VADEMECUM PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
|
|
- Rossana Gattini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 VADEMECUM PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Questo breve vademecum costituisce una sintesi degli adempimenti conseguenti all entrata in vigore, in data 1 gennaio 2008, del regolamento per la formazione professionale continua. E necessario, per tutti noi, abituarci ad un nuovo linguaggio, nel quale ricorre costantemente la parola formativo, quale aggettivo unito a concetti noti, come anno formativo e triennio formativo o del tutto nuovi, come credito formativo, nonché abituarci anche a considerare l obbligo formativo come una parte essenziale della nostra professionalità. Occorre chiarire, prima di ogni altra spiegazione, il concetto di formazione continua, che è da intendersi sia come mantenimento sia come aggiornamento della preparazione, in un processo ininterrotto di crescita professionale che comprende sia la manutenzione e l approfondimento delle conoscenze già acquisite, sia il vero e proprio aggiornamento costante alle novità, legislative o giurisprudenziali che siano. E bene introdurre subito le definizioni dei concetti base che faranno poi da guida e faciliteranno la comprensione di quanto verrà esplicato; 1) il primo concetto da definire è quello di anno formativo : Quando si usa tale locuzione, si intende sempre un anno solare, dal 1 gennaio al 31 dicembre. Ogni iscritto deve conseguire un numero minimo di crediti in ogni anno formativo; 2) il secondo è quello di triennio formativo, che non è altro che la base temporale di valutazione della formazione continua, costituito da tre anni formativi. Ogni iscritto, adempiuto per ogni singolo anno formativo l obbligo minimo annuale, deve riportare nel triennio un numero totale di crediti che verrà meglio precisato; 3) il terzo è quello di credito formativo : un credito, unità di misura della formazione continua, si consegue mediante un ora di partecipazione ad un evento formativo o mediante la realizzazione di un attività formativa. Il regolamento riporta una disciplina transitoria applicabile al primo triennio formativo, in seguito alla quale il numero dei crediti da riportare nel primo periodo, di rodaggio sia per i Consigli che per gli iscritti, è notevolmente inferiore a quello da conseguire a pieno regime. In particolare: (segue) Autore: Avv. Rosa Capria Pagina 1 di 6
2 DISCIPLINA TRANSITORIA (Triennio ) I crediti da conseguire in tutto il triennio sono 50, con un minimo di 9 per il primo anno, di 12 per il secondo e di 18 per il terzo. Rispettato l obbligo minimo annuale, i crediti mancanti per arrivare al totale di 50 possono essere maturati in qualunque momento nell arco del triennio. Almeno 6 crediti sui 50 totali devono essere conseguiti, nel triennio, frequentando eventi o compiendo attività formative attinenti alle seguenti materie: ordinamento forense, previdenza forense e deontologia. Per chi abbia compiuto entro il 1 settembre 2007 o abbia a compiere entro il 1 settembre 2008 il 40 anno di iscrizione all albo, i crediti formativi da conseguire nel primo triennio sono ridotti a 20. DISCIPLINA ORDINARIA A pieno regime, cioè dal 2011 in poi, i crediti totali da conseguire nel triennio saranno 90, con un minimo di 20 per ogni anno formativo. Almeno 15 crediti sui 90 totali dovranno derivare da eventi od attività in materia di ordinamento professionale, previdenziale e deontologia. SOGGETTI OBBLIGATI Sono obbligati agli adempimenti imposti dal regolamento: 1) tutti gli avvocati iscritti all albo, compresi gli avvocati iscritti nelle sezioni speciali degli stabiliti e degli addetti ad uffici legali di enti pubblici. L obbligo decorre dal 1 gennaio dell anno successivo a quello d iscrizione all albo; pertanto, chi si iscrive nel corso del 2008 sarà obbligato agli adempimenti solo dal triennio , ma, per non sprecare occasioni formative, è concesso a tali colleghi di ottenere il riconoscimento dei crediti formativi maturati mediante la partecipazione volontaria ( e del tutto facoltativa) agli eventi tenutisi nel periodo antecedente alla nascita dell obbligo. 2) tutti i praticanti abilitati, solo dopo il conseguimento del certificato di compiuta pratica, dal 1 gennaio dell anno successivo a quello del rilascio del suddetto certificato, con le medesime facoltà già evidenziate. L unica categoria di colleghi esonerata dall obbligo formativo in via generale, purché incardinati su materie d insegnamento di carattere giuridico, è costituita dai docenti universitari di prima e seconda fascia e dai ricercatori con incarico di insegnamento iscritti agli albi, fermo restando per essi l obbligo della formazione obbligatoria in materia deontologica, previdenziale e di ordinamento professionale. Autore: Avv. Rosa Capria Pagina 2 di 6
