Outlook inverno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Outlook inverno"

Transcript

1 Outlook inverno di Carlo Colarieti Tosti emissione del 3 gennaio 2013 ABBREVIAZIONI: VPS= Vortice Polare Stratosferico, VPT= Vortice Polare Troposferico Nell'ultimo outlook del 26 dicembre scorso ci eravamo lasciati con lo sviluppo di probabile MMW a seguito di intenso riscaldamento stratosferico avviato negli ultimi giorni di dicembre alla quota isobarica di 10hPa sul comparto siberiano. E' nostra intenzione fare aggiornamento al fine di cercare di prevedere le conseguenze degli imminenti avvenimenti stratosferici a livello troposferico. Innanzi tutto vorrei sgombrare il campo sulla classificazione displacement o split del MMW che allo stato dei fatti credo investirà solo interesse puramente accademico. La precisazione è necessaria visto che nello spazio di poche ore si avranno entrambi gli eventi con lo split che indubbiamente avrà ruolo primario per le successive dinamiche, non fosse altro per il lghissimo tempo che lo vedrà vivo nel cuore dell'artico stratosferico. Ovviamente tutti gli indici esaminati nel precedente outlook non hanno compiuto variazioni significative e quindi in questa sede ne tralasceremo l'analisi tenendo valido quanto già esposto precedentemente. Per le sorti e dinamiche dello split, comque ormai dato per certo, dipenderà molto il ruolo offerto dalla seconda onda. A tal fine la figura 1 ci indica l'evoluzione dell'onda convettiva equatoriale che ci fornisce delle indicazioni indirette sulla riattivazione della wave2. Il grafico ci propone alce considerazioni. La zona contrassegnata con il cerchio rosso indica la posizione dell'onda convettiva equatoriale nel corso della prima decade di gennaio con il suo posizionamento sopra il continente indonesiano. Si può anche notare la sua propagazione verso est andando a posizionarsi verso il sud America e l'atlantico mostrandosi attiva per periodo anche abbastanza lgo tra la metà di gennaio e la metà di febbraio. Numericamente si porterà

2 dalla fase 4 e 5 alle fasi 6, 7, 8 e 1. Il transito in queste fasi suggerisce la riattivazione della wave2 il cui meccanismo è complesso e quindi non entrerò in questa sede nei dettagli che semmai lasceremo ad articolo più specifico. Al momento ci basterà indicare che l'origine è legata alla buona precedente stazionarietà della prima onda. La figura 2, inerente l'anomalia della velocità potenziale alla quota isobarica di 200hPa tra le latitudini 5N e 5S, ci mostra la probabile propagazione dell'onda convettiva verso est. Secondo quanto avevamo scritto nello scorso outlook l'ipotesi stratosferica più probabile era lo split del vortice polare stratosferico in due lobi. Oggi, in relazione alle più recenti emissione modellistiche, vi sono conferme in tal senso e nel dettaglio vi saranno due momenti importanti per le evoluzioni future. Il primo riguarda la notevole azione della wave1 che nel suo insistente forcing riuscirà a tagliare il vortice polare grazie ad aiuto della wave2 per l'8 gennaio prossimo. Si avranno due lobi distinti o canadese e il secondo euro siberiano. Questa prima condizione permetterà di avere la prima irruzione artica diretta verso l'europa nord orientale e il Mar Nero con a marginale e temporanea influenza sulle nostre regioni meridionali. Successivamente l'azione delle due onde stratosferiche subirà a temporanea attenuazione a cui farà seguito parziale arretramento e tentativo di ricompattamento del lobo euro siberiano con quello

