Corso di Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Informatica"

Transcript

1 Corso di Informatica Modulo A 1 - Evoluzione del calcolo automatico 1 Prerequisiti Non sono necessari particolari requisiti, se non le conoscenze a livello di biennio di scuola secondaria superiore 2

2 Introduzione Lo scopo di questa Unità è far conoscere: La storia del calcolo automatico Le caratteristiche e le prestazioni delle varie classi di elaboratori. L esatto significato dei termini elaboratore, dato, informazione I nuovi orizzonti dell Informatica 3 Obiettivi Evoluzione del calcolo automatico Elaboratore La macchina di Von Neumann Dato e informazione Tecnologie informatiche 4

3 Conoscenze (sapere) Generazioni di computer Elaboratore Differenza tra dato e informazione Programma e dati Sistemi esperti Intelligenza artificiale Internet e telematica Classificazione sistemi di calcolo 5 Competenze (saper fare) Classificare elaboratori Caratteristiche e prestazioni dei computer Usare dati e informazioni Usare un computer Individuare/Usare nuove tecnologie 6

4 Argomenti Informatica Storia del calcolo automatico Elaboratore o Calcolatore? Dati e Informazioni Dati e Programmi Nuove tecnologie Classificazione dei computer 7 Informatica Qualunque cosa di cui ci occupiamo costituisce un informazione (un giornale, un calcolo matematico, un gesto di una persona, il colore di un semaforo, un grafico, un testo, un disegno) Queste informazioni possono essere create, raccolte, distribuite, stampate, memorizzate, modificate, ossia sibire un trattamento. Quando queste informazioni sono gestite da un congegno o apparato tecnologico si dice che subiscono un trattamento automatico. Il termine Informatica, un acronimo derivante dai termini Informazione e Automatica, indica quindi la Scienza che studia le tecniche e gli apparati per il trattamento automatico delle informazioni. 8

5 Informatica L Informatica riguarda svariati settori tecnologici ed investe tutta la società che studia o che lavora. 9 Storia del calcolo automatico L idea del calcolo automatico nasce con l esigenza dell uomo di: Evitare calcoli numerici noiosi e ripetitivi Eseguire calcoli in modo veloce Eseguire calcoli senza commettere errori La prima realizzazione di una macchina del genere fu l abaco ai tempi dei Romani, che ricorda un po i pallottolieri con cui i bambini iniziavano ad imparare a fare calcoli. Bisogna attendere fino al 1600 circa quando B.Pascal, matematico e filosofo francese, inventò la famosa pascalina, un congegno basato su ruote dentate capace di svolgere solo due operazioni (addizione e sottrazione). Verso la fine del 1600, Von Leibniz progettò una macchina meccanica più sofisticata ma che richiedeva meccanismi di precisione troppo elevata per la tecnologia di allora. Verso la metà del 1700, il francese J.M.Jaquard applicò ai telai da tessitura, fino ad allora guidati manualmente, um meccanismo a schede perforate che contenevano la sequenza esatta di operazioni da svoglere. Il telaio veniva così guidato in modo automatico. 10

6 Storia del calcolo automatico Alla fine del 1700 C. Babbage progettò una macchina, detta macchina analitica, che avrebbe consentito di eseguire calcoli matematici di una certa complessità. La macchina era guidata anche in questo caso, da schede perforate. Ma per mancanza di finanziamenti adeguati questa macchina non venne mai costruita e restò soltanto sulla carta. Dalla metà del 1800 in poi, la presenza dell energia elettrica diede allo sviluppo del calcolo automatico un impennata enorme e si assistette alla costruzione di macchine sempre più potenti e sofisticate. L americano H.Hollerith pensò di codificare le informazioni dei cittadini degli Stati Uniti su schede perforate le quali, elaborate velocemente da un meccanismo elettromeccanico, consentirono un rapido e corretto censimento della popolazione americana. Nel 1900 circa Hollerith fondò la IBM (International Business Machine) ed inizia l era della meccanografia. 11 Storia del calcolo automatico Verso la metà del 1900 nascono le valvole e all ENIAC, uno dei più potenti elaboratori elettronici del tempo, lavorò J.Von Neumann. Una delle più importanti sue intuizioni fu l idea di memorizzare il programma in modo da avere una elaborazione più veloce. Da allora, sfruttando questo concetto, le macchine furono costruite secondo il modello di Von Neumann. Ciò consentì di applicare la grande potenza di esse a campi anche molto diversi dal semplice calcolo (gestionali, amministrativi, industriali). Pensa che gli attuali elaboratori ancora funzionano secondo questo modello! 12

