Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama"

Transcript

1 Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama La Commissione Europea torna ad occuparsi del mercato unico digitale: una prima analisi della proposta del nuovo regolamento in tema di comunicazioni elettroniche 27 Gennaio 2017 Niccolò Busetto Abstract: la tutela dei dati personali e della riservatezza nelle comunicazioni elettroniche è uno dei punti chiave nella realizzazione di un mercato unico digitale. La Commissione Europea ha recentemente pubblicato una proposta di Regolamento che mira a fornire una disciplina uniforme in tema di comunicazioni elettroniche e tutela di dati personali, e che abroga la precedente disciplina dettata dalla Direttiva 2002/58/CE. Il 10 gennaio 2017 la Commissione Europea ha pubblicato la proposta di un Regolamento relativo al Rispetto delle vita privata e la protezione dei dati personali nell ambito delle comunicazioni elettroniche (Respect for private life and the protection of personal data in electronic communications), che andrebbe ad abrogare la Direttiva 2002/58/CE (conosciuta anche come Direttiva eprivacy ). Come noto, l obiettivo principale delle Direttiva eprivacy è stato quello di garantire la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali degli utenti di comunicazioni elettroniche, la riservatezza di tali comunicazioni e la protezione dei dati personali degli utenti, promuovendo al contempo il libero scambio dei dati relativi a tali comunicazioni. Con la citata direttiva, attuata in Italia mediante l introduzione nel Codice in materia di dati personali (Decreto Legislativo n. 196/2003, o Codice Privacy ) del Titolo X dedicato alle comunicazioni elettroniche (articoli ), il Legislatore comunitario ha voluto normare la rapida diffusione dei servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico attraverso Internet. Lo sviluppo della società dell informazione e la possibilità per gli utenti di accedere a reti digitali mobili verificatesi nei primi anni 2000, infatti, aveva causato lo sconvolgimento delle tradizionali strutture del mercato, sollevando la necessità di integrare la precedente Direttiva 95/46/CE. La proposta di un nuovo Regolamento prosegue nella direzione segnata dalla Direttiva eprivacy, ma in un contesto che potremmo definire più maturo. La Commissione Europea nel 2015 ha, infatti, adottato la cosiddetta Strategia di un mercato unico digitale ( Single Digital Market Strategy), ovvero un piano per la creazione di un unico mercato digitale europeo che superi i 28 mercati nazionali, che elimini gli ostacoli alle operazioni transfrontaliere e favorisca di conseguenza la crescita economica. Tale strategia, che pone alla sua base l obiettivo di aumentare la fiducia e la sicurezza nei servizi digitali da parte dei cittadini europei, poggia su tre macro aree o pilastri: (i) favorire e migliorare l accesso a servizi e beni digitali a consumatori e imprese (ad es. e- commerce), (ii) creare un contesto che permetta lo sviluppo

