Brevi note sulla sospensione condizionale della pena nella Repubblica Federale Tedesca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Brevi note sulla sospensione condizionale della pena nella Repubblica Federale Tedesca"

Transcript

1 Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi note sulla sospensione condizionale della pena nella Repubblica Federale Tedesca 08 Settembre 2008 Armin Kapeller Premessa Nel presente articolo vengono esposte brevemente quali sono le caratteristiche fondamentali dell istituto della sospensione condizionale della pena nel diritto penale tedesco. La prima distinzione fondamentale va operata tra la sospensione condizionale della pena obbligatoria e quella facoltativa (determinante, in proposito, è la durata della pena inflitta). Ulteriore, particolare, rilievo per il legislatore tedesco, hanno le esigenze di prevenzione generale (e non soltanto ai fini della concessione della sospensione condizionale della pena, ma pure sotto altri aspetti e per altri fini, come vedremo). Il giudice può determinare la durata della sospensione condizionale della pena, spaziando tra un limite minimo di due anni ed un limite massimo quinquennale. Di particolare importanza ai fini della concessione della sospensione condizionale della pena, è il risarcimento del danno causato dal reato per il quale vi è condanna. Altra caratteristica della sospensione condizionale della pena è l imposizione al reo - di varie misure di prevenzione. Va anche rilevato che per la sottoposizione del condannato ad una cura disintossicante o ad un trattamento sanitario, è necessario il consenso del reo. Ulteriore strumento per evitare che chi ha fruito della sospensione condizionale della pena, commetta ulteriori reati, è il c.d. Bewaehrungshelfer, alla cui nomina si ricorre con particolare frequenza se la pena detentiva inflitta non è superiore a nove mesi e il reo ha un età inferiore a 27 anni. La violazione da parte del condannato delle direttive impartite dal Bewaehrungshelfer e/o delle prescrizioni imposte dal giudice, può comportare la revoca della sospensione condizionale della pena. È prevista anche la sospensione dell esecuzione del residuo di una pena temporanea ( in alcuni casi tale sospensione è obbligatoria, in altri essa è facoltativa ) nonché espiati quindici anni la sospensione della esecuzione della pena dell ergastolo. Anche a tal fine si tiene particolarmente conto delle esigenze di prevenzione generale. Passiamo ora in rassegna le disposizioni più importanti dettate in materia di sospensione condizionale della pena. A Presupposti per la concedibilità In caso di condanna ad una pena detentiva non superiore ad un anno, il giudice dispone la sospensione condizionale della pena se è da presumere che la pronunziata condanna costituisca per il reo ammonimento sufficiente affinché in futuro non commetterà ulteriori reati senza che sia necessaria l esecuzione della pena. Ai fini della decisione, il giudice tiene conto della personalità del condannato, della sua vita anteatta, delle circostanze in cui il reato è stato commesso, del suo comportamento post delictum, delle sue condizioni di vita. Il giudice, sussistendo i presupposti di cui sopra, può concedere la sospensione condizionale anche di una

2 pena superiore ad un anno ma con il limite massimo di due anni se, effettuata una valutazione complessiva del fatto e della personalità del condannato, ravvisa la sussistenza di circostanze particolari (besondere Umstaende). Il giudice tiene particolarmente conto del fatto che il condannato ha risarcito - anche se soltanto in parte il danno causato dal reato da lui commesso. Se viene inflitta una condanna a pena detentiva non inferiore a sei mesi, la sospensione condizionale della pena non viene concessa se ostano motivi di prevenzione generale. B Durata della sospensione Il giudice determina il periodo di tempo durante il quale la pena è condizionalmente sospesa. Non può essere superiore a cinque anni e non inferiore a due anni; è in facoltà del giudice di ridurre il periodo di tempo della sospensione condizionale della pena al minimo anche dopo il provvedimento di concessione di tale beneficio ovvero di aumentarlo, prima della scadenza. C Condizioni Il giudice può subordinare la concessione della sospensione condizionale della pena a determinati adempimenti, sempre che essi non siano eccessivamente gravosi per il condannato. In particolare, il giudice può imporre al condannato: 1) di adoperarsi, nei limiti di quanto possibile, a risarcire il danno cagionato dal reato 2) di versare un determinato importo ad un istituzione pubblica 3) di prestare la propria opera in favore di un ente che persegue scopi di pubblica utilità 4) di versare alle casse erariali una determinata somma. L imposizione degli obblighi di cui sub 2, 3 e 4, viene disposta soltanto qualora essi non ostino al risarcimento del danno. Se il condannato volontariamente si dichiara disposto ad effettuare prestazioni idonee a riparare l illecito commesso e se vi è ragionevole motivo per ritenere il loro effettivo adempimento da parte del condannato, il giudice provvisoriamente prescinde dall imporre al condannato gli obblighi di cui sopra. D Prescrizioni Il giudice per la durata della sospensione condizionale della pena - impartisce al condannato prescrizioni idonee per evitare che questi commetta ulteriori reati; prescrizioni che non possono essere di pregiudizio per la normale condotta di vita del condannato. In particolare il giudice può prescrivere al condannato: 1) di ottemperare a direttive concernenti il soggiorno, l addestramento professionale, il lavoro o il tempo libero 2) di presentarsi in determinati giorni od ore dinanzi all autorità giudiziaria o dinanzi ad altre autorità 3) di non incontrarsi od ospitare determinate persone che potrebbero indurlo a commettere ulteriori reati 4) di non possedere, portare con sè o detenere determinati oggetti 5) di adempiere agli obblighi di assistenza familiare. Esclusivamente col consenso del condannato può essere disposta: 1) la sottoposizione ad un trattamento sanitario oppure ad una cura disintossicante 2) il ricovero in un idonea struttura. Se il condannato promette l osservanza di determinaste regole relativamente alla sua futura condotta di vita, il giudice provvisoriamente non impartisce prescrizioni a condizione che si possa presumere la loro osservanza da parte del condannato. E Bewaehrungshilfe Il giudice sottopone il condannato, per la durata della sospensione condizionale della pena o per una parte