7 Storia del calcolo automatico In generale qualunque moderno calcolatore ha una struttura logica detta a Macchina di Von Neumann tastiera mouse schermo memoria secondaria interfaccia i/o interfaccia i/o interfaccia i/o interfaccia i/o bus memoria centrale CPU unità centrale di elaborazione macchina di Von Neumann 13 Storia del calcolo automatico La caratteristica fodamentale dei moderni sistemi di calcolo è quella di avere il programma memorizzato in RAM. Tramite l unità di Ingresso si immettono in memoria (RAM) sia il programma che i dati. La CPU elabora i dati secondo il programma ed i risultati dell elaborazione vengono inviati all unità di Uscita 14

8 Storia del calcolo automatico Verso la metà del 1900 nascono le valvole e all ENIAC, uno dei più potenti elaboratori elettronici del tempo, lavorò J.Von Neumann. Una delle più importanti sue intuizioni fu l idea di memorizzare il programma in modo da avere una elaborazione più veloce. Da allora, sfruttando questo concetto, le macchine furono costruite secondo il modello di Von Neumann. Ciò consentì di applicare la grande potenza di esse a campi anche molto diversi dal semplice calcolo (gestionali, amministrativi, industriali). Pensa che gli attuali elaboratori ancora funzionano secondo questo modello. Negli anni 60 nacquero i transistor, succesivamente i circuiti inegrati ossia circuiti che in uno spazio piccolissimo inglobano centinaia di componenti elettronici.: dapprima circuiti in piccola scala di integrazione SSI (Small Scale Integration), poi a media scala di ntegrazione MSI (Medium Scale Integration), poi in grande scala LSI (Large Scale Integration) ed, infine, in largissima scala di integrazione VLSI (Very Large Scale Integration. Le dimensioni diventarono sempre più piccole e la potenza sempre maggiore. Nascono i microprocessori e gli elaboratori iniziano ad essere strumenti di massima diffusione, dai persona computer ai grossi elaboratori presenti nelle aziende. 15 Storia del calcolo automatico Lo sviluppo delle tecnologie informatiche ed elettroniche ha fatto sì che si possa parlare di generazioni di elaboratori. La seguente taballe mostra le generazioni oggi riconosciute. Componente I generazione Valvole II generazione Transistor (SSI) III generazione Circuiti integrati (MSI) IV generazione Chip LSI V generazione Chip VLSI Potenza (operazioni al secondo) Anno

9 Elaboratore o Calcolatore Esiste differenza tra i termini calcolatore ed elaboratore? Come si sa un moderno sistema è in grado di elaborare dati di molti tipi (cognomi, numeri, caratteri) e quindi il termine elaboratore è più adatto a rappresentare le grosse potenzialità di queste macchine. Con il termine calcolatore intendiamo invece una macchina in grado di trattare solo numeri ed operare calcoli anche molto complessi. Ma come sappiamo le moderne macchine fanno anche molto di più! 17 Dati e Informazioni L elaboratore tratta dati, mentre l uomo tratta informazioni. Si tratta di una differenza sostanziale! Il dato è un elemento oggettivo che ha senso solo se inserito in un certo contesto. Riguardo al tipo i dati possono essere: Numerico, ad esempio 8, 3.5, Alfanumerico, ad esempio il codice fiscale o la targa di un veicolo Alfabetico, ad esempio *,!, Rossi Immagine, ad esempio fotografie, stampe Grafico, ad esempio il fatturato di un azienda Sonoro, ad esempio il suono di una sveglia, il beep del tuo pc Luminoso, ad esempio un semaforo, i led di uno stereo Quando l elaborazione consente di trattare dati eterogenei in modo integrato si parla di elaborazione multimediale 18

