MODULO A. Ubicazione dell attività: Q1Nord-dxArno Q1Sud-sxArno Q2 Q3 Q4 Q5. Il/La sottoscritto/a C.F.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULO A. Ubicazione dell attività: Q1Nord-dxArno Q1Sud-sxArno Q2 Q3 Q4 Q5. Il/La sottoscritto/a C.F."

Transcript

1 Alla DIREZIONE AMBIENTE MODULO A SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' relativa a sostituzione/abbattimento/capitozzatura alberi di proprietà non comunale (art. 19 della L. 241/1990 e successive modifiche e integrazioni) (Regolamento del patrimonio arboreo della città Delibera C.C. 58 del 6/120/2016 e suo Disciplinare attuativo Delibera G.C. 74 del 5/3/2019) Ubicazione dell attività: Q1Nord-dxArno Q1Sud-sxArno Q2 Q3 Q4 Q5 Il/La sottoscritto/a C.F. nato/a a il...1/11./ residente a via n.11.1 domiciliato/a a via n tel cell PEC (in caso di più soggetti a llegare obbligatoriamente il modulo Allegato 1 - Altri Titolari, reperibile al Link indicato all art. 2 del Disciplinare, debitamente compilato e sottoscritto ) consapevole, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dagli artt. 483, 495 e 496 del codice penale e all art. 19, comma 6 della L. 241/1990 e sue ss mm ed ii, la decadenza dai benefici ottenuti sulla base della dichiarazione non veritiera, secondo quanto previsto dall art. 75 del D.P.R. n. 445/2000, sotto la propria responsabilità - che i dati sopra riportati sono veritieri; DICHIARA - di avere titolo alla presentazione della presente pratica (barrare il solo caso/i ricorrente/i): in quanto (ad es: proprietario, comproprietario usufruttuario etc3.) ; in qualità di della società/condominio/altro con partita IVA/C.F con sede legale in via/piazza n...1 CAP SCIA AlberiModuloPresentazione versione del 05/03/2019 1

2 in nome e per conto di in forza di procura speciale allegata (come da modulo Allegato 2 - Procura, reperibile al Link indicato all art. 2 del Disciplinare, debitamente compilato e sottoscritto ) ; di avere titolarità esclusiva all esecuzione dell intervento; di non avere titolarità esclusiva all esecuzione dell intervento, ma di disporre comunque della dichiarazione di assenso dei terzi titolari di altri diritti reali o obbligatori; - che l intervento oggetto della presente SCIA consiste in (barrare il solo caso/i ricorrente/i): SOSTITUZIONE ALBERO/I; ABBATTIMENTO ALBERO/I CON COMPENSAZIONE: nella stessa area in cui è stato effettuato l abbattimento; in area diversa (art. 4 del Disciplinare applicativo (Delibera Giunta n. 74 del 5/3/2019)); economica (art. 4 del Disciplinare applicativo (Delibera Giunta n. 74 del 5/3/2019)); CAPITOZZATURA ALBERO/I; - che si tratta di SCIA (barrare il caso/i ricorrente/i): che necessita di atti presupposti (pareri, nulla osta o atti di assenso comunque denominati); che non necessita di atti presupposti (pareri, nulla osta o atti di assenso comunque denominati); in presenza di manufatto/manufatti che interferiscono/confliggono con la componente arborea oggetto di attività, fino a diventarne motivo esplicito di abbattimento o di capitozzatura, lo stato di tale manufatto/i è legittimo sotto il profilo edilizio-urbanistico, il tutto come meglio specificato nella Asseverazione della/del professionista allegata quale parte integrante e sostanziale alla presente SCIA; - che la presente SCIA è presentata (barrare il solo caso ricorrente): ex art.12 del Regolamento del patrimonio arboreo (Del. C.C. n. 58/2016) per attività da iniziare; ex art. 14 del Regolamento del patrimonio arboreo (Del. C.C. n. 58/2016) in Variante alla SCIA già presentata in data, prot. ; ex art.15 Regolamento del patrimonio arboreo (Del. C.C. n. 58/2016), per attività eseguita in assenza di SCIA, e pertanto allega eventuale documento comprovante il versamento di a titolo di sanzione amministrativa ai sensi dall'art. 5 del Disciplinare approvato dalla Giunta Comunale con delibera n. 74/2019; ex art.15 Regolamento del patrimonio arboreo (Del. C.C. n. 58/2016), per attività eseguita in difformità dalla SCIA presentata, e pertanto allega eventuale documento comprovante il versamento di a titolo di sanzione amministrativa ai sensi dall'art. 5 del Disciplinare approvato dalla Giunta Comunale con delibera n. 74/2019; - CHE L INTERVENTO INTERESSA LE SEGUENTI AREE (barrare il solo caso/i ricorrenti): AREA DI INTERVENTO: Ubicazione: via/piazza n.c censito al catasto terreni, foglio particella catastale sub 11.. censito al catasto terreni, foglio particella catastale sub 11.. AREA DI INTERVENTO COMPENSATIVO IN ALTRA AREA che si trova nel raggio di mt. 500 rispetto a quella in cui è stato effettuato l intervento di abbattimento ed è di proprietà del signor/ della signora / della società /del Comune di Firenze/ di altro Ente Pubblico C.F. nato/a a il...1/11./ residente/ con sede legale via n.11 domiciliato/a a via n tel cell PEC Ubicazione: via/piazza n.c censito al catasto terreni, foglio particella catastale sub 11.. censito al catasto terreni, foglio particella catastale sub 11.. SCIA AlberiModuloPresentazione versione del 05/03/2019 2