3 della stessa alla sorveglianza e alle direttive di un Bewaehrungshelfer se ciò si rivela indicato al fine di evitare che il condannato possa commettere ulteriori reati. IL giudice di regola procede nel modo ora indicato se dispone la sospensione condizionale della pena detentiva superiore a nove mesi e il condannato non ha ancora compiuto il 27.mo anno di età. Il Bewaehrungshelfer assiste il condannato, sorvegliando - di intesa con l autorità giudiziaria - affinché vengano adempiuti gli obblighi e le direttive impartite nonché le prestazioni al cui adempimento il condannato se è dichiarato disposto. Informa il giudice sulla condotta di vita del condannato, in particolare su violazioni gravi e persistenti degli obblighi imposti o al cui adempimento l imputato si è dichiarato volontariamente disposto. La nomina del Bewaehrungshelfer avviene ad opera dell autorità giudiziaria ed egli svolge la sua opera quale appartenente ad un organizzazione di volontariato oppure professionalmente. Successivamente alla loro imposizione, l autorità giudiziaria può in ogni tempo modificare o revocare gli obblighi e le direttive di cui sopra. F Revoca della sospensione condizionale della pena Il giudice revoca la sospensione condizionale della pena se il condannato: 1) durante il periodo di tempo in cui la pena è condizionalmente sospesa, commette un reato, dimostrando, in tal modo, che non si sono avverate le aspettative in lui riposte con la concessione del beneficio 2) viola gravemente e persistentemente, gli adempimenti e le direttive imposte oppure si sottrae ripetutamente alla sorveglianza e/o alle direttive da parte del Bewaehrungshelfer, facendo così presumere che commetterà ulteriori reati oppure 3) contravviene gravemente e ripetutamente alle prescrizioni che gli sono state imposte. La revoca della sospensione condizionale della pena non viene però disposta se: 1) è sufficiente imporre ulteriori obblighi o direttive oppure 2) prorogare il periodo della sospensione condizionale della pena (tuttavia il periodo di sospensione condizionale della pena non può essere aumentato più della metà del periodo originariamente determinato) G Condono della pena Trascorso il periodo di tempo per il quale la sospensione condizionale della pena è stata disposta e se la stessa non viene revocata, la pena è condonata. H Sospensione del residuo della pena detentiva temporanea Il giudice sospende l esecuzione del resto di una pena detentiva temporanea se: 1) il condannato ha scontato due terzi della pena inflitta ma almeno due mesi 2) a ciò non ostano motivi di prevenzione generale 3) il condannato da il suo consenso. A tal fine il giudice tiene conto in particolare della personalità del condannato, dei suoi precedenti penali, delle circostanze nelle quali il reato è stato commesso, del comportamento del condannato durante l espiazione della pena, delle sue condizioni di vita. Già dopo l espiazione di metà di una pena detentiva temporanea, ma non prima che siano trascorsi almeno sei mesi, il giudice può sospendere l esecuzione del residuo della pena se: 1) è stata inflitta una pena detentiva non superiore a due anni e se si tratta della prima condanna a pena detentiva 2) sussistono circostanze particolari ( besondere Umstaende ), desunte da una valutazione complessiva del reato, della personalità del condannato e del comportamento durante l esecuzione della pena 3) non ostano motivi di prevenzione generale