10 Dati e Informazioni Riguardo alla natura del dato, distinguiamo i dati in: Analogici, quei dati che sono rappresentati con continuità (ad esempio la velocità di una macchina misurata con uno strumento a lancetta e quadrante). Questi dati sono anche detti continui. Digitali, quei dati che sono rappresentati in modo quantizzato, ossia di cui possiamo apprezzare la variazione solo entro un certo limite (ad esempio, la velocità di una macchina misurata con display luminoso). Questi dati sono anche detti discreti. Per quanto ci riguarderà, l elaboratore, per sua natura tratta esclusivamente con dati digitali 19 Dati e Informazioni Le informazioni, al contrario, sono quelle conoscenze che danno un significato al dato. Ad esempio, il dato 501 può in diversi contesti portare una informazione diversa (una linea di autobus, il numero di una stanza di albergo) 20

11 Dati e Programmi Un elaboratore è una macchina che ricevendo dati in ingresso e un programma di elaborazione, produce dati in uscita in modo veloce e senza errori. PROGRAMMA DATI IN INGRESSO ELABORATORE DATI IN USCITA 21 Nuove tecnologie L informatica ha aperto la strada a numerose altre discipline. Cibernetica, disciplina che studia e realizza dispositivi e macchine che hanno il compito di riprodurre le funzioni e le reazioni tipiche di esseri viventi, simulandole mediante controlli e comandi costituiti da segnali elettrici applicati a dispositivi fisici. Intelligenza artificiale (A.I.), disciplina che studia e realizza sistemi elettronici capaci di reagire e comportarsi come l intelligenza umana (visione, voce, capacità decisionale). Nell ambito dell A.I. i sistemi esperti sono programmi che sono in grado di comportarsi come esperti umani in ambiti specifici (medicina, botanica, giochi). Telematica, disciplina che si occupa del trasferimento dei dati a distanza mediante uso congiunto di tecnologie telefoniche ed informatiche. Classiche applicazioni sono le reti di computer ed Internet. 22

12 Nuove tecnologie L elettronica è una disciplina parallela all Informatica e avanza con essa di pari passo nelle sue tecnologie. In particolare l elettronica trova riscontro nella progettazione e nella realizzazione della parte elettromeccanica dei computer, chiamata hardware (tastiera, circuiteria, schede elettroniche, stampanti, moniotor, ecc) L informatica invece, si occupa della gestione razionale di questi dispositivi, del trattamento e delle tecniche di elaborazione dei dati, il software (programmi applicativi, sistemi operativi, ecc) 23 Classificazione dei computer Calcolatori tascabili: dimensioni e prezzo ridotti, eseguono operazioni aritmetiche e funzioni matematiche fondamentali. Possono essere programmabili Personal computer: uso domestico, usano supporti magnetici, ottici e possono avere caratteristiche multimediali. Nella forma portatile assumono il nome di notebook. Minicomputer: consentono il collegamento contemporaneo di decine di utenti anche mediante semplici terminali; prestazioni e prezzo elevati. Grandi sistemi: sono detti mainframe, consentono il collegamento contemporaneo di migliaia di terminali o anche di altri computer per formare una rete (network) 24

13 Terminologia Informazione Informatica Generazione di elaboratori Potenza di calcolo Tipi di dato Dati analogici e digitali Programma, dati, risultati Cibernetica Intelligenza Artificiale Telematica Elaborazione multimediale Macchina di Von Neumann Sistemi esperti Personal computer Minicomputer Mainframe 25 Riepilogo In questa lezione si sono viste le tappe fondamentali della storia del calcolo automatico. Il desiderio dell uomo di creare macchine sempre più veloci e sofisticate, realizzato più di 2000 anni fa con l abaco dai Romani, si è concretizzato ai giorni nostri con l avvento delle moderne tecnologie elettroniche ed informatiche. Le varie generazioni di elaboratori che si sono rapidamente susseguite dalla prima metà del 900, ci hanno condotto ad elaboratori con potenza di calcolo di miliardi di operazioni al secondo, capaci di eseguire programmi che vanno dal semplice calcolo numerico, al riconoscimento vocale (Intelligenza Artificiale), alla simmulazione del comportamento umano (Bionica) alla possibilità di trasmettere in tempo reale dati e informazioni in tutto il mondo (Telematica). 26

