Richiesta dei servizi A.A Vademecum per studenti con DSA A cura del Counseling per studenti con disabilità e con DSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Richiesta dei servizi A.A Vademecum per studenti con DSA A cura del Counseling per studenti con disabilità e con DSA"

Transcript

1 Richiesta dei servizi A.A Vademecum per studenti con DSA A cura del Counseling per studenti con disabilità e con DSA Sapienza Università di Roma Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio Settore per le relazioni con studenti disabili e DSA Piazzale Aldo Moro n Roma Mail: counselingdsa@uniroma1.it

2 Pag 2 Sommario Introduzione Il Counseling per studenti con disabilità e con DSA Chi può richiedere i servizi Quali servizi puoi richiedere Come richiedere i servizi Iscriversi al Servizio: il percorso per studenti con DSA Modalità di richiesta dei supporti Chi è il Tutor alla pari Richiedere il tutor per lezioni Richiedere il tutor per studio... 7 Allegato... 9 Referenti per gli studenti con disabilità e con DSA... 9

3 Pag 3 Introduzione Il Vademecum presenta le modalità di richiesta dei servizi che l Ateneo Sapienza dedica agli studenti con DSA. 1. Il Counseling per studenti con disabilità e con DSA In attuazione della Legge 170/2010 e successiva evoluzione normativa (come D.M. n del 2011 e Linee Guida allegate) e in considerazione delle Linee Guida CNUDD, elaborate in seguito alla Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità e pubblicate nel luglio 2014, l Ateneo Sapienza dispone di un Servizio di Counseling per il sostegno didattico degli studenti con DSA e/o con pregressa storia di disturbi del neurosviluppo e/o profilo di disabilità ovvero con altri Bisogni formativi speciali fornendo accoglienza, orientamento, monitoraggio e supporto. Gli psicologi del servizio, sulla base della certificazione clinica presentata dallo studente, elaborano e concordano con lo stesso un piano individualizzato per il percorso accademico intrapreso predisponendo una Scheda Operativa DSA condivisa con la Delegata del Rettore per gli studenti con disabilità e studenti con DSA, i Referenti di Facoltà, i docenti e gli studenti. Gli psicologi in tal modo concordano, monitorano e aggiornano tali strumenti nel progresso di carriera al fine di indicare gli ausili più adatti (strumenti compensativi/dispensativi) e predisporre idonei percorsi di potenziamento delle abilità accademiche. 1.1 Chi può richiedere i servizi Gli studenti con DSA iscritti alla Sapienza, immatricolati o iscritti ad anni successivi al primo, con una idonea certificazione completa e valida nella

4 Pag 4 forma e nel merito (in conformità alle indicazioni della L. 170/2010, della Consensus Conference, Cc-ISS-2011, e successive integrazioni, e di quanto previsto dalla Conferenza Stato Regioni 2012) ovvero: - rilasciata da strutture del S.S.N. o da specialisti e strutture accreditati dallo stesso e risulta valida per l'intero percorso universitario se rilasciata a studente maggiorenne altrimenti è necessario che venga emessa entro i tre anni se studente di minore età; - la certificazione deve fare riferimento ai codici nosografici e alla dicitura esplicita del DSA della Lettura e/o della scrittura e/o del Calcolo. Inoltre, la certificazione attestante le difficoltà di apprendimento possono rientrare nel riconoscimento di handicap (ai sensi dell art. 3, comma 1 e 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104) e/o invalidità: in tal caso si procede con una gestione integrata con il servizio per le relazioni con disabilità e con DSA Quali servizi puoi richiedere Interventi di Counseling Predisposizione Scheda Operativa Supporto all organizzazione della carriera accademica (ad esempio relazione con Referenti/Docenti) Supporto per Metodologia di Studio Supporto per uso strumenti compensantivi per studenti con DSA (ad esempio software e/o ITC) Tutorato alla pari (per lezioni, studio, esami, ricevimento docenti) 2. Come richiedere i servizi 2.1 Iscriversi al Servizio: il percorso per studenti con DSA Una volta immatricolato puoi iscriverti al Servizio per poter accedere ai supporti previsti per gli studenti con DSA e/o con pregressa storia di disturbi

