MANUTENCOOP - SEDE TRIVENETO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUTENCOOP - SEDE TRIVENETO"

Transcript

1 MANUTENCOO - SEDE TRIVENETO

2 MANUTENCOO - SEDE TRIVENETO È normale che chi si occupa di urbanistica studi l evoluzione delle città, il loro crescere in una direzione o in un altra, cercando di attribuire un senso ai diversi cambiamenti. Meno scontato parrebbe che anche chi progetta e costruisce sia egli architetto, ingegnere o impresario debba prendere confi denza con simili considerazioni, eppure è così. Soprattutto al giorno d oggi, quando la gestione degli spazi è diventata una sorta di gioco a incastri, e sistemare un pezzo signifi ca, come mai prima, fare i conti con tutti gli altri. Il discorso vale anche, e in alcuni casi soprattutto, per le periferie: terre di nessuno per decenni, prive di piani regolatori, non tutelate da alcun vincolo, le periferie delle grandi città sono diventate nel corso dell ultimo mezzo secolo oggetti misteriosi, da un lato assaltate, occupate e quindi abbandonate dall industria in favore di altri territori, più economici o accessibili, e dall altro ricercate dai cittadini esasperati da traffi co e inquinamento quali possibili nuove zone abitative, non troppo distanti dalle città, ma abbastanza lontane per offrire condizioni di vita a misura d uomo. Il che si traduce in maggiore disponibilità di spazi, verdi e non, presenza di servizi, coordinamento sensato della circolazione stradale. Questi contesti, inoltre, vanno assumendo sempre più un nuovo ruolo: quello di tessuto connettivo. Diventano cioè i necessari collegamenti tra i diversi poli che formano le metropoli contemporanee, com è nel caso delle province venete di Vicenza, adova e Venezia, ormai diventate un unica vasta area abitata, i cui segmenti si srotolano uno dietro l altro senza interruzioni. Da ciò si comprende quale importanza abbia 02 03

3 il ripensare le periferie e individuare sistemi per rivitalizzare quanto già esiste, così da trasformare questi anonimi luoghi di passaggio in protagonisti di un futuro più sostenibile. Un simile corso di pensiero deve aver guidato tanto i committenti quanto i progettisti del centro direzionale di Manutencoop, importante cooperativa di servizi che ha inaugurato la propria nuova sede per il Triveneto nella prima periferia di Mestre (luogo oggetto di interventi di recupero e di continue ridefi nizioni). La decisione iniziale, determinante per l intero progetto, è stata di puntare non sulla costruzione ex-novo di un edifi cio da adibire a uffi ci, ma di riconvertire all uso un fabbricato dismesso risalente agli anni Settanta. Le consegne fornite dalla committenza sono state da subito essenziali, ma decise: un impianto moderno, elegante, di facile manutenzione e dai consumi ridotti, e in grado di assicurare un buon comfort agli occupanti. La costruzione scelta, benché fornita di impianti relativamente recenti, si presentava obsoleta quanto a effi cienza energetica e compatibilità ambientale: la scarsa coibentazione e gli impianti dalla tecnologia datata ne facevano infatti un complesso dai consumi elevati, costoso e inquinante. Inoltre l impaginato dell edifi cio si presentava legato a un fare dell architettura ormai superato. Ciò nonostante, partendo dal presupposto che il valore di un edifi cio non è dato solo dalla sua storia, ma dal suo esserci e dall avere comunque, pur nella mancanza di attrattive, una consistenza e uno spessore, il compito iniziale per lo studio AI rogetti 05

4

5 è stato quello di scoprire e valorizzare l unicità della struttura, considerandola non come ostacolo alla defi nizione del nuovo, ma come primo passo, e guida, verso di esso. La progettazione degli interni è stata facilitata dal fatto che il corpo di fabbrica già in precedenza aveva ospitato uffi ci, e forniva perciò una buona base per la riorganizzazione degli spazi. La sfi da principale era piuttosto rappresentata dall esterno, con il vincolo dato dal volume dell impianto, che non poteva essere modifi cato e che si voleva, in qualche modo, valorizzare: alla fi ne la soluzione elaborata è stata quella di dar vita a un immagine diversa dell edifi cio attraverso la creazione di una nuova pelle, e affi dando al materiale di rivestimento il compito di interpretare e trasmettere il senso di questa trasformazione. Obiettivo pienamente raggiunto benché questioni normative abbiano impedito il rivestimento dell intera superfi cie, imponendo di mantenere alcune aree intonacate grazie alla scelta del laminato in zincotitanio zintek, rivelatasi vincente in tutti i sensi. In primo luogo, il tipo di laminato scelto, lo zintek prepatinato, ha garantito un risultato cromatico elegante, con il suo colore grigio ardesia, e uniforme: la prepatinatura, infatti, dona a tutte le lastre lo stesso aspetto preinvecchiato, che non subisce modifi cazioni anche con il passare del tempo e l esposizione a sole, pioggia e altri agenti atmosferici. Secondariamente, la particolare tecnica di posa adottata, a doghe orizzontali, ha permesso di ottenere un effetto geometrico di grande impatto, riproducendo un susseguirsi fl uido di elementi orizzontali interrotto solo in corrispondenza delle 08 09

