Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710"

Transcript

1 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 1 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 a cura di C. Pagliai INDICE GENERALE 1 Introduzione e trascrizione documentale 2 Tavola ubicativa dei Chiusi 3 Tavola ubicativa dei Cespiti 4 Tavola ubicativa dei Cespiti e dei Possessori 5 Indice sintetico Possessori per cognome 6 Indice sintetico Possessori per Cespiti 7 Indice sintetico Affittuari per cognome

2 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 2 INTRODUZIONE E TRASCRIZIONE DOCUMENTALE Il presente compendio di studio è scaturito dall accresciuta esigenza di rigoroso riscontro verso alcune famigerate fonti documentali, nella fattispecie trattasi di un documento trascritto senza non poche approssimazioni e imprecisioni in una precedente pubblicazione[1]. Da un primo sommario riscontro di essi sono emerse fin dalle primissime pagine alcune modeste latenze, ma nel prosieguo ricognitivo ne sono emerse di tipo sostanziale e metodico, il che mi ha portato, o per meglio dire costretto, ha revisionare integralmente il documento originario e riformularne l intera trascrizione. In alcuni tratti sono emerse alcune difficoltà di lettura della calligrafia settecentesca, affrontate e risolte con ulteriori approfondimenti e ricevendo valido supporto da un giovane studioso locale. Il documento in questione è titolato Descrizione Della Fogna dietro le RR: de mm: e di S. Dom:co d Empoli Descritta al Libro L a/2 a 258 (a pagina 258, ndr) [2] ovvero del censimento descrittivo di tutte le proprietà private situate dentro il castello di Empoli; la finalità di tale censimento era la costituzione di un vero e proprio strumento di Imposizione fiscale. Con esso censivano e annotavano in via descrittiva i cespiti fondiari suscettibili di autonoma capacità reddituale su cui applicarvi un gravame, nella fattispecie destinato a raccogliere la somma necessaria per effettuare dei lavori pubblici al tracciato fognario allora esistente nell omonima via della Fogna, oggi meglio nota come via Marchetti; in essa la fogna urbana del castello, che collettava tutte le acque luride fino ad allontanarle nel vicino corso del fiume Arno. VISUALIZZA E CONSULTA LA TRASCRIZIONE Tessuto urbano e Chiusi Il censimento dell Imposizione è articolato in un unico elenco di n 23 Chiusi ovvero isolati delimitati in via discrezionale dal redattore dell Imposizione, senza produrre o accompagnarlo da mappe o cartografie di supporto. L ordine di elencazione dei Chiusi non segue una logica ben precisa come meglio rappresentato in un apposita cartografia di sintesi: in essa sono collocati riportando il medesimo numero attribuito dall Imposizione, per mano del suo descrittore ovvero Dario Giuseppe Buoninone. VISUALIZZA IL QUADRO D UNIONE DEI CHIUSI O ISOLATI ALL ANNO 1710

3 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 3 INDICE DEI CHIUSI Chiuso n. 1 Chiuso n. 2 Chiuso n. 3 Chiuso n. 4 Chiuso n. 5 Chiuso n. 6 Chiuso n. 7 Chiuso n. 8 Chiuso n. 9 Chiuso n. 10 Chiuso n. 11 Chiuso n. 12 Chiuso n. 13 Chiuso n. 14 Chiuso n. 15 Chiuso n. 16 Chiuso n. 17 Chiuso n. 18 Chiuso n. 19 Chiuso n. 20 Chiuso n. 21 Chiuso n. 22 Chiuso n. 23

4 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 4 Ogni Chiuso si articola con maggiori dettagli, inizialmente con la descrizione delle sue delimitazioni in buona parte consistenti in strade pubbliche, vicoli, chiassetti, mura castellane e quant altro, seguendo il criterio di reale circumnavigazione dell isolato effettuabile a piedi in senso orario o antiorario. Segue la descrizione generale del Chiuso uno specifico elenco dei cespiti fondiari ordinati secondo la reale disposizione delle proprietà lungo il percorso di camminamento attorno al Chiuso stesso, con l avvertenza che in alcuni di essi potrebbe apparire interrotta la continuità del suddetto percorso: in tal caso il redattore si è trovato di fronte ad un forte elemento di discontinuità dell isolato al quale deve aver ovviato addentrandovi con la descrizione. Salvo qualche rarissimo caso, ogni cespite viene descritto con la seguente struttura: Num. Progressivo totale Titolo del soggetto o categoria dell ente (eventuale) Nome e cognome descrizione immobile utilizzo e soggetti fruenti rendita stimata confini con altri cespiti e spazi pubblici ripetizione della rendita. Un esempio: 7. Ill: o Sig: re Capitano Lorenzo Vanghetti una casa da cielo a terra abita da se, pagherebbe L 9. Con: a Falagiani via Chiara, Antonio Chiavacci L 9. L elenco di tutti i cespiti è stilato su 106 pagine manoscritte, e ad ognuna di esse è riportata in alto la somma progressiva di tutte le rendite stimate fino a tal punto con la dicitura <<segue, e somma= L (x) >>. L importo totale dell intera Imposizione ammonta L la quale risulta verificata sommando tutti gli importi stimati per ogni cespite. Avendo riscontrato un oggettivo ordine del materiale descritto nell Imposizione e tenuto conto che lo scrivente in precedenti studi aveva già studiato il Catasto leopoldino 182o della Comunità di Empoli, si è ritenuto opportuno redigere una Carta interpretativa circa il probabile assetto urbano della città all anno Immagine di vita urbana La descrizione delle attività presenti nel castello, seppur sommaria e forse riduttiva a causa delle finalità del documento, fornisce comunque elementi utili per avere una chiara proiezione del possibile aspetto delle strade. Sono infatti presenti attività di ogni genere, spaziando dalle artigianali e commerciali, fino a diversi opifici in funzione. Si passa in rassegna alcune delle principali funzioni e attività in atti censite nel documento: botteghe ad uso di cappellaio, macellaro, forno, legnaiolo, sarto, barbiere, calzolaio, merciaio, pizzicagnolo, fabbro, speziale e spezieria, tinta, poste, lanaiolo, cimatore, manescalco, fruttaiolo, una per far corde da chitarra, osterie; opifici e attività complementari quali conce, stalle, magazzini; agrarie, come i diversi orti rilevati spesso annessi a case o in rari casi in via autonoma, inoltre si rileva la presenza della Fattoria de Nocenti;

5 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 5 pubbliche, come la Potesteria e Cancelleria, Monte di Pietà, l Abbondanza, il Magazzino per il sale; particolari, come lo Stanzone da Commedie (il futuro teatro degli Accademici), la sede dell Arte della Lana, un Gozio da pesci; Scorrendo l elenco dei possessori si evince la diversificazione per titoli : da essi emerge la prevalenza di enti ecclesiastici e in parte compagnie laiche, senza dimenticare alcuni di tipo istituzionale, mentre per i privati prevale il titolo di Signore, termine che ne distingueva il rango di cittadino afferente ad una specifica Città nominale (per Empoli fu decretata l elevazione il 17/12/1927) dalla comune persone fisica priva di titoli di sorta. Alcuni dei principali titoli riscontrati: enti: Badia(di Settimo), Capitani di Parte, Capitoli, Cappelle, Commende, Compagnie, Comunità di Empoli, Monte di Pietà, Opera del Duomo d Empoli, Propositura, Reverende Monache, Reverendi Padri, Religione dei Cavalieri di Malta, Spedale degli Innocenti, Vescovado di S. Miniato; soggetti: Canonico, Capitano, Contadino, Decano, Dottore, Eredi, Fattore, Marchese, Prete, Principe, Sergente, Signore; di Carlo Pagliai FINE PARTE PRIMA Note e Riferimenti: [1] Vita quotidiana nella Empoli del Settecento, L. Guerrini, Empoli 2003; [2] Archivio storico comunale di Empoli: Preunitario, Comunità, Filza n. 80, da carte n. 52; Abbreviazioni principali: C: o = canonico Can: o oppure Can: co = canonico Cancel: e = Cancelliere Cav. e = Cavaliere Cav. re = Cavaliere Caval: e = Cavaliere con: a = confina conf: a = confina conf: o = confinano d: a = detta d: e = dette d: i = detti d: o oppure d o = detto Dott: e = Dottore Gio: = Giovanni o Giovan Ill: i = Illustrissimi Ill: o = Illustrissimo Ill: mo = Illustrissimo Mar: e = Marchese P: e = Prete PP: oppure P.P: = Padri R.R. P.P. = Reverendi Padri R: o = Reverendo Rev: o = Reverendo Revd: o = Reverendo Revd: e = Reverende S: = Signore s: o = sopraddetto o suddetto S: a = Santa s: o oppure S: e = Signore S: o = Santo S: re = Signore Sg: e = Signore Ser: mo = Serenissimo Sig: a = Signora o Signorina Sig: e = Signore Sig: i = Signori SS: ma = Santissima sud: a = suddetta sud: e = suddette Avvertenze: in corsivo e colore rosso l originaria numerazione pagine e/o note dello scrivente autore.

6 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 6 TRASCRIZIONE INTEGRALE DEL DOCUMENTO: Descrizione Della Fogna dietro le RR: de mm: e di S. Dom:co d Empoli Descritta al Libro L a/2 a 258 (a pagina 258, ndr) (pag 394 verso) Ill: i Sigg. Uffiziali de Fiumi della Città di Firenze. (pag 395 verso) Avendo considerato, che tutte le Case d Empoli per le loro acque piovane, non anno altro esito, che per i fossi esistenti fuori delle mura castellane, dovendosi le medesime trattenersi nei fossi un tempo che Anno strapieno con le loro acque, per il trattenimento che devono fare e per la loro angustia ritornano in Empoli, con danno e pregiudizio di lor medesimi che perciò è stato necessario il fare la presente descrizione di tutte le case padronali acciò devino essere collettati per la quota a loro aspettante secondo la Conta delle pigioni per i lavori proposti, e questi collettare tutti ad una classe sola, che è quanto posso dirle, e lo faccio l umile Reverente. Di le SS: Devot. Obb. Servo: Dario Giuseppe Buoninome. A dì 29 Giugno 1710 (pag 396 recto) Descrizione di tutte le Case che devono concorrere ai lavori da farsi nei fossi a causa della Fogna dreto alle Revd: e Mon: e di S. Dom: o in Empoli 1. Chiuso, che comincia dalla via lungo le mura dalle Monache di S. Domenico d: o Ill: o Monastero nuovo in faccia appunto a via Chiara, ed andando giro la medesima fino alla via del Pesce, e per d: a voltando a mano manca dreto alle sud: e Monache s arriva alle mura castellane Revd: e Monache di S. Domenico d: o il Monastero Nuovo, un convento da cielo a terra abitano le d: e Monache, pagherebbero L 25. Conf: a mura castellane da due, via del Pesce, e via Chiara L Chiuso che comincia dalla via del Pesce dalle mura castellane, ed andando per d: a via del Pesce fino alla via chiara, e per d: a sino a via degl asini, e voltando a mano manca e per d: a detta via degl asini s arriva alla Porta ad Arno - (pag 397 verso) Segue, e somma L Ill: o Sig: re Marchese Ferroni una casa da cielo a terra con orto tiene a pigione Giuseppe Martini paga L 7. Conf: a via del Pesce via Chiara Falagiani, e Chiasso del Cordaio L Ill: o Sig: e Capitano Falagiani una bottega ad uso di tinta tiene a fitto Giuliano Chiarelli paga L 5 Conf: a Marchese Ferroni via Chiara d: e e Viuzzo del Cordaio L Detto, una casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 9 Conf: a Ferroni, via Chiara, viuzzo del Cordaio, e Sebastiano Falagiani L 9.

7 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 7 5. Ill: o Sig: re Cavaliere Sebastiano Falagiani una casa da cielo a terra abitano da loro e pagherebbe L 10. Conf: a Falagiani, via Chiara, chiasso del Cordaio e d: o L 10. (pag 397 recto) Segue, e somma L Detto casa da cielo a terra tiene a pigione Maddalena di Domenico Stagi paga L 8. Conf: a d: o via Chiara, e Vanghetti L Ill: o Sig: re Capitano Lorenzo Vanghetti una casa da cielo a terra abita da se, pagherebbe L 9. Con: a Falagiani via Chiara, Antonio Chiavacci L Antonio Chiavacci una casa da cielo a terra tiene a pigione Revd: o Prete Bartolommeo Gori paga L 5. Conf: a Vanghetti via Chiara, e opera L Opera d Empoli una casa da cielo a terra tiene a pigione Cosimo del Frate paga L 4. Conf: a Chiavacci via Chiara, Monache di S. Benedetto L 4. (pag 398 verso) Segue, e somma L Monache di S. Benedetto una casa da cielo a terra tiene a pigione Domenico Peruzzi paga L 4. Conf: a Opera, via Chiara, e Michelucci L Rev: o P: e Antonio Michelucci una casa da cielo a terra tiene a pigione Gio: Antonio paga L 3. Conf: a Monache di S. Benedetto, via Chiara e Burali L Eredi di Niccolò Burali, una casa rovinata non abita nessuno e pagherebbe L 2. Conf: a Michelucci, via Chiara e Bigalli L Sig: re Jacopo Bigalli una casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 3. Conf: a Burali via Chiara viuccio del Cordaio, e Losti L 3. (pag 398 recto) Segue, e somma L Revd: o Prete Giuseppe Losti una casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 8. Conf: a Bigalli, via Chiara, e Baldi L Revd: o Pre: e Canonico Gio: Baldi la metà d una casa e l abita metà un Baldi di Firenze tiene a livello d: o Canonico, e pagherebbe in tutto L 8. Conf: a Losti, via Chiara, e Comunità d Empoli L Comunità d Empoli un magazzino per il sale tiene a pigione L uffizio del sale di Firenze, e paga L 10. Conf: a Baldi via Chiara, via degl Asini, e Serafino Baldi L 10.

8 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Sig: e Serafino Baldi, e fratelli una casa da cielo a terra tiene a pigione Giuseppe Primi, paga L 4. Conf: a Comunità d Empoli, via degli Asini, e SS: ma Annunziata d Empoli L 4. (pag 399 verso) Segue, e somma L Compagnia della SS: ma Annunziata d Empoli una casa da cielo a terra tiene a pigione Agostino Cilotti paga L.3. Conf: a Baldi via degl Asini e Cappella S. Cuore L Cappella S. Cuore Gode Revd: o. P: e Domenico Vanghetti una bottega e casa con orto tiene a pigione Giuseppe Lioni paga L 2. Conf: a SS: ma Annunziata d Empoli, via degl Asini, viuccio del Cordaio L Monache di S. Benedetto una casa da cielo a terra abita Antonio Francesco Carletti paga L 4. Conf: a via del Cordaio, Mar: e Ferroni, e Ugolini L Bartolommeo Ugolini una casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 3. Conf: a via del Cordaio e Monache L 3. (pag 399 recto) Segue, e somma L Sig: e Dottore Ciangherotti, una casa con bottega da far corde da chitarra, ed altro, tiene a pigione Gio: Filippo Stagi paga L 2 ¾ Conf: a mura castellane Chiasso del Cordaio, Vanghetti, e Falagiani L 2 ¾ 3 Chiuso che comincia da via Chiara in faccia alla via del Pesce e per l istessa s arriva alla via del Giglio, e voltando a mano ritta per d: a via del Giglio fino alla via delle mura castellane, e per d: a si ritorna a via Chiara sino alla sud: a via del Pesce 23. Spedale del Innocenti una casa ad uso di fattoria, abita il S: re Agnolo Leonardi agente di d: o luogo, pagherebbe L 10. Conf: a via Chiara, Alessandri, e Conti L 10. (pag 400 verso) Segue, e somma L 148 ¾ Gio: Antonio Conti una casa da cielo a terra abita d: o pagherebbe di pigione L 8. Conf: a via Chiara Innocenti via del Giglio, e Ricci L Ill: o Sig: e Marchese Ferroni una casa da cielo a terra tiene a pigione Lorenzo Poggini e Caterina di Francesco Calizzani paga L 4. Confina S: re Leonardo, e fratelli Ricci via Chiara, via del Pesce L 4.