3 - di essere in possesso dell area/e oggetto d intervento in quanto l intervento previsto: non riguarda parti comuni; riguarda le parti comuni di un fabbricato condominiale; riguarda parti comuni di un terreno con più proprietà, non costituito in condominio, e si dichiara che l intervento è stato approvato dai comproprietari delle parti comuni, come risulta da atto consegnato al progettista ovvero dalla sottoscrizione degli elaborati da parte di tutti i comproprietari corredata da copia di documento d identità; riguarda parti del terreno di proprietà comune ma non necessitano di assenso perché secondo l art cc, apportano a spese del titolare le modifiche necessarie per il miglior godimento delle parti comuni non alterandone la destinazione e senza impedire agli altri partecipanti di usufruirne secondo il loro diritto; nel caso di compensazione in ALTRA AREA ai sensi di quanto indicato nell art. 11 del Regolamento del Patrimonio arboreo della Città: se di proprietà privata, il proprietario della stessa ha dato il suo assenso all intervento, come risulta da atto di accordo formale sottoscritto da parte di tutti i proprietari delle aree interessate, corredata da copia di documento d identità; se di proprietà del Comune, il Servizio Parchi e Giardini della Direzione Ambiente, ha dato il suo assenso a seguito di preventivo esame sulla fattibilità dell intervento compensativo oggetto di SCIA con atto prot n ; - che in caso di monetizzazione dell intervento compensativo (Compensazione Economica art. 4 del Disciplinare applicativo del Regolamento), l importo è stato calcolato in , come indicato nell Allegato A del Disciplinare; - di aver incaricato: in qualità di progettista, ed estensore della allegata Asseverazione comprensiva degli elaborati obbligatori, il tecnico professionista abilitato/a iscritto/a a (Albo, Collegio, Ordine, ecc.) della provincia di con il n... e con studio professionale in via/piazza n.c....1 tel...1 cell PEC... in qualità di direttore dell attività di cui alla presente SCIA (specificare solo se diverso da professionista asseverante già indicato/a sopra) Il tecnico professionista abilitato/a iscritto/a a (Albo, Collegio, Ordine, ecc.) della provincia di con il n... e con studio professionale in via/piazza n....1 tel....1 cell PEC che i lavori relativi all attività oggetto della presente SCIA sono eseguiti, se già individuata (barrare il solo caso ricorrente): dalla/e impresa/e rappresentante legale sede legale in via/piazza n cell PEC in quanto attività di modesta entità che non interessa normative di settore, i lavori sono eseguiti in prima persona (in economia), senza alcun affidamento a ditte esterne; SCIA AlberiModuloPresentazione versione del 05/03/2019 3

