l economia corre con l economia corre con le tue idee Bando per incubazione di imprese Incubatore La Fornace di Asolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "l economia corre con l economia corre con le tue idee Bando per incubazione di imprese Incubatore La Fornace di Asolo"

Transcript

1 l economia corre con l economia corre con le tue idee Incubatore La Fornace di Asolo

2 La Marca è un territorio costellato da piccole e medie imprese, divenuto negli anni un esempio di produttività imitato a livello nazionale. Sono tante le aziende che nonostante le ridotte dimensioni, sono riuscite a mantenersi competitive anche a livello internazionale, innovandosi pur mantenendo le proprie caratteristiche intrinseche spesso legate al territorio. Aziende che hanno contribuito a rendere celebre ovunque la produzione made in provincia di Treviso in un periodo storico caratterizzato da intensa globalizzazione e in cui i mercati sono sempre più mutevoli e instabili. La laboriosità del popolo trevigiano non ha eguali, la voglia di mettersi in proprio è una caratteristica che accomuna moltissima della nostra gente e sempre di più i giovani, fondamentali per il nostro futuro. È doveroso che gli enti pubblici partecipino attivamente alla costruzione del tessuto economico, in particolare favorendo la realizzazione di idee imprenditoriali che spesso rimangono nell ombra a causa della scarsità di risorse. È questa la direzione che vogliamo seguire promuovendo i bandi incubazione e tutoraggio 2010 perché aiutare i giovani significa creare possibilità per il loro futuro e contemporaneamente rinvigorire l economia con idee nuove. Mettersi in proprio e rischiare per vedere realizzata la propria idea imprenditoriale è una scelta coraggiosa e per questo va sostenuta soprattutto in questo periodo di lenta ripresa economica. Questi bandi, promossi dalla Provincia di Treviso, in collaborazione con la Fornace di Asolo, il primo incubatore sorto nella Provincia di Treviso per facilitare lo start-up dei nuovi imprenditori, si inseriscono dunque nelle politiche attive che oltre a favorire la creazione di nuove imprese favoriscono la creazione di nuovi posti di lavoro. Ci auguriamo che le nuove generazioni possano trarre soddisfazione dalla loro vita professionale, realizzarsi. Ora tocca a noi creare le condizioni perché questo avvenga, tenuto conto che mai come oggi abbiamo bisogno di svecchiare il paese a partire dalle imprese, nuove, giovani e innovative. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso

3 L Economia corre con le tue idee Incubazione di Imprese Questo Assessorato alle Attività Produttive della Provincia di Treviso continuando l azione volta al sostegno alle imprese e all imprenditorialità, propone e finanzia anche per il corrente anno la terza edizione del concorso Bando per Incubazione di Imprese. La sinergia instaurata con l Incubatore Fondazione La Fornace dell Innovazione di Asolo, sorto grazie anche all apporto dell Ente Provincia di Treviso nell anno 2007 con il fine della creazione di un polo di eccellenza per imprese, consente la possibilità di poter incubare, con spese a carico di questo Ente, tre nuove aziende. L Incubazione è quell azione che permette, all interno di una struttura finalizzata a favorire la nascita di nuove imprese attraverso un supporto logistico e l erogazione di servizi, al neo imprenditore, di tradurre la propria innovazione/idea imprenditoriale nell avvio di una impresa dotata di adeguate risorse di competenza e relazionali. Il poter usufruire delle competenze e dei servizi a valore aggiunto che un incubatore assicura per l avvio e lo sviluppo della propria impresa, garantisce al neo imprenditore, un accompagnamento nella difficile fase di start-up e conseguentemente garantirà la possibilità per un successo di lunga durata della propria azienda. Questo bando di concorso, che rientra fra le azioni considerate prioritarie dal Piano Strategico Provinciale, è rivolto ai giovani imprenditori del settore del design, della comunicazione e dell efficienza energetica, con progetti d impresa riferiti alle attività dei distretti produttivi insistenti sul territorio ed ai quali, come consuetudine e buon auspicio, ricordo che: L economia, corre con le tue idee. Michele Noal L Assessore alle Attività Produttive

4 L ECONOMIA CORRE CON LE TUE IDEE BANDO PER INCUBAZIONE DI IMPRESE ARTICOLO 1 - PREMESSE La Provincia di Treviso in collaborazione con la Fondazione La Fornace dell Innovazione di Asolo (TV), promuove il terzo Bando per Incubazione di Imprese. Tale progetto è finalizzato a sostenere le nuove realtà produttive nella fase di avvio, mediante servizi di assistenza e formazione, garantendo inoltre appositi spazi attrezzati funzionali all ospitalità logistica delle nuove imprese. ARTICOLO 2 - DESTINATARI Possono partecipare: - persone fisiche che intendono sviluppare o siano in procinto di realizzare un progetto imprenditoriale; - tutti coloro che intendono costituire o che hanno in essere una delle seguenti tipologie di impresa: - ditte individuali, società di persone o di capitali e consorzi; - cooperative di produzione e lavoro; - cooperative sociali costituite ai sensi della Legge 381 del e iscritte nell apposito registro conservato presso la Prefettura. Le imprese già attive dovranno essere costituite da non oltre 12 mesi dalla data di presentazione della domanda ed avere realizzato un fatturato annuo complessivamente non superiore a Euro ,00. NB: I benefici sono concessi nel rispetto della normativa comunitaria de minimis (Reg. C.E. n del ) per cui non sono ammissibili le imprese che operino nei settori di attività esclusi dal regime de minimis, ovvero: agroindustria (specificamente della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti di cui all allegato I del trattato C.E.), pesca, industria carboniera e siderurgica, costruzioni navali, fibre sintetiche, industria automobilistica, trasporti. 1