6 pareti a intonaco bianco con le quali interagisce creando giochi grafi ci di sapore razionalista e delle fi nestre a nastro. roprio la particolare conformazione di questi fori luce si è giovata di un altra caratteristica di zintek, ovvero la sua grande malleabilità. Allo scopo di utilizzare al meglio l illuminazione naturale proveniente dall esterno, su tutte le fi nestrature sono state applicate delle pale frangisole (brise-soleil), in grado di modulare l ingresso della luce solare a seconda delle stagioni e delle ore del giorno; tali pale sono state anch esse rivestite in zintek, che, proprio in virtù della sua estrema versatilità, può essere sagomato secondo qualsiasi disegno. In questo modo si è potuta mantenere l omogeneità dell involucro, senza per questo dover rinunciare all effi cienza tecnologica. Ma i benefi ci del laminato zintek non si sono limitati all ambito estetico: altre sue qualità sono entrate in gioco nel soddisfare le richieste della committenza. Tra queste, la comodità di gestione. In questo senso pochi altri materiali possono rivaleggiare con zintek :, infatti, una volta posato non necessita di periodici interventi di manutenzione, della quale elimina di fatto sia i costi, sia i disagi e i rischi correlati al dover agire su strutture di grandi dimensioni con impalcature e ponteggi. Contemporaneamente alla comodità, zintek garantisce quindi anche risparmio di tempo e di denaro, contribuendo a raggiungere un altro degli obiettivi messi più sopra in evidenza, quello dell economicità. E ancora non basta: nell ottica di un architettura biocompatibile, che si va diffondendo in tutti i settori, zintek è infatti anche una garanzia di ecologicità, 11

7 dal momento che è totalmente riciclabile e che i suoi prodotti di ossidazione non sono dannosi per l ambiente. er quanto concerne l effi cienza energetica dell edifi cio, e nello specifi co le necessità di raffreddamento nella stagione estiva della grande superfi cie metallica ottenuta con il rivestimento in zintek, particolare attenzione è stata posta nel predisporre soluzioni atte a garantire il maggiore comfort abitativo interno possibile. Una di queste è stata la creazione, tra il laminato e il cappotto previsto per coibentare l intero complesso, di un intercapedine di ventilazione, allo scopo di contribuire alla dispersione del calore derivante dall irraggiamento solare. L uffi cio tecnico Zintek ha in questo caso lavorato a stretto contatto con i progettisti per garantire che l intercapedine fosse dimensionata al meglio sul tipo di rivestimento utilizzato; tale collaborazione rientra nel cosiddetto servizio chiavi in mano che Zintek srl offre a tutti i propri clienti, assicurando loro un assistenza costante durante tutte le fasi di lavoro, dal progetto, con relativa preventivazione, alle operazioni di cantiere, eseguite da personale qualifi cato. Eleganza, modernità, facilità di manutenzione, ridotto impatto ambientale, elevato benessere interno: ecco riassunto per punti il contributo che il laminato zintek ha portato all ambizioso intervento di riqualifi cazione edilizia, in perfetto accordo con la domanda proveniente dai committenti. Il risultato è ora sotto gli occhi di tutti: una presenza nuova, eppure familiare, un successo di architettura ed edilizia che sembra ispirarsi proprio a quella fi losofi a di ripensamento degli spazi e dei luoghi 13

8

9 01008 Visual Comunicazione - Venezia Società Metalli Marghera SpA zintek@zintek.it Zintek Srl Via delle Industrie orto Marghera - Venezia tel fax

FERRARI IMPIANTI MODENA

FERRARI IMPIANTI MODENA FERRARI IMIANTI MODENA FERRARI IMIANTI MODENA L utilizzo del laminato di zinco-titanio è una delle nuove tendenze in architettura che sta conoscendo uno sviluppo decisamente interessante. In particolar

Dettagli

Realizzazioni in architettura

Realizzazioni in architettura Realizzazioni in architettura 03 L idea L azienda Prodotto e applicazioni in architettura Come tutte le avventure di successo, ebbe inizio da una sfi da: introdurre, nel distretto di Porto Marghera, una

Dettagli

CARREFOUR LIMBIATE (MI)

CARREFOUR LIMBIATE (MI) CARREFOUR LIMBIATE (MI) il laminato in zinco-titanio IL IÙ GRANDE CARREFOUR D EUROA HA SCELTO ZINTEK er il suo centro commerciale di Limbiate a Milano (inaugurato il 26 maggio 2006), Carrefour ha scelto

