Osservato lo stato vetroso della luce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservato lo stato vetroso della luce"

Transcript

1 Osservato lo stato vetroso della luce Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili né pubblicabili da terze parti non espressamente autorizzate da Sapienza Università di Roma

2 Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Rubrica Comunicato stampa Sapienza Università di Roma 19/12/2017 Osservato lo stato vetroso della luce 3 Sapienza - web OggiScienza.it 14/12/2017 LO STATO VETROSO DELLA LUCE OSSERVATO PER LA PRIMA VOLTA 5 Galileonet.it 05/12/2017 LA LUCE, DI "VETRO" 7 Rubrica Sapienza - altri siti web Meteoweb.eu 13/12/2017 QUANTO DURERA' IL TERREMOTO? CE LO DICE LA CROSTA TERRESTRE 9

3 COMUNICATO STAMPA Roma, 5 dicembre 2017 Osservato lo stato vetroso della luce Un gruppo di ricerca di Sapienza, Isc-Cnr e università di Gerusalemme ha osservato una nuova fase per la propagazione luminosa caratterizzata da proprietà tipiche dello stato vetroso. La ricerca pubblicata su Nature Communications La luce è composta da fotoni, particelle elementari che generalmente non interagiscono tra loro tanto intensamente da dare luogo a fasi collettive quali quella liquida o solida, come avviene invece per la materia. Nella fisica moderna la comprensione delle fasi collettive è di particolare rilevanza nei cosiddetti sistemi disordinati o complessi, quelli cioè che presentano molteplici modalità d interazione. Uno dei concetti più paradigmatici e affascinanti della complessità è quello secondo il quale più copie identiche di un sistema disordinato possono mostrare comportamenti completamente differenti tra loro: teorizzato da Giorgio Parisi, tale fenomeno è noto come rottura di simmetria delle repliche e definito come fase vetrosa di un sistema disordinato, poiché caratterizzato da proprietà tipiche dello stato vetroso. Un gruppo di ricercatori dell Università La Sapienzadi Sapienza Università di Roma, dell Istituto sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr), e della Hebrew University of Jerusalem, coordinato da Eugenio Del Re e Claudio Conti, ha osservato per la prima volta la rottura di simmetria delle repliche per onde luminose che si propagano non linearmente in un mezzo disordinato. La ricerca è pubblicata su Nature Communications. L emergere di uno stato vetroso della luce è reso possibile dalla forte interazione disordinata che regola le onde elettromagnetiche quando viaggiano in particolari materiali. Per mettere in luce il fenomeno abbiamo pertanto studiato la propagazione di fasci laser in un sottilissimo film di materiale ferroelettrico disordinato e fotorifrattivo, dove i diversi raggi luminosi si influenzano fortemente ed in modo complesso tra loro, spiega Davide Pierangeli. Con questa abbiamo confermato come realizzazioni analoghe del sistema possano avere proprietà completamente diverse, pur nelle medesime condizioni sperimentali. Si tratta di una importante verifica fotonica della teoria dei sistemi disordinati. Questo studio dimostra l universalità del fenomeno di rottura di simmetria delle repliche per onde classiche prosegue Claudio Conti, direttore dell Istituto sistemi complessi del Cnr. La scoperta di una fase vetrosa per la luce apre prospettive uniche per lo studio sperimentale di quei fenomeni complessi che raramente trovano una realizzazione in condizioni di laboratorio controllate, conclude Eugenio Del Re del Dipartimento di Fisica della Sapienza. La fisica dei sistemi Università degli Studi di Roma La Sapienza CF PI Capo Ufficio Stampa: Alessandra Bomben Addetti Stampa: Christian Benenati - Marino Midena - Barbara Sabatini - Stefania Sepulcri Adedetti Comunicazione: Valentina Alvaro Danny Cinalli Piazzale Aldo Moro 5, Roma T (+39) F (+39) comunicazione@uniroma1.it stampa@uniroma1.it

4 Pag 2 disordinati ha infatti implicazioni enormi nella biologia, nelle neuroscienze, nelle dinamiche sociali, nelle nanotecnologie e nello sviluppo di nuovi materiali. Riferimenti: Observation of replica symmetry breaking in disordered nonlinear wave propagation - Davide Pierangeli, Andrea Tavani, Fabrizio Di Mei, Aharon J. Agranat, Claudio Conti & Eugenio Del Re - Nature Communications 8, Article number: 1501 (2017) doi: /s Info: Eugenio Del Re Dipartimento di Fisica - Sapienza Università di Roma T (+39) eugenio.delre@uniroma1.it

5 OGGISCIENZA.IT / 2 Il progetto Autori Archivio Utilizzo dei nostri materiali Politica dei Cookie Login Rss HOME RICERCA ATTUALITÀ APPROFONDIMENTO MULTIMEDIA RUBRICHE EVENTI Per ricercare, scrivi e premi invio Home» ricerca» SCOPERTE» Lo stato vetroso della luce osservato per la prima volta Lo stato vetroso della luce osservato per la prima volta Può la luce propagarsi nello spazio comportandosi come un "vetro"? Gli scienziati dell'università La Sapienza, di Isc-Cnr e della Hebrew University of Jerusalem hanno osservato per la prima volta lo stato vetroso della luce, un fenomeno detto rottura della simmetria delle repliche previsto dal fisico Giorgio Parisi. Pubblicati su 14 dicembre 2017 da Veronica Nicosia in SCOPERTE // 0 Commenti Cerca Per ricercare, scrivi e premi invio I più popolari Sentenza finale per la frode su vaccini e autismo Lotta di classe contro la Boiron Il Nobel e la memoria dell acqua Carta canta? Metodo Stamina: non è ancora finita Articoli recenti Lo stato vetroso della luce osservato per la prima volta Una ricerca ha permesso di osservare lo stato vetroso della luce. Crediti immagine: ISC- CNR SCOPERTE Pensate alle particelle che compongono la luce: i fotoni. Queste particelle elementari non interagiscono tra loro, motivo per cui non le vedremo mai aggregate allo stato solido o liquido, le cosiddette fasi collettive della materia. Capire le fasi collettive è sicuramente importante per poter comprendere i sistemi disordinati o complessi, che hanno molteplici modalità d interazione e che possono verificarsi in diversi ambiti: dalle neuroscienze alle dinamiche sociali, passando dallo sviluppo di nanotecnologie e nuovi materiali. Nove documentari scientifici da vedere su Netflix e Prime Video Attacchi di squali, l allarmismo non serve Non solo Inca: le civiltà precolombiane tra genetica Alle frontiere della 180. Storie di migranti e sanità pubblica C è una teoria che riguarda proprio questi sistemi e la loro incredibile complessità ed è stata elaborata dal fisico italiano Giorgio Parisi. Si tratta del fenomeno noto come rottura di simmetria delle repliche, che viene definito anche fase vetrosa di un sistema disordinato, dato che il sistema presenta proprietà tipiche dello stato vetroso. Questo fenomeno si verifica quando più copie identiche di un sistema disordinato mostrano comportamenti completamente differenti tra loro e per la prima volta i ricercatori guidati da Eugenio Del Re e Claudio Conti delle università Sapienza Università di Roma, dell Istituto Sistemi Complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISC-CNR) e della Hebrew University of Jerusalem hanno osservato lo stato vetroso della luce. Articoli in foto Tag Sapienza - web Pag. 5