2 tecnologico (ad es. favorendo la sicurezza online), ed infine (iii) favorire la crescita dell economia digitale e la occupazione (ad es. attraverso la diffusione di competenze digitali e alla realizzazione di servizi di e- government). A ciò si aggiunga che la Direttiva 2002/58/CE non è stata in grado di affrontare il rapido sviluppo tecnologico (si pensi alle nuove forme di comunicazione elettronica che in molti casi hanno soppiantato quelle tradizionali, oppure ancora all Internet of Things), risultando così un mezzo insufficiente a garantire piena tutela dei dati personali e riservatezza nell uso delle comunicazioni elettroniche. Per realizzare il mercato unico digitale e per assicurare una piena tutela dei dati personali degli utenti, il Legislatore comunitario ha individuato tra gli elementi chiave la necessità di rafforzare la cornice normativa in ambito di tutela dei dati personali attraverso l emanazione di regolamenti comunitari. In tale contesto, è stato dapprima adottato il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR, General Data Protection Regulation Regolamento Regolamento UE n. 2016/679) entrato in vigore il 24 maggio 2016 e che diverrà definitivamente applicabile in ogni Stato membro il 25 maggio 2018, e che abrogherà definitivamente la Direttiva 95/46/CE. Tale primo strumento, però, è stato fin da subito ritenuto da solo non sufficiente a realizzare la Strategia di un mercato unico digitale. La proposta della Commissione sottoposta a Parlamento europeo e al Consiglio, che mira a rendere maggiormente efficace il livello di tutela dei dati personali trattati nelle comunicazioni elettroniche in accordo con gli articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell unione europea, dovrebbe agire su un duplice piano: da un lato garantire agli utenti europei maggiori livelli di protezione dei propri dati nell utilizzo di servizi di comunicazione elettronica, mentre dall altro introdurre parità di condizioni per gli attori del mercato. È stato quindi ritenuto necessario introdurre un nuovo Regolamento che disciplinasse la materia in conformità al GDPR, e che si ponesse al contempo quale legge complementare e speciale rispetto allo stesso. Infatti, come è emerso dalla revisione della direttiva eprivacy promossa dalla stessa Commissione ( REFIT evaluation) e da una consultazione pubblica organizzata tra i mesi di aprile e luglio 2016, i punti chiavi su cui intervenire sono molteplici. In primo luogo, i nuovi servizi offerti mediante Internet e utilizzati da un numero crescente di consumatori, come ad esempio le chiamate VoIP (Voice over IP), o la sempre più diffusa messaggistica istantanea, non rientrerebbero nel campo di applicazione della Direttiva eprivacy né del Regolamento 679/2016. In secondo luogo, è stato considerato necessario allineare la disciplina dettata dalla direttiva eprivacy con quanto previsto dal GDPR al fine di garantire una maggior protezione alla vita privata dei cittadini. I nuovi mezzi di comunicazione, infatti, devono garantire la riservatezza delle comunicazioni, che potrebbero contenere dati personali degli utenti o informazioni riservate di persone giuridiche. In terzo luogo, è richiesto un miglioramento della normativa sui cookie per proteggere i consumatori da forme di marketing invasivo. Ed infine, dovranno essere sempre più condivise tra gli Stati Membri le best practice in tema di comunicazione elettroniche. Il testo della proposta di Regolamento, che si compone di 29 articoli, recepisce i risultati emersi dalle predette consultazioni. La nozione di servizio di comunicazioni elettroniche va ricercata nella proposta di Direttiva per l istituzione di un Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche del 12 ottobre 2016, ovvero i servizi forniti di norma a pagamento su reti di comunicazioni elettroniche, che comprendono il "servizio di accesso a Internet" quale definito all articolo 2, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2015/2120 e/o il "servizio di comunicazione interpersonale" e/o i servizi consistenti esclusivamente o prevalentemente nella trasmissione di segnali come i servizi di trasmissione utilizzati per la fornitura di servizi da macchina a

