CORES S.r.l. WET SHIELD - WET SHIELD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORES S.r.l. WET SHIELD - WET SHIELD"

Transcript

1 Pagina n / 05 Scheda Dati di Sicurezza 8.2 Contiene: Controlli NAFTA(PETROLIO), dell'esposizione. NAFTA(PETROLIO), FRAZIONE PESANTE FRAZIONE DI PESANTE DI HYDROTREATING 13. Considerazioni HYDROTREATING sullo smaltimento. 86<= C <90 Xn Etichettatura Considerato Numero di che pericolo C.A.S. l'utilizzo ai sensi di misure delle direttive tecniche 67/548/CEE adeguate dovrebbe e 1999/45/CE sempre e successive avere la priorità modifiche rispetto ed agli adeguamenti. equipaggiamenti Nota H P 4 di protezione personali, 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società Riutilizzare, assicurare Numero una se CE possibile. buona ventilazione I residui del nel prodotto luogo di sono lavoro da tramite considerare un'efficace rifiuti speciali aspirazione pericolosi. locale La oppure pericolosità con dei lo scarico rifiuti che dell'aria contengono viziata. in Se parte tali 1.1 questo I operazioni Identificazione lavoratori prodotto Numero non esposti INDEX deve consentono della a essere sostanza questo valutata di agente tenere o del in preparato chimico base la concentrazione alle pericoloso disposizioni per del legislative la prodotto salute devono vigenti. sotto essere i valori sottoposti limite di alla esposizione sorveglianza sul sanitaria luogo di lavoro, effettuata indossare secondo una le Lo disposizioni idonea smaltimento protezione dell'articolo per deve le dell'art. essere vie respiratorie. 41 affidato del D.Lgs. Durante ad 81 una del l utilizzo società 9 aprile del autorizzata prodotto 2008 salvo fare alla che riferimento gestione il rischio dei all etichetta rifiuti, per la sicurezza nel di rispetto pericolo e la per della salute i dettagli. normativa del lavoratore Durante nazionale sia la scelta stato ed valutato eventualmente Codice: degli equipaggiamenti irrilevante, locale. secondo protettivi quanto personali previsto chiedere dall'art. WET 224 eventualmente comma SHIELD2. consiglio ai propri fornitori di sostanze chimiche. I dispositivi di protezione IMBALLAGGI Denominazione personali devono CONTAMINATI essere conformi alle normative vigenti WET sottoindicate. SHIELD 16. Il Gli Nome PROTEZIONE Altre testo imballaggi chimico completo informazioni. contaminati e DELLE sinonimi delle frasi MANI devono di rischio essere (R) è inviati riportato a recupero alla Resina sezione o silanica smaltimento 16 della in solvente scheda. nel rispetto D40 delle norme nazionali sulla gestione dei rifiuti. Proteggere le mani con guanti da lavoro di categoria I (rif. Direttiva 89/686/CEE e norma EN 374) quali in lattice, PVC o equivalenti. Per la 1.2 scelta Misure definitiva di primo del soccorso. materiale dei guanti da lavoro si devono considerare: degradazione, tempo di rottura e permeazione. Nel caso di 14. Testo Uso Informazioni della delle sostanza frasi di sul rischio trasporto. / del (R) preparato citate alla sezione 3 della scheda: preparati la resistenza dei guanti da lavoro deve essere verificata prima dell'utilizzo in quanto non prevedibile. I guanti hanno un tempo di Descrizione/Utilizzo OCCHI: Il usura R trasporto 11 che lavare dipende immediatamente deve dalla FACILMENTE essere durata effettuato di ed esposizione. INFIAMMABILE. abbondantemente veicoli autorizzati Idrorepellente con acqua al per trasporto almeno di 15 merce minuti. pericolosa Consultare secondo immediatamente le prescrizioni un medico. dell'edizione vigente PELLE: dell'accordo PROTEZIONE R 23/24/25 lavarsi A.D.R. DEGLI immediatamente TOSSICO e le OCCHI disposizioni PER ed INALAZIONE, nazionali abbondantemente applicabili. CONTATTO con acqua. CON LA Togliersi PELLE di E dosso PER INGESTIONE. gli abiti contaminati. Se l'irritazione persiste, consultare il medico. Consigliato R 39/23/24/ Il Identificazione trasporto Lavare indossare deve gli della essere indumenti TOSSICO: occhiali Società effettuato contaminati protettivi PERICOLO negli ermetici prima imballaggi DI EFFETTI di (rif. riutilizzarli. norma originali IRREVERSIBILI EN 166). e, comunque, MOLTO in GRAVI imballaggi PER che INALAZIONE, siano costituiti A CONTATTO da materiali CON inattaccabili LA PELLE dal INALAZIONE: contenuto PROTEZIONE e non portare DELLA suscettibili E PER il PELLE soggetto INGESTIONE. di all'aria generare aperta. con Se questo la respirazione reazioni pericolose. è difficoltosa, Gli addetti consultare al carico immediatamente e allo scarico il della medico. merce pericolosa devono aver INGESTIONE: Indossare abiti consultare da NOCIVO: lavoro immediatamente con PUÒ maniche CAUSARE lunghe il DANNI medico. e calzature AI Indurre POLMONI di sicurezza il vomito IN CASO per solo DI uso su INGESTIONE. ricevuto un'appropriata formazione sui rischi presentati dal preparato e sulle eventuali professionale indicazione procedure del di medico. categoria da adottare Non I (rif. somministrare nel Direttiva caso si 89/686/CEE verifichino nulla per situazioni e via norma orale Ragione di se EN emergenza. il 344). soggetto Sociale Lavarsi è incosciente con acqua e se sapone non autorizzati dopo aver dal rimosso medico. CORES gli indumenti S.r.l. protettivi. Indirizzo PROTEZIONE RESPIRATORIA Via dell'artigianato n.672 BIBLIOGRAFIA 5. In caso Misure antincendio. superamento GENERALE: Località Trasporto e Stato stradale o ferroviario: del valore di soglia di una o più delle Lusia sostanze di Rovigo presenti nel preparato, riferito (RO) all esposizione giornaliera nell ambiente 1. di Direttiva lavoro o 1999/45/CE a una frazione e successive stabilita modifiche dal servizio di prevenzione ALY e protezione aziendale, indossare una maschera con filtro di tipo B o di tipo 2. INFORMAZIONI universale Direttiva la 67/548/CEE cui classe GENERALI (1, e successive 2 o 3) dovrà modifiche essere scelta ed adeguamenti in relazione (XXIX alla concentrazione adeguamento tecnico) Classe ADR/RID: 3 UN: tel limite di utilizzo (rif. Norma EN 141). 3. Raffreddare L utilizzo Regolamento di mezzi (CE) con getti di 1272/2008 protezione del d'acqua i contenitori delle Parlamento vie respiratorie, Europeo (CLP) per evitare fax la come decomposizione +39 maschere con del cartuccia prodotto per e lo vapori sviluppo organici di sostanze e per polveri/nebbie, potenzialmente è pericolose necessario per in 4. la assenza Regolamento salute. di Indossare misure (CE) tecniche 1907/2006 sempre per l'equipaggiamento limitare del Parlamento l esposizione Europeo completo del lavoratore. (REACH) Etichetta: della persona competente, 3 di protezione La protezione antincendio. offerta Raccogliere dalle maschere le è acque comunque di spegnimento limitata. che non devono 5. essere Nel The caso Merck scaricate in Index. cui nelle la Ed. sostanza 10 responsabile Nr. Kemler: della scheda fognature. dati di considerata sicurezza Smaltire 30l'acqua sia inodore contaminata o la alice@resine-cores.it sua usata soglia per l'estinzione olfattiva sia ed il superiore residuo dell'incendio al relativo limite secondo di le esposizione norme vigenti. e in caso di 6. MEZZI emergenza, Handling Chemical DI ESTINZIONE ovvero quando Safety Limited Quantity. IDONEI i livelli di LQ07 esposizione sono sconosciuti oppure la concentrazione di ossigeno nell'ambiente di lavoro sia inferiore 7. I al Niosh mezzi 17% - in Registry estinzione volume, of sono indossare Toxic Effects quelli un of tradizionali: autorespiratore Chemical Substances Resp. Codice dell'immissione di restrizione in sul galleria. mercato: (D/E) anidride +39 ad carbonica, 329 aria 22 compressa 77 schiuma, 33 2 polvere a circuito ed aperto acqua nebulizzata. (rif. norma EN 137) oppure respiratore a presa d'aria 8. MEZZI esterna INRS DI per - Fiche ESTINZIONE l'uso Toxicologique Nome tecnico: con maschera NON IDONEI intera, semimaschera RESINA IN SOLUZIONE o boccaglio (rif. norma EN 138). 