6 OGGISCIENZA.IT / 2 I ricercatori hanno dunque osservato la rottura di simmetria delle repliche per onde luminose che si propagano non linearmente in un mezzo disordinato e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications. Davide Pierangeli, ricercatore del dipartimento di fisica della Sapienza e parte del gruppo di ricerca, ha spiegato: L emergere di uno stato vetroso della luce è reso possibile dalla forte interazione disordinata che regola le onde elettromagnetiche quando viaggiano in particolari materiali. Per mettere in luce il fenomeno abbiamo pertanto studiato la propagazione di fasci laser in un sottilissimo film di materiale ferroelettrico disordinato e fotorifrattivo, dove i diversi raggi luminosi si influenzano fortemente e in modo complesso tra loro. Con questa abbiamo confermato come realizzazioni analoghe del sistema possano avere proprietà completamente diverse, pur nelle stesse condizioni sperimentali. La scoperta rappresenta un importante verifica per i sistemi disordinati e dimostra l universalità del fenomeno di simmetria delle repliche per le onde classiche, sottolinea il direttore dell ISC-CNR Claudio Conti. Già nel 2015 il gruppo guidato da Conti aveva ottenuto una prima osservazione sperimentale utile a indagare la complessità di un sistema, basandosi sulle teorie sviluppate negli anni Ottanta da Parisi, che introdusse il concetto di overlap per descrivere il grado di complessità di un sistema fisico. acqua alimentazione AMBIENTE ANIMALI astronomia bambini biodiversità cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello clima conservazione CRONACA DNA energia etologia evoluzione fisica genetica IL CORRIERE DELLA SERRA IL PARCO DELLE BUFALE inquinamento LA VOCE DEL MASTER LIBRI matematica medicina NASA neuroscienze POLITICA psicologia ricerca riscaldamento globale SALUTE scienza spazio ULISSE Nel precedente esperimento i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Communications nel 2015 Conti e colleghi utilizzarono laser identici, realizzati con materiali organici e nano-strutturati, che emettevano luce con proprietà statistiche molto diverse anche lavorando nelle stesse condizioni. Questi laser dunque si comportavano in modo diverso ogni volta che venivano accesi e oltre a rappresentare una prima verifica della teoria, ha permesso anche di realizzare una nuova classe di laser utilizzati per la microscopia ad alta risoluzione sia in campo diagnostico, per diagnosi di cancro in materiali biologici, sia in campo ambientale, con nuovi rivelatori di inquinamento. L osservazione di uno stato vetroso per la luce ora apre a nuove e del tutto inaspettate prospettive per lo studio sperimentale di tutta una serie di fenomeni complessi che raramente potremmo osservare in un laboratorio e in condizioni controllate. Sistemi biologici, neuroscienze, dinamiche sociali, nanotecnologie e sviluppo di nuovi materiali sono solo alcuni esempi dei sistemi complessi che questo risultato ci permette di poter approcciare in modo nuovo, con lo sviluppo di nuove tecnologie per comprendere le loro dinamiche di interazione in Leggi anche: Quantum spin liquid: con il nuovo stato della materia verso i pc quantistici Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Condividi su: Altro Caricamento... CNR fisica fotoni luce Sapienza Informazioni su Veronica Nicosia () Aspirante astronauta, astrofisica per vocazione, giornalista di professione. Laureata in Fisica e Astrofisica all'università La Sapienza, vincitrice del Premio giornalistico Riccardo Tomassetti nel 2012 con una inchiesta sull'hiv. Lavoro come giornalista per Blitzquotidiano e collaboro con Oggiscienza. Mi occupo di scienza, salute, tecnologia e ambiente. Sapienza - web Pag. 6

7 GALILEONET.IT / 2 Giornale di scienza - 5 dicembre Redazione Contatti Pubblicità SOCIETÀ SALUTE AMBIENTE SPAZIO FISICA E MATEMATICA TECNOLOGIA VITA Hot Topics ANIMALI HIV / AIDS SPAZIO EMICRANIA AMBIENTE L architetto Peter Pichler ci racconta il suo progetto per un rifugio ultramoderno. Storie da vivere La storia di un concerto in un luogo magnifico e di una chiacchierata con Herbert Pixner. Alto Adige, musica e pace Voyager... La luce, di vetro La Nasa riattiva alcuni propulsori della sonda inattivi dal In questo modo la vita... Nasa chiama Oumuamua, il primo asteroide che viene da fuori il nostro Sistema solare, sarebbe molto... C'è un sigaro nello... Redazione Galileo Gli interventi a cura della Redazione di Galileo. 5 DICEMBRE REDAZIONE GALILEO - STAMPA Un gruppo di ricerca di Sapienza, Isc-Cnr e università di Gerusalemme ha osservato una nuova fase per la propagazione luminosa caratterizzata da proprietà tipiche dello stato vetroso. La ricerca pubblicata su Nature Communications Share this: ARTICOLI RECENTI Transizione della luce dallo stato fluido (a sinistra) a quello vetroso (a destra) come osservata tramite la distribuzione nello spazio di intensità luminosa (Foto via Cnr/Sapienza) (Cnr) La luce è composta da fotoni, particelle elementari che generalmente non interagiscono tra loro tanto intensamente da dare luogo a fasi collettive quali quella liquida o solida, come avviene invece per la materia. Nella fisica moderna la comprensione delle fasi collettive è di particolare rilevanza nei cosiddetti sistemi disordinati o complessi, quelli cioè che presentano molteplici modalità d interazione. Uno dei concetti più paradigmatici e affascinanti della complessità è quello secondo il quale più copie identiche di un sistema disordinato possono mostrare comportamenti completamente differenti tra loro: teorizzato da Giorgio Parisi, tale fenomeno è noto come rottura di simmetria delle repliche e definito come fase vetrosa di un sistema disordinato, poiché Nelle Filippine il vaccino contro la dengue è stato sospeso: potrebbe non essere sicuro Dopo la diffusione degli ultimi risultati su efficacia e sicurezza di Dengvaxia, il vaccino Sanofi contro la febbre di dengue, e la morte di tre bambini vaccinati, il governo delle Filippine ha deciso di sospendere il programma di immunizzazione della popolazione C è una macchina che dà le allucinazioni. A cosa serve? Gli scienziati hanno sviluppato una macchina in grado di produrre vivide allucinazioni simulando gli effetti dell assunzione di droghe psichedeliche. Ecco come funziona e a cosa potrebbe servire Sapienza - web Pag. 7

