DOMENICA 26 MAGGIO Sala Plenaria Sala 1 Sala 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMENICA 26 MAGGIO Sala Plenaria Sala 1 Sala 2"

Transcript

1 DOMENICA 26 MAGGIO Sala Plenaria Sala 1 Sala 2 SIMPOSIO 1) La preparazione del paziente al trattamento chirurgico bariatrico Presidente: N. Di Lorenzo Moderatore 1 R. Bellini Moderatore 2 L. Busetto VIDEO 1 Nuove tecniche e tecnologie in chirurgia bariatrica Presidente: M.A.Zappa Moderatore 1 A.Contine Moderatore 2 G.Casella COMUNICAZIONI 1 Presidente: A. Della Valle (Milano) Moderatori: E. Baldini n. 6 Relazioni 10 min n. 2 Comunicazioni selezionate 8 min Discussione 12 min Tempi x cambio 6 min A. Sisto S. Garelli M. G Carbonelli A. Genco P. Maida M. Mueller 1. Comunciazione 2. Comunicazione n. 9 Video 8 min Discussione 10 min Tempi x cambio 8 min P.Bernante E.Galfrascoli A.M.Schettino P.Gentileschi n. 9 Comunicazioni 8 min Discussione 10 min Tempi x cambio 8 min 1. Comunicazione 2. Comunicazione 3. Comunicazione 4. Comunicazione 5. Comunicazione 6. Comunicazione 7. Comunicazione 8. Comunicazione 9. Comunicazione SIMPOSIO 2) Weight regain Presidente: P.Marini Moderatore 1 M.A.Zappa Moderatore 2 P.Sbraccia VIDEO 2 Problematiche intraoperatorie e loro risoluzione Presidente: G.Silecchia Moderatore 1 M.Rottoli Moderatore 2 S.F.Altorio COMUNICAZIONI 2 Presidente: F. Bellini Moderatore : A Bellia n. 7 Relazioni 10 min n. 1 Comunicazione 8 min Discussione 12 min Tempi x cambio 4 min L.Busetto M.C.Scriminaci G.Marchesini U.Pagotto V.Borrelli P.Pizzi R.Bellini 1. Comunicazione n. 9 Video 8 min Discussione 10 min Tempi x cambio 8 min 1. Video selezionato 2. Video selezionato 3. Video selezionato 4. Video selezionato 5. Video selezionato 6. Video selezionato 7. Video selezionato 8. Video selezionato 9. Video selezionato n. 9 Comunicazioni 8 min Discussione 10 min Tempi x cambio 8 min 1. Comunicazione 2. Comunicazione 3. Comunicazione 4. Comunicazione 5. Comunicazione 6. Comunicazione 7. Comunicazione 8. Comunicazione 9. Comunicazione

2 Domenica 26 maggio 2019 SALA PLENARIA 1 SIMPOSIO ORA LA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL TRATTAMENTO CHIRURGICO BARIATRICO Presidente: Nicola Di Lorenzo (Roma) Moderatori: Rosario Bellini (Pisa) Luca Busetto (Padova) 1. Strategie psicologico/psichiatriche nella preparazione del paziente alla chirurgia bariatrica (Antonella Sisto - Roma) 2. La terapia farmacologica dell'obesità prima della chirurgia bariatrica (Silvia Garelli Bologna) 3. Riabilitazione metabolico nutrizionale pre-chirurgica e trattamento della steatosi epatica (Maria Grazia Carbonelli Roma) 4. Ruolo della Dieta Chetogenica (Alfredo Genco - Roma) 5. Quali vantaggi per il chirurgo all intervento? (Pietro Maida Napoli) 6. Quali vantaggi per il paziente nel decorso post-operatorio (Martin Mueller Bolzano) 7. Comunicazione selezionata 1 8. Comunicazione selezionata 2 2 SIMPOSIO ORA WEIGHT REGAIN Presidente: Pierluigi Marini (Roma) Moderatori: Marco Antonio Zappa (Milano), Paolo Sbraccia (Roma) 1. I meccanismi fisio-patologici (Luca Busetto - Padova) 2. Weigth regain: fattori psicologici e comportamenti disfunzionali (Maria Carmela Scriminaci - Catania) 3. Il trattamento dietologico (Giulio Marchesini Reggiani - Bologna) 4. Il trattamento farmacologico (Uberto Pagotto - Bologna) 5. Ruolo delle procedure endoscopiche nel trattamento del weight regain (Vincenzo Borrelli Ponte San Pietro) 6. Ruolo della redo-surgery del weight regain dopo interventi restrittivi (Pietro Pizzi Monza) 7. Ruolo della redo-surgery del weight regain dopo interventi funzionali (Rosario Bellini Pisa) 8. Comunicazione selezionata 1

3 Domenica 26 maggio 2019 SALA 1 VIDEO 1 ORA NUOVE TECNICHE E TECNOLOGIE IN CHIRURGIA BARIATRICA Presidente: Marco Antonio Zappa (Milano) Moderatori: Contine Alessandro (Città di castello), Casella Giovanni (Roma) 1. Gestione degli accessi laparoscopici del paziente obeso: nuovi aspetti tecnici (Paolo Bernante Bologna) 2. Bypass Gastrico con Fundectomia (Elisa Galfrascoli Milano) 3. Redo-surgery con Caiman (Angelo Michele Schettino Cesena) 4. Sleeve Gastrectomy con Ring (Paolo Gentileschi Roma) 5. Video selezionato 1 6. Video selezionato 2 7. Video selezionato 3 8. Video selezionato 4 9. Video selezionato Video selezionato Video selezionato Video selezionato Video selezionato 9 VIDEO 2 ORA PROBLEMATICHE INTRAOPERATORIE E LORO RISOLUZIONE Presidente: Gianfranco Silecchia (Roma) Moderatori: Matteo Rottoli (Bologna), Altorio Settimio Fabrizio (Avezzano) 1. Video selezionato 1 2. Video selezionato 2 3. Video selezionato 3 4. Video selezionato 4 5. Video selezionato 5 6. Video selezionato 6 7. Video selezionato 7 8. Video selezionato 8 9. Video selezionato 9

4 Domenica 26 maggio 2019 SALA 2 COMUNICAZIONI 1 ORA Presidente: A. Della Valle (Milano) Moderatori: E. Baldini (xxx) 1. Comunicazione selezionata 1 2. Comunicazione selezionata 2 3. Comunicazione selezionata 3 4. Comunicazione selezionata 4 5. Comunicazione selezionata 5 6. Comunicazione selezionata 6 7. Comunicazione selezionata 7 8. Comunicazione selezionata 8 9. Comunicazione selezionata 9 COMUNICAZIONI 2 ORA Presidente: F. Bellini (xxx) Moderatori: A. Bellia (xxx) 1. Comunicazione selezionata 1 2. Comunicazione selezionata 2 3. Comunicazione selezionata 3 4. Comunicazione selezionata 4 5. Comunicazione selezionata 5 6. Comunicazione selezionata 6 7. Comunicazione selezionata 7 8. Comunicazione selezionata 8 9. Comunicazione selezionata 9

5 Domenica 26 maggio COFFEE BREAK INAUGURAZIONE CONVEGNO - Saluto autorità Sala Plenaria Tavola Rotonda Inaugurale «Obesità patologica: epidemia ancora sottovalutata? Dall alimento alla chirurgia» Presidente: S. Cariani COCKTAIL DI BENVENUTO

6 SIMPOSIO / T.R. 3 ) Le procedure chirurgiche endoluminali n. 3 Relazioni 10 min n. 1 Comunicazione 8 min Discussione 18 min Tempi x cambio 4 min LUNEDÌ 27 MAGGIO 2019 Sala Plenaria Sala 1 Sala 2 Presidente: R.Moroni Moderatore N.Di Lorenzo Moderatore M.P.Di Simone I.Boskoski A.Formiga N.Perrotta Discussants: G.De Nucci, D.Delle Piane, L.Leuratti, G.Silecchia 4) La chirurgia restrittiva e la malattia da reflusso n. 5 Relazioni 10 min Discussione 6 min Tempi x cambio 4 min Presidente: N.De Manzini Moderatore 1 M.Anselmino Moderatore 2 L.Docimo F.Torresan F.Furbetta L.Angrisani S.Tolone S.Olmi COMUNICAZIONI 3 n. 6 Comunicazioni 8 min Discussione 8 min Tempi x cambio 4 min Presidente: G.Pantuso Moderatore M.Runfola 1. Comunicazione 2. Comunicazione 3. Comunicazione 4. Comunicazione 5. Comunicazione 6. Comunicazione SIMPOSIO 5 ) Re-do Surgery di conversione, di revisione e di ripristino n. 5 Relazioni 10 min Discussione 6 min Tempi x cambio 4 min Presidente: E.Lattuada Moderatore M.Lucchese Moderatore S.Civitelli F.Bellini M.Musella U.Rivolta R.Moroni E.Facchiano TAVOLA ROTONDA 6) Il codice etico e ruolo dei social nella bariatria Discussant:: Tempi x cambio 4 min Presidente: P.Forestieri Moderatore L.Piazza Moderatore S.Cariani G.Micheletto, C.Giardiello, E.Manno, M.G.Carbonelli, F.Micanti, S. Pelotti (media,associazioni,ordine) COMUNICAZIONI 4 n. 6 Comunicazioni 8 min Discussione 8 min Tempi x cambio 4 min Presidente: M. Alkilani Moderatore: S. Amadori 1. Comunicazione 2. Comunicazione 3. Comunicazione 4. Comunicazione 5. Comunicazione 6. Comunicazione ) PRESENTAZIONE LAVORI SELEZIONATI PER IL PREMIO FONDAZIONE SICOB «ENRICO AMENTA» Presidente: N.Basso Moderatore P.Forestieri Moderatore S.Cariani 8) La Super e Super- Super obesità Presidente: C.Giardiello Moderatore F.Marchesi Moderatore M.Battistoni COMUNICAZIONI 5 Presidente: M.L. Cossu Moderatore: C. Nagliati