9. Nessuno Qualora Patty - vi Industrial in particolare. fosse il Hygiene rischio and di essere Toxicology 1.4 Disposizione Numero telefonico Speciale: di chiamata urgente 640E esposti a schizzi o spruzzi in relazione alle lavorazioni svolte, occorre prevedere un adeguata protezione 10. PERICOLI delle N.I. mucose Sax - Dangerous DOVUTI (bocca, ALL'ESPOSIZIONE naso, properties occhi) al of fine Industrial IN di CASO evitare Materials-7 DI assorbimenti Ed., INCENDIOaccidentali Per Trasporto Evitare informazioni di respirare marittimo: urgenti i prodotti rivolgersi di combustione a (ossidi di Centro carbonio, Antiveleni prodotti di di Milano pirolisi tossici, Niguarda. ecc.). tel EQUIPAGGIAMENTO Proprietà fisiche e chimiche. Nota per l utilizzatore: 2. Classe Elmetto IMO: protettivo con visiera, indumenti 3 ignifughi UN: (giacca 1866 e pantaloni ignifughi con fasce intorno a braccia, gambe e vita), guanti da intervento Le Identificazione Colore informazioni contenute dei pericoli. in questa scheda si basano (antincendio, antitaglio e dielettrici), una maschera incoloresulle conoscenze disponibili presso di noi alla data dell ultima versione. L utilizzatore a sovrapressione con un facciale che ricopre tutto il viso dell'operatore oppure deve Odoreassicurarsi della idoneità e completezza delle informazioni l'autorespiratore (autoprotettore) in caso di grosse quantità di solvente in relazione allo specifico uso del prodotto. 2.1 Label: Classificazione della sostanza o del preparato. 3 di fumo. Stato Non si Fisico deve interpretare tale documento come garanzia liquido di alcuna proprietà specifica del prodotto. EMS: F-E,S-E Viscosità Poichè l'uso del prodotto non cade sotto il nostro 6. Misure in caso di rilascio accidentale. 1,3 diretto mm2/s controllo, a 20 Cè obbligo dell'utilizzatore osservare sotto la propria responsabilità le leggi e Marine Il preparato Pollutant. è classificato pericoloso ai NOsensi delle disposizioni di cui alle direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e successive modifiche ed Densità le disposizioni Proper Shipping Vaporivigenti in materia di igiene e sicurezza. Name: ND Non (non si disponibile). assumono responsabilità per usi impropri. adeguamenti. Il preparato pertanto richiede una scheda dati sicurezza conforme alle disposizioni del Regolamento (CE) 1907/2006 e Velocità PRECAUZIONI successive di evaporazione modifiche. INDIVIDUALI Modifiche Proprietà Eliminare Trasporto comburenti rispetto alla revisione precedente. Eventuali informazioni ogni aereo: sorgente aggiuntive di ignizione riguardanti (sigarette, i rischi fiamme, ND per (non la salute scintille, disponibile). e/o l'ambiente ecc.) o di sono calore riportate dall'area alle in sez. cui si 11 è verificata e 12 della la presente perdita. scheda. In caso di prodotto Sono solido Coefficiente state apportate evitare di ripartizione: variazioni la formazione n-ottanolo/acqua: alle seguenti sezioni: di polvere spruzzando ND il (non prodotto disponibile). con acqua se non ci sono controindicazioni. In caso di polveri disperse nell'aria 01 o ph. / 03 / 09 / 15 IATA: Simboli vapori di adottare pericolo: una protezione Xnrespiratoria. 3 UN: Bloccare ND (non 1866 la disponibile). perdita se non c'è pericolo. Non manipolare i contenitori danneggiati o il prodotto Punto Packing fuoriuscito di Group: ebollizione. senza aver prima indossato l'equipaggiamento protettivo appropriato. Per le informazioni relative ai rischi per l'ambiente e la Punto Label: Frasi salute, R: di alla fusione. protezione delle vie respiratorie, 3 < alla -25 ventilazione C. ed ai mezzi individuali di protezione, fare riferimento alle altre sezioni di questa Punto Cargo: scheda. di infiammabilità. > 40 C. Proprietà Istruzioni PRECAUZIONI Imballo: esplosive. AMBIENTALI 310 Quantità massima: 220 L Temperatura Pass.: Impedire che di il prodotto autoaccensione. penetri nelle fognature, > nelle 240 acque superficiali, C. nelle falde freatiche e nelle aree confinate. 2.2 Tensione Istruzioni METODI Identificazione DI Imballo: di vapore. BONIFICA dei pericoli mbar Quantità a 20 C massima: 60 L Assorbire Peso Istruzioni specifico. particolari: il prodotto fuoriuscito con materiale A3 assorbente 0,746 Kg/dmc inerte (sabbia, vermiculite, terra di diatomee, Kieselguhr, ecc.). Raccogliere la Proper Il maggior prodotto, Shipping parte in base del Name: materiale alle sue risultante caratteristiche RESIN e depositarlo chimico-fisiche, SOLUTION in contenitori è da considerarsi per lo smaltimento. infiammabile Eliminare (punto di infiammabilità il residuo con uguale getti d'acqua o superiore se non a ci 21 C sono e 10. minore controindicazioni. Stabilità o uguale e reattività. a 55 C). Provvedere ad una sufficiente areazione del luogo interessato dalla perdita. Lo smaltimento del materiale contaminato deve 15. NOCIVO: essere Informazioni effettuato PUÒ CAUSARE sulla conformemente regolamentazione. DANNI alle AI POLMONI disposizioni IN del CASO punto DI 13. INGESTIONE. Il prodotto è stabile nelle normali condizioni di impiego e di stoccaggio. Per effetto del calore o in caso di incendio si possono liberare ossidi di carbonio e vapori, Xn che possono essere dannosi per la salute. I vapori possono formare miscele esplosive con l'aria Manipolazione Composizione / e Informazioni immagazzinamento. sugli ingredienti. Contiene: 11. Conservare Informazioni in luogo tossicologiche. fresco e ben ventilato; mantenere chiuso il recipiente quando non è utilizzato; non fumare durante la manipolazione; conservare Denominazione. lontano da calore, fiamme libere, scintille e altre sorgenti di Concentrazione accensione. % (C). Classificazione. L'introduzione anche di piccole quantità di liquido nel sistema respiratorio in caso di ingestione o per il vomito può provocare broncopolmonite ed edema 8. Controllo METANOLO polmonare. dell'esposizione/protezione NOCIVO individuale. 0,2<= C <0,25 F R 11 Numero C.A.S T R 23/24/ Valori Informazioni R 10 Numero limite d'esposizione. CE ecologiche. INFIAMMABILE T R 39/23/24/25 Numero INDEX NOCIVO: PUÒ X CAUSARE DANNI AI POLMONI IN CASO DI INGESTIONE. Descrizione Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando Tipodi disperdere Stato il prodotto TWA/8h nell'ambiente. Avvisare STEL/15min le autorità competenti se il prodotto ha raggiunto S 43 corsi d'acqua IN CASO o fognature DI INCENDIO o se ha USARE contaminato... (MEZZI il suolo ESTINGUENTI o la vegetazione. mg/m3 IDONEI DA INDICARSI ppm mg/m3 DA PARTE DEL ppm FABBRICANTE. SE L'ACQUA AUMENTA IL RISCHIO PRECISARE «NON USARE ACQUA»). METANOLO S 62 IN CASO DI INGESTIONE NON PROVOCARE TLV-ACGIH IL VOMO: 262 CONSULTARE 200 IMMEDIATAMENTE 328 IL 250 MEDICO Pelle E MOSTRARGLI IL CONTENORE O L'ETICHETTA. OEL EU Pelle