3 canadese determinando a frenata all'espansione verso ovest della depressione artica localizzata sul nord est europeo, ove stazionerà. Questa fase determinerà a ripresa zonale bassa che probabilmente aprirà la strada a dei sistemi frontali atlantici in ingresso da ovest nel mediterraneo centrale. In questa fase le temperature pur subendo a diminuzione si manterranno attorno ai valori medi del periodo. Da metà mese si prevede si realizzi secondo e più incisivo attacco al VPS questa volta maggiormente supportato dalle seconda onda e che depositerà HP stratosferico a livello polare. Questa nuova fase sarà quella che probabilmente potrà imprimere a rotazione oraria al lobo euro siberiano che imprimerà a livello troposferico a azione retrograda verso la terza decade di gennaio con effetti anche nella prima metà di febbraio. Nel frattempo la buona propagazione verticale degli avvenimenti stratosferici genereranno forte anticiclone artico al suolo con formazione di regime SCAND+, vedi figura 3. I forcing troposferici in atto favoriscono pattern condizionato ed evidenziato dagli indici AO, NAO e EA negativi e SCAND positivo. Considerando quanto sopra esposto indichiamo nelle figure 4 e 5 le anomalie previste del geopotenziale alla quota isobarica di 500hPa rispettivamente nel corrente mese di gennaio e di febbraio, le figure 6 e 7 le anomalie della pressione al livello del mare e le figure 8 e 9 le anomalie della temperatura alla quota isobarica di 850hPa per gli stessi periodi. Tali anomalie potranno produrre nel mese di gennaio precipitazioni nella seconda parte del mese con temperature che potranno oscillare attorno ai valori medi. Una variazione più importante è attesa in terza decade con deciso calo delle temperature accompagnato da a fase perturbata. Febbraio, almeno per la prima metà, dovrebbe essere contraddistinto da precipitazioni superiori alla media sulle regioni centro meridionali ed in parte sulle regioni nord orientali, nella media altrove. Le temperature si attesteranno molto sotto la media.

4

5

Outlook inverno

Outlook inverno Outlook inverno 2012 2013 di Carlo Corieti Tosti emissione del 31 gennaio 2012 ABBREVIAZIONI: VPS= Vortice Pore Stratosferico, VPT= Vortice Pore Troposferico Cominciamo nostra tratta zione con l attività

Dettagli

Articolo scritto il 24 dicembre 2018 ore 22:02

Articolo scritto il 24 dicembre 2018 ore 22:02 Meteo. Stratwarming, il forte riscaldamento della stratosfera del Natale 2018. Aggiornamenti Articolo scritto il 24 dicembre 2018 ore 22:02 A cura di Francesco Nucera FORTE STRATWARMING DI NATALE - Proprio

Dettagli

Outlook Estate 2010: verifica mese di giugno e mappa di anomalia prevista per luglio

Outlook Estate 2010: verifica mese di giugno e mappa di anomalia prevista per luglio Outlook Estate 2010: verifica mese di giugno e mappa di anomalia prevista per luglio A cura di Stefano Agustoni, Roberto Ciabini, Marco Magnani, Andrea Rossi, Alessandro Vannuccini, Andrea Giulietti Comitato

Dettagli

Outlook inverno 2019

Outlook inverno 2019 Outlook inverno 2019 Arrivati a metà novembre, e quindi alle soglie dell inverno, stimiamo una prima tendenza sulla stagione fredda entrante. Partiamo dagli indici fondamentali: -corrente del Golfo ai

Dettagli

Un periodo scoppiettante alle porte del Natale?

Un periodo scoppiettante alle porte del Natale? Un periodo scoppiettante alle porte del Natale? Una stratosfera disturbata su 2 fronti: quello Atlantico e quello Pacifico ha lasciato sulla testa del vortice polare troposferico una vera e propria Spada

Dettagli

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno?

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno? Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno? Prevedere come sarà un intera stagione che inizia è un impresa davvero ardua e spesso si rischia di prendere delle colossali cantonate. Tutto questo è ancora

Dettagli

Situazioni meteo invernali sulle Alpi

Situazioni meteo invernali sulle Alpi Situazioni meteo invernali sulle Alpi Le tipiche situazioni meteo invernali sulle Alpi Fenomenologia in funzione di flussi meridionali e settentrionali LE SITUAZIONI METEOROLOGICHE INVERNALI SULLE ALPI

Dettagli

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania.

