ALLEGATO 1 Al DR 285 del Parte integrante Pagine 228 Procedure valutative per la copertura di n. 189 posti di Professore Universitario di ru

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 1 Al DR 285 del Parte integrante Pagine 228 Procedure valutative per la copertura di n. 189 posti di Professore Universitario di ru"

Transcript

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13 ALLEGATO 1 Al DR 285 del Parte integrante Pagine 228 Procedure valutative per la copertura di n. 189 posti di Professore Universitario di ruolo II^ fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell art. 24, comma 6, Legge 240/2010 e del Regolamento di Ateneo emanato con DR n. 977 del e ss.mm.ii. 1

14 Chiamate ex art. 24 c.6 Seconda Fascia Prima Tornata DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA... 9 Rif. A24I2014/024--Settore Concorsuale 08/C1 DESIGN E PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURA--SSD ICAR/10 ARCHITETTURA TECNICA...9 Rif. A24I2014/025--Settore Concorsuale 08/C1 DESIGN E PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURA --SSD ICAR/12 TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA Rif. A24I2014/026-- Settore Concorsuale 08/D1 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA--SSD ICAR/14 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA Rif. A24I2014/027--Settore Concorsuale 08/E2 RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA--SSD ICAR/19 RESTAURO Rif. A24I2014/028--Settore Concorsuale 08/F1 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE--SSD ICAR/20 TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" Rif. A24I2014/029--Settore Concorsuale 03/B1 FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI--SSD CHIM/03 CHIMICA GENERALE E INORGANICA Rif. A24I2014/030--Settore Concorsuale 03/B1 FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI--SSD CHIM/03 CHIMICA GENERALE E INORGANICA Rif. A24I2014/031--Settore Concorsuale 03/B1 FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI--SSD CHIM/03 CHIMICA GENERALE E INORGANICA Rif. A24I2014/032--Settore Concorsuale 03/A2 MODELLI E METODOLOGIE PER LE SCIENZE CHIMICHE--SSD CHIM/02 CHIMICA FISICA Rif. A24I2014/033--Settore Concorsuale 03/A2 MODELLI E METODOLOGIE PER LE SCIENZE CHIMICHE--SSD CHIM/02 CHIMICA FISICA Rif. A24I2014/034--Settore Concorsuale 03/A2 MODELLI E METODOLOGIE PER LE SCIENZE CHIMICHE--SSD CHIM/02 CHIMICA FISICA Rif. A24I2014/035--Settore Concorsuale 03/C1 CHIMICA ORGANICA SSD CHIM/06 CHIMICA ORGANICA Rif. A24I2014/036--Settore Concorsuale 03/C2 CHIMICA INDUSTRIALE--SSD CHIM/04 CHIMICA INDUSTRIALE Rif. A24I2014/037--Settore Concorsuale 03/A1 CHIMICA ANALITICA SSD CHIM/01 CHIMICA ANALITICA DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" Rif. A24I2014/038--Settore Concorsuale 03/A1 CHIMICA ANALITICA SSD CHIM/12 CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI Rif. A24I2014/039--Settore Concorsuale 03/A1 CHIMICA ANALITICA SSD CHIM/01 CHIMICA ANALITICA Rif. A24I2014/040--Settore Concorsuale 03/A2 MODELLI E METODOLOGIE PER LE SCIENZE CHIMICHE SSD CHIM/02 CHIMICA FISICA

15 Rif. A24I2014/041--Settore Concorsuale 03/B1 FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI--SSD CHIM/03 CHIMICA GENERALE E INORGANICA Rif. A24I2014/042--Settore Concorsuale 03/C1 CHIMICA ORGANICA SSD CHIM/06 CHIMICA ORGANICA Rif. A24I2014/043--Settore Concorsuale 03/C2 CHIMICA INDUSTRIALE SSD CHIM/04 CHIMICA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA Rif. A24I2014/044--Settore Concorsuale 10/F3 LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA SSD L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA Rif. A24I2014/045--Settore Concorsuale 10/D3 LINGUA E LETTERATURA LATINA SSD L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA Rif. A24I2014/046--Settore Concorsuale 10/D2 LINGUA E LETTERATURA GRECA SSD L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA Rif. A24I2014/047--Settore Concorsuale 10/F3 LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA SSD L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA Rif. A24I2014/048--Settore Concorsuale 10/F1 LETTERATURA ITALIANA, CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE SSD L-FIL- LET/10 LETTERATURA ITALIANA Rif. A24I2014/049--Settore Concorsuale 10/F2 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA SSD L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA Rif. A24I2014/050--Settore Concorsuale 10/D4 FILOLOGIA CLASSICA E TARDOANTICA SSD L-FIL-LET/06 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA Rif. A24I2014/051--Settore Concorsuale 02/B3 FISICA APPLICATA SSD FIS/07 FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, Rif. A24I2014/052--Settore Concorsuale 02/A1 FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI SSD FIS/01 FISICA SPERIMENTALE Rif. A24I2014/053--Settore Concorsuale 02/C1 ASTRONOMIA, ASTROFISICA, FISICA DELLA TERRA E DEI PIANETI SSD FIS/05 ASTRONOMIA E ASTROFISICA Rif. A24I2014/054--Settore Concorsuale 02/C1 ASTRONOMIA, ASTROFISICA, FISICA DELLA TERRA E DEI PIANETI SSD FIS/06 FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO Rif. A24I2014/055--Settore Concorsuale 02/B2 FISICA TEORICA DELLA MATERIA SSD FIS/08 DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA Rif. A24I2014/056--Settore Concorsuale 04/A4 GEOFISICA SSD GEO/12 OCEANOGRAFIA E FISICA DELL'ATMOSFERA Rif. A24I2014/057--Settore Concorsuale 02/B1 FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA SSD FIS/03 FISICA DELLA MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA

16 Rif. A24I2014/058--Settore Concorsuale 09/H1 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SSD ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Rif. A24I2014/059--Settore Concorsuale 09/H1 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SSD ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Rif. A24I2014/060 Settore Concorsuale 01/B1 INFORMATICA SSD INF/01 INFORMATICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI Rif. A24I2014/061--Settore Concorsuale 08/B3 TECNICA DELLE COSTRUZIONI SSD ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI Rif. A24I2014/062--Settore Concorsuale 04/A3 GEOLOGIA APPLICATA, GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA SSD GEO/05 GEOLOGIA APPLICATA Rif. A24I2014/063--Settore Concorsuale 08/A1 IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME SSD ICAR/01 IDRAULICA Rif. A24I2014/064--Settore Concorsuale 08/B2 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI SSD ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Rif. A24I2014/065--Settore Concorsuale 08/A2 INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE, INGEGNERIA DEGLI SSD ING- IND/28 INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI Rif. A24I2014/066--Settore Concorsuale 09/D2 SISTEMI, METODI E TECNOLOGIE DELL'INGEGNERIA CHIMICA E DI SSD ING-IND/24 PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA Rif. A24I2014/067--Settore Concorsuale 09/D3 IMPIANTI E PROCESSI INDUSTRIALI CHIMICI SSD ING-IND/25 IMPIANTI CHIMICI Rif. A24I2014/068--Settore Concorsuale 03/D1 CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE, TOSSICOLOGICHE E SSD CHIM/11 CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Rif. A24I2014/069--Settore Concorsuale 09/C1 MACCHINE E SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE SSD ING-IND/09 SISTEMI PER L ENERGIA E L AMBIENTE Rif. A24I2014/070--Settore Concorsuale 09/B2 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI SSD ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI Rif. A24I2014/071--Settore Concorsuale 09/A1 INGEGNERIA AERONAUTICA, AEROSPAZIALE E NAVALE SSD ING-IND/03 MECCANICA DEL VOLO Rif. A24I2014/072--Settore Concorsuale 09/A2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE SSD ING-IND/13 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Rif. A24I2014/073--Settore Concorsuale 09/A3 PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE SSD ING- IND/21 METALLURGIA Rif. A24I2014/074--Settore Concorsuale 09/C2 FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE SSD ING-IND/18 FISICA DEI REATTORI NUCLEARI

