COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO"

Transcript

1 COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO CONTO DEL BILANCIO /04/2019 COMPOIZIONE PER MIIONE E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'EERCIZIO 2018 Pagina 1 di 2 MIIONI E PROGRAMMI Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2017 negli esercizi precedenti e imputate all'esercizio 2018 e coperte dal fondo pluriennale vincolato Riaccertamento degli impegni di cui alla lettera b) effettuate nel corso dell'esercizio 2018 (cd. economie di impegno) Riaccertamento degli impegni di cui alla lettera b) effettuate nel corso dell'esercizio 2018 (cd. economie di impegno) su impegni pluriennali finanziati dal FPV e imputati agli esercizi successivi a 2018 Quota del fondo al 31 dicembre dell'esercizio 2017 rinviata all'esercizio 2019 e successivi nell'esercizio 2018 con imputazione all'esercizio 2019 e coperte dal fondo nell'esercizio 2018 con imputazione all'esercizio 2020 e coperte dal fondo nell'esercizio 2018 con imputazione a esercizi successivi a quelli considerati nel bilancio pluriennale e coperte dal fondo Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2018 (a) (b) (x) (y) (c) = (a)-(b)-(x)-(y) (d) (e) (f) (g) = (c)+(d)+(e)+(f) 01 MIIONE 1: ervizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali , ,66 02 egreteria generale , ,93 04 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali 483,94 483,94 483,94 483,94 05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 8.148, ,19 626,89 06 Ufficio tecnico , ,60 07 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile 9.990, ,80 10 Risorse umane Altri servizi generali , , , , ,02 TOTALE MIIONE 1: ervizi istituzionali, generali e di gestione , , , , ,55 03 MIIONE 3: Ordine pubblico e sicurezza 01 Polizia locale e amministrativa 3.374, , , ,98 TOTALE MIIONE 3: Ordine pubblico e sicurezza 3.374, , , ,98 04 MIIONE 4: Istruzione e diritto allo studio 01 Istruzione prescolastica , ,30 02 Altri ordini di istruzione non universitaria , ,74 06 ervizi ausiliari all'istruzione , ,78 0, , ,80 TOTALE MIIONE 4: Istruzione e diritto allo studio , ,52 0, , ,10 06 MIIONE 6: Politiche giovanili, sport e tempo libero 01 port e tempo libero 4.394, ,20 224,80 TOTALE MIIONE 6: Politiche giovanili, sport e tempo libero 4.394, ,20 224,80 08 MIIONE 8: Assetto del territorio ed edilizia abitativa 01 Urbanistica e assetto del territorio , , , ,72 02 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare TOTALE MIIONE 8: Assetto del territorio ed edilizia abitativa , , , , , , , , , ,88

2 COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO CONTO DEL BILANCIO /04/2019 COMPOIZIONE PER MIIONE E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'EERCIZIO 2018 Pagina 2 di 2 MIIONI E PROGRAMMI Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2017 negli esercizi precedenti e imputate all'esercizio 2018 e coperte dal fondo pluriennale vincolato Riaccertamento degli impegni di cui alla lettera b) effettuate nel corso dell'esercizio 2018 (cd. economie di impegno) Riaccertamento degli impegni di cui alla lettera b) effettuate nel corso dell'esercizio 2018 (cd. economie di impegno) su impegni pluriennali finanziati dal FPV e imputati agli esercizi successivi a 2018 Quota del fondo al 31 dicembre dell'esercizio 2017 rinviata all'esercizio 2019 e successivi nell'esercizio 2018 con imputazione all'esercizio 2019 e coperte dal fondo nell'esercizio 2018 con imputazione all'esercizio 2020 e coperte dal fondo nell'esercizio 2018 con imputazione a esercizi successivi a quelli considerati nel bilancio pluriennale e coperte dal fondo Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2018 (a) (b) (x) (y) (c) = (a)-(b)-(x)-(y) (d) (e) (f) (g) = (c)+(d)+(e)+(f) 09 MIIONE 9: viluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 02 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale , ,00 980, , ,84 03 Rifiuti , ,50 05 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione TOTALE MIIONE 9: viluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 10 MIIONE 10: Trasporti e diritto alla mobilita' 884,74 884, , ,24 980, , ,84 05 Viabilita' e infrastrutture stradali , , , , ,02 TOTALE MIIONE 10: Trasporti e diritto alla mobilita' , , , , ,02 11 MIIONE 11: occorso civile 01 istema di protezione civile 494,12 494,12 TOTALE MIIONE 11: occorso civile 494,12 494,12 12 MIIONE 12: Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 01 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido , , , ,84 02 Interventi per la disabilita' , ,18 263,92 03 Interventi per gli anziani , ,42 05 Interventi per le famiglie , ,80 07 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e , ,35 sociali 09 ervizio necroscopico e cimiteriale TOTALE MIIONE 12: Diritti sociali, politiche sociali e famiglia , ,34 263, , ,84 TOTALE , , , , , ,21