4 4) il condannato da il suo consenso. I Sospensione dell esecuzione del residuo della pena in caso di condanna all ergastolo Il giudice dispone la sospensione dell esecuzione del residuo della pena dell ergastolo se: 1) il condannato ha espiato quindici anni della pena 2) non sussistono gravi motivi che impongano l esecuzione della intera pena 3) non sussistono esigenze di prevenzione generale 4) il condannato da il suo consenso. In sede di decisione il giudice tiene conto in particolare della personalità del condannato, delle circostanze in cui il reato è stato commesso, del suo comportamento durante l esecuzione della pena, delle condizioni di vita del condannato. È in facoltà del giudice di non disporre la sospensione del residuo della pena qualora il condannato abbia fatto dichiarazioni non veritiere o insufficienti per il rinvenimento di oggetti che dovrebbero essere sottoposti a confisca. Premessa Nel presente articolo vengono esposte brevemente quali sono le caratteristiche fondamentali dell istituto della sospensione condizionale della pena nel diritto penale tedesco. La prima distinzione fondamentale va operata tra la sospensione condizionale della pena obbligatoria e quella facoltativa (determinante, in proposito, è la durata della pena inflitta). Ulteriore, particolare, rilievo per il legislatore tedesco, hanno le esigenze di prevenzione generale (e non soltanto ai fini della concessione della sospensione condizionale della pena, ma pure sotto altri aspetti e per altri fini, come vedremo). Il giudice può determinare la durata della sospensione condizionale della pena, spaziando tra un limite minimo di due anni ed un limite massimo quinquennale. Di particolare importanza ai fini della concessione della sospensione condizionale della pena, è il risarcimento del danno causato dal reato per il quale vi è condanna. Altra caratteristica della sospensione condizionale della pena è l imposizione al reo - di varie misure di prevenzione. Va anche rilevato che per la sottoposizione del condannato ad una cura disintossicante o ad un trattamento sanitario, è necessario il consenso del reo. Ulteriore strumento per evitare che chi ha fruito della sospensione condizionale della pena, commetta ulteriori reati, è il c.d. Bewaehrungshelfer, alla cui nomina si ricorre con particolare frequenza se la pena detentiva inflitta non è superiore a nove mesi e il reo ha un età inferiore a 27 anni. La violazione da parte del condannato delle direttive impartite dal Bewaehrungshelfer e/o delle prescrizioni imposte dal giudice, può comportare la revoca della sospensione condizionale della pena. È prevista anche la sospensione dell esecuzione del residuo di una pena temporanea ( in alcuni casi tale sospensione è obbligatoria, in altri essa è facoltativa ) nonché espiati quindici anni la sospensione della esecuzione della pena dell ergastolo. Anche a tal fine si tiene particolarmente conto delle esigenze di prevenzione generale. Passiamo ora in rassegna le disposizioni più importanti dettate in materia di sospensione condizionale della pena. A Presupposti per la concedibilità In caso di condanna ad una pena detentiva non superiore ad un anno, il giudice dispone la sospensione condizionale della pena se è da presumere che la pronunziata condanna costituisca per il reo ammonimento sufficiente affinché in futuro non commetterà ulteriori reati senza che sia necessaria l esecuzione della pena. Ai fini della decisione, il giudice tiene conto della personalità del condannato,

5 della sua vita anteatta, delle circostanze in cui il reato è stato commesso, del suo comportamento post delictum, delle sue condizioni di vita. Il giudice, sussistendo i presupposti di cui sopra, può concedere la sospensione condizionale anche di una pena superiore ad un anno ma con il limite massimo di due anni se, effettuata una valutazione complessiva del fatto e della personalità del condannato, ravvisa la sussistenza di circostanze particolari (besondere Umstaende). Il giudice tiene particolarmente conto del fatto che il condannato ha risarcito - anche se soltanto in parte il danno causato dal reato da lui commesso. Se viene inflitta una condanna a pena detentiva non inferiore a sei mesi, la sospensione condizionale della pena non viene concessa se ostano motivi di prevenzione generale. B Durata della sospensione Il giudice determina il periodo di tempo durante il quale la pena è condizionalmente sospesa. Non può essere superiore a cinque anni e non inferiore a due anni; è in facoltà del giudice di ridurre il periodo di tempo della sospensione condizionale della pena al minimo anche dopo il provvedimento di concessione di tale beneficio ovvero di aumentarlo, prima della scadenza. C Condizioni Il giudice può subordinare la concessione della sospensione condizionale della pena a determinati adempimenti, sempre che essi non siano eccessivamente gravosi per il condannato. In particolare, il giudice può imporre al condannato: 1) di adoperarsi, nei limiti di quanto possibile, a risarcire il danno cagionato dal reato 2) di versare un determinato importo ad un istituzione pubblica 3) di prestare la propria opera in favore di un ente che persegue scopi di pubblica utilità 4) di versare alle casse erariali una determinata somma. L imposizione degli obblighi di cui sub 2, 3 e 4, viene disposta soltanto qualora essi non ostino al risarcimento del danno. Se il condannato volontariamente si dichiara disposto ad effettuare prestazioni idonee a riparare l illecito commesso e se vi è ragionevole motivo per ritenere il loro effettivo adempimento da parte del condannato, il giudice provvisoriamente prescinde dall imporre al condannato gli obblighi di cui sopra. D Prescrizioni Il giudice per la durata della sospensione condizionale della pena - impartisce al condannato prescrizioni idonee per evitare che questi commetta ulteriori reati; prescrizioni che non possono essere di pregiudizio per la normale condotta di vita del condannato. In particolare il giudice può prescrivere al condannato: 1) di ottemperare a direttive concernenti il soggiorno, l addestramento professionale, il lavoro o il tempo libero 2) di presentarsi in determinati giorni od ore dinanzi all autorità giudiziaria o dinanzi ad altre autorità 3) di non incontrarsi od ospitare determinate persone che potrebbero indurlo a commettere ulteriori reati 4) di non possedere, portare con sè o detenere determinati oggetti 5) di adempiere agli obblighi di assistenza familiare. Esclusivamente col consenso del condannato può essere disposta: 1) la sottoposizione ad un trattamento sanitario oppure ad una cura disintossicante 2) il ricovero in un idonea struttura. Se il condannato promette l osservanza di determinaste regole relativamente alla sua futura condotta di vita, il giudice provvisoriamente non impartisce prescrizioni a condizione che si possa presumere la

