Avvocato Generale: la violazione del diritto d autore nell ecommerce indiretto coinvolge il distributoretrasportatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Avvocato Generale: la violazione del diritto d autore nell ecommerce indiretto coinvolge il distributoretrasportatore"

Transcript

1 Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Avvocato Generale: la violazione del diritto d autore nell ecommerce indiretto coinvolge il distributoretrasportatore Libera circolazione delle merci Proprietà industriale e commerciale Vendita di beni tutelati dal diritto d autore nello Stato membro dell acquirente ma non nello Stato membro del venditore Sanzione penale inflitta ad un soggetto coinvolto nella vendita e nella consegna Contratti di vendita a distanza Distribuzione di riproduzioni di opere Direttiva 2001/29 01 Aprile 2012 Filodiritto editore CONCLUSIONI DELL AVVOCATO GENERALE NIILO JÄÄSKINEN (1) Causa C?5/11 Procedimento penale contro Titus Donner [domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Bundesgerichtshof, (Germania)] I Introduzione 1. La Dimensione Direct Sales Srl (in prosieguo: la «Dimensione») è una società con sede in Bologna. La Dimensione vende riproduzioni di noti oggetti di arredamento e design (in prosieguo: gli «oggetti») e parte della sua attività commerciale è rivolta a clienti che si trovano in Germania. Ciò avviene per mezzo di annunci ed inserti acclusi a riviste tedesche, comunicazioni pubblicitarie dirette e un sito internet in lingua tedesca. 2. Gli oggetti vengono venduti e consegnati agli acquirenti tedeschi con la partecipazione di una società italiana di trasporti denominata In. Sp. Em. srl (in prosieguo: la «Inspem»). In Germania gli oggetti sono considerati riproduzioni di opere delle arti applicate tutelate dal diritto d autore. In Italia per tali oggetti non sussiste alcuna tutela, ovvero alcuna tutela azionabile in pratica, prevista dalla normativa interna sul diritto d autore. 3. Alla Corte è stato chiesto di considerare se l articolo 36 TFUE (2), e più in particolare le sue disposizioni relative alla proprietà industriale e commerciale, possa essere fatto valere dalle autorità tedesche nel corso di un procedimento penale promosso nei confronti del signor Titus Donner, amministratore e socio di maggioranza della Inspem. L accusa si riferisce al ruolo svolto dal signor Donner nella distribuzione degli oggetti in Germania, in presunta violazione della normativa nazionale in materia di diritto d autore. La questione relativa all articolo 36 TFUE è scaturita dal fatto che senza dubbio il procedimento penale si traduce in una misura equivalente ad una restrizione quantitativa sulle importazioni tra Stati membri ai sensi dell articolo 34 TFUE. Si tratta pertanto di stabilire se ciò possa essere giustificato in forza dell articolo 36 TFUE. 4. Il punto essenziale della questione dunque è quello di determinare la portata della «tutela della proprietà industriale e commerciale» di cui all articolo 36 TFUE e se, in una transazione transfrontaliera, esistano