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania. Dopo un lungo periodo caratterizzato da situazioni meteorologiche di stampo autunnale, dall inizio della seconda decade di febbraio il quadro sinottico è cambiato drasticamente in favore di situazioni

Dettagli

Severa Ondata di GELO E NEVE sull Italia : genesi, situazione attuale e previsioni prossime ore

Severa Ondata di GELO E NEVE sull Italia : genesi, situazione attuale e previsioni prossime ore Severa Ondata di GELO E NEVE sull Italia : genesi, situazione attuale e previsioni prossime ore Ormai è ufficiale : lo Stratwarming record ha portato conseguenze notevolissime anche in Troposfera già da

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO ottobre A cura di: GIULIO BETTI Per info:

REPORT METEOROLOGICO ottobre A cura di: GIULIO BETTI Per info: sdfgdesfgsdfghf REPORT METEOROLOGICO 28-31 ottobre 2008 A cura di: GIULIO BETTI Per info: betti@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico

Dettagli

Le attuali dinamiche della circolazione oceano-atmosferica e i possibili risvolti per la prossima stagione invernale di Carlo Colarieti Tosti

Le attuali dinamiche della circolazione oceano-atmosferica e i possibili risvolti per la prossima stagione invernale di Carlo Colarieti Tosti Le attuali dinamiche della circolazione oceano-atmosferica e i possibili risvolti per la prossima stagione invernale di Carlo Colarieti Tosti Così come in ogni libro che si rispetti l introduzione rappresenta

Dettagli

Figura 1. Analisi satellitare delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Lorenzo Catania. Immagine di proprietà di

Figura 1. Analisi satellitare delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Lorenzo Catania. Immagine di proprietà di Gennaio 2010 si è presentato come tipico mese invernale di una volta, con nevicate diffuse al nord in pianura e giornate più miti al sud a causa della presenza di un forte anticiclone russo-siberiano.

Dettagli

ANALISI STRATO-TROPO INVERNO : COSA E SUCCESSO FINORA E COSA POTREBBE ACCADERE NELLA PRIMA PARTE DI FEBBRAIO?

ANALISI STRATO-TROPO INVERNO : COSA E SUCCESSO FINORA E COSA POTREBBE ACCADERE NELLA PRIMA PARTE DI FEBBRAIO? ANALISI STRATO-TROPO INVERNO 2014-15 : COSA E SUCCESSO FINORA E COSA POTREBBE ACCADERE NELLA PRIMA PARTE DI FEBBRAIO? Eccomi qui con nuovo aggiornamento che si focalizzerà sulla seconda parte invernale.

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 29-31 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Nevoso Dal 29/01/2010 ore

Dettagli

PREVISIONI A BREVE, MEDIO E LUNGO TERMINE DELLE PRECIPITAZIONI SUL BACINO DELL ARNO

PREVISIONI A BREVE, MEDIO E LUNGO TERMINE DELLE PRECIPITAZIONI SUL BACINO DELL ARNO PREVISIONI A BREVE, MEDIO E LUNGO TERMINE DELLE PRECIPITAZIONI SUL BACINO DELL ARNO PREVISIONI A BREVE MEDIO TERMINE Previsioni: giovedì 17 Settembre domenica 20 Settembre 2009 Tra giovedì 17 e Venerdì

Dettagli

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info:

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info: REPORT METEOROLOGICO 10-11 novembre 2012 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico 10-11 novembre 2012 Una

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico dal 15 al 17 Gennaio 2013

Rapporto dell evento meteorologico dal 15 al 17 Gennaio 2013 Rapporto dell evento meteorologico dal 15 al 17 Gennaio 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area

Dettagli

15-16 febbraio 2006 REPORT METEOROLOGICO. A cura di: GIULIO BETTI Per info:

15-16 febbraio 2006 REPORT METEOROLOGICO. A cura di: GIULIO BETTI Per info: REPORT METEOROLOGICO 15-16 febbraio 2006 A cura di: GIULIO BETTI Per info: betti@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico del

Dettagli

Previsione mensile: marzo 2013

Previsione mensile: marzo 2013 Previsione mensile: marzo 2013 Modello GLOBO, CNR-ISAC D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 01/03/2013 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del 27/02/2013 Outline Descrizione