3 macchina (M2M) e per la diffusione circolare radiotelevisiva, ma esclusi i servizi che forniscono contenuti trasmessi utilizzando reti e servizi di comunicazione elettronica o che esercitano un controllo editoriale su tali contenuti. Dal punto di vista dell ambito d applicazione, il Regolamento si applicherà al trattamento dei dati di comunicazioni elettroniche svolto in connessione con la fornitura e l utilizzo delle comunicazioni elettroniche e alle informazioni relative alle apparecchiature terminali degli utenti finali (articolo 2). La Commissione, inoltre, ribadisce l importanza della riservatezza dei dati delle comunicazioni elettroniche, stabilendo che eventuali interferenze debbano essere vietate (articolo 5), fatte salve specifiche eccezioni (articoli 6 e 7). Tra gli aspetti centrali, emergono la protezione dell apparecchiatura terminale dell utente per garantire l integrità delle informazioni scambiate (art.8), e il necessario consenso degli utenti finali (consent of endusers) al trattamento dei propri dati, che potrà essere espresso (e in ogni momento revocato) anche tramite opportune impostazioni tecniche del software utilizzato (articolo 9). Per garantire un consenso informato, i produttori di software dovranno prevedere la possibilità di impedire a terzi la memorizzazione delle informazioni sul terminale di un utente finale o di elaborazione delle informazioni già memorizzate su tali apparecchiature (quindi un vero e proprio diritto di impedire i cosiddetti cookie), e soprattutto dovranno informare in maniera chiara l utente finale sulle impostazioni privacy del programma (articolo 10). La proposta prevede, inoltre, una tutela specifica degli utenti finali: l articolo 12 garantisce il diritto all anonimato delle chiamate e delle connessioni, mentre i fornitori di comunicazioni elettroniche avranno l obbligo di informare l utente finale di eventuali rischi derivanti dall utilizzo di tali servizi (articolo 17). Per quanto concerne le cosiddette comunicazioni commerciali indesiderate (unsolicited communications ), l invio delle stesse per finalità di marketing diretto è ammesso solo previo consenso dell utente (articolo 16). Infine, riguardo alla tutela di tali diritti, è riconosciuto agli utenti un diritto al risarcimento per ogni danno derivante dall utilizzo di servizi di comunicazioni elettroniche (articolo 22), sono previste sanzioni amministrative pecuniarie (come nel Regolamento 679/2016) fino a di euro o, per le imprese, fino al 4 % del fatturato mondiale totale annuo dell esercizio precedente, se superiore (articolo 23), in caso di violazione del Regolamento. Si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea per conoscere la data in cui il Regolamento entrerà in vigore, mentre è già previsto (salve modifiche in fase di approvazione avanti Parlamento europeo e Consiglio) che diverrà applicabile (con contestuale abrogazione della direttiva 2002/58/CE) in data 25 maggio 2018, il medesimo giorno del Regolamento 679/2016. È chiara l intenzione del Legislatore europeo di rendere applicabili i due Regolamenti in ogni Stato Membro dal medesimo giorno al fine di armonizzare efficacemente il quadro normativo in ambito di tutela dei dati personali e delle comunicazioni elettroniche. Abstract: la tutela dei dati personali e della riservatezza nelle comunicazioni elettroniche è uno dei punti chiave nella realizzazione di un mercato unico digitale. La Commissione Europea ha recentemente pubblicato una proposta di Regolamento che mira a fornire una disciplina uniforme in tema di comunicazioni elettroniche e tutela di dati personali, e che abroga la precedente disciplina dettata dalla Direttiva 2002/58/CE. Il 10 gennaio 2017 la Commissione Europea ha pubblicato la proposta di un Regolamento relativo al Rispetto delle vita privata e la protezione dei dati personali nell ambito delle comunicazioni elettroniche

4 (Respect for private life and the protection of personal data in electronic communications), che andrebbe ad abrogare la Direttiva 2002/58/CE (conosciuta anche come Direttiva eprivacy ). Come noto, l obiettivo principale delle Direttiva eprivacy è stato quello di garantire la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali degli utenti di comunicazioni elettroniche, la riservatezza di tali comunicazioni e la protezione dei dati personali degli utenti, promuovendo al contempo il libero scambio dei dati relativi a tali comunicazioni. Con la citata direttiva, attuata in Italia mediante l introduzione nel Codice in materia di dati personali (Decreto Legislativo n. 196/2003, o Codice Privacy ) del Titolo X dedicato alle comunicazioni elettroniche (articoli ), il Legislatore comunitario ha voluto normare la rapida diffusione dei servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico attraverso Internet. Lo sviluppo della società dell informazione e la possibilità per gli utenti di accedere a reti digitali mobili verificatesi nei primi anni 2000, infatti, aveva causato lo sconvolgimento delle tradizionali strutture del mercato, sollevando la necessità di integrare la precedente Direttiva 95/46/CE. La proposta di un nuovo Regolamento prosegue nella direzione segnata dalla Direttiva eprivacy, ma in un contesto che potremmo definire più maturo. La Commissione Europea nel 2015 ha, infatti, adottato la cosiddetta Strategia di un mercato unico digitale ( Single Digital Market Strategy), ovvero un piano per la creazione di un unico mercato digitale europeo che superi i 28 mercati nazionali, che elimini gli ostacoli alle operazioni transfrontaliere e favorisca di conseguenza la crescita economica. Tale strategia, che pone alla sua base l obiettivo di aumentare la fiducia e la sicurezza nei servizi digitali da parte dei cittadini europei, poggia su tre macro aree o pilastri: (i) favorire e migliorare l accesso a servizi e beni digitali a consumatori e imprese (ad es. e- commerce), (ii) creare un contesto che permetta lo sviluppo tecnologico (ad es. favorendo la sicurezza online), ed infine (iii) favorire la crescita dell economia digitale e la occupazione (ad es. attraverso la diffusione di competenze digitali e alla realizzazione di servizi di e- government). A ciò si aggiunga che la Direttiva 2002/58/CE non è stata in grado di affrontare il rapido sviluppo tecnologico (si pensi alle nuove forme di comunicazione elettronica che in molti casi hanno soppiantato quelle tradizionali, oppure ancora all Internet of Things), risultando così un mezzo insufficiente a garantire piena tutela dei dati personali e riservatezza nell uso delle comunicazioni elettroniche. Per realizzare il mercato unico digitale e per assicurare una piena tutela dei dati personali degli utenti, il Legislatore comunitario ha individuato tra gli elementi chiave la necessità di rafforzare la cornice normativa in ambito di tutela dei dati personali attraverso l emanazione di regolamenti comunitari. In tale contesto, è stato dapprima adottato il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR, General Data Protection Regulation Regolamento Regolamento UE n. 2016/679) entrato in vigore il 24 maggio 2016 e che diverrà definitivamente applicabile in ogni Stato membro il 25 maggio 2018, e che abrogherà definitivamente la Direttiva 95/46/CE.

5 Tale primo strumento, però, è stato fin da subito ritenuto da solo non sufficiente a realizzare la Strategia di un mercato unico digitale. La proposta della Commissione sottoposta a Parlamento europeo e al Consiglio, che mira a rendere maggiormente efficace il livello di tutela dei dati personali trattati nelle comunicazioni elettroniche in accordo con gli articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell unione europea, dovrebbe agire su un duplice piano: da un lato garantire agli utenti europei maggiori livelli di protezione dei propri dati nell utilizzo di servizi di comunicazione elettronica, mentre dall altro introdurre parità di condizioni per gli attori del mercato. È stato quindi ritenuto necessario introdurre un nuovo Regolamento che disciplinasse la materia in conformità al GDPR, e che si ponesse al contempo quale legge complementare e speciale rispetto allo stesso. Infatti, come è emerso dalla revisione della direttiva eprivacy promossa dalla stessa Commissione ( REFIT evaluation) e da una consultazione pubblica organizzata tra i mesi di aprile e luglio 2016, i punti chiavi su cui intervenire sono molteplici. In primo luogo, i nuovi servizi offerti mediante Internet e utilizzati da un numero crescente di consumatori, come ad esempio le chiamate VoIP (Voice over IP), o la sempre più diffusa messaggistica istantanea, non rientrerebbero nel campo di applicazione della Direttiva eprivacy né del Regolamento 679/2016. In secondo luogo, è stato considerato necessario allineare la disciplina dettata dalla direttiva eprivacy con quanto previsto dal GDPR al fine di garantire una maggior protezione alla vita privata dei cittadini. I nuovi mezzi di comunicazione, infatti, devono garantire la riservatezza delle comunicazioni, che potrebbero contenere dati personali degli utenti o informazioni riservate di persone giuridiche. In terzo luogo, è richiesto un miglioramento della normativa sui cookie per proteggere i consumatori da forme di marketing invasivo. Ed infine, dovranno essere sempre più condivise tra gli Stati Membri le best practice in tema di comunicazione elettroniche. Il testo della proposta di Regolamento, che si compone di 29 articoli, recepisce i risultati emersi dalle predette consultazioni. La nozione di servizio di comunicazioni elettroniche va ricercata nella proposta di Direttiva per l istituzione di un Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche del 12 ottobre 2016, ovvero i servizi forniti di norma a pagamento su reti di comunicazioni elettroniche, che comprendono il "servizio di accesso a Internet" quale definito all articolo 2, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2015/2120 e/o il "servizio di comunicazione interpersonale" e/o i servizi consistenti esclusivamente o prevalentemente nella trasmissione di segnali come i servizi di trasmissione utilizzati per la fornitura di servizi da macchina a macchina (M2M) e per la diffusione circolare radiotelevisiva, ma esclusi i servizi che forniscono contenuti trasmessi utilizzando reti e servizi di comunicazione elettronica o che esercitano un controllo editoriale su tali contenuti. Dal punto di vista dell ambito d applicazione, il Regolamento si applicherà al trattamento dei dati di comunicazioni elettroniche svolto in connessione con la fornitura e l utilizzo delle comunicazioni elettroniche e alle informazioni relative alle apparecchiature terminali degli utenti finali (articolo 2). La Commissione, inoltre, ribadisce l importanza della riservatezza dei dati delle comunicazioni elettroniche, stabilendo che eventuali interferenze debbano essere vietate (articolo 5), fatte salve specifiche eccezioni (articoli 6 e 7). Tra gli aspetti centrali, emergono la protezione dell apparecchiatura terminale dell utente per garantire l integrità delle informazioni scambiate (art.8), e il necessario consenso degli utenti finali (consent of endusers) al trattamento dei propri dati, che potrà essere espresso (e in ogni momento revocato) anche tramite

6 opportune impostazioni tecniche del software utilizzato (articolo 9). Per garantire un consenso informato, i produttori di software dovranno prevedere la possibilità di impedire a terzi la memorizzazione delle informazioni sul terminale di un utente finale o di elaborazione delle informazioni già memorizzate su tali apparecchiature (quindi un vero e proprio diritto di impedire i cosiddetti cookie), e soprattutto dovranno informare in maniera chiara l utente finale sulle impostazioni privacy del programma (articolo 10). La proposta prevede, inoltre, una tutela specifica degli utenti finali: l articolo 12 garantisce il diritto all anonimato delle chiamate e delle connessioni, mentre i fornitori di comunicazioni elettroniche avranno l obbligo di informare l utente finale di eventuali rischi derivanti dall utilizzo di tali servizi (articolo 17). Per quanto concerne le cosiddette comunicazioni commerciali indesiderate (unsolicited communications ), l invio delle stesse per finalità di marketing diretto è ammesso solo previo consenso dell utente (articolo 16). Infine, riguardo alla tutela di tali diritti, è riconosciuto agli utenti un diritto al risarcimento per ogni danno derivante dall utilizzo di servizi di comunicazioni elettroniche (articolo 22), sono previste sanzioni amministrative pecuniarie (come nel Regolamento 679/2016) fino a di euro o, per le imprese, fino al 4 % del fatturato mondiale totale annuo dell esercizio precedente, se superiore (articolo 23), in caso di violazione del Regolamento. Si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea per conoscere la data in cui il Regolamento entrerà in vigore, mentre è già previsto (salve modifiche in fase di approvazione avanti Parlamento europeo e Consiglio) che diverrà applicabile (con contestuale abrogazione della direttiva 2002/58/CE) in data 25 maggio 2018, il medesimo giorno del Regolamento 679/2016. È chiara l intenzione del Legislatore europeo di rendere applicabili i due Regolamenti in ogni Stato Membro dal medesimo giorno al fine di armonizzare efficacemente il quadro normativo in ambito di tutela dei dati personali e delle comunicazioni elettroniche. TAG: Cookie, marketing, VoIP, Diritto dell'unione Europea, Diritto della privacy, Diritto delle nuove tecnologie e delle comunicazioni, Diritto dell informazione Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" ( con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione.