2 elementi di connessione con la Repubblica federale di Germania sufficienti a determinarne l applicazione. Per rispondere a tale questione occorre preliminarmente stabilire se vi sia stata, nell ambito della portata territoriale dell applicazione della legge tedesca sul diritto d autore, una violazione del diritto di distribuzione esclusiva spettante all autore ai sensi dell articolo 4, paragrafo 1, della direttiva 2001/29/CE sull armonizzazione di taluni aspetti del diritto d autore e dei diritti connessi nella società dell informazione (in prosieguo: la «direttiva sul diritto d autore») (3) considerato che tale disposizione ha armonizzato la nozione di diritti di distribuzione. 5. Se vi è stata una violazione, si pone allora il problema di stabilire se l applicazione dell articolo 36 TFUE porti a una compartimentazione del mercato interno, o ad una interferenza sproporzionata o arbitraria con il commercio. 6. Il significato della frase «qualsiasi forma di distribuzione al pubblico ( ) attraverso la vendita o in altro modo», contenuta nell articolo 4, paragrafo 1, della direttiva sul diritto d autore, ha ripercussioni importanti tanto sul mercato interno quanto sulle relazioni commerciali esterne. L articolo 4, paragrafo 1, della direttiva sul diritto d autore armonizza una mescolanza di regole nazionali diverse relative ai diritti di distribuzione. Inoltre, il significato e la portata della distribuzione ai sensi dell articolo 4, paragrafo 1, incidono sia sui rimedi esperibili dal titolare del diritto d autore all interno dell Unione, sia sulla tutela concessa a livello internazionale per il commercio di merci usurpative. 7. Alla luce delle odierne sfide presentate dalle vendite on-line e dal commercio elettronico, le norme elaborate dall Unione europea per tutelare il diritto d autore, come l articolo 4, paragrafo 1, della direttiva sul diritto d autore, vanno interpretate in modo sufficiente a garantire che nell era di Internet tali diritti siano pienamente tutelati. Il significato attribuito all articolo 4, paragrafo 1, dev essere idoneo alla verifica delle attività che potevano essere individuate con l ausilio delle autorità doganali degli Stati membri prima che fossero aboliti i controlli sulle merci alle frontiere interne dell Unione. In altri termini, il dovere dell Unione e degli Stati membri, in forza dell Accordo TRIPs (4), di aiutare a prevenire l importazione di riproduzioni non autorizzate di opere tutelate dal diritto d autore in libera circolazione nel mercato interno non può più essere assolto attraverso misure adottate dalle autorità doganali nazionali nel caso delle merci. Dette attività debbono ora essere trattate applicando disposizioni armonizzate dell Unione in tema di diritto d autore. 8. Tali questioni, unitamente alle problematiche legate all applicazione del principio della territorialità ad un accordo di vendita transfrontaliera a distanza, danno alla Corte l opportunità di riflettere sulla propria giurisprudenza classica in tema di libera circolazione delle merci, nel contesto delle nuove norme dell Unione relative ai diritti di distribuzione riferiti a riproduzioni di opere tutelate dal diritto d autore. II La controversia nel procedimento principale e la questione pregiudiziale 9. Il signor Donner, cittadino tedesco, svolge i suoi affari principalmente dalla sua residenza in Germania. Nel periodo compreso dal 1 gennaio 2005 al 15 gennaio 2008 (in prosieguo: il «periodo di riferimento») la Dimensione, con cui il signor Donner ha collaborato, non aveva ottenuto dai titolari del diritto d autore l autorizzazione a vendere gli oggetti in Germania, né tale autorizzazione era stata accordata per la vendita di questi ultimi in Italia (5). 10. Prima del periodo di riferimento, e almeno dall aprile 1999, il signor Donner si era occupato della consegna di oggetti di arredamento «Bauhaus» riprodotti dalla Dimensione, nel senso che gli stessi venivano spediti dall Italia in un magazzino situato in Germania. Essi venivano poi venduti e la Inspem, la società del signor Donner, li consegnava agli acquirenti in Germania. Dopo l incriminazione del signor Donner, da parte della Procura della Repubblica, per sfruttamento commerciale senza autorizzazione di

3 opere tutelate dal diritto d autore, il procedimento condotto dall Amtsgericht di Monaco era stato archiviato a fronte del pagamento da parte del signor Donner di un ammenda di EUR Successivamente, la Dimensione aveva acquistato un magazzino a Vipiteno, Italia. Sull imballaggio di ciascun oggetto venduto veniva indicato il nome e l indirizzo dell autore dell ordine, o almeno veniva segnato il numero dell ordine. Secondo le condizioni di vendita, i clienti erano obbligati a ritirare in proprio o far ritirare la merce. Se il cliente non intendeva provvedere al ritiro della merce né poteva organizzare il trasporto, la Dimensione gli consigliava di contattare la Inspem. Nel caso degli ordini senza contatto diretto con la Dimensione, i clienti ricevevano un prospetto pubblicitario in cui la Inspem offriva il trasporto degli oggetti dall Italia alla Germania. Nel materiale pubblicitario della Dimensione si specificava che il cliente avrebbe acquistato gli oggetti in Italia, pagando però solo al momento della loro consegna in Germania. Le fatture venivano inviate dalla Dimensione direttamente ai clienti. 12. Gli autisti della Inspem pagavano alla Dimensione il prezzo degli oggetti destinati ad uno specifico cliente al momento del ritiro dal magazzino di Vipiteno. Alla consegna in Germania essi riscuotevano quindi dall acquirente il rimborso del prezzo e il corrispettivo della spedizione. Se quest ultimo non provvedeva al pagamento, la Inspem rispediva la merce in Italia alla Dimensione e quest ultima ne rimborsava alla Inspem il prezzo e pagava le spese di spedizione. 13. Il contratto tra la Dimensione e i clienti è regolato dal diritto italiano. In base a tale diritto, la proprietà si sarebbe trasferita dalla Dimensione ai clienti in Italia attraverso l individuazione dell oggetto venduto ad uno specifico cliente nel deposito della Dimensione. 14. D altro canto, secondo il diritto tedesco il trasferimento della proprietà si perfeziona solo nel momento in cui la merce è nelle mani degli acquirenti, nel senso che ad essi viene trasferito un effettivo potere di disporne. Questo avveniva in Germania quando questi ultimi ricevevano gli oggetti dagli autisti della Inspem dietro pagamento del relativo prezzo. 15. Nei confronti del signor Donner era stato promosso un procedimento penale sulla base di questo nuovo accordo. Dinanzi al Landgericht (tribunale regionale) di Monaco II il signor Donner era stato condannato per concorso in illecito sfruttamento commerciale di opere tutelate dal diritto d autore. Secondo l ordinanza di rinvio, il Landgericht aveva dichiarato inoltre che la Dimensione aveva diffuso riproduzioni di determinate opere, mediante la commercializzazione degli oggetti Il signor Donner ha impugnato tale decisione dinanzi al Bundesgerichtshof sostenendo, tra l altro, che l azione penale implicava una violazione del divieto di misure equivalenti a restrizioni quantitative, previsto dall articolo 34 TFUE, e comportava una compartimentazione artificiale dei mercati. Il pubblico ministero ha ammesso che l azione penale poteva comportare una simile restrizione, ma ha sostenuto che la stessa poteva essere giustificata con riferimento all articolo 36 TFUE e all imperativo della tutela della proprietà industriale e commerciale. 17. Il Bundesgerichtshof ha ritenuto necessario sottoporre le seguenti questioni pregiudiziali: «Se gli artt. 34 TFUE e 36 TFUE, a disciplina della libera circolazione delle merci, debbano essere interpretati nel senso che ostano alla punibilità, derivante dall applicazione della normativa penale nazionale, per concorso in illecito sfruttamento commerciale di opere tutelate dal diritto d autore (6), ove, nella vendita transfrontaliera di un opera tutelata dal diritto d autore in Germania, cumulativamente: tale opera venga inviata a partire da uno Stato membro dell Unione europea in Germania e l effettivo potere di disporne venga trasferito in Germania, il trasferimento della proprietà abbia avuto luogo in un altro Stato membro nel quale, però, non esisteva o non poteva essere fatta valere la tutela del diritto d autore».

