DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale del Bilancio RENDICONTO ECONOMICO 2018 MINISTERO DELL INTERNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale del Bilancio RENDICONTO ECONOMICO 2018 MINISTERO DELL INTERNO"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale del Bilancio RENDICONTO ECONOMICO 2018 MINISTERO DELL INTERNO Luglio 2019

2

3 INDICE PREMESSA... 3 L ORGANIZZAZIONE DELL AMMINISTRAZIONE... 3 LE FINALITA DELL AMMINISTRAZIONE... 3 LA RILEVAZIONE DEI COSTI SOSTENUTI PER L ANNO LE TAVOLE... 8 I

4

5 PREMESSA Nel presente documento sono illustrati la struttura organizzativa, le principali competenze e i dati economici del consuntivo 2018, esposti per finalità, per natura e per struttura organizzativa, relativi al Ministero dell'interno. Le tavole esposte nell ultimo paragrafo riportano i dati relativi ai sostenuti per l anno 2018 ed il confronto con quelli del budget rivisto 2018 e del consuntivo L ORGANIZZAZIONE DELL AMMINISTRAZIONE Il Ministero dell interno è una struttura complessa, che conta in 196 centri di costo, articolata a livello centrale in cinque dipartimenti (oltre al Gabinetto e uffici di diretta collaborazione del Ministro) e a livello periferico in prefetture, questure, comandi dei Vigili del fuoco. Gli ultimi regolamenti di organizzazione del Ministero dell'interno sono i DD.PP.RR. n. 398/2001 e n. 154/2006 e successive modificazioni. Con il D.P.R. n. 112/2018 sono state previste modifiche alla struttura dei Centri di costo del Dipartimento della Pubblica sicurezza, che tuttavia non sono state recepite nella presente fase dal sistema di Contabilità economica analitica. LE FINALITA DELL AMMINISTRAZIONE Il Ministero dell interno svolge le funzioni previste dai citati regolamenti di organizzazione, tra le quali si evidenziano: compiti di rappresentanza e di governo sul territorio, tramite le Prefetture-Uffici territoriali del Governo; garanzia della regolare tuzione degli organi elettivi e del loro funzionamento, servizi elettorali; gestione della finanza locale, vigilanza sullo stato civile e sull'anagrafe, attività di collaborazione con gli enti locali; attuazione della politica dell'ordine pubblico e della sicurezza pubblica; direzione e amministrazione della Polizia di Stato, coordinamento tecnico-operativo delle Forze di Polizia (strutture periferiche e centrali) relativamente alla tutela dell ordine pubblico, al controllo del territorio e al contrasto alla criminalità organizzata e comune; tutela dei diritti civili mediante politiche per l immigrazione e prima accoglienza, affari di culto, difesa dei diritti civili in materia di mafia e racket delle estorsioni e problematiche legate alla concessione della cittadinanza; 3

6 attività del Corpo dei Vigili del fuoco (soccorso pubblico, prevenzione incendi, difesa civile, politiche ed ordinanze di protezione civile ed altre attività svolte in coordinamento con il Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio); gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali dell'amministrazione civile e per le esigenze generali del Ministero (politiche del personale dell'amministrazione civile, organizzazione delle strutture centrali e periferiche e sviluppo delle attività formative per il personale dell'amministrazione civile, attività a sostegno delle Prefetture-Uffici territoriali del Governo). Le finalità dell amministrazione sono rappresentate in bilancio attraverso l esposizione per missioni e programmi e in particolare il Ministero dell interno persegue 6 missioni (di cui solo 1 condivisa da due centri di responsabilità) e 12 programmi 1 secondo la distribuzione per centri di responsabilità esposta nella tabella che segue 2.. Centri di responsabilità numeromissioni numero programmi GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO 1 1 DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI 1 3 DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE 1 2 DIPARTIMENTO PER LE LIBERTA' CIVILI E L'IMMIGRAZIONE 1 1 DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE 2 2 LA RILEVAZIONE DEI COSTI SOSTENUTI PER L ANNO 2018 Le prime cinque tavole allegate offrono una rappresentazione dei dati per gli anni di previsione con particolare riferimento alla vista per DESTINAZIONE, dando quindi una lettura dei dati per Missioni e Programmi. Come si evince dall esame delle tavole, le missioni che maggiormente influiscono sul dei dell Amministrazione sono quelle che accolgono i delle strutture periferiche del Ministero dell'interno (rispettivamente, Questure e Commissariati di Pubblica Sicurezza, Comandi dei Vigili del Fuoco e Prefetture UTG) e in particolare: 1 2 Il programma 7.9 Servizio permanente dell Arma dei Carabinieri per la tutela dell ordine e la sicurezza pubblica ha stanziamenti di bilancio cui non corrispondono dell Amministrazione dell Interno. Cfr. Tavola Riconciliazione fra Consuntivo economico e Rendiconto dello Stato 4

7 Ordine pubblico e sicurezza, che incide per il 73,06 dei propri e per il 29,67% sul dei con i programmi Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica e Pianificazione e coordinamento Forze di polizia; Soccorso civile, che prevede propri pari al 19,49% del dei propri e al 7,90% sul dei con il programma Prevenzione dal rischio e soccorso pubblico; Amministrazione e supporto alla rappresentanza di Governo e dello Stato sul territorio, che incide per il 5,43 dei propri e per il 2,20 dei con il programma Attuazione da parte delle Prefetture - Uffici Territoriali del Governo delle missioni del Ministero dell'interno sul territorio. L Amministrazione, oltre ai propri, riferiti all impiego diretto di risorse umane e strumentali, ha trasferito ingenti risorse finanziarie per conto dello Stato, in particolare con riferimento ai seguenti programmi: Elaborazione, quantificazione e assegnazione delle risorse finanziarie da attribuire agli enti locali che incide sul dei per il 48,88% e riguarda i trasferimenti agli enti locali; Flussi migratori, interventi per lo sviluppo della coesione sociale, garanzia dei diritti, rapporti con le confessioni religiose, i cui incidono sul dei per il 10,17%. La missione trasversale Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche ha un incidenza trascurabile sul dei dell amministrazione, anche in considerazione della presenza delle numerose strutture periferiche che assorbono la maggior parte dei. Le tavole successive a quelle che espongono i dati per destinazione permettono di analizzare i dati in base alla NATURA del costo. La rappresentazione è articolata secondo le componenti fondamentali della contabilità economica analitica: Costi propri dell Amministrazione, Costi dislocati e Oneri finanziari. In particolare nella Tavola Confronto per natura dei propri con il budget rivisto 2018 e il consuntivo 2017 per aggregati di costo le voci al secondo livello del piano dei conti del rendiconto economico 2018 vengono messi a confronto con le fasi precedenti, infine, per quanto riguarda il personale, si evidenzia la Tavola Confronto con il Budget rivisto 2018 dei medi delle Retribuzioni ordinarie per struttura organizzativa in cui gli anni persona, le retribuzioni ed i medi rilevati per di consuntivo 2018 vengono messi a confronto con le previsioni. Dall osservazione delle tavole per natura si rileva un aumento dei propri rispetto al budget rivisto 2018 del 2,59% e rispetto al consuntivo 2017 del 5,50%. L aumento è riferibile principalmente alla voce Costi di gestione che registrano un aumento del 23,57% rispetto al budget rivisto 2018 e del 16,07% rispetto al consuntivo

