ANALISI DELLE MISURE DI PORTATE CONDOTTE SUL FIUME PIAVE A PONTE DI PIAVE DURANTE L EVENTO DI PIENA DEL OTTOBRE 2018.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DELLE MISURE DI PORTATE CONDOTTE SUL FIUME PIAVE A PONTE DI PIAVE DURANTE L EVENTO DI PIENA DEL OTTOBRE 2018."

Transcript

1 ANALISI DELLE MISURE DI PORTATE CONDOTTE SUL FIUME PIAVE A PONTE DI PIAVE DURANTE L EVENTO DI PIENA DEL OTTOBRE 2018 Relazione 05/19

2 ARPAV Commissario straordinario Riccardo Guolo Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Servizio Centro Servizi Idrogeologici Italo Saccardo Marco Zasso Aprile 2019

3 Indice 1 PREMESSA 1 2 MISURE DI PORTATA 1 3 CONCLUSIONI 8 BIBLIOGRAFIA 9

4 1 PREMESSA La presente nota si pone l obiettivo di analizzare i rilievi idrometrici condotti sul fiume Piave a Ponte di Piave durante l evento di piena di fine ottobre 2018, cercando di pervenire alla miglior stima possibile delle portate in transito. Nei giorni 29, 30 e 31 ottobre 2018 sono state eseguite quattro misure di portata presso la sezione strumentata di Ponte di Piave: due sono state condotte da personale ARPAV afferente al Servizio Centro Servizi Idrogeologici e due da una ditta esterna (Survey Pilot) su commissione delle Regione Veneto - Direzione Difesa del Suolo. Per l esecuzione dei rilievi sono state utilizzate diverse tecniche e strumentazioni. Alla luce delle condizioni idrauliche le operazioni di misura sono risultate spesso poco agevoli, sia sotto l aspetto della sicurezza, sia dal punto di vista tecnico. Nel seguito della nota saranno dettagliate le misure eseguite e le analisi condotte sui dati sperimentali raccolti, mettendo in luce le criticità e i limiti. 2 MISURE DI PORTATA Le misure correntometriche condotte sono essenzialmente riconducibili a due metodologie di monitoraggio che impiegano strumenti e tecniche diverse: - misure eseguite con profilatore acustico a effetto Doppler, che è stato impiegato dal personale ARPAV (misure del 29/10 H=7.13 m e 31/10 H=7.52 m) e per una delle due misure condotte dalla ditta esterna (31/10 H=6.31 m) (Figura 1). La sostanziale differenza tra i diversi rilievi risiede nel fatto che la strumentazione in uso al Servizio Idrogeologico è dotata di un ricevitore GPS funzionante in modalità differenziale che permette di definire la posizione e georiferire gli spostamenti dello strumento lungo la sezione d alveo indagata. Questo accorgimento tecnologico consente di eliminare le incertezze nella stima della batimetria e delle velocità in presenza di condizioni di fondo mobile. Per l esecuzione dei rilievi, ARPAV ha alloggiato il misuratore di velocità su un imbarcazione radiocomandata che ha consentito l esecuzione delle misure lungo una sezione trasversale posta circa 90 m a valle del ponte stradale. La misura commissionata dalla Regione Veneto è stata eseguita con un profilatore di velocità alloggiato su un trimarano trainato manualmente dal lato di valle del ponte stradale, dove la corrente risente del disturbo idraulico causato dalle pile. - misure eseguite rilevando solo la velocità superficiale o sub-superficiale. La misura condotta dalla ditta Survey Pilot con il livello idrometrico più elevato (30/10 H=10.79 m) è stata eseguita rilevando la velocità posta a 0.5 m dal pelo libero utilizzando un correntometro a elica, zavorrato con peso idrodinamico da 25 kg calato dal lato valle del ponte. Sono state simultaneamente acquisite le velocità in superficie con un sistema senza contatto basato su tecnologia radar-doppler. Analisi dei dati della stazione idrometrica sul torrente Astico in località Ponte Pilo (VI) ARPAV, 2019 Pagina 1

5 Per inquadrare temporalmente i rilievi eseguiti si riporta in Figura 1 l andamento del livello idrometrico registrato a Ponte di Piave con indicazione delle epoche e del livello idrometrico medio riferito alla misura H (m) / / / / / / / / / / /11 12 Figura 1. Inquadramento temporale delle misure di portata condotte durante l evento di ottobre L elaborazione delle misure eseguite con profilatore Doppler dotato di dispositivo GPS non ha evidenziato particolari criticità nella restituzione del dato di portata: i 4 transetti eseguiti per ogni rilievo, sono risultati coerenti tra di loro sia in termini di rilievo batimetrico (determinazione dell area liquida) sia di stima delle velocità. La misura eseguita con profilatore Doppler non dotato di GPS, ha mostrato alcuni limiti nel corretto rilievo della batimetria e delle velocità in particolare nelle porzioni a valle delle pile, dove si generano turbolenze elevate con formazioni di correnti vorticose che possono dare origine a fenomeni di erosione/deposito la cui dinamica è a sua volta legata al carico di sedimenti trasportato dalla corrente. I valori di portata determinati con l ausilio di misuratori di velocità a effetto Doppler, sono riassunti unitamente ad alcuni statistici in Tabella 1. Ora misura H idrometro (m) H palladiana (m) Data Q (m³/s) A (m²) B (m) V (m/s) σ (m³/s) CV (-) inizio fine inizio fine inizio fine 29/10/ /10/ /10/ Tabella 1. Quadro sinottico delle misure di portata condotte utilizzando profilatori Doppler Analisi dei dati della stazione idrometrica sul torrente Astico in località Ponte Pilo (VI) ARPAV, 2019 Pagina 2