7 Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni 07 Gennaio 2012 Maurizio Villani STUDI DI SETTORE SANZIONI 100%

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Lavoro - Corte Giustizia Unione Europea: la condotta di una persona che si candida per un posto di lavoro al solo

Dettagli

Modalità di esecuzione delle visure catastali.

Modalità di esecuzione delle visure catastali. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modalità di esecuzione delle visure catastali. 22 Ottobre 2006 Filodiritto editore IL DIRETTORE DELL AGENZIA Visto

Dettagli

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto

Dettagli

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per

Dettagli

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio)

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio) Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio) 04 Febbraio 2007 Maurizio Arena E stata

Dettagli

Contratto di Stage e subordinazione

Contratto di Stage e subordinazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Nota a: Sentenza del Tribunale di Novara, sezione lavoro, 29 maggio 2010 n. 60 03 Maggio 2011 Diego Venneri Da

Dettagli

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online 20 Gennaio

Dettagli

Codice dell amministrazione digitale

Codice dell amministrazione digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Codice dell amministrazione digitale Versione consolidata 01 Maggio 2006 Filodiritto editore [Versione consolidata

Dettagli

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Dettagli

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile 19

Dettagli

Le associazioni nel diritto tedesco

Le associazioni nel diritto tedesco Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le associazioni nel diritto tedesco 27 Luglio 2009 Armin Kapeller I Norme di carattere generale L associazione

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni attuative dell articolo 108, comma 2, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Cessione gratuita di beni alle ONLUS. Art. 13,

Dettagli

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M. 36-2010 alla R.M. 44-2012.

Dettagli

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto 08 Marzo 2008 Filodiritto editore OGGETTO: Istanza

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Decreto fiscale n. 193 del 22/10/2016: anche la dichiarazione integrativa a favore del contribuente potrà essere

Dettagli

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio 16 Settembre

Dettagli

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. 22 Febbraio

Dettagli

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali 18 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regolamento recante disposizioni modificative del capo IV del regio decreto 18 maggio 1942, n. 1369, concernente

Dettagli

Misure contro gli atti persecutori

Misure contro gli atti persecutori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Misure contro gli atti persecutori 20 Giugno 2008 Filodiritto editore Articolo 1 (Modifiche al codice penale).

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Assegnazione e rilascio delle quote di CO2 per il periodo 2005-2007 ai sensi di quanto stabilito dall articolo

Dettagli

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Circolare del ministero del lavoro n. 35/2010

Dettagli

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione 14 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo 1. 1. L

Dettagli

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi

Dettagli

I diritti della bambina sulla carta

I diritti della bambina sulla carta Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama I diritti della bambina sulla carta 07 Novembre 2009 Margherita Marzario Abstract: A coronamento del testo soggiunge

Dettagli

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Dettagli

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat 20 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO: Attuazione delle Direttive

Dettagli

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata Collaboratori sempre più simili ai subordinati 07

Dettagli

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Particolarità dei contratti locatizi in Francia Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Particolarità dei contratti locatizi in Francia Il diritto d ingresso 08 Luglio 2011 Daniele Lupi Abstract: L

Dettagli

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice

Dettagli

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati 12 Febbraio 2006 Filodiritto editore TITOLO

Dettagli

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo

Dettagli

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro"

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere in chiaro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro" 01 Aprile 2008 Filodiritto editore

Dettagli

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro 22 Ottobre 2011 Salvatore Camonita L impugnazione consiste

Dettagli

Incentivi alla progettazione

Incentivi alla progettazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Incentivi alla progettazione Legge 4 novembre 2010 n. 183 27 Novembre 2010 Carlo Rapicavoli L art. 35 della Legge

Dettagli

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Le modifiche all articolo 182bis

Dettagli

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Dettagli

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione 13 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO:Consulenza

Dettagli

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Legge regionale 16 febbraio 2010 n. 11 Legge finanziaria regionale per il