4 18. Osservazioni scritte sono state presentate dal signor Donner, dal Generalbundesanwalt beim Bundesgerichtshof, dal governo ceco e dalla Commissione europea. Ad eccezione del governo ceco, tutti hanno preso parte all udienza svoltasi il 26 gennaio III Analisi A Osservazioni preliminari 1. La portata delle questioni pregiudiziali 19. Il Bundesgerichtshof ha limitato la questione proposta alla Corte all interpretazione degli articoli 34 e 36 TFUE. Nella questione pregiudiziale non vi è alcun riferimento al significato dell articolo 4, paragrafo 1, della direttiva sul diritto d autore, che il Bundesgerichtshof ha interpretato autonomamente prima di emanare l ordinanza di rinvio. 20. Benché la finalità del procedimento pregiudiziale per la Corte non sia di analizzare l interpretazione del diritto dell Unione effettuata dai giudici nazionali, o ancor meno di mettere in discussione gli accertamenti di fatto, non è possibile interpretare l articolo 36 TFUE nel presente caso senza considerare affatto l articolo 4, paragrafo 1, della direttiva sul diritto d autore. Poiché l articolo 4, paragrafo 1, armonizza completamente i diritti di distribuzione nell Unione, l articolo 36 TFUE non può essere fatto valere a meno che non vi sia stata una distribuzione come definita dall articolo 4, paragrafo 1, della direttiva sul diritto d autore. Per di più, il pubblico ministero si basa sull articolo 36 TFUE per contrastare un argomento difensivo in un procedimento penale fondato sull articolo 34 TFUE. Questo rende ancor più importante l analisi completa di tutti i principi giuridici rilevanti. 21. La Commissione ha inoltre osservato che, prima di rispondere alle questioni pregiudiziali, occorre stabilire entro quali limiti, nel caso de quo, i diritti di distribuzione dell autore siano stati violati in base al diritto tedesco o in base all art CONCLUSIONI DELL AVVOCATO GENERALE NIILO JÄÄSKINEN (1) Causa C?5/11 Procedimento penale contro Titus Donner [domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Bundesgerichtshof, (Germania)] I Introduzione 1. La Dimensione Direct Sales Srl (in prosieguo: la «Dimensione») è una società con sede in Bologna. La Dimensione vende riproduzioni di noti oggetti di arredamento e design (in prosieguo: gli «oggetti») e parte della sua attività commerciale è rivolta a clienti che si trovano in Germania. Ciò avviene per mezzo di annunci ed inserti acclusi a riviste tedesche, comunicazioni pubblicitarie dirette e un sito internet in lingua tedesca. 2. Gli oggetti vengono venduti e consegnati agli acquirenti tedeschi con la partecipazione di una società italiana di trasporti denominata In. Sp. Em. srl (in prosieguo: la «Inspem»). In Germania gli oggetti sono considerati riproduzioni di opere delle arti applicate tutelate dal diritto d autore. In Italia per tali oggetti non sussiste alcuna tutela, ovvero alcuna tutela azionabile in pratica, prevista dalla normativa interna sul diritto d autore. 3. Alla Corte è stato chiesto di considerare se l articolo 36 TFUE (2), e più in particolare le sue disposizioni relative alla proprietà industriale e commerciale, possa essere fatto valere dalle autorità tedesche nel corso di un procedimento penale promosso nei confronti del signor Titus Donner, amministratore e socio di maggioranza della Inspem. L accusa si riferisce al ruolo svolto dal signor Donner nella distribuzione degli oggetti in Germania, in presunta violazione della normativa nazionale in materia di diritto d autore. La