8 GALILEONET.IT / 2 caratterizzato da proprietà tipiche dello stato vetroso. Un gruppo di ricercatori dell Università La Sapienza di Roma, dell Istituto sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr), e della Hebrew University of Jerusalem, coordinato da Eugenio Del Re e Claudio Conti, ha osservato per la prima volta la rottura di simmetria delle repliche per onde luminose che si propagano non linearmente in un mezzo disordinato. La ricerca è pubblicata su Nature Communications. L emergere di uno stato vetroso della luce è reso possibile dalla forte interazione disordinata che regola le onde elettromagnetiche quando viaggiano in particolari materiali. Per mettere in luce il fenomeno abbiamo pertanto studiato la propagazione di fasci laser in un sottilissimo film di materiale ferroelettrico disordinato e fotorifrattivo, dove i diversi raggi luminosi si influenzano fortemente ed in modo complesso tra loro, spiega Davide Pierangeli. Con questa abbiamo confermato come realizzazioni analoghe del sistema possano avere proprietà completamente diverse, pur nelle medesime condizioni sperimentali. Si tratta di una importante verifica fotonica della teoria dei sistemi disordinati. Questo studio dimostra l universalità del fenomeno di rottura di simmetria delle repliche per onde classiche prosegue Claudio Conti, direttore dell Istituto sistemi complessi del Cnr. La scoperta di una fase vetrosa per la luce apre prospettive uniche per lo studio sperimentale di quei fenomeni complessi che raramente trovano una realizzazione in condizioni di laboratorio controllate, conclude Eugenio Del Re del Dipartimento di Fisica della Sapienza. La fisica dei sistemi disordinati ha infatti implicazioni enormi nella biologia, nelle neuroscienze, nelle dinamiche sociali, nelle nanotecnologie e nello sviluppo di nuovi materiali. Riferimenti: Observation of replica symmetry breaking in disordered nonlinear wave propagation Davide Pierangeli, Andrea Tavani, Fabrizio Di Mei, Aharon J. Agranat, Claudio Conti & Eugenio Del Re Nature Communications Se vuoi ricevere gratuitamente notizie su La luce, di "vetro" lascia il tuo indirizzo nel box sotto e iscriviti: Inserisci il tuo indirizzo Iscriviti L eredità del Tribunale penale internazionale per l ex- Yugoslavia Il 31 dicembre 2017 chiude il Tribunale penale internazionale per l ex-yugoslavia: quattro conflitti, 24 anni di lavori, 161 imputati, quasi 5000 testimoni e decine di migliaia di giorni di procedimenti in aula. Cosa lascia in eredità questa istituzione sul cui successo all inizio nessuno avrebbe scommesso? L abc dello svezzamento: non solo pappa ma anche gioco Divertirsi, avere pazienza, procedere con gradualità: questi gli elementi chiave per uno svezzamento sereno, che sia fonte di autostima sia per il piccolo che per l adulto. La guida per affrontare questo momento della crescita Le mamme che mangiano la placenta fanno bene? Secondo un nuovo studio americano, la pratica di ingerire la propria placenta subito dopo il parto non avrebbe alcun effetto benefico sulla salute delle neo mamme ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI GALILEO Nome Cognome Sapienza - web Pag. 8

9 / 2 HOME NEWS METEO NOWCASTING GEO-VULCANOLOGIA ASTRONOMIA MEDICINA & SALUTE TECNOLOGIA VIAGGI OLTRE LA SCIENZA FOTO VIDEO Quanto durerà il terremoto? Ce lo dice la crosta terrestre Le sequenze tettoniche estensionali sono caratterizzate da una durata più lunga delle repliche di scosse di terremoto A cura di Filomena Fotia 13 dicembre :58 Mi piace 520 mila Alluvione in Emilia, situazione drammatica tra Lentigione e Colorno Quanto durerà il terremoto? È una delle domande a cui i ricercatori spesso si trovano a dover far fronte all inizio di ogni sequenza sismica. Una nuova analisi di repliche (aftershock) dei terremoti ha permesso di dimostrare che gli ambienti estensionali hanno periodi più lunghi e numero di repliche maggiori rispetto agli ambienti compressivi. Lo studio, Longer aftershocks duration in extensional tectonic settings, condotto da un team di ricercatori dell Istituto nazionale di geo sica e vulcanologia (Ingv), dell Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irea), e Sapienza Università di Roma, è stato pubblicato su Scientific Reports. La ricerca, spiega Carlo Doglioni, presidente dell Ingv e professore della Sapienza Università di Roma, dimostra che nelle zone dove la terra si dilata le sequenze sismiche, nonostante abbiano magnitudo mediamente più basse rispetto agli ambienti compressivi, durano più a lungo, poiché il volume crostale si muove a favore della forza di gravità. Le sequenze quindi terminano solamente quando il volume collassato trova un suo nuovo equilibrio gravitazionale. Viceversa, negli ambienti compressivi, il volume si deve muovere contro la forza di gravità e quindi l energia in grado di continuare a sollevare il tetto delle faglie si esaurisce più rapidamente. Da un analisi comparativa di dieci sequenze sismiche, afferma Pietro Tizzani, ricercatore Irea- Cnr, di cui cinque inserite in un contesto tettonico estensionale e cinque in uno compressivo, è stato possibile dimostrare che, a prescindere dalla magnitudo dell evento sismico considerato, i Modello geologico del possibile ciclo sismico (ossia Sapienza - altri siti web Pag. 9