Dettagli

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA Analisi della Circolazione Generale Atmosferica Forza deviante di Coriolis Conseguenze della Circolazione Generale Atmosferica Circolazione termiche Circolazione delle medie latitudini La causa fondamentale

Dettagli

Figura 3. Analisi satellitare delle ore 9.30 UTC del Elaborazione grafica a cura di Marco Bruno. Immagine di proprietà di

Figura 3. Analisi satellitare delle ore 9.30 UTC del Elaborazione grafica a cura di Marco Bruno. Immagine di proprietà di Dopo un mese di maggio e una prima parte di giugno all insegna della stabilità atmosferica e di temporali localizzati sulla fascia alpina, un primo break estivo si è affacciato sul Mediterraneo nella settimana

Dettagli

Analisi e proiezione Inverno 2009/2010

Analisi e proiezione Inverno 2009/2010 Analisi e proiezione Inverno 2009/2010 A cura di Stefano Agustoni, Luigi Bellagamba, Roberto Ciabini, Marco Magnani, Andrea Rossi, Andrea Giulietti, Alessandro Vannuccini Comitato Scientifico di Meteonetwork

Dettagli

Stagioni invernali 2013/2014 e 2014/2015: similitudini e differenze.

Stagioni invernali 2013/2014 e 2014/2015: similitudini e differenze. Stagioni invernali 2013/2014 e 2014/2015: similitudini e differenze. La stagione invernale appena conclusa pur non essendo una fotocopia di quella 2013/14 mostra delle significative similitudini con essa.

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2013 In Piemonte il mese di Maggio 2013 è risultato umido e freddo, in particolare nella seconda metà del mese; nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

OUTLOOK INVERNO

OUTLOOK INVERNO OUTLOOK INVERNO 2018-2019 Posted By Carlo Colarieti Tosti Nov 30, 2018 Fonte: Climatemonitor Eccoci di nuovo a tentare di tracciare un identikit del prossimo inverno 2018-2019. In questo articolo non affronterò

Dettagli

Figura 5. Precipitazione cumulata sul nord Italia il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Figura 5. Precipitazione cumulata sul nord Italia il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM. La seconda parte di novembre è stata caratterizzata da un forte anticiclone ben saldo su tutto il Mediterraneo che è durato più di due settimane portando giornate nebbiose su quasi tutta la penisola. Ma

Dettagli

METEO PARTONO LE GRANDI MANOVRE

METEO PARTONO LE GRANDI MANOVRE METEO PARTONO LE GRANDI MANOVRE METEO PARTONO LE GRANDI MANOVRE Buongiorno a tutti gli amici di Attività Solare. Questa mattina e stato un risveglio condizionato da molte novità. La prima, gli amici del

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - ANALISI DELLA C. G. A. FORZA DEVIANTE DI CORIOLIS CONSEGUENZE DELLA C.G.A. CIRCOLAZIONI TERMICHE CIRCOLAZIONE DELLE MEDIE LATITUDINI Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

El Niño Modoki in arrivo

El Niño Modoki in arrivo El Niño Modoki in arrivo Superata la barriera di primavera e quella del solstizio estivo, possiamo ora tracciare una previsione attendibile sull ENSO atteso per l autunno-inverno. Dagli ultimi dati elaborati

Dettagli

PARTONO MANOVRE DI LONTANA MEMORIA

PARTONO MANOVRE DI LONTANA MEMORIA PARTONO MANOVRE DI LONTANA MEMORIA PARTONO MANOVRE DI LONTANA MEMORIA Non c è che dire, siamo di fronte a qualcosa che potrebbe assumere connotati storici e per alcune Nazioni Europee di lontana memoria.

