica classica e descrizione dei fenomeni macroscopici Misura delle grandezze fisiche in Laboratorio e concedo di errore di misura Processi microscopici governa3 dalla meccanica quanasaca Fisica dell Atomo e della Materia 180 credia I Anno I Semestre Calcolo 1 Fisica 1 Lab. di Fis. Sperimentale (mod. 1) Chimica gen. Inorganica (mod. 1) I Anno II Semestre Chimica gen. inorganica (mod. 2) Chimica Organica con lab. Calcolo 2 Geometria II Anno I Semestre Fisica 2 II Anno II Semestre Chimica fisica con lab. Metodi matemaaci Lab. di informaaca ElemenA fisica teorica Chimica macromolecole con lab Lab. di Fis. Sperimentale (mod. 2) Buona conoscenza della Chimica organica ed inorganica, anche adraverso i laboratori ElemenA caraterizzana Spiccata e solida interdisciplinarietà Notevole presenza dei laboratori Stage finale esterno (150 ore) presso aziende, en3 di ricerca pubblici o priva3 III Anno I Semestre III Anno II Semestre Fisica atomica e molecolare Laboratorio di eletronica Chimica dei solidi Laboratorio di chimica dei solidi Chimica analiaca con laboratorio Corso a Scelta (3 CFU) Fisica dei solidi Fisica dei materiali con lab.

8 Laurea Magistrale in Scienza e Tecnologia dei Materiali DUE CURRICULA (120 CFU) SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI MATERIALI PER LA FOTONICA (DOPPIA PERGAMENA CON LA TECHNISCHE HOCHSCHULE DI WILDAU) Conoscenza avanzata della Fisica QuanAsAca Conoscenza avanzata dei Metodi MatemaAci per la Fisica, della Chimica dei solidi, della Chimica e della Fisica dei materiali Argomen3 e tema3che su materiali di interesse biologico Approfondimento di temi di Ricerca Recente ed Avanzata, mediante metodi di indagine spedroscopica e microscopica a livello nanometrico Collaborazione con gruppi di Ricerca all avanguardia in Italia ed all estero

9 Punti di forza del Corso di Studi in Scienza dei Materiali 1. CARATTERE INTERDISCIPLINARE: NE CHIMICA NE FISICA NE INGEGNERIA 2. CARATTERE TEORICO/SPERIMENTALE DELLA FORMAZIONE: LABORATORI E MECCANICA QUANTISTICA 3. CARATTERE INTERNAZIONALE CURRICULUM IN PHOTONICS 4. FORTE LEGAME CON IL MONDO IMPRENDITORIALE: LO STAGE ESTERNO

10

11 Laurea Magistrale in Scienza e Tecnologia dei Materiali DUE CURRICULA (120 CFU) SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI MATERIALI PER LA FOTONICA (DOPPIA PERGAMENA CON LA TECHNISCHE HOCHSCHULE DI WILDAU) Conoscenza avanzata della Fisica QuanAsAca Conoscenza avanzata dei Metodi MatemaAci per la Fisica, della Chimica dei solidi, della Chimica e della Fisica dei materiali Argomen3 e tema3che su materiali di interesse biologico Approfondimento di temi di Ricerca Recente ed Avanzata, mediante metodi di indagine spedroscopica e microscopica a livello nanometrico Collaborazione con gruppi di Ricerca all avanguardia in Italia ed all estero

Corsi di Studio: Dipartimento di Ingegneria Industriale. Dario Petri Aprile 2019

Corsi di Studio: Dipartimento di Ingegneria Industriale. Dario Petri Aprile 2019 Corsi di Studio: Dipartimento di Ingegneria Industriale Dario Petri Aprile 2019 Formazione universitaria: il sistema italiano Università di Trento: formazione in Ingegneria Ingegneria Civile, Ambientale

Dettagli

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD Scienze Laurea magistrale in Fisica 75 PIANI DI STUDIO (A) FISICA DELLA MATERIA Fisica Atomica e Molecolare 6 1 FIS/03 Fisica della Materia Condensata I 6 1 FIS/03 Laboratorio di Fisica Sperimentale 6

Dettagli

Curriculum Organico-biomolecolare I anno (56 CFU)

Curriculum Organico-biomolecolare I anno (56 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA CLASSE LM54 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di laurea in Chimica prevede 2 Curricula: Curriculum Organico-biomolecolare

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013) FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 20/201 (Ordinamenti 2011/20 e 20/201) Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing.