Dettagli

AEROPORTO CANOVA TREVISO

AEROPORTO CANOVA TREVISO AEROORTO CANOVA TREVISO il laminato in zinco-titanio AEROORTO CANOVA TREVISO Come tutte le creature terrestri anche Treviso, città d acque e di verdissima pianura, sogna da sempre di volare. È del 1910

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità. FACCIATE VENTILATE Cos è una facciata ventilata La Facciata ventilata risulta essere una soluzione di rivestimento e protezione delle pareti esterne che abbina due caratteristiche fondamentali e normalmente

Dettagli

CENTRALE DEL LATTE VICENZA

CENTRALE DEL LATTE VICENZA CENTRALE DEL LATTE VICENZA CENTRALE DEL LATTE VICENZA Come in tutte le discipline in equilibrio tra arte e tecnica, che esprimono i cambiamenti e le evoluzioni della società, anche in architettura la funzione

Dettagli

SOLUZIONI IN METALLO PER L ARCHITETTURA

SOLUZIONI IN METALLO PER L ARCHITETTURA SOLUZIONI IN METALLO PER L ARCHITETTURA COPERTURE SISTEMA LARES - VESTIS VERDE ROOF BELLA, RESISTENTE VERSATILE... sono moltissimi i vantaggi dell impiego del metallo in copertura. Le ineguagliabili doti

Dettagli

La progettazione ef ciente: convergenza termico-elettrico. Concorso di Idee Edizione 2018

La progettazione ef ciente: convergenza termico-elettrico. Concorso di Idee Edizione 2018 La progettazione ef ciente: convergenza termico-elettrico Concorso di Idee Edizione 2018 LA PROGETTAZIONE EFFICIENTE: CONVERGENZA TERMICO-ELETTRICO INeYOUNG Santorso, Vicenza La realizzazione di una nuova

Dettagli

EDIFICIO ARTIGIANALE COMMERCIALE

EDIFICIO ARTIGIANALE COMMERCIALE EDIFICIO ARTIGIANALE COMMERCIALE EDIFICIO ARTIGIANALE COMMERCIALE Sembrano ormai definitivamente tramontati i tempi in cui accostare il termine contemporaneo a una progettazione di edifici cosiddetti

Dettagli

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel CasaClima R Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento Agenzia CasaClima Bolzano Tel. 0471 062 140 www.agenziacasaclima.it Dove viviamo La Casa dove...... sono le nostre radici... hanno vissuto i nostri

Dettagli

CARREFOUR LIMBIATE (MI)

CARREFOUR LIMBIATE (MI) CARREFOUR LIMBIATE (MI) IL PIÙ GRANDE CARREFOUR D EUROPA HA SCELTO ZINTEK Per il suo centro commerciale di Limbiate a Milano (inaugurato il 26 maggio 2006), Carrefour ha scelto soluzioni innovative sia

Dettagli

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting Urbanistica visioni urbane social housing centri commerciali 382 marzo 2013 A ROMA BIENNALE DI URBANISTICA A COMO MOSTRA VISIONI URBANE A Firenze social housing tecnologia smart grid Progetto Centri commerciali

Dettagli

Realizzazioni in architettura

Realizzazioni in architettura Realizzazioni in architettura L idea L azienda Come tutte le avventure di successo, ebbe inizio da una sfida: introdurre, nel distretto di Porto Marghera, una visione nuova. Partire dalle fondamentali

Dettagli

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili CCSS è una Azienda che propone una consulenza completa nella Costruzione, Ristrutturazione o Riqualificazione degli edifici. La nostra esperienza riguarda i

Dettagli

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate. Impresa Frigerio srl Nata come impresa di costruzioni, Impresa Frigerio ha sviluppato nel corso degli anni una significativa esperienza nel campo della realizzazione di nuove abitazioni, edifici commerciali

Dettagli

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci R E S I D E N Z A L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci LOCATION La Residenza Le Volte sorge nel Comune di Biassono, Provincia di Monza e Brianza, più precisamente in via Gramsci in una zona totalmente residenziale,

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS e la Tecnologia dell Architettura in chiave sostenibile Ing. Giuseppina Alcamo Centro ABITA Dipartimento

Dettagli

EDIFICIO ARTIGIANALE COMMERCIALE

EDIFICIO ARTIGIANALE COMMERCIALE EDIFICIO ARTIGIANALE COMMERCIALE il laminato in zinco-titanio EDIFICIO ARTIGIANALE COMMERCIALE Sembrano ormai definitivamente tramontati i tempi in cui accostare il termine contemporaneo a una progettazione

Dettagli

OGNI NOSTRO PROGETTO INIZIA E FINISCE IN SICUREZZA.

