C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NACCI MATTEO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax .

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NACCI MATTEO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax ."

Transcript

1 C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax NACCI MATTEO Nazionalità Data e luogo di nascita Italiana , Firenze ESPERIENZA LAVORATIVA Dal Professore ordinario (I Fascia) sulla cattedra di Storia del Diritto e delle Istituzioni nell Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano). Titolare del corso Storia del diritto medievale e moderno per il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG-01) e di Storia delle fonti e della scienza del diritto canonico, Storia delle istituzioni di diritto canonico e Diritto pubblico ecclesiastico per la Facoltà di Diritto Canonico. Dal al Professore straordinario (I Fascia) sulla cattedra di Storia del diritto e delle istituzioni nell Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano). Titolare del corso Storia del diritto medievale e moderno per il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG-01) e di Storia delle istituzioni di diritto canonico e Diritto pubblico ecclesiastico per la Facoltà di Diritto Canonico Dal al Professore supplente sulla Cattedra di Storia del diritto e Diritto Comune per le discipline: Storia del diritto medievale e moderno e Diritto comune presso la Facoltà di Diritto Civile (Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01) della Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano) Docente e Membro del Comitato scientifico del Corso superiore di specializzazione universitario Diritto e tutela dei minori. Profili giuridicopsicologici presso la Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano). Professore incaricato di Storia del Diritto Canonico e Cultura giuridica presso l Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto Comparato delle Religioni Pagina 1 - Curriculum vitae di

2 della Facoltà di Teologia di Lugano (Svizzera). Dal al Professore incaricato di Storia delle Fonti e della Scienza del Diritto Canonico, Storia delle Istituzioni di Diritto Canonico, Storia del Diritto Canonico e Cultura giuridica, Fonti giuridiche orali nel Diritto Canonico e nel Diritto Comparato presso la Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano). Professore incaricato di Storia delle Fonti e della Scienza del Diritto Canonico e di Storia delle Istituzioni di Diritto Canonico presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano). Professore incaricato di Diritto matrimoniale ebraico presso l Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto Comparato delle Religioni della Facoltà di Teologia di Lugano (Svizzera). Professore incaricato di Storia delle Fonti del Diritto Canonico presso l Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto Comparato delle Religioni della Facoltà di Teologia di Lugano (Svizzera). Pagina 2 - Curriculum vitae di

3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Dottorato di ricerca in Filosofia del Diritto presso la Scuola di Dottorato in Scienze giuridiche dell Università degli Studi di Milano Licenza e Dottorato in Diritto Canonico presso la Facoltà di Diritto Canonico dell Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano) Laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Firenze, con una tesi in Storia del Diritto Italiano Diploma di Maturità classica conseguito presso il Liceo Ginnasio Machiavelli di Firenze. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE SPAGNOLO FRANCESE Capacità di lettura eccellente buono buono Capacità di scrittura buono elementare elementare Capacità di espressione orale eccellente buono elementare PATENTE O PATENTI A, B Pagina 3 - Curriculum vitae di

4 PUBBLICAZIONI Monografie: 1) Origini, sviluppi e caratteri del jus publicum ecclesiasticum, Città del Vaticano, 2010; prima ristampa, ) Chiesa e Stato dalla potestà contesa alla sana cooperatio. Un profilo storico-giuridico, Città del Vaticano, ) Storia del diritto e cultura giuridica. La scienza canonistica del Novecento, collana Il Diritto tra Storia ed Esperienza, n. 2, Roma, Curatele: 1) J. Belda Iniesta - M. Nacci, Innocent III and his time. From absolute papal monarchy to the Fourth Lateran Council, UCAM Publicaciones, Murcia ) J. Belda Iniesta - M. Nacci, Justice, Mercy and Law. From revenge to forgiveness in the History of Law, UCAM Publicaciones, Murcia Articoli: 1) Il concetto di ritus nel Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium, in Apollinaris, n. 3-4/2008, pp ) Riflessioni sulla consuetudine canonica di Francisco Suárez nel contesto della Seconda Scolastica, in Apollinaris, n. 3-4/2009, pp ) Religiosi e promozione del laicato. Aspetti giuridici tratti dal modello di Paolo VI, in Commentarium pro Religiosis et Missionariis, n. 91 (2010) Fasc. III-IV, pp ) La ricezione della comunità come criterio di legittimazione dell ordinamento giuridico: il contributo della storia, in G.L. Falchi-A. Iaccarino (edd.), Legittimazione e limiti degli ordinamenti giuridici. XIV Colloquio Giuridico Internazionale, Pontificia Università Lateranense (9-10 marzo 2010), Città del Vaticano 2012, pp ) Le consuetudini religiose: un contributo della storia del diritto in un contesto di libertà religiosa e pluralismo culturale, in Apollinaris, LXXXIII (2010), pp ; nonché in Revista Digital Facultad de Derecho UNED, n. III 2010, pp ) I principi generali del diritto nell argomentazione canonica: brevi cenni storici, in Apollinaris, LXXXIII (2010), ; nonché in G. Basti-P. Gherri (edd.), Logica e diritto: tra argomentazione e scoperta, Città del Vaticano 2011, pp ) Il Cardinale Michele Lega: profilo storico-giuridico, in Quaderni dello Studio Rotale, 21 (2011), pp ) Decidere 'per ragioni': l'arbitrato. Profili storico-giuridici, in Apollinaris, LXXXIV (2011) 1, pp ) A recepçâo da comunidade como critério de legitimaçâo do ordenamento juridico: a contribuiçâo da história, in Suprema Lex. Revista de Direito Canônico, 1 (2011), pp ) Poder legislativo y sensibilidad social: algunas aportaciones de la historia del derecho, in Revista de Derecho UNED, 9 (2011), pp Pagina 4 - Curriculum vitae di

5 11) Historia docet: la ricezione della comunità e la giustificazione delle regole matrimoniali e processuali, in Diritto e Religioni, 2/2011, pp ) Dalla supplicatio alla remonstratio: evoluzione storico-giuridica del dissenso amministrativo nella Chiesa, in J. Wroceński, M. Stokłosa (curr.), XIV Congresso Internazionale di Diritto Canonico, La funzione amministrativa nell ordinamento canonico, Varsavia (Polonia), Università Card. S. Wiszyński (14-18 settembre 2011), Warszawa 2012, pp ) Giuseppe Toniolo: apostolo delle genti per la valorizzazione della coscienza cristiana nell Italia unita, in Le radici cristiane dell Italia unita, Bologna 2011, pp ) Giuseppe Toniolo: apostle of the people for the development of christian conscience in the united Italy, in Le radici cristiane dell Italia unita, Bologna 2011, pp ) Antonio Rosmini sacerdote: il costituzionalista ante litteram (con Antonello Blasi ed Elena di Bernardo), in Le radici cristiane dell Italia unita, Bologna 2011, pp ) Antonio Rosmini priest: The costitutionalist ante litteram (con Antonello Blasi ed Elena di Bernardo), in Le radici cristiane dell Italia unita, Bologna 2011, pp ) Le novità del motu proprio Quaerit semper e gli insegnamenti della storia sulla missione della Rota Romana, in Apollinaris, LXXXIV, 2011, pp ) La cultura giuridica del diritto canonico: il laboratorio degli anni Trenta del Novecento in Italia, in Apollinaris, LXXXV-1 (2012), pp ) La tutela dei beni culturali ebraici di interesse religioso in Lombardia: breve analisi normativa, in S. T. Salvi (cur.), Tra cultura, diritto e religione. Sinagoghe e cimiteri ebraici in Lombardia, Milano 2012, pp ) L anima giuspubblicistica di Pietro Gasparri e le Institutiones iuris publici, in Apollinaris, LXXXV-2 (2012), pp ) Voce Lega Michele, in I. Birocchi-E. Cortese-A. Mattone-M. N. Miletti (dir.), Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), vol. I, Bologna 2013, pp ) Voce De Angelis Filippo, in I. Birocchi-E. Cortese-A. Mattone-M. N. Miletti (dir.), Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), vol. I, Bologna 2013, p ) Voce Ottaviani Alfredo, in I. Birocchi-E. Cortese-A. Mattone-M. N. Miletti (dir.), Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), vol. II, Bologna 2013, pp ) Origine e sviluppo dell istituto dello scioglimento del matrimonio rato e non consumato, in Associazione Canonistica Italiana (cur.), Lo scioglimento del matrimonio canonico, Studi giuridici CI, Città del Vaticano 2013, pp ) Francesco Degni e l interpretazione storico-evolutiva della legge, in Rivista di Storia del Diritto Italiano, LXXXVI (2013), pp ) Princípios de direito público eclesiástico na codifição canónica, in Suprema Pagina 5 - Curriculum vitae di