7 Presentazioni n.5 x 8 min Discussione n.5 x 4 min 1. Comunicazione 1 2. Comunicazione 2 3. Comunicazione 3 4. Comunicazione 4 5. Comunicazione 5 n. 4 Relazioni 10 min n. 1 comunicazione sel. 8 min Discussione 10 min Tempi x cambio 2 min D.Galletta F.Santini I.Di Giacinto V.Pilone 1. Comunicazione n. 6 Comunicazioni 8 min Discussione 8 min Tempi x cambio 4 min 1. Comunicazione 2. Comunicazione 3. Comunicazione 4. Comunicazione 5. Comunicazione 6. Comunicazione COFFEE BREAK

8 Lunedì 27 maggio 2019 SALA PLENARIA 3 TAVOLA ROTONDA ORA LE PROCEDURE CHIRURGICHE ENDO-LUMINALI Presidente: Roberto Moroni (Cagliari) Moderatori: Nicola Di Lorenzo (Roma), Massimo Pierluigi Di Simone (Bologna) 1. Con Apollo (Ivo Boskoski Roma) 2. Con POSE (Andrea Formiga Monza) 3. Se la procedura endoluminale fallisce: re-do endoscopica o chirurgia? (Nicola Perrotta Villa D Agri) 4. Comunicazione selezionata 1 Discussants: De Nucci Germana (Milano), Delle Piane Daniela (Torino), Luca Leuratti (Firenze), Gianfranco Silecchia (Roma) 5 SIMPOSIO ORA REDO SURGERY DI CONVERSIONE, REVISIONE E DI RIPRISTINO Presidente: Ezio lattuada (Milano) Moderatori: Marcello Lucchese (Firenze), Simona Civitelli (Belvedere Marittimo-CS) 1. Conversione a RYGB dopo chirurgia restrittiva (Fabrizio Bellini Desenzano del Garda) 2. Conversione a MGB/OAGB dopo chirurgia restrittiva (Mario Musella Napoli) 3. Conversione Sleeve Gastrectomy dopo chirurgia restrittiva (Umberto Rivolta Magenta) 4. Interventi di revisione: indicazioni ed opzioni tecniche (Roberto Moroni Cagliari) 5. Interventi di ripristino: indicazioni ed opzioni tecniche (Enrico Facchiano Firenze) 7 - ORA PREMIO FONDAZIONE S.I.C.O.B. Enrico Amenta Presidente: Nicola Basso (Roma) Moderatori: Pietro Forestieri (Napoli), Stefano Cariani (Bologna) 1. Comunicazione selezionata 1 2. Comunicazione selezionata 2 3. Comunicazione selezionata 3 4. Comunicazione selezionata 4 5. Comunicazione selezionata COFFEE BREAK

9 Lunedì 27 maggio 2019 SALA 1 4 ORA LA CHIRURGIA RESTRITTIVA E LA MALATTIA DA REFLUSSO Presidente: Nicolò De Manzini (Trieste) Moderatori: Marco Anselmino (Pisa), Ludovico Docimo (Napoli) 1. Fisiopatologia e valutazione morfo-funzionale della MRGE del paziente obeso: quando è controindicato un intervento restrittivo? (Francesco Torresan Bologna) 2. Bendaggio Gastrico e MRGE (Francesco Furbetta Vinci) 3. Sleeve Gastrectomy e Iatoplastica (Luigi Angrisani Napoli) 4. Sleeve Gastrectomy e funduplicatio sec.dor (Salvatore Tolone Napoli) 5. Sleeve Gastrectomy e fundoplicatio sec. Rossetti-Nissen (Stefano Olmi Zingonia) 6 - Tavola rotonda ORA IL CODICE ETICO E IL RUOLO DEI SOCIAL NELLA BARIATRIA L uso dei social nel trasferimento delle informazioni relative al percorso bariatrico: i trattamenti, i risultati e le possibili complicanze Presidente: Pietro Forestieri (Napoli) Moderatori: Luigi Piazza (Palermo), Stefano Cariani (Bologna) Discussant: G. Micheletto (Milano), C. Giardiello (Pineta Grande), Emilio Manno (Napoli), Maria Grazia Carbonelli (Roma), Fausta Micanti (Napoli), Media, Associazioni, Ordine dei Medici Bologna, Susi Pelotti (Bologna)-medico legale 8 ORA LA SUPER E SUPER-SUPER OBESITA' Presidente: Cristiano Giardiello (Pineta Grande) Moderatori: Federico Marchesi (Parma), Marco Battistoni (Verona) 1. Empairment cognitivo e depressione nel paziente super e super-super obeso (Diana Galletta - Napoli) 2. Un approccio dietologico/farmacologico diverso? (Ferruccio Santini Pisa) 3. Problematiche anestesiologiche: solo dimensionali? (Ida Di Giacinto - Bologna) 4. Problematiche chirurgiche: solo dimensionali? E il trattamento chirurgico: in uno o due tempi? (Vincenzo Pilone Salerno) 5. Comunicazione selezionata COFFEE BREAK

10 Lunedì 27 maggio 2019 SALA 2 COMUNICAZIONI 3 ORA Presidente: G. Pantuso (xxx) Moderatori: M. Runfola (xxx) 1. Comunicazione selezionata 1 2. Comunicazione selezionata 2 3. Comunicazione selezionata 3 4. Comunicazione selezionata 4 5. Comunicazione selezionata 5 6. Comunicazione selezionata 6 COMUNICAZIONI 4 ORA Presidente: M. Alkilani (Reggio Calabria) Moderatori: S. Amadori (xxx) 1. Comunicazione selezionata 1 2. Comunicazione selezionata 2 3. Comunicazione selezionata 3 4. Comunicazione selezionata 4 5. Comunicazione selezionata 5 6. Comunicazione selezionata 6 COMUNICAZIONI 5 ORA Presidente: M.L. Cossu (Sassari) Moderatori: C. Nagliati (xxx) 1. Comunicazione selezionata 1 2. Comunicazione selezionata 2 3. Comunicazione selezionata 3 4. Comunicazione selezionata 4 5. Comunicazione selezionata 5 6. Comunicazione selezionata COFFEE BREAK

11 LUNEDÌ 27 MAGGIO 2019 Sala Plenaria Sala 1 Sala ) La Chirurgia Bariatrica del BMI n. 5 Relazioni 10 min Discussione 8 min Tempi x cambio 2 min Presidente: D.Foschi Moderatore L.Angrisani Moderatore F.Santini A.De Lorenzo M.De Luca B.Beltrame F. Micantii A.Vitiello 10) Il trattamento non chirurgico dell'obesità: ruolo dei palloni intragastrici e delle procedure emergenti n. 6 Relazioni 8 min Discussione 10 min Tempi x cambio 2 min Presidente: A.Giovanelli Moderatore L.Montanari Moderatore A.Genco S.Schiff F.Solari G.Quartararo G.De Nucci L.Leuratti D.Delle PianE COMUNICAZIONI 6 n. 6 Comunicazioni 8 min Discussione 8 min Tempi x cambio 4 min Presidente: F. Puglisi Moderatore : A. Rizzi 1. Comunicazione 2. Comunicazione 3. Comunicazione 4. Comunicazione 5. Comunicazione 6. Comunicazione ASSEMBLEA SOCI SIMPOSIO 11) Le urgenze dopo chirurgia bariatrica n. 5 Relazioni 10 min Discussione 6 min Tempi x cambio 4 min Presidente: P.Gentileschi Moderatore A.M.Schettino Moderatore M.Musella F.Papadia G.C.Ferrari F.Monteduro A.Zanoni M.Musella CORSO: LA GESTIONE NUTRIZIONALE NEL PERCORSO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE BARIATRICO Presidente: M.G.Carbonelli Moderatore: F.C. Campanile Moderatore G.Fatati P.Sbraccia B.Neri M.Nanniperi Discussione 15 min CORSO: IL CORPO MAGRO, LA MENTE OBESA: PROBLEMATICHE RELATIVE AL MANTENIMENTO DEL PESO E CAMBIAMENTO DELLO STILE DI VITA Presidente: L.Angrisani Moderatore F.Micanti Moderatore M.De Luca C.Sollai M.R.Cerbone E.Paone F.Cesaro M.Madeo

12 Lunedì 27 maggio 2019 SALA PLENARIA 9 SIMPOSIO ORA CHIRURGIA BARIATRICA DEL B.M.I Presidente: Diego Foschi (Milano) Moderatori: Luigi Angrisani (Napoli) Ferruccio Santini (Pisa) 1. Nuova Classificazione del morfotipo obeso: quadro evolutivo e metabolico (Antonino De Lorenzo Roma) 2. Indicazioni alla chirurgia bariatrica nell'obesità di prima classe: solo nei pazienti metabolicamente unhealthy? (Maurizio De Luca Montebelluna) 3. Qual'è il ruolo del nutrizionista nell'obesità di prima classe? (Benedetta Beltrame Firenze) 4. Indicazioni psicologico-psichiatriche nel trattamento dell'obesità di prima classe (Fausta Micanti - Napoli) 5. Risultati della terapia chirurgica (Antonio Vitiello Napoli) LUNCH WORKSHOP