9 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Sig: e Gio: Batta Losti una casa ad uso di osteria d: a il Castellaccio, con uso di sue abitazioni, tiene a pigione Vincenzio Visibelli e fratelli paga L 20; Conf: a via del Pesce, via del Giglio Leonardo Ricci, e Monaldi L 20. (pag 400 recto) Segue, e somma L 180 ¾ 27. Revd: o Pr: e Giuseppe Monaldi n : 2. casette abitano da loro pagherebbe L 8., conf: a Losti via del Giglio, Ricci, e Romagnoli L Sig: e Giuseppe Romagnoli una bottega, e casa da cielo a terra tiene a pigione Giuseppe Cannoni paga L 8. Conf: a Monaldi, via del Giglio, e Contucci L Eredi del Sig: e Gio: Batta Contucci una casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 6. Conf: a Romagnoli via del Giglio, e Caterina Galli L 6. (pag 401 verso) Segue, e somma L 202 ¾ 30. Sig: a Caterina Galli una casa da cielo a terra abita da se, pagherebbe L 4. Conf: a Contucci via del Giglio, e Leonardo, e fratelli Ricci L Sig: e Leonardo, e fratelli Ricci una bottega, e case due, abitano loro pagherebbero L 12. Conf: a Galli, via del Giglio, via Chiara e Conti L Cappella dell Assunta orto bottega, e casa da cielo a terra, gode Anastasio Garinei tiene a pigione Bastiano Rozzalupi paga L 8. conf: a via Chiara, Conti, via del Giglio, e Bonsignori L Sig: e Pietro Bonsignori una bottega e casa da cielo a terra abita da se, pagherebbe L 8. Conf: a Innocenti Cappella dell Assunta, e via del Giglio L 8. (pag 401 recto) Segue, e somma L 234 ¾ 34. Spedale del Innocenti una bottega a uso di sarto, con casa da cielo a terra tiene a pigione Benedetto Vannuchi paga L 8. Conf: a d: i da due Bonsignori, e via del Giglio L Detti una bottega ad uso di pizzicagnolo con casa da cielo a terra tiene a pigione Francesco di Michele Sollazzi, paga L 8. Conf: a via del Giglio e d: i da due. L Detti una bottega rimessa e casa da cielo e terra tiene a pigione Sig: e Serafino Baldi paga L 6. Conf: a via del Giglio, e d: i da tre L 6. (pag 402 verso) Segue, e somma L 256 ¾

10 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Detto una bottega, e casa ad uso di maniscalco, tiene a pigione Antonio Francesco Pulignani paga L 8 ½ Conf: a d: i da due, e via del Giglio e Alessandri L 8 ½ 38. Ill: o Sig: e Cavaliere Alessandri una bottega a uso di legnaiolo con casa da cielo a terra tiene a pigione Giuseppe di Gio: Batta Cecchi paga L 4. Conf: a Innocenti da due via del Giglio, e via lungo le mura L 4. (pag 402 recto) Segue, e somma L 269 ¼ 4: Chiuso che comincia dalla via del Pesce in faccia a via Chiara, ed andando per detta via del Pesce sino alla via del Giglio, e per d: a via del Giglio s arriva alla via degl Asini, ed andando per d: a via degl Asini sino a via Chiara, e per d: a si ritorna alla via del Pesce Sig: e Pietro Neri una casa da cielo a terra tiene a pigione Simone di Matteo Busoni paga L 3. Conf: a via Chiara, via del Pesce Opera d Empoli Sig: e Orlandini L Ill: o Sig: e Gio: Batta Orlandini di Firenze una casa con osteria, ed altre abitazioni da cielo a terra tiene Gio: Batta Martini paga L 15. Conf: a via del Giglio via Chiara Neri, e Ill: o Sig: e Cav: e Falagiani L 15. (pag 403 verso) Segue, e somma L 287 ¼ 41. Ill: o Sig: e Caval: e Falagiani un orto con stanza da legni tiene a suo uso pagherebbe L 1 ½ Conf: a via Chiara, Orlandini e Capitano Andrea Giacchini S. Donnini L 1 ½ 42. Sig: e Capitano Andrea Giacchini S. Donnini una casa da cielo a terra con orto tiene a pigione Valentino Ferruzzi paga L 3. Conf: a Falagiani, via Chiara e Girolamo Giubbilei L Sig: e Girolamo Giubbilei, una casa da cielo a terra tiene a suo uso, pagherebbe L 3. Conf: a S. Donnini, via Chiara, e Leonardo Ricci L 3. (pag 403 recto) Segue, e somma L 294 ¾ 44. Sig: e Leonardo Ricci una casa da cielo e terra tiene a pigione Giuseppe Cappieti paga L 3 ½ Conf: a via Chiara Giubbilei, e d: i L 3 ½ 45. Detto una casa da cielo a terra tiene a pigione Gio: Chiarelli paga L 8. Conf: a via Chiara d: o, e Bracci L Bracci di Firenze una casa da cielo a terra con bottega da pizzicagnolo tiene a pigione Pietro Marconcini paga L 8. Conf: a via Chiara, via del Giglio Gio: Pietro Ricci, e Leonardo Ricci L 8.

11 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 11 (pag 404 verso) Segue, e somma L 314 ¼ 47. Sig: e Gio: Maria Cocchini di Firenze e Compagnia della Croce d Empoli una casa a mezzo tiene a pigione Pietro Matteini paga L 2. Conf: a Bracci via Chiara e Compagnia L Compagnia della Croce d Empoli una casa da cielo a terra tiene a pigione Vezio Landrini paga L 4. Conf: a Cocchini d: a e via Chiara L Sig: e Giuseppe Cocchini di Firenze una casa da cielo a terra tiene Maddalena di Piero Berlinghieri come casiera pagherebbe L 5. Conf: a Compagnia della Croce via Chiara e cappella Marchetti L 5. (pag 404 recto) Segue, e somma L 325 ¼ 50. Cappella posta in Pontormo gode il figliolo del Dott. Marchetti una casa da cielo a terra, tiene a pigione Domenico Sanesi e paga L 4 ½ Conf: a Cocchini via Chiara e Canonico Giubbilei L 4 ½ 51. Sig: e Can: o Andrea Giubbilei una casa da cielo a terra tiene a pigione Carlo Francesco Salucci paga L 3. Conf: a via Chiara cappella e d: o L Detto una casa da cielo a terra, tiene per casiera Marianna Giubbilei pagherebbe L 2. Conf: a via Chiara d: o e Cappella di Maria Vergine nun cupata dalli Spiritelli L 2. (pag 405 verso) Segue, e somma L 334 ¾ 53. Cappella di Maria Vergine nuncupata delli Spiritelli una casa da cielo a terra gode Revd: o Prete Giuseppe Losti come livellario tiene a pigione Gio: Antonio Burchielli paga L 3. Conf: a Losti, via Chiara, e Giubbilei L Revd: o Pr: e Giuseppe Losti una casa da cielo a terra tiene a pigione Giuseppe Bacchietti paga L 2 ½ Conf: a via Chiara Cappella Spiritelli e Dazzi L 2 ½ 55. Sig: e Francesco Dazzi una casa da cielo a terra tiene a pigione il S: e Gio: Batta Guidetti paga L 5. Conf: a via Chiara via del Asini, Losti e Bracci L 5. (pag 405 recto) Segue, e somma L 345 ¼ Braccia di Castello una casa da cielo a terra con bottega tiene a pigione Tommaso Masoni paga L 4. Conf: a via degl Asini Dazzi e Marchese Pucci L 4.

12 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Ill: o Sig: e Marchese Pucci una casa da cielo a terra tiene a pigione Antonio Angiolucci paga L 4. Conf: a via Chiara Braccia di Castello e Andrea Cittadelli L Sig: e Andrea Cittadelli una casa da cielo a terra abita d: o pagherebbe L 8. Conf: a via dell Asini Marchese Pucci, e Ticciati L 8. (pag 406 verso) Segue, e somma L 361 ¼ 59. Sig: e Michele Ticciati una casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 4. Conf: a Cittadelli via degl Asini e Giuseppe Galli L Sig: e Giuseppe Galli una casa da cielo a terra abita d: o pagherebbe L 9 ½ Conf: a Ticciati via del Asini, e via del Giglio, e Spiritelli L 9 ½ 61. Sig: a Maria Maddalena fanciulla Spiritelli una casa da cielo a terra abita d: a pagherebbe L 3. Conf: a Galli, via del Giglio e Pancetti L Sig: e Tommaso Pancetti una casa da cielo a terra abitano da loro pagherebbe L 3 ½ Conf: a via del Giglio Spiritelli e S: e Petro Neri L 3 ½ (pag 406 recto) Segue, e somma L 381 ¼ 63. Sig: e Pietro Neri una bottega da cimatore abita Andrea Bertini paga L 4. Conf: a Pancetti via del Giglio, e Capitolo d Empoli L Capitolo d Empoli una casa da cielo a terra abita Andrea Bertini paga L 4. Conf: a Neri Saniminiati, e via del Giglio L Ill: mo Sig: e Baccio Samminiati una rimessa con casa da cielo a terra tiene a pigione il suo vinaio pagherebbe L 6. Conf: a via del Giglio Capitolo, e Scarlini L Sig: e Ferdinando Scarlini una casa da cielo a terra abitano da loro pagherebbero L 4. Conf: a Samminiati via del Giglio, e Ricci L Sig: e Gio: Piero Ricci una casa da cielo a terra tiene a pigione Antonio Leonardo Patani paga L 9. Conf: a Scarlini via del Giglio e Bracci L 9. (pag 407 verso) Segue, e somma L 408 ¼ 68 Sig: e Leonardo Ricci una bottega ad uso di calzolaio con casa da cielo a terra tiene a pigione Cesare Polverosi paga L 10. Conf: a Bracci via del Giglio, e Vanghetti L 10.

13 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Sig: e Francesco, e fratelli Vanghetti una casa da cielo a terra abitano da loro pagherebbe L 8. Conf: a Ricci via del Giglio, e Verdiani L Sig: e Giuseppe e fratelli Verdiani una casa da cielo a terra tiene a pigione S: o Canonico Bucalossi paga L 8. Conf: a Vanghetti, via del Giglio e Pulidori L Sig: e Canonico Andrea Pulidori una casa da cielo a terra tiene a pigione Caterina Vedova Salterelli paga L 7. Conf: a Verdiani via del Giglio Ticciati L 7. (pag 407 recto) Segue, e somma L 441 ¼ 72. Sig: e Decano Ticciati una bottega con casa da cielo a terra tiene a pigione Lorenzo Squittini, paga L 6. Conf: a Vanghetti via del Giglio, e Paci L Sig: e Bastiano, e fratelli Paci, una casa da cielo a terra tiene a pigione Per Antonio Vanghetti paga L 5 ½ Conf: a Ticciati via del Giglio Cappella della Sunta di Maria Vergine d Empoli de Moriali L 5 ½ 74. Cappella dell Assunta di Maria Vergine d Empoli de Moriali una bottega, e casa da cielo a terra gode Revd: o Prete Giuseppe Losti tiene a pigione Domenico Nardi paga L 6. Conf: a Paci via del Giglio e Orlandini di Firenze L 6. (pag 408 verso) Segue, e somma L 458 ¾ 75. Ill: o Sig: e Gio: Batta Orlandini una macelleria e stanze da cielo a terra tiene a pigione Giuseppe Livi paga L 7. Conf: a Assunta via del Giglio e d: o L Detto una bottega ad uso di Arte di Lana e casa da cielo a terra tiene a pigione il Sig: e Capitano Vanghetti paga L 6. conf: a d: o da due, e via del Giglio L Detto una bottega e casa da cielo a terra tiene a pigione Giuseppe Zucchelli paga L 3. conf: a via del Giglio Commenda de Cavalieri di Malta L Commenda de Cavalieri di Malta una casa da cielo a terra tiene a pigione Zanobi Pratesi paga L 4. Conf: a Orlandini via del Giglio, e Ridolfi L 4. (pag 408 recto) Segue, e somma L 478 ¾ 79. Ill: o Sig: e Cavaliere Gio: Francesco Ridolfi una casa da cielo a terra abita Maria Maddalena di Francesco Violanti casiera di d: o pagherebbe L 8. Conf: a via del Giglio Commenda de Cavalieri e Capitolo d Empoli L 8.

14 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Capitolo d Empoli una bottega e casa da cielo a terra tiene a livello Giuseppe Tani paga L 6. Conf: a Ridolfi via del Giglio, e Maggi L Sig: e Andrea Maggi una bottega e casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 7 ½ Conf: a via del Giglio Capitolo d Empoli via del Pesce, e Baldovinetti L 7 ½ (pag 409 verso) Segue, e somma L 500 ¼ 82. Ill: o Sig: e Benedetto e fratelli Baldovinetti una casa da cielo a terra sta per casiera Agata di Lorenzo Sorbi pagherebbe L 2. Confina Maggi via del Pesce, e Ticciati L Sig: e Michele Ticciati una casa da cielo a terra tiene a pigione Agata di Gio: Piero Ticciati paga L 2.- Conf: a via del Pesce Baldovinetti e Capitani di Parte L Sig: i Capitani di Parte una casa da cielo a terra rovinata e sarebbe di n: 5 stanze due da sotto e tre in aria ben lacere non tiene nessuno, pagherebbe L 2. Conf: a via del Pesce Ticciati, ed Opera d Empoli L Opera d Empoli una casa da cielo a terra non abita nessuno pagherebbe L 2. Conf: a Capitani di Parte Neri e via del Pesce L 2. (pag 409 recto) Segue, e somma L 508 ¼ 5: Chiuso che comincia dalla porta d Arno e va per la via degl Asini, ed andando per la medesima fino alla via del Giglio e per d: a sino alla via lungo le mura verso la Porta Fiorentina Ill: o Sig: e Marchese Ferroni un orto e casa ad uso di tinta tiene a pigione Antonio Ricci paga L 20. Conf: a con orto, e mura del Ser: mo Principe Francesco de Medici e Borromei L Ill: o Sig: e Borromei una casa da cielo a terra tiene a pigione Maria di Bernardo Malanchi paga L 2. Conf: a Ferroni via del Asini e Ricci L 2. (pag 410 verso) Segue, e somma L 530 ¼ 88. Sig: e Leonardo Ricci una casa da cielo a terra tiene a pigione Giuseppe di Giuliano Marzocchini, e Antonio Lippi paga L 3 Conf: a Borromei Capitolo del Duomo, e via degl Asini L Capitolo del Duomo una bottega e casa da cielo a terra abita Maria d Adriano paga L 3. Conf: a Leonardo Ricci via degl Asini Cocchini L Sig: e Giuseppe Cocchini di Firenze una casa da cielo a terra non abita nessuno pagherebbe L 3. Conf: a Capitolo, via dell Asini, e Antonio Sorelli L 3.

15 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Sig: e Antonio Sorelli una bottega, e casa da cielo a terra tiene a pigione Bartolommea di Michele Nai paga L 4. Conf: a Cocchini via degl Asini, e Rossetti L Sig: e Vincenzio Rossetti una casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 5. confina Sorelli e Prencipe Francesco de Medici L 5. (pag 410 recto) Segue, e somma L 548 ¼ 93. Ser: mo Prencipe Francesco de Medici una casa da cielo a terra abita il S: e Antonio Petracchi agente di d: o Prencipe pagherebbe L 10. Conf: a via dell Asini Rossetti, e via del Giglio L Sig: e Gaetano Pucci una bottega da Manescalco, ed altra bottega con casa da cielo a terra tiene a pigione Francesco di Lorenzo Tocci paga L 6. Conf: a Prencipe de Medici, via del Giglio, e Violanti L Maria Maddalena Violanti fanciulla, una casa da cielo a terra tiene a pigione Maria Felice, Franchi, o franchi, paga L 4. Conf: a Pucci, via del Giglio e Prencipe Francesco L 4. (pag 411 verso) Segue, e somma L 568 ¼ 6: Chiuso, che comincia dalla via del Giglio appunto dov è il pozzo in strada ed andando per la d: a alla volta di piazza, ed attraversando la sud: a piazza, per altra vietta, che conduce alla via Ferdinanda, e per d: a via Ferdinanda sino alla via delle mura, e per l istessa via delle mura, fino alla via del Giglio dove si ritorna a d: a via dove è il pozzo Sig: e Serafino, e Fratelli Baldi una bottega ad uso di speziale, con casa da cielo a terra abitano d: i pagherebbe L 6. Conf: o via del Giglio, Vincenzio Vavasori di Prato via che và in Piazza e Capoquadri L 6. (pag 411 recto) Segue, e somma L 574 ¼ 97. Sig: e Antonio Capoquadri una bottega con casa da cielo a terra tiene a pigione Antonio Sorelli paga L 6. conf: a Baldi via che và in Piazza e Giuseppe Dicomani L Giuseppe Dicomani, due botteghe ad uso di cappellaio, e casa abita da se pagherebbe L 6. Conf: a Capoquadri Piazza d Empoli e P.P: di S. Jacopo soprarno di Firenze L Revd: i Padri di S. Jacopo di Firenze una bottega non abita nessuno pagherebbe L 1 ½ confina Dicomani Piazza, e Ticciati L 1 ½ 100. Sig: e Decano Girolamo Ticciati una bottega con casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 6. Conf: a Piazza PP: di S. Jacopo di Firenze e Capitolo d Empoli L 6.