14 Riepilogo Abbiamo appreso che un elaboratore è una macchina in grado di eseguire velocemente e senza errori un programma. Il programma che viene eseguito riceve i dati di ingresso dall esterno e produce dati in uscita come risultati della elaborazione. I dati possono essere di vario tipo (numerici, alfabetici, alfanumerici, immagini, suoni, segnali) e di varia natura (analogici o digitali). Le tecnologie attuali consentono di trattare in modo integrato dati di tipo eterogeneo (video, suono, grafica, ecc) e consentono quindi l elaborazione multimediale 27 Altre fonti di informazione P.Gallo, F.Salerno Informatica Generale 1, ed. Minerva Italica 28

L architettura del calcolatore

L architettura del calcolatore Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 1 L architettura del calcolatore Settembre 2006 L architettura del calcolatore 1 Nota bene Alcune parti del presente materiale

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L1 A2-Evoluzione dei sistemi di elaborazione 1 Prerequisiti Non sono necessari particolari requisiti, se non le conoscenze a livello di cultura generale di base. 2 1 Introduzione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L1 A1 Introduzione 1 Introduzione Informatica, calcolatore, RAM, processore, Internet, Web, tutti questi termini oggi ricorrono nella nostra vita quotidiana. Volendo approfondire,

Dettagli

Breve storia del calcolo automatico

Breve storia del calcolo automatico Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Approfondimenti 01 Breve storia del calcolo automatico Marzo 2010 L architettura del calcolatore 1 Approfondimenti: Storia del calcolo automatico

Dettagli

Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore

Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 01 Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore Marzo 2009 L architettura del calcolatore 1 Nota bene Alcune parti

Dettagli

Informatica di Base. Introduzione

Informatica di Base. Introduzione Informatica di Base Introduzione Evoluzione del calcolatore Storia del calcolatore! I primi tentativi di automatizzare il calcolo risalgono al 500 1623, Schickard: il primo modello di calcolatore per sommare,

Dettagli

memorizzare dati interagire con dispositivi eseguire programmi sequenze di istruzioni che il computer esegue e di decisioni che il computer prende

memorizzare dati interagire con dispositivi eseguire programmi sequenze di istruzioni che il computer esegue e di decisioni che il computer prende Introduzione Elementi storici L idea di impiegare dispositivi meccanici per effettuare calcoli in modo automatico risale al 600 (Pascal,Leibniz) Nel 1800 vengono realizzati i primi dispositivi meccanici

Dettagli

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Prerequisiti calcolo proposizionale sistemi di numerazione posizionale semplici nozioni di tecnologia elettrica capacità di scrivere semplici programmi

Dettagli

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software prof. Monica Palmirani Finalità del corso fornire elementi di informatica di base teorici che consentano

Dettagli

INFORMATICA. Introduzione all'informatica

INFORMATICA. Introduzione all'informatica INFORMATICA Introduzione all'informatica Informatica Dal francese Information automatique Processi e tecnologie che consentono il trattamento automatico e razionale delle informazioni Progettazione degli

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Informatica 1 Hardware e Software ing. Luigi Puzone 1 Architettura di un elaboratore Architettura organizzazione logica dei componenti interni della macchina modo in cui questi componenti cooperano per

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda LEZIONE N.3 Architettura di Von Neumann PREMESSA Caratteristica fondamentale

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni e le aree disciplinari 2 1 Informatica: definizione

Dettagli

Corso di Laboratorio di Informatica

Corso di Laboratorio di Informatica Corso di Laboratorio di Informatica 2006/2007 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Struttura del corso Diviso in sei moduli: Architettura del Calcolatore Sistema Operativo Foglio Elettronico (Excel)

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan http://venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina

Dettagli

Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari

Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari La preistoria Fin dai tempi più antichi l uomo ha costruito apparecchi utili per alleviare lo sforzo per il calcolo e per evitare errori.