17 Rif. A24I2014/075--Settore Concorsuale 09/B1 TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE SSD ING-IND/16 TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE Rif. A24I2014/076--Settore Concorsuale 09/C2 FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE SSD ING-IND/11 FISICA TECNICA AMBIENTALE Rif. A24I2014/077--Settore Concorsuale 09/C2 FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE SSD ING-IND/10 FISICA TECNICA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Rif. A24I2014/078--Settore Concorsuale 01/A2 GEOMETRIA E ALGEBRA SSD MAT/03 GEOMETRIA Rif. A24I2014/079--Settore Concorsuale 01/A2 GEOMETRIA E ALGEBRA SSD MAT/02 ALGEBRA Rif. A24I2014/080--Settore Concorsuale 01/A3 ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ' E STATISTICA MATEMATICA SSD MAT/05 ANALISI MATEMATICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE Rif. A24I2014/081--Settore Concorsuale 07/F2 MICROBIOLOGIA AGRARIA SSD AGR/16 MICROBIOLOGIA AGRARIA Rif. A24I2014/082--Settore Concorsuale 07/A1 ECONOMIA AGRARIA ED ESTIMO SSD AGR/01 ECONOMIA ED ESTIMO RURALE Rif. A24I2014/083--Settore Concorsuale 07/B2 SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E FORESTALI SSD AGR/03 ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE Rif. A24I2014/084--Settore Concorsuale 07/C1 INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E DEI BIOSISTEMI SSD AGR/10 COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE Rif. A24I2014/085--Settore Concorsuale 07/D1 PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA SSD AGR/11 ENTOMOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Rif. A24I2014/086--Settore Concorsuale 07/E1 CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E PEDOLOGIA SSD AGR/13 CHIMICA AGRARIA Rif. A24I2014/087--Settore Concorsuale 07/E1 CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E PEDOLOGIA SSD AGR/07 GENETICA AGRARIA Rif. A24I2014/088--Settore Concorsuale 07/B1 AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI ED ORTOFLORICOLI SSD AGR/02 AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI Rif. A24I2014/089--Settore Concorsuale 13/B1 ECONOMIA AZIENDALE SSD SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE Rif. A24I2014/090--Settore Concorsuale 13/B3 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SSD SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Rif. A24I2014/091--Settore Concorsuale 13/B2 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SSD SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

18 Rif. A24I2014/092--Settore Concorsuale 09/B3 INGEGNERIA ECONOMICO GESTIONALE SSD ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE "GIOVANNI MARIA BERTIN" Rif. A24I2014/093--Settore Concorsuale 11/D2 DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E RICERCA EDUCATIVA SSD M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE Rif. A24I2014/094--Settore Concorsuale 11/D1 PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02 STORIA DELLA PEDAGOGIA Rif. A24I2014/095--Settore Concorsuale 11/D2 DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E RICERCA EDUCATIVA SSD M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE Rif. A24I2014/096--Settore Concorsuale 14/D1 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE SSD SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO Rif. A24I2014/097--Settore Concorsuale 11/E3 PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI SSD -M- PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Rif. A24I2014/098--Settore Concorsuale 10/C1 TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI SSD L- ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA Rif. A24I2014/099--Settore Concorsuale--06/M1 IGIENE GENERALE E APPLICATA, SCIENZE INFERMIERISTICHE SSD MED/42 IGIENE GENERALE ED APPLICATA Rif. A24I2014/100--Settore Concorsuale 14/C1 SOCIOLOGIA GENERALE, GIURIDICA E POLITICA SSD SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE Rif. A24I2014/101--Settore Concorsuale 11/D2 DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E RICERCA EDUCATIVA SSD M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE Rif. A24I2014/102--Settore Concorsuale 13/A5 ECONOMETRIA SSD SECS-P/05 ECONOMETRIA Rif. A24I2014/103--Settore Concorsuale 13/A3 SCIENZA DELLE FINANZE SSD SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE Rif. A24I2014/131--Settore Concorsuale 13/A2 POLITICA ECONOMICA SSD SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA Rif. A24I2014/104--Settore Concorsuale 13/A1 ECONOMIA POLITICA SSD SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE Rif. A24I2014/105--Settore Concorsuale 05/G1 FARMACOLOGIA, FARMACOLOGIA CLINICA E FARMACOGNOSIA SSD BIO/14 FARMACOLOGIA Rif. A24I2014/106--Settore Concorsuale 06/C1 CHIRURGIA GENERALE SSD MED/18 CHIRURGIA GENERALE Rif. A24I2014/107--Settore Concorsuale 06/D4 MALATTIE CUTANEE, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE DELL'APPARATO SSD MED/12 GASTROENTEROLOGIA Rif. A24I2014/108--Settore Concorsuale 06/D4 MALATTIE CUTANEE, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE DELL'APPARATO SSD MED/17 MALATTIE INFETTIVE

19 Rif. A24I2014/109--Settore Concorsuale 06/B1 MEDICINA INTERNA SSD MED/09 MEDICINA INTERNA Rif. A24I2014/110--Settore Concorsuale 06/G1 PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SSD MED/38 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA Rif. A24I2014/111--Settore Concorsuale 06/M2 MEDICINA LEGALE E MEDICINA DEL LAVORO SSD MED/44 MEDICINA DEL LAVORO Rif. A24I2014/112--Settore Concorsuale 06/H1 GINECOLOGIA E OSTETRICIA SSD MED/40 GINECOLOGIA ED OSTETRICIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE Rif. A24I2014/113--Settore Concorsuale 07/H3 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI SSD VET/05 MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI Rif. A24I2014/114--Settore Concorsuale 07/H2 PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE SSD VET/03 PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA Rif. A24I2014/115--Settore Concorsuale 07/H2 PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE SSD VET/04 ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Rif. A24I2014/116--Settore Concorsuale 07/H1 ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA-- SSD VET/01 ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI 196 Rif. A24I2014/117--Settore Concorsuale 07/H5 CLINICHE CHIRURGICA E OSTETRICA VETERINARIA SSD VET/10 CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA Rif. A24I2014/118--Settore Concorsuale 07/H5 CLINICHE CHIRURGICA E OSTETRICA VETERINARIA SSD VET/09 CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA Rif. A24I2014/119--Settore Concorsuale 07/G1 SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI SSD AGR/20 ZOOCOLTURE DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA Rif. A24I2014/120--Settore Concorsuale 05/G1 FARMACOLOGIA, FARMACOLOGIA CLINICA E FARMACOGNOSIA SSD BIO/14 FARMACOLOGIA Rif. A24I2014/121--Settore Concorsuale 10/F2 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA SSD L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" Rif. A24I2014/122--Settore Concorsuale 13/D2 STATISTICA ECONOMICA SSD SECS-S/03 STATISTICA ECONOMICA Rif. A24I2014/123--Settore Concorsuale 13/D1 STATISTICA SSD SECS-S/01 STATISTICA Rif. A24I2014/124--Settore Concorsuale 13/D4 METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE SSD SECS-S/06 METODI MATEMATICI DELL ECONOMIA DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL'ECONOMIA Rif. A24I2014/125--Settore Concorsuale 12/B2 DIRITTO DEL LAVORO SSD IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO Rif. A24I2014/126--Settore Concorsuale 12/D2 DIRITTO TRIBUTARIO SSD IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO

20 Rif. A24I2014/127--Settore Concorsuale 14/D1 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE SSD SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO Rif. A24I2014/128--Settore Concorsuale 14/C1 SOCIOLOGIA GENERALE, GIURIDICA E POLITICA SSD SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE Rif. A24I2014/129--Settore Concorsuale 14/C2 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI SSD SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI Rif. A24I2014/130--Settore Concorsuale 13/B1 ECONOMIA AZIENDALE SSD SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE

21 DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Rif. A24I2014/024--Settore Concorsuale 08/C1 DESIGN E PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURA--SSD ICAR/10 ARCHITETTURA TECNICA Numero Posti 2 Lingua Nessuna N Max Pubblicazioni 12 Sede: Bologna Specifiche Funzioni ed impegno didattico scientifico Il candidato dovrà svolgere attività didattica in corsi di insegnamento delle discipline afferenti al SSD concorsuale. Il candidato deve quindi essere in grado, anche in relazione alle esperienze maturate, di garantire in tale contesto apporti costruttivi ai diversi ambiti conoscitivi della disciplina. Ulteriori elementi di qualificazione didattica e scientifica Il candidato deve aver maturato esperienze significative nell'ambito della ricerca scientifica sulle tematiche afferenti al SSD concorsuale. Il candidato deve essere in grado, anche in relazione alle esperienze maturate, di offrire apporti costruttivi alla ricerca del Settore Scientifico Disciplinare di concorso. Standard Qualitativi Attività didattica Volume e continuità delle attività con particolare riferimento agli insegnamenti ed ai moduli di cui si è assunta la responsabilità Sarà valutato positivamente l aver tenuto con continuità e ruolo di responsabilità didattica incarichi di insegnamento di discipline afferenti al SSD concorsuale. Valutazione delle attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti : Rispetto alla valutazione delle attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti. Saranno considerate positivamente le funzioni svolte dal candidato relative a predisposizione delle tesi di Laurea, di Laurea magistrale e delle tesi di Dottorato, i seminari, le esercitazioni, il tutoraggio e l attività di tirocini degli studenti. Attività di ricerca Organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Saranno considerate positivamente le funzioni svolte dal candidato di organizzazione, coordinamento e partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali, ed altre attività di ricerca quali la direzione o partecipazione a comitati editoriali e scientifici Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca: Saranno considerati positivamente premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca Possono essere inoltre considerate le partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale: Saranno considerate positivamente le partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse nazionale e internazionale Consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa: La consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato deve essere caratterizzata da intensità e continuità; tale produzione deve, altresì, qualificarsi per la collocazione editoriale, anche in ambito internazionale. Attività istituzionali, organizzative e di servizio all Ateneo. Sarà considerato positivamente l avere ricoperto incarichi di responsabilità istituzionali nell'ambito dei Corsi di Laurea, dei Dipartimenti, delle Facoltà, dell'ateneo/i presso il/i quale/i ha prestato servizio. Criteri di Valutazione delle Pubblicazioni Scientifiche 9