3 COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO MONITORAGGIO DELLE RIULTANZE DEL ALDO DI FINANZA PUBBLICA AI ENI DEL COMMA 469 DELL'ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 11/12/2016, N. 232 (LEGGE DI BILANCIO 2017) CITTA' METROPOLITANE - PROVINCE - COMUNI Dati gestionali (stanziamenti FPV/ accertamenti e impegni) al 31/12/2018 (migliaia di euro) Dati gestionali CAA (riscossioni e pagamenti) al 31/12/2018 AA) Avanzo di amministrazione per investimenti (+) 211 A1) Fondo di entrata per spese correnti (+) A2) Fondo di entrata in conto capitale finanziato da debito A2) Fondo di entrata in conto capitale al netto della quota finanziata da debito (+) A3) Fondo di entrata per partite finanziarie (+) A4) Fondo di entrata che finanzia gli impegni cancellati definitivamente dopo l'approvazione del rendiconto dell'anno precedente 149 A) Fondo di entrata (A1 + A2 + A3 - A4) B) Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa (+) C) Trasferimenti correnti non validi ai fini dei saldi finanza pubblica 92 C) Titolo 2 - Trasferimenti correnti validi ai fini dei saldi finanza pubblica (+) D) Titolo 3 - Entrate extratributarie (+) E) Titolo 4 - Entrate in c/capitale (+) F) Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie (+) G) PAZI FINANZIARI ACQUIITI (+) H1) Titolo 1 - pese correnti al netto del fondo (+) H2) Fondo di parte (+) 956 H) Titolo 1 - pese correnti valide ai fini dei saldi di finanza pubblica (H=H1 + H2) I1) Titolo 2 - pese in c/capitale al netto del fondo (+) I2) Fondo in c/capitale al netto delle quote finanziate da debito (+) I) Titolo 2 - pese in c/capitale valide ai fini dei saldi di finanza pubblica (I=I1 + I2) L1) Titolo 3 - pese per incremento di attività finanziaria al netto del fondo (+) L2) Fondo per partite finanziarie (+) L) Titolo 3 - pese per incremento di attività finanziaria (L= L1 + L2) M) PAZI FINANZIARI CEDUTI N) ALDO DI COMPETENZA TRA ENTRATE E PEE FINALI (N=AA+A+B+C+D+E+F+G-H-I-L-M) ALDO FINALE DI CAA (B+C+D+E+F-H-I-L) (+) O) OBIETTIVO DI ALDO FINALE DI COMPETENZA 2018 P) OBIETTIVO DI ALDO FINALE DI COMPETENZA 2018 RIDETERMINATO a seguito del recupero degli spazi finanziari acquisiti nell'anno 2018 e NON utilizzati e Risorse nette da programmare entro il 20/1/2019 Q) DIFFERENZA TRA IL ALDO DI COMPETENZA TRA ENTRATE E PEE FINALI E OBIETTIVO DI ALDO FINALE DI COMPETENZA RIDETERMINATO (Q=N - P) 714 Pagina 1 di 2

4 COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO MONITORAGGIO DELLE RIULTANZE DEL ALDO DI FINANZA PUBBLICA AI ENI DEL COMMA 469 DELL'ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 11/12/2016, N. 232 (LEGGE DI BILANCIO 2017) CITTA' METROPOLITANE - PROVINCE - COMUNI 1) PAZI FINANZIARI ACQUIITI nel 2018 con il Patto di "OLIDARIETA' NAZIONALE VERTICALE" ai sensi dei commi 485 e segg., art. 1, legge n. 232/2016 1A) IMPEGNI esigibili nel 2018 per INVETIMENTI assunti a valere sugli spazi acquisiti con il Patto di "OLIDARIETA' NAZIONALE VERTICALE", commi 485 e segg., art.1, legge 232/2016 e relativi ad opere pubbliche oggetto di monitoraggio BDAP-MOP ai sensi D.Lgs. 229/2011 1B) Fondo in c/capitale al netto della quota finanziata da debito per INVETIMENTI a valere sugli spazi acquisiti con il Patto di "OLIDARIETA' NAZIONALE VERTICALE", ai sensi dei commi 485 e segg., art. 1, legge n. 232/2016 (Opere pubbliche oggetto di monitoraggio BDAP MOP) 1C) IMPEGNI per INVETIMENTI assunti a valere sugli spazi acquisiti con il Patto di "OLIDARIETA' NAZIONALE VERTICALE", ai sensi dei c. 485 e segg., art. 1, l. 232/2016 e NON oggetto di monitoraggio BDAP-MOP ai sensi del D. Lgs 229/2011 e trasferimenti alle Unioni di comuni per investimenti 1D) PAZI FINANZIARI ACQUIITI nel 2018 con il Patto di "OLIDARIETA' NAZIONALE VERTICALE" e NON UTILIZZATI per investimenti, c. 485 e segg., art.1, legge 232/2016. (1D = 1A - 1B - 1C) (+) (migliaia di euro) Dati gestionali (stanziamenti FPV/ accertamenti e impegni) al 31/12/2018 2) PAZI FINANZIARI ACQUIITI con le INTEE REGIONALI 2018, ai sensi dell'art. 2 del D.P.C.M. n. 21/2017. (+) 2A) IMPEGNI esigibili nel 2018 per INVETIMENTI assunti a valere sugli spazi acquisiti con le INTEE REGIONALI 2018, ai sensi dell'art. 2 del D.P.C.M. n. 21/2017 e relativi ad opere pubbliche oggetto di monitoraggio BDAP-MOP ai sensi del D. Lgs n. 229/ B) Fondo in c/capitale al netto della quota finanziata da debito per INVETIMENTI a valere sugli spazi acquisiti con le INTEE REGIONALI 2018, ai sensi dell'art. 2 del D.P.C.M. n. 21/2017 (Opere pubbliche oggetto di monitoraggio BDAP MOP) 2C) IMPEGNI per INVETIMENTI assunti a valere sugli spazi acquisiti con le INTEE REGIONALI 2018, ai sensi dell'art. 2 del D.P.C.M. n. 21/2017 e NON oggetto di monitoraggio BDAP-MOP ai sensi del D. Lgs n. 229/2011 e trasferimenti alle Unioni di comuni per investimenti 2D) PAZI FINANZIARI ACQUIITI con le INTEE REGIONALI 2018 e NON UTILIZZATI per investimenti ai sensi dell'art. 2 del D.P.C.M. n. 21/2017. (2D = 2-2A - 2B - 2C) 3) PAZI FINANZIARI ACQUIITI nel 2018 con il Patto di "OLIDARIETA' NAZIONALE ORIZZONTALE", ai sensi dell'art. 4 del D.P.C.M. n. 21/2017. (+) 3A) IMPEGNI esigibili nel 2018 per INVETIMENTI assunti a valere sugli spazi acquisiti con il Patto di "OLIDARIETA' NAZIONALE ORIZZONTALE", ai sensi dell'art. 4 del D.P.C.M. n. 21/2017 e relativi ad opere pubbliche oggetto di monitoraggio BDAP-MOP ai sensi del D. Lgs n. 229/ B) Fondo in c/capitale al netto della quota finanziata da debito per INVETIMENTI a valere sugli spazi acquisiti con il Patto di "OLIDARIETA' NAZIONALE ORIZZONTALE", ai sensi dell'art. 4 del D.P.C.M. n. 21/2017 (Opere pubbliche oggetto di monitoraggio BDAP MOP) 3C) IMPEGNI per INVETIMENTI assunti a valere sugli spazi acquisiti con il Patto di "OLIDARIETA' NAZIONALE ORIZZONTALE", ai sensi dell'art. 4 del D.P.C.M. n. 21/2017e NON oggetto di monitoraggio BDAP-MOP ai sensi del D. Lgs n. 229/2011 e trasferimenti alle Unioni di comuni per investimenti 3D) PAZI FINANZIARI ACQUIITI nel 2018 con il Patto di "OLIDARIETA' NAZIONALE ORIZZONTALE" e NON UTILIZZATI per investimenti, ai sensi dell'art. 4 del D.P.C.M. n. 21/2017. (3D = 3-3A - 3B - 3C) 4) RIORE riversate all'ente a seguito della CHIUURA DELLE CONTABILITA' PECIALI in materia di protezione civile e accertate nel 2018 (art. 1, comma 788, legge n. 205 del 2017) (+) 5A) IMPEGNI esigibili nel 2018 correlati alle RIORE di cui alla voce 4 (art. 1, comma 788, legge n. 205 del 2017) 5B) Fondo in c/capitale 2018 correlato alle RIORE di cui alla voce 4 (art. 1, comma 788, legge n. 205 del 2017) 6) Risorse nette da programmare entro il 20 gennaio 2019 per investimenti ai sensi dell'art. 1, commi 789 e 790 della legge n. 205 del (6 = 4-5A - 5B) P) OBIETTIVO DI ALDO FINALE DI COMPETENZA 2018 RIDETERMINATO a seguito del recupero degli spazi finanziari acquisiti nell'anno 2018 e NON utilizzati e Risorse nette da programmare entro il 20 gennaio 2019 (P= O + 1D + 2D + 3D + 6) Pagina 2 di 2