6 loro osservanza da parte del condannato. E Bewaehrungshilfe Il giudice sottopone il condannato, per la durata della sospensione condizionale della pena o per una parte della stessa alla sorveglianza e alle direttive di un Bewaehrungshelfer se ciò si rivela indicato al fine di evitare che il condannato possa commettere ulteriori reati. IL giudice di regola procede nel modo ora indicato se dispone la sospensione condizionale della pena detentiva superiore a nove mesi e il condannato non ha ancora compiuto il 27.mo anno di età. Il Bewaehrungshelfer assiste il condannato, sorvegliando - di intesa con l autorità giudiziaria - affinché vengano adempiuti gli obblighi e le direttive impartite nonché le prestazioni al cui adempimento il condannato se è dichiarato disposto. Informa il giudice sulla condotta di vita del condannato, in particolare su violazioni gravi e persistenti degli obblighi imposti o al cui adempimento l imputato si è dichiarato volontariamente disposto. La nomina del Bewaehrungshelfer avviene ad opera dell autorità giudiziaria ed egli svolge la sua opera quale appartenente ad un organizzazione di volontariato oppure professionalmente. >Premessa Nel presente articolo vengono esposte brevemente quali sono le caratteristiche fondamentali dell istituto della sospensione condizionale della pena nel diritto penale tedesco. La prima distinzione fondamentale va operata tra la sospensione condizionale della pena obbligatoria e quella facoltativa (determinante, in proposito, è la durata della pena inflitta). Ulteriore, particolare, rilievo per il legislatore tedesco, hanno le esigenze di prevenzione generale (e non soltanto ai fini della concessione della sospensione condizionale della pena, ma pure sotto altri aspetti e per altri fini, come vedremo). Il giudice può determinare la durata della sospensione condizionale della pena, spaziando tra un limite minimo di due anni ed un limite massimo quinquennale. Di particolare importanza ai fini della concessione della sospensione condizionale della pena, è il risarcimento del danno causato dal reato per il quale vi è condanna. Altra caratteristica della sospensione condizionale della pena è l imposizione al reo - di varie misure di prevenzione. Va anche rilevato che per la sottoposizione del condannato ad una cura disintossicante o ad un trattamento sanitario, è necessario il consenso del reo. Ulteriore strumento per evitare che chi ha fruito della sospensione condizionale della pena, commetta ulteriori reati, è il c.d. Bewaehrungshelfer, alla cui nomina si ricorre con particolare frequenza se la pena detentiva inflitta non è superiore a nove mesi e il reo ha un età inferiore a 27 anni. La violazione da parte del condannato delle direttive impartite dal Bewaehrungshelfer e/o delle prescrizioni imposte dal giudice, può comportare la revoca della sospensione condizionale della pena. È prevista anche la sospensione dell esecuzione del residuo di una pena temporanea ( in alcuni casi tale sospensione è obbligatoria, in altri essa è facoltativa ) nonché espiati quindici anni la sospensione della esecuzione della pena dell ergastolo. Anche a tal fine si tiene particolarmente conto delle esigenze di prevenzione generale. Passiamo ora in rassegna le disposizioni più importanti dettate in materia di sospensione condizionale della pena. A Presupposti per la concedibilità In caso di condanna ad una pena detentiva non superiore ad un anno, il giudice dispone la sospensione condizionale della pena se è da presumere che la pronunziata condanna costituisca per il reo ammonimento sufficiente affinché in futuro non commetterà ulteriori reati senza che sia necessaria