4 DICHIARA inoltre di essere consapevole che: - la disciplina della presente SCIA è normata, per come vigenti, dalla L. 241/1990 e sue ss mm ed ii, dal Regolamento del patrimonio arboreo della Città approvato dal Consiglio comunale di Firenze con delibera n. 58/2016 (Regolamento) e suo Disciplinare Attuativo approvato con Delibera di Giunta n.74/2019; - l Amministrazione Comunale entro il termine di 60 giorni dalla presentazione della presente segnalazione ha il potere di notificare motivato divieto di prosecuzione delle attività e di rimozione degli effetti dannosi di essa ai sensi del combinato disposto degli artt. 19 della L. 241/1990 e sue ss mm ed ii e dell art. 15 del Regolamento; - l Amministrazione ha poteri di vigilanza e controllo attribuiti dal combinato disposto degli artt. 19 della L. 241/1990 e sue ss mm ed ii e dell art. 15 del Regolamento in materia di SCIA e conseguentemente adotta provvedimenti inibitori e sanzionatori; - ai sensi dell art. 13 del Regolamento il temine massimo di efficacia della presente SCIA è pari a due anni con decorrenza dalla sua presentazione ed è prorogabile per una sola volta per un massimo di un anno, presentando istanza tramite l apposito modulo predisposto dalla Direzione Ambiente, previo assenso dell Amministrazione; - al termine dei lavori, la conformità dell attività al progetto facente parte integrante della presente segnalazione o della successiva eventuale variante, deve essere certificata da professionista abilitato, come indicato nell art. 14 del Regolamento, presentando l apposito modulo Comunicazione fine attività predisposto dalla Direzione Ambiente, reperibile al Link indicato all art.2 del Disciplinare; - l affrancamento degli alberi oggetto della presente SCIA avrà durata di anni tre oltre il termine di comunicazione della chiusura degli interventi, e che nel suddetto periodo di tempo nel caso in cui uno o più alberi cessino il proprio ciclo vitale possono essere liberamente sostituiti come da art. 4 del Disciplinare applicativo; - durante lo svolgimento dell attività oggetto della presente dichiarazione devono essere rispettate le normative dettanti obblighi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; - la presente SCIA non può comportare limitazione dei diritti dei terzi, fermo restando quanto previsto dall art. 19, comma 6-ter, della L. 241/1990 e sue ss mm e ii; - ogni comunicazione o atto inerente la presente SCIA sarà inoltrato al Comune di Firenze per via telematica, secondo le modalità descritte al Link indicato all art. 2 del Disciplinare; DICHIARA infine: - di avere versato i previsti diritti di istruttoria secondo le modalità indicate al Link indicato all art. 2 del Disciplinare; - che il presente modello è conforme all originale predisposto dal Comune di Firenze, Servizio Parchi Giardini e Aree verdi reperibile al Link indicato all art. 2 del Disciplinare; - di essere a conoscenza che tutte le informazioni rese e relative a stati, fatti e qualità personali, saranno trattate e utilizzate dall Amministrazione comunale secondo l informativa dettagliata GDPR 2016/679 art. 13 e 14 e la normativa nazionale vigente, pubblicata al Link indicato all art. 2 del Disciplinare, di cui ha preso visione e presta altresì il proprio consenso, laddove necessario, al trattamento dei dati. ALLEGA obbligatoriamente - copia fotostatica non autenticata di un proprio documento di identità in corso di validità; - asseverazione sottoscritta digitalmente dal/dalla professionista e suoi allegati; - ricevuta versamento diritti di istruttoria; - Modulo Allegato 1 Altri Titolari debitamente compilato e sottoscritto: SI NO; - Modulo Allegato 2 - Procura debitamente compilato e sottoscritto: SI NO; - copia accordo formale in caso di compensazione in ALTRA AREA di proprietà privata o di proprietà di un Ente Pubblico diverso dal Comune di Firenze: SI NO; -DDDDDDDDDDDDDDD -DDDDDDDDDDDDDD.. - documentazione da allegare solo nel caso in cui l area oggetto di intervento sia gravata da vincolo (barrare solo il caso/i ricorrente/i): Nulla Osta per interventi su immobili sottoposti alla disciplina del titolo II del Codice dei beni culturali e del paesaggio, D. Lgs 42/04: SCIA AlberiModuloPresentazione versione del 05/03/2019 4

5 Autorizzazione paesaggistica / Compatibilità paesaggistica per interventi su immobili sottoposti alla disciplina del titolo III del Codice dei beni culturali e del paesaggio, D. Lgs 42/04: Comunicazione di irrilevanza paesaggistica ai sensi dell art. 149 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, D. Lgs 42/04: Nulla-osta/Autorizzazione/Verbale/Comunicazione del Servizio Fitosanitario Regionale in riferimento a Altro: (specificare) Altro: (specificare) Altro: (specificare) Luogo, data Firma del dichiarante -autografa, se su originale cartaceo -digitale, se su originale digitale (in assenza di originale cartaceo) SCIA AlberiModuloPresentazione versione del 05/03/2019 5

6 Direzione AMBIENTE Servizio Parchi Giardini e Aree verdi ASSEVERAZIONE PER SCIA (MOD. A) di sostituzione/abbattimento/capitozzatura alberi di proprietà non comunale Il/la sottoscritto/a progettista nato/a a il 11/11./1111.., residente a via/piazza n ; iscritto/a a (Albo, Collegio, Ordine, ecc.) della provincia di con il n 1... e con studio professionale in , via/piazza n....1 tel....1 cell PEC 1... in qualità di tecnico asseverante, incaricato daddddddddddddddd.dddddddddddddddd preso atto di assumere la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli articoli 359 e 481 del Codice penale, consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dagli artt. 75 e 76 del DPR n. 445/2000 e dall art. 19, comma 6, della L. 241/1990 e sue ss mm ed ii, esperiti i necessari accertamenti e sotto la propria responsabilità 1. che i dati sopra riportati sono veritieri; DICHIARA 2. che le attività in progetto: - riguardano le aree individuate nella SCIA di cui la presente relazione costituisce parte integrante e sostanziale, ai sensi e per gli effetti della L. 241/1990 e sue ss mm ed ii e del Regolamento del patrimonio arboreo della Città, approvato dal Consiglio comunale di Firenze con delibera n. 58/2016 e suo Disciplinare Attuativo approvato dalla Giunta Comunale con delibera n. 74/2019; - sono subordinate a SCIA ai sensi dell art. 12 del Regolamento del patrimonio arboreo della Città, approvato dal Consiglio comunale di Firenze con delibera n. 58/2016 e suo Disciplinare Attuativo approvato dalla Giunta Comunale con Delibera n. 74/2019 in quanto rientrano nella seguente tipologia (descrizione intervento) che l'area di intervento, ai sensi della parte III del Codice dei beni culturali e del paesaggio, D. Lgs 42/04: ricade in vincolo paesaggistico; non ricade in vincolo paesaggistico; 4. che, per quanto attiene gli aspetti di natura vincolistica in rapporto agli atti di assenso comunque denominati e necessari, come meglio riferito nella allegata relazione tecnica obbligatoria, ai fini della legittimazione dell intervento sopra descritto sono state rilasciate le seguenti autorizzazioni/nulla osta/ comunicazioni obbligatorie, di cui qui si forniscono gli estremi di riferimento (barrare il caso ricorrente): Nulla Osta per interventi su immobili sottoposti alla disciplina del titolo II del Codice dei beni culturali e del paesaggio, D. Lgs 42/04: SCIA AlberiModuloPresentazione versione del 05 /03/