5 COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO Esercizio /04/2019 Anzianità dei residui attivi al 31/12/2018 Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 2013 e precedenti Totale , , , , , , ,47 2 Trasferimenti correnti , , , , , ,78 3 Entrate extratributarie , , , , , ,08 4 Entrate in conto capitale , , , ,52 6 Accensione Prestiti , , , , ,17 9 Entrate per conto terzi e partite di giro ,77 818, , , ,79 Totale , , , , , , ,81 Anzianità dei residui passivi al 31/12/2018 Titolo 2013 e precedenti Totale 1 pese correnti , , , , , , ,26 2 pese in conto capitale , ,57 536, , , ,45 7 Uscite per conto terzi e partite di giro , , , , ,45 Totale , , , , , , ,16 - Rendiconti\Adempimenti annuali\tampa anzianità dei residui/evoluzione fpv Pagina 1 di 1

6 COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO Costo del personale 2018 (Art. 1 L. 296/2006 e successive modificazioni) pesa 2018 Retribuzioni lorde personale dipendente con contratto a tempo indeterminato e determinato trattamento fisso ed accessorio ,05 pese per il proprio personale utilizzato, senza estinzione del rapporto di pubblico impiego, in organismi partecipati o comunque facenti capo all'ente pese per collaborazione coordinata e continuativa o che presta servizio con altre forme di rapporto di lavoro flessibile o con convenzioni Emolumenti a carico dell Amministrazione corrisposti ai lavoratori socialmente utili ,16 pese sostenute dall Ente per il personale di altri Enti in convenzione per la quota parte di costo effettivamente sostenuto pese sostenute per il personale previsto dall art. 90 del d.lgs. n. 267/2000 (Uffici di supporto agli organi di direzione politica) ,40 Compensi per gli incarichi a contratto conferiti ai sensi dell art. 110 d.lgs. n. 267/2000 (qualifice dirigenziali/alta specializzazione) ,71 pese per il personale con contratti di formazione e lavoro pese destinate alla previdenza ed assistenza delle forze di polizia municipale ed ai progetti di miglioramento alla circolazione stradale, finanziate con proventi da sanzioni del codice della strada Oneri per il nucleo familiare, buoni pasto e spese per equo indennizzo ,00 omme rimborsate ad altre amministrazioni per il personale in posizione di comando pese per la formazione e le missioni (indennità e rimborsi) 3.976,70 Oneri riflessi a carico del datore di lavoro per contributi obbligatori ,80 IRAP ,50 a detrarre: pese di personale totalmente a carico di finanziamenti comunitari o privati pese per il lavoro straordinario e altri oneri di personale direttamente connessi all attività elettorale con rimborso dal Ministero dell Interno pese per il personale trasferito dalla regione o dallo tato per l esercizio di funzioni delegate, nei limiti delle risorse corrispondentemente assegnate pese per il lavoro straordinario e altri oneri di personale direttamente connessi all attività di Censimento finanziate dall ITAT pese per oneri derivanti da rinnovi contrattuali pregressi pese per il personale appartenente alle categorie protette ,32 pese sostenute per il personale comandato presso altre amministrazioni per le quali è previsto il rimborso dalle amministrazioni utilizzatrici pese per il personale stagionale a progetto nelle forme di contratto a tempo determinato di lavoro flessibile finanziato con quote di proventi per violazione al Codice della strada ,95 pese per l assunzione di personale ex dipendente dell Amministrazione autonoma dei Monopoli di tato Maggiori spese autorizzate entro il 31 maggio 2010, ai sensi dell art. 3 co. 120 della legge n. 244/2007 pese previste dall'articolo 6 del Dl 78/2010 e dall'articolo 27, comma 1, del Dl n. 112/2008, se l'ente ha rispettato i vincoli imposti ,00 Totale spesa ,05 Media spesa ,68