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento

Dettagli

Associazione MeteoNetwork - Sezione Puglia e Basilicata

Associazione MeteoNetwork - Sezione Puglia e Basilicata Associazione MeteoNetwork - Sezione Puglia e Basilicata e-mail: sezione.pugliabasilicata@meteonetwork.it http://www.meteonetwork.it Associazione Iscritta al Registro Regionale Generale del Volontariato

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info:

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: REPORT METEOROLOGICO 29-30 settembre 2013 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico del 29-30 settembre 2013

Dettagli

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 INTRODUZIONE Nella giornata del 29 giugno 2011 sopra L Europa centrale è transitato un fronte freddo, che nel suo

Dettagli

ANDAMENTO VENTI ZONALI A 30 HPA : QBO

ANDAMENTO VENTI ZONALI A 30 HPA : QBO ANALISI TELECONNETTIVA E BARICO-CONFIGURATIVA INVERNO 2017-18 Primo appuntamento per cercare di disegnare le sorti di questa stagione invernale 2017-18. Analisi generale stagionale più un piccolo focus

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

Analisi della situazione meteorologica che ha determinato gli eventi temporaleschi del Luglio 2014 sul Piemonte

Analisi della situazione meteorologica che ha determinato gli eventi temporaleschi del Luglio 2014 sul Piemonte Analisi della situazione meteorologica che ha determinato gli eventi temporaleschi del 28-29 Luglio 2014 sul Piemonte Premessa Nella giornata del 28 Luglio 2014 e nella successiva notte una circolazione

Dettagli

ANALISI E BILANCI DI LUGLIO. LINEA PREVISIONALE AGOSTO 2014

ANALISI E BILANCI DI LUGLIO. LINEA PREVISIONALE AGOSTO 2014 ANALISI E BILANCI DI LUGLIO. LINEA PREVISIONALE AGOSTO 2014 Eccoci qui con un nuovo aggiornamento sull ultimo mese dell Estate meteorologica, ossia Agosto 2014. Nella precedente Analisi avevo posto in

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del gennaio 2011

Rapporto dell evento meteorologico del gennaio 2011 Rapporto dell evento meteorologico del 29-31 gennaio 2011 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia-Romagna Stratiforme Dalle 17 UTC del 29/1/2011 alle 15 UTC del

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 16 agosto 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 16 agosto 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 16 agosto 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni Unità

Dettagli

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2013 In Piemonte il mese di Ottobre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco, con anomalie simili a quelle dei mesi di Agosto e Settembre. Nella serie storica degli ultimi

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto 12 luglio 2017 25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto Figura 1. Le intense precipitazioni della mattina del 25 giugno hanno provocato notevoli disagi alla viabilità (immagine da Il Dolomiti - http://www.ildolomiti.it/)

Dettagli

ANALISI TELECONNETTIVA E BARICA-CONFIGURATIVA INVERNO

ANALISI TELECONNETTIVA E BARICA-CONFIGURATIVA INVERNO ANALISI TELECONNETTIVA E BARICA-CONFIGURATIVA INVERNO 2015-16 Eccoci giunti all alba di una nuova stagione invernale. Il 1 dicembre, data di entrata dell Inverno Meteorologico, difatti è vicino. Dopo le

Dettagli

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM. Questo mese di aprile si è presentato tipicamente primaverile: belle giornate di sole alternate a fasi perturbate con rovesci e temperature da fine inverno, soprattutto negli ultimi giorni del mese, quando

Dettagli

VERIFICA DELLA PROIEZIONE INVERNALE 2009/10

VERIFICA DELLA PROIEZIONE INVERNALE 2009/10 VERIFICA DELLA PROIEZIONE INVERNALE 2009/10 a cura del Comitato Scientifico MNW - Gruppo Teleconnessioni Il Comitato è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. La parola chiave dell inverno 2009/10

Dettagli

Smarrirsi non è possibile?