8 Nel dettaglio dei macroaggregati di costo: Per il Costo del personale si segnala una sostanziale invarianza rispetto alle previsioni 2018, mentre rispetto al consuntivo 2017 vi è un aumento del 4,19%, dovuto alle Retribuzioni, per le variazioni sia del numero degli anni persona che del costo medio. Gli anni persona aumentano rispetto al 2017 per nuove assunzioni (anche in deroga alle norme sul turn over, in particolare per il contratto Polizia di Stato), mentre i medi aumentano in dipendenza dei rinnovi contrattuali per i comparti Forze di polizia, Vigili del Fuoco e Funzioni centrali e dei passaggi di qualifica avvenuti nel 2018 rispetto al 2017; i Costi di gestione registrano l aumento più consistente, sia rispetto al budget rivisto 2018, che rispetto al consuntivo L aumento è dovuto alla voce Acquisto di servizi e utilizzo di beni di terzi. In aumento anche i Beni di consumo del 12,74% rispetto alle previsioni e del 20,82% rispetto al consuntivo 2017, in particolare per Materiali e accessori le cui voci Materiale tecnico specialistico e Materiale informatico registrano aumenti rispetto al budget rivisto 2018, in parte compensati dalla riduzione delle voci Vestiario e Carburanti, combustibili e lubrificanti, mentre rispetto al consuntivo 2017 aumentano le voci Carburanti, combustibili e lubrificanti, Materiale tecnico specialistico e Equipaggiamento. I della voce Acquisto di servizi e utilizzo di beni di terzi aumentano rispetto alle due fasi di confronto, rispettivamente, del 27,94% e del 19,08%. Diverse le voci che determinano la variazione: rispetto alle previsioni 2018 aumentano i rilevati alla Manutenzione ordinaria, Utenze e canoni, Servizi ausiliari e Noleggi, locazioni e leasing del Dipartimento della Pubblica sicurezza, mentre rispetto al consuntivo 2017 le voci con i maggiori aumenti sono Noleggi, locazioni e leasing, Utenze e canoni, Servizi di ristorazione e Assicurazioni. Gli Altri presentano, rispetto al 2017, una riduzione del 32,75%, in particolare per Oneri postali e telegrafici del Dipartimento della Pubblica sicurezza. I Costi straordinari e speciali, che rappresentano una quota minima dei dell amministrazione, sono in aumento rispetto alle previsioni del budget rivisto 2018 del 28,97% e in misura inferiore (3,10%) rispetto al consuntivo 2017, per l aumento dell Esborso da contenzioso. Si rappresenta che tale tipologia di costo, per sua natura, solo in sede di rendicontazione permette una registrazione di dati certi. 6

9 Gli Ammortamenti registrano una diminuzione rispetto a entrambe le fasi di confronto, più consistente rispetto al budget rivisto 2018 (21,25%). Anche gli Investimenti, in analogia, registrano una riduzione maggiore rispetto al budget rivisto Sono quattro le voci per le quali sono rilevati maggiori investimenti: Mezzi di trasporto stradali leggeri, Hardware, Mezzi di trasporto stradali pesanti e Opere dell ingegno Software prodotto le quali totalizzano l 80% circa degli investimenti. Dall analisi della Tavola di riconciliazione del Ministero dell interno si rileva un importante differenza fra il valore dei pagamenti in conto competenza del rendiconto dell Amministrazione, pari a circa 26 miliardi di euro e i propri sostenuti dai centri di costo, pari a circa 10 miliardi di euro, che dipende principalmente dall entità dei dislocati (circa 14,6 miliardi di euro): per circa 12 miliardi di euro nell ambito della Missione Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali per il programma Elaborazione, quantificazione e assegnazione delle risorse finanziarie da attribuire agli enti locali; per circa 2,5 miliardi di euro nell ambito del programma Flussi migratori, interventi per lo sviluppo della coesione sociale, garanzia dei diritti, rapporti con le confessioni religiose. 7

10 LE TAVOLE Di seguito l elenco delle tavole utilizzate per l analisi dei paragrafi precedenti: Analisi dei dell anno per Missione e Programma; Analisi dei dell anno per struttura organizzativa e destinazione; Incidenza dei Programmi in % sui propri (grafico); Confronto con il Budget rivisto 2018 dei propri per Missione e Programma; Quadro degli indicatori per Programma ed Amministrazione; Riepilogo dei per natura; Confronto per natura dei propri con il Budget rivisto 2018 ed il Consuntivo 2017 per aggregati di costo Sintesi per struttura organizzativa e tipologia di costo; Confronto con il Consuntivo 2017 per macroaggregati di costo e struttura organizzativa; Analisi delle retribuzioni ordinarie/straordinarie dell anno 2018 per struttura organizzativa; Confronto con il Budget rivisto 2018 dei medi delle Retribuzioni ordinarie per struttura organizzativa; Indicatori sintetici: Confronto fra Centri di responsabilità per Amministrazione centrale per l'anno 2018; Riconciliazione fra Consuntivo economico e Rendiconto dello Stato. 8

11 Missioni /Programmi Analisi dei dell'anno per Missione e Programma ANNI TOTALE COSTI Anni TOTALE COSTI PROPRI Propri TOTALE COSTI PERSONA Persona DISLOCATI (D=C/ (A) (C) (F) dislocati (H = F/I) (I=C+F) (B = A/tot. A) tot.c) (E=C/I) (G=F/tot.F) (L = I/tot.I) 9 Amministrazione e supporto alla rappresentanza di Governo e dello Stato sul territorio Attuazione da parte delle Prefetture - Uffici Territoriali del Governo delle missioni del Ministero dell'interno sul territorio Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali Gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali Interventi e cooperazione istituzionale nei confronti delle autonomie locali Elaborazione, quantificazione e assegnazione delle risorse finanziarie da attribuire agli enti locali Ordine pubblico e sicurezza Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica Pianificazione e coordinamento Forze di polizia Soccorso civile Gestione del sistema nazionale di difesa civile Prevenzione dal rischio e soccorso pubblico Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti , ,43 98, ,04 1, , , ,43 98, ,04 1, , , ,57 0, ,59 99, , , ,19 95, ,01 4, , , ,33 17, ,01 82, , , ,05 0, ,57 99, , , ,06 98, ,62 1, , , ,85 99, ,00 0, , , ,21 56, ,62 43, , , ,49 98, ,14 1, , , ,06 93, ,00 6, , , ,43 98, ,14 1, , , ,58 2, ,59 97, ,17

12 10 Missioni /Programmi Flussi migratori, interventi per lo sviluppo della coesione sociale, garanzia dei diritti, rapporti con le confessioni religiose Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche Indirizzo politico Analisi dei dell'anno per Missione e Programma ANNI TOTALE COSTI Anni TOTALE COSTI PROPRI Propri TOTALE COSTI PERSONA Persona DISLOCATI (D=C/ (A) (C) (F) dislocati (H = F/I) (I=C+F) (B = A/tot. A) tot.c) (E=C/I) (G=F/tot.F) (L = I/tot.I) 408 0, ,58 2, ,59 97, , , ,88 95, ,03 4, , , ,28 100, ,11 Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza 847 0, ,60 93, ,03 6, ,26 TOTALE GENERALE (*) , ,00 40, ,00 59, ,00 (*) AL NETTO DI FONDI DA ASSEGNARE E ONERI FINANZIARI

13 Analisi dei dell'anno per struttura organizzativa e destinazione CdR/Missioni Programmi ANNI PERSONA (A) Anni Persona (B= A/tot.A) Totale Costi PROPRI (C) propri (D=C/tot.C) (E=C/I) TOTALE COSTI DISLOCATI (F) Costi Dislocati (G= F/tot.F) Costi (H=F/I) Totale Costi (I=C+F) (L= I/tot l) 11 GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche ,23 0, ,28 0,28 100,00 100, ,11 0,11 Indirizzo politico 348 0, ,28 100, ,11 DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI 714 0, ,57 0, ,59 99, ,70 Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali 714 0, ,57 0, ,59 99, ,70 Gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali Interventi e cooperazione istituzionale nei confronti delle autonomie locali Elaborazione, quantificazione e assegnazione delle risorse finanziarie da attribuire agli enti locali DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Soccorso civile 308 0, , , , ,19 95, ,01 4, , ,33 17, ,01 82, , ,05 0, ,57 99, ,88 19,49 98, ,14 1, , , ,49 98, ,14 1, ,90 Gestione del sistema nazionale di difesa civile 56 0, ,06 93, , ,03 Prevenzione dal rischio e soccorso pubblico , ,43 98, ,14 1, ,87 DIPARTIMENTO PER LE LIBERTA' CIVILI E L'IMMIGRAZIONE Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti ,27 0, ,58 0,58 2,30 2, ,59 16,59 97,70 97, ,17 10,17

14 12 CdR/Missioni Programmi Flussi migratori, interventi per lo sviluppo della coesione sociale, garanzia dei diritti, rapporti con le confessioni religiose DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Ordine pubblico e sicurezza Analisi dei dell'anno per struttura organizzativa e destinazione ANNI PERSONA (A) Anni Persona (B= A/tot.A) 408 0,27 Totale Costi PROPRI (C) , propri (D=C/tot.C) (E=C/I) TOTALE COSTI DISLOCATI (F) Costi Dislocati (G= F/tot.F) Costi (H=F/I) Totale Costi (I=C+F) (L= I/tot l) ,58 2, ,59 97, ,17 73,06 98, ,62 1, , , ,06 98, ,62 1, ,67 Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica , ,85 99, , ,81 Pianificazione e coordinamento Forze di polizia , ,21 56, ,62 43, ,85 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE Amministrazione e supporto alla rappresentanza di ,22 5, ,03 5,43 98,36 98, ,07 0,04 1,64 1, ,46 2,20 Governo e dello Stato sul territorio Attuazione da parte delle Prefetture - Uffici Territoriali del Governo delle missioni del Ministero dell'interno sul territorio Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche ,67 0, ,43 0,60 98,88 93, ,04 0,03 1,12 6, ,20 0,26 Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza 847 0, ,60 93, ,03 6, ,26 TOTALE GENERALE(*) ,10 59, ,00 100, ,00 100,00 (*) AL NETTO DI FONDI DA ASSEGNARE E ONERI FINANZIARI

15 Incidenza dei Programmi in % sui propri Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica 71,85 Prevenzione dal rischio e soccorso pubblico 19,43 Attuazione da parte delle Prefetture - Uffici Territoriali del Governo delle missioni del Ministero dell'interno sul territorio 5,43 13 Altri Programmi Indirizzo politico Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza 2,42 0,28 0,60 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 70,00 80,00

16 14 Confronto con il Budget Rivisto 2018 dei propri per Missione e Programma Missione / Programma Consuntivo 2018 (A) Budget Rivisto 2018 (B) Variazione Variazione % (A - B) (A - B)/ (B) Amministrazione e supporto alla rappresentanza di Governo e dello Stato sul territorio ,52 Attuazione da parte delle Prefetture - Uffici Territoriali del Governo delle missioni del Ministero dell'interno sul territorio Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali , ( ) (30,88) Gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali Interventi e cooperazione istituzionale nei confronti delle autonomie locali Elaborazione, quantificazione e assegnazione delle risorse finanziarie da attribuire agli enti locali Ordine pubblico e sicurezza Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica Pianificazione e coordinamento Forze di polizia Soccorso civile Gestione del sistema nazionale di difesa civile Prevenzione dal rischio e soccorso pubblico Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti Flussi migratori, interventi per lo sviluppo della coesione sociale, garanzia dei diritti, rapporti con le confessioni religiose Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche Indirizzo politico ( ) (32,61) ( ) (33,26) , , , ( ) (62,94) ( ) (2,39) ( ) (10,37) ( ) (2,37) ( ) (2,43) ( ) (2,43) ( ) (2,77) ( ) (0,82)

17 Confronto con il Budget Rivisto 2018 dei propri per Missione e Programma Consuntivo Budget Rivisto Variazione Variazione % Missione / Programma 2018 (A) 2018 (B) (A - B) (A - B)/ (B) Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza ( ) (3,64) TOTALE GENERALE ,59 15

18 16 Programma Attuazione da parte delle Prefetture - Uffici Territoriali del Governo delle missioni del Ministero dell'interno sul territorio Gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali Interventi e cooperazione istituzionale nei confronti delle autonomie locali Elaborazione, quantificazione e assegnazione delle risorse finanziarie da attribuire agli enti locali Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica Pianificazione e coordinamento Forze di polizia Quadro degli indicatori per Programma ed Amministrazione Incidenza % costo Retribuzioni sui propri Incidenza % di gestione su propri Costo proprio medio per aa/p Incidenza % propri periferie / propri Incidenza % aa/p del Programma su tot aa/p Incidenza % aa/p personale dirigenti sul tot aa/p Incidenza % aa/p periferie/ aa/p totali Costo medio del personale 79,99 15, ,00 5,67 9,03 100, ,91 8, ,20 59, ,62 24, ,22 12, ,96 10, ,05 17, ,10 14, ,91 69,25 2,64 94, ,15 8, ,94 12, Gestione del sistema nazionale di difesa civile 52,25 26, ,04 7, Prevenzione dal rischio e soccorso pubblico 84,03 13, ,48 22,59 0,74 96, Flussi migratori, interventi per lo sviluppo della coesione sociale, garanzia dei diritti, rapporti con le confessioni religiose 43,53 42, ,27 16, Indirizzo politico 85,56 11, ,23 17, Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza 79,39 15, ,55 11,