7 17/04/2019 Pagina 1 di 9 01 Rigidità strutturale di bilancio [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati 1.1 "Redditi di lavoro dipendente" + pdc 01.1 Incidenza spese rigide "IRAP" FPV entrata concernente il (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Macroaggregato FPV personale in uscita "Interessi passivi" + Titolo 4 Rimborso prestiti)] / (Accertamenti primi tre titoli Entrate) Impegni / Accertamenti Incidenza spese rigide (personale e debito) su entrate correnti 02 Entrate correnti 02.1 Incidenza degli accertamenti di parte sulle previsioni iniziali di parte 02.2 Incidenza degli accertamenti di parte sulle previsioni definitive di parte 02.3 Incidenza degli accertamenti delle entrate proprie sulle previsioni iniziali di parte 02.4 Incidenza degli accertamenti delle entrate proprie sulle previsioni definitive di parte 02.5 Incidenza degli incassi correnti sulle previsioni iniziali di parte 02.6 Incidenza degli incassi correnti sulle previsioni definitive di parte 02.7 Incidenza degli incassi delle entrate proprie sulle previsioni iniziali di parte 02.8 Incidenza degli incassi delle entrate proprie sulle previsioni definitive di parte Totale accertamenti primi tre titoli di entrata / tanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle Entrate Totale accertamenti primi tre titoli di entrata / tanziamenti definitivi di competenza dei primi tre titoli delle Entrate Totale accertamenti (pdc E "Tributi" "Compartecipazioni di tributi" E E "Entrate extratributarie") / tanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle Entrate Totale accertamenti (pdc E "Tributi" "Compartecipazioni di tributi" E E "Entrate extratributarie") / tanziamenti definitivi di competenza dei primi tre titoli delle Entrate Totale incassi c/competenza e c/residui dei primi tre titoli di entrata / tanziamenti iniziali di cassa dei primi tre titoli delle Entrate Totale incassi c/competenza e c/residui primi tre titoli di entrata / tanziamenti definitivi di cassa dei primi tre titoli delle Entrate Totale incassi c/competenza e c/residui (pdc E "Tributi" "Compartecipazioni di tributi" E E "Entrate extratributarie") / tanziamenti iniziali di cassa dei primi tre titoli delle Entrate Totale incassi c/competenza e c/residui (pdc E "Tributi" "Compartecipazioni di tributi" E E "Entrate extratributarie") / tanziamenti definitivi di cassa dei primi tre titoli delle Entrate Accertamenti / competenza Accertamenti / competenza Accertamenti / competenza Accertamenti / competenza Incassi / cassa Incassi / cassa Incassi / cassa Incassi / cassa Incidenza degli accertamenti di parte sulle previsioni iniziali di parte Incidenza degli accertamenti di parte sulle previsioni definitive di parte Incidenza degli accertamenti delle entrate proprie sulle previsioni iniziali di parte Incidenza degli accertamenti delle entrate proprie sulle previsioni definitive di parte Incidenza degli incassi correnti sulle previsioni iniziali di parte Incidenza degli incassi correnti sulle previsioni definitive di parte Incidenza degli incassi delle entrate proprie sulle previsioni iniziali di parte Incidenza degli incassi delle entrate proprie sulle previsioni definitive di parte

8 17/04/2019 Pagina 2 di 9 03 Anticipazioni dell'istituto tesoriere 03.1 Utilizzo medio anticipazioni di tesoreria ommatoria degli utilizzi giornalieri delle anticipazioni nell'esercizio / (365 x max previsto dalla norma) Incassi Utilizzo medio giornaliero delle anticipazioni di tesoreria nel corso dell'esercizio rapportate al massimo valore di ricorso alle stesse consentito dalla normativa di riferimento dati extracontabili 03.2 Anticipazione chiuse solo contabilmente Anticipazione di tesoreria all'inizio dell'esercizio successivo / max previsto dalla norma Incassi Livello delle anticipazioni rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente (3/12 degli accertamenti dei primi tre titoli delle entrate del penultimo anno precedente). 04 pesa di personale 04.1 Incidenza della spesa di personale sulla spesa (Macr pdc "IRAP" + FPV personale in uscita 1.1 FPV personale in entrata concernente il Macr. 1.1) / (Titolo I FCDE + FPV macroaggr. 1.1 FPV di entrata concernente il mac 1.1) Impegno Valutazione dell'incidenza della spesa di personale di competenza dell anno rispetto al totale della spesa Incidenza del salario accessorio ed incentivante (pdc "indennità e altri compensi personale a tempo determinato e indeterminato"+ pdc "straordinario personale a tempo determinato e indeterminato" + FPV in uscita Macr. 1.1 FPV di entrata concernente il Macr. 1.1) / (Macr pdc "IRAP" + FPV in uscita concernente il Macroaggregato 1.1 FPV in entrata concernente il Macroaggregato 1.1) Impegno Incidenza del salario accessorio ed incentivante rispetto al totale della spesa di personale 04.3 Incidenza della spesa per personale flessibile 04.4 pesa di personale procapite (Indicatore di equilibrio dimensionale) (pdc "Consulenze" + pdc "lavoro flessibile/lu/lavoro interinale"+ pdc U "Prestazioni professionali e specialistiche") / (Macr pdc " IRAP" + FPV in uscita concernente il macr. 1.1 FPV in entrata macr. 1.1) Impegni (Macroaggregato 1.1 "Redditi di lavoro dipendente" + pdc "IRAP" + FPV personale in uscita 1.1 FPV personale in entrata concernente ilmacroaggregato 1.1) / popolazione residente Impegno Impegno / Popolazione residente ( ). Popolazione al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile Indica come gli enti soddisfano le proprie esigenze di risorse umane, mixando le varie alternative contrattuali più rigide (personale dipendente) o meno rigide (forme di lavoro flessibile) Valutazione della spesa procapite dei redditi da lavoro dipendente