2 Pagina n. 2 / 5 NAFTA(PETROLIO), FRAZIONE PESANTE DI HYDROTREATING 86<= C <90 Xn Numero C.A.S Nota H P 4 Numero CE Numero INDEX Il testo completo delle frasi di rischio (R) è riportato alla sezione 16 della scheda. 4. Misure di primo soccorso. OCCHI: lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua per almeno 15 minuti. Consultare immediatamente un medico. PELLE: lavarsi immediatamente ed abbondantemente con acqua. Togliersi di dosso gli abiti contaminati. Se l'irritazione persiste, consultare il medico. Lavare gli indumenti contaminati prima di riutilizzarli. INALAZIONE: portare il soggetto all'aria aperta. Se la respirazione è difficoltosa, consultare immediatamente il medico. INGESTIONE: consultare immediatamente il medico. Indurre il vomito solo su indicazione del medico. Non somministrare nulla per via orale se il soggetto è incosciente e se non autorizzati dal medico. 5. Misure antincendio. INFORMAZIONI GENERALI Raffreddare con getti d'acqua i contenitori per evitare la decomposizione del prodotto e lo sviluppo di sostanze potenzialmente pericolose per la salute. Indossare sempre l'equipaggiamento completo di protezione antincendio. Raccogliere le acque di spegnimento che non devono essere scaricate nelle fognature. Smaltire l'acqua contaminata usata per l'estinzione ed il residuo dell'incendio secondo le norme vigenti. MEZZI DI ESTINZIONE IDONEI I mezzi di estinzione sono quelli tradizionali: anidride carbonica, schiuma, polvere ed acqua nebulizzata. MEZZI DI ESTINZIONE NON IDONEI Nessuno in particolare. PERICOLI DOVUTI ALL'ESPOSIZIONE IN CASO DI INCENDIO Evitare di respirare i prodotti di combustione (ossidi di carbonio, prodotti di pirolisi tossici, ecc.). EQUIPAGGIAMENTO Elmetto protettivo con visiera, indumenti ignifughi (giacca e pantaloni ignifughi con fasce intorno a braccia, gambe e vita), guanti da intervento (antincendio, antitaglio e dielettrici), una maschera a sovrapressione con un facciale che ricopre tutto il viso dell'operatore oppure l'autorespiratore (autoprotettore) in caso di grosse quantità di fumo. 6. Misure in caso di rilascio accidentale. PRECAUZIONI INDIVIDUALI Eliminare ogni sorgente di ignizione (sigarette, fiamme, scintille, ecc.) o di calore dall'area in cui si è verificata la perdita. In caso di prodotto solido evitare la formazione di polvere spruzzando il prodotto con acqua se non ci sono controindicazioni. In caso di polveri disperse nell'aria o vapori adottare una protezione respiratoria. Bloccare la perdita se non c'è pericolo. Non manipolare i contenitori danneggiati o il prodotto fuoriuscito senza aver prima indossato l'equipaggiamento protettivo appropriato. Per le informazioni relative ai rischi per l'ambiente e la salute, alla protezione delle vie respiratorie, alla ventilazione ed ai mezzi individuali di protezione, fare riferimento alle altre sezioni di questa scheda. PRECAUZIONI AMBIENTALI Impedire che il prodotto penetri nelle fognature, nelle acque superficiali, nelle falde freatiche e nelle aree confinate. METODI DI BONIFICA Assorbire il prodotto fuoriuscito con materiale assorbente inerte (sabbia, vermiculite, terra di diatomee, Kieselguhr, ecc.). Raccogliere la maggior parte del materiale risultante e depositarlo in contenitori per lo smaltimento. Eliminare il residuo con getti d'acqua se non ci sono controindicazioni. Provvedere ad una sufficiente areazione del luogo interessato dalla perdita. Lo smaltimento del materiale contaminato deve essere effettuato conformemente alle disposizioni del punto Manipolazione e immagazzinamento. Conservare in luogo fresco e ben ventilato; mantenere chiuso il recipiente quando non è utilizzato; non fumare durante la manipolazione; conservare lontano da calore, fiamme libere, scintille e altre sorgenti di accensione. 8. Controllo dell'esposizione/protezione individuale. 8.1 Valori limite d'esposizione. Descrizione Tipo Stato TWA/8h STEL/15min mg/m3 ppm mg/m3 ppm METANOLO TLV-ACGIH Pelle OEL EU Pelle