6 29/10 ARPAV 31/10 ARPAV 31/10 SurveyPilot Figura 2.. Distribuzioni delle velocità discretizzate per celle di misura, per uno dei transetti relativi alle tre misure di portata di Tabella 1. La misura del 29/10 29/10 non ha permesso di indagare le aree golenali in sponda destra per p la presenza di vegetazione. Nella ella misura del 31/10 3 condotta ndotta da ARPAV è stata rilevata tutta la larghezza della sezione utile al deflusso. Per la misura del 31/10 /10 condotta dalla ditta Survey Pilot, si possono notare i disturbi prodotti dalle pile del ponte e le velocità molto basse rilevate rile a ridosso di quest ultime Nel seguito della nota si focalizza l attenzione sulla misura del 30/ Si tratta di una misura condotta rilevando solamente le velocità superficiali perficiali mediante mulinello a elica (Vsubsup.) a una distanza di 0.5 m dal pelo libero e mediante misuratore di velocità radar-doppler radar (Vsup.).. I rilievi sono stati eseguiti dal lato di valle del ponte. Il campione sperimentale disponibile disponibile è costituito da un numero ridotto di osservazioni puntuali che sono riassunte in Tabella 2. Questi rilievi semplificati sono posti in essere sulla base di esperienze enze condotte in altre ricerche [1, 2] che si sono proposte di derivare il valore della velocità media sulla verticale basandosi sulla proporzionalità tra questa e la velocità superficiale o sub-superficiale. sub uperficiale. Questo approccio già sperimentato positivamente p in altre esperienze [3, 4, 5] risulta di agevole applicazione, e permette, nota solamente la velocità puntuale Analisi dei dati della stazione idrometrica sul torrente Astico in località Ponte Pilo (VI) ARPAV, 2019 Pagina 3

7 misurata in superficie o a una distanza nota sotto il pelo libero per diverse verticali, di risalire alla velocità media su quest ultime, avendo, sulla scorta di altre osservazioni, calibrato il coefficiente di proporzionalità k che lega queste due grandezze. Rantz [1], propone per gli alvei naturali l utilizzo di un coefficiente di proporzionalità tra velocità superficiale e media compreso tra 0.85 e 0.86, come valore medio a livello di sezione, assai simile al range proposto dalla norma ISO 748 [6] che considera il coefficiente k compreso generalmente tra 0.84 e 0.90, il cui limite superiore si può utilizzare nel caso di alvei con fondo a ridotta scabrezza. Distanza prog. V sup. (m/s) V subsup. (0.5m) (m/s) n. da sponda Sx (m) Tabella 2. Riepilogo delle velocità rilevate il 31/10. Per cercare di stimare la costante di proporzionalità k tra velocità media e superficiale, non disponendo di misure correntometriche complete eseguite sulla medesima sezione di misura (valle ponte stradale), si sono presi a riferimento i rilievi condotti con profilatore Doppler da ARPAV circa 90 m a valle (misure del 29 e del 31 ottobre di Tabella 1). Sono stati estratti i dati di velocità relativi alla cella di misura più prossima al pelo libero che mediamente (in relazione alla frequenza impiegata dal profilatore a sua volta legata alla profondità rilevata) si posiziona ad un profondità relativa pari al 0.1 y (y = tirante). Le due misure sono state eseguite in condizioni idrauliche diverse e presentano differenze significative in termini assoluti di velocità misurata. Si apprezzano (Figura 3) velocità maggiori per la misura del 29/10 rispetto a quella del 31 ottobre. Nell area golenale posta in destra idrografica si nota un notevole decremento (misura del 31/10) delle velocità dovuto alla presenza di vegetazione arbustiva e arborea di altezza confrontabile con il tirante idrico raggiunto. Analisi dei dati della stazione idrometrica sul torrente Astico in località Ponte Pilo (VI) ARPAV, 2019 Pagina 4