22 - Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione - Congruenza di ciascuna pubblicazione - Rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica - Determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del ricercatore nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione: Piena distinguibilità dell'apporto scientifico individuale del candidato Punteggi Massimi Attribuibili a ciascuna tipologia di attività Attività di ricerca e pubblicazioni scientifiche 55 Didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti, 35 comprensive anche degli esiti delle valutazioni degli studenti Attività istituzionali, organizzative e di servizio all'ateneo 10 Attività assistenziali 0 10

23 DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Rif. A24I2014/025--Settore Concorsuale 08/C1 DESIGN E PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURA --SSD ICAR/12 TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA Numero Posti 1 Lingua Nessuna N Max Pubblicazioni 12 Sede: Cesena Specifiche Funzioni ed impegno didattico scientifico Il candidato dovrà svolgere attività didattica in corsi di insegnamento delle discipline afferenti al SSD concorsuale. Il candidato deve quindi essere in grado, anche in relazione alle esperienze maturate, di garantire in tale contesto apporti costruttivi ai diversi ambiti conoscitivi della disciplina. Ulteriori elementi di qualificazione didattica e scientifica Il candidato deve aver maturato esperienze significative nell'ambito della ricerca scientifica sulle tematiche afferenti al SSD concorsuale. Il candidato deve essere in grado, anche in relazione alle esperienze maturate, di offrire apporti costruttivi alla ricerca del Settore Scientifico Disciplinare di concorso. Standard Qualitativi Attività didattica Volume e continuità delle attività con particolare riferimento agli insegnamenti ed ai moduli di cui si è assunta la responsabilità Sarà valutato positivamente l aver tenuto con continuità e ruolo di responsabilità didattica incarichi di insegnamento di discipline afferenti al SSD concorsuale. Valutazione delle attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti : Rispetto alla valutazione delle attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti. Saranno considerate positivamente le funzioni svolte dal candidato relative a predisposizione delle tesi di Laurea, di Laurea magistrale e delle tesi di Dottorato, i seminari, le esercitazioni, il tutoraggio e l attività di tirocini degli studenti. Attività di ricerca Organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Saranno considerate positivamente le funzioni svolte dal candidato di organizzazione, coordinamento e partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali, ed altre attività di ricerca quali la direzione o partecipazione a comitati editoriali e scientifici Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca: Saranno considerati positivamente premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca Possono essere inoltre considerate le partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale: Saranno considerate positivamente le partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse nazionale e internazionale Consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa: La consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato deve essere caratterizzata da intensità e continuità; tale produzione deve, altresì, qualificarsi per la collocazione editoriale, anche in ambito internazionale. Attività istituzionali, organizzative e di servizio all Ateneo. Sarà considerato positivamente l avere ricoperto incarichi di responsabilità istituzionali nell'ambito dei Corsi di Laurea, dei Dipartimenti, delle Facoltà, dell'ateneo/i presso il/i quale/i ha prestato servizio. 11

24 Criteri di Valutazione delle Pubblicazioni Scientifiche - Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione - Congruenza di ciascuna pubblicazione - Rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica - Determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del ricercatore nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione: Piena distinguibilità dell'apporto scientifico individuale del candidato Punteggi Massimi Attribuibili a ciascuna tipologia di attività Attività di ricerca e pubblicazioni scientifiche 55 Didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti, 35 comprensive anche degli esiti delle valutazioni degli studenti Attività istituzionali, organizzative e di servizio all'ateneo 10 Attività assistenziali 0 12

25 DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Rif. A24I2014/026-- Settore Concorsuale 08/D1 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA--SSD ICAR/14 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA Numero Posti 2 Lingua Nessuna N Max Pubblicazioni 12 Sede: Cesena Specifiche Funzioni ed impegno didattico scientifico Il candidato dovrà svolgere attività didattica in corsi di insegnamento delle discipline afferenti al SSD concorsuale. Il candidato deve quindi essere in grado, anche in relazione alle esperienze maturate, di garantire in tale contesto apporti costruttivi ai diversi ambiti conoscitivi della disciplina Ulteriori elementi di qualificazione didattica e scientifica Il candidato deve aver maturato esperienze significative nell'ambito della ricerca scientifica sulle tematiche afferenti al SSD concorsuale. Il candidato deve essere in grado, anche in relazione alle esperienze maturate, di offrire apporti costruttivi alla ricerca del Settore Scientifico Disciplinare di concorso. Standard Qualitativi Attività didattica Volume e continuità delle attività con particolare riferimento agli insegnamenti ed ai moduli di cui si è assunta la responsabilità Sarà valutato positivamente l aver tenuto con continuità e ruolo di responsabilità didattica incarichi di insegnamento di discipline afferenti al SSD concorsuale. Valutazione delle attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti : Rispetto alla valutazione delle attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti. Saranno considerate positivamente le funzioni svolte dal candidato relative a predisposizione delle tesi di Laurea, di Laurea magistrale e delle tesi di Dottorato, i seminari, le esercitazioni, il tutoraggio e l attività di tirocini degli studenti. Attività di ricerca Organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Saranno considerate positivamente le funzioni svolte dal candidato di organizzazione, coordinamento e partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali, ed altre attività di ricerca quali la direzione o partecipazione a comitati editoriali e scientifici. Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca: Saranno considerati positivamente premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca Possono essere inoltre considerate le partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale: Saranno considerate positivamente le partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse nazionale e internazionale Consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa: La consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato deve essere caratterizzata da intensità e continuità; tale produzione deve, altresì, qualificarsi per la collocazione editoriale, anche in ambito internazionale. Attività istituzionali, organizzative e di servizio all Ateneo. Sarà considerato positivamente l avere ricoperto incarichi di responsabilità istituzionali nell'ambito dei Corsi di Laurea, dei Dipartimenti, delle Facoltà, dell'ateneo/i presso il/i quale/i ha prestato servizio. 13

26 Criteri di Valutazione delle Pubblicazioni Scientifiche - Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione - Congruenza di ciascuna pubblicazione - Rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica - Determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del ricercatore nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione: Piena distinguibilità dell'apporto scientifico individuale del candidato Punteggi Massimi Attribuibili a ciascuna tipologia di attività Attività di ricerca e pubblicazioni scientifiche 55 Didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti, 35 comprensive anche degli esiti delle valutazioni degli studenti Attività istituzionali, organizzative e di servizio all'ateneo 10 Attività assistenziali 0 14

27 DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Rif. A24I2014/027--Settore Concorsuale 08/E2 RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA--SSD ICAR/19 RESTAURO Numero Posti 1 Lingua Nessuna N Max Pubblicazioni 12 Sede: Cesena Specifiche Funzioni ed impegno didattico scientifico Il candidato dovrà svolgere attività didattica in corsi di insegnamento delle discipline afferenti al SSD concorsuale. Il candidato deve quindi essere in grado, anche in relazione alle esperienze maturate, di garantire in tale contesto apporti costruttivi ai diversi ambiti conoscitivi della disciplina. Ulteriori elementi di qualificazione didattica e scientifica Il candidato deve aver maturato esperienze significative nell'ambito della ricerca scientifica sulle tematiche afferenti al SSD concorsuale. Il candidato deve essere in grado, anche in relazione alle esperienze maturate, di offrire apporti costruttivi alla ricerca del Settore Scientifico Disciplinare di concorso. Standard Qualitativi Attività didattica Volume e continuità delle attività con particolare riferimento agli insegnamenti ed ai moduli di cui si è assunta la responsabilità Sarà valutato positivamente l aver tenuto con continuità e ruolo di responsabilità didattica incarichi di insegnamento di discipline afferenti al SSD concorsuale Valutazione delle attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti : Rispetto alla valutazione delle attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti. Saranno considerate positivamente le funzioni svolte dal candidato relative a predisposizione delle tesi di Laurea, di Laurea magistrale e delle tesi di Dottorato, i seminari, le esercitazioni, il tutoraggio e l attività di tirocini degli Studenti Attività di ricerca Organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Saranno considerate positivamente le funzioni svolte dal candidato di organizzazione, coordinamento e partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali, ed altre attività di ricerca quali la direzione o partecipazione a comitati editoriali e scientifici. Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca: Saranno considerati positivamente premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca Possono essere inoltre considerate le partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale: Saranno considerate positivamente le partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse nazionale e internazionale Consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa: La consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato deve essere caratterizzata da intensità e continuità; tale produzione deve, altresì, qualificarsi per la collocazione editoriale, anche in ambito internazionale. Attività istituzionali, organizzative e di servizio all Ateneo. Sarà considerato positivamente l avere ricoperto incarichi di responsabilità istituzionali nell'ambito dei Corsi di 15

28 Laurea, dei Dipartimenti, delle Facoltà, dell'ateneo/i presso il/i quale/i ha prestato servizio. Criteri di Valutazione delle Pubblicazioni Scientifiche - Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione - Congruenza di ciascuna pubblicazione - Rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica - Determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del ricercatore nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione: Piena distinguibilità dell'apporto scientifico individuale del candidato Punteggi Massimi Attribuibili a ciascuna tipologia di attività Attività di ricerca e pubblicazioni scientifiche 55 Didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti, 35 comprensive anche degli esiti delle valutazioni degli studenti Attività istituzionali, organizzative e di servizio all'ateneo 10 Attività assistenziali 0 16

29 DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Rif. A24I2014/028--Settore Concorsuale 08/F1 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE--SSD ICAR/20 TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA Numero Posti 2 Lingua Nessuna N Max Pubblicazioni 12 Sede: 1 posto Cesena, 1 posto Bologna Specifiche Funzioni ed impegno didattico scientifico Il candidato dovrà svolgere attività didattica in corsi di insegnamento delle discipline afferenti al SSD concorsuale. Il candidato deve quindi essere in grado, anche in relazione alle esperienze maturate, di garantire in tale contesto apporti costruttivi ai diversi ambiti conoscitivi della disciplina. Ulteriori elementi di qualificazione didattica e scientifica Il candidato deve aver maturato esperienze significative nell'ambito della ricerca scientifica sulle tematiche afferenti al SSD concorsuale. Il candidato deve essere in grado, anche in relazione alle esperienze maturate, di offrire apporti costruttivi alla ricerca del Settore Scientifico Disciplinare di concorso. Standard Qualitativi Attività didattica Volume e continuità delle attività con particolare riferimento agli insegnamenti ed ai moduli di cui si è assunta la responsabilità Sarà valutato positivamente l aver tenuto con continuità e ruolo di responsabilità didattica incarichi di insegnamento di discipline afferenti al SSD concorsuale Valutazione delle attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti : Rispetto alla valutazione delle attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti. Saranno considerate positivamente le funzioni svolte dal candidato relative a predisposizione delle tesi di Laurea, di Laurea magistrale e delle tesi di Dottorato, i seminari, le esercitazioni, il tutoraggio e l attività di tirocini degli studenti. Attività di ricerca Organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Saranno considerate positivamente le funzioni svolte dal candidato di organizzazione, coordinamento e partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali, ed altre attività di ricerca quali la direzione o partecipazione a comitati editoriali e scientifici Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca: Saranno considerati positivamente premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca Possono essere inoltre considerate le partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale: Saranno considerate positivamente le partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse nazionale e internazionale Consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa: La consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato deve essere caratterizzata da intensità e continuità; tale produzione deve, altresì, qualificarsi per la collocazione editoriale, anche in ambito internazionale. 17

30 Attività istituzionali, organizzative e di servizio all Ateneo. Sarà considerato positivamente l avere ricoperto incarichi di responsabilità istituzionali nell'ambito dei Corsi di Laurea, dei Dipartimenti, delle Facoltà, dell'ateneo/i presso il/i quale/i ha prestato servizio. Criteri di Valutazione delle Pubblicazioni Scientifiche - Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione - Congruenza di ciascuna pubblicazione - Rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica - Determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del ricercatore nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione: Piena distinguibilità dell'apporto scientifico individuale del candidato Punteggi Massimi Attribuibili a ciascuna tipologia di attività Attività di ricerca e pubblicazioni scientifiche 55 Didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti, 35 comprensive anche degli esiti delle valutazioni degli studenti Attività istituzionali, organizzative e di servizio all'ateneo 10 Attività assistenziali 0 18

31 DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" Rif. A24I2014/029--Settore Concorsuale 03/B1 FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI--SSD CHIM/03 CHIMICA GENERALE E INORGANICA Numero Posti 1 Lingua Inglese N Max Pubblicazioni 12 Sede: Bologna Specifiche Funzioni ed impegno didattico scientifico Le funzioni scientifiche richieste sono nell ambito del Settore Concorsuale con le specifiche competenze del Settore Scientifico Disciplinare, comprovate dalla produzione di risultati scientifici nelle discipline specifiche dell SSD. Le funzioni didattiche richieste sono nell ambito dei Corsi di Laurea di cui il Dipartimento è responsabile nell Ateneo e nell ambito di tutti gli altri Corsi di Laurea a cui il Dipartimento afferisce e/o contribuisce, fornendo docenza per gli insegnamenti di formazione degli studenti in tutte le sedi dell Ateneo. Ulteriori elementi di qualificazione didattica e scientifica Il candidato dovra avere solide competenze nell ambito della cristallografia e dello studio dello stato solido. Il candidato deve inoltre avere esperienza nella didattica dei corsi di chimica generale e di chimica dei materiali e deve avere capacità di promuovere la cultura chimica internamente ed esternamente all università. Deve possedere spirito di iniziativa e deve aver dimostrato la capacità di instaurare collaborazioni sia con altre realtà accademiche, sia partner industriali. Partecipazione su invito a convegni e scuole devono essere parte del curriculum del candidato. Standard Qualitativi Attività didattica Volume e continuità delle attività con particolare riferimento agli insegnamenti ed ai moduli di cui si è assunta la responsabilità Saranno tenute in considerazione prioritariamente titolarità di insegnamenti (o moduli) per almeno 30 ore per anno accademico (come media negli ultimi 5 anni accademici), nonché la congruenza delle attività didattiche con le discipline del SSD oggetto del concorso. Valutazione delle attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti : Potranno essere considerate anche le attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti come la predisposizione delle tesi di Laurea, di Laurea magistrale e delle tesi di Dottorato. Relativamente alla valutazione dei questionari forniti dagli studenti, verranno tenute in considerazione qualora il rapporto delle risposte positive ottenute alla domanda sulla soddisfazione complessiva degli studenti rispetto alla media della Scuola/Facolta sia superiore al 90% dell ultimo triennio. Attività di ricerca Organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Sarà valutata positivamente la partecipazione a gruppi di ricerca di carattere internazionale e nazionale. Conseguimento della titolarità di brevetti nei settori in cui è rilevante: Costituiranno titoli valutabili la partecipazione in qualità di inventore o co-inventore a brevetti e le attività documentabili di ricerca industriale, trasferimento tecnologico e valorizzazione della proprietà intellettuale Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca: Costituirà elemento di valutazione il conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca nell ambito della Chimica. 19

32 Possono essere inoltre considerate le partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale: Costituirà elemento di valutazione l avere partecipato in qualità di relatore a congressi e scuole nazionali e internazionali. Consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa: La produzione scientifica del candidato sarà valutata sulla base della consistenza complessiva, dell'intensità e la continuità temporale, del contributo del candidato, della congruenza con il settore delle discipline in oggetto e con il profilo dell attività scientifica richiesta. Attività istituzionali, organizzative e di servizio all Ateneo. Saranno considerati titoli valutabili le attività istituzionali, organizzative e dei servizio all Ateneo ai sensi del vigente regolamento di Ateneo. Criteri di Valutazione delle Pubblicazioni Scientifiche - Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione - Congruenza di ciascuna pubblicazione - Rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica - Determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del ricercatore nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione: L apporto individuale sarà valutato sulla base della coerenza scientifica delle pubblicazioni con il Curriculum presentato, supportato da eventuali presentazioni a convegni, da riconoscimenti o premi scientifici, o dal ruolo di editore. LA COMMISSIONE SI AVVALE ANCHE DEI SEGUENTI INDICATORI BIBLIOMETRICI: Numero totale delle citazioni Combinazione dei precedenti parametri Punteggi Massimi Attribuibili a ciascuna tipologia di attività Attività di ricerca e pubblicazioni scientifiche 65 Didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti, 30 comprensive anche degli esiti delle valutazioni degli studenti Attività istituzionali, organizzative e di servizio all'ateneo 5 Attività assistenziali 0 20

33 DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" Rif. A24I2014/030--Settore Concorsuale 03/B1 FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI--SSD CHIM/03 CHIMICA GENERALE E INORGANICA Numero Posti 1 Lingua Inglese N Max Pubblicazioni 12 Sede: Bologna Specifiche Funzioni ed impegno didattico scientifico Le funzioni scientifiche richieste sono nell ambito del Settore Concorsuale con le specifiche competenze del Settore Scientifico Disciplinare, comprovate dalla produzione di risultati scientifici nelle discipline specifiche dell SSD. Le funzioni didattiche richieste sono nell ambito dei Corsi di Laurea di cui il Dipartimento è responsabile nell Ateneo e nell ambito di tutti gli altri Corsi di Laurea a cui il Dipartimento afferisce e/o contribuisce, fornendo docenza per gli insegnamenti di formazione degli studenti in tutte le sedi dell Ateneo. Ulteriori elementi di qualificazione didattica e scientifica Il candidato deve possedere consolidata esperienza nella sintesi e caratterizzazione fotofisica di nanoparticelle di silice fluorescenti e di nanoparticelle di oro luminescenti destinate all utilizzo come sensori e marcatori in campo biomedico. Esperienza nella caratterizzazione di chemosensori supramolecolari luminescenti. Esperienza nelle principali tecniche di luminescenza allo stato stazionario e risolte nel tempo incluse quelle basate sull anisotropia e l imaging di fluorescenza. Capacità di trasferire i prodotti della ricerca in campo industriale (es. fondazione spin off, domande e riconoscimento di brevetti nazionali e internazionali). Si richiede consolidata esperienza nell insegnamento delle principali tecniche fotochimiche e fotofisiche in corsi di laboratorio specialistici. Esperienza nell insegnamento dei concetti base della fotochimica anche applicata ai materiali supramolecolari. Esperienza nell insegnamento della chimica generale in corsi di studio legati al settore agroalimentare e della produzione animali. Standard Qualitativi Attività didattica Volume e continuità delle attività con particolare riferimento agli insegnamenti ed ai moduli di cui si è assunta la responsabilità Saranno tenute in considerazione prioritariamente titolarità di insegnamenti (o moduli) per almeno 30 ore per anno accademico (come media negli ultimi 5 anni accademici), nonché la congruenza delle attività didattiche con le discipline del SSD oggetto del concorso. Valutazione delle attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti : Potranno essere considerate anche le attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti come la predisposizione delle tesi di Laurea, di Laurea magistrale e delle tesi di Dottorato. Relativamente alla valutazione dei questionari forniti dagli studenti, verranno tenute in considerazione qualora il rapporto delle risposte positive ottenute alla domanda sulla soddisfazione complessiva degli studenti rispetto alla media della Scuola/Facolta sia superiore al 90% dell ultimo triennio. Attività di ricerca Organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Sarà valutata positivamente la partecipazione a gruppi di ricerca di carattere internazionale e nazionale. Conseguimento della titolarità di brevetti nei settori in cui è rilevante: Costituiranno titoli valutabili la partecipazione in qualità di inventore o co-inventore a brevetti e le attività documentabili di ricerca industriale, trasferimento tecnologico e valorizzazione della proprietà intellettuale 21

34 Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca: Costituirà elemento di valutazione il conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca nell ambito della Chimica. Possono essere inoltre considerate le partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale: Costituirà elemento di valutazione l avere partecipato in qualità di relatore a congressi e scuole nazionali e internazionali. Consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa: La produzione scientifica del candidato sarà valutata sulla base della consistenza complessiva, dell'intensità e la continuità temporale, del contributo del candidato, della congruenza con il settore delle discipline in oggetto e con il profilo dell attività scientifica richiesta. Attività istituzionali, organizzative e di servizio all Ateneo. Saranno considerati titoli valutabili le attività istituzionali, organizzative e dei servizio all Ateneo ai sensi del vigente regolamento di Ateneo. Criteri di Valutazione delle Pubblicazioni Scientifiche - Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione - Congruenza di ciascuna pubblicazione - Rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica - Determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del ricercatore nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione: L apporto individuale sarà valutato sulla base della coerenza scientifica delle pubblicazioni con il Curriculum presentato, supportato da eventuali presentazioni a convegni, da riconoscimenti o premi scientifici, o dal ruolo di editore. LA COMMISSIONE SI AVVALE ANCHE DEI SEGUENTI INDICATORI BIBLIOMETRICI: Numero totale delle citazioni Combinazione dei precedenti parametri Punteggi Massimi Attribuibili a ciascuna tipologia di attività Attività di ricerca e pubblicazioni scientifiche 65 Didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti, 30 comprensive anche degli esiti delle valutazioni degli studenti Attività istituzionali, organizzative e di servizio all'ateneo 5 Attività assistenziali 0 22

35 DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" Rif. A24I2014/031--Settore Concorsuale 03/B1 FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI--SSD CHIM/03 CHIMICA GENERALE E INORGANICA Numero Posti 1 Lingua Inglese N Max Pubblicazioni 12 Sede: Bologna Specifiche Funzioni ed impegno didattico scientifico Le funzioni scientifiche richieste sono nell ambito del Settore Concorsuale con le specifiche competenze del Settore Scientifico Disciplinare, comprovate dalla produzione di risultati scientifici nelle discipline specifiche dell SSD. Le funzioni didattiche richieste sono nell ambito dei Corsi di Laurea di cui il Dipartimento è responsabile nell Ateneo e nell ambito di tutti gli altri Corsi di Laurea a cui il Dipartimento afferisce e/o contribuisce, fornendo docenza per gli insegnamenti di formazione degli studenti in tutte le sedi dell Ateneo. Ulteriori elementi di qualificazione didattica e scientifica Il candidato deve possedere comprovata esperienza nella realizzazione, studio ed ottimizzazione di sistemi supramolecolari destinati ad essere utilizzati come chemosensori luminescenti in particolare per ioni metallici di interesse biologico (es. magnesio e zinco) e ambientale (es. mercurio e cadmio). Si richiede inoltre una documentata esperienza nella progettazione e preparazione di marcatori e chemosensori nanostrutturati luminescenti basati su nanoparticelle inorganiche anche multistrato ed opportunamente funzionalizzate per riconoscere e segnalare un analita di interesse. Il candidato dovrà anche dimostrare la sua capacità di applicazione dei risultati della ricerca in campo tecnologico comprovandolo con al stesura di brevetti e l eventuale fondazione di società spin-off. Viste le esigenze didattiche del settore si cerca un candidato con una documentata esperienza nell insegnamento in corsi di chimica generale per i primi anni di corsi di laurea scientifici legati all ambito farmaceutico. Si richiede anche familiarità con l insegnamento della fotochimica e della chimica supramolecolare soprattutto in corsi di base. Standard Qualitativi Attività didattica Volume e continuità delle attività con particolare riferimento agli insegnamenti ed ai moduli di cui si è assunta la responsabilità Saranno tenute in considerazione prioritariamente titolarità di insegnamenti (o moduli) per almeno 30 ore per anno accademico (come media negli ultimi 5 anni accademici), nonché la congruenza delle attività didattiche con le discipline del SSD oggetto del concorso. Valutazione delle attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti : Potranno essere considerate anche le attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti come la predisposizione delle tesi di Laurea, di Laurea magistrale e delle tesi di Dottorato. Relativamente alla valutazione dei questionari forniti dagli studenti, verranno tenute in considerazione qualora il rapporto delle risposte positive ottenute alla domanda sulla soddisfazione complessiva degli studenti rispetto alla media della Scuola/Facolta sia superiore al 90% dell ultimo triennio. Attività di ricerca Organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Sarà valutata positivamente la partecipazione a gruppi di ricerca di carattere internazionale e nazionale. Conseguimento della titolarità di brevetti nei settori in cui è rilevante: Costituiranno titoli valutabili la partecipazione in qualità di inventore o co-inventore a brevetti e le attività documentabili di ricerca industriale, trasferimento tecnologico e valorizzazione della proprietà intellettuale 23

Allegato 1 Al DR 284 del Parte integrante Pagine 48 Procedure valutative per la copertura di n. 22 posti di Professore Universitario di ruol

Allegato 1 Al DR 284 del Parte integrante Pagine 48 Procedure valutative per la copertura di n. 22 posti di Professore Universitario di ruol Allegato 1 Al DR 284 del 7.04.2014 Parte integrante Pagine 48 Procedure valutative per la copertura di n. 22 posti di Professore Universitario di ruolo I^ fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell

Dettagli

AMMINISTRAZIONE GENERALE AREA DEL PERSONALE UFFICIO CONCORSI DOCENTI. D E C R E T O R E T T O R A L E N del

AMMINISTRAZIONE GENERALE AREA DEL PERSONALE UFFICIO CONCORSI DOCENTI. D E C R E T O R E T T O R A L E N del AMMINISTRAZIONE GENERALE AREA DEL PERSONALE UFFICIO CONCORSI DOCENTI D E C R E T O R E T T O R A L E N. 1644 del 14.12.2017 Procedure selettive per la copertura di n. 15 posti di Professore Universitario

Dettagli

Scienze ambientali marine

Scienze ambientali marine Scienze ambientali marine Classe 82/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 27/01/2003 Data

Dettagli

ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI Area 01 - Scienze matematiche e informatiche MAT/01 LOGICA MATEMATICA MAT/02 ALGEBRA MAT/03 GEOMETRIA MAT/04 MATEMATICHE COMPLEMENTARI MAT/05 ANALISI MATEMATICA

Dettagli

D.M. 8 AGOSTO 2018, N. 589 TABELLE VALORI-SOGLIA CANDIDATI E COMMISSARI

D.M. 8 AGOSTO 2018, N. 589 TABELLE VALORI-SOGLIA CANDIDATI E COMMISSARI TABELLA 1 VALORI SOGLIA CANDIDATI SETTORI BIBLIOMETRICI I Fascia 5 anni II Fascia 01/A1 LOGICA MATEMATICA E MATEMATICHE COMPLEMENTARI 5 24 2 3 18 2 01/A1-MAT/04 LOGICA MATEMATICA E MATEMATICHE COMPLEMENTARI

Dettagli

m_pi.aooufgab.registro DECRETI.R

m_pi.aooufgab.registro DECRETI.R m_pi.aooufgab.registro DECRETI.R.0000589.08-08-2018 TABELLA 1 VALORI SOGLIA CANDIDATI SETTORI BIBLIOMETRICI I Fascia 5 anni II Fascia 01/A1 LOGICA MATEMATICA E MATEMATICHE COMPLEMENTARI 5 24 2

Dettagli

TABELLA 1 VALORI SOGLIA CANDIDATI SETTORI BIBLIOMETRICI

TABELLA 1 VALORI SOGLIA CANDIDATI SETTORI BIBLIOMETRICI TABELLA 1 VALORI SOGLIA CANDIDATI SETTORI BIBLIOMETRICI 01/A1 LOGICA MATEMATICA E MATEMATICHE COMPLEMENTARI 9 48 4 5 36 3 01/A1-MAT/04 LOGICA MATEMATICA E MATEMATICHE COMPLEMENTARI 2 2 1 1 2 0 01/A2 GEOMETRIA

Dettagli

UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI

UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI Procedure di selezione, per titoli e colloquio, per la copertura di cinquantasei posti di ricercatore a tempo determinato per la durata di anni tre, per vari Dipartimenti.

Dettagli

61 posti di professore universitario II fascia presso l'università di Torino [1]

61 posti di professore universitario II fascia presso l'università di Torino [1] 61 posti di professore universitario II fascia presso l'università di Torino [1] Fonte: gazzetta n.37 del 13/05/2014 Titolo di studio: Per qualsiasi laurea Economia e Commercio Chimica Scienze Biologiche

Dettagli

Direzione Programmazione, Qualità e Valutazione

Direzione Programmazione, Qualità e Valutazione Dati pubblicati ai sensi dell'art. 19 del Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013, aggiornati al 19 luglio 2016 (aggiornamento trimestrale). Tutti gli approfondimenti ulteriori sulle selezioni sono

Dettagli

AVVISO SELEZIONE N. 1. Settore concorsuale 05/E1 Biochimica generale SSD BIO/10 Biochimica

AVVISO SELEZIONE N. 1. Settore concorsuale 05/E1 Biochimica generale SSD BIO/10 Biochimica AVVISO AI SENSI DELL ART. 6 DEL D.R. N. 1865 DEL 17.7. DI INDIZIONE DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER COMPLESSIVI N. 25 CONTRATTI DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI

Dettagli

Personale docente per Settore Scientifico Disciplinare, fascia e genere al 31/12/2016

Personale docente per Settore Scientifico Disciplinare, fascia e genere al 31/12/2016 Personale docente per Settore Scientifico Disciplinare, fascia e genere al 31/12/2016 AGR/01 ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - - - 3-3 6 2 8-1 1 9 3 12 AGR/02 AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - - - 1 1 2 2 1

Dettagli

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO D.M. 2 aprile 2001 PERCORSO FORMATIVO ATTIVITA' FORMATIVE ATTIVITA CFU Base 20 Caratterizzanti 55 Affini o integrative

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR. Università degli Studi di PAVIA

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR. Università degli Studi di PAVIA Nome Scuola: Igiene e medicina preventiva Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) Area: 3 - Area Servizi

Dettagli

Ingegneria elettronica

Ingegneria elettronica Ingegneria elettronica Classe 32/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettronica Data del DM di approvazione dell ordinamento didattico 25/05/2007 Data di emanazione dell ordinamento didattico

Dettagli

Personale docente per Settore Scientifico Disciplinare e fascia al 31/12/2012

Personale docente per Settore Scientifico Disciplinare e fascia al 31/12/2012 Personale docente per Settore Scientifico Disciplinare e fascia al 31/12/2012 AGR/01 AGR/02 ECONOMIA ED ESTIMO RURALE AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE 1 3 7 11 2 3 3 8 AGR/03 AGR/04 AGR/05 AGR/06 ARBORICOLTURA

Dettagli

Igiene e medicina preventiva

Igiene e medicina preventiva Igiene e medicina preventiva Informazioni generali: Nome Scuola: Igiene e medicina preventiva Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

Direzione Programmazione, Qualità e Valutazione

Direzione Programmazione, Qualità e Valutazione Dati pubblicati ai sensi dell'art. 9 del Decreto Legislativo n. 33 del 4 marzo 203, aggiornati al 9 luglio 206 (aggiornamento trimestrale). Tutti gli approfondimenti ulteriori sulle selezioni sono reperibili

Dettagli

ALLEGATO 1 al Decreto Rettorale n. 834 del

ALLEGATO 1 al Decreto Rettorale n. 834 del ALLEGATO 1 al Decreto Rettorale n. 834 del 13.05.2019 INDICE DELLE PROCEDURE BIGEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Rif. O18C1I2019/832 SETTORE CONCORSUALE: 04/A3 - GEOLOGIA

Dettagli

Direzione Programmazione, Qualità e Valutazione

Direzione Programmazione, Qualità e Valutazione Dati pubblicati ai sensi dell'art. 9 del Decreto Legislativo n. 33 del 4 marzo 203, aggiornati al 9 luglio 206 (aggiornamento trimestrale). Tutti gli approfondimenti ulteriori sulle selezioni sono reperibili

Dettagli

Personale docente per Settore Scientifico Disciplinare e fascia al 31/12/2013

Personale docente per Settore Scientifico Disciplinare e fascia al 31/12/2013 Personale docente per Settore Scientifico Disciplinare e fascia al 31/12/2013 AGR/01 ECONOMIA ED ESTIMO RURALE 1 1 3 3 6 2 8 0 10 2 12 AGR/02 AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE 2 2 1 1 2 2 1 3 0 5 2 7 AGR/03

Dettagli

Personale docente per Settore Scientifico Disciplinare e fascia al 31/12/2014

Personale docente per Settore Scientifico Disciplinare e fascia al 31/12/2014 Personale docente per Settore Scientifico Disciplinare e fascia al 31/12/2014 AGR/01 ECONOMIA ED ESTIMO RURALE 1 1 3 3 6 2 8 0 10 2 12 AGR/02 AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE 2 2 1 1 2 2 1 3 0 5 2 7 AGR/03

Dettagli

DIREZIONE III UFFICIO CONCORSI

DIREZIONE III UFFICIO CONCORSI ESTRATTO CDA 26 SETTEMBRE 2017 DIREZIONE III UFFICIO CONCORSI 9.3) PROPOSTE DI PROCEDURE VALUTATIVE PER LA CHIAMATA DI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA, AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELL ART. 18,

Dettagli

Personale docente per Settore Scientifico Disciplinare e fascia al 31/12/2015

Personale docente per Settore Scientifico Disciplinare e fascia al 31/12/2015 Personale docente per Settore Scientifico Disciplinare e fascia al 31/12/2015 AGR/01 ECONOMIA ED ESTIMO RURALE 0 3 3 6 2 8 0 9 2 11 AGR/02 AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE 0 1 1 2 2 1 3 0 3 2 5 AGR/03