3 Pagina n. 3 / Controlli dell'esposizione. Considerato che l'utilizzo di misure tecniche adeguate dovrebbe sempre avere la priorità rispetto agli equipaggiamenti di protezione personali, assicurare una buona ventilazione nel luogo di lavoro tramite un'efficace aspirazione locale oppure con lo scarico dell'aria viziata. Se tali operazioni non consentono di tenere la concentrazione del prodotto sotto i valori limite di esposizione sul luogo di lavoro, indossare una idonea protezione per le vie respiratorie. Durante l utilizzo del prodotto fare riferimento all etichetta di pericolo per i dettagli. Durante la scelta degli equipaggiamenti protettivi personali chiedere eventualmente consiglio ai propri fornitori di sostanze chimiche. I dispositivi di protezione personali devono essere conformi alle normative vigenti sottoindicate. PROTEZIONE DELLE MANI Proteggere le mani con guanti da lavoro di categoria I (rif. Direttiva 89/686/CEE e norma EN 374) quali in lattice, PVC o equivalenti. Per la scelta definitiva del materiale dei guanti da lavoro si devono considerare: degradazione, tempo di rottura e permeazione. Nel caso di preparati la resistenza dei guanti da lavoro deve essere verificata prima dell'utilizzo in quanto non prevedibile. I guanti hanno un tempo di usura che dipende dalla durata di esposizione. PROTEZIONE DEGLI OCCHI Consigliato indossare occhiali protettivi ermetici (rif. norma EN 166). PROTEZIONE DELLA PELLE Indossare abiti da lavoro con maniche lunghe e calzature di sicurezza per uso professionale di categoria I (rif. Direttiva 89/686/CEE e norma EN 344). Lavarsi con acqua e sapone dopo aver rimosso gli indumenti protettivi. PROTEZIONE RESPIRATORIA In caso di superamento del valore di soglia di una o più delle sostanze presenti nel preparato, riferito all esposizione giornaliera nell ambiente di lavoro o a una frazione stabilita dal servizio di prevenzione e protezione aziendale, indossare una maschera con filtro di tipo B o di tipo universale la cui classe (1, 2 o 3) dovrà essere scelta in relazione alla concentrazione limite di utilizzo (rif. Norma EN 141). L utilizzo di mezzi di protezione delle vie respiratorie, come maschere con cartuccia per vapori organici e per polveri/nebbie, è necessario in assenza di misure tecniche per limitare l esposizione del lavoratore. La protezione offerta dalle maschere è comunque limitata. Nel caso in cui la sostanza considerata sia inodore o la sua soglia olfattiva sia superiore al relativo limite di esposizione e in caso di emergenza, ovvero quando i livelli di esposizione sono sconosciuti oppure la concentrazione di ossigeno nell'ambiente di lavoro sia inferiore al 17% in volume, indossare un autorespiratore ad aria compressa a circuito aperto (rif. norma EN 137) oppure respiratore a presa d'aria esterna per l'uso con maschera intera, semimaschera o boccaglio (rif. norma EN 138). Qualora vi fosse il rischio di essere esposti a schizzi o spruzzi in relazione alle lavorazioni svolte, occorre prevedere un adeguata protezione delle mucose (bocca, naso, occhi) al fine di evitare assorbimenti accidentali. 9. Proprietà fisiche e chimiche. Colore incolore Odore di solvente Stato Fisico liquido Viscosità 1,3 mm2/s a 20 C Densità Vapori Velocità di evaporazione Proprietà comburenti Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua: ph. Punto di ebollizione. Punto di fusione. < -25 C. Punto di infiammabilità. > 40 C. Proprietà esplosive. Temperatura di autoaccensione. > 240 C. Tensione di vapore. 6 mbar a 20 C Peso specifico. 0,746 Kg/dmc 10. Stabilità e reattività. Il prodotto è stabile nelle normali condizioni di impiego e di stoccaggio. Per effetto del calore o in caso di incendio si possono liberare ossidi di carbonio e vapori, che possono essere dannosi per la salute. I vapori possono formare miscele esplosive con l'aria. 11. Informazioni tossicologiche. L'introduzione anche di piccole quantità di liquido nel sistema respiratorio in caso di ingestione o per il vomito può provocare broncopolmonite ed edema polmonare. 12. Informazioni ecologiche. Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente. Avvisare le autorità competenti se il prodotto ha raggiunto corsi d'acqua o fognature o se ha contaminato il suolo o la vegetazione.