3 LIBERTA DI SCELTA DEGLI EVENTI E DELLE ATTIVITA FORMATIVE DA SVOLGERE. Questo è il principio base enunciato dall art. 2 c. 4 del regolamento, che lascia liberi tutti gli iscritti di scegliere la tipologia, l argomento e la localizzazione degli eventi che preferisce. Il principio ha due deroghe sostanziali: A) la prima, obbligatoria per tutti gli iscritti, è quella per cui un certo numero di crediti, nel triennio, devono derivare da eventi ed attività formative aventi ad oggetto l ordinamento professionale e previdenziale e la deontologia. Da tale obbligo nessuno è esonerato in via generale. B) la seconda deroga riguarda la cosiddetta attività prevalente. Ogni avvocato è libero di esercitare la c.d. attività generalista, cioè di occuparsi senza limitazioni di tutti i campi di espansione professionale (salvo l osservanza del dovere di competenza!); molti esercitano invece prevalentemente in un dato settore, penale, civile, amministrativo, ecc.. L art. 17 bis del Codice deontologico forense prevede che, fra le informazioni che ciascuno di noi può dare al singolo ed alla collettività lecitamente, coi mezzi consentiti ( ad es. carta da lettere, biglietti, sito internet) possano essere indicati i settori di esercizio dell attività professionale e, nell ambito di questi, eventuali materie di attività prevalente, ad es. avvocato civilista -diritto della famiglia. L iscritto che intenda dare questo tipo di informazioni dovrà conseguire obbligatoriamente n. 30 crediti, nel triennio che precede l informazione, frequentando eventi o attività relativi alle materie di attività prevalente. In mancanza, si dovrà ritenere, ai sensi dell art. 1 c. 3 del regolamento, che la spendita di tali informazioni non avvenga in maniera deontologicamente corretta. Dato che il numero di crediti deve essere riportato nel triennio precedente l informazione, per non trovarsi nell assurda situazione che nessun avvocato italiano possa dare tali informazioni per tre anni, è stato previsto un meccanismo di entrata in vigore scaglionato: l obbligo entra in vigore il 1 settembre 2008 e, come disciplina transitoria per il primo periodo di valutazione, è consentita l informazione sull attività prevalente se, nei 12 mesi precedenti l informazione stessa, sono stati conseguiti non meno di 10 crediti nell ambito professionale cui l informazione si riferisce. Pertanto, fino al 1 settembre 2008 si può continuare a dare tali indicazioni, mentre dal 1 settembre 2008 al 31 dicembre 2010, per poterlo fare, è necessario prima conseguire 10 crediti. Va precisato che non si sta parlando di attività specialistiche, dato che, ad oggi, sono pochi i casi in cui un collega possa usare legittimamente il titolo di specialista di una certa materia ( ad es. in seguito ad un dottorato di ricerca).per tali casi, il Consiglio Nazionale Forense emanerà un regolamento a parte. Autore: Avv. Rosa Capria Pagina 3 di 6
4 EVENTI FORMATIVI ED ACCREDITAMENTO La libertà di scelta degli eventi è anche geografica, cioè ciascuno di noi è libero di conseguire crediti formativi frequentando eventi o svolgendo attività su tutto il territorio nazionale ed anche all estero, ovviamente con degli accorgimenti. È bene, a questo punto, chiarire i concetti di evento formativo e di accreditamento. Un evento formativo è qualsiasi iniziativa culturale in campo giuridico forense, comunque venga denominata : corso di aggiornamento, master, seminario, convegno, giornata di studio, tavola rotonda, ecc, anche se effettuata con modalità telematiche, a distanza, purché risulti possibile il controllo della partecipazione. Costituisce assolvimento dell obbligo formativo, per i colleghi che ne facciano parte, anche la partecipazione a commissioni di studio, gruppi di lavoro o commissioni consiliari, istituiti dal Consiglio Nazionale Forense e dai Consigli dell Ordine, o da organismi nazionali ed internazionali della categoria professionale ( ad es. una commissione pari opportunità). Come è già stato precisato, si consegue 1 credito formativo per ogni ora di partecipazione ad un evento, con il limite massimo di 24 crediti per la partecipazione ad ogni singolo evento. Non esiste una riserva di legittimazione all organizzazione degli eventi, cioè si può partecipare ad eventi organizzati da qualsiasi soggetto, ad