10 / 2 terremoti estensionali durano di più rispetto a periodi inter-sismici e cosismici), associato a una faglia normale (sequenza estensionale). (b) Modello quelli che si sviluppano in un ambiente geologico del ciclo sismico (ossia periodi intersismici e cosismici), associato a una faglia inversa compressivo. (sequenza compressiva). In entrambi i modelli è stata assunta una velocità di deformazione costante Lo studio spiega perché i terremoti dell Appennino, nella crosta inferiore all interfaccia duttile/fragile. Le che sono in buona parte di tipo estensionale, sono sequenze tettoniche estensionali sono caratterizzate da una durata più lunga delle repliche, in quanto il seguiti da un corteo di repliche così imponente e sistema si muove a favore della gravità e, in questo persistente nel tempo. Ad esempio, sono passati 15 caso, il volume di crosta interessato dalla fratturazione cosismica collassa fino a raggiungere mesi dall inizio della sequenza sismica di Amatriceun nuovo equilibrio gravitazionale Norcia e vi sono state circa repliche. Questa chiave di lettura della sismicità può avere signi cative applicazioni nella gestione dell emergenza post-evento, poiché in funzione del tipo di ambiente tettonico si può avere già una stima approssimativa della durata degli aftershock. Inoltre, conferma che l energia accumulata nei secoli che precedono la rottura cosismica è diversa a seconda dell ambiente tettonico, cioè principalmente gravitazionale per quelli estensionali ed elastica per quelli compressivi. La comprensione dei diversi meccanismi e relative fenomenologie associate ai vari ambienti geodinamici, conclude Doglioni, può portare a una più approfondita e utile classi cazione dei terremoti, passo indispensabile per arrivare a comprenderne natura ed evoluzione temporale. A cura di Filomena Fotia 13: ARTICOLI CORRELATI ALTRO DALL'AUTORE Spazio, si conclude la missione VITA dell ASI: domani il... Astrofisica: ritardo di 8 mesi tra l attività magnetica del... Ricerca: l Artico mai così caldo negli ultimi 1450 anni Le Alpi sommerse di neve e la pianura Padana... Maltempo Toscana, Rossi: i codici sono una cosa seria,... Vento forte a Termoli: alberi di Natale divelti SITEMAP HOME FOTO GEO-VULCANOLOGIA ASTRONOMIA PREVISIONI METEO E SCIENZE DEL CIELO E DELLA TERRA Giornale online di meteorologia e scienze del cielo e della terra Reg. Tribunale RC, N 12/2010 FOTO METEO FOTO ASTRONOMIA FOTO NATURA MEDICINA E SALUTE TECNOLOGIA ALTRE SCIENZE Sapienza - altri siti web Pag. 10

Quanto durerà il terremoto? Ce lo dice la crosta terrestre

Quanto durerà il terremoto? Ce lo dice la crosta terrestre Quanto durerà il terremoto? Ce lo dice la crosta terrestre Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili né pubblicabili da terze parti non espressamente autorizzate da Sapienza Università

Dettagli

Conoscere la natura dei terremoti per prevenirli meglio

Conoscere la natura dei terremoti per prevenirli meglio Roma, 15 luglio 2015 COMUNICATO STAMPA Conoscere la natura dei terremoti per prevenirli meglio Una ricerca condotta da un team della Sapienza in collaborazione con il CNR e l INGV dimostra che l energia

Dettagli

Oltre la selezione darwiniana: l ereditabilità dei caratteri acquisiti a seguito di stress ambientali

Oltre la selezione darwiniana: l ereditabilità dei caratteri acquisiti a seguito di stress ambientali Oltre la selezione darwiniana: l ereditabilità dei caratteri acquisiti a seguito di stress ambientali Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili né pubblicabili da terze parti non

Dettagli

Roma, 4 ottobre 2017 COMUNICATO STAMPA

Roma, 4 ottobre 2017 COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA Roma, 4 ottobre 207 La danza coordinata dei moscerini Un team della Sapienza e del gruppo CoBBS del Cnr, analizza le traiettorie degli sciami facendo emergere l obbedienza alle leggi

Dettagli

Gocce di luce per vedere più in profondità

Gocce di luce per vedere più in profondità Roma, 10 febbraio 2017 COMUNICATO STAMPA Gocce di luce per vedere più in profondità Un indagine, condotta da un team di ricerca della Sapienza e dell Istituto Italiano di Tecnologia, ha individuato nuovi

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Coltivate, ma non domestiche. Nel Sahara preistorico le più sofisticate forme di stoccaggio e coltivazione di piante e cereali selvatici Martedì 30 gennaio 2018 Gli articoli qui riportati sono da intendersi

Dettagli

Con il tempo il vetro si trasforma

Con il tempo il vetro si trasforma Roma, 10 giugno 2014 COMUNICATO STAMPA Con il tempo il vetro si trasforma Nuova scoperta nella materia soffice: mostrata la prima evidenza sperimentale di una transizione spontanea tra due vetri differenti.

Dettagli

Stress e danni alla salute: scoperta una possibile base genetica Venerdì 3 agosto 2018

Stress e danni alla salute: scoperta una possibile base genetica Venerdì 3 agosto 2018 Stress e danni alla salute: scoperta una possibile base genetica Venerdì 3 agosto 2018 Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili né pubblicabili da terze parti non espressamente autorizzate

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2017 COMUNICATO STAMPA

Roma, 30 ottobre 2017 COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA Roma, 30 ottobre 2017 Onda e particella: i due volti della fisica quantistica per la prima volta connessi con l'azione a distanza tra fotoni Nel Quantum Information Lab della Sapienza,

Dettagli

Phyphox, l app che trasforma lo smartphone in un laboratorio di fisica Venerdì 1 giugno 2018

Phyphox, l app che trasforma lo smartphone in un laboratorio di fisica Venerdì 1 giugno 2018 Phyphox, l app che trasforma lo smartphone in un laboratorio di fisica Venerdì 1 giugno 2018 Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili né pubblicabili da terze parti non espressamente

Dettagli

Un transistor rivoluzionario a emissione di luce

Un transistor rivoluzionario a emissione di luce Roma, 8 maggio 2013 COMUNICATO STAMPA Un transistor rivoluzionario a emissione di luce La Sapienza progetta un nuovo dispositivo in grado di controllare il segnale luminoso anche in sistemi disordinati.