6 Lex. Revista de Direito Canônico, 6 (2013), pp ) Chiesa romana, Chiese orientali e Modernità giuridica nella prima codificazione orientale, in Anuario de Derecho Canónico, 3 (2014), pp ) L apporto dello ius publicum ecclesiasticum alle relazioni tra Chiesa e comunità politiche: annotazioni storico-giuridiche, in C. Mirabelli - G. Dalla Torre (curr.), Verità e metodo in giurisprudenza, 2014, pp ) San Pio X e il diritto canonico: la cultura giuridica della codificazione del diritto della Chiesa, in Ephemerides iuris canonici, 54 (2014), pp ) Libertà religiosa e pluralismo culturale nell analisi delle consuetudini religiose secondo la prospettiva della storia del diritto, in M. Cruz Díaz de Terán Velasco (coord.), Actas de la I Jornada internacional, Los límites de la diferencia: la protección de la diversidad cultural y religiosa en el derecho contemporáneo (Pamplona, 5 de octubre de 2012), Publicación digital, 2014, pp ) L evoluzione storica del diritto canonico e delle sue fonti giuridiche, in M. J. Arroba Conde (ed.), Manuale di Diritto Canonico, Città del Vaticano 2014, pp ) Il concetto di libertà religiosa all indomani dell editto di Licinio e Costantino: brevi considerazioni storico-giuridiche, in Revista General de Derecho Romano, 24 (2015), pp. 1-12; nonché in J. Ramón Carbó (ed.), El Edicto de Milán. Perspectivas interdisciplinares, Colección Ensayo, n. 10, Murcia 2017, pp ) Diritto canonico e Diritti delle religioni, in Prawo Canoniczne, 58 (2015) nr. 1, pp ) L amministrazione economica dei beni nella Chiesa: brevi note storicogiuridiche, in G. Dammacco (ed.), La Chiesa tra economia e famiglia, Bari 2015, pp ) I rapporti Stato Italiano-Chiesa Cattolica nei Patti Lateranensi del 1929: analisi storico-giuridica, in Prawo Canoniczne, 58 (2015) nr. 2, pp ) A proposito di La tiara deposta. La rinuncia al papato nella storia del diritto e della Chiesa, in Rivista di Storia del Diritto Italiano, LXXXVIII (2015), pp ) Le relazioni Chiesa-Mondo dal Concilio di Trento al Concilio Vaticano II, in Vergentis, 1 (2015), pp ) Considerazioni storico-giuridiche sulle relazioni Chiesa-Mondo nel Concilio di Trento e nel Concilio Vaticano II, in Prawo Canoniczne, 59 (2016) nr. 2, pp ) Ius proprium ac nativum: Brief Reflections on the Historical Evolution of the Sources of Canon Law, in History Research, 6 (Apr.-June 2016) nr. 2, pp ) Recensione a Convergenza dei saperi e prospettive dell umano (a cura di L. De Giovanni e C. Dionisi), Pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza Pagina 6 - Curriculum vitae di

7 dell Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 2015, in Koinonia, 40 (2016), pp ) Il modello Ente ecclesiastico : la prospettiva storica, in Prawo Canoniczne, 60 (2017) nr 3, pp ) La cultura giuridica nei rapporti Chiesa-Stato. L esempio offerto dal ius publicum ecclesiasticum, in Koinonia, 41 (2017), pp ) La aportación de la Teología en la estructuración del ius publicum ecclesiasticum: reflexiones histórico-jurídicas, in Vergentis, 5 (2017), pp ) La codificazione piano-benedettina tra peculiarità strutturali e cultura giuridica, in corso di pubblicazione in Prawo Canoniczne, 61 (2018), 11 pp. 45) La cultura giuridica dello ius publicum ccclesiasticum e la codificazione piano-benedettina, in J. Miñambres (cur.), Diritto canonico e culture giuridiche nel centenario del Codex iuris canonici del Atti XVI Congresso Internazionale della Consociatio Internationalis Studio Iuris Canonici Promovendo, Roma 4-7 ottobre 2017, Roma 2019, pp ) Il 68 e il Diritto: considerazioni storico-giuridiche, in corso di pubblicazione in Atti dei Simposi Rosminiani 2018, Stresa 2019, 13 pp. CONVEGNI, CONFERENZE, LEZIONI IN CENTRI UNIVERSITARI 1) San Paolo (Brasile), Centro Universitário Assunção, Istituto de Direito Canônico Pe. Dr. Giuseppe Benito Pegoraro (9 dicembre 2009), relazione per studenti universitari, Metodologia nella stesura della tesi di licenza e dottorato: la ricerca storica. 2) Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense, XIV Colloquio Giuridico Internazionale, Legittimazione e limiti degli ordinamenti giuridici (9-10 marzo 2010), comunicazione, La ricezione della comunità come criterio di legittimazione dell ordinamento giuridico. Gli insegnamenti della storia. 3) Roma, Chiesa di Sant Ivo alla Sapienza, Giornata Annuale di Spiritualità organizzata dall arcisodalizio della Curia Romana (16 ottobre 2010), conferenza, Il Card. Michele Lega: profili storico-giuridici. 4) San Paolo (Brasile), Centro Universitário Assunção, Istituto de Direito Canônico Pe. Dr. Giuseppe Benito Pegoraro (7-8 dicembre 2010), relazione per studenti universitari, Il reperimento delle Fonti del Diritto Canonico per la stesura della tesina di licenza e tesi di dottorato. 5) Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense, VI Giornata Canonistica Interdisciplinare, Decidere e giudicare nella Chiesa (8-9 marzo 2011), conferenza, Decidere per ragioni : l arbitrato. Profili storico-giuridici. 6) Castellammare del Golfo (Trapani), XV Incontro di Aggiornamento del Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo (14-17 giugno 2011), conferenza, La ricezione della comunità e la giustificazione delle regole matrimoniali e processuali. 7) Varsavia (Polonia), Università Card. S. Wiszyński, XIV Congresso Internazionale di Diritto Canonico, La funzione amministrativa Pagina 7 - Curriculum vitae di

8 nell ordinamento canonico (14-18 settembre 2011), comunicazione, Dalla supplicatio alla remonstratio: evoluzione storico-giuridica del dissenso amministrativo nella Chiesa. 8) Città del Vaticano (Pontificia Università Lateranense), Corso superiore di specializzazione universitario, Diritto e tutela dei minori. Profili giuridicopsicologici (anno accademico ), con una lezione dal titolo Lineamenti storico-giuridici del diritto della famiglia e dei minori. 9) Roma, Domus Internationalis Paulus VI, Giornata Annuale di Spiritualità organizzata dall arcisodalizio della Curia Romana (19 novembre 2011), conferenza, L anima giuspubblicistica di Pietro Gasparri e le Institutiones Iuris Publici. 10) Venezia, Facoltà di Diritto Canonico San Pio X, Convegno L insegnamento della Storia del Diritto canonico (11-12 aprile 2012), conferenza, L insegnamento della Storia del Diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense. 11) Castellammare del Golfo (Trapani), XVI Incontro di Aggiornamento del Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo (11-14 giugno 2012), conferenza, Le novità del motu proprio Quaerit semper e gli insegnamenti della storia sulla missione della Rota Romana. 12) Pamplona (Spagna), Jornada de estudio Los límites de la diferencia: la protección de la diversidad cultural y religiosa en el derecho contemporáneo (5 ottobre 2012), conferenza, Libertà religiosa e pluralismo culturale nell analisi delle consuetudini religiose secondo la prospettiva della storia del diritto. 13) Catania, Seminario Arcivescovile dei Chierici, Serata culturale promossa dal Serra International Italia (12 gennaio 2013), conferenza, Libertà religiosa e pluralismo culturale in chiave storico-giuridica: l esempio delle consuetudini religiose. 14) Roma, Pontificia Università Lateranense, Convegno, Il Cardinale Acacious Coussa e il suo contributo al Pontificium Institutum Utriusqe Iuris e alla Sede Apostolica, a cinquant anni dalla morte (19 febbraio 2013), conferenza, Chiesa romana, Chiese orientali e modernità giuridica nella codificazione orientale. 15) Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense, VIII Giornata Canonistica Interdisciplinare, Diritto canonico tra fondamenti e prassi (5 marzo 2013), conferenza, Diritto canonico e Diritti delle religioni. 16) Roma, Pontificia Università della Santa Croce, Workshop conclusivo del Progetto di Ricerca dell Università di Navarra (Pamplona-Spagna) dal titolo Los límites de la diferencia: la protección de la diversidad cultural y religiosa en el derecho contemporáneo (22 maggio 2013), comunicazione, Il concetto di libertà religiosa: breve excursus storico. 17) Roma, Pontificia Università della Santa Croce, Seminari per Professori, (7 novembre 2013), conferenza, La cultura giuridica del diritto canonico nel laboratorio del Novecento italiano. Pagina 8 - Curriculum vitae di