5 ARTICOLO 3 - REQUISITI PER L AMMISSIONE Alla data di presentazione della domanda i richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: 1. residenza in provincia di Treviso da almeno 5 anni ovvero l impegno a costituire l impresa in provincia di Treviso entro 4 mesi dalla comunicazione di ammissione ai benefici; inoltre, in caso già costituite: 2. sede legale nella provincia di Treviso od impegno di trasferire entro 4 mesi la sede legale in provincia di Treviso dalla comunicazione di ammissione ai benefici; 3. iscrizione al Registro Ditte della Camera di Commercio di Treviso; 4. non essere soggetti a procedure concorsuali di fallimento, di concordato preventivo e di amministrazione controllata; 5. regolarità nei pagamenti contributivi, assicurativi e previdenziali, nonché con la normativa antimafia. ARTICOLO 4 - MODALITA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO Per la partecipazione al bando necessita presentare: - domanda di ammissione (Allegato A), - scheda descrittiva del progetto imprenditoriale (Allegato B), - curricula dei proponenti (Allegato C). I documenti, (Allegato A, B e C), devono essere redatti esclusivamente sulla modulistica reperibile presso la sede della Provincia di Treviso, ovvero all indirizzo web dell Ente: o all indirizzo web della Fornace di Asolo : Tali documenti, devono essere inseriti singolarmente in busta chiusa. Ogni singola busta, all esterno, deve riportare soltanto la seguente dicitura: (Allegato A, Allegato B o Allegato C). Dette buste vanno raccolte in un unico plico anonimo (privo di qualsiasi grafo o segno identificativo) ed inoltrate al seguente indirizzo: Provincia di Treviso Settore Sviluppo Economico Bando per Incubazione di Imprese Via Cal di Breda n Treviso 2

6 Il plico dovrà pervenire entro e non oltre il giorno , a mezzo raccomandata con avviso di ritorno, oppure recapitato a mano nella Sede della Provincia di Treviso. Nel caso di progetti relativi ad imprese non ancora costituite e che prevedano il coinvolgimento di più persone, la domanda dovrà essere firmata da tutti i proponenti, ma dovrà essere individuato un referente che rappresenti il team in tutti i rapporti formali, sino alla costituzione di fatto dell impresa. ARTICOLO 5 - BENEFICI Ai primi tre progetti classificati in graduatoria è assicurato e garantito che: 1. hanno diritto ad essere ospitati per un periodo massimo di tre anni, negli appositi spazi attrezzati dell Incubatore La Fornace di Asolo, usufruendo di tutti i servizi di formazione e accompagnamento messi a disposizione delle aziende. 2. hanno diritto alla assegnazione di un voucher in denaro, pari ad Euro ,00 a copertura delle spese da sostenere per l incubazione dell azienda presso La Fornace, e che saranno così ripartiti: - per il primo anno, Euro 5.000,00, - per il secondo anno, Euro 5.000,00, - per il terzo anno, Euro 2.500,00. I voucher verranno corrisposti direttamente alla Fornace di Asolo. A tal fine, i vincitori stipuleranno apposito contratto di service con l Incubatore che definirà, in modo concordato e personalizzato, i servizi che verranno erogati secondo la tipologia di impresa che si intende avviare. ARTICOLO 6 - I SERVIZI OFFERTI DALL INCUBATORE LA FORNACE L Incubatore La Fornace è sito ad Asolo e attualmente ospita imprese innovative appartenenti al settore del design, della comunicazione, delle nuove tecnologie o del terziario avanzato. La struttura, gestita dalla Fondazione La Fornace dell Innovazione, è composta da spazi destinati ad ospitare imprese, aventi: accesso autonomo, servizi igienici, montacarichi, ascensore di servizio, sale riunioni, posti macchina coperti e parcheggi esterni liberi. Gli spazi modulari dispongono 3

7 inoltre di allacciamenti autonomi alle reti tecnologiche (luce, gas) e telematiche, nonché di impianti di climatizzazione e di allarme autonomi. L Incubatore offre servizi logistici e di accompagnamento specifici, sviluppati su misura per ogni singola impresa. Al fine di dare la massima trasparenza e convenienza alle imprese ospitate, l Incubatore stipula appositi contratti di service che comprendono oltre ai costi di affitto, anche quelli di: riscaldamento, raffrescamento, acqua, energia elettrica, pulizia, asporto rifiuti, spese condominiali e attivazione utenze. Rimangono a carico delle imprese le utenze di gas ed energia elettrica (solo nel caso di uso industriale), telefono e traffico internet. L Incubatore supporta le nuove imprese con servizi di accompagnamento che prevedono corsi di formazione e momenti di assistenza personalizzata. La formazione, si avvale di professionisti qualificati e selezionati, per dare al nuovo imprenditore abilità manageriali necessarie a condurre un impresa. Le principali aree di competenza coperte sono: il marketing, la gestione economico-finanziaria, l internazionalizzazione, la gestione dei processi di innovazione, la redazione dei business plan, la gestione delle risorse umane e del tempo. L Incubatore offre anche un servizio di tutoraggio personalizzato alle imprese. Tramite esso, i nuovi imprenditori sono supportati dalla fase di costituzione dell impresa a quella di sviluppo, in particolare: nel risolvere i problemi organizzativi, nell affrontare problematiche gestionali, nell accrescere le proprie competenze, nello sviluppare sinergie e collaborazioni con imprese del territorio, nell accedere ai servizi offerti dalle Università e dai Centri che si occupano di innovazione nella Regione Veneto. Con modalità economiche concordate con l imprenditore sono previsti anche interventi consulenziali di professionisti esterni relativi alle principali aree di competenza. ARTICOLO 7 - COMMISSIONE GIUDICATRICE La Commissione Giudicatrice appositamente nominata dalla Provincia in collaborazione con La Fornace dell Innovazione, determinerà: - l idoneità all incubazione del progetto d impresa; - l ubicazione e la metratura dei moduli assegnati alle imprese vincitrici sulla base degli elementi emersi in fase di valutazione e di controllo delle domande pervenute. 4