13 Lunedì 27 maggio 2019 SALA 1 10 ORA IL TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELL'OBESITA': RUOLO DEI PALLONI INTRAGASTRICI E DELLE PROCEDURE EMERGENTI Presidente: Alessandro Giovanelli (Milano) Moderatori: Luca Montanari (Morciano di Romagna) Afredo Genco (Roma) 1. L intervento psicologico come sostegno della compliance alle procedure (Sami Schiff - Padova) 2. Aspetti dietologici del trattamento con dispositivi intragastrici (Francesca Solari Bologna) 3. Elipse Balloon: nuove prospettive e implicazioni di un dispositivo procedureless (Giovanni Quartararo - Firenze) 4. Trattamento con Pallone Intragastrico Spatz (Germana De Nucci Milano) 5. Trattamento con Pallone Intragastrico Orbera (Luca Leuratti - Firenze) 6. Il trattamento con Aspire Assist (Daniela Delle Piane Torino) LUNCH WORKSHOP Lunedì 27 maggio 2019 SALA 2 COMUNICAZIONI 6 ORA Presidente: F. Puglisi (Bari) Moderatori: A. Rizzi (Milano) 1. Comunicazione selezionata 1 2. Comunicazione selezionata 2 3. Comunicazione selezionata 3 4. Comunicazione selezionata 4 5. Comunicazione selezionata 5 6. Comunicazione selezionata 6

14 Lunedì 27 maggio ASSEMBLEA SOCI

15 Lunedì 27 maggio 2019 SALA PLENARIA 11 - SIMPOSIO ORA LE URGENZE DOPO CHIRURGIA BARIATRICA Presidente: Paolo Gentileschi (Roma) Moderatori: Mario Musella (Napoli), Angelo Michele Schettino (Cesena) 1. Le possibili urgenze nei diversi interventi chirurgici bariatrici (Francesco Papadia Genova) 2. Le urgenze dopo chirurgia bariatrica: quali differenze dall urgenza post-chirurgica del paziente normopeso? (Giovanni Carlo Ferrari Milano) 3. Aspetti diagnostici dell urgenza in chirurgia bariatrica (Francesco Monteduro Bologna) 4. Aspetti anestesiologico-rianimatori dell urgenza post-chirurgia bariatrica (Andrea Zanoni Bologna) 5. Risultati del corso SECO-SICOB e strategie di formazione professionale (Mario Musella - Napoli) COFFEE BREAK - WORKSHOP Lunedì 27 maggio 2019 SALA 1 CORSO DIETOLOGI/DIETISTI PARTE 1 ORA LA GESTIONE NUTRIZIONALE NEL PERCORSO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE BARIATRICO Presidente: Maria Grazia Carbonelli (Roma) Moderatori: Fabio Cesare Campanile (Civita Castellana) Giuseppe Fatati (Terni) Prima Sessione Strategie di intervento per la perdita di peso pre chirurgica tra riabilitazione, endoscopia e farmacoterapia Paolo Sbraccia (Roma) Prevenzione e trattamento della sarcopenia e osteosarcopenia nel paziente grave obeso Barbara Neri (Roma) Ipoglicemia reattiva e suo trattamento Monica Nannipieri (Pisa) COFFEE BREAK - WORKSHOP

16 Lunedì 27 maggio 2019 SALA 2 CORSO PSICOLOGI/PSICHIATRI PARTE 1 ORA IL CORPO MAGRO, LA MENTE OBESA: PROBLEMATICHE RELATIVE AL MANTENIMENTO DEL PESO E CAMBIAMENTO DELLO STILE DI VITA Presidente: Luigi Angrisani (Napoli) Moderatori: Maurizio De Luca (Montebelluna) Fausta Micanti (Napoli) Prima Sessione Cambiamento dello stile di vita Il mantenimento di peso dopo chirurgia bariatrica: aspetti psicologici e comportamentali (Carlo Sollai - Cagliari) Le modifiche neurofisiologiche del circuito fame-sazietà indotte dalla chirurgia come efficace sostegno al cambiamento del comportamento alimentare (Maria Rosaria Cerbone - Napoli) Craving e binge: quali modifiche dopo intervento? (Emanuela Paone - Roma) L esercizio fisico come accettazione della nuova immagine corporea (Filomena Cesaro - Caserta) Ideale di magrezza, fattori psicosociali e nuovo adattamento dopo chirurgia bariatrica (Meri Madeo - Aosta) COFFEE BREAK - WORKSHOP

17 LUNEDÌ 27 MAGGIO 2019 Sala Plenaria Sala 1 Sala SIMPOSIO 12) Le complicanze in chirurgia bariatrica, prevenzione e trattamento. n. 3 Relazioni 10 min n. 1 Lettura 15 min Discussione 10 min Tempi x cambio 5 min Presidente: V.Bruni Moderatore P.Bernante Moderatore M.Toppino E.Di Camillo C.Ciuoli G.Sarro J.M.Chevallier (lettura) CORSO: LA GESTIONE NUTRIZIONALE NEL PERCORSO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE BARIATRICO Moderatori M.Tonelli I.Camperchioli S.Pintus I.Grandone M.L.Petroni DISCUSSIONE 15 min CORSO: IL CORPO MAGRO, LA MENTE OBESA: PROBLEMATICHE RELATIVE AL MANTENIMENTO DEL PESO E CAMBIAMENTO DELLO STILE DI VITA Moderatori M.Tonelli I.Camperchioli G. Pecoraro M. Scoppetta DISCUSSIONE 20 min Ore Cena Sociale Palazzo Re Enzo PROCLAMAZIONE E CONSEGNA PREMIO FONDAZIONE SICOB «ENRICO AMENTA»

18 Lunedì 27 maggio 2019 SALA PLENARIA 12 ORA LE COMPLICANZE IN CHIRURGIA BARIATRICA: PREVENZIONE E TRATTAMENTO Presidente: Vincenzo Bruni (Roma) Moderatori: Paolo Bernante (Bologna), Mauro Toppino (Torino) 1. L'impatto psicologico delle complicanze e ricaduta sulla compliance del post-intervento (Eva Di Camillo - Gorizia) 2. Inquadramento e gestione delle complicanze nutrizionali a breve e lungo termine (Cristina Ciuoli - Siena) 3. Attualità nella prevenzione e nel trattamento delle complicanze dell accesso laparoscopico, delle emorragie e del leak (Giuliano Sarro Magenta) 4. (15 min) Prevenzione e trattamento delle complicanze del Bendaggio Gastrico Regolabile (Jean Marc Chevallier Parigi) 13 ORA LE FISTOLE IN CHIRURGIA BARIATRICA Presidente: Marcello Lucchese (Firenze) Moderatori: Stefano Bonilauri (Reggio Emilia), Vincenzo Borrelli (Ponte San Pietro BG) 1. Incidenza delle fistole anastomotiche e su sleeve e: i dati di un centro ad alto flusso e revisione della letteratura (Giuseppe Marinari Rozzano) 2. Classificazione, diagnostica, timing di trattamento (Marco Anselmino - Pisa) 3. Terapia nutrizionale nel trattamento delle fistole (Loris Pironi Bologna) 4. Attualità nel trattamento endoscopico delle fistole (Giovanni Galasso Pineta Grande) 5. Il trattamento chirurgico delle fistole (Cristiano Giardiello Pineta Grande)

19 Lunedì 27 maggio 2019 SALA 1 CORSO DIETOLOGI/DIETISTI PARTE 2 ORA LA GESTIONE NUTRIZIONALE NEL PERCORSO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE BARIATRICO SECONDA Moderatori: Marco Tonelli (Orvieto), Ida Camperchioli (Gubbio) Il percorso nutrizionale preoperatorio al Centro di chirurgia dell obesità dell Ospedale di Gorizia.Relazione tra percorso nutrizionale pre-operatorio Gregoris Francesca Correlazione tra lunghezza dell ansa biliopancreatica e deficit nutrizionali in soggetti sottoposti a OAGB Solari Francesca Aderenza alla dieta mediterranea e calo ponderale in donne con obesità severa sottoposte a chirurgia bariatrica Barrea Luigi La correzione preoperatoria dei deficit vitaminico/minerali nei pazienti obesi candidati a sleeve gastrectomy Schiavo Luigi Valutazione dell aderenza ad un percorso di councelling nutrizionale nei pazienti con weight regain e insufficient weight loss dopo sleeve gastrectomy laparoscopica Coluzzi Ilenia Cause dell abbandono del percorso dietetico del paziente sottoposto a Sleeve Gastrectomy dopo 1 anno dall intervento... Ranucci Claudia TERZA Moderatori: Sorricelli Emanuele (Firenze), Nicola Villanova (Bologna) Alterazioni del gusto e del comportamento post chirurgia bariatrica Stefano Pintus (Cagliari) La gestione del rischio nutrizionale a breve e lungo termine Ilenia Grandone (Terni) Ruolo della riabilitazione metabolico nutrizionale per la prevenzione del recupero del peso Maria Letizia Petroni (Bologna) Lunedì 27 maggio 2019 SALA 2 CORSO PSICOLOGI/PSICHIATRI PARTE 2 ORA IL CORPO MAGRO, LA MENTE OBESA: PROBLEMATICHE RELATIVE AL MANTENIMENTO DEL PESO E CAMBIAMENTO DELLO STILE DI VITA Seconda Sessione Il Disturbo psichiatrico come fattore di rischio per il mantenimento di peso

20 I disturbi psichiatrici come ostacolo al cambiamento dello stile di vita dopo bariatrica: il problema delle terapie (Giuseppe Pecoraro - Napoli) Alcool e abuso di sostanze nel post-intervento (Marta Scoppetta - Roma) Depressione maggiore e disturbo bipolare ( ) TRASFERIMENTO PALAZZO RE-ENZO PROCLAMAZIONE VINCITORE PREMIO E. AMENTA