16 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 16 (pag 412 verso) Segue, e somma L 593 ¾ 101. Capitolo d Empoli una bottega e casa da cielo e terra tiene a livello il S: e Dottore Zuccherini abita d: o pagherebbe L 6. Conf: a Piazza, Ticciati, e Ricci L Sig: e Girolamo Ricci una bottega con casa da cielo a terra abita d o pagherebbe L 6. Conf: a Piazza, Capitolo, e Bianchi L Sig: e Michele del Bianco una casa da cielo a terra abita d: o pagherebbe L 4. Conf: a Piazza, Ricci, e Papa L Sig: e Lodovico del Papa due botteghe, e casa da cielo a terra abita d: o pagherebbe L 10 Conf: a Piazza, Michel del Bianco, e Salvagnoli, pag. L 8. (pag 412 recto) Segue, e somma L 617 ¾ 105. Sig: e Francesco Salvagnoli una bottega non tiene nessuno a pigione, pagherebbe L ½ Conf: a Piazza, Papa, e Figlinesi L ½ 106. Sig: e Gio: Batta Figlinesi una bottega con casa da cielo a terra tiene a pigione Giuseppe Sanesi paga L 1 ½ Conf: a via sulla piazza, Salvagnoli e Lisabetta Mazzuchi. L 1 ½ 107. Sig: a Lisabetta Mazzuchi una casa rovinata non abita nessuno pagherebbe L 1 Conf: a Figlinesi via sulla piazza e Gio: Sanesi L Gio: Sanesi una bottega, e casa da cielo a terra abita d: o pagherebbe L 1 ¾ conf: a Mazzucchi via che và sulla Piazza Via ferdinanda, e Mazzucchi L 1 ¾ (pag 413 verso) Segue, e somma L Sig: a Lisabetta Mazzuchi una bottega e casa da cielo a terra abita d: a pagherebbe L 5. Conf: a con Sanesi, via Ferdinanda e Francesco Salvagnoli L Francesco Salvagnoli una bottega, e casa, non abita nessuno pagherebbe L 1 ½ Conf: a Mazzuchi, via Ferdinanda e d: o L 1 ½ 111. Detto n: 2 botteghe con casa da cielo a terra, tiene a pigione Isac Racca, paga L 4. Conf: a d: o via Ferdinanda e Giuseppe Cappiardi L Cappella dell Angiol Custode patrimonio del Revd: o Prete Giuseppe Cappiardi una bottega con casa da cielo a terra tiene a pigione Jacopo Taglia Gamba paga L 3. Conf: a con Salvagnoli Torrigiani, e la via Ferdinanda L 3.

17 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 17 (pag 413 recto) Segue, e somma L Ill: o Sig: e Raffaello Torrigiani una casa da cielo a terra tiene a pigione Giuseppe Rondinelli paga L 4. Conf: a Cappella, via ferdinanda e Marchetti L Sig: e Dott: e Alessandro Marchetti una casa da cielo a terra tiene a pigione Bernardo Billeri, paga L 3. Conf: a Torrigiani, via ferdinanda, e Visibelli L Giuseppe Visibelli una casa da cielo a terra abita d: o pagherebbe L 3. Conf: a Torrigiani, e via Ferdinanda e d: o - L Detto una bottega ad uso di sarto con casa da cielo a terra tiene a pigione Bastiano Ragonesi paga L 3. Conf: a d: o via lungo le mura, e S: a Maria Nuova L 3. (pag 414 verso) Segue, e somma L Spedale di S: a Maria Nuova una casa con rimessa abita Monsignore pro tempore pagherebbe L 3. Conf: a via lungo le mura, Visibelli, Gigliolini L Sig: e Cosimo Gigliolini una casa da cielo a terra tiene a pigione Vincenzio di Michele Gatti paga L 4. Conf: a S: a Maria Nuova via lungo le mura e P.P. del Carmine. L R.R. P.P. del Carmine di Corniola sta per casiera Antonia di Bartolommeo Landi, pagherebbe L 3. Conf: a Gigliolini via lungo le mura, e Berti L 3. (pag 414 recto) Segue, e somma L Tommasa vedova di Michele Berti una bottega, e casa da cielo a terra abita d: a pagherebbe L 3. Conf: a Bianconi PP. del Carmine, e via lungo le mura, L Sig: e Antonio Niccolaio Ricci una bottega a uso di legnaiolo, con casa da cielo a terra tiene a pigione Andrea Bertini paga L 6. Conf: a via dreto le mura Berti e Leonardo Ricci L Sig: e Leonardo Ricci una bottega con casa da cielo a terra tiene a pigione Jacob, e Samuel Donati, paga per L 7. Conf: a Niccolaio Ricci via lungo le mura, e Capitolo d Empoli L Capitolo d Empoli una osteria e casa tiene a pigione Alessandro Contri paga L 26. Conf: a Leonardo Ricci Alessandri, e via lungo le mura L 26. (pag 415 verso) Segue, e somma L 701

18 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Ill: o Sig: e Simone Alessandri una stalla, tiene a pigione il Contri paga L 2. Conf: a Capitolo, e Cav: re Alessandri L Ill: o Sig: e Caval: e Alessandri una stalla tiene a pigione Giuseppe Faraoni paga L 3. Conf: a Capitolo, via delle mura, e d: o L Detto un magazzino per suo uso, pagherebbe L 2. Conf: a d: o da due, e via delle mura L Detto una bottega ad uso di pizzicagnolo con casa da cielo a terra tiene a pigione Pietro Borsolini paga L 4. Conf: a d: o da due, e via delle mura L d: o una bottega ad uso di manescalco con casa, tiene a pigione Girolamo di Pier Ferruzzi paga L 4. Conf: a d: o via delle mura, e S: e Simone Alessandri L 4. (pag 415 recto) Segue, e somma L Ill: o Sig: e Simone Alessandri una bottega ad uso di fabbro tiene a pigione Gio: Maria Mastalli paga L 4. Conf: a Cav: re Alessandri, via delle mura, via del Giglio e d: o - L Detto una casa da cielo a terra abita Caterina Bernini come casiera pagherebbe L 6. Conf: a d: o via del Giglio, e Scardigli L Sig: e Niccolaio Scardigli una bottega, e casa da cielo a terra tiene a pigione il Canonico Gio: Reggioni paga L 8. Conf: a via del Giglio Alessandri, e Rosso L Ill: o Sig: e Cav. re Gio: Antonio del Rosso una bottega ad uso di pizzicagnolo con casa tiene a pigione Andrea Marconcini paga L 4. Conf: a Scardigli via del Giglio, Vavassori L 4. (pag 416 verso) Segue, e somma L Vincenzio Vavassori di Prato una bottega e casa non abita nessuno, pagherebbe L 4. Conf: a via del Giglio del Rosso, e Baldi L 4. 7: Chiuso che comincia dalla via del Giglio dal pozzo e per la vietta che và in piazza e attraversando la medesima piazza si arriva alla via del Giglio da dove si ritorna al s: o pozzo Sig: e Niccolò del Frate una bottega, e casa abitano loro, pagherebbe L 6. Conf: a via che và alla piazza, via del Giglio e Bucalossi L Sig: e Gio: Antonio Bucalossi una bottega, con casa ad uso di barbiere tiene a pigione Vittorio Prunai, paga L 6. Conf: a Niccolò del Frate Piazza Romagnoli, e via del Giglio L Sig: e Giuseppe Romagnoli una bottega ad uso di spezieria con casa abita da se, pagherebbe L 6. Conf: a Piazza, Bucalossi, Turi e via del Giglio L 6.

19 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Sig: e Domenico Turi una casa da cielo a terra abita d: o, pagherebbe L 10. Conf: a Piazza, Romagnoli, via del Giglio e via del Pesce L 10. 8: Chiuso che comincia sulla Piazza dalla via che và alle Carceri e Propositura attraversando la medesima piazza alla volta di via del Pesce e per d: a fino alla via del Giglio, seguitando la medesima via sino alla via del Gelsomino e per d: a via alla via Ferdinanda e seguitando alla via che và alla Propositura e Carceri si ritorna in piazza. (pag 416 recto) Segue, e somma L Sig: e Pier Francesco Maria Ignazio Marchetti un ceppo di case abita da se pagherebbe L 11. Conf: a Chiesa del Duomo piazza d Empoli e Sig: e Gio: Batta Righi. L Sig: e Gio: Batta Righi una bottega, e casa da cielo a terra abita d: o pagherebbe L 4. Confina via del Pesce, Marchetti e Capitano Vanghetti L Sig: e Capitano Vanghetti una bottega per suo uso pagherebbe L 2. Conf: a Righi, via del Pesce e Pietro Neri L Sig: e Pietro Neri una bottega ad uso di calzolaro tiene a pigione Giuseppe Tani paga L 1. Conf: a via del Pesce, Vanghetti via del Giglio, e Bonsignori L 1. (pag 417 verso) Segue, e somma L Sig: e Mariano Andrea Bonsignori una casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 8 ½ Conf: a via del Giglio Neri, e Vanghetti L 8 ½ 143. Sig: e Francesco e fratelli Vanghetti una bottega, e casa da cielo a terra tiene a pigione Andrea Michelucci paga L 4. Conf: a Bonsignori, via del Giglio, e Marchetti L Sig: e Pier Francesco Maria Ignazio Marchetti, una bottega e casa da cielo a terra tiene a pigione Giuseppe Ristori vetturale paga L 4. Conf: a Vanghetti, via del Giglio e Capitolo d Empoli L 4. (pag 417 recto) Segue, e somma L 804 ½ 145. Capitolo d Empoli una bottega e casa da cielo a terra tiene a pigione Giuseppe Saccenti, e Giuseppe Cappietti pagano L 4 ½ Conf: a Marchetti, via del Giglio, viuzzo che và al Duomo, e Marchetti L 4 ½ 146. Sig: e Pier Francesco Maria Ignazio Marchetti una casa da cielo a terra tiene a pigione Santi Ristori paga L 3. Confina Capitolo e d: o viuzzo che và in Duomo L 3.

20 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Sig: e Gio: Andrea S.Donnini Giacchini un territorio di Palazzo e case abitanti da loro paga L 10. Conf: a viuzzo che và al Duomo, via del Giglio, e Mazzantini L Revd: o Prete Mario Mazzantini una casa tiene a pigione Luca Vannucci paga L 6. Conf: a Giacchini via del Giglio e Brinati L 6. (pag 418 verso) Segue, e somma L Brinati una casa da cielo a terra tiene a pigione Domenico Bigalli paga L 4. Conf: a Mazzantini, via del Giglio, e Vanghetti L Sig: e Capitano Vanghetti una casa da cielo a terra tiene a pigione Simone di Benedetto Badij paga L 3. Conf: a via del Giglio, Brinati e d: o L Detto una bottega, e casa da cielo a terra tiene a pigione Revd: o Prete Mori paga L 4. Conf: a d: o via del Giglio, e Spedale del Innocenti di S. Miniato. L Spedale del Innocenti di S. Miniato una casa da cielo a terra tiene a pigione Pier Gio: Amadio paga L 3. Conf: a Vanghetti via del Giglio e S: e Canonico Andrea Giubbilei L 3. (pag 418 recto) Segue, e somma L Revd: o P: e Canonico Giubbilei una casa da cielo a terra tiene a pigione Santi Pentolini paga L 4. Conf: a Innocenti di S. Miniato, e Masini di Firenze L Sig: e Masini di Firenze una casa da cielo a terra tiene a pigione Antonio Paperini paga L 4. Conf: a Giubbilei, via del Giglio e Masantini L Sig: e Dottore Masantini una bottega e casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 5 ½ Conf: a Masini, via del Giglio e Giubbilei L 5 ½ 156. Revd: o Sig: e Canonico Giubbilei una casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 3 ½ Conf: a Masantini, via del Giglio, S: e Dott: e Checcacci Cancel: e de Pupilli di Firenze L 3 ½ (pag 419 verso) Segue, e somma L Sig: e Dott: e Checcacci Cancel: e de Pupili di Firenze una casa da cielo a terra per suo uso, pagherebbe L 4. Conf: a Giubbilei via del Giglio, e Conti L Sig: e Gio: Antonio Conti una casa da cielo a terra tiene a pigione Lessandro di Giuseppe Nardi paga L 4. Conf: a Checcacci, via del Giglio e Monache di S. Caterina di Prato L 4.

21 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai RR. Monache di S: a Caterina di Prato una bottega, e casa da cielo a terra tiene a pigione Agnolo Cineli. Conf: a Conti, via del Giglio, e Pulidori paga L Revd: o Sig: e Canonico Pulidori una casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 8 ½ Conf: a via del Giglio, via del Gelsomino Monache di S: a Caterina, e Giubbilei L 8 ½ (pag 419 recto) Segue, e somma L 879 ½ 161. Revd: o Sig: e Canonico Pulidori una casa da cielo a terra tiene a pigione Maria di Francesco Ronci paga L 3. Conf: a Pulidori, via Gelsomino S. Donnini Giacchini e Giubbilei L Sig: e Andrea S.Donnini Giacchini una casa da cielo a terra tiene a pigione Francesca di Simone Chiti paga L 3. Conf: a Pulidori e via del Gelsomino, e d: o L Detto una casa da cielo a terra tiene a pigione Lessandro di Valerio Seracini paga L 1 ½ confina d: o via Gelsomino e Orlandini L 1 ½ 164. Ill: o Sig: e Gio: Batta Orlandini una casa da cielo a terra tiene a pigione Lessandro Garfagnini paga L 1 ½ conf: a via del Gelsomino Giacchini e Cappella della Purificazione L 1 ½ (pag 420 verso) Segue, e somma L 888 ½ 165. Cappella della Purificazione una casa da cielo e terra gode il Guardini tiene a pigione Bartolommeo Nardi paga L 3. Conf: a Orlandini via del Gelsomino, e Neri L Sig: e Pietro Neri una casa da cielo a terra tiene a pigione Maddalena di Francesco Renucci paga L 2. Conf: a Cappella del Guardini, via del Gelsomino, e Cav: e Del Turco L Ill: o Sig: e Cav: e Del Turco una casa da cielo a terra sta per casiera Francesca Tiribilli pagherebbe L 2. Conf: a Neri, via del Gelsomino e Capitolo d Empoli L Capitolo d Empoli un forno con casa tiene a pigione Gio: Revd: o Tiribilli, paga L 9 ½ conf: a Turco via del Gelsomino e P.P. di S. Agostino L 9 ½ (pag 420 recto) Segue, e somma L R.R. P.P. di S. Agostino una casa da cielo a terra tiene a pigione Gio: Antonio Menghetti paga L 2 ½ Conf: a Capitolo d Empoli via del Gelsomino e Gio: Piero Ricci L 2 ½ 170. Sig: e Gio: Piero Ricci una rimessa tiene per suo uso pagherebbe L 1. Conf: a P.P. di S. Agostino Checcacci, e via del Gelsomino L 1.

22 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Sig: e Girolamo Checcacci una casa da cielo a terra abita da loro pagherebbe L 4. Conf: a Ricci via del Gelsomino, e Anna Maria fanciulla L Anna Maria fanciulla n: 2 stanze tiene a pigione Margherita Sorbi, paga di pigione L ½ conf: a Checcacci via del Gelsomino, e Primi, L ½ (pag 421 verso) Segue, e somma L Sig: e Primo Primi una bottega ad uso di barbiere e con casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 5. Conf: a via Gelsomino via ferdinanda, e Scardigli L Sig: e Niccolaio Scardigli una casa da cielo a terra non abita nessuno pagherebbe L 4. Conf: a via ferdinanda, Primi, e Pistolesi L Sig: e Francesco Pistolesi fornaio una casa da cielo e terra tiene a pigione Sig: e Giuseppe Gori paga L 10. Conf: a Scardigli via ferdinanda, e Ricci L Sig: e Gio: Piero Ricci una casa da cielo a terra abita da loro pagherebbero L 10. Conf: a Pistolesi via ferdinanda e Cavalli L Sig: e Antonio Cavalli una bottega e casa da cielo a terra tiene a pigione Andrea Lini, paga L 3. Conf: a Ricci, via ferdinanda, e Capitolo L 3. (pag 421 recto) Segue, e somma L Capitolo del Duomo, una bottega, e casa da cielo a terra tiene a pigione Antonio Formigli paga L 3 ½ Conf: a Cavallini via ferdinanda, e Opera del Duomo L 3 ½ 179. Opera del Duomo una bottega, e casa da cielo a terra tiene a linea Piero Scarlatti di firenze, e stà appigione Antonio Niccolaio Giugni paga L 4 ½ Conf: a Capitolo via ferdinanda, e Monache di S. Bonifazio di Firenze L 4 ½ 180. Monache di S. Bonifazio di Firenze una casa da cielo a terra tiene a pigione Domenico Cinci paga L 5 ½ Conf: a Opera del Duomo via ferdinanda, e Padri di S. Agostino L. 5 ½ (pag 422 verso) Segue, e somma L 958 ½ 181. PP: di S. Agostino una casa da cielo a terra tiene a pigione Antonio Guerri paga L 3 ½ Conf: a Spedale di Bonifazio di Firenze via ferdinanda, e d: o L 3 ½ 182. Detti una casa da cielo a terra non abita nessuno, pagherebbe L 2. Conf: a d: i via ferdinanda, e Antonio Cavalli L 2.