8 La Commissione in sede di esame e valutazione dei progetti pervenuti, si riserva la facoltà di contattare e/o richiedere ai concorrenti ulteriori notizie per l approfondimento dell istruttoria. Il giudizio della Commissione è insindacabile. ARTICOLO 8 - CRITERI DI VALUTAZIONE E FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA La formazione della graduatoria avverrà sulla base dei seguenti criteri e punteggi: 1. grado di innovazione del progetto: (Allegato B - punti 1,3 e 4), massimo 6 punti; 2. grado di coerenza delle competenze imprenditoriali con il progetto d impresa: (raffronto fra curriculum vitae con progetto d impresa di cui all Allegato B), massimo 5 punti; 3. sostenibilità economico-finanziaria del progetto d impresa: (Allegato B - punti 11 e12), massimo 5 punti; 4. disponibilità e qualità del business plan (facoltativo): (Allegato B - punto 2), massimo 5 punti. Necessita per il completamento dell istruttoria della domanda di incubazione, la compilazione dei punti 5, 6, 7, 8, 9 e 10 dell Allegato B, che tuttavia non comportano l assegnazione di alcun punteggio. Inoltre ai progetti presentati verranno attribuiti i seguenti ulteriori punteggi individuati dalla Commissione per: 1. progetti d impresa riferiti: - alle attività dei Distretti produttivi riconosciuti nel territorio provinciale (Bioedilizia, Legno-Arredo, Digitalmediale, Sportsystem, Bicicletta, Gomma e Materie Plastiche, Sistema Moda, Attrezzature Alberghiere); - ai settori del design, della comunicazione e dell efficienza energetica: massimo 5 punti; 2. capacità dell idea imprenditoriale di concorrere allo sviluppo economico del territorio: massimo 4 punti; 3. età anagrafica del proponente inferiore ai 35 anni: 2 punti. 5

9 ARTICOLO 9 - RISULTATI I risultati del concorso verranno pubblicati sul sito dell Ente: e sul sito della Fornace dell Innovazione di Asolo: Le imprese vincitrici riceveranno dalla Provincia apposita comunicazione scritta con l invito a sottoscrivere, entro 20 giorni dalla data di ricezione, un contratto di service con La Fornace di Asolo, che determinerà l assegnazione dei locali e/o la definizione dei percorsi di accompagnamento. ARTICOLO 10 - OBBLIGHI DEL BENEFICIARIO Il soggetto beneficiario ha i seguenti obblighi: - se persona fisica o impresa in via di costituzione: entrare nell Incubatore entro 30 giorni e costituirsi in impresa entro 120 giorni dalla sottoscrizione del contratto di service, salvo eventuali proroghe che potranno essere accordate su richiesta motivata; - produrre copia della seguente documentazione (se non già allegata alla domanda di ammissione): 1. atto costitutivo e statuto in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata, per le società di persone, di capitali e cooperative; 2. dichiarazione sostitutiva di certificazione di iscrizione alla C.C.I.A.A.; 3. eventuali autorizzazioni amministrative previste dalla vigente normativa, nonché concessioni e licenze relative all attività svolta; - non apportare modifiche o variazione sostanziali ai contenuti dell iniziativa presentata, né variare la compagine sociale per tutto il periodo di inserimento nell Incubatore, fatta salva l eventuale preventiva autorizzazione della Provincia, che ha facoltà di negarla nell eventualità che tali variazioni alterino o snaturino l iniziativa originaria; - fornire alla Provincia, durante la realizzazione del progetto, tutte le informazioni sull attuazione dello stesso, nonché i dati relativi agli indicatori economici di monitoraggio; - consentire alla Provincia l effettuazione in qualsiasi momento di controlli per la verifica della sussistenza dei requisiti; - attenersi a quanto disposto dal contratto di service e dal regolamento interno dell Incubatore. Per la verifica degli obblighi del beneficiario previsti dal presente articolo, la Provincia si avvale del supporto tecnico della Commissione della Fornace di Asolo di cui all articolo 7. 6

10 ARTICOLO 11 - REVOCA DEL BENEFICIO La revoca dell assegnazione dei benefici potrà essere determinata dalla Provincia di Treviso su indicazione della Fornace di Asolo, nei seguenti casi: - mancato rispetto degli obblighi generali o specifici di cui al precedente articolo 10; - qualora il beneficiario non consenta i controlli di cui al precedente articolo 10; - sottoscrizione di dichiarazioni mendaci, produzione di documenti o comunicazioni non veritiere; - qualora il beneficiario non destini i locali alle attività per le quali gli stessi sono stati concessi; - cessazione o modificazione dell attività in modo da rendere la stessa non più finalizzata alla realizzazione del progetto; - qualora eventuali controlli rivelino modifiche sostanziali nella realizzazione del progetto stesso; - gravi e reiterate infrazioni al regolamento o alle disposizione dell Incubatore. ARTICOLO 12 - GARANZIA DI RISERVATEZZA Tutti i soggetti coinvolti nell assistenza e valutazione dei progetti presentati sono tenuti a garantire il pieno rispetto della riservatezza delle informazioni fornite dai partecipanti al concorso. I progetti d impresa rimarranno di esclusiva proprietà dei proponenti. ELENCO ALLEGATI Per informazioni e chiarimenti rivolgersi a: ALLEGATO A - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLEGATO B - Scheda descrittiva del Progetto imprenditoriale ALLEGATO C - Curriculum vitae Settore Sviluppo Economico Ufficio Programmazione e Promozione Economica Responsabile dell istruttoria: Guglielmo Nicola Girotto - tel. 0422/ Responsabile del procedimento: Franco Arrigoni - tel. 0422/ fax: 0422/ progeco@provincia.treviso.it 7

11 Ideazione: Michele Noal Assessore Coordinamento: Giuseppe Porcellato Progettazione: Giuseppe Porcellato Franco Arrigoni Settore Sviluppo Economico - Provincia di Treviso Fondazione La Fornace dell Innovazione di Asolo: Christian De Pol Supervisione e ottimizzazione: Franca Tonello Ufficio Comunicazione - Provincia di Treviso Progetto Grafico e Stampa: EDK Editore - Uffici di Silea Foto: Fabio Zonta Iniziativa realizzata grazie alla collaborazione di: Fondazione la Fornace dell Innovazione