Dettagli

Dal semplice al complesso, attraverso l autocatalisi: la fisica delle reazioni chimiche responsabili del passaggio alla vita Lunedì 23 luglio 2018

Dal semplice al complesso, attraverso l autocatalisi: la fisica delle reazioni chimiche responsabili del passaggio alla vita Lunedì 23 luglio 2018 Dal semplice al complesso, attraverso l autocatalisi: la fisica delle reazioni chimiche responsabili del passaggio alla vita Lunedì 23 luglio 2018 Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili

Dettagli

Il destino è racchiuso nel nostro nome?

Il destino è racchiuso nel nostro nome? Roma, 31/01/2017 COMUNICATO STAMPA Il destino è racchiuso nel nostro nome? Lo studio, coordinato dal dipartimento di Psicologia della Sapienza, insieme alla Texas A&M University e alla Catholic University

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Il potere rifrattivo della perovskite: fra le possibili applicazioni, lenti ultrasottili e pannelli solari di nuova generazione Mercoledì 24 ottobre 2018 Gli articoli qui riportati sono da intendersi non

Dettagli

In arrivo il liquido che non cristallizza mai

In arrivo il liquido che non cristallizza mai Roma, 05/08/2013 COMUNICATO STAMPA In arrivo il liquido che non cristallizza mai Appartiene al mondo della materia soffice e servirà a realizzare materiali innovativi con proprietà elettriche, meccaniche

Dettagli

I più sottili fasci di luce mai osservati

I più sottili fasci di luce mai osservati Roma, 2 marzo 2015 COMUNICATO STAMPA I più sottili fasci di luce mai osservati Un gruppo di ricerca di Sapienza, ISC-CNR, Pavia, e Gerusalemme, ha scoperto fasci laser inferiori a un millesimo di un capello

Dettagli

Applicazioni innovative dei materiali nanoporosi per la tutela dell ambiente: dalla purificazione dell acqua alle batterie meccaniche ricaricabili

Applicazioni innovative dei materiali nanoporosi per la tutela dell ambiente: dalla purificazione dell acqua alle batterie meccaniche ricaricabili Applicazioni innovative dei materiali nanoporosi per la tutela dell ambiente: dalla purificazione dell acqua alle batterie meccaniche ricaricabili Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili

Dettagli

di Martedì 18 luglio 2017

di Martedì 18 luglio 2017 di Martedì 18 luglio 2017 , 17 luglio 2017 COMUNICATO STAMPA Il cervellone della Sapienza trova casa in un avveniristico edificio contemporaneo a San Lorenzo Il Ragno blu ospita in un unico edificio tutte

Dettagli

Come si forma il nocciolo di una galassia?

Come si forma il nocciolo di una galassia? Roma, 22 giugno 2015 COMUNICATO STAMPA Come si forma il nocciolo di una galassia? Una ricerca, cui partecipa la Sapienza, prende in esame il rapporto tra buchi neri super massicci e ammassi stellari al

Dettagli

Modalità di accreditamento. Roma, 25/03/2015

Modalità di accreditamento. Roma, 25/03/2015 Roma, 25/03/205 INVITO STAMPA Trentennale della morte di Ezio Tarantelli La Sapienza ricorda l economista barbaramente ucciso nel 985 con un convegno organizzato dalla facoltà di Economia e la proiezione

Dettagli

Gli insetti parassitoidi, le sentinelle della qualità ambientale di Roma

Gli insetti parassitoidi, le sentinelle della qualità ambientale di Roma Gli insetti parassitoidi, le sentinelle della qualità ambientale di Roma Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili né pubblicabili da terze parti non espressamente autorizzate da

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 4004

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 4004 AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 4004 Il sottoscritto chiede di essere ammesso a partecipare alla selezione pubblica, per titoli ed esami, per il conferimento di un assegno

Dettagli

Lavorare senza rischi

Lavorare senza rischi Roma, 16 gennaio 2015 COMUNICATO STAMPA Lavorare senza rischi Sarà inaugurata alla Sapienza una delle prime Scuole in Italia dedicate alla Valutazione e gestione del rischio chimico, destinata alla preparazione

Dettagli

La Sapienza protagonista nello spazio

La Sapienza protagonista nello spazio Roma, 07/06/2013 COMUNICATO STAMPA La Sapienza protagonista nello spazio L Università partecipa al programma spaziale cinese per il lancio della capsula Shenzhou 10 La sezione Astronautica del dipartimento

Dettagli

Trovata la prova che le piante erano cotte in contenitori di ceramica già anni fa

Trovata la prova che le piante erano cotte in contenitori di ceramica già anni fa Roma, 19/12/2016 COMUNICATO STAMPA Trovata la prova che le piante erano cotte in contenitori di ceramica già 10.000 anni fa Nel Sahara, oltre 10.000 anni fa, raccoglitori esperti cuocevano cereali e frutti

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA In Fisica e Scienze della Terra

OFFERTA FORMATIVA In Fisica e Scienze della Terra OFFERTA FORMATIVA In Fisica e Scienze della Terra SI TROVA LAVORO? CORSI DI LAUREA ATTIVITÀ DI RICERCA Di cosa si occupa la GEOLOGIA Le SCIENZE GEOLOGICHE sono un insieme di discipline che consentono di

Dettagli

La Sapienza contro la Paura. L'Ateneo esprime solidarietà e dolore per gli attacchi terroristici a Parigi

La Sapienza contro la Paura. L'Ateneo esprime solidarietà e dolore per gli attacchi terroristici a Parigi COMUNICATO STAMPA Roma 16 novembre 2015 La Sapienza contro la Paura. L'Ateneo esprime solidarietà e dolore per gli attacchi terroristici a Parigi Domani il Consiglio di Amministrazione in seduta allargata

Dettagli

I Corsi di Laurea in Fisica dell Universit. Università di Palermo

I Corsi di Laurea in Fisica dell Universit. Università di Palermo I Corsi di Laurea in Fisica dell Universit Università di Palermo Perchè Fisica La Fisica affronta gli aspetti fondamentali della Natura Il modo in cui la Natura si manifesta (ad es. Meccanica Quantistica,

Dettagli

PROVE DI ACCESSO CORSI DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA LINGUA ITALIANA

PROVE DI ACCESSO CORSI DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA LINGUA ITALIANA PROVE DI ACCESSO CORSI DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA LINGUA ITALIANA È un corso ad accesso programmato nazionale. La data 4 settembre - è unica a livello nazionale.