5 questione relativa all articolo 36 TFUE è scaturita dal fatto che senza dubbio il procedimento penale si traduce in una misura equivalente ad una restrizione quantitativa sulle importazioni tra Stati membri ai sensi dell articolo 34 TFUE. Si tratta pertanto di stabilire se ciò possa essere giustificato in forza dell articolo 36 TFUE. 4. Il punto essenziale della questione dunque è quello di determinare la portata della «tutela della proprietà industriale e commerciale» di cui all articolo 36 TFUE e se, in una transazione transfrontaliera, esistano elementi di connessione con la Repubblica federale di Germania sufficienti a determinarne l applicazione. Per rispondere a tale questione occorre preliminarmente stabilire se vi sia stata, nell ambito della portata territoriale dell applicazione della legge tedesca sul diritto d autore, una violazione del diritto di distribuzione esclusiva spettante all autore ai sensi dell articolo 4, paragrafo 1, della direttiva 2001/29/CE sull armonizzazione di taluni aspetti del diritto d autore e dei diritti connessi nella società dell informazione (in prosieguo: la «direttiva sul diritto d autore») (3) considerato che tale disposizione ha armonizzato la nozione di diritti di distribuzione. 5. Se vi è stata una violazione, si pone allora il problema di stabilire se l applicazione dell articolo 36 TFUE porti a una compartimentazione del mercato interno, o ad una interferenza sproporzionata o arbitraria con il commercio. 6. Il significato della frase «qualsiasi forma di distribuzione al pubblico ( ) attraverso la vendita o in altro modo», contenuta nell articolo 4, paragrafo 1, della direttiva sul diritto d autore, ha ripercussioni importanti tanto sul mercato interno quanto sulle relazioni commerciali esterne. L articolo 4, paragrafo 1, della direttiva sul diritto d autore armonizza una mescolanza di regole nazionali diverse relative ai diritti di distribuzione. Inoltre, il significato e la portata della distribuzione ai sensi dell articolo 4, paragrafo 1, incidono sia sui rimedi esperibili dal titolare del diritto d autore all interno dell Unione, sia sulla tutela concessa a livello internazionale per il commercio di merci usurpative. 7. Alla luce delle odierne sfide presentate dalle vendite on-line e dal commercio elettronico, le norme elaborate dall Unione europea per tutelare il diritto d autore, come l articolo 4, paragrafo 1, della direttiva sul diritto d autore, vanno interpretate in modo sufficiente a garantire che nell era di Internet tali diritti siano pienamente tutelati. Il significato attribuito all articolo 4, paragrafo 1, dev essere idoneo alla verifica delle attività che potevano essere individuate con l ausilio delle autorità doganali degli Stati membri prima che fossero aboliti i controlli sulle merci alle frontiere interne dell Unione. In altri termini, il dovere dell Unione e degli Stati membri, in forza dell Accordo TRIPs (4), di aiutare a prevenire l importazione di riproduzioni non autorizzate di opere tutelate dal diritto d autore in libera circolazione nel mercato interno non può più essere assolto attraverso misure adottate dalle autorità doganali nazionali nel caso delle merci. Dette attività debbono ora essere trattate applicando disposizioni armonizzate dell Unione in tema di diritto d autore. 8. Tali questioni, unitamente alle problematiche legate all applicazione del principio della territorialità ad un accordo di vendita transfrontaliera a distanza, danno alla Corte l opportunità di riflettere sulla propria giurisprudenza classica in tema di libera circolazione delle merci, nel contesto delle nuove norme dell Unione relative ai diritti di distribuzione riferiti a riproduzioni di opere tutelate dal diritto d autore. II La controversia nel procedimento principale e la questione pregiudiziale 9. Il signor Donner, cittadino tedesco, svolge i suoi affari principalmente dalla sua residenza in Germania. Nel periodo compreso dal 1 gennaio 2005 al 15 gennaio 2008 (in prosieguo: il «periodo di riferimento») la Dimensione, con cui il signor Donner ha collaborato, non aveva ottenuto dai titolari del diritto d autore l autorizzazione a vendere gli oggetti in Germania, né tale autorizzazione era stata accordata per la vendita