19 Riepilogo dei per natura Piano dei Conti CONSUNTIVO 2018 COSTO DEL PERSONALE ,66 33,51 Retribuzioni ,14 32,90 Altri del personale ,52 0,61 COSTI DI GESTIONE ,12 5,66 Beni di consumo ,10 0,84 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi ,50 4,61 Altri ,51 0,21 COSTI STRAORDINARI E SPECIALI ,33 0,13 Costi straordinari ,04 0,02 17 Esborso da contenzioso ,28 0,11 Servizi finanziari ,01 0,00 AMMORTAMENTI ,89 0,76 Totale Costi ,00 40,06 ONERI FINANZIARI ,17 0,10 Oneri finanziari ,17 0,10 COSTI DISLOCATI ,83 59,84 Trasferimenti correnti ,93 59,30 Contributi agli investimenti ,90 0,54 Totale comuni dello Stato ,00 59,94 TOTALE GENERALE ,00

20 18 Confronto per natura dei propri con il Budget Rivisto 2018 ed il Consuntivo 2017 per aggregati di costo Piano dei conti Consuntivo 2018 (A) Budget rivisto 2018 (B) Consuntivo 2017 (C) Variazione (A - B) Variazione % (A - B) / B Variazione (A - C) Variazione % (A - C) / C COSTO DEL PERSONALE , ,19 Retribuzioni , ,60 Altri del personale ,07 ( ) (14,07) COSTI DI GESTIONE , ,07 Beni di Consumo , ,82 Armi e armamenti e mezzi per la difesa , ,82 Carta, cancelleria e stampati ,17 ( ) (6,72) Giornali e pubblicazioni ,58 ( ) (39,73) Materiali e accessori , ,65 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi , ,08 Assicurazioni ( ) (18,04) ,95 Consulenza , ,49 Formazione e addestramento ( ) (70,18) ( ) (42,02) Manutenzione , ,87 Manutenzione di armi, armamenti e mezzi ( ) (65,17) per la difesa Noleggi, locazioni e leasing , ,26 Prestazioni professionali e specialistiche non consulenziali , ,28

21 Confronto per natura dei propri con il Budget Rivisto 2018 ed il Consuntivo 2017 per aggregati di costo Piano dei conti Consuntivo 2018 (A) Budget rivisto 2018 (B) Consuntivo 2017 (C) Variazione (A - B) Variazione % (A - B) / B Variazione (A - C) Variazione % (A - C) / C 19 Promozione ,29 ( ) (23,42) Servizi ausiliari , ,20 Servizi per trasferte , ,95 Servizi ristorazione ( ) (12,74) ,69 Utenze e canoni , ,44 Altri ( ) (9,84) ( ) (32,75) Amministrativi ( ) (2,59) ( ) (43,74) Imposte ( ) (95,86) ,05 Incarichi istituzionali ( ) (39,45) Partecipazione ad organizzazioni (75.606) (68,27) ,40 Tasse ( ) (22,91) ,10 COSTI STRAORDINARI E SPECIALI , ,10 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi ,84 Servizi finanziari ,84 Oneri straordinari e da contenzioso , ,49 Costi straordinari ,16 ( ) (24,87) Esborso da contenzioso , ,73 AMMORTAMENTI ( ) (21,25) ( ) (5,87)

22 20 Confronto per natura dei propri con il Budget Rivisto 2018 ed il Consuntivo 2017 per aggregati di costo Piano dei conti Consuntivo 2018 (A) Budget rivisto 2018 (B) Consuntivo 2017 (C) Variazione (A - B) Variazione % (A - B) / B Variazione (A - C) Variazione % (A - C) / C Beni immateriali ( ) (17,83) ( ) (14,37) Beni immobili (74) 0, ,16 Beni mobili ( ) (21,83) ( ) (5,37) Manutenzioni straordinarie ( ) (13,89) ( ) (11,80) TOTALE GENERALE , ,50

23 Sintesi per struttura organizzativa e tipologia di costo CdR / CdC TOTALE COSTI COSTO DEL PERSONALE COSTI DI GESTIONE COSTI STRAORDINARI E SPECIALI AMMORTAMENTI 21 GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all'opera del Ministro Organismo indipendente di valutazione della performance DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione centrale per gli Uffici Territoriali del Governo e per le autonomie locali Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Direzione Centrale della Finanza Locale Direzione Centrale per i Servizi Demografici Capo Dipartimento ed Uffici di diretta collaborazione Direzione Centrale per la gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Uffici di diretta collaborazione del Capo Dipartimento e dell'ispettore Generale Capo Direzione centrale per l'emergenza e il soccorso tecnico Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica , ,21 0, , , ,45 0, ,51 0, ,04 0, , ,31 0, ,96 0, ,73 0, , ,49 0, ,81 0,23 0, , ,03 0, , , ,59 0, ,59 0, ,42 0, ,40 0, , ,14 0, ,44 0, ,39 0, ,04 0, , ,03 0, ,51 0, ,39 0, ,07 0, , ,11 0, ,27 0, ,16 0, ,45 1, , ,96 0, ,26 0, ,44 0, ,34 0, , ,43 0, ,16 0, ,37 0, ,04 0, , ,86 19, ,05 18, ,03 1, , , ,72 0, ,97 0, ,31 0, , ,55 0, ,69 0, ,76 0, , ,27 0, ,20 0, ,00 0, ,53 0,13 0,15 2,20 21,23

24 22 CdR / CdC Direzione centrale per la difesa civile e le politiche di protezione civile Direzione centrale per la formazione Direzione centrale per le risorse umane Direzione centrale per le risorse finanziarie Direzione centrale per gli affari generali Direzione centrale per le risorse logistiche e strumentali Ufficio centrale ispettivo TOTALE COSTI Sintesi per struttura organizzativa e tipologia di costo COSTO DEL PERSONALE COSTI DI GESTIONE COSTI STRAORDINARI E SPECIALI AMMORTAMENTI , ,70 0, ,25 0, ,04 0, , ,37 0, ,28 0, ,36 0, , ,47 0, ,04 0, ,50 0, , ,07 0, ,24 0, ,68 0, , ,68 0, ,95 0, ,37 0, , ,79 0, ,01 0, ,01 0, ,19 0,24 Uffici periferici del Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direzione regionale Campania VVF , ,63 0, ,06 0, ,30 0, , ,43 18, ,67 16, ,03 1, ,87 17,61 Direzione regionale Emilia Romagna VVF Direzione regionale Lazio VVF , ,31 0, ,59 0, ,06 0, ,04 0, , ,07 0, ,72 0, ,08 0, ,13 0,04 Direzione regionale Lombardia VVF , ,52 0, ,04 0, ,05 0, ,39 0,04 Direzione regionale Piemonte VVF , ,10 0, ,54 0, ,05 0, ,31 0,03 Direzione regionale Puglia VVF , ,53 0, ,12 0, ,11 0, ,24 0,06 Direzione regionale Sardegna VVF , ,70 0, ,24 0, ,10 0, ,96 0, , ,03 0, ,16 0, ,10 0, ,71 0,06

25 Sintesi per struttura organizzativa e tipologia di costo CdR / CdC TOTALE COSTI COSTO DEL PERSONALE COSTI DI GESTIONE COSTI STRAORDINARI E SPECIALI AMMORTAMENTI Direzione regionale Sicilia VVF , ,48 0, ,87 0, ,07 0, ,58 0,07 Direzione regionale Toscana VVF , ,01 0, ,78 0, ,11 0, ,10 0,06 Direzione interregionale Veneto e Trentino Alto Adige VVF , ,86 0, ,24 0, ,06 0, ,84 0,03 Direzione regionale Abruzzo VVF , ,46 0, ,11 0, ,18 0, ,25 0,00 Direzione regionale Basilicata VVF , ,99 0, ,78 0, ,05 0, ,18 0,00 Direzione regionale Calabria VVF , ,97 0, ,64 0, ,10 0, ,29 0,01 23 Direzione regionale Friuli Venezia Giulia VVF Direzione regionale Liguria VVF Direzione regionale Marche VVF Direzione regionale Molise VVF Direzione regionale Umbria VVF DIPARTIMENTO PER LE LIBERTA' CIVILI E L'IMMIGRAZIONE Direzione Centrale per le politiche dell'immigrazione e dell'asilo Direzione Centrale dei servizi civili dell'immigrazione e dell'asilo Direzione Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze , ,96 0, ,68 0, ,08 0, ,28 0, , ,92 0, ,71 0, ,09 0, ,28 0, , ,33 0, ,31 0, ,09 0, ,27 0, , ,94 0, ,77 0, ,09 0, ,21 0, , ,77 0, ,93 0, ,08 0, ,22 0, , ,18 0, ,52 1, ,31 2, , ,13 0, ,03 0, ,84 0, , ,32 0, ,02 0, ,66 0, , ,91 0, ,36 0, ,73 0,42

26 24 CdR / CdC Direzione Centrale per gli affari di culto Direzione Centrale per l'amministrazione del Fondo edifici di culto Direzione Centrale per gli affari generali e per la gestione delle risorse finanziarie e strumentali Ufficio per le attivita' del Commissario per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura Ufficio per le attivita' del Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarieta' per le vittime dei reati di tipo mafioso Commissione Nazionale per il diritto di asilo Uffici in posizione di staff TOTALE COSTI Sintesi per struttura organizzativa e tipologia di costo COSTO DEL PERSONALE COSTI DI GESTIONE COSTI STRAORDINARI E SPECIALI AMMORTAMENTI , ,15 0, ,34 0, ,51 0, , ,98 0, ,36 0, ,66 0, , ,13 0, ,09 0, ,78 0, , ,88 0, ,57 0, ,55 0, , ,43 0, ,99 0, ,58 0, , ,96 0, ,19 1, ,85 0,32 DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza Ufficio per l'amministrazione Generale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza Ufficio Centrale Ispettivo , ,79 0, ,39 0, ,82 0, , ,83 73, ,01 72, ,28 62, , , ,46 1, ,61 11, ,30 2, ,64 0, , ,81 0, ,00 0, ,96 0, ,22 0,15 72,21 Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia Direzione Centrale della Polizia Criminale Direzione Centrale per i Servizi Antidroga , ,42 0, ,18 0, ,00 0, ,40 0, , ,04 0, ,17 0, ,00 0, ,79 0, , ,94 0, ,42 0, ,00 0, ,64 1, , ,47 0, ,10 0, ,00 0, ,44 0,29

27 Sintesi per struttura organizzativa e tipologia di costo CdR / CdC TOTALE COSTI COSTO DEL PERSONALE COSTI DI GESTIONE COSTI STRAORDINARI E SPECIALI AMMORTAMENTI Direzione Centrale per gli Affari Generali della Polizia di Stato Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione Direzione Centrale per la Polizia Stradale, di Frontiera, Ferroviaria e Postale Direzione Centrale per il Personale , ,03 0, ,57 0, ,17 0, ,24 0, , ,52 0, ,44 0, ,00 0, ,04 0, , ,88 0, ,57 1, ,60 0, ,95 0,80 Direzione Centrale di Sanita' , ,24 0, ,54 0, ,38 0, ,84 0,19 25 Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione Direzione Centrale dei Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale Direzione Centrale dei Servizi di Ragioneria Direzione Investigativa Antimafia U.C.I.S. - Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza Personale Direzione Centrale dell'immigrazione e della Polizia delle Frontiere Uffici Periferici dell'amministrazione della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale Anticrimine Questura di Ancona Questura di Bari , ,13 0, ,42 0, ,00 0, ,45 0, , ,38 0, ,56 0, ,00 0, ,05 0, , ,48 0, ,39 15, ,32 2, ,81 10, , ,78 0, ,50 2, ,62 6, ,10 0, , ,33 1, ,99 0, ,01 0, ,66 0, , ,13 0, ,93 0, ,00 0, ,95 0, , ,82 0, ,83 2, ,13 0, ,21 2, , ,21 45, ,83 29, ,30 38, ,66 37, , ,81 0, ,99 0, ,05 0, ,15 0, , ,10 0, ,94 0, ,00 0, ,96 0, , ,07 1, ,87 0, ,01 0, ,05 0,68

28 26 CdR / CdC Questura di Bologna Questura di Bolzano Questura di Cagliari Questura di Campobasso TOTALE COSTI Sintesi per struttura organizzativa e tipologia di costo COSTO DEL PERSONALE COSTI DI GESTIONE COSTI STRAORDINARI E SPECIALI AMMORTAMENTI , ,62 0, ,53 0, ,03 0, ,82 0, , ,58 0, ,15 0, ,01 0, ,26 0, , ,23 0, ,48 0, ,01 0, ,29 0, , ,04 0, ,07 0, ,04 0, ,84 0,12 Questura di Catania , ,71 0, ,79 0, ,04 0, ,46 0,65 Questura di Catanzaro , ,38 0, ,90 0, ,00 0, ,72 0,27 Questura di Firenze , ,95 0, ,65 0, ,07 0, ,33 0,62 Questura di Genova , ,06 0, ,70 0, ,62 4, ,62 0,77 Questura dell'aquila , ,67 0, ,26 0, ,27 0, ,80 0,23 Questura di Milano , ,71 2, ,67 0, ,23 1, ,39 1,76 Questura di Napoli , ,04 2, ,47 1, ,11 0, ,39 1,92 Questura di Perugia , ,11 0, ,97 0, ,03 0, ,90 0,28 Questura di Potenza , ,23 0, ,87 0, ,07 0, ,83 0,16 Questura di Reggio Calabria , ,63 0, ,50 0, ,02 0, ,85 0,70 Questura di Roma , ,40 4, ,81 0, ,03 0, ,76 3,59

29 Sintesi per struttura organizzativa e tipologia di costo CdR / CdC TOTALE COSTI COSTO DEL PERSONALE COSTI DI GESTIONE COSTI STRAORDINARI E SPECIALI AMMORTAMENTI Questura di Torino Questura di Trento , ,64 1, ,78 0, ,01 0, ,57 1,13 Questura di Trieste , ,01 0, ,05 0, ,05 0, ,89 0,21 Questura di Venezia , ,51 0, ,50 0, ,01 0, ,98 0,36 Questura di Palermo , ,24 0, ,94 0, ,09 0, ,74 0,49 27 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE Capo Dipartimento e Uffici di diretta collaborazione Direzione Centrale per le Risorse Umane Direzione Centrale per le Risorse Strumentali e Finanziarie Sede Didattico-Residenziale (ex SSAI) Ispettorato Generale dell'amministrazione Governo di Ancona Governo di Como Governo di Enna , ,07 1, ,33 0, ,20 0, ,39 0, , ,61 5, ,87 6, ,91 35, , , ,49 0, ,63 0, ,87 0, , ,17 0, ,07 0, ,10 0, ,67 0, , ,95 0, ,38 0, ,13 3, ,53 0, , ,02 0, ,21 0, ,08 0, ,70 0, , ,70 0, ,96 0, ,34 0, , ,07 0, ,36 0, ,02 0, ,55 0, , ,93 0, ,61 0, ,46 0, , ,43 0, ,21 0, ,95 0, ,40 0,01 1,95

30 28 CdR / CdC Governo di Genova Governo di L'Aquila Governo di Matera Governo di Modena TOTALE COSTI Sintesi per struttura organizzativa e tipologia di costo COSTO DEL PERSONALE COSTI DI GESTIONE COSTI STRAORDINARI E SPECIALI AMMORTAMENTI , ,48 0, ,03 0, ,99 0, ,50 0, , ,48 0, ,40 0, ,59 0, ,53 0, , ,64 0, ,36 0, ,58 0, ,42 0, , ,11 0, ,96 0, ,48 0, ,45 0,01 Governo di Pesaro Urbino , ,81 0, ,16 0, ,31 0, ,72 0,01 Governo di Siracusa , ,69 0, ,16 0, ,74 0, ,40 0,01 Governo di Torino , ,13 0, ,75 0, ,19 0, ,93 0,06 Governo di Benevento , ,69 0, ,43 0, ,16 0, ,72 0,02 Governo di Cagliari , ,61 0, ,77 0, ,06 0, ,56 0,02 Governo di Chieti , ,61 0, ,92 0, ,07 0, ,41 0,01 Governo di Grosseto , ,53 0, ,39 0, ,49 0, ,60 0,01 Governo di Imperia , ,77 0, ,69 0, ,02 0, ,52 0,01 Governo di Napoli , ,37 0, ,32 0, ,91 2, ,40 0,04 Governo di Siena , ,55 0, ,93 0, ,04 0, ,48 0,01 Governo di Taranto , ,26 0, ,85 0, ,26 0, ,63 0,01

31 Sintesi per struttura organizzativa e tipologia di costo CdR / CdC TOTALE COSTI COSTO DEL PERSONALE COSTI DI GESTIONE COSTI STRAORDINARI E SPECIALI AMMORTAMENTI Governo di Terni , ,97 0, ,70 0, ,84 0, ,48 0,01 Governo di Vibo Valentia , ,51 0, ,51 0, ,53 0, ,44 0,01 Governo di Alessandria , ,68 0, ,49 0, ,35 0, ,48 0,01 Governo di Bologna , ,05 0, ,83 0, ,66 0, ,46 0,02 Governo di Campobasso , ,97 0, ,54 0, ,17 0, ,31 0,01 Governo Cosenza , ,64 0, ,77 0, ,06 0, ,53 0,02 29 Governo di Cuneo Governo di Latina Governo di Lecco Governo di Lucca Governo di Milano Governo di Palermo Governo di Pavia Governo di Perugia Governo di Pordenone , ,80 0, ,72 0, ,08 0, ,41 0, , ,37 0, ,15 0, ,48 0, , ,37 0, ,05 0, ,58 0, , ,95 0, ,77 0, ,79 0, ,49 0, , ,62 0, ,21 0, ,47 0, ,71 0, , ,50 0, ,18 0, ,89 0, ,43 0, , ,48 0, ,93 0, ,07 0, ,52 0, , ,15 0, ,43 0, ,91 1, ,51 0, , ,81 0, ,74 0, ,02 0, ,43 0,01

32 30 CdR / CdC Governo di Reggio Emilia Governo di Roma Governo di Sassari Governo di Udine TOTALE COSTI Sintesi per struttura organizzativa e tipologia di costo COSTO DEL PERSONALE COSTI DI GESTIONE COSTI STRAORDINARI E SPECIALI AMMORTAMENTI , ,71 0, ,35 0, ,16 0, ,78 0, , ,37 0, ,40 0, ,72 8, ,51 0, , ,75 0, ,90 0, ,35 0, , ,34 0, ,06 0, ,30 0, ,30 0,01 Governo di Venezia , ,54 0, ,15 0, ,76 0, ,55 0,02 Governo di Verona , ,58 0, ,92 0, ,50 0,01 Governo di Vicenza , ,08 0, ,43 0, ,22 0, ,27 0,01 Governo di Agrigento , ,73 0, ,70 0, ,02 0, ,55 0,01 Governo di Arezzo , ,94 0, ,31 0, ,20 0, ,56 0,01 Governo di Ascoli Piceno , ,04 0, ,62 0, ,71 0, ,63 0,01 Governo di Asti , ,08 0, ,27 0, ,25 0, ,40 0,01 Governo di Avellino , ,62 0, ,34 0, ,65 2, ,39 0,01 Governo di Bergamo , ,64 0, ,79 0, ,02 0, ,54 0,01 Governo di Biella , ,17 0, ,95 0, ,50 0, ,38 0,01 Governo di Brescia , ,58 0, ,18 0, ,93 0, ,32 0,01