7 Autorizzazione paesaggistica / Compatibilità paesaggistica per interventi su immobili sottoposti alla disciplina del titolo III del Codice dei beni culturali e del paesaggio, D. Lgs 42/04: Comunicazione di irrilevanza paesaggistica ai sensi dell art. 149 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, D. Lgs 42/04: Nulla-osta/Autorizzazione/Verbale/Comunicazione del Servizio Fitosanitario Regionale in riferimento a Altro: (specificare) che manufatti che interferiscono/confliggono con la componente arborea oggetto di attività, fino a diventarne motivo esplicito di rimozione o di capitozzatura, come rappresentato nella relazione tecnica allegata: non sono presenti; sono presenti e che gli stessi sono stati sottoposti ad esame circa la loro conformità urbanistica, come descritto in relazione tecnica,; 6. che qualora necessaria, la valutazione sanitaria e di stabilità di ciascuno degli alberi oggetto di abbattimento/ capitozzatura/ sostituzione, è stata redatta a firma di (campo da compilare solo nel caso di soggetto diverso dal progettista): dot./dot.ssa agronomo/forestale abilitato/a alla professione nato/a a il 11/11./1111.., residente a via/piazza n ; iscritto/a a (Albo, Collegio, Ordine, ecc.) della provincia di con il n 1... e con studio professionale in , via/piazza n....1 tel....1 cell PEC che la allegata RELAZIONE TECNICA OBBLIGATORIA contiene tutte le informazioni necessarie al corretto inquadramento e alla completa descrizione dell attività, con particolare riferimento: - all individuazione, alla presentazione e all inquadramento catastale e vincolistico dei luoghi interessati, sia di sostituzione/abbattimento/capitozzatura, sia di piantagione compensativa; - alla rilevazione esaustiva di tutti gli alberi soggetti a tutela dal Regolamento comunale del patrimonio arboreo (art. 2.1) presenti nelle aree interessate dall attività; - alla esaustiva descrizione identificativa di ciascun albero oggetto di sostituzione/abbattimento/capitozzatura, compresa fotografia individuale di ciascuno; - alle motivazioni e agli scopi dell attività; - alla rappresentazione grafica degli stati: attuale, di progetto e sovrapposto dei luoghi interessati, sia di abbattimento/capitozzatura, sia di piantagione compensativa: dell area dove effettuare la sostituzione/abbattimento/capitozatura; dell area di compensazione se diversa da quella di abbattimento; - alla compensazione con monetizzazione, compreso il calcolo della stessa con indicata la somma da versare al Comune (Tabella di cui all allegato A al Disciplinare attuativo del Regolamento del patrimonio arboreo della Città); - alla presentazione dettagliata del progetto compensativo adeguato, finalizzato alla permanenza, allo sviluppo e alla qualità del patrimonio arboreo, e corredato di atti formali - se necessari - per la sua attuazione in riferimento a proprietà diverse; - agli atti di assenso necessari, preventivi o meno e comunque denominati conseguiti; - alla piena conformità alla normativa vigente dell attività segnalata, sia di abbattimento con piantagione compensativa, sia di capitozzatura che di sostituzione; SCIA AlberiModuloPresentazione versione del 05 /03/