12 Assessorato alle Attività Produttive Via Cal di Breda, Treviso

l economia corre con le tue idee

l economia corre con le tue idee l economia corre con le tue idee Concorso per idee e progetti a favore della giovane impresa della Marca Trevigiana La Provincia del Futuro Parte dalle Idee Quasi 100 mila piccole e medie imprese nate

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA Premessa Bergamo Sviluppo - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bergamo - nell intento di supportare aspiranti e nuovi imprenditori nella progettazione

Dettagli

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Supporto e sviluppo di idee d impresa Supporto e sviluppo di idee d impresa t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso e Rovigo, nata NEL 2014 dall

Dettagli

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI POGGIBONSI CASA DI CHESINO

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI POGGIBONSI CASA DI CHESINO BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI POGGIBONSI CASA DI CHESINO 21 Aprile 2017 PREMESSA La Regione Toscana con decreto n. 6356 del 10/12/2014 ha pubblicato un bando, denominato START

Dettagli

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI COMITATO PER LA PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE DI COMO CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI 3^ EDIZIONE R E G O L A M E N T O

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEI LOCALI DELL INCUBATORE DI IMPRESE BANDO PUBBLICO

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEI LOCALI DELL INCUBATORE DI IMPRESE BANDO PUBBLICO 1/6 Premessa Il Comune di Decimomannu, in esecuzione del regolamento dell incubatore di imprese realizzato nel Piano degli Insediamenti Produttivi, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.1

Dettagli

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE ART. 1 FINALITA DELL INIZIATIVA La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma, in collaborazione

Dettagli

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A O GG E TTO : Integrazione Invito "Servizi integrati per l'avvio e lo sviluppo d'impresa e dell'autoimpiego. START & GROWTH LIGURIA - P.O. FSE 2014-2020" N. 666 IN 04/08/2017 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO

Dettagli

Bando per l insediamento nell incubatore di impresa di Ferrara - Cassana

Bando per l insediamento nell incubatore di impresa di Ferrara - Cassana Bando 2015 per l insediamento nell incubatore di impresa di Ferrara - Cassana PREMESSA Il Sistema provinciale degli incubatori si configura come un intervento a sostegno dell economia dell area, avente

Dettagli

Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n.

Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. del Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità La Camera di Commercio di Viterbo, nell ambito della

Dettagli

Bando per i nuovi Imprenditori e Professionisti

Bando per i nuovi Imprenditori e Professionisti ARTICOLO 1 PREMESSE 1.1 La CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI GIOVANI DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA IMPRENDITORIALI E PROFESSIONALI DI TREVISO denominata anche SUPER G, di cui fanno parte: - il

Dettagli

Bando per l assegnazione di premi in denaro alle imprese femminili della provincia di Ancona IMPRONTA D IMPRESA INNOVATIVA

Bando per l assegnazione di premi in denaro alle imprese femminili della provincia di Ancona IMPRONTA D IMPRESA INNOVATIVA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Bando per l assegnazione di premi in denaro alle imprese femminili della provincia di Ancona IMPRONTA D IMPRESA INNOVATIVA - 2015 Approvato con atto della Giunta Camerale

Dettagli

COMUNE DI PIEVE FOSCIANA PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI PIEVE FOSCIANA PROVINCIA DI LUCCA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI PIEVE FOSCIANA SALA EX CONVENTO SANT ANNA PREMESSA La Regione Toscana con decreto n. 6356 del 10/12/2014 ha pubblicato un bando, denominato START

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Comitato per la Promozione dell Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Imperia Bando per la concessione di contributi

Dettagli

BANDO PER L INSEDIAMENTO NELL INCUBATORE D IMPRESA POLO TECNOLOGICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

BANDO PER L INSEDIAMENTO NELL INCUBATORE D IMPRESA POLO TECNOLOGICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA IL SISTEMA PROVINCIALE DEGLI INCUBATORI BANDO PER L INSEDIAMENTO NELL INCUBATORE D IMPRESA POLO TECNOLOGICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA PREMESSA Il sistema provinciale degli incubatori si configura

Dettagli

Premio F. Sardus Tronti

Premio F. Sardus Tronti Rotary Club Osimo Distretto 2090 R.I. Fondazione dei Rotariani del Club di Osimo Premio F. Sardus Tronti Per il sostegno e lo sviluppo allo start up di impresa Anno 2015 Undicesima edizione Art. 1. Finalità

Dettagli

Finalità. Contribuire al rafforzamento e alla messa a sistema di Campania In.Hub Ecosistema Regionale per la creazione di impresa.

Finalità. Contribuire al rafforzamento e alla messa a sistema di Campania In.Hub Ecosistema Regionale per la creazione di impresa. Finalità Sostenere programmi di idea generation ed accelerazione di Start-up innovative, promossi dalle strutture a vario titolo impegnate nel supporto alla creazione di impresa presenti sul territorio

Dettagli

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO! Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori - Monselice, 20 ottobre

Dettagli

PREMIO INNOVAMI START-UP - Edizione 2013

PREMIO INNOVAMI START-UP - Edizione 2013 PREMIO INNOVAMI START-UP - Edizione 2013 REGOLAMENTO DEL CONCORSO Oggetto e principi ispiratori dell'iniziativa Il Premio INNOVAMI Start-Up Edizione 2013 (d ora in poi definito Premio) è una competizione

Dettagli

Palermo, Sintesi

Palermo, Sintesi Palermo, 22.07.2013 Oggetto: Regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita di nuove imprese nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Sintesi Il decreto pubblicato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL INCUBATORE D IMPRESA INNOVAMI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL INCUBATORE D IMPRESA INNOVAMI REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL INCUBATORE D IMPRESA INNOVAMI Scopo del presente regolamento è la definizione delle procedure per la selezione, fino ad esaurimento degli spazi a disposizione e secondo i