8 3 2.5 Transetti del 31/10 Transetti del 29/10 2 V (m/s) Progressiva da sponda sinistra (m) Figura 3. Distribuzione delle velocità superficiali sulla sezione trasversale rilevate durante le due misure correntometriche condotte sul fiume Piave nei giorni 29 e 31 ottobre 2018 Noti i valori di velocità sub-superficiale, sulla base dei valori di velocità media sulla verticale rilevata dal profilatore (valore dato dalla risultante dei vettori ottenuti mediando lungo i profilo verticale le componenti x e y della velocità per ogni cella) è stato possibile dedurre il valore del parametro k. Al fine di ridurre gli effetti della variabilità locale della velocità superficiale (Figura 3), i valori misurati sono stati mediati per fasce di ampiezza pari a 5 m. In Figura 4 si mostra la distribuzione trasversale del parametro di proporzionalità k tra velocità media e superficiale. Vista la coerenza dimensionale del tratto d alveo tra il ponte e la sezione di misura posta a circa 90 m viene graficata, sempre in Figura 4, anche la sezione topografica rilevata nel 2010 dal lato di valle del ponte (le quote sono espresse rispetto allo zero idrometrico locale). Il parametro k manifesta valori più elevati nelle aree di alveo attivo dove si realizzano anche i tiranti maggiori, mentre l effetto di resistenza al moto dovuto alla elevata scabrezza indotta dalla vegetazione sommersa si traduce in un significativo abbassamento del rapporto Vm/Vs nelle aree golenali in sponda destra. Le linee tratteggiate orizzontali rappresentano i valori medi di k, relativi a tratti trasversali di alveo di larghezza corrispondente alle luci del ponte: i valori sono riportati in Tabella 3. Come visibile in Figura 4 e in Figura 5 e già riscontrato in altre ricerche [1, 3], in prossimità delle sponde il valore della costante di proporzionalità può avvicinarsi o superare l unità, in ragione delle correnti secondarie che tendono ad abbassare la posizione relativa del massimo di velocità. Analisi dei dati della stazione idrometrica sul torrente Astico in località Ponte Pilo (VI) ARPAV, 2019 Pagina 5

9 k(v med(i)/ V sup(i) ) coeff. k per misura 31/10 coeff. k per misura 29/10 k punti di misura Vsup Sezione trasversale valle ponte B larghezza da sponda sinistra (m) H (m s.z.i.) Figura 4. Distribuzione trasversale del coefficiente k per le misure condotte con profilatore ADCP. Sono inoltre riportati i punti di misura della velocità superficiale rispetto alla sezione trasversale a valle del ponte e i valori medi (linee tratteggiate orizzontali) del coefficiente k relativi a tratti di larghezza pari alle luci del ponte. Analoga rappresentazione grafica di Figura 4 viene riportata in Figura 5, con l andamento topografico della sezione trasversale comprensiva del rilevo del ponte coeff. k per misura 31/10 coeff. k per misura 29/10 k punti di misura Vsup Sezione trasversale ponte k(v med(i)/ V sup(i) ) H (m s.z.i.) B larghezza da sponda sinistra (m) -2 Figura 5. Distribuzione trasversale del coefficiente k per le misure condotte con profilatore ADCP. Sono inoltre riportati i punti di misura della velocità superficiale rispetto alla sezione trasversale del ponte e i valori medi (linee tratteggiate orizzontali) del coefficiente k relativi a tratti di larghezza pari alle luci del ponte. Analisi dei dati della stazione idrometrica sul torrente Astico in località Ponte Pilo (VI) ARPAV, 2019 Pagina 6

10 Sulla base delle considerazioni sopra descritte, utilizzando le velocità sub-superficiali di Tabella 2, si è pervenuto ad una stima della velocità media sulla verticale in corrispondenza dei punti di misura e con il metodo area velocità è stata successivamente calcolata la portata liquida. La stima è stata eseguita sia considerando l ingombro offerto dalle pile sia trascurandone la superficie in termini di area liquida utile al deflusso. In Tabella 3 sono riassunti i valori stimati di portata nelle due condizioni, che possono considerarsi come un plausibile campo di variazione della portata realmente defluita (valore medio pari a 2248 m³/s). Il condizionale è da porsi anche in ragione della ridotta numerosità del campione sperimentale acquisito nella porzione di sezione con velocità maggiori che quindi offre un contributo più elevato al deflusso in termini percentuali. Infatti, come si evince chiaramente dai grafici di Figura 4 e Figura 5 le misure di V subsup non risultano equidistanziate lungo la trasversale: la metà dei punti di misura si distribuisce su tre quarti della larghezza (mediamente un punto ogni 30 m nei primi 200 metri da sponda sinistra) l altra metà sul rimanente 25 %(in media un punto ogni 12 metri nei rimanenti 70 metri). Come coefficienti moltiplicativi della velocità superficiale si sono utilizzati i valori medi per tratti di larghezza pari all ampiezza delle luci del ponte. La scelta di un valore medio per l alveo attivo (k=0.93) e di un valore medio per le zone golenali (k=0.72) ha dato risultati che poco si discostano dai valori di Tabella 3. N. vert. Prog. (m) V subs (m/s) k A (m²) Q (m³/s) campata N. vert. Prog. (m) V subs (m/s) k A (m²) Q (m³/s) Totale Totale Tabella 3. Quadro sinottico dei valori di portata stimati per la misura di portata del 30/10, trascurando (sinistra) e considerando (destra) la presenza delle pile del ponte in alveo. Analisi dei dati della stazione idrometrica sul torrente Astico in località Ponte Pilo (VI) ARPAV, 2019 Pagina 7