7 l esecuzione della pena. Ai fini della decisione, il giudice tiene conto della personalità del condannato, della sua vita anteatta, delle circostanze in cui il reato è stato commesso, del suo comportamento post delictum, delle sue condizioni di vita. Il giudice, sussistendo i presupposti di cui sopra, può concedere la sospensione condizionale anche di una pena superiore ad un anno ma con il limite massimo di due anni se, effettuata una valutazione complessiva del fatto e della personalità del condannato, ravvisa la sussistenza di circostanze particolari (besondere Umstaende). Il giudice tiene particolarmente conto del fatto che il condannato ha risarcito - anche se soltanto in parte il danno causato dal reato da lui commesso. Se viene inflitta una condanna a pena detentiva non inferiore a sei mesi, la sospensione condizionale della pena non viene concessa se ostano motivi di prevenzione generale. B Durata della sospensione Il giudice determina il periodo di tempo durante il quale la pena è condizionalmente sospesa. Non può essere superiore a cinque anni e non inferiore a due anni; è in facoltà del giudice di ridurre il periodo di tempo della sospensione condizionale della pena al minimo anche dopo il provvedimento di concessione di tale beneficio ovvero di aumentarlo, prima della scadenza. C Condizioni Il giudice può subordinare la concessione della sospensione condizionale della pena a determinati adempimenti, sempre che essi non siano eccessivamente gravosi per il condannato. In particolare, il giudice può imporre al condannato: 1) di adoperarsi, nei limiti di quanto possibile, a risarcire il danno cagionato dal reato 2) di versare un determinato importo ad un istituzione pubblica 3) di prestare la propria opera in favore di un ente che persegue scopi di pubblica utilità 4) di versare alle casse erariali una determinata somma. L imposizione degli obblighi di cui sub 2, 3 e 4, viene disposta soltanto qualora essi non ostino al risarcimento del danno. Se il condannato volontariamente si dichiara disposto ad effettuare prestazioni idonee a riparare l illecito commesso e se vi è ragionevole motivo per ritenere il loro effettivo adempimento da parte del condannato, il giudice provvisoriamente prescinde dall imporre al condannato gli obblighi di cui sopra. D Prescrizioni Il giudice per la durata della sospensione condizionale della pena - impartisce al condannato prescrizioni idonee per evitare che questi commetta ulteriori reati; prescrizioni che non possono essere di pregiudizio per la normale condotta di vita del condannato. In particolare il giudice può prescrivere al condannato: 1) di ottemperare a direttive concernenti il soggiorno, l addestramento professionale, il lavoro o il tempo libero 2) di presentarsi in determinati giorni od ore dinanzi all autorità giudiziaria o dinanzi ad altre autorità 3) di non incontrarsi od ospitare determinate persone che potrebbero indurlo a commettere ulteriori reati 4) di non possedere, portare con sè o detenere determinati oggetti 5) di adempiere agli obblighi di assistenza familiare. Esclusivamente col consenso del condannato può essere disposta: 1) la sottoposizione ad un trattamento sanitario oppure ad una cura disintossicante 2) il ricovero in un idonea struttura. Se il condannato promette l osservanza di determinaste regole relativamente alla sua futura condotta di

8 vita, il giudice provvisoriamente non impartisce prescrizioni a condizione che si possa presumere la loro osservanza da parte del condannato. E Bewaehrungshilfe Il giudice sottopone il condannato, per la durata della sospensione condizionale della pena o per una parte della stessa alla sorveglianza e alle direttive di un Bewaehrungshelfer se ciò si rivela indicato al fine di evitare che il condannato possa commettere ulteriori reati. IL giudice di regola procede nel modo ora indicato se dispone la sospensione condizionale della pena detentiva superiore a nove mesi e il condannato non ha ancora compiuto il 27.mo anno di età. Il Bewaehrungshelfer assiste il condannato, sorvegliando - di intesa con l autorità giudiziaria - affinché vengano adempiuti gli obblighi e le direttive impartite nonché le prestazioni al cui adempimento il condannato se è dichiarato disposto. Informa il giudice sulla condotta di vita del condannato, in particolare su violazioni gravi e persistenti degli obblighi imposti o al cui adempimento l imputato si è dichiarato volontariamente disposto. La nomina del Bewaehrungshelfer avviene ad opera dell autorità giudiziaria ed egli svolge la sua opera quale appartenente ad un organizzazione di volontariato oppure professionalmente. Successivamente alla loro imposizione, l autorità giudiziaria può in ogni tempo modificare o revocare gli obblighi e le direttive di cui sopra. F Revoca della sospensione condizionale della pena Il giudice revoca la sospensione condizionale della pena se il condannato: 1) durante il periodo di tempo in cui la pena è condizionalmente sospesa, commette un reato, dimostrando, in tal modo, che non si sono avverate le aspettative in lui riposte con la concessione del beneficio 2) viola gravemente e persistentemente, gli adempimenti e le direttive imposte oppure si sottrae ripetutamente alla sorveglianza e/o alle direttive da parte del Bewaehrungshelfer, facendo così presumere che commetterà ulteriori reati oppure 3) contravviene gravemente e ripetutamente alle prescrizioni che gli sono state imposte. La revoca della sospensione condizionale della pena non viene però disposta se: 1) è sufficiente imporre ulteriori obblighi o direttive oppure 2) prorogare il periodo della sospensione condizionale della pena (tuttavia il periodo di sospensione condizionale della pena non può essere aumentato più della metà del periodo originariamente determinato) G Condono della pena Trascorso il periodo di tempo per il quale la sospensione condizionale della pena è stata disposta e se la stessa non viene revocata, la pena è condonata. H Sospensione del residuo della pena detentiva temporanea Il giudice sospende l esecuzione del resto di una pena detentiva temporanea se: 1) il condannato ha scontato due terzi della pena inflitta ma almeno due mesi 2) a ciò non ostano motivi di prevenzione generale 3) il condannato da il suo consenso. A tal fine il giudice tiene conto in particolare della personalità del condannato, dei suoi precedenti penali, delle circostanze nelle quali il reato è stato commesso, del comportamento del condannato durante l espiazione della pena, delle sue condizioni di vita. Già dopo l espiazione di metà di una pena detentiva temporanea, ma non prima che siano trascorsi almeno sei mesi, il giudice può sospendere l esecuzione del residuo della pena se: 1) è stata inflitta una pena detentiva non superiore a due anni e se si tratta della prima condanna a pena