8 - alla documentazione allegata, obbligatoria e facoltativa, come da elenco allegati. - in caso di variante lo stato di riferimento della variante è quello del progetto di cui alla SCIA originaria prot. del / / DICHIARA di essere consapevole che è necessaria la comunicazione di fine lavori, con l asseverazione di conformità ai sensi dell art. 14 del Regolamento del patrimonio arboreo della città. Tutto ciò premesso il sottoscritto tecnico, in qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli artt. 359 e 481 del Codice Penale, esperiti i necessari accertamenti della Disciplina Agronomicoforestale ed a seguito del sopralluogo, consapevole di essere passibili dell ulteriore sanzione penale nel caso di falsa asseverazione circa l esistenza dei requisiti o dei presupposti di cui al comma dell art. 19 della L. 241/1990 e sue ss mm e ii, sulla base delle dichiarazioni qui rese e dell allegata relazione tecnica obbligatoria, ASSEVERA - che l attività rappresentata nella documentazione tecnica è conforme al Regolamento del patrimonio arboreo del Comune di Firenze, al Regolamento Edilizio Comunale, al Codice della Strada, nonché al Codice Civile e oltre che rispettosa delle norme vigenti di cui non è richiesto specifico atto di assenso da Autorità competenti. la conformità urbanistico/edilizia relativa al solo/i manufatto/manufatti che interferiscono/confliggono con la componente arborea oggetto di attività, fino a esserne diventato motivo esplicito di abbattimento o di capitozzatura (da barrare solo qualora ricorra il caso). Il sottoscritto dichiara, inoltre, che l allegata documentazione tecnica è compilata in piena conformità alle norme di legge e dei vigenti regolamenti comunali, nei riguardi delle proprietà confinanti essendo consapevole che la presente segnalazione non può comportare limitazioni dei diritti dei terzi, fermo restando quanto previsto dall art. 19, comma 6-ter della L. 241/1990 e sue ss ii e mm. DICHIARA, infine - che il presente modello è conforme all originale predisposto dal Comune di Firenze, Servizio Parchi Giardini e Aree verdi; - di essere a conoscenza che tutte le informazioni rese e relative a stati, fatti e qualità personali, saranno trattate e utilizzate dall Amministrazione comunale secondo l informativa dettagliata GDPR 2016/679 art. 13 e 14 e la normativa nazionale vigente, pubblicata al Link indicato all art. 2 del Disciplinare, di cui ha preso visione e presta altresì il proprio consenso, laddove necessario, al trattamento dei dati. - elenco allegati; - allegati obbligatori ; - altri allegati eventualmente indicati nell elenco. ALLEGA: Luogo, Data Il progettista -firma digitale, su originale digitale- SCIA AlberiModuloPresentazione versione del 05 /03/

9 ELENCO DOCUMENTAZIONE allegata all Asseverazione: ALLEGATI OBBLIGATORI 1. copia fotostatica non autenticata di un proprio documento di identità in corso di validità; 2. relazione tecnica comprensiva di tutti i contenuti indicati al punto 7 dell asseverazione; 3. se funzionale all intervento, valutazione sanitaria e di stabilità di ciascuno degli alberi oggetto di sostituzione/abbattimento/capitozzatura, a firma di dottore/dottoressa agronomo/forestale abilitato/a alla professione; 4. elaborato grafico dello stato ATTUALE debitamente firmato; 5. elaborati grafici dello stato di PROGETTO debitamente firmato; 6. elaborati grafici dello stato SOVRAPPOSTO debitamente firmato; 7. elaborato grafico debitamente firmato dello stato ATTUALE dell area di compensazione se diversa; 8. elaborato grafico debitamente firmato dello stato di PROGETTO dell area di compensazione se diversa; 9. elaborato grafico debitamente firmato dello stato SOVRAPPOSTO dell area di compensazione se diversa; 10. documentazione fotografica a colori; Luogo, Data Il progettista -firma digitale, su originale digitale - SCIA AlberiModuloPresentazione versione del 05 /03/

MODULO C INTEGRAZIONE

MODULO C INTEGRAZIONE Alla DIREZIONE AMBIENTE direz.ambiente@pec.comune.fi.it MODULO C INTEGRAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' INTERVENTO D URGENZA PROT. DEL sostituzione/abbattimento/capitozzatura relativa

Dettagli

MODULO B. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' relativa a sostituzione/abbattimento/capitozzatura alberi di proprietà non comunale

MODULO B. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' relativa a sostituzione/abbattimento/capitozzatura alberi di proprietà non comunale Alla DIREZIONE AMBIENTE direz.ambiente@pec.comune.fi.it MODULO B SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' relativa a sostituzione/abbattimento/capitozzatura alberi di proprietà non comunale INTERVENTO

Dettagli

CILA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 2

CILA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 2 Al Comune di Pratica edilizia Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Edilizia del Protocollo Indirizzo PEC / Posta elettronica CILA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 2 (art. 6-bis, del d.p.r.

Dettagli

C.I.L. Comunicazione di Inizio Lavori per interventi di edilizia libera

C.I.L. Comunicazione di Inizio Lavori per interventi di edilizia libera MODULISTICA P00 MD00 Rev. _ del 30/06/2017 CITTA DI SEGRATE D I R E Z I O N E T E R R I T O R I O S V I L U P P O E C O N O M I C O Al lo SUE - SU AP PEC: segrate@postemailcerti ficata.i t C.I.L. Comunicazione

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini RICHIESTA ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA artt. 167 e 181 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Riservato all'ufficio Pratica Edilizia n. Riservato

Dettagli

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI Al Comune di Pratica edilizia _ SUAP SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica del Protocollo COMUNICAZIONE FINE LAVORI da compilare a cura del SUE/SUAP COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI DATI DEL TITOLARE (in caso

Dettagli

Comune di POMARANCE Provincia di Pisa Servizio Urbanistica - EdiliziaPrivata

Comune di POMARANCE Provincia di Pisa Servizio Urbanistica - EdiliziaPrivata Protocollo P. E. n Riservato all Ufficio Pratica ABUSI n : Comune di POMARANCE Provincia di Pisa Servizio Urbanistica - EdiliziaPrivata Bollo Richiesta di ATTESTAZIONE DI CONFORMITA IN SANATORIA ai sensi

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Riservato all'ufficio Pratica Edilizia n. Riservato al Protocollo Marca

Dettagli

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI Al Comune di Pratica edilizia _ SUAP SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica del Protocollo COMUNICAZIONE FINE LAVORI da compilare a cura del SUE/SUAP COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E CERTIFICATO DI COLLAUDO

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) Regione Lazio Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it ALLEGATO A-20QUATER COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (C.I.L.)