21 MARTEDÌ 28 MAGGIO 2019 Sala Plenaria Sala 1 Sala 2 TAVOLA ROTONDA 14) Accreditamento e Centri di riferimento SICOB Presidente: L.Piazza Moderatore L.Angisani Moderatore M.De Luca 15) Aspetti clinicogestionali del PDTA obesità Presidente: M.Toppino Moderatore S.Boschi Moderatore P.Capuano COMUNICAZIONI 7 Presidente: Giuseppe Nanni Moderatore : A. Vitiello Discussione 55 min Tempi x cambio 5 min Discussants: R.Bellini, M.A.Zappa, C.Giardiello, V.Ceriani, Giacinto Nanni, E.Lattuada, A.Rizzi, M.Foletto Intervento preordinato 5 min n. 4 Relazioni 10 min Discussione 10 min Discussants: R.Bisulli, A.Rizzi, G.Casella, M.Carron ( politico, Direttore Gnerale) Tempi x cambio 5 min A.Longanesi F.Greco P.Gentileschi M.Foletto C.Magistri n. 8 Comunicazioni 8 min Discussione 10 min Tempi x cambio 8 min 1. Comunicazione 2. Comunicazione 3. Comunicazione 4. Comunicazione 5. Comunicazione 6. Comunicazione 7. Comunicazione 8. Comunicazione TAVOLA ROTONDA 16) Ricerca chirurgica, definizione degli interventi (consolidati, validati, modificati, sperimentali ) e linee guida. MARTEDÌ 28 MAGGIO 2019 Sala Plenaria Sala 1 Sala 2 Presidente: N.Scopinaro Moderatore N.Basso Moderatore P.Forestieri 17) Obesità e cancro Presidente: L.Docimo Moderatore V.Ceriani Moderatore M.Foletto COMUNICAZIONI 8 Presidente: Giacinto Nanni Moderatore : U. Rivolta

22 Relazione introduttiva 15 min Discussione 45 min N.Di Lorenzo Discussants: L.Piazza, M.Lucchese, Giuseppe Nanni, L,Angrisani, M.Foletto, G.Navarra n. 6 Relazioni 10 min Discussione 10 min M.Rottoli F. Corsi M.Lucchese G.Navarra C.Trofa M.Boni n. 10 Comunicazioni 8 min Discussione 10 min Tempi x cambio 8 min 1. Comunicazione 2. Comunicazione 3. Comunicazione 4. Comunicazione 5. Comunicazione 6. Comunicazione 7. Comunicazione 8. Comunicazione 9. Comunicazione 10. Comunicazione

23 Martedì 28 maggio 2019 SALA PLENARIA 14 Tavola Rotonda ORA ACCREDITAMENTO DEL CHIRURGO E CENTRI SICOB Presidente: Luigi Piazza (Catania) Moderatori: Luigi Angrisani (Napoli), Maurizio De Luca (Montebelluna TV) Discussant: Rosario Bellini (Pisa), Marco Antonio Zappa (Milano), Cristiano Giardiello (Pineta Grande), Valerio Ceriani (Milano), Giacinto Nanni (Casale Monferrato), Ezio Lattuada (Milano), Andrea Rizzi (Milano), Mirto Foletto (Padova) 16 - Tavola Rotonda ORA RICERCA CHIRURGICA, DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI (CONSOLIDATI, VALIDATI, MODIFICATI, SPERIMENTALI ) E LINEE GUIDA Presidente: Nicola Scopinaro (Genova) Moderatori: Nicola Basso (Catania), Pietro Forestieri (Napoli) Relazione introduttiva (15 min): Stato dell arte della ricerca chirurgica in bariatria (Nicola Di Lorenzo Roma) Discussants: Luigi Piazza (Catania), Marcello Lucchese (Firenze), Giuseppe Nanni (Roma), Luigi Angrisani (Napoli), Mirto Foletto (Padova), Giuseppe Navarra (Messina) Domande: Modifiche tecniche di un intervento chirurgico codificato : è sperimentazione? Come citare modifiche tecniche nelle linee guida? COFFEE BREAK

24 Martedì 28 maggio 2019 SALA 1 15 ORA ASPETTI CLINICO-GESTIONALI DEL PDTA OBESITA' Presidente: Mauro Toppino (Torino) Moderatori: Sergio Boschi (Bentivoglio - BO), Capuano Palma (Bari) 1. Da PDTA aziendale a PDTA interaziendale nella struttura pubblica (Annamaria Longanesi Bologna) 2. Il PDTA obesità nella struttura privata accreditata (Francesco Greco - Brescia) 3. Il PDTA obesità nella struttura privata (Paolo Gentileschi Roma) 4. Il PDTA Obesità Regionale (Mirto Foletto Padova) 5. Intervento preordinato (5 min): Ruolo del case-manager dalla presa in carico del paziente all inserimento nel programma di follow-up (Chiara Magistri Roma) Discussione 20 min. Discussants invitati: politico, direttore generale, Bisulli Raffaele (Cesena), Andrea Rizzi (Milano), Giovanni Casella (Roma), Michele Carron (Verona), Rita Curti (Milano), Maria Grazia Carbonelli (Roma). 17 ORA OBESITA' E CANCRO Presidente: Ludovico Docimo (Napoli) Moderatori: Valerio Ceriani (Milano), Mirto Foletto (Padova) 1. L obesità e il cancro (Matteo Rottoli Bologna) 2. Cancro della mammella nell'obesa: una realtà clinica emergente (Fabio Corsi Milano) 3. Impatto della chirurgia bariatrica sul rischio neoplastico del paziente obeso (Marcello Lucchese Firenze) 4. Il paziente obeso guarito dal cancro: indicazioni e timing di trattamento bariatrico (Giuseppe Navarra Messina) 5. Aspetti psicologici del paziente con obesità e storia di cancro (Chiara Trofa Bologna) 6. Cancro del giunto esofago-gastrico e dello stomaco escluso dopo chirurgia bariatrica. Curiosità statistiche o dati da tenere in seria considerazione? (Marcello Boni - Foligno) COFFEE BREAK

25 Martedì 28 maggio 2019 SALA 2 COMUNICAZIONI 7 ORA Presidente: Giuseppe Nanni (xxx) Moderatori: A. Vitiello (Napoli) 1. Comunicazione selezionata 1 2. Comunicazione selezionata 2 3. Comunicazione selezionata 3 4. Comunicazione selezionata 4 5. Comunicazione selezionata 5 6. Comunicazione selezionata 6 7. Comunicazione selezionata 7 8. Comunicazione selezionata 8 9. Comunicazione selezionata 9 COMUNICAZIONI 8 ORA Presidente: Giacinto Nanni (xxx) Moderatori: U. Rivolta (xxx) 1. Comunicazione selezionata 1 2. Comunicazione selezionata 2 3. Comunicazione selezionata 3 4. Comunicazione selezionata 4 5. Comunicazione selezionata 5 6. Comunicazione selezionata 6 7. Comunicazione selezionata 7 8. Comunicazione selezionata 8 9. Comunicazione selezionata Comunicazione selezionata COFFEE BREAK

26 SIMPOSIO 18) La chirurgia metabolica tra interventi restrittivi e malassorbitivi MARTEDÌ 28 MAGGIO 2019 Sala Plenaria Sala 1 Sala 2 Presidente: S.Olmi Moderatore G.Navarra Moderatore M.D.Paoli /TAVOLA ROT. 19) Procollo ERAS in Chirurgia Bariatrica Presidente:G.Vuolo Moderatore R.Moroni Moderatore A.Balani COMUNICAZIONI 9 Presidente: B. Marzano Moderatore: E. Sorricelli n. 7 Relazioni 10 min n. 1 Comunicazione selezionata 8 min Discussione 12 min A.D.Valle A.Parisi A.Giovanelli G.Lesti A.M.Schettino V.Ceriani M.Raffaelli n. 4 Relazioni 10 min Discussione 16 min Tempi x cambio 4 min Discussants: A.De Palma Medico DS C.Nagliati,M.A.Guicciardi, D. Maggioni, G.Lezoche A.Zanoni, C.Magistri G.Fantola V.Bruni A.Renzi M.Trotta n. 10 Comunicazioni 8 min Discussione 10 min Tempi x cambio 8 min 1. Comunicazione 2. Comunicazione 3. Comunicazione 4. Comunicazione 5. Comunicazione 6. Comunicazione 7. Comunicazione 8. Comunicazione 9. Comunicazione 10. Comunicazione LUNCH WORKSHOP

27 Martedì 28 maggio 2019 SALA PLENARIA 18 ORA LA CHIRURGIA METABOLICA TRA INTERVENTI RESTRITTIVI E MALASSORBITIVI Presidente: Stefano Olmi (Zingonia) Moderatori: Giuseppe Navarra (Messina), Marco De Paoli (Genova) 1. Impatto metabolico del Bendaggio Gastrico Regolabile (Alberto Della Valle Milano) 2. Impatto metabolico della Sleeve Gastrectomy: Razionale, disegno e risultati preliminari dello studio randomizzato ESINODOP (Early Sleeve Gastrectomy In New Onset Diabetic Obese Patients) (Amilcare Parisi - Terni) 3. Impatto metabolico del RYGB (Alessandro Giovanelli - Milano) 4. Impatto metabolico del Bypass Gastrico con fundectomia (Gianni Lesti Lecce/Avezzano) 5. Impatto metabolico del MGB/OAGB (Angelo Michele Schettino Cesena) 6. impatto metabolico della DBP/DS (Valerio Ceriani Milano) 7. impatto metabolico di SADI-S e SAGI (Marco Raffaelli Roma) LUNCH WORKSHOP Martedì 28 maggio 2019 SALA 1 19 ORA PROTOCOLLO ERAS IN CHIRURGIA BARIATRICA Presidente: Giuseppe Vuolo (Siena) Moderatori: Roberto Moroni (Cagliari), Alessandro Balani (Gorizia) 1. Evidence based medicine (Giovanni Fantola Cagliari) 2. ERAS in chirurgia dell'obesità (Vincenzo Bruni Roma) 3. L impatto organizzativo/economico dell ERAS (Adolfo Renzi Napoli) 4. L importanza del lavoro in team (chirurgo, anestesista, infermiere,..) (Manuela Trotta Rozzano) Discussione 20 min su: criticità, reticenze, aspetti medico-legali Discussants Medico Legale (Alessandra De Palma Bologna), Medico DS (Bologna), Chirurghi :Carlo Nagliati- Gorizia), Maggioni Dario (Desio) Giovanni Lezoche (Ancona), Anestesista (Andrea Zanoni Bologna), Infermiere (Chiara Magistri Roma) LUNCH WORKSHOP