OGNI NOSTRO PROGETTO INIZIA E FINISCE IN SICUREZZA. SAFE TY SYS SAFE TY SYS OGNI NOSTRO PROGETTO INIZIA E FINISCE IN SICUREZZA. IMECO SAFETY SYSTEMS è la nuova concezione di sicurezza per il lavoro in quota. Grazie a risorse altamente qualificate, all esperienza

Dettagli

Una facciata ventilata su misura per riqualificare una villetta nell udinese

Una facciata ventilata su misura per riqualificare una villetta nell udinese Una facciata ventilata su misura per riqualificare una villetta nell udinese L involucro della villetta è stato rivestito con pannelli in laminato HPL colore rosso, applicando un sistema completo studiato

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

A ADOV UNIVERSITÀ DI PADOVUNIVERSITÀ DI P

A ADOV UNIVERSITÀ DI PADOVUNIVERSITÀ DI P UNIVERSITÀ DI ADOVA UNIVERSITÀ DI ADOVA C era una volta l Università di adova, nata, stando ai primi documenti uffi ciali, nel 1222, in seguito al trasferimento da Bologna di un gran numero di studenti

Dettagli

SISTEMI METRA PER APPLICAZIONI FOTOVOLTAICHE

SISTEMI METRA PER APPLICAZIONI FOTOVOLTAICHE www.metraluminium.it SISTEMI METRA PER APPLICAZIONI FOTOVOLTAICHE Sistemi METRA per applicazioni fotovoltaiche Frangisole Integrazione Architettonica Totale Tipologie di interventi valide ai fini del riconoscimento

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione Baum in Allem : il percorso sensoriale del legno Visite didattiche per scolaresche Sensibilizzazione delle nuove generazioni alla cura dell ambiente Showroom: campionature in esposizione Ricerca e Sviluppo:

Dettagli

ITALPIETRA Idee e pietre ecologiche

ITALPIETRA Idee e pietre ecologiche ITALPIETRA Idee e pietre ecologiche La PIETRA RICOSTRUITA Il peso economico di una casa costruita sasso su sasso come un tempo, ha trasformato un materiale umile e grezzo come la pietra naturale in un

Dettagli

Facciate ventilate: come funzionano e i vantaggi che o rono

Facciate ventilate: come funzionano e i vantaggi che o rono Approfondimenti > Articoli e Saggi Facciate ventilate: come funzionano e i vantaggi che orono 03/09/2019 Il ruolo della facciata in un edicio è quello di relazionarsi con il contesto e di regolare gli

Dettagli

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA L efficienza energetica negli edifici: soluzioni e strumenti innovativi L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA Ing. Emanuele Barogi 1 BIOARCHITETTURA ARCHITETTURA SOSTENIBILE ARCHITETTURA ECOLOGICA

Dettagli

Reggio Calabria, 27 marzo I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Arch.

Reggio Calabria, 27 marzo I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Arch. Reggio Calabria, 27 marzo 2015 I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Arch. Pasquale Portera Sistema a secco per esterno Sistema a secco per Interni

Dettagli

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE LOCATION La Residenza Sant Eufemia sorge nel Comune di Correzzana, Provincia di Monza e Brianza, all incrocio tra Via Principale e Via S. Eufemia. L area è collocata in posizione centrale rispetto allo

Dettagli

LECCE Case a Ballatoio CONDOMINIO RESIDENZIALE DI NUOVA COSTRUZIONE

LECCE Case a Ballatoio CONDOMINIO RESIDENZIALE DI NUOVA COSTRUZIONE CONDOMINIO RESIDENZIALE DI NUOVA COSTRUZIONE PROGETTISTI Ing. Pier Giuseppe Galletto Arch. Laura Tamberi IMPRESE ESECUTRICI Agnese S.p.A. La Spezie Foglia & C. S.r.l. SISTEMI E PRODOTTI FASSA BORTOLO Sistema

Dettagli

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO L'INGEGNERE AMBIENTALE E IL TERRITORIO ITALIANO: una professionalità essenziale per contribuire a risolvere problematiche attuali e a progettare un futuro sostenibile

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

CAPPOTTO SISMICO: SICUREZZA SISMICA ED EFFICIENZA ENERGETICA

CAPPOTTO SISMICO: SICUREZZA SISMICA ED EFFICIENZA ENERGETICA CAPPOTTO SISMICO: SICUREZZA SISMICA ED EFFICIENZA ENERGETICA Dalla necessità della messa in sicurezza degli edifici esistenti e dall esigenza di una riqualificazione energetica degli stessi nasce il Cappotto

Dettagli

ombrello di Marco Clozza

ombrello di Marco Clozza 30 Aa Primavera 2011 Un centro direzionale protetto da un leggero ombrello d acciaio di Marco Clozza Le scelte vincenti che hanno consentito a Goring & Straja Studio di aggiudicarsi il progetto del Perseo

Dettagli

Comincia a risparmiare, passa ad Eco. Gamma Eco di Philips. Lampade ad elevata efficienza energetica per risparmiare più del semplice denaro.

Comincia a risparmiare, passa ad Eco. Gamma Eco di Philips. Lampade ad elevata efficienza energetica per risparmiare più del semplice denaro. Comincia a risparmiare, passa ad Eco Gamma Eco di Philips. Lampade ad elevata efficienza energetica per risparmiare più del semplice denaro. PLG020939060_MASTER TL-D Eco brochure Italian.indd 1 IT 2/18/2009

Dettagli

Trento, 29 Aprile I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing.

Trento, 29 Aprile I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Trento, 29 Aprile 2015 I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Ing. Edoardo Zamuner Controsoffitti Pareti perimetrali Contropareti interne Pareti interne

Dettagli

ZINTEK, UN ECCELLENZA VENEZIANA

ZINTEK, UN ECCELLENZA VENEZIANA ZINTEK, UN ECCELLENZA VENEZIANA ZINTEK, UNA SOCIETÀ DEL GRUPPO CORDIFIN Zintek Srl di Porto Marghera VE è una società unipersonale di Simar SpA, unico produttore italiano del laminato in zinco-titanio

Dettagli

Radiatori ad Irraggiamento

Radiatori ad Irraggiamento Radiatori ad Irraggiamento Antares new Radiatore elettrico a infrarossi lontani A parete, soffitto, controsoffitto Il PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO dei radiatori si basa sui raggi infrarossi lontani, gli

Dettagli

Bio-term 10x30x19 c45

Bio-term 10x30x19 c45 Te c n o l o g i a p e r c o s t r u i re b e n e s s e re Ultimo aggiornamento Febbraio 2010 Bio-Term Nel 1999 vedeva la luce il primo prodotto della gamma BIO-TERM. Si compieva così il primo passo del

Dettagli

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016 Baum in Allem : il percorso sensoriale del legno Visite didattiche per scolaresche M A R L E G N O Sensibilizzazione delle nuove generazioni alla cura dell ambiente Showroom: campionature in esposizione

Dettagli

WORLD JOIN CENTER - MILANO

WORLD JOIN CENTER - MILANO WORLD JOIN CENTER - MILANO WORLD JOIN CENTER - MILANO La tendenza è ormai nota, e nuovi segnali si colgono ogni giorno: per fronteggiare la crisi contemporanea e garantirsi un futuro, le imprese abbandonano

Dettagli

Progettiamo e realizziamo arredamenti per abitazioni, negozi ed esterni. fab arredamenti su misura

Progettiamo e realizziamo arredamenti per abitazioni, negozi ed esterni. fab arredamenti su misura Progettiamo e realizziamo arredamenti per abitazioni, negozi ed esterni 1 QUALITA SU MISURA Fab Arredamenti è una giovane azienda di produzione di mobili su misura, in costante evoluzione e sempre alla

Dettagli

Case passive: la via al risparmio energetico di Rasom Wood Technology

Case passive: la via al risparmio energetico di Rasom Wood Technology Case passive: la via al risparmio energetico di Rasom Wood Technology Fedeli ai principi di sostenibilità e rispetto per l ambiente, le soluzioni di Rasom Wood Technology sono un punto di riferimento per

Dettagli

Un tetto è tutto. La vostra naturale scelta architettonica

Un tetto è tutto. La vostra naturale scelta architettonica Un tetto è tutto La vostra naturale scelta architettonica 1 Esperienza costruttiva al servizio dei vostri progetti. Attiva dal 1939 è divenuta nel 1998 Laube SA, mette tutta la sua competenza e la sua

Dettagli

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati A nna Tambini 1 NL Properties è una società di investimenti immobiliari

Dettagli

artcollection Duebi reinterpreta lo spazio contemporaneo. Dare voce al classico inatteso, anticipare le tendenza future vivendo appieno nel presente,

artcollection Duebi reinterpreta lo spazio contemporaneo. Dare voce al classico inatteso, anticipare le tendenza future vivendo appieno nel presente, DUEBI artcollection Duebi reinterpreta lo spazio contemporaneo. Dare voce al classico inatteso, anticipare le tendenza future vivendo appieno nel presente, con la collezione Art il paesaggio domestico

Dettagli

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica Progetto Galileo Nuovo valore alla riqualificazione energetica Progetto Galileo Extir Galileo Il Progetto Galileo è una proposta concreta per l applicazione del sistema di isolamento termico a cappotto

Dettagli

di Laura Della Badia

di Laura Della Badia 20 Aa Primavera 2011 Edificio-impianto : benessere bioclimatico di Laura Della Badia La nuova sede per gli uffici della società 3M, a Pioltello (MI), è un architettura esemplare per la capacità di coniugare

Dettagli

CON IL RAME RISPARMIA ENERGIA PARETI RADIANTI CON TUBI DI RAME: RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO NUMERO 2