es. associazioni forensi, enti ed istituzioni, organismi pubblici e privati, anche aventi scopo di lucro. L evento però, per essere valido dal punto di vista formativo, deve essere accreditato, cioè deve essere: 1) promosso od organizzato dal Consiglio Nazionale Forense o da singoli Consigli dell Ordine; 2) se organizzato da altri soggetti, deve aver avuto un previo riconoscimento della sua validità formativa, che consiste nel cosiddetto accreditamento. L accreditamento viene concesso dopo aver valutato la tipologia, la qualità e gli argomenti trattati, con riconoscimento anche del numero di crediti. I soggetti competenti a fare ciò sono: A) il Consiglio Nazionale Forense per gli eventi da svolgersi all estero o, a richiesta, per quelli che prevedono la ripetizione di identici programmi in più circondari e distretti; Autore: Avv. Rosa Capria Pagina 4 di 6
5 B) i singoli Consigli dell Ordine per gli eventi che si svolgono nel loro circondario con un attribuzione di competenza per territorio; C) è in corso la messa a punto di Protocolli d intesa con le maggiori associazioni forensi, come l Unione delle Camere Penali e l AIGA, per il riconoscimento degli eventi da loro organizzati. Concludendo, si può partecipare ad un qualsiasi evento in Italia o all estero, premurandosi di controllare in precedenza che l evento sia stato accreditato da un soggetto competente, pretendendo poi al termine l attestato di partecipazione. Per facilitare la conoscenza degli eventi organizzati su tutto il territorio nazionale, sul sito del CNF, un apposita sezione riporta tutti gli eventi che i singoli Consigli hanno l obbligo di comunicare. ATTIVITA FORMATIVE I crediti possono essere conseguiti, oltre che con la partecipazione ad eventi formativi, anche mediante il compimento delle seguenti attività formative: 1) relazioni o lezioni negli eventi formativi o nelle scuole forensi o nelle scuole di specializzazione per le professioni legali; 2) pubblicazioni in materia giuridica su riviste specializzate a diffusione o di rilevanza nazionale, anche on line, ovvero pubblicazione di libri, saggi, monografie o trattati, anche come opere collettanee, su argomenti giuridici; 3) contratti di insegnamento in materie giuridiche stipulati con istituti universitari ed enti equiparati; 4) partecipazione alle commissioni per gli esami di stato di avvocato, per tutta la durata dell esame; 5) il compimento di altre attività di studio ed aggiornamento svolte in autonomia nell ambito della propria organizzazione professionale, che siano state preventivamente autorizzate e riconosciute come tali dal Consiglio Nazionale Forense o dai Consigli dell Ordine competenti. I crediti vengono attribuiti dal Consiglio dell Ordine cui l avvocato è iscritto,a richiesta dell interessato, valutando la natura e l impegno dell attività, con il limite massimo insuperabile di n.12 crediti nel triennio per le attività sub 1 e 2, di 24 per le attività sub 3 e 4, e di 12 crediti annuali per le attività sub 5. I crediti relativi a ciascuna attività possono cumularsi fra loro. Autore: Avv. Rosa Capria Pagina 5 di 6
6 ESONERI Si è già precisato l unico caso di esonero generalizzato che riguarda i docenti ed i ricercatori universitari. Sono inoltre previsti altri casi di esonero, a richiesta dell interessato, sui quali decide il Consiglio dell Ordine di appartenenza, concedendo una dispensa totale o parziale dall obbligo in relazione alla natura ed alla durata dell impedimento. I casi sono previsti dall art. 5 del regolamento: 1) gravidanza, parto, allattamento, adempimento da parte dell uomo o della donna di doveri collegati alla paternità o alla maternità in presenza di figli minori: 2) grave malattia o infortunio o altre condizioni personali; 3) interruzione per un periodo non inferiore a sei mesi dell attività professionale o trasferimento di questa all estero; 4) altre ipotesi indicate dal Consiglio Nazionale Forense. Altro caso generalizzato riguarda tutti gli iscritti che abbiano superato i 40 anni di iscrizione all albo, che sempre su domanda rivolta al Consiglio dell Ordine di appartenenza, possono essere esonerati totalmente o parzialmente, considerando il settore di attività, la sua quantità e qualità ed ogni altro elemento utile. CONTROLLI DEL CONSIGLIO L inadempimento dell obbligo formativo costituisce illecito deontologico ai sensi dell art. 6 del regolamento, in base al quale ogni iscritto dovrebbe anche, alla fine di ogni anno, depositare al Consiglio dell Ordine di appartenenza una sintetica relazione, anche mediante autocertificazione, sul percorso formativo seguito nell anno precedente. Il Consiglio darà indicazioni precise sul punto nel corso del 2008, segnalando fin d ora che potrebbe anche ritenere tale adempimento superfluo; ci si sta infatti attrezzando per essere in grado di rilevare in via telematica la partecipazione agli eventi direttamente organizzati, in maniera da realizzare una scheda personale per ogni iscritto. Per gli eventi frequentati al di fuori del circondario è bene conservare i vari attestati, da esibire al Consiglio a richiesta, dato che esso può sempre effettuare controlli a campione. Comunque, è bene tenere presente che, prima di attribuire o segnalare un iscritto per incarichi di qualsiasi genere, il Consiglio controllerà lo stato del suo percorso formativo. Avv. Rosa Capria Autore: Avv. Rosa Capria Pagina 6 di 6
La Formazione professionale continua
La Formazione professionale continua E scattato per gli avvocati l obbligo della formazione professionale continua, con la partecipazione (obbligatoria) ad eventi formativi per conseguire in un triennio
SCHEMA DI REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN PSICOLOGIA. Articolo 1 Formazione ed aggiornamento professionale
SCHEMA DI REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN PSICOLOGIA Articolo 1 Formazione ed aggiornamento professionale 1. Il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità della formazione continua,
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL UNIONE DELLE CURIE SARDE.1 - Soggetti obbligati Avvocati iscritti all Albo e praticanti dalla data di abilitazione al patrocino..2 - Decorrenza
. IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRIESTE
. IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRIESTE Considerato che l ordinamento professionale riserva ai Consigli dell Ordine degli Avvocati, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Forense e ferma
Articolo 1 Formazione professionale continua
FORMAZIONE CONTINUA PER GLI ASSISTENTI SOCALI E ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI REGOLAMENTO APPROVATO DAL C.N.O.A.S.il.. *** IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI considerato che a se medesimo
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA IN ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO CNF DEL 13/7/2007 Articolo 1. Definizioni Nell ambito del presente atto: 1) per Regolamento
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Il Presidente Avv. Prof. Guido Alpa Roma, 16 luglio 2007 N. 25-C/2007 Ill.mi Signori Avvocati via e-mail e via telefax - PRESIDENTI DEI CONSIGLI
REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE OBBLIGATORIA PER IL TRIENNIO 2011/2013 (aggiornato nell'adunanza del 14 febbraio 2013)
REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE OBBLIGATORIA PER IL TRIENNIO 2011/2013 (aggiornato nell'adunanza del 14 febbraio 2013) ART. 1 1. Il presente Regolamento disciplina la realizzazione della
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
Commissione per l assegnazione dei crediti formativi PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO DELLE INIZIATIVE FORMATIVE SERIALI O ESTERE Unità operativa della Commissione per l assegnazione dei crediti formativi Roma
Regolamento Formazione Permanente integrazione ************* Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Teramo. delibera
Regolamento Formazione Permanente integrazione ************* Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Teramo - ritenuta la necessità di integrare il Regolamento per la Formazione continua approvata dal
UNIONE LOMBARDA DEI CONSIGLI DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI
CIRCOLARE INTERPRETATIVA E ATTUATIVA DEL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE TRIENNIO 2008-2010 approvata dall'unione Lombarda dei Consigli dell'ordine degli Avvocati
Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Genova,
Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Genova, nelle sedute del 18 ottobre 2007 e 17 aprile 2008, 24 settembre e 15 ottobre 2009 - visto il Regolamento per la Formazione continua approvato dal Consiglio
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEGLI ASSOCIATI ANIOS PER IL TRIENNIO 2014-2016.
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEGLI ASSOCIATI ANIOS PER IL TRIENNIO 2014-2016. Articolo 1 Formazione professionale continua 1. Il socio ha l'obbligo di mantenere e aggiornare la
GUIDA PER L AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO DEGLI ARCHITETTI ISCRITTI ALL ALBO PROFESSIONALE ART. 7 D.P.R. N.