Dettagli

SAPIENZA TRA GLI ATENEI TOP

SAPIENZA TRA GLI ATENEI TOP Roma, 30/10/2017 COMUNICATO STAMPA SAPIENZA TRA GLI ATENEI TOP La Sapienza conferma la propria posizione tra le prime università italiane e tra gli atenei di eccellenza nel mondo nelle più autorevoli classifiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA CORSI OBBLIGATORI TOTALE 45 ASTROFISICA (FIS 05) 9 FISICA STELLARE (FIS 05) 9 PROCESSI ASTROFISICI (FIS 05) 9 RELATIVITA` GENERALE (FIS 02/01) 9 ASTROFISICA OSSERVATIVA

Dettagli

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 26 Maggio 2014 Secondo Meeting di Ottica e Optometria a Padova

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress

Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress Roma, 14 ottobre 2014 Comunicato stampa Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress La scoperta è di una giovane neuroscienziata italiana della Rockefeller University di New

Dettagli

/21 1 / 2

/21 1 / 2 Tiratura: 17.440 Diffusione: 12.897 Quotidiano 20/21 1 / 2 Quotidiano 20/21 2 / 2 Tiratura: 17.440 Diffusione: 12.897 Quotidiano 21 1. 06-11-2016 1 / 2 HOME NEWS METEO NOWCASTING GEO-VULCANOLOGIA ASTRONOMIA

Dettagli

Dal movimento dei serpenti alla progettazione di attuatori meccanici innovativi Tecnologi...

Dal movimento dei serpenti alla progettazione di attuatori meccanici innovativi Tecnologi... 1 di 8 20/02/2015 17:05 Home page Info Chi siamo Utilizzo dei nostri articoli Collabora con noi Download Sitemap COMUNICATI STAMPA, SCIENZA Dal movimento dei serpenti alla progettazione di attuatori meccanici

Dettagli

Porte aperte alla Sapienza 2012

Porte aperte alla Sapienza 2012 Roma, 13 /07/2012 COMUNICATO STAMPA Porte aperte alla Sapienza 2012 Offerta formativa e nuove opportunità nella tre giorni di orientamento universitario dal 17 al 19 luglio ore 09.30 18.00 Città universitaria

Dettagli

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse Borgo San Lorenzo, 12 Ottobre 2015 Sono (o possono essere) caratterizzati

Dettagli

Dall alleanza Sapienza-Harvard, un nuovo approccio per l immunoterapia del cancro Giovedì 12 luglio 2018

Dall alleanza Sapienza-Harvard, un nuovo approccio per l immunoterapia del cancro Giovedì 12 luglio 2018 Dall alleanza Sapienza-Harvard, un nuovo approccio per l immunoterapia del cancro Giovedì 12 luglio 2018 Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili né pubblicabili da terze parti non

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Filippo DACARRO European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Università degli Studi di Pavia, Italy filippo.dacarro@eucentre.it COS È UN TERREMOTO? Improvviso

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA IC GORLE TRAGUARDI D APPRENDIMENTO L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne

Dettagli

INFINI.TO Planetario di Torino Museo dell Astronomia e dello Spazio

INFINI.TO Planetario di Torino Museo dell Astronomia e dello Spazio INFINI.TO Planetario di Torino Museo dell Astronomia e dello Spazio PROGRAMMA FESTEGGIAMENTI weekend 7-8 ottobre 7 ottobre 2017 Gran Varietà dell Astronomia ORARI Apertura Museo ore 18.30 Chiusura biglietteria

Dettagli

Notte dei Musei 2016 Sabato 21 maggio 2016

Notte dei Musei 2016 Sabato 21 maggio 2016 Notte dei Musei 2016 Sabato 21 maggio 2016 Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili né pubblicabili da terze parti non espressamente autorizzate da Sapienza Università di Roma Notte

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale FISICA e CHIMICA E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché della ineguaglianza dell accesso a esse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Dettagli

21 giugno 2016 ore prof ili relatori. auditorium seminario vescovile - mantova. Con il patrocinio di:

21 giugno 2016 ore prof ili relatori. auditorium seminario vescovile - mantova.  Con il patrocinio di: 21 giugno 2016 ore 9.00 auditorium seminario vescovile - mantova prof ili relatori Con il patrocinio di: www.codima.info silvia bencivelli Giornalista scientifica con una laurea in medicina e chirurgia

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Batteri come vernice vivente per dipingere ritratti microscopici con la luce Martedì 14 agosto 2018

Batteri come vernice vivente per dipingere ritratti microscopici con la luce Martedì 14 agosto 2018 Batteri come vernice vivente per dipingere ritratti microscopici con la luce Martedì 14 agosto 2018 Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili né pubblicabili da terze parti non espressamente

Dettagli

Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa

Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa Francesco Fidecaro 23 aprile 2015 francesco.fidecaro@unipi.it 1 Storia 1564: nascita di Galileo a Pisa 450 anni fa 1749: Cattedra di Fisica

Dettagli

CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA Il/la sottoscritto/a...matricola nº e-mail..tel. laureato nella Laurea Triennale in Fisica in data iscritto alla Laurea Magistrale in Fisica classe LM 17 in data...

Dettagli

Elettroni e protoni danzano in coppia al ritmo della fotosintesi clorofilliana

Elettroni e protoni danzano in coppia al ritmo della fotosintesi clorofilliana Roma, 3 giugno 2014 COMUNICATO STAMPA Elettroni e protoni danzano in coppia al ritmo della fotosintesi clorofilliana Una ricerca coordinata dalla Sapienza ha descritto alcuni dei passi fondamentali della

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

Elementi di Teoria degli Errori

Elementi di Teoria degli Errori 1 Elementi di Teoria degli Errori Corso di Esperimentazioni di Fisica I Laurea triennale in Astronomia Queste dispense sono state elaborate utilizzando diverso materiale didattico disponibile in letteratura.