9 18) San Paolo (Brasile), Centro Universitário Assunção, Istituto de Direito Canônico Pe. Dr. Giuseppe Benito Pegoraro, XI Semana de direito canônico. 30 Anos do Codigo Latino e 50 anos do Concilio Vaticano II (26-29 novembre 2013), conferenza, Princípios de Direito público Eclesiástico na Codificação Canônica. 19) Murcia (Spagna), Universidad Católica, Congreso Interdisciplinar, El Edicto de Milán Años del Inicio de la Libertad Religiosa para los Cristianos (16-18 dicembre 2013), conferenza, Il concetto di libertà religiosa all indomani dell Editto di Licinio e Costantino. Lettura storico-giuridica. 20) Venezia, Studium Generale Marcianum (Facoltà di Diritto Canonico San Pio X ), Convegno, Le riforme di San Pio X: il Diritto Canonico e la Curia romana (11 gennaio 2014), conferenza, San Pio X e il Diritto Canonico. 21) Milano, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Cattedra di Diritto canonico, (19 marzo 2014), lezione, I penitenziali nell ordinamento canonico e la comparazione con gli ordinamenti civili. 22) Alessandria, Caritas diocesana, Convegno, Incontri formativi per operatori, associazioni e volontari (10 aprile 2014), conferenza, Dentro le povertà. Storia, evoluzione e stratificazione dei bisogni. 23) Toulouse (Francia), Institut Catolique de Toulouse, Colloque International, Le controle des religions par l Etat en Europe. Hier et aujourd hui (11-13 settembre 2014), conferenza, I rapporti Stato Italiano-Chiesa Cattolica nei Patti Lateranensi del 1929: analisi storico-giuridica. 24) Taranto, Dipartimento Jonico dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Convegno nazionale, La Chiesa tra Economia e Famiglia (12 marzo 2015), conferenza, L amministrazione economica dei beni nella Chiesa: evoluzione storico-giuridica. 25) Milano, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Cattedra di Diritto canonico, (6 maggio 2015), lezione, La cultura giuridica del diritto canonico attraverso le fonti dei Libri penitenziali. 26) Murcia, Universidad Católica de Murcia, I Jornadas anuales de Derecho y Teología, Derecho y Crisis. Consecuencias canónicas de los tiempos de cambio (21 maggio 2015), conferenza, Le relazioni Chiesa-Mondo dal Concilio di Trento al Concilio Vaticano II. 27) Lleida, Universitat de Lleida, International Medieval Meeting, (25-26 giugno 2015), conferenza, Il concetto di libertà religiosa all indomani dell Editto di Licinio e Costantino e la sua influenza nell Alto Medioevo. 28) Venezia, Facoltà di Diritto Canonico San Pio X, Summer School Il diritto canonico nella storia: studio e ricerca sulle fonti (1-4 settembre 2015), conferenza ed esercitazione, Lo ius publicum ecclesiasticum. 29) Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense, Incontro di Studio, Le comunità intermedie tra moderno e pos-moderno, (12 ottobre 2015), intervento, Il ruolo delle comunità intermedie nell esperienza giuridica medievale, moderna e pos-moderna. Pagina 9 - Curriculum vitae di

10 30) Valencia, Universidad Católica de Valencia San Vicente Mártir, Seminario permanente de relaciones Iglesia Estado, (16 novembre 2015), conferenza, Derecho público eclesiástico y codificación canónica. 31) Palermo, Corte d Appello di Palermo, Aula Magna, Convegno, La rinascita di una società in crisi ripartendo dai diritti fondamentali, (20 novembre 2015), conferenza, 313 d.c.-2015: lineamenti storico-giuridici della configurazione del diritto fondamentale di libertà religiosa. 32) Palermo, Provincia Regionale di Palermo (Palazzo Comitini), Sala Martorana, Convegno, La rinascita di una società in crisi ripartendo dai diritti fondamentali, (26 novembre 2015), conferenza, Il ruolo delle comunità intermedie nella società del terzo millennio a partire dall esperienza storicogiuridica. 33) Palermo, Assemblea Regionale Siciliana (Palazzo dei Normanni), Sala Gialla, Convegno, Il Legislatore canonico: Il Motu proprio di Papa Francesco Mitis Iudex Dominus Iesus sulla riforma del processo canonico per le cause di nullità del matrimonio nel codice di diritto canonico, (26 novembre 2015), conferenza, La ricezione della comunità e la giustificazione delle regole matrimoniali e processuali: lineamenti storico-giuridici d.c.-2015: lineamenti storico-giuridici. 34) Roma, Grand Hotel Plaza, Incontro dell Associazione Internazionale Lateranense, Rapporti tra Stato e Chiesa. Il profilo storico e le implicazioni della contemporaneità (28 novembre 2015), conferenza, La scienza giuridica giuspubblicistica e la difesa degli iura Ecclesiae nella storia. 35) Taranto, Dipartimento Jonico dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Convegno, Modelli organizzativi e obiettivi di efficienza nel governo dell impresa sanitaria (3 dicembre 2015), conferenza, Il modello Ente ecclesiastico : la prospettiva storica. 36) Murcia, Universidad Católica de Murcia, International Congress, Innocent III and his time. From absolute papal monarchy to the Fourth Lateran Council (9-12 dicembre 2015), conferenza, I rapporti Chiesa-Stato nel governo teocratico di Innocenzo III. 37) Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense, Presentazione degli Atti del Convegno nazionale tenutosi a Taranto presso l Università degli Studi di Bari, Dipartimento Jonico (Sede di Giurisprudenza) il 12 marzo 2015, La Chiesa tra Economia e Famiglia (15 dicembre 2015), intervento, Il contributo della riflessione storica al sapere giuridico. 38) Milano, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche Cesare Beccaria, (16 dicembre 2015), lezione, Le ragioni storiche di una disciplina giuridica: origini, sviluppi e caratteri del ius publicum ecclesiasticum. 39) Milano, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Cattedra di Storia del diritto medievale e moderno, (4 marzo 2016), lezione, Le architetture dell ordine giuridico medievale: elementi costitutivi e Pagina 10 - Curriculum vitae di