4 Pagina n. 4 / Considerazioni sullo smaltimento. Riutilizzare, se possibile. I residui del prodotto sono da considerare rifiuti speciali pericolosi. La pericolosità dei rifiuti che contengono in parte questo prodotto deve essere valutata in base alle disposizioni legislative vigenti. Lo smaltimento deve essere affidato ad una società autorizzata alla gestione dei rifiuti, nel rispetto della normativa nazionale ed eventualmente locale. IMBALLAGGI CONTAMINATI Gli imballaggi contaminati devono essere inviati a recupero o smaltimento nel rispetto delle norme nazionali sulla gestione dei rifiuti. 14. Informazioni sul trasporto. Il trasporto deve essere effettuato da veicoli autorizzati al trasporto di merce pericolosa secondo le prescrizioni dell'edizione vigente dell'accordo A.D.R. e le disposizioni nazionali applicabili. Il trasporto deve essere effettuato negli imballaggi originali e, comunque, in imballaggi che siano costituiti da materiali inattaccabili dal contenuto e non suscettibili di generare con questo reazioni pericolose. Gli addetti al carico e allo scarico della merce pericolosa devono aver ricevuto un'appropriata formazione sui rischi presentati dal preparato e sulle eventuali procedure da adottare nel caso si verifichino situazioni di emergenza. Trasporto stradale o ferroviario: Classe ADR/RID: 3 UN: 1866 Etichetta: 3 Nr. Kemler: 30 Limited Quantity. LQ07 Codice di restrizione in galleria. (D/E) Nome tecnico: RESINA IN SOLUZIONE Disposizione Speciale: 640E Trasporto marittimo: Classe IMO: 3 UN: 1866 Label: 3 EMS: F-E,S-E Marine Pollutant. NO Proper Shipping Name: Trasporto aereo: IATA: 3 UN: 1866 Label: 3 Cargo: Istruzioni Imballo: 310 Quantità massima: 220 L Pass.: Istruzioni Imballo: 309 Quantità massima: 60 L Istruzioni particolari: A3 Proper Shipping Name: 15. Informazioni sulla regolamentazione. Xn NOCIVO R 10 S 43 S 62 INFIAMMABILE. NOCIVO: PUÒ CAUSARE DANNI AI POLMONI IN CASO DI INGESTIONE. IN CASO DI INCENDIO USARE... (MEZZI ESTINGUENTI IDONEI DA INDICARSI DA PARTE DEL FABBRICANTE. SE L'ACQUA AUMENTA IL RISCHIO PRECISARE «NON USARE ACQUA»). IN CASO DI INGESTIONE NON PROVOCARE IL VOMO: CONSULTARE IMMEDIATAMENTE IL MEDICO E MOSTRARGLI IL CONTENORE O L'ETICHETTA.