11 3 CONCLUSIONI La presente nota ha cercato di raccogliere e analizzare le misure idrometriche raccolte a Ponte di Piave durante la piena del ottobre Le misure di portata eseguite con profilatore Doppler dal SCSI di ARPAV, sono da ritenersi attendibili per la valutazione del valore di portata in transito. Anche la misura correntometrica condotta dalla ditta SurveyPilot con ADCP, trascurando le incertezze dettate dalla mancanza del sistema GPS, (che può introdurre una sottostima non quantificabile), e della non ottimale sezione di misura (disturbo indotto dalle pile), può comunque considerarsi come rappresentava del deflusso in atto al momento di misura. L analisi svolta sul rilievo correntometrico del 30/10 ha messo in luce alcune criticità nel metodo semplificato di stima utilizzato e di rappresentatività trasversale del campione sperimentale disponibile, giungendo comunque alla definizione di un intervallo di portata il cui valore medio (2248 m³/s) può ad ogni buon conto essere considerato come la miglior valutazione della portata in transito. Analisi dei dati della stazione idrometrica sul torrente Astico in località Ponte Pilo (VI) ARPAV, 2019 Pagina 8

12 BIBLIOGRAFIA [1] S. E. Rantz, «Measurement and computation of streamflow: Vol. 1, Measurement of stage, and discharge,» U. S. Geological Survey Water-Supply Paper, [2] ENEL, Manuale per il monitoraggio idrografico, Direzione Studi e ricerche, [3] ARPAV, «Considerazioni sulla scala di deflusso del fiume Brenta a Barziza. Rel. 04/06,» Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio U.O. Rete Idrografica Regionale, Marghera - Venezia, [4] ARPAV, «Ricostruzione dei profili di velocità per la restituzione di misure correntometriche condotte in condizioni di piena. Rel. 01/10,» Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio. U.O. Rete Idrografica Regionale, Marghera-Venezia, [5] ARPAV, «Analisi delle velocità rilevate con profilatore acustico Doppler per la restituzione di misure di portata condotte in condizione di piena. N.T. 05/13,» Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio. Servizio idrologico, Marghera-Venezia, [6] ISO, «748 Hydrometry Measurement of liquid flow in open channel using current-meter or floats,» ISO, Ginevra, [7] ARPAV, «Livelli e portate medie giornaliere del fiume Piave a Ponte di Piave: periodo ,» Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio - Servizio Idrologico Regionale, Marghera - Venezia, Analisi dei dati della stazione idrometrica sul torrente Astico in località Ponte Pilo (VI) ARPAV, 2019 Pagina 9

13 Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Centro Servizi Idrogeologici Via Tomea, Belluno Italy Tel Fax dst@arpa.veneto.it

14 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Direzione Generale Via Ospedale Civile, Padova Italy Tel Fax urp@arpa.veneto.it certificata: protocollo@pec.arpav.it

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL TORRENTE MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL TORRENTE MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL TORRENTE MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO NEGLI ANNI 214-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI 2014-15 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2016

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2016 LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 216 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI 2016-17 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2017-18 ARPAV Commissario straordinario Riccardo Guolo Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI 2014-15 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI 2016-17 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO IDROLOGICO LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI 214-15 Relazione n 6/16 ARPAV Dipartimento Regionale

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME FRASSINE A BORGOFRASSINE NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME FRASSINE A BORGOFRASSINE NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME FRASSINE A BORGOFRASSINE NEGLI ANNI 2007-17 ARPAV Commissario Straordinario Luciano Gobbi Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GIORNALIERE DEL FIUME ANNI 212-213 ARPAV Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel U.O. CFD Centro Funzionale Decentrato Pierluigi Montanini Progetto

Dettagli

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007 CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA Data 31/07/2006 Relazione n 07/06 Pagina 1 di 27 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO FIUME ZERO A MARCON PER 12/02/2008

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI 2014-17 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto

Dettagli

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO NEI GIORNI 26-29 SETTEMBRE 27 Relazione n. 7/7 5/11/27 Data 5/11/27 MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2007-08 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2011

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2011 Centro Funzionale Decentrato GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 211 Relazione n 5/12 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto

Dettagli

1. Preambolo Premessa Inquadramento dell area di studio Metodologia Misure di portata con metodo a guado...

1. Preambolo Premessa Inquadramento dell area di studio Metodologia Misure di portata con metodo a guado... Relazione conclusiva 24/10/2014 Pagina 1 di 33 Sommario 1. Preambolo... 2 2. Premessa... 3 3. Inquadramento dell area di studio... 4 4. Metodologia... 7 4.1. Misure di portata con metodo a guado... 7 4.1.1.

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME TESINA A BOLZANO VICENTINO NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME TESINA A BOLZANO VICENTINO NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GIORNALIERE DEL FIUME VICENTINO NEGLI ANNI ARPAV Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel U.O. CFD Centro Funzionale Decentrato Pierluigi Montanini

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NEGLI ANNI 2008-09 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MONTICANO A ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo Saccardo

Dettagli

Esperienze di monitoraggio del trasporto solido in Veneto

Esperienze di monitoraggio del trasporto solido in Veneto Libera Università di Bolzano, 09/11/2018 Esperienze di monitoraggio del trasporto solido in Veneto Emanuele Preciso ARPAV DST Servizio Centro Servizi Idrogeologici (emanuele.preciso@arpa.veneto.it) Misura

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO PISANI NELL ANNO 21 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO A FONTANELLE NEGLI ANNI 2010-13 Relazione n 09/14 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel

Dettagli

Dipartimento regionale per la sicurezza del territorio SERVIZIO IDROLOGICO. I dati idrologici prodotti da ARPAV: inquadramento storico-statistico

Dipartimento regionale per la sicurezza del territorio SERVIZIO IDROLOGICO. I dati idrologici prodotti da ARPAV: inquadramento storico-statistico I dati idrologici prodotti da ARPAV: inquadramento storico-statistico Dr. Giacomo Renzo Scussel STORIA DEL SERVIZIO IDROGRAFICO: OLTRE 100 ANNI DI ATTIVITA MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Magistrato Acque

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEI PROFILI DI VELOCITÀ PER LA RESTITUZIONE DI MISURE CORRENTOMETRICHE CONDOTTE IN CONDIZIONI DI PIENA

RICOSTRUZIONE DEI PROFILI DI VELOCITÀ PER LA RESTITUZIONE DI MISURE CORRENTOMETRICHE CONDOTTE IN CONDIZIONI DI PIENA 7 6 5 4 3 2 1.5 1 1.5 2 2.5 ARPAV Dipartimento Regionale Alberto Luchetta Italo Saccardo Autore: Marco Zasso Dipartimento Regionale Via del Candel, 65 321 Belluno Italy Tel. +39 437 98 211 Fax +39 437

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartiento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Dettagli

Campagna quinquennale di misura delle portate nei. sezioni idrometriche monitorate, l elaborazione dei

Campagna quinquennale di misura delle portate nei. sezioni idrometriche monitorate, l elaborazione dei Campagna quinquennale di misura delle portate nei principali i corsi d acqua della Campania, il rilevo delle sezioni idrometriche monitorate, l elaborazione dei dati e la restituzione ione dei risultati

Dettagli

LE MISURE DI PORTATA, TECNICHE A CONFRONTO

LE MISURE DI PORTATA, TECNICHE A CONFRONTO Associazione Imprenditori Idroelettrici Friuli Venezia Giulia LE MISURE DI PORTATA, TECNICHE A CONFRONTO Geol. Andrea Mocchiutti Le misure di portata Si eseguono per: Misurare la quantità d acqua transitante

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME TESINA A BOLZANO VICENTINO Livelli e Portate anni

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME TESINA A BOLZANO VICENTINO Livelli e Portate anni DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SCALA DI DEFLUSSO DEL Livelli e Portate anni 2004-08 ARPAV Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario Egiatti, Silvia Cremonese

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A VICENZA Livelli e Portate Anni

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A VICENZA Livelli e Portate Anni Livelli e Portate Anni 2004-2006 Pagina 1 di 17 CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A VICENZA Livelli e Portate Anni 2004-2006 U.O. Rete Idrografica Regionale Relazione n 05/07

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BRENTA A BARZIZA

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BRENTA A BARZIZA Pagina 0 di 27 DEFLUSSO DEL FIUME BRENTA A U.O. Rete Idrografica Regionale Relazione n 04/06 Pagina 1 di 27 DEFLUSSO DEL FIUME BRENTA A INDICE 1 PREMESSA...2 2 SITUAZIONE ODIERNA...3 3 MISURE DI PORTATA

Dettagli

Integrazione di misure idrometriche in alveo per il monitoraggio delle portate e dei parametri di resistenza idraulica di un corso d'acqua

Integrazione di misure idrometriche in alveo per il monitoraggio delle portate e dei parametri di resistenza idraulica di un corso d'acqua La ricerca scientifica italiana nel campo dell idraulica: presentazione dei risultati dei progetti PRIN 2008 Ferrara, 24-25 gennaio 2013 Integrazione di misure idrometriche in alveo per il monitoraggio

Dettagli

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. L argine in terra, da realizzarsi in sinistra idraulica in località Bagni di Podenzana, è dimensionato per contenere la piena del

Dettagli

PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA

PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 MAGRA 18 Gennaio 2007 U.O. Rete Idrografica Regionale Nota Tecnica n 04/07 24/05/2007 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 MAGRA 18 Gennaio 2007 INDICE 1 INTRODUZIONE...2 2 SEZIONI

Dettagli

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

PARAMETRI MARINI. 1 di 5 II TRIMESTRE 20 La qualità delle acque marino-costiere del Veneto è controllata dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPA Veneto attraverso: la Rete di Boe Meteo Marine in collaborazione

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel U.O. CFD Centro Funzionale Decentrato Pierluigi

Dettagli

TARIFFARIO PRESTAZIONI A PAGAMENTO Approvato nella riunione del C.d.D. in data 27/05/2015

TARIFFARIO PRESTAZIONI A PAGAMENTO Approvato nella riunione del C.d.D. in data 27/05/2015 Via F. Marzolo, 9 - I 35131 Padova tel +39 049 8275424 fax +39 049 8275446 C.F 80006480281 - P.IVA 007 42430283 TARIFFARIO PRESTAZIONI A PAGAMENTO Approvato nella riunione del C.d.D. in data 27/05/2015

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI Centro Funzionale Decentrato GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI 21-11 Relazione n 4/12 ARPAV Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario

Dettagli

Redatto da: Ufficio Monitoraggio dello Stato e Supporto Operativo

Redatto da: Ufficio Monitoraggio dello Stato e Supporto Operativo 1 INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PARATOIE SCARICO DI SUPERFICIE LATERALE DIGA DI VALLE DI CADORE RELAZIONE SUL MONITORAGGIO EFFETTUATO DA ARPAV DALL 8 SETTEMBRE ALL 8 NOVEMBRE 2017 Novembre 2017

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2008

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2008 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO PISANI NELL ANNO 8 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NEGLI ANNI 2010-11 ARPAV Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel U.O. CFD Centro Funzionale Decentrato Pierluigi Montanini Progetto e realizzazione

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI NEGLI ANNI 2006-07 Pagina 1 di 16 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI 2006-07 Relazione n 02/08 11/02/2008 NEGLI ANNI 2006-07 Pagina

Dettagli

ANALISI DEI DATI DELLA STAZIONE IDROMETRICA SUL TORRENTEE ASTICO IN LOCALITÀ PONTE PILO (VI) Tecnica 03/18 Rev. 04/19

ANALISI DEI DATI DELLA STAZIONE IDROMETRICA SUL TORRENTEE ASTICO IN LOCALITÀ PONTE PILO (VI) Tecnica 03/18 Rev. 04/19 ANALISI DEI DATI DELLA STAZIONE IDROMETRICA SUL TORRENTEE ASTICO IN LOCALITÀ PONTE PILO (VI) Nota Tecnica 03/18 Rev. 04/19 ARPAV Commissario Straordinario Riccardo Guolo Direttore Tecnico Carlo Terrabujo

Dettagli

ARPAV. Direttore Generale Nicola Dell Acqua. Direttore Tecnico Carlo Terrabujo. Direttore Dipartimento Provinciale di Belluno Rodolfo Bassan

ARPAV. Direttore Generale Nicola Dell Acqua. Direttore Tecnico Carlo Terrabujo. Direttore Dipartimento Provinciale di Belluno Rodolfo Bassan 1 Interventi di manutenzione straordinaria paratoie scarico di superficie laterale diga di Valle di Cadore Relazione sul monitoraggio effettuato da ARPAV dal 26 giugno al 14 luglio 2017 Luglio 2017 2 ARPAV

Dettagli

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data REGIONE PIEMONTE PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) ADOTTATO DAL COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO CON DELIBERAZIONE N. 1/99 IN DATA 11 MAGGIO 1999.

Dettagli

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ADIGE A VERONA Livelli e Portate Anni

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ADIGE A VERONA Livelli e Portate Anni Pagina 1 di 20 DEFLUSSO DEL FIUME ADIGE A U.O. Rete Idrografica Regionale 19/10/2007 Pagina 1 di 20 DEFLUSSO DEL FIUME ADIGE A INDICE 1 PREMESSA...2 2 SITUAZIONE ODIERNA...3 3 RECENTI MISURE DI PORTATA

Dettagli

MONITORAGGIO E CARATTERISTICHE IDROLOGICHE DELLA MAGRA ESTIVA DEL FIUME PO NELL ANNO 2006

MONITORAGGIO E CARATTERISTICHE IDROLOGICHE DELLA MAGRA ESTIVA DEL FIUME PO NELL ANNO 2006 MONITORAGGIO E CARATTERISTICHE IDROLOGICHE DELLA MAGRA ESTIVA DEL FIUME PO NELL ANNO 26 ARPA Regione Emilia-Romagna Servizio IdroMeteorologico - Area Idrologia - Parma Sommario L andamento idrometrico

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GIORNALIERE DEL FIUME NEGLI ANNI 2012-2013 ARPAV Alberto Luchetta Regionale Giacomo Renzo Scussel U.O. CFD Centro Funzionale Decentrato Pierluigi

Dettagli

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6 INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 CONSIDERAZIONI IDROGEOLOGICHE E IDROMETOGRAFICHE 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO MEDIANTE

Dettagli

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA OGGETTO: C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA Collegamento tra la S.P.n.3 della Val Musone e la zona industriale Squartabue -Tratto sino al confine con la Provincia di Macerata- Importo totale progetto 1.550.000,00

Dettagli

Corso di Idraulica Ambientale - 11 gennaio Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti

Corso di Idraulica Ambientale - 11 gennaio Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti Corso di Idraulica Ambientale - 11 gennaio 2012 Un industria rilascia nell atmosfera una portata massica Ṁ di una sostanza inquinante. Lo scarico avviene mediante un camino di altezza H. Considerando un

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO O ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

SINTESI DELLE MISURE DI PORTATA CONDOTTE IN CONDIZIONI DI MORBIDA-PIENA SUL BACINO DEL LIVENZA-MEDUNA PERIODO 2010-2014

SINTESI DELLE MISURE DI PORTATA CONDOTTE IN CONDIZIONI DI MORBIDA-PIENA SUL BACINO DEL LIVENZA-MEDUNA PERIODO 2010-2014 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO IDROLOGICO SINTESI DELLE MISURE DI PORTATA CONDOTTE IN CONDIZIONI DI MORBIDA-PIENA SUL BACINO DEL LIVENZA-MEDUNA PERIODO 2010-2014 ARPAV

Dettagli

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. AUTUNNO 2010 ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 VERIFICHE IDRAULICHE... 3 2.1 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO... 5 3 ELENCO TAVOLE... 6 Opere idrauliche Poseidon - Relazione di calcolo 1 INTRODUZIONE Nella presente