Dettagli

CILA PER INTERVENTI EDILIZIA LIBERA 1

CILA PER INTERVENTI EDILIZIA LIBERA 1 ALL UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE Pratica edilizia... Comune di... del.../.../... SUAP Indirizzo... Protocollo... SUE PEC / Posta elettronica... CILA CILA con richiesta contestuale di atti presupposti da

Dettagli

RICHIESTA DI ACCERTAMENTO DI CONFORMITA (art. 209, L.R. 10 novembre 2014, n. 65 art. 36, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380)

RICHIESTA DI ACCERTAMENTO DI CONFORMITA (art. 209, L.R. 10 novembre 2014, n. 65 art. 36, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) Sportello Unico Edilizia (SUE) Pratica edilizia Permesso di costruire in sanatoria Accertamento di conformità del Protocollo Indirizzo PEC / Posta elettronica

Dettagli

Pratica edilizia. del

Pratica edilizia. del Al Comune di Pratica edilizia Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Edilizia del Protocollo Indirizzo PEC / Posta elettronica COMUNICAZIONE PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (art. 6, comma

Dettagli

C.I.L.A. (art. 6-bis, del d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380, inserito dal D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222)

C.I.L.A. (art. 6-bis, del d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380, inserito dal D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222) MODULISTICA P00 MD00 Rev. _ del 30/06/2017 CITTA DI SEGRATE D I R E Z I O N E T E R R I T O R I O S V I L U P P O E C O N O M I C O Al lo SUE - SU AP PEC: segrate@postemailcerti ficata.i t C.I.L.A. (art.

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INSTALLAZIONE CONTATORE GAS e/o MESSA IN OPERA DI TUBAZIONE GAS ESTERNA

COMUNICAZIONE DI INSTALLAZIONE CONTATORE GAS e/o MESSA IN OPERA DI TUBAZIONE GAS ESTERNA 1 COMUNICAZIONE DI INSTALLAZIONE CONTATORE GAS e/o MESSA IN OPERA DI TUBAZIONE GAS ESTERNA Protocollo generale: Pratica n. Al Responsabile dell AREA TECNICA Diritti di Segreteria Il/La sottoscritto/a:

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Pratica edilizia del Al Comune di TRANI Via Tenente Luigi Morrico n 2 CAP 76125 SUAP SUE PEC ufficio.suap@cert.comune.trani.bt.it PEC urbanistica@cert.comune.trani.bt.it Protocollo da compilare a cura

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Al Comune di TRAPANI SUE SUAP PEC: terzo.settore@pec.comune.trapani.it PEC: suap@pec.comune.trapani.it SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO (PROTOCOLLO) Indirizzo: via Libica, 12 - TRAPANI comunicazione inizio

Dettagli

Al Comune di Pratica edilizia

Al Comune di Pratica edilizia Al Comune di Pratica edilizia SUAP SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica del Protocollo SCIA alternativa al permesso di costruire SCIA UNICA (SCIA alternativa al permesso di costruire più altre segnalazioni,

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Al Comune di Pratica edilizia Sportello Unico Attività Produttive del Sportello Unico Edilizia Indirizzo Protocollo da compilare a cura del SUE/SUAP PEC / Posta elettronica COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

Dettagli

Pratica edilizia. Al Comune di. del. Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Edilizia. Protocollo

Pratica edilizia. Al Comune di. del. Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Edilizia. Protocollo Al Comune di Pratica edilizia Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Edilizia del Protocollo SCIA SCIA con richiesta contestuale di atti presupposti Indirizzo PEC / Posta elettronica SEGNALAZIONE

Dettagli

DATI DELLA DITTA O SOCIETA

DATI DELLA DITTA O SOCIETA Al Comune di ROVIGO Pratica edilizia Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Edilizia indirizzo Via Badaloni n.31 45100 Rovigo PEC urbanistica.comune.rovigo@pecveneto.it del Protocollo SCIA

Dettagli

AL COMUNE DI AGRIGENTO. la REGOLARIZZAZIONE delle opere della stessa tipologia di cui sopra, REALIZZATE, nel mese di dell anno.

AL COMUNE DI AGRIGENTO. la REGOLARIZZAZIONE delle opere della stessa tipologia di cui sopra, REALIZZATE, nel mese di dell anno. AL COMUNE DI AGRIGENTO Sportello Unico per l Edilizia S.U.E. N. Prot. OGGETTO: TRASMISSIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO Art. 20 Legge Regionale 04 del 16 aprile 2003 Il sottoscritto cod. fisc.