9 17/04/2019 Pagina 3 di 9 05 Esternalizzazione dei servizi 06 Interessi passivi 07 Investimenti 05.1 Indicatore di esternalizzazione dei servizi 06.1 Incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti 06.3 Incidenza degli interessi passivi sulle anticipazioni sul totale della spesa per interessi passivi 06.4 Incidenza interessi di mora sul totale della spesa per interessi passivi 07.1 Incidenza investimenti sul totale della spesa e in conto capitale 07.2 Investimenti diretti procapite (Indicatore di equilibrio dimensionale) 07.3 Contributi agli investimenti procapite (Indicatore di equilibrio dimensionale) 07.4 Investimenti complessivi procapite (Indicatore di equilibrio dimensionale) 07.5 Quota investimenti complessivi finanziati dal risparmio (pdc U "Contratti di servizio pubblico" + pdc U "Trasferimenti correnti a imprese controllate" + pdc U "Trasferimenti correnti a altre imprese partecipate") / totale spese Titolo I Impegni Macroaggregato 1.7 "Interessi passivi" / Accertamenti primi tre titoli delle Entrate ("Entrate correnti") pdc U "Interessi passivi su anticipazioni di tesoreria" / Impegni Macroaggregato 1.7 "Interessi passivi" pdc U "Interessi di mora" / Macroaggregato 1.7 "Interessi passivi" (Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" + Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti" / totate Impegni Titoli I+II Impegni Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" / popolazione residente Impegni per Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti" / popolazione residente Impegni (Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" + Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti") / popolazione residente (dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, riferita all'ultimo dato disponibile) Impegno Impegno / Accertamento Impegno Impegno Impegni e pagamenti Impegni / Popolazione residente ( ) Impegni / Popolazione residente ( ) Impegni / Popolazione residente ( ) Margine di Impegni + relativi FPV (Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di Impegni + FPV (% terreni" + Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti") ). Popolazione al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile. Popolazione al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile. Popolazione al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile Valutazione del ricorso a enti esterni all'amministrazione per la gestione e l'erogazione di servizi alla collettività Valutazione dell'incidenza della spesa per Interessi passivi sul totale delle entrate correnti Valutazione dell'incidenza degli interessi su anticipazioni sul totale della spesa per interessi passivi Valutazione dell'incidenza degli interessi di mora sul totale della spesa per interessi passivi Valutazione dell'incidenza della spesa per investimenti sul totale della spesa ( e in conto capitale) Quota procapite degli investimenti diretti dell'ente Quota procapite dei contributi agli investimenti Quota procapite degli investimenti complessivi dell'ente Quota investimenti complessivi finanziati dal risparmio

10 17/04/2019 Pagina 4 di 9 08 Analisi dei residui 07.6 Quota investimenti complessivi finanziati dal saldo positivo delle partite finanziarie 07.7 Quota investimenti complessivi finanziati da debito 08.1 Incidenza nuovi residui passivi di parte su stock residui passivi correnti aldo positivo delle partite finanziarie / Impegni + relativi FPV (Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" + Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti") aldo positivo delle partite finanziarie / Impegni +FPV Accertamenti (Titolo 6 "Accensione prestiti" - Categoria "Anticipazioni" - Categoria "Accensione Accertamenti / prestiti a seguito di escussione di garanzie" - Accensioni di Impegni + FPV (% prestiti da rinegoziazioni) / Impegni + relativi FPV ) (Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" + Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti") Totale residui passivi titolo 1 di competenza dell'esercizio / Totale residui passivi titolo 1 al 31 dicembre Residui passivi di tock residui passivi Quota investimenti complessivi finanziati dal saldo positivo delle partite finanziarie Quota investimenti complessivi finanziati da debito Incidenza dei residui sulla quota di impegni registrati nell'esercizio per ogno titoli di I livello di spesa 08.2 Incidenza nuovi residui passivi in c/capitale su stock residui passivi in conto capitale al 31 dicembre 08.3 Incidenza nuovi residui passivi per incremento attività finanziarie su stock residui passivi per incremento attività finanziarie al 31 dicembre 08.4 Incidenza nuovi residui attivi di parte su stock residui attivi di parte 08.5 Incidenza nuovi residui attivi in c/capitale su stock residui attivi in c/capitale Totale residui passivi titolo 2 di competenza dell'esercizio / Totale residui titolo 2 al 31 dicembre Totale residui passivi titolo 3 di competenza dell'esercizio / Totale residui passivi titolo 3 al 31 dicembre Totale residui attivi titoli 1,2,3 di competenza dell'esercizio / Totale residui attivi titoli 1, 2 e 3 al 31 dicembre Totale residui attivi titolo 4 di competenza dell'esercizio / Totale residui attivi titolo 4 al 31 dicembre 08.6 Incidenza nuovi residui attivi per riduzione di attività Totale residui attivi titolo 5 di competenza dell'esercizio / finanziarie su stock residui attivi per riduzione di attività Totale residui attivi titolo 5 al 31 dicembre finanziarie Residui passivi di tock residui passivi Residui passivi di tock residui passivi Residui attivi di tock residui attivi Residui attivi di tock residui attivi Residui attivi di tock residui attivi Incidenza dei residui attivi sulla quota di accertamenti registrati nell'esercizio per ogno titoli di I livello di entrata Incidenza dei residui passivi sul totale di impegni registrati nell'esercizio Incidenza dei residui attivi sul totale di accertamenti registrati nell'esercizio Incidenza della formazione di nuovi residui attivi in c/capitale nell'esercizio rispetto allo stock di residui attivi in c/capitale al 31 dicembre Incidenza della formazione di nuovi residui attivi per riduzione di attività finanziarie rispetto allo stock di residui attivi per riduzione di attività finanziarie al 31 dicembre

11 17/04/2019 Pagina 5 di 9 09 maltimento debiti non finanziari 09.1 maltimento debiti commerciali nati nell'esercizio 09.2 maltimento debiti commerciali nati negli esercizi precedenti 09.3 maltimento debiti verso altre amministrazioni pubbliche nati nell'esercizio Pagamenti di competenza (Macroaggregati 1.3 "Acquisto di beni e servizi" "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni") / Impegni di competenza (Macroaggregati 1.3 "Acquisto di beni e servizi" "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni") Pagamenti c/residui (Macroaggregati 1.3 "Acquisto di beni e servizi" "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni") / stock residui al 1 gennaio (Macroaggregati 1.3 "Acquisto di beni e servizi" "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni") Pagamenti di competenza [Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche (U ) + Trasferimenti di tributi (U ) + Fondi perequativi (U )+ Contributi agli investimenti a Amministrazioni pubbliche (U ) + Altri trasferimenti in conto capitale (U U U U )] / Impegni di competenza [Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche (U ) + Trasferimenti di tributi (U ) + Fondi perequativi (U )+ Contributi agli investimenti a Amministrazioni pubbliche (U ) + Altri trasferimenti in conto capitale (U U U U )] Pagamenti di Impegni di competenza Pagamenti in c/residui /tock residui Pagamenti di Impegni di competenza Capacità dell'ente di provvedere al pagamento di debiti esigibili nel corso dell'esercizio nell'ambito del medesimo esercizio Capacità dell'ente di provvedere allo smaltimento dei residui relativi ad anni precedenti nel corso dell'esercizio oggetto di Capacità di smaltire, nell'esercizio, i debiti non commerciali di competenza del medesimo esercizio, di parte e in conto capitale, maturati nei confronti di un'altra amministrazione pubblica 09.4 maltimento debiti verso altre amministrazioni pubbliche nati negli esercizi precedenti Pagamenti in c/residui [Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche (U ) + Trasferimenti di tributi (U ) + Fondi perequativi (U )+ Contributi agli investimenti a Amministrazioni pubbliche (U ) + Altri trasferimenti in conto capitale (U U U U )] / stock residui al 1 gennaio [Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche (U ) + Trasferimenti di tributi (U )+ Fondi perequativi (U ) + Contributi agli investimenti a Amministrazioni pubbliche (U ) + Altri trasferimenti in conto capitale (U U U U )] Pagamenti in c/residui /tock residui Capacità di smaltire lo stock dei debiti non commerciali, di parte e in conto capitale, maturati nei confronti di altra amministrazione pubblica negli anni precedenti quello di