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO Livelli e Portate Anni

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO Livelli e Portate Anni CONSIDERAZIONI SULLA Data 18/06/08 Livelli e Portate Anni 04-07 Pagina 1 di 19 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME MUSON DEI SASSI A

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI NEGLI ANNI 2006-07 Pagina 1 di 13 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GIORNALIERE DEL FIUME NEGLI ANNI 2006-07 28/10/2008 NEGLI ANNI 2006-07 Pagina 1 di 13 GIORNALIERE DEL FIUME NEGLI

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME PIAVE A PONTE DI PIAVE Livelli e Portate Anni 2004 e 2005

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME PIAVE A PONTE DI PIAVE Livelli e Portate Anni 2004 e 2005 CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA Data 31/07/2006 Revisione 0 Relazione n 07/06 Pagina 1 di 27 CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME PIAVE A Livelli e Portate

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO BOLLETTINO IDROLOGICO aprile 2019 SITUAZIONE GENERALE Precipitazioni Dopo tre mesi di precipitazioni inferiori alla media, il mese di aprile è caratterizzato da un valore cumulato e mediato sull intera

Dettagli

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO Provincia di Como Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di supporto al Piano di Governo del Territorio - L.R. 1/05 e successive modifiche. ANALISI

Dettagli

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

ing. Enrico Frank BETA Studio srl Convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale Pescara, 26 ottobre 2018 ing. Enrico Frank BETA Studio srl «Utilizzo dei dati idrologici nella pianificazione territoriale

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

La colata di Fortogna del 18/06/2011

La colata di Fortogna del 18/06/2011 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO 18/06/2011 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo Saccardo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE... 3 3 RETE DI INQUADRAMENTO... 4 4 SEZIONI E PROFILI... 6 5 ELABORAZIONE E RESTITUZIONE... 7 6 STRUMENTAZIONE TOPOGRAFICA...

Dettagli

1. Pluviometria sulla città di Napoli

1. Pluviometria sulla città di Napoli Il nubifragio del 17 e 18 settembre 2005 a Napoli 1. Pluviometria sulla città di Napoli Le precipitazioni registrate dai pluviometri in telemisura di Napoli Camaldoli e Napoli Capodimonte hanno avuto inizio

Dettagli

TARIFFARIO PRESTAZIONI A PAGAMENTO. Approvato nella riunione del C.d.D. in data 26/04/2012

TARIFFARIO PRESTAZIONI A PAGAMENTO. Approvato nella riunione del C.d.D. in data 26/04/2012 TARIFFARIO PRESTAZIONI A PAGAMENTO Approvato nella riunione del C.d.D. in data 26/04/2012 Aprile 2012 Indicazioni generali Nel certificato di taratura sono generalmente riportati: una breve descrizione

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA Livelli e Portate Anni 2004 e 2005

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA Livelli e Portate Anni 2004 e 2005 Livelli e Portate Anni 2004 e 2005 Pagina 1 di 17 CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME GORZONE A Livelli e Portate Anni 2004 e 2005 U.O. Rete Idrografica Regionale 24/03/2006 Livelli e Portate

Dettagli

Resistenza al moto e fenomeni di mescolamento in correnti turbolente defluenti in alvei con diverse scale di scabrezza

Resistenza al moto e fenomeni di mescolamento in correnti turbolente defluenti in alvei con diverse scale di scabrezza La ricerca scientifica italiana nel campo dell idraulica: presentazione dei risultati dei progetti PRIN 2008 Ferrara, 24-25 gennaio 2013 Resistenza al moto e fenomeni di mescolamento in correnti turbolente

Dettagli

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Ottobre 2007 Composizione del team di progetto Sezione

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

PROFILI DI RIGURGITO IN CONDIZIONI DI MOTO PERMANENTE PER LE PORTATE T=50, 200, 500 ANNI. RIO dei PESCATORI

PROFILI DI RIGURGITO IN CONDIZIONI DI MOTO PERMANENTE PER LE PORTATE T=50, 200, 500 ANNI. RIO dei PESCATORI PROFILI DI RIGURGITO IN CONDIZIONI DI MOTO PERMANENTE PER LE PORTATE T=50, 200, 500 ANNI RIO dei PESCATORI 5 4 3 2 1 0 Rio dei Pescatori Profilo longitudinale di moto permanente T=50 anni 0 20 40 60 80

Dettagli

VERIFICHE IDRAULICHE. P R O V I N C I A D I S A V O N A Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Piani di Bacino e Lavori Idraulici

VERIFICHE IDRAULICHE. P R O V I N C I A D I S A V O N A Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Piani di Bacino e Lavori Idraulici P R O V I N C I A D I S A V O N A Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Piani di Bacino e Lavori Idraulici VERIFICHE IDRAULICHE Bacino: MOLINERO Corso d acqua: Rio Galletto RIO GALLETTO

Dettagli

Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo).

Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo). Generalità sui deflussi superficiali Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo). Su un anno (o multiplo di un anno)

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Misure di portata. Misure occasionali di portata. Velocità x area Diluizione. Misura correntometrica a guado

Misure di portata. Misure occasionali di portata. Velocità x area Diluizione. Misura correntometrica a guado Misure di portata Misure occasionali di portata Velocità x area Diluizione Misura correntometrica a guado Misure di velocità Griglia di misura delle velocità Misure con calata da ponte (mulinello + asta

Dettagli

Il deflusso superficiale

Il deflusso superficiale Il deflusso superficiale Con il termine di deflusso superficiale si indica la portata d acqua (o il volume in un prefissato periodo di tempo, ovvero altezza di deflusso ragguagliato sul bacino) che defluisce

Dettagli

Capitolo 6 CARATTERISTICHE CORRENTOMETRICHE DELLA COLONNA D ACQUA

Capitolo 6 CARATTERISTICHE CORRENTOMETRICHE DELLA COLONNA D ACQUA Capitolo 6 CARATTERISTICHE CORRENTOMETRICHE DELLA COLONNA D ACQUA L area circostante il punto di posizionamento del GBS è stata caratterizzata dal punto di vista correntometrico al fine di monitorare il

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA Introduzione La presente relazione intende illustrare le varie fasi di calcolo e analisi condotte per la caratterizzazione idraulica ed idrologica di una sezione fluviale

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL TORRENTE CHIAMPO A S. VITO VERONESE Livelli e Portate anni 2007-08

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL TORRENTE CHIAMPO A S. VITO VERONESE Livelli e Portate anni 2007-08 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SCALA DI DEFLUSSO DEL ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale Frequenza: trimestrale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri

Dettagli

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Settembre 29 Composizione del team di progetto Sezione

Dettagli

Fonteneto d Agogna (NO) Proposta di modifica delle fasce P.A.I. Elab. B1 Relazione idraulica e geomorfologica

Fonteneto d Agogna (NO) Proposta di modifica delle fasce P.A.I. Elab. B1 Relazione idraulica e geomorfologica Premessa... 1 Finalità... 1 Analisi geomorfologica... 2 Analisi idraulica... 4 Documentazione fotografica... 8 Premessa La presente relazione descrive la situazione morfologica ed idraulica relativa all

Dettagli

Sommario. Anselmo associati Chieri (Torino) 1

Sommario. Anselmo associati Chieri (Torino) 1 Sommario 1 PONTE 1 COURBIER... 3 2 PONTE 2 SAN GIUSTO... 4 3 PONTE 3 SAN GIUSTO... 5 4 PONTE 4 SAN GIUSTO... 6 5 PONTE 5 SAN GIUSTO... 7 6 PONTE 6 DORA DI BARDONECCHIA... 8 7 PONTE 7 DORA DI BARDONECCHIA...

Dettagli

BACINO DEL FIUME SERCHIO EVENTO DEL 20/21 OTTOBRE Report sintetico

BACINO DEL FIUME SERCHIO EVENTO DEL 20/21 OTTOBRE Report sintetico BACINO DEL FIUME SERCHIO EVENTO DEL 20/21 OTTOBRE 2013 Report sintetico Via Vittorio Veneto 1 55100 Lucca tel. 0583.46.22.41 fax 0583.47.14.41 segreteria@bacinoserchio.it - www.autorita.bacinoserchio.it

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per il rilievo delle caratteristiche granulometriche dei depositi

Dettagli

1 - PREMESSA 2 - RETICOLO IRRIGUO PRESENTE SULL AREA

1 - PREMESSA 2 - RETICOLO IRRIGUO PRESENTE SULL AREA SOMMARIO 1 - PREMESSA... 3 2 - RETICOLO IRRIGUO PRESENTE SULL AREA... 3 3 - DESCRIZIONE DELL INTERVENTO IN PROGETTO... 4 4 - VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI DEFLUSSO NEL FOSSO... 6 4.1 - SITUAZIONE ATTUALE...

Dettagli

COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE

COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE VERIFICA IDRAULICA DEI TORRENTI GUIDARA E FAROTA Indice 1. PREMESSA... 3 2. VERIFICHE IDRAULICHE...

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALLA D.G.R. 50/41 DEL

AGGIORNAMENTO ALLA D.G.R. 50/41 DEL ARPAS Dipartimento Geologico Servizio Idrogeologico e Idrografico RETE DI MONITORAGGIO METEOROLOGICO E IDRO TERMO PLUVIOMETRICO REGIONE SARDEGNA STAZIONI TELEIDROMETRICHE DELLA RETE FIDUCIARIA DI PROTEZIONE

Dettagli

Misure di portata. Misure occasionali di portata. Velocità x area Diluizione. Misura correntometrica a guado. Misure di velocità

Misure di portata. Misure occasionali di portata. Velocità x area Diluizione. Misura correntometrica a guado. Misure di velocità Misure di portata Misure occasionali di portata Velocità x area Diluizione Misura correntometrica a guado Misure di velocità 1 Griglia di misura delle velocità 2 Misure con calata da ponte (mulinello +

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO Emissione del: 10/08/2012 Periodicità: Mensile PRECIPITAZIONI BOLLETTINO IDROLOGICO N 1 del mese di Agosto SITUAZIONE GENERALE Il mese di luglio è caratterizzato da precipitazioni che raggiungono un valore

Dettagli