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Al Comune di TRAPANI SUE SUAP PEC: terzo.settore@pec.comune.trapani.it PEC: suap@pec.comune.trapani.it SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO (PROTOCOLLO) Indirizzo: via Libica, 12 - TRAPANI comunicazione inizio

Dettagli

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA Al Comune di Indirizzo Pratica edilizia del q SUAP q SUE PEC / Posta elettronica Protocollo da compilare a cura del SUE/SUAP CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA DATI DEL TITOLARE (in caso di più titolari,

Dettagli

Provincia di Potenza. Settore LL.PP. - Urbanistica ed Edilizia Privata - Manutentivo - Patrimonio - Protezione Civile

Provincia di Potenza. Settore LL.PP. - Urbanistica ed Edilizia Privata - Manutentivo - Patrimonio - Protezione Civile COMUNE DI MARATEA Provincia di Potenza Settore LL.PP. - Urbanistica ed Edilizia Privata - Manutentivo - Patrimonio - Protezione Civile Tel.: 0973/874242-244 - 287-291 - Fax 874240 PEC sue.maratea@pec.it

Dettagli

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

COMUNICAZIONE FINE LAVORI COMUNICAZIONE FINE LAVORI Al COMUNE di MEZZANEGO - via Cap. F. Gandolfo, 115 16046 Mezzanego (GE) - PEC: comunemezzanego@pec.it SUAP SUE : Pratica edilizia Del Protocollo da compilare a cura del SUE/SUAP

Dettagli

Allegato E. COMUNICAZIONE EDILIZIA LIBERA FACOLTATIVA CEL FACOLTATIVA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1

Allegato E. COMUNICAZIONE EDILIZIA LIBERA FACOLTATIVA CEL FACOLTATIVA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 1 Allegato E. COMUNICAZIONE EDILIZIA LIBERA FACOLTATIVA Al Comune di Pratica edilizia SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica del Protocollo CEL FACOLTATIVA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (art. 6, comma

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (art. 20, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160)

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (art. 20, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160) Castellone di Suasa Al Comune di Pratica edilizia del Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Edilizia Protocollo Indirizzo Piazza Principe di Suasa n. 7-60010 Castelleone di Suasa (AN) N marca

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Al Comune di _ Pratica edilizia Sportello Unico Attività Produttive del Sportello Unico Edilizia Indirizzo _ Protocollo _ da compilare a cura del SUE/SUAP PEC / Posta elettronica _ COMUNICAZIONE INIZIO

Dettagli

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

COMUNICAZIONE FINE LAVORI COMUNICAZIONE FINE LAVORI Al Comune di ZOAGLI Pratica edilizia Indirizzo: Piazza XXVII Dicembre, 2 Del 16035 Zoagli (GE) Protocollo PEC / Posta elettronica: comunezoagli@halleycert.it COMUNICAZIONE FINE

Dettagli

C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI PER OPERE DIRETTE A SODDISFARE OBIETTIVE ESIGENZE CONTINGENTI E TEMPORANEE E AD ESSERE IMMEDIATAMENTE RIMOSSE AL CESSARE DELLA NECESSITÀ E, COMUNQUE, ENTRO UN TERMINE NON

Dettagli

Modulistica edilizia C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

Modulistica edilizia C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ALLEGATO 4 Modulistica edilizia C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI PER OPERE DIRETTE A SODDISFARE OBIETTIVE ESIGENZE CONTINGENTI E TEMPORANEE E AD ESSERE IMMEDIATAMENTE RIMOSSE AL CESSARE DELLA NECESSITÀ E,

Dettagli

C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI PER OPERE DIRETTE A SODDISFARE OBIETTIVE ESIGENZE CONTINGENTI E TEMPORANEE E AD ESSERE IMMEDIATAMENTE RIMOSSE AL CESSARE DELLA NECESSITÀ E, COMUNQUE, ENTRO UN TERMINE NON

Dettagli

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini RICHIESTA DI SANATORIA PAESAGGISTICA D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA' PAESAGGISTICA (artt. 167 e 181 del D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio

Dettagli

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI Al Comune di Pratica edilizia _ SUAP SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica del Protocollo COMUNICAZIONE FINE LAVORI da compilare a cura del SUE/SUAP COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E CERTIFICATO DI COLLAUDO

Dettagli

Allegato 2 Modulistica edilizia C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

Allegato 2 Modulistica edilizia C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Allegato 2 Modulistica edilizia C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI PER OPERE DIRETTE A SODDISFARE OBIETTIVE ESIGENZE CONTINGENTI E TEMPORANEE E AD ESSERE IMMEDIATAMENTE RIMOSSE AL CESSARE DELLA NECESSITÀ E,

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Pratica edilizia del Al Comune di SAN PIETRO VERNOTICO Piazza Giovanni Falcone 72027 - San Pietro Vernotico (BR) Protocollo da compilare a cura del SUE/SUAP PEC: protocollo@pec.spv.br.it Sportello Unico