5 Pagina n. 5 / 5 Contiene: NAFTA(PETROLIO), FRAZIONE PESANTE DI HYDROTREATING Etichettatura di pericolo ai sensi delle direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e successive modifiche ed adeguamenti. I lavoratori esposti a questo agente chimico pericoloso per la salute devono essere sottoposti alla sorveglianza sanitaria effettuata secondo le disposizioni dell'articolo dell'art. 41 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 salvo che il rischio per la sicurezza e la salute del lavoratore sia stato valutato irrilevante, secondo quanto previsto dall'art. 224 comma Altre informazioni. Testo delle frasi di rischio (R) citate alla sezione 3 della scheda: R 11 R 23/24/25 R 39/23/24/25 FACILMENTE INFIAMMABILE. TOSSICO PER INALAZIONE, CONTATTO CON LA PELLE E PER INGESTIONE. TOSSICO: PERICOLO DI EFFETTI IRREVERSIBILI MOLTO GRAVI PER INALAZIONE, A CONTATTO CON LA PELLE E PER INGESTIONE. NOCIVO: PUÒ CAUSARE DANNI AI POLMONI IN CASO DI INGESTIONE. BIBLIOGRAFIA GENERALE: 1. Direttiva 1999/45/CE e successive modifiche 2. Direttiva 67/548/CEE e successive modifiche ed adeguamenti (XXIX adeguamento tecnico) 3. Regolamento (CE) 1272/2008 del Parlamento Europeo (CLP) 4. Regolamento (CE) 1907/2006 del Parlamento Europeo (REACH) 5. The Merck Index. Ed Handling Chemical Safety 7. Niosh - Registry of Toxic Effects of Chemical Substances 8. INRS - Fiche Toxicologique 9. Patty - Industrial Hygiene and Toxicology 10. N.I. Sax - Dangerous properties of Industrial Materials-7 Ed., 1989 Nota per l utilizzatore: Le informazioni contenute in questa scheda si basano sulle conoscenze disponibili presso di noi alla data dell ultima versione. L utilizzatore deve assicurarsi della idoneità e completezza delle informazioni in relazione allo specifico uso del prodotto. Non si deve interpretare tale documento come garanzia di alcuna proprietà specifica del prodotto. Poichè l'uso del prodotto non cade sotto il nostro diretto controllo, è obbligo dell'utilizzatore osservare sotto la propria responsabilità le leggi e le disposizioni vigenti in materia di igiene e sicurezza. Non si assumono responsabilità per usi impropri. Modifiche rispetto alla revisione precedente. Sono state apportate variazioni alle seguenti sezioni: 01 / 03 / 09 / 15

MASTERBATCH TRIOSSIDO DI ANTIMONIO BASE EVA 90/10

MASTERBATCH TRIOSSIDO DI ANTIMONIO BASE EVA 90/10 MASTERBATCH TRIOSSIDO DI ANTIMONIO BASE EVA 90/10 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: MB FR PE 90/10 Denominazione

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Stampata il Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 30345 Denominazione 1.2

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 30191-32092 Denominazione 1.2 Uso della

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione X274260010 1.2 Uso della

Dettagli

Giuseppe Di Maria S.p.A.

Giuseppe Di Maria S.p.A. Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza tempo I lavoratori di usura esposti che dipende a questo dalla agente durata chimico di esposizione. pericoloso per la salute devono essere sottoposti alla

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza MATERIS PAINTS ALIA S.p.A. Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 480964S

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Stampata il Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 30071 Denominazione 1.2

Dettagli

MAIMERI S.p.A. CLASSICO COLORI A OLIO Giallo di Napoli rossastro

MAIMERI S.p.A. CLASSICO COLORI A OLIO Giallo di Napoli rossastro Pagina n. 1 / 5 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Scheda Dati di Sicurezza Codice: 03106 Denominazione 1.2 Uso della sostanza

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione Nome chimico e sinonimi Cera liquida per

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza ORVAL S.P.A. Pagina n. 1 / 7 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati

Dettagli

UNICOL S.r.l NUNIVIL 81

UNICOL S.r.l NUNIVIL 81 Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 1008100 Denominazione NUNIVIL 81 1.2. Pertinenti

Dettagli

Giuseppe Di Maria S.p.A. STUCK 84 FINE. Scheda Dati di Sicurezza

Giuseppe Di Maria S.p.A. STUCK 84 FINE. Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza 10.6. Sostanze Prodotti soggette di decomposizione ad autorizzazione pericolosi. (Allegato XIV REACH). 4. 8. Per Misure Controllo decomposizione di primo

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 650 Denominazione Nome chimico e sinonimi

Dettagli

Eureka srl-lab Division

Eureka srl-lab Division Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione Z09010E Omocisteina Reagente E

Dettagli

Giuseppe Di Maria S.p.A.

Giuseppe Di Maria S.p.A. Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza 4.2. 11.1. Non Contenuto Principali Informazioni necessario. massimo sintomi sugli di ed VOC effetti, : tossicologici. sia acuti che 200,00 ritardati. PROTEZIONE

Dettagli

Nativa Pagina n.1 / 5

Nativa Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza NATIVA VIA MUFFA Stampata il Nativa Pagina n.1 / 5 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice:

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 7 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 30174 Denominazione 1.2 Uso della sostanza

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società Identificazione della sostanza o del preparato Codice: J-114 Denominazione FONDO BASE ACRILICO PER LAVAGNA, CALAMITA,

Dettagli

Stucco Riempitivo Autoadesivo EXTRA FINE PER INTERNO

Stucco Riempitivo Autoadesivo EXTRA FINE PER INTERNO Stucco Riempitivo Autoadesivo EXTRA FINE PER INTERNO 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatore del prodotto: Codice: Denominazione: PLV.K2 STUCCO K2

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 7 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione Nome chimico e sinonimi

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Stampata il Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 2308 Denominazione Nome chimico e sinonimi

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 009467 Denominazione OLIO COCCO VERGINE BIOLOGICO

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società Identificazione della sostanza o del preparato Codice: J-111 / J-115 Denominazione IDROSMALTO MURALE ANTIGRAFFIO

Dettagli

Unichimica Srl POLIELETTROLITA ANIONICO. Scheda Dati di Sicurezza

Unichimica Srl POLIELETTROLITA ANIONICO. Scheda Dati di Sicurezza 0484 - POLIELETTROLA ANIONICO Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 0484 Denominazione

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 7 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009 SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009 BUCCIA D ARANCIO AL QUARZO CON MICROFIBRE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA /DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA /DELL IMPRESA 1.1 Identificazione della sostanza

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione EL2006.PERLAGENTR PERLAGE 1.2 Uso della

Dettagli

NORD RESINE S.p.A NORDSEAL WX

NORD RESINE S.p.A NORDSEAL WX Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 344 Denominazione NORDSEAL WX 1.2. Pertinenti usi identificati

Dettagli

Unichimica Srl ACTICARBONE SM

Unichimica Srl ACTICARBONE SM Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 0219 Denominazione ACTICARBONE SM Nome chimico

Dettagli

Bio-Optica Milano S.p.a.