Dettagli

Nuove speranze nella terapia che contrasta la progressione della distrofia muscolare di Duchenne

Nuove speranze nella terapia che contrasta la progressione della distrofia muscolare di Duchenne Roma, 10 febbraio 2017 COMUNICATO STAMPA Nuove speranze nella terapia che contrasta la progressione della distrofia muscolare di Duchenne La ricerca, coordinata da Marina Bouché della Sapienza, ha individuato

Dettagli

Dai vetri autopulenti, alle ecoimbarcazioni. come i nuovi materiali nanostrutturati cambieranno il nostro futuro Giovedì 22 febbraio 2018

Dai vetri autopulenti, alle ecoimbarcazioni. come i nuovi materiali nanostrutturati cambieranno il nostro futuro Giovedì 22 febbraio 2018 Dai vetri autopulenti, alle ecoimbarcazioni a basso attrito: ecco come i nuovi materiali nanostrutturati cambieranno il nostro futuro Giovedì 22 febbraio 2018 Gli articoli qui riportati sono da intendersi

Dettagli

Identificati geni coinvolti nell invecchiamento del cervello Lunedì 19 marzo 2018

Identificati geni coinvolti nell invecchiamento del cervello Lunedì 19 marzo 2018 Identificati geni coinvolti nell invecchiamento del cervello Lunedì 19 marzo 2018 Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili né pubblicabili da terze parti non espressamente autorizzate

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA In Fisica e Scienze della Terra

OFFERTA FORMATIVA In Fisica e Scienze della Terra OFFERTA FORMATIVA In Fisica e Scienze della Terra SI TROVA LAVORO? CORSI DI LAUREA ATTIVITÀ DI RICERCA OBIETTIVI FORMATIVI DI FISICA fornire una buona conoscenza in: fisica classica e moderna metodi scientifici

Dettagli

Il micro-motore azionato dalla luce

Il micro-motore azionato dalla luce Roma, 29 luglio 2015 COMUNICATO STAMPA Il micro-motore azionato dalla luce Realizzata la prima micromacchina che si muove grazie all energia diretta della luce. Lo studio della Sapienza su Nature Communications

Dettagli

Roma, 24/02/2014 COMUNICATO STAMPA

Roma, 24/02/2014 COMUNICATO STAMPA Roma, 24/02/2014 COMUNICATO STAMPA Muoversi green Prenota online la macchina per l università con il nuovo servizio di carpooling destinato agli studenti e ai circa 10.000 dipendenti della Sapienza attivato

Dettagli

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni Scienze - Triennio Scuola Primaria Indicatori Osservazione, analisi e descrizione 1. Osservare, descrivere, classificare elementi della realtà circostante. 2. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema

Dettagli

Anche le galline contano (da sinistra a destra) «Oggi Scienza

Anche le galline contano (da sinistra a destra) «Oggi Scienza 1 di 6 15/01/2010 14.08 Home Il progetto La redazione Anche le galline contano (da sinistra a destra) 2010 gennaio 14 tags: lateralizzazione emisferica, neuroscienze, scienze cognitive by Federica Sgorbissa

Dettagli

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche CORSI DI LAUREA Scienze Geologiche OFFERTA FORMATIVA Laurea in Scienze Geologiche http://www.unife.it/scienze/geologia Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio possibilità di laurea

Dettagli

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione.

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione. CURRICOLO SCIENZE Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Dimensione Competenza Abilità Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni;

Dettagli

Studiare i terremoti in laboratorio per meglio comprendere la fisica del processo

Studiare i terremoti in laboratorio per meglio comprendere la fisica del processo Studiare i terremoti in laboratorio per meglio comprendere la fisica del processo Cristiano Collettini & Marco Scuderi GLASS: 259256 FEAT: 656676 Terremoto e tsunami di Tohoku 2011 Giappone, M=9.2!"#$

Dettagli

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia L Induzione Elettromagnetica Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia Il fenomeno Uno straordinario fenomeno avviene quando un filo conduttore è mosso in vicinanza di un magnete:

Dettagli

Cancro: per combatterlo serve l identikit

Cancro: per combatterlo serve l identikit Roma, 8 giugno 2013 COMUNICATO STAMPA Cancro: per combatterlo serve l identikit Uno studio Sapienza Oxford sulla mutazione delle proteine chinasi nei tessuti cancerogeni consentirà di personalizzare le

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi commerciali FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

ENGAGEMENT ONLINE & ELEZIONI

ENGAGEMENT ONLINE & ELEZIONI Strumenti e tecnologie innovativi per mappare la copertura mediatica su temi politici in vista delle elezioni 2018 Report n 02 del 19/01/2018 Periodo di osservazione dal 12/01/2018 al 18/01/2018 ENGAGEMENT

Dettagli

Indietro nel tempo di 110 milioni di anni per studiare i segni dell invecchiamento sull elasticità dei materiali

Indietro nel tempo di 110 milioni di anni per studiare i segni dell invecchiamento sull elasticità dei materiali Indietro nel tempo di 110 milioni di anni per studiare i segni dell invecchiamento sull elasticità dei materiali Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili né pubblicabili da terze

Dettagli

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 Programma di Scienze Naturali Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 SCIENZE DELLA TERRA Geologia Strutturale La deformazione delle rocce: rigida e plastica Materiali e sollecitazione

Dettagli

Rassegna Stampa. venerdi 06 ottobre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. venerdi 06 ottobre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa venerdi 06 ottobre 2017 Rassegna Stampa 06-10-2017 modena2000.it 06/10/2017 1 sassuolo2000.it 06/10/2017 1 NUOVA FERRARA 06/10/2017 15 RESTO DEL CARLINO 06/10/2017 33 Siccità e maltempo:

Dettagli

Un applicazione della teoria cinetica: Assorbimento di Landau

Un applicazione della teoria cinetica: Assorbimento di Landau Un applicazione della teoria cinetica: Assorbimento di Landau L equazione di Vlasov, applicabile a plasmi di alta temperatura, in cui gli effetti delle collisioni possono essere ignorati, e un equazione