9 detentiva 2) sussistono circostanze particolari ( besondere Umstaende ), desunte da una valutazione complessiva del reato, della personalità del condannato e del comportamento durante l esecuzione della pena 3) non ostano motivi di prevenzione generale 4) il condannato da il suo consenso. I Sospensione dell esecuzione del residuo della pena in caso di condanna all ergastolo Il giudice dispone la sospensione dell esecuzione del residuo della pena dell ergastolo se: 1) il condannato ha espiato quindici anni della pena 2) non sussistono gravi motivi che impongano l esecuzione della intera pena 3) non sussistono esigenze di prevenzione generale 4) il condannato da il suo consenso. In sede di decisione il giudice tiene conto in particolare della personalità del condannato, delle circostanze in cui il reato è stato commesso, del suo comportamento durante l esecuzione della pena, delle condizioni di vita del condannato. È in facoltà del giudice di non disporre la sospensione del residuo della pena qualora il condannato abbia fatto dichiarazioni non veritiere o insufficienti per il rinvenimento di oggetti che dovrebbero essere sottoposti a confisca. TAG: Diritto dei Paesi dell UE, Procedura penale Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" ( con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni 07 Gennaio 2012 Maurizio Villani STUDI DI SETTORE SANZIONI 100%

Dettagli

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali 18 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo

Dettagli

Misure contro gli atti persecutori

Misure contro gli atti persecutori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Misure contro gli atti persecutori 20 Giugno 2008 Filodiritto editore Articolo 1 (Modifiche al codice penale).

Dettagli

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. 22 Febbraio

Dettagli

Contratto di Stage e subordinazione

Contratto di Stage e subordinazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Nota a: Sentenza del Tribunale di Novara, sezione lavoro, 29 maggio 2010 n. 60 03 Maggio 2011 Diego Venneri Da

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Lavoro - Corte Giustizia Unione Europea: la condotta di una persona che si candida per un posto di lavoro al solo

Dettagli

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione 14 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo 1. 1. L

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Decreto fiscale n. 193 del 22/10/2016: anche la dichiarazione integrativa a favore del contribuente potrà essere

Dettagli

Modalità di esecuzione delle visure catastali.

Modalità di esecuzione delle visure catastali. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modalità di esecuzione delle visure catastali. 22 Ottobre 2006 Filodiritto editore IL DIRETTORE DELL AGENZIA Visto

Dettagli

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per

Dettagli

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Cessione gratuita di beni alle ONLUS. Art. 13,

Dettagli

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi

Dettagli

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Circolare del ministero del lavoro n. 35/2010

Dettagli

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M. 36-2010 alla R.M. 44-2012.

Dettagli

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto 08 Marzo 2008 Filodiritto editore OGGETTO: Istanza

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regolamento recante disposizioni modificative del capo IV del regio decreto 18 maggio 1942, n. 1369, concernente

Dettagli

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice

Dettagli

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati 12 Febbraio 2006 Filodiritto editore TITOLO

Dettagli

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio 16 Settembre

Dettagli

I diritti della bambina sulla carta

I diritti della bambina sulla carta Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama I diritti della bambina sulla carta 07 Novembre 2009 Margherita Marzario Abstract: A coronamento del testo soggiunge

Dettagli

Codice dell amministrazione digitale

Codice dell amministrazione digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Codice dell amministrazione digitale Versione consolidata 01 Maggio 2006 Filodiritto editore [Versione consolidata

Dettagli

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Brevi note 09 Ottobre 2009 Armin Kapeller I Oggetto dell

Dettagli

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Particolarità dei contratti locatizi in Francia Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Particolarità dei contratti locatizi in Francia Il diritto d ingresso 08 Luglio 2011 Daniele Lupi Abstract: L

Dettagli

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online 20 Gennaio

Dettagli

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro 22 Ottobre 2011 Salvatore Camonita L impugnazione consiste

Dettagli

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo

Dettagli

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c.

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. 04 Febbraio 2012 Maurizio

Dettagli

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat 20 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO: Attuazione delle Direttive

Dettagli

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Le modifiche all articolo 182bis

Dettagli

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente 19

Dettagli

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale

Dettagli

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Legge regionale 16 febbraio 2010 n. 11 Legge finanziaria regionale per il

Dettagli

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni

Dettagli

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro"

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere in chiaro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro" 01 Aprile 2008 Filodiritto editore

Dettagli

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici"

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i categorici Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici" 21 Settembre 2008 Filodiritto editore GARANTE

Dettagli

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: le informative on line devono essere complete 26 Novembre 2008 Filodiritto editore IL GARANTE

Dettagli

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione 13 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO:Consulenza

Dettagli

Guida al diritto camerale annuale

Guida al diritto camerale annuale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Guida al diritto camerale annuale 12 Maggio 2012 Idalisa Lamorgese, Maurizio Villani Si avvicina una scadenza