23 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Sig: e Antonio Cavalli una casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 4. Conf: a via Ferdinanda P.P. di S. Agostino e Propositura L Propositura d Empoli una casa per il Sig: e Proposto pro tempore abita l Ill: o Sig: e Francesco Sala pagherebbe L 6. Confina via dreto la Prigione, e Chiesa del Duomo L 6. (pag 422 recto) Segue, e somma L Sig: e Gio: Pietro Ricci una bottega e casa da cielo a terra abita Paolo Bini suo Agente pagherebbe L 6. Conf: a Chiesa del Duomo via dalle Prigioni Piazza d Empoli e Leonardo Ricci L Sig: e Leonardo Ricci una bottega e casa abitano da loro, pagherebbe L 6. Conf: a Pietro Ricci e Piazza, e Duomo L 6. 9: Chiuso che comincia da via del Giglio in faccia alla via del Gelsomino, ed andando per d: a via del Giglio fino alla via degl Asini e per l istessa fino al chiasso di Mala Cucina, ed andando per il chiasso di Mala Cucina fino alla via del Gelsomino, e per d: a s arriva alla casa via del Gelsomino dove si principiò - (pag 423 verso) Segue, e somma L Sig: e Girolamo Ricci, una bottega con casa da cielo a terra abitano d: i pagherebbe L 10. Conf: a Opera del Duomo via del Gelsomino, via del Giglio e Salvagnoli L Sig: e Francesco Salvagnoli, una bottega ad uso di pizzicagnolo con casa da cielo a terra tiene a pigione Paolo Landi paga L 9. Conf: a Ricci, via del Giglio via del Asini e Mainardi L Sig: e Francesco Mainardi una casa da cielo a terra non abita nessuno, pagherebbe L 7. Conf: a Salvagnoli via degl Asini, e Ricci L Sig: e Dott: e Antonio Ricci una casa da cielo a terra abita d: o pagherebbe L 6. Conf: a Mainardi, via degl Asini, e Bonsignori L 6. (pag 423 recto) Segue, e somma L Revd: o P: e Bonsignori una casa da cielo a terra tiene a pigione Ignazio Rossetti paga L 3. confina Ricci via degl Asini, e Niccolaio L Niccolaio una casa da cielo a terra tiene a pigione Gio: Fanciulli paga L 3. Conf: a Bonsignori, via degl Asini e Micheli L 3.

24 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Revd: o P: e Gio: Piero Micheli una casa ed orto abita da se pagherebbe L 6. Conf: a Niccolaio, via del Giglio, e via del Gelsomino, e Chiasso di Mala Cucina L Giuseppe di Gio: Marzocchini una casa da cielo a terra abita d: o pagherebbe L 2. Conf: a Micheli, via del Gelsomino, e Gori L 2. (pag 424 verso) Segue, e somma L Eredi di Gregorio Gori un casolare rovinato che si vede per le di lui vestigia esservi stato n: 6 stanze, con corte non abita nessuno, pagherebbe L 1 ½ Conf: a Marzocchini, via del Gelsomino, Opera del Duomo L 1 ½ 196. Opera del Duomo una casa da cielo a terra tiene a livello Lodovico del Papa, tiene a pigione Maria Pia Masoli pagano L ½ confina Gori via del Gelsomino, e Ricci L ½ 10: Chiuso, che comincia in via del Gelsomino in faccia al Chiasso di Mala cucina, e andando per d: a via del Gelsomino fino alla via Ferdinanda e per d: a fino alla via degl Asini, dove andando per d: a via degl Asini s arriva al Chiasso di Mala Cucina s arriva alla sopra d: a via del Gelsomino. - (pag 424 recto) Segue, e somma L Francesco Tani una casa da cielo a terra tiene a pigione Gio: Giorgi paga L 2., conf: a Chiasso di Mala Cucina via degl Asini e Pistolesi L Sig: e Francesco Pistolesi una casa da cielo a terra tiene a pigione Maddalena di Rocco Landini paga L 2. Conf: a Francesco Tani, via degl Asini e Vanghetti L Sig: e Canonico Vanghetti una casa da cielo a terra sta per casiere il Sig: e Jacopo Ciardi e pagherebbe L 2. conf: a Pistolesi via degl Asini e Micheli L Revd: o Prete Gio: Piero Micheli una casa da cielo a terra sta per carità Lorenzo Giovannoni pagherebbe L 1. Conf: a Vanghetti via degl Asini e Speranzini L 1. (pag 425 verso) Segue, e somma L Cammilla, e Maria e Stella Speranzini una casa da cielo a terra abitano da loro pagherebbe L 1. Conf: o Micheli, via degl Asini e Propositura L Propositura di Empoli una casa da cielo a terra tiene a livello Giuseppe Bonistalli paga L ½ Conf: a Speranzini via degl Asini, e Monache di S. Domenico L ½ 203. Revd: e Monache di S. Domenico d Empoli una casa da cielo a terra tiene a pigione Francesco Michelucci paga L 5. Conf: a Propositura via degl Asini, e Compagnia di S. Andrea L 5.

25 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 25 (pag 425 recto) Segue, e somma L 1047 ½ 204. Compagnia di S. Andrea una bottega ad uso di speziale e sopra altra stanza tiene a pigione Francesco Michelucci paga L 2. Conf: a Monache via degl Asini via ferdinanda, e Padri della Badia di Settimo L RR. P.P. Badia di Settimo anzi di Cestello di Firenze una bottega con casa da cielo a terra tiene a pigione Andrea Nacci L 2 ½ Conf: a Compagnia di S. Andrea via ferdinanda, e Romagnoli L 2 ½ 206. Lucrezia Angiola del Il: Gio: Batta Romagnoli una bottega con casa tiene a pigione Niccolaio Sollazzi paga L 4. Conf: a Padri di Cestello, via Ferdinanda, e Marchese ferroni L 4. (pag 426 verso) Segue, e somma L Ill: o Sig: e Mar: e Ferroni di Firenze una casa da cielo a terra tiene a pigione Sig: e Vincenzio Figlinesi paga L 5. Conf: a Romagnoli, via ferdinanda via del Gelsomino, e Barducci L Sig: e Antonio Barducci una bottega e casa da cielo a terra con corte, ed orto tiene a pigione Polita Garfagnini e Rocco di Marzio Signorini paga L 4. Conf: o Mar: e Ferroni via del Gelsomino e Chiasso di Mala Cucina L 4. 11: Chiuso, che comincia dalla via delle mura in faccia alla via del Giglio, ed andando per d: a via del Giglio fino alla via degl Asini, e per l istessa via alla via Ferdinanda, e per d: a fino alla via della mura dove si ritorna alla via del Giglio. - (pag 426 recto) Segue, e somma L Sig: e Giuseppe Romagnoli una casa da cielo a terra con torre, e bottega tiene a pigione Francesco Scarlini paga L 4. Conf: a via delle mura castellane Compagnia di S. Andrea, e via del Giglio, e Scarlini L Sig: e Pietro Neri una bottega con casa da cielo a terra tiene a pigione Lorenzo Lazzerini paga L 3. Conf: a Scarlini via del Giglio, e Rossetti L Sig: e Dottore Rossetti una casa ad uso di magazzini e stalle tiene a pigione la Cancelleria del Sale paga L 10. Conf: a Neri, via del Giglio e d: o L 10. (pag 427 verso) Segue, e somma L 1082

26 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Detto una bottega, e casa da cielo a terra tiene a pigione Bartolommeo Gabbriellini paga L 5 ½ Conf: a d: o via del Giglio, e via degl Asini L 5 ½ 213. Revd: o P: e Giuseppe Maria Scarlini una casa da cielo a terra abita d: o pagherebbe L 4 ½ Conf: a Rossetti via degl Asini, e Compagnia di S. Andrea L 4 ½ 214. Compagnia di S. Andrea una casa da cielo a terra tiene a pigione Mariangela d: a la Panzanina paga L 2 ½ Conf: a Scarlini, via degl Asini e Opera d Empoli L 2 ½ (pag 427 recto) Segue, e somma L 1094 ½ 215. Opera del Duomo una casa da cielo a terra tiene a pigione Francesco Vallesi paga L 2. Conf: a Compagnia di S. Andrea, via degl Asini e Compagnia della SS: ma Annunziata d Empoli L Compagnia della SS: ma Annunziata una casa da cielo a terra tiene a pigione Pier Fabiani paga L 3. Conf: a Opera via degl Asini e Chiavacci L Antonio Chiavacci una casa da cielo a terra tiene a pigione Bastiano Gigli paga L 3. Conf: a SS: ma Annunziata Canonico Ricci, e via degl Asini L Sig: e Canonico Ricci una casa da cielo a terra abita d: o pagherebbe L 4. Conf: a Chiavacci, via degl Asini e Rossetti L 4. (pag 428 verso) Segue, e somma L 1106 ½ 219. Sig: e Lorenzo Rossetti una casa da cielo a terra abita d: o pagherebbe L 4.- Conf: a Ricci via degl Asini e Chiesa di S. Giuseppe L Sig: e Vincenzio Bartolini una casa da cielo a terra abita d: o pagherebbe L 10. Conf: a Chiesa di S. Giuseppe via degl Asini, via ferdinanda, e Spedale di S. Paolo L Spedale di S. Paolo di Firenze una casa da cielo a terra tiene a pigione Francesco Busoni paga L 2. Conf: a Bartoloni, via ferdinanda,e Cavalieri di Malta L 2. (pag 428 recto) Segue, e somma L 1122 ½ 222. Religione de Cavalieri di Malta tiene a fitto Giuseppe Pandolfini una stalla e casa per riporre lo strame in due divisioni tiene a pigione Francesco Ceccarelli paga L 6. Conf: a Spedale di S. Paolo, via Ferdinanda e Padri del Carmine di Corniola L 6.

27 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai RR. P.P. del Carmine di Corniola una casa da cielo a terra tiene a pigione Giuseppe Livi paga L 4 ½ con: a Religione de Cavalieri di Malta, via Ferdinanda e via lungo le mura, e Bartoloni L 4 ½ 224. Vincenzio Bartoloni n : 2 casette con bottega tiene a pigione Orazio Pini paga L 2. conf: a d: o, Rossetti e via lungo le mura L 2. (pag 429 verso) Segue, e somma L Fattore una casa tiene a pigione il S: e Gio: Batta Figlinesi paga L 6. Conf: a Ricci via lungo le mura, e Bartoloni L Sig: a Lisabella, e sorelle Bartoloni una casa da cielo a terra abitano loro pagherebbero L 5 : conf: o il d: o fattore, via lungo le mura, e Opera del Duomo L Opera del Duomo una casa da cielo a terra tiene a pigione Gio: Pancani paga L 2 ½ Conf: a Bartoloni, via lungo le mura d: o Compagnia di S. Andrea L 2 ½ (pag 429 recto) Segue, e somma L 1148 ½ 228. Compagnia di S. Andrea una casa da cielo a terra tiene a pigione Piero Giannini paga L 3. Conf: a Opera del Duomo via lungo le mura e Romagnoli L 3. 12: Chiuso, che comincia dalla via delle mura per la via Ferdinanda, ed andando per la medesima fino alla via degl Asini e per d: a fino alla Porta Giudea RR. P.P. del Carmine di Corniola una bottega, e casa tiene a pigione Domenico Marzocchini paga L 3. Conf: a con mura castellane via ferdinanda, e chiassetto che và alla casa del S.Donnini L 3. (pag 430 verso) Segue, e somma L 1154 ½ 230. Sig: e Dott: e Marco Antonio S. Donnini una casa da cielo a terra con orto sulle mura abitano loro pagherebbe L 8. Conf: a mura castellane Padri del Carmine, e Opera, e PP. di S. Agostino L Opera del Duomo d Empoli, e Padri di S. Agostino una osteria con sua abitazione tiene a pigione Francesco Ceccarelli, paga L 14. viuccio S.Donnini, e via Ferdinanda e Guicciardini L Ill: o Sig: e Guicciardini di Firenze una casa da cielo a terra tiene a pigione Flaminio Bartoletti paga L 4. Conf: a Opera del Duomo via ferdinanda, e Neri L 4.

28 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 28 (pag 430 recto) Segue, e somma L 1180 ½ 233. Sig: e Pietro Neri una casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 11. Conf: a Guicciardini via Ferdinanda via degl Asini, e Sinibaldo Baldi L Ill: o Sig: e Sinibaldo Baldi una casa con rimessa tiene a pigione Pietro Renucci paga L 3 ½ Conf: a Neri via degl Asini e Piero Cei L 3 ½ 235. Sig: e Piero Cei una casa da cielo a terra abita da se, pagherebbe L 2 ½ Conf: a Baldi via degl Asini, e Contri L 2 ½ 236. Pier Gio: Contri una bottega e casa da cielo a terra tiene a pigione Francesco Magnani. Conf: a Cei, via degl Asini e Orlandini paga L 3. (pag 431 verso) Segue, e somma L 1200 ½ 237. Ill: o Sig: e Gio: Batta Orlandini una bottega, e casa da cielo a terra tiene Gio: Batta di Domenico del Ricci suo fattore, pagherebbe L 8 ½ conf: a Contri da due e via degl Asini L 8 ½ 238. Pier Gio: Contri una casa da cielo a terra abita da se, pagherebbe L 4. Conf: a Orlandini, e Righi e via degl Asini L Sig: e Gio: Batta Righi una casa da cielo a terra per l abbondanza abita da se pagherebbe L 10. Conf: a Contri e mura Castellane L 10. (pag 431 recto) Segue, e somma L : Chiuso che comincia dalla Porta Giudea e da d: a per la via degl Asini fino alla via delle Conce e per d: a fino allo stanzone delle Commedie 240. Sig: e Pietro Bonsignori una bottega con casa, tiene a pigione Andrea Sbaragli paga L 3 ½ Conf: a mura castellane e via degl Asini, e d: o L 3 ½ 241. Detto una bottega, e casa tiene a pigione Lessandro Cambi paga L 3 ½ Conf: a d: o via degl Asini e via che và alle conce L 3 ½ 242. Detto una casa da cielo a terra tiene a pigione Giuseppe d: o il Beato paga L 3. Conf: a d: o via delle Conce, e Neri L 3. (pag 432 verso) Segue, e somma L 1233

29 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Sig: e Pietro Neri una casa da cielo a terra abita nessuno pagherebbe L 1 ½ Conf: a Bonsignori via delle Conce e Vanghetti L 1 ½ 244. Sig: e Capitano Lorenzo Vanghetti una casa tiene a suo uso pagherebbe L 6. Conf: a Neri via Conce, e Francesco Vanghetti L Sig: e Francesco Vanghetti una casa tiene a suo uso pagherebbe L 3. Conf: a Lorenzo Vanghetti via delle Conce, e Neri L Sig: e Pietro Neri una concia tiene sua mano pagherebbe L 6. Conf: a Vanghetti via delle Conce e Capitano Vanghetti L 6. (pag 432 recto) Segue, e somma L 1249 ½ 247. Sig: e Capitano Lorenzo Vanghetti una casa spigionata pagherebbe L 1. Conf: a Neri, via delle Conce e stanzone delle commedie L Capitolo d Empoli una stanza rovinata non abita nessuno pagherebbe L ½ conf: a stanzone delle commedie, via delle Concie e P.P. S. Agostino L ½ 14: Chiuso che comincia dalla via degl Asini andando per la via delle Conce fino alla via del Pesco, e per d: a fino alla via de frati, ed andando per la medesima s arriva alla via degl Asini e per la d: a si ritorna alla via delle Conce (pag 433 verso) Segue, e somma L Sig: e Pietro Bonsignori una bottega con casa da cielo a terra tiene a pigione Mattia Giani paga L 3. Conf: a via degl Asini Opera, via delle Conce, e Vescovado S. Miniato L Vescovado di S. Miniato una casa da cielo a terra tiene a pigione Ill: o Sig: e Generale Guidi per la paglia L ¾ conf: a Bonsignori, via delle Conce e Vanghetti L ¾ 251. Sig: e Capitano Lorenzo Vanghetti uno stanzone per tener legne tiene per suo uso pagherebbe L 1 ¼ conf: a Vescovado di S. Miniato, via delle Conce via del Pesco e Vescovado di S. Miniato L 1 ¼ (pag 433 recto) Segue, e somma L Vescovado di S. Miniato una casa da cielo a terra tiene a pigione Marco di Lorenzo Freschi paga L ¾. Conf: a Vanghetti via del Pesco e Pistolesi L ¾ Sig: e Francesco e fratelli Pistolesi una casa da cielo a terra tengono per suo uso pagherebbe L 4. Conf: a Vescovado da due, e via del Pesco L 4.

30 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 30 (pag 434 verso) Segue, e somma L 1260 ¾ 254. (annullato con barratura:vi sono due righe relative alla rubrica n. 258) 255. Detto una casa non abita nessuno pagherebbe L. ½ Conf: a Scarlini, via de frati e Brunelli L. ½ 256. Revd: o Prete Giuseppe Scarlini uno stanzone per tener legne tengono per suo uso pagherebbe L 2. conf: a Vescovo di S. Miniato via del Pesco, via de frati, e d: o - L Vescovado di S. Miniato una casa da cielo a terra tiene a pigione Arcangiolo Tabarrini paga L 1 ½ Conf: a Pistolesi via del Pesco, e Scarlini. L 1 ½ 258. Sig: e Giuseppe Brunelli una bottega, e casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 4 ½ Conf: a via del Pesco Vescovado di S. Miniato da due, e via degl Asini L 4 ½ (pag 434 recto) Segue, e somma L 1269 ¼ 259. Vescovado di S. Miniato una casa da cielo a terra tiene a pigione Antonio Mugnaini paga L 3 ½ Conf: a Brunelli via degl Asini Guerrieri Pandolfini L 3 ½ 260. Sig: e Guerrieri Pandolfini una casa non abita nessuno pagherebbe L 1 ¼ Conf: a Vescovado di S. Miniato, via degl Asini Pulignani, e Cambi L 1 ¼ 261. Sig: e Alessandro Cambi e Felice Pulignani una casa a mezzo che d: o Felice abita lui e l altra metà Niccolo Monte Latici paga L ½ Conf: a Pandolfini via Asini, Opera d Empoli L ½ (pag 435 verso) Segue, e somma L 1274 ½ 262. Opera d Empoli una bottega con casa da cielo a terra tiene a pigione Paolo di Michele Pratesi paga L 3. Conf: a Cambi, via degl Asini e Bonsignori L 3. 15: Chiuso che comincia dallo Stanzone delle Commedie e viene giù per la via delle Conce fino alla via del Pesco, e per d: a fino alla via dei frati ed andando per la medesima via fino al chiassolo dreto a PP. di S. Agostino e per d: o allo Stanzone delle Commedie si ritorna alla via delle Conce - (pag 435 recto) Segue, e somma L 1277 ½ 263. Sig: e Pietro Neri una casa da cielo a terra tiene a pigione Maddalena di Pier Vanzi paga L 3. Conf: a via delle Conce, e via del Pesco e d: o L 3.

31 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Detto un Gozio da pesci tiene a suo uso pagherebbe L 1. Conf: a detto, via del pesco d: o - L Detto una stanza da tenere il concio tiene a suo uso pagherebbe L. ½ Conf: a d: o via del Pesco e PP. di S. Agostino L ½ 266. P.P. di S. Agostino una casa da cielo a terra tiene pigione Giuseppe Billeri paga L 2 ½ Conf: a Neri via del Pesco, e Cilotti L 2 ½ (pag 436 verso) Segue, e somma L 1284 ½ 267. Sig: e Niccolaio Cilotti una stalla con casa abita per misericordia Dom: o del Santa pagherebbe L ½ Conf: a P.P. di S. Agostino via del Pesco, e Neri L ½ 268. Sig: e Pietro Neri una casa da cielo a terra tiene a pigione Jacopo d Agnolo Zucchelli paga L 4. Conf: a via del Pesco via de frati e Cilotti e Pandolfini L Sig: e Giuseppe Pandolfini una stalla e casa da cielo a terra tiene per suo uso pagherebbe L 2 ½ conf: a Neri via de frati, e Ticciati L 2 ½ 270. Sig: e Ticciati una rimessa orto, e casa da cielo a terra ed una stalla tiene a pigione Domenico di Francesco Pugi paga L 5 ½ conf: a Pandolfini via de frati viuzzo dreto d: i e via delle Conce, d: o L 5 ½ (pag 436 recto) Segue, e somma L Sig: e Decano Ticciati uno Stanzone da Commedie tengono appigione diversi accademici, e pagano L 6. Conf: o d: o viuzzo dei Padri e d: o L 6. 16: Chiuso che comincia alla via degl Asini in faccia alla via de frati, et andando per d: a via degl Asini si va alla via Ferdinanda, e per essa sino alla via in faccia alla Chiesa dei P.P. di S. Agostino, e per d: a alla via de frati, ed andando per la medesima via de frati si ritorna alla via degl Asini - (pag 437 recto) Segue, e somma L Caporale Leonardo Magnani una bottega con casa da cielo a terra tiene a pigione Antonio di Lorenzo Lavoratori paga L 2 ½ Conf: a via de frati, Pistolesi e via degl Asini, e d: o - L 2 ½ 273. Detto una casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 3 ½ Conf: a d: o via degl Asini e Soldi L 3 ½

32 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Sig: a. Anna Maria di Cammillo Soldi una casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 3. confina Magnani via degl Asini e Neri L Sig: e Pietro Neri una casa da cielo a terra abita Francesco Pistolesi paga L 3. Conf: a Soldi via degl Asini, e Pistolesi L Sig: e Francesco Pistolesi una macelleria con casa da cielo a terra tiene a sua mano pagherebbe L 9. Conf: a Neri via degl Asini via Ferdi: a e d: o - L 9. (pag 438 verso) Segue, e somma L Sig: e Leonardo Pistolesi un forno, e un ceppo di case abitano da loro, pagherebbero L 12. Conf: o d: o Franchini, via Ferdinanda e via in faccia ai frati L Sig: e Pier Lorenzo Franchini una bottega ad uso di Poste con casa da cielo a terra abitano da loro pagherebbe L 5 ½ Conf: a Pistolesi via Ferdinanda, e via de frati e Cilotti Cocchi L 5 ½ 279. Sig: e Bart: o Cocchi, tiene a livello il Cilotti una bottega ad uso di lanaiolo con casa da cielo a terra paga L 3 ½ conf: a Franchini via de frati, via Ferdinanda e Cilotti L 3 ½ (pag 438 recto) Segue, e somma L Sig: e Niccolaio Cilotti una bottega e casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 4 ½ con: a Cocchi, via Ferdinanda via de frati, e Scardigli L 4 ½ 281. Sig: e Niccolaio Scardigli una bottega ad uso di merciaio con casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 4. Conf: a Cilotti, via ferdinanda, via de frati e Monte di Pietà L Monte di Pietà una casa da cielo a terra serve per il Monte Comune, e Cancelleria per la Comunità abita il d: o Cancelliere pro tempore pagherebbe L 14. Conf: a Scardigli via frati, via ferdinanda e Marchetti L 14. (pag 439 verso) Segue, e somma L 1367 ½ 283. Sig: e Dott: e Marchetti una bottega e casa ad uso di fruttaiolo tiene a pigione Antonio Ancillotti paga L 4 ½ conf: a Monte Comune, e via ferdinanda e Valentini e via in faccia ai frati L 4 ½ 284. Sig: e Mario Valentini una casa e stalle tiene per suo uso pagherebbe L 6. Conf: a Marchetti, via che và a Padri di S. Agostino, e Monte L 6.

33 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 33 17: Chiuso che comincia al Chiassolo dreto a Padri di S. Agostino dallo Stanzone delle Commedie, et andando per d: o chiassolo sino alla strada de frati e per essa sino alla strada che non ha riuscita dreto al Monastero delle Monache di S. Benedetto d: o il Monastero vecchio. (pag 439 recto) Segue, e somma L R.R. P.P. di S. Agostino d Empoli per il loro Convento abitano da loro pagherebbero d: o luogo L 8. Conf: o la lor chiesa via de frati e d: i L Detti una casa da cielo a terra tiene a pigione Marco Antonio Bagnoli paga L 2 ½ Conf: a d: i da due, e via de frati. L 2 ½ 287. Detti una casa da cielo a terra non abita nessuno pagherebbe L 2. Conf: a d: i da due e via de frati L Detti una casa da cielo a terra tiene a pigione Antonio di Francesco Nuti paga L 1. Conf: a d: i da due, e via de frati L 1. (pag 440 verso) Segue, e somma L 1391 ½ 289. Detti una casa da cielo a terra tiene a pigione Giovacchino Tortolini paga L 1. Conf: a d: i da due, e via frati L Detti una casa da cielo a terra tiene a pigione Pietro Menghetti paga L 3. Conf: a d: i via de frati e Monache di S. Benedetto L Monache di S. Benedetto d: o il Monastero Vecchio la loro Clausura pagherebbe L 10. Conf: a P.P. di S. Agostino, via de frati, e via dreto le monache, e mura castellane L : Chiuso che comincia dalla via dreto alle Monache di S. Benedetto et arriva alla via dei PP:, e per d: a al viuzzo ch arriva alle conce fino alle mura castellane. (pag 440 recto) Segue, e somma L 1405 ½ 292. Sig: e Pietro Bonsignori una casa da cielo a terra non abita nessuno pagherebbe L 4. Conf: a Monache di S. Benedetto, e Agostino della Seta L Agostino della Seta contadino una casa da cielo a terra tiene a pigione Matteo Sforzi paga L 2. Conf: a Bonsignori, e via dreto alle Monache e Salvagnoli L Sig: e Francesco Salvagnoli un orto, rimessa, e stalla tiene a suo uso pagherebbe L 3. Conf: a via dietro le Monache e via che và alla concia dreto le mura L 3.

34 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 34 19: Chiuso, che comincia dalla via Ferdinanda, andando per la via in faccia alla Chiesa de P.P. di S. Agostino e per d: a via sino alla via de frati e per d: a sino al viuzzo della casa del Sig: e Michele Bianchi, e per d: o sino alla via ferdinanda s arriva alla sud: a via in faccia a Padri. (pag 441 verso) Segue, e somma L 1414 ½ 295. Capitolo del Duomo una bottega e casa da cielo a terra tiene a livello Francesco di Paolo Mainardi paga L 8 ½ Conf: a via in faccia a Padri, via Ferdinanda e d: o L 8 ½ 296. Detto una bottega con casa da cielo a terra tiene a pigione Angiolo Bartoletti paga L 5 ½ Conf: a d: o via ferdinanda e Mainardi L 5 ½ (pag 441 recto) Segue, e somma L 1428 ½ 297. Sig: e Mainardi una bottega e casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 2 ¼ Conf: a Capitolo, via Ferdinanda e Francesco Mainardi di Pontormo L 2 ¼ 298. Sig: e Francesco Mainardi di Pontormo una bottega, e casa da cielo a terra tiene a pigione Giuseppe di Michele Gatti paga L 5. Conf: a Mainardi via Ferdinanda, e Bolgherini e Chiassolo che và a Padri di S. Agostino e passa rasente alla casa del Bianco L Ill: o Sig: e Cav: e Bolgherini una bottega, e casa da cielo a terra tiene a pigione Francesco Ceccarelli paga L 10. Conf: a Mainardi, viuzzo via de Padri di S. Agostino via ferdinanda, e Dazzi L 10. (pag 442 verso) Segue, e somma L 1445 ¾ 300. Francesco Dazzi una bottega con casa da cielo a terra tiene a suo uso pagherebbe L 1 ½ Conf: a Borgherini, via ferdinanda, S.Donnini Giacchini L 1 ½ 301. Sig: e Capitano Andrea S.Donnini Giacchini, una casa da cielo a terra tiene a pigione Gio: Andrea Landrini paga L 3 ½ Conf: a Dazzi via Ferdinanda e d: o L 3 ½ 302. Detto una casa da cielo a terra tiene a pigione Maria Francesca di Lorenzo Federighi paga L 2 ½ Conf: a d: o via ferdinanda, e Cocchi L 2 ½ (pag 442 recto) Segue, e somma L 1453 ¼ 303. Sig: e Dott. Lorenzo Enea Cocchi una casa da cielo a terra abitano da loro e pagherebbe L 9. Conf: a Giacchini via ferdinanda, via di S. Agostino, e Riccardi L 9.

35 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Ill: o Sig: e Mar: e Riccardi una bottega e casa tiene a pigione Tommaso Sbaragli paga L 5. Conf: a Cocchi, via ferdinanda, e Mira in Cieli L Sig: e Giuseppe Mira in Cieli una bottega e casa abita da loro pagherebbe L 3. Conf: a Riccardi, via ferdinanda, e Canonico Ricci L Sig: e Canonico Leonardo Ricci una bottega, e casa da cielo a terra tiene a pigione Antonio Corsi paga L 5. Conf: a Mira in Cieli via ferdinanda, e Opera L 5. (pag 443 verso) Segue, e somma L 1475 ¼ 307. Opera del Duomo due stanze tiene a livello due stanze il S: e Michele del Bianco paga L 1. Conf: a Ricci, e del Bianco L Sig: e Michele del Bianco una casa incorporato le sopra d: e stanze tiene il S: e Michele del Bianco pagherebbe L 3. Conf: a Opera, via ferdinanda, Chiassetto che và alla via de frati L P.P. del Carmine di Corniola una casa da cielo a terra tiene a pigione Piero di Bastiano Mecati paga L 2. Conf: a via di S. Agostino, e Riccardi L 2. (pag 443 recto) Segue, e somma L 1481 ¼ 310. Ill: o Sig: e Mar: e Riccardi una casa da cielo a terra tiene a pigione Maria d Orazio Cappietti paga L 2. Conf: a PP. del Carmine via di S. Agostino, e Cocchi L Sig: e Dottor Turi una casa, e stalla a suo uso pagherebbe L 1 ½ Conf: a Cocchi via de frati e Caporale Fabbrizzi L 1 ½ Caporale Fabbrizzi una casa da cielo a terra abita d: o paga L 1 ¼ Conf: a Turi via de frati e Borgherini L 1 ¼ Ill: o Sg: e Cav: e Rondinelli una rimessa con stanze da paglia tiene a suo uso pagherebbe L 2 Conf: a viuzzo via de frati e Mori L 2. (pag 444 verso) Segue, e somma L Caporale Lorenzo Mori una casa da cielo a terra tiene a pigione Gio: Batta di Giuliano Marzocchini paga L 1 ½ Conf: a Rondinelli via de frati, e Mainardi L 1 ½ d: o il Magrino contadino, una casa da cielo a terra tiene a pigione Lessandra vedova di Filippo Gigli paga L 1 ½ Conf: a Mori via de frati e Mainardi da due L 1 ½.

36 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 36 20: Chiuso che comincia alla via Ferdinanda, per il chiassetto in faccia alle Monache di S. Benedetto, che fa capo alla via de Frati e per d: a fino alla via dreto al Convento di d: e Monache, e s arriva alla via Ferdinanda, e per d: a si ritorna al d: o chiassetto. (pag 444 recto) Segue, e somma L Capitolo d Empoli una bottega con casa tiene a pigione Gio: Piero Poggini paga L 5 ½ Conf: a Galilei viuzzo via ferdinanda, e Salvagnoli L 5 ½ Sig: e Canonico Vincenzio Salvagnoli una casa da cielo a terra abitano loro pagherebbe L 10. Conf: a Capitolo via ferdinanda, via de frati e Cappiardi L Revd: o P: e Cappiardi una bottega con casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 6. Conf: a Salvagnoli, via ferdinanda, via de frati, e Cecchi L 6. (pag 445 verso) Segue, e somma L 1512 ½ 319. Sig: e Michele Cecchi una bottega e casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 4. Conf: a Cappiardi via Ferdinanda, e Pucci L Sig: e Gio: Lorenzo Pucci di firenze una casa da cielo a terra tiene a pigione Simone di Pier Francesco Guerri paga L 10. Conf: a Cecchi via ferdinanda e Pierotti L Sig: e Gio: Pierotti una bottega e casa da cielo a terra tiene a suo uso, pagherebbe L 3. Conf: a Pucci, via ferdinanda, e Palli L 3. (pag 445 recto) Segue, e somma L 1529 ½ 322. Sig: e Lorenzo Palli una bottega, e casa abita da se pagherebbe L 4. Conf: a Pierotti via ferdinanda, via che va dreto alle Monache di S. Benedetto e Stanziali L Lisabetta Stanziali una casa da cielo a terra tiene a pigione Marica fu di Pier Ferruzzi paga L 2. Conf: a Palli via dreto alle Monache, e viuzzo L Santi Poli una casa da cielo a terra sta per casiere il Gigli pagherebbe L 1. Conf: a viuzzo via dreto alle Monache e Bizzochi di Prato L 1. (pag 446 verso) Segue, e somma L 1536 ½ 325. Bizzochi di Prato una casa da cielo a terra tiene a pigione Simone, e Bonifazio Vallesi, pagano L 2. confina Santi Poli, via dreto le Monache, via de frati, e Borromei L 2.