CON IL RAME RISPARMIA ENERGIA PARETI RADIANTI CON TUBI DI RAME: RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO NUMERO 2 CON IL RAME RISPARMIA ENERGIA PARETI RADIANTI CON TUBI DI RAME: RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO NUMERO 2 Per cominciare Il rame: un metallo durevole, sostenibile, riciclabile al 100% e con una lunga vita

Dettagli

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA Montechiarugolo, 20 ottobre 2017

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA  Montechiarugolo, 20 ottobre 2017 arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA www.ingegneriarchitettiparma.it Montechiarugolo, 20 ottobre 2017 Maria Luigia è un ospedale privato dedicato alla salute mentale

Dettagli

Tematiche principali del corso

Tematiche principali del corso Tematiche principali del corso 1. Elementi di Termodinamica 1.1 Aria Umida 2. Trasmissione del calore 2.1 Verifiche termoigrometriche 3. Benessere termoigrometrico Cronoprogramma degli argomenti trattati

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SESTA PORTA A PISA TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI Il gruppo di progettazione è composto da: Studio

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

La copertura come elemento di rigenerazione urbana, AERtetto per la Chiesa della Beata Vergine Assunta a Tertenia (OG)

La copertura come elemento di rigenerazione urbana, AERtetto per la Chiesa della Beata Vergine Assunta a Tertenia (OG) La copertura come elemento di rigenerazione urbana, AERtetto per la Chiesa della Beata Vergine Assunta a Tertenia (OG) Comunicato stampa www.aertetto.it Con la collaborazione di: Direttore dei lavori:

Dettagli

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione 48 Aa Autunno 2010 1 Trasparente come il vetro e solida come l acciaio di Laura Della Badia 190 mq di superficie, 161,3 m d altezza, 39 piani: la nuova sede della Regione Lombardia è una delle opere più

Dettagli

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità 1 UNA STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza Territori Sostenibilità Cliente Cittadino Sviluppo Efficienza 2 IREN SMART SOLUTIONS Competenze ed esperienze consolidate Fotovoltaico Global service

Dettagli

Le Pareti FBM. www.fbm.it

Le Pareti FBM. www.fbm.it Le Pareti FBM www.fbm.it LEGISLAZIONE ITALIANA PER IL RISPARMIO ENERGETICO La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stato recepito in Italia con

Dettagli

ZINTEK : DA OGGI ANCHE COLORATO ARCHITETTURA DELLA MATERIA: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA UN FUTURO PER I TUOI PROGETTI VERSATILITÀ

ZINTEK : DA OGGI ANCHE COLORATO ARCHITETTURA DELLA MATERIA: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA UN FUTURO PER I TUOI PROGETTI VERSATILITÀ ZINTEK : DA OGGI ANCHE COLORATO Da sempre attenta alle ultime tendenze, Zintek presenta una nuova proposta per il mondo dell architettura e della progettazione: sei colori che valorizzano la natura dello

Dettagli

Residenza I Giardini

Residenza I Giardini Residenza I Giardini Edilcomfort Forte di una consolidata esperienza nel settore, l azienda Edilcomfort è un impresa di costruzioni che offre una vasta esperienza maturata nel corso degli anni. Dal 2010

Dettagli

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma

Dettagli

Una grande tradizione, da mezzo secolo.

Una grande tradizione, da mezzo secolo. Una grande tradizione, da mezzo secolo. Design contemporaneo, stile equilibrato, materiali all avanguardia, brevetti esclusivi, costante innovazione. è in questo modo che Pratic interpreta la protezione

Dettagli

Residenza Le Robinie. Via Privata Legnano - Dairago (MI)

Residenza Le Robinie. Via Privata Legnano - Dairago (MI) Residenza Le Robinie - Dairago (MI) Edilcomfort Forte di una consolidata esperienza nel settore, l azienda Edilcomfort è un impresa di costruzioni che offre una vasta esperienza maturata nel corso degli

Dettagli

Evoluzione del serramento nella casa efficiente, esempi pratici di corretta posa in opera

Evoluzione del serramento nella casa efficiente, esempi pratici di corretta posa in opera Evoluzione del serramento nella casa efficiente, esempi pratici di corretta posa in opera Ubicazione: Padova Anno realizzazione: 2016 Committente: Privato Progettazione architettonica: Arch. Ottogalli

Dettagli

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture Analizziamo il progetto di mg2 architetture per il rinnovamento edilizio di una palazzina residenziale risalente agli anni Sessanta

Dettagli

Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE. Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE

Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE. Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE MODELLO INNOVATIVO DI APPROCCIO AL MERCATO DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI - IL CASO RETE IRENE Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE IL PATRIMONIO

Dettagli

Un involucro ad elevate prestazioni termoacustiche per la Scuola di Costa Volpino (BG)