11 protagonismo della Chiesa Romana. 40) Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza, Ciclo di incontri dell Associazione di Studi Tardoantichi Bilanci e prospettive negli studi sul mondo Tardoantico (22 marzo 2016), lezione, La cultura giuridica nei rapporti Chiesa-Stato. 41) Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense, Tavola rotonda dell Associazione Internazionale Lateranense, Placement: formazione e orientamento al lavoro (18 aprile 2016), intervento, Il settore della Ricerca e della Carriera Accademica. 42) Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense, Presentazione della Rivista Vergentis della Cattedra Internazionale Innocenzo III, (2 maggio 2016), intervento, La cultura giuridica delle Riviste scientifiche di studi storici. 43) Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense, Seminario di Studio, Diritto e Tradizioni Religiose (3 maggio 2016), presidenza del Seminario di Studio. 44) Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense, Tavola Rotonda per la chiusura del Corso di Diritto pubblico ecclesiastico, Libertà religiosa e libertas Ecclesiae: profili di diritto costituzionale, internazionale e prospettive future (12 maggio 2016), intervento, Libertà religiosa e libertas Ecclesiae nel Concilio Vaticano II: un nuovo punto di partenza per le relazioni Chiesa-Stato. 45) Murcia, Universidad Católica de Murcia, II Jornadas Anuales de Derecho y Teología, De la Misericordia al sola Lege (26 maggio 2016), conferenza, Il ruolo della Storia del Diritto nel panorama delle Scienze Giuridiche. Itinerari di un colloquio fra giuristi. 46) Paris, University Panthéon-Assas (Paris II), XV International Congress of Medieval Canon Law (18-23 luglio 2016), conferenza, La cultura giuridica nelle fonti del diritto canonico altomedievale: l esempio dei libri penitenziali. 47) Università degli Studi di Bari (Dipartimento Jonico di Taranto), Presentazione degli Atti del Convegno nazionale tenutosi a Taranto presso l Università degli Studi di Bari, Dipartimento Jonico (Sede di Giurisprudenza) il 12 marzo 2015, La Chiesa tra Economia e Famiglia (13 ottobre 2016), intervento, Riflessione storica e sapere giuridico: un binomio vincente. 48) Milano, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche Cesare Beccaria, (11 novembre 2016), lezione, Considerazioni storico-giuridiche sull organizzazione giudiziaria della Chiesa. 49) Palermo, Università degli Studi di Palermo, Orto botanico, Convegno, Quaestio iuris: Società, Giustizia, Sicurezza, Medicina, Ambiente, (1-2 dicembre 2016), conferenza, Per un recupero delle comunità intermedie nella società odierna: la chiave di lettura della Storia del Diritto. 50) Murcia, Universidad Católica de Murcia, International Congress, Justice, Mery and Law. From revenge to forgiveness in the History of Law (13-16 dicembre 2016), presidenza, plenary session (14 dicembre). Pagina 11 - Curriculum vitae di

12 51) Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense, Convegno dedicato all Orientamento, Identità, pluralità, storia: integrare oggi cultura e lavoro (26 gennaio 2017), conferenza, Il ruolo e lo studio del diritto oggi: l importanza della cultura giuridica. 52) Palermo, Università Telematica Leonardo da Vinci, Convegno, Lo spazio mediterraneo e l Europa, il ruolo delle università nelle cooperazioni internazionali (18 febbraio 2017), intervento, Le discipline storiche nella formazione del giurista. 53) Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Convegno, A cento anni dalla prima codificazione canonica (21 febbraio 2017), I giornata, coordinamento della giornata di studio. 54) Genova, Università degli Studi di Genova, Ciclo di Seminari a.a , Camminare insieme. Percorsi canonistici in prospettiva multidisciplinare (29 marzo 2017), Conferenza: I rapporti Chiesa-Stato e la nascita dello ius publicum ecclesiasticum: riflessioni storico-giuridiche. 55) Milano, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Cattedra di Storia del diritto medievale e moderno, (5-6 aprile 2017), due lezioni, Dal medioevo alla modernità: un passaggio complesso. 56) Roma, Liceo Classico Pilo Albertelli, Giornata di orientamento universitario, L Università e il Liceo si incontrano. Giurisprudenza: teoria e prassi (5 maggio 2017), conferenza, Studiare diritto oggi: valori di fondo e cultura giuridica. 57) Roma, Institutum Patristicum Augustinianum, XLV Incontro di Studiosi dell Antichità Cristiana, Il bambino nelle fonti cristiane (secc. I-V) (11-13 maggio 2017), moderatore della Sessione a cura dell Associazione di Studi Tardoantichi Sezione di Roma del 12 maggio. 58) Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense, Convegno, A cento anni dalla prima codificazione canonica (16 maggio 2017), II giornata, saluti introduttivi della giornata di studio. 59) Venezia, Facoltà di Diritto Canonico San Pio X, Summer School Il diritto canonico nella storia: studio e ricerca sulle fonti (30 agosto-2 settembre 2017), conferenza, Ius publicum ecclesiasticum. 60) Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense, XVI Congresso Internazionale, Diritto canonico e culture giuridiche nel centenario del Codex iuris canonici del 1917 (4 ottobre 2017), conferenza, La cultura giuridica dello Ius Publicum Ecclesiasticum e la codificazione piano-benedettina. 61) Fano, Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, Corso di Formazione in Diritto Canonico (12-13 ottobre 2017), lezioni (sei ore), Introduzione storica del diritto canonico. 62) Perugia, Area di ricerca interdisciplinare Scienza e Fede sull Interpretazione del Reale, Scuola di formazione e ricerca Interazione naturale-artificiale negli ambiti scientifico-tecnico e speculativo (25-28 ottobre 2017), conferenza, L interazione naturale-artificiale nel mondo del diritto: Pagina 12 - Curriculum vitae di

13 analisi storico-giuridica di un binomio complesso. 63) Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense, Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi Sezione di Roma, Presentazione di libri e conversazione con gli autori, Ius. l invenzione del diritto in occidente, di Aldo Schiavone; Il segreto di San Gennaro. Storia naturale di un miracolo napoletano, di Francesco Paolo de Ceglia; Per un progetto di sintesi interdisciplinare. Teologia Filosofia, Diritto, a cura di E. dal Covolo (20 novembre 2017), intervento conclusivo, La cultura giuridica della formazione interdisciplinare. 64) Verona, Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Convegno di Studi, Il Codex iuris canonici (1917): caratteri e forme di un esperienza originale nell età delle codificazioni (22 novembre 2017), conferenza, La codificazione piano-benedettina tra peculiarità strutturali e cultura giuridica. 65) Murcia, Universidad Católica de Murcia, International Congress, Justice and Judicial Process. Evolution and development in the History of Law (29-30 novembre/1 dicembre 2017), presidenza, plenary session (30 novembre). 66) Alessandria, Università del Piemonte Orientale, Scuola di Formazione Forense Giorgio Ambrosoli, Ginnasio Forense Modulo gennaio-aprile 2018 (11 gennaio 2018), lezione di inaugurazione deontologia forense, Il giurista e la cultura giuridica: spunti di riflessione dalla storia del diritto. 67) Firenze, Basilica di San Miniato al Monte, Presentazione di libro, La stazione di arrivo dell uomo. La persona e il suo destino nel pensiero filosofico politico di Giorgio La Pira (di Giovanni Emidio Palaia, Editoriale Scientifica, Napoli, 2017) (13 gennaio 2018), conferenza, Il recupero della persona nella società post-moderna: le comunità intermedie e il contributo di Giorgio La Pira alla Carta costituzionale repubblicana. 68) Fano, Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, Corso di Formazione in Diritto Canonico (17 gennaio 2018), lezioni (due ore), Storia dei rapporti Chiesa-Comunità politiche. 69) Chiusi, Sala Conferenze San Francesco, Convegno di Studi, Graziano da Chiusi. Tra Storia, Attualità e Universalità (13-14 aprile 2018), conferenza, Graziano e la cultura giuridica: riflessioni dalla storia del diritto. 70) Brescia, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Giurisprudenza, Cattedra di Storia del diritto medievale e moderno, (2 maggio 2018), lezione, Il Decretum di Graziano e successivi sviluppi. 71) Alessandria, Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali, Cattedra di Diritto Interculturale, (17 maggio 2018), lezione, I rapporti Chiesa-Comunità politiche: riflessioni storico-giuridiche. 72) Roma, Istituto Maria SS. Bambina, Scuola di Alta Formazione in Diritto di Famiglia, Corso in Diritti delle relazioni familiari: aspetti civili, penali, canonici, (29 maggio 2018), lezione, La legittimità della Chiesa di avere diritto Pagina 13 - Curriculum vitae di

14 matrimoniale e processuale propri. 73) Stresa, Collegio Rosmini, Centro Internazionale di Studi Rosminiani, Simposi Rosminiani - XIX Corso, Il 68: una rivoluzione dimenticata o da dimenticare? (21-24 agosto 2018), conferenza, Il 68 e il Diritto: considerazioni storico-giuridiche. 74) Venezia, Facoltà di Diritto Canonico San Pio X, Summer School Storia del Diritto Canonico (4-7 settembre 2018), conferenza, Il Liber Extra e i decretalisti. 75) Pamplona, Universidad de Navarra, Instituto Cultura y Sociedad, I Ciclo de Seminarios , Religión y Sociedad civil (18 settembre 2018), conferenza, Relazioni Chiesa-Stato e diritto pubblico ecclesiastico: riflessioni storico-giuridiche. 76) Lucca, Comune di Lucca, Centro Culturale Agorà, Convegno, E la vita cambiò. Il 68 a Lucca (13 ottobre 2018), conferenza, Il 68 e il diritto: riflessioni di uno storico del diritto. 77) Milano, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Corso di Storia della giustizia e del processo penale, (14 novembre 2018), lezione, Il 68, il diritto e la legge. Considerazioni storico-giuridiche. 78) Torino, Tribunale di Torino, Convegno, Equità e diritto nei conflitti familiari: il ruolo della mediazione (6 dicembre 2018), conferenza, Il giurista e l equità: un binomio possibile? Spunti di riflessione dalla storia del diritto. 79) Piacenza, Rotary Club, Incontro culturale del Rotary Club Val Tidone (17 gennaio 2019), conferenza, Il valore dell aggregazione nella storia del diritto. L esempio offerto dalle comunità intermedie. 80) Città del Vaticano, Sala Stampa della Santa Sede, Conferenza Stampa per la presentazione della Tavola Rotonda in occasione del 90 anniversario dei Patti Lateranensi ( ) del 12 febbraio 2019 (8 febbraio 2019), intervento, I Patti Lateranensi, la preconciliazione e la cultura giuridica. 81) Città del Vaticano, Pontificio Collegio Teutonico - Pontificio Comitato di Scienze Storiche, Tavola Rotonda, I Patti Lateranensi in occasione del XC Anniversario ( ) (12 febbraio 2019), conferenza, La fase della preconciliazione e la cultura giuridica dei Patti Lateranensi: considerazioni storico-giuridiche. 82) Milano, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali, Corso di Storia e cultura del diritto, (22 marzo 2019), lezione, Il 68, il diritto e la legge. Riflessioni di uno storico del diritto. 83) Milano, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Incontro di Studio, History involves Comparison (29 marzo 2019), conferenza, L Aequitas canonica e il ruolo della Chiesa Romana nel Medioevo. 84) Alessandria, Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali, Cattedra di Diritto Interculturale - Cattedra di Diritto Comune (4 aprile 2019), lezione, Riflessioni storico-giuridiche sui rapporti tra Chiesa e Comunità politiche. Pagina 14 - Curriculum vitae di

15 85) Alessandria, Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali, Cattedra di Diritto Interculturale (2 maggio 2019), lezione, I Patti Lateranensi nel novantesimo anniversario: considerazioni di uno storico del diritto. 86) Firenze, Aequitas ADR - Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Sessione di aggiornamento dei mediatori e formazione dei formatori (24 maggio 2019), conferenza, La mediazione dal punto di vista dello storico del diritto: un approccio ontologico. 87) Firenze, Aequitas ADR - Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Tavola Rotonda, Mediazione. Le nuove frontiere per l avvocato. Dialogo a molte voci per attivare concretamente la mediazione in ogni settore del diritto (24 maggio 2019), conferenza, Feel the Roots: la mediazione fra storia e diritto. 88) Firenze, Aequitas ADR - Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Sessione di aggiornamento dei mediatori e formazione dei formatori (25 maggio 2019), conferenza, Il ruolo sociale della mediazione secondo la prospettiva storico-giuridica: una lettura delle recenti pronunce della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale. 89) Alessandria, Università del Piemonte Orientale, Scuola di Formazione Forense Giorgio Ambrosoli, Ginnasio Forense (8 giugno 2019), lezione, La mediazione tra principio di effettività e funzione sociale: riflessioni storicogiuridiche. ESPERIENZE ACCADEMICHE IN ALTRE UNIVERSITÀ - Lugano (Svizzera), Istituto di Diritto Comparato delle Religioni (DiReCom) della Facoltà di Teologia di Lugano, a.a , corso, Storia delle Fonti del Diritto Canonico (26 ore). - Lugano (Svizzera), Istituto di Diritto Comparato delle Religioni (DiReCom) della Facoltà di Teologia di Lugano, secondo semestre a.a , corso, Diritto matrimoniale ebraico (12 ore). - Beirut (Libano), Université La Sagesse, Faculté de Droit Canonique, (2-8 luglio 2010), Esami De Universo Iure Canonico. - San Paolo (Brasile), Centro Universitário Assunção, Istituto de Direito Canônico Pe. Dr. Giuseppe Benito Pegoraro (7 dicembre 2010), Esami De Universo Iure Canonico. - San Paolo (Brasile), Centro Universitário Assunção, Istituto de Direito Canônico Pe. Dr. Giuseppe Benito Pegoraro (8 dicembre 2010), Membro della Commissione di Difesa delle tesi dottorali. - Taiwan (Cina), National Taiwan University, College of Law, 5-12 dicembre 2011, Visiting professor, corso, Roman Private Law (12 ore). - Lugano (Svizzera), Istituto di Diritto Comparato delle Religioni (DiReCom) della Facoltà di Teologia di Lugano, a.a , corso, Storia del diritto canonico e cultura giuridica (12 ore). - Valencia (Spagna), Universidad Católica San Vicente Mártir Facultad de Pagina 15 - Curriculum vitae di

16 Derecho Canónico, a.a , corso, Storia del diritto canonico e cultura giuridica (18 ore). - Toulouse (Francia), Faculté de Droit canonique, Institut catholique de Toulouse (15 febbraio 2013), Rapporteur de thèse de doctorat. - San Paolo (Brasile), Centro Universitário Assunção, Istituto de Direito Canônico Pe. Dr. Giuseppe Benito Pegoraro (28 novembre 2013), Esami De Universo Iure Canonico. - San Paolo (Brasile), Centro Universitário Assunção, Istituto de Direito Canônico Pe. Dr. Giuseppe Benito Pegoraro (26-27 novembre 2013), Membro della Commissione di Difesa delle tesi dottorali. - Beirut (Libano), Université La Sagesse, Faculté de Droit Canonique, (23 giugno 2017), Esami De Universo Iure Canonico. Lugano (Svizzera), Istituto di Diritto Comparato delle Religioni (DiReCom) della Facoltà di Teologia di Lugano, a.a , corso, Storia delle Fonti del Diritto Canonico (26 ore). - Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, a.a , Visiting Professor nel Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale della Facoltà di Giurisprudenza (LMG-01), corso, Storia del Diritto Medievale e Moderno (63 ore, 12 CFU). - Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, a.a , professore a contratto nel Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale della Facoltà di Giurisprudenza (LMG-01), corso, Storia del Diritto Medievale e Moderno (63 ore, 12 CFU). INCARICHI NELLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE - Membro del Consiglio della Facoltà di Diritto Canonico (dall a.a all a.a ). - Membro della Commissione Speciale Biblioteca (a.a ). - Membro del Consiglio dell Institutum Utriusque Iuris (dall a.a ). - Membro del Comitato Esecutivo dell Associazione Internazionale Lateranense (dal 2013 al 2018). - Direttore del Dipartimento di Storia del Diritto della Pontificia Università Lateranense (dall a.a ). - Membro del Comitato editoriale della rivista Apollinaris (dal 2014). - Membro del Comitato scientifico della rivista Studia et Documenta Historiae et Iuris (dal 2015). - Membro del Consiglio di redazione della rivista Studia et Documenta Historiae et Iuris (dal 2017). - Membro del Senato Accademico della Pontificia Università Lateranense (dall a.a ). - Referente dell Institutum Utriusque Iuris per la promozione del Corso LMG (dall a.a all a.a ). - Delegato ad annum a partecipare al Consiglio di Amministrazione (a.a ). Pagina 16 - Curriculum vitae di

17 - Coordinatore dei Dottorati (Ph.D) della Facoltà di Diritto Civile (dall a.a ). - Membro della Commissione per la redazione del Piano Strategico dell Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense (a.a ). - Membro della Commissione dei Direttori di Dipartimento per la valutazione dei Dottorati (Ph.D) della Facoltà di Diritto Civile (dall a.a ). ALTRI INCARICHI SCIENTIFICI - Direttore della Collana di Studi Giuridici Il Diritto tra Storia ed Esperienza, Aracne editrice (dal 2014). - Membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche Cesare Beccaria dell Università degli Studi di Milano (dall a.a ). - Membro del Comitato scientifico della Collana Famiglie, Persone, Società, Aracne editrice (dal 2015). - Consultore Storico, ad casum, presso la Congregazione delle Cause dei Santi (dal 2015). - Vicepresidente della Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi - sezione di Roma (dal 2015 al 2018). - Co-direttore della Cattedra Internazionale di Ricerca Innocenzo III (dall a.a ). - Co-direttore della Rivista Vergentis (dal 2015). - Socio Corrispondente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche (dal 2016). - Membro del Comitato scientifico della Collana editoriale Valori del nostro tempo, Editoriale scientifica (dal 2017). - Referee delle seguenti riviste: Apollinaris; Studia et Documenta Historiae et Iuris; Historia et Ius; Koinonia; Ephemerides Iuris Canonici; Italian Review of Legal History; Ius Canonicum. - Membro della Commissione di Dottorato in Scienze Giuridiche Cesare Beccaria (XXXIV ciclo) per l a.a presso l Università degli Studi di Milano. ULTERIORI INFORMAZIONI Socio della Società Italiana di Storia del Diritto (dal 2014). Prof. Matteo Nacci Roma, 8 giugno 2019 Ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 e dell art. 13 GDPR 679/16 Vi autorizzo al trattamento dei miei dati personali. Pagina 17 - Curriculum vitae di

CURRICULUM VITAE ET OPERUM PROF. MATTEO NACCI

CURRICULUM VITAE ET OPERUM PROF. MATTEO NACCI CURRICULUM VITAE ET OPERUM PROF. MATTEO NACCI Luogo e data di nascita: Firenze, 29/11/1977 Tel. ufficio (Pontificia Università Lateranense): 06-69895652 Mail Pontificia Università Lateranense: m.nacci@pul.it

Dettagli

MONOGRAFIE: ARTICOLI:

MONOGRAFIE: ARTICOLI: MONOGRAFIE: 1) Origini, sviluppi e caratteri del jus publicum ecclesiasticum, Lateran University Press, Città del Vaticano 2010, prima ristampa 2013. 2) Canonica consuetudo, urf, minhag. Profili di comparazione,

Dettagli

MONOGRAFIE: ARTICOLI:

MONOGRAFIE: ARTICOLI: MONOGRAFIE: 1) Origini, sviluppi e caratteri del jus publicum ecclesiasticum, Lateran University Press, Città del Vaticano 2010, prima ristampa 2013. 2) Canonica consuetudo, urf, minhag. Profili di comparazione,

Dettagli

Curriculum vitae di Antonio Iaccarino

Curriculum vitae di Antonio Iaccarino Curriculum vitae di Antonio Iaccarino Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Indirizzo e-mail Domicilio romano Studio Romano Cittadinanza Luogo di nascita Data di nascita Codice Fiscale

Dettagli

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE PUBBLICAZIONI SELEZIONATE A) MONOGRAFIE 1) Modelli processuali e diritto probatorio civile. Elementi di common law, civil law e di diritto canonico, Coll. Utrumque Ius, n.34, LUP, Città del Vaticano, 2016,

Dettagli

PRIMO SEMESTRE. Esercitazioni Seminari

PRIMO SEMESTRE. Esercitazioni Seminari Denominazione A.A. 2019-2020 DIRITTO CANONICO Corso di studio LMG- LMGI- SSG- CONSLAV Crediti formativi 9 Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Canon law NO ITALIANO Docente responsabile

Dettagli

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE PUBBLICAZIONI SELEZIONATE A) MONOGRAFIE 1) Modelli processuali e diritto probatorio civile. Elementi di common law, civil law e di diritto canonico, Coll. Utrumque Ius, n.34, LUP, Città del Vaticano, 2016,

Dettagli

PRIMO SEMESTRE. Esercitazioni. 18 ORE PER ATTIVITA INTEGRATIVE E SEMINARIALI Ore di studio individuale settembre 2018

PRIMO SEMESTRE. Esercitazioni. 18 ORE PER ATTIVITA INTEGRATIVE E SEMINARIALI Ore di studio individuale settembre 2018 Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO CANONICO LMG LMGI SSG - ConsLav NOVE Canon law NO Italiano Docente responsabile Nome

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 Docente: Prof. Francesco Ricciardi Celsi E-mail: francesco.ricciardi.celsi@unicusano.i.t

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale PAOLO PALUMBO Benevento 13 marzo 1980 p.palumbo@unifortunato.eu Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli 2013 Pontificia Università Antonianum Dottorato di ricerca

Dettagli

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia Curriculum vitae GIUSEPPINA VALENTINA ANNA PETRALIA E-mail: valentinapetralia@tim.it Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MALPELO GIOVANNI Indirizzo 6, CORSO A. DIAZ, 58024 MASSA MARITTIMA (GROSSETO) Telefono 0039 331 922 58 97 g.malpelo@libero.it E-mail Nazionalità

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO 1 CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Legenda Indica un giorno in cui l Università rimane chiusa per l intera giornata. Indica un giorno in cui l Università rimane aperta, pur non essendoci lezioni o

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MALPELO GIOVANNI Indirizzo 6, CORSO A. DIAZ, 58024 MASSA MARITTIMA (GROSSETO) Telefono 0039 331 922 58 97 g.malpelo@libero.it E-mail Nazionalità

Dettagli

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI Titolo e Nome: dott. Antonio Angelosanto. Indirizzo istituzionale: Sezione «Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell

Dettagli

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail LUCIANA DE GRAZIA Dipartimento Giurisprudenza luciana.degrazia@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Professore associato di Diritto pubblico comparato,

Dettagli

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO PIANI DI STUDIO PRIMO CICLO: BIENNIO INTRODUTTIVO SECONDO CICLO: LICENZA

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO PIANI DI STUDIO PRIMO CICLO: BIENNIO INTRODUTTIVO SECONDO CICLO: LICENZA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO PIANI DI STUDIO PRIMO CICLO: BIENNIO INTRODUTTIVO I corsi teologici e filosofici del Biennio Introduttivo sono ciclici; quindi vengono attivati ad anni alterni. Nell anno accademico

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione (ora MIUR) (Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti)

Ministero della Pubblica Istruzione (ora MIUR) (Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti) Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Raffaele Indirizzo Cavaliere Telefono +3908232477322-08232477525 Fax +3908232477322 E-mail cemm18000t@istruzione.it Nazionalità italiana

Dettagli

Massimo Tita Curriculum scientifico

Massimo Tita Curriculum scientifico Massimo Tita Curriculum scientifico Informazioni personali Informazioni personali Nome: Massimo Tita Indirizzo: V.le C. Pavese, 69 00144 Roma Telefono: 06-5005477 E.mail: mtita@hotmail.it Nazionalità:

Dettagli

Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel fax Cremona (CR) Via Geromini 14 tel fax

Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel fax Cremona (CR) Via Geromini 14 tel fax VERA TAGLIAFERRI Residenza e.mail: Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel 0373 86348 - fax 037385649 Cremona (CR) Via Geromini 14 tel 0372 21244 - fax 0372 21244 Luogo e data di nascita Milano 19 Aprile

Dettagli

MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE. >> Pontificia Università Lateranense piazza di San Giovanni in Laterano 4 CODIFICAZIONE PIANO-BENEDETTINA E CULTURE GIURIDICHE

MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE. >> Pontificia Università Lateranense piazza di San Giovanni in Laterano 4 CODIFICAZIONE PIANO-BENEDETTINA E CULTURE GIURIDICHE MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE >> Pontificia Università Lateranense piazza di San Giovanni in Laterano 4 CODIFICAZIONE PIANO-BENEDETTINA E CULTURE GIURIDICHE 8.30 Accreditamento degli iscritti 1 a sessione 10.30

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

Date Appelli Sessione Autunnale 2011 - Facoltà Giuridiche

Date Appelli Sessione Autunnale 2011 - Facoltà Giuridiche Date Appelli Sessione Autunnale 2011 - Facoltà Giuridiche Titolo Corso Professore Giorno Dalle Alle Tipologia 70010 - LINGUA LATINA III AGOSTO 20/09/2011 11.00 12.00 Scritto 70011 - LINGUA LATINA IV AGOSTO

Dettagli

CURRICULUM VITAE GUERINO GAZZELLA AVVOCATO Patrocinante in Cassazione e nei Tribunali Ecclesiastici

CURRICULUM VITAE GUERINO GAZZELLA AVVOCATO Patrocinante in Cassazione e nei Tribunali Ecclesiastici CURRICULUM VITAE GUERINO GAZZELLA AVVOCATO Patrocinante in Cassazione e nei Tribunali Ecclesiastici Dati Personali Nome GUERINO GAZZELLA Luogo e data di nascita Ariano Irpino (AV) 19/02/1971 Indirizzo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Sofia Buono Indirizzo(i) Via Wladimiro Testa n. 18-83100- Avellino Telefono(i) 0825.38534 Cellulare: 340/1950286 Fax 0825/1880294 E-mail

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Legenda Indica un giorno in cui l Università rimane chiusa per l intera giornata. Indica un giorno in cui l Università rimane aperta, pur non essendoci lezioni o esami.

Dettagli

Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)

Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 2013-2014 I anno I - SEMESTRE 1 II - SEMESTRE IUS 18 Istituzioni di diritto romano 8 IUS 20 Filosofia

Dettagli

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LAVORO: Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo, 1 20126 Milano Telefono +39.02.6448.4124 E-mail

Dettagli

Libero professionista Avvocato

Libero professionista Avvocato CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TABILI ALESSANDRA Indirizzo Via Fulcieri Paulucci de Calboli n.9, 00195 Roma, Italia Telefono 06.3701685 / cell. 3492591643 e 3388322506 Fax 06.3720213 E-mail

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2019-2020 Legenda Indica un giorno in cui l Università rimane chiusa per l intera giornata. Indica un giorno in cui pur essendoci le lezioni gli Uffici Amministrativi restano

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO A. A. 2015/2016

CALENDARIO ACCADEMICO A. A. 2015/2016 69 ACCADEMICO A. A. 2015/2016 Legenda Indica un giorno in cui l Università rimane chiusa per l intera giornata. Indica un giorno in cui l Università rimane aperta al pubblico, ma le Segreterie restano

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIOTTA GIUSEPPE Indirizzo Telefono +39 091 451189 Fax E-mail VIA VASCO DE GAMA, N. 5 90149 PALERMO giusliotta@libero.it

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome: RAFFI Nome : ALESSANDRA Titolo: Ricercatore di Diritto del Lavoro a tempo indeterminato presso il DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari; CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE MARIA LAURA SPADA POSIZIONE ATTUALE: - Ricercatore confermato presso la II Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (oggi Mediterraneo:

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A.A. 2006-2007 I ANNO CICLO SSD INSEGNAMENTI CFU PROPEDEUTICITA Corso istituzionale

Dettagli

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Email tommaso.maglione@unicampania.it Dati anagrafici: E nato a Napoli, ove risiede, il 23 marzo 1965. E coniugato con tre figli. E cittadino

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

Curriculum. Aurelio Arnese è nato a Grottaglie (TA) il ed è residente in Taranto- Lama via Eucalipto n. 17.

Curriculum. Aurelio Arnese è nato a Grottaglie (TA) il ed è residente in Taranto- Lama via Eucalipto n. 17. Avv. Prof. Aurelio Arnese Professore aggregato Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture Patrocinante in

Dettagli

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo. Alfredo Marra Professore associato di diritto amministrativo Dipartimento di Giurisprudenza Piazza dell Ateneo nuovo, 1 20126 Milano, Italia Tel. (+39) 02 6448.4094 Fax (+39) 02 6448.4005 alfredo.marra@unimib.it

Dettagli

1 - NUOVO PERCORSO FORMATIVO Per gli immatricolati a partire dall a.a. 2014/2015 IUS/02 IUS/21

1 - NUOVO PERCORSO FORMATIVO Per gli immatricolati a partire dall a.a. 2014/2015 IUS/02 IUS/21 S.U.N. - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA DI DURATA QUINQUENNALE ( CLASSE LMG/01) MANIFESTO degli STUDI - Organizzazione didattica

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANTONIO MOLLO 93/A, VIA NAZIONALE, 87064, CORIGLIANO CALABRO (CS), ITALIA Telefono 06/37511532 338/2888871 Fax 06/37511532 E-mail avv.mollo@professionistilegali.it

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

Telefono Studio Cellulare Fax

Telefono Studio Cellulare Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Indirizzo AVV. TINA BAUCE VIA STAZIONE, 5 28838 STRESA (VB) Telefono Studio 0039 0323 31574 Cellulare 0039 328 0334617 Fax

Dettagli

Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01)

Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) INFORMAZIONI PERSONALI Irene Maccagnani irene.maccagnani@unife.it Data di nascita 24/08/1989 Nazionalità italiana Sesso F POSIZIONE RICOPERTA TITOLO DI STUDIO Dottoranda di ricerca in Diritto dell'unione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail 0805443874 (uff.) 0805443874 (uff.) francesco.perri@.uniba.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita

Dettagli

Via contrada Cocari,89900, Vibo Valentia

Via contrada Cocari,89900, Vibo Valentia CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Studio NOTAIO ANTONIO MARIA LO SCHIAVO VIA CORSO UMBERTO 200 MILETO VIA ENRICO GAGLIARDI,

Dettagli

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport "- Ilsottoscritto BRIGAGLIAMARCO,ricercatore di ruolo,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STEFANO ZONCA PIAZZA MERCATO DELLE SCARPE N. 17/F 24129 BERGAMO Telefono +393356364300 Fax 0354504599

Dettagli

CORSO IN DIRITTO CIVILE AD INDIRIZZO GIURIDICO-GENERALE PIANI DI STUDIO

CORSO IN DIRITTO CIVILE AD INDIRIZZO GIURIDICO-GENERALE PIANI DI STUDIO CORSO IN DIRITTO CIVILE AD INDIRIZZO GIURIDICO-GENERALE PIANI DI STUDIO PRIMO CICLO: BACCALAUREATO ANNO PRIMO 20113 Istituzioni di diritto romano - Prof. G. LUCHETTI 9 20114 Istituzioni di diritto privato

Dettagli

CURRICULUM VITAE TITOLI

CURRICULUM VITAE TITOLI RAFFAELLA BIANCHI RIVA Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 20122 Milano raffaella.bianchi@unimi.it CURRICULUM VITAE TITOLI

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VARRICCHIO ROBERTO Indirizzo VIA F. CRISPI N. 39 70123 BARI ITALIA Telefono 080 5745393 Fax 080 5745393 E-mail roberto.varricchio@libero.it Pec

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/201 Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) I - SEMESTRE PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 2015-201 1 I anno

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

Curriculum Vitae di Emma Graziella Saraceni

Curriculum Vitae di Emma Graziella Saraceni Curriculum Vitae di Emma Graziella Saraceni Nata a Roma, consegue la laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con votazione di 110 e lode/ 110 e menzione speciale;

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

2011 E immessa nel ruolo dei ricercatori confermati a decorrere dal 1/ 11/ 2010.

2011 E immessa nel ruolo dei ricercatori confermati a decorrere dal 1/ 11/ 2010. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità MARIA TERESA TRAPASSO Italiana Data di nascita 15 agosto 1968 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2011 E immessa nel ruolo dei ricercatori confermati a decorrere

Dettagli

CURRICULUM VITAE 1. GENERALITA NOME E COGNOME: ANDREA LOCATELLI DATA DI NASCITA: 7 LUGLIO 1970 LUOGO DI NASCITA: ROMA NAZIONALITA : ITALIANA

CURRICULUM VITAE 1. GENERALITA NOME E COGNOME: ANDREA LOCATELLI DATA DI NASCITA: 7 LUGLIO 1970 LUOGO DI NASCITA: ROMA NAZIONALITA : ITALIANA CURRICULUM VITAE 1. GENERALITA NOME E COGNOME: ANDREA LOCATELLI DATA DI NASCITA: 7 LUGLIO 1970 LUOGO DI NASCITA: ROMA NAZIONALITA : ITALIANA PROFESSIONE: AVVOCATO CASSAZIONISTA PROCURATORE ROTALE RESIDENZA:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/201 Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) I - SEMESTRE PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 2015-201 1 I anno

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI 1972. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI Diploma di laurea in Giurisprudenza conseguito il 24 novembre 1995

Dettagli

TABELLA GENERALE DELLE PROPEDEUTICITÀ

TABELLA GENERALE DELLE PROPEDEUTICITÀ 1.a) TABELLA GENERALE DELLE Nella tabella che segue, per ciascuno degli insegnamenti previsti nei vari piani di studio, vengono riportati i relativi insegnamenti che hanno carattere propedeutico e i cui

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AGGR. ALBERTO VIRGILIO NAPOLI, 28 NOVEMBRE 1965 E-mail: alberto.virgilio@unicampania.it Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

Dettagli

Telefono Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Telefono Nazionalità ITALIANA Data di nascita F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Erspamer Angela Pescara Telefono 08544446202 E-mail angela.erspamer@gmail.com; angela.erspamer@pec.it; Nazionalità ITALIANA

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIUSEPPE AMOROSO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIUSEPPE AMOROSO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIUSEPPE AMOROSO Via delle Pineta n. 7 09121 CAGLIARI Tel. 070/303151 Cell. 3397352892 E-mail: gius.amoroso@virgilio.it gius.amoroso@gmail.com Dati anagrafici Nato a Salerno

Dettagli

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FORENSE

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FORENSE FINALITÀ Il corso ha lo scopo di fornire le metodologie e le competenze culturali e scientifiche necessarie per il conseguimento di un approfondito livello di conoscenza del sapere giuridico nelle sue

Dettagli

F R A N C E S C O S T O R A C E

F R A N C E S C O S T O R A C E F R A N C E S C O S T O R A C E DATI PERSONALI Data di nascita: 17.4.1959 Luogo di nascita: Roma STUDIO: Roma, via Crescenzio 20 FORMAZIONE Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi La Sapienza

Dettagli

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Giovanna Nalis Telefono E-mail gionalis@yahoo.it; Cellulare Istruzione e formazione Aprile 2009 Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell

Dettagli

Tipo di impiego Iscritta all Albo degli Avvocati di Roma dal 13 gennaio 1994 con abilitazione al patrocinio presso le Magistratura Superiori

Tipo di impiego Iscritta all Albo degli Avvocati di Roma dal 13 gennaio 1994 con abilitazione al patrocinio presso le Magistratura Superiori F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SPASARI MARIA LETIZIA Nazionalità ITALIANA Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE Indice VII INDICE PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE XIII XV INTRODUZIONE 1. Problemi di definizione 1 2. La questione terminologica 2 3. Attualità del diritto canonico 4 Riferimenti bibliografici

Dettagli

Borea Guglielmo. Via delle Quattro Fontane 29, ROMA Corso Garibaldi n. 167,84122 SALERNO

Borea Guglielmo. Via delle Quattro Fontane 29, ROMA Corso Garibaldi n. 167,84122 SALERNO Curriculum Vitae Informazioni Personali Cognome / Nome Indirizzo Residenza Borea Guglielmo Via delle Quattro Fontane 29, 00184 ROMA Corso Garibaldi n. 167,84122 SALERNO Telefono 089.237077 Mobile: +39

Dettagli

MODELLO EUROPEO PER IL

MODELLO EUROPEO PER IL MODELLO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica GIACOMO MUNARI AVVOCATO Indirizzo CORSO MONTEGRAPPA 13 /1 16137 GENOVA (ITALY) Telefono +393342266853 Fax E-mail giacomomunari91@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE GUERINO GAZZELLA AVVOCATO Patrocinante in Cassazione e nei Tribunali Ecclesiastici

CURRICULUM VITAE GUERINO GAZZELLA AVVOCATO Patrocinante in Cassazione e nei Tribunali Ecclesiastici CURRICULUM VITAE GUERINO GAZZELLA AVVOCATO Patrocinante in Cassazione e nei Tribunali Ecclesiastici Dati Personali Nome GUERINO GAZZELLA Luogo e data di nascita Ariano Irpino (AV) 19/02/1971 Indirizzo

Dettagli

Telefono Tel./Fax

Telefono Tel./Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Indirizzo Studio Legale AVVOCATO FEDERICA DEPLANO VIA MEILOGU N. 39, 09045, QUARTU SANT ELENA (CA), ITALY VIA Q. SELLA N. 7/B,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Erspamer Angela E-mail angela.erspamer@gmail.com; angela.erspamer@pec.it; Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 20/2015 Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 20-2015 I anno I - SEMESTRE 1 II

Dettagli

CAVALLO FRANCESCO ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CAVALLO FRANCESCO ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CAVALLO FRANCESCO VIA MAZZINI 7 73016 SAN CESARIO DI LECCE (LE) Luogo e data di nascita SAN CESARIO DI LECCE 07/02/1981 ESPERIENZA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 201/2017 Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) I - SEMESTRE PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 201-2017 1 I anno

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

Favorita Barra. Nome e cognome. . Date (da a) Istituzione Tipo di attività

Favorita Barra. Nome e cognome.  . Date (da a) Istituzione Tipo di attività C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Favorita Barra E-mail favorita.barra@uninettunouniversity.net Nazionalità Italiana ESPERIENZE LAVORATIVE Ottobre 2014 oggi

Dettagli

Funzionario Amministrativo Area III-F1 Ministero dell'economia e delle finanze, Roma (Italia)

Funzionario Amministrativo Area III-F1 Ministero dell'economia e delle finanze, Roma (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Annunziata Dario ESPERIENZA PROFESSIONALE 06/06/2016 alla attuale data Funzionario Amministrativo Area III-F1 Ministero dell'economia e delle finanze, Roma (Italia)

Dettagli

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE La sottoscritta SALVAGO MANUELA, C.F.: SLVMNL83A51G273Z, nata a Palermo (PA) il giorno 11 gennaio 1983, residente a Palermo (PA), in via Costantino Nigra, n. 4, CAP 90141, cell.: 3208782001, e-mail: manuelasalvago@gmail.com,

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCENTIFICA E DIDATTICA DARIO LUONGO CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCENTIFICA E DIDATTICA Note biografiche Nato a Castellammare di Stabia il 14 ottobre 1961. Consegue il diploma di maturità classica nel 1978 presso il Liceo Ginnasio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA DI DURATA QUINQUENNALE (CLASSE LMG/01)

Dettagli

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio Indirizzo: Via Luigi Mancinelli n. 57-00199 Roma E-mail personale: carla.lollio@unicusano.it Nazionalità:

Dettagli

ROSARITA MANNINA. sito web:www.rosaritamannina.it coniugata con 3 figlie

ROSARITA MANNINA. sito web:www.rosaritamannina.it coniugata con 3 figlie F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROSARITA MANNINA VIA 4 NOVEMBRE 158 PIACENZA Telefono 0523384400 Fax 0523716906 E-mail rm@rosaritamannina.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome: MARANA AVVISATI e-mail: m.avvisati@agcom.it Nazionalità: ITALIANA Luogo e Data di nascita: POMPEI (NA) 14/09/1976 POSIZIONE ATTUALE FUNZIONARIO

Dettagli

Curriculum Vitae di Ida Maietta

Curriculum Vitae di Ida Maietta Curriculum Vitae di Ida Maietta INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Ida Maietta Via della Pisana, 1301-00163 -Roma Telefono ufficio 06.65932603 Fax ufficio 06.65932265 E-mail ufficio Nazionalità Luogo

Dettagli

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione Associazione italiana dei costituzionalisti Trent anni Riflessioni e documentazione JOVENE EDITORE 2015 PARTE PRIMA L A.I.C. HA TRENT ANNI L AIC ha trent anni (di Antonio D Atena)... p. 3 Ricordi. Riflessioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A 2019-2020 Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DI STUDIO SEDE DECENTRATA COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 2019-2020 I -

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Piano degli studi del Corso di Laurea Magistrale, a ciclo unico, in Giurisprudenza Classe LMG/01 studenti immatricolati nell a.a. 2016-2017. Attività formative distinte per anno di corso Le attività formative

Dettagli

CALENDARIO ANNO ACCADEMICO

CALENDARIO ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Legenda: Indica un giorno in cui l Università rimane chiusa per l intera giornata. Indica un giorno in cui, pur non essendoci lezioni o esami, l Università rimane aperta. 75

Dettagli

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO DICEMBRE 2013- MAGGIO 2015 Principali mansioni e responsabilità PRATICANTE AVVOCATO ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CATANIA, VIA DOTT. CONSOLI N.80, CATANIA ENTE STRUNMENTALE DELLA REGIONE

Dettagli