12 17/04/2019 Pagina 6 di Indicatore annuale di tempestività dei pagamenti omma, per ciascuna fattura emessa a titolo corrispettivo di una transazione commerciale, dei giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura o richiesta equivalente di pagamento e la data di pagamento ai fornitori moltiplicata per l importo dovuto / somma degli importi pagati nel periodo di riferimento Giorni Indica, a livello annuale, la tempestività nei pagamenti da parte dell'amministrazione 10 Debiti finanziari 10.1 Incidenza estinzioni anticipate debiti finanziari 10.2 Incidenza estinzioni ordinarie debiti finanziari Impegni per estinzioni anticipate / Debito da finanziamento al 31 dicembre anno precedente (2) (Totale impegni Titolo 4 della spesa Impegni estinzioni anticipate) / Debito da finanziamento al 31 dicembre anno precedente (2) Impegni su stock Impegni su stock (2) Il debito da finanziamento è apri alla Incidenza delle estinzioni Lettera D1 dello stato patrimoniale passivo. anticipate di debiti Gli enti locali delle Autonomie speciali che finanziari sul totale dei adottano il DLgs 118/2011 a decorrere dal debiti da finanziamento al 2016 elaborano l'indicatore a decorrere dal 31/ Incidenza delle estinzioni (2) Il debito da finanziamento è apri alla ordinarie di debiti Lettera D1 dello stato patrimoniale passivo. finanziari sul totale dei Gli enti locali delle Autonomie speciali che debiti da finanziamento al adottano il DLgs 118/2011 a decorrere dal 31/12, al netto delle 2016 elaborano l'indicatore a decorrere dal estinzioni anticipate ostenibilità debiti finanziari Impegni [(Totale 1.7 "Interessi passivi" "Interessi di mora" (U ) "Interessi per anticipazioni prestiti" (U ) + Titolo 4 della spesa estinzioni anticipate) (Accertamenti Entrate categoria E "Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso di prestiti da amministrazioni pubbliche" Impegni su +"Trasferimenti in conto capitale per assunzione di debiti accertamenti dell'amministrazione da parte di amministrazioni pubbliche" (E ) + "Trasferimenti in conto capitale da parte di amministrazioni pubbliche per cancellazione di debiti dell'amministrazione" (E )] / Accertamenti Titoli nn. 1, 2 e 3 Valutazione della sostenibilità dei debiti finanziari contratti dall'ente 11 Composizione dell'avanzo di amministrazione (4) 10.4 Indebitamento procapite 11.1 Incidenza quota libera di parte nell'avanzo Debito di finanziamento al 31/12 (2) / popolazione residente (al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile) Quota libera di parte dell'avanzo / Avanzo di amministrazione (5) Debito / Popolazione residente ( ) Quota libera di parte dell'avanzo / Avanzo di amministrazione Valutazione del livello di indebitamento pro capite dell'amministrazione (4) Da compilare solo se la voce E, dell'allegato al rendiconto concernente il risultato di amministrazione è positivo o pari a 0.(5) La quota libera di parte del risultato di amministrazione è pari alla voce E riportata nell'allegato a) al rendiconto. Il risultato di amministrazione è pari alla lettera A del predetto allegato a)

13 17/04/2019 Pagina 7 di 9 12 Disavanzo di amministrazione 11.2 Incidenza quota libera in c/capitale nell'avanzo 11.3 Incidenza quota accantonata nell'avanzo 11.4 Incidenza quota vincolata nell'avanzo 12.1 Quota disavanzo ripianato nell'esercizio 12.2 Incremento del disavanzo rispetto all'esercizio precedente Quota libera in conto capitale dell'avanzo / Avanzo di amministrazione (6) Quota accantonata dell'avanzo / Avanzo di amministrazione (7) Quota vincolata dell'avanzo / Avanzo di amministrazione (8) (Disavanzo di amministrazione esercizio precedente Disavanzo di amministrazione esercizio in corso) / Totale Disavanzo esercizio precedente (3) (Disavanzo di amministrazione esercizio in corso Disavanzo di amministrazione esercizio precedente) / Totale Disavanzo esercizio precedente (3) Quota libera in conto capitale dell'avanzo /Avanzo di amministrazione Quota accantonata dell'avanzo / Avanzo di amministrazione Quota vincolata dell'avanzo / Avanzo di amministrazione Quota di disavanzo ripianato nell'esercizio valutata quale differenza tra il disavanzo iniziale al 1 gennaio e quello alla fine dell'esercizio Valutazione dell'incremento del disavanzo nell'esercizio rispetto al saldo dell'esercizio al 1 gennaio (4) Da compilare solo se la voce E, dell'allegato al rendiconto concernente il risultato di amministrazione è positivo o pari a 0.(6) La quota libera in c/capitale del risultato di amministrazione è pari alla voce D riportata nell'allegato a) al rendiconto. Il risultato di amministrazione è pari alla lettera A riportata nel predetto allegato a). (4) Da compilare solo se la voce E, dell'allegato al rendiconto concernente il risultato di amministrazione è positivo o pari a 0.(7) La quota accantonata del risultato di amministrazione è pari alla voce B riportata nell'allegato a) al rendiconto. Il risultato di amministrazione è pari alla lettera A del predetto allegato a). (4) Da compilare solo se la voce E, dell'allegato al rendiconto concernente il risultato di amministrazione è positivo o pari a 0.(8) La quota vincolata del risultato di amministrazione è pari alla voce C riportata nell'allegato a) al rendiconto. Il risultato di amministrazione è pari alla lettera A riportata nel predetto allegato a). (3) Indicatore da rappresentare solo se di importo >0. Il disavanzo è determinato facendo riferimento all'importo di cui alla lettera E dell'allegato al rendiconto riguardante il risultato di amministrazione dell'esercizio di riferimento, al netto del disavanzo da debito autorizzato e non contratto. (3) Indicatore da rappresentare solo se di importo >0. Il disavanzo è determinato facendo riferimento all'importo di cui alla lettera E dell'allegato al rendiconto riguardante il risultato di amministrazione dell'esercizio di riferimento, al netto del disavanzo da debito autorizzato e non contratto.