28 Martedì 28 maggio 2019 SALA 2 COMUNICAZIONI 9 ORA Presidente: B. Marzano (xxx) Moderatori: E. Soricelli (Firenze) 1. Comunicazione selezionata 1 2. Comunicazione selezionata 2 3. Comunicazione selezionata 3 4. Comunicazione selezionata 4 5. Comunicazione selezionata 5 6. Comunicazione selezionata 6 7. Comunicazione selezionata 7 8. Comunicazione selezionata 8 9. Comunicazione selezionata Comunicazione selezionata LUNCH WORKSHOP

29 TAVOLA ROTONDA 20) Ruolo dell endoscopista nell ambito della chirurgia bariatrica Discussione 55 min. Tempi x cambio 5 min MARTEDÌ 28 MAGGIO 2019 Sala Plenaria Sala 1 Sala 2 Presidente: A.genco Moderatore D.Foschi Moderatore A.Repici Discussants. M.Raffaelli, N.Perrotta, V.Pilone, M.P.Di Simone, M.Traina, G.Galasso. 21) Obesità, malattie croniche e trapianti. n. 4 Relazioni 10 min n. 1 Comunicazione selezionata 8 min Discussione 8 min Tempi x cambio 4 min Presidente:G.Sarro Moderatore F.Mercherì Moderatore V.Bruni G.La Manna M.C. Morelli N. Villanova M.Carron C. Socci COMUNICAZIONI 10 n. 6 Comunicazioni 8 min Discussione 10 min Tempi x cambio 8 min Presidente: N. Pellicanò Moderatore : S. Tolone 1. Comunicazione 2. Comunicazione 3. Comunicazione 4. Comunicazione 5. Comunicazione 6. Comunicazione TAVOLA ROTONDA 22) Operative reporting in chirurgia bariatrica Presidente: N.Basso Moderatore B.Marzano Moderatore E.Manno 23) Il follow-up del paziente obeso Presidente: G.Marinari Moderatore A.Zaccaroni Moderatore V.Pilone COMUNICAZIONI 11 Presidente: P. Pizzi Moderatore: E. Facchiano N. 6 Relazioni brevi 5 min G. Casella M.A.Zappa G.Navarra R.Bellini G.Camerini L. Piazza Discussants: F. Furbetta, V. Bruni, C. Giardiello, M. Foletto, A. Giovanelli, L. Angrisani, M. Lucchese, M, De Luca, M. Raffaelli, V. Ceriani Discussione 30 min con pubblico Aspetti organizzativo aziendali - A.De Palma n. 5 Relazioni 10 min Discussione 10 min E.Pellegrino S.Sarro A.Iaconelli P.Millo R.Cipriani n. 6 Comunicazioni 8 min Discussione 10 min Tempi x cambio 8 min 1. Comunicazione 2. Comunicazione 3. Comunicazione 4. Comunicazione 5. Comunicazione 6. Comunicazione

30 Martedì 28 maggio 2019 SALA PLENARIA 20 TAVOLA ROTONDA ORA RUOLO DELL'ENDOSCOPISTA NELL'AMBITO DELLA CHIRURGIA BARIATRICA Presidente: Alfredo Genco (Roma) Moderatori: Diego Foschi (Milano), Alessandro Repici (Rozzano) Discussant: Marco Raffaelli (Roma), Nicola Perrotta (Villa d Agri), Vincenzo Pilone (Caserta) Massimo Pierluigi Di Simone (Bologna), Traina Mario (Palermo), Giovanni Galasso (Pineta Grande). Argomenti in discussione: - Utilità ed elementi distintivi di un referto endoscopico strutturato prima dell intervento chirurgico - Tempi e strategie della gestione endoscopica delle complicanze di sutura dopo chirurgia bariatrica - Endoscopia bariatrica: con o in un Centro di chirurgia bariatrica? Martedì 28 maggio 2019 SALA PLENARIA 22 TAVOLA ROTONDA ORA OPERATIVE REPORTING IN CHIRURGIA BARIATRICA Presidente: N. Basso (Roma) Moderatori: Bernardo Marzano ( Bergamo), Emilio Manno ( Napoli) Relazioni Brevi (5 min): Parte generale e approccio laparoscopico ( G. Casella Roma) AGB (M. A. Zappa Milano) SG (G. Navarra Messina) RYGB (R Bellini Pisa) BPD/DS (G. Camerini Genova) MGB/OAGB (L. Piazza Catania) Aspetti organizzativo/aziendali (Bologna) Aspetti medico-legali (A. De Palma Bologna) Discussants: F. Furbetta, V. Bruni, C. Giardiello, M. Marinari, M. Foletto, A. Giovanelli, L. Angrisani, M. Lucchese, M. De Luca, M. Raffaelli, R. Ceriani.

31 Martedì 28 maggio 2019 SALA 1 21 ORA OBESITA', MALATTIE CRONICHE E TRAPIANTI Presidente: Giuliano Sarro (Magenta) Moderatori: Fouzia Mercherì (Baggiovara MO), Vincenzo Bruni (Roma) 1. Insufficienza renale cronica e obesità (Gaetano La Manna Bologna) 2. Insufficienza epatica cronica e obesità (Maria Cristina Morelli Bologna) 3. Problematiche dietologiche (Nicola Villanova Bologna) 4. Problematiche anestesiologiche (Michele Carron Padova) 5. Problematiche chirurgiche (Carlo Socci Milano) 23 ORA IL FOLLOW-UP DEL PAZIENTE OBESO Presidente: Giuseppe Marinari (Milano) Moderatori: Alberto Zaccaroni (Forlì), Vincenzo Pilone (Salerno) 1. Ruolo del case-manager nel programma di follow-up ambulatoriale (Eugenia Pellegrino Pavia) 2. Le Procedure Psicologico-psichiatriche del follow-up a medio e lungo termine (Simonetta Sarro - Magenta) 3. Il counselling nutrizionale nel follow-up a breve e lungo termine (Amerigo Iaconelli Roma) 4. Il ruolo del chirurgo bariatra nel follow-up (Paolo Millo - Aosta) 5. La chirurgia plastica di riconfigurazione è parte del percorso assistenziale del paziente obeso con interventi riconosciuti dal SSN: indicazioni e limiti. (Riccardo Cipriani Bologna) 6. Presentazione Studio Fondazione SICOB (Proponenti: N. Basso, M.G. Carbonelli, F. Micanti, G. Mingrone): Impatto del follow-up psicologico in operati di SG e BPG Protocollo per uno studio clinico prospettico, controllato e randomizzato (Fausta Micanti Napoli)

32 Martedì 28 maggio 2019 SALA 2 COMUNICAZIONI 10 ORA Presidente: N. Pellicanò (xxx) Moderatori: S. Tolone (xxx) 1. Comunicazione selezionata 1 2. Comunicazione selezionata 2 3. Comunicazione selezionata 3 4. Comunicazione selezionata 4 5. Comunicazione selezionata 5 6. Comunicazione selezionata 6 COMUNICAZIONI 11 ORA Presidente: P. Pizzi (xxx) Moderatori: E. facchiano (xxx) 1. Comunicazione selezionata 1 2. Comunicazione selezionata 2 3. Comunicazione selezionata 3 4. Comunicazione selezionata 4 5. Comunicazione selezionata 5 6. Comunicazione selezionata CHIUSURA DEL CONVEGNO

LA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL TRATTAMENTO CHIRURGICO BARIATRICO

LA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL TRATTAMENTO CHIRURGICO BARIATRICO CONVEGNO NAZIONALE S.I.C.OB (Società Italiana di Chirurgia dell'obesità e delle malattie metaboliche) BOLOGNA; Savoia Hotel Regency 26-28 Maggio 2019 Presidente Stefano Cariani CONVEGNO ACCREDITATO ECM

Dettagli

1 Strategie psicologico/psichiatriche nella preparazione del paziente alla chirurgia bariatrica (Antonella Sisto - Roma )

1 Strategie psicologico/psichiatriche nella preparazione del paziente alla chirurgia bariatrica (Antonella Sisto - Roma ) SESSIONE 1 LA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL TRATTAMENTO CHIRURGICO BARIATRICO Presidente: Nicola Di Lorenzo (Roma) Moderatori: Rosario Bellini (Pisa) Luca Busetto (Padova) 1 Strategie psicologico/psichiatriche

Dettagli

LIVE SURGERY CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA. 4-5 febbraio Grand Hotel Baglioni - Firenze. Presidente: Marcello Lucchese CON IL PATROCINIO DI

LIVE SURGERY CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA. 4-5 febbraio Grand Hotel Baglioni - Firenze. Presidente: Marcello Lucchese CON IL PATROCINIO DI LIVE SURGERY CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA 4-5 febbraio 2019 - Grand Hotel Baglioni - Firenze Presidente: Marcello Lucchese CON IL PATROCINIO DI PRESIDENTE Marcello Lucchese ISCRIZIONE L iscrizione

Dettagli

AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA ore Coordinatore scientifico: P. Gentileschi

AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA ore Coordinatore scientifico: P. Gentileschi 18 marzo 2019 IV LIVE SURGERY WORKSHOP UPDATE ON Laparoscopic Bariatric Surgery ROMA, 18 marzo 2019 AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA ore 08.00-18.00 Coordinatore scientifico: P. Gentileschi Obesity

Dettagli

ROMA, 18 marzo 2019 AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA. Viale Oxford, Roma ore Coordinatore scientifico: P.