5 Pag 5 del neurosviluppo e/o profilo di disabilità ovvero con altri Bisogni formativi speciali. Per poter procedere alla richiesta devi: procedere con l autodichiarazione di status come studente con DSA sul tuo profilo Infostud se non dichiarato all atto dei test di accesso; inviare una a counselingdsa@uniroma1.it dal proprio indirizzo istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it); indicare in oggetto la richiesta specifica di iscrizione al Servizio; nel corpo della mail specificare la richiesta avendo cura di scrivere matricola, facoltà e CDL a cui sei iscritto e/o altre indicazioni valide ai fini di un efficace presa in carico della richiesta; allegare alla idonea certificazione rilasciata da strutture del S.S.N. o da specialisti e strutture accreditati dallo stesso: la certificazione di DSA deve fare riferimento ai codici nosografici e alla dicitura esplicita del DSA (della Lettura e/o della scrittura e/o del Calcolo); la diagnosi deve essere aggiornata dopo 3 anni se eseguita dallo studente di minor età: nel caso specificio (in considerazione della data di certificazone al 22/09/2014) si richiede un aggiornamento della certificazione. riceverai una di risposta dal Counseling DSA con la proposta di un colloquio in presenza preferibilmente nei giorni del martedì e del giovedì (dalle 9 alle 17): gli psicologi del servizio, sulla base della certificazione clinica presentata, elaborano e concordano con te un piano individualizzato per il percorso accademico intrapreso predisponendo una Scheda Operativa DSA condivisa con la Delegata, i Referenti di Facoltà, i docenti e gli studenti. Gli psicologi in tal modo concordano, monitorano e aggiornano tali strumenti nel progresso di carriera al fine di indicare gli ausili più adatti (strumenti compensativi/dispensativi) e predisporre idonei percorsi di potenziamento delle abilità accademiche.

6 Pag Modalità di richiesta dei supporti Per ricevere informazioni sui supporti puoi: 1) inviare una a counselingdsa@uniroma1.it dalla tua mail istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it); - indicando in oggetto la richiesta specifica. Ad esempio: Interventi di Counseling; Predisposizione Scheda Operativa; Supporto all organizzazione della carriera accademica: richiesta informazione per contatti con il Referente; Supporto per Metodologia di Studio; Supporto per uso strumenti compensantivi per studenti con DSA: uso di software per riconoscimento vocale-dragon; Richiesta di Tutorato alla pari. - nel corpo della mail devi specificare la richiesta avendo cura di scrivere matricola, facoltà e Corso di Laurea a cui risulti iscritto e/o altre indicazioni valide ai fini di un efficace presa in carico della richiesta; - riceverai una di risposta dal Counseling DSA con la proposta di un colloquio in presenza preferibilmente nei giorni del martedì e del giovedì (dalle 9 alle 17). 2) altrimenti puoi recarti in presenza presso i nostri uffici, anche senza appuntamento, il martedì dalle 9:30 alle 12 e dalle 13 alle 15 o il giovedì dalle 13 alle 15 (gli orari sono consultabili sul sito e sono esposti all esterno degli uffici). N.B.: Per ulteriori chiarimenti è possibile consultare il Vademecum per studenti con disabilità e/o con DSA dalla pagina di Ateneo dedicata ( 3. Chi è il Tutor alla pari Il tutor alla pari è un collega che aiuta a colmare carenze di carattere oggettivo (ad esempio aiuta a leggere o a scrivere chi ha difficoltà di qualsiasi natura, ascolta lo studente che gli ripete ciò che ha studiato da solo, si confronta con lui). Il tutor non ha le competenze per fornire

7 Pag 7 l assistenza didattica, che spetta ai soli docenti. Lo studente disabile incontra il tutor solo nell ambito universitario e per motivi didattici. A titolo esemplificativo il tutor può: prendere appunti; fornire assistenza allo studio per la preparazione degli esami. N.B.: Sulla base delle necessità certificate dagli studenti e da un apposita commissione interna viene valutata la richiesta del supporto del tutor alla pari e a seguire viene compiuta l assegnazione Richiedere il tutor per lezioni Quando: 30 giorni prima dell inizio delle lezioni. Come: invia un all indirizzo counselingdsa@uniroma1.it dal tuo l indirizzo istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it), indicando nell oggetto: Richiesta tutor per lezioni. Nel testo della è necessario specificare: i corsi che intendi seguire; nome e cognome dei docenti; data di inizio e fine delle lezioni; giorni e orari in cui si svolgono le lezioni; luogo in cui si svolgono le lezioni. Le variazioni di orario devono essere comunicate tempestivamente. In alternativa puoi compilare il modulo 24 che puoi richiedere via a counselingdsa@uniroma1.it 3.2. Richiedere il tutor per studio Quando: 30 giorni prima dell inizio del servizio. Come: invia un all indirizzo counselingdsa@uniroma1.it dal tuo l indirizzo istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it), indicando nell oggetto: Richiesta tutor per studio.