14 17/04/2019 Pagina 8 di ostenibilità patrimoniale del disavanzo Totale disavanzo di amministrazione (3) / Patrimonio netto (1) (1) Il Patrimonio Netto è pari alla Lettera A) dello stato patrimoniale passivo. Le Autonomie speciali e i loro enti locali e strumentali che adottano il DLgs 118/2011 Valutazione del rapporto a decorrere dal 2016 elaborano l'indicatore tra il disavanzo di a decorrere dal 2017.(3) Indicatore da amministrazione rilevato rappresentare solo se di importo >0. Il nell'esercizio e il disavanzo è determinato facendo patrimonio netto dell'ente riferimento all'importo di cui alla lettera E dell'allegato al rendiconto riguardante il risultato di amministrazione dell'esercizio di riferimento, al netto del disavanzo da debito autorizzato e non contratto ostenibilità disavanzo effettivamente a carico dell'esercizio Disavanzo iscritto in spesa del conto del bilancio / Accertamenti dei titoli 1, 2 e 3 delle entrate Valutazione sostenibilità disavanzo effettivamente a carico dell'esercizio quale rapporto tra disavanzo iscritto in spesa (stanziamento definitivo) e tot. accertamenti per i primi tre titoli d'entrata 13 Debiti fuori bilancio 13.1 Debiti riconosciuti e finanziati Importo Debiti riconosciuti e finanziati / Totale impegni titolo I e titolo II Debiti riconosciuti e finanziati / impegni Valutazione dello stock di debiti fuori bilancio riconosciuti e finanziati in relazione al totale degli impegni correnti e in c/capitale 13.2 Debiti in corso di riconoscimento 13.3 Debiti riconosciuti e in corso di finanziamento Importo debiti fuori bilancio in corso di riconoscimento / Totale accertamento entrate dei titoli 1, 2 e 3 debiti fuori bilancio in corso di riconoscimento/ac certamenti Debiti fuori Importo Debiti fuori bilancio riconosciuti e in corso di bilancio riconosciuti e in finanziamento / Totale accertamento entrate dei titoli 1, 2 e corso di 3 finanziamento/acc ertamenti Debiti in corso di riconoscimento Debiti riconosciuti e in corso di finanziamento Dati extracontabili risultanti, ad esempio, da delibera di giunta o da schema di delibera presentato in consiglio Dati extracontabili risultanti, ad esempio, delibera di consiglio con copertura differita o rinviata

15 17/04/2019 Pagina 9 di 9 14 Fondo pluriennale vincolato 15 Partite di giro e conto terzi 14.1 Utilizzo del FPV 15.1 Incidenza partite di giro e conto terzi in entrata 15.2 Incidenza partite di giro e conto terzi in uscita (Fondo e capitale iscritto in entrata del bilancio - Quota del fondo e capitale non utilizzata nel corso dell'esercizio e rinviata agli esercizi successivi)] / Fondo pluriennale vincolato e capitale iscritto in entrata nel bilancio Importi indicati nell'allegato al rendiconto concernente il FPV Utilizzo del FPV Totale accertamenti Entrate per conto terzi e partite di giro Entrate derivanti dalla gestione degli incassi vincolati degli accertamenti enti locali (E ) / Totale accertamenti primi tre titoli di entrata Totale impegni Uscite per conto terzi e partite di giro Uscite derivanti dalla gestione degli incassi vincolati degli enti locali (U ) / Totale impegni primo titolo di spesa impegni Valutazione dell'incidenza delle entrate per partire di giro e conto terzi sul totale delle entrate correnti Valutazione dell'incidenza delle spese per partire di giro e conto terzi sul totale delle spese correnti Il valore del "Fondo e capitale iscritto in entrata del bilancio" è riferibile a quello riportato nell'allegato b dell'allegato n. 10 del DLG n. 118/2011 alla colonna a "Fondo al 31 dicembre dell'esercizio N-1".La "Quota del fondo e capitale non utilizzata nel corso dell'esercizio e rinviata agli esercizi successivi" è riferibile a quello riportato nell'allegato b dell'allegato n. 10 del DLG n. 118/2011 alla colonna c "Quota del fondo al 31 dicembre dell'esercizio N-1 rinviata all'esercizio N+1 e successivi".

Impegni / Accertamenti (%) Accertamenti / stanziamenti di competenza (%) Accertamenti / stanziamenti di competenza (%)

Impegni / Accertamenti (%) Accertamenti / stanziamenti di competenza (%) Accertamenti / stanziamenti di competenza (%) 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio disavanzo, personale e debito) su entrate + Impegni correnti (Macroaggregati 1.1 "Redditi

Dettagli

COMUNE DI GUARDIAGRELE Prov. CH. Impegni / Accertamenti (%)

COMUNE DI GUARDIAGRELE Prov. CH. Impegni / Accertamenti (%) 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti 2.1 Incidenza degli accertamenti di parte sulle previsioni iniziali

Dettagli

COMUNE DI CATANIA Prov. CT. Impegni / Accertamenti (%) Accertamenti / Stanziamenti di competenza (%) Accertamenti / Stanziamenti di competenza (%)

COMUNE DI CATANIA Prov. CT. Impegni / Accertamenti (%) Accertamenti / Stanziamenti di competenza (%) Accertamenti / Stanziamenti di competenza (%) 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti 2.1 Incidenza degli accertamenti di parte sulle previsioni iniziali