Dettagli

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile di Como CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI 6^ EDIZIONE R E G O L A M E N T O

Dettagli

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE POR FESR 2014 2020 DEL VENETO OBIETTIVO INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE Bando per l erogazione di contributi alle start-up innovative Finalità Con il presente bando, la Regione

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. Obiettivo:

SCHEDA INFORMATIVA. Obiettivo: SCHEDA INFORMATIVA Obiettivo: Il MiBACT, in data 19 luglio, in Matera, ha presentato CULTURA CREA, il programma di incentivi destinato alla nascita e alla crescita di micro, piccole e medie imprese e del

Dettagli

Bando per progetti creativi. Bando per l insediamento di imprese culturali e creative (start-up) all interno del Teatro Turismo

Bando per progetti creativi. Bando per l insediamento di imprese culturali e creative (start-up) all interno del Teatro Turismo Bando per progetti creativi Bando per l insediamento di imprese culturali e creative (start-up) all interno del Teatro Turismo 1.Gli obiettivi di fondo La Repubblica di San Marino intende mobilitare le

Dettagli

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove imprese avviate nell ambito del Circuito Crea Impresa P.O. REGIONE LIGURIA FSE 2007-2013 ASSE I Obiettivo comune C, Obiettivo specifico regionale

Dettagli

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN ART. 1. - FINALITÁ La Camera di commercio di Monza e Brianza ha stanziato l importo complessivo di 24.500

Dettagli

Progetto : START UP House

Progetto : START UP House Progetto : START UP House Azione 1.1 «Si tratta di incrementare l utilizzo delle strutture di incubazione e di innovazione tecnologica presenti nel territorio regionale andando a coordinare ed agevolare

Dettagli

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI #NUOVEIMPRESEATASSOZERO OBIETTIVO A CHI SI RIVOLGE SETTORI COSA FINANZIA AGEVOLAZIONI TERRITORI Sostegno allo start up di micro e piccole imprese a prevalente

Dettagli

Art.1 REQUISITI RICHIESTI NEI SOGGETTI CANDIDATI (TUTOR)

Art.1 REQUISITI RICHIESTI NEI SOGGETTI CANDIDATI (TUTOR) AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI PER ATTIVITA DI TUTORAGGIO, ASSISTENZA E ACCOMPAGNAMENTO ALLA ELABORAZIONE DEL BUSINESS PLAN PER L AVVIO DI NUOVE IMPRESE SOCIALI.

Dettagli

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR 2007-2013 SOSTEGNO A PROGETTI E SERVIZI PER LA CREAZIONE DI RETI DI IMPRESE, PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ORGANIZZATIVA

Dettagli

BANDO PER IL SOSTEGNO ALLO START UP DI IMPRESE GIOVANILI Giovani Lavoro e Territorio

BANDO PER IL SOSTEGNO ALLO START UP DI IMPRESE GIOVANILI Giovani Lavoro e Territorio BANDO PER IL SOSTEGNO ALLO START UP DI IMPRESE GIOVANILI Giovani Lavoro e Territorio Il Funzionario Responsabile Vista la deliberazione di Giunta Municipale n. 232 del 17 dicembre 2013, con la quale è

Dettagli

Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato.

Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato. Legge Regionale 01 marzo 2012, n. 12 Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato. (Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico

Dettagli

DOMANDA PER LA CREAZIONE DI START-UP NEL CAMPO DELLE BIOTECNOLOGIE E DELLE SCIENZE PER LA VITA IN PROVINCIA DI VARESE ANNO 2014

DOMANDA PER LA CREAZIONE DI START-UP NEL CAMPO DELLE BIOTECNOLOGIE E DELLE SCIENZE PER LA VITA IN PROVINCIA DI VARESE ANNO 2014 MOD.01 PSQ-SER-19 REV.2 marca da bollo 16,00 euro Alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Piazza Monte Grappa, 5 21100 VARESE DOMANDA PER LA CREAZIONE DI START-UP NEL CAMPO DELLE BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 15/10/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 90 di 667 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 3 ottobre 2013, n. 307 Approvazione dei criteri e

Dettagli

2 febbraio Colabora: da progetto a realtà

2 febbraio Colabora: da progetto a realtà 2 febbraio 2016 Palazzo dei Congressi Colabora: da progetto a realtà Paola Bissi Capo Area Economia e Territorio del Comune di Ravenna Progetto promosso dal Comune di Ravenna in collaborazione con la Fondazione

Dettagli

L.N.215/92 Imprenditoria femminile

L.N.215/92 Imprenditoria femminile Imprenditoria femm L.N.215/92 Imprenditoria femminile [ Presentazione a bando ] SOGGETTI BENEFICIARI Piccole imprese aventi una delle seguenti forme giuridiche: - società cooperative, costituite per non

Dettagli

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI da Cna e Fidimpresa LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI ATTIVI SUL TERRITORIO PER IL SOSTEGNO AL CREDITO E AGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE ARTIGIANE, COMMERCIALI

Dettagli

I contributi alle imprese turistiche

I contributi alle imprese turistiche I contributi alle imprese turistiche di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 12 aprile 2014 la stagione turistica in Italia sta ripartendo con la bella stagione, ecco un bando per l erogazione di contributi

Dettagli

Art. 1 Obiettivi. Art. 3 Soggetti promotori delle iniziative

Art. 1 Obiettivi. Art. 3 Soggetti promotori delle iniziative Allegato 1 BANDO PER LA SELEZIONE DI INIZIATIVE IN MATERIA DI PROMOZIONE DELLA Art. 1 Obiettivi 1) La Regione Lazio, Assessorato alle Infrastrutture Ambiente e Politiche abitative - Direzione Regionale

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA PARTECIPAZIONE A PERCORSI FORMATIVI PER LO START UP DI IMPRESA DA PARTE DI ASPIRANTI IMPRENDITORI E NEO IMPRENDITORI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA

Dettagli

DALL IDEA ALL IMPRESA

DALL IDEA ALL IMPRESA DALL IDEA ALL IMPRESA Bando Incubatore d impresa 2012 rivolto ad aspiranti imprenditori e imprese start up per la fruizione dei servizi dell Incubatore d impresa di ComoNExT Premessa Per l anno 2012, la

Dettagli

BANDO PER IL DEPOSITO DI BREVETTI E MARCHI DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI COMO

BANDO PER IL DEPOSITO DI BREVETTI E MARCHI DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI COMO BANDO PER IL DEPOSITO DI BREVETTI E MARCHI DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI COMO Como, maggio 2014 Art. 1 FINALITA La Camera di Commercio di Como promuove il presente bando, rivolto

Dettagli

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese Maria Paola Cometti Responsabile Settore Promozione Estero Tutela e regolazione del mercato IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI Il Fondo sostiene

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA anno 2019

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA anno 2019 BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA anno 2019 Premessa Bergamo Sviluppo - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bergamo - nell intento di supportare aspiranti e nuovi imprenditori nella progettazione

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE Assessorato allo Sviluppo Economico BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER PROGETTI FINALIZZATI ALL AVVIAMENTO E SVILUPPO

Dettagli

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE E POSTAZIONI DI CO-WORKING NELL INCUBATORE DI CERTALDO TEAM WORK VALDELSA

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE E POSTAZIONI DI CO-WORKING NELL INCUBATORE DI CERTALDO TEAM WORK VALDELSA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE E POSTAZIONI DI CO-WORKING NELL INCUBATORE DI CERTALDO TEAM WORK VALDELSA PREMESSA La Regione Toscana con decreto n. 6356 del 10/12/2014 ha pubblicato un bando, denominato

Dettagli

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI AVVISO PUBBLICO - ANNO 2013-2014 PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI (Approvato ai sensi dell art. 12 della L.241/1990, dei Regolamenti approvati

Dettagli

Soggetti beneficiari

Soggetti beneficiari C i r c o l a r e d e l 24 G i u g n o 2 0 1 6 P a g. 1 di 6 Circolare Numero 24/2016 Oggetto Contributi alle start-up innovative venete. Sommario La Regione Veneto, con la delibera n. 827 del 31 maggio

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO. provincia di Lucca

COMUNE DI GALLICANO. provincia di Lucca COMUNE DI GALLICANO provincia di Lucca Allegato A) alla determinazione n. 901 del 30-10-2017 BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEGLI ESERCIZI DI VICINATO DEL SETTORE PREVALENTEMENTE

Dettagli

Unione Provinciale Artigiani CASARTIGIANI

Unione Provinciale Artigiani CASARTIGIANI 1 Bando Regione Calabria Autoimpiego - Autoimprenditorialità La Regione Calabria ha pubblicato sul BURC n. 33 del 11/04/2017 il decreto n. 3755 Per il sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità.

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FsE fondi strutturali fondo sociale europeo FsE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità

Dettagli

Oggetto: Presentazione della Fornace dell Innovazione di Asolo.

Oggetto: Presentazione della Fornace dell Innovazione di Asolo. AI GIOVANI IMPRENDITORI Treviso, 30 giugno 2008 Prot. n. 3294/2008 Circ.248 wf.lp Oggetto: Presentazione della Fornace dell Innovazione di Asolo. Mi è gradito segnalare l invito, ricevuto dalla Fornace

Dettagli

Ai proponenti dei progetti selezionati sarà offerta la possibilità di inserimento dell'impresa nella struttura dell'incubatore La Bulla.

Ai proponenti dei progetti selezionati sarà offerta la possibilità di inserimento dell'impresa nella struttura dell'incubatore La Bulla. BANDO PUBBLICO Per l insediamento all interno dell Incubatore La Bulla Zona Borgo Orefici - di piccole e micro imprese di produzione e di servizi che sviluppano l innovazione creativa in campo orafo. ARTICOLO

Dettagli

E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari

E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari Via Battuti Rossi, 6/A 47121 Forlì Via dell Arrigoni, 308 47522 Cesena E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari La Regione Emilia Romagna, con D.G.R.

Dettagli

C o m u n e d i P o n z a n o Ve n e t o Provincia di Treviso

C o m u n e d i P o n z a n o Ve n e t o Provincia di Treviso C o m u n e d i P o n z a n o Ve n e t o Provincia di Treviso Prot. 3574/2019 Ponzano Veneto, li' 19.2.2019 AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO SPERIMENTALE DI CO-WORKING DEL COMUNE DI PONZANO VENETO

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA Intervento a favore delle PMI e degli Organismi di Ricerca Sportello Innovazione

SCHEDA INFORMATIVA Intervento a favore delle PMI e degli Organismi di Ricerca Sportello Innovazione Mario Porcaro Claudio Zollo Michele Grosso Andrea Porcaro Francesco Porcaro Laura Paglia Nicola Intorcia Marco De Iapinis Fabio Cassero Claudia Castaldo Francesca Chiappa revisore legale Fabrizia De Nigris

Dettagli

IDEE CHE FANNO IMPRESA. Concorso per la selezione di idee imprenditoriali innovative

IDEE CHE FANNO IMPRESA. Concorso per la selezione di idee imprenditoriali innovative IDEE CHE FANNO IMPRESA Concorso per la selezione di idee imprenditoriali innovative Sommario 1. PREMESSA 3 2. FINALITA DEL BANDO 3 3. SOGGETTI BENEFICIARI 3 4. ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE 4

Dettagli

PON CULTURA E SVILUPPO NUOVE IMPRESE DELL INDUSTRIA CULTURALE. Territori. A chi si rivolge Attività ammesse Cosa finanzia.