Dettagli

Studenti della Sapienza e dell Università di Nairobi insieme per realizzare il primo satellite keniano

Studenti della Sapienza e dell Università di Nairobi insieme per realizzare il primo satellite keniano Roma, 2 dicembre 2016 COMUNICATO STAMPA Studenti della Sapienza e dell Università di Nairobi insieme per realizzare il primo satellite keniano Martedì 6 dicembre i responsabili scientifici dei due Atenei

Dettagli

Salute: giovani maschi italiani 'spericolati', alcol, fumo e sesso a rischio

Salute: giovani maschi italiani 'spericolati', alcol, fumo e sesso a rischio Guarda le altre offerte su.. Nokia Lumia 1020 Yellow, Windows Phone 8, 32gb, 4g.. Nokia Ha Presentato A New York Il Suo Nuovo Smartphone Di Pu.. 718.9 553 AKI ARABIC AKI ENGLISH AKI ITALIANO SALUTE LABITALIA

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI L evoluzione della sequenza sismica in Italia centrale è complessa ed è sotto la lente di ingrandimento di sismologi, geologi ed esperti di remote sensing. Da oggi, 2 novembre 2016, Alessandro Michetti,

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

Un software libero per bambini autistici: è l ABCD dell apprendime...

Un software libero per bambini autistici: è l ABCD dell apprendime... 1 di 5 29/05/2013 10:55 2 di 5 29/05/2013 10:55 Giornale Periodico di Arte Cultura Spettacolo e Attualità Reg. al Tribunale di La Spezia n. 3 del 07/06/10 ROC 20453 P.I. 01219600119 Mercoledì 29 Maggio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

(/) Individuato l'enzima responsabile del carcinoma ovarico La scoperta del ricercatore palermitano Fabrizio Miranda

(/) Individuato l'enzima responsabile del carcinoma ovarico La scoperta del ricercatore palermitano Fabrizio Miranda News (/) Individuato l'enzima responsabile del carcinoma ovarico La scoperta del ricercatore palermitano Fabrizio Miranda TURI MESSINEO (//MERIDIONEWS.IT/AUTORI/TURI-MESSINEO/) 1 NOVEMBRE 2016 COSTUME

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

Raggi Cosmici e Clima

Raggi Cosmici e Clima Raggi Cosmici e Clima Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrofisica e Particelle Elementari 2 Motivazione Mostrare la possibile influenza dei raggi cosmici galattici sul clima della Terra a diverse scale

Dettagli

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 Terza edizione del progetto didattico promosso dalla per l anno scolastico 2013-2014 e rivolto a 8 classi del Comune di Dalmine. Raccontare la città industriale 3.0

Dettagli

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29 La Fisica, avventura della mente P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29 Galileo Galilei (1564-1642) e il metodo scientifico moderno 1. Osservazione e riproduzione in laboratorio

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Lezione SP 2 G. Vladilo 1 Superfici planetarie con crateri di impatto collisionale In assenza di atmosfera e di attività geologica persistente, le superfici

Dettagli

Michael Kosterlitz, l alpinista premio Nobel in visita a Fisica

Michael Kosterlitz, l alpinista premio Nobel in visita a Fisica Comunicato stampa Michael Kosterlitz, l alpinista premio Nobel in visita a Fisica Visita questa mattina ai laboratori del Dipartimento di Fisica a Povo. Il premio Nobel in Trentino per ricevere un importante

Dettagli

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale Giornata di studio AIQUA sulla

Dettagli

Novi Ligure, il Rotary regala due sale d informatica ad una scuola...

Novi Ligure, il Rotary regala due sale d informatica ad una scuola... OggiCronaca.it Quotidiano di informazione online - domenica, 13 aprile 2014 Mi piace Mi piace Piace a 5.837 persone. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici. Home Alessandria Tortona Novi-Acqui-Ovada

Dettagli

La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale

La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale Roma, 08/01/2012 COMUNICATO STAMPA La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale Il vettore fu concepito da Carlo Bongiorno, illustre docente scomparso recentemente.

Dettagli

Verifiche scritte con domande a risposta aperta

Verifiche scritte con domande a risposta aperta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Il sistema nervoso e il sistema endocrino. Disciplina: SCIENZE Unità n 1 I neuroni (struttura e funzioni) Il sistema nervoso centrale I riflessi spinali Il sistema nervoso periferico

Dettagli

Indice. Prefazione. Ringraziamenti

Indice. Prefazione. Ringraziamenti Indice Prefazione Ringraziamenti ix xii 1 Le grandezze fisiche 1 1.1 L indagine scientifica......................... 1 1.2 Le grandezze fisiche.......................... 3 1.3 Le dimensioni delle grandezze

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA INTRODUZIONE Questo libro ha lo scopo di introdurre in modo semplice alcuni interessantissimi argomenti di fisica moderna, che tengono molto impegnati gli scienziati di tutto il mondo e affascinano gli

Dettagli

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica?

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo è un esperto di comunicazione. Perché non valorizziamo queste competenze nella divulgazione scientifica? Chimici, fisici, biologi, matematici

Dettagli

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi! NATURA DELL ENERGIA L energia è tutta intorno a noi! Si può ascoltare l'energia come suono Si può vedere l'energia come luce Si può sentire l energia come vento NATURA DELL ENERGIA Utilizzi l energia quando:

Dettagli

Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani

Dettagli

Fisica della Terra. Gaetano Festa

Fisica della Terra. Gaetano Festa Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Obiettivi del corso Come è fatta la Terra? Quali sono i meccanismi che ne determinano la dinamica? Comprendere ed applicare metodologie per lo studio del

Dettagli

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA Classi 1CL e 1EL Libro - Le scienze naturali: osservare la terra e la materia CAPITOLO 1- Da pagina 2 a 26 A.Gentileschi anno 2016/2017 Email docente:

Dettagli

L atomo di Bohr e i raggi X

L atomo di Bohr e i raggi X L atomo di Bohr e i raggi X Corsi laboratorio per le scuole superiori gennaio 017 Prof. Federico Boscherini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna federico.boscherini@unibo.it www.unibo.it/docenti/federico.boscherini

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2016-17 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 2 MAGGIO 2016 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli