La validità del contratto di mantenimento e assistenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La validità del contratto di mantenimento e assistenza"

Transcript

1 Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama La validità del contratto di mantenimento e assistenza 23 Settembre 2019 Avv. Valeria Giaccio Abstract Il contratto di mantenimento e assistenza, è un accordo aleatorio atipico a cui ricorrono spesso gli anziani che, bisognosi di cure e sostegno, acquistano l assistenza, materiale e/o morale, loro necessaria cedendo in cambio la nuda proprietà del loro immobile mantenendo l usufrutto. Si caratterizza per l infungibilità e la proporzionalità delle prestazioni nonché per l alea che deve sussistere al momento della conclusione del contratto (il rischio), pena nullità per difetto di causa. Indice: 1. Un caso paradigmatico di contratto di mantenimento e assistenza 2. Gli elementi caratterizzanti del contratto di mantenimento e assistenza 3. Aleatorietà e proporzionalità delle prestazioni nel contratto di mantenimento e assistenza 4. Risoluzione del contratto di contratto di mantenimento e assistenza 5. Nullità del contratto di mantenimento e assistenza e onere della prova 6. Considerazioni finali sul contratto di mantenimento e assistenza 1. Un caso paradigmatico di contratto di mantenimento e assistenza Mevia, anziana vedova di quasi novant anni e madre di Tizio e Caio, trovandosi in condizioni personali tali da lasciar presumere la possibile difficoltà di provvedere in futuro autonomamente alle proprie esigenze, innanzi al notaio Sempronio, stipulava con Filano un contratto di mantenimento e assistenza. Con il predetto contratto Filano (quale costituente e cessionario) si obbligava a garantire a Mevia (quale beneficiaria e cedente) vita natural durante tutta la necessaria assistenza, le cure e quant altro risultasse utile alla stessa per condurre una vita decorosa. Per contro, Mevia, riservandosi il diritto di usufrutto vitalizio, gli cedeva la nuda proprietà, comprensiva di tutti i connessi diritti, accessori, accensioni, pertinenze e servitù attive e passive, di un unità immobiliare e un garage. Circa un anno dopo decedeva Mevia, lasciando quali unici eredi legittimari i figli Tizio e Caio, i quali dopo la morte della madre, venivano a conoscenza dell esistenza del contratto di mantenimento e assistenza e che la stessa, con revoca di ogni precedente disposizione testamentaria, lasciava loro solo la quota di legittima nominando Filano erede in ragione della quota disponibile il cui valore indicato nel testamento ammontava a quasi 200 mila euro.

2 Tanto premesso, occorre valutare la legittimità, la validità e l efficacia del contratto di mantenimento ed assistenza stipulato ante mortem in favore di Filano nonché la possibilità di impugnarlo giudizialmente, l onere probatorio e le possibili eccezioni deducibili da parte avversaria in caso di esperimento dell azione giudiziale. 2. Gli elementi caratterizzanti del contratto di mantenimento e assistenza La tipologia del contratto di mantenimento e assistenza, non espressamente prevista dal nostro codice civile, è stata elaborata dalla prassi, accanto alla figura tipica della rendita vitalizia di cui all articolo 1872 Codice Civile, per soddisfare esigenze di assistenza personale future e mutevoli che sarebbero difficilmente assolte ricevendo una rendita. Solitamente vi ricorrono gli anziani che, in quanto bisognosi di cure e sostegno, acquistano l assistenza loro necessaria cedendo in cambio la nuda proprietà del loro immobile mantenendo l usufrutto. Si sostanzia, quindi, in un accordo aleatorio con cui una parte, in cambio del trasferimento di un bene mobile e/o immobile, si obbliga a prestare assistenza morale e/o materiale ad un altra per tutta la durata della vita di quest ultima. Non operano le prelazioni legali. Elementi caratterizzanti sono: a) le obbligazioni aventi ad oggetto prestazioni infungibili (a carattere materiale e/o morale) eseguibili unicamente da un soggetto individuato per le sue qualità personali. Per tale motivo il credito del mantenimento e dell assistenza non può essere ceduto e il debito non è trasmissibile né inter vivos né mortis causa (in tal senso si è espressa Cass. Civ., Sez. II, ordinanza n del 23/11/2017; Cass. Civ. Sez. III, sentenza n dello 01/04/2004; Cass. Civ. sentenza n dello 08/09/1998); b) la doppia alea che presuppone una situazione di incertezza circa la vita del beneficiario e l entità delle prestazioni indeterminabili per quantità e qualità, variando continuamente e quotidianamente in base allo stato di bisogno del beneficiario (ad esempio cure mediche, pulizia della casa, compagnia ecc.); c) la proporzionalità delle prestazioni (tra le due prestazioni vi deve essere un rischio gravante su entrambe le parti, connesso unicamente alla durata della vita dell usufruttuaria. È chiaro che se la beneficiaria vive a lungo il cessionario è tenuto ad una prestazione più onerosa). 3. Aleatorietà e proporzionalità delle prestazioni nel contratto di mantenimento e assistenza

3 Essendo le parti a specificare le prestazioni dovute, a richiesta del beneficiario del mantenimento, questa tipologia contrattuale non può essere sussumibile nei contratti di rendita vitalizia ex articolo 1872 Codice Civile in cui le obbligazioni assunte dal vitaliziante sono prestazioni periodiche di denaro o di altre cose fungibili. Né può impropriamente definirsi vitalizio alimentare, come invece lo definisce la giurisprudenza di legittimità, perché non si limita all assistenza materiale ma fornisce anche quella morale. Nonostante le differenze, la rendita vitalizia di cui all articolo 1872 Codice Civile e il contratto di mantenimento e assistenza si possono considerare affini, in quanto entrambi sono contratti consensuali, ad effetti obbligatori (per il soggetto beneficiario) e ad effetti reali (per il soggetto obbligato che acquista il bene). Inoltre, entrambi i contratti, a titolo gratuito o oneroso, sono caratterizzati dall elemento alea (anche se nel contratto di mantenimento ed assistenza tale elemento è più marcato, sussistendo una doppia alea per l incertezza della durata della vita del beneficiario e della controprestazione variabile in relazione agli specifici e mutevoli bisogni di assistenza). Ciò vuol dire che al momento della conclusione del contratto devono sussistere un obiettiva incertezza iniziale circa la durata di vita del beneficiario e la correlativa eguale incertezza in relazione al rapporto tra il valore complessivo delle prestazioni dovute in merito alle esigenze assistenziali ed il valore del cespite patrimoniale ceduto in corrispettivo. Difatti, ai fini della validità dev esserci da una parte una proporzionale situazione di incertezza tra il vantaggio e la correlativa perdita economica, dall altra l imprevedibile durata della sopravvivenza del vitaliziato perché se al momento della stipula del contratto manca l alea (e quindi il rischio), venendo meno una proporzionalità tra le prestazioni, il contratto di mantenimento e assistenza deve considerarsi nullo per difetto di causa (in tal senso Tribunale Lucca, sentenza del 15/05/2018; Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 23/11/2016; Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 22/04/2016; Cass. Civ., Sez. II, ordinanza n dello 05/03/2015; Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 25/03/2013; Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 19/07/2011; Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 24/06/2009; Cass. Civ. Sez. Unite n dell 11/07/1994). L alea si considera assente se al momento della stipula del contratto il beneficiario era gravemente malato ed era, quindi, probabile il suo decesso poco dopo tempo oppure era talmente anziano da avere probabilità di sopravvivenza molto limitate oltre un arco di tempo determinabile (in tal senso Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 28/09/2016, Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 14/06/2009, Trib. Treviso, Sez. I, 16/07/2014). Tale accertamento è rimesso al prudente apprezzamento del giudice di merito e solo se compiutamente motivato sfugge al sindacato di legittimità essendo facilmente prevedibile l imminente morte del beneficiario/usufruttuario (Cass. Civ., SS. UU., sentenza n dell 11/07/1994, Trib. di Vicenza, Sez. I, sentenza n. 882 del 10/05/2016).

4 Laddove la sproporzione tra le prestazioni risulti evidente dall inizio il contratto si inquadrerebbe più correttamente nella diversa fattispecie della donazione modale ex articolo 793 Codice Civile per cui, ai sensi del combinato disposto degli articoli 782 Codice Civile e 2699 Codice Civile, è prevista la forma ad substantiam ovvero sotto pena di nullità dell atto pubblico e la presenza di due testimoni, ex articoli 48 (come sostituito dall articolo 12 comma 1 lett. c) Legge n. 246 del 28/11/2005) e 50 della Legge 16/02/1913 n. 89 (in tal senso Cass. Civ., Sez. II, n del 29/07/2016; Cass. Civ., Sez. II, n del 22/04/2016). La mancanza di alea potrebbe dissimulare una donazione a favore dell acquirente (che in tal caso diventerebbe un donatario), per sottrarre i beni dall asse ereditario, con conseguente lesione della quota di legittima spettante agli eredi legittimari (considerati soggetti terzi rispetto all azione di simulazione) i quali, al fine di ripristinare la propria quota ereditaria lesa, dovrebbero agire in giudizio per far apparire la simulazione e, con il buon esito, richiedere ed ottenere la riduzione della donazione stessa (Cass. Civ., Sez. II, sentenza n dello 09/06/2014 ; Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 25/03/2013; Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 26/04/2007; Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 27/10/2005; Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 29/05/1995). 4. Risoluzione del contratto di contratto di mantenimento e assistenza Ulteriore problema connesso al contratto di mantenimento e assistenza è quello relativo al caso di inadempimento contrattuale. Considerando che si tratta di un contratto atipico non riconducibile alla rendita vitalizia e che le obbligazioni dedotte nel rapporto hanno ad oggetto prestazioni di dare e fare infungibili (eseguibili, quindi, unicamente dal soggetto individuato alla luce delle sue proprie qualità personali), il vitalizio alimentare sarebbe sottratto all applicazione diretta dell articolo 1878 Codice Civile e, ad avviso di una consolidata dottrina e giurisprudenza, il contratto di mantenimento e assistenza sarebbe soggetto al rimedio della risoluzione per inadempimento di cui all articolo 1453 Codice Civile (in tal senso Cass. Civ., Sez. II, ordinanza n del 25/05/2017; Cass. Civ., Sez. II, sentenza n dello 05/05/2010; Cass. Civ., Sez. III, sentenza n dello 01/04/2004; Cass. Civ. sentenza n del 29/05/2000; Cass. Civ., SS. UU., sentenza n del 18/08/1990; Trib. Frosinone, sentenza dello 05/07/2016; Trib. Salerno Mercato San Severino, sentenza del 12/05/2014). Ciò che desta perplessità è se il contratto debba necessariamente contenere una clausola risolutiva espressa ex articolo 1456 Codice Civile determinante lo scioglimento dell accordo in caso di inadempimento degli obblighi di mantenimento e assistenza. Mentre la giurisprudenza non accenna nulla in merito prevedendo unicamente la possibilità di richiedere la risoluzione ex articolo 1453 Codice Civile; la dottrina è divisa in quanto una parte la ritiene parte necessaria dell atto, un altra la considera facoltativa sebbene consigliabile. 5. Nullità del contratto di mantenimento e assistenza e onere della prova Gli eredi legittimari che intendono far valere la nullità del contratto di mantenimento e assistenza devono provare la mancanza dell alea al momento della stipula del contratto.