Dettagli

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER 1 Prologo Penso che nel mondo ci sia mercato forse per 4 o 5 computer Thomas Watson, presidente della IBM, 1943 Progettazione e Sviluppo Prodotto 2 1 I precursori L abaco

Dettagli

Breve storia dei sistemi di calcolo

Breve storia dei sistemi di calcolo FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Breve storia dei sistemi di calcolo 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumenti di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile) Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) La macchina di Von Neumann Le periferiche Software (tutto ciò che non e tangibile) Il sistema operativo I programmi applicativi

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica Introduzione 1 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni e le aree disciplinari 2 Informatica: definizione

Dettagli

Esempio. Perché i computer? L era meccanica. Fondamenti di Informatica. Breve storia dei sistemi di calcolo

Esempio. Perché i computer? L era meccanica. Fondamenti di Informatica. Breve storia dei sistemi di calcolo - Storia dei sistemi di calcolo FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Breve storia dei sistemi di calcolo 2000 Pier Luca Montessoro

Dettagli

Elementi di Informatica Chiara Epifanio

Elementi di Informatica Chiara Epifanio epifanio@math.unipa.it Informatica Informatica Informatica INFORMATICA = INFORMAzione + automatica Scienza che studia le informazioni e il loro trattamento automatizzato Insieme delle teorie, dei processi

Dettagli

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lezione 1 Sistemi operativi 4 marzo 2014 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 14 1.1 Di cosa parliamo in questa lezione? È una introduzione generale ai sistemi

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumento di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumento di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

Cenni storici. Abaco 3000 B.C. in Babilonia. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova

Cenni storici. Abaco 3000 B.C. in Babilonia. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova Cenni storici Paolo Bison Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova p.1/36 Abaco 3000 B.C. in Babilonia p.2/36 Dispositivo di Antikythera 80 A.C. calcolatore analogico per valutare

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Palmino Sacco

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Palmino Sacco Sistemi di elaborazione delle informazioni Palmino Sacco www.radiologiasiena.it sacco@unisi.it LEZIONE 2 Il trattamento delle informazioni www.radiologiasiena.it sacco@unisi.it Nel 1833 un professore di

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Organizzazione strutturata

Organizzazione strutturata Organizzazione strutturata Evoluzione storica a.a. 2002-03 L. Borrelli 1 Complessità dei Sistemi di Elaborazione Caratteristica dei Sistemi di Elaborazione: Complessità Per trattare sistemi complessi è

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine 1 Prerequisiti Principi della comunicazione Rappresentazione simbolica Calcolo delle combinazioni di n oggetti a gruppi di k Dati e istruzioni Utilizzo

Dettagli

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 4 L hardware 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli pasquale.demichele@unina.it

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento martedì, 12.00-13.00. Aula?? Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1 TIPI DI ELABORATORI I computer

Dettagli

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni 1 LEZIONE 3 Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni LA CODIFICA DEI NUMERI Obiettivo: Codifica in binario dei numeri per favorire l elaborazione da parte dei calcolatori

Dettagli

Ogni elaboratore esegue delle operazioni sulle informazioni combinandole e trasformandole. Per processare le informazioni vengono eseguite delle

Ogni elaboratore esegue delle operazioni sulle informazioni combinandole e trasformandole. Per processare le informazioni vengono eseguite delle Tipi di Elaboratori Supercomputer Server o mainframe Desktop - Personal Computer Workstation Notebook Portatili Tascabili Palmari Terminali (stupidi/intelligenti) Ogni elaboratore esegue delle operazioni

Dettagli

Struttura dell elaboratore elettronico

Struttura dell elaboratore elettronico Struttura dell elaboratore elettronico Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Qual è il significato del termine informatica? E' la scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

INFORMATICA DI BASE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

INFORMATICA DI BASE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INFORMATICA DI BASE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE PRESENTAZIONI Docente: Simone Di Nardo Di Maio E-mail: simone.dinardo@unich.it Ricevimento: giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:00 presso l'ufficio dei

Dettagli

ABILITA' INFORMATICHE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

ABILITA' INFORMATICHE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ABILITA' INFORMATICHE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE PRESENTAZIONI Docente: Simone Di Nardo Di Maio E-mail: simone.dinardo@unich.it Ricevimento: giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:00 presso l'ufficio

Dettagli

The easiest way to tell the di erence between hardware and software is to kick it. If it hurts your toe, it is hardware.