Dettagli

COMUNE DI FINALE LIGURE Prov. SV. Impegni / Accertamenti (%)

COMUNE DI FINALE LIGURE Prov. SV. Impegni / Accertamenti (%) COMUNE DI FINALE LIGURE Prov. V Macro indicatore 1 livello Nome indicatore Calcolo indicatore Fase di 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito)

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2015

COMUNE DI CORBETTA Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2015 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati 1.1 "Redditi

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati 1.1 "Redditi di lavoro

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati 1.1 "Redditi di lavoro

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti 2.1 Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle previsioni

Dettagli

Comune di Vibo Valentia P.I C.F

Comune di Vibo Valentia P.I C.F 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati 1.1 "Redditi di lavoro

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 UTI DELLA CARNIA Allegato n. 2/a Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 Pagina 1 di 7 1 RIGIDITA' STRUTTURALE DI BILANCIO 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO Indice Indicatori sintetici (All. 2 a) 1/10 di bilancio Rendiconto esercizio 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito)

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti 2.1 Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle previsioni

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2018

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2018 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 correnti 2.1 Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle [ripiano disavanzo

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 correnti 2.1 Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle [ripiano disavanzo

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni entrate correnti (Macroaggregati 1.1 'Redditi

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti 2.1 Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle previsioni

Dettagli

Indicatori sintetici

Indicatori sintetici Pagina 1 CITTA' METROPOLITANA DI PALERMO 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate

Dettagli

Indicatori sintetici

Indicatori sintetici Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate correnti Incidenza degli accertamenti

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 FONDO COORDINAMENTO Allegato n. 2/a Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 Pagina 1 di 6 1 RIGIDITA' STRUTTURALE DI BILANCIO 1.1 spese rigide (ripiano disavanzo,

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio. Indicatori Sintetici Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio. Indicatori Sintetici Rendiconto esercizio 2016 Rendiconto esercizio 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati 1.1 "Redditi di lavoro dipendente"

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori Sintetici Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori Sintetici Rendiconto esercizio 2016 Rendiconto esercizio 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati 1.1 "Redditi di lavoro dipendente"

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017 Allegato alla Delib.G.R. n. 48/22 del 2.10.2018 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti 2.1 Incidenza

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 DEFINIZIONE

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 DEFINIZIONE 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti 2.1 Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle [ripiano

Dettagli

Indicatori sintetici. Totale accertamenti primi tre titoli di entrata / Stanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle Entrate 98,142

Indicatori sintetici. Totale accertamenti primi tre titoli di entrata / Stanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle Entrate 98,142 Pag.1 TIPOLOGIA 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati

Dettagli

Indicatori sintetici. Totale accertamenti primi tre titoli di entrata / Stanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle Entrate 107,049

Indicatori sintetici. Totale accertamenti primi tre titoli di entrata / Stanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle Entrate 107,049 Pag.1 TIPOLOGIA 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati

Dettagli

UNIONE TERRITORIALE RIVIERA BASSA FRIULANA - RIVIERE BASSE FURLANE. Allegato C Piano dei risultati di bilancio Rendiconto della gestione 2017

UNIONE TERRITORIALE RIVIERA BASSA FRIULANA - RIVIERE BASSE FURLANE. Allegato C Piano dei risultati di bilancio Rendiconto della gestione 2017 UNIONE TERRITORIALE RIVIERA BASSA FRIULANA - RIVIERE BASSE FURLANE Allegato C Piano dei risultati di bilancio 2017 Rendiconto della gestione 2017 U.T.I. RIVIERA BASSA FRIULANA Allegato n. 2/a Piano degli

Dettagli

COMUNE DI CASOLA VALSENIO Allegato n. 2-a

COMUNE DI CASOLA VALSENIO Allegato n. 2-a Pag. 1 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali delle Regioni e delle Province aut.

Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali delle Regioni e delle Province aut. 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti 2.1 Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle previsioni

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017 U.T.I. 17 SILE E MEDUNA Allegato n. 2/a Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017 Pagina 1 di 7 1 RIGIDITA' STRUTTURALE DI BILANCIO 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 Pagina 1 di 6 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali degli enti locali Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali degli enti locali Indicatori sintetici 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti 2.1 Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle previsioni

Dettagli

1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti

1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti 2.1 Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle previsioni

Dettagli

DEFINIZIONE. E E "Entrate extratributarie") / Stanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle Entrate

DEFINIZIONE. E E Entrate extratributarie) / Stanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle Entrate 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti 2.1 Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle [ripiano

Dettagli

COMUNE DI GAGGIO MONTANO Allegato n. 2-a

COMUNE DI GAGGIO MONTANO Allegato n. 2-a Pag. 1 1 Rigidita' strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti IS_IncidenzaSpeseRigideEntrateCorrenti 2 Entrate correnti [ripiano disavanzo

Dettagli

DEFINIZIONE. E E "Entrate extratributarie") / Stanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle Entrate

DEFINIZIONE. E E Entrate extratributarie) / Stanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle Entrate 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti 2.1 Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle [ripiano

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Rendiconto esercizio 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Rendiconto esercizio 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati 1.1 Redditi

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO Denominazione Ente: UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO - PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017 Allegato n. 2/a TIPOLOGIA INDICATORE 1 Rigidità

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati 1.1 "Redditi

Dettagli

ALLEGATO N. 4/A. VALORE INDICATORE (percentuale)

ALLEGATO N. 4/A. VALORE INDICATORE (percentuale) INDICATORI SINTETICI ALLEGATO N. 4/A TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (percentuale) 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito)

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO - RENDICONTO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO - RENDICONTO Ragioneria Generale PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO - RENDICONTO 2017 - (D.Lgs. n. 118/2011 art. 18-bis - Decreto Ministero Interno del 22/12/2015 1 Rigidità strutturale di bilancio

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 U.T.I. 09 MEDIO FRIULI Allegato n. 2/a Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 TIPOLOGIA INDICATORE Pagina 1 di 7 1 RIGIDITA' STRUTTURALE DI BILANCIO 1.1 Incidenza

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 COMUNE DI SAN LEONARDO Allegato n. 2/a Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE Pagina 1 di 7 VALORE INDICATORE 2016 (percentuale)

Dettagli