5 Ciò è desumibile dalla sproporzione tra il valore degli immobili ceduti e il valore dell assistenza ricevuta (per la prospettiva di vita non elevata), soprattutto qualora in sede giudiziale si dimostrasse che oltre all età avanzata sussistano condizioni di salute precarie. Valutazione che sarà rimessa al prudente apprezzamento del giudice adito. L espletamento di una CTU potrebbe aiutare a determinare l effettiva stima dell immobile e l eventuale sproporzione tra le entità delle prestazioni. Per contro, parte avversa potrebbe eccepire che al momento della stipula l elemento dell alea fosse pienamente sussistente in ragione di un modesto valore economico dell immobile nonché dell obbligazione assunta di prestare tutta l assistenza necessaria ed utile per una vita decorosa del beneficiario. Nel caso poi si dimostrasse la sussistenza di una patologia e/o malattia, parte avversa potrebbe asserire che ciò rendeva possibile anche l eventualità di consistenti oneri per l ipotesi di degenza e della necessità di particolare assistenza medica. Spese che, però, dovrebbero essere documentalmente provate. Tuttavia, anche in caso di esibizione di spese rendicontate, si potrebbe replicare asserendo e dimostrando, ad esempio nel caso prospettato, che Mevia godeva di una solida situazione economica e patrimoniale al punto da provvedere con mezzi propri a tutto ciò di cui materialmente aveva bisogno (quali cibo, vestiario, medicine, assistenza medica). In questo modo verrebbe meno del tutto la simmetria tra le prestazioni e si evidenzierebbe l esistenza di una donazione dissimulata, nonché l accertamento dell animus donandi. Difatti, tramite la verifica dell originaria sproporzione tra le prestazioni, si riterrebbe presuntivamente provato lo spirito di liberalità, tipico della dissimulata donazione, e il contratto dovrà considerarsi nullo (Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 25/03/2013). Celandosi una donazione, gli eredi legittimari, assumendo veste di terzi, sulla premessa che l atto simulato comporti una diminuzione della loro quota di legittima, potrebbero avvalersi della prova testimoniale senza limiti e chiedere, mediante una domanda di riduzione, di nullità o di inefficacia della donazione, la dichiarazione di simulazione (assoluta o relativa) della vendita/cessione fatta dal de cuius dissimulata. Qualora, invece, il contratto non leda la quota di legittima ma i legittimari tendano ugualmente al conseguimento della quota disponibile, al fine di far rientrare gli immobili ceduti tra i beni facenti parte dell asse ereditario (senza espressa domanda di riduzione e di reintegra della quota di legittima), l impugnazione del contratto soggiacerebbe alla preclusione sia della prova testimoniale sia alla prova per presunzioni e, pertanto, ai limiti di cui all articolo 1417 Codice Civile (Cass. Civ., Sez. II, sentenza n. 848 dello 02/02/1999; Trib. Vicenza, Sez. I, 10/05/2016).

6 Poiché non può escludersi con certezza che non sia stata lesa la quota di legittima, secondo un consolidato orientamento della giurisprudenza, i legittimari che intendono invalidare il contratto di mantenimento e assistenza, per violazione della quota di legittima, devono dimostrare la lesione della stessa, determinando con esattezza il valore della massa ereditaria, nonché il valore della quota violata dal testatore. Devono, pertanto, richiedere di conseguire la legittima, previa determinazione di essa mediante il calcolo della quota disponibile e la susseguente riduzione della donazione posta in essere in vita dal de cuius (in tal senso si è espressa Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 26/03/2012; Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 30/06/2011; Cass. Civ. sentenza n del 12/09/2002). Al momento della sottoscrizione del contratto di mantenimento e assistenza, nel caso prospettato, Mevia aveva la considerevole età di quasi novant anni e le prospettive di vita della vitaliziante, per quanto ottimistiche, non erano elevate. Tant è vero che un anno dopo la stipula del contratto la beneficiaria decedeva all età novant anni. Qualora poi Mevia fosse stata affetta da qualche demenza o malattia la prospettiva di vita sarebbe stata addirittura pressoché inesistente. In questo caso è evidente la mancanza di alea nonché la sproporzione fra il valore della nuda proprietà e il valore della complessiva controprestazione che, seppur non propriamente stimabile, è evidentemente presumibile non essere neppure un terzo del valore della cessione. Invero, data l età della donna al momento della stipula, non sussisteva alcun rischio in capo a Filano che poteva facilmente prevedere l imminente morte della beneficiaria/usufruttuaria. Essendo, infatti, prefigurabile con ragionevole certezza il tempo del decesso di Mevia (difatti l anziana decedeva un anno dopo), era possibile calcolare per entrambe le parti guadagni e perdite. Per l effetto, quindi, in questo caso, il contratto dovrebbe considerarsi nullo. Infatti, la scelta di stipulare un contratto di mantenimento e assistenza lascerebbe presumere una simulazione di donazione modale, al fine di escludere i beni immobili oggetto del contratto dall asse ereditario. Considerando, soprattutto, quale ulteriore indizio della carenza di alea e della sproporzione tra le prestazioni, la dichiarazione resa dalle parti nel contratto di valutare quale base imponibile non il valore venale in comune commercio indicato, bensì il valore degli immobili determinato ai sensi dell articolo 52 commi 4 e 5 del D.P.R. 131/1986. La donazione modale di cui all articolo 793 Codice Civile è una forma particolare di donazione con la quale un soggetto dona ad un altro un bene, inserendo nell atto una clausola in base alla quale chi lo riceve si impegna a svolgere una determinata attività (c.d. modus o onere) in favore del donante. Attività solitamente consistente in assistenza in favore del donante per tutta la durata della sua vita. Questo tipo di donazione ha in comune con il contratto di mantenimento e assistenza lo scopo e l aleatorietà, in quanto essendo incerto il termine della vita del donante non può indicarsi con certezza per quanto tempo sarà dovuta la prestazione assistenziale. Le due fattispecie si distinguono per la natura poiché, mentre il contratto di mantenimento e assistenza è a titolo oneroso, ove l assistenza morale e materiale costituisce il corrispettivo dovuto per il bene mobile o immobile ricevuto; la donazione modale è a titolo gratuito, caratterizzata dallo spirito di liberalità (seppur limitata dalla presenza di un onere) in favore del donatario.