Bio-Optica Milano S.p.a. Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza 10.6. Informazioni Prodotti di non decomposizione disponibili. pericolosi. 4. 8. Informazioni Misure Controllo di primo dell esposizione/protezione non disponibili.

Dettagli

ACEF S.p.A. POTASSIO BROMURO DAB

ACEF S.p.A. POTASSIO BROMURO DAB Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 003898 Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1/6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza

Dettagli

Eureka srl-lab Division Z13010E - Carnitina Reagente E

Eureka srl-lab Division Z13010E - Carnitina Reagente E Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione Z13010E Carnitina Reagente E 1.2.

Dettagli

ORVITAL S.P.A. OLIO DI LINO LI 500ML

ORVITAL S.P.A. OLIO DI LINO LI 500ML Pagina n. 1 / 7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 1331910 Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza CERA DEFINITIVE BLU BUL WAX Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione (produzione) Codice Prodotto:

Dettagli

ACC Silicones LTD SGM494

ACC Silicones LTD SGM494 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Pagina n. 1 / 5 Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione 1.2 Uso della sostanza / del preparato

Dettagli

COLORANTE UNIVERSALE PROFESSIONAL COD. 602 PASTA COLORANTE UNIVERSALE PER USO PROFESSIONALE

COLORANTE UNIVERSALE PROFESSIONAL COD. 602 PASTA COLORANTE UNIVERSALE PER USO PROFESSIONALE pag 1 di 6 Scheda Dati di Sicurezza PASTA COLORANTE UNIVERSALE PER USO PROFESSIONALE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società 1.1. Identificazione del prodotto - Codice: 602 -

Dettagli

J COLORS S.p.A. Quarzo liscio

J COLORS S.p.A. Quarzo liscio Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della

Dettagli

Bio-Optica Milano S.p.a. Olio per microtomo

Bio-Optica Milano S.p.a. Olio per microtomo Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 1720, 1721 Denominazione 1.2. Pertinenti usi

Dettagli

1 / 5 ************************************************************************* S C H E D A D I S I C U R E Z Z A

1 / 5 ************************************************************************* S C H E D A D I S I C U R E Z Z A 1 / 5 ************************************************************************* S C H E D A D I S I C U R E Z Z A *********************************************************************EPY* 1. Identificazione

Dettagli

Giuseppe Di Maria S.p.A. FISSATIVO BISATEN. Scheda Dati di Sicurezza

Giuseppe Di Maria S.p.A. FISSATIVO BISATEN. Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza 10.5. Sostanze Materiali soggette incompatibili. ad autorizzazione (Allegato XIV REACH). 4. 8. Informazioni Misure Controllo di primo dell esposizione/protezione

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 8 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della

Dettagli

Rev. 1/2012 pagina 1/6 Scheda di Sicurezza

Rev. 1/2012 pagina 1/6 Scheda di Sicurezza 1 Rev. 1/2012 pagina 1/6 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa _ 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione Sulphur Fe 48-XX Nome chimico e sinonimi Disolfuro di

Dettagli

Faren Industrie Chimiche Spa FAST

Faren Industrie Chimiche Spa FAST Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della

Dettagli

ACEF S.p.A BURRO KARITE' BIO. Scheda Dati di Sicurezza

ACEF S.p.A BURRO KARITE' BIO. Scheda Dati di Sicurezza 007457 - BURRO KARE' BIO Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 007457 Denominazione BURRO KARE' BIO

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione C302041_C302025_C302051

Dettagli

ALGA SPIRULINA

ALGA SPIRULINA Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 002348 Denominazione ALGA SPIRULINA 1.2. Pertinenti usi identificati

Dettagli

PIGAL s.p.a Sigill BUTAFLEX 200 (06000,06001) Scheda Dati di Sicurezza.

PIGAL s.p.a Sigill BUTAFLEX 200 (06000,06001) Scheda Dati di Sicurezza. Pagina n. 1 / 5 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Scheda Dati di Sicurezza Codice: 06000 Denominazione Sigill BUTAFLEX

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 461415-462173 Denominazione 1.2 Uso

Dettagli

Alcas Italia s.r.l. A 82 - MAGNUM

Alcas Italia s.r.l. A 82 - MAGNUM Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: A 82 Denominazione MAGNUM 1.2. Pertinenti usi

Dettagli

ORVITAL S.P.A. KIWI (ACTINIDIA) PO 1000G

ORVITAL S.P.A. KIWI (ACTINIDIA) PO 1000G Pagina n. 1 / 7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 1110100 Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI Ai sensi del Reg. (CE) 1907/2006 e Reg. (CE) 453/2010 SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: VIM LIQUIDO CODICE IDENTIFICATIVO: 384-2-C

Dettagli

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatore del prodotto: Codice: Denominazione: PST.K2 STUCCO K2

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA PATCH SYSTEM

SCHEDA DI SICUREZZA PATCH SYSTEM SETTORE: SOLUZIONI PER LA VIABILITÀ CONGLOMERATO BITUMINOSO CON FIBRE STRUTTURALI. NORMATIVA: 91/155 UE SCHEDA DI SICUREZZA PATCH SYSTEM Numero telefonico di emergenza Per informazioni urgenti rivolgersi

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: J-2110 Denominazione IDROSMALTO BIANCO 1.2 Uso della

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza Art. F

Scheda Dati di Sicurezza Art. F Stampata il Pagina n.1 / 1 Scheda Dati di Sicurezza Art. F3890 120 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione 1.2

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: BVE 223471S Denominazione 1.2 Uso della

Dettagli

BLUTEC SRL SALE PASTIGLIONI IPERPURO. Scheda Dati di Sicurezza SALE PASTIGLIONI IPERPURO. Sostanza inorganica.