37 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Ill: o S: e Borromei una casa da cielo a terra tiene a pigione Raffaello Baldini paga L 1 ½. Conf: a via de PP. Bizzocchi, e Monache di S.Benedetto L 1 ½ Monache di S. Benedetto una casa da cielo a terra tiene la fattoressa Maria Maddalena d Urbano Scardigli pagherebbe L 1. Conf: a Borromei via de frati, e Pucci L 1. (pag 446 recto) Segue, e somma L Gio: Francesco Camorani una casa, tiene a pigione Dorotea Camorani Valentini paga L 1. Conf: a Cappiardi via dei frati, e Pucci L Sig: e Canonico Garinei abita da se pagherebbe L 5. confina Salvagnoli Capitolo, e via de frati L 5. 21: Chiuso che comincia alla via Ferdinanda in faccia alla via dreto alle Monache di S. Benedetto, e per d: a via al Chiassolo che và alle conce, e per d: o fino alle mura castellane e di li vi si ritorna alla via ferdinanda e per l istessa fino alla strada dreto le Monache di S. Benedetto. (pag 447 verso) Segue, e somma L Bertello di Ripa una casa da cielo a terra tiene a pigione Lisabetta di Niccolaio Conti paga L 2. Conf: a Chiassolo che và alle conce via dreto le Monache di S. Benedetto e Baldi L Sig: e Serafino, e fratelli Baldi n: 2 case non abita nessuno pagherebbero L 2. confina Bertello di Ripa, Can: o Galilei Burali e via che và dreto alle Monache di S. Benedetto L 2. (pag 447 recto) Segue, e somma L Sig: e Canonico Galilei e Buriali, una casa a mezzo tiene a pigione Niccolaio Dani e Francesco Fantisti paga L 1 ½ Conf: a Baldi via dietro le Monache, via ferdinanda, e Capitolo L 1 ½ 333. Capitolo d Empoli una bottega, e casa da cielo a terra tiene a pigione Antonio Camporeggiani paga L 2. Conf: a Galilei, via ferdinanda e Mainardi L Gio: Domenico Mainardi una bottega e casa tiene a pigione Filippo Grovi, paga L 3 ½ Conf: a Capitolo d Empoli, via ferdinanda, e Borsellini L 3 ½ 335. Antonio Borsellini una bottega e casa da cielo a terra abita da se, pagherebbe L 2. Conf: a Mainardi via ferdinanda e Mangoni L 2. (pag 448 verso) Segue, e somma L 1560

38 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Sig: e Francesco Mangoni una bottega, e casa abita da se pagherebbe L 3. confina Borsellini, via ferdinanda e P.P. di Certosa L Revd: i P.P. di Certosa una bottega e casa, con altra abitazione tiene a pigione Arcangiolo Patani paga L 10. Conf: a Mangani, via ferdinanda via dreto le mura e viuzzo delle conce L S: e Andrea Barberti una concia tiene a pigione Giuseppe Ticciati paga L 7. Conf: a via dreto le mura Viuccio, e mura castellane L 7. (pag 448 recto) Segue, e somma L Chiuso, che comincia dalla via Ferdinanda andando per la via che và alla Potesteria in Piazza, attraversando la medesima Piazza s arriva ad altra vietta e per d: a sino alla via Ferdinanda s arriva alla via che và alla Potesteria Sig: e Dott: e Lorenzo Enea Cocchi e Gio: Piero Micheli e S: e Can: co Pietro Falagiani una bottega da macellaro, ed altra bottega sulla piazza casa da cielo a terra tiene a pigione Domenico Nardi paga L 10. Conf: a Piazza via che và in Piazza e via ferdinanda, e Capitolo L 10. (pag 449 verso) Segue, e somma L Capitolo d Empoli una bottega e casa da cielo a terra tiene a livello S: e Dott: e Scappini abita d: o paga L 6. Conf: a via Ferdinanda Cocchi, Falagiani, e Micheli, Piazza, e Giacchini L Sig: e Capitano Giacchini una bottega e casa tiene a pigione Vincenzio Marzocchini paga L 6. Conf: a via Ferdinanda Capitolo Piazza e d: o L Detto due botteghe ed una casa da cielo a terra tiene a pigione Tommaso Bruni paga L 7. ½ Conf: a via Ferdinanda Piazza d: o e Falagiani L 7 ½ (pag 449 recto) Segue, e somma L 1609 ½ 343. Ill: o Sig: e Can: o Falagiani n: o 2 botteghe, e n: o 2 case tiene a pigione Giuseppe Dazzi e Francesco Rossetti, pagano L 12. Conf: a via Ferdinanda piazza, via che và in piazza dalla Potesteria, e Giacchini L : Chiuso che comincia dalla via Ferdinanda per la via che và alla propositura, e Carceri e di li va verso la Piazza d Empoli voltando lungo la Podesteria s arriva alla via ferdinanda, e per d: a alla sud: a via che và alla Propositura, e Carceri. (pag 450 verso) Segue, e somma L 1621 ½

39 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Francesco Dazzi una bottega, e casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 3. Conf: a via che và alla Propositura via ferdinanda, e Gherardini L Domenico Gherardini una casa da cielo a terra abita da se pagherebbe L 3. Conf: a Dazzi via Ferdinanda e Cappella di S. Antonio L Cappella di S. Antonio gode il s: e Antonio Mori e tiene a pigione Giuseppe della Bella paga L 1 ½ Conf: a Ghelardini, via ferdinanda e Capitolo L 1 ½. (pag 450 recto) Segue, e somma L Capitolo d Empoli una casa con bottega tiene a pigione Antonio Chiavacci paga L 3. confina via Ferdinanda Cappella di S. Antonio, Righi, e via che và alla Potesteria e d: o L Detto una casa e bottega con due stanze tiene a pigione Lorenzo Righi paga L 2. conf: a d: o via che va alla Potesteria e d: a Potesteria L 2. (pag 451 verso) Segue, e somma L Comunità d Empoli per la potesteria e sua abitazione abita il Potestà pro tempore pagherebbe L 10. conf: a Piazza via che và alla Propositura Capitolo d Empoli e Cappella di S. Antonio L 10. Somma in tutto L Dev: mo et Vt: o Ser: vo Dario Giuseppe Buoninone FINE DELLA TRASCRIZIONE

40 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 40 2 TAVOLA UBICATIVA DEI CHIUSI La mappa digitale è stata prodotta quale sintesi interpretativa dei dati estrapolati dalla Descrizione Della Fogna dietro le RR: de mm: e di S. Dom:co d Empoli Descritta al Libro L a/2 a 258 (a pagina 258, ndr) [1] ovvero del censimento descrittivo di tutte le proprietà private situate dentro il castello di Empoli; la finalità di tale censimento era la costituzione di un vero e proprio strumento di Imposizione fiscale. Con esso censivano e annotavano in via descrittiva i cespiti fondiari suscettibili di autonoma capacità reddituale su cui applicarvi un gravame, nella fattispecie destinato a raccogliere la somma necessaria per effettuare dei lavori pubblici al tracciato fognario allora esistente nell omonima via della Fogna, oggi meglio nota come via Marchetti; in essa la fogna urbana del castello, che collettava tutte le acque luride fino ad allontanarle nel vicino corso del fiume Arno.

41 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 41 Il censimento dell Imposizione è articolato in un unico elenco di n 23 Chiusi ovvero isolati delimitati in via discrezionale dal redattore dell Imposizione, senza produrre o accompagnarlo da mappe o cartografie di supporto. L ordine di elencazione dei Chiusi non segue una logica ben precisa come meglio rappresentato nella seguente cartografia di sintesi: in essa sono collocati riportando il medesimo numero attribuito dall Imposizione, per mano del suo descrittore ovvero Dario Giuseppe Buoninone. Ogni Chiuso si articola con maggiori dettagli, inizialmente con la descrizione delle sue delimitazioni in buona parte consistenti in strade pubbliche, vicoli, chiassetti, mura castellane e quant altro, seguendo il criterio di circumnavigazione a piedi dell isolato in senso orario o antiorario. Segue la descrizione generale del Chiuso un elenco dei cespiti fondiari ordinati secondo la reale disposizione delle proprietà lungo il percorso di camminamento attorno al Chiuso stesso, con l avvertenza che in alcuni di essi potrebbe apparire interrotta la continuità del suddetto percorso: in tal caso il redattore si è trovato di fronte ad un forte elemento di discontinuità dell isolato al quale deve aver ovviato addentrandovi con la descrizione. Salvo qualche rarissimo caso, ogni cespite viene descritto con la seguente struttura: Num. Progressivo totale Titolo del soggetto o categoria dell ente (eventuale) Nome e cognome descrizione immobile utilizzo e soggetti fruenti rendita stimata confini con altri cespiti e spazi pubblici ripetizione della rendita. Un esempio: 7. Ill: o Sig: re Capitano Lorenzo Vanghetti una casa da cielo a terra abita da se, pagherebbe L 9. Con: a Falagiani via Chiara, Antonio Chiavacci L 9. L elenco di tutti i cespiti è stilato su 106 pagine manoscritte, e ad ognuna di esse è riportata in alto la somma progressiva di tutte le rendite stimate fino a tal punto con la dicitura <<Segue, e somma L (x) >>. L importo totale dell intera Imposizione ammonta L la quale risulta verificata sommando tutti gli importi stimati per ogni cespite. Avendo riscontrato un oggettivo ordine del materiale descritto nell Imposizione e tenuto conto che lo scrivente in precedenti studi aveva già studiato il Catasto leopoldino 182o della Comunità di Empoli, si è ritenuto opportuno redigere una Carta interpretativa circa il probabile assetto urbano della città all anno Tecnica di rappresentazione Si è adottato come base il Catasto leopoldino del 1820 in quanto trattasi dell unica cartografia geometrica del castello più vicina cronologicamente alla data dell Imposizione Con questo metodo si è fruito di un ulteriore vantaggio: in alcune particelle catastali del 1820 si è riscontrata la coincidenza del cognome di proprietà con quello riportato in alcuni cespiti del

42 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai Presumendone inalterata la variazione di proprietà nella medesima famiglia, tali immobili sono divenuti punti stabili di riferimento utilissimi nella fase di orientamento e collocazione dei cespiti all interno dei Chiusi. Di seguito si riporta la Tavola del Quadro d unione dei Chiusi, ovvero le porzioni edificate che oggi chiamiamo semplicemente isolati. Sono riportate anche le mura castellane coi due ampi bastioni posti agli angoli sud est (in muratura) e sud ovest (in terra soda); esternamente alle mura si riportano anche gli ampi fossati che cingevano il castello e ben rappresentati anche nelle mappe leopoldine. Si è ritenuto indispensabile riportare l odonomastica di alcune strade, vicoli e chiassetti citati nelle minuziose descrizioni dei Chiusi e degli stessi cespiti fondiari. In tratteggio son riportati alcuni vicoli e chiassetti allora esistenti, seppure con caratteristiche oggi andate perdute. Carlo Pagliai. Note e Riferimenti: [1] Archivio storico comunale di Empoli: Preunitario, Comunità, Filza n. 80, da carte n TAVOLA UBICATIVA DEI CESPITI: la disposizione dei Cespiti nel Castello di Empoli all anno La mappa digitale è stata prodotta quale sintesi interpretativa dei dati estrapolati dalla Descrizione Della Fogna dietro le RR: de mm: e di S. Dom:co d Empoli Descritta al Libro L a/2 a 258 (a pagina 258, ndr) [1] ovvero del censimento descrittivo di tutte le proprietà private situate dentro il castello di Empoli; la finalità di tale censimento era la costituzione di un vero e proprio strumento di Imposizione fiscale. Con esso censivano e annotavano in via descrittiva i cespiti fondiari suscettibili di autonoma capacità reddituale su cui applicarvi un gravame, nella fattispecie destinato a raccogliere la somma necessaria per effettuare dei lavori pubblici al tracciato fognario allora esistente nell omonima via della Fogna, oggi meglio nota come via Marchetti; in essa la fogna urbana del castello, che collettava tutte le acque luride fino ad allontanarle nel vicino corso del fiume Arno.

43 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 43 Pianta dei Cespiti al 1710 Tecnica di rappresentazione La mappa è stata redatta inserendo la numerazione dei Cespiti fondiari in modalità georeferenziata, in base ai riferimenti geografici univoci individuati dalla disamina del censimento Si è adottato come base il Catasto leopoldino del 1820 in quanto trattasi dell unica cartografia geometrica del castello più vicina cronologicamente alla data dell Imposizione Con questo metodo si è fruito di un ulteriore vantaggio: in alcune particelle catastali del 1820 si è riscontrata la coincidenza del cognome di proprietà con quello riportato in alcuni cespiti del Presumendone inalterata la variazione di proprietà nella medesima famiglia, tali immobili

44 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 44 sono divenuti punti stabili di riferimento utilissimi nella fase di orientamento e collocazione dei cespiti all interno dei Chiusi. Sono riportate anche le mura castellane coi due ampi bastioni posti agli angoli sud est (in muratura) e sud ovest (in terra soda); esternamente alle mura si riportano anche gli ampi fossati che cingevano il castello e ben rappresentati anche nelle mappe leopoldine. Si è ritenuto indispensabile riportare l odonomastica di alcune strade, vicoli e chiassetti citati nelle minuziose descrizioni dei Chiusi e degli stessi cespiti fondiari. In tratteggio son riportati alcuni vicoli e chiassetti allora esistenti, seppure con caratteristiche oggi andate perdute. Carlo Pagliai. Note e Riferimenti: [1] Archivio storico comunale di Empoli: Preunitario, Comunità, Filza n. 80, da carte n. 52

45 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai TAVOLA UBICATIVA DEI CESPITI E DEI POSSESSORI: la disposizione dei Cespiti nel Castello di Empoli all anno La mappa digitale è stata prodotta quale sintesi interpretativa dei dati estrapolati dalla Descrizione Della Fogna dietro le RR: de mm: e di S. Dom:co d Empoli Descritta al Libro L a/2 a 258 (a pagina 258, ndr) [1] ovvero del censimento descrittivo di tutte le proprietà private situate dentro il castello di Empoli; la finalità di tale censimento era la costituzione di un vero e proprio strumento di Imposizione fiscale. Con esso censivano e annotavano in via descrittiva i cespiti fondiari suscettibili di autonoma capacità reddituale su cui applicarvi un gravame, nella fattispecie destinato a raccogliere la somma necessaria per effettuare dei lavori pubblici al tracciato fognario allora esistente nell omonima via della Fogna, oggi meglio nota come via Marchetti; in essa la fogna urbana del castello, che collettava tutte le acque luride fino ad allontanarle nel vicino corso del fiume Arno. Tavola ubicativa dei Cespiti e dei Possessori

46 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai 46 Tecnica di rappresentazione La mappa è stata redatta inserendo la numerazione dei Cespiti fondiari e dei relativi proprietari, georeferenziandole in base ai riferimenti geografici univoci emersi dalla disamina del censimento Si è adottato come base il Catasto leopoldino del 1820 in quanto trattasi dell unica cartografia geometrica del castello più vicina cronologicamente alla data dell Imposizione Con questo metodo si è fruito di un ulteriore vantaggio: in alcune particelle catastali del 1820 si è riscontrata la coincidenza del cognome di proprietà con quello riportato in alcuni cespiti del Presumendone inalterata la variazione di proprietà nella medesima famiglia, tali immobili sono divenuti punti stabili di riferimento utilissimi nella fase di orientamento e collocazione dei cespiti all interno dei Chiusi. Sono riportate anche le mura castellane coi due ampi bastioni posti agli angoli sud est (in muratura) e sud ovest (in terra soda); esternamente alle mura si riportano anche gli ampi fossati che cingevano il castello e ben rappresentati anche nelle mappe leopoldine. Si è ritenuto indispensabile riportare l odonomastica di alcune strade, vicoli e chiassetti citati nelle minuziose descrizioni dei Chiusi e degli stessi cespiti fondiari. In tratteggio son riportati alcuni vicoli e chiassetti allora esistenti, seppure con caratteristiche oggi andate perdute. Carlo Pagliai. Note e Riferimenti: [1] Archivio storico comunale di Empoli: Preunitario, Comunità, Filza n. 80, da carte n. 52

47 Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 di Carlo Pagliai INDICE SINTETICO DEI POSSESSORI PER COGNOME: elenco dei proprietari fondiari censiti nel Castello di Empoli all anno 1710, ordinato per cognomi L indice digitale dei possessori è stato prodotto quale elaborazione di un più ampio database nel quale si sono inseriti tutti i dati estrapolati dalla Descrizione Della Fogna dietro le RR: de mm: e di S. Dom:co d Empoli Descritta al Libro L a/2 a 258 (a pagina 258, ndr) [1] ovvero del censimento descrittivo di tutte le proprietà private situate dentro il castello di Empoli; la finalità di tale censimento era la costituzione di un vero e proprio strumento di Imposizione fiscale. Con esso censivano e annotavano in via descrittiva i cespiti fondiari suscettibili di autonoma capacità reddituale su cui applicarvi un gravame, nella fattispecie destinato a raccogliere la somma necessaria per effettuare dei lavori pubblici al tracciato fognario allora esistente nell omonima via della Fogna, oggi meglio nota come via Marchetti; in essa la fogna urbana del castello, che collettava tutte le acque luride fino ad allontanarle nel vicino corso del fiume Arno. Note e Riferimenti: [1] Archivio storico comunale di Empoli: Preunitario, Comunità, Filza n. 80, da carte n. 52 Indice sintetico dei Possessori per cognome Cespite Chiuso n Titolo o Categoria Cognome Nome Cavaliere Alessandri Signore Alessandri Simone 38 3 Cavaliere Alessandri Cavaliere Alessandri Signore Alessandri Simone