7 L esistenza di un onere potrebbe fuorviare circa la natura della donazione, ma la Suprema Corte di Cassazione ha precisato che la presenza del modus non snatura l essenza della donazione rimanendo causa dell atto lo spirito di liberalità. Ciò perché l onere costituisce un limite alla liberalità che, però, non altera la causa gratuita del contratto non diventando mai il corrispettivo dell attribuzione negoziale (Cass. Civ., Sez. II, sentenza n dello 07/04/2015; Cass. Civ. sentenza n del 28/06/2005; Trib. Taranto, 06/11/2014). 6. Considerazioni finali sul contratto di mantenimento e assistenza Gli elementi sulla possibile invalidità del contratto sono da ricercare nell alea (il rischio) e nella proporzione tra il valore del bene ceduto (la nuda proprietà dell immobile ceduto) e le possibili prestazioni assistenziali dovute (cure mediche, compagnia ecc.), che ovviamente non possono prescindere dal tener conto dell età e dello stato di salute del soggetto beneficiario al momento della stipula. Essendo il contratto di mantenimento e assistenza un accordo atipico fondato sull alea occorrerebbe comprendere fino a che età del cedente sussisterebbe l alea anche in considerazione dello stato di salute del cedente. La legge non chiarendo dove inizia la sproporzione tra valore del bene e probabile assistenza lascia ampia discrezionalità al Giudice, il cui prudente apprezzamento rende incerti i possibili esiti di una causa tesa ad accertare la nullità del contratto per la mancanza di alea o la sproporzione della controprestazione. Letture consigliate: Tribunale Lucca, sentenza del 15/05/2018 Cass. Civ., Sez. II, ordinanza n del 25/05/2017, Cass. Civ., Sez. II, ordinanza n del 23/11/2017; Cass. Civ., Sez. II, n del 29/07/2016, Cass. Civ., Sez. II, n del 22/04/2016, Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 23/11/2016; Cass. Civ., Sez. II, sentenza n dello 07/04/2015, Cass. Civ., Sez. II, ordinanza n dello 05/03/2015; Trib. Taranto, 06/11/2014, Trib. Salerno Mercato San Severino, sentenza del 12/05/2014, Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 25/03/2013; Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 26/03/2012, Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 30/06/2011, Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 19/07/2011; Cass. Civ., Sez. II, sentenza n dello 05/05/2010, Cass. Civ., Sez. II, sentenza n del 24/06/2009; Cass. Civ. sentenza n del 28/06/2005, Cass. Civ., Sez. III, sentenza n dello 01/04/2004, Cass. Civ. sentenza n del 29/05/2000; Cass. Civ., Sez. II, sentenza n. 848 dello 02/02/1999; Cass. Civ. Sez. Unite n dell 11/07/1994 TAG: mantenimento, assistenza familiare, risoluzione contratto, Rendita vitalizia Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori,

8 titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" ( con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni 07 Gennaio 2012 Maurizio Villani STUDI DI SETTORE SANZIONI 100%

Dettagli

Che cos è il contratto di mantenimento

Che cos è il contratto di mantenimento Che cos è il contratto di mantenimento Autore : Marco Borriello Data: 19/11/2016 Contratto di mantenimento: corrispettivo e obbligo di assistenza. Casi di nullità. Se c è donazione, l erede può fare causa.

Dettagli

Contratto di Stage e subordinazione

Contratto di Stage e subordinazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Nota a: Sentenza del Tribunale di Novara, sezione lavoro, 29 maggio 2010 n. 60 03 Maggio 2011 Diego Venneri Da

Dettagli

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice

Dettagli

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali 18 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo

Dettagli

Modalità di esecuzione delle visure catastali.

Modalità di esecuzione delle visure catastali. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modalità di esecuzione delle visure catastali. 22 Ottobre 2006 Filodiritto editore IL DIRETTORE DELL AGENZIA Visto

Dettagli

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto 08 Marzo 2008 Filodiritto editore OGGETTO: Istanza

Dettagli

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. 22 Febbraio

Dettagli

Le associazioni nel diritto tedesco

Le associazioni nel diritto tedesco Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le associazioni nel diritto tedesco 27 Luglio 2009 Armin Kapeller I Norme di carattere generale L associazione

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Decreto fiscale n. 193 del 22/10/2016: anche la dichiarazione integrativa a favore del contribuente potrà essere

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Lavoro - Corte Giustizia Unione Europea: la condotta di una persona che si candida per un posto di lavoro al solo

Dettagli

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Dettagli

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro 22 Ottobre 2011 Salvatore Camonita L impugnazione consiste

Dettagli

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo Nota a Corte di Cassazione - Sezione

Dettagli

Misure contro gli atti persecutori

Misure contro gli atti persecutori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Misure contro gli atti persecutori 20 Giugno 2008 Filodiritto editore Articolo 1 (Modifiche al codice penale).

Dettagli

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M. 36-2010 alla R.M. 44-2012.

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Cessione gratuita di beni alle ONLUS. Art. 13,

Dettagli

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Circolare del ministero del lavoro n. 35/2010

Dettagli

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile 19

Dettagli

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione 13 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO:Consulenza

Dettagli

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio)

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio) Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio) 04 Febbraio 2007 Maurizio Arena E stata

Dettagli

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Brevi note 09 Ottobre 2009 Armin Kapeller I Oggetto dell

Dettagli

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Dettagli

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio 16 Settembre

Dettagli

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Particolarità dei contratti locatizi in Francia Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Particolarità dei contratti locatizi in Francia Il diritto d ingresso 08 Luglio 2011 Daniele Lupi Abstract: L

Dettagli

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese 14 Gennaio

Dettagli

Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum

Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum Nota a Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili,

Dettagli

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi

Dettagli

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online 20 Gennaio

Dettagli

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni attuative dell articolo 108, comma 2, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto

Dettagli

La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace?

La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace? Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace? Commento a Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili, Sentenza

Dettagli

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione 14 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo 1. 1. L

Dettagli

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto

Dettagli

Codice dell amministrazione digitale

Codice dell amministrazione digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Codice dell amministrazione digitale Versione consolidata 01 Maggio 2006 Filodiritto editore [Versione consolidata

Dettagli

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata Collaboratori sempre più simili ai subordinati 07

Dettagli

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni

Dettagli

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per

Dettagli

I diritti della bambina sulla carta

I diritti della bambina sulla carta Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama I diritti della bambina sulla carta 07 Novembre 2009 Margherita Marzario Abstract: A coronamento del testo soggiunge

Dettagli

Il contratto di mantenimento è caratterizzato dall aleatorietà

Il contratto di mantenimento è caratterizzato dall aleatorietà Il contratto di mantenimento è caratterizzato dall aleatorietà Al giorno d oggi, sempre più anziani bisognosi di assistenza fanno uso di contratti atipici di mantenimento, attraverso i quali acquistano

Dettagli

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo 17 Ottobre 2014

Dettagli

Vitalizio assistenziale: in cosa si differenzia dalla donazione?

Vitalizio assistenziale: in cosa si differenzia dalla donazione? Vitalizio assistenziale: in cosa si differenzia dalla donazione? La Cassazione, con una specifica pronuncia, ricorda la distinzione tra vitalizio assistenziale e rendita vitalizia in particolare soffermandosi

Dettagli

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente 19

Dettagli

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza

Dettagli

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati 12 Febbraio 2006 Filodiritto editore TITOLO

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regolamento recante disposizioni modificative del capo IV del regio decreto 18 maggio 1942, n. 1369, concernente

Dettagli

Il contratto di mantenimento

Il contratto di mantenimento Il contratto di mantenimento Autore: Virelli Clementina In: Diritto civile e commerciale Il contratto di mantenimento è un accordo aleatorio con il quale una parte si obbliga, quale corrispettivo del trasferimento

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Cessione pro-soluto di crediti ai sensi dell art. 58 del D.Lgs.

Dettagli

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto

Dettagli

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Dettagli

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat 20 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO: Attuazione delle Direttive

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E CONTRATTO DI VITALIZIO ASSISTENZIALE: IL DECRETO DEL TRIBUNALE DI TORINO, 27 NOVEMBRE 2015

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E CONTRATTO DI VITALIZIO ASSISTENZIALE: IL DECRETO DEL TRIBUNALE DI TORINO, 27 NOVEMBRE 2015 AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E CONTRATTO DI VITALIZIO ASSISTENZIALE: IL DECRETO DEL TRIBUNALE DI TORINO, 27 NOVEMBRE 2015 Premessa. Il Tribunale di Torino, con il decreto del 27 novembre 2015 (1), pronunciandosi,

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Assegnazione e rilascio delle quote di CO2 per il periodo 2005-2007 ai sensi di quanto stabilito dall articolo

Dettagli

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Le modifiche all articolo 182bis

Dettagli

Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio

Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio 02 Novembre 2006 Edoardo Riccio Il regolamento

Dettagli

Limiti alla lettera di patronage

Limiti alla lettera di patronage Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Limiti alla lettera di patronage 23 Febbraio 2010 Marco Baccini La Corte di Cassazione con una recentissima sentenza

Dettagli

Incentivi alla progettazione

Incentivi alla progettazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Incentivi alla progettazione Legge 4 novembre 2010 n. 183 27 Novembre 2010 Carlo Rapicavoli L art. 35 della Legge

Dettagli

Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio)

Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio) Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione

Dettagli

Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione effettuata in presenza di prole

Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione effettuata in presenza di prole Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni integrative e correttive del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, recante la disciplina del fallimento,

Dettagli

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: le informative on line devono essere complete 26 Novembre 2008 Filodiritto editore IL GARANTE

Dettagli

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo

Dettagli

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti»

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti» Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti» 24 Luglio 2014

Dettagli

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro"

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere in chiaro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro" 01 Aprile 2008 Filodiritto editore

Dettagli

Comunione legale tra i coniugi e donazione indiretta

Comunione legale tra i coniugi e donazione indiretta Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Comunione legale tra i coniugi e donazione indiretta Nota a Tribunale di Monza - Sezione Desio, Sentenza 13 luglio

Dettagli

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Legge regionale 16 febbraio 2010 n. 11 Legge finanziaria regionale per il

Dettagli

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori 08 Marzo 2016 Unione Nazionale Consumatori

Dettagli

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici"

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i categorici Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici" 21 Settembre 2008 Filodiritto editore GARANTE