Smarrirsi non è possibile? Smarrirsi non è possibile? Tarcento Palazzo Frangipane PROGRAMMARE E VARIARE UN'ESCURSIONE IN BASE AL METEO A cura di Marco Virgilio 6 MARZO 2 0 1 4 CONDIZIONI ATMOSFERICHE E RISCHI IN MONTAGNA Le statistiche

Dettagli

Analisi e proiezione Inverno 2010/2011

Analisi e proiezione Inverno 2010/2011 Analisi e proiezione Inverno 2010/2011 A cura di Stefano Agustoni, Roberto Ciabini, Marco Magnani, Andrea Rossi, Andrea Giulietti, Alessandro Vannuccini Comitato Scientifico di Meteonetwork Introduzione

Dettagli

Forti Temporali. del 06/07/2019

Forti Temporali. del 06/07/2019 Forti Temporali del 06/07/2019 A cura del Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali Il sistema di gestione qualità è certificato ISO 9001:2015 da CSQ Torino, luglio 2019 SOMMARIO INTRODUZIONE 1 ANALISI

Dettagli

LINEA DI TENDENZA PREVISIONALE ESTATE 2015

LINEA DI TENDENZA PREVISIONALE ESTATE 2015 LINEA DI TENDENZA PREVISIONALE ESTATE 2015 Analisi Teleconnettiva e di possibile dislocamento delle figure bariche nel comparto del Mediterraneo nell Estate 2015. Dopo un inverno e una primavera che, mediamente

Dettagli

Andamento dei venti zonali a 30 mb : QBO

Andamento dei venti zonali a 30 mb : QBO PRIME ANALISI SULL INVERNO 2014-15 Stiamo entrando nel vivo della stagione autunnale, il Vortice Polare è in formazione, le fasi in essere e la fasi future di alcuni Indici Teleconnettivi appaiono ormai

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del aprile 2011

Rapporto dell evento meteorologico del aprile 2011 Rapporto dell evento meteorologico del 14-15 aprile 2011 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia-Romagna Convettivo Dalle 06 UTC del 14/04/2011 alle 16 UTC del 15/04/2011

Dettagli

Previsione mensile: febbraio 2013

Previsione mensile: febbraio 2013 Previsione mensile: febbraio 2013 Modello GLOBO, CNR-ISAC D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 01/02/2013 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del 30/01/2013 Outline Descrizione

Dettagli

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi. Dopo aver concluso un inverno con temperature molto rigide ed episodi nevosi di un certo rilievo al centro-sud italiano, anche la primavera ha deciso di farsi ricordare subito per una intensa perturbazione

Dettagli

METEO. WAWE 2 VS CANADESE

METEO. WAWE 2 VS CANADESE METEO. WAWE 2 VS CANADESE METEO. WAWE 2 VS CANADESE Buongiorno a tutti voi cari amici di Attività Solare. Ci risiamo, come l anno scorso ci troviamo in questo punto della stagione, peraltro ancora iniziata,

Dettagli

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo GLOBAL WARMING misfatti veri o presunti? Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo Periodi freddi e caldi nell ultimo milione di anni Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni Perché il clima è mutato

Dettagli

Sistema supercellulare nel Ferrarese il 06/07/2010 A cura di Fabio Murli Una pubblicazione di SERENISSIMAMETEO.EU

Sistema supercellulare nel Ferrarese il 06/07/2010 A cura di Fabio Murli Una pubblicazione di SERENISSIMAMETEO.EU Sistema supercellulare nel Ferrarese il 06/07/2010 A cura di Fabio Murli Una pubblicazione di SERENISSIMAMETEO.EU I primi giorni di luglio vedono sul continente europeo il progressivo rafforzamento dell'anticiclone

Dettagli

La neve del 27 febbraio 2017

La neve del 27 febbraio 2017 La neve del 27 febbraio 2017 Gli ultimi giorni del mese di febbraio 2017 sono stati caratterizzati da un flusso di aria fredda che ha raggiunto le regioni dell Italia centro- settentrionale e nella fase

Dettagli

Analisi e proiezione Estate 2009

Analisi e proiezione Estate 2009 Analisi e proiezione Estate 2009 A cura di Stefano Agustoni, Luigi Bellagamba, Roberto Ciabini, Marco Magnani, Andrea Rossi Comitato Scientifico di Meteonetwork Introduzione L analisi delle anomalie di

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 30 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 30 aprile 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 30 aprile 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento. REPORT METEOROLOGICO 13 Luglio 2016 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