Dettagli

Polo didattico di Vercelli. MODULO Codice. Chimica organica MF0153 Laboratorio MF0154

Polo didattico di Vercelli. MODULO Codice. Chimica organica MF0153 Laboratorio MF0154 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZA DEI MATERIALI - CHIMICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020 Curriculum Chimico PIANO DI STUDI ANNUALE - anni

Dettagli

Curriculum Fisica della Materia I anno (60 CFU)

Curriculum Fisica della Materia I anno (60 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FISICA CLASSE DI LAUREA MAGISTRALE LM-17 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di Laurea Magistrale Interateneo

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Istituzioni di Analisi Superiore 12 1-2 MAT/05 Istituzioni di Geometria Superiore 12 1-2 MAT/03 Probabilità

Dettagli

I CORSI DI STUDIO DI MATEMATICA IN ITALIA OGGI

I CORSI DI STUDIO DI MATEMATICA IN ITALIA OGGI MARCO ABATE ROMA, 28 GENNAIO 2016 I CORSI DI STUDIO DI MATEMATICA IN ITALIA OGGI I NUMERI ATTUALI (A.A. 2015/16) L-35: 40 corsi in 37 università 34 Matematica ; 2 Matematica e applicazioni ; 4 vari 15

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2012 2013 Con l Anno Accademico 2012-2013 viene sostanzialmente

Dettagli

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) Farmacia I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it Chimica e tecnologia

Dettagli

Assemblea ConChimica Firenze, 9 marzo 2017

Assemblea ConChimica Firenze, 9 marzo 2017 Assemblea ConChimica Firenze, 9 marzo 2017 Modalità della prova finale nei corsi di Laurea Magistrale Dora Melucci per Fabrizia Negri Dipartimento di Chimica G. Ciamician, Università di Bologna dora.melucci@unibo.it,

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) Biologia I T A L I A PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Corso di Laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea Magistrale in Fisica Laurea di II livello nella Classe LM-17 Lauree Magistrali in Fisica come da

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2011-2012 Con l Anno Accademico 2011-2012 vengono introdotte

Dettagli

Manutenzione delle classi di corso di studio. Stefano ACIERNO Segretario Commissione III Consiglio Universitario Nazionale

Manutenzione delle classi di corso di studio. Stefano ACIERNO Segretario Commissione III Consiglio Universitario Nazionale Manutenzione delle classi di corso di studio Stefano ACIERNO Segretario Commissione III Consiglio Universitario Nazionale stefano.acierno@cun.it Le aree CUN Area 01 - Scienze matematiche e informatiche

Dettagli

Università degli Studi di Padova Laurea in Scienza dei Materiali

Università degli Studi di Padova Laurea in Scienza dei Materiali Università degli Studi di Padova Laurea in Scienza dei Materiali Il corso di laurea in Scienza dei Materiali si prefigge la formazione di laureati con competenze di alto livello nel campo della ricerca

Dettagli

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Manifesto annuale AA 2017-2018 Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le

Dettagli

Chimica teorica e computazionale Dott. F. Ferrante Spettroscopia Prof. V. Turco Liveri

Chimica teorica e computazionale Dott. F. Ferrante Spettroscopia Prof. V. Turco Liveri ORARIO LEZIONI 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA (LM) 08:30-10:00 10:00-11:00 I anno Aula E Ed.17 11:00-11:30 Validazione del dato 11:30-12:00 di analitico e 12:00-13:00 chemiometria Validazione del

Dettagli

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane Istituto di Teoria e Tecniche dell'informazione Giuridica Consiglio Nazionale delle Ricerche ------------------------------------------------------------------------------------------ Censimento dei corsi

Dettagli

RISULTATI TEST SCIENZE 2018

RISULTATI TEST SCIENZE 2018 RISULTATI TEST SCIENZE 1.0-12 ottobre CLASSE DI BIOTECNOLOGIE CARTACEO B CARTACEO F CARTACEO SEnglish TI TOLC- B TOLC - ITOLC - SND TOT Biotecnologie 9 1 1 8 3 1 19 42 Bari 1 1 Basilicata 1 1 Bologna 1

Dettagli

Memoria relativa all audizione del CUN del 14 giugno 2018 (relativa alle classi di laurea triennale e magistrale in Scienza dei Materiali)

Memoria relativa all audizione del CUN del 14 giugno 2018 (relativa alle classi di laurea triennale e magistrale in Scienza dei Materiali) Memoria relativa all audizione del CUN del 14 giugno 2018 (relativa alle classi di laurea triennale e magistrale in Scienza dei Materiali) Nelle Università italiane sono attualmente attivati 9 corsi di