Dettagli

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione 24 Aprile 2011

Dettagli

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale

Dettagli

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato 17 Dicembre 2014 Idalisa Lamorgese, Maurizio Villani

Dettagli

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua 19 Dicembre 2010

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Enti locali: il divieto di cumulo di indennità di carica è applicabile soltanto a partire dalla entrata in vigore

Dettagli

Azione diretta del trasportatore francese nei confronti del mittente

Azione diretta del trasportatore francese nei confronti del mittente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Azione diretta del trasportatore francese nei confronti del mittente 06 Novembre 2007 Veronica Locatelli Le aziende

Dettagli

Guida al diritto camerale annuale

Guida al diritto camerale annuale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Guida al diritto camerale annuale 12 Maggio 2012 Idalisa Lamorgese, Maurizio Villani Si avvicina una scadenza

Dettagli

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita.

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione

Dettagli

Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite

Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite 15 Settembre

Dettagli

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche 26

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008 Modalità di attuazione dell articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni

Dettagli

Agenzia Entrate: assegno mensile a tempo determinato seguente al divorzio non deducibile

Agenzia Entrate: assegno mensile a tempo determinato seguente al divorzio non deducibile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: assegno mensile a tempo determinato seguente al divorzio non deducibile 14 Giugno 2009 Filodiritto

Dettagli

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi 10 Settembre 2011 Vincenzo Mennea Il potere

Dettagli

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania 22 Ottobre 2006 Leonardo Calà La normativa

Dettagli

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c.

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. 04 Febbraio 2012 Maurizio

Dettagli

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno 25 Aprile 2009 Filodiritto

Dettagli

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile Una importante sentenza

Dettagli

La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti

La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti 14 Maggio 2013 Angelo Pianeta La s.p.a., insieme alla s.r.l. e

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Dettagli

L'IRAP non è mai applicabile alle professioni cd. protette

L'IRAP non è mai applicabile alle professioni cd. protette Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L'IRAP non è mai applicabile alle professioni cd. protette 29 Maggio 2013 Leonardo Leo L IRAP non è mai applicabile

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La mancata indicazione del responsabile del procedimento nelle cartelle esattoriali: rilievi di incostituzionalità

Dettagli

È nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta

È nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama È nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta 27 Febbraio

Dettagli

Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale

Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale 09 Gennaio 2006 Filodiritto editore Articolo 1 (Definizioni).

Dettagli

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene"

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali Iene Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene" 13 Ottobre 2006 Filodiritto

Dettagli

L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento.

L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento. 06 Febbraio

Dettagli

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto 06 Luglio 2008 Filodiritto editore

Dettagli

La Cassazione sul c.d. vitalizio alimentare e sulla sua differenza dalla rendita vitalizia Nota a Cass., sez. II civ., Sent. 9/5/2017 n.

La Cassazione sul c.d. vitalizio alimentare e sulla sua differenza dalla rendita vitalizia Nota a Cass., sez. II civ., Sent. 9/5/2017 n. La Cassazione sul c.d. vitalizio alimentare e sulla sua differenza dalla rendita vitalizia Nota a Cass., sez. II civ., Sent. 9/5/2017 n. 11290 di Gennaro Centaro Sommario: Premessa - 1. La riconferma giurisprudenziale

Dettagli

Lo scioglimento del contratto di convivenza alla luce della legge 20 maggio 2016 n. 76 (legge Cirinnà). Brevi note

Lo scioglimento del contratto di convivenza alla luce della legge 20 maggio 2016 n. 76 (legge Cirinnà). Brevi note Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Lo scioglimento del contratto di convivenza alla luce della legge 20 maggio 2016 n. 76 (legge Cirinnà). Brevi

Dettagli

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 03 Marzo 2012 Carlo Rapicavoli

Dettagli

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico 23 Novembre 2006 Filodiritto editore

Dettagli

Cassazione civile, sezione seconda, sentenza n.4825 del 11/03/2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Cassazione civile, sezione seconda, sentenza n.4825 del 11/03/2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Cassazione civile, sezione seconda, sentenza n.4825 del 11/03/2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dettagli