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

AGR/17 Zootecnia generale e miglioramento genetico BIO/05 Zoologia. BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare

AGR/17 Zootecnia generale e miglioramento genetico BIO/05 Zoologia. BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare Attività di base imo da D.M. per l'ambito Discipline applicate agli studi medico-veterinari CHIM/03 Chimica generale ed inorganica CHIM/06 Chimica organica FIS/01 Fisica sperimentale FIS/02 Fisica teorica

Dettagli

27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso

27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso Scienze naturali Codice interno dell'ateneo 1552 Data del DM

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Valutazioni comparative per posti di ricercatori universitari

UNIVERSITÀ DI PISA. Valutazioni comparative per posti di ricercatori universitari 4-2-200 UNIVERSITÀ DI PISA Valutazioni comparative per posti di ricercatori universitari (codice identificativo bando R.0.0) Sono indette le procedure di valutazione comparativa per il reclutamento di

Dettagli

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 27 - Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

DIPARTIMENTO ELENCHI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI *

DIPARTIMENTO ELENCHI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI * Divisione Atti normativi e affari istituzionali DIPARTIMENTI ELENCHI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI * DIPARTIMENTO Biotecnologie, chimica e farmacia BIO/10 (Biochimica) BIO/11 (Biologia molecolare) BIO/12

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso. Scienza dei materiali

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso. Scienza dei materiali Università Università degli studi di Genova Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Scienza dei materiali Modifica di Scienza dei materiali (codice=1610) Denominazione

Dettagli

Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica

Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica Anno accademico 2011/2012 Criteri di accesso alla Laurea Magistrale in Scienze ambientali (LM-75) (in calce alla scheda le istruzioni per la

Dettagli

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono possedere: - una solida preparazione culturale

Dettagli

ALLEGATO A al protocollo n del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA

ALLEGATO A al protocollo n del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA ALLEGATO A al protocollo n. 7479 del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA L allegato riporta, in forma di tabella, le regole di corrispondenza tra i Settori Concorsuali (SC) nei quali si è ottenuta l Abilitazione

Dettagli

Matematica per la tecnologia e la società

Matematica per la tecnologia e la società Matematica per la tecnologia e la società Classe 32 - Classe delle lauree in scienze matematiche Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento didattico 28/06/2001 Data del DR di emanazione

Dettagli

Matematica Classe delle lauree in scienze matematiche. Classe

Matematica Classe delle lauree in scienze matematiche. Classe Matematica Classe 32 - Classe delle lauree in scienze matematiche Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento didattico 28/06/2001 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 27/07/2001

Dettagli

REGOLE DI CORRISPONDENZA

REGOLE DI CORRISPONDENZA REGOLE DI CORRISPONDENZA Legenda: L allegato riporta, in forma di tabella, le regole di corrispondenza tra i Settori Concorsuali (SC) nei quali si è ottenuta l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN)

Dettagli

Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Anno accademico 2010/2011 Criteri di accesso alla Laurea Magistrale in Scienze ambientali (LM-75) (in calce alla scheda le istruzioni per la compilazione)

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe

Dettagli

Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE

Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi

Dettagli

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI/MODULI - GRUPPO B PAS

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI/MODULI - GRUPPO B PAS ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI/MODULI - GRUPPO B PAS A013 Chimica e Tecnologie Chimiche Insegnamento S.S.D. CFU ORE Didattica della Chimica e CHIM/02 CHIM/06 innovazioni Storia delle Scienze BIO/05 GEO/01 Storia

Dettagli

Attività Ambito Settore Cfu

Attività Ambito Settore Cfu Nome Scuola: Statistica sanitaria e Biometria Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo MEDICINA E CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della sanità pubblica Accesso: Studenti con

Dettagli

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere una cultura sistemica di ambiente

Dettagli

AMMINISTRAZIONE GENERALE AREA DEL PERSONALE UFFICIO CONCORSI DOCENTI. D E C R E T O R E T T O R A L E N del

AMMINISTRAZIONE GENERALE AREA DEL PERSONALE UFFICIO CONCORSI DOCENTI. D E C R E T O R E T T O R A L E N del AMMINISTRAZIONE GENERALE AREA DEL PERSONALE UFFICIO CONCORSI DOCENTI D E C R E T O R E T T O R A L E N. 1645 del 14.12.2017 Procedure selettive per la copertura di n. 9 posti di Professore Universitario

Dettagli

Allegato 1 Al D.R. n. 384 del 08.05.2014 Parte integrante Pagine 31 Procedure valutative per la copertura di n. 15 posti di Professore Universitario di ruolo I^ fascia da coprire mediante chiamata ai sensi

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 06/02/2003 Data di approvazione del senato accademico 19/02/2003 Curriculum

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO Docenti per settore e Carriera

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO Docenti per settore e Carriera I Settore AGR/01 - Economia ed Estimo Rurale 5 3 8 2 18 Settore AGR/02 - Agronomia e Coltivazioni Erbacee 2 1 2 1 6 Settore AGR/03 - Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree 2 2 4 1 9 Settore AGR/04

Dettagli

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR Medicina legale Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina legale Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA Area: 3 - Area Servizi Clinici

Dettagli

TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi magistrale della classe: - hanno una

Dettagli

Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale

Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della

Dettagli

3/S-Classe delle lauree specialistiche in architettura del paesaggio Nome del corso. Architettura del paesaggio

3/S-Classe delle lauree specialistiche in architettura del paesaggio Nome del corso. Architettura del paesaggio Università Università degli studi di Genova Classe 3/S-Classe delle lauree specialistiche in architettura del paesaggio Nome del corso Architettura del paesaggio Modifica di Architettura del paesaggio

Dettagli

1 Ambito disciplinare: Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione. 2 Ambito disciplinare: Psicologia

1 Ambito disciplinare: Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione. 2 Ambito disciplinare: Psicologia TABELLA CREDITI RICONOSCIBILI PER LAUREATI E STUDENTI UNITN AI SENSI DEL D.M. 10 AGOSTO 2017 N. 616 AI FINI DEL POSSESSO DEI 24 CFU PREVISTI DALL'ART. 5 DEL DECRETO LEGISLATIVO 13 APRILE 2017 N. 59 (6

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

TABELLA CREDITI RICONOSCIBILI AI SENSI DEL D.M. 10 AGOSTO 2017 N. 616 AI FINI DEL POSSESSO DEI 24 CFU PREVISTI DALL'ART.

TABELLA CREDITI RICONOSCIBILI AI SENSI DEL D.M. 10 AGOSTO 2017 N. 616 AI FINI DEL POSSESSO DEI 24 CFU PREVISTI DALL'ART. TABELLA CREDITI RICONOSCIBILI AI SENSI DEL D.M. 10 AGOSTO 2017 N. 616 AI FINI DEL POSSESSO DEI 24 CFU PREVISTI DALL'ART. 5 DEL DECRETO LEGISLATIVO 13 APRILE 2017 N. 59 1 Ambito disciplinare: Pedagogia,

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR Nome Scuola: Scienza dell'alimentazione Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) Area: 3 - Area Servizi

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE corso di laurea INGEGNERIA CIVILE denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Il Corso di laurea in Ingegneria

Dettagli

molecolare applicata B I O / 1 9 Microbiologia generale medica generale clinica e biologia molecolare clinica clinica

molecolare applicata B I O / 1 9 Microbiologia generale medica generale clinica e biologia molecolare clinica clinica Nome Scuola: Scienza dell'alimentazione Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Facoltà di Farmacia e Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 12 - Classe dei servizi clinici specialistici biomedici Accesso:

Dettagli

44 professore universitario presso UNIVERSITA' DI PISA [1]

44 professore universitario presso UNIVERSITA' DI PISA [1] [1] Fonte: gazzetta n.61 del 02/07/2016 Titolo di studio: Biologia ingegneria Storia Agrarie e forestali Economia e Commercio Chimica Scienze statistiche Matematica Informatica Fisica Occupazione: professore

Dettagli

27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso

27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso Comunicazione e educazione ambientale Codice interno dell'ateneo

Dettagli

PIANO DI STUDI TECNICO DELLA PREVENZIONE E DEI LUOGHI DI LAVORO A.A ANNO I SEMESTRE I

PIANO DI STUDI TECNICO DELLA PREVENZIONE E DEI LUOGHI DI LAVORO A.A ANNO I SEMESTRE I PIANO DI STUDI TECNICO DELLA PREVENZIONE E DEI LUOGHI DI LAVORO A.A. 2014-2015 ANNO I SEMESTRE I AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/10 BIOCHIMICA 4 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/16- ANATOMIA UMANA;

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE Inserimento delle attività formative tra le scelte libere dei piani di studio per l a.a. 2011-2012 Gli insegnamenti

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere

Dettagli

32-Classe delle lauree in scienze matematiche Nome del corso

32-Classe delle lauree in scienze matematiche Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 32-Classe delle lauree in scienze matematiche Nome del corso Statistica matematica e trattamento informatico dei dati Codice interno dell'ateneo 1554

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI"

DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE TOSO MONTANARI AMMINISTRAZIONE GENERALE APOS AREA PERSONE E ORGANIZZAZIONE UFFICIO CONCORSI DOCENTI D E C R E T O R E T T O R A L E N. 320 del 17.04.2014 Procedura selettiva per la copertura di n. 10 posti di Professore

Dettagli

UNIVERSITA' DI CATANIA

UNIVERSITA' DI CATANIA UNIVERSITA' DI CATANIA CONCORSO Selezioni pubbliche per la stipula di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attivita' di ricerca, di didattica integrativa e di servizio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto Direttoriale n. 47 del 9 gennaio 2013 PROROGA DEL TERMINE PER LA DELLE COMMISSIONI PER L ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE COSTITUITE AI SENSI DEL DD N. 181 DEL 2012 (art. 1, comma 389, legge

Dettagli

AMMINISTRAZIONE GENERALE AREA DEL PERSONALE UFFICIO CONCORSI DOCENTI. D E C R E T O R E T T O R A L E N. 137 del

AMMINISTRAZIONE GENERALE AREA DEL PERSONALE UFFICIO CONCORSI DOCENTI. D E C R E T O R E T T O R A L E N. 137 del AMMINISTRAZIONE GENERALE AREA DEL PERSONALE UFFICIO CONCORSI DOCENTI D E C R E T O R E T T O R A L E N. 137 del 07.02.2017 Procedure selettive per la copertura di n. 12 posti di Professore Universitario

Dettagli

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

32-Classe delle lauree in scienze matematiche Nome del corso

32-Classe delle lauree in scienze matematiche Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 32-Classe delle lauree in scienze matematiche Nome del corso Matematica Codice interno dell'ateneo 1548 Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento

Dettagli

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.D. n. 149/2014 del 21 Luglio 2014 composta dai:

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.D. n. 149/2014 del 21 Luglio 2014 composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/D1 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ING-IND/22 (Scienza e tecnologia dei materiali) PRESSO

Dettagli

tjniversita* DEGÙ STUDI DI PADOVA * Prot. n*l/% l'i dai 3[[DAjl0l&

tjniversita* DEGÙ STUDI DI PADOVA * Prot. n*l/% l'i dai 3[[DAjl0l& tjniversita* DEGÙ STUDI DI PADOVA Rep. n*/l&8 * Prot. n*l/% l'i dai 3[[DAjl0l& *w u > & 0l* Tlt Un Cl. -4.?** ' AAQ.% UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA186 - Allegato 8 per la

Dettagli

SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali

SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali OGGETTO N. 1 - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE. Il Presidente ha dato le seguenti comunicazioni:

Dettagli

32-Classe delle lauree in scienze matematiche Nome del corso

32-Classe delle lauree in scienze matematiche Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 32-Classe delle lauree in scienze matematiche Nome del corso Matematica per la tecnologia e la societa' Codice interno dell'ateneo 1792 Data del DM di

Dettagli

82/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio

82/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 82/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio Data del DM di approvazione

Dettagli

Regolamento per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in. Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione

Regolamento per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in. Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione Regolamento per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione dell'università di Bari "Aldo Moro" Requisiti per l accesso L ammissione al Corso

Dettagli

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è Università Università degli studi di Genova Classe 4-Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile Tecniche per la progettazione architettonica e per la costruzione Nome del

Dettagli

Dipartimento di Matematica MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09

Dipartimento di Matematica MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09 Allegato Settore culturale 1-Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche, Scienze della Terra Settori scientifico-disciplinari Dipartimento di Matematica MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05,

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=812) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso

27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso Monitoraggio e conservazione dei beni naturali Codice interno

Dettagli

Attività di base. Attività caratterizzanti. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare. settore

Attività di base. Attività caratterizzanti. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare. settore Attività di base ambito disciplinare imo da D.M. per l'ambito Scienze propedeutiche FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) INF/01 Informatica MED/01 Statistica medica

Dettagli

9/S-Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Nome del corso. Biotecnologie medico-farmaceutiche

9/S-Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Nome del corso. Biotecnologie medico-farmaceutiche Università Università degli studi di Genova Classe 9/S-Classe delle lauree specialistiche in mediche, veterinarie e farmaceutiche Nome del corso Biotecnologie medico-farmaceutiche Modifica di Biotecnologie

Dettagli

SEZIONE SESTA FACOLTÀ DI AGRARIA ART. 1

SEZIONE SESTA FACOLTÀ DI AGRARIA ART. 1 SEZIONE SESTA FACOLTÀ DI AGRARIA ART. 1 Alla Facoltà di Agraria afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie b) corso di laurea in Scienze e tecnologie

Dettagli

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.D. del n. 30 prot. n è composta da:

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.D. del n. 30 prot. n è composta da: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/B1 S.S.D. ICAR/07 (Geotecnica) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, INFORMATICA,

Dettagli

68/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura Scienze dei sistemi naturali Nome del corso

68/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura Scienze dei sistemi naturali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 68/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura Scienze dei sistemi naturali Nome del corso Riformulazione di SCIENZE DEI SISTEMI NATURALI

Dettagli

AMMINISTRAZIONE GENERALE AREA DEL PERSONALE UFFICIO CONCORSI DOCENTI. D E C R E T O R E T T O R A L E N. 284 del

AMMINISTRAZIONE GENERALE AREA DEL PERSONALE UFFICIO CONCORSI DOCENTI. D E C R E T O R E T T O R A L E N. 284 del AMMINISTRAZIONE GENERALE AREA DEL PERSONALE UFFICIO CONCORSI DOCENTI D E C R E T O R E T T O R A L E N. 284 del 14.03.2017 Errata Corrige - Procedura selettiva per la copertura di un posto di Professore

Dettagli

Regolamento per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in. Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione

Regolamento per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in. Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione Regolamento per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione dell'università di Bari "Aldo Moro" Requisiti per l accesso L ammissione al Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO FASCIA DEGLI ASSOCIATI - D.R. N. 800/2018 PROT. n. 85561 del 07.06.2018 Dipartimento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

SSD Materia Corsi di Laurea N

SSD Materia Corsi di Laurea N Scuola Politecnica MAT/05 ICAR/08 ICAR/7 ICAR/22 ICAR/04 MATEMATICA STATICA SCIENZA DELLE COSTRUZIONI CALCOLO DI STRUTTURE PROGETTO DI STRUTTURE E STRUTTURE IN ACCIAIO DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA

Dettagli

4/S-Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Ingegneria Edile - Architettura Nome del corso

4/S-Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Ingegneria Edile - Architettura Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 4/S-Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Ingegneria Edile - Architettura Nome del corso Adeguamento di INGEGNERIA EDILE

Dettagli

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n 2164/2017 del 24 ottobre 2017 composta dai:

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n 2164/2017 del 24 ottobre 2017 composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/E4 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ING-IND/12 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE INF/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGENERIA CIVILE,

Dettagli

,.n: iei ~, V 11 l I C8 Z.

,.n: iei ~, V 11 l I C8 Z. u HVER rr,,' t:'h::; :,.;.~.:,~ sr. o;,, t AOO 1 /. ~. rt'3j/z::tg ~ rr~t C'f 0 51~~ ~ei --U lo1 /2d ~,.n: iei ~, V 11 l I C8 Z. concorsuale 09/D2 - SISTEMI, METODI E TECNOLOGIE DELL'INGEGNERIA CHIMICA

Dettagli

VERBALE N. 1. La Commissione avrà a disposizione 30 punti ripartiti nel seguente modo:

VERBALE N. 1. La Commissione avrà a disposizione 30 punti ripartiti nel seguente modo: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E1 SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE, PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODPUN.REGISTRO DECRETI.0001263.28-06-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DECRETO DIRETTORIALE RECANTE LA PROROGA DEI TERMINI PER LA DELLE COMMISSIONI PER L ABILITAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PERUGIA PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO - PRIMA FASCIA - SETTORE CONCORSUALE 06/B1 - MEDICINA INTERNA - SSD MED/09 - MEDICINA

Dettagli

UNIVERSITA' DI PALERMO

UNIVERSITA' DI PALERMO UNIVERSITA' DI PALERMO CONCORSO Procedure di selezione relative alla copertura di posti di professore universitario di seconda fascia da ricoprire mediante chiamata, ai sensi dell'articolo 18, comma 1,

Dettagli