6 di questi ultimi in Italia (5). 10. Prima del periodo di riferimento, e almeno dall aprile 1999, il signor Donner si era occupato della consegna di oggetti di arredamento «Bauhaus» riprodotti dalla Dimensione, nel senso che gli stessi venivano spediti dall Italia in un magazzino situato in Germania. Essi venivano poi venduti e la Inspem, la società del signor Donner, li consegnava agli acquirenti in Germania. Dopo l incriminazione del signor Donner, da parte della Procura della Repubblica, per sfruttamento commerciale senza autorizzazione di opere tutelate dal diritto d autore, il procedimento condotto dall Amtsgericht di Monaco era stato archiviato a fronte del pagamento da parte del signor Donner di un ammenda di EUR Successivamente, la Dimensione aveva acquistato un magazzino a Vipiteno, Italia. Sull imballaggio di ciascun oggetto venduto veniva indicato il nome e l indirizzo dell autore dell ordine, o almeno veniva segnato il numero dell ordine. Secondo le condizioni di vendita, i clienti erano obbligati a ritirare in proprio o far ritirare la merce. Se il cliente non intendeva provvedere al ritiro della merce né poteva organizzare il trasporto, la Dimensione gli consigliava di contattare la Inspem. Nel caso degli ordini senza contatto diretto con la Dimensione, i clienti ricevevano un prospetto pubblicitario in cui la Inspem offriva il trasporto degli oggetti dall Italia alla Germania. Nel materiale pubblicitario della Dimensione si specificava che il cliente avrebbe acquistato gli oggetti in Italia, pagando però solo al momento della loro consegna in Germania. Le fatture venivano inviate dalla Dimensione direttamente ai clienti. 12. Gli autisti della Inspem pagavano alla Dimensione il prezzo degli oggetti destinati ad uno specifico cliente al momento del ritiro dal magazzino di Vipiteno. Alla consegna in Germania essi riscuotevano quindi dall acquirente il rimborso del prezzo e il corrispettivo della spedizione. Se quest ultimo non provvedeva al pagamento, la Inspem rispediva la merce in Italia alla Dimensione e quest ultima ne rimborsava alla Inspem il prezzo e pagava le spese di spedizione. 13. Il contratto tra la Dimensione e i clienti è regolato dal diritto italiano. In base a tale diritto, la proprietà si sarebbe trasferita dalla Dimensione ai clienti in Italia attraverso l individuazione dell oggetto venduto ad uno specifico cliente nel deposito della Dimensione. 14. D altro canto, secondo il diritto tedesco il trasferimento della proprietà si perfeziona solo nel momento in cui la merce è nelle mani degli acquirenti, nel senso che ad essi viene trasferito un effettivo potere di disporne. Questo avveniva in Germania quando questi ultimi ricevevano gli oggetti dagli autisti della Inspem dietro pagamento del relativo prezzo. 15. Nei confronti del signor Donner era stato promosso un procedimento penale sulla base di questo nuovo accordo. Dinanzi al Landgericht (tribunale regionale) di Monaco II il signor Donner era stato condannato per concorso in illecito sfruttamento commerciale di opere tutelate dal diritto d autore. Secondo l ordinanza di rinvio, il Landgericht aveva dichiarato inoltre che la Dimensione aveva diffuso riproduzioni di determinate opere, mediante la commercializzazione degli oggetti Il signor Donner ha impugnato tale decisione dinanzi al Bundesgerichtshof sostenendo, tra l altro, che l azione penale implicava una violazione del divieto di misure equivalenti a restrizioni quantitative, previsto dall articolo 34 TFUE, e comportava una compartimentazione artificiale dei mercati. Il pubblico ministero ha ammesso che l azione penale poteva comportare una simile restrizione, ma ha sostenuto che la stessa poteva essere giustificata con riferimento all articolo 36 TFUE e all imperativo della tutela della proprietà industriale e commerciale. 17. Il Bundesgerichtshof ha ritenuto necessario sottoporre le seguenti questioni pregiudiziali: «Se gli artt. 34 TFUE e 36 TFUE, a disciplina della libera circolazione delle merci, debbano essere interpretati nel senso che ostano alla punibilità, derivante dall applicazione della normativa penale

7 nazionale, per concorso in illecito sfruttamento commerciale di opere tutelate dal diritto d autore (6), ove, nella vendita transfrontaliera di un opera tutelata dal diritto d autore in Germania, cumulativamente: tale opera venga inviata a partire da uno Stato membro dell Unione europea in Germania e l effettivo potere di disporne venga trasferito in Germania, il trasferimento della proprietà abbia avuto luogo in un altro Stato membro nel quale, però, non esisteva o non poteva essere fatta valere la tutela del diritto d autore». 18. Osservazioni scritte sono state presentate dal signor Donner, dal Generalbundesanwalt beim Bundesgerichtshof, dal governo ceco e dalla Commissione europea. Ad eccezione del governo ceco, tutti hanno preso parte all udienza svoltasi il 26 gennaio III Analisi A Osservazioni preliminari 1. La portata delle questioni pregiudiziali 19. Il Bundesgerichtshof ha limitato la questione proposta alla Corte all interpretazione degli articoli 34 e 36 TFUE. Nella questione pregiudiziale non vi è alcun riferimento al significato dell articolo 4, paragrafo 1, della direttiva sul diritto d autore, che il Bundesgerichtshof ha interpretato autonomamente prima di emanare l ordinanza di rinvio. 20. Benché la finalità del procedimento pregiudiziale per la Corte non sia di analizzare l interpretazione del diritto dell Unione effettuata dai giudici nazionali, o ancor meno di mettere in discussione gli accertamenti di fatto, non è possibile interpretare l articolo 36 TFUE nel presente caso senza considerare affatto l articolo 4, paragrafo 1, della direttiva sul diritto d autore. Poiché l articolo 4, paragrafo 1, armonizza completamente i diritti di distribuzione nell Unione, l articolo 36 TFUE non può essere fatto valere a meno che non vi sia stata una distribuzione come definita dall articolo 4, paragrafo 1, della direttiva sul diritto d autore. Per di più, il pubblico ministero si basa sull articolo 36 TFUE per contrastare un argomento difensivo in un procedimento penale fondato sull articolo 34 TFUE. Questo rende ancor più importante l analisi completa di tutti i principi giuridici rilevanti. 21. La Commissione ha inoltre osservato che, prima di rispondere alle questioni pregiudiziali, occorre stabilire entro quali limiti, nel caso de quo, i diritti di distribuzione dell autore siano stati violati in base al diritto tedesco o in base all art TAG: ecommerce, Diritto comunitario, Diritto d autore, diritto dei contratti e delle obbligazioni, Diritto dei Paesi dell UE, Diritto del commercio internazionale, Diritto della navigazione e dei trasporti, Diritto doganale, pubblico Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità

8 del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" ( con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni 07 Gennaio 2012 Maurizio Villani STUDI DI SETTORE SANZIONI 100%

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Lavoro - Corte Giustizia Unione Europea: la condotta di una persona che si candida per un posto di lavoro al solo

Dettagli

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. 22 Febbraio

Dettagli

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Dettagli

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali 18 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Decreto fiscale n. 193 del 22/10/2016: anche la dichiarazione integrativa a favore del contribuente potrà essere

Dettagli

Modalità di esecuzione delle visure catastali.

Modalità di esecuzione delle visure catastali. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modalità di esecuzione delle visure catastali. 22 Ottobre 2006 Filodiritto editore IL DIRETTORE DELL AGENZIA Visto

Dettagli

Contratto di Stage e subordinazione

Contratto di Stage e subordinazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Nota a: Sentenza del Tribunale di Novara, sezione lavoro, 29 maggio 2010 n. 60 03 Maggio 2011 Diego Venneri Da

Dettagli

Misure contro gli atti persecutori

Misure contro gli atti persecutori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Misure contro gli atti persecutori 20 Giugno 2008 Filodiritto editore Articolo 1 (Modifiche al codice penale).

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Cessione gratuita di beni alle ONLUS. Art. 13,

Dettagli

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M. 36-2010 alla R.M. 44-2012.

Dettagli

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online 20 Gennaio

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regolamento recante disposizioni modificative del capo IV del regio decreto 18 maggio 1942, n. 1369, concernente

Dettagli

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione 14 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo 1. 1. L

Dettagli

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per

Dettagli

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi

Dettagli

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Circolare del ministero del lavoro n. 35/2010

Dettagli

Codice dell amministrazione digitale

Codice dell amministrazione digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Codice dell amministrazione digitale Versione consolidata 01 Maggio 2006 Filodiritto editore [Versione consolidata

Dettagli

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto 08 Marzo 2008 Filodiritto editore OGGETTO: Istanza

Dettagli

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio 16 Settembre

Dettagli

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice

Dettagli

I diritti della bambina sulla carta

I diritti della bambina sulla carta Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama I diritti della bambina sulla carta 07 Novembre 2009 Margherita Marzario Abstract: A coronamento del testo soggiunge

Dettagli

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro 22 Ottobre 2011 Salvatore Camonita L impugnazione consiste

Dettagli

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati 12 Febbraio 2006 Filodiritto editore TITOLO

Dettagli

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Particolarità dei contratti locatizi in Francia Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Particolarità dei contratti locatizi in Francia Il diritto d ingresso 08 Luglio 2011 Daniele Lupi Abstract: L

Dettagli

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat 20 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO: Attuazione delle Direttive

Dettagli

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione 13 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO:Consulenza

Dettagli

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: le informative on line devono essere complete 26 Novembre 2008 Filodiritto editore IL GARANTE

Dettagli

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo

Dettagli

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Le modifiche all articolo 182bis

Dettagli

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro"

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere in chiaro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro" 01 Aprile 2008 Filodiritto editore

Dettagli

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni

Dettagli

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico 23 Novembre 2006 Filodiritto editore

Dettagli

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c.

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. 04 Febbraio 2012 Maurizio

Dettagli

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Legge regionale 16 febbraio 2010 n. 11 Legge finanziaria regionale per il

Dettagli

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo 17 Ottobre 2014

Dettagli

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente 19

Dettagli

Guida al diritto camerale annuale

Guida al diritto camerale annuale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Guida al diritto camerale annuale 12 Maggio 2012 Idalisa Lamorgese, Maurizio Villani Si avvicina una scadenza

Dettagli

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato 17 Dicembre 2014 Idalisa Lamorgese, Maurizio Villani

Dettagli

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008 Modalità di attuazione dell articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni

Dettagli

Disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri.

Disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri. 23 Maggio

Dettagli

Incentivi alla progettazione

Incentivi alla progettazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Incentivi alla progettazione Legge 4 novembre 2010 n. 183 27 Novembre 2010 Carlo Rapicavoli L art. 35 della Legge

Dettagli

Corte Costituzionale: no responsabilità civile di proprietario ed editore del sito web, sul quale vengono diffusi giornali telematici

Corte Costituzionale: no responsabilità civile di proprietario ed editore del sito web, sul quale vengono diffusi giornali telematici Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte Costituzionale: no responsabilità civile di proprietario ed editore del sito web, sul quale vengono diffusi

Dettagli

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza

Dettagli

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Brevi note 09 Ottobre 2009 Armin Kapeller I Oggetto dell

Dettagli

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto 06 Luglio 2008 Filodiritto editore

Dettagli

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese 14 Gennaio

Dettagli

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale 20 Ottobre 2008 Filodiritto editore Oggetto:

Dettagli

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe

Dettagli

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Dettagli

Punizione a colpi di PEC per la Regione Basilicata

Punizione a colpi di PEC per la Regione Basilicata Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Punizione a colpi di PEC per la Regione Basilicata 04 Ottobre 2011 Andrea Lisi, Francesca Giannuzzi Finalmente

Dettagli

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici"

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i categorici Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici" 21 Settembre 2008 Filodiritto editore GARANTE

Dettagli

Limiti alla lettera di patronage

Limiti alla lettera di patronage Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Limiti alla lettera di patronage 23 Febbraio 2010 Marco Baccini La Corte di Cassazione con una recentissima sentenza

Dettagli

Giudice di Pace di Pisa: illegittime le ingiunzioni di pagamento emesse dalle agenzie di riscossione

Giudice di Pace di Pisa: illegittime le ingiunzioni di pagamento emesse dalle agenzie di riscossione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Giudice di Pace di Pisa: illegittime le ingiunzioni di pagamento emesse dalle agenzie di riscossione 09 Aprile

Dettagli

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori 08 Marzo 2016 Unione Nazionale Consumatori

Dettagli

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania 22 Ottobre 2006 Leonardo Calà La normativa

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La mancata indicazione del responsabile del procedimento nelle cartelle esattoriali: rilievi di incostituzionalità

Dettagli

Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica

Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica 03 Marzo 2014 Barbara Esposito

Dettagli

L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento.

L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento. 06 Febbraio

Dettagli

Garante Privacy: non è possibile accedere alle perizie tecniche in presenza di un contenzioso

Garante Privacy: non è possibile accedere alle perizie tecniche in presenza di un contenzioso Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: non è possibile accedere alle perizie tecniche in presenza di un contenzioso 29 Settembre 2007

Dettagli

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi 10 Settembre 2011 Vincenzo Mennea Il potere

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Cessione pro-soluto di crediti ai sensi dell art. 58 del D.Lgs.

Dettagli

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto

Dettagli

Azione diretta del trasportatore francese nei confronti del mittente

Azione diretta del trasportatore francese nei confronti del mittente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Azione diretta del trasportatore francese nei confronti del mittente 06 Novembre 2007 Veronica Locatelli Le aziende

Dettagli

Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate

Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate Corte

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Milano: il mancato deposito delle copie di cortesia potrebbe comportare la condanna al pagamento,

Dettagli

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua 19 Dicembre 2010

Dettagli

vista la fase scritta del procedimento e in seguito all udienza del 26 gennaio 2012,

vista la fase scritta del procedimento e in seguito all udienza del 26 gennaio 2012, SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 21 giugno 2012(*) «Libera circolazione delle merci Proprietà industriale e commerciale Vendita di copie di opere in uno Stato membro in cui il diritto d autore relativo

Dettagli

Il divieto di importazione diretta delle bevande alcoliche in Svezia e il diritto comunitario: monopolio o restrizione alle importazioni?

Il divieto di importazione diretta delle bevande alcoliche in Svezia e il diritto comunitario: monopolio o restrizione alle importazioni? Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il divieto di importazione diretta delle bevande alcoliche in Svezia e il diritto comunitario: monopolio o restrizione

Dettagli

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 03 Marzo 2012 Carlo Rapicavoli

Dettagli

Il contratto collettivo di lavoro: dal regime corporativo ad oggi

Il contratto collettivo di lavoro: dal regime corporativo ad oggi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il contratto collettivo di lavoro: dal regime corporativo ad oggi 06 Marzo 2013 Dario La Marchesina Il contratto

Dettagli

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita.

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione

Dettagli

Primi cenni di commento al Codice del turismo

Primi cenni di commento al Codice del turismo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Primi cenni di commento al Codice del turismo 09 Giugno 2011 Marco Baccini Entra in vigore il 21 giugno 2011 il

Dettagli

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile Una importante sentenza

Dettagli

Distribuzione selettiva e vendita via Internet: il caso Pierre Fabre

Distribuzione selettiva e vendita via Internet: il caso Pierre Fabre Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Distribuzione selettiva e vendita via Internet: il caso Pierre Fabre 10 Dicembre 2011 Michele Giannino Introduzione

Dettagli

Calcioscommesse: il ruolo della giustizia sportiva e della giurisdizione ordinaria

Calcioscommesse: il ruolo della giustizia sportiva e della giurisdizione ordinaria Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Calcioscommesse: il ruolo della giustizia sportiva e della giurisdizione ordinaria 20 Ottobre 2012 Dario La Marchesina

Dettagli

Bail-in - Corte di Giustizia dell Unione Europea: non viola il diritto dell Unione la ripartizione degli oneri tra azionisti e creditori subordinati

Bail-in - Corte di Giustizia dell Unione Europea: non viola il diritto dell Unione la ripartizione degli oneri tra azionisti e creditori subordinati Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Bail-in - Corte di Giustizia dell Unione Europea: non viola il diritto dell Unione la ripartizione degli oneri

Dettagli

Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale

Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale 09 Gennaio 2006 Filodiritto editore Articolo 1 (Definizioni).