ROMA, 18 marzo 2019 AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA. Viale Oxford, Roma ore Coordinatore scientifico: P. 18 marzo 2019 IV LIVE SURGERY WORKSHOP UPDATE ON Laparoscopic Bariatric Surgery ROMA, 18 marzo 2019 AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA Viale Oxford, 81-00133 Roma ore 08.00-18.00 Coordinatore scientifico:

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE GIOVEDI 15 MAGGIO 2014 Ore 15.00/16.00 SESSIONE I: SELECTED ABSTRACTS 1 sessioni con presentazione seguita da commento di un senior e replica finale Moderatori: Paolo Bernante, Vincenzo

Dettagli

III LIVE SURGERY WORKSHOP UPDATE IN CHIRURGIA BARIATRICA LAPAROSCOPICA ROMA, 26 MARZO 2018 AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA

III LIVE SURGERY WORKSHOP UPDATE IN CHIRURGIA BARIATRICA LAPAROSCOPICA ROMA, 26 MARZO 2018 AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA 26 MARZO 2018 III LIVE SURGERY WORKSHOP UPDATE IN CHIRURGIA BARIATRICA LAPAROSCOPICA ROMA, 26 MARZO 2018 AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA Coordinatore Scientifico: P. Gentileschi Segreteria Scientifica:

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE GIOVEDI 6 APRILE 2017 11.00-13.30 Consiglio Direttivo SICOB 14.00-14.30 (Sala degli Arazzi) Cerimonia di apertura Maurizio De Luca, Pietro Forestieri, Paolo Bernante,

Dettagli

PROGRESSI IN CHIRURGIA BARIATRICA Un Progetto Mutidisciplinare

PROGRESSI IN CHIRURGIA BARIATRICA Un Progetto Mutidisciplinare PROGRESSI IN CHIRURGIA BARIATRICA Un Progetto Mutidisciplinare Responsabile Scientifico S. Cariani (Bologna) ID Evento 268010 Crediti 20 SESSIONE 1 - SIMPOSIO LA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL TRATTAMENTO

Dettagli

XXV Congresso Nazionale S.I.C.OB. Fondazione Giorgio Cini Venezia 6-8 Aprile 2017

XXV Congresso Nazionale S.I.C.OB. Fondazione Giorgio Cini Venezia 6-8 Aprile 2017 XXV Congresso Nazionale S.I.C.OB. Fondazione Giorgio Cini Venezia 6-8 Aprile 2017 GIOVEDI 6 APRILE PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE 11.00-14.00 Consiglio Direttivo SICOB 14.00-14.10 (Sala degli Arazzi)

Dettagli

XXVII Congresso Nazionale SICOB maggio Bologna

XXVII Congresso Nazionale SICOB maggio Bologna XXVII Congresso Nazionale SICOB 26-28 maggio Bologna Onorario del Congresso G. Poggioli (Bologna) del Congresso S. Cariani (Bologna) DOMENICA 26 MAGGIO SALA PLENARIA SALA SAVOIA SALA GLORIA ORA 13.30-15.00

Dettagli

XXVII Congresso Nazionale SICOB maggio Bologna

XXVII Congresso Nazionale SICOB maggio Bologna XXVII Congresso Nazionale SICOB 26-28 maggio Bologna Onorario del Congresso G. Poggioli (Bologna) del Congresso S. Cariani (Bologna) DOMENICA 26 MAGGIO SALA PLENARIA SALA SAVOIA SALA GLORIA ORA 13.30-15.00

Dettagli

XXVII Congresso Nazionale SICOB maggio Bologna

XXVII Congresso Nazionale SICOB maggio Bologna XXVII Congresso Nazionale SICOB 26-28 maggio Bologna Onorario del Congresso G. Poggioli (Bologna) del Congresso S. Cariani (Bologna) DOMENICA 26 MAGGIO SALA PLENARIA SALA SAVOIA SALA GLORIA ORA 13.30-15.00

Dettagli

XXVII Congresso Nazionale SICOB maggio Bologna

XXVII Congresso Nazionale SICOB maggio Bologna XXVII Congresso Nazionale SICOB 26-28 maggio Bologna Onorario del Congresso G. Poggioli (Bologna) del Congresso S. Cariani (Bologna) DOMENICA 26 MAGGIO SALA PLENARIA SALA SAVOIA SALA GLORIA ORA 13.30-15.00

Dettagli

A Roma il II Live Surgery Workshop sulla chirurgia bariatrica laparoscopica II Live Surgery Workshop - Update in chirurgia bariatrica laparoscopica

A Roma il II Live Surgery Workshop sulla chirurgia bariatrica laparoscopica II Live Surgery Workshop - Update in chirurgia bariatrica laparoscopica Comunicato Stampa A Roma il II Live Surgery Workshop sulla chirurgia bariatrica laparoscopica Esperti riuniti presso il Policlinico Tor Vergata per una giornata di aggiornamento sulla corretta gestione

Dettagli

Direttori Prof. Valerio Ceriani Prof. Pierluigi Marini

Direttori Prof. Valerio Ceriani Prof. Pierluigi Marini CORSO A ed. 2019 Direttori Prof. Valerio Ceriani Prof. Pierluigi Marini Numero dei partecipanti: 12 discenti per biennio, 20 accreditati per l ECM ad annualità Referente: Valerio Ceriani eventi@comsurgery.it

Dettagli

SLEEVE GASTRECTOMY, MINI BY-PASS E BY-PASS GASTRICO: TRE TECNICHE A CONFRONTO.

SLEEVE GASTRECTOMY, MINI BY-PASS E BY-PASS GASTRICO: TRE TECNICHE A CONFRONTO. GIORNATA TOSCO-UMBRA SULLA CHIRURGIA DELL OBESITÀ SLEEVE GASTRECTOMY, MINI BY-PASS E BY-PASS GASTRICO: TRE TECNICHE A CONFRONTO. Fondazione Centro Studi Villa Montesca Città di Castello (PG), 24 marzo

Dettagli

CONGRESSO LA CHIRURGIA DELL OBESITÀ E DELL OBESO

CONGRESSO LA CHIRURGIA DELL OBESITÀ E DELL OBESO CONGRESSO LA CHIRURGIA DELL OBESITÀ E DELL OBESO Messina 4 Ottobre 2013 Centro Congressi A.O.U. G. Martino Giuseppe Navarra Direttore U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo Oncologico A.O.U. G. Martino

Dettagli

CONSIGLIO DIRETTIVO SICOB Presidente Onorario Nicola Scopinaro Presidente

CONSIGLIO DIRETTIVO SICOB Presidente Onorario Nicola Scopinaro Presidente CONSIGLIO DIRETTIVO SICOB 2017-2019 Presidente Onorario Nicola Scopinaro Presidente Luigi Piazza Presidente Eletto Diego Foschi Past President Nicola Di Lorenzo Vice-Presidenti Stefano Cariani, Roberto

Dettagli

CONSIGLIO DIRETTIVO SICOB Presidente Onorario Nicola Scopinaro Presidente

CONSIGLIO DIRETTIVO SICOB Presidente Onorario Nicola Scopinaro Presidente CONSIGLIO DIRETTIVO SICOB 2017-2019 Presidente Onorario Nicola Scopinaro Presidente Luigi Piazza Presidente Eletto Diego Foschi Past President Nicola Di Lorenzo Vice-Presidenti Stefano Cariani, Roberto

Dettagli

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40 OBESITÁ 360 I CORSO REGIONALE INTERDISCIPLINARE SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE OBESO CANDIDATO ALLA CHIRURGIA BARIATRICA 20 Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40 RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40 OBESITÁ 360 I CORSO REGIONALE INTERDISCIPLINARE SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE OBESO CANDIDATO ALLA CHIRURGIA BARIATRICA 20 Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40 RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

FACULTY. Presidenti Diego Foschi, Milano Andrea Pietrabissa, Pavia

FACULTY. Presidenti Diego Foschi, Milano Andrea Pietrabissa, Pavia FACULTY 2 Presidenti Diego Foschi, Milano Andrea Pietrabissa, Pavia Segreteria Scientifica Andrea Peri, Pavia Luigi Pugliese, Pavia Francesco Paolo Tinozzi, Pavia Andrea Rizzi, Milano Igor Tubazio, Milano

Dettagli

Razionale scientifico: PROGRAMMA

Razionale scientifico: PROGRAMMA Razionale scientifico: Il congresso si articola in una giornata. Mattinata dedicata agli items di ERAS. L impostazione sarà multidisciplinare con la partecipazione dei maggiori esperti nazionali in tema

Dettagli

Obesità Giornate III Interregionali Settembre 2011 Torino. Torino Incontra

Obesità Giornate III Interregionali Settembre 2011 Torino. Torino Incontra Obesità 2011 Giornate III Interregionali 22-24 Settembre 2011 Torino Torino Incontra Consiglio Direttivo SIO Roberto Vettor (Presidente) Enzo Nisoli Saverio Cinti Barbara Cresci Rocco Barazzoni Silvio

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CENTRI DI CHIRURGIA BARIATRICA. Dott. V.Bruni - Dott.ssa De Siena Teresa

L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CENTRI DI CHIRURGIA BARIATRICA. Dott. V.Bruni - Dott.ssa De Siena Teresa L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CENTRI DI CHIRURGIA BARIATRICA Dott. V.Bruni - Dott.ssa De Siena Teresa Centri di chirurgia bariatrica I centri di chirurgia bariatrica (dal greco baros, peso) sono quei

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE XXV CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB. Presidente del congresso: Maurizio De Luca Fondazione Giorgio Cini, Venezia 6-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE 1 CONSIGLIO DIRETTIVO 2016-2018 Presidente Onorario

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE XXV CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB. Presidente del congresso: Maurizio De Luca Fondazione Giorgio Cini, Venezia 6-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE 1 CONSIGLIO DIRETTIVO 2016-2018 Presidente Onorario

Dettagli

21 novembre Verona, Centro Medico Culturale "G.Marani" Programma UPDATE ON DIGESTIVE DISEASES

21 novembre Verona, Centro Medico Culturale G.Marani Programma UPDATE ON DIGESTIVE DISEASES 21 novembre 2015 Verona, Centro Medico Culturale "G.Marani" Programma 1 / 9 Programma Registrazione dei partecipanti Saluto delle Autorità Apertura del Meeting: Luca Rodella I SESSIONE - L OBESITA PATOLOGICA

Dettagli

Sede: Genova, presso l Ospedale San Martino. Largo Rosanna Benzi, 8. Partita IVA

Sede: Genova, presso l Ospedale San Martino. Largo Rosanna Benzi, 8. Partita IVA CONSIGLIO DIRETTIVO Firenze, Convitto La Calza, 16 Giugno 2012 ore 11.00 Ordine del Giorno: Comunicazioni e proposte del Presidente Organizzazione Scuola Umberto Parini Requisiti Centri SICOb Comunicazione

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

XXV. S.I.C.OB. Presidente del congresso: Maurizio De Luca Presidente onorario: Pietro Forestieri CONGRESSO NAZIONALE. Fondazione Giorgio Cini, Venezia

XXV. S.I.C.OB. Presidente del congresso: Maurizio De Luca Presidente onorario: Pietro Forestieri CONGRESSO NAZIONALE. Fondazione Giorgio Cini, Venezia XXV Società Italiana di Chirurgia dell'obesità e delle malattie metaboliche CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB. Presidente del congresso: Maurizio De Luca Presidente onorario: Pietro Forestieri Fondazione Giorgio

Dettagli

3-4 febbraio 2017 fortezza da basso viale filippo strozzi, 1. firenze

3-4 febbraio 2017 fortezza da basso viale filippo strozzi, 1. firenze 3-4 febbraio 2017 fortezza da basso viale filippo strozzi, 1 firenze Board scientifico Angelo Avogaro Edoardo Mannucci Fabio Broglio Luigi Laviola Faculty Gianluca Aimaretti, Novara Cristina Bianchi, Pisa

Dettagli

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista Impossibile visualizzare l'immagine. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista Il percorso aziendale come garanzia di adeguata selezione dei pazienti

Dettagli

REGGIO CALABRIA 11-13 MAGGIO 2011

REGGIO CALABRIA 11-13 MAGGIO 2011 AULE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA 11-13 MAGGIO 2011 CONSIGLIO DIRETTIVO SICOB Presidente Onorario Presidente Presidente Eletto Past President Vice Presidente Vice Presidente Segretario

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO 2019 Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Con il Patrocinio di: Responsabili scientifici Carlo Colosimo (Terni) Maurizio Melis

Dettagli

Workshop del Corso di Laurea in Dietistica Salute e cultura alimentare globalizzata

Workshop del Corso di Laurea in Dietistica Salute e cultura alimentare globalizzata Dipartimento Di Promozione della Salute, Materno-infantile, Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza G. D Alessandro Direttore: Prof Antonio Craxì Corso di Laurea in Dietistica Coordinatore: Prof

Dettagli

Diabesità: non tutto il GRASSO vien per nuocere

Diabesità: non tutto il GRASSO vien per nuocere Diabesità: non tutto il GRASSO vien per nuocere Pisa 5-6 Ottobre 2017 Hotel Galilei Via Darsena 1 Coordinatori Nicola Basso, Andrea Lenzi Presidenti Presidente SICOB Luigi Piazza Presidente SID Giorgio

Dettagli

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche 20 Corso nazionale di aggiornamento in Tecniche Nefrologiche & Dialitiche Organizzatori Nicola Di Paolo Umberto Buoncristiani Presidente Enzo Gaggiotti Siena 12-14 Maggio 2005 Centro Congressi Policlinico

Dettagli

Percorso aziendale obesità

Percorso aziendale obesità Formazione MMG Disturbi del comportamento alimentare Percorso aziendale obesità Giuseppe Benati Rete di dietetica e nutrizione clinica AUSL Romagna Valutazione delle criticità nazionali in ambito nutrizionale

Dettagli

EXPERT TALK CONGRESSO REGIONALE SOCIETA ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA LOMBARDIA & Ahmad Kantar, Bergamo. Angelo Colombo, Bergamo

EXPERT TALK CONGRESSO REGIONALE SOCIETA ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA LOMBARDIA & Ahmad Kantar, Bergamo. Angelo Colombo, Bergamo CONGRESSO REGIONALE SOCIETA ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA LOMBARDIA & EXPERT TALK Angelo Colombo, Ahmad Kantar, Gian Luigi Marseglia, - Pietro Cantone, Como Salvatore Barberi, - Pietro

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

La Chirurgia Bariatrica Marcello Lucchese

La Chirurgia Bariatrica Marcello Lucchese Società Medica di Santa Maria Nuova Finestra su cortile di Santa Maria Nuova La Chirurgia Bariatrica Marcello Lucchese Azienda Sanitaria di Firenze Ospedale Santa Maria Nuova Chirurgia Generale, Bariatrica

Dettagli

Diabesità: non tutto il GRASSO vien per nuocere

Diabesità: non tutto il GRASSO vien per nuocere Diabesità: non tutto il GRASSO vien per nuocere Pisa 5-6 Ottobre 2017 Hotel Galilei Via Darsena 1 Coordinatori Nicola Basso, Andrea Lenzi Presidenti Presidente SICOB Luigi Piazza Presidente SID Giorgio

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A.

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A. CONVEGNO REGIONALE S E Z I O N E A D I L A Z I O LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA Roma 13-14 aprile 2018 Centro Congressi A. Roma Hotel Responsabile Scientifico Maria Grazia

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

Nutrizione e malattie del fegato e gastroenterologiche Riccione, Novembre 2019

Nutrizione e malattie del fegato e gastroenterologiche Riccione, Novembre 2019 Nutrizione e malattie del fegato e gastroenterologiche Riccione, 25.26 Novembre 2019 Direttori del Corso Giulio Marchesini Reggiani (AISF) Filomena Morisco (SIGE) L esplosione delle malattie croniche non

Dettagli

i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente

i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente Sindromi mieloproliferative: i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente PROGRAMMA Napoli, Hotel Royal Continental 24-25 gennaio 2012 Sede HOTEL royal CONTINENTAL Via Partenope, 38/44-80121

Dettagli

non prevista non previsto riconoscimento percorso formativo Geom. FERNANDO CALABRESE

non prevista non previsto riconoscimento percorso formativo Geom. FERNANDO CALABRESE 1 Collegio Geometri REGGIO CALABRIA non prevista non previsto riconoscimento percorso FERNANDO CALABRESE Prot. 1994 del 2 Collegio Geometri ROMA non prevista non previsto riconoscimento percorso RENATO

Dettagli

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto Programma preliminare Razionale A un anno dagli incontri macroregionali che hanno riunito oncologi e farmacisti ospedalieri per condividere informazioni e formazione

Dettagli

Luccanziani Venerdì 23 ( ) e Sabato 24 Febbraio 2018 ( ) Venerdì 23 Febbraio Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti

Luccanziani Venerdì 23 ( ) e Sabato 24 Febbraio 2018 ( ) Venerdì 23 Febbraio Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti Luccanziani 2018 Venerdì 23 (9.00-18.00) e Sabato 24 Febbraio 2018 (9.00-13.00) Venerdì 23 Febbraio 2018 Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti Ore 9,00 - Saluti delle autorità. Ore 9,30 - Simposio

Dettagli

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, aprile 2010

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, aprile 2010 Arcispedale S. Anna Dipartimento Chirurgico U.O. di Clinica Chirurgia Direttore: Prof. Alberto Liboni Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche Sezione di Clinica Chirurgica

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082406AME08C501 per il settore MED/08 bandita il 24/06/2008 presso Univ. CATANZARO - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA 21

Dettagli

RUOLO DELLE TECNICHE MININVASIVE IN CHIRURGIA ADDOMINALE

RUOLO DELLE TECNICHE MININVASIVE IN CHIRURGIA ADDOMINALE RAZIONALE Finalità e obiettivo del convegno è quello di mettere a fuoco i progressi riguardo la possibilità di un trattamento integrato mininvasivo e robotico delle patologie oncologiche più importanti,

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di MANTOVA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Tecniche chirurgiche: quali e quando

Tecniche chirurgiche: quali e quando L ENDOCRINOLOGO E IL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A CHIRURGIA BARIATRICA: SAPERE E SAPER FARE Giuseppe M Marinari Humanitas Gavazzeni, Bergamo Quale meccanismo di azione negli interventi bariatrici? Restrittivo

Dettagli

Patologia Esofago-Gastrica: Hot Topics tra Standardizzazione, Centralizzazione e Realtà quotidiane EVENTI FORMATIVI ACOI LIGURIA

Patologia Esofago-Gastrica: Hot Topics tra Standardizzazione, Centralizzazione e Realtà quotidiane EVENTI FORMATIVI ACOI LIGURIA EVENTI FORMATIVI ACOI LIGURIA Patologia Esofago-Gastrica: Hot Topics tra Standardizzazione, Centralizzazione e Realtà quotidiane Presidente Onorario: Emilio Falco Responsabili Scientifici: Stefano Berti,

Dettagli

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA Diabetici non obesi Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati DIABETE Le dimensioni del problema Settima causa di morte entro il 2030 (OMS) In Italia

Dettagli

La gestione dopo trapianto

La gestione dopo trapianto [Corso Residenziale] Il trapianto di fegato: interazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia- Gastroenterologia La gestione dopo trapianto, 15 giugno 2018 1 di 7 [Programma preliminare] Venerdì,

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

15 NOVEMBRE 2019 MAMU MANTOVA 15 NOVEMBRE 2019 MAMU - Centro Congressi Largo di Porta Pradella, 1b, 46100 Mantova Responsabili scientifici Alfonso Ciccone (Mantova) Bruno Zanotti (Mantova) Consiglio Direttivo SNO Presidente

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE BIO/05 - ZOOLOGIA VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082706ABI05550 per il settore BIO/05 bandita il 27/06/2008 presso Univ. L'AQUILA - Fac. SCIENZE MAT.FIS.NAT. Commissario CANDIA

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO 2019 Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Sono stati richiesti i patrocini di: Responsabili scientifici Carlo Colosimo (Terni)

Dettagli

Presidente AIGO Giuseppe Milazzo Direttore della Scuola Andrea Anderloni. Le urgenze in Endoscopia Digestiva

Presidente AIGO Giuseppe Milazzo Direttore della Scuola Andrea Anderloni. Le urgenze in Endoscopia Digestiva Presidente AIGO Giuseppe Milazzo Direttore della Scuola Andrea Anderloni Le urgenze in Endoscopia Digestiva Rimini 6-8 settembre 2018 Le urgenze in Endoscopia Digestiva Obiettivi formativi La gestione

Dettagli

3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, Ottobre Programma Scientifico

3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, Ottobre Programma Scientifico 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere, 10-12 Ottobre 2013 Programma Scientifico 14.30 - Prima Sessione: La medicina di genere nella sindrome dello scompenso cardiaco 14.30-14.50 (20 ) Savina Nodari

Dettagli

TAKE HOME MESSAGES. Roma, 7-9 novembre 2014

TAKE HOME MESSAGES. Roma, 7-9 novembre 2014 TAKE HOME MESSAGES Identikit del candidato alla chirurgia: a quale paziente proporre l intervento? La valutazione prechirurgica: assessment interdisciplinare Tecniche chirurgiche: quali e quando? Follow

Dettagli

STENT and SURGERY. Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA. Bologna, 19 ottobre Royal Hotel Carlton

STENT and SURGERY. Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA. Bologna, 19 ottobre Royal Hotel Carlton Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA STENT and SURGERY La gestione della terapia antiaggregante nel paziente portatore di stent coronarico candidato a chirurgia non cardiaca Bologna, 19 ottobre 2013

Dettagli

Grand Hotel des Bains

Grand Hotel des Bains 3 CONGRESSO NAZIONALE Ruolo del Farmacista esperto in nutrizione nella prevenzione e nel controllo del sovrappeso e delle patologie metaboliche correlate arliamo da arliamo ai arliamo con i armacisti armacisti

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP Centro Congressi Hotel Royal Continental NAPOLI 15-17 APRILE 2013 L U N E D Ì 11.00 Questionario di valutazione 11.20 Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP SESSIONE GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

IL CATETERISMO CARDIACO.

IL CATETERISMO CARDIACO. Milano, 21 novembre 2019 IL CATETERISMO CARDIACO. NUOVE PROSPETTIVE PER LA VALUTAZIONE EMODINAMICA INVASIVA Aula Magna ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO 08.30 Registrazione partecipanti 09.20 Introduzione Gianfranco

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Costituzione della commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per professore universitario di ruolo di II fascia. IL RETTORE

Dettagli

Patologia Esofago-Gastrica: Hot Topics tra Standardizzazione, Centralizzazione e Realtà Quotidiane. LA SPEZIA Venerdì 16 novembre 2018

Patologia Esofago-Gastrica: Hot Topics tra Standardizzazione, Centralizzazione e Realtà Quotidiane. LA SPEZIA Venerdì 16 novembre 2018 Con il Patrocinio di: EVENTI FORMATIVI ACOI LIGURIA Patologia Esofago-Gastrica: Hot Topics tra Standardizzazione, Centralizzazione e Realtà Quotidiane Presidente Onorario Emilio Falco Responsabili Scientifici

Dettagli

LA FRAGILITA MUSCOLO SCHELETRICA: ASPETTI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E MEDICO LEGALI PER L ORTOPEDICO OSPEDALIERO E L ORTOPEDICO TERRITORIALE

LA FRAGILITA MUSCOLO SCHELETRICA: ASPETTI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E MEDICO LEGALI PER L ORTOPEDICO OSPEDALIERO E L ORTOPEDICO TERRITORIALE LA FRAGILITA MUSCOLO SCHELETRICA: ASPETTI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E MEDICO LEGALI PER L ORTOPEDICO OSPEDALIERO E L ORTOPEDICO TERRITORIALE Presidenti: Alberto Corradi, Fabio Maria Donelli, Sergio Gigliotti

Dettagli

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA Bologna, 8 ottobre 2016 NH Hotel de La Gare 9.30 Registrazione dei partecipanti I SESSIONE L assistenza diabetologica in Emilia Romagna Moderatori: Gabriele Forlani (Bologna)

Dettagli

Ordine degli Ingegneri d'italia

Ordine degli Ingegneri d'italia Comunicato ufficiale n 1 del 11/0/20 A1-BRESCIA A2-TORINO A3-COSENZA A4-TREVISO GRUPPO A ORA CAMPO GRUPPO PARTITA gio 11 giugno 1.00 PICCHI A A1-BRESCIA A3-COSENZA 2 1 gio 11 giugno 1.00 PICCHI A A2-TORINO

Dettagli

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici 1 dicembre 2017 Mariano IV Palace Hotel ORISTANO Destinatari: Professione: Medico Chirurgo; Discipline; Anestesia e Rianimazione, Direzione

Dettagli

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 VIESTE 24 26 Maggio 2012 Hotel I Melograni RESPONSABILE SCIENTIFICO UMBERTO VINCENZI 1 PROGRAMMA PRELIMINARE I GIORNATA Giovedì 24 maggio I SESSIONE BPCO ed INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A Elenco di tutte le domande pervenute e istruite (art.

Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A Elenco di tutte le domande pervenute e istruite (art. 1 Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A. 2015-16 Settore TECNICO-SCIENTIFICO Elenco di tutte le domande pervenute e istruite (art. 5 del Bando) L art. 1 del Bando stabilisce

Dettagli

2 PATROCINI RICHIESTI

2 PATROCINI RICHIESTI 2 PATROCINI RICHIESTI DESTINATARI 3 Il Convegno è rivolto a: Chirughi Generali e Plastici, Anestesisti, Rianimatori, Endocrinologi, Internisti, Diabetologi, Psichiatri, Psicologi, Dietisti, Medici di Medicina

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA Coordinatore: Prof Silvio Buscemi

CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA Coordinatore: Prof Silvio Buscemi Workshop del Corso di Laurea in Dietistica 2019 Salute e cultura alimentare globalizzata Il Workshop affronterà tematiche di importanza outstanding nell ambito dell alimentazione con criterio (e non potrebbe

Dettagli

TAKE HOME MESSAGES. A quale paziente proporre l intervento?

TAKE HOME MESSAGES. A quale paziente proporre l intervento? TAKE HOME MESSAGES A quale paziente proporre l intervento? Quali Tecniche endoscopiche e chirurgiche? Come seguire il paziente nel breve e lungo termine? Pro e Contro Grado di obesità; Condizioni cliniche

Dettagli

La Nutrizione in Pediatria GLOBESITY: DAL SAPERE AL SAPER FARE Prevenzione, diagnosi e terapia dell obesità infantile

La Nutrizione in Pediatria GLOBESITY: DAL SAPERE AL SAPER FARE Prevenzione, diagnosi e terapia dell obesità infantile La Nutrizione in Pediatria GLOBESITY: DAL SAPERE AL SAPER FARE Prevenzione, diagnosi e terapia dell obesità infantile I Giornata 05/06/14 ore 8.30-9.00 Registrazione Partecipanti ore 9.00 Introduzione

Dettagli

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche VERBALE DELL'AREA 0 - Scienze matematiche e informatiche SETTORE: MAT/05 (Analisi matematica) VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082706OMA05320 per il settore MAT/05 bandita il 27/06/2008 presso Politecnico TORINO

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 10 e 11 novembre 2016 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.statigeneralitrapianti.org Sala Auditorium ORE 10.00 registrazione partecipanti

Dettagli

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE COGNOME NOME ENTE DI APPARTENENZA CARICA GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2016 * BASILE GIANLUCA Università degli Studi di Salerno

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli

V CONGRESSO GRUPPO ONCOLOGICO CHIRURGICO COOPERATIVO ITALIANO (G.O.C.C.I.) Terapie mediche innovative in oncologia. Firenze, Aprile 2013

V CONGRESSO GRUPPO ONCOLOGICO CHIRURGICO COOPERATIVO ITALIANO (G.O.C.C.I.) Terapie mediche innovative in oncologia. Firenze, Aprile 2013 V CONGRESSO GRUPPO ONCOLOGICO CHIRURGICO COOPERATIVO ITALIANO (G.O.C.C.I.) Terapie mediche innovative in oncologia Firenze, 18-19 Aprile 2013 Comitato Scientifico GIANNI AMUNNI, Firenze GIAMPAOLO BITI,

Dettagli

1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica

1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica Milano 29-30 maggio 2018 1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica LA SALUTE MENTALE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA: oggi e domani Coordinatori Scientifici Prof. Claudio Mencacci

Dettagli

In rosso neo inseriti DIRITTO AMMINISTRATIVO Nome Cognome Iscritto al foro di

In rosso neo inseriti DIRITTO AMMINISTRATIVO Nome Cognome Iscritto al foro di In rosso neo inseriti DIRITTO AMMINISTRATIVO 1 Mario Anghileri Lecco 2 Vincenzo Avolio Milano 3 Adolfo Balestreri Milano 4 Antonio Belvedere Milano 5 Giancarlo Beraldo Varese 6 Stefano Bonalumi Bergamo

Dettagli

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA Sant Agata, A. Modigliani LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA CATANIA 25-27 SETTEMBRE GISMa Giovedì 26 settembre 2019 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Presentazione del Convegno

Dettagli

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO 2019 Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Sono stati richiesti i patrocini di: Responsabili scientifici Carlo Colosimo (Terni)

Dettagli