GUIDA PER L AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO DEGLI ARCHITETTI ISCRITTI ALL ALBO PROFESSIONALE ART. 7 D.P.R. N. 137/2012 1. ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
Regolamento per la Formazione e l Aggiornamento professionale permanente
Regolamento per la Formazione e l Aggiornamento professionale permanente Associazione Italiana per la Pianificazione ed il Controllo di Gestione nelle Banche, nelle Società Finanziarie e nelle Assicurazioni
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
ESTRATTO DAL VERBALE DELL'ADUNANZA DEL 28 APRILE 2011 (omissis) Formazione professionale continua: modifiche regolamento - Il Consigliere Rossi propone al Consiglio di apportare al regolamento attuativo
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA approvato con modifiche e integrazioni il 24 luglio 2009. REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER I PROFESSIONISTI QUALIFICATI ADACI
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER I PROFESSIONISTI QUALIFICATI ADACI *** IL CONSIGLIO NAZIONALE ADACI considerato che a se medesimo e ai Consigli di Sezione è affidato il compito di tutelare e
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE OBBLIGATORIA ART. 1 Il presente Regolamento disciplina la realizzazione della Formazione Professionale Continua
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA approvato con modifiche e integrazioni il 24 luglio 2009. REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BARI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BARI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA IL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AWOCATI DI BARI Letto il Regolamento per la formazione professionale continua approvato dal CNF il 13
Regolamento per la formazione continua
Regolamento per la formazione continua Approvato dal Consiglio Nazionale Forense il 13 luglio 2007 e adottato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Udine con delibera del 22 novembre 2007 e modificato
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LAGONEGRO CIRCOLARE ATTUATIVA E INTERPRETATIVA DEL NUOVO REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LAGONEGRO CIRCOLARE ATTUATIVA E INTERPRETATIVA DEL NUOVO REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE approvata dal Consiglio dell Ordine
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
REGOLAMENTO 16 luglio 2014, n. 6 Regolamento per la formazione continua IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE nella seduta del 16 luglio 2014 visto l art. 11 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, rubricato Formazione
DELIBERA PER L ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA IL CONSIGLIO DELL ORDINE DI TORINO
DELIBERA PER L ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA IL CONSIGLIO DELL ORDINE DI TORINO Considerato che da tempo ha individuato nella formazione continua, professionale e deontologica,
Ordine degli Avvocati di Perugia
REGOLAMENTO 19 novembre 2015 n. 5 REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA nella seduta del 19 novembre 2015 Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Perugia visto l art. 29, comma 1, lettera
Formazione professionale continua FAQ
Formazione professionale continua FAQ 1) In cosa consiste la formazione professionale obbligatoria? L art. 7 del DPR 137/2012 e l art. 5 del Regolamento per l'aggiornamento e sviluppo professionale continuo
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MANTOVA REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MANTOVA REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA il Consiglio dell Ordine di MANTOVA nella seduta del 16.05.2012 PRESO ATTO delle
LUCI ED OMBRE SULLA NUOVA FORMAZIONE PROFESSIONALE E LE SPECIALIZZAZIONI. Intervento dell avv. Sandra Maraia
LUCI ED OMBRE SULLA NUOVA FORMAZIONE PROFESSIONALE E LE SPECIALIZZAZIONI Intervento dell avv. Sandra Maraia 1. Brevi cenni sul regolamento n. 6/2014 Il nuovo regolamento per la formazione continua, approvato
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
REGOLAMENTO 16 luglio 2014, n. 6 Regolamento per la formazione continua IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE nella seduta del 16 luglio 2014 visto l art. 11 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, rubricato Formazione
REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti nell Albo tenuto dall Ordine dei dottori commercialisti e degli
REGOLAMENTO INTEGRATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE
REGOLAMENTO INTEGRATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE * * Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara -ritenuta la necessità di integrare il Regolamento per la Formazione continua approvato dal Consiglio
AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO D: In che cosa consiste l aggiornamento professionale obbligatorio? R: Il primo comma dell art. 7 del DPR 137/2012 stabilisce che al fine di garantire la
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA RELAZIONE SUL NUOVO REGOLAMENTO DEL C.N.F. SULLA FORMAZIONE CONTINUA a cura del Consigliere Segretario avv. Giovanni Berti Arnoaldi Veli Il Consiglio Nazionale
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
R E G O L A M E N T O 16 luglio 2014, n. 6 Regolamento per la formazione continua I L C O NSI G L I O N A Z I O N A L E F O R E NSE nella seduta del 16 luglio 2014 visto l recante la Nuova disciplina dell
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE CONTINUA PER I CONSULENTI DEL LAVORO
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE CONTINUA PER I CONSULENTI DEL LAVORO Approvato dal Consiglio Nazionale con Delibera n. 311 del 25 settembre
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PARMA
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PARMA Approvato dal Consiglio dell Ordine nella seduta del 26/11/2008 (con modifiche
Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista (approvato nella seduta consiliare del 26 novembre 2003) Art. 1 Formazione
Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta
Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta Articolo 1 Obbligo di formazione professionale continua. 1. L avvocato iscritto all albo ed il praticante abilitato
REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO. In attuazione dell art.7 del D.P.R. 7 agosto 2012 n.137 Formazione Continua
INTRODUZIONE 1 Il D,P.R. 7 agosto 2012, art.7, comma 1 riporta come: Al fine di garantire la qualita' ed efficienza della prestazione professionale, nel migliore interesse dell'utente e della collettivita',
A. OBBLIGO FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA: COSA COMPORTA, DA QUANDO SCATTA, PERIODI DI RIFERIMENTO
A. OBBLIGO FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA: COSA COMPORTA, DA QUANDO SCATTA, PERIODI DI RIFERIMENTO 1. Sono un professionista iscritto un po distratto, con quali attività posso adempiere al mio obbligo
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIMINI
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIMINI CIRCOLARE INTERPRETATIVA ED ATTUATIVA DEL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE Approvata dal Consiglio dell'ordine di Rimini
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena Il Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Faq sui crediti. 1) Quanti crediti devo conseguire in un anno?
Faq sui crediti Al fine di rendere più semplice la fruizione ai corsi da noi organizzati proviamo a rispondere alle vostre domande più frequenti. Tali risposte sono date sulla base del Regolamento per
Regolamento per la Formazione Continua del Perito Industriale e del Perito Industriale Laureato
Regolamento per la Formazione Continua del Perito Industriale e del Perito Industriale Laureato (Approvato dal Consiglio Direttivo con decisione n. 304 del 17 ottobre 2007) Art. 1 Definizioni Ai fini del
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Milano
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DELL EDUCATORE CINOFILO PER L ESERCIZIO IN QUALITA DELLA PROFESSIONE
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DELL EDUCATORE CINOFILO PER L ESERCIZIO IN QUALITA DELLA PROFESSIONE A) Soggetti interessati Gli Educatori Cinofili iscritti all A.P.N.E.C. hanno il dovere
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA (BOZZA)
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA (BOZZA) Articolo 1 (Obbligo di formazione professionale continua) 1. In attuazione delle disposizioni di cui
Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)
Regolamento sulla formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti
Documento Regolamento sulla formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti Art.1 Scopo del Regolamento 1) Scopo di questo Regolamento e disciplinare l attivita di formazione
IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE
D.Lvo 39/2010 - Artt. 5 Parere: CONSOB Concerto NO Regolamento sulla formazione continua dei revisori BOZZA Regolamento del Ministro dell economia e delle finanze concernente le modalità del perfezionamento
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Il Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine Via Cristoforo Colombo, 456 00145 Roma
Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine Via Cristoforo Colombo, 456 00145 Roma Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria del Consulente del Lavoro per L Esercizio In Qualità Della
Punto 16: Regolamento Formazione Continua: discussione e deliberazione sulle modifiche da apportare
Punto 16: Regolamento Formazione Continua: discussione e deliberazione sulle modifiche da apportare - Il Presidente e il Consigliere Segretario ritengono opportuno che, nell attuale momento di crisi generale
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEI GIORNALISTI
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEI GIORNALISTI Che cos è la Formazione professionale continua? E l attività obbligatoria di aggiornamento, approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle competenze
Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti
Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO - Approvato dal Consiglio nazionale il 6 novembre 2013 sulla base del parere favorevole espresso dal Ministro della
Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
Regolamento delle Scuole UCPI
Regolamento delle Scuole UCPI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto e finalità. 1. Il presente regolamento disciplina l attività di formazione e di qualificazione professionale dell avvocato penalista,
CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO
CONGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DEL CONSULENTE DEL LAVORO PER L ESERCIZIO IN QUALITA DELLA PROFESONE (approvato il 10 marzo 2004)
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELLA LOMBARDIA
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELLA LOMBARDIA Il Consiglio dell Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia Visto il decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138,
Camera Penale Franco Bricola di Bologna
Camera Penale Franco Bricola di Bologna In data 22 luglio 2010 si riunisce il Consiglio Direttivo della Camera Penale Franco Bricola di Bologna. Sono presenti gli avvocati Elisabetta d Errico, Gianluca
Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine
VADEMECUM per la Formazione Continua Obbligatoria degli iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro dei Consulenti del Lavoro Premessa La formazione professionale continua è obbligo giuridico posto a carico
DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Norme applicative e di chiarimento emanate ai sensi dell Art. 10 del Regolamento sulla formazione professionale continua (N.B.