Dettagli

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi 10 Settembre 2011 Vincenzo Mennea Il potere

Dettagli

Incentivi alla progettazione

Incentivi alla progettazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Incentivi alla progettazione Legge 4 novembre 2010 n. 183 27 Novembre 2010 Carlo Rapicavoli L art. 35 della Legge

Dettagli

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori 08 Marzo 2016 Unione Nazionale Consumatori

Dettagli

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo 17 Ottobre 2014

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008 Modalità di attuazione dell articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni

Dettagli

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza

Dettagli

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto

Dettagli

Il decreto penale di condanna nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca

Il decreto penale di condanna nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca Il decreto penale di condanna nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca 21 ottobre 2008 Armin Kapeller Il presente articolo ha per oggetto una breve esposizione della disciplina

Dettagli

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Dettagli

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese 14 Gennaio

Dettagli

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico 23 Novembre 2006 Filodiritto editore

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La mancata indicazione del responsabile del procedimento nelle cartelle esattoriali: rilievi di incostituzionalità

Dettagli

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato 17 Dicembre 2014 Idalisa Lamorgese, Maurizio Villani

Dettagli

Limiti alla lettera di patronage

Limiti alla lettera di patronage Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Limiti alla lettera di patronage 23 Febbraio 2010 Marco Baccini La Corte di Cassazione con una recentissima sentenza

Dettagli

Calcioscommesse: il ruolo della giustizia sportiva e della giurisdizione ordinaria

Calcioscommesse: il ruolo della giustizia sportiva e della giurisdizione ordinaria Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Calcioscommesse: il ruolo della giustizia sportiva e della giurisdizione ordinaria 20 Ottobre 2012 Dario La Marchesina

Dettagli

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe

Dettagli

Esecuzione della pena e custodia cautelare mediante "elektronisch ueberwachtem Hausarrest" in Austria

Esecuzione della pena e custodia cautelare mediante elektronisch ueberwachtem Hausarrest in Austria Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Esecuzione della pena e custodia cautelare mediante "elektronisch ueberwachtem Hausarrest" in Austria 14 Ottobre

Dettagli

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale 20 Ottobre 2008 Filodiritto editore Oggetto:

Dettagli

Disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri.

Disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri. 23 Maggio

Dettagli

Le misure alternative alla detenzione

Le misure alternative alla detenzione Le misure alternative alla detenzione Autore: Concas Alessandra In: Schede di Diritto Le misure alternative alla detenzione sono dirette a realizzare la funzione rieducativa della pena, in ottemperanza

Dettagli

Le impugnazioni in generale e le "Beschwerden" in particolare nel codice penale della Repubblica Federale Tedesca

Le impugnazioni in generale e le Beschwerden in particolare nel codice penale della Repubblica Federale Tedesca Le impugnazioni in generale e le "Beschwerden" in particolare nel codice penale della Repubblica Federale Tedesca A Le impugnazioni 15 dicembre 2008 Armin Kapeller Il presente articolo è il primo di una

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regolamento recante disposizioni applicative in materia di tassazione dei redditi di imprese estere collegate

Dettagli

Punizione a colpi di PEC per la Regione Basilicata

Punizione a colpi di PEC per la Regione Basilicata Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Punizione a colpi di PEC per la Regione Basilicata 04 Ottobre 2011 Andrea Lisi, Francesca Giannuzzi Finalmente

Dettagli

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua 19 Dicembre 2010

Dettagli

Sistemi di governance delle S.p.a. in Albania ed in Italia

Sistemi di governance delle S.p.a. in Albania ed in Italia Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Sistemi di governance delle S.p.a. in Albania ed in Italia 19 Novembre 2010 Franc Terihati Premessa L amministrazione

Dettagli

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto 06 Luglio 2008 Filodiritto editore

Dettagli

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche 26

Dettagli

Primi cenni di commento al Codice del turismo

Primi cenni di commento al Codice del turismo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Primi cenni di commento al Codice del turismo 09 Giugno 2011 Marco Baccini Entra in vigore il 21 giugno 2011 il

Dettagli

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania 22 Ottobre 2006 Leonardo Calà La normativa

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Cessione pro-soluto di crediti ai sensi dell art. 58 del D.Lgs.

Dettagli

Osservazioni preliminari al Testo Unico sulla sicurezza nelle parti sulla responsabilità dell ente

Osservazioni preliminari al Testo Unico sulla sicurezza nelle parti sulla responsabilità dell ente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Osservazioni preliminari al Testo Unico sulla sicurezza nelle parti sulla responsabilità dell ente 02 Aprile 2008

Dettagli

Corte Costituzionale: no responsabilità civile di proprietario ed editore del sito web, sul quale vengono diffusi giornali telematici

Corte Costituzionale: no responsabilità civile di proprietario ed editore del sito web, sul quale vengono diffusi giornali telematici Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte Costituzionale: no responsabilità civile di proprietario ed editore del sito web, sul quale vengono diffusi

Dettagli

Garante Privacy: non è possibile accedere alle perizie tecniche in presenza di un contenzioso

Garante Privacy: non è possibile accedere alle perizie tecniche in presenza di un contenzioso Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: non è possibile accedere alle perizie tecniche in presenza di un contenzioso 29 Settembre 2007

Dettagli

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 03 Marzo 2012 Carlo Rapicavoli

Dettagli

La controversa ammissibilità a sanatoria edilizia degli immobili abusivi in aree vincolate in territorio siciliano

La controversa ammissibilità a sanatoria edilizia degli immobili abusivi in aree vincolate in territorio siciliano Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La controversa ammissibilità a sanatoria edilizia degli immobili abusivi in aree vincolate in territorio siciliano

Dettagli

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata?

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata? Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata? 27 Gennaio 2011 Giorgio Rognetta Il D.Lgs. n.

Dettagli

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile Una importante sentenza

Dettagli

Informativa semplificata per medici di base

Informativa semplificata per medici di base Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Informativa semplificata per medici di base 09 Agosto 2006 Filodiritto editore IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI

Dettagli

Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica

Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica 03 Marzo 2014 Barbara Esposito

Dettagli

Lo Statuto dell Imprenditore Commerciale

Lo Statuto dell Imprenditore Commerciale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Lo Statuto dell Imprenditore Commerciale 26 Ottobre 2012 Dario La Marchesina Lo statuto dell imprenditore commerciale

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Attuazione della direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell ambiente, nonché della direttiva 2009/123/CE che

Dettagli

La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti

La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti 14 Maggio 2013 Angelo Pianeta La s.p.a., insieme alla s.r.l. e

Dettagli

Il difficile discrimine tra la condotta di rapina propria e il furto con strappo alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali

Il difficile discrimine tra la condotta di rapina propria e il furto con strappo alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il difficile discrimine tra la condotta di rapina propria e il furto con strappo alla luce dei più recenti orientamenti

Dettagli

Brevi considerazioni di carattere statistico sui detenuti in Austria

Brevi considerazioni di carattere statistico sui detenuti in Austria Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi considerazioni di carattere statistico sui detenuti in Austria 27 Novembre 2010 Armin Kapeller I L affollamento

Dettagli

Inesistente la SCIA inoltrata in modalità analogica al SUAP

Inesistente la SCIA inoltrata in modalità analogica al SUAP Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Inesistente la SCIA inoltrata in modalità analogica al SUAP 23 Marzo 2016 Filodiritto editore ABSTRACT Il Tribunale

Dettagli

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita.

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione

Dettagli

Azione diretta del trasportatore francese nei confronti del mittente

Azione diretta del trasportatore francese nei confronti del mittente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Azione diretta del trasportatore francese nei confronti del mittente 06 Novembre 2007 Veronica Locatelli Le aziende

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N. 2055

PROGETTO DI LEGGE N. 2055 PROGETTO DI LEGGE N. 2055 Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per i recidivi

Dettagli

La nuova maxisanzione per il lavoro nero

La nuova maxisanzione per il lavoro nero Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La nuova maxisanzione per il lavoro nero 02 Novembre 2015 Roberto Garritano Consulente del Lavoro e presidente

Dettagli

Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale

Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale 09 Gennaio 2006 Filodiritto editore Articolo 1 (Definizioni).

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Patologie oncologiche - Periodo di comporto - Invalidita e situazione di handicap grave - Decreto legislativo

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Milano: il mancato deposito delle copie di cortesia potrebbe comportare la condanna al pagamento,

Dettagli

Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum

Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum Nota a Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili,

Dettagli

Riordino della giustizia tributaria

Riordino della giustizia tributaria Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Riordino della giustizia tributaria Maggiori poteri al ministero dell economia e delle finanze 04 Settembre 2011

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La Somministrazione transnazionale all interno dell Unione europea e gli adempimenti necessari alla fornitura

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Gratuito patrocinio: decorrenza degli effetti dell ammissio

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Gratuito patrocinio: decorrenza degli effetti dell ammissio Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Gratuito patrocinio: decorrenza degli effetti dell ammissione nel processo civile nuovo, e ci si augura, definitivo

Dettagli

Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione effettuata in presenza di prole

Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione effettuata in presenza di prole Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione

Dettagli

Modelli 231 obbligatori per le società quotate nel segmento STAR entro il 31 marzo 2008

Modelli 231 obbligatori per le società quotate nel segmento STAR entro il 31 marzo 2008 Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modelli 231 obbligatori per le società quotate nel segmento STAR entro il 31 marzo 2008 31 Gennaio 2008 Maurizio

Dettagli

Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate

Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate Corte

Dettagli

Legge di Stabilità 2015: il condono delle cartelle esattoriali

Legge di Stabilità 2015: il condono delle cartelle esattoriali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Legge di Stabilità 2015: il condono delle cartelle esattoriali 07 Ottobre 2015 Gioacchino De Filippis Su internet

Dettagli

Tar Lecce: annullata la procedura di revisione del classamento effettuata nel Comune di Lecce

Tar Lecce: annullata la procedura di revisione del classamento effettuata nel Comune di Lecce Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tar Lecce: annullata la procedura di revisione del classamento effettuata nel Comune di Lecce 19 Luglio 2013 Leonardo

Dettagli