Cenni di Meteorologia

Cenni di Meteorologia Cenni di Meteorologia CAI Roma Scuola di Scialpinismo 10 marzo 2005 CAI Roma - Scuola di Scialpinismo 1 La temperatura nell Atmosfera Gradiente termico medio in aria calma: 6.5 C ogni 1000m 10 marzo 2005

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 36 anno X - maggio 2010 CLIMATOLOGIA

Rivista Ligure di Meteorologia n 36 anno X - maggio 2010 CLIMATOLOGIA Rivista Ligure di Meteorologia n 36 anno X - maggio 2010 CLIMATOLOGIA A cura di: Massimo Riso OSSERVATORIO SUL GLOBAL WARMING - ANALISI 2009 Molti di voi avranno sicuramente sentito che l'anno appena trascorso

Dettagli

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento LE PIOGGE DELL INVERNO E PRIMAVERA 28 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) La prima parte dell anno è stata caratterizzata dalle abbondanti e frequenti

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2013 In Piemonte il mese di Settembre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il 10 mese più caldo con un

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2014 In Piemonte il mese di Maggio 2014 è stato caratterizzato da temperature nella norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2010

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2010 Rapporto dell evento meteorologico del 20-22 novembre 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia-Romagna Stratiforme Dalle 22 UTC del 19/11/2010 alle 15 UTC

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e REPORT METEOROLOGICO 9-10 settembre 2017 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 EVENTO TEMPORALESCO DEL 9-10 SETTEMBRE 2017 Sinottica

Dettagli

Analisi e proiezione Estate 2008 Verifica Giugno

Analisi e proiezione Estate 2008 Verifica Giugno Analisi e proiezione Estate 2008 Verifica Giugno A cura Andrea Rossi Il 20 maggio 2008 fu pubblicato il seguente outlook di giugno da parte del Comitato Scientifico Meteonetwork. Ad una sua lettura si

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico dal 04 al 05 ottobre 2010

Rapporto dell evento meteorologico dal 04 al 05 ottobre 2010 Rapporto dell evento meteorologico dal 04 al 05 ottobre 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia-Romagna Misto Dalle 05:00 UTC del 04/10/2010 alle 06:00 UTC

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2016 In Piemonte il mese di settembre 2016 è risultato secco e caldo. In dettaglio è stato il 4 mese di settembre con la temperatura media più alta degli ultimi 59 anni ed

Dettagli

IL NUBRIFAGIO NEL BASSO SARCA NELLA NOTTE DEL 29 GIUGNO 2009

IL NUBRIFAGIO NEL BASSO SARCA NELLA NOTTE DEL 29 GIUGNO 2009 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT N. 04/2009 IL NUBRIFAGIO NEL BASSO SARCA NELLA NOTTE DEL 29 GIUGNO 2009 a cura di Roberto Barbiero, Marta Pendesini e Serenella Saibanti Giugno 2009 Dipartimento

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Febbraio 2019 Caldissimo e siccitoso; con massime tra le più elevate dal 2001 e punte di temperatura massima oltre 22 C. Piogge nel complesso

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 5 Luglio 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Olea europaea L. A cura

Dettagli

Outlook inverno

Outlook inverno Outlook inverno 2012 2013 Carlo Colarieti Tosti ABBREVIAZIONI: VPS= Vortice Polare Stratosferico, VPT= Vortice Polare Troposferico La situazione stratosferica nei piani meo alti (tra 30 e 1hPa) è caratterizzata

Dettagli

GME. Le carte a 850 hpa

GME.  Le carte a 850 hpa 4.2.11 GME http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsgmeeur.html Informazioni Geopotenziale in decametri con isoipse bianche Temperatura con isoterme nere e scala cromatica Intervallo 6 ore Validità 5,5

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica luglio 2017 17 luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) Luglio 2017 è risultato nella media sia relativamente alle temperature che alle precipitazioni. Le

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

SEASONAL FORECAST 2011/2012 METEOLAND - PREVISIONI INVERNO 2011/2012

SEASONAL FORECAST 2011/2012 METEOLAND - PREVISIONI INVERNO 2011/2012 SEASONAL FORECAST 2011/2012 METEOLAND - PREVISIONI INVERNO 2011/2012 Dopo aver cercato di individuare la linea di tendenza per l estate 2011 andiamo a vedere le possibili configurazioni per il prossimo

Dettagli

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Primavera 2013 La Primavera 2013 è stata la seconda più umida degli ultimi 56 anni in Piemonte, subito a ridosso della primavera del 1977 e davanti a quella del 1986. Tra neve e pioggia

Dettagli

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 CAMPIONATO PRIMAVERILE VELE DI LEVANTE - Previsioni meteo per il giorno 2 aprile 2017 Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 Il campo di alta pressione che da più giorni interessa

Dettagli

Massimiliano FAZZINI Università di Ferrara Corso 2A Aineva-Regione Molise Campitello matese febbraio 2006

Massimiliano FAZZINI Università di Ferrara Corso 2A Aineva-Regione Molise Campitello matese febbraio 2006 LA NEVE IN APPENNINO SITUAZIONI SINOTTICHE RESPONSABILI DI EVENTI SIGNIFICATIVI Massimiliano FAZZINI Università di Ferrara Corso 2A Aineva-Regione Molise Campitello matese 18-19 febbraio 2006 La catena

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2016 In Piemonte il mese di aprile 2016 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico, mentre la precipitazione è risultata

Dettagli

Mese di settembre 2015

Mese di settembre 2015 Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Outlook Comitato Scientifico Evoluzione Proiezione e Verifica di Agosto 2008

Outlook Comitato Scientifico Evoluzione Proiezione e Verifica di Agosto 2008 Outlook Comitato Scientifico Evoluzione Proiezione e Verifica di 2008 A cura di Stefano Agustoni, Luigi Bellagamba, Yuri Brugnara, Marco Magnani, Giacomo Masato, Andrea Rossi, Claudio Stefanini Comitato

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 15 Marzo 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Cupressus sempervirens L. (carta di analisi e carte di previsione delle fasi BBCH 61 e 65) Cupressus

Dettagli

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 30 25 20 C 15 10 5 0 1813 1833 1853 1873 1893 1913 1933 1953 1973 1993 Temperature medie della prima decade di aprile registrate a Bologna dal 1813

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-52651 reperibilità meteo : 051-528299 telefax : 051-527452 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile giugno 2017 18 giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi) Giugno 2017 è risultato in tutte le stazioni più caldo della media, in molte stazioni secondo solo al 2003. Le

Dettagli

ANALISI METEOROLOGICA DEL VORTICE DEPRESSIONARIO LUCIA

ANALISI METEOROLOGICA DEL VORTICE DEPRESSIONARIO LUCIA ANALISI METEOROLOGICA DEL VORTICE DEPRESSIONARIO LUCIA Nella giornata di Giovedì 12 aprile 2012 l interazione di una saccatura localizzata sul Marocco con la catena montuosa dell Atlante dava origine ad

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza. Tesi di laurea specialistica in fisica

Università degli studi di Roma La Sapienza. Tesi di laurea specialistica in fisica Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali Tesi di laurea specialistica in fisica Un modello a rete neurale per lo studio di influenza di indici relativi

Dettagli

ANALISI TELECONNETTIVA E CONFIGURATIVA INVERNO

ANALISI TELECONNETTIVA E CONFIGURATIVA INVERNO ANALISI TELECONNETTIVA E CONFIGURATIVA INVERNO 2016-17 Secondo appuntamento, dopo quello settembrino, per cercare di disegnare le sorti di questa stagione invernale. Analisi generale stagionale più un

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 07/01/2010 ore

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. gennaio Lago di Tovel (Claudio Boninsegna 17 gennaio 2016)

Analisi meteorologica mensile. gennaio Lago di Tovel (Claudio Boninsegna 17 gennaio 2016) Analisi meteorologica gennaio Lago di Tovel (Claudio Boninsegna 17 gennaio ) Gennaio è risultato più caldo e leggermente più asciutto della media in tutte le stazioni meteorologiche qui analizzate fatta

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa

Dettagli