Un involucro ad elevate prestazioni termoacustiche per la Scuola di Costa Volpino (BG) Un involucro ad elevate prestazioni termoacustiche per la Scuola di Costa Volpino (BG) Fra i più interessanti esempi di ristrutturazione scolastica, quella dell'istituto "Fratelli d'italia" si focalizza

Dettagli

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Involucro isolato, muri perimetrali coibentati ad alta efficienza e un tetto ventilato caratterizzano il progetto residenziale

Dettagli

Residenza Le Robinie 2. Via Privata Legnano - Dairago (Mi)

Residenza Le Robinie 2. Via Privata Legnano - Dairago (Mi) Residenza Le Robinie 2 - Dairago (Mi) Edilcomfort Forte di una consolidata esperienza nel settore, l azienda Edilcomfort è un impresa di costruzioni che offre una vasta esperienza maturata nel corso degli

Dettagli

Residenza Busto Garolfo. Via A. Battaglia, via Cervino, Busto Garolfo (Mi)

Residenza Busto Garolfo. Via A. Battaglia, via Cervino, Busto Garolfo (Mi) Residenza Busto Garolfo, via Cervino, Busto Garolfo (Mi) Edilcomfort Forte di una consolidata esperienza nel settore, l azienda Edilcomfort è un impresa di costruzioni che offre una vasta esperienza maturata

Dettagli

Soluzioni ad alte prestazioni per vetrate. Pellicole a controllo solare.

Soluzioni ad alte prestazioni per vetrate. Pellicole a controllo solare. Soluzioni ad alte prestazioni per vetrate. Pellicole a controllo solare. 2019 Migliora il comfort e la produttività con le pellicole a controllo solare. Aggiungere colore al vetro contro la sostituzione:

Dettagli

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita La casa è cambiata, così come sono cambiati i modi di abitare ed i nostri comportamenti. Ciò è ancora più evidente se pensiamo a come l evoluzione tecnologica abbia stravolto il nostro modo di vivere:

Dettagli

Change things. Francesco Bellò, Clivet SpA Marco Mari, GBC Italia

Change things. Francesco Bellò, Clivet SpA Marco Mari, GBC Italia Change things Francesco Bellò, Clivet SpA Marco Mari, GBC Italia Impianti efficienti per l'edificio residenziale certificato GBC Home Gold: il caso di Clivet Buone pratiche per raggiungere gli obiettivi

Dettagli

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO CONVEGNO FORMATIVO Il Quaderno per il recupero energetico : uno strumento per la valutazione delle ipotesi di ottimizzazione energetica del patrimonio edilizio tradizionale L esperienza AlpHouse ANALISI

Dettagli

Frangisole Grigliati Oscuranti. sistemi oscuranti in xps_alluminio. uni_shade

Frangisole Grigliati Oscuranti. sistemi oscuranti in xps_alluminio. uni_shade Frangisole Grigliati Oscuranti sistemi oscuranti in xps_alluminio uni_shade L ombra è null altro che luce plasmata per accarezzare l occhio umano uni_shade, i sistemi oscuranti La necessità di schermare

Dettagli

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch Pura: dall alluminio a Minergie La porta alzante scorrevole CP 155-LS è pura... in assoluto Pura significa essenziale,

Dettagli

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccontato in tre parti: il concetto distributivo, quello

Dettagli

EVOLUZIONE ARCHITETTONICA.

EVOLUZIONE ARCHITETTONICA. F initura Speciale PREFABBRICATI CON TRATTAMENTO DI ACIDIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO EFFETTO COR-TEN EVOLUZIONE ARCHITETTONICA. cos è l effetto Cor-Ten Premac Prefabbricati, azienda del Gruppo MACEVI, da

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

BREM CALORIFERI PER L'ARCHITETTURA

BREM CALORIFERI PER L'ARCHITETTURA BREM CALORIFERI PER L'ARCHITETTURA BREM è stata tra le prime aziende a intuire le grandi potenzialità e i tanti vantaggi dell acciaio per la costruzione di corpi scaldanti in sostituzione della ghisa.

Dettagli

l involucro ventilato ad elevate prestazioni per l efficientamento energetico dell involucro edilizio

l involucro ventilato ad elevate prestazioni per l efficientamento energetico dell involucro edilizio COSENZA, 18 APRILE 2019 l involucro ventilato ad elevate prestazioni per l efficientamento energetico dell involucro edilizio Arch. Luca Furia Funzionario Tecnico Commerciale Brianza Plastica Contenere

Dettagli

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata Sistemi a circolazione naturale Gruppi termici di scambio. Collettori Bollitori

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata Sistemi a circolazione naturale Gruppi termici di scambio. Collettori Bollitori Sistemi a circolazione forzata Sistemi a circolazione naturale Gruppi termici di scambio Collettori Bollitori Beretta Clima: i professionisti del solare Beretta Clima, specializzata nella produzione di

Dettagli

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata Sistemi a circolazione naturale Gruppi termici di scambio. Collettori Bollitori

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata Sistemi a circolazione naturale Gruppi termici di scambio. Collettori Bollitori Solare Termico Sistemi a circolazione forzata Sistemi a circolazione naturale Gruppi termici di scambio Collettori Bollitori Solare Termico Beretta Clima: i professionisti del solare Beretta Clima, specializzata

Dettagli

ABITARE IL FUTURO.