The easiest way to tell the di erence between hardware and software is to kick it. If it hurts your toe, it is hardware. Hardware e Software The easiest way to tell the di erence between hardware and software is to kick it f it hurts your toe, it is hardware [Anonymous] Un computer consta di due componenti: Hardware = tutte

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.1b: Informatica, Sistemi Informativi, Software e Dati

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.1b: Informatica, Sistemi Informativi, Software e Dati Modulo 1: Le I.C.T. : Informatica, Sistemi Informativi, Software e Dati Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli

Dettagli

Sito Web. Modalità di esame

Sito Web. Modalità di esame Stefano Cagnoni Dip. Ingegneria dell Informazione Parco Area delle Scienze 181a 43100 PARMA Email: cagnoni@ce.unipr.it Tel. 0521 905731 FAX 0521 905723 Sito Web http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/veterinaria

Dettagli

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione Contenuti del corso Introduzione all informatica L elaboratore Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione HW dell elaboratore SW dell elaboratore 1 Tipi di Elaboratori

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Anatomia del Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno ANATOMIA

Dettagli

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA INTRODUZIONE ALL INFORMATICA Docente (teoria) Docente: Wolfgang Faber Annamaria BRIA Studio: Dipartimento di Matematica Cubo 31B 30B IV PIANO 2 Piano Ricevimento: Giovedì dietro dalle appuntamento 17:30

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Informatica: definizione Informatica: disciplina che cerca di dare un fondamento scientifico ad argomenti come la progettazione di computer, la programmazione, l elaborazione delle informazioni,

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Corso di laurea in Biotecnologie. Introduzione. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Biotecnologie. Introduzione. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Biotecnologie Introduzione Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Docente Dott. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Strada

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 2: Introduzione al corso Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Classificazione degli elaboratori Alcuni concetti base: la struttura

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Calcolatori Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università degli Studi

Dettagli

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Calcolatori Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università degli Studi

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 01 - Concetti Hardware e Software Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo

Dettagli

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INFORMATICA GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INDICE - Informatica - Sistemi di elaborazione - Hardware - Elaboratore - Componenti hardware - Periferiche - Tipi di computer

Dettagli

Sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato),

Sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato), Informatica Generale Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 14:30-16:30, Giovedì 15:00-17:00 Orario e luogo di ricevimento: Sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato), Marzo ed Aprile

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli studi di Trieste Informazioni Utili Docente: Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n.1 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 2005-2006 Fondamenti di Informatica B Obiettivi del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo Fornire

Dettagli

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Cosa si intende per computer? Qual è la nostra disponibilità economica? Qual è l utilizzo che faremo

Dettagli

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato),

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato), Informatica Generale Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 16-19 Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato), su appuntamento via email e-mail: rossano@di.unito.it

Dettagli

Strumento di calcolo formato da un telaietto su cui scorrono alcune file di palline che denotano le unità, le decine, le centinaia, le migliaia.

Strumento di calcolo formato da un telaietto su cui scorrono alcune file di palline che denotano le unità, le decine, le centinaia, le migliaia. STORIA DEL COMPUTER Abaco 2000 a.c Strumento di calcolo formato da un telaietto su cui scorrono alcune file di palline che denotano le unità, le decine, le centinaia, le migliaia. Le palline in basso indicano

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda 2 LEZIONE N.1 Nozioni di Base Il termine Informatica Deriva dal francese informatique

Dettagli

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base Informatica A Allievi Gestionali A.A. 2015-16 Nozioni di Base Nell immaginario collettivo Ingegnere Meccanico 2 Nell immaginario collettivo Ingegnere Fisico/Matematico 3 Nell immaginario collettivo Ing.