Dettagli

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici"

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i categorici Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici" 21 Settembre 2008 Filodiritto editore GARANTE

Dettagli

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene"

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali Iene Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene" 13 Ottobre 2006 Filodiritto

Dettagli

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: le informative on line devono essere complete 26 Novembre 2008 Filodiritto editore IL GARANTE

Dettagli

Guida al diritto camerale annuale

Guida al diritto camerale annuale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Guida al diritto camerale annuale 12 Maggio 2012 Idalisa Lamorgese, Maurizio Villani Si avvicina una scadenza

Dettagli

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008 Modalità di attuazione dell articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni

Dettagli

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo 17 Ottobre 2014

Dettagli

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente 19

Dettagli

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c.

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. 04 Febbraio 2012 Maurizio

Dettagli

Misure di sicurezza in materia di tutela dei minori da implementare sui terminali mobili di videofonia

Misure di sicurezza in materia di tutela dei minori da implementare sui terminali mobili di videofonia Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Misure di sicurezza in materia di tutela dei minori da implementare sui terminali mobili di videofonia 08 Dicembre

Dettagli

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo Nota a Corte di Cassazione - Sezione

Dettagli

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Brevi note 09 Ottobre 2009 Armin Kapeller I Oggetto dell

Dettagli

Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole

Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale 20 Ottobre 2008 Filodiritto editore Oggetto:

Dettagli

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti»

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti» Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti» 24 Luglio 2014

Dettagli

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Cessione pro-soluto di crediti ai sensi dell art. 58 del D.Lgs.

Dettagli

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe

Dettagli

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi 10 Settembre 2011 Vincenzo Mennea Il potere

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni integrative e correttive del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, recante la disciplina del fallimento,

Dettagli

Disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri.

Disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri. 23 Maggio

Dettagli

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori 08 Marzo 2016 Unione Nazionale Consumatori

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Enti locali: il divieto di cumulo di indennità di carica è applicabile soltanto a partire dalla entrata in vigore

Dettagli

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico 23 Novembre 2006 Filodiritto editore

Dettagli

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata?

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata? Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata? 27 Gennaio 2011 Giorgio Rognetta Il D.Lgs. n.

Dettagli

Disposizioni di vigilanza sui sistemi di pagamento in materia di trattamento del contante.

Disposizioni di vigilanza sui sistemi di pagamento in materia di trattamento del contante. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni di vigilanza sui sistemi di pagamento in materia di trattamento del contante. 09 Dicembre 2006 Filodiritto

Dettagli

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 03 Marzo 2012 Carlo Rapicavoli

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La mancata indicazione del responsabile del procedimento nelle cartelle esattoriali: rilievi di incostituzionalità

Dettagli

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione 24 Aprile 2011

Dettagli

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di

Dettagli

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto

Dettagli

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno 25 Aprile 2009 Filodiritto

Dettagli

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto 06 Luglio 2008 Filodiritto editore

Dettagli

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese 14 Gennaio

Dettagli

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche 26

Dettagli

Punizione a colpi di PEC per la Regione Basilicata

Punizione a colpi di PEC per la Regione Basilicata Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Punizione a colpi di PEC per la Regione Basilicata 04 Ottobre 2011 Andrea Lisi, Francesca Giannuzzi Finalmente

Dettagli

Limiti alla lettera di patronage

Limiti alla lettera di patronage Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Limiti alla lettera di patronage 23 Febbraio 2010 Marco Baccini La Corte di Cassazione con una recentissima sentenza

Dettagli

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania 22 Ottobre 2006 Leonardo Calà La normativa

Dettagli

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza

Dettagli

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua 19 Dicembre 2010

Dettagli

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Dettagli

Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica

Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica 03 Marzo 2014 Barbara Esposito

Dettagli

Brevi lineamenti dell indulto natalizio concesso in Austria

Brevi lineamenti dell indulto natalizio concesso in Austria Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi lineamenti dell indulto natalizio concesso in Austria 27 Dicembre 2008 Armin Kapeller Premessa In data 19.9.08

Dettagli

Imposta sugli intrattenimenti: nel bowling non spetta il regime forfettario

Imposta sugli intrattenimenti: nel bowling non spetta il regime forfettario Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Imposta sugli intrattenimenti: nel bowling non spetta il regime forfettario 19 Marzo 2006 Massimiliano Giua 1.