ABITARE IL FUTURO. ABITARE IL FUTURO www.aakhon.it ABITARE IL FUTURO VISION AAKHON è un gruppo di ricerca, progettazione, sperimentazione e sviluppo di soluzioni innovative per applicazioni nel real estate. Ideatrice e leader

Dettagli

CUCINA E SOGGIORNO LAVANDERIA CAMERA SOLUZIONE UNIFAMILIARE

CUCINA E SOGGIORNO LAVANDERIA CAMERA SOLUZIONE UNIFAMILIARE è impossibile vincere le grandi scommesse della vita senza correre dei rischi, e le più grandi scommesse sono quelle relative alla casa e alla famiglia. THEODORE ROOSEVELT La mission che DN VISION ha intrapreso

Dettagli

Dooor. Dati Tecnici. è come una tela bianca nelle mani di un artista: puro potenziale

Dooor. Dati Tecnici. è come una tela bianca nelle mani di un artista: puro potenziale Dooor Dati Tecnici è come una tela bianca nelle mani di un artista: puro potenziale Sistemi di apertura I sistemi di apertura delle porte tessili Dooor sono progettati per mettere in risalto diverse tipologie

Dettagli

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG ZINKMETAL ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME KME Germany GmbH & Co. KG ZINKMETAL THINK METAL ZINKMETAL ZINKMETAL Vintage zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME

Dettagli

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C 100% fatto in Italia Totalmente esente da HBCD, CFC, HCFC e gas a effetto serra Ottimizzazione dei costi di intervento Resistenza alla compressione Resistenza

Dettagli

Spazi flessibili In un palazzo storico inediti incontri tra interni antichi e moderni. Un raffinato equilibrio raggiunto con sapiente maestria.

Spazi flessibili In un palazzo storico inediti incontri tra interni antichi e moderni. Un raffinato equilibrio raggiunto con sapiente maestria. PRINCIPEMEDIA MENSILE N.168 NOVEMBRE 2013 4,20 Autunno, tempo di fiere L energia dell Islanda Spazi flessibili In un palazzo storico inediti incontri tra interni antichi e moderni. Un raffinato equilibrio

Dettagli

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S) Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S) C.d.L a numero programmato: n 192 posti per studenti italiani n 8 posti per studenti stranieri Le caratteristiche del percorso rispettano gli 11

Dettagli

Comfort OPEN SPACE CONTROLLO DEL CLIMA IN TUTTE LE STAGIONI

Comfort OPEN SPACE CONTROLLO DEL CLIMA IN TUTTE LE STAGIONI MOOVABLE ROOFING CONTROLLO DEL CLIMA IN TUTTE LE STAGIONI L a pergola bioclimatica Bioroll è un sistema di copertura frangisole per proteggere gli spazi esterni. Bioroll è composta da lamelle orientabili

Dettagli

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente.

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente. Si promuove il risparmio, l efficienza energetica e lo sviluppo economico salvaguardando

Dettagli

Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate

Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate Un focus sulle soluzioni Rockwool lanciate a Bolzano: il sistema REDArt Casa, per l isolamento a cappotto di edifici mono

Dettagli

Galleria BetaCenter Ferrara

Galleria BetaCenter Ferrara A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui formativi presso Galleria BetaCenter Ferrara Ferrara, 15 dicembre 2011 ore 18,00 Architettura Edilizia

Dettagli

abitare nell'antico - 4 progetti -

abitare nell'antico - 4 progetti - - 4 progetti - Studio Ingegneri Architetti, oltre ad importanti interventi in ambito aziendale, sanitario, e nel settore delle opere pubbliche, ha sempre dedicato una particolare attenzione professionale

Dettagli

CONFERENCE REGGIO EMILIA. PROGETTARE L INVOLUCRO 17 NOVEMBRE Best Western Classic Hotel PARTECIPAZIONE GRATUITA

CONFERENCE REGGIO EMILIA. PROGETTARE L INVOLUCRO 17 NOVEMBRE Best Western Classic Hotel PARTECIPAZIONE GRATUITA Evento autorizzato dal CNA (Consiglio Nazionale Architetti) Prot: 0001447 del 28/04/2016 PARTECIPAZIONE GRATUITA CONFERENCE 17 NOVEMBRE 2016 ore 14.30-18.30 N. 4 CFP RICONOSCIBILI PER ARCHITETTI N. 2 CFP

Dettagli

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Lecce, 6 marzo 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE - Strategie passive - Case

Dettagli