8 Pag 8 Nel testo della è necessario specificare: gli esami per cui hai necessità del tutor; priorità data alle materie da studiare per lo studio; data dell appello in cui si intende sostenere l esame. Le variazioni devono essere comunicate tempestivamente. 3.3 Richiedere il tutor per sostenere gli esami Quando: entro le ore 13 del mercoledì della settimana che precede la data dell esame. Come: scrivere a counselingdsa@uniroma1.it dal tuo l indirizzo istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it), indicando nell oggetto: Richiesta tutor per esame. Nel testo della è necessario specificare: il nome dell esame; nome e cognome del docente; se l esame è scritto o orale; data dell esame; orario in cui si svolge l esame; luogo in cui si svolge l esame. Le variazioni di orario devono essere comunicate tempestivamente.

9 Pag 9 Allegato Referenti per gli studenti con disabilità e con DSA In ogni Facoltà è presente un docente quale Referente per la partecipazione attiva degli studenti con disabilità e con DSA che ha il compito di: - seguire e supportare gli studenti nel percorso didattico; - costituire un riferimento per tutti i docenti della Facoltà; - operare affinché siano applicate le misure compensative e/o dispensative stabilite d intesa con lo Sportello Disabili e il Servizio Counseling DSA dell Ateneo, garantendo efficaci misure di supporto individualizzato; - collaborare alle attività didattiche e attività culturali di sensibilizzazione e diffusione delle tematiche della disabilità e dei disturbi specifici dell apprendimento. Elenco Referenti per gli studenti con disabilità e con DSA Facoltà Architettura Preside Prof.ssa Anna Maria Giovenale annamaria.giovenale@uniroma1.it presidenza.architettura@uniroma1.it Prof.ssa Teresa Villani - teresa.villani@uniroma1.it Facoltà Economia Preside Prof. Fabrizio D'Ascenzo fabrizio.dascenzo@uniroma1.it; presidenzaeconomia@uniroma1.it Referenti per gli studenti con disabilità e con DSA

10 Pag 10 Prof.ssa Anna Attias Prof.ssa Federica Ricci (CAD in Economia sede di Latina) Facoltà Farmacia e Medicina Preside Prof. Carlo Della Rocca carlo.dellarocca@uniroma1.it presidenzafarmaciamedicina@uniroma1.it Prof.ssa Maria Ciardi maria.ciardi@uniroma1.it Facoltà Giurisprudenza Preside Prof. Paolo Ridola paolo.ridola@uniroma1.it presidenza.giuri@uniroma1.it Prof. Pasquale Bartolo - pasquale.bartolo@uniroma1.it Prof.ssa Giuliana Scognamiglio giuliana.scognamiglio@uniroma1.it Facoltà Ingegneria civile e industriale Preside Prof. Antonio D Andrea antonio.dandrea@uniroma1.it presideici@uniroma1.it Prof. Paolo Viotti paolo.viotti@uniroma1.it Facoltà Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Preside Prof. Giancarlo Bongiovanni bongiovanni@di.uniroma1.it; presidenza-i3s@uniroma1.it

11 Pag 11 Prof. Tiziana Calamoneri Facoltà Lettere e Filosofia Preside Prof. Stefano Asperti stefano.asperti@uniroma1.it presidenzalettere@uniroma1.it Prof. Gianfranco Crupi gianfranco.crupi@uniroma1.it Facoltà Medicina e Odontoiatria CL-D Preside Prof. Sebastiano Filetti sebastiano.filetti@uniroma1.it presidenza-medicinaodontoiatria@uniroma1.it Referenti per gli studenti con disabilità e con DSA Prof. Gabriele Cavaggioni - gabriele.cavaggioni@uniroma1.it Prof.ssa Valentina Gazzaniga - valentina.gazzaniga@uniroma1.it Facoltà Medicina e Psicologia Preside Prof. Massimo Volpe massimo.volpe@uniroma1.it; presidenzamedepsi@uniroma1.it Referenti per gli studenti con disabilità e con DSA Prof.ssa Deborah French (Area Medicina e Professioni Sanitarie) deborah.french@uniroma1.it Prof.ssa Caterina Lombardo (Area Psicologia, Pedagogia e Servizio Sociale) caterina.lombardo@uniroma1.it