33 Sintesi per struttura organizzativa e tipologia di costo CdR / CdC TOTALE COSTI COSTO DEL PERSONALE COSTI DI GESTIONE COSTI STRAORDINARI E SPECIALI AMMORTAMENTI Governo di Brindisi , ,58 0, ,14 0, ,71 0, ,57 0,01 Governo di Caltanissetta , ,70 0, ,65 0, ,27 0, ,37 0,01 Governo di Catania , ,66 0, ,32 0, ,44 0, ,58 0,03 Governo di Catanzaro , ,18 0, ,84 0, ,56 0, ,42 0,02 Governo di Cremona , ,93 0, ,42 0, ,14 0, ,51 0,01 Governo di Ferrara , ,23 0, ,54 0, ,16 0, ,06 0,02 31 Governo di Firenze Governo di Forlì-Cesena Governo di Isernia Governo di La Spezia Governo di Lecce Governo di Livorno Governo di Lodi Governo di Macerata Governo di Massa Carrara , ,05 0, ,77 0, ,80 0, ,38 0, , ,61 0, ,65 0, ,08 0, ,66 0, , ,70 0, ,38 0, ,24 0, ,68 0, , ,41 0, ,86 0, ,04 0, ,69 0, , ,94 0, ,40 0, ,22 0, ,43 0, , ,21 0, ,99 0, ,04 0, ,76 0, , ,40 0, ,51 0, ,41 0, ,68 0, , ,66 0, ,64 0, ,70 0, , ,84 0, ,31 0, ,06 0, ,80 0,01

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE 2014 Struttura presenza DIPENDENTI DISTACCATI 20 400 1 0,25 99,75 DIREZIONE CENTRALE PER L'EDUCAZIONE STRADALE, LA MOBILITA' E IL TURISMO DIREZIONE

Dettagli

RENDICONTO ECONOMICO 2018 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

RENDICONTO ECONOMICO 2018 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale del Bilancio RENDICONTO ECONOMICO 2018 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Luglio 2019 INDICE PREMESSA... 3 L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI MARZO 2011 DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA 55 1201

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 32 25 34 37 28 44 15 4 12 10 16 23 Asti 23 25 15 20 20 22 7 8 11 10 3 8 Biella 15 23 15 8 8 17 0 6 2 1 5 1 Cuneo 33 37 50 44 19 17 9 8 15 14 3 5 Novara 35 36 43 37 16 30 5 8 9 13 6

Dettagli

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**) % Alessandria 0 0 19 14 236 369 638 14,13 595 31,06 186 22,37 Asti 0 0 9 0 342 0 351 15,84 587 19,80 143 8,33 Biella 0 0 8 5 222 49 284 12,70 0 161 49,07 Cuneo 0 0 4 33 114 448 599-14,79 772-24,39 388-2,76

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02 Chieti 3 86 118 204 86 157 272 515 29 33 62 784 1.156.000.000 L' Aquila 2 82 94 176 82 134 227 443 22 30 52 673 991.600.000 Pescara 2 66 91 157 66 102 169 337 20 22 42 538 806.400.000 Teramo 1 66 85 151

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione D.P.C.M. 3 dicembre 2008 Ripartizione territoriale delle quote d ingresso Circolare 7/2009 Allegato 1 Liguria

Dettagli

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province Tab. 1 Necessità locatore Finita locazione Richieste di esecuzione (*) causa TOTALE Alessandria 0 0 18 12 229 365 624-2,19 627 5,38 143-23,12 Asti 0 0 0 0 299 0 299-14,81 685 16,70 194 35,66 Biella 0 0

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna

Dettagli

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali) 2 - disciplina della caccia (dati ufficiali) totali totali PIEMONTE ALESSANDRIA 180.555 201.896 382.451 90.503 96.679 187.182 48,9 157.420 90,1 17.263 9,9 174.683 12.499 6,7 8.093 4,3 ASTI 84.851 92.997

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 878 557 963 681 549 622 578 369 813 518 486 399 Asti 828 525 670 470 312 372 594 400 551 351 253 285 Biella 116 107 161 82 86 102 66 59 105 59 54 45 Cuneo 643 549 561 491 374 425 370

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE UNITA' ORGANIZZATIVA A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. PROFESSI ONISTI LIV.1 PROFESSI ONISTI LIV.2 TOTALE Automobile Club di Acireale

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale del Bilancio RENDICONTO ECONOMICO 2018 MINISTERO DELLA SALUTE

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale del Bilancio RENDICONTO ECONOMICO 2018 MINISTERO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale del Bilancio RENDICONTO ECONOMICO 2018 Luglio 2019 RENDICONTO ECONOMICO 2018 - INDICE PREMESSA... 3 L ORGANIZZAZIONE DELL AMMINISTRAZIONE...

Dettagli

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Elaborazione CGIL su Dati INPS del 19/09/2019 1 Reddito di cittadinanza: numero assegni ogni 1000 abitanti 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 RdC/1000ab 86,22 50,00

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

Relazioni con i media tel ,

Relazioni con i media tel , Relazioni i media tel. 02.8515.5224, 335 6413321 www.milomb.camcom.it Lombardia e Italia, boom della ristorazione etnica, +40% in 5 anni 23 mila imprese in Italia, 6.503 in Lombardia A Milano il 40% della

Dettagli

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 22 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO 1 DATI DI BASE PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUOTE DI RIPARTIZIONE REGIONALE

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Provincia/regione Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 20.000 nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole

Dettagli

DI IMPRESE INDIVIDUALI

DI IMPRESE INDIVIDUALI A seguito dell attuazione della legge 28 gennaio 2009 n. 2 - di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, in cui si prevede l abolizione del libro soci per le società a responsabilità limitata

Dettagli

FONTE: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2012

FONTE: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2012 FONTE: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2012 SEDE CENTRALE A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 Professioni Professioni di 2^ sti livello 1 sti

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER 1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER 18 2016 C.I. UNDER 14 2016 Campioni Provinciali 2017 Totali aventi diritto Ammessi

Dettagli

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 2006-2016 TIPOLOGIA 2016 2006 % ADDIZIONALI REGIONALI 11.948.278 7.466.951 4.481.327 60,02% ADDIZIONALI COMUNALI 4.749.799 1.684.910 3.064.889 181,90%

Dettagli

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Necessità locatore Finita locazione causa TOTALE Piemonte 0 3 172 216 3.385 3.144 6.920 65,79 13.519 55,84 4.992 143,63 Valle d'aosta 0 0 1 1 68 76 146-4,58 335-19,47

Dettagli

Morosità / Altra causa TOTALE

Morosità / Altra causa TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Piemonte 3 2 138 64 4.769 2.131 7.107 6,70 5.032-8,36 1.731-2,20 Valle d'aosta 0 0 21 6 92 90 209 4,50 458 2,92 62-15,07 Lombardia 0 1 189 495 4.263 9.089 14.037-8,77

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

Personale presente. GG lavor.

Personale presente. GG lavor. DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI OTTOBRE 2017 Struttura Personale presente GG lavor. Tot. gg assenza Tot. perc assenteismo % Tot. perc presenza % DIPENDENTI DISTACCATI 9 189 0,00 100,00

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Personale A.T.A. Determinazione contingente per: Mobilità professionale biennio 2009/10 e 2010/11 PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Provincia Posti x mobilità professionale per il biennio 2009/10-2010/11 Chieti

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Personale presente. GG lavor.