BLUTEC SRL SALE PASTIGLIONI IPERPURO. Scheda Dati di Sicurezza SALE PASTIGLIONI IPERPURO. Sostanza inorganica. Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 0668 Denominazione SALE PASTIGLIONI IPERPURO

Dettagli

CONCIME PER ORCHIDEE

CONCIME PER ORCHIDEE page no. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione CONCIME PER ORCHIDEE 1.2 Uso della

Dettagli

Giuseppe Di Maria S.p.A. BISATEN Scheda Dati di Sicurezza

Giuseppe Di Maria S.p.A. BISATEN Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza 7.3. 10.5. Usi Materiali finali particolari. incompatibili. 4. Informazioni Misure di primo non soccorso. 1. Identificazione della sostanza o della miscela

Dettagli

J COLORS S.p.A. Idropitture

J COLORS S.p.A. Idropitture Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Valida per: Contact antimuffa 1.2. Pertinenti usi identificati

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza J-246 MURO STELLATO LATTICE 10/ 10/2013 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione

Dettagli

MAIMERI S.p.A. TEMPERA FINE Verde brillante chiaro

MAIMERI S.p.A. TEMPERA FINE Verde brillante chiaro Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 25304 Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati

Dettagli

BISATEN Anticondensa

BISATEN Anticondensa Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza 7.3. 10.5. Usi Materiali finali particolari. incompatibili. 4. Informazioni Misure di primo non disponibili. soccorso. 1. Identificazione della sostanza

Dettagli

GESAL Integratore in gocce Piante Verdi

GESAL Integratore in gocce Piante Verdi 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Usi

Dettagli

Eureka srl-lab Division

Eureka srl-lab Division Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione GC45010G Oppiacei Reagente G 1.2.

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza pag 1 di 6 Scheda Dati di Sicurezza IDROPITTURA ACRIL-SILOSSANICA RIEMPITIVA SUPERLAVABILE PER ESTERNI ANTIMUFFA ANTIALGA 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società 1.1. Identificazione

Dettagli

OLIO RIBES NERO

OLIO RIBES NERO Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 007137 Denominazione OLIO RIBES NERO Nome chimico e sinonimi

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza. Elettrolita ALU ELETTROLITA DI MARCATURA ALLUMINIO. Elettrolita per la marcatura dell'alluminio

Scheda Dati di Sicurezza. Elettrolita ALU ELETTROLITA DI MARCATURA ALLUMINIO. Elettrolita per la marcatura dell'alluminio Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione Elettrolita ALU ELETTROLA DI MARCATURA

Dettagli

NOVACOLOR S.R.L. N SWAHILI GOLD

NOVACOLOR S.R.L. N SWAHILI GOLD N 376970 - SWAHILI GOLD Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: N 376970 Denominazione

Dettagli

ACEF S.p.A. GLICEROLO VEGETALE FU-Ph.Eur. Scheda Dati di Sicurezza

ACEF S.p.A. GLICEROLO VEGETALE FU-Ph.Eur. Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 004742 Denominazione GLICEROLO VEGETALE FU-Ph.Eur.

Dettagli

Durante & Vivan s.p.a. DUDIVIL VR10

Durante & Vivan s.p.a. DUDIVIL VR10 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Pagina n. 1 / 5 Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della

Dettagli

MAIMERI S.p.A. TEMPERA FINE Carminio

MAIMERI S.p.A. TEMPERA FINE Carminio Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 25166 Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati

Dettagli

Giuseppe Di Maria S.p.A. BISATEN Opaca. Scheda Dati di Sicurezza

Giuseppe Di Maria S.p.A. BISATEN Opaca. Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza 7.3. 10.5. Usi Materiali finali particolari. incompatibili. 4. Informazioni Misure di primo non disponibili. soccorso. 1. Identificazione della sostanza

Dettagli

Giuseppe Di Maria S.p.A. BISATEN Semilucida. Scheda Dati di Sicurezza

Giuseppe Di Maria S.p.A. BISATEN Semilucida. Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza 7.3. 10.5. Usi Materiali finali particolari. incompatibili. 4. Informazioni Misure di primo non disponibili. soccorso. 1. Identificazione della sostanza

Dettagli

Faren Industrie Chimiche Spa GF506 GRASSO USO ALIMENTARE

Faren Industrie Chimiche Spa GF506 GRASSO USO ALIMENTARE Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della

Dettagli

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del - 1 - ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A **********************************************************************EPY* 1. Identificazione

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Stampata il Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione 1.2 Uso della sostanza

Dettagli

Giuseppe Di Maria S.p.A. STUCCO DI VENEZIA. Scheda Dati di Sicurezza

Giuseppe Di Maria S.p.A. STUCCO DI VENEZIA. Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza 7.2. 10.3. Condizioni Possibilità per di reazioni l immagazzinamento pericolose. sicuro, comprese eventuali incompatibilità. 4. 15. In Normali Misure Informazioni

Dettagli

1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Descrizione/Utilizzo diluente

1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Descrizione/Utilizzo diluente Scheda Dati di Sicurezza ai sensi Regolamento CE 1907/2006 e Regolamento CE 453 (2010) ----------------------- Revisione 1 Data revisione 1-6-2012 ------------------------ 1. Identificazione della sostanza

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1/6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione T80BIAN00I 1.2. Pertinenti usi identificati

Dettagli

NOVACOLOR S.R.L. N949XXX - MI-KU

NOVACOLOR S.R.L. N949XXX - MI-KU Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione N949XXX MI-KU 1.2. Pertinenti usi

Dettagli

BBM snc di G. BERTOLDO & C FISSATIVO - FISSATIVO PER CALCE

BBM snc di G. BERTOLDO & C FISSATIVO - FISSATIVO PER CALCE Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione Nome chimico e sinonimi FISSATIVO

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione 1.2 Uso della sostanza / del

Dettagli