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home.html Ti pol ogi a Anno SSD attività formativa Insegnamento COURSES

Dettagli

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I Ripartizione delle attività formative nel biennio Anno I Curriculum A: Fisica Teorica ambiti disciplinari sperimentale applicativo teorico e dei fondamenti microfisico e della struttura della materia insegnamenti

Dettagli

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica 1. Definizioni e richiami. Il Corso di Laurea in Fisica appartiene alla classe 20/S,

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

ESAMI DI PROFITTO I SEMESTRE 19/1-27/2/2015. (3 appelli) Sessione estiva. A.A. 14/15: 22/7/2015. (3 appelli)

ESAMI DI PROFITTO I SEMESTRE 19/1-27/2/2015. (3 appelli) Sessione estiva. A.A. 14/15: 22/7/2015. (3 appelli) LEZIONI dal 29/9 al 19/12/2014 dal 7/1 al 16/1/2015 Università degli Studi di Palermo CALENDARIO DIDATTICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA SOSPENSIONE* 24-29/11/2014 ESAMI DI PROFITTO I

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing. per l Ambiente e il Territorio (Taranto) I

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Corso di Laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea Magistrale in Fisica Laurea di II livello nella Classe LM-17 Lauree Magistrali in Fisica come da

Dettagli

I corsi di meteorologia nelle università italiane, istruzioni per l'uso. Enrico Ferrero Università del Piemonte Orientale

I corsi di meteorologia nelle università italiane, istruzioni per l'uso. Enrico Ferrero Università del Piemonte Orientale I corsi di meteorologia nelle università italiane, istruzioni per l'uso Enrico Ferrero Università del Piemonte Orientale Motivazioni In Italia ad oggi non esiste un corso di laurea in meteorologia, tuttavia

Dettagli

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Dettagli

Classifica Censis Repubblica 2015

Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis 2015 relativa agli atenei statali. Le università sono state suddivise in cinque gruppi in base al numero degli iscritti nell anno 2013-2014: I fino a

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 145 del 23 novembre 2016 ALLEGATO A8

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 145 del 23 novembre 2016 ALLEGATO A8 Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Coordinatore: Prof. Gian Piero Deidda CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN

Dettagli

Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie. Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie. Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Premessa Nell anno accademico 2015/2016 il Dipartimento di Fisica attiva il Corso

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie

DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie Manifesto degli Studi a.a. 2013/2014 Finalità Il Corso di Studio in

Dettagli

PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA

PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA ANNO ACCADEMICO 2011/12 PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA Il/la sottoscritto/a...matricola nº iscritto alla Laurea Magistrale in Fisica classe LM 17 in data:. ASTROFISICA (FIS 05) 6 CFU 2 SEM PROCESSI

Dettagli

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea

Dettagli

Coordinatore Corsi di Studio in Chimica Prof. Angelo NACCI angelo.nacci@uniba.it Corso di Laurea Triennale in Chimica LT27 Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Via Orabona 4,

Dettagli

CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA Il/la sottoscritto/a...matricola nº e-mail..tel. laureato nella Laurea Triennale in Fisica in data iscritto alla Laurea Magistrale in Fisica classe LM 17 in data...

Dettagli

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA Università Università degli studi di Genova Classe 20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=33607) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN Questo orso di Laurea è organizzato dal ipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei e afferisce alla Scuola di Scienze. Il

Dettagli

INSEGNAMENTI DEL GRUPPO 1

INSEGNAMENTI DEL GRUPPO 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FISICA CLASSE DI LAUREA MAGISTRALE LM-17 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di Laurea Magistrale Interateneo

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di Laurea magistrale della classe devono: *avere familiarità

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Corso di Laurea Magistrale in Matematica Corso di Laurea Magistrale in Matematica proposta di Piano di Studi per tutto il biennio (da presentarsi alla Commissione Didattica all inizio del primo anno, entro il 15 ottobre) Studente matricola e-mail

Dettagli

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18 Corsi di Laurea 0095 ASTRONOMIA BO 8004 ASTRONOMIA BO 0538 CHIMICA BO 0093 CHIMICA BO 0094 CHIMICA DEI MATERIALI BO 0539 CHIMICA DEI MATERIALI BO 0492 CHIMICA DEI MATERIALI E TECNOLOGIE CERAMICHE RA 8006

Dettagli

Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z)

Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE BIOLOGICHE I anno II semestre - A.A. 2017-2018 OFFERTA FORMATIVA 2017-2018 I corsi del I anno sono stati SDOPPIATI visto l elevato numero di studenti; le matricole

Dettagli

Benvenuti all Università degli Studi di Milano Bicocca!!!! Benvenuti alla Laurea Magistrale di CHIMICA! Ecco alcune informazioni utili

Benvenuti all Università degli Studi di Milano Bicocca!!!! Benvenuti alla Laurea Magistrale di CHIMICA! Ecco alcune informazioni utili Benvenuti all Università degli Studi di Milano Bicocca!!!! Benvenuti alla Laurea Magistrale di CHIMICA! Ecco alcune informazioni utili UNIVERSITA : breve ripasso https://www.unimib.it/ateneo/organigramma

Dettagli

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI Requisiti d Accesso: Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche e medicina

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA http://www.unimib.it CORSO DI LAUREA E CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE WWW.STC.UNIMIB.IT Presidente Prof.ssa Simona Binetti simona.binetti@unimib.it

Dettagli

Percorso di Fisica Teorica a.a

Percorso di Fisica Teorica a.a Laurea magistrale interateneo in Fisica Percorso di Fisica Teorica a.a. 2016-17 Stru2ura percorso I ANNO I Semestre SSD TAF CFU II Semestre SSD TAF CFU Teoria dei Campi I FIS/02 B 6 Teoria dei Campi II

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA PIANO DI STUDI Coorte anno accademico PIANO di STUDIO SU 3 ANNI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA PIANO DI STUDI Coorte anno accademico PIANO di STUDIO SU 3 ANNI a) - Tre corsi a scelta fra: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA PIANO DI STUDI Coorte anno accademico 08-9 PIANO di STUDIO SU 3 ANNI CURRICULUM GENERALE 504304 504305

Dettagli

Le biotecnologie all Università dell Insubria. Loredano Pollegioni Professore di Biochimica & Biotecnologo

Le biotecnologie all Università dell Insubria. Loredano Pollegioni Professore di Biochimica & Biotecnologo Le biotecnologie all Università dell Insubria Loredano Pollegioni Professore di Biochimica & Biotecnologo 1 Il sistema universitario è cambiato ( sta cambiando) - Le Università sono in competizione per

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2002/2003 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Biologia

Dettagli

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane FORMAZIONE 2.0 A scuola del futuro tra corsi in robotica e internet delle cose per formare professionisti 2.0 Ecco le Università italiane che hanno inaugurato corsi digitali per andare incontro alle esigenze

Dettagli

Curriculum Organico-biomolecolare I anno (56 CFU)

Curriculum Organico-biomolecolare I anno (56 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA CLASSE LM54 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea in Chimica prevede 2 Curricula: Curriculum Organico-biomolecolare

Dettagli

Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani

Dettagli

PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA

PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2012/13 PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA Il/la sottoscritto/a...matricola nº iscritto alla Laurea Magistrale in Fisica classe LM 17 in data:.

Dettagli

Ingegneria Ambientale: dove studiare in Italia, cosa si studia e sbocchi lavorativi

Ingegneria Ambientale: dove studiare in Italia, cosa si studia e sbocchi lavorativi Ingegneria : dove studiare in Italia, cosa si studia e sbocchi lavorativi Ogni paese industriale avanzato ha la crescente necessità di confrontarsi con l ambiente. Questo compito è affidato all'ingegnere.

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA. 1 ANNO I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2012 al 5 novembre 2012) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA. 1 ANNO I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2012 al 5 novembre 2012) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Doc. del 18.09.2012 Rev 3 Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A. 2012-2013 Laurea triennale: pag. 1-2; LM in Bio-Ecologia Marina: pag 3; LM in Biologia Cellulare e :

Dettagli

QUANDO LA SCIENZA INCONTRA L ARTE

QUANDO LA SCIENZA INCONTRA L ARTE QUANDO LA SCIENZA INCONTRA L ARTE Open Day Offerta Formativa Laurea di Primo Livello www.unive.it/cdl/ct6 Tecnologie e Conservazione per L-43 (Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali)

Dettagli

08/08/ /02/ /03/2003

08/08/ /02/ /03/2003 Università Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione

Dettagli

58 Laurea magistrale in Matematica Scienze

58 Laurea magistrale in Matematica Scienze 58 Laurea magistrale in Matematica Scienze C U R R I C O L A All interno del corso di laurea magistrale gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire percorsi differenziati

Dettagli

Laurea triennale in Chimica DATI IN INGRESSO E IN USCITA Analisi coorti 2010, 2011, 2012 e 2013

Laurea triennale in Chimica DATI IN INGRESSO E IN USCITA Analisi coorti 2010, 2011, 2012 e 2013 Laurea triennale in Chimica DATI IN INGRESSO E IN USCITA Analisi coorti 2010, 2011, 2012 e 2013 Tabella 1. Iscrizioni, residenza, titolo di studio, votazione Totali Residenti prov. CA Residenti altre prov.