Dettagli

Primi cenni di commento al Codice del turismo

Primi cenni di commento al Codice del turismo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Primi cenni di commento al Codice del turismo 09 Giugno 2011 Marco Baccini Entra in vigore il 21 giugno 2011 il

Dettagli

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato 17 Dicembre 2014 Idalisa Lamorgese, Maurizio Villani

Dettagli

Concludendo che pur nella consapevolezza della precarietà ed emendabilità del criterio interpretativo adottato dal T.A.R.. in relazione a fattispecie

Concludendo che pur nella consapevolezza della precarietà ed emendabilità del criterio interpretativo adottato dal T.A.R.. in relazione a fattispecie Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Copie di atti giudiziari: uso di supporti informatici 17 Marzo 2016 Gaetano Walter Caglioti Molteplici le problematiche

Dettagli

La CTP di Vibo Valentia dichiara legittima la TARSU per gli anni 2010 e 2011

La CTP di Vibo Valentia dichiara legittima la TARSU per gli anni 2010 e 2011 Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La CTP di Vibo Valentia dichiara legittima la TARSU per gli anni 2010 e 2011 28 Settembre 2015 Gioacchino De Filippis

Dettagli

A rischio la certezza del deposito dell atto o del documento informatico entro i termini stabiliti nel processo

A rischio la certezza del deposito dell atto o del documento informatico entro i termini stabiliti nel processo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama A rischio la certezza del deposito dell atto o del documento informatico entro i termini stabiliti nel processo

Dettagli

Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale

Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale 09 Gennaio 2006 Filodiritto editore Articolo 1 (Definizioni).

Dettagli

Il mercato emergente della televisione in mobilità e la sua regolamentazione

Il mercato emergente della televisione in mobilità e la sua regolamentazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il mercato emergente della televisione in mobilità e la sua regolamentazione 08 Gennaio 2007 Andrea Stazi La novità

Dettagli

Informativa semplificata per medici di base

Informativa semplificata per medici di base Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Informativa semplificata per medici di base 09 Agosto 2006 Filodiritto editore IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI

Dettagli

Graante Privacy: accesso ai dati della Centrale rischi

Graante Privacy: accesso ai dati della Centrale rischi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Graante Privacy: accesso ai dati della Centrale rischi 03 Maggio 2007 Filodiritto editore IL GARANTE PER LA PROTEZIONE

Dettagli

Estimi catastali a Lecce: ricorso per Cassazione perdente, inutile e costoso

Estimi catastali a Lecce: ricorso per Cassazione perdente, inutile e costoso Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Estimi catastali a Lecce: ricorso per Cassazione perdente, inutile e costoso 28 Aprile 2014 Maurizio Villani Nella

Dettagli

Fondo contrattazione decentrata negli enti locali

Fondo contrattazione decentrata negli enti locali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Fondo contrattazione decentrata negli enti locali Nota a Corte dei Conti Sezioni riunite di controllo, Delibera

Dettagli

Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate

Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate Corte

Dettagli

Antitrust: sanzionati gli operatori di telefonia mobile per addebito di servizi premium non richiesti e/o richiesti inconsapevolmente

Antitrust: sanzionati gli operatori di telefonia mobile per addebito di servizi premium non richiesti e/o richiesti inconsapevolmente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Antitrust: sanzionati gli operatori di telefonia mobile per addebito di servizi premium non richiesti e/o richiesti

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Patologie oncologiche - Periodo di comporto - Invalidita e situazione di handicap grave - Decreto legislativo

Dettagli