12 Pag 12 Facoltà Scienze matematiche, fisiche e naturali Prof. Vincenzo Nesi nesi@mat.uniroma1.it presidenzasmfn@uniroma1.it Prof.ssa Anita Scipioni anita.scipioni@uniroma1.it Facoltà Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione Preside Prof.ssa Raffella Messinetti raffaella.messinetti@uniroma1.it presidenzaspsc@uniroma1.it Referenti per gli studenti con disabilità e con DSA Prof.ssa Paola Bozzao (Area Scienze politiche) paola.bozzao@uniroma1.it Prof.ssa Maria Giovanna Musso (Area Sociologia) mariagiovanna.musso@uniroma1.it Prof.ssa Anna Maria Paola Toti (Area Sociologia) ampaola.toti@uniroma1.it Prof.ssa Ivetta Ivaldi (Area Comunicazione) ivetta.ivaldi@uniroma1.it

PROVE DI ACCESSO a.a VADEMECUM PER GLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROVE DI ACCESSO a.a VADEMECUM PER GLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROVE DI ACCESSO a.a. 2018-2019 VADEMECUM PER GLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 INDICE Sostegno didattico per le persone con Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.) [pag. 3] Fasi

Dettagli

Prove di accesso A.A Linee Guida per studenti con DSA a cura del Counseling DSA

Prove di accesso A.A Linee Guida per studenti con DSA a cura del Counseling DSA Prove di accesso A.A. 2019-2020 Linee Guida per studenti con DSA a cura del Counseling DSA Sapienza Università di Roma Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio Settore per le relazioni con studenti

Dettagli

Richiesta dei servizi A.A Vademecum per studenti con disabilità

Richiesta dei servizi A.A Vademecum per studenti con disabilità Richiesta dei servizi A.A. 2019-2020 Vademecum per studenti con disabilità Sapienza Università di Roma Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio Settore per le relazioni con studenti disabili e DSA

Dettagli

La Sapienza per tutti Servizi per gli studenti con disabilità e Dsa

La Sapienza per tutti Servizi per gli studenti con disabilità e Dsa La Sapienza per tutti Servizi per gli studenti con disabilità e Dsa Indice La Sapienza per tutti 4 Organi e strutture per gli studenti 5 Delegato del Rettore Commissione per le iniziative in favore degli

Dettagli

Prove di Accesso alle Facoltà A.A Linee guida per gli studenti con disabilità

Prove di Accesso alle Facoltà A.A Linee guida per gli studenti con disabilità Prove di Accesso alle Facoltà A.A. 2019-2020 Linee guida per gli studenti con disabilità Sapienza Università di Roma Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio Settore per le relazioni con studenti disabili

Dettagli

SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI CON DISABILITA E CON DSA

SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI CON DISABILITA E CON DSA SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI CON DISABILITA E CON DSA BRESCIA 3 ottobre 2018 SISDD L Università Cattolica in ottemperanza alla L. 28.01.1999 (art.1, cc. 1 e 5) che prevede in favore di studenti

Dettagli

Lo studente dislessico in Università:

Lo studente dislessico in Università: Lo studente dislessico in Università: orientamento, iscrizione, test d ingresso ed esami universitari 03.10.2018 U.O.C. Inclusione e Partecipazione Università degli Studi di Brescia Dott.ssa Camilla Bolzoli

Dettagli

Servizi per gli studenti con disabilità e DSA

Servizi per gli studenti con disabilità e DSA Università per Stranieri Dante Alighieri Reggio Calabria Sede Legale - via del Torrione, 95-89125 Reggio Calabria Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2007, n. 504 C.f. / P. Iva: 01409470802 Servizi per

Dettagli

D. R. n. 296 IL RETTORE DECRETA. 1. Requisiti di accesso

D. R. n. 296 IL RETTORE DECRETA. 1. Requisiti di accesso D. R. n. 296 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Ingegneria

Dettagli

Incontro dei referenti di Dipartimento USID e DSA. Sala Cherubini, 20 marzo 2017

Incontro dei referenti di Dipartimento USID e DSA. Sala Cherubini, 20 marzo 2017 Incontro dei referenti di Dipartimento USID e DSA Sala Cherubini, 20 marzo 2017 Prof. Luca Fanucci Delegato all integrazione degli studenti e del personale con disabilità e DSA Maria Tognini Coordinatore

Dettagli

Guida per gli studenti con disabilità e DSA

Guida per gli studenti con disabilità e DSA UNIVERSITÀ DI CAMERINO Guida per gli studenti con disabilità e DSA A cura di Servizio Accoglienza Studenti con Disabilità e con DSA UNICAM INDICE 1. INTRODUZIONE.................... 2 2. LEGISLAZIONE....................