Dettagli

BENVENUTI. Dipartimento di Fisica. Scienza dei Università degli Studi di Roma Tor Vergata

BENVENUTI. Dipartimento di Fisica.  Scienza dei Università degli Studi di Roma Tor Vergata BENVENUTI Dipartimento di Fisica http://materialsscience.uniroma2.it/ Presentazione a cura della Prof.ssa Anna Sgarlata Prof. Ivan Davoli ivan.davoli@uniroma2.it Scienza dei Materiali @ Il Corso di Studi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) PIANO di STUDIO SU 3 ANNI CURRICULUM GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) PIANO di STUDIO SU 3 ANNI CURRICULUM GENERALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) PIANO di STUDIO SU 3 ANNI a) - Tre corsi a scelta fra: CURRICULUM GENERALE SEMESTRE 504304 504305 504306 508050 504309

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Scienze Laurea magistrale in Matematica 63 CURRICULUM APPLICATIVO Il curriculum Applicativo fornisce allo studente, oltre a una solida base e mentalità matematica, le competenze specifiche che gli permettano

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L

Dettagli

Classe - Il Corso di laurea in Fisica appartiene alla classe XXV - Scienze e tecnologie fisiche.

Classe - Il Corso di laurea in Fisica appartiene alla classe XXV - Scienze e tecnologie fisiche. UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Ordinamento didattico del Corso di Laurea in Fisica [parte del Regolamento Didattico d Ateneo] Approvato dal Consiglio del Dipartimento

Dettagli

Architettura Urbanistica

Architettura Urbanistica LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO: LM-4 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA Architettura Urbanistica I T A L I A Politecnico di BARI http://www.unipoliba.it

Dettagli

QUADRO DELLE PROVE. per l ammissione al primo anno: integrata di Matematica e fisica. prova di Scienze biologiche. per l ammissione al secondo anno:

QUADRO DELLE PROVE. per l ammissione al primo anno: integrata di Matematica e fisica. prova di Scienze biologiche. per l ammissione al secondo anno: QUADRO DELLE PROVE A Sedi delle prove Le prove scritte si svolgono a Pisa, presso il Polo Didattico Porta Nuova, Via Padre Bruno Fedi, con l eccezione delle prove scritte per l ammissione al corso di laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA DM 270/04

CORSO DI LAUREA IN FISICA DM 270/04 CORSO DI LAUREA IN FISICA DM 270/04 Nel seguito saranno utilizzate le seguenti abbreviazioni: cfu, per credito formativo universitario; ssd per settore scientifico-disciplinare. La laurea in Fisica dell'università

Dettagli

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE BIOLOGICHE I anno II semestre - A.A. 2018-2019 OFFERTA FORMATIVA 2018-2019 I corsi del I anno sono stati SDOPPIATI visto l elevato numero di studenti; le matricole

Dettagli

PIANO DI STUDI ORIENTAMENTO CHIMICA ANALITICA ORIENTAMENTO CHIMICA FISICA. Semestre di attivazione TOT. I 5. Prova di valutazione

PIANO DI STUDI ORIENTAMENTO CHIMICA ANALITICA ORIENTAMENTO CHIMICA FISICA. Semestre di attivazione TOT. I 5. Prova di valutazione PIANO DI STUDI Il Corso laurea specialistica in Scienze e Tecnologie chimiche è basato su attività formative raggruppate per scipline omogenee per contenuti scientifici e settori in cinque Orientamenti:

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN Questo orso di Laurea è organizzato dal ipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei e afferisce alla Scuola di Scienze. Il

Dettagli

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Classe: L-2 BIOTECNOLOGIE Nome del corso: BIOTECNOLOGIE Obiettivi

Dettagli

CHIMICA - L 27 (triennale ordinamento 270/04) Orario lezioni 1 anno a.a. 2009/ semestre