PON CULTURA E SVILUPPO NUOVE IMPRESE DELL INDUSTRIA CULTURALE. Territori. A chi si rivolge Attività ammesse Cosa finanzia. NUOVE IMPRESE DELL INDUSTRIA CULTURALE Obiettivo A chi si rivolge Attività ammesse Cosa finanzia Agevolazioni Territori Sostegno alla nascita di micro, piccole e medie imprese dell industria culturale.

Dettagli

Concorso Idee per una mobilità alternativa e sostenibile. Regolamento

Concorso Idee per una mobilità alternativa e sostenibile. Regolamento COMUNE DI FLORIDIA Concorso Idee per una mobilità alternativa e sostenibile Riservato agli studenti del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Floridia (delibera di G.M. n. 125 del 07/12/2015) Regolamento

Dettagli

PROGETTO RIENTRO PRODUTTIVO MAROCCO

PROGETTO RIENTRO PRODUTTIVO MAROCCO PROGETTO RIENTRO PRODUTTIVO MAROCCO Bando pubblico per il finanziamento di progetti sperimentali di assistenza al rientro e supporto alla creazione d impresa in Marocco, per immigrati regolarmente residenti

Dettagli

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO OPPORTUNITÀ POR 2007-2013: - Aiuti alla creazione di microimprese da parte di soggetti svantaggiati - Aiuti

Dettagli

Scadenza: 15 marzo 2019

Scadenza: 15 marzo 2019 Bando n. SCI01-19 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLA MOBILITÀ IN ISRAELE DELLE GIOVANI START-UP ITALIANE SULLA BASE DELL ACCORDO ITALO-ISRAELIANO DI COOPERAZIONE INDUSTRIALE, SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Scadenza:

Dettagli

1. OGGETTO E FINALITÀ DELL INIZIATIVA

1. OGGETTO E FINALITÀ DELL INIZIATIVA 1. OGGETTO E FINALITÀ DELL INIZIATIVA UnifeCup 2013 è la prima Business Plan Competition dell Università degli Studi di Ferrara, nata su proposta della Commissione Trasferimento Tecnologico di Ateneo.

Dettagli

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE MODIFICA: Il Bando viene modificato esclusivamente per la parte afferente la procedura di presentazione delle domande a valere sulla Misura 7 rivolta alle neo startup innovative. MISURE ATTIVE: Il bando

Dettagli

COD. 28_11 Percorso di accompagnamento all impresa

COD. 28_11 Percorso di accompagnamento all impresa COD. 28_11 Percorso di accompagnamento all impresa SPECIFICHE TECNICHE Premessa Il POR FESR Sardegna 2007-2013 Competitività regionale e occupazione rappresenta un importante strumento delle politiche

Dettagli

PREMIO STEFANO SAVARESE

PREMIO STEFANO SAVARESE PREMIO STEFANO SAVARESE REGOLAMENTO UFFICIALE Art. 1 Oggetto e finalità Confcommercio Imprese per l Italia della provincia di Salerno e il gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio Salerno (da ora denominate

Dettagli

Assessorato al Bilancio, al Lavoro e alle Attività Economiche Servizio Mercato del Lavoro, Ricerca e Sviluppo Economico

Assessorato al Bilancio, al Lavoro e alle Attività Economiche Servizio Mercato del Lavoro, Ricerca e Sviluppo Economico Assessorato al Bilancio, al Lavoro e alle Attività Economiche Servizio Mercato del Lavoro, Ricerca e Sviluppo Economico BANDO DI CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE PICCOLE IMPRESE E DELLE MICROIMPRESE

Dettagli

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO! Roberto Marcato Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi I nuovi bandi per il consolidamento

Dettagli

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione ART. 1 OGGETTO 1. Le presenti direttive regolano l intervento

Dettagli

Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso

Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso Articolo 1 Definizione dell iniziativa Start Cup Catania è una business plan competition che seleziona idee imprenditoriali originali e di contenuto

Dettagli

RESTART SMART & START ITALIA

RESTART SMART & START ITALIA ITALIA RESTART SMART & START ITALIA ITALIA COS È Smart&Start Italia è l incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative su tutto il territorio nazionale. Agevola progetti che prevedono

Dettagli

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO EDIZIONE

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO EDIZIONE Bandi A cura del servizio Economia e Fisco di Confindustria Cuneo Speciale Bandi Camera di Commercio di Cuneo 2017 2 edizione BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO 2017 2 EDIZIONE Sommario Introduzione...

Dettagli

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio 2016 Le attività delle Camere di commercio per la nuova imprenditorialità Le Camere di commercio hanno sviluppato

Dettagli

PAC Calabria. Piani Locali per il Lavoro e l Occupazione (PLL)

PAC Calabria. Piani Locali per il Lavoro e l Occupazione (PLL) UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Comune di San Giovanni in Fiore PAC Calabria Piani Locali per il Lavoro e l Occupazione (PLL) Avviso pubblico per la selezione

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Pensare in grande, da piccoli Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa,

Dettagli

Il progetto offre un supporto concreto ai disoccupati e inoccupati per agevolarli nel processo di inserimento nel mondo del lavoro.

Il progetto offre un supporto concreto ai disoccupati e inoccupati per agevolarli nel processo di inserimento nel mondo del lavoro. Lazio, Campania, Sicilia. E stato prorogato al 31/05/2016 il termine ultimo di presentazione delle domande per l assegnazione di contributi e servizi a sostegno della nascita di nuove realtà imprenditoriali

Dettagli

D.M. nuove imprese innovative

D.M. nuove imprese innovative Punto 3 dell Ordine del Giorno: D.M. nuove imprese innovative Comitato di Sorveglianza Roma, 21 giugno 2013 Inquadramento generale Il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 6 marzo 2013 istituisce

Dettagli

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE. Servizio Politiche del Lavoro e per le Pari Opportunità

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE. Servizio Politiche del Lavoro e per le Pari Opportunità ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Servizio Politiche del Lavoro e per le Pari Opportunità POR FSE 2007/2013 AVVISO PUBBLICO IMPRESA DONNA Sviluppo dell