Cespite Chiuso o Isolato n Titolo o Categoria Cognome Nome Cavaliere Alessandri 38 3 Cavaliere Alessandri Cavaliere Alessandri 126 6

Cespite Chiuso o Isolato n Titolo o Categoria Cognome Nome Cavaliere Alessandri 38 3 Cavaliere Alessandri Cavaliere Alessandri 126 6 128 6 Cavaliere Alessandri 38 3 Cavaliere Alessandri 125 6 Cavaliere Alessandri 126 6 Cavaliere Alessandri 127 6 Cavaliere Alessandri 130 6 Signore Alessandri Simone 124 6 Signore Alessandri Simone 129

Dettagli

La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo I fornaciai del passato

La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo I fornaciai del passato La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo I fornaciai del passato Elenco nominativo: AAgnolo di Jacopo di Bonino-1570- Agnolo di Lorenzo d'agnolo-1536- Agresti Sebastiano-1800-22 Agresti

Dettagli

I fornaciai del passato Il 1600

I fornaciai del passato Il 1600 I fornaciai del passato Il 1600 Boncioli Filippo di Carlo 1621-82 Boncioli Francesco di Filippo 1621-1715 Boncioli Giovan Battista di Filippo-1621-1715 Boncioli Lorenzo di Filippo 1621-1715 Boncioli Raffaello

Dettagli

Amministrazione Comunale

Amministrazione Comunale Gonfaloni, Podestà e Sindaci del Comune di Firenze. Amministrazione Comunale Numero progressivo Cognome Nome Carica rivestita Inizio incarico Fine incarico 1 PANZANINI Giuseppe Maria Gonfaloniere 01/03/1782

Dettagli

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo GENEALOGIA SPINOLA Guido Alda Guido - Giordano - Ansaldo - Giovanni - Simone - Oberto Sibilla de Volta di Ingone Ingo - Ansaldo - Guido - Guglielmo - Niccolò - Oberto (primo abitator di Luccoli) Giacomo

Dettagli

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI M 5099 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI M 5099 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI M 5099 BIBLIOTECA CENTRALE Giovanna Balzanetti Steiner Firenze disegnata Florence in drawings Le strade da porta a porta nella successione delle mura

Dettagli

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre 2010

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre 2010 VICARIA DI FROSINONE CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre FROSINONE Parrocchie S. Maria Assunta e S. Benedetto 405,00 1.400,00 510,00 590,00 2.233,00

Dettagli

Archivio di Stato di Piacenza

Archivio di Stato di Piacenza NOTAI E CANCELLIERI DELLA COMUNITA ELENCO NOMINATIVO E CRONOLOGICO Strumento di ricerca: inventario sommario Autori: P. Castignoli G.P. Bulla : 1970-1998 1 Pacco 1 AA.VV. Libro di notule di vari 1653 1664

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

Claudio De Dominicis. Genealogia della famiglia FALZACAPPA di Corneto (Tarquinia)

Claudio De Dominicis. Genealogia della famiglia FALZACAPPA di Corneto (Tarquinia) Claudio De Dominicis Genealogia della famiglia FALZACAPPA di Corneto (Tarquinia) Generazione I 1 - Sebastiano. Nato circa il 1490. Sposò Minerva. Ebbe tre figli: Efigenia (1522), Eugenio (1523), Giovanni

Dettagli

Aggiornata al 8 Novembre 2016 CLASSIFICA FINALE DEFINITIVA BICISPORTEAM FIRENZE Cognome e Nome Punti Cognome e Nome Punti

Aggiornata al 8 Novembre 2016 CLASSIFICA FINALE DEFINITIVA BICISPORTEAM FIRENZE Cognome e Nome Punti Cognome e Nome Punti CLASSIFICA FINALE DEFINITIVA BICISPORTEAM FIRENZE 2016 STRADA A PUNTI MERITO Cognome e Nome Punti Cognome e Nome Punti 1 Del Sala Maurizio 475 1 Beni Carlo 494 2 Gori Daniele 449 2 Barbugli Fabio 447 3

Dettagli

Sammlung: Firenze Città Nobilissima

Sammlung: Firenze Città Nobilissima Sammlung: Firenze Città Nobilissima Autor Cambiagi, Gaetano Titel Ristretto di notizie della città, chiese, palazzi, statue ed altri monumenti che si vedono esposti al pubblico in Firenze Impressum: In

Dettagli

Albero genealogico della famiglia JACOVACCI di Roma

Albero genealogico della famiglia JACOVACCI di Roma Albero genealogico della famiglia JACOVACCI di Roma A01 Giacomo (n.ca.1150) A01 Angelo (not.1212-1214), cardinale A01 Gregorio (not.1177) A01 Pietro (not.1177) A02 Domenico (not.1231) A02 Giovanni A03

Dettagli

La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo - Tutti i nomi I fornaciai del passato Il 1500

La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo - Tutti i nomi I fornaciai del passato Il 1500 La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo - Tutti i nomi I fornaciai del passato Il 1500 Andrea di Bernardo di Michele 1536 Agnolo di Jacopo di Bonino 1570 Agnolo di Lorenzo d'agnolo 1536

Dettagli

Variazioni Data e numero voltura. Fabbricato. Casa br. q. 617 (Molino non censito)

Variazioni Data e numero voltura. Fabbricato. Casa br. q. 617 (Molino non censito) SAMBUCA, ASP CAMPIONE CATASTO LEOPOLDINO, REGISTRO DELLE PARTITE Vol. 1 da partita 1 a partita 271, vol. 2 da 272 a 559, vol. 3 da 560 a 780, vol. 4 da 781 a 987, vol. 5 da 988 a 1230, vol. 6 da 1231 a

Dettagli

INVENTARIO DI TUTTI I BENI MOBILI, IMMOBILI, SEMOVENTI, MASSERIZIE, ARGENTERIE,

INVENTARIO DI TUTTI I BENI MOBILI, IMMOBILI, SEMOVENTI, MASSERIZIE, ARGENTERIE, c. 1 INVENTARIO DI TUTTI I BENI MOBILI, IMMOBILI, SEMOVENTI, MASSERIZIE, ARGENTERIE, GIOIE ET ALTRO, CHE SI RITROVANO NELLA EREDITÀ DELLA BEATA MEMORIA DELL ILLUSTRISSIMO SIGNORE MARCHESE COSIMO RICCARDI,

Dettagli

DELIBERAZIONI DEI MAESTRI DI DOGANA

DELIBERAZIONI DEI MAESTRI DI DOGANA DELIBERAZIONI DEI MAESTRI DI DOGANA Contengono deliberazioni, stanziamenti, decreti gesta, facta, negocia et declarationes dei maestri di Dogana, rogati dal cancelliere della medesima (detto anche notaio

Dettagli

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni ELENCO OPERE URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1397-1398 ca. tempera e oro su tavola, cm

Dettagli

FERRIERA MADONNA DEL PONTE Località Casotti di Cutigliano, Fiume Lima

FERRIERA MADONNA DEL PONTE Località Casotti di Cutigliano, Fiume Lima FERRIERA MADONNA DEL PONTE Località Casotti di Cutigliano, Fiume Lima CUTIGLIANO/CASOTTI Anno: 1563 Mulino di Menco Località: Ponte della Madonna Fiume: SX Lima Palmenti: 2 + 1 1613, Venduto dalla Camera

Dettagli

Intestatario Località Tipologia fabbricato

Intestatario Località Tipologia fabbricato ARCHIVIO DI STATO PT, CATASTO FABBRICATI 1875, REGISTRO DELLE PARTITE, CUTIGLIANO Vol. 1 da p. 1 a p. 282, vol. 2 da p. 283 a p. 385 + suppl.da 1 a 192, vol. 2 bis suppl. da p. 193 a 488, vol. 3 da 489

Dettagli

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo COMO, MUSEO CIVICO Como, Museo Civico inizio XVII sec. cc cm 116,5x160 sc cm 110x153x3 Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo Como, Museo Civico ante 1521 cc cm 72x62x5 Ritratto di Michele Marullo

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di FIRENZUOLA

Catasto Terreni - Comune di FIRENZUOLA Pag.: 1 di 6 D613 3 15 CALLEGATI SILVIA IMOLA 20/03/1967 FI0058241 2012 001 D613 40 286 MONDUCCI SARA FIRENZUOLA 01/02/1956 FI0058242 2012 001 D613 51 220 NASSETTI SERGIO MONGHIDORO 22/01/1933 FI0058275

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di FIRENZUOLA

Catasto Terreni - Comune di FIRENZUOLA Pag.: 1 di 6 ANGELERI NORMA MAGNAGO 10/08/1936 D613 178 55 FI0058195 2012 001 BACCI ANDREA FIRENZE 29/05/1975 D613 143 57 FI0058251 2012 001 BALLINI BRUNO FIRENZUOLA 14/01/1958 D613 65 4 FI0058243 2012

Dettagli

Intestatario Località Tipologia Fabbricato

Intestatario Località Tipologia Fabbricato ARCHIVIO DI STATO PT, CATASTO FABBRICATI 1875, REGISTRO DELLE PARTITE, COMUNITA DI S.MARCELLO Vol. 1 da 1 a 245, vol. 2 da 246 a 490, vol. 3 da 491 a 735, vol. 4 da 736 a837+ 1s da 1 a 161, vol. 2s da

Dettagli

SISMA 2012 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA

SISMA 2012 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA SISMA 2012 ARCIDIOCESI DI LOGNA SINTESI Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 PRESIDENTE-COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA MAGGIO 2012 Bologna, 24 Febbraio 2017 Struttura del Commissario

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430 immagine Opera: autore e soggetto Tabella 1 datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1400 2 Jacopo della Quercia, Madonna con il Bambino 1415 3a Maestro di Casa Pendaglia, Sant

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre Anno Pastorale 2018/2019 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Gruppo Cognome e Nome Recapito Ottobre Novembre Dicembre Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

RISULTATI COPPA BREMA - S.SALVO.txt

RISULTATI COPPA BREMA - S.SALVO.txt Coppa Brema 2015 50 Stile Libero Femmine Assoluti - Batteria 1) MARTIELLO DANIELA 1998 ( Emmedue ssd ) 00'27.23; 2) D'ANDREA FEDERICA 2002 ( Centro Nuoto Sulmona ) 00'27.41; ) FINA CAMILLA 1998 ( 99 Sport

Dettagli

Intestatario Località Tipologia Fabbricato

Intestatario Località Tipologia Fabbricato ARCHIVIO DI STATO PT, CATASTO FABBRICATI 1875, REGISTRO DELLE PARTITE, PITEGLIO Vol. 1, da p.1 a p.244, vol. 2, da p.245 a p. 487, vol. 3 da p.488 a p. 591+1 suppl.da 1s a 180 s, vol. 2s da 181 a 474,

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE ......_ CHIESE01 ROMA Roberta Bernabei UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE INV....,.f.q,.~9,j,,.,.... / ri : ~ V, Sommario 7 Introduzione

Dettagli

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze ) Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze 1486-1530) Compianto su Cristo morto (Pietà Luco) 1523-1524 olio su tavola cm 2385 x 1985. Firenze Gallerie degli Uffizi 1 / 5 Firenze Palazzo Strozzi Visitabile

Dettagli

Stato delle anime della parrocchia di Polcenigo (Anno 1812) Pagine 1/7

Stato delle anime della parrocchia di Polcenigo (Anno 1812) Pagine 1/7 Stato delle anime della parrocchia di Polcenigo (Anno 1812) Pagine 1/7 # Stato delle anime della parrocchia di Polcenigo (Anno 1812) : # Archivio Parrocchiale di Polcenigo, # Registri dei battezzati, dei

Dettagli

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web: S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web:  S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale CHIESE e SANTUARI BRINDISI S. TERESA Mons. Ercole Lavilla S. PAOLO Sac. Vittorio Papadia S. BENEDETTO tel. 0831/597474 web: www.chiesasanbenedetto.it e-mail: info@chiesasanbenedetto.it Sac. Massimo Alemanno

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17 LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

Camere Assegnate - Ordinato per Parrocchia -

Camere Assegnate - Ordinato per Parrocchia - Pagina 1/6 5 SS.TRINITA' Villa Laura Via Vallombrosa 11 0775515030 0775506479 11 S. BARTOLOMEO APOSTOLO Villa Dei Pini Via Vallicelle, 19 0775515426 0775504014 14 S. MARIA MADRE DELLA CHIESA Mondial Park

Dettagli

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE IUAV-VENEZIA M 5390 BIBLIOTECA CENTRALE ùlp il I ' I ' CAMPANIA BAROCCA a cura di Gaetana Cantone Testi di Gaetana Cantone Antonio Braca Pier Luigi Ciapparelli llia Delizia Luciana di Lernia Francesco

Dettagli

Provincia di PERUGIA PIEVE DI CANOSCIO FONTANA MAGGIORE ABBAZIA DI VALLINGEGNO DEPOSITO PER I BENI CULTURALI DI SANTO PALAZZO VITELLESCHI

Provincia di PERUGIA PIEVE DI CANOSCIO FONTANA MAGGIORE ABBAZIA DI VALLINGEGNO DEPOSITO PER I BENI CULTURALI DI SANTO PALAZZO VITELLESCHI FONTANA MAGGIORE PIEVE DI CANOSCIO Piazza IV Novembre Sab 14-18 Dom 10-18 La visita della Fontana prevede, per i soli iscritti FAI, un approfondimento tenuto dal Prof. Franco Ivan Nucciarelli Sabato 25,

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

CALENDARIO CAMPIONATO CALCIO A /19 SERIE A

CALENDARIO CAMPIONATO CALCIO A /19 SERIE A CALENDARIO CAMPIONATO CALCIO A 5 2018/19 SERIE A DATA CAMPO ORE 1^ ANDATA RIS LUN 08.10 OLD T. 2030 PASTA FRESCA GORI FC MAMBO 3 5 BAR BLUE CAFFE - - GIO 11.10 OLD T. 2130 7 3 GIO 11.10 OLD T. 2030 MUPPET

Dettagli

Proposta equipaggi regionali. Trofeo delle Regioni, Ravenna settembre2017

Proposta equipaggi regionali. Trofeo delle Regioni, Ravenna settembre2017 Proposta equipaggi regionali Trofeo delle Regioni, Ravenna 23-24 settembre2017 1X cadette femminile De Raffaele Matilde (S.C.P.D Aloja) Allenatore e barca P. D Aloja 2- cadette femminile Reali Greta (S.C.

Dettagli

CAMPIONATO CALCIO A 7 GROSSETO 2017/18 ANDATA

CAMPIONATO CALCIO A 7 GROSSETO 2017/18 ANDATA CAMPIONATO CALCIO A 7 GROSSETO 2017/18 ANDATA 1 MER 25.10 2030 CITTADELLA CLIVING SERVICE SESTO SENSO CROSSFIT GR 5-2 1 GIO 26.10 2130 PLANET PRONTO SOCCORSO FC LABRIOLA 1931 1-6 1 MAR 24.10 2030 PLANET

Dettagli

prova scritta n. 1 VOTO IN SESSANTESIMI lunedì 4 febbraio : lunedì 4 febbraio : lunedì 4 febbraio :15

prova scritta n. 1 VOTO IN SESSANTESIMI lunedì 4 febbraio : lunedì 4 febbraio : lunedì 4 febbraio :15 ANGOTTI BALDI BANCI BARDAZZI BARDUCCI BELLAGAMBA BELLUCCI BERNARDINI BIGNOTTI BINDI BLANC BONDIELLI BORGHI BORGHINI BORRANI BURCA CALCINAI Sara Marco Edoardo Stefano Marta Carmen Luca Ido Igor Giulia Camilla

Dettagli

Piano Comunale di Emergenza_Prima Stesura CENSIMENTO BENI CULTURALI

Piano Comunale di Emergenza_Prima Stesura CENSIMENTO BENI CULTURALI Piano Comunale di Emergenza_Prima Stesura CENSIMENTO BENI CULTURALI 1.1.1 Beni culturali Compilare individuando solo i beni culturali di particolare pregio presenti nel territorio comunale ed esposti a

Dettagli

Consiglio della classe 3 A

Consiglio della classe 3 A Consiglio della classe 3 A BIONDINI CECILIA LAB. AGRO SANTI O DE SANTI SAMANTHA ITALIANO SANTI O DE SANTI SAMANTHA STORIA BELLOMARI' DONATELLA LINGUA STRANIERA Mercoledi 3 ora (10:05) CAPUCCI ALBERTO MATEMATICA

Dettagli

DATA (gg-mm-aaaa) N. PROGRESS. ORGANO PROPONENTE OGGETTO

DATA (gg-mm-aaaa) N. PROGRESS. ORGANO PROPONENTE OGGETTO DATA (gg-mm-aaaa) N. PROGRESS. ORGANO PROPONENTE OGGETTO N. INVENTARIO (PAGINE) NOTE 28 gennaio 1860 1.1 MAGISTRATO DEI PRIORI STANZIAMENTI DIVERSI 21 (1r-2r) 28 gennaio 1860 1.2 MAGISTRATO DEI PRIORI

Dettagli

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giacomo Martelli

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giacomo Martelli Maggiora Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 Titoli di ordinazione: don Giovanni Magistrini Atti sing. cc. 2 1674 u.a. 1.02 Titoli di ordinazione: don Giovanni Battista Carpano Atti sing. cc. 20 1693

Dettagli

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine TABELLA 1 I monasteri femminili fondati a Roma tra il 1500 e il 1748 Anno di fondazione Titolo Ordine Nuove fondazioni, rifondazioni e trasformazioni del XVI secolo 1 1. 1520 Santa Maria Maddalena al Corso

Dettagli

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa COMPOSIZIONE SEGGIO ELETTORALE N. 1 BAGNOLI MAURIZIO via fratelli Rosselli n. 14 26/07/1973 PISA (PI) Presidente VALLINI ELISA via dei Mille n. 35 08/04/1977 PONTEDERA (PI) Scrutatore GUIDI DANIELA via

Dettagli

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi NUZIALITÀ 1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLA SPOSA CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLO SPOSO 1 2 3 4 5

Dettagli

L'Aquila sisma del elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione.