CHIMICA - L 27 (triennale ordinamento 270/04) Orario lezioni 1 anno a.a. 2009/ semestre Chimica generale e laboratorio Modulo: Chimica generale (Prof. G. Albertin) Dal 21/9 al 2/12 Chimica generale e laboratorio Stechiometria (Proff. S. Antoniutti, F. Visentin) CHIMICA - L 27 (triennale ordinamento

Dettagli

CdS in BIOLOGIA (LM6)

CdS in BIOLOGIA (LM6) Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e dellescienze di Base DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CdS in BIOLOGIA (LM6) Offerta formativa a.a. 2018-2019 Corso di Studio Magistrale in Biologia

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2012 consultabile seguendo il link: http://www.censismaster.it/media/nota_metodologica_2012_2013

Dettagli

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere... INDICE CAPITOLO 1. ATOMI, IONI E MOLECOLE... 1 1.1. Il modello atomico della materia... 1 1.2. Le particelle subatomiche... 2 1.3. Massa atomica, peso atomico, peso molecolare, unità di massa atomica...

Dettagli

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5 Abruzzo Chieti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CHIETI GABRIELE D'ANNUNZIO 431 363 328 35 85 47 31 57 24 0 84 0 84,22% 25,91% 14,33% 9,45% 17,38% 7,32% 0,00% 25,61% 0,00% L'Aquila UNIVERSITA' DEGLI STUDI L'AQUILA

Dettagli

Del deserto che avanza

Del deserto che avanza VI Indagine ADI su Dottorato e Post-Doc Roma, 6 ottobre 2016 Del deserto che avanza Numeri e condizione del Post-doc in Italia A cura di Andrea Claudi, Giuseppe Montalbano, Stefano Salvia, Marco Calaresu

Dettagli

Il Corso di Studi in Fisica

Il Corso di Studi in Fisica Il Corso di Studi in Fisica Prof. Piero Galeotti 19 Marzo 2015 Chi siamo: composizione dell Istituto di Fisica Professori, ricercatori e personale tecnico appartenenti principalmente a: Università del

Dettagli

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018 Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, 21-23 Febbraio 2018 Tutte le LT condividono una preparazione di base in matematica, fisica e chimica: BIOLOGIA (CFU, I anno) Istituzioni di matematica

Dettagli

L7 CDL IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

L7 CDL IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ALLEGATO A/2 L7 CDL IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE REGOLAMENTO DIDATTICO VARIATO A.A. 20/201 CURRICULUM ING. PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO - TARANTO Formative di base Disciplinari ARTICOLAZIONE IN

Dettagli

La struttura dell offerta formativa I corsi di studio tecnicoscientifici

La struttura dell offerta formativa I corsi di studio tecnicoscientifici 1 febbraio 218 La struttura dell offerta formativa I corsi di studio tecnicoscientifici Stefano ACIERNO Segretario Commissione III Consiglio Universitario Nazionale Le aree CUN Area 1 - Scienze matematiche

Dettagli

FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI

FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI Corso di laurea magistrale in FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI Corso di Laurea interateneo dell Università di Torino e dell Università del Piemonte Orientale Prima attivazione: Anno accademico 2009/10 Organizzazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie. Manifesto degli Studi A.A. 2016/2017

Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie. Manifesto degli Studi A.A. 2016/2017 Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie Manifesto degli Studi A.A. 2016/2017 Premessa Nell anno accademico 2016/2017 il Dipartimento di Fisica attiva il Corso

Dettagli

Edvige Celasco Abilitazione nazionale a Professore associato FIS 02/B1

Edvige Celasco Abilitazione nazionale a Professore associato FIS 02/B1 celasco@fisica.unige.it +39 0103536409 Istruzione e formazione 2017 Abilitazione nazionale a Professore associato FIS 02/B1 University of Genoa - Genoa - IT 2006 PhD in Fisica Politecnico di Torino - Torino

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2016-17 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 2 MAGGIO 2016 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2013-14 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 15 APRILE 2013 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche MANIFESTO DEGLI STUDI Offerta Formativa 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA Classe LM-54 delle Lauree Magistrali in Scienze Chimiche http://www.unipa.it/dipartimenti/stebicef/cds/chimica2159

Dettagli

La struttura del corso di Laurea Magistrale in Matematica Sommario

La struttura del corso di Laurea Magistrale in Matematica Sommario La struttura del corso di Laurea Magistrale in Matematica Sommario Accesso Curriculum Piani di studio Standard Accesso Colloquio (verifica della personale preparazione) Non è richiesto quando il voto di

Dettagli