5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1"

Transcript

1 5 L AZIENDA DI PRODUZIONE 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

2 Due principali tipologie di aziende Tutte le aziende esercitano attività di acquisizione, produzione ed uso dei beni economici Le AZIENDE DI PRODUZIONE (imprese) Il cui fine consiste nel produrre beni destinati allo scambio e, quindi, utili a soddisfare indirettamente i bisogni umani, massimizzando la differenza tra proventi e spese si distinguono da Le AZIENDE DI EROGAZIONE: Il cui fine consiste nel soddisfare i bisogni di determinati soggetti (realizzazione dei fini istituzionali) operando comunque in condizioni di equilibrio (proventi=spese) e di efficienza (min. costi a parità di risultato) Di consumo: soddisfano i bisogni di persone interne all azienda (es. associazioni culturali o sportive) Di erogazione in senso stretto: soddisfare i bisogni di persone esterne all azienda (es. enti morali di beneficenza o assistenza) 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 2

3 I processi che distinguono il funzionamento delle imprese dalle aziende di erogazione AZIENDE DI PRODUZIONE Acquisizione: approvvigionamento di lavoro, terra e capitale Produzione: trasformazione dei fattori acquisiti in prodotti da collocare sul mercato Commercializzazione: vendita Destinazione risultato economico: distribuzione della differenza tra ricavi di vendita e costi per l acquisizione dei fattori (reddito o risultato economico) ai proprietari o suo reinvestimento nell azienda AZIENDE DI EROGAZIONE Acquisizione: acquisto della disponibilità di beni o mezzi monetari (Produzione): trasformazione dei beni Consumo o Erogazione: utilizzo dei beni e/o distribuzione ai beneficiari Risparmio: fase alternativa o concomitante a quella di erogazione e consiste nell investire i mezzi per il soddisfacimento di bisogni futuri 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 3

4 Osserviamo in particolare le imprese Le imprese sono aziende che svolgono attività di produzione, ovvero che producono beni e servizi per lo scambio (per essere scambiati sul mercato) Per produrre è necessario acquisire risorse (input) ovvero fattori produttivi, i quali comportano dei costi per l impresa Dallo scambio di beni e servizi (output), si generano i ricavi che devono remunerare i fattori produttivi 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 4

5 L attività d impresa come processo di trasformazione vincolata Il sistema impresa Il sistema impresa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali: inputs: fattori produttivi processo di trasformazione: trasformazione economico/tecnica outputs: prodotti (beni o servizi) da vendere sul mercato vincoli e condizionamenti ambientali INPUTS Fattori produttivi Materie prime Impianti e macchinari Lavoro Capitale. impresa TRASFORMAZIONE OUTPUTS Produzione per il mercato Vendita di beni e di servizi Vincoli ambientali Norme di legge Vincoli tecnologici Vincoli culturali.. ambiente Condizionamenti d impresa verso l ambiente 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 5

6 I fattori produttivi Sono gli elementi necessari all impresa per produrre i propri beni o servizi: LAVORO (personale) TECNOLOGIE (mezzi di produzione) MATERIE PRIME FONTI DI ENERGIA CAPITALE MONETARIO: CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI CREDITO I fattori produttivi (INPUT) vengono reperiti in vari mercati (mercato del lavoro, mercato dei capitali, mercato degli approvvigionamenti, ecc ) e originano COSTI 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 6

7 La remunerazione dei fattori produttivi Fattori produttivi in posizione contrattuale Solitamente legati all impresa da un contratto: es. denaro prestato a seguito di un contratto di mutuo la cui remunerazione è CERTA, FISSA e PRIORITARIA (costi) in posizione residuale Tipicamente il capitale proprio o anche il lavoro (nelle cooperative) o le materie (consorzi vinicoli) la cui remunerazione è EVENTUALE, VARIABILE e SUCCESSIVA (solo se c è reddito) 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 7

8 Il processo di trasformazione e gli outputs dell impresa Il compito tipico dell impresa è quello di trasformare i fattori produttivi acquisiti (tenendo conto dei vincoli) in prodotti e servizi da vendere sul mercato (processo di trasformazione) TRASFORMAZIONE FISICA (produzione in senso fisico) ECONOMICA (trasferimento nel tempo e nello spazio, ovvero produzione in senso economico: banche, trasporti, commercio, ecc..) Gli OUTPUTS dell impresa sono i prodotti o servizi da vendere sul mercato che generano RICAVI 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 8

9 I vincoli ed i condizionamenti ambientali Sono i limiti che l ambiente stabilisce alla gestione dell impresa: NORME DI LEGGE VINCOLI SINDACALI (Es. mobilità interna ed esterna del lavoro, lavoro straordinario) VINCOLI ECOLOGICI (Es. impianti contro l inquinamento) VINCOLI CULTURALI (Es. ideologie delle persone) VINCOLI TECNOLOGICI (Es. nuovi processi di produzione, innovazioni) VINCOLI DERIVANTI ALL INTERVENTO DELLO STATO (Es. regolamenti degli Enti Pubblici su prezzi o quantità) VINCOLI ECONOMICI (Es. infrastrutture, presenza di determinati soggetti economici) STAKEHOLDER: sono tutti i soggetti che sono legati all impresa e, quindi, hanno un interesse nell attività da essa svolta. Sono soggetti che fanno pressione sull impresa o, in certi casi, riescono a porre dei vincoli alla sua attività 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 9

10 Principali categorie di soggetti legati all impresa Sindacati Fornitori Organi politici Dipendenti Finanziatori Azienda Consumatori Amministrazione finanziaria Clienti 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 10

11 Concezione sistemica d impresa L impresa come sistema socio-economico aperto SISTEMA : insieme di elementi -persone, beni ed operazionifra loro interrelati SOCIO-ECONOMICO: decisioni finalizzate a produrre beni e servizi da collocare sul mercato APERTO: impresa ed ambiente si condizionano reciprocamente 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 11

12 Altre tipologie o classificazioni di aziende A seconda della dimensione: Piccole Medie Grandi In base a criteri quantitativi (n. dipendenti, fatturato, capitale investito) e/o criteri qualitativi A seconda dell organizzazione strutturale: Aziende divise: dislocate sul territorio o divise da un punto di vista organizzativo in filiali, divisioni, rami d azienda, ecc. Aziende indivise 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 12