Personale presente. GG lavor. DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI AGOSTO 2017 Struttura Personale presente GG lavor. Tot. gg assenza Tot. perc assenteismo % Tot. perc presenza % DIPENDENTI DISTACCATI 9 197 6 3,05 96,95

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA 16-07-2008 Scuola Il Ministero ha comunicato oggi che sono stati autorizzati dal Ministero dell Economia solo 450 posti

Dettagli

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8 Collaboratore Scolastico Assistente Amministrativo Assistente Tecnico Collaboratore Scolastico Tecnico Cuoco (Addetto Aziende Agrarie) Disponibilità Contingente Disponibilità Contingente Disponibilità

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Tavola 2.16 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Torino 713.289 2.289.268 336.758 1.031.454 1.050.047 3.320.722 Vercelli 44.074 226.099

Dettagli

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013 Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013 Unità organizzativa A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 N SEGRETAR Liv.2 IO GEN. A.C. Acireale 1

Dettagli

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 7,88 7,18 7,07 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 6,20 0,41% 0,45% 0,42% 0,35% 0,33% 0,32% 0,30% 0,29% 0,35% 2010 2011 2012

Dettagli

Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale dati relativi al mese di OTTOBRE 2013

Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale dati relativi al mese di OTTOBRE 2013 Direzione del Vicedirettore area Monopoli Segreteria del Vicedirettore area Monopoli 4,3478 95,6522 Ufficio del Vicedirettore 10,8696 89,1304 Ufficio Coordinamento Tecnico Informatico 16,0870 83,9130 Ufficio

Dettagli

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Graf. 1 - Composizione settoriale delle imprese giovanili al 30 giugno 2017 Confronto con la composizione

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno Il contributo delle imprese di stranieri* alla crescita della base imprenditoriale nazionale: anni 2011- Serie storica del saldo trimestrale aprile-giugno tra iscrizioni e cessazioni per tipologia di impresa

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014 Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014 UNITA' ORGANIZZATIVA A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 DI 2 F DIRIGN T DI 2 GNRAL Automobile Club

Dettagli

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Milano, 22 settembre 2016. 136 mila imprese, 276 mila addetti e 30

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo Misura per 100 persone con le stesse caratteristiche Tempo e frequenza 2015 2016 persone di 14 anni e più per attività sociale svolta negli ultimi 12 mesi attività attività attività riunioni in riunioni

Dettagli

Tot. gg assenz a. GG lavor.

Tot. gg assenz a. GG lavor. DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI NOVEMBRE 2018 Struttura Person ale presen te GG lavor. gg assenz a perc assent eismo % perc presen za % DIPENDENTI DISTACCATI 12 252 2 0,79 99,21 DIREZIONE

Dettagli

Tot. gg assenz a. GG lavor.

Tot. gg assenz a. GG lavor. DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI FEBBRAIO 2019 Struttura Person ale presen te GG lavor. gg assenz a perc assent eismo % perc presen za % DIPENDENTI DISTACCATI 11 220 1 0,45 99,55 DIREZIONE

Dettagli

IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN LOMBARDIA

IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN LOMBARDIA IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN Provincia Produzion di prodotti pr l'alimntazion dgli da Imprs dl sttor attiv in Lombardia Imprs di Commrcio piccoli Srvizi di cura pr da % su tot 2015 2011 Variazion

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole APPENDICE 1 LE STATISTICHE Tab. 1 - Cittadini italiani residenti nel Regno Unito per regione italiana di provenienza (21.03.2003) La rilevazione degli italiani all'estero al 21 marzo 2003: caratteristiche

Dettagli

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali Direzione Affari Economi e Centro Studi SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali 16 settembre 2014 L Istat ha diffuso, nell ambito dei conti economici territoriali, i dati relativi al valore

Dettagli

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019 DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019 Tavola 1 - richiedenti Rdc/PdC per esito domanda e regione Accolte In lavorazione Respinte/Cancellate Totale Regione e Valori assoluti % Valori

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province Anni 2008 2009 Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Confronto Settori/RegioniProvince 20082009 A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria Agricoltura Artigianato Tabella Riepilogativa

Dettagli

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5224 3356413321. Comunicati www.milomb.camcom.it Lombardia, tra salute e bellezza 15 mila le attività dedicate, +10% in 5 anni In Italia 89 mila attività, +9% In Lombardia,

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche 2015 2016

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese Artigiane attive sul totale delle Imprese attive nel territorio Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania

Dettagli

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II QUESTURE COMP. POLFER MARCHE/UMBRIA/ABRUZZO 9 REP. MOBILE BARI COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA II REP. MOBILE PADOVA COMP. POLFER CALABRIA IST. SUPERIORE

Dettagli

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI 13.677 2.254 1.324 1.921 52 49 1.881 12.317 10.844 9.056 12.993 10.884 32.306 37.566 NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK TOTALE 2011 2012 ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI REGIONI

Dettagli

! Relazioni con i media tel. 02 / ,

! Relazioni con i media tel. 02 / , ! Relazioni con i media tel. 02 /8515.5224-335 6413321, www.milomb.camcom.it Immobiliare Residence per universitari e pensionati per anziani, vola il business 500 in Lombardia su oltre 4 mila in Italia,

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Tavola A1 - Statistiche sulla distribuzione del premio... 10 Tavola A2 - ibuzione del premio... 10 Tavola A3 - per classe di età... 11 Tavola A4 - per classe di età... 11 Tavola A5

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

speciale revisioni 2010

speciale revisioni 2010 speciale revisioni 2010 1 1 CENTRI AUTORIZZATI Andamento anni 2000/2010 e stime 2011 38,9 43,9-17,8 24,2 13,6 10,1-7,1-10,8-4,0 6,4-17,9-17,5 8.448.342 11.738.202 9.640.913 13.875.128 11.408.808 14.168.996

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE ACCERTAMENTO Risoluzione del 24/09/2004 n. 124 Oggetto: Istituzione dei codici Ufficio/Ente per il versamento tramite modello "F 23" delle spese di giustizia prenotate

Dettagli

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012 CENTRI AUTORIZZATI Andamento ultimi 10 anni e stime 2012 43,9% -17,8% 24,2% -10,8% 13,6% -7,1% 10,1% -4,0% 8,2% -6,2% -17,9% 9.640.913 13.875.128 11.408.808 14.168.996 12.632.999 14.348.915 13.331.022

Dettagli

Imprese nei settori sociali

Imprese nei settori sociali Imprs ni sttori sociali n Assist sanitari a Srvizi assistn social rsidnzi al Assistn social rsidnzi al S 94 Attività organizz ioni associativ Attività famigli conviv nz com datori lavoro 6 5 un 5 Rgion

Dettagli

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Calzature & Parti di calzature ANNO 2016 (12 mesi) Fonte: COEWEB ISTAT (elaborazione Assocalzaturifici del 03/04/2017) Dati territoriali

Dettagli