Com è cambiato fare l architetto (Avvocato Walter Fumagalli)
Com è cambiato fare l architetto (Avvocato Walter Fumagalli) 1. Le tappe di un lungo percorso La riforma della professione di architetto è frutto di un lungo percorso, il cui punto di partenza può essere
NAPOLI, 12 giugno 2013
Avv. Daniela DONDI NAPOLI, 12 giugno 2013 Iniziativa della Commissione Servizi agli Ordini e agli Avvocati del CNF NUOVA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE Legge 31 dicembre 2012 n.
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA NOTA INFORMATIVA DEL GENNAIO 2015
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA NOTA INFORMATIVA DEL GENNAIO 2015 Cari Colleghi Con il 2105 prosegue il percorso del triennio sperimentale relativo alla Formazione Continua per Architetti. L Obiettivo
Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista (approvato nella seduta consiliare del 20 febbraio 2002) Sommario Art. 1 -
COMMISSIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA. Orientamenti interpretativi sulle Norme di attuazione
COMMISSIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Orientamenti interpretativi sulle Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua LUGLIO 2003 SOMMARIO Art. 1 - Formazione professionale
BOZZA DI REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE
BOZZA DI REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE AGGIORNATA SULLA BASE DELLE PROPOSTE EMERSE NELL A.P. DEL 06.04.13, DEL G.D.L. ALLARGATO DEL 24.04.13 E DELLE OSSERVAZIONI SUCCESSIVE
( D.R. n 142 del 01.03.2007) Articolo 1 Ambito di applicazione e definizioni. Articolo 2 Principi generali
Regolamento per la disciplina delle procedure di progressione verticale del personale tecnico ed amministrativo dell Università degli Studi del Sannio nel nuovo sistema di classificazione ( D.R. n 142
Regolamento. della formazione professionale continua. dei Ragionieri commercialisti
Regolamento della formazione professionale continua dei Ragionieri commercialisti Approvato dal Consiglio Nazionale Ragionieri il 18 ottobre 2006 Il Consiglio Nazionale Ragionieri Commercialisti CONSIDERATO
Schema di decreto del Ministro della giustizia recante Regolamento recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato
Schema di decreto del Ministro della giustizia recante Regolamento recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista, a norma dell articolo 9 della legge 31
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA. Ufficio per la formazione continua. presso il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Modena
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Ufficio per la formazione continua presso il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Modena Il 28 ottobre 2014 il Consiglio Nazionale Forense ha pubblicato il nuovo Regolamento
CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI
CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI PRESSO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5 marzo 2007) Regolamento per la formazione continua SOMMARIO Introduzione Pagina 3 Titolo I Disposizioni generali
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO INDICAZIONI OPERATIVE DEL REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE CONTINUA PER I CONSULENTI DEL LAVORO Approvato dal Consiglio Nazionale con Delibera
Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna
Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Indice OBBLIGO FORMATIVO... 3 Riferimenti normativi... 3 Cos'è e in cosa consiste... 3 EVENTI FORMATIVI...
Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati
Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati presso il Ministero della Giustizia Regolamento della formazione continua del Perito Agrario per l'eccellenza nell'esercizio della libera
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA CIRCOLARE INTERPRETATIVA E ATTUATIVA DEL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE approvata dal Consiglio dell Ordine nella
FAQ Aggiornamento della competenza professionale
FAQ Aggiornamento della competenza professionale Sommario 1. Accreditamento corsi 2013... 2 2. Quanti CFP sono obbligato ad acquisire?... 2 3. Che cosa succede se sono iscritto e non mi aggiorno?... 2
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento
Incontri territoriali con gli iscrittianno. Relatore Simona Giovagnoni Presidente Formazione Continua
Incontri territoriali con gli iscrittianno 2015 Relatore Simona Giovagnoni Presidente Formazione Continua Ascoli Piceno 17 giugno 2015 I cambiamenti nella professione FORMAZIONE CONTINUA COMPITO DELLA
III I11I1III1III.,111111 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI 13/12/2013 U-nd/6901/2013 III I11I1III1III.,111111 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ORISTANO. Regolamento della pratica forense
Allegato alla Delibera CdO n.52/2008 del 25/3/2008 ARTICOLO 1 ( Domanda) CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ORISTANO Regolamento della pratica forense Il praticante che intenda iscriversi deve presentare,
Incontro con gli iscritti sulla riforma della professione. La formazione continua obbligatoria -Regolamento, linee guida e procedure-
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA Incontro con gli iscritti sulla riforma della professione Pistoia, 09.04.2014 La formazione continua obbligatoria -Regolamento, linee guida e procedure-
FAQ FORMAZIONE Ordine Architetti P.P. e C. di Palermo
FAQ FORMAZIONE Ordine Architetti P.P. e C. di Palermo Le seguenti Faq cercano di dare le prime semplici indicazioni e orientamenti in relazione all aggiornamento e allo sviluppo professionale continuo,
CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA
CONGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DEL CONSULENTE DEL LAVORO PER L ESERCIZIO IN QUALITA DELLA PROFESONE MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO
REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MACERATA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE TITOLO I ISCRIZIONE NEL REGISTRO SPECIALE DEI PRATICANTI ART. 1 Il laureato in Giurisprudenza che intenda
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA (Testo approvato in via preliminare dal Consiglio Nazionale Forense il 21 febbraio 2014) SOMMARIO RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO... 2 BASE NORMATIVA: ARTICOLI RILEVANTI
Documento elaborato dalla Commissione Formazione della Federazione APPC Toscani
Documento elaborato dalla Commissione Formazione della Federazione APPC Toscani Care colleghe, cari colleghi, nel ricordarvi che il triennio formativo ha avuto inizio in maniera ufficiale il primo gennaio
Ministero dell Interno
ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.
FAQ FORMAZIONE Ordine Architetti P.P. e C. di Varese La formazione è obbligatoria o facoltativa?
FAQ FORMAZIONE Ordine Architetti P.P. e C. di Varese La formazione è obbligatoria o facoltativa? La formazione è obbligatoria a partire dal 1 gennaio 2014, come prevede l art. 7 del DPR n. 137/2012, (Riforma
Regolamento per la formazione continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno. Art. 1 Scopo del Regolamento
Regolamento per la formazione continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno Art. 1 Scopo del Regolamento 1. Scopo di questo Regolamento è disciplinare l'attività
REGOLAMENTO PER IL MANTENIMENTO ED IL RINNOVO DELL ATTESTATO DI QUALITÀ AI SENSI DELL ART. 4 DELLA L. 4/2013
REGOLAMENTO PER IL MANTENIMENTO ED IL RINNOVO DELL ATTESTATO DI QUALITÀ AI SENSI DELL ART. 4 DELLA L. 4/2013 Articolo 1 (Definizione e ambito di applicazione) L attestato di qualità e di qualificazione
adotta il seguente Regolamento. Art. 1 Scopo del Regolamento
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL'ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LECCO Il Consiglio dell'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA CIRCOLARE ATTUATIVA E INTERPRETATIVA DEL NUOVO REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE approvata dal Consiglio dell Ordine
ESONERI VERIFICHE ATTESTATO DI FORMAZIONE
ESONERI VERIFICHE ATTESTATO DI FORMAZIONE presentazione di Avv. Sibilla Santoni sibillasantoni@tiscali.it Art. 15 Esenzioni ed esoneri 1. Sono esentati dall'obbligo di formazione continua gli avvocati
FAQ - AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO Tutte le risposte alle domande più frequenti
FAQ - AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO Tutte le risposte alle domande più frequenti Le Linee Guida del CNAPPC del 22 gennaio 2014 sono state aggiornate con delibera del 26 novembre 2014 licenziate
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio Titolo I La Pratica Forense Articolo 1 Il praticante Avvocato regolarmente iscritto nell apposito