L'Aquila sisma del elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione. L'Aquila sisma del 6.4.2009 elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione. Denominazione Ente competente Stato dei 1 L'Aquila Sede Provveditorato OO. PP: (Portici

Dettagli

Federazione Italiana Canottaggio-Società Canottierei Limite Meeting delle Società Centenarie Limite sull'arno 17 luglio 2011 PROGRAMMA GARE

Federazione Italiana Canottaggio-Società Canottierei Limite Meeting delle Società Centenarie Limite sull'arno 17 luglio 2011 PROGRAMMA GARE Gara n.1 CDM4X QUATTRO DI COPPIA Maschile Cadetti ore 9:00 1 Eq n.1 (1) LIMITE SC 1.39.07 LONDI Lapo CASCONE Rosario MACCARI Alessandro NEPI Andrea Eq n.19 (1) VIAREGGIO TORRE Niels 1.51.49 D'ARGLIANO

Dettagli

Tipo di pratica n. pratica Data Presentazione Richiedente Indirizzo Foglio, Particella Sub. Data Rilascio. 24/12/2015 destinazione

Tipo di pratica n. pratica Data Presentazione Richiedente Indirizzo Foglio, Particella Sub. Data Rilascio. 24/12/2015 destinazione 2015/81/CDU 18/12/2015 prot. 18274 Sig.ra Guarnieri Antonietta Concetta Via Poggetti Foglio Numero Sub 24/12/2015 Via Torre 6 18 419 0 18 421 0 18 426 0 2015/80/CDU 17/12/2015 prot. 18162 Sig. Stroppiana

Dettagli

Esame di abilitazione alla caccia in selezione al cinghiale

Esame di abilitazione alla caccia in selezione al cinghiale Esame di abilitazione alla caccia in selezione al cinghiale CONVOCAZIONE PROVA SCRITTA I candidati in elenco dovranno presentarsi il giorno 26 settembre 2017, agli orari sotto indicati, presso il CIRCOLO

Dettagli

CAMPIONATO CALCIO A 7 GROSSETO 2018/19 ANDATA

CAMPIONATO CALCIO A 7 GROSSETO 2018/19 ANDATA CAMPIONATO CALCIO A 7 GROSSETO 2018/19 ANDATA 1 GIO 18.10 2130 PLANET ESSEBI FC LABRIOLA 1931 7-2 1 MAR 16.10 2030 PLANET PS CAR CENTER NOMADELFIA SPORT 1-6 1 MER 17.10 2030 CITTADELLA ETRUSCA VETULONIA

Dettagli

u.a. 1 Titoli di patrimonio ecclesiastico per la promozione agli ordini sacri relativi alla Chiesa Parrocchiale di San Vittore

u.a. 1 Titoli di patrimonio ecclesiastico per la promozione agli ordini sacri relativi alla Chiesa Parrocchiale di San Vittore Cannobio La busta originaria n. 2, in cui era conservata la documentazione degli anni 1625-1819, conteneva una carta con la seguente nota archivistica: Tutte le carte del presente fascicolo spettano all

Dettagli

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano COMUNE DI LACONI Provincia di Oristano SETTORE : Responsabile: UFFICIO TECNICO COMUNALE Dott. Ing. Massimo Dessanai COPIA DETERMINAZIONE N. 561 DEL 09/11/2015 PROPOSTA DETERMINAZIONE N. 553 DEL 05/11/2015

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO * 1 M Tutti i Santi 1 V Feria 1 L 2 G Commemorazione di tutti i fedeli defunti 2 S Feria 2 M 3 V 4 S Ottava di Natale Maria Santissima Madre di Dio Ss. Basilio M. e Gregorio N.,

Dettagli

SETTORE SOCIO FORMATIVO - SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE - SCUOLA COMUNALE DELL'INFANZIA PIO XII GRADUATORIA PROVVISORIA. luogonascitastudent e

SETTORE SOCIO FORMATIVO - SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE - SCUOLA COMUNALE DELL'INFANZIA PIO XII GRADUATORIA PROVVISORIA. luogonascitastudent e SETTORE SOCIO FORMATIVO - SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE - SCUOLA COMUNALE DELL'INFANZIA PIO XII GRADUATORIA PROVVISORIA tipo richiest a annoscol astico iscrizio ne scuola cognomestudente nomestudente luogonascitastudent

Dettagli

LUNEDI 2 NOVEMBRE ORE PRELIMINARE DI COPPA A POZZARELLO FRA BENETTON E BOTTEGA DEL PANE

LUNEDI 2 NOVEMBRE ORE PRELIMINARE DI COPPA A POZZARELLO FRA BENETTON E BOTTEGA DEL PANE CALENDARIO ANDATA GIRONE UNICO 2015-2016 CAMPIONATO CALCIO A 5 ORBETELLO POZZARELLO 1 LUN. 12 OTT. 20.30 ORBETELLO SPACCATAZZINE JUVERRI MAREMMANI 8-2 1 MAR. 13 OTT. 21.30 ORBETELLO I SUPEEROI BOTTEGA

Dettagli

FOTO 3 BAFFARI Pasquale (fu Donato e fu GIOIOSA Antonia) nato il 2 Marzo 1912 nella casa posta in via San Martino n 68 a Ripacandida ed ivi residente

FOTO 3 BAFFARI Pasquale (fu Donato e fu GIOIOSA Antonia) nato il 2 Marzo 1912 nella casa posta in via San Martino n 68 a Ripacandida ed ivi residente FOTO 1 BAFFARI Angelo (fu Donato e fu GIOIOSA Antonia) nato il 29 Agosto 1903 nella casa posta in via San Martino a Ripacandida ed ivi residente in via Cantone, contadino, il 19 Dicembre 1923 in Ripacandida

Dettagli

Mappa geo-antropologica sugli spostamenti nella penisola del Mochi

Mappa geo-antropologica sugli spostamenti nella penisola del Mochi Mappa geo-antropologica sugli spostamenti nella penisola del Mochi Secondaria di primo grado Margherita Hack Classe II Sezione D Musiche di Giovanni Gabrieli (1557-1612) Canzon à 12 in echo, 1608. MONTEVARCHI

Dettagli

CALENDARIO CAMPIONATO CALCIO A /19 SERIE A

CALENDARIO CAMPIONATO CALCIO A /19 SERIE A CALENDARIO CAMPIONATO CALCIO A 5 2018/19 SERIE A DATA CAMPO ORE 1^ ANDATA RIS LUN 08.10 OLD T. 2030 PASTA FRESCA GORI FC MAMBO 3 5 BAR BLUE CAFFE BARBAGIANNI CASINO CAFE - - GIO 11.10 OLD T. 2130 CRYSTAL

Dettagli

Mammiano Le Ferriere. Detto Distendino 1 cascata

Mammiano Le Ferriere. Detto Distendino 1 cascata ARCHIVIO STORICO S.MARCELLO RELAZIONE INGEGNERE DI CIRCONDARIO VOL. 1121 PROSPETTO DI TUTTI GLI EDIFICI AD ACQUA POSTI NELLA COMUNITA DI S.MARCELLO 29 Gennaio 1838 N. Proprietario Località Destinazione

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico DICEMBRE 2017 GENNAIO FEBBRAIO * 1 M Tutti i Santi 1 V Feria 1 L 2 G Commemorazione di tutti i fedeli defunti 2 S Feria 2 M 3 V 4 S Ottava di Natale Maria Santissima Madre di Dio Ss. Basilio M. e Gregorio

Dettagli

CRESIME - ANNO 2016. Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo.

CRESIME - ANNO 2016. Riservato ai parroci: le date vuote e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo. CRESIME - ANNO 2016 Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo Data 02/01 Sabato 03/01 Domenica 09/01 Sabato 10/01 Domenica 16/01

Dettagli

Archivio di Stato di Firenze

Archivio di Stato di Firenze Archivio di Stato di Firenze Tribunale di Firenze, Atti in materia di commercio, ex Tribunale di San Miniato, Registro delle Società. Banca dati delle società storiche nate dal 1883 al 1923 a cura di Giordano

Dettagli

Corri e Salsiccia Classifica tempi e bonus

Corri e Salsiccia Classifica tempi e bonus Corri e Salsiccia 2017 - Classifica tempi e bonus S = Salsicce F = Fagioli P = Peperoncino B = Birre Sesso Categoria Pettorale Cognome Nome Tempo di gara S F P B Bonus Tempo finale F Seniores Veterani

Dettagli

CALENDARIO CAMPIONATO CALCIO A /19 SERIE A

CALENDARIO CAMPIONATO CALCIO A /19 SERIE A CALENDARIO CAMPIONATO CALCIO A 5 2018/19 SERIE A DATA CAMPO ORE 1^ ANDATA RIS LUN 08.10 OLD T. 2030 PASTA FRESCA GORI FC MAMBO 3 5 BAR BLUE CAFFE BARBAGIANNI CASINO CAFE - - GIO 11.10 OLD T. 2130 CRYSTAL

Dettagli

Tesori Sacri Esito del bando

Tesori Sacri Esito del bando Tesori Sacri 2008 Esito del bando In data 15 dicembre 2008 il Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo ha deliberato 52 contributi per la realizzazione di altrettante iniziative presentate alla

Dettagli

CALENDARIO CAMPIONATO CALCIO A /19 SERIE A

CALENDARIO CAMPIONATO CALCIO A /19 SERIE A CALENDARIO CAMPIONATO CALCIO A 5 2018/19 SERIE A DATA CAMPO ORE 1^ ANDATA RIS LUN 08.10 OLD T. 2030 PASTA FRESCA GORI FC MAMBO 3 5 BAR BLUE CAFFE BARBAGIANNI CASINO CAFE - - GIO 11.10 OLD T. 2130 CRYSTAL

Dettagli

RISULTATI - GARA. 1^ Prova Campionato Giovani LIVORNO --- DOMENICA 02 DICEMBRE 2018

RISULTATI - GARA. 1^ Prova Campionato Giovani LIVORNO --- DOMENICA 02 DICEMBRE 2018 Software -- "DBMEETING" -- by F.B. Società organizzatrice UISP LEGA NUOTO TOSCANA RISULTATI - GARA 1^ Prova Campionato Giovani LIVORNO --- DOMENICA 02 DICEMBRE 2018 50 STILE LIBERO FEMMINE RAGAZZI SERIE

Dettagli

CAMPIONATO CALCIO A 7 GROSSETO 2018/19 ANDATA

CAMPIONATO CALCIO A 7 GROSSETO 2018/19 ANDATA CAMPIONATO CALCIO A 7 GROSSETO 2018/19 ANDATA 1 GIO 18.10 2130 PLANET ESSEBI FC LABRIOLA 1931 7-2 1 MAR 16.10 2030 PLANET PS CAR CENTER NOMADELFIA SPORT 1-6 1 MER 17.10 2030 CITTADELLA ETRUSCA VETULONIA

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di ARMENTO

Catasto Terreni - Comune di ARMENTO Pag.: 1 di 8 AMBROSINI MARIA ROSA ARMENTO 28/04/1945 A415 45 85 PZ0236693 2012 001 AMMATTATELLI ANNUNZIATA LUCREZIA SAN MARTINO D`AGRI 30/07/1940 A415 41 26 PZ0237570 2012 001 AMMATTATELLI FILIPPO SAN

Dettagli

Tabelloni con orario di gioco > Singolare Maschile A/A4 >Singolare Maschile A5 >Singolare Femminile A4 >Singolare Femminile A5 >Doppio Maschile >Doppio Femminile >Doppio Misto Via G. Pagnini 4, Firenze

Dettagli

Conventi e monasteri di Asti in età moderna - Tabelle

Conventi e monasteri di Asti in età moderna - Tabelle Titolo: Autore: Data di pubblicazione online: Diritti: Riferimento bibliografico: Allegato a «Specializzazione e scambio di risorse: conventi e monasteri di Asti in antico regime» Marco Battistoni 2015

Dettagli

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì GENNAIO 2014 1 mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI 2 giovedì 18 sabato 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A 4 sabato 20 lunedì 5 domenica 2^ dopo Natale MATTEO e ANNA NERI 21 martedì 6

Dettagli

CAMPIONATO CALCIO A 7 GROSSETO 2017/18 ANDATA

CAMPIONATO CALCIO A 7 GROSSETO 2017/18 ANDATA CAMPIONATO CALCIO A 7 GROSSETO 2017/18 ANDATA 1 MER 25.10 2030 CITTADELLA CLIVING SERVICE SESTO SENSO CROSSFIT GR 5-2 1 GIO 26.10 2130 PLANET PRONTO SOCCORSO FC LABRIOLA 1931 1-6 1 MAR 24.10 2030 PLANET

Dettagli

CALENDARIO CAMPIONATO CALCIO A /18 SERIE B

CALENDARIO CAMPIONATO CALCIO A /18 SERIE B CALENDARIO CAMPIONATO CALCIO A 5 2017/18 SERIE B DATA CAMPO ORE 1^ ANDATA RIS MER 11.10 ANFIELD 2130 MONTENERO ANGOLO PRATICHE 10 3 GIO 12.10 ANFIELD 2130 TEATRICANDO (EX LA SMESSA) HERTA BIRRINO 2 6 GIO

Dettagli

Archivio di Stato di Palermo

Archivio di Stato di Palermo Corporazioni Religiose Soppresse di Termini Imerese n. 169 a cura di S. Nicolosi trascrizione P. Licata Revisione S. Falletta [ottobre 2018] Introduzione Le scritture di cui al presente inventario, versate

Dettagli

CAMPIONATO CALCIO A 7 GROSSETO 2018/19 ANDATA

CAMPIONATO CALCIO A 7 GROSSETO 2018/19 ANDATA CAMPIONATO CALCIO A 7 GROSSETO 2018/19 ANDATA 1 GIO 18.10 2130 PLANET ESSEBI FC LABRIOLA 1931 7-2 1 MAR 16.10 2030 PLANET PS CAR CENTER NOMADELFIA SPORT 1-6 1 MER 17.10 2030 CITTADELLA ETRUSCA VETULONIA

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

CASTELLO DI CACCAMO CON ANNESSO MUSEO DELLE ARMI ( ) BANCA D'ITALIA - PALERMO CHIESA DEGLI AGONIZZANTI. Provincia di. CACCAMO Via del Castello

CASTELLO DI CACCAMO CON ANNESSO MUSEO DELLE ARMI ( ) BANCA D'ITALIA - PALERMO CHIESA DEGLI AGONIZZANTI. Provincia di. CACCAMO Via del Castello BANCA D'ITALIA - Via Cavour, 131 / A CASTELLO DEI VENTIMIGLIA - MUSEO CIVICO Piazza Castello CASTELLO DI CACCAMO CON ANNESSO MUSEO DELLE ARMI (1282-1943) Dom 9.00 20.00 CACCAMO Via del Castello CHIESA

Dettagli

Tribunale di L'Aquila

Tribunale di L'Aquila UDIENZA delle ore: 09:00 BILLI MARCO N. Ruolo: 993/2003 Rito: ORDINARIO TRIBUNALE PRIMO GRADO 09:00 Oggetto: Altre ipotesi di responsabilita Extracontrattuale non ricomprese nelle altre mat 1 LUDOVICI

Dettagli

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL ARIXI

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL ARIXI ARIXI ARMUNGIA B. V. Assunta B. V. Immacolata 1990 2004 2003 2005 ASSEMINI B. V. del Carmine OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK ASSEMINI S. Pietro apostolo OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK 1985 1990 1973 1991

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO VERCELLI

ARCHIVIO DI STATO VERCELLI ARCHIVIO DI STATO VERCELLI FAMIGLIA OLGIATI Inventario dei documenti M. Fasc. DESCRIZIONE 1 1 Sommario nella causa del Signor Conte Carlo Emanuele Olgiati di Vercelli contra il Signor marchese Francesco

Dettagli