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA ALLEGATO A delibera Giunta Unione n. del UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA Provincia di Ravenna PROGETTO NIC NET in collaborazione con Centuria, CNA, Confartigianato, Confcommercio Ascom Lugo, Confesercenti,

Dettagli

REGIONE VENETO P.O.R. FESR AZ SUB C (DGR N.81 DEL )

REGIONE VENETO P.O.R. FESR AZ SUB C (DGR N.81 DEL ) P a g. 1 CIRCOLARE NR. 04 - FEBBRAIO 2019 REGIONE VENETO P.O.R. FESR 2014-2020 AZ. 3.1.1 SUB C (DGR N.81 DEL 29.01.2019) AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE CULTURALI, CREATIVE E DELLO SPETTACOLO. Con la delibera

Dettagli

PROGETTO MICROCREDITO BANDO ANNO 2019

PROGETTO MICROCREDITO BANDO ANNO 2019 PROGETTO MICROCREDITO BANDO ANNO 2019 Art.1 PREMESSA 1.1 L Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi (ENPAP), in ottemperanza alle finalità di cui all art. 3, comma 3, dello Statuto,

Dettagli

BANDO: CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE PMI PER L ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA ANNO 2016

BANDO: CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE PMI PER L ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA ANNO 2016 BANDO: CONTRIBUTI ALLE PMI PER INNOVAZIONE TECNOLOGICA - Studio Ingrosso Dottore Commerci BANDO: CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE PMI PER L ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA ANNO 2016

Dettagli

Oggetto: Agevolazioni per l acquisto di servizi a supporto dell internazionalizzazione

Oggetto: Agevolazioni per l acquisto di servizi a supporto dell internazionalizzazione 7 novembre 017 Circolare n : 38/017 Oggetto: Agevolazioni per l acquisto di servizi a supporto dell internazionalizzazione Sommario: Con la D.G.R. n.1849 DEL 14/11/017 la Regione Veneto ha approvato il

Dettagli

4. TIPOLOGIA INIZIATIVE AMMESSE

4. TIPOLOGIA INIZIATIVE AMMESSE Voucher collettivi per la realizzazione di progetti di formazione a favore delle imprese della provincia di Varese anno 2016 (Determinazione dirigenziale n. 96 del 22 marzo 2016) 1. PREMESSA La Camera

Dettagli

REGIONE VENETO POR FESR 2014/ BANDO AZ AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DI SERVIZI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE

REGIONE VENETO POR FESR 2014/ BANDO AZ AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DI SERVIZI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE REGIONE VENETO POR FESR 014/00 - BANDO AZ. 3.4. AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DI SERVIZI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE 1 Con la D.G.R. n.1849 DEL 14/11/017 la Regione Veneto ha approvato il bando

Dettagli

REGOLAMENTO - EDIZIONE OBIETTIVI E FINALITA 1 2. DESTINATARI 2 4. VALUTAZIONE 4 5. PREMI 4 6. CONTATTI 5 7. RISERVATEZZA E PRIVACY 5

REGOLAMENTO - EDIZIONE OBIETTIVI E FINALITA 1 2. DESTINATARI 2 4. VALUTAZIONE 4 5. PREMI 4 6. CONTATTI 5 7. RISERVATEZZA E PRIVACY 5 REGOLAMENTO - EDIZIONE 2019 SOMMARIO 1. OBIETTIVI E FINALITA 1 2. DESTINATARI 2 3. MODALITA E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA 3 4. VALUTAZIONE 4 5. PREMI 4 6. CONTATTI 5 7. RISERVATEZZA E PRIVACY

Dettagli

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 Attività 1.4.1del POR FESR 2014-2020 D.G.R. 11/2016 Regione Emilia-Romagna Gli strumenti della Regione rivolti alle nuove imprese POR FESR 2007-2013

Dettagli

L Ecosistema urbano per l innovazione e l imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d intesa - 29 gen 2019

L Ecosistema urbano per l innovazione e l imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d intesa - 29 gen 2019 L Ecosistema urbano per l innovazione e l imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d intesa - 29 gen 2019 GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO Creare condizioni più favorevoli alla ideazione,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE Allegato alla determinazione n. 89 del 04/03/2014

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE Allegato alla determinazione n. 89 del 04/03/2014 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE Allegato alla determinazione n. 89 del 04/03/2014 Voucher collettivi per la realizzazione di progetti volti allo sviluppo delle politiche

Dettagli

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico BANDO PUBBLICO DEL COMUNE DI FERRARA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

Dettagli

SI DISPONE QUANTO SEGUE

SI DISPONE QUANTO SEGUE OGGETTO: BANDO PER AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER ATTIVITÁ DI SUPPORTO TECNICO-SCIENTIFICO AD ATTIVITA DI PROGETTAZIONE, PARTECIPAZIONE BANDI, ORGANIZZAZIONE EVENTI DI SETTORE Considerato Verificato

Dettagli

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI CHIUSI EX CASA DEL LEGGERE E DELLO SCRIVERE

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI CHIUSI EX CASA DEL LEGGERE E DELLO SCRIVERE BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI CHIUSI EX CASA DEL LEGGERE E DELLO SCRIVERE PREMESSA La Regione Toscana con Decreto n. 6356 del 10/12/2014 ha pubblicato un bando, denominato

Dettagli

Regolamento Premio ROTARY STARTUP Edizione

Regolamento Premio ROTARY STARTUP Edizione Regolamento Premio ROTARY STARTUP Edizione 2018-19 Il Premio ROTARY STARTUP è promosso dal Rotary International Distretto 2072 Emilia Romagna e San Marino. Il Premio ROTARY STARTUP Edizione 2018-19 (d

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. Nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

Il/la sottoscritto/a. Nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n. COMUNE DI PAVIA Modello all.to sub 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI AD ATTRARRE NUOVI INVESTIMENTI PRODUTTIVI E COMMERCIALI SUL TERRITORIO COMUNALE (Delibera

Dettagli