Dettagli

VADEMECUM PER DOCENTI/REFERENTI GLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

VADEMECUM PER DOCENTI/REFERENTI GLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI VADEMECUM PER DOCENTI/REFERENTI GLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI Processi di Inclusione degli Studenti con Disabilità Atenei italiani L integrazione delle persone con disabilità nei diversi contesti di

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING Presidente: Prof. Marino Bonaiuto Responsabile per le AAP: Prof.ssa Renata Metastasio a.a. 2017-18 REGOLAMENTO SUL RICONOSCIMENTO

Dettagli

D. R. n. 6 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 6 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 6 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Matematiche ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Biologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING Presidente: Prof. Marino Bonaiuto Responsabile per le AAP: Prof.ssa Renata Metastasio a.a. 2018-19 REGOLAMENTO SUL RICONOSCIMENTO

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 147 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Lettere classiche (Classe: L-10) IL RETTORE

Dettagli

Regolamento per la fruizione di Tempi aggiuntivi Servizio di interpretariato L.I.S. Servizio di tutorato Ausili speciali

Regolamento per la fruizione di Tempi aggiuntivi Servizio di interpretariato L.I.S. Servizio di tutorato Ausili speciali Regolamento per la fruizione di Tempi aggiuntivi Servizio di interpretariato L.I.S. Servizio di tutorato Ausili speciali Per gli utenti con disabilità o con D.S.A. (disturbi specifici di apprendimento)

Dettagli

D. R. n Il RETTORE DECRETA

D. R. n Il RETTORE DECRETA D. R. n. 567 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea in Lettere classiche (Classe L-10) Il RETTORE

Dettagli

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 357 Facoltà di Ingegneria civile e industriale ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei

Dettagli

IL RETTORE. D. R. n. 356

IL RETTORE. D. R. n. 356 D. R. n. 356 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Filologia moderna (Classe:

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza D.R. n. 153 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4702 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

D.R. n. 186 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 186 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 186 Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

D. R. n. 309 IL RETTORE DECRETA. Informatica e Automatica.

D. R. n. 309 IL RETTORE DECRETA. Informatica e Automatica. D. R. n. 309 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Ingegneria

Dettagli

D. R. n. 244 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

D. R. n. 244 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA D. R. n. 244 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia

Dettagli

D. R. n. 364 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 364 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 364 Facoltà di Architettura ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Disegno industriale (Classe: L-4) IL RETTORE

Dettagli

D. R. n. 85 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 85 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 85 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Informatica

Dettagli

D. R. n. 7 IL RETTORE

D. R. n. 7 IL RETTORE D. R. n. 7 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Computer Science - Informatica corso offerto in lingua inglese Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

Computer Science - Informatica corso offerto in lingua inglese Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Anno accademico 2019-2020 Modalità di ammissione al Corso di laurea magistrale con verifica dei requisiti e della personale preparazione in: Computer Science - Informatica corso offerto in lingua inglese

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER GLI STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

CARTA DEI SERVIZI PER GLI STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) CARTA DEI SERVIZI PER GLI STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) Art. 1 - Principi Generali Il Servizio orientamento della Libera Università di Bolzano ha il compito di

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza D.R. n. 110 Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Salute,

Dettagli

D.R. n. 505 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 505 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 505 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Storia dell arte (Classe: LM-89)

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3052 Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Neuroscienze Cognitive

Dettagli

D. R. n. 249 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

D. R. n. 249 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA D. R. n. 249 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Lettere moderne (Classe: L-10) IL RETTORE