Dettagli

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Chi sono Andrea Colitta E-mail: andrea.colitta@unite.it

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Caratteristiche dell architettura 2 Flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 UN PO DI STORIA 1/9 L abaco, dal latino abacus, significa

Dettagli

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016 LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Marco Falda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione tel. 049 827 7918 marco.falda@unipd.it Struttura del Corso Corso di

Dettagli

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Marco Falda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione tel. 049 827 7918 marco.falda@unipd.it Struttura del Corso Corso di

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informaticariassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLE ICT. Information and Communication Technology

L EVOLUZIONE DELLE ICT. Information and Communication Technology L EVOLUZIONE DELLE ICT Information and Communication Technology Vogliamo mostrare: Che i sistemi attuali sono frutto dell evoluzione di concetti e tecnologie sviluppate da tempo Che l informatica in azienda

Dettagli

TERMINALE INTELLIGENTE

TERMINALE INTELLIGENTE COS E UN COMPUTER? Dispositivo in grado di acquisire informazioni dall esterno, reagire alle stesse, e inviare informazioni dirette di nuovo all esterno Per elaborare le informazioni occorre un sistema

Dettagli

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica)

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica) Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica) Mario F. Pavone Dipartimento di Matematica ed Informatica Università degli Studi di Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica Informatica

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico 1 / 21 Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico Natascia Piroso 23 settembre 2009 2 / 21 Sommario Che cos è un calcolatore? 1 Che cos è un calcolatore? Definizioni preliminari Il calcolatore

Dettagli

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association)

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association) Informatica: Lez. 1 Andrea Payaro Consulente Certificato da ELA (European Logistics Association) andrea@payaro.it Andrea Payaro Ph.D. in Business Management at University of Padova Committee member of

Dettagli

Introduzione all Informatica

Introduzione all Informatica Introduzione all Informatica Biologia A.A. 2014/15 Dott.ssa Annamaria Bria Contatti DOCENTE Dott.ssa Annamaria Bria email: a.bria@mat.unical.it ricevimento: martedì 17:00-18:00 ESERCITATORI Ing. Salvatore

Dettagli

Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 14:30-16:30, Giovedì 15:30-17:30

Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 14:30-16:30, Giovedì 15:30-17:30 Informatica Generale Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 14:30-16:30, Giovedì 15:30-17:30 Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato), Dipartimento

Dettagli

Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione

Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione VERSIONE 9.3.01 Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione Introduzione I settori dell'elettronica Lo sviluppo storico di TLC e Informatica Linee evolutive Informazione e mondo fisico

Dettagli

IL LINGUAGGIO DELL INFORMATICA

IL LINGUAGGIO DELL INFORMATICA IL LINGUAGGIO DELL INFORMATICA 1.1 Importante imparare il linguaggio dell informatica L uso della terminologia giusta è basilare per imparare una nuova disciplina Parole rappresentano idee e concetti usare

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Hardware, software, codifica informazioni

Hardware, software, codifica informazioni 1 LEZIONE 2 Hardware, software, codifica informazioni I DUE LIVELLI DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE (1/2) L hardware è la parte del computer che puoi prendere a calci; il software quella contro cui puoi

Dettagli

Macchina di von Neumann/Turing

Macchina di von Neumann/Turing Macchina di von Neumann/Turing Concetto di programma memorizzato Memoria principale per dati e istruzioni ALU opera su dati in formato binario Unità di controllo che interpreta le istruzioni in memoria

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016 2017 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D - 2 F Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Evoluzione dei Calcolatori Elettronici Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici

Dettagli

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Architettura di Von Neumann Modello concettuale di un architettura di computer che permette di rappresentare,

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Processore Memoria RAM Hard disk CD-ROM Floppy disk Tastiera Sistema operativo

Dettagli

Corso di Laboratorio di Informatica Università degli Studi Università degli Studi di Cassino di Cassino

Corso di Laboratorio di Informatica Università degli Studi Università degli Studi di Cassino di Cassino Corso di Laboratorio di Informatica 2005/2006 Ing. Maurizio Landolfi Ing. Mario Molinara landolfi@unicas.it m.molinara@unicas.it Struttura del corso Diviso in sei moduli: Architettura del Calcolatore Sistema

Dettagli

WEB:

WEB: Informatica di Base A Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Mercoledì ore 08-12 (aula 15) Giovedì ore 12-14 (aula 37) Venerdì ore 12-14 (aula 37) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (piano

Dettagli