Dettagli

ALLEGATO 1. Modulistica edilizia A. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA - CILA

ALLEGATO 1. Modulistica edilizia A. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA - CILA ALLEGATO 1 Modulistica edilizia A. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA - CILA Al Comune di Pratica edilizia SUAP SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica del Protocollo CILA CILA con altre comunicazioni

Dettagli

ALLEGATO 1. Modulistica edilizia A. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA - CILA

ALLEGATO 1. Modulistica edilizia A. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA - CILA ALLEGATO 1 Modulistica edilizia A. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA - CILA Al Comune di Pratica edilizia SUAP SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica del Protocollo CILA CILA con altre comunicazioni

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Pratica edilizia del COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA Città Metropolitana di Venezia Protocollo da compilare a cura del SUE/SUAP Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Edilizia Indirizzo PEC

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Al Comune di RONCADELLE Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Edilizia Pratica edilizia del da compilare a cura del SUE/SUAP Protocollo Indirizzo: VIA Roma, 50-25030 Roncadelle PEC: protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Al Comune di Pratica edilizia Sportello Unico Attività Produttive del Sportello Unico Edilizia Indirizzo Protocollo da compilare a cura del SUE/SUAP PEC / Posta elettronica COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

Dettagli

COMUNE DI COLCERESA PROVINCIA DI VICENZA AREA TECNICA. del

COMUNE DI COLCERESA PROVINCIA DI VICENZA AREA TECNICA. del COMUNE DI COLCERESA PROVINCIA DI VICENZA AREA TECNICA Al Comune di Mason Vicentino Pratica edilizia Sportello Unico Attività Produttive del Sportello Unico Edilizia Indirizzo: Via Roma 86-36060 Colceresa

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI COMUNE DI CAMPONOGARA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Edilizia Pratica edilizia Responsabile procedimento arch. Bullo Maurizio

Dettagli

Cognome Nome (2) nato a prov. stato nato il. residente in prov. stato. indirizzo n. C.A.P. PEC posta elettronica

Cognome Nome (2) nato a prov. stato nato il. residente in prov. stato. indirizzo n. C.A.P. PEC posta elettronica Al Comune di CAMPOBASSO Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Edilizia AREA OPERATIVA SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Urbanistica e Politiche del Territorio Servizio Edilizia Privata - S

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Al COMUNE di STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola) Indirizzo Piazza Matteotti 6 28838 Stresa (VB) Tel 0323 939227 E-mail info@comune.stresa.vb.it Pec protocollo@cert.comunestresa.it Area urbanistica-edilizia

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio attività

Segnalazione certificata di inizio attività Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario SUAP SUE SCIA SCIA UNICA (SCIA più altre segnalazioni, comunicazioni e notifiche) SCIA CONDIZIONATA (SCIA o SCIA Unica più istanze per acquisire atti di assenso)

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Al Comune di Sportello Unico Attività Produttive Pratica edilizia del Sportello Unico Edilizia Indirizzo Protocollo da compilare a cura del SUE/SUAP PEC / Posta elettronica COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Al Comune di Pratica edilizia Sportello Unico Attività Produttive del Sportello Unico Edilizia Indirizzo Protocollo da compilare a cura del SUE/SUAP PEC / Posta elettronica COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Al Comune di ROVIGO Sportello Unico per l Edilizia SUAP Indirizzo Via Badaloni n.31 45100 Rovigo SUE PEC urbanistica.comune.rovigo@pecveneto.it Pratica edilizia del Protocollo da compilare a cura del SUE/SUAP

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Al Comune di Pratica edilizia SUAP SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica del Protocollo da compilare a cura del SUE/SUAP COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI DATI DEL TITOLARE (in caso di più titolari, la sezione

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA - CILA (art. 6-bis, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380)

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA - CILA (art. 6-bis, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380) Al Comune di TOLENTINO Pratica edilizia del SUAP SUE Indirizzo: Piazzale Europa n. 3 62029 Tolentino (MC) PEC: comune.tolentino.mc@legalmail.it Protocollo CILA CILA con altre comunicazioni o SCIA CILA

Dettagli

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA ALLEGATO H Al Comune di Indirizzo SUAP SUE PEC / Posta elettronica Pratica edilizia del Protocollo da compilare a cura del SUE/SUAP CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA (art. 136 comma 2 l.r. 65/2014)

Dettagli

COMUNE DI SCIACCA Libero Consorzio Comunale di Agrigento UFFICIO : TECNICO COMUNALE DIP. A.T.

COMUNE DI SCIACCA Libero Consorzio Comunale di Agrigento UFFICIO : TECNICO COMUNALE DIP. A.T. Protocollo data COMUNE DI SCIACCA Libero Consorzio Comunale di Agrigento UFFICIO : TECNICO COMUNALE DIP. A.T. ALLO SPORTELLO UNICO EDILIZIA 92019 COMUNE DI SCIACCA Pec: protocollo@comunedisciacca.telecompost.it

Dettagli