Dettagli

LG per i Docenti. Consiglio di Facoltà Farmacia e Medicina

LG per i Docenti. Consiglio di Facoltà Farmacia e Medicina LG per i Docenti Consiglio di Facoltà Farmacia e Medicina 11 aprile 2019 Anna Paola Mitterhofer LG Docenti per studenti Disabili e con DSA (Dis/DSA) Leggi attuali di riferimento e Principi ispiratori

Dettagli

D. R. n. 59/2015 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 59/2015 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 59/2015 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea in Lettere classiche (Classe L-10) IL

Dettagli

Il RETTORE. D. R. n. 235 DECRETA

Il RETTORE. D. R. n. 235 DECRETA D. R. n. 235 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3437 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale

Dettagli

D. R. n. 94 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 94 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 94 Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

D. R. n. 350 IL RETTORE DECRETA. votazione non inferiore a ventiquattro/trentesimi in alcuna prova.

D. R. n. 350 IL RETTORE DECRETA. votazione non inferiore a ventiquattro/trentesimi in alcuna prova. D. R. n. 350 Facoltà di Ingegneria civile e industriale ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Ingegneria aeronautica

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3422 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea Magistrale in Fisica

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GRIECO, MASSIMO ESPERIENZA LAVORATIVA E PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GRIECO, MASSIMO ESPERIENZA LAVORATIVA E PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRIECO, MASSIMO Indirizzo ************************** Telefono ************************** E-mail ************************** Nazionalità

Dettagli

D. R. n. 58/2015 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 58/2015 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 58/2015 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Lettere moderne (Classe L-10) IL

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 2896 Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 2907 Facoltà di Ingegneria civile e industriale ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Ingegneria delle

Dettagli

D. R. n. IL RETTORE DECRETA

D. R. n. IL RETTORE DECRETA D. R. n. Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea triennale in Scienze

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 2916 Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicopatologia dinamica

Dettagli

D. R. n. 499 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 499 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 499 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Arti e scienze dello spettacolo (Classe:

Dettagli

D. R. n. 353 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 353 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 353 Facoltà di Ingegneria civile e industriale ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in

Dettagli

D. R. n. 77 IL RETTORE

D. R. n. 77 IL RETTORE D. R. n. 77 Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso di eccellenza per il corso di laurea magistrale in Relazioni

Dettagli

Benvenuto alle Matricole 2019/20

Benvenuto alle Matricole 2019/20 Benvenuto alle Matricole 2019/20 Corsi di laurea di primo livello (lauree triennali) in: Amministrazione, Controllo e Finanza Aziendale Economia Management Gli insegnamenti del primo anno Istituzioni di

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 251 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale (Classe:

Dettagli

D. R. n. 56 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 56 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 56 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Lettere Classiche (Classe: L-10) IL RETTORE

Dettagli

D. R. n. 67 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 67 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 67 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea in Ingegneria civile e industriale

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3281 Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. D.R. n. 115

IL RETTORE DECRETA. D.R. n. 115 D.R. n. 115 Facoltà di Architettura ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale in Architettura (Restauro) - Classe:

Dettagli

D.R. n. 47 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 47 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 47 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Storia dell arte (Classe: LM-89)

Dettagli

D. R. n. 237 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 237 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 237 Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 2891 Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3235 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Scienze

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 2914 Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

D. R. n. 159 IL RETTORE DECRETA. votazione non inferiore a ventiquattro/trentesimi in alcuna prova.

D. R. n. 159 IL RETTORE DECRETA. votazione non inferiore a ventiquattro/trentesimi in alcuna prova. D. R. n. 159 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Ingegneria spaziale

Dettagli

COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO

COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 22 giugno 2017 Il giorno 22 giugno 2017, alle ore 14.30 presso la Sala del Senato Accademico si è riunita la Commissione Didattica di Ateneo.

Dettagli

A.A L-27 Chimica Industriale

A.A L-27 Chimica Industriale Giornata Giornata di Accoglienza di Accoglienza Matricole Matricole Dipartimento di Chimica, 5 ottobre 2015 A.A. 2017-2018 L-27 Chimica Industriale Dipartimento di Chimica, 25 settembre 2017 11.15 Aula

Dettagli

Art. 3 Posti disponibili Il numero massimo di ammessi al percorso d eccellenza è pari a 8 (otto) studenti.