Dettagli

Sistemi di governance delle S.p.a. in Albania ed in Italia

Sistemi di governance delle S.p.a. in Albania ed in Italia Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Sistemi di governance delle S.p.a. in Albania ed in Italia 19 Novembre 2010 Franc Terihati Premessa L amministrazione

Dettagli

Separazione - Cassazione Civile: per l assegno di mantenimento nella separazione resta valido il criterio del tenore di vita

Separazione - Cassazione Civile: per l assegno di mantenimento nella separazione resta valido il criterio del tenore di vita Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Separazione - Cassazione Civile: per l assegno di mantenimento nella separazione resta valido il criterio del

Dettagli

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche 26

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Il Contributo unificato nell intervento volontario Ex artic

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Il Contributo unificato nell intervento volontario Ex artic Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il Contributo unificato nell intervento volontario Ex articolo 105, secondo comma, codice procedura civile 05

Dettagli

Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio

Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio 02 Novembre 2006 Edoardo Riccio Il regolamento

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regolamento recante disposizioni applicative in materia di tassazione dei redditi di imprese estere collegate

Dettagli

Se l appalto è affidato senza delibera di spesa

Se l appalto è affidato senza delibera di spesa Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Se l appalto è affidato senza delibera di spesa Nota a Corte di Cassazione - Sezione Terza Civile, Sentenza 25

Dettagli

La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace?

La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace? Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace? Commento a Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili, Sentenza

Dettagli

Lo Statuto dell Imprenditore Commerciale

Lo Statuto dell Imprenditore Commerciale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Lo Statuto dell Imprenditore Commerciale 26 Ottobre 2012 Dario La Marchesina Lo statuto dell imprenditore commerciale

Dettagli

La trascrizione in Italia delle sentenze di divorzio ottenute all estero

La trascrizione in Italia delle sentenze di divorzio ottenute all estero Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La trascrizione in Italia delle sentenze di divorzio ottenute all estero 05 Ottobre 2009 Maddalena Martino, Matteo

Dettagli

Processo penale e Giusto Processo: Giudici di Pace senza le stesse garanzie dei Magistrati ordinari se una parte in causa è avvocato

Processo penale e Giusto Processo: Giudici di Pace senza le stesse garanzie dei Magistrati ordinari se una parte in causa è avvocato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Processo penale e Giusto Processo: Giudici di Pace senza le stesse garanzie dei Magistrati ordinari se una parte

Dettagli

Attuazione della direttiva 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali

Attuazione della direttiva 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Attuazione della direttiva 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali

Dettagli

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata?

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata? Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata? 27 Gennaio 2011 Giorgio Rognetta Il D.Lgs. n.

Dettagli

Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione effettuata in presenza di prole

Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione effettuata in presenza di prole Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione

Dettagli

Il caso Elwood e la registrabilità come marchi delle forme che attribuiscono un valore sostanziale al prodotto

Il caso Elwood e la registrabilità come marchi delle forme che attribuiscono un valore sostanziale al prodotto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il caso Elwood e la registrabilità come marchi delle forme che attribuiscono un valore sostanziale al prodotto

Dettagli

La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti

La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti 14 Maggio 2013 Angelo Pianeta La s.p.a., insieme alla s.r.l. e

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Gratuito patrocinio: decorrenza degli effetti dell ammissio

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Gratuito patrocinio: decorrenza degli effetti dell ammissio Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Gratuito patrocinio: decorrenza degli effetti dell ammissione nel processo civile nuovo, e ci si augura, definitivo

Dettagli

Osservazioni preliminari al Testo Unico sulla sicurezza nelle parti sulla responsabilità dell ente

Osservazioni preliminari al Testo Unico sulla sicurezza nelle parti sulla responsabilità dell ente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Osservazioni preliminari al Testo Unico sulla sicurezza nelle parti sulla responsabilità dell ente 02 Aprile 2008

Dettagli

Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum

Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum Nota a Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili,

Dettagli

La controversa ammissibilità a sanatoria edilizia degli immobili abusivi in aree vincolate in territorio siciliano

La controversa ammissibilità a sanatoria edilizia degli immobili abusivi in aree vincolate in territorio siciliano Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La controversa ammissibilità a sanatoria edilizia degli immobili abusivi in aree vincolate in territorio siciliano

Dettagli

Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali

Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali 09 Gennaio

Dettagli