Art. 3 Posti disponibili Il numero massimo di ammessi al percorso d eccellenza è pari a 8 (otto) studenti. Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Regolamento del Percorso d Eccellenza del Corso di Laurea Finalità e definizione Con cadenza annuale viene indetta una procedura comparativa

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3118 Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Scienze politiche

Dettagli

D. R. n. 501 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 501 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 501 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Storia, Antropologia, Religioni (Classe

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 D.R. n. 113 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica della

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3510 Facoltà di Architettura ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza Progetto di rigenerazione urbana sostenibile per il corso di laurea magistrale

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3054 Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia del Lavoro e

Dettagli

D.R. n. 91 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 91 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 91 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale (Classe:

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3426 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea in Tecnologie per la

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 154 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Scienze del testo (Classe:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA CARTA DEI SERVIZI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA CARTA DEI SERVIZI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA CARTA DEI SERVIZI per gli studenti con disabilità e/o disturbi specifici dell apprendimento (DSA) Approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 19

Dettagli

Le prenotazioni vanno effettuate almeno entro tre giorni prima della data dell incontro.

Le prenotazioni vanno effettuate almeno entro tre giorni prima della data dell incontro. I docenti della Sapienza illustrano l offerta formativa e svolgono lezioni-tipo Calendario aggiornato al 17 gennaio 2018 Sapienza Università di Roma, nell ambito del Progetto Un Ponte tra Scuola e Università

Dettagli

D. R. n IL RETTORE

D. R. n IL RETTORE D. R. n. 3502 Facoltà di Architettura ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Design, Comunicazione Visiva e Multimediale

Dettagli

D. R. n. 277 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 277 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 277 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Storia, Antropologia, Religioni (Classe:

Dettagli

Facoltà di Architettura

Facoltà di Architettura D.R. 2255/2019 Prot. 0068127 del 31/07/2019 Facoltà di Architettura ANNO ACCADEMICO 2019-2020 AVVISO PER COPERTURA POSTI LIBERI SU ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3433 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Dettagli

D. R. n. 184 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 184 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 184 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell

Dettagli

Coordinatore Prof. Mario Fulcheri

Coordinatore Prof. Mario Fulcheri Servizio di Orientamento e Accoglienza Studenti Disabili (SOASD) Servizio Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) Servizio di Ascolto Psicologico e Consulenza di Orientamento (SAPCO) Coordinatore Prof.

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 2910 Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 111 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 66 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 155 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche, letterarie

Dettagli

Università degli Studi Altri atenei della Lombardia

Università degli Studi Altri atenei della Lombardia DIREZIONE GENERALE Ufficio Sistemi informativi direzionali Relazione del Nucleo di Valutazione sulle attività del Servizio Disabili Il Nucleo predispone annualmente una relazione sulle attività svolte

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 247 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della

Dettagli

D.R. n IL RETTORE DECRETA

D.R. n IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3111 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 66 Facoltà di Architettura ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Architettura del paesaggio (Classe:

Dettagli

D. R. n. 498 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 498 IL RETTORE DECRETA Sapienza Università di Roma Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio Settore Progettazione Formativa CF 80209930587 PI 02133771002 P.le Aldo Moro, 5 00185 Roma T (+39) 064991 2269/2926/2157 F (+39)

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3244 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d'eccellenza per il corso di laurea magistrale in Geologia

Dettagli

D. R. n. 246 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 246 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 246 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia (Classe: LM-2)

Dettagli

BANDO PER UNA BORSA DI

BANDO PER UNA BORSA DI BANDO PER UNA BORSA DI COLLABORAZIONE PER ATTIVITÀ DI TUTORATO ALLA PARI IN FAVORE DI UNO STUDENTE DISABILE ANNO ACCADEMICO 2010/2011 000001 Art. 1. L Università degli Studi di Roma La Sapienza (di seguito

Dettagli

Facoltà di Ingegneria civile e industriale

Facoltà di Ingegneria civile e industriale D.R. 2244/2019 prot. 0067888 del 30/07/2019 classif. III/2 Facoltà di Ingegneria civile e industriale ANNO ACCADEMICO 2019-2020 AVVISO PER COPERTURA POSTI LIBERI SU ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DEL CORSO DI

Dettagli

Art. 1 Numero e tipologia dei premi

Art. 1 Numero e tipologia dei premi Bando di concorso per il conferimento per l anno 2018 di otto borse di studio di 1.375,00 ciascuna, intitolate alla memoria dei Coniugi Ernesto e Iole DE MAGGI, finanziate con i proventi derivanti dall

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 109 Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e

Dettagli

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 192 Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli